PDA

View Full Version : [CASA NUOVA] ADSL economica (no contratto telecom) e skype?


^free^
21-08-2006, 16:36
Mi sto trasferendo nella casa nuova, non ho alcun contratto telefonico...

volevo mettere adsl (senza telecom, non voglio pagare il suo canone) e skype...

me lo consigliate?


1)ma posso installare un adsl senza avere effettivamente il telefono?
2)skype come qualità globale com'è? (dettagliate la risposta plz)


grazie :)

subvertigo
21-08-2006, 17:06
Te lo sconsiglio...

meglio canone telcom + ADSL (tiscali shared access se sei coperto, oppure Alice).

Le solo dati ormai hanno un canone di circa 10 euro contro i 14,57 del canone telecom.... il risparmio è minimo...

casa42
21-08-2006, 20:59
Io ho una adsl di NGI (cavo solo dati, non ho + telecom ) e telefono con il voip di Vira.
Ad oggi tutto ok, ottima qualità della linea adsl (e vorrei vedere, 30€ al mese!) e ottimo il funzionamento delle telefonate via voip (e anche moooolto economiche !!!!).
Ti rispondo:
1) certo che puoi......ma calcola se ti conviene........
2) skype presuppone che il pc sia acceso per poter telefonare e ricevere (con cuffie e microfono o con un telefono usb collegato al pc). Io lo uso in ufficio ma a casa ho un altro sistema di telefonia via voip. Spesso la qualità delle telefonate con skype è scarsa (vabbè che tra utenti skype non si paga nulla, ma a volte non riesco neanche a riconoscere chi parla !!).
Se vuoi sapere altre cose non hai che da chiedere.

Shinnok
21-08-2006, 23:56
sullo studio di mio padre ho messo una doppia linea con numero gratuito urbano di skypho e pap2 voip adapter. La qualità della telefonata è buona anche se non come quella normale telecom.

^free^
22-08-2006, 10:38
mmmm


quindi per avere adsl e telefono e spendere il MENO POSSIBILE cosa mi consigliate?

sslazio
22-08-2006, 11:15
mmmm


quindi per avere adsl e telefono e spendere il MENO POSSIBILE cosa mi consigliate?


sono nella tua stessa situazione, oggi come oggi se vuoi installare un telefono da zero l'unica che offre la possibilittà di allacciarti senza passare da telecom oltre a fastweb (purtroppo carissima) è wind/infostrada, il prezzo è ottimo 39 euro al mese con flat a 4mbit e telefonate flat.
Il problema è che da quel che dicono in giro non sono molto seri e bloccano il traffico del p2p.

^free^
22-08-2006, 12:10
sono nella tua stessa situazione, oggi come oggi se vuoi installare un telefono da zero l'unica che offre la possibilittà di allacciarti senza passare da telecom oltre a fastweb (purtroppo carissima) è wind/infostrada, il prezzo è ottimo 39 euro al mese con flat a 4mbit e telefonate flat.
Il problema è che da quel che dicono in giro non sono molto seri e bloccano il traffico del p2p.


bloccano in che senso?

tanto il p2p lo userei pochissimo e raramente

sleeping
22-08-2006, 13:05
Io, onestamente credo che farei un contratto con qualsiasi operatore che ti offra sia linea dati adsl che linea voce "tradizionale". Tutto sommato il telefono lo trovo sempre il metodo più veloce e affidabile per telefonare, anche se anche il più costoso. E poi tieni conto che senza linea voce dove ti chiamerebbero i tuoi amici, che magari possono non essere superpratici con il computer? Perché è vero che skype (e anche altri software voip) danno la possiblità di avere un numero di telefono normale associato all'id skype, però io sinceramente non ci affiderei tutte le mie comunicazioni.
Conclusione: prenditi una linea "normale" con adsl e telefono, con l'operatore che preferisci, magari senza pagare il canone telecom. Poi usi il voip per telefonare e il telefono fisso, ad esempio, per ricevere le telefonate, usandolo il meno possibile. E poi l'adsl può capitare che salti, per qualsiasi motivo. Può capitare anche al migliore operatore, mentre è più difficile che salti il telefono (anche se può sempre capitare).

andremales
22-08-2006, 14:42
ed invece differentemente da sleeping :D io ti consiglio di fare l'ADSL e proseguire nel vero VoIP. Skype non è voip "puro". Chi ti fornisce il voip via protocollo SIP quasi sempre ti dà anche un numero geografico (skypho p.es. un numero di qualsiasi provincia italiana) che è normalmente raggiungibile come se fosse un normale fisso, utilizzabile con un ATA anche con il PC spento, pertanto nessuna differenza con la telefonia tradizionale.... l'unica incognita è il canone per la linea dati; non sono riuscito a capire se c'è attualmente qualcuno che ha una linea dati e paga in bolletta il canone per la linea dati.
@casa42, tu che hai NGI solo dati non hai visto nessun cambiamento nelle condizioni economiche ?

sslazio
22-08-2006, 15:19
bloccano in che senso?

tanto il p2p lo userei pochissimo e raramente


da quel che puoi leggere anche sul forum se scarichi qualunque cosa normale o navighi semplicemente va a piena velocità mentre se usi emule o simili il server riconosce che stai scaricando con un p2p e ti blocca il download a tipo 30k.

casa42
22-08-2006, 16:24
.....@casa42, tu che hai NGI solo dati non hai visto nessun cambiamento nelle condizioni economiche ?

Cambiamenti solo in meglio !!! Ad ottobre mi scade l'abbonamento annuale e mi hanno appena mandato una mail con la nuova fattura da pagare entro ottobre.......se confermo il mio abbonamento al prezzo di 12 mensilità posso navigare per 13 mesi e quindi è come se mi facessero lo sconto !! :D
Alla faccia del canone sulle linee solo dati !! :ciapet:
Credo che il canone sulle adsl (ammesso che venga applicato, non c'è molta chirezza in questo senso!) venga in buona parte compensato dagli sconti che telecom pratica sulle linee adsl.....credo......
Invece Vira (che conosco perchè è il mio provider voip) ha addebitato una certa cifra (mi pare che solo il 50% di questo canone aggiuntivo venga caricato al cliente) per le sue linee solo dati. :doh:
Di confusione ce n'è abbastanza...... :muro:
Per chi ha dei dubbi sulla funzionalità del servizio Voip posso dire che a fronte degli iniziali problemi (qualità media della voce e altri piccoli problemi) già da diversi mesi tutto funziona sempre per il meglio, il costo delle telefonate di tanto in tanto scende, la qualità audio è sempre molto elevata (chi mi chiama non sente la differenza rispetto a telecom), ci sono dei servizi gratuiti (segreteria, ora esatta, ecc..), possibilità di chiamare i numeri di emergenza (113, 118, ecc.). :sofico:
Tutto questo credo sia possibile anche grazie alla qualità dell'adsl.
Credo che sia per l'elevata affidabilità raggiunta dal voip se telecom si è vista costretta a mettere un canone aggiuntivo sulle linee solo dati per cercare di bloccare la migrazione verso la telefonia Voip. :p
Certo è che, come in questi giorni dalle mie parti, se c'è un forte temporale in atto il Voip va a farsi benedire (senza corrente non funziona un bel niente :cry: :cry: :cry: ).

magnetex
28-08-2006, 23:18
Io, onestamente credo che farei un contratto con qualsiasi operatore che ti offra sia linea dati adsl che linea voce "tradizionale". Tutto sommato il telefono lo trovo sempre il metodo più veloce e affidabile per telefonare, anche se anche il più costoso. E poi tieni conto che senza linea voce dove ti chiamerebbero i tuoi amici, che magari possono non essere superpratici con il computer? Perché è vero che skype (e anche altri software voip) danno la possiblità di avere un numero di telefono normale associato all'id skype, però io sinceramente non ci affiderei tutte le mie comunicazioni.
Conclusione: prenditi una linea "normale" con adsl e telefono, con l'operatore che preferisci, magari senza pagare il canone telecom. Poi usi il voip per telefonare e il telefono fisso, ad esempio, per ricevere le telefonate, usandolo il meno possibile. E poi l'adsl può capitare che salti, per qualsiasi motivo. Può capitare anche al migliore operatore, mentre è più difficile che salti il telefono (anche se può sempre capitare).

ADSL solo dati flat con banda minima 50Kb garantita 21€ mese telefonia su VOIP skypho con numero geografico gratuito (un normale numero con prefisso della tua città) raggiungibile da qualsiasi telefono o cellulare da qualsiasi parte del mondo ,router con voip integrato funziona anche a pc spento (AVM Friz Von box "costoso" ma il migliore in assoluto ;1 minuto per configurare l'ADSL e 30 secondi per configurare il voip) navigo ,telefono,e ricevo da 6 mesi mai un problema qualità voce del tutto simile a telecom i mie amici anno scoperto che uso il voip xchè mi anno visto il cordles attaccato al router sino ad allora non avevano neppure notato la differenza , gli ho spiegato il funzionamneto adesso siamo in 3 ad ever disdetto telecom.
Questo mese con 37 minuti di chiamate 50%Cellulari 40%urbane 7%interurbane 3%internazionali ho speso 5,69€ + 21 ADSL flat TOT. 26,69€ niente canoni o altro :Prrr: :Prrr:

Una volta erano diffidenti dei cellulari.. adesso c'è ne sono più dei telefoni fissi ,riparleremo di VOIP tra 2-3 anni quando c'è lo avranno quasi tutti ;)

stbarlet
28-08-2006, 23:34
ADSL solo dati flat con banda minima 50Kb garantita 21€ mese telefonia su VOIP skypho con numero geografico gratuito (un normale numero con prefisso della tua città) raggiungibile da qualsiasi telefono o cellulare da qualsiasi parte del mondo ,router con voip integrato funziona anche a pc spento (AVM Friz Von box "costoso" ma il migliore in assoluto ;1 minuto per configurare l'ADSL e 30 secondi per configurare il voip) navigo ,telefono,e ricevo da 6 mesi mai un problema qualità voce del tutto simile a telecom i mie amici anno scoperto che uso il voip xchè mi anno visto il cordles attaccato al router sino ad allora non avevano neppure notato la differenza , gli ho spiegato il funzionamneto adesso siamo in 3 ad ever disdetto telecom.
Questo mese con 37 minuti di chiamate 50%Cellulari 40%urbane 7%interurbane 3%internazionali ho speso 5,69€ + 21 ADSL flat TOT. 26,69€ niente canoni o altro :Prrr: :Prrr:

Una volta erano diffidenti dei cellulari.. adesso c'è ne sono più dei telefoni fissi ,riparleremo di VOIP tra 2-3 anni quando c'è lo avranno quasi tutti ;)


Scusa ma di che compagnia parli ?

magnetex
29-08-2006, 16:21
ADSL :su cavo dati Super Adsl
http://adsl.html.it/Frame2.aspx?link=http%3a%2f%2fwww.superadsl.it

VOIP : Skypho