PDA

View Full Version : Zalman vf-700. Disgrazia.


Giginho
15-08-2006, 00:46
So di essere controtendenza, ma voglio raccontare a tutti la mia recentissima avventura con il suddetto dissipatore tanto osannato.

Premetto che mi considero un utente di medio-alta competenza: tradotto in altre parole, so quello che faccio ma spesso mi rivolgo alle guide di HWUP quando devo smanettare pesantemente sul pc. In fatto di schede video sono la classica persona che guarda distrattamente alle novità, ogni tanto faccio qualche benchmark e saltuariamente ho provato qualche semplice overclock con Rivatuner.

Dopo diversi giorni di monitoraggio della mia scheda grafica ed aver visto che le temperature raggiunte erano tutt'altro che normali (65 in idle, 100+ in 3d) mi sono deciso ad acquistare lo Zalman vf-700 cu da un negozio online. Avevo ricevuto diverse conferme in tal senso da varie discussioni su questo forum e quindi ne sono stato pienamente convinto.

Arrivato il pacco, ho installato con estrema cura il dissipatore facendo attenzione a seguire ogni singolo passo del libretto d'istruzioni. La mia scheda era una Geforce6600GT della MSI.
Non avevo mai messo mano direttamente ad un componente interno del pc, eppure la fase d'installazione è andata liscia fino al montaggio del dissipatore centrale. Non c'entrava, spostava gli heatsink posti sulle ram e solo forzando un pò sono riuscito ad avvitare completamente le 2 viti per fissarlo. Ovviamente tra il dissy ed il processore ho posto uno strato di pasta ben omogeneo e senza sbaffi.

Finito il montaggio, ho riassemblato il pc e collegato il tutto. Avvio normale, desktop di XP, controllo le temperature con Everest e poi apro Rivatuner per controllare la temp.della GPU. Al momento di cliccare sull'icona il pc si blocca, freeze di un paio di secondi, schermata grigia stranissima con righe trasversali e pc spento.
Provo a riaccendere ed il monitor resta in schermata nera, sebbene il pc si avvii. L'alimentatore è ok.
Decido di chiedere consiglio ad un amico, il quale mi invita a provare un'altra scheda video sul computer. Per fortuna ho la vecchia Gf4-4400 sul pc di mio padre e la sostituisco alla G6. Il pc si avvia perfettamente.

La scheda video è andata... Provo un ultimo tentativo rimontando l'intero blocco del vecchio dissipatore, ma ormai è troppo tardi.

Il mio sospetto? Probabilmente gli heatsink sulle ram hanno dato fastidio al dissipatore principale, facendo spessore al punto da non permettere il perfetto contatto processore->pasta->dissipatore e quindi il processore ha retto un paio di minuti ad altissime temperature prima del suicidio.

Il mio consiglio? Attenzione! Ho seguito alla lettera le istruzioni, ho perso una giornata di vacanza per fare tutto alla lettera e ne ho spesa un'altra come minimo per cercare un negozio che avesse il dissy in questione. Risultato: 30 euro buttati ed una scheda video da 100€ attuali in fumo.

Ora cercherò di consolarmi con una 7800gs (ho solo agp), ma la rabbia è tanta e la delusione pure... Sicuramente ho commesso qualche errore di cui non mi sono accorto, per cui chi non ha esperienza di queste cose si faccia aiutare e non commetta il mio stesso errore.

Peraltro da parte mia si rinnova il vecchio adagio che purtroppo prima o poi si tende a dimenticare: chi si accontenta, gode.

E con il computer, meno tocchi e meno fai danni.

Buon Ferragosto!

Giux-900
15-08-2006, 01:06
Stava per capitare anche a me la prima volta che ho montato lo zalman, mi sono accorto che il dissi su una mem si era spostato, l'ho risistemato ed è andato tutto ok.

Consiglio vivamente di guardare controluce per vedere se è perfettamente a contatto sul core..

cOREvENICE
16-08-2006, 05:06
So di essere controtendenza, ma voglio raccontare a tutti la mia recentissima avventura con il suddetto dissipatore tanto osannato.

Premetto che mi considero un utente di medio-alta competenza: tradotto in altre parole, so quello che faccio ma spesso mi rivolgo alle guide di HWUP quando devo smanettare pesantemente sul pc. In fatto di schede video sono la classica persona che guarda distrattamente alle novità, ogni tanto faccio qualche benchmark e saltuariamente ho provato qualche semplice overclock con Rivatuner.

Dopo diversi giorni di monitoraggio della mia scheda grafica ed aver visto che le temperature raggiunte erano tutt'altro che normali (65 in idle, 100+ in 3d) mi sono deciso ad acquistare lo Zalman vf-700 cu da un negozio online. Avevo ricevuto diverse conferme in tal senso da varie discussioni su questo forum e quindi ne sono stato pienamente convinto.

Arrivato il pacco, ho installato con estrema cura il dissipatore facendo attenzione a seguire ogni singolo passo del libretto d'istruzioni. La mia scheda era una Geforce6600GT della MSI.
Non avevo mai messo mano direttamente ad un componente interno del pc, eppure la fase d'installazione è andata liscia fino al montaggio del dissipatore centrale. Non c'entrava, spostava gli heatsink posti sulle ram e solo forzando un pò sono riuscito ad avvitare completamente le 2 viti per fissarlo. Ovviamente tra il dissy ed il processore ho posto uno strato di pasta ben omogeneo e senza sbaffi.

Finito il montaggio, ho riassemblato il pc e collegato il tutto. Avvio normale, desktop di XP, controllo le temperature con Everest e poi apro Rivatuner per controllare la temp.della GPU. Al momento di cliccare sull'icona il pc si blocca, freeze di un paio di secondi, schermata grigia stranissima con righe trasversali e pc spento.
Provo a riaccendere ed il monitor resta in schermata nera, sebbene il pc si avvii. L'alimentatore è ok.
Decido di chiedere consiglio ad un amico, il quale mi invita a provare un'altra scheda video sul computer. Per fortuna ho la vecchia Gf4-4400 sul pc di mio padre e la sostituisco alla G6. Il pc si avvia perfettamente.

La scheda video è andata... Provo un ultimo tentativo rimontando l'intero blocco del vecchio dissipatore, ma ormai è troppo tardi.

Il mio sospetto? Probabilmente gli heatsink sulle ram hanno dato fastidio al dissipatore principale, facendo spessore al punto da non permettere il perfetto contatto processore->pasta->dissipatore e quindi il processore ha retto un paio di minuti ad altissime temperature prima del suicidio.

Il mio consiglio? Attenzione! Ho seguito alla lettera le istruzioni, ho perso una giornata di vacanza per fare tutto alla lettera e ne ho spesa un'altra come minimo per cercare un negozio che avesse il dissy in questione. Risultato: 30 euro buttati ed una scheda video da 100€ attuali in fumo.

Ora cercherò di consolarmi con una 7800gs (ho solo agp), ma la rabbia è tanta e la delusione pure... Sicuramente ho commesso qualche errore di cui non mi sono accorto, per cui chi non ha esperienza di queste cose si faccia aiutare e non commetta il mio stesso errore.

Peraltro da parte mia si rinnova il vecchio adagio che purtroppo prima o poi si tende a dimenticare: chi si accontenta, gode.

E con il computer, meno tocchi e meno fai danni.

Buon Ferragosto!

Aggiorna la firma :asd:

Vorloj
16-08-2006, 08:47
brutte ste cose..veramente veramente brutte.... :mbe:

cristyano
16-08-2006, 10:10
e si peccato, io con la mia scheda senza vedere le istruzioni ho montato tutto alla perfezione, ma i dissipatori gli ho messi dopo!!
Infatti io ho la memoria ddr1 e quindi non coprivano tutta la superfice!!!
Poi mi sono deciso e gli ho messi lo stesso guadagnando qualche mhz!!!
Peccato!!! :muro:

Celestine
11-09-2006, 00:41
A me pare un po strano, e ora ti spiego perchè:

Io lavoro come tecnico in un negozio di computer, un giorno mi arriva un'assistenza con un pc di un cliente che aveva comprato da noi una 6600gt e che poco tempo dopo aveva comprato il vf700 e se l'era montato da solo.
Il cliente si lamentava di blocchi frequenti dopo pochi minuti di gioco di age of empires 3.
Bene, provo il gioco e si pianta, smanetto con un paio di opzioni, controllo i driver ecc e continua a piantarsi. Avrò usato quel pc un'oretta (facendo nel frattempo altri lavori) prima di controllare le temperature. Dopo aver notato che erano alte, stacco la scheda e vedo che il dissipatore poggiava solo su un angolino, visto che un condensatore faceva da spessore e non permetteva al vf700 di aderire su tutto il core.
Ovviamente mi faccio portare il dissi originale e rimontandolo tutto è andato alla perfezione.
Il pc di bloccava visto che superando la temperatura limite (solo nelle applicazioni 3d) la scheda andava in protezione.
Quindi sembra strano che la tua si sia bruciata per questa ragione, ok che su quella del cliente ci sarà stata una minima superficie di appoggio di 4mm quadrati ma non penso cambi molto, anche perchè a te è durata pochissimo.
Mi sembra più ovvio che sia saltato un condensatore o che gli heatsink delle ram abbiano rovinato qualcosa spostandosi.

Il mio consiglio: Smonta tutti i dissipatori sulla 6600 e controlla con una lente tutti i componenti. Ps riprovala dopo un po che è stata ferma, se è un problema a qualche condensatore, riparte per qualche minuto e poi si blocca di nuovo, ma almeno sai che è quello.

mitrix
11-09-2006, 18:37
io nn ho avuto questo problema in quanto ho montato prima il dissy vf700 e poi i vari dissypatorini sulle ram.

jaco76
13-09-2006, 16:59
Domanda stupida: in caso di 6600GT agp avete dissipato il bridge HSI?

Questo normalmente è dissipato dal dissi stock, ma se usate uno zalman il bridge rimane scoperto....

Ciao

Amon 83
13-09-2006, 18:17
secondo me la scheda era già destinata ad andarsene (65in idle e 100° in full mi sembrano tantini)

Alve
13-09-2006, 18:27
Avevo anch'io una 6600GT agp e comprando questo Zalman i dissi sulle memorie non ci stavano proprio, così non li ho montati e tutto è andato per il meglio...
Tanto le memorie venivano ugualmente raffreddate dal flusso d'aria della ventola... :D

Fate attenzione al raffreddamento del bridge, io ci ho lasciato sopra il suo dissipatorino, ma su alcune schede è tutt'uno con quello della GPU... Occhio...

_FatMike_
15-09-2006, 23:22
secondo me la scheda era già destinata ad andarsene (65in idle e 100° in full mi sembrano tantini)

quoto ;)

dvd100
16-09-2006, 13:58
Domanda stupida: in caso di 6600GT agp avete dissipato il bridge HSI?

Questo normalmente è dissipato dal dissi stock, ma se usate uno zalman il bridge rimane scoperto....

Ciao
anche io dico che il problema è stato questo :)
ho montato il vf700 decine di volte.. si centra da solo e anche la pressione la distribuisce da solo.. non capisco come si possa montare male..

rob-roy
16-09-2006, 23:35
http://www.zalman.co.kr/product/cooler/VF700_6600GT_eng.html

E' sempre meglio verificare la compatibilità sul sito del produttore.

Sulla 6600 GT AGP i dissy sulle ram NON vanno montati...per lo meno sul lato GPU.

http://www.zalman.co.kr/images/product_img/cooler/vf700_list08.jpg

G0ldr4k3
18-09-2006, 11:12
ce l'hai ancora lo zalman? me lo venderesti?

omega726
18-09-2006, 13:22
Secondo me non è bruciato il core a causa della mancata dissipazione...
O la schda doveva già andarsene(le temperature erano veramente folli...magari un difetto di fabbricazione) oppure quando hai fatto forza sugli heatsink hai danneggiato qualche cosa....

stgww
21-09-2006, 13:09
Sentite, io ho per la prima volta montato un dissipatore,
vf700, appunto, e non mi sembra che ci siano stati problemi (sono rimasto con l'acqua in gola fino a che non ho visto che il computer partiva)
Ora la scheda va da 1 settimana con 40° in idle,
mi sembra tutto a posto...
Se non ho notato problemi fino ad adesso è possibile trovarmeli in futuro?

jaco76
21-09-2006, 14:51
Sentite, io ho per la prima volta montato un dissipatore,
vf700, appunto, e non mi sembra che ci siano stati problemi (sono rimasto con l'acqua in gola fino a che non ho visto che il computer partiva)
Ora la scheda va da 1 settimana con 40° in idle,
mi sembra tutto a posto...
Se non ho notato problemi fino ad adesso è possibile trovarmeli in futuro?

Non dovresti avere problemi.
Secondo me è sempre buona norma ogni tanto dare un occhio alle temperature, magari mentre girano applicazioni 3D.

Ciao

webmaster22wright
21-09-2006, 18:55
Domanda stupida: in caso di 6600GT agp avete dissipato il bridge HSI?

Questo normalmente è dissipato dal dissi stock, ma se usate uno zalman il bridge rimane scoperto....

Ciao

Quoto perchè tra l'altro scalda da matti ed è pure delicato che è sempre una brutta combinazione di fattori.

zanardi84
25-09-2006, 16:26
Domani mi arriva il vf700 che monterò sulla mia Point of View 6600GT AGP.

IDENTICA A QUESTA (http://www.hwupgrade.it/articoli/1186/6.html)

Approfitto di questo 3D per non aprirne altri apposta.
Semplicemente vorrei chiedervi qualche dritta per il montaggio corretto.
Ho preso anche lo Zalman per il bridge (x stare al sicuro).
E' un'operazione che devo fare per silenziare l'elicottero della scheda, ma non ho molta esperienza (ho cambiato quelli di una Geffo2, di una 9000pro e ho montato lo Zalman della mia CPU).

Da quello che ho capito i dissipatorini per le ram non vanno montati perchè non ci stanno. I chip dovrebbero raffreddarsi lo stesso grazie al flusso della ventola. Dico bene? So che la POV ha i chip delle memorie solo sul lato superiore, mentre sotto non ci sono.

Seguirei questa macro procedura.

1) rimozione dissipatore standard utilizzando delle pinzette per schiacciare gli agganci in plastica.
2) pulizia minuziosa della vecchia pasta conduttiva usando un tovagliolo di carta. Non mi aspetto della pasta all'argento.
3) montaggio prima parte dello Zalman: basetta d'appoggio e torrette per le viti.
4) applicazione pasta conduttiva Zalman (quella inclusa nella confezione) su gpu e bridge.
5) montaggio dissipatore bridge
6) montaggio vf700 cercando di mantenere la stessa altezza delle viti. Quanto devo stringere?
7) eventuale montaggio dei chip delle ram. Sono adesivi?

Il collegamento elettrico verrà fatto sfruttando il Cool Panel che ha un bel regolatore.

dario fgx
25-09-2006, 16:34
pochi giorni fa mi è defunta la 6800gt...io nn avevo minimamente toccato il dissipatore ....dopo alcuni giorni di schermate esattamente come l'hai descritta tu...la vga è morta...il pc si avvia ma il core s'è sputtanato...x fortuma mi resta la garanzia...ad ogni modo ora mi consolo con la ge force 3 ti 200...cosa nn le sto facendo... :D

dario fgx
25-09-2006, 16:38
A me pare un po strano, e ora ti spiego perchè:

Io lavoro come tecnico in un negozio di computer, un giorno mi arriva un'assistenza con un pc di un cliente che aveva comprato da noi una 6600gt e che poco tempo dopo aveva comprato il vf700 e se l'era montato da solo.
Il cliente si lamentava di blocchi frequenti dopo pochi minuti di gioco di age of empires 3.
Bene, provo il gioco e si pianta, smanetto con un paio di opzioni, controllo i driver ecc e continua a piantarsi. Avrò usato quel pc un'oretta (facendo nel frattempo altri lavori) prima di controllare le temperature. Dopo aver notato che erano alte, stacco la scheda e vedo che il dissipatore poggiava solo su un angolino, visto che un condensatore faceva da spessore e non permetteva al vf700 di aderire su tutto il core.
Ovviamente mi faccio portare il dissi originale e rimontandolo tutto è andato alla perfezione.
Il pc di bloccava visto che superando la temperatura limite (solo nelle applicazioni 3d) la scheda andava in protezione.
Quindi sembra strano che la tua si sia bruciata per questa ragione, ok che su quella del cliente ci sarà stata una minima superficie di appoggio di 4mm quadrati ma non penso cambi molto, anche perchè a te è durata pochissimo.
Mi sembra più ovvio che sia saltato un condensatore o che gli heatsink delle ram abbiano rovinato qualcosa spostandosi.

Il mio consiglio: Smonta tutti i dissipatori sulla 6600 e controlla con una lente tutti i componenti. Ps riprovala dopo un po che è stata ferma, se è un problema a qualche condensatore, riparte per qualche minuto e poi si blocca di nuovo, ma almeno sai che è quello.
guarda invece nel mio caso il dissy nn è mai stato toccato!penso si sia solo seccata la pasta eppure ha dato gli stessi sintomi di quella in questione prima di morire...

dario fgx
25-09-2006, 16:42
Sentite, io ho per la prima volta montato un dissipatore,
vf700, appunto, e non mi sembra che ci siano stati problemi (sono rimasto con l'acqua in gola fino a che non ho visto che il computer partiva)
Ora la scheda va da 1 settimana con 40° in idle,
mi sembra tutto a posto...
Se non ho notato problemi fino ad adesso è possibile trovarmeli in futuro?
sii! Massimo 10 giorni è si verificherà la fissione del core! :D :D :D

stgww
25-09-2006, 16:48
sii! Massimo 10 giorni è si verificherà la fissione del core! :D :D :D

10 giorni sono passati, e non sono diventato ancora fornitore ufficiale energia Enel, allora ho montato bene il dissy

dario fgx
25-09-2006, 16:57
suvvia ingegnere...si scherza!

zanardi84
25-09-2006, 17:29
Ragazzi miei, se pensaste alle 3 vga che mi sono saltate (2 9800pro e 1 6600GT)
senza minimamente toccare il dissi...

Lo Zalman non può essere causa di malfunzionamenti! Prima di tutto la struttura è imponente e garantisce già una discreta dissipazione (quasi quanto il dissi stock), in più la ventola è di generose dimensioni e anche al minimo lavora efficacemente.
Perciò le cause che portano una vga a saltare sono di altra natura: temperature alte, specialmente nel periodo pre Zalman, improvvisi cedimenti tipo la mia 6600GT che non si è più accesa dall'oggi al domani senza dare avvisi o peggio ancora, e forse cusa più comune, un cattivo montaggio.
Troppa pasta o troppo poca? Viti allentate? Qualche componente rotto?

Ricordo poi che nonostante lo Zalman una vga, se clockata troppo in alto si spacca lo stesso perchè si va oltre i limiti della sua architettura, e questo pochi lo considerano.

stgww
26-09-2006, 12:53
suvvia ingegnere...si scherza!

:D :D :D

DeMoN3
23-02-2007, 14:17
Guarda...io ho dovuto recentemente ricomprare la scheda video xkè ho distrutto quella vecchia...montando il vf900 (fratello maggiore del tuo),ho fatto troppa pressione ed ho intaccato la gpu...risultato? SECCHIO
Xò c'è da dire che in quel caso non partiva proprio il pc,si accendeva,faceva 3-4 bip e restava con lo schermo nero...cmq,specie se i processori sono con il silicio a vista(senza scatoletta di metallo sopra x intenderci),fate molta,molta,molta attenzione nel montaggio...

Duzzo
23-02-2007, 15:33
Ragazzi io dico che questo è un caso di poca cura nel montaggio . e basta e bene controllare le compatibilità e le note varie per le VGA provare tutto "a secco" magari vedere con la pastina se aderisce bene dopo di kè se è tutto ok si rimonta e in primis occhio alle temperature . insomma delle volte si pensa di poter operrare in pieno sapere ma non è cosi' , questo succede in ogni campo non solo nell'informatica :O



...................io stesso su una x850xt ho provato a secco e mi ero accorto che la staffa di fissaggio toccava suli dissipatorini per ram , smontato piegato il componente a banco , rimontato la 2° volta "a secco" e poi ho dato l'OK

carrittu
23-02-2007, 16:07
Si infatti basta fare attenzione. Io sulla mia 7600gt ci ho montato un dissipatore di un vecchio athlon xp modificato a dovere per adattarlo alla situazione (rifatto fori con il trapano e adattato spessori). Ora con un bel ricircolo d'aria ho in idle 38 gradi e in full 56. :read:

k|o
08-04-2007, 22:29
mi serve una dritta: ho della pasta argentata, una titan ttg s104.
ho smontato il dissi, rimosso la vecchia pasta,ormai solida, e rimesso un velo di questa.
può dare problemi?:stordita:

carrittu
09-04-2007, 00:03
Se non hai fatto ca$$ate no...:D

k|o
09-04-2007, 09:50
Se non hai fatto ca$$ate no...:D

be,nn ho scheggiatoil core, l'ho poggiato delicatamente ed ho avvitato poco per volta ledue viti, in modo da bilanciar la spinta..nn si sa mai ch mi scheggiava sugli angoli; mi chiedevo se quella pasta può andar bene:stordita:

THE MATRIX M+
09-04-2007, 12:49
La pasta termica all'argento puoi mettercela ovunque ma è altamente conduttiva quindi fai attenzione a eventuali sbavature: in parole povere non deve uscire dall'area da dissipare.
;)

IntoTrouble
10-04-2007, 19:05
Scusate ragazzi ho un problema...

Anche io ho montato il vf700 sulla mia scheda (in firma) da circa 2 mesi, e le temperature erano intorno ai 68 gradi in full, senza mai superarli. Poi qualche giorno fa, ho smontato il dissi per un controllo, ho riapplicato la pasta e riavviato, ma le temperature si sono alzate di 4-5 gradi in full, e adesso, anche se raramente, tocca i 74 gradi. Anche se la temperatura non è preoccupante in overclock penalizza alquanto, ma non capisco iol motivo di questo innalzamento di temperature...

Prima di rimontare il dissi bisogna tolgliere la pasta sia da quest'ultimo che dalla GPU? Se sì io l'ho fatto prima di rimettere la nuova pasta, però il dissi non si era pulito perfettamente, rimaneva un pò di pasta "fossilizzata" che lascia una specie di macchia, ma pensavo che non creasse problemi. Dite che la colpa è quella? Cosa sarebbe più adeguato per la pulizia del dissi?

Thanks!

k|o
10-04-2007, 19:13
Scusate ragazzi ho un problema...

Anche io ho montato il vf700 sulla mia scheda (in firma) da circa 2 mesi, e le temperature erano intorno ai 68 gradi in full, senza mai superarli. Poi qualche giorno fa, ho smontato il dissi per un controllo, ho riapplicato la pasta e riavviato, ma le temperature si sono alzate di 4-5 gradi in full, e adesso, anche se raramente, tocca i 74 gradi. Anche se la temperatura non è preoccupante in overclock penalizza alquanto, ma non capisco iol motivo di questo innalzamento di temperature...

Prima di rimontare il dissi bisogna tolgliere la pasta sia da quest'ultimo che dalla GPU? Se sì io l'ho fatto prima di rimettere la nuova pasta, però il dissi non si era pulito perfettamente, rimaneva un pò di pasta "fossilizzata" che lascia una specie di macchia, ma pensavo che non creasse problemi. Dite che la colpa è quella? Cosa sarebbe più adeguato per la pulizia del dissi?

Thanks!

alcool e fazzolettini, e rimuovi tutta la pasta. lo strato di pasta deve essere uniforme, e il dissi deve aderire perfettamente al core.:)

IntoTrouble
10-04-2007, 19:25
alcool e fazzolettini, e rimuovi tutta la pasta. lo strato di pasta deve essere uniforme, e il dissi deve aderire perfettamente al core.:)

Grazie della risposta, ma la causa non può essere qualcos'altro? Perchè ora che ci penso le temp si sono alzate più di 4 o 5 gradi perche prima erano 68 in full poi quando l'ho rimontato arrivava anche 82 °C!! Poi vista la situazione alquanto allarmante ho forato il case e ci ho piazzato una ventola che sparasse aria dentro direttamente sullo zalman in modo che questo pescasse sempre aria fresca appena presa da fuori, ed ho ristabilizzato le temp diciamo sotto i 70° C. Il problema è che prima sotto i 70° ci stava anche senza ventola aggiuntiva, perciò mi pare strano che una semplice macchia possa aver fatto questo effetto.. Dici che mi conviene rismontare tutto ripulire e provare? Ah un'altra cosa, le viti che fissano lo zalman alla scheda quanto vanno strinte? Fino in fondo? Perchè io non le ho strinte tanto per paura di spaccare tutto...

PS: Ma perchè vendere una 7900?? Non ho mai trovato una scheda che si facesse torturare bene come questa!!! ;)

dario fgx
10-04-2007, 21:42
indubbiamente è una questione di adesione incompleta del dissipatore sulla vga

Dulas
10-04-2007, 22:39
se avete la gpu con il silicio in vista però mi raccomando non fate prove a secco che ci vuole un attimo a scheggiarsi,
meglio sprecare un pò di pasta che buttare la vga :D
se la 6600gt è agp attenzione anche al montaggio del dissipatore del bridge HSI
che lo stesso è MOLTO fragile e spesso il dissipatore esercita troppa pressione.

un altro consiglio: montate prima lo zalman sulla gpu e DOPO i dissipatorini delle ram, tanto se non danno problemi dovrebbero entrare lo stesso.

randomxx
11-04-2007, 20:11
...Ah un'altra cosa, le viti che fissano lo zalman alla scheda quanto vanno strinte? Fino in fondo? Perchè io non le ho strinte tanto per paura di spaccare tutto...

Hai fatto bene a non stringerle tanto, cmq non c'è un dato preciso (coppia in nm da dare con dinamometrica) si va a "tatto".

Zlatan91
12-04-2007, 14:11
..che dire..beato te che hai bruciato una 6600..io non so come...mi sembrava tutto perfetto ma montando un vf-900 su una 1900xt gli ho bruciato le memorie....ora è piu di 6 mesi che è in RMA....mi sono rasseganto e ho preso una 8800gts che pero credo che lasciero stare:rolleyes:


non ho mai capito perke è andata a puttane dopo poco tempo...il dissi toccava bene i dissipatorini sulle ram erano ok...bho.. ho solo 2 dubbi

1- ci sono dei gommini neri che vanno montati sotto le viti che io non ho messo perke andati persi:doh: pero.....il dissi toccava benissimo con pure artic silver 5

2- al tempo nel case avevo solo una ventola....in entrata...che sia stato quello a far bruciare le ram? in effetti faceva un bel po di aria calda...sai na 1900xt...

bho se sapete darmi qualke risposta dopo 6 mesi potrei capire perke è andata cosi...ciauu

Dulas
12-04-2007, 14:15
Hai fatto bene a non stringerle tanto, cmq non c'è un dato preciso (coppia in nm da dare con dinamometrica) si va a "tatto".

in generale quando il dissipatore non "slitta" sulla pasta ed è ben saldo può andar bene..
ci ho fatto la mano da quando per aver stretto troppo le viti ho intaccato la copertura del mio Prescott, e per fortuna che me ne sono accorto in tempo!

dario fgx
18-04-2007, 21:59
tornata la 680GT nuova di pacca dopo soli 9gg da TC
le ho poi montato sopra uno zalman vf900:
FANTASTICO:
Esteticamente stupendo e perfetto
Performante
Temp scese anche di 30°
Marginu di oc raddoppiati
Silenziosissimo
Soldi ben spesi

dario fgx
18-04-2007, 22:03
..che dire..beato te che hai bruciato una 6600..io non so come...mi sembrava tutto perfetto ma montando un vf-900 su una 1900xt gli ho bruciato le memorie....ora è piu di 6 mesi che è in RMA....mi sono rasseganto e ho preso una 8800gts che pero credo che lasciero stare:rolleyes:


non ho mai capito perke è andata a puttane dopo poco tempo...il dissi toccava bene i dissipatorini sulle ram erano ok...bho.. ho solo 2 dubbi

1- ci sono dei gommini neri che vanno montati sotto le viti che io non ho messo perke andati persi:doh: pero.....il dissi toccava benissimo con pure artic silver 5

2- al tempo nel case avevo solo una ventola....in entrata...che sia stato quello a far bruciare le ram? in effetti faceva un bel po di aria calda...sai na 1900xt...

bho se sapete darmi qualke risposta dopo 6 mesi potrei capire perke è andata cosi...ciauu

..che dire.. beato te che bruci una x1900 e ti prendi la 8800.

1- i gommini ce li dovevi mettere, servono tra l'altro ad isolare elettricamente il pcb dalle viti metalliche

2- la ventola nn credo conti qualcosa

Poi nn capisco come fai a dire che hai bruciato le ram?
Vedevi artefatti a queste riconducibili?