PDA

View Full Version : consiglio canon 350D


masternexus
16-08-2006, 21:38
Ciao gente :)

Mi piacerebbe acquistare una canon 350D e vorrei un vostro parere su questo modello. :help:

Vorrei sapere se è ok come caratteristiche, pregi, difetti etc.
E' un ottimo acquisto oppure no? Vorrei comperare questa digitale all'estero. Mi costerebbe circa 480 euro compresa spedizione, ovviamente è nuova.

Cosa ne pensate a riguardo?

Grazie per i Vostri pareri professionali

Ciauz! :) :D

Powerhouse
16-08-2006, 21:47
Occhio alle fregature!
Il prezzo è impossibile se la fotocamera è nuova.
Se ci dai altre informazioni possiamo aiutarti di più...

marklevi
17-08-2006, 04:21
Mi costerebbe circa 480 euro compresa spedizione, ovviamente è nuova...


attenzione alle dogane :D

che dire... saprai bene cosa stai acquistando: un'eccellente reflex entry level che sta per essere sostituita entro un paio di mesi.
sensore eccellente, ottime prestazioni, sistema canon n1 al mondo
corpo piccolo e mal fatto, mirino sufficente, costi di ampiamento del corredo infiniti :cry:

masternexus
17-08-2006, 08:30
L'unica informazione che ho è che il negoziante è serio e vende un botto di digitali e altre apparecchiature elettroniche. Ho sempre comprato dagli USA e mi sono sempre trovato bene, forse perchè contatto degli ottimi venditori.

Una volta mi ha detto male, quando ho acquistato un PDA che qui in italia costava 600€ ed io l'ho pagato 400, però alla fine mi hanno ridato tutti i soldi, anzi col cambio euro/dollaro ho ricevuto 20€ in più. E' per questo che pago sempre con paypal!

Volevo solo sapere se la macchina è ok e se faccio un buon acquisto.
Perchè il corpo è mal fatto? Pensate che tra un paio di mesi uscirà un alro modello? Certo che se penso così non la comprerò mai :muro: però sono sicuro che riuscirò a trovare un buon compromesso. Calcolando che non sono un fotografo professionista la terrei per svariati anni.

Comunque vorrei precisare che non sono fissato con la 350D, l'ho vista e mi è piaciuta tutto qua. Avete qualche altra preferenza? Esempio Fuji etc? Magari con lo schermo che si stacca dal corpo macchina e ruota. Forse con la stessa cifra riuscirei a prendere un'altra digitale. Cosa particolarmente spiacevole ho notato ke le nikkon costano un pozzo. Sono ottime digitali, anche perkè posseggo una coolpix 4600 da 2 anni e ne vado fiero, ma fuori dalla portata delle mie tasche :(
Mi metto anche nei vostri panni; di solito gli esperti sono quelli che ci rimettono la pazienza nello spiegare a chi non ne sa niente le cose da tenere ben presente quando si acquista! Quindi vi chiedo di avere altra pazienza ;)

Se non mi sono spiegato bene ditelo oki! ;)

Ciauz!
:D

ciop71
17-08-2006, 08:52
Da quello che scrivi deduco che non hai le idee molto chiare.
Lo schermo ruotabile c'è solo sulle compatte perchè con le reflex si inquadra SOLO con il MIRINO, l'lcd serve per rivedere le foto e controllare le impostazioni.
Se compri negli Stati Uniti la garanzia difficilmente vale anche in Italia, se hai problemi devi spedire a tue spese. Inoltre, ultimamente alla dogana hanno intensificato i controlli soprattutto sul materiale elettronico, è difficile scampare al pagamento di varie tasse.
La 350d è una reflex con un'ottima qualità dell'immagine ma con un corpo fatto abbastanza male, anche il mirino non è granchè, ti consiglio di prenderla in mano prima di acquistarla.

inzimino
17-08-2006, 09:00
... un'eccellente reflex entry level che sta per essere sostituita entro un paio di mesi.


Che cosa dovrebbe uscire in sostituzione? Hai qualche info in + ?

Ciao
Inzimino

masternexus
17-08-2006, 09:28
Da quello che scrivi deduco che non hai le idee molto chiare.
Lo schermo ruotabile c'è solo sulle compatte perchè con le reflex si inquadra SOLO con il MIRINO, l'lcd serve per rivedere le foto e controllare le impostazioni.
Se compri negli Stati Uniti la garanzia difficilmente vale anche in Italia, se hai problemi devi spedire a tue spese. Inoltre, ultimamente alla dogana hanno intensificato i controlli soprattutto sul materiale elettronico, è difficile scampare al pagamento di varie tasse.
La 350d è una reflex con un'ottima qualità dell'immagine ma con un corpo fatto abbastanza male, anche il mirino non è granchè, ti consiglio di prenderla in mano prima di acquistarla.

Ciao.
In effetti non ho le idee chiare altrimenti non vi chiedevo un aiuto nel scegliere o valutare le caretteristiche di altre macchinette.

Riguardo la dogana io l'ho sempre pagata perchè comprao dal giappone modellini SOC di Goldrake, Mazinga etc, vorrei dormire sonni tranquilli. Come ho detto nel post precedente bisogna saper cercare venditori seri e professionali e prima di acquistare scandaglio i negozi online o, se ci vuole, anche internet. Di pazienza ne ho da vendere ;) e non ho fretta di concludere.

Riguardo lo schermo ruotabile non sapevo che c'era soltanto sulle compatte. Ma la domanda sorge spontanea: perchè non hanno fatto lo schermo ruotabile anche sulle reflex? Si possono fare le foto dal basso verso l'alto senza spalmarsi per terra! Perdonate l'ignoranza :stordita:
A parte canon e nikkon c'è qualche altra marca con le stesse caratteristiche e magari qualità?

Spicko
17-08-2006, 09:41
io sto per acquistare una olympus e500. entry level anche questa, ma il costo delle ottiche e' inferiore a quelle di canon e nikon. Dispone di 8mp, di un sistema 4:3 e di un dispositivo che permette (in teoria) di eliminare la polvere che si infila nella macchina durante il camio obiettivo. Ho scelto Olympus anche perche' non posso permettermi piu di una entry level e la e 500 mi e' sembrata un valido compromesso qualita' prezzo (la trovi in kit a 700 euro presso una grande catena europea di elettrodomestici e affini).

angelodn
17-08-2006, 11:04
attenzione alle dogane :D

che dire... saprai bene cosa stai acquistando: un'eccellente reflex entry level che sta per essere sostituita entro un paio di mesi.

ci sta che poco prima dell'uscita della nuova, la 350d si trovi a prezzi più bassi?
lo chiedo perchè quando torno della vacanze dovrei prenderla con i punti del supermercato a 400 euro (il kit) + 12.000 punti
non vorrei che poi si trovi a meno e butti via tutti i punti (accumulati in 4 anni...) :D

grazie mille

masternexus
17-08-2006, 11:22
ci sta che poco prima dell'uscita della nuova, la 350d si trovi a prezzi più bassi?
lo chiedo perchè quando torno della vacanze dovrei prenderla con i punti del supermercato a 400 euro (il kit) + 12.000 punti
non vorrei che poi si trovi a meno e butti via tutti i punti (accumulati in 4 anni...) :D

grazie mille

Sai che sei molto spiritoso? Se vuoi regalare soldi a destra e a manca fai pure.
Ho solo chiesto un parere tecnico su diverse marche di digitali poi dove la predo è affare mio. :D

ThabrisTheLastShito
17-08-2006, 12:11
Anch'io sto pensando alla 350d. Ho provato quella di un amico con un sigma 17-70 sopra, e devo dire che mi è piaciuta. Vengo dalle compattone, e sono anni che non riprendo in mano una reflex a pellicola, e devo dire che col mirino non mi sono trovato male, poichè è ovviamente meglio di quello delle compattone in genere.

Comunque, riguardo ai display orientabili etc., non ti servirebbe a nulla, perchè con le reflex non si può scattare guardando nel display, ma solo nel mirino. Il display serve solo a visualizzare impostazioni, anteprime e istogramma. Quindi non serve a nulla averlo orientabile perchè tanto non ci puoi inquadrare attraverso.

Per la questione dogana, credo che il discorso fosse che se paghi 480 euro la macchina, poi devi aspettarti un tot di tasse di dogana, che se non sbaglio sono circa il 30% del valore dell'oggetto, quindi la macchina alla fine andresti a pagarla (sempre ipotizzando il 30% di dogana, che è quello che ricordo io) 480 + 144 = 624 euro + spedizione, e non saresti neanche coperto dalla garanzia. Indipendentemente dall'onestà del venditore, è proprio a causa di certe spese che non conviene molto compare all'estero, se tieni poi presente che su Sanmarinophoto la macchina costa 600 euro solo il corpo o 680 con l'ottica in kit, garanzia italiana spedita dall'Italia, direi che ti conviene prima vedere quanto ci spendi con le tasse di dogana e tutto il resto, e se la differenza fosse poca (tipo che so, 50 euro), secondo me ti conviene sempre prenderla in Italia, dove hai la garanzia e sei a posto per ogni problema.

angelodn
17-08-2006, 12:25
Sai che sei molto spiritoso? Se vuoi regalare soldi a destra e a manca fai pure.
Ho solo chiesto un parere tecnico su diverse marche di digitali poi dove la predo è affare mio. :D

guarda che hai frainteso.
non stavo scherzando! davvero la prenderò con i punti, guarda:
http://www.esselunga.it/default.aspx?idPage=471&catCatalogo=43
vai a pag. 4 di 5: è il secondo premio :O

e davverso se poi ne abbasseranno il prezzo mi scoccierà aver buttato via i punti che poi son soldi
l'ho scritto qui perchè qui ho letto che uscirà un nuovo modello

scusa, ma hai frainteso :)

masternexus
17-08-2006, 12:37
Per l'assistenza hai ragione purtroppo questo è il contro della situazione.

Sotto consiglio di spicko ho visto l'olympus Evolt E-500:
a vista, parlo da profano, come la 350D solo con lo schermo da 2,5"e costa un po meno. Poi fate voi (esperti) le valutazioni tra questi 2 prodotti.

Riguardo l'acquisto dall'estero ho fatto delle ricerche:
Olympus E-500
ITA: 624€ + spedizione: corpo e obiettivo
USA: 649$ (504€)sped compresa: corpo, obiettivo, memory 4Gb, lettore memory card, borsa. + 30% di dogana = 655€

Ribadisco: sono d'accordo con te per il discorso garanzia ma puoi notare che c'è una bella differenza di dotazione. Non voglio fare polemiche riguardo la dotazione e non, voglio soltanto farti notare la differenza. Scusa ma non c'è un modo per comprare all'estero e garantire il prodotto in italia? In fin dei conti è sempre un prodotto Olympus o Canon.

Cosa ne pensate?

Ciauz ;)

ThabrisTheLastShito
17-08-2006, 12:47
Che con la Olympus a livello di garanzia caschi ancora peggio. Se non sbaglio la Olympus adotta la stessa politica di Nikon, e cioè di non accettare in garanzia alcun prodotto che non sia stato preso presso il loro importatore ufficiale, Nital per l'Italia.

Addirittura con Nikon (e Olympus, la politica è la stessa per entrambe), non sono coperte da garanzia neanche i prodotti acquistati all'interno dell'unione europea, o meglio, sono coperti solo da un anno di garanzia, ma solo per difetti di fabbircazione e con spese di spedizione completamente a carico del cliente.

Di sicuro la garanzia te la puoi scordare, e a fronte di un risparmio non proprio enorme, non so quanto ti convenga. Io sono sempre dell'idea che è meglio spendere un po' di più, ma essere certi di avere tutte le tutele possibili.

masternexus
17-08-2006, 13:04
Che con la Olympus a livello di garanzia caschi ancora peggio. Se non sbaglio la Olympus adotta la stessa politica di Nikon, e cioè di non accettare in garanzia alcun prodotto che non sia stato preso presso il loro importatore ufficiale, Nital per l'Italia.

Addirittura con Nikon (e Olympus, la politica è la stessa per entrambe), non sono coperte da garanzia neanche i prodotti acquistati all'interno dell'unione europea, o meglio, sono coperti solo da un anno di garanzia, ma solo per difetti di fabbircazione e con spese di spedizione completamente a carico del cliente.

Di sicuro la garanzia te la puoi scordare, e a fronte di un risparmio non proprio enorme, non so quanto ti convenga. Io sono sempre dell'idea che è meglio spendere un po' di più, ma essere certi di avere tutte le tutele possibili.


Hai ragione. Questo fatto dell'astistenza nikkon non lo sapevo.
Allora penso che valuterò seriamente la cosa. Comunque tra i 2 quel'è il prodotto migliore secondo te?

ThabrisTheLastShito
17-08-2006, 13:31
In che senso? Tra la 350d e la e-500? In questo caso io preferisco la 350d, ma perchè sono poco convinto dal sistema 4:3 di Olympus e preferisco i colori più naturali di Canon, oltre che sono molto più attirato dalla possibilità di avere un vastissimo mercato di ottiche usate.

(IH)Patriota
17-08-2006, 14:58
... perchè non hanno fatto lo schermo ruotabile anche sulle reflex? Si possono fare le foto dal basso verso l'alto senza spalmarsi per terra! Perdonate l'ignoranza :stordita:
..


Perchè per inquadrare non serve l' LCD o meglio , nelle reflex proprio per la costruzione delle stesse (a parte 1 camera che permette una preview in BN) non è possibile vedere cosa si stia inquadrando direttamente dall' LCD (c'è lo specchio davanti al sensore !!! ;) ).

L' LCD ha solo la funzione di rivedere lo scatto che hai eseguito di conseguenza l' utilita' di un LCD orientabile viene meno.

Ciauz
Pat

masternexus
17-08-2006, 15:44
Ho capito per lo schermo LCD ;)

Quindi Canon ha colori più naturali rispettoa a olympus. Per esempio: se vi capita un olympus e500 a + di 500 euro? Il prezzo è troppo? gli mancano 17 mesi di garanzia.

Va a finire che non mi compro nulla facendo tutte ste domande! :cry:

Ciauz
:D

angelodn
17-08-2006, 15:51
Ho capito per lo schermo LCD ;)

Quindi Canon ha colori più naturali rispettoa a olympus. Per esempio: se vi capita un olympus e500 a + di 500 euro? Il prezzo è troppo? gli mancano 17 mesi di garanzia.

Va a finire che non mi compro nulla facendo tutte ste domande! :cry:

Ciauz
:D


dai non mollare...

solo per scrupolo dai un'occhiata alla nuova pentax k100d: ha un'ottica nel kit non male e il sistema di riduzione del micromosso, la trovi sulle 650 euro e sei gia operativo col kit.

marklevi
17-08-2006, 16:06
...non è possibile vedere cosa si stia inquadrando direttamente dall' LCD (c'è lo specchio davanti al sensore !!! ;) ).

L' LCD ha solo la funzione..



aggiungiamo il fatto che con la Olympus e-330 si può anche scattare mirando attraverso l'lcd. è un modello innovativo che soffre di difetti di gioventù.

per la diatriba 350d vs e-500 andate a leggere le vecchie discussioni o cercat su dpreview.com o simili

per la sostituta della 350d aspettate il 24 agosto

bavon82
17-08-2006, 16:16
Approfitto di questo post senza aprirne un altro.
Ho intenzione di prendere la Canon 350d(ora che ho scoperto che uscirà a breve la sua erede, mi sa aspetterò ancora un paio di mesi!). Comunque volevo sapere se la qualità effettivamente aumenta prendendo degli obbiettivi stabilizzati, ad esempio:
CANON EF 28-135 f/3.5-5.6 IS USM 500€
CANON Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM 600€
O se sono soldi sbattuti via.
Ci sono obbiettivi che costano meno, o uguale, di qualità superiore?
Io sul campo Reflex non so praticamente niente, per questo chiedo a voi.
Grazie

ciop71
17-08-2006, 17:27
Per le reflex ci sono delle 'prolunghe' con cui è possibile scattare senza tenere l'occhio sul mirino, anche con curve di 90°.

(IH)Patriota
17-08-2006, 17:48
Approfitto di questo post senza aprirne un altro.
Ho intenzione di prendere la Canon 350d(ora che ho scoperto che uscirà a breve la sua erede, mi sa aspetterò ancora un paio di mesi!). Comunque volevo sapere se la qualità effettivamente aumenta prendendo degli obbiettivi stabilizzati, ad esempio:
CANON EF 28-135 f/3.5-5.6 IS USM 500€
CANON Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM 600€
O se sono soldi sbattuti via.
Ci sono obbiettivi che costano meno, o uguale, di qualità superiore?
Io sul campo Reflex non so praticamente niente, per questo chiedo a voi.
Grazie


La qualita' non è correlata con il fatto che le lenti siano stabilizzate o meno ;)

Normalmente gli stabilizzati sono un po' piu' bui , sempre piu' costosi e sopratutto (come è gia' stato scritto in tutte le salse) lo stabilizzatore nasce per neutralizzare il micromosso dovuto alla mano del fotografo , se il soggetto da ritrarre è in movimento ed il tempo non sufficientemente veloce la foto verra' ugualmente mossa.

Di fatto lo stabilizzatore viene comodo in foto di interni o in condizioni di scarsa luce con il soggetto fermo , come prima alternativa all' uso dello stabilizzatore è consigliabile aumentare la sensibilita' ISO fino a livelli accettabili per il rumore prodotto (dipende dal corpo macchina) ed in seguito ricorrere all' uso dello stabilizzatore.

Discorso diverso invece per quanto riguarda la fotografia sportiva in cui lo stabilizzatore (Canon "tipo 2") permette la correzione del micromosso durante i panning , ma questa è una situazioni diversa e particolare con prezzi a partire dai 1800€ in su solo per l' obiettivo.

Come lenti oggi come oggi farei cosi':
Tamron 17-50F2.8 come tutto fare € 380
Canon 70-200F4L come tele €580

In alternativa volendo spendere un po' di piu':
tokina 12-24F4 €460
tamron 17-50F2.8 €380
Canon 50mmF1.8 €110
Canon 24-105F4L IS USM €1100
Canon 85F1.8 € 380
Canon 100F2 € non mi ricordo
Canon 70-200F2.8L €1100
Kenko pro300DG 1.4x € 150

Ciauz
Pat

bavon82
17-08-2006, 18:02
Grazie per i consigli.
Ma lo stabilizzatore viene molto utile con il teleobbiettivo. Visto che il micro mosso è accentuato. No?
Visto che costano praticamente uguali, al posto di
Canon 70-200F4L come tele €580
Non conviene prendere quello che avevo preso in considerazione io?
CANON Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM 600€
Anche se è un pò più buio?
Grazie.

masternexus
17-08-2006, 18:07
dai non mollare...

solo per scrupolo dai un'occhiata alla nuova pentax k100d: ha un'ottica nel kit non male e il sistema di riduzione del micromosso, la trovi sulle 650 euro e sei gia operativo col kit.

Ciao angelodn.
Ho visto le caratteristiche della pentax k100d e non è male come prodotto. Tu che ne pensi? Anche se ha 6 Mp dovrebbe andare bene!
Ho visto il prezzo su questo sito se puoi dagli un'occhiata, dovrebbe andare bene, nella confezione c'è anche l'ottica.

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=807972

Se conosci altri negozzi online sono in allerta :D

Ciauz!

sharon
17-08-2006, 18:22
Grazie per i consigli.
Ma lo stabilizzatore viene molto utile con il teleobbiettivo. Visto che il micro mosso è accentuato. No?
Visto che costano praticamente uguali, al posto di
Canon 70-200F4L come tele €580
Non conviene prendere quello che avevo preso in considerazione io?
CANON Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM 600€
Anche se è un pò più buio?
Grazie.
Ciao bavon82,
Io ho un sigma apo 70-300 e ho provato il canon 70-300 is.
Qualità immagine uguale.
A volte il sigma è lento nella messa a fuoco, il canon è meglio.
IS non ho trovato nessun vantaggio verso il sigma.
Il 70-200f4L non ho mai provato.
Quindi tra sigma 70-300apo e il canon 70-300is somente tra queste due, senza dubbio meglio il sigma e costa circa 215,00 euro.
Ma perchè vuoi spendere 600,00 euro per una lente 70-300is che come qualità d'immagine è uguale al sigma 70-300 apo da 200,00 euro?
Ciao

angelodn
17-08-2006, 18:25
ciao
il link da te segnalato rimanda alla ist DL che non è la k100D, ma il modello precedente.
su fotodigit.it dovrebbe essere sui 640 euro con obiettivo

cmq a me come macchina mi intriga, poi è cmq un modello uscito da meno di un mese, le altre che stai valutando non sono molto recenti (che chiaramente non vuol dire che siano meno buone).

purtroppo su questo sito penso ci sia solo Leron che abbia una pentax (ist ds) ed è per questo che magari nessuno te la ha consigliata

io ti consiglio di selezionare qualche macchina e poi, più che leggere le recenzioni che spesso sono faziose, vai su
http://www.pbase.com/cameras
scegli la marca e il modello della fotocamera e guarda le foto:
devono piacerti!!!

p.s. i 6 megapixel sono + che sufficienti per stampare foto e piccoli ingrandimenti

fammi sapere che anche io sono nel dubbio... (tra 350d, k100D)

ciao :D

masternexus
17-08-2006, 18:41
ciao
il link da te segnalato rimanda alla ist DL che non è la k100D, ma il modello precedente.
su fotodigit.it dovrebbe essere sui 640 euro con obiettivo

cmq a me come macchina mi intriga, poi è cmq un modello uscito da meno di un mese, le altre che stai valutando non sono molto recenti (che chiaramente non vuol dire che siano meno buone).

purtroppo su questo sito penso ci sia solo Leron che abbia una pentax (ist ds) ed è per questo che magari nessuno te la ha consigliata

io ti consiglio di selezionare qualche macchina e poi, più che leggere le recenzioni che spesso sono faziose, vai su
http://www.pbase.com/cameras
scegli la marca e il modello della fotocamera e guarda le foto:
devono piacerti!!!

p.s. i 6 megapixel sono + che sufficienti per stampare foto e piccoli ingrandimenti

fammi sapere che anche io sono nel dubbio... (tra 350d, k100D)

ciao :D

Ho beccato un altro sito che vende questa digitale eccolo: http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_17246-foto_1.html

Ma a questo punto la domanda sorge spontanea:

Abbiamo visto che ci sono reflex digitali a 6Mp 8 etc il cui costo varia tra i 550 e 800 (?). Allora perchè non acquistare una Digitale normale come la Fujifilm FinePix S9500? Impostazioni sia automatiche che totalmente manuali solo non reflex e con LDC girevole? Il costo è di 519€, come una reflex digitale da 6Mp. Purtroppo i miei dubbi crescono, fermateli vi prego. Ecco il sito: :cry: :mc:
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_15435-foto_2.html

bavon82
17-08-2006, 18:48
Ciao Sharon,
la mia era solo una domanda, come avevo precisato non so assolutamente niente su Reflex e obbiettivi. Ho chiesto apposta per sapere se i 600 euoro per un obbiettivo stabilizzato sono una spesa giustificata. A questo punto ho capito che sono 400 euro buttati via.
A questo punto mi "butterò" sul Sigma 70-300.
Grazie per i consigli.

angelodn
17-08-2006, 18:53
ma, non devi comprare imho una macchina per il prezzo e basta, ma quello che ti serve!
il punto è: vuoi una reflex o no????

se vuoi una reflex, il discorso è esattamente l'opposto di quello che hai fatto te: a parità di costi prendo una reflex, qualità sicuramente migliore!!!

cmq la mia esperienza, se può esserti utile è che voglio la reflex perchè la compatta mi sta stretta e mi diverto da morire a fare foto con la mia pentax k1000 tutta manuale

cmq per concludere fai chiarezza sull'uso che ne vuoi fare, se vuoi un oggetto che accendi e scatti senza romperti troppo allora NON prendere una reflex

se hai bisogno di una macchina da tenere sulla tasca dei pantaloni e scattare all'occorrenza allora NON prendere una reflex

sei vuoi divertirti allora PRENDI una reflex

....

....

....


:D :D :D :D :D :D :D

masternexus
17-08-2006, 19:21
Ho afferrato il concetto :D

Allora vedo quale mi piace di + :banned: . Vorrei una macchinetta con la quale mi posso divertire e al tempo stesso fere delle belle foto (mi piace anche effettuare le impostazioni manualmente). Ti prego non allarghiamoo di + il discorso altrimenti c'è da prlare per altri 10 anni ;) :old: e poi penso che non avete tutta questa pazienza :)

Ti faccio un'ultima domanda e poi non rompo +:
La differenza tra reflex e compatta sono sia le impostazioni che la qualità dell'immagine. Parlando sempre da profano io guardo l'atto pratico tralasciando altri concetti importanti a me ignoti! :rolleyes:

Dal messaggio che hai scritto deduco che la qualità di una reflex dig da 6Mp è meglio o simile ad una compatta tutta manuale/automatica di 9Mp. La grandezza è uguale per tutti e 2. Hai consultato i siti che ho elencato pocanzi? Ovviamente non esiste solo Fuji ma anche altre marche.
Forse ho capito anche che i colori di una compatta differiscono da una reflex! Vorrei capire anche questo.

Ragazzi se vi scocciate di rispondere a tutte le mie perplessità e vi capisco, allora segnalatemi qualche sito che parla della differenza dei 2 modelli così me li vado a leggere e poi vi comunico la mia preferenza e, semmai, mi consigliate su quella.

Grazie ancora per il supporto
Ciauz!
:confused:

bavon82
17-08-2006, 19:27
E di questo obbiettivo cosa ne dite?!?
Fa sia da grandangolare che da teleobbiettivo. Costa "solo" 360€, e ha vinto il premio EISA come miglior prodotto 2005/06.
SIGMA Zoom 18-200 mm f/3.5-6.3 DC
Ciao

angelodn
17-08-2006, 19:40
Ho afferrato il concetto :D
Dal messaggio che hai scritto deduco che la qualità di una reflex dig da 6Mp è meglio o simile ad una compatta tutta manuale/automatica di 9Mp. La grandezza è uguale per tutti e 2. Hai consultato i siti che ho elencato pocanzi? Ovviamente non esiste solo Fuji ma anche altre marche.
Forse ho capito anche che i colori di una compatta differiscono da una reflex! Vorrei capire anche questo.


i megapixel non fatto direttamente la qualità dell'immagine: non è detto che con 9 mpixel le foto vengano meglio che con 6

per la qualità non voglio dire stupidagini (qui l'esperto non sono io....) ma una reflex con il "ciofegon" magari fa foto peggiori che una sony R1

la reflex ti "costringe al mercato delle ottiche" :read:

ciao ciao

ThabrisTheLastShito
17-08-2006, 19:47
Tieni presente una cosa molto semplice sulle reflex. Per sfruttarle dovrai entrare nella mentalità dello spendere soldi per le ottiche. Una 350d con l'ottica in kit e basta è sprecata. Le ottiche poi cambieranno e si amplieranno con il crescere delle tue esigenze. Compatte o reflex fanno tutte lo stesso lavoro, ti permettono di fotografare. La differenza è che cambiando l'ottica, avendo la possibilità di gestire qualunque tipo di elemento della fotocamera, etc. potrai tirare fuori quello che vuoi dal tuo scatto, o almeno provarci.
Io sto considerando le reflex perchè mi rendo conto che sono disposto a spenderci soldi (non appena si comincerà a lavorare sul serio), e sopratutto tempo e impegno su una macchina fotografica. Avevo la S5000 e adesso uso una DX7590, entrambe compattone, ma già hanno mostrato i loro limiti. Non ho un grandangolo, le ottiche di entrambe in certi casi sono buie, e mi costringono ad alzare gli ISO. La visione attraverso il mirino elettronico di entrambe è problematica, non ho la possibilità di usare la posa B, se l'ottica mi sta stretta devo cambiare macchina, anche se il corpo in se mi piacerebbe.
E in effetti la differenza di qualità, anche solo a livello di nitidezza, tra una prosumer e una reflex con un buon obiettivo davanti la sento, e l'ho sentita quando mi hanno fatto provare una EOS 350d con il Sigma 17-70mm . A me personalmente le compattone che ho avuto e che ho hanno cominciato a starmi strette e a mostrare alcuni limiti. E' vero, probabilmente ci sono ancora milioni di cose che devo imparare, e farò ancora tantissimi errori quando fotografo, ma visto che ho intrapreso la strada per questa passione, mi sembra il caso di alimentarla sempre meglio.

Se non pensi di avere soldi da investire in questa passione, allora le reflex le lascerei stare. Ti prendi una compatta, o una compattona e stai a posto.

masternexus
17-08-2006, 19:57
E di questo obbiettivo cosa ne dite?!?
Fa sia da grandangolare che da teleobbiettivo. Costa "solo" 360€, e ha vinto il premio EISA come miglior prodotto 2005/06.
SIGMA Zoom 18-200 mm f/3.5-6.3 DC
Ciao

Ascolta bavon82, non me ne volere ma ho aperto questo post per consigli su quale digitale acquistare (canon 350D-olympus-fuji etc) non su obbiettivi o cose simili.
Se ti interessa acquistare un obbiettivo e sapere qual'è migliore apri un post dedicato altrimenti qui ci s'incasina. Thanks ;)

bavon82
17-08-2006, 20:10
Ascolta bavon82, non me ne volere ma ho aperto questo post per consigli su quale digitale acquistare (canon 350D-olympus-fuji etc) non su obbiettivi o cose simili.
Se ti interessa acquistare un obbiettivo e sapere qual'è migliore apri un post dedicato altrimenti qui ci s'incasina. Thanks ;)
Ok, ma tieni presente che non sto parlando di cose che non c'entrano niente.
Il titolo del post è "consiglio canon 350D", e visto che una reflex è composta anche dall'obbiettivo, può essere utile a chiunque sta leggendo questo post(interessato a questa Canon) sapere quali sono gli obbiettivi migliori al quale abbinare questa Reflex.
Comunque ok.
Ciao.

masternexus
17-08-2006, 20:42
Ok, ma tieni presente che non sto parlando di cose che non c'entrano niente.
Il titolo del post è "consiglio canon 350D", e visto che una reflex è composta anche dall'obbiettivo, può essere utile a chiunque sta leggendo questo post(interessato a questa Canon) sapere quali sono gli obbiettivi migliori al quale abbinare questa Reflex.
Comunque ok.
Ciao.

Hai ragione ti chiedo scusa, l'ho detto perchè non ci sto capendo + niente con tutte ste fotocamere e sto andando nel pallone. Sorry! :(
Accetti le mie scuse? :vicini: :nonio: :cincin:

andyweb79
17-08-2006, 21:19
Io ho da pohci mesi una canon 350D presa a buon prezzo Nuova e in Italia, ti sconsiglio di prenderla all'estero, non so quanto vai a risparmiare alla fine tra sdoganamenti ecc...
Inanzitutto devi scegliere bene cosa vuoi e cosa cerchi... ti piace al fotografia ? O ti serve una fotocamera da usare due volte l'anno ?
Fatta questa domanda puoi decidere, tralasciando le compatte/supercompatte ( se hai chiesto di una reflex ti sarai almeno guardato in giro un attimo credo ) le tue scelte potrebbero ricadere su delle prosumer tipo Sony R1, Fujii 9500 ecc, oppure una reflex appunto. Un po' l'indecisione che avevo io... Poi mi son detto... Più o meno il prezzo di una reflex kit entry level ed una prosumer sono allineati, il discorso portabilità tra una reflex ed una Fuji 9500 non bisogna farselo, sono +/- grandi uguali... quindi ho optato per una reflex che a mio avviso anche con il vetro nel kit sforna foto decisamente migliori... con la differenza che cambiando vetro le cose possono solo migliorare. Così ho preso la Canon per via del parco ottiche immenso e di molta gente che la possiede per poter chiedere consigli ecc.
La canon 350 a settembre dovrebbe venire sostituita, ma secondo me è un buon acquisto in quanto non credo che canon la stravolga, sarà sempre una 8 mp, non sarà stabilizzata e cmq non credo abbia pulizia del sensore integrata ( tipo siny alpha e olympus )... avrà solo un restyling del corpo macchina, un lcd maggiore e sembra una lettura spot degna.
Con la differenza che appena uscito costerà cmq sui 900/1000 euro.. la 350D ora ne costa 600.
Altre valide alternative possono essere una Konica minolta 5D se la trovi ancora la prendi con 500 € +/- oppure la nuova sony alpha che però dai primi shots un po' sta deludendo le aspettative... come vedi 10 mp non è detto siano meglio di una a 6 o 8,
In casa olympus c'è la E-500 o la E-330 ma qui è anche una questione di nicchia... io odio le foto a 4:3 e quindi le ho scartate a priori, anche per via del fattore crop di 2x. Anche per il mercato lenti si fa un po' critica.
In casa nikon cadi cmq benone, In campo ottiche sei ben coperto, anche se lenti zoom nikon pecca un attimo rispetto a canon. Per i corpi macchina o stai su una D50 oppure è di imminentissima uscita la D80 ma si parla cmq di 900/1000 € se non erro.
Per concludere dico che se vuoi prendere una reflex e poi non prenderti altre ottiche allora stai anche su una prosumer con zoom 10x ecc ecc hai tutto in un colpo solo... se invece vuoi investire almeno 800/1000 € in ottiche ( non devi spenderli di colpo, son bottarelle da 300/700 € al colpo... :sofico: per quello di cui sto parlando ) allora puoi prendere uan reflex kit e fare pratica, poi sostituire il vetro in kit con un tutto fare tipo sigma 17-70 a 300 €, + avanti uno zoom tipo canon 70-200 L F4 a 650 € o un economico 70-300 apo macro della sigma... se scopri che ti piace fare caccia fotografica sui 1000/1400 € trovi il 100-400 caon o i fissi 300 o 400 ... sta a te decidere.
Un saluto.

alexdelli
17-08-2006, 21:25
anche io ho deciso per la canon 350d, devo imparare ma allo stesso tempo sarà uno strumento che mi accompagnerà per anni.
Con 650 euro la si trova con i 2 obiettivi, quindi non si spende un occhio della testa.
Troppo bella! (non esteticamente :p )

angelodn
17-08-2006, 21:36
anche io ho deciso per la canon 350d, devo imparare ma allo stesso tempo sarà uno strumento che mi accompagnerà per anni.
Con 650 euro la si trova con i 2 obiettivi, quindi non si spende un occhio della testa.
Troppo bella! (non esteticamente :p )

mi puoi dire dove???????
grazie :D

alexdelli
17-08-2006, 21:46
ehm..... me son sbagliato..... 715 con un obiettivo solo....

:sofico:

mi sa che non mi sento tanto bene :doh:

angelodn
17-08-2006, 21:54
:Prrr: :gluglu:

masternexus
17-08-2006, 22:07
Io ho da pohci mesi una canon 350D presa a buon prezzo Nuova e in Italia, ti sconsiglio di prenderla all'estero, non so quanto vai a risparmiare alla fine tra sdoganamenti ecc...
Inanzitutto devi scegliere bene cosa vuoi e cosa cerchi... ti piace al fotografia ? O ti serve una fotocamera da usare due volte l'anno ?
Fatta questa domanda puoi decidere, tralasciando le compatte/supercompatte ( se hai chiesto di una reflex ti sarai almeno guardato in giro un attimo credo ) le tue scelte potrebbero ricadere su delle prosumer tipo Sony R1, Fujii 9500 ecc, oppure una reflex appunto. Un po' l'indecisione che avevo io... Poi mi son detto... Più o meno il prezzo di una reflex kit entry level ed una prosumer sono allineati, il discorso portabilità tra una reflex ed una Fuji 9500 non bisogna farselo, sono +/- grandi uguali... quindi ho optato per una reflex che a mio avviso anche con il vetro nel kit sforna foto decisamente migliori... con la differenza che cambiando vetro le cose possono solo migliorare. Così ho preso la Canon per via del parco ottiche immenso e di molta gente che la possiede per poter chiedere consigli ecc.
La canon 350 a settembre dovrebbe venire sostituita, ma secondo me è un buon acquisto in quanto non credo che canon la stravolga, sarà sempre una 8 mp, non sarà stabilizzata e cmq non credo abbia pulizia del sensore integrata ( tipo siny alpha e olympus )... avrà solo un restyling del corpo macchina, un lcd maggiore e sembra una lettura spot degna.
Con la differenza che appena uscito costerà cmq sui 900/1000 euro.. la 350D ora ne costa 600.
Altre valide alternative possono essere una Konica minolta 5D se la trovi ancora la prendi con 500 € +/- oppure la nuova sony alpha che però dai primi shots un po' sta deludendo le aspettative... come vedi 10 mp non è detto siano meglio di una a 6 o 8,
In casa olympus c'è la E-500 o la E-330 ma qui è anche una questione di nicchia... io odio le foto a 4:3 e quindi le ho scartate a priori, anche per via del fattore crop di 2x. Anche per il mercato lenti si fa un po' critica.
In casa nikon cadi cmq benone, In campo ottiche sei ben coperto, anche se lenti zoom nikon pecca un attimo rispetto a canon. Per i corpi macchina o stai su una D50 oppure è di imminentissima uscita la D80 ma si parla cmq di 900/1000 € se non erro.
Per concludere dico che se vuoi prendere una reflex e poi non prenderti altre ottiche allora stai anche su una prosumer con zoom 10x ecc ecc hai tutto in un colpo solo... se invece vuoi investire almeno 800/1000 € in ottiche ( non devi spenderli di colpo, son bottarelle da 300/700 € al colpo... :sofico: per quello di cui sto parlando ) allora puoi prendere uan reflex kit e fare pratica, poi sostituire il vetro in kit con un tutto fare tipo sigma 17-70 a 300 €, + avanti uno zoom tipo canon 70-200 L F4 a 650 € o un economico 70-300 apo macro della sigma... se scopri che ti piace fare caccia fotografica sui 1000/1400 € trovi il 100-400 caon o i fissi 300 o 400 ... sta a te decidere.
Un saluto.


Ti ringrazio per la sontuosa risposta, sei stato chiarissimo.

Premetto che a me piace fare foto quindi armeggiare con le impostazioni manuali, ma devo dire anche che non ho la possibilità di fare molte foto, non faccio viaggi. Però sono dell'idea che quando devo fare una foto devo avere per le mani un mezzo che non delude, dalla serie: faccio poche foto ma quelle che faccio sono sbalorditive, spero hai capito che tipo sono. Detto questo preferirei una reflex, ma sono anche il tipo che se non ci arriva con i money mi devo accontentare. Premettendo che le oltre la macchina è il gomito che fa la differenza, dimmi se erro? Dati i consigli precedenti stavo guardando:

pentax K100D, ha 6Mp e fa delle ottime foto, prezzo abbordabile 529€ con ottica standard. (e qui col prezzo ci siamo)

canon 350D, bellissimo modello, bellissime foto costo alto rispetto la pentax. E' vero che c'è qualche Mp di differenza.

Non ho capito una cosa: i partecipanti di questo post mi hanno vivamente sconsigliato di acquistare dall'estero ( dogana, spedizione etc ) ma tu no, come mai? Sei il primo che afferma il contrario. Magari se hai spiegazioni sulla garanzia, perchè è quello il punto dolente a parte la dogana.

Io riuscirei a prendere una Eos Rebel XT 350D a 398$ spedizione compresa = 309,63 + 30% (dog) = 402,52; ottica standard compresa. Ci sta come prezzo?
L'unico inconveniente è che posso pagare solo con moneygram non con paypal. Con paypal dopo il 35 giorno se il pacco non ti è arrivato ti rimborsano tutti i soldoni con moneygram no. Ovviamente il pacco mi arriva entro il 7° giorno massimo 10. Non compro lì perchè è il tipo di pagamento che mi blocca, di conseguenza sto cercando di partecipare ad aste estere stando attendo al prezzo. Per ora ho visto che non supera i 500€.

Mi spieghi perchè la compreresti all'estero?

Poi c'è il doscorso alternativo: se non riesco a comprare questa benedetta reflex allora mi contento di una Fuji 5900 o un modello inferiore. Per questo tipo di compatte sto ancora scandagliando internet.

Ciauz :D

andyweb79
18-08-2006, 00:23
Non ho capito una cosa: i partecipanti di questo post mi hanno vivamente sconsigliato di acquistare dall'estero ( dogana, spedizione etc ) ma tu no, come mai? Sei il primo che afferma il contrario. Magari se hai spiegazioni sulla garanzia, perchè è quello il punto dolente a parte la dogana.



No no va che hai letto male :read:
Proprio alla fine della prima riga e per tutta la seconda, ti ho detto che SCONSIGLIO di prenderla all'estero...

La pentax è venduta a buon prezzo, e si comporta bene ( stando alle recensioni lette in giro ) ma non me ne vogliano gli amanti di questo brand, è cmq una fotocamera destinata a restare "isolata"... non so come spiegarmi... se stai con un brand tipo canon o Nikon secondo me ti senti anche più partecipe, scambio di consigli, opinioni ecc ecc... Se vai in un forum di fotografia, su 3000 utenti 500 utenti hanno compatte & Co. 1500 hanno canon, 990 hanno Nikon e 10 hanno Pentax... tanto per dire. Se dovessi voler cercare un ottica usata faresti molta fatica ( parlo per esperienza in quanto mio padre ha una Minolta 5D, e trovare lenti usate, non è facile come con canon o nikon... le trovi, ma a volte devi accontentarti di quello che trovi... )
Io credo che tra spendere 550 € per una pentax/minolta convenga sacrificare 70 € in + e prendere una canon, oppure con 550 € trovi pure la nikon D50.

Tornando al tuo discorso, la foto la fa il fotografo e non la macchina, ma le compatte hanno sensori + piccoli, gestione degli ISO ecc completamente diversi da una reflex.
Inutile cercare di convincersi o voler credere che sia il contrario.. che tanto con una compattona da 700 € siamo a livelli della reflex... non è così! Se dovessi mai scattare una foto in condizioni critiche di poca luce al buio ecc te ne renderesti subito conto. Per non parlare poi delle lenti... Avere uno zoom 10 X in meno di 15 cm di barilotto e con diametri di lente così ridotti, per quanto esse siano buone, non saranno mai al top. Sono un compromesso, e questo sai solo tu se ti basta o no.
Altro discorso, dimenticati i mp, vedo che sei molto attacato a questo fattore... 6 / 8 o 10 non ha importanza, focalizzati meglio su altre ragioni.
Leggo che stai adocchiando la Fuji 5600, è anche uan decisa riduzione di fascia di prezzo, la macchina è Ottima per quello che costa, ma è come se pasassi da una berlina di classe media ad un utilitaria ben dotata... quando vai al mare con la famiglia l'utilitaria, anche se ben dotata, torna sempre stretta coi bagagli.
Cmq buona scelta, io ci ho messo 2 anni per decidermi :sofico: ero in lizza per la 300D ai tempi, ma non avevo i money... quest'anno mi son fatto il corredo in firma, e sto tentennando l'acquisto del 100-400 L ( ma son 1000 € come minimo sull'usato ) però son tentato da passare al sistema conroe e rifarmi il pc... meglio che vado a letto :sofico:
Notte

NeatoEurope
18-08-2006, 06:09
Tutti ti stanno consigliando di non acquistre extra UE o Italia, a seconda della marca per vari motivi.


Non stai facendo un piccolo investimento
La garanzia non avrebbe valore
Non puoi avvalerti del diritto di recesso
In caso di problemi, se sei fortunato dovresti rispedire la macchina al produttore a spese tue, sempre che lui accetti


Non posso darti i consigli come gli altri, ma mi sembri molto confuso, tu stai gurdano le poche decine di euro di differenza senza sapere cosa realmente cerchi.
La bellzza di una foto prima di tutto parte dal fotografo, poi dallo strumento/i che sta usando e non sempre il secondo fa la differenza.

Anzi se non si combinano tutti i vari paramentri che permette una Reflex probabilmente non viene fuori un bella foto, anzi avolte con una compatta si rischia di fare una foto migliore.

Il tipo di investimento che sti facendo porta a farne degi altri spesso maggiori di quello che stai facendo, molti ti stanno consigliando di indirizzarti verso certe marche non solo per partito preso ma per proteggere il tuo investimento futuro.

Infatti se ti orienti verso prodotti come Canon e Nikon, oltre a trovare molto nel mercato dell'usato, daresti continuità al tuo investiemto magari cambiando il corpo tra qualche anno ma conservando l'invetimento maggiore che sono le lenti.

Ciao

Sèvero

bavon82
18-08-2006, 12:30
Hai ragione ti chiedo scusa, l'ho detto perchè non ci sto capendo + niente con tutte ste fotocamere e sto andando nel pallone. Sorry! :(
Accetti le mie scuse? :vicini: :nonio: :cincin:
Non c'è bisogno di scuse, :cincin:
ho chiesto qui dei consigli sugli obbiettivi per il semplice fatto che almeno, una persona indecisa come te tra una compattona e una reflex, si rende conto che con una reflex poi bisogna investire un bel pò di altri soldi. E visto che io non l'ho ancora presa questa Canon, prima di acquistarla vorrei sapere a grandi linee quanto dovrò ancora investire in futuro.
Ad esempio ero partito con l'idea di prendere obbiettivi che poi mi sono stati sconsigliati(1100€ di obbiettivi), me ne sono stati consigliati altri ad un prezzo più basso con la medesima qualità.
Ora però sono curioso di sapere com'è questo obbiettivo:
SIGMA Zoom 18-200 mm f/3.5-6.3 DC
è un tutto fare, da grandangolo a tele, ha vinto il premio EISA come miglior prodotto 2005/06, e costa 360 €!
Nessuno mi sa dire com'è? è un valido obbiettivo?

masternexus
18-08-2006, 13:30
Ok ragazzi ho capito l'antifona :D
Anche se l'idea di prendere una canon 350D a 398$ con ottica o una finepix s3 pro a 670$ era allettante penso di prenderla in italia usata.

Spero che alla fine riuscirò nell'intento. Nel frattempo terrò aggiornato il post.

Grazie per i consigli che mi avete dato e che continuate a dare.

;)

sharon
18-08-2006, 14:10
Ok ragazzi ho capito l'antifona :D
Anche se l'idea di prendere una canon 350D a 398$ con ottica o una finepix s3 pro a 670$ era allettante penso di prenderla in italia usata.

Spero che alla fine riuscirò nell'intento. Nel frattempo terrò aggiornato il post.

Grazie per i consigli che mi avete dato e che continuate a dare.

;)
Ciao masternexus,
Tieni presente che una nuova con 2 anni di garanzia CANON EOS 350d + cf 256mb costa 600,00 euro con iva + 15,00 di spedizione da sanmarino.
L'usato quanto costa?
Ciao

(IH)Patriota
18-08-2006, 14:22
...Ad esempio ero partito con l'idea di prendere obbiettivi che poi mi sono stati sconsigliati(1100€ di obbiettivi), me ne sono stati consigliati altri ad un prezzo più basso con la medesima qualità.

La fotografia e' uno dei pochi campi in cui normalmente piu' spendi e piu' hai , le eccezioni sono poche ed hanno dei limiti a volte anche evidenti.

Difficilmente potrai avere la stessa resa con una lente da 200€ piuttosto che una lente da 600€ , piu' probabimente per il livello di fotografia a cui vuoi arrivare semplicemente puo' essere sufficiente anche un tele da soli 200€ ma questo è diverso dall' affermare che hanno la medesima qualita' ;).


Ora però sono curioso di sapere com'è questo obbiettivo:
SIGMA Zoom 18-200 mm f/3.5-6.3 DC
è un tutto fare, da grandangolo a tele, ha vinto il premio EISA come miglior prodotto 2005/06, e costa 360 €!
Nessuno mi sa dire com'è? è un valido obbiettivo?

IL Sigma 18-200 coprendo una range da wide a tele indubbiamente vince la palma d'oro della versatilita' , pero' l' altra faccia della medeglia dice anche che le prestazioni sono altalenanti tra il medio e l' ultrascadente , a 18mm distorce un po' (senza esagerare) ed ha una risolvenza media , a 35mm la risolvenza diventa pessima , forse una tra le lenti piu' scadenti sui 35mm , attorno agli 80mm la situazione migliora per poi arrivare a 200mm di nuovo con prestazioni scarse con una luminosita' pessima (F6.3!!!!) probabilmente con piu' problemi di messa a fuoco in condizioni di luce scarsa...

Per andare su qualcosa con un range simile ed una qualita' migliore e' necessario passare al canon 28/300 costo sui 2300€ e come qualita' sicuramente nettamente inferiore all' accoppiata canon 24-105F4L + 70-200F2.8L + Kenko Pro300DG 1.4X dal costo complessivo sempre di 2300€ ;)

Tutto questo per dire semplicemente che il vantaggio delle camere reflex è quello di poter sostituire la lente con quella appropriata al momento ed al tipo di scatto , cercare di trasformare una reflex in una compattona munendola di una lente ad ampio range significa da una parte snaturare la filosofia della macchina stessa (che ai piu' non importera' affatto ;)) e dall' altra di avere risultati inferiori a quelli ottenibili con una buona compatta dal costo estremamente piu' contenuto.

Al momento le uniche lenti che emergono per rapporto qualita' prezzo sono:

Campo ultrawide
tokina 12-24F4 €450
sigma 10-20F4.5-5.6 €480

Campo wide
tamron 17-50F2.8 € 380
sigma 18-50F2.8 EX DC €340

Campo wide zoom
Sigma 17-70F2.8-4.5

Campo tele
sigma 70-300APO Macro €240 (ottimo fino a 200mm)
canon 70-200F4L €580

Fissi
Canon 50mmF1.8 II €110
Canon 85mmF1.8 €380/400

Per avere piu' di quanto quanto queste lenti possano offrire è necessario aggiungere parecchi soldini arrivando facilmente a raddoppiare se non a triplicare il costo ;)

Ciauz
Pat

masternexus
18-08-2006, 14:48
Ciao masternexus,
Tieni presente che una nuova con 2 anni di garanzia CANON EOS 350d + cf 256mb costa 600,00 euro con iva + 15,00 di spedizione da sanmarino.
L'usato quanto costa?
Ciao

Ciao sharon.

Conosci negozi di san marino che hanno il sito?
Dato che mi stavo coraggiando e vedendo che non mi posso permettere una reflex dig, pensavo di prendere una finepix s9500, su ebay la vendono a 445 + 8 di spedizione e il negoziante è di roma.

sharon
18-08-2006, 17:48
Ciao sharon.

Conosci negozi di san marino che hanno il sito?
Dato che mi stavo coraggiando e vedendo che non mi posso permettere una reflex dig, pensavo di prendere una finepix s9500, su ebay la vendono a 445 + 8 di spedizione e il negoziante è di roma.
Ciao masternexus,
Il sito è sanmarinophoto*com.
Ho visto su ebay la finepix s9500 e 445 è un ottimo prezzo. Prova a partecipare ad'una asta con informaticaperte, ho già acquistato da loro.
Ciao

andyweb79
18-08-2006, 22:39
occhio che le fuji 9500 soffrono di parecchi problemi, sono più quelle in rma a riparare che quelel che vanno...

masternexus
19-08-2006, 00:59
Come mai sono difettose? Strano perchè il fotografo della mia zona adopera quelle e non si è mai lamentato.

Avevo scelto fuji perchè mi è sembrato un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
Altrimenti che ne dici della nikon coolpix 8700? Però questa non ha la possibilità di effettuare le impostazioni manuali come la s9500, o sbaglio?

Grazie per il suggerimento di "Informaticaperte" :)

marklevi
19-08-2006, 03:35
Visto che costano praticamente uguali, al posto di
Canon 70-200F4L come tele €580
Non conviene prendere quello che avevo preso in considerazione io?
CANON Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM 600€
Anche se è un pò più buio?
Grazie.

il 70-200 è, come qualità/prezzo, il miglior zoom del mondo: molto nitido, colori ottimi, AF fulmineo, leggero e copatto.

il 70-300 è un'ottica onesta che tutto sommato rende circa come i vari sigma 70-300apo ma con due pregi in +: un AF di buona qualità e lo stabilizzatore che aiuta in determinate situazioni..

masternexus
19-08-2006, 12:06
Ri ciao gente.

Allora qui le perplessità aumentano in modo sproporzionato. Non per l'acquisto della digitale ma per l'assistenza. Non so sedevo aprire un post dedicato.

La cosa, secondo me è alquanto seria ora spiego:
Su ebay ho domandato al negoziante il funzionamento della garanzia e cioè se in caso di malfunzionamenti di fabbrica restituendo la dig lui l'avrebbe sostituito; vi scrivo testuali parole:

"Salve la garanzia è europea e quindi in caso d problema deve mandare l’oggetto nelle sedi fujifilm presenti nel territorio

Distinti saluti"

La domanda sorge spontanea: Lo può fare o è tenuto a sostituire il pezzo?
Come gli posso rispondere? :muro:

Ciauz :muro: :muro: :muro:

angelodn
19-08-2006, 12:11
ciao sul negozio www.9cento.it puoi trovare informazioni utili sulle varie garanzie, e poi ha anche prezzi ok ;)

masternexus
19-08-2006, 12:38
Ti ringrazio per il link.
Ho visionato il sito e ho notato che i prezzi non sono bassi: per esempio la finepix s9500 costa 600€ mentre su ebay 450€ con spedizione. Il prezzo + basso dei negozi online è 519€. La garanzia non mi convince molto semmai proverò a chiedere all'unione consumatori e poi ti faccio sapere.

Comunque ti ringrazio per l'aiuto.

Ciauz :)

angelodn
19-08-2006, 14:52
ok..

masternexus
20-08-2006, 20:11
Allora: ho quasi deciso.

Dato che non mi posso permettere una reflex comprerò una semicompatta (non so se si dice così, anzi c'era un termine ke non ricordo).

Vorrei optare per una fuji finepix s9500 che ne pensate? Ci sono digitali simile a quella?

Grazie ancora ;)

andyweb79
20-08-2006, 21:55
come ho scritto sopra, occhio alle fuji 9500!

ThabrisTheLastShito
20-08-2006, 22:35
La Fuji S9500 era una delle mie scelte, ma è passata in secondo piano visto che mi sto orientando su una reflex.

In passato, specie per i primi modelli, ci sono stati problemi alle lenti. Adesso sembra non capitino più. In compenso a qualcuno si è rotta la ghiera dopo poco tempo dall'utilizzo. Comunque è bastato mandare tutto in assistenza senza problemi.

Sinceramente il rischio di ritrovarsi con un ottica fallata al momento non c'è più (a meno che un negoziante non ti molli una rimanenza o un reso che non ha fatto neanche toccare all'assistenza, ma quella è sfiga), e per le ghiere il problema pare non essere così frequente come dicono alcuni.

Premesso che c'è una piccola percentuale di rischio, c'è anche una grossa fetta di possessori di S9500 che sono assolutamente soddisfatti della loro scelta e che reputano la macchina un piccolo mostro. Dopo tutto parliamo di un sensore da 1/1,6" e 9mpx, obiettivo 28-300 f/2,8-4,9 , RAW, sensibilità fino a 1600ISO, lcd orientabile. Io direi che non è niente male.

masternexus
21-08-2006, 00:28
La Fuji S9500 era una delle mie scelte, ma è passata in secondo piano visto che mi sto orientando su una reflex.

In passato, specie per i primi modelli, ci sono stati problemi alle lenti. Adesso sembra non capitino più. In compenso a qualcuno si è rotta la ghiera dopo poco tempo dall'utilizzo. Comunque è bastato mandare tutto in assistenza senza problemi.

Sinceramente il rischio di ritrovarsi con un ottica fallata al momento non c'è più (a meno che un negoziante non ti molli una rimanenza o un reso che non ha fatto neanche toccare all'assistenza, ma quella è sfiga), e per le ghiere il problema pare non essere così frequente come dicono alcuni.

Premesso che c'è una piccola percentuale di rischio, c'è anche una grossa fetta di possessori di S9500 che sono assolutamente soddisfatti della loro scelta e che reputano la macchina un piccolo mostro. Dopo tutto parliamo di un sensore da 1/1,6" e 9mpx, obiettivo 28-300 f/2,8-4,9 , RAW, sensibilità fino a 1600ISO, lcd orientabile. Io direi che non è niente male.


Allora pensi che posso andare, diciamo quasi tranquillo?
Altrimenti che mi potresti consigliare? Una dig simile alla s9500 quale potrebbe essere? Sul sito di aste online ho visto la Kodak EASYSHARE P 880. Che ne pensate di questo modello? E' valido?

masternexus
22-08-2006, 09:24
Ciao gente.

Ieri sono andato in un negozio di digitali ed ho visto che vendono la reflex nikon D50 a 600€, corpo macchina, ottica e scheda da 512 Mb, garanzia 2 anni e se mi registro al sito nital un'ulteriore anno, quindi 3.

Il prezzo ci sta tutto ppure pensate che devo acquistarla su internet?

:what: :D

(IH)Patriota
22-08-2006, 09:39
Ciao gente.

Ieri sono andato in un negozio di digitali ed ho visto che vendono la reflex nikon D50 a 600€, corpo macchina, ottica e scheda da 512 Mb, garanzia 2 anni e se mi registro al sito nital un'ulteriore anno, quindi 3.

Il prezzo ci sta tutto ppure pensate che devo acquistarla su internet?

:what: :D

Ciao Master

il prezzo potrebbe essere interessante da notare pero' che l' ottica inclusa nel kit non è proprio il massimo , diciamo che e' il minimo ;) , calcola che prima o poi ti tocca investire altri soldini in lenti.

Per coprire le stesse lunchezze focali di una 9500 ti serve almeno un tele aggiuntivo e nel caso volessi un po' piu' di qualita' in wide almeno un' ottica grandangolare un po' piu' risolvente.. certo puoi farlo tranquillamente con il tempo.

Valuta tu quali sono le tue esigenze , purtroppo l' universo reflex è parecchio piu' caro rispetto al mondo prosumer ;)

Ciauz
Pat

edoardovendrami
23-08-2006, 09:26
Approfitto di questo post senza aprirne un altro.
Ho intenzione di prendere la Canon 350d(ora che ho scoperto che uscirà a breve la sua erede, mi sa aspetterò ancora un paio di mesi!). Comunque volevo sapere se la qualità effettivamente aumenta prendendo degli obbiettivi stabilizzati, ad esempio:
CANON EF 28-135 f/3.5-5.6 IS USM 500€
CANON Obiettivo EF 70-300 mm f/4-5.6 IS USM 600€
O se sono soldi sbattuti via.
Ci sono obbiettivi che costano meno, o uguale, di qualità superiore?
Io sul campo Reflex non so praticamente niente, per questo chiedo a voi.
Grazie
Puoi vedere questo test tra sigma 70-300 e canon.
www*pbase.com/argylemonkey/lens_comp
Credo che 600,00 euro per la lente canon siano troppe.
Ciao

(IH)Patriota
23-08-2006, 14:31
Puoi vedere questo test tra sigma 70-300 e canon.
www*pbase.com/argylemonkey/lens_comp
Credo che 600,00 euro per la lente canon siano troppe.
Ciao


La lente di cui parla bavon è il 70-300 IS USM Recensione (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm)

Quella della comparativa che hai messo tu è il 75-300 IS USM Recensione (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_75300_456is/index.htm)

Sono due lenti differenti ;) mooolto differenti :muro:

Il 75-300 è uscito nel 1995 , ha un costo di circa 200/220€ ed una qualita' scarsa

Il 70-300 è uscito nel 2005 , ha un costo vicino ai 600€ ed una qualita' definita molto spesso "piu' vicina alla serie L" quindi tra l' ottimo e l' eccellente.

Unico neo per i 70-300 era lo scatto in verticale che comportava qualche problema , problema che non dovrebbe piu' affliggere le nuove serie è pare sistemto sulle vecchie.

Ciauz
Pat

masternexus
23-08-2006, 18:36
Gente scusate. Che differenza c'è tra una nikon D50 e D70? Non sono uguali?

Ciauz :confused:

masternexus
23-08-2006, 19:57
Ciao Master

il prezzo potrebbe essere interessante da notare pero' che l' ottica inclusa nel kit non è proprio il massimo , diciamo che e' il minimo ;) , calcola che prima o poi ti tocca investire altri soldini in lenti.

Per coprire le stesse lunchezze focali di una 9500 ti serve almeno un tele aggiuntivo e nel caso volessi un po' piu' di qualita' in wide almeno un' ottica grandangolare un po' piu' risolvente.. certo puoi farlo tranquillamente con il tempo.

Valuta tu quali sono le tue esigenze , purtroppo l' universo reflex è parecchio piu' caro rispetto al mondo prosumer ;)

Ciauz
Pat

Certo che non compro tutte le ottiche in un colpo solo altrimenti :muro: devo fare un mutuo :D
Pian piano si fa tutto, la pazienza non mi manca questo è certo.

Comunque sono dell'idea di fare una reflex questo è sicuro.
Però devo vedere se comprarla al negozio a 600 oppure su ebay a 100 euro in meno. Dilemma :confused:

marklevi
24-08-2006, 02:23
Gente scusate. Che differenza c'è tra una nikon D50 e D70? Non sono uguali?

Ciauz :confused:


qui: http://www.dpreview.com/reviews/nikond50/

in basso ci sono le differenze...

edoardovendrami
24-08-2006, 10:31
La lente di cui parla bavon è il 70-300 IS USM Recensione (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_70300_456is/index.htm)

Quella della comparativa che hai messo tu è il 75-300 IS USM Recensione (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_75300_456is/index.htm)

Sono due lenti differenti ;) mooolto differenti :muro:

Il 75-300 è uscito nel 1995 , ha un costo di circa 200/220€ ed una qualita' scarsa

Il 70-300 è uscito nel 2005 , ha un costo vicino ai 600€ ed una qualita' definita molto spesso "piu' vicina alla serie L" quindi tra l' ottimo e l' eccellente.

Unico neo per i 70-300 era lo scatto in verticale che comportava qualche problema , problema che non dovrebbe piu' affliggere le nuove serie è pare sistemto sulle vecchie.

Ciauz
Pat
Scusate ma ho messo la comparativa sbagliata.
Questa è la comparativa giusta : www*pbase.com/lightrules/70300s

Gekozzo
24-08-2006, 18:05
X Masternexus: ti ho lasciato un MP

masternexus
24-08-2006, 21:18
X Masternexus: ti ho lasciato un MP

Ti ho risposto con un messaggio MP, attendo tue notizie.