View Full Version : Guida ad antenne e collegamenti wireless e [NORMATIVA E LEGGI SUI PONTI RADIO]
Mobigiovan
01-02-2013, 14:50
Grazie mille per l'ottima guida che c'è all'inizio della discussione, mi è stata veramente utile!
E proprio mentre continuavo a pensare e ripensare su come ovviare al problema/limite dell'attraversamento del suolo pubblico senza specifica autorizzazione, ho appena scoperto una grandissima novità!
Un decreto dello scorso maggio/2012 ha infatti eliminato il vincolo per cui l'attraversabilità del suolo pubblico era consentita solo previo richiesta di autorizzazione al ministero.
Questa è la discussione da cui ho scoperto la novità:
http://www.darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/
E questi in particolare sono i due decreti a cui si fa riferimento:
DECRETO 259/2003 - vedi in particolare ART.105, comma.1
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2003;259
DECRETO 70/2012 - l'ART.70 modifica il precedente decreto 259/2003
http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2012-05-31&atto.codiceRedazionale=012G0091¤tPage=1
Se confermate la validità di questa interpretazione, allora potremmo magari indicarlo anche nella guida iniziale...
Jammed_Death
07-02-2013, 09:05
ciao a tutti, ieri stavo teorizzando un collegamento wifi tra 2 apparati e mi è venuto un dubbio...alcuni router hanno le antenne staccabili, soprattutto i tp-link
come faccio a sapere se le antenne staccabili ricevono o trasmettono il segnale? Perchè nel caso io volessi attaccare un'antenna direzionale al posto del classico bastoncino da 3db di default devo essere sicuro che quell'antenna trasmetta giusto?
Ieri leggevo che ogni router ha l'antenna "trasmittente" al suo interno, saldata sul pcb, in quel caso l'unico modo di fare questi piccoli ponti sarebbe acquistare un router specifico e applicare un'antenna direzionale. L'alternativa invece sarebbe router con antenne "stock" e poi antenne a parabola\pannello in ricezione dall'altra parte che catturino il segnale omnidirezionale del modem\router. Sbaglio?
altra domanda: per separare 2 reti pensavo di creare 2 ssid: conviene crearli dal router principale (alcuni hanno la funzionalità multi ssid) e farne ricevere uno all'altro appartamento tramite antenna oppure esiste un repeater che riceve il segnale e lo isola dal router principale, generando un sotto ssid?
ps: è tutta teoria e curiosità personale perchè ogni tanto esce il discorso con amici o colleghi. Spero di essermi spiegato bene, ho tutto in testa in ragionamento e non so se riesco a replicarlo bene scritto :D
Io ho questa scheda di rete doppia antenna:
TL-WN881ND
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=240&model=TL-WN881ND
Frequenza: 2.400-2.4835GHz
Tipo di antenna: Detachable Omni Directional (RP-SMA)
Guadagno dell’antenna: 2dBi
Per migliorare la ricezione con spesa minima avevo intenzione di cambiare una delle antenne con questa:
TL-ANT2408C
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408C
Frequenza: 2.4GHz
Irradiazione: Omnidirezionale
Guadagno: 8 dBi
Quello che volevo sapere:
- Cambiarne solo una ha senso o dovrei sostituirle entrambe?
- E' una buona scelta prendere quella col filo (130cm) oppure meglio senza filo (sempre tplink da 8dbi, che costano pure meno) ma che ovviamente è attaccata dietro al PC?
Il router di partenza è questo: (impostato su canale automatico e solo wifi "N")
TL-WR841N
Frequenza: 2.4-2.4835GHz
Antenna: 2 Antenne fisse omnidirezionali 5dBi
e non vorrei toccarlo ma aumentare solo la capacità di ricezione per non rischiare di aver problemi (deve prendere bene, non deve prendere un po')
E' tutto molto economico però non credo di necessitare di chissà cosa: il router sarà posizionato in salotto al piano terra sotto la tromba delle scale e dovrà portare il segnale al secondo piano.
Non è che abbia ben capito che gioco fanno le onde del wifi, ma l'unico ostacolo sarebbe praticamente la porta a vetri della stanza dove è il PC al secondo piano, in linea d'aria la porta è più o meno sopra al router e le onde hanno due vuoti disponibili (le scale tra T e 1 e tra 1 e 2).
Non posso fare prove ma vorrei avere qualcosa che in linea di massima dovrebbe andar bene quando a giorni dovrò sistemare il tutto.
Con la spesa minima di 1 o 2 antenne economiche da mettere alla scheda wifi.
Salve
Vorrei poter usare la banda a 5GHz della scheda Asus PCE N53
Le antenne in dotazione non hanno una prolunga, cosa che non capisco è perchè non le mettono in dotazione, il fatto è che comunque ci vorrebbe una prolunga con base tipo quelle che ho TP-LINK TL-ANT2405C
Mi potete consigliare su come ovviare
Insomma ho bisogno che ricevano anche a 5GHz e che siano posizionabili con prolunge di circa 1.5 metri
Grazie mille per l'ottima guida che c'è all'inizio della discussione, mi è stata veramente utile!
E proprio mentre continuavo a pensare e ripensare su come ovviare al problema/limite dell'attraversamento del suolo pubblico senza specifica autorizzazione, ho appena scoperto una grandissima novità!
Un decreto dello scorso maggio/2012 ha infatti eliminato il vincolo per cui l'attraversabilità del suolo pubblico era consentita solo previo richiesta di autorizzazione al ministero.
Questa è la discussione da cui ho scoperto la novità:
http://www.darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/
E questi in particolare sono i due decreti a cui si fa riferimento:
DECRETO 259/2003 - vedi in particolare ART.105, comma.1
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2003;259
DECRETO 70/2012 - l'ART.70 modifica il precedente decreto 259/2003
http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2012-05-31&atto.codiceRedazionale=012G0091¤tPage=1
Se confermate la validità di questa interpretazione, allora potremmo magari indicarlo anche nella guida iniziale...
Effettivamente e' stata soppressa la parola nell'ambito del fondo:
" 1. Alla lettera b) del comma 1 dell'articolo
105 del decreto
legislativo 1° agosto 2003, n. 259, le parole:
"nell'ambito del
fondo, ai sensi dell'articolo 99, comma 5" sono s
oppresse ed alla
lettera p) dopo le parole:"banda cittadina - CB"
sono inserite le
seguenti "o assimilate". "
Viene quindi modificato l'articolo che sanciva l'operosita' libera all'interna del fondo:
''Art. 105
Libero uso
1. Sono di libero uso le apparecchiature che impiegano frequenze
di tipo collettivo, senza alcuna protezione, per collegamenti a
brevissima distanza con apparati a corto raggio, compresi quelli
rispondenti alla raccomandazione CEPT/ERC/REC 70-03, tra le quali
rientrano in particolare:
a) reti locali a tecnologia DECT o UMTS nell'ambito del fondo, ai
sensi dell'articolo 99, comma 5;
b) reti locali di tipo radiolan e hiperlan nell'ambito del fondo,
ai sensi dell'articolo 99, comma 5;''
Per cui sembra che ormai per uso privato non ci sia bisogno di autorizzazione anche al difuori del proprio suolo!
Resta da capire cosa si intenda per reti libere da protezione e brevissima distanza, quanto sarebbe questa distanza per me' breve puo' essere 10 km per altri 2 metri..bho
Qualcuno puo' confermare?
ciao a tutti. ho una domanda. voglio comprare un'antenna wifi, questa:
WiFi Outdoor 33dBm (50dBm) 2000mW Yagi Antenna 5M cable SKY Booster USB 17dBi
volevo sapere il vostro parere, e se e' una omnidirezionale. intorno a me ci sono delle reti wifi libere, con il portatile fuori casa mi posso connettere, ma dentro no, quindi per questo mi serve una potente, outdoor, che riesca a rilevare reti wifi su una distanza piu' ampia. avrei bisogno il piu' presto possibile di una risposta perche' la voglio ordinare oggi. oppure qualche consiglio su un'antenna migliore. il budget che ho a disposizione e' do circa 80 euro.
grazie mille!
pegasolabs
15-04-2013, 22:04
1. I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
2. Quei livelli di potenza sono illegali... e di parecchio, e le discussioni su tutto ciò che viola la legge sono vietate.
Canis Majoris
21-04-2013, 16:05
ciao a tutti. ho una domanda. voglio comprare un'antenna wifi, questa:
WiFi Outdoor 33dBm (50dBm) 2000mW Yagi Antenna 5M cable SKY Booster USB 17dBi
volevo sapere il vostro parere, e se e' una omnidirezionale. intorno a me ci sono delle reti wifi libere, con il portatile fuori casa mi posso connettere, ma dentro no, quindi per questo mi serve una potente, outdoor, che riesca a rilevare reti wifi su una distanza piu' ampia. avrei bisogno il piu' presto possibile di una risposta perche' la voglio ordinare oggi. oppure qualche consiglio su un'antenna migliore. il budget che ho a disposizione e' do circa 80 euro.
grazie mille!
anche io ho bisogno di info a riguardo.
Ho accessi free tutto attorno ma prendo poco segnale con il mio Sitecom exten range n300...(che ha 2 antenne) e funge da ripetitore.
se cambiassi le antenne con alcune da 20 db lunghezza 40/50 cm guadagnerei piu segnale? Per adesso il valore da 0 a 100 è di 34 secondo il mio range extender...
grazie
pegasolabs
21-04-2013, 16:43
Leggiamo post precedenti, regolamento generale, di sezione e link nella mia firma.
pegasolabs
29-04-2014, 22:29
Riapro la discussione erroneamente chiusa, non essendomi accorto che era una di quelle in sticky. Ringrazio chi me l'ha fatto prontamente notare.
Mantenete la discussione nei limiti della legalità, grazie.
Demotrus
24-05-2014, 14:08
"Le imprese di radiodiffusione sonora e televisiva operanti in ambito locale e le imprese di radiodiffusione sonora operanti in ambito nazionale possono effettuare collegamenti in diretta sia attraverso ponti mobili, sia attraverso collegamenti temporanei funzionanti su base non interferenziale con altri utilizzatori dello spettro radio, in occasione di avvenimenti di cronaca, politica, spettacolo, cultura, sport e attualità. Le stesse imprese, durante la diffusione dei programmi e sulle stesse frequenze assegnate, possono trasmettere dati e informazioni all'utenza. La concessione costituisce titolo per l'utilizzazione dei ponti mobili e dei collegamenti temporanei, nonché per trasmettere dati e informazioni all'utenza".
vale per emittenti nazionali, locali, privati .... ???:doh: chi può spiegarmela in dettaglio?
Grazie in anticipo!
roberta lrp
06-08-2014, 10:59
Ciao!
Ho i seguenti problemi di connessione:
1) nella casa in cui pago l'affitto condividiamo la stessa wifi ma dove sto io -al piano di sopra- il segnale è molto debole, tant'è che non riesco nemmeno a fare chiamate decenti con Skype. Potrei comprare un modem router nuovo ma visto che la spesa la farei solo io preferirei spendere meno.
2) In biblioteca le zone in cui la connessione arriva sono quelle senza prese di corrente, e io vorrei riuscire a navigare tenendo collegato il portatile alla corrente.
Ho già acquistato un "Wireless-N Dual Band Netgear" ma non cambia nulla.
Pensavo di risolvere entrambi i problemi (ma principalmente quello di casa mia) comprando un'antenna da collegare al pc via usb, però di antenne non capisco molto.
Ho visto, ad esempio, una "Mini 150Mbps 802.11n/g/b USB WiFi Wireless Adapter Network LAN Card w/Antenna" (posso linkare l'inserzione di ebay?).
Secondo voi con una cosa del genere risolvo qualcosa?
In generale, dovrei puntare a un'antenna con più db? Quali altri parametri sono da tenere in considerazione nelle antenne da collegare al pc?
Grazie!
poliseno
19-09-2014, 11:42
qualcuno mi sa spiegare cosa cambia tra un modem con un'antenna sola e un modem con due o tre antenne?
grazie!
serjrico
29-09-2014, 09:46
Ciao ragazzi!
Nel mio appartamento ricevo una rete wifi gratis ma il segnale è debole...cercando sul sito del fornitore ho scoperto che il punto di accesso è a 300 m da me(con palazzi in mezzo),che antenna consigliate di usare per avere un segnale decente?che amplificazione deve avere? Ed è possibile una soluzione da interno?
Grazie in anticipo!
Per agganciare una rete WiFi aperta che prende debolmente in casa devo posizionare l'ap con antenna ad alto guadagno (in modalità client bridge) sul balcone.
Chiaramente non posso lasciare l'ap fuori, pertanto pensavo di comprare una di quelle antenne omni da 12dbi con cavo da 3mt in modo da lasciare l'ap dentro e fare uscire sul balcone solo l'antenna.
Il dubbio è se è sicuro lasciare all'aperto un'antenna indoor...
Vedete rischi o controindicazioni? Regge la pioggia oppure si risolve incellofanandola?
nebbia88
01-10-2014, 10:16
l'unica soluzione prestante e durevole è un AP OUTDOOR tipo il wa5210 oppure le nanostation.
lascierei perdere omni ad alto guadagno e magari mirabolanti prolunghe da pochi euro, che magari perdono più di quel che guadagna l'antenna -.-
l'unica soluzione prestante e durevole è un AP OUTDOOR tipo il wa5210 oppure le nanostation.
lascierei perdere omni ad alto guadagno e magari mirabolanti prolunghe da pochi euro, che magari perdono più di quel che guadagna l'antenna -.-
Il punto è che ho già fatto la prova e con una omni da 7dbi prende tranquillamente se l'ap è fuori.
Chiaramente non posso lasciare l'ap fuori, quindi, per sfruttare la circostanza fortunata e senza spendere molti euro, pensavo di usare un'estensione cavo low loss per poter posizionare l'antenna sul davanzale e al contempo compensare l'inevitabile perdita di segnale (circa 2,75dbi di attenuazione totale prodotta dal cavo di 5mt, pari a 0,55dbi/mt), sostituendo l'antenna attuale con la versione da 9 o 12 dbi. In questo modo dovrei cavarmela con una 30ina di euro e mantenere i circa 7dbi finali di guadagno dell'antenna che, messa all'esterno, mi permette una discreta connessione.
Mi chiedevo però se una antenna indoor possa essere montata all'esterno, magari incellofanandola o sigillando i connettori con nastro isolante, perché quelle specifiche per outdoor costano un po' di più... Hai idea?
nebbia88
01-10-2014, 21:23
no mi spiace non ci ho mai provato... ma so per certo che anche quelle specifiche outdoor vanno sigillate a regola d'arte se non vuoi che si bagnino i connettori (e addio segnale..), non oso immaginare quelle indoor.
dari8082
05-10-2014, 01:13
ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi? devo trasferirmi per lavoro in un piccolo paese in cui il comune previa registrazione mette a disposizione di tutti, in maniera gratuita il servizio wifi nelle piazze. Abitando alla piazza più vicina che dista in linea d'aria 250 mt. come posso fare per captare un buon segnale? Da premettere che non me ne intendo di informatica, però con un po' di buona volontà per una causa nobile come il risparmio di parecchi euro di abbonamento, se mi aiutaste, mi dareste l'opportunità di ottenere un servizio gratuito e legalmente riconosciuto. Grazie a chi vorrà spendere due parole per me!
dari8082
05-10-2014, 01:22
ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi? devo trasferirmi per lavoro in un piccolo paese in cui il comune previa registrazione mette a disposizione di tutti, in maniera gratuita il servizio wifi nelle piazze. Abitando alla piazza più vicina che dista in linea d'aria 250 mt. come posso fare per captare un buon segnale? Da premettere che non me ne intendo di informatica, però con un po' di buona volontà per una causa nobile come il risparmio di parecchi euro di abbonamento, se mi aiutaste, mi dareste l'opportunità di ottenere un servizio gratuito e legalmente riconosciuto. Grazie a chi vorrà spendere due parole per me!
dari8082
06-10-2014, 08:20
ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi? devo trasferirmi per lavoro in un piccolo paese in cui il comune previa registrazione mette a disposizione di tutti, in maniera gratuita il servizio wifi nelle piazze. Abitando alla piazza più vicina che dista in linea d'aria 250 mt. come posso fare per captare un buon segnale? Da premettere che non me ne intendo di informatica, però con un po' di buona volontà per una causa nobile come il risparmio di parecchi euro di abbonamento, se mi aiutaste, mi dareste l'opportunità di ottenere un servizio gratuito e legalmente riconosciuto. Grazie a chi vorrà spendere due parole per me!
Per dimostrarvi la mia buona fede vi invio questo link che potrà sicuramente chiarirvi le idee. Non mi serve per "scroccare" da altri. Per una questione sia etca che morale, non lo farei mai. http://www.comune.civitanova.mc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1592&Itemid=1
dari8082
07-10-2014, 07:13
Per dimostrarvi la mia buona fede vi invio questo link che potrà sicuramente chiarirvi le idee. Non mi serve per "scroccare" da altri. Per una questione sia etca che morale, non lo farei mai. http://www.comune.civitanova.mc.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1592&Itemid=1
A scopo informativo, vi invio questo messaggio visto che come me, molti inesperti, potrebbero incappare in questo errore.
La rete wireless comunale, è solo a chi è di passaggio e non è per i residenti. Notizia data dall'ufficio comunale in questione: mi dicevano comunque che almeno per 1 ora al giorno, (situazione variabaile da comune a comune con wifi disponibile) anche i residenti possono usufruirne gratis (è lagale quindi per 1 ora). Ovviamente non spetta a loro dirmi come industriarmi per riuscirci, per questo lo chiedo a voi tutti esperti informatici, visto che io non capisco proprio niente di access point e quant'altro. Grazie sempre a chi vorrà rispondere...purtroppo finora nessuno. P.S. Ripeto ancora, per etica e morale, non abuserei di questo servizio gratuito e rispetterei comunque l'accesso di 1 ora stabilito dal comune. Inoltre quest'ultimo si è tutelato inserendo una password con scadenza di 1 ora, da richiedere via mail già dalla prima volta e per richiederne una nuova bisogna inviare email al comune che in questo caso monitora tempi di connessione e utenti.:stordita:
jeanpier01
26-10-2014, 16:39
Ciao a tutti
A casa mia non arriva la linea telefonica perciò l'unica soluzione per avere la rete internet é creare un ponte radio dal mio ufficio dove ho l'adsl.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico mi sta aiutando uno specialista, perciò l'aiuto che vi chiedo riguarda solo l'aspetto burocratico: quali sono le pratiche da fare per stare in regola?
Come avrete capito é una rete privata ad esclusivo uso personale.
Grazie a tutti coloro che mi daranno informazioni utili
gian7925
21-11-2014, 20:00
Secondo voi è fattibile un ponte di 30km con una montagna in mezzo? C'è la possibilità di dare al segnale una forma a parabola?
pegasolabs
22-11-2014, 12:07
Direi di no devi spezzare in due tratte.
mrcrowley
02-03-2015, 20:18
Ragazzi potete aiutarmi per l' installazione di una antenna per 3G/4G ?? Vorrei installarla sul tetto, perchè sia più lontana possibile da dove viviamo.
Ho letto però che le frequenze LTE potrebbero interferire con l' antenna del DTT.
Confermate ??
SuperCOP
18-08-2015, 18:05
Buongiorno a tutti! Scusatemi se magari è un argomento già trattato. Chiedo i consigli di un esperto per l'installazione di dispositivi per una rete wireless da "costruire" ex novo. Vi spiego: Presso il centro dove lavoro è già stato tutto installato un sistema informatico che si appoggia a un server con rete gigabit a canali separati, quindi non c'è il famoso "collo di bottiglia". A circa 200 metri dal centro, al quarto piano, è installato quello che diventerà a breve un terminale. Tra il centro e la filiale del terminale è tutto territorio libero, non ci sono osatcoli.
Sul computer del mio studio è installato un hub gigabit da 5 canali, dove 2 sono già occupati da periferiche.
E qui viene il punto: mi servirebbe sapere cosa acquistare per fare una rete wireless tra la postazione di lavoro centrale e la filiale. Il dispositivo di trasmissione dovrebbe essere connesso all'hub già presente sul computer della postazione di lavoro e appoggiato sul vetro interno della finestra, quindi collegato direttamente alla rete locale, mentre il ricevitore sarà installato sul balcone della filiale, che è il punto dove trasmettitore e ricevitore si possono "vedere" direttamente. Per la ricezione del segnale il pc è già dotato di un ricevitore wireless interno. Cosa serve quindi per poter creare questo ponte radio? Ho visto che ci sono dispositivi da 2,4 e 5 Gigahertz, 150 Megabit o anche da 300 (Ma di solito la prestazione effettiva non è mai quella che dichiara il produttore), antenne da 5, 10, 18, 25 e anche 38 dB, ma so che il guadagno di segnale non corrisponde alla maggiore mandata di trasmissione.
Quindi: che dispositivi mi consigliate (Marche e modelli) per costruire un ponte radio che abbia una buona affidabilità, velocità, stabilità di segnale, protezione e basso decadimento in caso di pioggia, nebbia e simili? E come saranno da installare e/o assemblare? Grazie mille!
kaliostro
01-12-2015, 12:42
Ciao ragazzi. Ho appena acquistato un router archer d7 e volevo sostituire le antenne per avere maggiore copertura soprattutto al piano inferiore. Mi hanno consigliato di prendere tre 5dbi e non andare oltre perché potrei avere dei problemi e un peggioramento. Cosa mi consigliate ? Grazie
Matteo100
10-01-2016, 16:46
Sono in una zona poco coperta dal segnale 3G, però a circa 50 mt da casa ricevo bene. Ho trovato questo prodotto Stelladoradus http://www.stelladoradus.it/categoria-prodotto/big-boost-it/ che se non ho capito male potrebbe fare al mio caso, ma ho il dubbio che in Italia sia vietato ripetere il segnale dei cellulari in esterno, è cambiato qualcosa o si può fare?
ho intenzione di comprare due ubiquity loco M5 per fare un link di 500m...
siccome sto in montagna, per proteggerle dalle intemperie vorrei metterle dentro delle plafoniere di plastica(quelle per le luci sui balconi).
che dite perderei molto segnale a coprirle?
Caterpillar_WRT
21-02-2016, 10:10
La plastica non limita il segnale.
La plastica non limita il segnale.
quindi posso coprirle tranquillamente?:eek:
Caterpillar_WRT
22-02-2016, 06:34
Si, cmq le M5 le ho anch'io e sono progettate per stare all'esterno così come sono.
Si, cmq le M5 le ho anch'io e sono progettate per stare all'esterno così come sono.
potresti fare la prova a coprirle con qualcosa tipo plafoniera e vedere se cala il segnale?
Caterpillar_WRT
22-02-2016, 17:58
Fatta a suo tempo, nessun calo.
Fatta a suo tempo, nessun calo.
ok grazie:D
ora devo solo studiare bene le dimensioni....
per 500m da coprire meglio le loco m5 o M2?
Caterpillar_WRT
23-02-2016, 07:01
Le M5 sono meglio a prescindere dalla distanza perchè lavorano sui 5ghz che permettono di avere meno disturbi e piu velocità.
Ho realizzato il link con le 2 ubiquity loco m5,
il segnale è ottimo ma la velocità è di 180 Mb, non dovrebbe essere di 300Mb,
quali impostazioni migliorerebbero la velocità di trasferimento all'interno della rete locale?
http://i.imgur.com/MjBqUlR.png
Caterpillar_WRT
16-06-2016, 13:38
Sei già al limite della fast ethernet (100mb) alla quale colleghi il cavo della lan.
Sei già al limite della fast ethernet (100mb) alla quale colleghi il cavo della lan.
e se i dispositivi della rete e i cavi sono tutti gigabit?:D
Caterpillar_WRT
16-06-2016, 18:31
Il loco m5 purtroppo è fast ethernet.
Il loco m5 purtroppo è fast ethernet.
allora come mai sulla scatola scrivono 300Mbit/300?
Ho notato che queste antenne sono molto schizzinose con i cavi di rete autocostruiti.... è normale?:cry: :cry: :cry:
Caterpillar_WRT
17-06-2016, 20:57
Darei la colpa alla crimpatura del cavo. Lo hai provato con un tester per cavi di rete?
Darei la colpa alla crimpatura del cavo. Lo hai provato con un tester per cavi di rete?
non ce l'ho....
c'è altro modo per verificare?
Caterpillar_WRT
18-06-2016, 08:51
Non che io sappia.
Salve
Ho due vecchie antenne: una telescopica in metallo per TV portatili e una AM di un vecchio stereo portatile.
Chiedo e scusate la ma ignranza, posso usarle come antenne wifi con opportune modifiche?
grazie
Salve
Ho due vecchie antenne: una telescopica in metallo per TV portatili e una AM di un vecchio stereo portatile.
Chiedo e scusate la ma ignranza, posso usarle come antenne wifi con opportune modifiche?
grazie
esistono diversi tutorial per fare delle antenne per wifi con pentole, tubi delle patatine, parabole sat etc. etc. con quello che hai si può fare... ma la resa sarà scarsa se non inesistente...
Buon divertimento e buona autocostruzione!
io ho una antenna FM da tetto oltre che un paio di vecchie antenne tv sono utilizzabili per il wifi?
io ho una antenna FM da tetto oltre che un paio di vecchie antenne tv sono utilizzabili per il wifi?
vale lo stesso quote che ho fatto per Cokiere...
Ciao ragazzi. Dato che la prima compagnia telefonica italiana si rifiuta di installarmi l'ADSL presso la mia abitazione principale (21 tentativi falliti in più di due anni, dio solo sa perché...) ho deciso di portare la connessione da una casa secondaria sempre di mia proprietà (lì me l'hanno attivata al primo colpo.....).
Le due antenne della TV (dove andrò ad attaccare quelle direttive) si vedono fisicamente e distano 150 metri l'una dall'altra, nessun ostacolo in mezzo.
Avrei pensato di prendere due TP-Link CPE210, una AP e l'altra client collegate nel seguente modo:
Modem 100Mbit ---- powerline----TP-Link CPE210 AP-----TP-Link CPE210 Client----powerline----switch ethernet----PC.
Volevo sapere se il prodotto in questione vi sembra valido o no e se lo schema è corretto. Vorrei inoltre chiedervi dove posso reperire i moduli per le richieste al Ministero dato che i link in testa alla discussione non sono più validi.
Grazie mille e buon anno a tutti! :)
Caterpillar_WRT
31-12-2016, 14:29
Io con i tp-link ho avuto problemi di disturbo ad un radioamatore che abita nel mio palazzo, sono passato agli ubiquity 5ghz ed ho risolto.
Io con i tp-link ho avuto problemi di disturbo ad un radioamatore che abita nel mio palazzo, sono passato agli ubiquity 5ghz ed ho risolto.
Grazie, fra l'altro ho letto (ma posso sbagliarmi) che a 5GHz la potenza massima permessa è 1W per attraversamento del suolo pubblico contro i 100mW del 2,4GHz.
Per la cronaca, ho telefonato oggi al'Ispettorato della Regione Toscana per informazioni sulle autorizzazioni da chiedere per poter attraversare il suolo pubblico con un ponte radio internet. Mi hanno risposto che non ci sono più vincoli né autorizzazioni da richiedere, tutto libero.
:eek:
Caterpillar_WRT
03-01-2017, 08:37
Grazie per l'informazione, ero rimasto indietro.
un amico mi ha chiesto di installare un ripetitore wifi nella sua seconda proprietà (il segnale non attraversa suolo pubblico, il percorso sarebbe tutto interno). Il segnale parte dal router alice in casa e dove dovrei installare il ripetitore il segnale (visto dal telefono) è -88db, ovviamente con il telefono non si riesce a collegare. Un normale router (settato come ripetitore) riesce a captare il segnale? Non mi interessa la velocità, anche 10-20mbps basterebbero (telecom va ben al di sotto di questa velocità, e non sa neanche cosa sia un trasferimento su rete locale :D )
Non è possibile passare un cavo ethernet, ovviamente so che sarebbe la soluzione più veloce (stiamo parlando di non più di 30m) :fagiano:
Buongiorno a tutti!
Provo anche io a chiedere un consiglio: vorrei realizzare un ponte radio tra due abitazioni che distano circa 600m (c'è visibilità ottica e attraverserei solo terreni privati).
In passato, per un link molto più corto, ho utilizzato delle Nanostation. In questo caso però vorrei, se possibile, ottenere un link con banda superiore ai 100 Mbps (anche 150-200 Mbps mi "basterebbero" - chiedo poco insomma :D -) in quanto in una delle due abitazioni ho una connessione VDSL che funziona molto bene :sofico: .
Dovrei quindi abbandonare le Nanostation (che, in passato, mi sono piaciute molto sia per il prezzo che per la facilità di configurazione) perchè hanno una porta di rete limitata a 10/100.
Qualcuno ha affrontato un problema simile o devo ridimensionare le mie intenzioni?
Grazie mille!
Ciao
Che Nanostation stavi usando? A 2.4 Ghz?
Se vuoi restare su Unifi ti consiglio le Nanobeam NBE-5AC-Gen2, nuove nuove ;) Ho installato un pò delle vecchie versioni AC e andavano molto bene, posso solo immaginare queste Gen 2 :D
Novità poi è che le puoi configurare molto facilmente con lo smartphone!
Unico "difetto" è che per loro natura non sono così "mirate" come segnale... rispetto alle powerbeam o alle isostation (queste non le ho ancora manco viste dal vivo :D) sono un pò più dispersive ai lati, ma nel tuo caso non mi preoccuperei ;)
Secondo me dovrebbero andarti più che bene e per lo meno arrivare a 300 mbps alla tua distanza... se altri utenti hanno idee fateci sapere! :D
Ciao!
Grazie mille per la dritta! Ne terrò sicuramente conto.
Che Nanostation stavi usando? A 2.4 Ghz?
Si, usavo le M2 ma il link era molto corto (inferiore ai 100 m).
Grazie mille ancora!
Ciao!
Ciao a tutti, dovremo collegare 2 edifici di proprietà distanti in linea d'aria circa 250 metri attraversando suolo non privato.
Qualcuno ha il link della normativa più aggiornata in materia per capire se e che tipo di autorizzazione/permesso è necessario? Leggendo l'inizio della discussione sembrava che fossero necessari almeno un paio di moduli (il cui link non è più funzionante), ma parliamo del 2006 e mi pare, leggendo anche un intervento fatto recentemente in questo thread, che tali autorizzazioni non siano più necessarie.
Per quanto riguarda invece dal punto di vista tecnico avete qualche indicazione da consigliare? La soluzione deve essere affidabile quindi il budget è secondario rispetto alla qualità.
Grazie
Se leggi qualche post più su, vedi che hanno detto che ora non serve più nessuna autorizzazione per l'attraversamento del suolo pubblico.
Per connessioni affidabili puoi andare su ubiqiti.
Il primo requisito fondamentale è che le 2 antenne si devono vedere senza ostacoli.
Detto questo poi bisogna capire che collegamento volete, cioè quanto traffico deve sopportare. Diciamo che 250m sono una distanza molto corta per questo tipo di connessioni.
Gianca90
16-03-2018, 17:21
Salve a tutti, vorrei avere qualche informazioni in più sul funzionamento delle antenne wireless.
Spesso trovo a solo antenne per entrambe le frequenze oppure solo per i 2.4ghz; quasi mai ho trovato antenne per i 5 ghz (parlo di Indoor).
A livello proprio materiale, le antenne che vanno a entrambe le frequenze che hanno di diverso da quelle solo a 2.4ghz?
Poi l'altro giorno ho voluto fare un esperimento.
Ho montato delle antenne da 2.4ghz da 9db (enormi) sul DSL-AC68U, giusto per capire se effettivamente avrei guadagnato qualcosa rispetto alle originali.
Ebbene nella mia stanza arrivava un segnale oscillante tra -60 e -63 db.
Invece con le 3 antennone arrivava tra -58 e -62db, guadagnato un po scarso. Ovviamente ho provato solo la rete 2.4ghz.
Mi chiedevo quindi, come mai non ho ottenuto un incremento di quasi 9db?
Mi spiego meglio, teoricamente dovrei avere +9db su tot metri di distanza in modo costante, oppure nelle zone più medio-vicine ho meno segnale o uguale mentre il gain più consistente lo avrei avuto sulle lunghe distanze?
In tal senso avrei paradossalmente avuto un guadagno maggiore con una antenna più piccola da 3db?
Grazie a tutti!
P.s. la distanza per la prova era di circa 20 mt in linea d'aria, con tanti muri di mezzo ed in piena città.
Gianca90
19-03-2018, 20:03
Salve a tutti, vorrei avere qualche informazioni in più sul funzionamento delle antenne wireless.
Spesso trovo a solo antenne per entrambe le frequenze oppure solo per i 2.4ghz; quasi mai ho trovato antenne per i 5 ghz (parlo di Indoor).
A livello proprio materiale, le antenne che vanno a entrambe le frequenze che hanno di diverso da quelle solo a 2.4ghz?
Poi l'altro giorno ho voluto fare un esperimento.
Ho montato delle antenne da 2.4ghz da 9db (enormi) sul DSL-AC68U, giusto per capire se effettivamente avrei guadagnato qualcosa rispetto alle originali.
Ebbene nella mia stanza arrivava un segnale oscillante tra -60 e -63 db.
Invece con le 3 antennone arrivava tra -58 e -62db, guadagnato un po scarso. Ovviamente ho provato solo la rete 2.4ghz.
Mi chiedevo quindi, come mai non ho ottenuto un incremento di quasi 9db?
Mi spiego meglio, teoricamente dovrei avere +9db su tot metri di distanza in modo costante, oppure nelle zone più medio-vicine ho meno segnale o uguale mentre il gain più consistente lo avrei avuto sulle lunghe distanze?
In tal senso avrei paradossalmente avuto un guadagno maggiore con una antenna più piccola da 3db?
Grazie a tutti!
P.s. la distanza per la prova era di circa 20 mt in linea d'aria, con tanti muri di mezzo ed in piena città.
Nessuno?
Riposto qui una domanda di cui avevo creato un thread ad hoc, ma in cui non aveva rsp nessuno:
Buongiorno a tutti!
Scrivo qua perché ho guardato un po' in giro e non so dove scrivere… semmai vi chiedo la cortesia di postarmi il thread più consono.
Da 2 giorni a questa parte, dopo un black out di corrente durato quasi tutto il giorno ho dei problemi sulla banda in download di una antenna esterna..
Mi spiego ping, upload è ok, ma il download mi va a 2/4 megabit/sec..
Nel pc collegato via rete va a 35 valore che più o meno era il valore che avevo anche sull'altro pc prima del black out.
Cosa può essere successo!??
Ho provato a riavviare router, staccare e riattaccare tutti i cavi di rete, ma la connessione è sempre bassa…
Non riesco a collegarmi direttamente sull'antenna (una tp link da 2.4hz..); ma questo forse anche prima visto che anni fa ci avevo provato ma senza riuscirci (forse da quando cambiai router 3/4 anni fa).
Non me lo spiego: ripeto non ho toccato niente.. non ho fatto nessuna modifica…
qualcuno mi può aiutare?!?
grazie in anticipo
Riposto qui una domanda di cui avevo creato un thread ad hoc, ma in cui non aveva rsp nessuno:
Buongiorno a tutti!
Scrivo qua perché ho guardato un po' in giro e non so dove scrivere… semmai vi chiedo la cortesia di postarmi il thread più consono.
Da 2 giorni a questa parte, dopo un black out di corrente durato quasi tutto il giorno ho dei problemi sulla banda in download di una antenna esterna..
Mi spiego ping, upload è ok, ma il download mi va a 2/4 megabit/sec..
Nel pc collegato via rete va a 35 valore che più o meno era il valore che avevo anche sull'altro pc prima del black out.
Cosa può essere successo!??
Ho provato a riavviare router, staccare e riattaccare tutti i cavi di rete, ma la connessione è sempre bassa…
Non riesco a collegarmi direttamente sull'antenna (una tp link da 2.4hz..); ma questo forse anche prima visto che anni fa ci avevo provato ma senza riuscirci (forse da quando cambiai router 3/4 anni fa).
Non me lo spiego: ripeto non ho toccato niente.. non ho fatto nessuna modifica…
qualcuno mi può aiutare?!?
grazie in anticipo
up
up
Semplicemente perché le antenne originali che ha sostituito avevano anche loro un guadagno, circa 5dB, quelle nuove 9dB nominali, reali dubito molto che si avvicinano al dichiarato, soprattutto se cinesi. Una omnidirettiva con quel guadagno è quasi incredibile.
Ne approfitto per chiedere lumi sulla scelta più economica per fare un ponte Wi-Fi in esterno circa 30mt. Io proverei con un paio di NS-5ACL di Ubiquiti, ma sono uno spreco considerando la distanza, inoltre si va a spendere oltre 120€. :cry:
Prendere un paio di router AC2100 sarebbero più economici e più prestanti, ma non sarebbero da esterno.
Cosa consigliate?
Io non ho sostituito niente…
:wtf:
Io non ho sostituito niente…
:wtf:
Scusa, ho cliccato sul "up" sbagliato, rispondevo a quello di Gianca90. :D
ok…non ti preoccupare
ho ordinato il router nuovo...se parte ok, se no faccio un bel reset fisico sull'antenna?
avete qualche consiglio?
ok…non ti preoccupare
ho ordinato il router nuovo...se parte ok, se no faccio un bel reset fisico sull'antenna?
avete qualche consiglio?
Come hai detto tu:
reset e riconfigurazione dell'antenna a mano senza ripristinare il backup:sofico:
marck120
03-11-2020, 02:43
Salve, scusatemi, non so dove chiedere, nel mio paese e anche nel paese vicino ho notato numerose antenne wifi installate sui tetti.
Le antenne sono tutte identiche (stesso modello) ho pensato che di sicuro è una antenna fornita da qualche operatore, Tim,Tiscali,Vodafone ecc.. non ho idea.
Vi mostro una foto, mi sapete dire qualcosa al riguardo ? avete mai visto questo modello di antenna wifi ?
https://thumbs2.imagebam.com/e5/f2/77/a2073d1358457590.jpg (http://www.imagebam.com/image/a2073d1358457590)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.