View Full Version : ACER TravelMate 4020 problemi con penne USB
Quando collego una penna USB al pc acceso, riesco a lavorarci ed a disinstallarla senza problemi.
Se la tengo collegata e faccio riavviare il pc al riavvio la pen non funziona più e se cerco di disinstallarla win mi dice: " impossibile disattivare bla bla... riprovare in un secondo momento" per cui sono obbligato a spegnere il pc per scollegarla.
Where is the problem?
PS ho postato lo stesso th nella sezione win, chiudete pure una delle due
Traxsung
21-08-2006, 02:16
Hai provato anche con altre pendrive? Non vorrei che fosse un problema relativo al tuo pendrive...
con altri pc non lo fa,la chiavetta con gli altri pc funziona
CarloR1t
25-08-2006, 23:02
beh se incerte condizioni funziona bene mi pare che sia solo colpa di windows, forse reinstallando i driver usb, altrimenti purtroppo certe cose le risolve solo un formattone.
Hai per caso già installato la patch ms per il consumo eccessivo delle porte usb?
Il punto è che ho appena formattato,ben 2 volte,ma il problema si presenta col pc appena formattato.
Come posso reinstallare i driver USB? ho solo il Recovery CD dell'ACER
CarloR1t
26-08-2006, 19:38
è in garanzia? se si e non va neanche dopo aver ripristinato col cd acer chiama l'assisitenza.
Prima però prova anche a entrare nel bios all'avvio, fai un load default settings, save and exit.
è in garanzia? se si e non va neanche dopo aver ripristinato col cd acer chiama l'assisitenza.
Prima però prova anche a entrare nel bios all'avvio, fai un load default settings, save and exit.
FAtto, ho ricaricato il load,ma da lo stesso problema
proverò a chiamare l'assistenza
CarloR1t
26-08-2006, 23:32
So che può essere difficile da capire ma per caso hai avuto sbalzi di tensione e fulmini ultimamente? Perchè mi ricorda questo caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1264990) (ovviamente nn parlare di fulmini in assistenza o sei fritto ;) )
Ciao CArlo
Intanto grazie mille per tute le delucidazioni che mi hai dato,poi
Sbalzi di tenzione? non lo so, il pc qualche volta lo lascio acceso anche di notte per emule,ma raramente.
Tutti gi apparecchi elettronici sono collegati ad un'unità UPS da 650VA che , per qul poco che so, dovrebbe regolarizzare la tensione.
CarloR1t
27-08-2006, 10:10
Prego Mauro :) Da quello che hai detto non dovrebbe essere stata una sovratensione, l'ups molto probabilmente avrebbe fermato una scarica tale da provocare un danno fisico o sarebbe fuori uso lui per primo, e poi se fosse successo di notte avresti trovato il notebook in tilt la mattina. L'ups ha anche la presa telefonica per schermare il telefono presumo? Questo se usavi un modem adsl usb, altrimenti col wi-fi non si pone nemmeno il problema.
Comunque se puoi prova con un altro pendrive usb come suggeriva Traxsung, un ultima possibilità prima di mandarlo in assistenza... ;)
Ciao
Ho chiamato l'assistenza proprio ora
DELUSO
Secondo il tecnico si tratta di un processo aperto che non permette la rimozione sicura, assieme, li abbiamo analizzati uno ad uno al telefono, li ho tolti tutti eccetto exploter, il task menager e il programmino dell'avast che indica la mancanza di protezione (una volta spento avast).
Anche togliendo tutti i processi il problema persiste
Alla fine mi ha detto che non si tratta di problema, la rimozione sicura in ambiente xp non è necessaria, anzi inutile, era utile solo in ambiente winme, egli non la usa più da un sacco di tempo.
E' certo che non si tratta di un problema HW alle porte USB.
Lasciatemi togliere un sassolino dalle scarpe, è il terzo portatile che abbiamo in famiglia, il primo è stao un VAIO, poi un Toshiba e questo Acer, costerà la metà ,ma ora ho capito il motivo.
Lasciatemi togliere un sassolino dalle scarpe, è il terzo portatile che abbiamo in famiglia, il primo è stao un VAIO, poi un Toshiba e questo Acer, costerà la metà ,ma ora ho capito il motivo.
Lascia che un sassolino me lo tolga anche io... la tua osservazione è di una superficialità disarmante, tanto che non ti suggerirò la soluzione del tuo problema che è tutto fuorchè hardware.
Comunque, in bocca al lupo.
Lascia che un sassolino me lo tolga anche io... la tua osservazione è di una superficialità disarmante, tanto che non ti suggerirò la soluzione del tuo problema che è tutto fuorchè hardware.
Comunque, in bocca al lupo.
Sarà anche superficiale Kellone, ma permettimi di dire che un assistente tecnico da me pagato (il portatile è costato 750€ e la telefonata 0.14€/min* 15 min) che definisce NON PROBLEMA qualcosa che invece problema è,
è qualcosa di molto pù disarmante.
Cosa dovrei fare secondo te, tenermi il problema?
Ritelefonare nella speranza di trovare un'altro assistente?
A tuo parere questa è assistenza?
Se mio padre si comportasse così con i clienti che chiedono pareri sarei già per la strada ad elemosinare da un pezzo.
Lo scopo del forum è anche quello di aiutare, quando possibile, chi ha problemi, il tuo comportamento sembra non seguire questo principio.
CarloR1t
15-09-2006, 17:29
Vabbè su datevi una mano se potete :D cmq Mauro tutti i call center sono deludenti per queste problematiche un po' intricate, se non lo sappiamo noi del forum cosa può essere, non penso che lo sappiano degli impiegati (sony o acer) che hanno fatto solo un sbrigativo corso di formazione, neanche un call center della nasa saprebbe rispondere, quanto ai tecnici è già tanto che sappiano quel che sanno, ossia riparare i notebook, solo chi ci è già passato e conosce la soluzione. ;) Kellone se lo sai parla... :)
Se poi fosse un problema di windows andrebbe interpellata l'assistenza di microsoft, non ci sono grandi esperti di windows, a questo livello, nell'assistenza del prodotto oem, un certo computer o notebook, già non si trovano sempre soluzioni esponendo il problema direttamente al servizio clienti di microsoft e si può solo formattare e ripristinare tutto, che è poi quello che farebbero in assistenza, non stanno certo lì a meditare sul problema.
Se tuttavia un difetto persiste anche dopo un ripristino da recovery disk e di conseguenza si può sospettare che sia hardware nessuno ti deve negare l'invio in assistenza, penso che i call center tendono sempre a sminuire i problemi inizialmente per non avere interventi inutili per un sacco di utenti inesperti che si incartano sovente per niente non essendo i computer il massimo della semplicità e non essendoci una diffusa cultura informatica. Poi se sono sufficienti o scortesi questo non va bene, è giusto essere delusi o peggio. :mad:
CArlo inizio a pensare che Kellone non sappia la soluzione la mio problema...
Che non sia proprio il tecnico ad avere risposto al call center ACER
willytax
17-09-2006, 11:35
Ma hai provato un altro pen drive?
Molto probabilmente è un'incompatibilità fra notebook e pen drive...mi sarà successo 10ine di volte...anche su un toshiba, quindi non dare la colpa ad Acer per favore...sinceramente non ne posso più di leggere sul forum le solite banalità...acer fa schifo, acer di qua, acer di la...acer è una marca di notebook come tutte le altre e ti assicuro che di casini, ben peggiori di quello che è capitato a te, ne succedono anche con sony, dell, toshiba, asus e compagnia bella.
CArlo inizio a pensare che Kellone non sappia la soluzione la mio problema...
Che non sia proprio il tecnico ad avere risposto al call center ACER
:rolleyes:
Willytax ho scritto in precedenza che ho già provato con altre chiavette, proprio ora ho provato con una quarta e mi da lo stesso problema.
4 prove sono sufficienti?
Una di queste chiavette è l'ACER in dotazione col nb.
Tutte queste pen NON hanno problemi con altri pc ,siano essi fissi o nb.
A proposito di Acer, io sono contento del mio pc, l'ho pagato 750€ è un centrino,con borsa Tucano, chiave usb e mouse ottico wireless.
Ma l'assistenza mi ha deluso moltissimo, non puoi definire NON PROBLEMA qualcosa che invece problema è.
E' ovvio che non finisce qui il mio rapporto con l'assistenza ACER, non gliela do vinta.
PS per Kellone invece delle faccine preferirei un consiglio
fantomas13
17-09-2006, 14:24
Anch'io ho un problema con le penne USB. Premetto che non ho un portatile ma tre desktop.
Inserendo a computer acceso, ma non sempre, i dispositivi USB non sono riconosciuti per cui devo fare un reboot del computer con la penna USB inserita; la cosa seccante è che ciò avviene con un solo computer e non con gli altri due.
Non ho capito dove stia il problema, sicuramente non nei dispositivi USB che funzionano perfettamente sugli altri due computer nè nel computer stesso che comunque non da mai il minimo problema.
Evidentemente c'è un problema software di incompatibilità che però non so dove possa essere.
:muro:
Anch'io ho un problema con le penne USB. Premetto che non ho un portatile ma tre desktop.
Inserendo a computer acceso, ma non sempre, i dispositivi USB non sono riconosciuti per cui devo fare un reboot del computer con la penna USB inserita; la cosa seccante è che ciò avviene con un solo computer e non con gli altri due.
Non ho capito dove stia il problema, sicuramente non nei dispositivi USB che funzionano perfettamente sugli altri due computer nè nel computer stesso che comunque non da mai il minimo problema.
Evidentemente c'è un problema software di incompatibilità che però non so dove possa essere.
:muro:
Anche tu non riesci a fare la rimozione sicura dell'HW?
fantomas13
17-09-2006, 21:36
No, la rimozione sicura riesco sempre a farla; il problema è che spesso inserendo la penna USB a computer acceso questo non riesce ad aprirla.
Per farlo devo resettare con la penna USB inserita.
CarloR1t
17-09-2006, 23:19
Non è che su questi pendrive avete dei file che vengono utilizzati da qualche programma o utility in background perchè se sono in uso è possibile che windows non permette di scollegarla...
Poi non ho capito una cosa, se ignori la rimozione sicura e semplicemente stacchi il pendrive succede qualcosa? Se lo reinserisci non lo legge più o hai qualchealtro problema? Perchè a meno di rimuovere una memoria flash mentre un programma accede alla stessa, attivamente intendo ossia scrivendo o leggendo dei dati proprio in quel momento, che non credo capiti di continuo, non mi pare ci sia nessun problema a toglierla senza rimozione sicura, io non lo faccio mai.
lo fa anche con la chiavetta formattata, secondo me è un problema HW
non sarà grave sono d'accordo,ma resta un problema
Quanto sono bravi i difensori dell'Acer, sempre ad inveire contro chi osa criticare un marchio e poi mai presenti quando si tratta di risolvere i problemi dei prodotti legati a questo marchio...
CarloR1t
25-09-2006, 18:06
Quanto sono bravi i difensori dell'Acer, sempre ad inveire contro chi osa criticare un marchio e poi mai presenti quando si tratta di risolvere i problemi dei prodotti legati a questo marchio...
Mi ero perso la tua risposta, anche se penso non ti riferivi a me clicca sul mio profilo vedi i miei post di che tipo sono e vedi a quanti rispondo (acer o non acer)
Permettimi di dire che se invece di criticare acer packard bell o altri nei modi più generici e inconcludenti come si fa sempre si cercasse di rispondere per capire i problemi, a chiunque appartengono, invece di mostrare una rassegnata subordinazione a 90° verso prodotti 'superiori' anche quando hanno magagne peggiori, il forum sarebbe diverso. Di questo nei fai le spese tu per aver in fondo espresso solo una comprensibile delusione per un tecnico sbrigativo e forse un po' scortese. Ma mi è capitato lo stesso anche con tecnici IBM, se credi che altre assistenze avrebbero dedicato più tempo a un problema del genere ti sbagli. Dipende tutto dalla persona che risponde.
La tua richiesta mi pare sia stata completamente ingnorata soprattutto di detrattori acer, malgrado i problemi con le penne usb non riguardano solo acer, e i soli i 4 aceristi che hanno risposto (traxsung, io, willitax e kellone, non so fantomas) ciascuno a suo modo si sono interessati al tuo problema.
A proposito non c'entra se la chiavetta è formattata, intendevo chiederti se hai qualche programma, utility o il sistema che accede all'unità, in tal caso non ti permetterà la rimozione se la cache di quell'unità è attiva, hai provato a disabilitarla nella proprietà?
Mi ero perso la tua risposta, anche se penso non ti riferivi a me clicca sul mio profilo vedi i miei post di che tipo sono e vedi a quanti rispondo (acer o non acer)
Permettimi di dire che se invece di criticare acer packard bell o altri nei modi più generici e inconcludenti come si fa sempre si cercasse di rispondere per capire i problemi, a chiunque appartengono, invece di mostrare una rassegnata subordinazione a 90° verso prodotti 'superiori' anche quando hanno magagne peggiori, il forum sarebbe diverso. Di questo nei fai le spese tu per aver in fondo espresso solo una comprensibile delusione per un tecnico sbrigativo e forse un po' scortese. Ma mi è capitato lo stesso anche con tecnici IBM, se credi che altre assistenze avrebbero dedicato più tempo a un problema del genere ti sbagli. Dipende tutto dalla persona che risponde.
La tua richiesta mi pare sia stata completamente ingnorata soprattutto di detrattori acer, malgrado i problemi con le penne usb non riguardano solo acer, e i soli i 4 aceristi che hanno risposto (traxsung, io, willitax e kellone, non so fantomas) ciascuno a suo modo si sono interessati al tuo problema.
A proposito non c'entra se la chiavetta è formattata, intendevo chiederti se hai qualche programma, utility o il sistema che accede all'unità, in tal caso non ti permetterà la rimozione se la cache di quell'unità è attiva, hai provato a disabilitarla nella proprietà?
C'è un malinteso, la mia non era una critica al tuo comportamento, Carlo,ma a quello di persone che come Kellone dicono di conoscere la soluzione, ma non rispondono per ripicca.
Tu Carlo sei ,per me, un esempio di educazione.
Mi hai sempre aiutato in questa discussione per cui posso solamente ringraziarti, per tutto l'interesse che hai mostrato verso il mio problema.
CarloR1t
25-09-2006, 20:30
C'è un malinteso, la mia non era una critica al tuo comportamento, Carlo,ma a quello di persone che come Kellone dicono di conoscere la soluzione, ma non rispondono per ripicca.
Tu Carlo sei ,per me, un esempio di educazione.
Mi hai sempre aiutato in questa discussione per cui posso solamente ringraziarti, per tutto l'interesse che hai mostrato verso il mio problema.
Ti ringrazio, :) so che non ti riferivi a me ma non mi stupisce che qualche qualcuno a furia sentire commenti esagerati a destra e manca gli passa la voglia di rispondere, magari ha dei colleghi dellisti altezzosi che ti guardano dall'alto in basso perchè hai un acer, come se non lavori bene, mi sbaglierò e non c'entra assolutamente nulla, ma non posso giudicare nessuno...
Ripeto che secondo me alla fine ci vai di mezzo tu e altri come te ingiustamente perchè la tua battuta è tutto sommato blanda e scontata come da parte di chiunque che ha avuto un problema con qualsiasi assistenza e si aspettava di risolverlo o almeno un po' più di aiuto e non è successo.
Cmq ripeto che anche secondo me il tuo problema riguarda windows, non l'hardware, pensandoci bene la cosiddetta 'rimozione sicura' di una periferica è una procedura puramente software che riguarda il file system di windows, non interviene nessun livello hw. Dimmi riguardo alla cache del pendrive se cambia qualcosa disabilitandola nelle proprietà:
http://img118.imageshack.us/img118/4055/rimozionesicuraru5.th.gif (http://img118.imageshack.us/my.php?image=rimozionesicuraru5.gif)
problema risolto
Grazie Carlo ho spostato l'opzione da rimozione rapda a prestazione e ora funziona
E' certo che non si tratta di un problema HW alle porte USB.
Non era un problema HW.
persone che come Kellone dicono di conoscere la soluzione, ma non rispondono per ripicca.
Ripicca non è la parola esatta.
Quella esatta è noia.
Noia di sentire luoghi comuni e di vedere che le persone si affidano ai sentito dire senza provare a capire le cose.
Quanto sono bravi i difensori dell'Acer, sempre ad inveire contro chi osa criticare un marchio e poi mai presenti quando si tratta di risolvere i problemi dei prodotti legati a questo marchio...
Ti invito ad andare a curiosare tra tutti i miei interventi nella sezione Portatili ed a verificare se ho mai negato un aiuto a qualcuno.
Ma ti risparmio una fatica, non ne troverai nessuno.
Spero solo che in futuro questi pochi giorni di fastidi possano servirti ad esprimere giudizi meno affrettati.
Non era un problema HW.
Ripicca non è la parola esatta.
Quella esatta è noia.
Noia di sentire luoghi comuni e di vedere che le persone si affidano ai sentito dire senza provare a capire le cose.
Ti invito ad andare a curiosare tra tutti i miei interventi nella sezione Portatili ed a verificare se ho mai negato un aiuto a qualcuno.
Ma ti risparmio una fatica, non ne troverai nessuno.
Spero solo che in futuro questi pochi giorni di fastidi possano servirti ad esprimere giudizi meno affrettati.
Sappi Kellone che ora sono felice di averre risolto il mio problema ed avere in mano una macchina che non mi da noie.
Sono felice dell'acquisto del mio ACER, ma resto
DELUSISSIMO dell'ASSISTENZA,perdonate il caps lock,ma è d'obbligo come il superlativo in questo caso, perchè un assistente non può dirmi che dovevo tenermi il portatile in quel modo.
Ho pagato anche bene la telefonata (0,14€/min) sono 8,4€/hr non proprio due noccioline.
Gli assitenti Toshiba (interpellati 2 volte) non mi hanno mai risposto così.
Per cui ringrazio Carlo, che mi ha aiutatoe questo forum che spesso risolve le grane di molti utenti (oltretutto gratuitamente).
Considero un ottimo prodotto, soprattutto per il rapporto qualità/prezzo, il mio Acer 4020
ma il VOTO all'ASSISTENZA ACER è e rimane 1/10
CarloR1t
26-09-2006, 19:16
Tutto è bene quel che finisce bene ;)
x Mauro, permettimi solo di dire che non credo che l'assistenza Toshiba o altra sarebbe stata più esauriente sul tuo problema, a parte la gentilezza e la pazienza della persona che risponde, perchè la tua richiesta, che riguardava infine un problema di windows, era un po' a trabocchetto essendo tu comprensibilmente preoccupato di un problema hardware l'operatore del call center che di pc capisce poco o niente assecondandoti ti ha passato un tecnico 'specializzato'...a non capire un tubo di file system, evidentemente.
Quanto a windows se anche se c'è qualcuno che capisce qualcosa nei call center dei produttori di notebook sono tenuti a rispondere solo per problemi inerenti i driver in relazione all'hardware e si limitano a guidare un cliente nel ripristino o poco più, forse nella configurazione di rete, ecc., ma non sono in grado di risolvere la miriade di combinazioni di esigenze, problemi e falsi problemi che riguardano windows, non ci riuscirebbe nemmeno zio bill, di queste cose semmai dovrebbe occuparsene l'assisitenza ms che è a pagamento anche quella, come quella di tutti call center ormai.
Sono anch'io alle prese con un problemino (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1277039) (per non parlare delle decine di problemi più o meno seri che ho avuto prima) e non ho mai chiamato l'assisitenza acer o di altri per queste cose, l'aiuto migliore lo danno i forum, se alla fine non ci rispondono qui, con tanti che se ne intendono, forse non lo sa nessuno! :sofico:
X Kellone, che devo dire, un po' hanno ragione a volte esagerano, non so le tue ragioni, ma più che a Mauro che rispondeva con una battuta un po' infelice in un momento di apprensione senza aver ricevuto l'aiuto dall'assistenza, risponderei soprattutto in questi thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1287060) dove piove cacca...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.