PDA

View Full Version : Anelli in Tungsteno e carburo di tungsteno


Minelab
21-08-2006, 10:07
Alla ricerca di un anello un po’ particolare mi sono imbattuto in quelli in Tungsteno e carburo di tungsteno (utilizzato nella costruzione di utensili soprattutto nell’industria metalmeccanica).
Premesso questo volevo chiedervi se i prezzi trovati in alcuni siti americani sono minimamente giustificabili rispetto a talune offerte di Ebay pari ad un 1/10 e più. Discorso analogo vale anche per quelli con inserti in Argento, Oro o Platino.
Ecco un esempio in Tungsteno
http://www.titaniumera.com/index.php?cid=639&locale=1
alcuni in carburo di tungsteno
http://www.tungstenpride.com/productslist.aspx?selType=Inlay&selection=1
http://www.oromi.com/cat_wrbo/cat_display.php?categoryname=Tungsten+Wedding+Rings
e un produttore cinese
http://www.ywhuayu.cn/list_c.asp?C_id=10
Per farsi un’idea qualcuno sa dove reperire le quotazioni di questi due materiali?
Grazie.

xenom
21-08-2006, 10:17
cacchio costano un botto :D
Fossi in te comprerei solo in "posti" attendibili, se su ebay costano poco non mi fiderei. il tungsteno è un metallo e l'aspetto è molto simile ad altri metalli... magari ti rifilano un'anello di acciaio inox o cromo spacciandolo per tungsteno :asd:

thotgor
21-08-2006, 10:31
il tungsteno è molto meno deformabile di un anello in acciaio. Non so la durezza. Ma di solito i carburi sono estremamente duri.

Minelab
21-08-2006, 10:32
Infatti io di Ebay mi fido molto ma molto poco. In compenso se ti fregano ci si accorge subito infatti è difficile ottenere una densità di 19,3 con un materiale poco costoso.

thotgor
21-08-2006, 10:34
19.3 gr/cm^3 ?

Accideenti non pensavo arrivasse a tanto... conta che l'acciaio arriva a 9...

Minelab
21-08-2006, 10:47
19.3 gr/cm^3 ?

Accideenti non pensavo arrivasse a tanto... conta che l'acciaio arriva a 9...
Lavorando in un'industria metalmeccanica è immediatamente apprezzabile la differenza tra un utensile in acciaio ed uno in WC

maxsona
21-08-2006, 11:08
Il Tungsteno è molto duro, i penetratori dei proiettili APFSDS in alternativa all'uranio impoverito usano proprio il tungsteno

http://www.quarry.nildram.co.uk/DM53APFSDS.jpg

razziadacqua
21-08-2006, 11:55
Ma che diavolo di proiettile è quello? °_°

maxsona
21-08-2006, 12:01
E' proiettile APFSDS, dopo chè è uscito dalla canna si apre in questo modo

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/apfsds.jpg

Il penetratore alettato prosegue la sua corsa e buca la corazza del bersaglio

Il penetratore è in DU oppure in tungsteno

xenom
21-08-2006, 12:13
il tugsteno oltre a essere molto duro è uno dei metalli con temperatura di fusione più alta, sopra i 3000°C mi pare :eek:

xenom
21-08-2006, 12:13
E' proiettile APFSDS, dopo chè è uscito dalla canna si apre in questo modo

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/land/apfsds.jpg

Il penetratore alettato prosegue la sua corsa e buca la corazza del bersaglio

Il penetratore è in DU oppure in tungsteno

perché ha quella forma così poco aerodinamica? :asd:

maxsona
21-08-2006, 12:16
perché ha quella forma così poco aerodinamica? :asd:
Il penetratore è quell'oggetto cilindrico al centro con la punta e le alette, gli altri tre pezzi se hai notato si stanno staccando e andranno per i fatti loro.

xenom
21-08-2006, 12:23
Il penetratore è quell'oggetto cilindrico al centro con la punta e le alette, gli altri tre pezzi se hai notato si stanno staccando e andranno per i fatti loro.

Ah ecco. beh ma non capisco il perché di quel coso che si apre. non potevano semplicemente fare il proiettile di tugsteno/DU molto affusolato e il solito bossolo? :asd:

maxsona
21-08-2006, 12:29
Ah ecco. beh ma non capisco il perché di quel coso che si apre. non potevano semplicemente fare il proiettile di tugsteno/DU molto affusolato e il solito bossolo? :asd:
Prendiamo il cannone standard occidentale calibro 120 mm, il penetratore è molto più piccolo, quandi come si fà a spararlo ? semplicemente in questo modo, con dei distanziali ...

http://members.triton.net/vrlpete/cannon/125mmfsdssecn.gif

Che dopo lo sparo non servono più e vengono fatti separare ...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Sabot_separating.gif

Nella canna rimane solo il bossolo o parte di questo.

xenom
21-08-2006, 12:52
ah ok ora ho capito

Minelab
22-08-2006, 09:58
Nel caso decidessi di acquistarne uno qual è, secondo la vostra esperienza, il metodo di spedizione con meno probabilità che la dogana ci metta del suo (IVA e dazi)? Un corriere tipo FedEx, UPS, DHL potrebbe andare?
L'unica spedizione ricevuta sinora dagli Stati Uniti è stata effettuata con USPS (le poste americane) e in giunta in Italia ad SDA. In questo caso le tasse le ho pagate.
Grazie.

akumasama
14-01-2008, 12:02
Alla fine dove li hai comprati questi anelli? A me piace molto anche il titanio blu, o quello grigio (non nero, grigio scuro), ma il tungsteno è ancora + bello.

Solo che con quei prezzi... e la roba su ebay sicuramente è contraffatta. Dove hai acquistato alla fine? San Valentino è vicino xD

Minelab
14-01-2008, 17:48
Alla fine dove li hai comprati questi anelli? A me piace molto anche il titanio blu, o quello grigio (non nero, grigio scuro), ma il tungsteno è ancora + bello.

Solo che con quei prezzi... e la roba su ebay sicuramente è contraffatta. Dove hai acquistato alla fine? San Valentino è vicino xD

Alla fine ho acquistato questo (http://www.titaniumera.com/catalog/detail?cid=700&pid=1275) a Marzo 2007 da TitaniumEra in carburo di tungsteno con inserto in oro giallo. Pagato 355 Euro compreso di spedizione. Mi sono salvato dalla dogana quindi niente IVA nè dazi. In caso contrario avrei dovuto aggiungere circa il 20-25%.
Per il pagamento ho utilizzato carta di credito ma è stato necessario, come chiaramente riportato sul sito, inviare per e-mail una scansione di un estratto conto della stessa. Consegna più celere dei tempi previsti (alcune settimane ai tempi necessari per la fabbricazione dello stesso). La mia esperienza con tale sito è quindi più che positiva.
Prossimamente acquisterò anche questo (http://http://www.titaniumera.com/catalog/detail?cid=700&pid=1276)

Saluti.

akumasama
14-01-2008, 17:56
Il problema di prendere un anello online è che poi non son sicuro delle dimensioni... (non è per me).

A prenderlo nei negozi o su ebay invece il problema è che poi non sei sicuro che sia veramente di Tungsteno. Tipo ne ho trovato uno (uno solo!) girando per la mia città, e lo fanno 40€, un prezzo che mi sembra sospettosamente basso. Ora io non voglio spendere 350€ (che altrimenti poi alla persona a cui voglio regalarlo vengono 2000 paranoie e non se lo mette mai, io voglio che lo porti il + possibile invece).

Non c'è modo di capire cos'è veramente in Tungsteno e cosa viene spacciato come tale? Che differenza c'è fra il tungsteno e il carbonio di Tungsteno?
Immagino che una lega metallica talmente dura sia impossibile da incidere anche con laser molto potenti?


Su quel sito (e tungstenpride) ci son tanti modelli davvero carini, pure in Titanio blu (non è dipinto, viene ossidato in un modo particolare durante la creazione e la lega in titanio assume colore blu) o ancora meglio in titanio grigio (non nero, grigio, molto molto bello).
Su ebay o su internet trovi roba fin troppo piena di ghirigori o motivi, mentre invece io volevo qualcosa di molto sobrio e uniforme.


Quello che non mi torna, appunto, è il prezzo. Il titanio costa poco e vabbè, ok, il tungsteno però dovrebbe costare parecchio.
Il dubbio è:

Fino a che punto nei negozi/ebay te lo fanno pagare poco perchè non è vero Tungsteno? E fino a che punto online nei negozi specializzati te lo fanno pagare troppo usando la scusa che è vero tungsteno?

Chi ha ragione e chi ha torto? =/

Tommy81
14-01-2008, 19:17
Il tungsteno e il suo carburo (W2C, WC) ha molte applicazioni in materiali che devono resistere ad una forte usura (tipo ad esempio oggetti da taglio). Fonte wikipedia ecco gli usi oltre quelli più comuni:

* Le sue proprietà di densità e durezza lo rendono il candidato ideale per leghe pesanti usate in armamenti, dissipatori di calore e sistemi di pesi e contrappesi.
* È ideale per le freccette, di cui arriva a costituire l'80% del peso.
* Gli acciai rapidi sono spesso delle leghe di tungsteno; ne possono contenere fino al 18%.
* Superleghe contenenti questo metallo sono usate in pale di turbine, utensili d'acciaio e parti meccaniche o rivestimenti resistenti all'usura.
* Materiali compositi di tungsteno sono usati al posto del piombo in alcuni tipi di munizioni per armi da fuoco.
* Composti chimici del tungsteno si usano in catalizzatori, pigmenti inorganici e lubrificanti ad alta temperatura (disolfuro di tungsteno), stabili fino a 500°C.
* Poiché il coefficiente di dilatazione termica del tungsteno è molto vicino a quello del vetro al borosilicato, si usa il tungsteno per giunture stagne vetro-metallo
* Si usa per proiettili penetratori ad energia cinetica come alternativa all'uranio impoverito.
* È utilizzato in saldatura in lega col torio per elettrodi che non fondono alla temperatura dell'arco voltaico.
* È utilizzato come materiale di contatto col plasma in impianti di fusione nucleare.
* Data la sua grande capacità di schermare le radiazioni (10 volte superiore a quella del piombo) si sta indagando il suo uso in applicazioni ove sia richiesta una buona capacità di assorbimento congiunta a dimensioni ridotte. Esso è in oltre lavorabile con più facilità del piombo ed è meno inquinante e più resistente (caratteristiche che ne rendono possibile l'uso sottomarino).

akumasama
14-01-2008, 19:51
Grazie della risposta :)

Un'amica mi faceva notare come giustamente il Tungsteno sia una lega, e in quanto tale composta da più metalli.
Probabilmente la varietà di prezzo a parità di qualità del prodotto (escludendo quindi quei prodotti particolarmente lavorati) dipende dalla quantità e dalla qualità dei metalli inseriti in quella lega.
Questa combinazione potrà produrre una lega di qualità più o meno bassa, e questo probabilmente va ad influenzare il prezzo finale.

Mi sembra faccia senso no? Quindi è "tungsteno" anche quello da 40 euro di Ebay, solo che probabilmente avrà una qualità/resistenza/durezza decisamente diverse rispetto a quello che paghi 150 (c'è da vedere se questa differenza è sensibile, o se si nota solo con strumenti :D)

gabi.2437
14-01-2008, 19:58
Dì alla tua amica di studiare

Il tungsteno (o wolframio) è l'elemento chimico di numero atomico 74. Il suo simbolo è W.

baban
14-01-2008, 19:59
Un'amica mi faceva notare come giustamente il Tungsteno sia una lega,


l'amica sbaglia!:O :O
il tungsteno è un elemento...
per esattezza il numero 74 con simbolo W....

il carburo di tungsteno è una lega ti carbonio + tungsteno

akumasama
14-01-2008, 20:00
Ok, quindi ha detto una serie non indifferente di str***ate :(

GUSTAV]<
14-01-2008, 20:29
perché ha quella forma così poco aerodinamica? :asd:

Prendiamo il cannone standard occidentale calibro 120 mm, il penetratore è molto più piccolo, quandi come si fà a spararlo ? semplicemente in questo modo, con dei distanziali ...

Che dopo lo sparo non servono più e vengono fatti separare ...

Nella canna rimane solo il bossolo o parte di questo.
La pressione di spinta in canna è proporzionale all' area del fondo del proiettile.
Esempio : pressione 200bar su 1cmq = 200 daN di spinta (2oo kg circa)
pressione 200bar su 10cmq = 2000 daN di spinta (2 Ton circa)

:rolleyes:

akumasama
15-01-2008, 16:20
Due domandine semplici per voi espertoni:

1) Essendo un materiale così duro, è lecito supporre che sia impossibile da incidere con metodi canonici? Ho contattato un incisore oggi (lavorano con laser e diamante) e gli ho chiesto se si poteva incidere, mi ha detto "si può provare". Io non voglio però che prova e mi rovina l'interno dell'anello provandoci...

2) Sono completamente ignorante quando si parla di metalli, leghe ed elementi chimici. E' vero che quando si usano degli "insiemi" (leghe?) metallici si tende a denominarli a seconda dell'elemento prevalente, se c'è? Tipo leggevo il tungsteno è uno degli elementi di molte leghe d'acciaio. Quindi è lecito supporre che gli anelli in tungsteno che vedo in giro (quelli economici) siano semplicemente di acciaio però con un'alta, altissima concentrazione di tungsteno, più alta del normale?
Però rimane un prodotto vicino all'acciaio... mentre quelli + costosi sono realizzati quasi interamente in tungsteno? (ma è possibile realizzare un oggetto solo con il tungsteno, senza nessun altro metallo o elemento?)

baban
15-01-2008, 17:02
[QUOTE=akumasama;20583346]

E' vero che quando si usano degli "insiemi" (leghe?) metallici si tende a denominarli a seconda dell'elemento prevalente, se c'è? QUOTE]

no.. almeno non che io sappia..
scusa prendi per esempio il bronzo (rame+ stagno o alluminio)...
è letteralmente un nome nuovo...
ma stessa cosa possiamo dirla per ottone, zamac, acciaio ecc ecc

akumasama
15-01-2008, 17:43
Ma quindi da cosa può dipendere la variabile del costo di questi prodotti, se non da una "percentuale" diversa di tungsteno all'interno del materiale che li compone?

Vash88
16-01-2008, 21:08
Due domandine semplici per voi espertoni:

1) Essendo un materiale così duro, è lecito supporre che sia impossibile da incidere con metodi canonici? Ho contattato un incisore oggi (lavorano con laser e diamante) e gli ho chiesto se si poteva incidere, mi ha detto "si può provare". Io non voglio però che prova e mi rovina l'interno dell'anello provandoci...

Parlando con mio padre (operaio specializzato cnc) gli ho chiesto se si lavorava bene la widia (carburo di tungsteno) con il diamante, la risposta è stata " come burro :D"

Se la widia ha un avanzamento di 200 m/min sull' acciaio dolce, secondo wikipedia, usando il diamante sul tungsteno mi ha detto di aver fatto un pezzo a 900 m/min oggi :D :eek:

quegli anelli probabilmente vengono fatti per sinterizzazione sinterizzazione (http://it.wikipedia.org/wiki/Sinterizzazione)

L'idea era quella di fare un prototipo in italia, mandarlo in cina e farne un container. Costo 1€ ad anello :asd:
Poi in italia si fanno le finiture e le lavorazioni di fino.

akumasama
16-01-2008, 22:08
grazie mille della risposta :)

GUSTAV]<
31-10-2008, 14:18
Direi qualche metallo molto utilizzato nell' industria, ma raro, come osmio, palladio, ecc. ecc.

entanglement
31-10-2008, 14:42
Due domandine semplici per voi espertoni:

1) Essendo un materiale così duro, è lecito supporre che sia impossibile da incidere con metodi canonici? Ho contattato un incisore oggi (lavorano con laser e diamante) e gli ho chiesto se si poteva incidere, mi ha detto "si può provare". Io non voglio però che prova e mi rovina l'interno dell'anello provandoci...
col diamante magari si può, ma le lame al diamante costano e si consumano, col laser tagli anche il brodo. certo ci vuole quello giusto. per un ossido generico direi un CO2 che sta nell'infrarosso e può ottenere buone potenze.
magari te la cavi anche con un Nd-YAG bello potente

per dare l'idea: nei test di indentazione sull'acciaio si usa una pallina di carburo di tungsteno, perchè è certamente più duro di qualsiasi acciaio immaginabile. più o meno come il topazio, che sta giusto sotto il diamante

link (http://en.wikipedia.org/wiki/Tungsten_carbide)

2) Sono completamente ignorante quando si parla di metalli, leghe ed elementi chimici. E' vero che quando si usano degli "insiemi" (leghe?) metallici si tende a denominarli a seconda dell'elemento prevalente, se c'è? Tipo leggevo il tungsteno è uno degli elementi di molte leghe d'acciaio. Quindi è lecito supporre che gli anelli in tungsteno che vedo in giro (quelli economici) siano semplicemente di acciaio però con un'alta, altissima concentrazione di tungsteno, più alta del normale?
Però rimane un prodotto vicino all'acciaio... mentre quelli + costosi sono realizzati quasi interamente in tungsteno? (ma è possibile realizzare un oggetto solo con il tungsteno, senza nessun altro metallo o elemento?)
no le leghe hanno di solito nomi ad hoc o per gli acciai dei codici.
si volendo si può ottenere un oggetto di tungsteno puro. è dura (fonde a 3400+°C !) ma si può fare...
i filamenti delle lampadine a incandescenza sono di tungsteno al 100%

Doraneko
01-11-2008, 15:07
Se nei proietili si fa il penetratore di tungsteno anziche' di uranio impoverito,che si possano fare gli anelli di uranio impoverito anziche' di tungsteno? :ciapet:

matita88
30-03-2012, 12:45
riprendo la discussione per dire che non esiste nessun oggetto con il 100% di carburo di tungsteno... sarebbe molto fragile e non servirebbe a niente... gli anelli al tungsteno come gli utensili meccanici sono di acciao (un tipo di acciaio che non reagisce col carburo di tungsteno) e rivestiti da un sottilissimo (centesimi o millesimi di mm) strato di carburo di tungsteno, così da avere resistenza agli urti grazie al cuore di acciaio e resistenza all'usura e durezza grazie al carburo posto esternamente...
se qualcuno conosce qualche nuovo metodo mi illumini pure :)