PDA

View Full Version : Guida ad antenne e collegamenti wireless e [NORMATIVA E LEGGI SUI PONTI RADIO]


Pagine : [1] 2 3

wgator
21-08-2006, 18:20
Ciao,
visto che ci ho impiegato quasi 4 ore, mi permetto di segnalarla in sticky sperando possa essere utile a qualcuno:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13478377&postcount=9

P.S.
cercasi correttore di errori, non retribuito! :D

[EDIT]
Si include direttamente la guida in questo post, per chiarezza, e si riporta il disclaimer legale per l'argomento:

Visto il proliferare delle reti wifi (purtroppo) sprotette e dei conseguenti thread dove si chiede "c'è una rete wifi non protetta ma non riesco a navigare ecc ecc" e magari anche come FORZARLA (altra cosa ILLEGALE) o come condividere l'ADSL (anche wired) con amici e parenti (e anche qui si parla di azioni ILLEGALI), avverto che questi thread verrano chiusi e non è detto che non ci saranno anche provvedimenti disciplinari dato che nel nostro regolamento è ben specificato che qualsiasi argomento o atteggiamento illegale è SEVERAMENTE VIETATO!

quindi fate attenzione.


Normativa e leggi sui ponti radio


Per fare un ponte radio lan tra 2 edifici bisogna che essi siano della stessa propietà se no nisba. Se lo sono e il ponte non attraversa suolo pubblico no problem, se invece attraversa suolo pubblico bisogna mandare a roma una dichiarazione (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/Moduli_Codice/allegato19.pdf) e la seguente certificazione (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/Moduli_Codice/Atto_notorieta.pdf).

In linea di massima non ci dovrebbero essere problemi, la cosa importante è che l'edificio sia sempre di tua propietà.


In pratica e in definitiva per il momento la legge è la seguente:

Reti Wireless ad USO PRIVATO (art. 99 e segg.)

Appartengono a questa categoria le reti che un qualunque soggetto privato utilizza per trasportare traffico di pertinenza propria: è quindi vietato utilizzare questo tipo di rete per trasportare traffico per conto terzi.

Viene abrogato il DPR n°447 del 5 Ottobre 2001 - Regolamento recante disposizioni in materia di licenze individuali e di autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazione ad uso privato.

Chi fa collegamenti wireless sul proprio fondo (o attraversa una serie di fondi di proprietà) non deve pagare alcun contributo nè presentare alcuna domanda. I contributi e la domanda di autorizzazione generale sono richiesti quando il collegamento attraversa suolo pubblico.

Per ottenere l'autorizzazione generale per rete privata occorre presentare una domanda diversa in base alla tipologia di apparato wireless impiegato (ottico o radio) e precisamente:


Apparati Wireless OTTICI (art. 104, comma 1 lettera b)

Occorre presentare la domanda conforme all'allegato 17 e allegare la seguente documentazione:
progetto tecnico sottoscritto da soggetto abilitato;
la dichiarazione sostitutiva o atto di notorietà conforme all'allegato 20 per i soggetti per i quali va acquisita la documentazione antimafia, ai sensi del DL 8 agosto 1994, n. 490 e del DPR 3 giugno 1998, n. 252;
gli attestati dell'avvenuto versamento, ove dovuto, del contributo per attività di vigilanza e controllo relativo al primo anno di decorrenza dell'autorizzazione generale;


Apparati Wireless a corto raggio non specifici, ad es. 5.725-5.875GHz

L'utilizzo di tali apparati è possibile in regime di "libero uso" (art. 105, comma 1, lettera o), ossia non è necessario presentare alcuna domanda né pagare alcun contributo


Apparati Wireless Radiolan e Hiperlan (art. 104, lettera c, numero 3) per le bande dei 2.4GHz, e da 5.150GHz fino a 5.725GHz


Questo caso, fra l'altro il più diffuso, non è contemplato nel codice: non sono riportati nè i costi nè i moduli da compilare che dovrebbero comunque essere riconducibili all'allegato 19, tanto che alcuni distretti territoriali lo impiegano; più in basso mettiamo a disposizione l'allegato 19. Il Ministero emetterà una circolare in cui correggerà la svista. Si parla comunque di spese molto contenute (nell'ordine di qualche decina di euro l'anno).


Queste, in sintesi, le tariffe:

Impianto (o parti di esso) LASER (Allegato 25, Capo III, art. 33, comma 1, lettera a, punti 3-4)
Spese di istruttoria (una tantum): 1000€ (nel caso in cui l'’impianto abbia una consistenza fino a 100 apparati, ovvero sia costituito, in tutto o in parte, da un sistema di comunicazioni effettuate con strumenti ottici di tipo laser; nel caso di impianti con consistenza superiore a 100 apparati, sono dovute, oltre al contributo di cui al punto 3), quote aggiuntive di euro 20,00 per ogni 100 o frazione di 100 apparati e comunque fino ad un massimo di euro 5.000,00)
Spese per la vigilanza (annuali): 800€ (nel caso dell'art. 33, comma 1, lettera a, punto 3; nel caso invece di impianti con consistenza superiore a 100 apparati sono dovute, oltre al contributo di cui al numero 3), quote aggiuntive di euro 200,00 per
ogni 50 apparati o frazione e comunque fino ad un massimo di euro 50.000,00).
NOTA: per "apparato" si intende qualsiasi dispositivo, a partire dai terminali, telefoni, fax, computer, per arrivare ai server, passando per gli hub, switch e quant'altro.


Impianto Radiolan o Hiperlan (es. 2.4GHz, 5.470-5.725GHz)

Non è stata specificata al momento alcuna spesa. Basta presentare la domanda al Ministero (solo se si attraversa suolo pubblico).

Impianto radio SRD non specifico (5.8GHz) (Art. 105, comma 1, lettera o)

Il dispositivo il questione è utilizzato con il regime del "libero uso", quindi non è richiesta nè la presentazione della domanda, nè il pagamento di spese.


MODULI
- Testo integrale del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/codice_allegati.zip)
- Allegati del Codice delle Comunicazioni Elettroniche (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/codice_allegati.zip)
- Modulo per apparati LASER per reti PRIVATE (allegato 17) (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/Moduli_Codice/Laser.pdf)
- Modulo per apparati Radiolan/Hiperlan (es. 2.4GHz, 5GHz) per reti PRIVATE (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/Moduli_Codice/allegato19.pdf)
- Dichiarazione sostitutiva o atto di notorietà (certif. antimafia) (http://www.harpax.com/contents/leggeWL/Moduli_Codice/Atto_notorieta.pdf)

Le domande per l'autorizzazione generale vanno inviate agli ispettorati territoriali di competenza (consultare la lista all'indirizzo http://www.urpcomunicazioni.it/ispettorati.htm) o al seguente indirizzo di Roma (in ogni caso è bene informarsi prima spedire la domanda):

Ministero delle Comunicazioni
Viale America, 201
00144-Roma
Divisione I
CONCESSIONI E AUTORIZZAZIONI PER
COLLEGAMENTI AD USO PRIVATO




SUGGERIMENTI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDE PER SISTEMI RADIOELETTRICI

Spesso ci giungono richieste di chiarimenti da parte di utenti ai quali il Ministero ha rifiutato la domanda perchè incompleta. Quelle che seguono sono alcune delle precisazioni richieste con più frequenza dal Ministero a completamento della domanda per l'utilizzo degli apparati radio. Tali precisazioni sono un sottoinsieme delle possibile precisazioni: è comunque consigliabile chiedere chiarimenti agli ispettorati territoriali di competenza, dato che ognuno di essi può interpretare diversamente il codice secondo proprie direttive:

Occorre una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante legale della società

La tipologia degli apparati da indicare nel rigo relativo è: Radiolan (se 2.4GHz) o Hiperlan (se 5.4GHz), punto 3 (quest'ultimo si riferisce ad un punto preciso del codice art. 104, comma 1, lettera c, punto 3 che contempla l'installazione di apparati Radiolan ed Hiperlan al di fuori del proprio fondo)
Indicare l'indirizzo di ogni sito in cui sono installati gli apparati radio
Raramente è richiesta la cartografia o la pianta topografica delle zone interessate (a volte è richiesta espressamente in scala 1:100000) con l'indicazione dei punti di collegamento e della distanza in linea d'aria
Indicare nella riga "caratteristiche", marca, modello e numero ed ubicazione degli apparati utilizzati
Allegare una copia della dichiarazione di conformità degli apparati (CE)
Dati di omologazione
Tale richiesta è mal posta: l'omologazione per apparati di telecomunicazioni non è più richiesta da quando è in vigore la marcatura CE. I dati di omologazione vanno eventualmente sostituiti con la dichiarazione CE del costruttore e/o la notifica di immissione sul mercato (indicando il numero di protocollo): per visionare la notifica di immissione sul mercato degli apparati radio, il ministero ha allestito un database nazionale consultabile gratuitamente.

Indicare il tipo di antenne usate (dedicate esterne o integrate per apparati radiolan e hiperlan) e il guadagno

Nella descrizione dei vari campi vanno scritte le seguenti informazioni:

di voler utilizzare il seguente sistema radioelettrico: punto 3 - Radiolan (o Hiperlan)
il sistema presenta le seguenti caratteristiche: indicare il num. complessivo degli apparati installati nell'impianto, marca e modello


fonte: http://www.harpax.com/contents.php?section=6&contents=12&show_n_id=9

approfondimenti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20448706#post20448706
___________________

per approfondimenti sul wifi rimando qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443362





PICCOLA GUIDA AD ANTENNE E COLLEGAMENTI WIRELESS


Ciao,

bene, proviamo con qualche accenno generale, partendo dalle elementari. In seguito se vi servono formule, ve ne "sparo" quante ne volete :p

Cominciamo con un accenno ai tipi di antenna più diffusi, trattazione volutamente semplificatissima in questa fase, così possono seguire tutti, approfondiremo strada facendo:

- Antenna omnidirezionale, il classico "bastoncino" che troviamo in dotazione agli AP e ai router standard. Ha un guadagno di circa 2 dBi. Ne esistono in commercio con guadagno fino a 8/10 dBi o anche più. Ricordo che un aumento di guadagno di 3 dB corrisponde esattamente ad un raddoppio della potenza trasmessa (un'antenna da 5 dBi trasmetterà con potenza EIRP doppia rispetto una da 2 dBi). Ricordo anche che un raddoppio della potenza non corrisponde in nessun modo ad un raddoppio della portata utile in metri. Diciamo, molto empiricamente che un raddoppio della potenza potrebbe condurre ad un aumento della portata utile di circa il 20%
Le antenne omnidirezionali trasmettono nello stesso modo in tutte le direzioni. Sono utili solo quando si installa l'antenna ad esempio al centro di un'area che deve essere coperta integralmente. Immaginiamo che il rettangolino rosso sia la nostra antenna. Lo spazio circolare giallo rappresenta l'area servita dall'antenna omnidirezionale

http://www.webalice.it/wgator/temp/diagram.gif

* Precisazione
Un'antenna omnidirezionale (= che trasmette in tutte le direzioni) teoricamente dovrebbe avere un diagramma polare di forma sferica (antenna isotropica) quindi noi possiamo approssimativamente immaginare il campo da essa trasmesso come una sfera. Nella realtà non esiste un'antenna del genere (per essere isotropica dovrebbe avere dimensione uguale a zero) Anche se il modello è teorico, possiamo comunque prendere per buoni questi principi, tenendo conto che in pratica la "sfera" assomiglierà di più ad una palla schiacciata ai poli o ad una mela :D

- Antenna direzionale, (o direttiva) In questa categoria si trovano una miriade di prodotti differenti, dal dipolo alla settoriale, dalla yagi alla "cantenna" dalla biquad alla parabola e tante altre. La caratteristica principale di queste antenne è quella di privilegiare determinate direzioni di trasmissione. Qui andrebbe introdotto il concetto di "diagramma polare" Di questo ne parleremo più avanti.

Le antenne direttive, vanno usate principalmente quando si desidera fare un link (un collegamento) wi-fi tra due punti distanti anche molti chilometri. Io ho un "record" personale di 15.560 metri ma altri hanno realizzato collegamenti ben più lunghi.
Come possiamo decidere quale antenna scegliere per le nostre esigenze? Un'antenna molto direttiva e ad elevato guadagno, quale per esempio una yagi da 18 dBi o una parabola da 26 dBi, oltre al vantaggio di permettere collegamenti più "lunghi" ha un altro grosso vantaggio: attenua (= quasi blocca) tutti i segnali provenienti da direzioni diverse da quella del suo puntamento. Questo è utilissimo nel caso (molto frequente) che ci siano altri servizi a 2,4 GHz che potrebbero disturbarci (o che noi potremmo disturbare) Qui dovremmo parlare, oltre che di "diagramma polare" (o diagramma di irradiazione) anche di "rapporto avanti/indietro", "lobi secondari" ecc. ... bene, se interessa lo faremo più avanti :p
Dall'immagine che segue è possibile comprendere il comportamento di un'antenna direttiva (lobo giallo) confrontandola con l'immagine precedente che si riferiva alla omnidirezionale

http://www.webalice.it/wgator/diagram1.gif

Stiamo gradualmente introducendo il concetto di diagramma polare. (o di irradiazione) che varia notevolmente da antenna ad antenna. Per una omnidirezionale è un cerchio, o meglio, una sfera, (maggiore è il guadagno dell'antenna, più grande è il cerchio, quindi più vasta sarà la zona servita) per una direttiva, assume la forma di un'ellisse che inizia dalla punta dell'antenna e si sviluppa nello spazio antistante ad essa. Maggiore sarà il guadagno dell'antenna, maggiore sarà la sua direttività, quindi l'ellisse si presenterà (all'aumentare del guadagno) via via più lunga e più stretta.
Ripeto per chiarezza: la parte che ho colorato in giallo è l'area di copertura dell'antenna. Al di fuori dell'area gialla, non si riceve il segnale.
Cosa significa questo? Se aumento il guadagno dell'antenna, arriverò più lontano (nella direzione in cui ho puntato l'antenna) ma renderò impossibile o quasi la ricezione da altre direzioni.
Facendo un confronto tra le principali tipologie di antenna, ecco cosa ne esce:

http://www.webalice.it/wgator/temp/confronto.gif

- Note Legali: a questo punto è necessario aprire una parentesi importante, per evitare che qualcuno inconsapevolmente finisca nei guai con la Polizia Postale. Le Leggi prevedono che la potenza massima trasmessa da un sistema a 2,4 GHz non ecceda i 20 dBm EIRP ovvero 100 mW irradiati effettivamente dall'antenna.
Cosa significano queste sigle, ignote a chi non ha un po' di confidenza con le telecomunicazioni? Bene, 20 dBm EIRP significano 20 decibel milliwatt effettivamente trasmessi. Questo si ricava sommando la potenza del trasmettitore, espresso in deciBelmilliWatt al guadagno dell'antenna, espresso in dBi

Esempio: un qualsiasi router o AP ha una potenza effettiva (misurata sul bocchettone dell'antenna) di circa 15/17 dBm (valore standard al quale si attengono tutti i costruttori).
Per ottenere la potenza EIRP della stazione, dobbiamo sommare alla potenza del trasmettitore il guadagno dell'antenna che abbiamo visto essere di 2 dBi nei gommini standard in dotazione di serie; quindi, nel caso di un AP che ha una potenza sullo stadio finale di 17 dBm, sommiamo i 2 dBi dell'antenna ed otteniamo 19 dBm EIRP. Siamo sotto al massimo permesso dalla legge (20 dBm che corrispondono a 100 milliWatt)

>QUI< (http://www.webalice.it/wgator/dbmwatt.htm) è possibile trovare una tabella che permette di risalire alla potenza in Watt o in milliWatt conoscendo i dBm

Cosa succede se togliamo l'antennina originale e mettiamo un'antenna direttiva da 24 dBi?
17 + 24 = 41 dBm EIRP pari a 12,6 Watt, ben superiori ai 100 milliWatt (0,1 Watt) imposti dalla Legge.
Consiglio caldamente di non stazionare per molto tempo e a breve distanza di fronte a questa antenna: non so cosa potrebbe accadere a lungo andare all'organismo umano... A questo proposito, credo di dover sconsigliare le antenne direttive per impieghi "indoor" Convogliando queste tutta la potenza in un'unica direzione, non vorrei che a lungo andare potesse succedere qualche guaio ad un malcapitato che fosse investito per molto tempo da queste onde trasmesse a potenza elevata :confused:

- La polarizzazione: sappiamo, per averlo visto anche nelle antenne della televisione, che le antenne possono essere collocate "in piano" (in orizzontale) oppure "di taglio" (in verticale) Questo introduce il concetto di "polarizzazione"

la polarizzazione dovrebbe essere scelta in base a criteri di minimizzazione delle riflessioni sfruttandone i diagrammi polari, con il wireless in pratica non cambia molto, almeno in teoria. L'importante è che entrambe le antenne del nostro link siano disposte sullo stesso piano di polarizzazione (= entrambe verticali o entrambe orizzontali)
Qualche "trucchetto" che potrebbe essere utile per i collegamenti a lunga distanza:

- è facile che in un collegamento a lunga distanza si venga interferiti da un'altra rete. In questo caso si sceglierà la polarizzazione opposta per ridurre l'interferenza. Per esempio, se la rete che ci disturba trasmette in orizzontale, è ovvio che noi sceglieremo la polarizzazione verticale. In questo modo migliora il SNR (rapporto segnale/disturbo)

- in caso di collegamenti che attraversano aree con specchi d'acqua, mare, laghi e simili può essere utile provare entrambe le polarità anche se l'esperienza insegna che di solito è meglio adottare la polarizzazione verticale.

- prove di questo genere andrebbero fatte anche in condizione di LoS parzialmente ostruito o zona di Fresnel non completamente libera. Ricordatemi di chiarire il concetto di LOS (Line of Sight) ennesimo acronimo anglosassone che sta ad indicare la visibilità tra le antenne. Il discorso delle formule di Fresnel è leggermente più complesso e si potrà eventualmente approfondire strada facendo

- nei collegamenti locali tra AP e client, sarebbe opportuno usare (quasi) sempre la polarizzazione verticale (gommino posto in verticale) perchè le antenne dei notebook centrino, di solito sono nel coperchio monitor in verticale. Questo però non vale sempre; se si usano delle schede wireless USB (dipende se stanno in V o in H) mentre se abbiamo delle schede PCMCIA, esse hanno sempre le antenne in orizzontale. Consiglio comunque di scaricare il programma "Netstumbler" che permette di fare un po' di prove

- I canali Wi-Fi: riguardo allo standard Wi-Fi a 2,4 GHz, in Italia sono disponibili 13 canali, ognuno dei quali occupa una porzione di banda larga 22 MHz. Le frequenze di questi 13 canali, sono le seguenti:

01: centro banda 2,412 GHz limiti canale (2,402 - 2,423)
02: centro banda 2,417 GHz limiti canale (2,407 - 2,428)
03: centro banda 2,422 GHz limiti canale (2,412 - 2,433)
04: centro banda 2,427 GHz limiti canale (2,417 - 2,437)
05: centro banda 2,432 GHz limiti canale (2,422 - 2,443)
06: centro banda 2,437 GHz limiti canale (2,427 - 2,448)
07: centro banda 2,442 GHz limiti canale (2,432 - 2,453)
08: centro banda 2,447 GHz limiti canale (2,437 - 2,458)
09: centro banda 2,452 GHz limiti canale (2,442 - 2,663)
10: centro banda 2,457 GHz limiti canale (2,447 - 2,468)
11: centro banda 2,462 GHz limiti canale (2,452 - 2,473)
12: centro banda 2,467 GHz limiti canale (2,457 - 2,478)
13: centro banda 2,472 GHz limiti canale (2,462 - 2,483)

Ne consegue che molti di essi sono parziamente sovrapposti, pertanto ne esistono solamente 3 che possono coesistere nella stessa zona senza interferirsi reciprocamente: 1, 6, 11, oppure 2, 7, 12, o anche 3, 8, 13
Quindi? Se nella mia area mi accorgo che esiste una rete wireless che lavora sul canale 11, io dovrò usare per precauzione il canale 6 (o inferiore) In pratica, per il massimo delle "performances" della mia rete devo mantenere una distanza di almeno 5 canali dalle altre reti ;)

Trucchetto: a proposito del piano di polarizzazione (orizzontale o verticale) di cui si è appena parlato. Ammettiamo di realizzare una rete wireless a lunga distanza in una zona molto affollata, dove non troviamo un canale libero distante almeno 5 canali dagli altri già occupati. In questo caso, possiamo occupare un canale distante anche solamente 2 o 3 step da quelli già esistenti, giocando però sulla polarizzazione. Esempio: se i canali 1, 6, 11 sono tutti occupati, possiamo fare un po' di prove per capire quale polarizzazione usano. Ammettendo di riscontrare che l'1 e il 6 sono in polarizzazione orizzontale, noi potremmo utilizzare il 3 in polarizzazione verticale ;)

Importante: molti notebook "Centrino" non funzionano sul canale 12 e sul canale 13 (in pratica vanno solo i primi 11) Tenetene conto quando impostate il canale di trasmissione nel vostro Router o AP, altrimenti le imprecazioni si sprecano! :D

- Portata ottica: le onde radio, a queste frequenze hanno un comportamento molto simile alla luce. Immaginiamo una grossa torcia elettrica. Di notte saremo in grado di vedere la sua luce da distanze anche notevoli ma qualsiasi ostacolo posto tra noi e la torcia elettrica attenuerà o impedirà la visione del fascio luminoso.
Questo serve a far capire che, se tra le nostre antenne c'è un condominio o peggio, un monte, sarà estremamente difficile, se non impossibile, stabilire un collegamento. Come per la luce, anche per le onde radio, esistono fenomeni di rifrazione, diffrazione e riflessione che potrebbero in qualche modo permettere un collegamento, magari un po' precario, anche in assenza di visibilità ottica, ma è molto difficile prevederli e usarli a nostro vantaggio. I modelli matematici possono solo dare un'idea della cosa, non aiutano a risolvere il problema.

Volendo realizzare un collegamento a lunga distanza, dobbiamo tener conto della "curvatura terrestre" Per esempio: se le nostre antenne sono collocate ad un'altezza di 5 metri, non riusciremo mai a superare 8 chilometri di distanza, mentre se le collocassimo ad un'altezza di 20 metri, potremmo raggiungere anche i 16 chilometri. In pratica, maggiore è l'altezza dal suolo delle antenne, maggiore è la distanza teorica raggiungibile, sempre a patto che non ci siano ostacoli frapposti.
Giusto per riportare un esempio pratico, alcuni radioamatori, dopo aver realizzato una cantenna (can-antenna = antenna a barattolo) usano montarla su un cavalletto fotografico (1 metro dal suolo) e, in campagna o in un campo, fanno le loro prove. In condizioni del genere è assolutamente impossibile superare i 3,5 chilometri

- Gli esperimenti: proviamo a fare qualche esperimento? Ammettiamo di voler realizzare un link di 15 chilometri. Prendiamo i nostri due access point (consiglio D-Link DWL-2100AP, poi spiegherò perchè proprio questi) e due antenne Yagi da 15 dBi. Come abbiamo visto sopra, dobbiamo innanzitutto piazzare le nostre antenne a 20 metri di elevazione sul livello del mare. In questo dobbiamo tener conto anche dell'altezza del suolo SLM della nostra casa. Io per esempio abito a 5 metri SLM, quindi mi bastano 15 metri. La mia casa è alta 10 metri + 5 del suolo diventano 15. Prendo un palo lungo 5 metri ed ho raggiunto il mio obiettivo: 20 metri. (Lo stesso discorso va fatto dall'altra parte del link). Metto l'antenna in cima al palo e l'access point subito sotto (in scatola stagna) Il cavo che collegherà l'antenna all'AP dovrà essere più corto possibile, per ridurre l'attenuazione. L'AP ha una potenza di 17 dBm, l'antenna 15 dBi, il mio cavo attenua 1 dB, quindi: 17 + 15 = 32 - 1 = 31 dBm EIRP L'attenuazione di tratta (loss path) su 15 chilometri, alla frequenza di 2,4 GHz è di 123,5 dB (poi spiego come faccio a conoscere l'attenuazione di tratta). Come mi comporto ora? Ho 31 dBm EIRP, a questi sottraggo l'attenuazione di tratta (123,5 dB) ed ottengo - 92,5 dBm di campo alla distanza di 15 chilometri, (attenzione: numero negativo) nella direzione di puntamento dell'antenna... che dite, funzionerà il link? Il seguito alla prossima puntata :D

Bene: riprendiamo da dove avevamo interrotto. Il "campo" disponibile a 15 chilometri di distanza è di -92,5 dBm ed è il campo che "raccoglieremmo" con un'antenna con guadagno unitario. La nostra Yagi installata nel punto di ricezione però, ha un guadagno di 15 dBi, quindi, -92,5 + 15 = - 77,5 dBm Questo è il segnale che verrà inviato al circuito ricevente del nostro DWL-2100AP. Sarà sufficiente? Bene, vediamo un po' cosa dicono le specifiche tecniche del DWL-2100AP alla voce "sensibilità di ricezione"

- 54 Mbps -68 dBm
- 48 Mbps -71 dBm
- 36 Mbps -75 dBm
- 24 Mbps -79 dBm
- 18 Mbps -82 dBm
- 12 Mbps -84 dBm
- 11 Mbps -82 dBm
- 9 Mbps -87 dBm
- 6 Mbps -88 dBm
- 5.5 Mbps -85 dBm
- 2 Mbps -86 dBm
- 1 Mbps -89 dBm

Per approssimazione, possiamo ritenere in via teorica, che il nostro link dovrebbe funzionare ma ad una velocità massima di circa 24 Mbps.
In pratica e nella realtà dei fatti, questo link sarà un po' troppo "border line", sia perchè le sensibilità di ricezione dichiarate dai produttori sono ottimistiche (molto ottimistiche) sia perchè dobbiamo tener conto di svariati altri fattori: meteorologici e climatici, interferenze, rumore, invecchiamento, ossidazione, piccoli disallineamenti delle antenne ecc.
Ora che ci siamo accorti che il nostro link non è un gran che... cosa facciamo? Buttiamo via tutto? Forse non è necessario essere così drastici. Possiamo, con un trucco, aumentare la potenza dei nostri DWL-2100AP (ecco perchè ho consigliato questi modelli) :p
Con alcuni firmware, è possibile, tramite il comando telnet "set overridetxpower XX" modificare (aumentare) la potenza del dispositivo. Per esempio "set overridetxpower 24" porterebbe la potenza del nostro AP, dagli attuali 17 dBm a 24 dBm... Il link budget in ricezione porterebbe ad un incremento di ben 7 dBm (dagli attuali - 77,5 dBm a - 70,5 dBm) e... scusate se è poco :ciapet:

In ogni caso, è meglio pianificare con attenzione il nostro "link budget" prima di iniziare, questo per parecchie ragioni: innanzitutto è meglio pervenire ad un aumento della potenza EIRP usando antenne a maggior guadagno (per es. 24 dBi anzichè i 15 dBi del precedente esempio) per evitare di "pompare" troppo il DWL-2100AP (che ricordo, potrebbe essere "tirato" anche fino a 30 dBm). Questo perchè un DWL-2100 troppo "pompato" potrebbe trasmettere molte spurie e interferenze, disturbando altre reti. Le antenne ad elevato guadagno, inoltre, come abbiamo visto, sono più direttive e questo riduce la possibilità di essere intercettati da altri e in più proteggono meglio da interferenze provenienti da altre direzioni, per es. laterali o posteriori rispetto al puntamento della nostra antenna.
Mi sembra che i calcoli che ho fatto si accordino con i valori deducibili da >QUESTA< (http://huizen.deds.nl/~pa0hoo/helix_wifi/linkbudgetcalc/wlan_budgetcalc.html) tabella di calcolo Prego di verificare e segnalare eventuali discrepanze

- Dettagli pratici: spesso, nella realizzazione di un ponte radio wireless, si presentano alcuni piccoli problemi di carattere pratico. Cerchiamo di risolvere i più comuni. Abbiamo visto che, il cavo di collegamento tra access point ed antenna, deve essere più corto possibile. In commercio ne esistono, con connettori già montati, di varie lunghezze.
Sono chiamati in gergo "pigtail"
Scartiamo subito (possibilmente) quelli lunghi 5 metri, attenuano troppo, usiamo quelli da 3 metri solo in caso di necessità e preferiamo quelli da 50/100 centimetri.
I connettori dei pigtail: sul lato di collegamento all'access point non ci sono problemi, oggi sono usati pressochè universalmente gli SMA reverse (o RP SMA) mentre sul lato antenna, sono molto diffusi i connettori di tipo "N" ma conviene verificare preventivamente l'antenna.
Non è consigliabile autocostruire i pigtail, non è facile, conviene cercarli bell'e pronti.
In questa foto (http://www.webalice.it/wgator/pigtail.jpg) si può vedere un pigtail lungo 50 centimetri con SMA reverse da un lato e "N" maschio dall'altro. E' adattissimo per i nostri scopi

Qui sorge un altro problema. L'utilizzo di cavi d'antenna così corti, impone il montaggio dell'access point all'aperto, sul palo delle antenne. Naturalmente dovrà essere inserito in una scatola di derivazione per impianti elettrici sufficientemente grande e che sia perfettamente stagna. Servirebbe anche realizzare un "camino" con un tubetto di plastica ricurvo nella parte superiore della scatola che permetta la circolazione dell'aria per smaltire il calore. Sarebbe utile praticare anche un foro da 2/3 centimetri di diametro nella parte inferiore della scatola. Il foro e il tubo, vanno coperti con una reticella a maglia fine per evitare l'ingresso di insetti.

All'access point montato sul palo, occorerà far arrivare direttamente il cavo di rete proveniente dal PC o dal router. Per inviare i segnali necessari all'access point, (TX + RX - TX + TX -) sono utilizzati solo 4 degli 8 fili presenti all'interno del cavo LAN.
Dato che non sempre la linea dei 220 volt è presente sul tetto di un'abitazione, i 4 fili in più (coppia blu e coppia marrone) possono essere vantaggiosamente impiegati per inviare l'alimentazione elettrica (bassa tensione in corrente continua) all'AP. Questa tecnica si chiama PoE (Power over Ethernet)



P.S. sto scrivendo di getto e faccio i calcoli a mente, posso aver commesso errori. Più tardi rileggo. Nel frattempo segnalatemi eventuali refusi

G0DMaPhIa
24-08-2006, 13:50
complimenti ho letto 1 pò l'articolo sommariamente, e a quanto ho capito con questo sistema potrei andare in internet per tutta la mia citta cn il portatile :D .. ora mi sorgono dei dubbi: Devo acquistare 2 AP??? io ho solo 1 Router/AP Philips, posso provare il tuo sistema? Ovviamente se utilizzo un'antenna omnidirezionale chiunque può usare la mia connessione... basta una protezione WPA2? Qualche sito dove acquistare materiale? (in PVT si intende :rolleyes: )
Grazie per le risposte

patrik_in
28-08-2006, 07:39
.........L'attenuazione di tratta (loss path) su 15 chilometri, alla frequenza di 2,4 GHz è di 123,5 dB (poi spiego come faccio a conoscere l'attenuazione di tratta).........


Compatibilmente con i tuoi impegni di lavoro, spero di poter leggere quanto prima il seguito dell'interessante 3D:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13478377&postcount=9

wgator
28-08-2006, 10:12
Ciao,

la formula semplificata per calcolare l'attenuazione di tratta è la seguente:

Attenuazione = 32.4 + 20log (frequenza in MHz) + 20log (distanza in chilometri)

Per chi non ha voglia di usare le formule (e lo capisco) :D consiglio di riferirsi alle tabelle di calcolo già pronte e inserire i propri dati negli appositi form:

http://www.isghq.com/calc/path_lossmain.php
http://www.telnetsystems.it/servizi.php
http://www.firstmilewireless.com/calc_pathloss.html
http://www.rfcafe.com/references/electrical/path_loss_1-way.htm

EDIT: mi sembra che >QUESTA TABELLA DI CALCOLO< (http://huizen.deds.nl/~pa0hoo/helix_wifi/linkbudgetcalc/wlan_budgetcalc.html) che ho appena trovato sia più completa, semplice e comprensibile delle altre

patrik_in
28-08-2006, 11:51
Perfetto, grande esuberanza di dati e tabelle!

Grazie.

Devo anche ringraziare per l'opportunità trovata sul

ftp://wgator.selfip.org/upload

da dove ho scaricato il firmware DWL2100AP-firmware-v210eu-r302.tfp

Infatti, in origine il mio 2100AP era equipaggiato con il firmware 2.10eu-r338 che non prevedeva più il comando telnet set overridetxpower.

Per una leggera ridisposizione di ostacoli tra il PC1 con WG311T e l'AP connesso al router, avevo necessità di ampliare il segnale in antenna del 2100AP.

Con il firmware scaricato ed il relativo comando, ho settato la tx power a 17 dBm, dai 15 dBm originari indicati dal comando telnet get config: ho ottenuto così in antenna 50mW rispetto agli originali 32mW.

Tutto ok, segnale soddisfacente per la WG311T stabile a 108Mbps.

bottosac
29-08-2006, 13:17
Fantastico post, sto cominciando seriamente a pensare di tentare un collegamento da casa mia a casa dei miei che stanno a circa 5 km in linea d'aria in quasi aperta campagna. Visto che da loro l'adsl non la metteranno mai potrei tentare di connetterli al mio AP.

|Gia|
31-08-2006, 21:12
Molto interessante. Mi hai chiarito l'idea su un sacco di cose!
Convivevo un un'altra rete wifi sul mio stesso canale (11). Ora ho impostato la mia sul 6. ;)

stbarlet
31-08-2006, 22:03
Sono a torino, in piena cittá, vorrei collegare casa mia e quella di mio padre, ovviamente non c`é possibilitá di vedere i due palazzi da collegare, ma i abit al quinto e mio papá al sesto. siamo distanti 1.6 km ( in linea d`aria calcolati prorpio stasera). considerate che sto in una mansarda e ho la possibilitá di installare una antenna a casa mia, mentre non posso mettere alcuna antenna e alcun AP a casa di mio padre. dev quindi cavarmela con il mdulo wifi del mio portatile oppure usare una chiavetta usb. che dite ci provo?

xketto85x
01-09-2006, 12:51
inanzitutto complimenti all'autore della guida, poi ho una questione da porti:

Rgazzi vorrei condividere internet con la mia morosa, che in linea d'aria abita a 600m da casa mia. Io abito al 3° piano, ma ho la possibilità tramite le antenne della tv, aumentare ancora di più l'altezza, nella zona ci sono tutti palazzi al massimo di 4piani, quindi non dovrei avere problemi con le interferenze di oggetti.

L'unica cosa che mi interessa è non andare fuori legge con un segnale troppo forte. La sorgente del segnale la dovrei prendere dal "router" integrato nella mia mb asus con wi-fi.

Posso riuscire a farlo il collegamento? Quanto si spende in teoria per l'acquisto delle antenne?

Ahh.. dimenticato, il collegamento deve essere funzionante 24ore su 24. Quindi per questo vorrei sapere se è fattibile nei limiti della legge.

wgator
01-09-2006, 16:17
Ciao,

se hai il router integrato nella MoBo del PC potresti avere problemi. Quanti metri di cavo coax ti servono per giungere fino all'antenna, sul tetto dell'edificio?
Non credo infatti che tu possa mettere il compoter sul tetto per ridurre la misura del cavo :p

Ricordo ancora che ogni metro di cavo coax, potrebbe attenuare anche quasi un dB (=10 mtri di cavo 10 dB di attenuazione) :cry: :muro: Un'enormità!
E' altresì vero che esistono anche cavi che attenuano 0,2 dB/metro ma costano molto, non sono di facile reperibilità e, se uno non è pratico, è difficile montare i connettori...

Per quanto riguarda le antenne, ci sono validi schemi per l'autocostruzione in giro per la rete. Appena avrò un po' di tempo farò qualche prova e riferirò. Nel tuo caso (600 metri in condizioni LoS sono pochi) potresti costruire 2 "biquad" a costo quasi zero :p

Ah, dimenticavo: per la questione legale, se hai degli apparati che erogano 15 dBm, devi sottrarre la perdita di cavo e connettori (ammettiamo circa 4 dB) ai quali dovrai aggiungere 8 dBi di guadagno dell'antenna (se usi le biquad). Risultano 19 dBm EIRP... ci stai dentro senza problemi ;)
Se poi superi il limite di un paio di deciBel, non credo succeda nulla, un po' di tolleranza sarà pure ammessa! :ciapet:
L'importante è non esagerare :p

xketto85x
01-09-2006, 16:54
Ciao,

se hai il router integrato nella MoBo del PC potresti avere problemi. Quanti metri di cavo coax ti servono per giungere fino all'antenna, sul tetto dell'edificio?
Non credo infatti che tu possa mettere il compoter sul tetto per ridurre la misura del cavo :p

Ricordo ancora che ogni metro di cavo coax, potrebbe attenuare anche quasi un dB (=10 mtri di cavo 10 dB di attenuazione) :cry: :muro: Un'enormità!
E' altresì vero che esistono anche cavi che attenuano 0,2 dB/metro ma costano molto, non sono di facile reperibilità e, se uno non è pratico, è difficile montare i connettori...

Per quanto riguarda le antenne, ci sono validi schemi per l'autocostruzione in giro per la rete. Appena avrò un po' di tempo farò qualche prova e riferirò. Nel tuo caso (600 metri in condizioni LoS sono pochi) potresti costruire 2 "biquad" a costo quasi zero :p

Ah, dimenticavo: per la questione legale, se hai degli apparati che erogano 15 dBm, devi sottrarre la perdita di cavo e connettori (ammettiamo circa 4 dB) ai quali dovrai aggiungere 8 dBi di guadagno dell'antenna (se usi le biquad). Risultano 19 dBm EIRP... ci stai dentro senza problemi ;)
Se poi superi il limite di un paio di deciBel, non credo succeda nulla, un po' di tolleranza sarà pure ammessa! :ciapet:
L'importante è non esagerare :p

Ciao, per l'attenuazione del segnale non dovrebbe essere un problema dal momento che a me sul pc ricevente (della morosa) basta anche 1Mb di banda, tanto a lei internet serve solo per navigare, non ci deve di certo scaricare con il mulo! :D

Per avere quindi un segnale decente ho bisogno di un atenna da 8dbi?

Io abito al 3° piano, le antenne sono sul tetto del vano ascensore, quindi almeno 10m di cavo servono!

Oppure avrei optato per questo metodo:
CASA MIA: Uso un normale modem adsl da collegare alla presa del telefono, dal mio pc fisso faccio partire 10m di cavo di rete per Lan e collego il mio pc al router da montare sul terrazzo.

CASA MOROSA: Sul suo terrazzo montiamo il router e l'antenna. E poi in teoria dovrebbe riuscire a prendere con il suo portatile centrino il segnale senza la necessità di altri cavi o altro.

In teoria che router dovrei acquistare, senza spendere una barca di soldi?

Mi è venuto un dubbio, a casa mia c'è un pc fisso (che farà da server per collegarci il router) e 2 portatile che devono sfruttare il wi-fi, quindi se prendo un router a due antenne, un'antenna la sostituisco con l'antenna tarocca e più potente, l'altra quella di serie sul router la direziono verso il basso per coprire tutta casa mia. E' esatta questa mia supposizione? Dovrei in teoria fare la stessa cosa sul terrazzo della mia morosa giusto?

tutmosi3
01-09-2006, 17:13
Ciao,

visto che ci ho impiegato quasi 4 ore, mi permetto di segnalarla in sticky sperando possa essere utile a qualcuno:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13478377&postcount=9

P.S.

cercasi correttore di errori, non retribuito! :D
http://www.defencekarate2000.it/images/clap.gif Pure io ho letto velocemente e non ho trovato errori o cose da aggiungere, appena ho tempo faccio una lettura approfondita.
Ciao

BTS
03-09-2006, 08:25
Ho visto che hai corretto ciò che ti avevo fatto presente...
bene wgator, adesso ci siamo.

per la polarizzazione lascia perdere... tanto (sebbene fondamentale) interessa a ben pochi.

E poi non è che sia facilissimo da spiegare questo:

http://www.optics.arizona.edu/jcwyant/JoseDiaz/AnimatedGifs/polarization.gif

volendo si potrebbe anche introdurre la questione del campo elettromagnetico tempovariante che genera le onde elettromagnetiche, dei vettori trasformati secondo Steinmetz, della rotazione nel tempo delle componenti reali ed immaginarie sempre perpendicolari alla direzione di propagazione... però è meglio non fare scappare gli utenti mettendoli al corrente di quanto siano profondi questi ragionamenti e dell'imminente piano di conquista della galassia da parte di Maxwell :)

marabo
15-09-2006, 12:47
bella guida....molto interessante.... :D
approfondirei il discorso dell'autocostruzione delle antenne.... se mi vuoi come correttore di bozze.... :Prrr:
quanti romagnoli interessati al wi-fi..... BTS siamo quasi vicini di casa.... quando vuoi vedere due reti in giro per forlì.... fai un fischio...

tutmosi3
15-09-2006, 13:02
Hei BTS, ma all'origine non ci dovrebbe essere un diametro maggiore? Cioè l'andamento non dovrebbe essere in stile cono?
Ciao

BTS
15-09-2006, 13:09
tutmo dipende... se noi consideriamo solo i versori (modulo costante, direzione variabile) relativi ai vettori reali e immaginari che compongono il fasore del campo elettrico.... quella animazione e' perfetta, anche se le onde si attenuano.

quando vuoi vedere due reti in giro per forlì.... fai un fischio...
:confused:

tutmosi3
15-09-2006, 13:16
tutmo dipende... se noi consideriamo solo i versori (modulo costante, direzione variabile) relativi ai vettori reali e immaginari che compongono il fasore del campo elettrico.... quella animazione e' perfetta, anche se le onde si attenuano.
OK ... Molto chiaro.
Grazie
... quando vuoi vedere due reti in giro per forlì.... fai un fischio...
:confused:
Mi parevo ovvio fratello ... Ti porta allo stadio di calcio. Lì vedi 2 reti. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

BTS
15-09-2006, 13:26
OK ... Molto chiaro.

http://i12.photobucket.com/albums/a221/fotonique/thanks.jpg
e' stato un piacere esserti utile... :cool:

AndreaS54
23-09-2006, 22:58
Ottima spiegazione, l'unica osservazione che posso fare è che, se una antenna omnidirezionale guadagna, allora deve essere attiva e quindi costicchiare.
Ti faccio invece due domande, dato che non conosco il protocollo wireless. La trasmissione è half duplex o full duplex, magari sfruttando due canali?
Che tipo di modulazione si utilizza?

ciao

AndreaS54

BTS
27-09-2006, 17:19
Ottima spiegazione, l'unica osservazione che posso fare è che, se una antenna omnidirezionale guadagna, allora deve essere attiva e quindi costicchiare.
Ti faccio invece due domande, dato che non conosco il protocollo wireless. La trasmissione è half duplex o full duplex, magari sfruttando due canali?
Che tipo di modulazione si utilizza?

ciao

AndreaS54
stai dicendo alcune inesattezze...
l'antenna omnidirezionale, detta anche isotropa, NON guadagna... ha, per ogni direzione, stesso guadagno = 1.
Le antenne dei router non sono isotrope... un'antenna omnidirezionale NON ESISTE!
E comunque i guadagni delle antenne dipendono dagli amplificatori piuttosto che dalla forma fisica (che concerne solo da direttività e la banda di lavoro).
Quindi al massimo può costare l'amplificatore e non l'antenna nuda e cruda.

Il protocollo wireless??
Beh, è il classico TCP/IP... con tutta la storia che va dal protocollo sperimentale ALOHA (testato alle hawaii negli anni 50) fino al CSMA/CD per la gestione delle collisioni in trasmissione.
Quindi nulla di particolare...

Non penso che le wifi utilizzino 2 canali per ricetrasmettere in realtime... piuttosto un full duplex virtuale con time sharing (ma non ne sono certo).

La modulazione? Beh, ci chiama DSSS... che è una sorta di GSK...
Non ne sono sicuro però, quindi prendetemi con le molle!

AndreaS54
28-09-2006, 02:50
stai dicendo alcune inesattezze...
l'antenna omnidirezionale, detta anche isotropa, NON guadagna... ha, per ogni direzione, stesso guadagno = 1.
Le antenne dei router non sono isotrope... un'antenna omnidirezionale NON ESISTE!
E comunque i guadagni delle antenne dipendono dagli amplificatori piuttosto che dalla forma fisica (che concerne solo da direttività e la banda di lavoro).
Quindi al massimo può costare l'amplificatore e non l'antenna nuda e cruda.

Il protocollo wireless??
Beh, è il classico TCP/IP... con tutta la storia che va dal protocollo sperimentale ALOHA (testato alle hawaii negli anni 50) fino al CSMA/CD per la gestione delle collisioni in trasmissione.
Quindi nulla di particolare...

Non penso che le wifi utilizzino 2 canali per ricetrasmettere in realtime... piuttosto un full duplex virtuale con time sharing (ma non ne sono certo).

La modulazione? Beh, ci chiama DSSS... che è una sorta di GSK...
Non ne sono sicuro però, quindi prendetemi con le molle!

Anzitutto grazie per la risposta, ma mi rendo conto di essere stato troppo sintetico. Cerco di rimediare (sempre sinteticamente).

Che io sappia, per antenna Isotropa o omnidirezionale si intende il classico pezzo di conduttore di lunghezza pari ad una frazione pari o ad un multiplo della lunghezza d'onda. Questa per definizione non guadagna. Per antenna attiva si intende una antenna amplificata con amplificatori normalmente in trasmissione o in ricezione o in entrambe le direzioni, dispositivi normalmente integrati alla base della stessa. Altrimenti si parla di ampli + antenna.
Una antenna può guadagnare o modificandone il diagramma polare (Dipolo, Jagi, parabola, schiere, etc.) oppure perchè integra, come prodotto finito, un elemento attivo. Un dispositivo Mimo non è che una possibile applicazione di una antenna a schiera, in cui, se ho ben capito il funzionamento, si agisce sulla fase del segnale che alimenta i singoli dipoli costituenti la schiera per orientare il diagramma polare nella direzione voluta in trasmissione e per filtrare in ricezione le distorsioni di fase dovute alle riflessioni multiple.

Il TCP/IP è un protocollo studiato per la trasmissione via filo con instradamento su rete a maglie. Può darsi che vada bene già così per il wireless, ma mi chiedevo se, dato che il mezzo trasmissivo nel caso del wireless è decisamente meno affidabile, non fosse stato 'annegato' in un protocollo studiato ad hoc per rendere più efficiente la trasmissione, ad esempio utilizzando un ulteriore strato che contenesse non il semplice CRC ma dei veri e propri codici di correzione dell'errore in modo da minimizzare le ritrasmissioni. Questo anche perchè il TCP/IP ammette la perdita dei pacchetti, evento raro su filo, ma penso più frequente su etere.

Di metodi per realizzare una trasmissione half duplex ne esistono diversi, normalmente basati su relazioni master - slave, ma anche time sharing. Quest'ultimo però è efficiente soltanto in presenza di carico bilanciato. Pregio dell'Half duplex sarebbe la minimizzazione della occupazione di banda a scapito però della complessità dei circuiti e della efficienza della comunicazione. Il duale è il Full Duplex che però implicherebbe o l'uso di due canali o di canali abbastanza "larghi" da contenere due portanti distinte, oppure di qualche diavoleria che non conosco. Mi chiedevo quale fosse la soluzione adottata.

Ciao

AndreaS54

BTS
28-09-2006, 11:19
Il TCP/IP è un protocollo studiato per la trasmissione via filo con instradamento su rete a maglie
sbagliato: il modello iso-osi dice chiaramente che ogni livello deve essere indipendente dagli altri!
quindi il livello trasporto non implica un particolare tipo di protocollo rete e tantomeno il data link e quello fisico... ergo il tcp/ip è perfettamente funzionante su wifi, su reti cablate, su pizze, su tende, su camini... su qualunque tipo di rete ti venga in mente... saranno appunto gli strati competenti a creare una comunicazione... il livello trasporto e rete se ne fregano...

AndreaS54
29-09-2006, 01:52
saranno appunto gli strati competenti a creare una comunicazione... il livello trasporto e rete se ne fregano...
Infatti mi chiedo se il wireless non aggiunga un livello specifico per il livello di trasporto wireless, gestito in modo trasparente per il resto della rete, visto che che i livelli hardware sono diversi.

BTS
29-09-2006, 08:54
no... è competenza di un altro strato... il tcp/ip è perfettamente compatibile

AndreaS54
29-09-2006, 23:09
Beh, indirettamente mi hai risposto, anche se evidentemente io ho grossi problemi di chiarezza di esposizione.
Non ho mai messo in dubbio che il TCP/IP viaggiasse su wireless, ma chiedevo soltanto se, in barba ai 7 livelli classici dello standard ISO-OSI, il wireless non ne aggiungesse in modo trasparente un ottavo tra applicativo e trasporto per ottimizzare la comunicazione via etere e come funzionasse.

Sai per caso dove si possa approfondire l'argomento?

Ciao

AndreaS54

BTS
30-09-2006, 07:52
direi proprio di no...
il collegamento wifi si limita a cambiare lo strato 2...

dove approfondire? su google :D

comunque qui si dovrebbe parlare d'antenne.
per evitare altri :ot: fatti sentire in pvt se hai bisogno di altri chiarimenti

AndreaS54
30-09-2006, 23:24
direi proprio di no...
il collegamento wifi si limita a cambiare lo strato 2...
i
Beh, quello per forza, siamo ancora sull'hardware, ma mi sembra strano che non si raffini la gestione dell'errore per aumentare la distanza utile, è una prassi comune nelle trasmissioni digitali, e per raffinarla senza aumentare eccessivamente l'informazione ridondante è necessario lavorare sui pacchetti e non sul singolo byte, come concesso dal livello 2 (ex RS232, se non ricordo male).
Comunque lo scopo ultimo era, dato che dovrei a breve ricevere un dg834n, farmi una idea dei criticismi a cui andrò incontro, visto che non potrò farlo lavorare in condizioni ideali e che lo ho scelto proprio per il pubblicizzato campo di copertura di svariate centinaia di metri ( che ho tradotto in qualche decina di metri in condizioni pessime).
Quanto a google, si, ci avevo pensato, ma la ricerca di qualcosa di fruibile su un argomento così chiacchierato può essere molto lunga e dispersiva visto che i motori di ricerca privilegiano i siti commerciali (e te lo dice uno che ha cominciato a girare in internet a 9600 ai tempi del goofer).

Domanda per PVT intendi private?

Ciao

AndreaS54

SSMark
01-11-2006, 17:45
Ciao a tutti, interessantissimo questo thread volevo chiedere mi potete consigliare qualche antenna qualche marca modello o altro???

volevo realizzare una rete wireless con un amico a 1,4 km di distanza linea d'aria circa, a vista (ci vediamo dai tetti).


grazie cordiali saluti ce bisogno anche di qualche speciale amplificatore o solo accesspoint e antenna??? thx.. :mc:

SSMark
01-11-2006, 17:58
e le parabole tipo quella di sky non fuzionerebbero?

spelux
28-11-2006, 19:21
MI servirebbe un consiglio ed un parere, mettendo il mio portatile sotto il router (philips sna6500) ottengo questi valori:
Qualità del collegamento: 100%
Intensità del segnale: 66%
Livello rumore: -66%
Bit Rate: 11Mbit/s (OK)

Possibile che a 20 cm di distanza dal router abbia solo il 66% di intensità di segnale??? Da cosa è dovuto?? :muro: :muro:

Stev-O
28-11-2006, 19:37
bisogna vedere qual'e' il riferimento di fondoscala

spelux
28-11-2006, 20:02
bisogna vedere qual'e' il riferimento di fondoscala
Ehm da dove la prendo???

Stev-O
28-11-2006, 20:16
ah boh...
dovresti provare con un ap che irradia + potenza

metti che sia regolato sui 100 mW.. se il tuo eroga ne eroga 70 considerando il mezzo con perdite siamo circa li

spelux
28-11-2006, 20:57
Secondo te c'è un modo per potenziare il segnale? Vorrei farlo arrivare a coprire qualche decina di metri di distanza in +

Stev-O
28-11-2006, 22:08
alcuni ap sono aumentabili in potenza
altri no

spelux
28-11-2006, 22:26
il mio router è un sna6500 dici che si può fare qualcosa anche eventualmente smontandolo?? :fagiano:

Stev-O
28-11-2006, 23:38
ah nonso
non so che firmware monta
non so se ci sono i mod se ci sono i sorgenti

DDNS
10-12-2006, 14:01
cari amici

senza andare troppo nei dettagli , dovreste leggervi un libricino,
cosi vi potete togliere ogni dubbio sulla polarizzazione, sui dipoli e sulle Yagi
(non jagi)
Corso Elementare di Elettronica e Radiotecnica di Nerio Neri I4NE

TANTO PER TOGLIERE OGNI DUBBIO
i 2,4 ghz erano stati assegnati ai radioamatori negli anni 60 per sperimentazioni
con le microonde, le antenne usate erano le TROMBE.

se qualcuno si vuole cimentare con la parabola di Sky e un illuminatore a barattolo (patatine o piselli inscatola) proverà l'ebbrezza di stare davanti a
un forno a microonde, be, magari come solarium potrebbe essere una alternativa

purtroppo le microonde sono state RUBATE agli appasionati di radiocomunicazioni per darle in pasto alla tecnologia.

cmq se volete dare sfogo alle vostre fantasie, prima di tutto studiate il libercolo sopramenzionato, poi provate a dare l'esamino, quando sarete possessori di patente, licenza e nominativo di stazione
il limite dei 20 db non sarà piu un problema.

tnx

limpid-sky
10-12-2006, 14:13
cari amici
se qualcuno si vuole cimentare con la parabola di Sky e un illuminatore a barattolo (patatine o piselli inscatola) proverà l'ebbrezza di stare davanti a
un forno a microonde, be, magari come solarium potrebbe essere una alternativa

purtroppo le microonde sono state RUBATE agli appasionati di radiocomunicazioni per darle in pasto alla tecnologia.
tnx

mio fratello ha fatto il nautico e ha una specie di patentino :stordita:

sicuramente non c'azzecca niente ma se uno non supera quel limite può farsi un antennina per comunicare sui 400 metri oppure deve fare tutta la trafila di autorizzazioni?

DDNS
10-12-2006, 14:31
mio fratello ha fatto il nautico e ha una specie di patentino :stordita:

sicuramente non c'azzecca niente ma se uno non supera quel limite può farsi un antennina per comunicare sui 400 metri oppure deve fare tutta la trafila di autorizzazioni?

ho capito, conosco il patentino ma non serve.

riguardo i 400 mt:
se è su fondo privato (non deve attraversare suolo pubblico) puoi arrivare anche a 3 km o oltre nel limite dei 20 Db, per superare tale valore necissiti di autorizzazione

altrimenti fossero anche solo 5 mt se attraversi una strada non sei in regola.

SPIRITOFLOUIS
18-12-2006, 21:14
Salve ragazzi ho letto ora la vostra discussione molto interessante io per il mio acess point ho comprato una antenna BI-QUAD con un guadagno 7-8 db e ros a zero sull'antenna,devo dirvi che da un mio amico con un acess point d-link 2100 facciamo tutta casa e più adesso cerchiamo di limitare la potenza per non andare oltre casa sua...

Triliardario
19-12-2006, 15:03
a proposito di antene.....
tempo fa si leggeva di antenne autocostruite utilizzando il barattolo delle pringles, credo a mo'di riflettore; ma come illuminatore-elemento attivo (se si chiama cosi') che cosa si utilizzava ?
la KRAUN produce una scheda wifi PCI dotata di dipolo esterno e cavo coassiale, non so quanto lungo sia ma credo sui 3 mt....domanda: sarebbe un'acquisto sensato per chi vuole iniziare a fare esperimenti RTX ? :Prrr:

Stev-O
19-12-2006, 15:52
dipende dal prezzo :asd:

Triliardario
19-12-2006, 19:33
35€, ma non conosco altre schede fatte cosi', con antenna esterna gia' cablata....se ce ne sono e di migliori... :)
ad ogno modo cerco una soluzione performante sul lato RADIOFREQUENZa, piu' che per quella DATI...

renard
05-01-2007, 09:01
volevo chiedervi alcune delucidazioni sui canali.
Nella guida si parla dei 13 canali wireless.
Da quando ho installato il router wireless, un LInksys WRT54G mi sono sempre collegato senza problemi sul canale 11.
Ieri mattina invece ho avuto una serie di problemi:
- agganciavo il router, navigavo per 3-4, massimo 10 minuti e poi il segnale da ottimo diventava insufficiente (nonostante fossi vicino al router).
- stavo 2 - 3 minuti e si riagganciava, poi ricadeva di nuovo.
- a volte mi era impossibile addirittura trovare il router facendo la ricerca delle reti.

Ho cambiato canale, mettendo il 3 e tutto è tornato a funzionare.

Qual è la causa? interferenze? proprio da ieri qualcuno interferisce sull'11 :grrr:

grazie in anticipo :)

wgator
05-01-2007, 09:45
Ciao,

forse ieri hanno messo in funzione dalle tue parti una nuova rete wireless che lavora proprio sull'11 oppure qualche tuo vicino ha montato un videosender per la tv... Se vuoi capire qualcosa in più, devi usare Netstumbler. Se ci sono altre reti wi-fi nella tua zona, te le segnala ;)

Stev-O
05-01-2007, 10:35
Ciao,

forse ieri hanno messo in funzione dalle tue parti una nuova rete wireless che lavora proprio sull'11 oppure qualche tuo vicino ha montato un videosender per la tv... Se vuoi capire qualcosa in più, devi usare Netstumbler. Se ci sono altre reti wi-fi nella tua zona, te le segnala ;)
c'e' qualche utility analoga che possa girare sotto linux ed eventualmente implementabile nei kernel caricati nei firmware degli ap ???

renard
05-01-2007, 13:40
Ciao,

forse ieri hanno messo in funzione dalle tue parti una nuova rete wireless che lavora proprio sull'11 oppure qualche tuo vicino ha montato un videosender per la tv... Se vuoi capire qualcosa in più, devi usare Netstumbler. Se ci sono altre reti wi-fi nella tua zona, te le segnala ;)

ciao wgator
ho installato netstumbler e trova solamente il mio router sul canale 3 e nient'altro.

E' possibile che ci siano altri dispositivi che interferiscono sul canale 11 e non vengono segnalati?

grazie

ho trovato anche la tua discussione in thread ufficiali, "Questi i software più utili per le reti Wireless e non" dove dici:

Netstumbler serve per verificare la presenza di reti wireless, il canale che eventualmente usano e la loro potenza. Utilissimo per capire se nel luogo dove vogliamo installare la nostra rete ce ne sono altre che potrebbero disturbarci (o che noi potremmo disturbare) sapere su quale canale opera in modo da scegliere il canale più opportuno. Alcuni lo usano anche per fare "wardriving" ma il suo impiego principale è quello di ottimizzare le nostre reti wireless e antenne.

cappi
05-01-2007, 13:45
ciao wgator
ho installato netstumbler e trova solamente il mio router sul canale 3 e nient'altro.

E' possibile che ci siano altri dispositivi che interferiscono sul canale 11 e non vengono segnalati?

:
Si, è possibile che ci siano interferenze sulla freequenza del canale 11, anche da parte di periferiche wifi che non vengono rilevate da netstumbler.

renard
06-01-2007, 21:54
Si, è possibile che ci siano interferenze sulla freequenza del canale 11, anche da parte di periferiche wifi che non vengono rilevate da netstumbler.

esempio un cordless?
ci sono programmi in grado di individuare questi dispositivi non rilevati da netstumber o no ?
grazie

cappi
06-01-2007, 22:05
Sicuramente cordless e video sender. Anche alcuni link wifi non vengono rilevati da netstumbler.

Stev-O
06-01-2007, 22:12
in genere non li rileva

puo' rilevare il rumore con schede supportate (colore rosso) ma in genere un riesce a rilevare il segnale di un microonde o avsender o cordless

[io li ho tutti e non ne vede enssuno a meno delle interferenze (su e già visibili) su determinate frequenze con il microonde]

renard
07-01-2007, 09:01
grazie cappi e stev
possiamo affermare in conclusione a questo discorso che è meglio usare frequenze diverse dalla 11 ? (dato che predefinito chi non la cambia usa la 11)

Stev-O
07-01-2007, 10:34
mah veramente la frequenza da scegliere varia da caso a caso

la 11 ad esempio puo' subire interferenze da microonde e reti ad hoc (dove predefinito hanno l'11)

pero' è anche vero che se ci sono reti wifi sui canali bassi devi per forza usarlo

renard
07-01-2007, 13:08
ok quindi per la frequenza si fa riferimento alla guida in prima pagina che dice:


Quindi? Se nella mia area mi accorgo che esiste una rete wireless che lavora sul canale 11, io dovrò usare per precauzione il canale 6 (o inferiore) In pratica, per il massimo delle "performances" della mia rete devo mantenere una distanza di almeno 5 canali dalle altre reti

se invece analizzo l'area e non trovo nulla sul canale 11, possono esserci lo stesso apparecchiature (come cordless, microonde) che interferiscono ed è meglio cambiare canale

Stev-O
07-01-2007, 13:11
i microonde di solito sono circa sull 8-9 i cordless possono essere variati cosi' come gli av sender, che di solito cmq sono quelli che subiscono l'ap e non lo offendono

renard
07-01-2007, 13:15
i microonde di solito sono circa sull 8-9 i cordless possono essere variati cosi' come gli av sender, che di solito cmq sono quelli che subiscono l'ap e non lo offendono

grazie :)
pensavo lavorassero tutti sull'11

ciao ;)

power83ORIGINAL
13-01-2007, 19:21
avete dei links dove si evidenziano la costruzione di antenne???

inotlre, ad esempio basta mette un'antenan piu' potente sul router e basta o cen e vuole uan per periferica?

secondariamente: se il router trasmette con 15/17 mW di potenza e l'antenna o bastoncino suo e' 2/3 dB, facicamo gia' 20 dB.......allora quelle da 5 dB o da 8 che vendono fanno gia' andare fuori legge.........poi che non sanzionano e' unaltro discorso....xo'.........

Stev-O
13-01-2007, 20:21
di solito la potenza è qualcosa in più chiaro che se fai 20 db sei a livello di una antenna da tetto

Rasty77
04-02-2007, 19:23
Per costruire una biquad, se uso invece del filo di rame da 2MM un filo di tugsteno da 1.5mm funziona forse meglio ? Inoltre diminuendo l'altezza del filo dal riflettore c'e' un guadagno o una perdita di segnale ?
Dal diagramma delle onde radio dell'antenna si nota che punta veso dx o sx :
quindi per far vedere bene le due antenne i due poli devono stare dalla stessa parte .E' giusta questa considerazione o e' sbagliata ?

Grazie

Novellino Giuseppe
13-02-2007, 09:56
Ho letto parecchi risposte su questo forum e vorrei dire anche la mia se possibile, visto anche il mio hobby come radioamatore e per i miei contatti con la direzione delle poste e telecomunicazioni, a livello regione e a livello del Ministero.
Il cambiare antenne sugli access point ed altro è severamente vietato dalla legislazione italiana in quanto, anche se hanno i connettori sma o simili, altera l'omologazione perchè questi piccole apparecchiature hanno le relative omologazione con una potenza erp stabilita dalla legge stessa. Consideriamo anche che l'usare un a.p. o similari al di fuori dall'area privata di un'abitazione o ufficio è anche questo vietato dalla legislazione italiana come ad esempio trasmettere il segnale dalla propria casa a un fondo al di là della strada.
Fate tutte le prove che volete però attenzione è risaputo che l'Escopost o Escoradio hanno effettuato controlli in tal senso con l'elevazione di verbali ai poveri malcapitati con sequestro del materiale non più omologato.
Chi può sperimentare in tal senso sono solo i radioamatori autorizzati da appasita legislazione, vedi le sezioni ARI di Genova e Cagliari che lo hanno fatto.
Ciao a tutti

;)

whitecrystal
18-02-2007, 18:40
Salve,
dopo aver letto l'interessante guida del primo primo topic, ho iniziato a pensare di realizzare un ponte per portare l'ADSL a casa mia.

La situazione è: casa da cui mandare il segnale ADSL nel paese, casa dove riceverlo sul fianco di una collina a 5,3km di distanza in linea d'aria e 200mt più in alto. La visibilità è perfetta (col binocolo, da camera mia si vede chiaramente la finestra della stanza col router).

Secondo voi è fattibile un collegamento?
Quanto verrebbe a costare, indicativamente, e che AP/antenne dovrei cercare?
Eventualmente, sarebbe possibile tenere le antenne in casa, alla finestra, o dovrei necessariamente montarle sui tetti?

Grazie in anticipo delle risposte, un saluto :)

Alberto

spora
19-02-2007, 09:16
Meglio sui tetti la distanza e notevole, 2 ap dlink (80 euro ciascuno), 2 antenne yaghi - grogoriane , una 40 ina ciascuno, piu un po di cavo di rete magari schermato. Cerca di limitare meno possibile il cavo che va dall'antenna all'ap (mezzo metro sarebbe il massimo) cercando di usare il belden h155 (meno dispersione). Evita le antenne di ebay autocostruite. Questo e solo l'inizio, poi ci vuole tanta pazienza per i test e per la posizione delle antenne :D

Bounty_
20-02-2007, 19:07
Consideriamo anche che l'usare un a.p. o similari al di fuori dall'area privata di un'abitazione
o ufficio è anche questo vietato dalla legislazione italiana come ad esempio trasmettere il segnale dalla propria casa
a un fondo al di là della strada.
E' vero che non puoi trasmettere su fondo pubblico o di terzi non consenzienti
a meno che' tu sia un radioamatore o, una delle societa' che il governo ha autorizzato
ad usare il wireless per vendere internet alle comunita' isolate dalla rete
in cui il costo di internet via cavo non e' conveniente per le compagnie che
altrimenti non lo stenderebbero.

Per il non omologato basta non mettere la testa tra due antenne direttive affacciate.

Pero' io potrei avere tutti i vicini consenzienti e il mio segnale non attraversare
alcuna strada pubblica, ne' uscire dalla proprieta' dei consenzienti. :p
Pero' anche se qui' si parla italiano, chi ti dice che realizziamo tali reti in talia? :p

Ciao

Bounty_
20-02-2007, 19:12
-----------------GUIDA COSTRUZIONE ANTENNA A BARATTOLO---------------------------------

Partiamo dall'antenna a barattolo direzionale con guadagno di 8db

Il canale piu' ad bassa frequenza del wireless e' il canale 1 a
2.412Mhz = 2.412.000.000Hz

299.792.458 m/s (velocita' della luce) / 2.412.000.000Hz = Lunghezza d'onda in m 0,124 = 12,4cm

canale 14
2.484Mhz = 2.484.000.000Hz

299.792.458 m/s (velocita' della luce) / 2.484.000.000Hz = Lunghezza d'onda in m 0,12 = 12cm

quindi il diametro del barattolo deve essere idealmente di 12,4 cm minimo 12 cm


La tua misura fondamentale e' la lunghezza d'onda L = 12,4cm

Barattolo di metallo
http://www.napoliwireless.net/images/antenne/foto/cantenna/cantenna_baileys_2.jpg
Nella seguente immagine il bordo del barattolo non e' corretto ma da' una buona idea
del connettore.
http://www.napoliwireless.net/images/test_2003-08-24/kimbo.jpg
il diametro del barattolo deve essere idealmente di 12,4cm minimo 12 cm
Sembra che il barattolo delle confezioni regalo di Grand Marnier vadano particolarmente bene:
diametro 12cm lunghezza 26cm.

Lunghezza del barattolo 2 o 3 volte L quindi 24,8cm o 37,2cm minimo 12,4cm.

Devi comprare in un negozio di elettronica questo connettore per cavo coassiale
uso radioamatore 50Ω (Ohm) non da TV, satellite:
http://www.turnpoint.net/wireless/images/nfemale3.jpg
nell'immagine lo vedi dal retro.

Procurati un filo di rame grosso, non a treccia, ma a filo unico lungo:
L/4=12,4/4=3,1cm.
se non sai come procurartelo quello che trovi al centro di un cavo coassiale da
antenna TV, satellite va bene basta che sia filo unico, non treccia.

Rendi il bacchettino di filo rame perfettamente dritto.
Inserisci e saldi il bacchettino di filo rame perfettamente dritto nel retro
del connettore.
In sintesi il bacchettino dovra' sporgere allinterno del barattolo per 3,1cm ed
essere parallelo al fondo a 3,1cm di distanza.
http://www.saunalahti.fi/elepal/tincan.gif
Vedi allegato http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=48229&d=1171973173
L/4=12,4/4=3,1cm
Fori il barattolo in modo da poterci imbullonare il connettore e,
riduci un po' la lunghezza del bacchettino in modo da ottenere questo:
In questa prima immagine sbaglia di 1 millimetro devono essere 31mm non 30 ma e'
ben esplicativa.
http://www.napoliwireless.net/images/cantenna_draw_1.jpg
http://www.napoliwireless.net/images/antenne/foto/cantenna/cantenna_baileys_5.jpg
Nella seguente immagine il diametro del barattolo e' scorretto ma, da' una buona idea
del connettore.
http://www.turnpoint.net/wireless/images/insidepringlesbig.jpg

Per protggerlo dalle intemperie si puo chiudere il barattolo o con cellophane o con un tappo di plastica
che superi questa prova: metti il coperchio di plastica e un bicchiere d'acqua in un forno
a microonde alla massima potenza (solo microonde) per 1-3 minuti se la plastica resta fredda va'
benissimo perche' non assorbe le microonde; il bicchiere d'acqua serve solo a non far
danneggiare il forno a microonde (che si danneggia se funziona a vuoto o con degli oggetti
di metallo dentro) attenzione che il bicchiere d'acqua dovrebbe essere bollente
e che e' meglio che appoggi il tappo di plastica su di un vecchio piatto (che se si rivina
non e' un problema per te) perche' se invece assorbe le microonde comincia a colare, fumare e,
puo' attaccarsi a dove e' appoggiato che, se e' il tuo vecchio piatto nessun problema,
se invece e' il piatto rotante in vetro del forno a microonde sono problemi.

------------------------------------------------------------------------


----------------------GUIDA AD UN RIPETITORE DI SEGNALE PASSIVO--------
Fai 2 antenne a barattolo le colleghi tramite cavo RG58 da 50Ω (Ohm) (e' grosso come
un cavo antenna TV, satellite ma ha impedenza a 50Ω Ohm) e relativi connettori,
sono articoli da radioamatore e non farti dare assolutamente il cavo superfino
in teflon.
Attento a non far toccare assolutamente tra di loro la calza esterna del cavo
e l'anima centrale.
Se usi piu' di 1 metro di cavo avrai perdite superiori ai 2db teorici.

Orienta le due antenne una per ricevere l'altra per trasmettere e hai fatto il
ripetitore passivo.

Ciao ;)

limpid-sky
20-02-2007, 20:26
è possibile fare antenne a barattolo a guadagno maggiore?
un piccolo chiarimento sul connettore.
ma sono 31mm dal bordo del barattolo oppure dalla base del connettore?
grazie.e complimenti.

Bounty_
21-02-2007, 08:36
un piccolo chiarimento sul connettore.
ma sono 31mm dal bordo del barattolo oppure dalla base del connettore?
grazie.e complimenti.
In questa prima immagine sbaglia di 1 millimetro devono essere 31mm non 30 ma e'
ben esplicativa.
Sono 31mm dal bordo del barattolo
http://www.napoliwireless.net/images/cantenna_draw_1.jpg
Vedi allegato http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=48229&d=1171973173
L/4=12,4/4=3,1cm


è possibile fare antenne a barattolo a guadagno maggiore?

Si' ma non si chiamano piu' a barattolo sono dette:
antenne a corno o meglio antenne a tromba
http://www.saunalahti.fi/elepal/antenna2.html

---------Tra un po' le spiego qui' di seguito-------------------

Ecco

=============GUIDA COSTRUZIONE ANTENNE A CONO======================

http://www.nodomainname.co.uk/Antennas/hornside.jpg
http://www.nodomainname.co.uk/Antennas/hornfront.jpg
http://www.nodomainname.co.uk/Antennas/hornapeture.jpg
In sintesi si tratta di un cono di opportune misure e angolazione applicato
all'estremita' di un' antenna a barattolo descritta sopra.
Scaricate:
http://www.qsl.net/n1bwt/hdl_3b4.zip
dezippatelo e eseguitelo:
-invio
-G ..............................#Per generare un ottimo disegno e schema dell'antenna a cono
-2484 .........................#Frequenza in MHz
-invio
-"db" ..........................#inserite un valore tra 10 e 25 indica il guadagno in db (decibel) che volete che abbia l'antenna
-120.7 ........................#il diametro in mm dell'antenna a barattolo che collegherete all'antenna a cono
-invio
-Y
-descrizione
-nome_del_file.ps...........#
Prendete nota di:
raggio interno
raggio esterno
angolo
http://www.saunalahti.fi/elepal/horn2.gif
In questa immagine di esempio l'angolo e' 180° , angolo piatto.
Vi creera' inoltre un file .ps (postscript) visualizzabile installando prima ghostscript (http://sourceforge.net/projects/ghostscript) e poi ghostview (http://www.cs.wisc.edu/~ghost/gsview/get48.htm).
Questo file e' lo sviluppo su foglio A4 del cono che dovete realizzare, se il disegno e' piu grande
del foglio A4 non guardatelo neanche, tramite raggio interno, raggio esterno e angolo che avete
annotato prima disegnatelo voi sulla lamiera che utilizzerete.
c -invio se volete continuare q -invio per chiudere il programma.

Se vuoi proteggere l'apertura del cono con foglio di cellophane va bene,
se vuoi usare un tappo di plastica guarda i requisiti dati nel post sopra
per l'antenna a barattolo.

=============GUIDA COSTRUZIONE ANTENNA PARABOLICA======================

http://www.pi6atv.com/index.php?option=com_docman&task=docclick&Itemid=126&bid=61&limitstart=0&limit=10
L'errore massimo consentito sulla superfice della parabola a 2,4GHz e' (lunghezza d'onda)12cm/8=1,5cm.
La dimensione massima consentita dei buchi della rete a 2,4GHz e' (lunghezza d'onda)12cm/12=1cm
quindi se e' una rete a quadretti o a esagoni la diagonale deve essere minore di 1cm.
Metteteci nel fuoco un'antenna a barattolo descritta nel post sopra;
posizionatela con l'apertura del barattolo rivolta verso il centro della parabola e avete fatto.


Ciao ;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
23-02-2007, 11:49
Salve a tutti, ho un router wifi con una unica antenna fissa, con il quale facevo collegare il notebook della mia ragazza che abitava al piano sotto il mio vicino, ora pero lei si è spostata nel palazzo accanto in pratica di una decina di metri ma con un po di muri in più, e il segnale nn gli arriva più.
Allora ho provato a fare questo alla mia antenna che purtroppo è fissa
http://www.freeantennas.com/projects/template/index.html
ma non ho avuto nessun risultato, qualcuno di voi sa dirmi perchè?
E cmq se ho una antenna fissa cosa posso fare per potenziarla abbastanza da superare quei 4 muri in piu che vi dicevo?

Bounty_
23-02-2007, 19:48
una decina di metri ma con quei 4 muri in piu'

La vedo dura, con un' antenna a barattolo passi un muro di mattoni pieni e il segnale
fa 20-50m e basta, la piccola parabola di cartone alluminato che hai fatto non e' cosi' potente
come dichiarano: un semicilindro parabolico di 6 pollici=15,24cm alto 12,5cm fa circa 12dB non
"The six inch version of the antenna will give you about 10 to 12 dB of gain over what you have
This equates to approximately 27 to 33 dB of EIRP" l'errore principale di calcolo che fanno e' che
i dB di guadagno non si sommano affatto, a quelli che gia ci sono; quindi,
non si arriva affatto a 27-33 dB di EIRP ma semplicemente 10dB.
Con questi 10dB passi si' un muro di mattoni, forse 2 , assolutamente non 4.

Quindi secondo me, se avessi un'antenna staccabile svitabile (verifica, negli
router wireless e' molto piu' facile che nelle schede che sia svitabile) dovresti costruirti un'antenna
a cono con almeno 14db di guadagno che spiegato nel post sopra.

Visto che pero' la tua antenna non e' staccabile ti propongo di mettere il tuo
router wireless con l'antenna in verticale al posto di un feed di una parabola satellitare:
http://www.wwc.edu/frohro/Airport/Primestar/PIC00073.JPG

l'antenna in verticale al posto di un feed di una parabola satellitare
quindi con il router wireless che sporge sotto l'attacco per il feed della parabola.
Puoi anche provare mettendoci la piccola parabola di cartone che hai costruito
direzionata pero' verso la parabola piu' grande.
Puntamento
http://www.exergia.biz/hardware/antennas/im/dish.gif
Nel puntamento tieni conto che: le parabole satellitari di solito sono offset
come quella nella parte sinistra dell'immagine in quel caso ricevono il segnale
dall'alto quindi se la metti verticale tendera' a direzionare il segnale a circa
in alto sull'orizzonte, quindi e' meglio che la inclini di un po' in avanti come
nella parte sinistra dell'immagine di quanti gradi la devi inclinare lo puoi sapere
guardando quanto e' l'angolo di offset nel manuale della tua parabola.

Lo so che e' strana un'antenna satellitare in ambienti interni, ma se col segnale
vuoi passare 4 muri e non si puo' svitare l'antenna per metterne una direzionale.

Puoi anche provare con un po' di ripetitori passivi che ho descritto 2 post
sopra; ma la vedo dura.

Ciao ;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
24-02-2007, 11:18
Wow, innanzitutto grazie bounty, questa discussione mi piace sempre di più.
Cavolo mettere il mio router al posto del feed di una parabola... sicuramente + efficace ma un po ingombrante se le dimensioni sono quelle della foto, non è che se ne puo mettere una di dimensioni più piccole?
Il fatto è che cosi come stanno le cose ora ho appurato che il segnale le arriva in maniera appena utilizzabile sul suo balcone ma nn riesce a penetrare giusto il muro che separa il balcone dalla stanza, forse dovevo essere + preciso prima, sorry, ma come si dice meglio abbondare...
Per quanto riguarda il ripetitore passivo ne devo puntare uno sul mio router e l'altro verso il bersaglio giusto?
Cmq quello che sto per dire potrebbe, anzi sicuramente riflette la mia ignoranza in merito: nn potrei prendere il barattolo, bucarlo e skiaffarci dentro direttamente la mia antenna? Rozzo ma credete possa darmi quel quid che mi serve allo scopo? Lo kiedo anche se conscio dalla precisione millimetrica in cui vanno fatte ste cose.
In ultimo tempo fa ho trovato sta foto in giro per il web, ma secondo voi è possibile?:sofico:

Bounty_
24-02-2007, 13:43
Wow, innanzitutto grazie bounty
Di niente.


cosi come stanno le cose ora ho appurato che il segnale le arriva in maniera appena utilizzabile sul suo balcone ma nn riesce a penetrare giusto il muro che separa il balcone dalla stanza,
Quanti dB di segnale ti arrivano?
Quant' e' la massima sensibilita' in dB del tuo router wireless? Si vede sul manuale.

Intanto,
Per quanto riguarda il ripetitore passivo ne devo puntare uno sul mio router e l'altro verso il bersaglio giusto?
Esatto.

In sintesi consiglio (se non puoi ne' parabola sat, ne' svitare antenna per sostituire con direzionale)
tre possibili soluzioni o:
1) ripetitore passivo che ti togliera' "2 dB + muro" da quello che ricevi su finestra, richiede:
precisione di 1 millimetro nell'innesto, ma non nel la lughezza e diametro del barattolo; oppure
2) parabola in cartoncino ricoperto di alluminio tipo questa:http://solarcooking.org/francais/cardboard-parabola-fr.htm
http://www.sunspot.org.uk/Prototypes.htm richiede precisione=L/16=12cm/16=0,75cm=7,5mm facci pero' un sostegno
laterale per il router wireless, non con il supporto che va dal fuoco al centro della parabola come in figura.

Le antenne a barattolo possono anche essere messe sul fuoco di una parabola con l'apertura rivolta verso la parabola; quindi,
3) puoi fare anche addirittura un ripetitore passivo con una parabola di cartone e alluminio + antenna a barattolo con,
la parabola rivolta verso il bersaglio e la seconda antenna a barattolo del ripetitore puntata sul tuo router wireless.
Scegli tra l'una o l'altra soluzione in base alla difficolta' costruttiva.



Cmq quello che sto per dire potrebbe,
anzi sicuramente riflette la mia ignoranza in merito: nn potrei prendere il barattolo, bucarlo e skiaffarci dentro direttamente la mia antenna?
Rozzo ma credete possa darmi quel quid che mi serve allo scopo?
Lo kiedo anche se conscio dalla precisione millimetrica in cui vanno fatte ste cose.
No, a questo punto e' meglio la parabola in cartoncino alluminato che hai indicato
nel tuo post precedente.


In ultimo tempo fa ho trovato sta foto in giro per il web, ma secondo voi è possibile?:sofico:
Forse si' ma assolutamente non con quel rendimento di 37dB indicato;
per sapere il rendimento in dB di una parabola usa il terzo calcolatore che
vedi in questo collegamento:http://www.swisswireless.org/wlan_calc_en.html
dove c'e' scritto "Parabolic antenna"
Ipotizzando che sia una buona parabola che a occhio essendo ottimisti abbia
un diametro di 30cm=0.3m avrebbe un guadagno di 17,9 dB.

Ciao

JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-02-2007, 13:08
Esatto.

In sintesi consiglio (se non puoi ne' parabola sat, ne' svitare antenna per sostituire con direzionale)
tre possibili soluzioni o:
1) ripetitore passivo che ti togliera' "2 dB + muro" da quello che ricevi su finestra, richiede:
precisione di 1 millimetro nell'innesto, ma non nel la lughezza e diametro del barattolo; oppure
2) parabola in cartoncino ricoperto di alluminio tipo questa:http://solarcooking.org/francais/cardboard-parabola-fr.htm
http://www.sunspot.org.uk/Prototypes.htm richiede precisione=L/16=12cm/16=0,75cm=7,5mm facci pero' un sostegno
laterale per il router wireless, non con il supporto che va dal fuoco al centro della parabola come in figura.

Le antenne a barattolo possono anche essere messe sul fuoco di una parabola con l'apertura rivolta verso la parabola; quindi,
3) puoi fare anche addirittura un ripetitore passivo con una parabola di cartone e alluminio + antenna a barattolo con,
la parabola rivolta verso il bersaglio e la seconda antenna a barattolo del ripetitore puntata sul tuo router wireless.
Scegli tra l'una o l'altra soluzione in base alla difficolta' costruttiva.

La soluzione 3 mi sembra la migliore ma credo che mi dovro accontentare della sol 1.
Cmq ti do un po di dati nel caso ti venisse qualche altra idea.

Allora innanzitutto intorno alla mia ragazza ci sono varie reti che purtroppo utilizzano i canali 3,6,9 e 11, (in pratica nn c'è speranza di nn disturbarsi con qualcuno) ma il cui segnale nn supera i 29 come SNR misurato con netstumbler. Quindi mi metterò sull'1 almeno x evitare i più forti che sono su 6 e 11.
Il mio segnale sul famoso balcone le arriva con 22 di SNR quindi oscilla tra -74/-78, ma che nn appena fa un passo dentro "addio" (credo per colpa delle sbarre alle finestre).
Nel manuale del router nn c'è neanche un valore espresso in dB, l'unico valore che c'è riguarda l'antenna gain che è di 2dBi e credo che sia lo standard.
In tutto ciò tieni presente che casa mia è +o- 10x12m e tenendo il router in uno dei quattro angoli della casa il segnale è sempre in media -38 quindi 62 di SNR anche nell'angolo opposto che è a +o- 15m con 2 o 3 muri in mezzo e le porte chiuse!
Cmq credo ke con un ripetitore passivo con i due barattoli uniti da un cavo al max di 20cm ce la dovrei fare, se naturalmente lo tengo sul mio balcone, che ne pensi?

P:S: un pezzo di celophan sull'apertura dei barattoli x proteggere l'interno dagli agenti atmosferici pensi possa inficiare sulle prestazioni?

Bounty_
25-02-2007, 18:37
La finestra della tua ragazza nello stabile di fronte ha le sbarre, se ho capito bene?
Lei riceve sul balcone con finestra e sbarre aperte, ma se chiude sbarre e finestra
ed entra in stanza non riceve?
Quanto distano le sbarre l'una dall'altra?
Perche' se distano meno di 12,5 cm probabilmente sono loro che schermano,
quanto non lo so' pero' una grata a fori circolari di diametro 1,5 cm ad esempio
non farebbe passare alcun segnale (difatti puo' essere usata come piatto di una
parabola al posto di di una lamiera continua senza avere nessuna perdita), se invece,
sono separate piu' di 12,5cm nessun problema.
Se sono cosi' strette credo che sia meglio mettere il ripetitore passivo da lei piuttosto che da te,
e soprattutto metterlo, con un barattolo fuori dalle sbarre il cavo in mezzo
e l'altro barattolo dentro.

P:S: un pezzo di celophan sull'apertura dei barattoli x proteggere l'interno dagli agenti atmosferici pensi possa inficiare sulle prestazioni?

Non influenzera' assolutamente sulle prestazioni, va' benissimo: se vuoi sapere se un coperchio di plastica va bene
per il tuo barattolo metti il coperchio di plastica e un bicchiere d'acqua in un forno
a microonde alla massima potenza (solo microonde) per 1-3 minuti se la plastica resta fredda va'
benissimo perche' non assorbe le microonde; il bicchiere d'acqua serve solo a non far
danneggiare il forno a microonde (che si danneggia se funziona a vuoto o con degli oggetti
di metallo dentro) attenzione che il bicchiere d'acqua dovrebbe essere bollente
e che e' meglio che appoggi il tappo di plastica su di un vecchio piatto perche' se
invece assorbe le microonde comincia a colare, fumare e puo' attaccarsi a dove
e' appoggiato che, se e' il tuo vecchio piatto nessun problema, se invece e' il piatto
rotante in vetro del forno a microonde ahi ahi ahi.

I db che hai scritto li controllo domani sera perche' ora devo andare al lavoro.

Ciao ;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
25-02-2007, 18:46
Thank you, io intanto domani mi compro il materiale per l'assemblaggio... non vedo l'ora!!!:D
Ma il filo di rame deve essere cosi spesso xforza? no xkè io ne ho gia uno da un millimetro.

Bounty_
26-02-2007, 17:10
Perche' se distano meno di 12,5 cm
Nel post sopra mi e' scivolato di scrivere mm invece di cm, in tutto il post #104
le misure corrette sono in cm. Sopra ho gia' corretto.

Ma il filo di rame deve essere cosi spesso xforza? no xkè io ne ho gia uno da un millimetro.
Basta che sia a filo unico, stia dritto e che entri dove dopo dovra' essere
saldato cioe' nel retro del connetore: quella parte dorata che si vede in questa immagine:
http://www.turnpoint.net/wireless/images/nfemale3.jpg


Ora ti dico dei dB.
Quando il SNR=SignalNoiseRatio=rapporto segnale rumore e' superiore a 3-4 e,
non scende mai a 1 va' bene e' puoi fare il collegamento, piu' importante
diventa il segnale che ricevi e la sensibilita' del tuo apparato.
Il mio segnale sul famoso balcone le arriva con 22 di SNR quindi oscilla tra -74/-78,
Immagino che -74;-78 siano dB siccome la sensibilita' dei ricevitori e' di solito
tra -80dB e -90dB facendo
-78dB [sul balcone] + (-3db) [ripetitore passivo] = -81dB
ce la dovresti fare.

Il valore di -78dB sul balcone corrisponde abbastanza bene ad una perdita di
segnale nel cammino libero da ostacoli di 10m che stando all'equazione:
d=distanza in m
f=frequenza in Hz
Log10 =Logaritmo in base 10
Perdita in dB = 20Log10(d) + 20Log10(f) − 147,5
d=10
f=2484Mhz=2484000000Hz
Perdita in dB = 20Log10(10m) + 20Log10(2484000000Hz) − 147,5=60,4dB
aggiungi qualche muro ed eventuale inesatezza nella misura a occhio
tra i due edifici e 60,4dB di perdita quindi -60,4dB diventano i -74;-78dB che
ti risultano.

In tutto ciò tieni presente che casa mia è +o- 10x12m e tenendo il router in uno dei quattro angoli
della casa il segnale è sempre in media -38 quindi 62 di SNR anche nell'angolo opposto che è a +o- 15m
con 2 o 3 muri in mezzo e le porte chiuse!
Invece un segnale a -38dB nel tuo appartamento significano una distanza di
38 = 20Log10(d) + 20Log10(2484000000Hz) − 147,5
38 - 20Log10(2484000000Hz) + 147,5 = 20Log10(d)
-2,4030318300908516236067722293104 / 20 = Log10(d)
-0,12015159150454258118033861146552 = Log10(d)
d = 0,758 m =75,8cm :wtf: visto che mi hai detto di aver ottenuto questo valore
a metri di distanza con muri in mezzo ho pensato e mi e' venuto in mente che:
qualche volta mi e' capitato di vedere valori cosi' favorevoli quando
la disposizione dei muri generava delle riflessioni di segnale,
favorevoli e convergenti, sicuramente cio' comporta che in altre direzioni,
oppure fuori dall'edificio (se qualche muro riflette il segnale verso l'interno),
il segnale sia invece attenuato.


Nel manuale del router nn c'è neanche un valore espresso in dB, l'unico valore che c'è riguarda
l'antenna gain che è di 2dBi e credo che sia lo standard.
Si' 2dB e' lo standard per le antennine da 12cm; magari se mi scrivevi il modello
del router wireless potevo dare un'occhiata su internet se c'e' qualche informazione
in piu'.



Cmq credo ke con un ripetitore passivo con i due barattoli uniti da un cavo al max di 20cm ce la dovrei fare,
se naturalmente lo tengo sul mio balcone, che ne pensi?

Si' ma tieni conto del discorso delle sbarre, inferiate alle finestre:
1)Se sono perpendicolari alla direzione delle onde radio e sono distanti piu' di 12,5cm nessun problema.
2)Se sono tra 12,5cm e 1,6cm oppure sono inclinate rispetto alla direzione delle
onde radio, cioe' lo spazio tra esse misurato perpendicolarmente alla direzione delle
onde radio e' tra 12,5cm e 1,6cm ci sara' un'attenuazione di segnale dovuta alla
riflessione di parte dell'onda tanto maggiore quanto piu' si avvicina agli 1,6cm
3) Se lo spazio tra le sbarre misurato perpendicolarmente alla direzione delle
onde radio e' uguale o inferiore a 1,5cm non passa nessun segnale Wireless.
Se hai problema di sbarre puoi mettere il ripetitore passivo
con un barattolo fuori dalle sbarre il cavo in mezzo e l'altro barattolo dentro.

Ciao ;)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
26-02-2007, 17:52
Grazie bounty proverò col rip passivo, cmq il mio router è uno Sparklan wmb-100, sul sito c'è il manuale ma risparmiati la fatica nn c'è niente ne li ne in giro per la rete.
E si allo snodo l'antenna è di 9cm ma con la parte che entra nel router fanno 12cm, e nn ti preoccupare avevo capito che erano cm e non mm, nn sono un esperto di wireless ma con la fisica me la cavo e conosco la gabbia di faraday.
Ma adesso forse viene il bello: giocando con la antennina fissa del mio router ho scoperto per caso che gli ultimi 8 cm sopra lo snodo si sfilano rivelando una struttura identica al connettore della cantenna con il filo metallico lungo 3.1cm precisi appena posso posto una foto, cmq penso che forse posso incorporargliela la cantenna, tu che dici?

http://img227.imageshack.us/img227/598/immag001ay9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immag001ay9.jpg) http://img207.imageshack.us/img207/5482/immag003zz7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immag003zz7.jpg)

Bounty_
27-02-2007, 12:53
Ma adesso forse viene il bello: giocando con la antennina fissa del mio router ho scoperto per caso che gli ultimi 8 cm sopra lo snodo si sfilano rivelando una struttura identica al connettore della cantenna con il filo metallico lungo 3.1cm precisi appena posso posto una foto, cmq penso che forse posso incorporargliela la cantenna, tu che dici?

http://img227.imageshack.us/img227/598/immag001ay9.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immag001ay9.jpg) http://img207.imageshack.us/img207/5482/immag003zz7.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=immag003zz7.jpg)

Se la parte sotto che non finisce dentro all'antenna a barattolo e'
come un coassiale (anche se rigido) ritengo tu possa mettere la parte sopra nell'antenna a barattolo;
se invece la parte sotto non e' come un coassiale emette onde radio anch'essa
e non saprei dirti che interferenza vantaggiosa o svantaggiosa possa fare assieme
alla parte che metti dentro il barattolo.

Fondamentale e' che l'esterno del coassiale tocchi il barattolo ed entrambi non tocchino
l'interno del coassiale ed il bacchettino, fondamentale anche che il foro di inserzione
disti dal fondo del barattolo 3,1cm.

NOTA BENE che mettendo l'antenna a barattolo sul router wireless comunichera' solo
con apparati nella direzione di apertura del barattolo (anche parecchi ma devono essere
piu' o meno in linea); quanti gradi di ampiezza abbia il raggio di onde radio che si genera non lo so',
ti so' dire pero che data L=12,5cm passando da:
lunghezza del barattolo minimo12,5cm a minimo25cm a esattamente37,5cm
l'angolo si riduce, cioe' piu' lungo (fino ad un massimo di 37,5cm) e' il barattolo piu'
l'antenna e' direzionale cioe' piu' efficente ma in un angolo piu' stretto.

Ciao

JuanSanchez Villalobos Ramirez
27-02-2007, 13:54
fondamentale anche che il foro di inserzione
disti dal fondo del barattolo 3,1cm.

Questo sempre o nel caso del barattolo che hai usato tu o di uno con le sue stesse dimensioni?
Ma la lunghezza del bacchettino e la sua distanza dal fondo del barattolo si calcola in base alla sua lunghezza o diametro?
Xkè dal link che hai messo nella guida x la cantenna (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=48229&d=1171973173) si evince che i due parametri sono fissi xkè L è fisso, ma se ho un barattolo dal diametro di un paio di cm in meno che faccio?

Bounty_
27-02-2007, 15:34
Ma la lunghezza del bacchettino e la sua distanza dal fondo del barattolo si calcola in base
(http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=48229&d=1171973173) si evince che i due parametri sono fissi xkè L è fisso
Esatto i 2 parametri sono fissi a L/4=12,4/4=3,1cm anche qualora il diametro
del barattolo non fosse esattamente adeguato.

ma se ho un barattolo dal diametro di un paio di cm in meno che faccio?

In sintesi:
Considerato che un barattolo e un foro non costano niente,
prova e facci sapere.

He! Lo so che la maggior parte dei barattoli in commercio (99%) sono da 10cm
che l'unico da 12cm che ho visto e' quello delle confezioni regalo del liquore Grand Marnier,
che quelle del liquore Baylies sono invece solo 11cm di diametro.
Io ho regalato la mia antenna a barattolo e scheda di rete ad un amico quindi, mi
ricordo che il barattolo era di diametro 11-11,5cm lunghezza qualche cm in piu' di 12,5.
In questi casi, un puo' fuori dalle misura teorica del diametro a me ha funzionato lo stesso,
e' possibile che riducendosi di diametro perdi di piu' sui canali con frequenza piu' piccola
e quindi lunghezza d'onda piu' lunga, quindi quelli piu' bassi ad esempio l' 1
che volevi usare proprio tu.
01: centro banda 2,412 GHz limiti canale (2,402 - 2,423)
02: centro banda 2,417 GHz limiti canale (2,407 - 2,428)
03: centro banda 2,422 GHz limiti canale (2,412 - 2,433)
04: centro banda 2,427 GHz limiti canale (2,417 - 2,437)
05: centro banda 2,432 GHz limiti canale (2,422 - 2,443)
06: centro banda 2,437 GHz limiti canale (2,427 - 2,448)
07: centro banda 2,442 GHz limiti canale (2,432 - 2,453)
08: centro banda 2,447 GHz limiti canale (2,437 - 2,458)
09: centro banda 2,452 GHz limiti canale (2,442 - 2,663)
10: centro banda 2,457 GHz limiti canale (2,447 - 2,468)
11: centro banda 2,462 GHz limiti canale (2,452 - 2,473)
12: centro banda 2,467 GHz limiti canale (2,457 - 2,478)
13: centro banda 2,472 GHz limiti canale (2,462 - 2,483)

Considerato che un barattolo e un foro non costano niente,
prova e facci sapere.

Ciao

JuanSanchez Villalobos Ramirez
27-02-2007, 18:46
Ciao , lungi da me obbiettare visto che mi stai aiutando, e nn poco, ma a questo punto inizio a confondermi

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:cantenna

qui è tutto come dici tu ma mette la distanza dal fondo in base al diametro e se metti 12cm come diametro il calcolatore dice che devi mettere il bacchettino a 3,9cm :confused: che faccio? :confused: :confused:
X esempio alle pringles bisogna metterlo a 8,6cm ed ha un diametro di 7,3cm, io a casa ho un casino di tubi per le palle da tennis che sono 7,5cm di diametro, se decido di usarli a che distanza devo mettere il bacchettino?

JuanSanchez Villalobos Ramirez
28-02-2007, 19:04
Da tutto a 0,50cent ho trovato dei barattoli (uso salvadanaio) di 14cm circa di diametro e 18cm circa di altezza, sono pero da aprire con l'apriscatole, possono andare?
Ci sono solo dell'inter e dalla juve, quali vanno meglio?:D

limpid-sky
28-02-2007, 19:06
quel connettore lo trovo in un negozio di parabole ?

JuanSanchez Villalobos Ramirez
04-03-2007, 00:47
Raga mollate tutto e provate con i tubi del caffè borghetti, 8,7cm di diametro per 29,5cm di lunghezza!

Bounty_
07-03-2007, 17:00
Ho trovato che le canne fumarie le fanno anche di diametro 12cm,
basta solo farci fondo, tappo e connettore.

Ciao ;)

Mark0
10-03-2007, 12:39
Da valutare, secondo me, anche una soluzione WokFi:
http://exe64.com/mirror/wokfi

In pratica si tratterebbe di usare un dongle USB Wi-Fi con prolunga USB (attiva o passiva, o mixed). Si possono contenere le spese risparmiando in cavi e connettori, e non ci si deve preoccupare di perdite / attenuazioni del segnale durante il passaggio nel cavo di collegamento A/P - antenna.

Bye!

Guidolz
01-04-2007, 12:59
ho letto la prima guida del thread e poi qua e la e mi è servito solo a confondermi le idee:confused: :confused: !!!
Io avrei un problmino: allora io non ho l'adsl(wind &co dicono che non mi può arrivare), ma il mio vicino di casa me la passa via wifi(già il fatto che il mio vicino la possa avere e io no mi fa spazientire!!)... solo che il segnale è abbastanza debole... allora ho provato a comprare un D-Link Wireless Range Extender Dwl-G710.... ne avevo già comprato uno un po' di tempo fa che funzionava perfettamente... prima dell'estate che poi si era rotto perchè mi era caduto, allora ne ho comprato un altro uguale e dopo averlo impostato mi amplifica il segnale, ma è molto più lento.... non è quasi più adsl.... avete un prodotto da consigliarmi e/o consigli??

Che il segnale arriva circa a 25%.... quindi è una connessione che spesso salta...

JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-04-2007, 12:16
Che il segnale arriva circa a 25%.... quindi è una connessione che spesso salta...

Arriva a 25 con o senza ripetitore?
Come siete posizionati tu e il tuo vicino?

Guidolz
29-04-2007, 13:51
se metto il range extender la mio pc arriva al 100%... ma non so a quanto in segnale arrivi al range extender...diciamo che c'è una distanza di 15metri, il problema è che il segnale deve passare 4 muri( 2 di 55 cm, e altri 2 di 20cm)..... il problema è che verso sera la connessione diventa molto instabile...mentre di giorno va abb. bn

JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-04-2007, 14:58
Più o meno lo stesso prob che ho avuto io con la mia ragazza.
Allora io ho risolto molto felicemente aquistando una penna usb wifi con l'antenna rimovibile su connettore r-sma da ebay per 35€ ss incluse.
Acquisto devo dire eccellente x varie ragioni
1) l'antenna che monta è di 5dbi quindi gia una discreta potenza considerato ke i router x la maggior parte di serie montano antenne di 2dbi.
2) gli puoi attaccare quante prolunghe usb (magari con base magnetica, moooolto comode) vuoi senza perdere nulla sul segnale perkè nn è un cavo coassiale.
3) con il connettore r-sma gli puoi togliere l'antenna sua e montare direttamente una antenna a barattolo con tutti i pro che ne conseguono e senza nessun contro xkè nn usi neanke un cm di cavo coassiale
4) se nn ho visto male addirittura quella che ho preso io puo funzionare pure come AP.
5) infine fa tutto in automatico, se trova una rete ti dice tutto (come netstumbler) e devi solo cliccare sulla rete a cui ti vuoi agganciare e lei si sintonizza automaticamente sul canale e se quella rete nn è protetta puoi gia navigare. Lo dico anke se nel mio caso nn ha senso visto ke la connessione gliela do io.
A me è bastato montare sul suo notebook la penna con la sua antenna messa fuori dalla finestra con una prolunga usb di 3m per farle ottenere un segnale del 66% (mooolto + ke sufficiente x farla navigare a tutta birra, scambiare file e addirittura per lo streaming di film che stanno sul mio pc), e se hai letto qualche pagina più indietro io avevo lo stesso identico tuo prob, cioè passare 15m circa con 4 muri come i tuoi in mezzo.
Adesso sto facendo l'antenna a barattolo, anke se nn serve, giusto x sfizio, x vedere se arriva al 100%... divertente :D
Devo dire che cmq un ripetitore passivo (cioè 2 antenne a barattolo unite da un cavo coassiale) messo sul balcone del tuo vicino potrebbe essere altrettanto efficace, ma da me i connettori necessari x costruirle sarebbero costati mooolto più di 35€.
Tieni presente che forse nemmeno con una parabola x antenna riusciresti a superare quei muri, infatti io ho il router vicino alla finestra e lei la penna la mette sul balcone, in pratica il risultato ottenuto è ke tra me e lei ci sono sempre 15m ma con solo il muro esterno di pochi cm in mezzo (parlando in termini di linea retta) ma ke influisce parzialmente xkè il segnale esce dalla finestra.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
29-04-2007, 15:06
X il segnale dimenticavo di dirti che benkè sia x la maggior parte del tempo al66% anche a lei a volte scende, ma questo dipende dal fatto ke ci sono altri appartamenti tra me e lei che immagino usino anke loro cordless, lavastoviglie, forni a microonde ecc che usando le stesse frequenze e disturbano un po il segnale, che pero nn va mai almeno nel nostro caso sotto il 40%.

pivip
04-05-2007, 22:44
Volevo aggiungere la mia esperienza. Volendo collegare l'ufficio a casa ho utilizzato 2 AP DWL2100Ap (quando l'ho installata circa 3 anni fa erano il modello precedente 2000AP, poi a causa di un sbalzo di corrente ne ho bruciato uno e ho cambiato la coppia) e ho aggiunto due antenne direzionali orginali D_link modello ANT24-1201 (12 dBi pagate mi sembra circa 70 euro l'una - non è la soluzione più economica ma per chi come me non sa da che parte si accende il saldatore è praticamente obbigatorio) con 50 cm di cavetto integrato. I due edifici si trovano a circa 500 metri senza ostacoli e quindi è una situazione ideale. Non ho usato prolunghe ed un AP l'ho messo direttamente sul tetto in una scatola stagna da elettricista e per l'altro ho fatto solo un buco sotto la finestra per fare uscire l'antenna (il computer si trova proprio accanto la finestra).
I due AP sono collegati in modalità bridge (a proposito: in questa modalità il SSID non si vede, vero? ho fatto prove con un notebook di un amico e non è riuscito a trovarlo; modalità AP si).
Il tutto funziona bene. L'unico inconveniente è che la configurazione dei D-Link secondo me non è il massimo. Cambia moltissimo a secondo dei firmware, e spesso da' opzioni contraddittorie o poco comprensibili vista la scarsa documentazione. Fino a poco fa la massima prestazione la ottenevo settando i due AP in modalità SuperG with static turbo. Ultimamente la connessione ha incominciato ad andare a singhiozzo e ho dovuto setta le modalità super G without turbo. Tutto sarebbe più semplice se ci fosse qualche programma
o altro tool, tipo netstumbler per settare meglio la connessione. (se c'è fatemelo sapere). Le prestazioni sono buone e mi permettono chiaramente di condividere l'ADSL, ma anche di lavorare bene con il Desktop remoto. Volendo dare qualche numero il ping tra i due computer è sempre intorno a 1 ms e la velocità di circa i 24 Mb/s stabile (prima era un 50% abbonante in più).

Saluti.

Paolo

balint
10-05-2007, 16:10
Salve, a casa ho un router Netgear DG834G, che distribuisce la connessione ADSL ai due PC presenti nell'appartamento. L'antenna in dotazione al router è di 2 dB. Avrei intenzione di far arrivare la connessione via wi-fi all'ufficio di mio padre che si trova nel condominio dirimpetto al mio. La distanza è di circa 50 metri con ovviamente le due pareti in mezzo. In che modo posso far arrivare il segnale del router fin nell'ufficio? Ho letto della possibilità di sostituire l'antenna da 2 dB con una più potente, magari da 14 dB, sarebbe sufficiente? Grazie. :)

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-05-2007, 17:16
Salve, a casa ho un router Netgear DG834G, che distribuisce la connessione ADSL ai due PC presenti nell'appartamento. L'antenna in dotazione al router è di 2 dB. Avrei intenzione di far arrivare la connessione via wi-fi all'ufficio di mio padre che si trova nel condominio dirimpetto al mio. La distanza è di circa 50 metri con ovviamente le due pareti in mezzo. In che modo posso far arrivare il segnale del router fin nell'ufficio? Ho letto della possibilità di sostituire l'antenna da 2 dB con una più potente, magari da 14 dB, sarebbe sufficiente? Grazie. :)

Dovrebbe bastare specialmente se le metti dietro le rispettive finestre.
Al max fatti 2 antenne a barattolo

balint
10-05-2007, 17:45
Il fatto è che vorrei evitare di buttare i 40€ dell'antenna da 14dB e non ho neanche l'idea di come si costruisca un'antenna barattolo. Leggendo qua e là, ho notato che il guadagno dell'antenna è un parametro che lascia il tempo che trova, se c'è comunque poca "visiblità radioelettrica" tra i due dispositivi wi-fi. Inoltre è difficile valutare l'effettiva realizzazione di una soluzione in quanto ogni caso va valutato a sè...se qualcuno ha un po' di dimestichezza può illuminarmi sul mio caso specifico, magari rapportandosi alle proprie esperienze? Cosa può contro questi ostacoli (un paio di pareti, la ringhiera di un balcone...) un'antenna ad elevato guadagno? Il router e il PC nell'ufficio si "vedono" quasi attraverso le finestre, solo che c'è un dislivello in altezza di qualche metro in quanto l'ufficio si trova al 2° piano e la mia casa al 4°.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
10-05-2007, 20:02
Il fatto è che vorrei evitare di buttare i 40€ dell'antenna da 14dB e non ho neanche l'idea di come si costruisca un'antenna barattolo. Leggendo qua e là, ho notato che il guadagno dell'antenna è un parametro che lascia il tempo che trova, se c'è comunque poca "visiblità radioelettrica" tra i due dispositivi wi-fi. Inoltre è difficile valutare l'effettiva realizzazione di una soluzione in quanto ogni caso va valutato a sè...se qualcuno ha un po' di dimestichezza può illuminarmi sul mio caso specifico, magari rapportandosi alle proprie esperienze? Cosa può contro questi ostacoli (un paio di pareti, la ringhiera di un balcone...) un'antenna ad elevato guadagno? Il router e il PC nell'ufficio si "vedono" quasi attraverso le finestre, solo che c'è un dislivello in altezza di qualche metro in quanto l'ufficio si trova al 2° piano e la mia casa al 4°.

Senti prova a vedere se con la sola antenna che hai si puo comunicare tra casa e ufficio, se nn possono comunicare ma cmq si vedono (o solo uno dei due vede l'altro) allora basta la tua antenna da una parte e una a barattolo dall'altra, se nn si vedono nemmeno allora servono due antenne a barattolo.
Se la posizione dei dispositivi è veramente quella che dici allora è gia buona.
Cmq fare un' antenna a barattolo è facilissimo basta leggere le istruzioni in una delle poche pagine precedenti, e nella tua situazione è molto improbabile che te ne serva più di una. Magari prova anche con delle paraboline di cartone e alluminio, il link l'ho messo qualche pag indietro.

peppejam
11-05-2007, 11:35
Ciao Juan, avevo intenzione anche io di usare la usb con il collegamento per antenna esterna e magari piazzarla su una parabola...ti allego un immagine molto aprossimativa ma che fa capire ciò che voglio fare...tra le proprietà principali ci sono quelle che poi si può mettere un cavo usb di lunghezza indefinita senza perdite visto che non è come un cavo coassiale giusto? sembra anche più performante di un router o access point...tu che pensi?

JuanSanchez Villalobos Ramirez
11-05-2007, 11:56
Ciao Juan, avevo intenzione anche io di usare la usb con il collegamento per antenna esterna e magari piazzarla su una parabola...ti allego un immagine molto aprossimativa ma che fa capire ciò che voglio fare...tra le proprietà principali ci sono quelle che poi si può mettere un cavo usb di lunghezza indefinita senza perdite visto che non è come un cavo coassiale giusto? sembra anche più performante di un router o access point...tu che pensi?

Non sembra è più performante (l'antenna ovviamente).
Quella del disegno che vuoi fare tu poi spara/riceve il segnale a/da svariati Km di distanza... non è che esageri? Gia solo con una antenna a barattolo ci puoi coprire 1 o 2 Km.
Ricordati cmq che queste antenne sono moooolto direttive e che l'allineamento deve assere molto preciso, xkè ovviamente anche dall'altra parte ci deve essere una antenna direttiva altrimenti il segnale viene ricevuto ma nn inviato.

peppejam
11-05-2007, 12:08
sono sicuro che l'orientamento della parabola sarà la cosa più complicata...sai ho provato ad usare una scheda PCI con un cavo coassiale lungo circa 6 metri e il segnale è debole...ciò che mi tormenta è che probabilmente anche la lunghezza del cavo comporta una perdita e quindi non mi sembra una soluzione adeguata...ciò che voglio fare io è collegarmi ad una rete comunale che lascia libera la connessione a tutti...però questa rete è distante circa 1 km o forse meno in linea d'aria

JuanSanchez Villalobos Ramirez
11-05-2007, 13:14
sono sicuro che l'orientamento della parabola sarà la cosa più complicata...sai ho provato ad usare una scheda PCI con un cavo coassiale lungo circa 6 metri e il segnale è debole...ciò che mi tormenta è che probabilmente anche la lunghezza del cavo comporta una perdita e quindi non mi sembra una soluzione adeguata...ciò che voglio fare io è collegarmi ad una rete comunale che lascia libera la connessione a tutti...però questa rete è distante circa 1 km o forse meno in linea d'aria

Allora iniziamo x gradi:
1) SI tutti i cavi coassiali comportano perdite di segnale, l'RG58 x esempio il più comune se nn sbaglio perde 1db/m, certo ci sono cavi che perdono molto di + e altri che perdono pochissimo tipo 0,2db/m ma costano un botto, xciò conviene molto l'RG58 se però ne utilizzi il meno possibile, come nel caso del tuo disegno dove addirittura potresti anche nn utilizzarlo x niente, cmq sia con mezzo metro non c'è praticamente differenza.
2) Nel tuo caso se si tratta solo di 1Km basta l'antenna a barattolo fatta col baileys, caffe borghetti (come la mia) et similia, insomma con un bel barattolo di quelle dimensioni, al max lo fai col terminale a tromba x guadagnarci ulteriormente se ne hai bisogno, ma non credo. Qualche pagina indietro trovi tutte le istruzioni e i link x costruirti qualsiasi cosa, e ti posso garantire che nn ci vuole niente x farsi un'antenna a barattolo.
3) Assicurati che la linea d'aria di cui parli sia sgombra da grossi ostacoli (un paio d'alberi nn sono un grosso problema, i muri si).
4) Infine assicurati che il segnale della rete comunale possa arrivare fino a casa tua altrimenti devi dare un barattolo anke a loro:)

peppejam
11-05-2007, 13:33
Ho già costruito un illuminatore a barattolo e una Yagi, entrambi prendevano il segnale ma era molto basso...poteva dipendere dal cavo molto lungo e quindi la relativa perdita o dal basso guadagno delle antenne...ora provo con l'illuminatore a barattolo posizionato nel fuoco di una parabola off-set in una posizione più alta in modo da vedere bene le antenne ma ho già acquistato una usb wi-fi con connettore per antenna da posizionare come ti ho detto...poi farò vari test....speriamo bene...ti ringrazio tanto per l'aiuto

balint
11-05-2007, 18:26
Senti prova a vedere se con la sola antenna che hai si puo comunicare tra casa e ufficio, se nn possono comunicare ma cmq si vedono (o solo uno dei due vede l'altro) allora basta la tua antenna da una parte e una a barattolo dall'altra, se nn si vedono nemmeno allora servono due antenne a barattolo.
Se la posizione dei dispositivi è veramente quella che dici allora è gia buona.
Cmq fare un' antenna a barattolo è facilissimo basta leggere le istruzioni in una delle poche pagine precedenti, e nella tua situazione è molto improbabile che te ne serva più di una. Magari prova anche con delle paraboline di cartone e alluminio, il link l'ho messo qualche pag indietro.
Perdona la mia totale ignoranza in materia. Ma l'antenna a barattolo in ufficio dove dovrei metterla? Non ho un AP, ma soltanto una scheda wi-fi...Comunque farò un tentativo con l'antenna che già ho, grazie.

JuanSanchez Villalobos Ramirez
12-05-2007, 10:43
Perdona la mia totale ignoranza in materia. Ma l'antenna a barattolo in ufficio dove dovrei metterla? Non ho un AP, ma soltanto una scheda wi-fi...Comunque farò un tentativo con l'antenna che già ho, grazie.

Devi puntarla dritta sparata sull'antenna del router a casa

Rannos
25-06-2007, 09:57
Ciao, una domandona.

Per stare entro i limiti di legge non sarebbe possibile avere una antenna con
guadagno differente in trasmissione e in ricezione?

Ovvero l'ideale ad esempio sarebbe avere 20dbi in trasmissione (quindi gudagno 5dbi dell'antenna) e magari 30dbi in ricezione (quindi guadagno 15 dell'antenna)

ho sparato un pò a caso i numeri supponendo che l'AP sia da 15 e l'antenna idem.

2° domanda

con il comando telnet è possibile ridurre la potenza dell'access point?

ad esempio montare una antenna da 15dbi e ridurre l'AP a 5dbi per stare entro i 20 totali?

Stev-O
25-06-2007, 10:30
per aumentare la ricezione dovresti usare un preampilificatore d'antenna
ma cmq è abbastanza inutile se non riesci poi a ritrasmettere con pari efficacia

ap quale ??? alcuni possono sia aumentare che ridurre l'emissione

Triliardario
10-07-2007, 21:24
Con PC fisso e 5 mt di cavo usb, mi collego ad una penna wifi da 2 lire sistemata in 1 sottovaso di plastica ricoperto da cuki,a mo di parabolina dei poveri, cmq linko cosi la rete a un 100aio di metri di distanza.
I 5 mt di discesa non mi consentono di utilizzare una scheda PCI e antenna esterna come vorrei.
oggi ho visto in vendita un range extender della D-link, AIR-PLUS G....domanda: avrebbe un senso se lo collegassi al PC via cavo ethernet di 5-6 mt? cioe', riuscirebbe ad agganciarsi all access point di cui sopra ? questo AIR-PLUS ha l'antenna staccabile, in teoria avrei 1 netto guadagno...;)

asmaran
12-07-2007, 07:55
che bisogno hai di usare un range extender che è anche costoso!. Compra un access point (30-40€) che supporti la modalità client, meglio se della stessa marca dell'altro access point, compralo con l'antenna staccabile e sostituiscila con un'antenna fatta da te o coprata
Oppure se hai abilità manuali e tempo da spendere (o "investire") esistono guide per trasformare penne usb wireless in illuminatori di antenne o a parabola o biloop fatte in casa

Triliardario
12-07-2007, 11:13
che bisogno hai di usare un range extender che è anche costoso!. Compra un access point (30-40€) che supporti la modalità client, meglio se della stessa marca dell'altro access point, compralo con l'antenna staccabile e sostituiscila con un'antenna fatta da te o coprata
Oppure se hai abilità manuali e tempo da spendere (o "investire") esistono guide per trasformare penne usb wireless in illuminatori di antenne o a parabola o biloop fatte in casa

Ok perfetto, si l'altro e' un NETGEAR, spero solo che sulla scatola ci sia scritto che supporta' la modalita' client, perche' chiedere ai commessi e' come chiedergli la capitale dello Zimbawe....:)

Giustappunto : QUALE E' LA SPECIFICA TECNICA/CARATTERISTICA CHE DENOTA UN AP CONFIGURABILE COME CLIENT ? almeno sui siti web ci sono le caratt.tecniche complete , e...

Colle antenne invece me la cavo, ho appena costruito una Bi-bi-Quad fatta in campana vuota di DVD ( http://www.baslug.org/vega/index.php?p=wifi ) , devo solo fare in modo di attenuare le altre wifi lan che incidono sulla qualita' del flusso, anche se il signal strenght e' alto, maledetti sblateri, boh vederemo...
intanto grazie!!!

Triliardario
19-07-2007, 16:49
leggo che tutti stiamo attenti al livello del segnale (le barrette) e basta, ma da quanto ho capito non e' molto significativo: vanno tenuti in conto i disturbi, cioe' il rumore radio....forse 3 o 4 reti wifi nell'aria, magari stesso canale, disturbano la rete che vogliamo utilizzare, al punto che se anche e' indicata come livello BUONA in realta' i pacchetti che arrivano sono scartati all'80%...

Ho detto una fesseria?

Hod
01-08-2007, 12:45
Salve signori...
chiedo venia in anticipo se le domande possono sembrare mal formulate ma sono un pò utonto su questo versante, smanetto ma non troppo ;)...

Da felice possessore del dg834gt dovrei ora montare un'antenna omnidirezionale per avere una più omogenea copertura del segnale all'interno...
al disotto del piano abitato ho un cantina-box priva di mura divisorie, ed al centro di questa vorrei montare un'antenna omnidirezionale poichè per i piani superiori dovrei avere una copertura migliore...

queste le dimensioni di casa; (18x12.5 m) (la planimetria è in scala 1:0.0015)
http://img526.imageshack.us/img526/3738/casamiaci6.jpg

queste le eventuali posizioni dell'antenna..
http://img292.imageshack.us/img292/8665/casamia2px7.jpg

non vorrei avere perdita di segnale o riduzione di velocità della connessione, non credo basta solo comprare la nuova antenna bipolare omnidirezionale ed attaccarci il cavo per il collegamento router-antenna.
di qui le domande;

ANT24O5 Antenna 5 dBi Omni-direzionale (prodotto netgear)
http://213.186.44.139/netgear/fr/images/wireless/photos/ant24o5.jpg
oppure...
ANT24O9 Antenna 9 dBi Indoor/Outdoor Omnidirezionale (prodotto netgear)
http://213.186.44.139/netgear/fr/images/wireless/photos/ant24o9.jpg

-è preferibile utilizzare tutti prodotti netgear oppure posso utilizzare prodotti di marche differenti?

-per il cavo potrei utilizzare lo stesso identico del cavo per l'antenna del televisore?

-devo montare un'amplificatore di segnale da frapporre fra router e antenna lungo il percorso?

-un'antenna del genere potrebbe far aumentare le controindicazioni per la salute rispetto all'antenna in dotazione al routerino? (mi scuso per la semplicità di quest'ultima domanda, ma il buon senso mi suggerisce "antenna piccola danno piccolo-antenna grande danno grande")

Triliardario
01-08-2007, 18:47
ti ringrazio per l'attenzione...
Altri pareri?

Il cavo antenna deve essere a 50 ohm, tipo x ricetrasmittenti, es. RG-58 o RG -8, piu' corto e' meglio e', il secondo ha meno perdite, ma non andare oltre i 3-5 mt, piuttosto metti il router o AC in mezzo alla sala purche' vicino all'antenna.

il cavo TV non va bene x niente

Le antenne netgear ci paghi solo il marchio, per la copertura un piano con l'altro non ti serve chissache', per esempio materiale in vendita da DIGITCLIK su ebay va benone, le trovi anche negli store online,
di antenne predi il top del guadagno ,. poi se fatichi ci attacchi amplificatori a mezzo oppure 1 watt, ma vedrai che basta e vanza

Hod
01-08-2007, 19:02
grazie per la risposta :D, in effetti avevo dimenticato di dire che l'impostazione della rete era pensata per salire di 2 piani, non uno solo e poter essere agganciata anche in giardino... per questo nasceva l'idea dell'antenna suppletiva. :asd:

come mi regolo per le dimensioni dell'antenna?... basta prendere la più economica con un margine di guadagno in db più alto in assoluto? possibile che siano solo questi i parametri?:wtf:

per il cavo... mi sapresti dire anche il diametro?... dovendo passarlo in un impianto preesistente vorrei poter fare un lavoro pulito :p .

Rubberick
11-09-2007, 20:59
ritornando in tema con quanto detto da wgator:

Cosa succede se togliamo l'antennina originale e mettiamo un'antenna direttiva da 24 dBi?
17 + 24 = 41 dBm EIRP pari a 12,6 Watt, ben superiori ai 100 milliWatt (0,1 Watt) imposti dalla Legge.
Consiglio caldamente di non stazionare per molto tempo e a breve distanza di fronte a questa antenna: non so cosa potrebbe accadere a lungo andare all'organismo umano... A questo proposito, credo di dover sconsigliare le antenne direttive per impieghi "indoor" Convogliando queste tutta la potenza in un'unica direzione, non vorrei che a lungo andare potesse succedere qualche guaio ad un malcapitato che fosse investito per molto tempo da queste onde trasmesse a potenza elevata
ma allora in pratica tutti i link fatti dai ragazzi non dovrebbero essere fattibili visto che si superano praticamente sempre i 20dbm ^__^'?

e poi una cosa se io voglio fare un link bidirezionale... come mi devo regolare? Devo fare in modo che il guadagno non sia solo x l'antenna ricevente o trasmittente ma di entrambe...

ah dimenticavo una cosa, ho messo su un router invece dell'antenna solita da 2dbi una da 5dbi sempre omni... mi fa male dato che ho raddoppiato la potenza emessa (0.2W invece che 0.1W)?

Rubberick
11-09-2007, 21:08
grazie per la risposta :D, in effetti avevo dimenticato di dire che l'impostazione della rete era pensata per salire di 2 piani, non uno solo e poter essere agganciata anche in giardino... per questo nasceva l'idea dell'antenna suppletiva. :asd:

come mi regolo per le dimensioni dell'antenna?... basta prendere la più economica con un margine di guadagno in db più alto in assoluto? possibile che siano solo questi i parametri?:wtf:

per il cavo... mi sapresti dire anche il diametro?... dovendo passarlo in un impianto preesistente vorrei poter fare un lavoro pulito :p .

il cavo e' il classico 3.5 SMA sono 3.5 mm di diametro...

maverikgoos
19-09-2007, 14:06
http://www.wwc.edu/frohro/Airport/Primestar/PIC00073.JPG

l'antenna in verticale al posto di un feed di una parabola satellitare
quindi con il router wireless che sporge sotto l'attacco per il feed della parabola.
Puoi anche provare mettendoci la piccola parabola di cartone che hai costruito
direzionata pero' verso la parabola piu' grande.
Puntamento
http://www.exergia.biz/hardware/antennas/im/dish.gif


Il fuoco della parabola dev'essere all'inboccatura della guida d'onda (del barattolo) o focalizzato sull'elemento irradiante della guida d'onda??

manuele.f
09-10-2007, 18:56
stai dicendo alcune inesattezze...
l'antenna omnidirezionale, detta anche isotropa, NON guadagna... ha, per ogni direzione, stesso guadagno = 1.
un'antenna isotropa è diversa da una omnidirezionale,in sostanza è "omnidirezionale su un piano" se il diagramma di radiazione su quel piano è una circonferenza mentre è isotropa se in ogni direzione si ha la stessa intensità di radiazione.un'antenna che ha ipoteticamente un diagramma di radiazione simile ad uno yo yo è omnidirezionale sull'asse delle ascisse ma non è isotropa

petonzio
11-10-2007, 15:52
Salve,
scusate se torno sul discorso normativo, ma credo che la questione interessi molti utenti.

Un paio di anni fa mi ero interessato alla questione "wireless tra 2 privati con una strada pubblica in mezzo".

All'epoca (fine 2005) la situazione era regolata dal
D.L. 01 ago 2003, "codice delle comunicazioni elettroniche".
Esso diceva (art99 comma 3,4,5) che per i privati che trasmettano al di fuori delle proprie proprieta' era sufficiente una "dichiarazione di inizio attivita' " per cominciare a trasmettere.

Non mi pare che il decreto Pisanu (luglio 2005) e quello Landolfi (ottobre 2005) abbiano modificato la situazione.

Adesso pero', leggendo le pagine di questo forum, mi e' parso di capire che solo i radioamatori possono eseguire link wireless al di fuori della propria proprieta'.

Quale legge e' intervenuta da ottobre 2005 ad oggi??
:mbe:

Enriko!!
23-10-2007, 19:21
Salve a tutti :D

Io ho preso un access point della DLink direi che per ora fa il suo lavoro...però non mi dispiacerebbe che tirasse qualche metro in più o dove già il segnale arriva fosse un po' più potente...
Su ebay vedo diverse antenne in vendita (anche a prezzi contenuti 15 euro circa) che promettono di triplicare o più la portata rispetto alle antenne fornite in dotazione...
Ora premesso che mi accontenterei di molto meno di triplicare la portata...funzionano queste antenne? posso compranre una "a caso" che per le mie esigenze andrà bene?
Nel caso avete qualche modello da consigliare?

Grazie 1000
e spero di aver beccato il topic giusto :D

Stev-O
23-10-2007, 20:53
forse è meglio upgradare in potenza

Enriko!!
23-10-2007, 20:55
sarebbe? scusa l'ignoranza :D

pensavo...antenna + figa = maggiore portata e di conseguenza potenza...

Stev-O
23-10-2007, 21:33
dipende dall'antenna

Enriko!!
23-10-2007, 21:39
ok ditemi cosa devo comprare e io lo compro basta che funzioni e abbia un prezzo ragionevole :D

Caterpillar_WRT
07-11-2007, 22:55
Ho un piccolo problema ...

Ho montato su un AP Atlantisland A02 AP1 W54 NETFLY una D-LINK omni 5dbi ID con schermo semicilindrico autocostruito ottenendo discreti risultati.

Per migliorare non tanto la portata quanto la qualità del segnale ho sostituito la D-LINK con una TP-LINK direzionale YAGI da 9dbi OD.

In realtà ho perso qualcosa invece di guadagnare ...

C'entra qualcosa la potenza dell'AP?

Il Netfly ha 13dbm in modalità g e 14dbm in modalità b

Dall'altra parte ho un Roper con omni da 3dbi.

papergion
22-11-2007, 14:12
mi sono divertito a costruire una antennina wifi direzionale seguendo le indicazioni trovate in internet.
purtroppo il mio router (belkin) non prevede una presa per antenna esterna - molti router ne sono sprovvisti.

però ha esternamente 2 antenne.

La domanda è:
è possibile (ed è sensato) accoppiare in qualche modo in cavetto della nuova antenna alla antenna esistente in modo da trasferirvi il segnale ed ottenere vantaggi direzionali ?

qualche "supertecnico" è in grado di rispondermi ?...

gnappoman
07-12-2007, 22:20
ok ok ho letto il leggibile e fatto un sacco di esperimenti.
Ho finalmente realizzato questa bellissima antenna qua http://www.napoliwireless.net/altre_antenne/homemadeomni.html
ma ho un problema..
dove attacco la schermatura? A cosa cavolo serve la schermatura di queste antenne??
Per esempio l'antenna della radio fm non ha nessuna schermatura!
Infine, un'immagine per farvi capire cosa intendo:
http://www.is0grb.it/wifi/antenne/stilo_7db/foto3_small.jpg
quel tubicino metallico, che sta alla base delle due antenne... è collegato alla schermatura!
Ma a cosa serve? Soprattutto, perchè deve essere di quella forma??
Grazie

Triliardario
11-12-2007, 11:49
ok ok ho letto il leggibile e fatto un sacco di esperimenti.
Ho finalmente realizzato questa bellissima antenna qua http://www.napoliwireless.net/altre_antenne/homemadeomni.html
ma ho un problema..
dove attacco la schermatura? A cosa cavolo serve la schermatura di queste antenne??
Per esempio l'antenna della radio fm non ha nessuna schermatura!
Infine, un'immagine per farvi capire cosa intendo:
http://www.is0grb.it/wifi/antenne/stilo_7db/foto3_small.jpg
quel tubicino metallico, che sta alla base delle due antenne... è collegato alla schermatura!
Ma a cosa serve? Soprattutto, perchè deve essere di quella forma??
Grazie

la schermatura del cavo di discesa serve SOLO quando esiste della distanza tra stadio radio finale (TX e RX) e antenna, in pratica quando l'antenna NON e'solidale con la scheda wifi (es. antenna direttiva sul balcone).Quella che vedi, di base schermata, e' da considerare solo come piano di terra, migliora un filo il rendimento.
Nelle antenne DIREZIONALI, invece, la schermatura viene adottata quando si vuole evitare che l'antenna riceva/trasmetta segnali provenienti da direzioni non desiderate (es.antenna yagi corner)
Tutti i tipi di schermature DEVONO essere attaccate alla massa della radio, quindi al negativo, quindi il filetto della SMA deve essere incontatto elettrico col metallo del case, per capirci....

Skyler4_2
13-12-2007, 19:44
raga qua la situazione va perfezionata nel dettaglio.


Considerando le mostruose perdite del cavo fra antenna yagi e ap direi che monto il mio bel d-link sul palo dell'antenna. ora arriva la domanda:

siccome nel tetto di casa mia non ci sono prese elettriche :D dovrò usare un PoE tanto il cavo Lan serve comunque...non sono molto pratico però....


Dunque io monto il mio DWL 2100 AP (che ha bisogno di 5V e 2Ah) in una scatola stagna e metto a fianco un adattatore tipo il DWL P50...quello che mi sfugge è che non sono ancora arrivato a capire come faccio a immettere la corrente nel cavo lan di trasferimento.....:mbe:

mi date una mano???? grassssie

Altra domanda: Avrei necessità di fare un ponte wireless per videosorveglianza e (ovviamente è tutto legale) utilizzando una d-link dcs 3420 potrei collegarla direttamente ad una yagi e trasmettere a distanza nell'antenna sopra casa mia giusto? la telecamera in questione ha una sua memoria interna oppure si appoggia al pc remoto per la memoria dei video registrati?

grazie a tutti quelli che mi risponderanno

cdere
27-12-2007, 15:01
Salve a tutti,
voglio chiedervi una cosa che non ho mai ( :D ) capito, passare da un'antenna omni 2dbi ad una 5dbi in ricezione (in ricezione nel senso che sto parlando dal lato client, quindi sul router che fa da "cliente" quindi che si comporta da chiavetta usb wifi) ha un vantaggio o i dbi hanno guadagno solo in trasmissione? (ma l'antenna del router in router in tramissione rimarrebbe sempre quella)

ora per dire ho spesso e volentieri disconnessioni, ha senso acquistare una 5dbi da usare sul router client?

Alfonso78
27-12-2007, 23:35
Salve a tutti,
voglio chiedervi una cosa che non ho mai ( :D ) capito, passare da un'antenna omni 2dbi ad una 5dbi in ricezione (in ricezione nel senso che sto parlando dal lato client, quindi sul router che fa da "cliente" quindi che si comporta da chiavetta usb wifi) ha un vantaggio o i dbi hanno guadagno solo in trasmissione? (ma l'antenna del router in router in tramissione rimarrebbe sempre quella)

ora per dire ho spesso e volentieri disconnessioni, ha senso acquistare una 5dbi da usare sul router client?

e antenne omni...non servono a na mazza...

la colpa delle disconnessioni è dell'adattatore usb per via della scarsa alimentazione...

Caterpillar_WRT
28-12-2007, 08:09
e antenne omni...non servono a na mazza...

la colpa delle disconnessioni è dell'adattatore usb per via della scarsa alimentazione...

Quoto per quanto riguarda l'alimentazione usb. Cdere, che configurazione hw hai?

Per le omni ti dico che sono quelle che permettono i maggiori guadagni se associate ad una parabola fatta bene.

cdere
28-12-2007, 13:47
ma io non ho mai parlato di chiavetta usb, v'invito a rileggere per bene il post, uso una fonera con sopra dd-wrt in client-mode per connettermi all'access-point ma con l'antenna omni di default di 2dbi non si riesce neanche a connettere troppo che è debole il segnale, così volevo optare per l'acquisto di una 5dbi e sostituirgliela, avrei benefici ?

grazie mille per l'eventuali risposte ;)

Alfonso78
28-12-2007, 20:23
ma io non ho mai parlato di chiavetta usb

è vero...ci ha ingannati questa tua frase...

che si comporta da chiavetta usb wifi)

comunque per quando riguarda le antenne...

Salve a tutti,
voglio chiedervi una cosa che non ho mai ( :D ) capito, passare da un'antenna omni 2dbi ad una 5dbi

con l'antenna omni di default di 2dbi non si riesce neanche a connettere troppo che è debole il segnale, così volevo optare per l'acquisto di una 5dbi e sostituirgliela, avrei benefici ?

avresti un incremento appena di 3 dbi...

tra l'altro intensificando un pò solamente la copertura del segnale senza quindi ampliarla...

Lelevt
04-01-2008, 08:22
Salve, ho letto le guide sulle antenne Wi-Fi, ma non ho capito se per migliorare la portata vanno cambiate tutte le antenne (access point e scheda di rete) o se ne cambio solo una miglioro comunque.

In pratica devo fare un collegamento da casa, con un router Netgear DG834G, al garage ad un PC con scheda di rete con antenna standard 2db, la distanza in linea d'aria saranno 4 metri, ma deve attraversare il pavimento ed una parete, e attualmente il segnale non arriva.
Potrebbe essere anche a causa della porta di metallo che c'è? Come posso far arrivare il segnale?

fabrizio1970
15-01-2008, 13:00
non sono affatto d'accordo con chi sostiene che le antenne omni ( originali o sostituite ) non servono a nulla.

io ho cambiato l'originale del mio Tp-Link con una Sitecom più performante ( ma anche più lunga ) ed ho risolto il problema di copertura di alcune zone della mia casa.

a questo punto vi chiedo come ho fatto se queste antenne non servono a nulla ?? in fondo ho risolto, ho sopperito alla deficenza di quella originale, forsew sottodimensionata. Forse ho permesso all'AP di lavorare al meglio..

non so, ditemi voi sulla base di cosa affermate che non servono a nulla...

Alfonso78
16-01-2008, 17:29
non so, ditemi voi sulla base di cosa affermate che non servono a nulla...

è stato detto tante volte...:O

fabrizio1970
17-01-2008, 12:52
il fatto che sia stato detto tante volte, non significa necessariamente che corrisponda a verità. Sul campo poi le cose vanno viste singolarmente e singolarmente parlando, come nel mio caso, il fatto di aver sostituito l'antenna originale del mio ap con una, sulla carta, più performante, mi ha risolto il problema...quindi...

problema..
causa...
soluzione..

mi sembra una cosa semplicissima.

se io copro 10 con la mia antenna e non oltre ma ho la necessità di arrivare fino a 12, ho un problema. La causa è sicuramente imputabile a diversi fattori...i muri, la loro composizione, schermature varie e non ultima..la distanza...soluzione...o mi avvicino e rientro nel raggio di copertura o miglioro quest'ultima....

così ho fatto... e ora il raggio d'azione del mio ap arriva ben oltre i muri della mia abitazione, coprendo parte del giardino, dove prima non arrivavo neanche con il pensiero.

DOMANDA: perchè non servono a nulla ???
Questa non vuole essere una polemica per nessuno ma solo una fonte di informazioni per chi come me può trovarsi in una situazione simile alla mia...tutto quà...

erosmax
30-01-2008, 14:21
Chiedo aiuto immediato solo fino alle 16, 16:30 di quest'oggi. :cry: :cry:
Ho un collegamento con mio cugino che mi abita al palazzo di fronte. Lui al 2° piano, io al 3°. La casa che ci separa è un villino che non oscura la visuale. Distanza in linea d'aria 10metri circa.
Lui possiede una AP NetGear (posizionato anella zona più distante della sua abitazione), ma non arriva a coprire la mia palazzina.
Ho comprato un D-Link Range Extender (DWL-G710) e, messo nella finestra opposta della casa, porta il segnale alla mia abitazione ma con ricezione "molto Basso" (su di un portatile Sony Vaio Fe21) e assente sul PC di casa con una scheda PCI D-Link (entrambi nella stessa stanza all'inizio dell'abitazione con finestra che da su quella dell'Extender).
Ho preso una chiavetta USB D-Link (DWL-G132), posizionata su di un coperchio e il segnale, del portatile, è "Ottimo" (ma, naturalmente, quello del PC e del WII rimane assente).
Volevo evitare la penna USB ed estendere il segnale in tutta la mia abitazione.
Mi hanno consigliato, ed ho acquistato, un D-Link Indoor Antenna 6dBi direzionale (ANT24-0600) ed ho provato a sostituire l'antenna del AP, eppoi con quella dell'Extender, con questa, puntandola in direzione della mia abitazione....ma il risultato è uguale a quello della oro piccola antennina ("segnale Molto Basso"). :mc:

Vengo al dunque.

Essendo stufo di spendere soldi e dovendo sostituire l'ultimo acquisto (ANT24-0600) entro oggi pomeriggio e, quindi, volendo sfruttare sial il portatile (con la propria wlan interna), sia il PC (con la PCI) sia il WII, chiedo consiglio:

1) Prendo un'altro Extender (DWL-710 o altro) da mettere al posto della pennina USB DWL-G132;
2) Prendo un AP (specificare modello), sempre al posto della pennina USB DWL-G132;
3) ....lascio perdere e prendo un HD 3,5 da 350 o 500GB? :D

Cioap e fatevi sentire!!!!! :read:

pegasolabs
05-02-2008, 08:01
[B]
Ho un collegamento con mio cugino che mi abita al palazzo di fronte. Lui al 2° piano, io al 3°. La casa che ci separa è un villino che non oscura la visuale. Distanza in linea d'aria 10metri circa.
Ci sono dei risvolti legali dei quali devi essere a conoscenza, per quello che stai cercando di fare :mbe:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607

Rasty77
06-02-2008, 21:56
Ho una domanda da porvi !!
Visto che devo portare la rete dal salotto di casa al garage (ho un po' di pc da sistemare e non mi stanno tutti in salotto , altrimenti mi madre chi la sente !!!!!)disto circa una 15di metri e tra il primo e l'ultimo ci sono ben 3 muri portanti di mezzo e non ho comunicazioni di canalette tra i due ( ho solo un tubo da 25 pieno zeppo di cavi elettrici ) pensavo di creare un collegamento wifi tra salotto e garage affidato a due ap dlink 2100 collegati a 2 antenne fai da te biquad.
Ora , siccome ho un tubo di sfiato (Ø125 di quelli neri per le fognature)che esce dal tetto del garage volevo sapere se mettendo l'antenna dentro questo poteva perdere di molto il segnale oppure no !! E se io praticassi una feritoia e ci appiccico un pezzo di quel plexiglass sottile qualche mm andrebbe bene comunque ?

Grazie a chi mi risponde

pegasolabs
15-02-2008, 18:25
Ho dato una pulita anche qui, quindi evitiamo tassativamente di andare Off Topic, grazie.:read:

alextetto
21-02-2008, 00:38
scusate ragazzi ma ho bisogno che qualcuno mi illumini sui connettori...
che connettori hanno i vari access point? cioè intendo dire: visto che le foto di questa guida non sono più raggiungibili cliccando sui link, potete indicarmi qualche sito illustrato dove poter capire cosa esiste ...? quali connettori esistono..

grazie mille :cool:

pegasolabs
21-02-2008, 08:27
Vedi se questo va bene:
http://www.wa1mba.org/rfconn.htm

alextetto
21-02-2008, 13:34
cavolo si!
grazie tante :)

Qwertid
23-02-2008, 12:39
Salve!
Vi descrivo la mia situazione: a casa (130mq su un solo livello) ho installato da già un paio d'anni una rete wifi realizzata con un Netgear DG834GT e la relativa chiavetta usb Wg111T (sempre a 108Mbps). In pratica mi succede che a "periodi" il segnale del pc collegato in wireless varia da "Eccellente" a "Basso" e non riesco a capire il perchè di queste oscillazioni.

Il primo pc a cui è collegato il router si trova ad un estremo della casa, mentre il pc wireless si trova sulla diagonale al router (più o meno). In mezzo c'è spazio libero tranne una porzione di muro e la porta della mia stanza.

Avevo pensato di sostituire l'antenna standard del router con qualcosa di meglio magari specifico per questa mia esigenza. Cosa potete consigliarmi? Grazie :)

blackflame81
25-02-2008, 18:52
salve a tutti, è il mio primo post e saluto il forum.
ho letto praticamente tutti i thread ed in quello dove se ne parla di piu' l'argomento si stoppa sul piu' bello, ovvero su una risposta di bounty ke dice ke la distanza dell'ago deve essere "sempre" indipendentemente dal diametro del barattolo di 3,1cm, tanto quanto è lungo.
a tal proposito volevo chiedere se questa informazione fosse assolutamente giusta visto ke la maggioranza di siti italiani e stranieri dicono, col calcolatore, che varia a seconda del diametro.

chi puo' aiutarmi???

grazie
Enrico

Intrepido
25-02-2008, 18:59
salve a tutti, è il mio primo post e saluto il forum.
ho letto praticamente tutti i thread ed in quello dove se ne parla di piu' l'argomento si stoppa sul piu' bello, ovvero su una risposta di bounty ke dice ke la distanza dell'ago deve essere "sempre" indipendentemente dal diametro del barattolo di 3,1cm, tanto quanto è lungo.
a tal proposito volevo chiedere se questa informazione fosse assolutamente giusta visto ke la maggioranza di siti italiani e stranieri dicono, col calcolatore, che varia a seconda del diametro.

chi puo' aiutarmi???

grazie
Enrico

Varia a seconda del diametro, come pure la lunghezza del barattolo.

blackflame81
25-02-2008, 19:29
grazie per la risposta, ma una formula definitiva non esiste??

Intrepido
25-02-2008, 19:34
grazie per la risposta, ma una formula definitiva non esiste??

In che senso definitiva?

LoneRunner
25-02-2008, 19:48
http://www.autistici.org/underscore/doku.php?id=it:documenti

:read: Il primo doc.

alextetto
26-02-2008, 18:55
salve a tutti, ho ri-letto l'utilissima guida perchè devo realizzare un collegamento fra un AP e un pc.
non riesco però a scegliere fra un antenna direzionale con angoli molto stretti:
Angolo di irradiazione orizzontale [Gradi] 20
Angolo di irradiazione verticale [Gradi] 21

o molto ampi:
Angolo di irradiazione orizzontale [Gradi] 39
Angolo di irradiazione verticale [Gradi] 38

ho pensato:
dal momento che devo collegare un solo pc che sta fisso in un punto essendo un desktop, forse è meglio l'angolo stretto per avere maggiore potenza.
certo sarà più difficile puntarlo ma una volta fatto.

la seconda invece sarebbe più adatta a coprire una zona ... per permettere il collegamento magari di più pc non necessariamente fermi in un punto.. ?

dico bene?

Grazie

icestorm82
01-03-2008, 12:14
Salve ragazzi, ho trovato in rete il progetto di un'antenna collineare omnidirezionale a 8 dipoli per i 2,4 GHz. Eccola (http://www.is0grb.it/wifi/antenne/collineare_8_dipoli/index.htm)!! L'autore dichiara un guadagno tra 10 e 11 dB:sofico: . Cosa ne pensate??

Poi avrei altre due domande; qual è la lunghezza massima teorica che può raggiungere il cavo coassiale tra scheda wifi ed antenna?? E poi, è possibile tramite opportune resistenze modificare un cavo tv con impedenza 75 ohm e portarlo a 50 ohm??

Grazie a tutti

pegasolabs
01-03-2008, 13:59
L'antenna dovrebbe essere questa (il link non va, tu l'avrai in cache):
http://wireless.gumph.org/articles/homemadeomni.html

Non mi sembra di facile realizzazione. Ma assumiamo che ci si riesca ed il guadagno sia quello.
Per il cavo: devi usare sempre cavi low loss e più corti possibili, per limitare le perdite (vedi la formula nella guida al primo post).

icestorm82
01-03-2008, 14:09
L'antenna dovrebbe essere questa (il link non va, tu l'avrai in cache):
http://wireless.gumph.org/articles/homemadeomni.html

Non mi sembra di facile realizzazione. Ma assumiamo che ci si riesca ed il guadagno sia quello.
Per il cavo: devi usare sempre cavi low loss e più corti possibili, per limitare le perdite (vedi la formula nella guida al primo post).

Si l'antenna è quella, però lì era spiegata in italiano. Vedo se riesco ad allegarla. Per il cavo, ho questa curiosità, perchè abbiamo collegato alla scheda wifi, un'antenna direzionale tramite cavo lungo 20 metri, senza grandi perdite. Avevo calcolato tramite una formula che con 20 metri, le perdite sono di poco inferiori al decibel. E comunque è possibile modificare il cavo da 75 a 50 ohm tramite resistenze?? Le perdite sarebbero uguali?

icestorm82
01-03-2008, 14:32
http://www.megaupload.com/it/?d=HCUGSCZB

Eccola, dovete cliccare su download in alto (inserite il codice di controllo) e non badate alle donne che stanno su quella pagina!!:D :D

pegasolabs
01-03-2008, 18:50
Si l'antenna è quella, però lì era spiegata in italiano. Vedo se riesco ad allegarla. Per il cavo, ho questa curiosità, perchè abbiamo collegato alla scheda wifi, un'antenna direzionale tramite cavo lungo 20 metri, senza grandi perdite. Avevo calcolato tramite una formula che con 20 metri, le perdite sono di poco inferiori al decibel. E comunque è possibile modificare il cavo da 75 a 50 ohm tramite resistenze?? Le perdite sarebbero uguali?
Quella è l'impedenza caratteristica. Non la puoi adattare con delle resistenze.

La valutazione delle perdite su 20m mi sembra ottimistica. Guarda le perdite dei cavi low loss cisco:
http://www.cisco.com/warp/public/102/wlan/antcable.html
Come vedi un buon cavo utilizzato a queste frequenze perde circa 0.2dB al metro, poi devi metter in conto i connettori.

icestorm82
02-03-2008, 10:08
Quella è l'impedenza caratteristica. Non la puoi adattare con delle resistenze.

La valutazione delle perdite su 20m mi sembra ottimistica. Guarda le perdite dei cavi low loss cisco:
http://www.cisco.com/warp/public/102/wlan/antcable.html
Come vedi un buon cavo utilizzato a queste frequenze perde circa 0.2dB al metro, poi devi metter in conto i connettori.

Beh, in effetti le perdite dipendono molto anche dalla qualità del cavo in oggetto, quindi è impossibile fare valutazioni ottimistiche. Fatto sta che con un'antenna collegata con 20mt di cavo, ricevevamo un segnale che stava sui 70dB:)

River Phoenix
05-04-2008, 09:20
Mammia mia che 3d da fogo...visto che ho da fare la spesa che scheda client e ap mi consigliate da utilizzare come base per questo utilizzo?

Thx

Ps: sulla baia ho trovato questa.... 2.4 GHz QG- II ANTENNA LONG RANGE WIRELESS USB WIFI ...che ne dite? Che sia 1 fregatura?

Intrepido
05-04-2008, 11:01
Mammia mia che 3d da fogo...visto che ho da fare la spesa che scheda client e ap mi consigliate da utilizzare come base per questo utilizzo?

Thx

D-link 2100, oppure per spendere un pò meno Netgear wg602 v3 o v4.

Di recente ho installato anche un'Atlantis (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Wireless_Indoor/54Mbps/NetFly_AP1-W54/), che sta dando ottimi risultati, come prezzo è pari al Netgear.


Ps: sulla baia ho trovato questa.... 2.4 GHz QG- II ANTENNA LONG RANGE WIRELESS USB WIFI ...che ne dite? Che sia 1 fregatura?

Non è che è una scheda usb?

River Phoenix
05-04-2008, 11:14
D-link 2100, oppure per spendere un pò meno Netgear wg602 v3 o v4.

Di recente ho installato anche un'Atlantis (http://www.atlantisland.it/ita/prodotti/Wireless_Indoor/54Mbps/NetFly_AP1-W54/), che sta dando ottimi risultati, come prezzo è pari al Netgear.



Non è che è una scheda usb?

Prova a mettere quei dati nella baia...non ho messo link perchè penso non si possa.

Cmq è una antenna biquad "2.4 GHz QUAD-GRABBER-II ANTENNA 14.6 db" contiunuando nella descrizione..."THIS NEW ANTENNA COMES WITH INTEGRATED USB WIFI NET GEAR ADAPTER WITH 5 FOOT USB CABLE. DRIVERS FOR 98SE, XP AND ARE ALL INCLUDED. The netgear unit is a ver 2. This antenna is much easier to aim than other antennas."

Che ne dite?

http://i16.ebayimg.com/04/i/000/cc/07/14ca_1.JPG
http://i15.ebayimg.com/06/i/000/cc/07/1659_1.JPG

Quanto al consiglio sull' ap mi andrebbe bene quello che mi hai consigliato con fastweb?

Intrepido
05-04-2008, 13:11
Prova a mettere quei dati nella baia...non ho messo link perchè penso non si possa.



Che ne dite?

http://i16.ebayimg.com/04/i/000/cc/07/14ca_1.JPG
http://i15.ebayimg.com/06/i/000/cc/07/1659_1.JPG

In pratica, è una scheda usb con l'antenna già collegata, evitala, per il problema di alimentazione delle porte usb.

Non ho fatto la ricerca, ma quanto ti costerebbe?


Quanto al consiglio sull' ap mi andrebbe bene quello che mi hai consigliato con fastweb?

Se hai fastweb, io andrei su un router no modem , superi il problema del limite dei 5 (o 3) ip disponibili, per il resto, tutti e tre sono compatibili.

Per info sull'acquisto di tali router, trovi il thread dei consigli in sezione networking ;)

River Phoenix
05-04-2008, 13:25
Costerebbe un 25€ circa più ss....lo trovi cercando biquad...prova a darci un'occhio.

Cmq sostanzialmente non mi funzionerebbe?

Intrepido
05-04-2008, 13:34
Costerebbe un 25€ circa più ss....lo trovi cercando biquad...prova a darci un'occhio.

Purtroppo mi visualizza altri risultati ma non quello, semmai mandami un pvt con il link oppure scrivi il numero oggetto.




Cmq sostanzialmente non mi funzionerebbe?

L'antenna penso di si, è la scheda che c'è collegata che (per via delle usb potrebbe risentire di scarsità in alimentazione.

E' comunque possibile risolvere il problema con un'hub usb più alimentatore.

River Phoenix
05-04-2008, 14:05
Che differenza c'è tra yagi,pannelli,omni antennas (quest'ultime ci arrivo a senso) ?

Grazie,ma non riesco a cogliere la differenza tra le prime due....e a quale utilizzo sono più indicate :oink:

alextetto
06-04-2008, 17:13
Che differenza c'è tra yagi,pannelli,omni antennas (quest'ultime ci arrivo a senso) ?

Grazie,ma non riesco a cogliere la differenza tra le prime due....e a quale utilizzo sono più indicate :oink:

non sono sicuro di quello che scrivo quindi prendilo coi guanti... in ogni caso google google.......... chi cerca trova...
yagi http://it.wikipedia.org/wiki/Yagi

pannelli sono antenne a pannello.. ad esempio quadrate o rettangolari

sono frammenti della mia memoria dopo aver letto un pò di roba qua e la...

River Phoenix
08-04-2008, 12:20
non sono sicuro di quello che scrivo quindi prendilo coi guanti... in ogni caso google google.......... chi cerca trova...
yagi http://it.wikipedia.org/wiki/Yagi

pannelli sono antenne a pannello.. ad esempio quadrate o rettangolari

sono frammenti della mia memoria dopo aver letto un pò di roba qua e la...

Grazie ;)

Ho un dubbio che vi espongo:

Ho trovato un pannello da 18dbi con uscita coassiale che vorrei posizionare dal mio vicino di casa (lui ha la visibilità) per collegarmi ad una rete di mia proprietà distante 500mt con buona visibilità

La mia domanda è questa:

Come posso fare per utilizzare il pannello per ricevere quel segnale (posizionato da vicino di casa) e poi riamplificarlo per renderlo agganciabile dal mio portatile in casa mia?

Che altri "pezzi" mi servono?

Thx

pegasolabs
08-04-2008, 17:36
Come già detto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21873280&postcount=20
Per questo tipo di collegamento devi preventivamente richiedere l'autorizzazione.

Mc_Sturl4
17-04-2008, 10:20
Ciao a tutti,
ho una domanda da esporvi. Dato che son in possesso di un Gateway Linkys WAG200G e di una scheda di rete WiFi Netgear PCI (non ricordo il modello, ora come ora) vorrei poter sfruttare questa scheda con un altro pc posizionato a circa 20 metri dal router (+ 1 di muri) dove il segnale arriva abbastanza bene dato che ho provato con il portatile, ma la scheda PCI non riesce a trovarlo; vorrei poter cambiare l'antenna standar della PCI, magari con una direzionale, ma non so cosa cercare.
Eventualmente sono disposto a farmela, ma le guide che trovo sul web mi parlano di super antenne per ricevere il segnale a kilometri delle quali non me ne farei nulla.
Non è che qualcuno mi sa spiegare come costruirne una?

Grazie

pegasolabs
17-04-2008, 10:25
Se scorri un pò all'indietro il thread ce ne sono diverse. ;)

pieraptor
17-04-2008, 12:19
Ciao a tutti!
Non credevo che la situazione wifi fosse così ingarbugliata.:confused:
Ero semplicemente alla ricerca di una soluzione del mio problema e mi imbatto in richieste ed autorizzazioni.:mbe:

Storia:
ho comprato casa a 100 metri da casa dei miei, dove ho un accesso internet con alice e relativo router wifi in comodato (quello bianco per intenderci). Dato che i miei non usano internet, ma il telefono si ed io viceversa, ho pensato di poter continuare ad utilizzare lo stesso contratto anche dalla mia nuova casa.:rolleyes:

PATATRAC... NON SI PUO' FARE!!!:doh:

In pratica, autorizzazioni a parte, per avere internet da casa nuova devo fare in modo che il router e il mio note, o 2 AP, siano visibili?
Qualora non lo fossero, c'è speranza di avere cmq una connessione?:mc:

Grazie per l'aiuto e ... spero di non aver infranto il regolamento, altrimenti ..:banned: !

Cià
P.

pegasolabs
17-04-2008, 12:59
Non si può fare in ogni caso. Oltre le autorizzazioni da chiedere infrangi comunque le norme contrattuali dell'ISP. Ergo questa discussione è vietata su questo forum, grazie.

kuabba82
17-04-2008, 13:09
Domanda: da un paio di giorni ho lentezza nella navigazione wireless...e qualche disconnessione.
Il notebook rileva un'altra rete (protetta) oltre la mia. Come faccio a sapere se anche quella lavora sul canale 11, che è quello che uso io, e se fa interferenza?

pegasolabs
17-04-2008, 13:40
Domanda: da un paio di giorni ho lentezza nella navigazione wireless...e qualche disconnessione.
Il notebook rileva un'altra rete (protetta) oltre la mia. Come faccio a sapere se anche quella lavora sul canale 11, che è quello che uso io, e se fa interferenza?
Netstumbler, poi ti apri un nuovo thread, qui siamo al limite dell' ot.

Shang Tsung
20-04-2008, 16:13
Dalle letture che ho fatto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329

un sistema a 2,4 GHz non deve eccedere i 20 dBm EIRP ovvero 100 mW irradiati effettivamente dall'antenna.

Quindi non si potrebbero usare le antenne con un guadagno superiore a quelle standard già in dotazione dei router / ap ?
O si posso usare?
Se si, in che caso?

E per quel che riguarda la salute?
Voglio dire, ci antenne con guadagni mostruosi (rispetto alle standard)
Le antenne ad alto guadagno non si potrebbero usare per motivi di salute o per altro?

Scusate magari sono delle banalità ma vorrei togliermi il dubbio.

Grazie a tutti in anticipo.

pegasolabs
20-04-2008, 16:56
Dalle letture che ho fatto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1263329

un sistema a 2,4 GHz non deve eccedere i 20 dBm EIRP ovvero 100 mW irradiati effettivamente dall'antenna
Esatto

Quindi non si potrebbero usare le antenne con un guadagno superiore a quelle standard già in dotazione dei router / ap ?
O si posso usare?
Se si, in che caso?
Dipende dalla potenza in trasmissione dell'ap e dalle perdite per le connessioni-cavi. Se usi la formula riportata in guida la somma deve essere inferiore a 20dBm.
In soldoni se il guadagno dell'antenna è troppo elevato l'ap deve consentire di ridurre la potenza di tx da interfaccia di configurazione per rimanere nei limiti di legge.

E per quel che riguarda la salute?
Voglio dire, ci antenne con guadagni mostruosi (rispetto alle standard)Visto il tipo di modulazione i rischi rimangono bassi con ap casalinghi anche con antenne ad alto guadagno. Cambia un pò la situazione con ap pro in cui si possono aumentare di molto i livelli di potenza in tx invece. C'è poi da valutare il livello di esposizione alla quale si è sottoposti, a seconda di dove ci si posiziona, visto che le antenne ad altissimo guadagno sono fortemente direttive ed hanno il lobo principale di radiazione molto stretto.
Le antenne ad alto guadagno non si potrebbero usare per motivi di salute o per altro?

Scusate magari sono delle banalità ma vorrei togliermi il dubbio.
Grazie a tutti in anticipo.Per rispettare le normative. Che tra i tanti aspetti tengono conto anche della salute.

Franzis©
20-04-2008, 16:57
muahah che sono stupido, io pensavo che il limite di 20 db era sul guadagno dell'antenna xd.
pegasolabs mi sa tanto che dovrò utilizzare due biquad, proprio come hai detto tu in uno dei post.
Comunque il mio problema rimane sempre la configurazione del router e dell'AP, quindi non è che mi sblocchi il thread o mi rispondi qui? :D grazie

pegasolabs
20-04-2008, 17:01
Si potrebbe continuare qui. Ma non hai letto la parte relativa alle autorizzazioni.:read:
Cmq la uida di wgator letta per bene ti sarà più che sufficiente.

Shang Tsung
20-04-2008, 18:20
Scusa la domanda da asilo, ma quindi perchè esistono antenne ad alto guadagno se non si posso usare??? :confused:
E se si usano, bisogna chiedere un permesso?
A quali sanzioni si può andare incontro?


Per la parte "salute" direi che possiamo chiudere.

pegasolabs
20-04-2008, 18:55
Scusa la domanda da asilo, ma quindi perchè esistono antenne ad alto guadagno se non si posso usare??? :confused:
E se si usano, bisogna chiedere un permesso?
A quali sanzioni si può andare incontro?


Per la parte "salute" direi che possiamo chiudere.Infatti sul sito della d-link e in altri nella pagina delle antenne c'è il disclaimer legale. Comunque, rimanendo nella legalità, il grande vantaggio è la direzionalità di cui sopra, per cui si riesce ad aumentare la copertura anche rimanendo nei limiti di potenza imposti dalla normativa.
;)

Shang Tsung
20-04-2008, 21:59
Altra domanda:

Se si utilizzasse un'antenna omnidirezionale di tipo "a pannello", qundi di forma rettangolare, può essere fissata ad un muro oppure ne perderebbe di efficacia?

pegasolabs
20-04-2008, 22:16
Altra domanda:

Se si utilizzasse un'antenna omnidirezionale di tipo "a pannello", qundi di forma rettangolare, può essere fissata ad un muro oppure ne perderebbe di efficacia?A pannello omnidirezionale? Sicuro?

icestorm82
21-04-2008, 00:58
A pannello omindirezionale :confused:

Shang Tsung
21-04-2008, 07:41
http://img240.imageshack.us/img240/8375/06a92cp9.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=06a92cp9.jpg)
http://img153.imageshack.us/img153/4283/8dbiradiationsm0.th.gif (http://img153.imageshack.us/my.php?image=8dbiradiationsm0.gif)

* Energy- profit: 8dBi
* Tipo: Pannel
* Polarizzazione: Verticale e Orrizontale
* Frequency: 2400-2500 MHz
* Polarizzazione verticale: 70°
* Polarizzazione orrizontale: 70°

Ho scritto una stupidaggine?

In pratica sto mandano avanti il discorso di questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1682018

Riporto il post più saliente sulla situazione


Si, è un unico edificio molto grande che ha una forma a "L" e i muri dire che sono spessi è poco.
Purtroppo è un edificio vecchio e non vogliono che si cabli con cat5e, inoltre ho provato con il powerline ma ho avuto dei problemi causa instabilità della corrente (l'impianto è super vecchio)
Sono disperato. L'unica soluzione e via wireless.
Il segnale con un solo access point vicino al modem/router-non-wireless non arriva dove c'è la necessità che arrivi, quindi un solo dispositivo wireless non è sufficiente;
io pensavo uno vicino ad una finestra e uno vicino alla finestra dove di deve arrivare, ma cosa, appunto?


In pratica pensavo di sostituire al linksys wrtl54gl le antenne di serie e metterci qualche cosa tipo una omni o una direzionale, in modo da provare ad evitare di dover acquistare il secondo wrtl54gl

Ripeto la distanza è molto piccola (ma ci sono dei muri enormi), allora pensavo di mettere l'antenna esternamente all'edificio in modo da bypassare almeno il primo muro, vi sembra una cosa logica?

Non so che tipo di antenna sia meglio a questo punto, una direzionale o una omni?

Grazie a tutti.

pegasolabs
21-04-2008, 08:00
Ok questa è una direttiva e per i collegamenti punto punto ci vogliono sempre le direttive. Nel diagramma di radiazione che hai riportato puoi osservare la forma del lobo principale di radiazione, del quale abbiamo parlato in precedenza.

Shang Tsung
21-04-2008, 08:02
Ah ok, solo che non c'era scritto direttiva mentre in tutte le altre si :) allora pensavo fosse una omni.

Sbaglio o alle direzionali danno fastidio gli ostacoli?
Ecco perchè stavo quasi pensando ad una omni, con il ragionamento "magari il segnale passa da qualche altra parte, tipo da dietro o di lato etc"

PS: accetto molto volentieri in pvt chiaramente consigli su quali negozi comperare le antenne.

pegasolabs
21-04-2008, 08:09
Gli ostacoli sono sempre un problema. Visto che il palazzo è a forma di L dovresti trovare due punti in visibilità ai due estremi della L.
Tieni presenti che se l'antenna è posizionata lontana dall'ap il guadagno deve essere mooolto maggiore dell'antenna qui su, per compensare le perdite del cavo (delle quali si è parlato qualche post indietro...)

PS: l'altro thread che hai aperto sta diventando un crosspost in piena regola. Invita BTS qui e lo chiudiamo.

Shang Tsung
21-04-2008, 08:18
L'antenna per fortuna riuscirei a metterla max 1 metro a distanza dall'ap, mi sembra ragionevole, giusto?

Cosa ne dici del mio ragionamento "con una omni magari il segnale aggira l'ostacolo e passa da un'altra parte, mentre con una direzionale fa uno scontro "frontale" con i muri"?


Ho mandato un pvt a bts invitrandolo qui.

pegasolabs
21-04-2008, 09:07
Si 1m sei sotto al dB di attenuazione.
L'altro discorso non mi torna.

BTS
21-04-2008, 10:46
Ho mandato un pvt a bts invitrandolo qui.

se mi ricapitolate.... non ho voglia di rileggere :)

Shang Tsung
21-04-2008, 11:14
Si 1m sei sotto al dB di attenuazione.
L'altro discorso non mi torna.


Il discorso è questo; vorrei provare ad utilizzare un solo router wireless, e come primo aiuto alla trasmissione vorrei comperare un'antenna da mettere all'esterno, in modo da evitare il primo ostacolo, ossia il primo muro.

Detto questo, ora ci sono gli altri muri, ossia quelli dietro i quali dovrà arrivare il segnale.

Da quello che ho capito le direzionali non gradiscono molto gli ostacoli (non che le omni invece li gradiscano) (esaspero il concetto: se punto una direzionale contro un muro di cemento spesso 10000 metri non arriverò mai dietro di lui) mentre invee con una omni, supponendo che questo muro sia "basso e stretto" potrei passargli dall'alto o dai lati, o sbaglio?

In poche parole chiedo se in questa situazione andrei meglio con una omni o con una direzionale.

pegasolabs
21-04-2008, 13:28
Il discorso è che tu devi realizzare una punto-punto, su una grande distanza con la omni non ci arriverai mai.

Se cortesemente fai un riepilogo per BTS, così chiudo l'altro thread ;)

Shang Tsung
21-04-2008, 13:35
L'altro thread, quello in cui mi ha risposto solo BTS, era fondamentalmente per sapere che tipo di attacco devono avere le antenne per il Linksys wrt54gl, dato che appunto vorrei sostituire le antenne originali.
C'è poco da ricapitolare :)
Puoi chiuderlo tranquillamente.

La distanza da coprire è piccola, c'è solo il problema dei muri:
quindi tu mi consigli comunque una direzionale?

BTS
21-04-2008, 13:39
Da quello che ho capito le direzionali non gradiscono molto gli ostacoli (non che le omni invece li gradiscano) (esaspero il concetto: se punto una direzionale contro un muro di cemento spesso 10000 metri non arriverò mai dietro di lui) mentre invee con una omni, supponendo che questo muro sia "basso e stretto" potrei passargli dall'alto o dai lati, o sbaglio?


diciamo che non è così facile come dici... in una trasmissione inriflettibile (che il segnale raggiunge il destinatario senza riflessioni dovute a parti metalliche che fanno da splecchio) quindi come trasmettere da una casa ad un'altra, un'antenna omnidirezionale non è il massimo poichè irradia verso direzioni non importanti (come dietro)
per collegare un punto A ad uno B (fissi che non si spostano) è meglio utilizzare un'antenna direzionale che convoglia tutta la potenza verso una sola direzione il che fa risparmiare sulla potenza del segnale in trasmissione

siccome hai 20 dbm come valore massimo, se tu trasmetti a 10 puoi usare al massimo un'antenna omni a 10 db.
supponiamo (non ricordo come si trasforma) che una omnidirezionale a 10db riesca a raggiungere una certa distanza, lo stesso risultato lo puoi ottenere con un'antenna direzionale a 5 db... il che ti fa aumentare la potenza di trasmissione a 15 migliorando il segnale e (cosa non da poco) eviti di propagare le onde radio in direzioni inutili o anche controproducenti (vedi scroccabanda)

pegasolabs
21-04-2008, 13:42
L'altro thread, quello in cui mi ha risposto solo BTS, era fondamentalmente per sapere che tipo di attacco devono avere le antenne per il Linksys wrt54gl, dato che appunto vorrei sostituire le antenne originali.
C'è poco da ricapitolare :)
Puoi chiuderlo tranquillamente.
Mi riferivo alla discussione attuale :D
Così vediamo cosa ne pensa BTS.

La distanza da coprire è piccola, c'è solo il problema dei muri:
quindi tu mi consigli comunque una direzionale?Piccola quanto?

Shang Tsung
21-04-2008, 14:09
Ragazzi grazie per la pazienza e per l'interesse :)

La distanza in linea retta sarà circa 20 metri.

Mi sa che allora vado per una direzionale :)

Ora...quale???

Il router è un Linksys WRT54GL

BTS
21-04-2008, 14:31
Mi riferivo alla discussione attuale :D
Così vediamo cosa ne pensa BTS.


di cosa?

Shang Tsung
21-04-2008, 14:33
Intanto vi volevo chiedere:
che differenza c'è tra un'antenna direzionale di tipo a pannello o di tipo yagi, a parità di guadagno?

BTS
21-04-2008, 15:14
la yagi è quella classica della televisione: ovvero una barra con tante piccole stanghette trasversali

http://www.global-b2b-network.com/direct/dbimage/50036375/Yagi_Antenna.jpg


la pannello... è una piastra
http://www.tecservice.it/images/antifurto/Trasmettitori%20GSM/Antenne%20GSM/mini_pannello_direttiva_dualbanda_allarme.JPG


a parità di guadagno, la yagi è più direttiva

Shang Tsung
21-04-2008, 15:36
ok, capito grazie.

Ma ora come facciamo per i consigli per gli acquisti?
Dato che non si può postare i nomi dei negozi etc?
Dato che siete super esperti, diciamo che nella mia ignoranza avrei puntato un negozio su ebay, secondo me avete capito, ha un sacco di antenne sui 35 euro.

Lo conoscete? Sono valide?
Accetto in pvt consigli sui negozi, devo ordinare ma non da chi / cosa prendere!

Inoltre: vanno bene tutte o ci sono dei dati da tenere in considerazione, oltre al tipo di connettore? (che ancora non ho capito quale mi serve :) )

Shang Tsung
21-04-2008, 16:42
Volevo chiedere: L'utilizzo di una direzionale è forzatamente obbligato ad avere un dispositivo dall'altra parte con un'antenna direzionale anche lui oppure si può fare una cosa del genere:


Antenna direzionale <---> clienti wireless (notebook etc) ?

Voglio dire: ha una certa "ampiezza" anche la direzionale? (pensavo ad una a pannello)

pegasolabs
21-04-2008, 18:20
ok, capito grazie.

Ma ora come facciamo per i consigli per gli acquisti?
Dato che non si può postare i nomi dei negozi etc?
Dato che siete super esperti, diciamo che nella mia ignoranza avrei puntato un negozio su ebay, secondo me avete capito, ha un sacco di antenne sui 35 euro.Non mi fido molto delle antenne baia. A quel punto provi a costruirla da te (vedi link nelle pagine precedenti)


Inoltre: vanno bene tutte o ci sono dei dati da tenere in considerazione, oltre al tipo di connettore? (che ancora non ho capito quale mi serve :) )

Volevo chiedere: L'utilizzo di una direzionale è forzatamente obbligato ad avere un dispositivo dall'altra parte con un'antenna direzionale anche lui oppure si può fare una cosa del genere:


Antenna direzionale <---> clienti wireless (notebook etc) ?

Voglio dire: ha una certa "ampiezza" anche la direzionale? (pensavo ad una a pannello)Allora guarda il diagramma di radiazione su. Semplificando, il lobo grande (principale) ti dà una idea della "forma" della zona coperta se monti l'antenna in polarizzazione verticale. Ovviamente capisci che più l'antenna è direttiva meno si presta a fare quest'ultima cosa. Al limite parti con una e fai qualche prova. Se non è sufficiente prendi l'altra e fai un point to point.

Shang Tsung
21-04-2008, 18:30
Non mi fido molto delle antenne baia. A quel punto provi a costruirla da te.

Purtroppo non ho tempo per mettermi a costruire un'antenna, ne vorrei prendere una con il giusto rapporto prezzo / prestazioni.

Potreste darmi gentilmente in pvt qualche consiglio per una direttiva, possibilmente a pannello, con un guadagno sui 15 db e che vada bene con il mio router?

Grazie. :)

Shang Tsung
21-04-2008, 18:34
Ovviamente capisci che più l'antenna è direttiva meno si presta a fare quest'ultima cosa. Al limite parti con una e fai qualche prova. Se non è sufficiente prendi l'altra e fai un point to point.

Ecco perchè pensavo, in un primo momento, ad una omni...

pegasolabs
21-04-2008, 21:11
Purtroppo non ho tempo per mettermi a costruire un'antenna, ne vorrei prendere una con il giusto rapporto prezzo / prestazioni.

Potreste darmi gentilmente in pvt qualche consiglio per una direttiva, possibilmente a pannello, con un guadagno sui 15 db e che vada bene con il mio router?

Grazie. :)

Ecco perchè pensavo, in un primo momento, ad una omni...
Io non so come sono disposti i locali da collegare. :boh:

Comunque ti serve con connettore RP-TNC per quello che vedo (controlla).

Come omnidirezionale c'è questa:
Cisco AIR-ANT24120 da 12dBi e costa 400 euroz
Questa e le altre con i radiation pattern li trovi qui:
http://www.cisco.com/en/US/prod/collateral/wireless/ps7183/ps469/product_data_sheet09186a008008883b.html

Scendendo a qualcosa di più umano (i connettori di queste sono diversi ci vuole l'adattatore):
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=ANT24D18V2
Costo sui 140

http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oVI15kP98f8p8Nqtm7zs6VHqqnHtB848PFNfi1KLmKEcWuQ==
Sui 180. Altri modelli qui:
http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDb4aU93ygJVYLelXSNvhLPG3yV3oU49pxu5vbMYjOaRk6SwtEirpzSZL94Q=

Se vuoi andare ancora più sull'economico senza arrivare ai livelli baia, vedi quelle della hyperlink (si trovano facilmente):
http://www.hyperlinktech.com/category.aspx?id=73

Di più non so dirti. In genere per collegamenti punto punto si vendono AP+antenna integrata.

Controlla sempre l'ampiezza in azimuth ed elevazione del beam width delle antenne per capire quanto "ampia" sarà la copertura.

Shang Tsung
22-04-2008, 07:41
Io non so come sono disposti i locali da collegare. :boh:
E' a forma di L, è gigante, tirando una linea retta tra i due punti da collegare ci saranno 20 metri, solo che, anche evitando il primo muro (mettendo quindi l'antenna del router esternamente) poi ci sono i i muri davanti all'altra parte dove deve arrivare il segnale :(


In genere per collegamenti punto punto si vendono AP+antenna integrata.

Questa non l'ho capita. In che senso con antenna integrata? Se l'antenna integrata non basta...


Non ho parole, sei gentilissimo, sappi che sto portando avanti le carte per farti santo subito :)

E di questa marca cosa ne pensi ?

TP-Link

Mi sembrano economiche, andranno bene?
Per esempio:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=62

BTS
22-04-2008, 07:58
non dimenticarti che per rispettare le normative non puoi trasmettere a più di 20 dbm.

se prendi un'antenna a 15db, devi settare nell'ap una potenza di 5dbm

Shang Tsung
22-04-2008, 08:14
non dimenticarti che per rispettare le normative non puoi trasmettere a più di 20 dbm.

se prendi un'antenna a 15db, devi settare nell'ap una potenza di 5dbm

Si, diminuendo la potenza del router/ap diminuisce anche il segnale, giusto?
Però mettendoci una direzionale, ne guadagno, a partià di 20 dbm totali, di direzionalità, giusto?

PS: tu cosa ne pensi delle tp-link?

pegasolabs
22-04-2008, 08:41
Questa non l'ho capita. In che senso con antenna integrata? Se l'antenna integrata non basta...
Sono kit specifici per il punto punto da esterno, tipo questo:
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Wireless_Outdoor/CPE/FlyBoost_CL100/

TP-Link

Mi sembrano economiche, andranno bene?
Per esempio:
http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=62
Nono ne ho sentito parlare male di questi prodotti tplink in fascia soho. Come caratteristiche ha Beamwidth (HPBW) Horizontal: 30° Vertical: 30°, guadagno netto, con le perdite del cavo, sui 13 dBi

Altrimenti economici ci sono gli hyperlink di cui sopra.

Si, diminuendo la potenza del router/ap diminuisce anche il segnale, giusto?
Però mettendoci una direzionale, ne guadagno, a partià di 20 dbm totali, di direzionalità, giusto?
Esatto. Del discorso dei limiti di legge ne avevamo parlato nei post precedenti :)

Shang Tsung
22-04-2008, 08:51
Nono ne ho sentito parlare male di questi prodotti tplink in fascia soho.

Intendi "No, non ne ho sentito parlare male" = positivo
oppure
"No no ne ho sentito parlare male" = negativo

BTS
22-04-2008, 09:39
soho = non professionale... casalingo

pegasolabs
22-04-2008, 09:54
Intendi "No, non ne ho sentito parlare male" = positivo
oppure
"No no ne ho sentito parlare male" = negativo
Ah scusa,
intendevo non ne ho sentito parlare male= positivo, nell'ambito che giustamente BTS ha provveduto a chiarire.:)

Shang Tsung
22-04-2008, 11:29
Dove si posso acquistare i prodotti hyperlink?

pegasolabs
22-04-2008, 12:52
Dove si posso acquistare i prodotti hyperlink?
Non sapendoti consigliare uno store specifico:
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=yhb&q=antenna+hyperlink&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it

Come vedi sono facilmente reperibili.;)

Shang Tsung
22-04-2008, 13:52
Ci siamo quasi, entro questa sera spero di avere tempo e sicurezza necessaria per ordinare un'antenna.

L'unica cosa rimasta è: che cavo/attacco deve avere un'antenna per collegarsi con il mio router?

pegasolabs
22-04-2008, 13:57
Comunque ti serve con connettore RP-TNC per quello che vedo (controlla).

[...omissis...]

(i connettori di queste sono diversi ci vuole l'adattatore)
:D

Shang Tsung
23-04-2008, 15:51
Ragazzi cosa ne dite di queste?

http://www.hyperlinktech.com/productfamily.aspx?id=301

http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=62

Aggiungo anche questa, secondo me basta e avanza:

http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=61

Shang Tsung
23-04-2008, 16:16
Domanda: rp sta per reverse?
esempio: rp-tnc = reverse tnc?

Sto impazzendo:

Se nelle specifiche di una antenna c'è scritto: connector = SMA Plug Reverse vuol dire che è quello che ha (e quindi a me server un sma) o quello che mi serve (e che quindi ha l'attacco sma?)

pegasolabs
23-04-2008, 20:22
Ragazzi cosa ne dite di queste?

http://www.hyperlinktech.com/productfamily.aspx?id=301

http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=62

Aggiungo anche questa, secondo me basta e avanza:

http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=61Non scenderei a 9. Tieni presente le perdite di cavi, connettori e adattatori.
Delle hyperlink se ne sente bene. La tp-link da 14è più direttiva.

Domanda: rp sta per reverse?
esempio: rp-tnc = reverse tnc?

Sto impazzendo:

Se nelle specifiche di una antenna c'è scritto: connector = SMA Plug Reverse vuol dire che è quello che ha (e quindi a me server un sma) o quello che mi serve (e che quindi ha l'attacco sma?)
Reverse polarity:
http://en.wikipedia.org/wiki/Threaded_Neill-Concelman_connector

La seconda domanda non l'ho capita (stanchezza mode ON) :D

Shang Tsung
23-04-2008, 21:58
Esempio: nelle specifiche di una antenna c'è scritto:
connector = SMA Plug Reverse

Dunque questo cosa vuol dire?

Caso 1)
Termina con sma plug reverse e quindi per collegarcisi serve un attacco che sia "il suo opposto" (sma?)

Caso 2)
Serve un attacco sma plug reverse per collegarcisi (quindi termina con di "il suo contraio (sma?)

Shang Tsung
23-04-2008, 22:24
Dunque io avrei ristretto il campo, seguendo le tue indicazioni, a queste 2:

Hyperlink HG2412P
http://www.hyperlinktech.com/productfamily.aspx?id=301

oppure

tp-link TL-ANT2414A
http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=62

Mi dai la tua benedizione per questi due modelli?

Il problema è che mentre per la tp-link qualche negozio italiano l'ho trovato, per la Hyperlink non ho trovato nulla.
Non vorrei diventare matto per ordinare un'antenna tipo in germania o in usa.
Se conosci qualche posto che le vende, accetto pvt ben volentieri!!!

Shang Tsung
24-04-2008, 16:21
Qual'è la differenza tra un range estender e un'antenna?

pegasolabs
25-04-2008, 00:48
Dunque io avrei ristretto il campo, seguendo le tue indicazioni, a queste 2:

Hyperlink HG2412P
http://www.hyperlinktech.com/productfamily.aspx?id=301

oppure

tp-link TL-ANT2414A
http://www.tp-link.com/products/product_spe.asp?id=62

Mi dai la tua benedizione per questi due modelli?

Il problema è che mentre per la tp-link qualche negozio italiano l'ho trovato, per la Hyperlink non ho trovato nulla.
Non vorrei diventare matto per ordinare un'antenna tipo in germania o in usa.
Se conosci qualche posto che le vende, accetto pvt ben volentieri!!!
Ti ripeto negozi in pvt non te ne so indicare. Sui point to point completi non si hanno queste necessità quindi non so dirti, mi spiace.
La tplink se non costa molto provala, visto che non riesci a reperire l'altra.

Qual'è la differenza tra un range estender e un'antenna?Il range extender è attivo e fa da "ripetitore a metà strada"

Shang Tsung
25-04-2008, 08:16
Il range extender è attivo e fa da "ripetitore a metà strada"
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused: :confused:
Se prima non avevo capito, ora il rebus si infittisce :D

Shang Tsung
25-04-2008, 08:17
Esempio: nelle specifiche di una antenna c'è scritto:
connector = SMA Plug Reverse

Dunque questo cosa vuol dire?

Caso 1)
Termina con sma plug reverse e quindi per collegarcisi serve un attacco che sia "il suo opposto" (sma?)

Caso 2)
Serve un attacco sma plug reverse per collegarcisi (quindi termina con di "il suo contraio (sma?)

Pegasolabs ti ho messo in crisi con questo post vero? :)
Buon 25 e grazie per l'aiuto che mi stai dando.

pegasolabs
25-04-2008, 08:21
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :confused: :confused: :confused: :confused:
Se prima non avevo capito, ora il rebus si infittisce :DAttenzione, questo si usa normalmente con 1 AP + range extender +clients che si associano all'AP. A te la situazione è un pò più complessa. Per questo qui siamo OT, al limite uppa il thread che avevi aperto e ne continui a discutere con i partecipanti a quella discussione, che ti forniranno indicazioni più precise ;)

ozeta
05-05-2008, 12:19
scusate, in commercio esistono antenne wifi da connettere direttamente al pc?

in pratica a sorrento hanno creato una wifi cittadina, tuttavia per un soffio non riesco a beccare il segnale da casa col portatile...sono costretto a scendere in piazza e connettermi da li, quindi sto cercando qualche metodo per poter amplificare il segnale... anche se fossi costretto ad usare la penna wifi :D :stordita:


ci sono soluzioni?


su ebay vendono degli adattori con antenne potenziate, però non so se siano fregature o meno... mi illiminate? :)

wgator
05-05-2008, 16:13
Ciao,

forse ti converrebbe utilizzare un access point configurato come "receiver", installarlo in una posizione dove ricevi il segnale (p.e. balcone) e connetterlo alla presa lan del laptop-

In alternativa, a questo access point potresti collegarci un secondo ap (configurato come normale access point) e realizzare così un piccolo ripetitore di segnale.

Il funzionamento del ripetitore è garantito, a patto di configurare il tutto correttamente.

P.S. [O.T.]

questo è il mio primo post dopo un anno e due mesi di assenza; approfitto dell'occasione per scusarmi con tutto il Forum della mia sparizione... :)
Un abbraccio ed un saluto affettuoso a tutti, vecchi amici e new entry!

ozeta
05-05-2008, 21:38
Ciao,

forse ti converrebbe utilizzare un access point configurato come "receiver", installarlo in una posizione dove ricevi il segnale (p.e. balcone) e connetterlo alla presa lan del laptop-

In alternativa, a questo access point potresti collegarci un secondo ap (configurato come normale access point) e realizzare così un piccolo ripetitore di segnale.

Il funzionamento del ripetitore è garantito, a patto di configurare il tutto correttamente.

P.S. [O.T.]

questo è il mio primo post dopo un anno e due mesi di assenza; approfitto dell'occasione per scusarmi con tutto il Forum della mia sparizione... :)
Un abbraccio ed un saluto affettuoso a tutti, vecchi amici e new entry!

wow, ti ringrazio per l'onore! :D

quindi un access point risolverebbe da solo questo problema di portata di segnale?

wgator
06-05-2008, 08:35
se a casa tua riesci a trovare un punto dove il segnale della rete cittadina arriva in modo decente (immagino su un balcone o fuori dalla finestra) e ci metti un access point configurato come "receiver", poi con un cavo lan puoi arrivare fino al pc.
Se ti pone problemi il cavo di rete, puoi mettere un secondo ap collegato al primo che ti ritrasmette il segnale per tutta la casa.

Non puoi invece usare un solo ap configurato come "repeater" (al 99% non funzionerebbe per problemi di compatibilità con i dispositivi della rete cittadina)

Ricapitolando:

- 1 solo access point all'esterno collegato via cavo lan con il computer
- 2 access point per realizzare un ripetitore wireless

* ti consiglio AP Netgear WG 602IS v3 o v4 perchè, oltre ad averli provati personalmente in quella configurazione, sono molto stabili ed hanno un prezzo abbordabile

ozeta
06-05-2008, 13:45
se a casa tua riesci a trovare un punto dove il segnale della rete cittadina arriva in modo decente (immagino su un balcone o fuori dalla finestra) e ci metti un access point configurato come "receiver", poi con un cavo lan puoi arrivare fino al pc.

ecco, il problema è che a casa mia la rete non la becco, 30 metri più avanti, per strada, si. dici che se metto l'access sul balcone riesco a captarlo lo stesso il segnale? :confused: :confused:

wgator
06-05-2008, 18:10
ecco, il problema è che a casa mia la rete non la becco, 30 metri più avanti, per strada, si. dici che se metto l'access sul balcone riesco a captarlo lo stesso il segnale? :confused: :confused:

difficile dirlo senza fare qualche prova; certo è che un buon AP di solito ha una sensibilità maggiore rispetto ad una scheda wireless integrata o ad una schedina su usb. Sull'access point inoltre è molto semplice cambiare il gommino originale con uno a maggior guadagno oppure con una piccola direttiva anche autocostruita.

In linea di massima, direi che, se con il notebook sul balcone vedi il segnale della rete cittadina anche se instabile e difficoltoso da agganciare, con l'access point usato come "receiver" dovrebbe funzionare, specialmente provando varie posizioni anche leggermente diverse... ma se non hai traccia di segnale, il problema è più difficile da risolvere...

ozeta
07-05-2008, 09:40
infatti, il segnale dal balcone è intermittente, 9 volte su 10 non lo prendo, se lo prendo ho 1-2 tacche :mc:


stavo dando un occhio alle "cantenne", magari una di queste connesse ad una scheda wifi con ingresso coassiale può aiutarmi!

ma funzionano? bella domanda :D

wgator
07-05-2008, 10:54
se ben realizzate, le "cantenne" funzionano bene, come funzionano bene anche le "biquad", più semplici da costruire. Il problema è il cavo coassiale di collegamento alla scheda wireless: se troppo lungo si "mangia" tutto il segnale. L'esperienza mi ha insegnato che oltre il metro e mezzo potrebbero esserci problemi; ecco perchè preferisco usare gli Access Point in luogo delle schede. Un cavo di antenna deve essere corto, molto corto... un cavo di rete può invece raggiungere i 100 metri senza grandi problemi...

ozeta
07-05-2008, 16:27
chiarissimo :)

adesso mi organizzerò per l'access point, però vorrei costruirmi una antennina :sofico:

non avevo ancora visto la biquad, grazie per le info! ;)

zdarova
12-05-2008, 18:08
wgator mi puoi fare share del firmware DWL2100AP-firmware-v210eu-r302.tfp
grazie...

inoltre...ho letto un po la guida del collegamento punto-punto e ho notato che sconsiglia di usare indoor le antenne Yagi ... adesso mi deve arrivare un antenna Yagi e una direttiva tipo panello 30° V, 30° O : (WiFi Panel Booster 18dBi cavo 10M RP-TNC WLAN ) ...credo che metterò un cavo più corto ...
il Access Point sorgente è un g624M da Dlink, ho 2 2100ap e un conitech router-wifi+4xethernet.
Devo fare un collegamento 3 piani sopra il router con inclinazione di 45° (ci sono almeno 3-4 muri)
Il portatile HP con broadcom (AMD processor) si collega con 1 Mbit/s ma quasi non funziona...
Per usare uno 2100 come client lo devo lasciare fuori e non mi conviene se piove ...cosa dici di usare l'antenna panello+2100ap come emettitore e un altro 2100 semplice come ricevitore? o quale sarebbe la scelta migliore?


Un altro problema: da pochi giorni un 2100ap non funziona tanto bene come client, il segnale e buono come prima...ma il download e al max 1-2 Mbit......ho fatto reset factory defoults ma niente...spero che non sia dal poco sole che prende alla sera quando sta sulla finestra...
PS: sto facendo queste cose in facoltà (TLC) e non capisco quasi niente... con pratica si impara 100 volte meglio !!! :sofico:

zdarova
13-05-2008, 22:45
sono riuscito a fare il ponte con 2 2100ap ... il problema del segnale un po a tratti credo che è dato da un'antenna da camera per tv.
il ritardo è più 10-20ms il download cala da 15Mbps a 9-10Mbps, l'upload rimane uguale ... contento fino adesso, aspetto che mi arrivi la Yagi e un panello ... per fare qualche prove dopo,
credo che il primo wds interferisca con g624m.

DOMANDA... QUANTO costa e dove si trova un analizzatore di spettro intorno ai 2,4 Ghz?
non voglio un HP come in facoltà che costa quanto una macchina...qualcosa più portatile che magari mi può aiutare di fare il mapping sul PC.
http://i49.servimg.com/u/f49/11/39/45/11/mappin10.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=8&u=11394511)
Ho fatto l'ellisse del modem-router g624m più schiacciata perché è un MIMO un po direzionale

Lelevt
19-05-2008, 14:03
Domanda:
Per fare una Cantenna c'è bisogno dei connettori e del cavo coassiale per collegarla alla scheda.

Se vado in un negozio di componenti elettronici li trovo? Cosa devo chiedere esattamente? Cavo coassiale di che tipo, se esistono diversi tipi?

Novellino Giuseppe
26-05-2008, 18:31
Attenzione
Come cavo coax per tratte corte necessita di usare il tipo in teflon a 50 ohm (diametro circa 6 mm) max 2 metri di tratta anche perchè ci sono perdite che per tratte lunghe renderebbero quasi nullo il segnale in uscita e in ingresso. Per tratte superiori come lunghezza ed alla frequenza in oggetto bisogna usare cavi coassiali della serie ceflex che hanno diametri da 1/2 pollice e similari dal costo intorno ai 5 €/metro e connettori coassiali dai 25 €/l'uno. Per i cavi in teflon della serie rg i connettori sono tipo sma.
Come qualche altro collega conviene avere un collegamento via cavo lan con l'access point (o altra configurazione) in un punto dove poi installare a brevissima distanza l'antenna in oggetto. Esempio cavo lan porta il segnale all'access point sul tetto di casa con 40 metri e lì con meno di mezzo metro di teflon mettere un'antenna omnidirezionale o direzionale, come la can antenna o quayi o altra.
Ciao
Domanda:
Per fare una Cantenna c'è bisogno dei connettori e del cavo coassiale per collegarla alla scheda.

Se vado in un negozio di componenti elettronici li trovo? Cosa devo chiedere esattamente? Cavo coassiale di che tipo, se esistono diversi tipi?

Robbysca976
07-06-2008, 15:49
EDIT

pegasolabs
07-06-2008, 15:57
Robysca qui sei ot. Inoltre hai già postato nel thread asus. Post editato.

Robbysca976
07-06-2008, 16:04
Robysca qui sei ot. Inoltre hai già postato nel thread asus. Post editato.

Scusate

Vash_85
15-06-2008, 16:02
Domanda da un milione di € :)
E' normale che a seconda del numero di pc collegati su di una rete wireless le prestazioni di trasmissione/ricezione si suddividano a seconda del numero di pc?

Ad esempio: rete wireles 54 megabit 2 pc collegati che trasferiscono un file di grosse dimensioni vanno all' incirca a 1.5 megabyte al secondo

Tre pc collegati in wireless 54 megabit di cui uno smista due differenti file di grosse dimensioni rispettivamente ad altri due pc velocità di circa 800 Kbyte al secondo e via dicendo.

Ho fatto anche altri test con pc wired e pc wireless collegati allo stesso router.

zdarova
15-06-2008, 20:30
Domanda da un milione di € :)
E' normale che a seconda del numero di pc collegati su di una rete wireless le prestazioni di trasmissione/ricezione si suddividano a seconda del numero di pc?

Ad esempio: rete wireles 54 megabit 2 pc collegati che trasferiscono un file di grosse dimensioni vanno all' incirca a 1.5 megabyte al secondo

Tre pc collegati in wireless 54 megabit di cui uno smista due differenti file di grosse dimensioni rispettivamente ad altri due pc velocità di circa 800 Kbyte al secondo e via dicendo.

Ho fatto anche altri test con pc wired e pc wireless collegati allo stesso router.
di solito per fare un collegamento WiFi devi fare in modo che l'Access Point sia nel mezzo rispetto alle antenne ricevente per minimizzare l'interferenza.
Le velocità variano praticamente da AP a AP, con 40-45Mbps (per wifi 54 a,g)
Se tu parli del collegamento ad-hoc(pc-pc) la velocità max è di 12Mbps (12/8MByte per sec) (download e upload)
Spesso anche i router vedono solo 10 Mbps se è un dispositivo più vecchio e non è compatibile con la tua scheda ethernet LAN.

dj_andrea
09-09-2008, 00:10
come antenna cosa mi consigliate? che sia potente e che non sia eccessivamente cara

linea77
08-10-2008, 20:02
Salve!
Ho un linksys WRT54G e vorrei far arrivare il segnale al palazzo di fronte.
Ho "potenziato" il segnale emesso dalle antenne del mio linksys tramite la semplice procedura descritta in questo video:
http://www.metacafe.com/watch/931508/caffeine_boost_your_wifi/

Pero' vorrei qualcosa fare qualcosa in piu' e quindi avevo intenzione di prendere delle antenne "unidirezionali" per "sparare" il segnale il piu' possibile nella direzione voluta!

E' fattibile? Mi potreste consigliare qualcosa? Grazie in anticipo!

pt91
17-10-2008, 17:00
salve..
all'inizio della discussione si dice che la trasmissione di un segnale wireless tra due case che non sono dello stesso proprietario e/o che attraversa il suolo pubblico senza autorizzazione è illegale, volevo sapere quali sono i rischi effettivi di essere 'beccati'.. voglio dire il gestore della rete può accorgersi k stai trasmettendo il segnale ad un'altra abitazione? e nel caso sporgesse denuncia quale potrebbe essere la pena?
grazie

pegasolabs
17-10-2008, 20:30
salve..
all'inizio della discussione si dice che la trasmissione di un segnale wireless tra due case che non sono dello stesso proprietario e/o che attraversa il suolo pubblico senza autorizzazione è illegale, volevo sapere quali sono i rischi effettivi di essere 'beccati'.. voglio dire il gestore della rete può accorgersi k stai trasmettendo il segnale ad un'altra abitazione? e nel caso sporgesse denuncia quale potrebbe essere la pena?
grazie
Se non si può non si fa e basta....oppure si chiede l'autorizzazione quindi non ha senso discutere delle probabilità di essere beccati. ;)

zdarova
17-10-2008, 22:03
vorrei chiedervi chi ha fatto delle prove con diversi sistemi WDS -Wireless Distribution System, nel ambito casalingo, con quali marche di AP vi siete trovati meglio? (parlo di prezzi abbordabili non di Cisco)

Io ho fatto un sacco di prove con la Dlink (con turbo, senza turbo, con Dinamic, senza Dinamic, cambiando il canale), sono riuscito ad impostare una rete WDS+WDS+access point con i dwl 2100ap, ma non è che sia una buona rete, ritardi abbastanza grandi dai 25ms al sorgente, ai 150-170ms. La velocità è intorno ai 4-5Mbit, anche se il Gateway può fornire fino a 15Mbit.
Ho anche problemi con il DHCP, non sempre mi assegna il IP in automatico e devo impostare uno manualmente.

cosa mi consigliate di fare per migliorare la situazione?

pt91
19-10-2008, 12:31
Se non si può non si fa e basta....oppure si chiede l'autorizzazione quindi non ha senso discutere delle probabilità di essere beccati. ;)

ok, ma il gestore della rete si accorge se io mando il segnale wifi ad un'altra abitazione?

Arsenico_IV
21-10-2008, 16:32
ok, ma il gestore della rete si accorge se io mando il segnale wifi ad un'altra abitazione?

Direi proprio di no. Il gestore della rete non penso possa sapere cosa stai facendo della tua rete.

Ma il mio dubbio è: tutti coloro che hanno un AP tra le mura, male o bene irradiano il segnale fuori dalle mura domestiche. Se quindi il mio segnale arriva anche dal vicino di casa, sono già contro la legge o lo sono nel momento in cui il mio vicino utilizza questo segnale?

pegasolabs
21-10-2008, 18:02
Da te al tuo vicino di casa non attraversi suolo pubblico o proprietà altrui, se non per il tratto tecnicamente giustificato da una apparecchiatura che irradia entro i limiti di legge di 20dBm.
Se il tuo vicino la sfrutta violi le condizioni contrattuali con l'ISP, oltre ad esporti all'obbiettivo rischio dovuto al fatto che eventuali azioni perpetrate dal vicino usando la tua connessione sarebbero legalmente imputabili a te, che sei l'intestatario della linea.

Arsenico_IV
22-10-2008, 09:07
Da te al tuo vicino di casa non attraversi suolo pubblico o proprietà altrui, se non per il tratto tecnicamente giustificato da una apparecchiatura che irradia entro i limiti di legge di 20dBm.
Se il tuo vicino la sfrutta violi le condizioni contrattuali con l'ISP, oltre ad esporti all'obbiettivo rischio dovuto al fatto che eventuali azioni perpetrate dal vicino usando la tua connessione sarebbero legalmente imputabili a te, che sei l'intestatario della linea.

Capisco. Quindi se io ipoteticamente utilizzo un AP come quello suggerito nella prima pagina, che nella scheda tecnica ho visto che lo danno per 400m in esterno, lo metto sul balcone perchè non voglio avere un "irradiatore di onde" direttamente in casa e il segnale di questo si sparge attorno diciamo anche solo per 300 metri in esterno, se nessuno mi utilizza, io sono a posto, giusto?