View Full Version : Cascata e ragno: cosa ne dite?
ciao, volevo sottoporvi questi scatti che ho fatto oggi:
http://img217.imageshack.us/img217/5250/1dd8.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=1dd8.jpg)
iso 64, f3,3, 1/150 sec. fuji s5600 e raynox dcr250
http://img217.imageshack.us/img217/4632/2kh6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=2kh6.jpg)
iso 64, f3,3, 1/110 sec. fuji s5600 e raynox dcr250
http://img157.imageshack.us/img157/2258/3eb4.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=3eb4.jpg)
iso 64, f8, 1/10 sec. fuji s5600
http://img82.imageshack.us/img82/4731/4gj2.th.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=4gj2.jpg)
iso 64, f8, 1/13 sec. fuji s5600
cosa ne pensate??
suggerimenti e critiche ben accetti..;)
...caruccio il ragno... nella "cascata", meglio la prima dove sembra più grande, devi assolutamente spostarti quando scatti e non prendere dentro i fili d'erba in primo piano... buona l'idea del tempo lungo...
...caruccio il ragno... nella "cascata", meglio la prima dove sembra più grande, devi assolutamente spostarti quando scatti e non prendere dentro i fili d'erba in primo piano... buona l'idea del tempo lungo...
ah ok..;) all'erba non ci avevo pensato..
il tempo lungo l'ho usato perchè volevo appunto provare a creare quell'effetto li.. purtroppo la cascatella era in pieno sole e più di cosi non so cosa avrei potuto ottenere.. :(
un filtro ND potrebbe servirmi per alzare di più i tempi e ottenere un effetto maggiore sull'acqua?
un filtro ND potrebbe servirmi per alzare di più i tempi e ottenere un effetto maggiore sull'acqua?
...li fanno apposta, il loro unico scopo è quello di diminuire la luce che passa attraverso l'obiettivo...
O fotografo
20-08-2006, 01:05
ah ok..;) all'erba non ci avevo pensato..
il tempo lungo l'ho usato perchè volevo appunto provare a creare quell'effetto li.. purtroppo la cascatella era in pieno sole e più di cosi non so cosa avrei potuto ottenere.. :(
un filtro ND potrebbe servirmi per alzare di più i tempi e ottenere un effetto maggiore sull'acqua?
Bella la macro del ragno, la cascata credo potrebbe essere un bel soggetto per un HDR. ;)
la migliore è la seconda foto del ragno
piccola info: quanto costa un filtro ND?
marklevi
20-08-2006, 02:10
complimenti a dibe per il ragno e la buona idea della cascata.
io, per diminuire la luce, mi accontento di uare il polarizzatore... anzi.. ora da 58mm ne ho 2 e montati in serie riescono ad annullare completamente la luce... urge una prova! :D
complimenti a dibe per il ragno e la buona idea della cascata.
io, per diminuire la luce, mi accontento di uare il polarizzatore... anzi.. ora da 58mm ne ho 2 e montati in serie riescono ad annullare completamente la luce... urge una prova! :D
appena mi arriva da HK lo provo così vedo se basta...;) :D
Bella la macro del ragno, la cascata credo potrebbe essere un bel soggetto per un HDR. ;)
eh solo che avendolo sentito per la prima volta adesso, non ho 3 foto decenti... ho quella normale, una un po' più scura, ma quelle più chiare sono quasi bianche... :stordita:
se provo con fotosciop a salvare 3 file con esposizione diversa fa lo stesso? :p
Irdelino
20-08-2006, 11:11
Sono un patito della macro...il ragno non mi piace molto...avrei cercato di dare maggiore risalto alla testa, occhi!
Carina la prima della cascata...anche io allungherei i tempi di esposizione e cercherei di eliminare i fili d'erba sulla destra o cambiando posizione o tagliandoli con un paio di forbici!
O fotografo
20-08-2006, 18:45
eh solo che avendolo sentito per la prima volta adesso, non ho 3 foto decenti... ho quella normale, una un po' più scura, ma quelle più chiare sono quasi bianche... :stordita:
se provo con fotosciop a salvare 3 file con esposizione diversa fa lo stesso? :p
Non è proprio uguale ma funziona lo stesso, al limite tramite photoshop diminuisci l'esposizione -1 -2 lascando l'originale per la foto più chiara.
Ciao
complimenti a dibe per il ragno e la buona idea della cascata.
io, per diminuire la luce, mi accontento di uare il polarizzatore... anzi.. ora da 58mm ne ho 2 e montati in serie riescono ad annullare completamente la luce... urge una prova! :D
questo mi richiama alla mente qualcosa spiegatami dal prof di fisica (brutti ricordi), se non sbaglio il filtro polarizzatore blocca una delle due onde che compongono la luce, quella elettrica o quella magnetica, a seconda dei casi..quindi applicandone due si elimina del tutto la luce in quanto si blocca sia l'onda elettrica e quella magnetica (perpendicolari tra di loro). non so perché ve l'abbia detto tutto ciò...cmq potrebbe tornare sempre utile a qualcuno :D
pronto per eventuali smentite :cool:
']questo mi richiama alla mente qualcosa spiegatami dal prof di fisica (brutti ricordi), se non sbaglio il filtro polarizzatore blocca una delle due onde che compongono la luce, quella elettrica o quella magnetica, a seconda dei casi..quindi applicandone due si elimina del tutto la luce in quanto si blocca sia l'onda elettrica e quella magnetica (perpendicolari tra di loro). non so perché ve l'abbia detto tutto ciò...cmq potrebbe tornare sempre utile a qualcuno :D
pronto per eventuali smentite :cool:
...non so bene come funzioni "fisicamente" ma comunque l'effetto dipende da come lo giri... se non è posizionato in modo da lavorare a dovere si limita a diminuire la luce che passa attraverso di esso... un polarizzatore fa avere una perdita di un paio di stop...
ciao dibe,
belle le foto, imho solo un po' sovraesposte le cascate.
Ciao,
ellerix
Belle quelle del ragno. La prima mi sembra abbia migliore messa a fuoco.
IMHO sono un po' tutte sovraesposte. Soprattutto le cascate.
...non so bene come funzioni "fisicamente" ma comunque l'effetto dipende da come lo giri... se non è posizionato in modo da lavorare a dovere si limita a diminuire la luce che passa attraverso di esso... un polarizzatore fa avere una perdita di un paio di stop...
in teoria (dico teoria perché non ho un filtro polar) la luce dovrebbe essere completamente annullata quando i due filtri sono posti in modo che le lamelle che si trovano all'interno del vetro siano perpendicolari tra di loro, in modo da ostacolare le due componenti, perpendicolari anch'esse, che compongono la luce...senza immagini esplicative è un pò difficile da spiegare, ma fidati, è così (la fisica è l'unica materia in cui me la cavo :stordita: ) :D :D :D
le cascate sono sicuramente sovraesposte, alcune parti anche bruciate, come potete vedere.
putroppo volevo ottenere quell'effetto sull'acqua e le impostazioni di scatto usate erano il giusto compromesso tra qualità della foto e "consistenza" dell'effetto (o almeno credo, ditemi voi se sbaglio..). potevo ottenere una foto perfettamente esposta, ma l'acqua non sarebbe stata così.
marklevi
22-08-2006, 15:30
.. e "consistenza" dell'effetto ...
certo, iso al minimo e diframma tutto chiuso.
al limite, si poteva scattare in raw, impostare una sovraesposizione di + 1ev ( ed ottenere un tempo di 1/5s e doppio effetto) e poi in fase di elaborazione del raw sottoesporre
certo, iso al minimo e diframma tutto chiuso.
al limite, si poteva scattare in raw, impostare una sovraesposizione di + 1ev ( ed ottenere un tempo di 1/5s e doppio effetto) e poi in fase di elaborazione del raw sottoesporre
si ero già al minimo e diaframma tutto chiuso... il raw devo imparare quanto prima ad usarlo, anche se con 512mega 40 foto sono poche..:p
marklevi
22-08-2006, 18:38
si ero già al minimo e diaframma tutto chiuso... il raw devo imparare quanto prima ad usarlo, anche se con 512mega 40 foto sono poche..:p
almeno quelle come questa che necessitano di "trucchetti" particolari :D
almeno quelle come questa che necessitano di "trucchetti" particolari :D
già..;) in effetti certi scatti dovrei farli fin d'ora in Raw... il problema è rielaborarli al pc. cercherò un tutorial..:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.