View Full Version : Probabile esordio
Supponete che un winaro decennale approfittando di un po' di tempo libero e disponibilità all'acquisto voglia provare a dare un morso alla mela tramite acquisto di un notebook. Con queste finalità:
- montaggio video
- creazione dei soliti album fotografici
- programmazione (C, Java)
- sviluppo web oriented (anche creazione di siti dinamici)
- utilizzo di database abbastanza intensivo
- le solite cose, navigazione sul web (wi-fi), un po' di produttività personale con suite simil-office.
tenendo presente un budget di 2500-3000€ che si può fare? Esistono programmi e suite di sviluppo che fanno al caso in questione? Quale hardware può essere consigliato (so che andrebbe nella sezione hw ma nel complesso mi pare che il lato sw sia quello più bisognoso di chiarimenti)?
Ovviamente sono domande da esordiente totale, ringrazio per ogni suggerimento.
Darkel83
14-08-2006, 22:51
1. Nel montaggio video mac è avanti 1000 anni da win.
Ci sono 3 software che sono i migliori al mondo nei loro campi:
- iMovie è gratuito assieme al computer, miglior software di montaggio home
- Final cut express, costa sui 250€, miglio software di montaggio semi-pro
- Fina cut pro miglior programma pro al mondo
iMovie è molto semplice da imparare ad usare, mentre final cut è molto simile a premiere come interfaccia (anche se è migliore), quindi se sai usare già premiere nn avrai problemi.
2. Per quello hai iPhoto, anche quello gratis allacquisto, veramente ottimo per gestire le foto. Io lo uso per la mia fotocamera ed è veramente immediato è ultraottimo. Purtroppo le opzioni di fotoritocco nn sono molte, però sn ben implemente
Si integra con iWeb (sempre gratis) per creare pagine web easy o indici in html per le foto
3. Per il web c'è praticamente tutto, la suite macromedia studio 8 (dreamweaver, flash, fireworks) è veramente un gioello, poi ci sn molti altri programmi meno famosi.
4. No problem per il web e il wi-fi (di serie su tutti i mac ormai), ne per office (c'è office di MS, altrimenti opzioni gratuite tipo open office 2 etc...)
Sulla programamzione in C e sui database nn ti so aiutare purtroppo
Se hai sui 2.500€/3.000€ da spendere hai essenzilamente 2 possibilità:
acquistare un iMac 20", oppure un MacPro.
iMac: http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6274042/wo/z59wUNpi4pHJ3KO8Sf71h2cXgCs/0.PSLID?mco=899BECBF&nclm=iMac
I vantaggi dell'iMac sono che il computer è integrato nello schermo, quindi occupa poco spazio, è silenzione e all-in-one. Ha un estetica spettacolare.
Ora ha un processore dual core.
Lo svantaggio dell'iMac è che non lo puoi upgradare troppo (solo ram e poco altro) e che se vuoi cambiare il computer poi ti trovi a dover cambiare anche lo schermo.
MacPro: http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6274042/wo/z59wUNpi4pHJ3KO8Sf71h2cXgCs/0.PSLID?mco=AFBB8654&nclm=MacPro
Il MacPro ha due processori dual core in linea (in è un quad core!), quindi ha una potenza di calcolo impressionante.
Però è abbastanza grosso (come i normali pc).
Lo schermo lo devi acquistare a parte, oppure puoi usare uno che gia hai (VGA, LCD).
Io personalmente ti consiglio di prendere unos chermo di almeno 20", che con mac os x è molto importante (per l'impostazione di come si lavora col sistema operativo).
Ci sono anche i MacBook pro, che sarebbero i portatili, ma non te li consiglio molto in questo momento...
Se vuoi farti un idea ulteriore delle potenzialida del mac os x puoi andare sul sito apple. http://www.apple.com/it/macosx/tiger/
oppure anche vedere questo video demo:
http://video.google.com/videoplay?docid=7102729974462155526&q=mac+os&pl=true
ciao!
1. Nel montaggio video mac è avanti 1000 anni da win.
Ci sono 3 software che sono i migliori al mondo nei loro campi:
- iMovie è gratuito assieme al computer, miglior software di montaggio home
- Final cut express, costa sui 250€, miglio software di montaggio semi-pro
- Fina cut pro miglior programma pro al mondo
iMovie è molto semplice da imparare ad usare, mentre final cut è molto simile a premiere come interfaccia (anche se è migliore), quindi se sai usare già premiere nn avrai problemi.
2. Per quello hai iPhoto, anche quello gratis allacquisto, veramente ottimo per gestire le foto. Io lo uso per la mia fotocamera ed è veramente immediato è ultraottimo. Purtroppo le opzioni di fotoritocco nn sono molte, però sn ben implemente
Si integra con iWeb (sempre gratis) per creare pagine web easy o indici in html per le foto
3. Per il web c'è praticamente tutto, la suite macromedia studio 8 (dreamweaver, flash, fireworks) è veramente un gioello, poi ci sn molti altri programmi meno famosi.
4. No problem per il web e il wi-fi (di serie su tutti i mac ormai), ne per office (c'è office di MS, altrimenti opzioni gratuite tipo open office 2 etc...)
Sulla programamzione in C e sui database nn ti so aiutare purtroppo
Se hai sui 2.500€/3.000€ da spendere hai essenzilamente 2 possibilità:
acquistare un iMac 20", oppure un MacPro.
iMac: http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6274042/wo/z59wUNpi4pHJ3KO8Sf71h2cXgCs/0.PSLID?mco=899BECBF&nclm=iMac
I vantaggi dell'iMac sono che il computer è integrato nello schermo, quindi occupa poco spazio, è silenzione e all-in-one. Ha un estetica spettacolare.
Ora ha un processore dual core.
Lo svantaggio dell'iMac è che non lo puoi upgradare troppo (solo ram e poco altro) e che se vuoi cambiare il computer poi ti trovi a dover cambiare anche lo schermo.
MacPro: http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/6274042/wo/z59wUNpi4pHJ3KO8Sf71h2cXgCs/0.PSLID?mco=AFBB8654&nclm=MacPro
Il MacPro ha due processori dual core in linea (in è un quad core!), quindi ha una potenza di calcolo impressionante.
Però è abbastanza grosso (come i normali pc).
Lo schermo lo devi acquistare a parte, oppure puoi usare uno che gia hai (VGA, LCD).
Io personalmente ti consiglio di prendere unos chermo di almeno 20", che con mac os x è molto importante (per l'impostazione di come si lavora col sistema operativo).
Ci sono anche i MacBook pro, che sarebbero i portatili, ma non te li consiglio molto in questo momento...
Se vuoi farti un idea ulteriore delle potenzialida del mac os x puoi andare sul sito apple. http://www.apple.com/it/macosx/tiger/
oppure anche vedere questo video demo:
http://video.google.com/videoplay?docid=7102729974462155526&q=mac+os&pl=true
ciao!
Molto interessante, grazie. Intanto mi informo su quanto mi hai segnalato a livello sw. Per l'hw ho visto ma ho assoluta necessità di andare su un portatile (la bimba si è impossessata del mio Ced casalingo e ora girovago tra le varie stanze).
Vediamo anche se viene fuori qualche sullo sviluppo programmatico, ho già visto che Eclipse va bene anche su MAC ed è una bella cosa....
Ancora grazie.
Darkel83
14-08-2006, 23:04
Nulla figurati... se devi buttarti su un notebook la situazione mac ora non è che sia il massimo della vita... ci sono i macbook, ma hanno parecchi bug costruttivi attualmente :(
Forse ti conviene se puoi aspettare l'uscita dei nuovi portatili con processore conroe nn so...
Beh fretta non ne ho....tra l'altro MAC 10.5, se non erro, esce a inizio 2007 interessante per il confronto con Vista. La cosa per me è anche di più ampio respiro considerando che un paio di aziende (lungimiranti e aperte) con cui collaboro stanno sviluppando i loro progetti in contemporanea su Vista + Office 2007 + Visual Studio 2005 e confrontando la loro produttività con soluzioni paragonabili MAC based e anche Linux based. Per me che ho epsperienze molto elevate su Windows e decorose su Linux ecco il momento di aprirmi la terza porta che mi sarebbe utile anche a casa. Di qui la varietà dei miei interessi per questa piattaforma.
Darkel83
15-08-2006, 02:02
Purtroppo di programmazione ne so veramente poco :D
Comunque credo che i nuovi mac book pro con processore conroe arriveranno fra 1 mese o 2 si spera... non c'è moltissimo da aspettare
Avrai un processore che scalda meno, + potenete e probabilmente si risolvono molti bug costruttivi di questa prima versione di portatili intel ;)
Leopard uscirà nella primavera del 2007, ma considerato il costo quasi irrisorio dei SO apple (120/150€) puoi sempre comprare il computer quando escono i conroe e poi migrare a leopard senza troppi problemi
byez
Per quanto riguarda C beh è supportatissimo. stiamo parlando di un sistema unix-based ;) i miei programmi fatti all'università "sotto" lo standard posix girano senza neanche un problema sul mio iBook.
Java è multipiattaforma :D (Se necessiti di un application server esiste JBoss, se hai bisogno di un servlet container Tomcat :D )
Sviluppo web idem. hai apache "di serie" (non mi ricordo la versione). Se vuoi sempre l'ultima versione basta scaricare i sorgenti e compilare.
Per i DB no problem. trovi mySql, PostgreSQL e tanti altri e sono presenti anche i programmi per la loro "visualizzazione" come DBVisualizer.
bye :cool:
Sirius88
15-08-2006, 11:59
Per quanto riguarda C beh è supportatissimo. stiamo parlando di un sistema unix-based ;) i miei programmi fatti all'università "sotto" lo standard posix girano senza neanche un problema sul mio iBook.
Java è multipiattaforma :D (Se necessiti di un application server esiste JBoss, se hai bisogno di un servlet container Tomcat :D )
Sviluppo web idem. hai apache "di serie" (non mi ricordo la versione). Se vuoi sempre l'ultima versione basta scaricare i sorgenti e compilare.
Per i DB no problem. trovi mySql, PostgreSQL e tanti altri e sono presenti anche i programmi per la loro "visualizzazione" come DBVisualizer.
bye :cool:
un mio amico riesce tranquillamente a creare pagine in PHP, ci sono i programmini che ti aiutano come in win, certo, magar ice ne sonno meno, ma quelli essenziali ci sono tutti, e forse si impallano anche di meno su un MAC... ;)
un mio amico riesce tranquillamente a creare pagine in PHP, ci sono i programmini che ti aiutano come in win, certo, magar ice ne sonno meno, ma quelli essenziali ci sono tutti, e forse si impallano anche di meno su un MAC... ;)
quando ho parlato di apache intendevo anche php ;)
think.different
15-08-2006, 20:30
- montaggio video
- creazione dei soliti album fotografici
- programmazione (C, Java)
- sviluppo web oriented (anche creazione di siti dinamici)
- utilizzo di database abbastanza intensivo
- le solite cose, navigazione sul web (wi-fi), un po' di produttività personale con suite simil-office.
Beh come ti hanno detto per il montaggio video sei in paradiso con un Mac (hai final cut!!!) e per navigazione e office sei a posto (c'è firefox ad es... e c'è ms office se ti vuoi del male...).
Per la programmazione:
- C è supportato alla grande (c'è gcc!!), è la stessa cosa che su Linux.
- Java è ULTRA-supportato, infatti hai la virtual machine ma puoi anche programmare in Java+Cocoa e sfruttare nativamente tutte le potenzialità di Mac OS X.
- L'altro linguaggio grazie a cui puoi usufruire di Cocoa è l'Objective-C che è una via di mezzo tra il C (da cui nasce) e Smalltalk (da cui eredita parte della sintassi).
- PHP c'è e funziona bene; apache è preinstallato con Mac OS X.
- se utilizzi GoLive o qualche app della Macromedia sarai contento di sapere che esistono anche per Mac.
PS: evita portatili Apple ancora per qualche mese!! Non sono dei Mac (intendo per qualità e cura nei dettagli).
Cmq con quel budget ti fai un MacBook Pro o un MacBook pompatissimo; se non sai cosa scegliere considera che nel MacBook hai praticamente l'hd "estraibile" (una comodità non da poco).
Beh come ti hanno detto per il montaggio video sei in paradiso con un Mac (hai final cut!!!) e per navigazione e office sei a posto (c'è firefox ad es... e c'è ms office se ti vuoi del male...).
Per la programmazione:
- C è supportato alla grande (c'è gcc!!), è la stessa cosa che su Linux.
- Java è ULTRA-supportato, infatti hai la virtual machine ma puoi anche programmare in Java+Cocoa e sfruttare nativamente tutte le potenzialità di Mac OS X.
- L'altro linguaggio grazie a cui puoi usufruire di Cocoa è l'Objective-C che è una via di mezzo tra il C (da cui nasce) e Smalltalk (da cui eredita parte della sintassi).
- PHP c'è e funziona bene; apache è preinstallato con Mac OS X.
- se utilizzi GoLive o qualche app della Macromedia sarai contento di sapere che esistono anche per Mac.
PS: evita portatili Apple ancora per qualche mese!! Non sono dei Mac (intendo per qualità e cura nei dettagli).
Cmq con quel budget ti fai un MacBook Pro o un MacBook pompatissimo; se non sai cosa scegliere considera che nel MacBook hai praticamente l'hd "estraibile" (una comodità non da poco).
Sempre più interessante, tra l'altro ho un amico che casualmente ha inizato con Ruby su Mac e ne è molto soddisfatto..... a questo punto non mi resta che attendere fino a ottobre più o meno per procedere.....
think.different
17-08-2006, 17:17
Sempre più interessante, tra l'altro ho un amico che casualmente ha inizato con Ruby su Mac e ne è molto soddisfatto..... a questo punto non mi resta che attendere fino a ottobre più o meno per procedere.....
Dimenticavo!
Da Leopard (Mac OS X 10.5, la nuova versione del sistema operativo in uscita primavera del prossimo anno) il supporto a Ruby dovrebbe essere integrato nell'OS!
Dimenticavo!
Da Leopard (Mac OS X 10.5, la nuova versione del sistema operativo in uscita primavera del prossimo anno) il supporto a Ruby dovrebbe essere integrato nell'OS!
Molto interessante... Ruby è un linguaggino tremendamente interessante, per me che arrivo da C# è un esperimento molto intrigante, specie se unito a Rails...
The Son of Krypton
18-08-2006, 10:50
- MacBook Nero bello pompato (2GB RAM e max HD).
- MacBook Pro 15", pompato anch'esso.
IMPORTANTE: fai sempre l'Apple Care almeno con i portatili. Se c'e' qualche diffettuccio (parlo anche sono di un pezzo di plastica un poco staccato), chiami e te lo fai sostituire con uno nuovo. Non ti fanno palle. Se invece non hai Apple Care magari te lo riparano solo. Tu pero' di sempre che e' urgente e per lavoro, allora fanno prima a dartene uno nuovo.
A me e' successo con un Cinema Display con Apple Care. 3 gg e uno nuovo e' arrivato. Nessuna spesa di corriere.
Per Apache + PHP + SQL c'è Mamp che è esattamente identico ad EasyPHP per windows (usa PhpMyAdmin e SqlLiteManager). http://www.mamp.info
C'è postgreSQL e credo ci sia anche Oracle per MacOsX (ma forse solo server).
Apache è già installato in MacOsX, c'è solo da attivarlo nelle preferenze di Sistema.
Java è praticamente una componente essenziale di MacOSX è integrato nel sistema in modo indissolubile, ovviamente la jvm è già installata e funzionante e gli aggiornamenti alle varie versioni vengono fatti con gli aggiornamenti di sistema o sono direttamente scaricabili dal sito di Apple.
C è supportatissimo anche se non programmo in C, però insomma stiamo parlando di UNIX.
Poi va beh per il web vedi un po' tu, c'è Firefox, Safari, Opera, Netscape e mille altri.
per le e-mail c'è Mail o Thunderbird e tanti altri.
per la chat consiglio a tutti Adium che è (sottosotto) Gaim, ma è 10.000 volte + figo.
Per la creatività personale c'è iLife che è una suite talmente integrata, funzionale, facile da usare, da non avere assolutamente paragoni in nessun'altra piattaforma.
Per office puoi usare Office di Microzoz ma è meglio se ti scarichi Openoffice (anche se funziona con x11) o NeoOffice (è Openoffice ma senza X11, fin'ora è sempre stato lento, ma la nuova beta promette bene).
Per l'editing video dipende dalla professionalità del lavoro che devi fare, cmq i prodotti Apple sono ancora i migliori sia in ambito Home che Pro.
Non esiste Virus per Mac, scordati Antivirus e Antispyware, il Firewall è ottimo quello di MacOs.
In oltre a passare da Win a Mac (come ho fatto io) si prova l'emozione del VERO Plug'n'play e del VERO Drag'n'drop. :sofico:
Probabilmente ci sarebbe tanto altro da scrivere, ma mi fermo. :)
Per Apache + PHP + SQL c'è Mamp che è esattamente identico ad EasyPHP per windows (usa PhpMyAdmin e SqlLiteManager). http://www.mamp.info
C'è postgreSQL e credo ci sia anche Oracle per MacOsX (ma forse solo server).
Apache è già installato in MacOsX, c'è solo da attivarlo nelle preferenze di Sistema.
Java è praticamente una componente essenziale di MacOSX è integrato nel sistema in modo indissolubile, ovviamente la jvm è già installata e funzionante e gli aggiornamenti alle varie versioni vengono fatti con gli aggiornamenti di sistema o sono direttamente scaricabili dal sito di Apple.
C è supportatissimo anche se non programmo in C, però insomma stiamo parlando di UNIX.
Poi va beh per il web vedi un po' tu, c'è Firefox, Safari, Opera, Netscape e mille altri.
per le e-mail c'è Mail o Thunderbird e tanti altri.
per la chat consiglio a tutti Adium che è (sottosotto) Gaim, ma è 10.000 volte + figo.
Per la creatività personale c'è iLife che è una suite talmente integrata, funzionale, facile da usare, da non avere assolutamente paragoni in nessun'altra piattaforma.
Per office puoi usare Office di Microzoz ma è meglio se ti scarichi Openoffice (anche se funziona con x11) o NeoOffice (è Openoffice ma senza X11, fin'ora è sempre stato lento, ma la nuova beta promette bene).
Per l'editing video dipende dalla professionalità del lavoro che devi fare, cmq i prodotti Apple sono ancora i migliori sia in ambito Home che Pro.
Non esiste Virus per Mac, scordati Antivirus e Antispyware, il Firewall è ottimo quello di MacOs.
In oltre a passare da Win a Mac (come ho fatto io) si prova l'emozione del VERO Plug'n'play e del VERO Drag'n'drop. :sofico:
Probabilmente ci sarebbe tanto altro da scrivere, ma mi fermo. :)
L'appetito aumenta.... ;) ci vuole l'hardware giusto a questo punto e si può iniziare.... solo una domanda ulteriore: lo imparo da solo il sistema operativo (vengo da Win in ogni versione e da un po' di Linux) o se mi trovo una guida è meglio? Ripeto di Mac ne so la metà di zero....
L'appetito aumenta.... ;) ci vuole l'hardware giusto a questo punto e si può iniziare.... solo una domanda ulteriore: lo imparo da solo il sistema operativo (vengo da Win in ogni versione e da un po' di Linux) o se mi trovo una guida è meglio? Ripeto di Mac ne so la metà di zero....
Da solo!! è talmente semplice che è a prova di bimbo! ma si adatta molto, se ti piace smanettare con la console puoi fare pure quello. Non chiederti come configurare una rete wireless, accendi il computer e già sei collegato, anche se è la prima volta. Non chiederti come disinstallare le applicazioni, al 99% le butti nel cestino! I collegamenti sul desktop sono un ricordo, esiste il Dock. Non ti serve il menu a tendina dei programmi di windows, Mela+Spazio (spotlight) e digiti il nome del programma che vuoi lanciare, invio, e il programma parte. Se stai lavorando su 10/100/1000 finestre non le riduci nella barra, con exposè te le ritrovi tutte su un piano e poi scegli. Niente guide! Al max se nn riesci a fare una cosa c'è internet, ma l'apprendimento è rapido fidati.
p.s. a Parte che c'è la guida di sistema che è fatta abbastanza bene. ;)
p.s. a Parte che c'è la guida di sistema che è fatta abbastanza bene. ;)
io ho switchhato da poco!
Mi son preso uno degli ultimi powerbook e son contentissimo così!!!
Una delle differenze più impressionanti sono le guide!
Su Winzozz le aprivo e porconavo!!! Avessi trovato una volta qualcosa che mi serviva! :doh:
Invece in apple ogni volta che apro la guida BINGO!!!! :eek: :eek: :eek:
Da solo!! è talmente semplice che è a prova di bimbo! ma si adatta molto, se ti piace smanettare con la console puoi fare pure quello. Non chiederti come configurare una rete wireless, accendi il computer e già sei collegato, anche se è la prima volta. Non chiederti come disinstallare le applicazioni, al 99% le butti nel cestino! I collegamenti sul desktop sono un ricordo, esiste il Dock. Non ti serve il menu a tendina dei programmi di windows, Mela+Spazio (spotlight) e digiti il nome del programma che vuoi lanciare, invio, e il programma parte. Se stai lavorando su 10/100/1000 finestre non le riduci nella barra, con exposè te le ritrovi tutte su un piano e poi scegli. Niente guide! Al max se nn riesci a fare una cosa c'è internet, ma l'apprendimento è rapido fidati.
p.s. a Parte che c'è la guida di sistema che è fatta abbastanza bene. ;)
Molto bene. Scusate l'insistenza ma sto accumulando materiale. Per guardare cosa c'è sotto la carrozzeria? File System, kernel, insomma vedere un po' di "internals"... Windows l'ho studiato così e mi ha dato un a certa sicurezza nell'uso del sistema, vorrei ripetere la cosa con Mac....
think.different
20-08-2006, 15:49
File System, kernel, insomma vedere un po' di "internals"... Windows l'ho studiato così e mi ha dato un a certa sicurezza nell'uso del sistema, vorrei ripetere la cosa con Mac....
C'è il sito di un genio su cui trovi davvero moltissimo.
E' qua: http://www.kernelthread.com/
Per quanto riguarda il Filesystem ti avviso che un po' tempo fa si diceva che forse nel Mac OS X 10.5 sarà cambiato (per ora abbiamo HFS+ che è bello, veloce e affidabile) con ZFS (davvero promettente):
http://www.opensolaris.org/os/community/zfs/
http://www.sun.com/2004-0914/feature/
Qui dice che la Time Machine e ZFS non sono necessariamente correlati:
http://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/8/15/4995
Se vuoi guardarti qualcosa su HFS+ (oltre a kernel thread):
http://developer.apple.com/technotes/tn/tn1150.html
Facci sapere a quando il primo acquisto e (in anticipo) benvenuto.
think.different
20-08-2006, 16:08
Lo imparo da solo il sistema operativo (vengo da Win in ogni versione e da un po' di Linux) o se mi trovo una guida è meglio? Ripeto di Mac ne so la metà di zero....
L'OS è molto facile ma se sei un utente esperto Win potresti fare "l'errore" di cercare di agire come faresti sotto Windows.
Per capire le basi c'è la (sempre denigrata) guida ufficiale Apple: ti spiega le basi (ad esempio a cosa serve la barra dei menu fissa in alto invece che attacata alle finestre...).
http://manuals.info.apple.com/en/Welcome_to_Mac_OS_X_v10.4_Tiger.pdf#search=%22tiger%20welcome%20guide%22
Ci sono molte cose che potresti magari non capire subito, ma in tal caso chiedi...
Ti faccio degli esempi (di cose tipiche che disorientano gli utenti Win):
- chiudere l'ultima finestra di Firefox (ad es) NON chiude l'applicazione; e questo vale per tutte le applicazioni che possono gestire più finestre.
Perchè? Perchè se ci pensi chiudere l'ultima finestra non vuol dire che tu non voglia più navigare. Magari vuoi andare su un sito che hai registrato tra i tuoi preferiti... e perchè per fare questo dovresti avere una finestra di Firefox aperta?
Le applicazioni si chiudo con MELA+Q o dal menu in grassetto (se non l'hai mai visto, capirai...).
- gli elementi nel Dock (quella barra in basso) NON indicano elementi aperti (come nella barra dello start); vedi il Dock come l'avvio veloce di Windows.
BTW il Dock è completamente personalizzabile con un semplice drag n drop (magari non ci sei mai abituato).
- se prendi un portatile potresti trovarti davanti ad un computer che ha un trackpad con un tasto solo... al di là del fatto che puoi usare l'area "touch" del trackpad per ottenere il tasto destro, devi sapere che il Mac OS X è stato progettato ANCHE per funzionare con mouse con un tasto solo.
Dunque tutte le opzioni sono disponibili tramite menu o, meglio ancora, via shortcut.
Una volta che hai imparato le shortcut del Mac OS X viaggerai velocissimo.
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=75459
http://homepage.mac.com/frakes/MOSXPT/content/keyboard.html
- perchè la barra dei menu è fissa in alto? al di la del fatto che si può nascondere la barra è lì perchè è molto più veloce da raggiungere che quando attaccata ad una finestra...
fai delle prove e te ne renderai conto immediatamente.
- se dovesse sciaguratamente mancarti lo Start (= grandissimo collo di bottiglia) puoi "ricrearlo"... ma ne parleremo poi... sono quasi certo che adorerai il Dock (= un solo click per qualsiasi cosa)
Poi dovrai dirci tu cosa non capirai...
Ciao!!!
L'OS è molto facile ma se sei un utente esperto Win potresti fare "l'errore" di cercare di agire come faresti sotto Windows.
Per capire le basi c'è la (sempre denigrata) guida ufficiale Apple: ti spiega le basi (ad esempio a cosa serve la barra dei menu fissa in alto invece che attacata alle finestre...).
http://manuals.info.apple.com/en/Welcome_to_Mac_OS_X_v10.4_Tiger.pdf#search=%22tiger%20welcome%20guide%22
Ci sono molte cose che potresti magari non capire subito, ma in tal caso chiedi...
Ti faccio degli esempi (di cose tipiche che disorientano gli utenti Win):
- chiudere l'ultima finestra di Firefox (ad es) NON chiude l'applicazione; e questo vale per tutte le applicazioni che possono gestire più finestre.
Perchè? Perchè se ci pensi chiudere l'ultima finestra non vuol dire che tu non voglia più navigare. Magari vuoi andare su un sito che hai registrato tra i tuoi preferiti... e perchè per fare questo dovresti avere una finestra di Firefox aperta?
Le applicazioni si chiudo con MELA+Q o dal menu in grassetto (se non l'hai mai visto, capirai...).
- gli elementi nel Dock (quella barra in basso) NON indicano elementi aperti (come nella barra dello start); vedi il Dock come l'avvio veloce di Windows.
BTW il Dock è completamente personalizzabile con un semplice drag n drop (magari non ci sei mai abituato).
- se prendi un portatile potresti trovarti davanti ad un computer che ha un trackpad con un tasto solo... al di là del fatto che puoi usare l'area "touch" del trackpad per ottenere il tasto destro, devi sapere che il Mac OS X è stato progettato ANCHE per funzionare con mouse con un tasto solo.
Dunque tutte le opzioni sono disponibili tramite menu o, meglio ancora, via shortcut.
Una volta che hai imparato le shortcut del Mac OS X viaggerai velocissimo.
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=75459
http://homepage.mac.com/frakes/MOSXPT/content/keyboard.html
- perchè la barra dei menu è fissa in alto? al di la del fatto che si può nascondere la barra è lì perchè è molto più veloce da raggiungere che quando attaccata ad una finestra...
fai delle prove e te ne renderai conto immediatamente.
- se dovesse sciaguratamente mancarti lo Start (= grandissimo collo di bottiglia) puoi "ricrearlo"... ma ne parleremo poi... sono quasi certo che adorerai il Dock (= un solo click per qualsiasi cosa)
Poi dovrai dirci tu cosa non capirai...
Ciao!!!
Capperi... grazie 1000 x questa e per le altre indicazioni :)
gianmini
20-08-2006, 19:55
vedo che in questa discussione risponde solo gente che col mac ci lavora davvero e lo usa da anni... permettimi però un consiglio da un 20enne che ha il mac da solo un mese e usa il pc per le solite cretinate (navigare, sentire e scaricare musica, vedere film, ecc...)!
se il futuro dovrai prendere un pc per casa o un portatile ai tuoi figli prendi un mac!!!
te ne sarano grati per tutto la vita! anche la cosa più stupida diventerà più semplic, immediata e divertente!!! e poi cacciare un mac da una borsa.... E' UN'ALTRA COSA!!!!!
vedo che in questa discussione risponde solo gente che col mac ci lavora davvero e lo usa da anni... permettimi però un consiglio da un 20enne che ha il mac da solo un mese e usa il pc per le solite cretinate (navigare, sentire e scaricare musica, vedere film, ecc...)!
se il futuro dovrai prendere un pc per casa o un portatile ai tuoi figli prendi un mac!!!
te ne sarano grati per tutto la vita! anche la cosa più stupida diventerà più semplic, immediata e divertente!!! e poi cacciare un mac da una borsa.... E' UN'ALTRA COSA!!!!!
Mia figlia è già un'esperta in computer: 3 mesi fa, alla veneranda età di 16 mesi, mi ha scassato un portatile... fuori garanzia da 1 mese :cry: il costo della riparazione mi ha indotto a comprarne un altro... quanto può costare un attimo di distrazione.....
Sirius88
20-08-2006, 20:43
è la figura che uno tira fuori usando un MAC, sopratutto qui in EUROPA
la gente rimane sbalordita (mia zia lo fa davanti ai sui allievi, infatti non vedo l'ora di prendermi un macbook) ;)
Il mac è la macchina più semplice, più veloce per lavorare con il computer, al contrario se si vuole imparare a conoscere un computer, secondo me, l'ultima sponda è MAC ;)
ad ogni modo, avere un MAC, magari anche un vecchio powerbook, o un vecchio Ibook G4, vi assicuro (e questi perchè li ho provati da una mia amica) che è un'altro mondo, è un'altro mondo di visionare le pagine on line, è un'altro mondo per vedere Film, modificare photo (ti diverti tantissimo con i programmi giusti)
PS: Presto mi unirò nella vostra comunità di utente Meccaro lol ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.