PDA

View Full Version : Bianchi: su autostrade a 120 km/h


Pagine : [1] 2

gpc
14-08-2006, 18:59
Ministro Trasporti, presto revisione di limiti e segnaletica (ANSA) - ROMA - La velocita' ottimale sulle autostrade e' 120 km/h. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Bianchi, annunciando una revisione a breve dei limiti. "I grandi Paesi europei hanno come limite massimo i 120 -ha detto Bianchi- non capisco perche' noi dobbiamo essere i corridori europei". "Ci siamo chiesti -ha spiegato il ministro- quale sia un modo per diminuire drasticamente il numero di morti per incidenti stradali". La revisione riguardera' anche segnaletica e formazione ai giovani.

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-08-14_1145335.html

Dopo che hanno pubblicato i risultati delle indagini sugli incidenti, qualche giorno fa, ed hanno appurato che gli incidenti in autostrada sono una parte MINUSCOLA di quelli che accadono in totale, no, questo ****** deve saltare fuori con 'ste stronzate. Cazzo, ci sono autostrade dove fare i 130 significa star fermi, ora il GENIO in questione vuole portare tutto a 120. Ma andiamo a cavallo, perchè no? :doh:
Dopo il pedaggio, ragione in più per non andare mai più in autostrada in Italia. :muro:

Jamal Crawford
14-08-2006, 19:01
Ministro Trasporti, presto revisione di limiti e segnaletica (ANSA) - ROMA - La velocita' ottimale sulle autostrade e' 120 km/h. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Bianchi, annunciando una revisione a breve dei limiti. "I grandi Paesi europei hanno come limite massimo i 120 -ha detto Bianchi- non capisco perche' noi dobbiamo essere i corridori europei". "Ci siamo chiesti -ha spiegato il ministro- quale sia un modo per diminuire drasticamente il numero di morti per incidenti stradali". La revisione riguardera' anche segnaletica e formazione ai giovani.

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-08-14_1145335.html

Dopo che hanno pubblicato i risultati delle indagini sugli incidenti, qualche giorno fa, ed hanno appurato che gli incidenti in autostrada sono una parte MINUSCOLA di quelli che accadono in totale, no, questo ****** deve saltare fuori con 'ste stronzate. Cazzo, ci sono autostrade dove fare i 130 significa star fermi, ora il GENIO in questione vuole portare tutto a 120. Ma andiamo a cavallo, perchè no? :doh:
Dopo il pedaggio, ragione in più per non andare mai più in autostrada in Italia. :muro:


Continuero' ad andare a 150km/h, a 120 mi addormento e perdo concentrazione, quindi sono addirittura piu' pericoloso per gli altri :D

dibe
14-08-2006, 19:03
complimenti a questo ministro. :mad: :rolleyes:

invece di risolvere i veri problemi sulle strade si inventano questo provvedimento che servirà solo a fare più cassa. :rolleyes:

sono ogni giorno più convinto che avrei fatto meglio a votare per i Berluscones invece che per l'unione. :mad:

Onisem
14-08-2006, 19:26
Ministro Trasporti, presto revisione di limiti e segnaletica (ANSA) - ROMA - La velocita' ottimale sulle autostrade e' 120 km/h. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Bianchi, annunciando una revisione a breve dei limiti. "I grandi Paesi europei hanno come limite massimo i 120 -ha detto Bianchi- non capisco perche' noi dobbiamo essere i corridori europei". "Ci siamo chiesti -ha spiegato il ministro- quale sia un modo per diminuire drasticamente il numero di morti per incidenti stradali". La revisione riguardera' anche segnaletica e formazione ai giovani.

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-08-14_1145335.html

Dopo che hanno pubblicato i risultati delle indagini sugli incidenti, qualche giorno fa, ed hanno appurato che gli incidenti in autostrada sono una parte MINUSCOLA di quelli che accadono in totale, no, questo ****** deve saltare fuori con 'ste stronzate. Cazzo, ci sono autostrade dove fare i 130 significa star fermi, ora il GENIO in questione vuole portare tutto a 120. Ma andiamo a cavallo, perchè no? :doh:
Dopo il pedaggio, ragione in più per non andare mai più in autostrada in Italia. :muro:

In piena linea con l'idiozia di chi mette cartelli di limite di 30 e 10 (!) Km/h per una qualsiasi boiata di lavoro in corso a fianco della carreggiata. Per non parlare di altri limiti di 50 Km/h su extra-urbane. Ma tanto sta gente non ha nemmeno la patente e viene scarrozzata da autista ed auto blu, poi viene richiesto ai cittadini di esser produttivi e veloci, ma vorrei vedere quanti clienti riuscirebbe a visitare un rappresentante (esempio) se rispettasse rigorosamente i folli limiti che risalgono a quando sullestrade circolavano bianchine e balilla. Ma pensassero a rendere le strade più sicure!

Sehelaquiel
14-08-2006, 19:44
che schifo

gpc
14-08-2006, 19:45
In piena linea con l'idiozia di chi mette cartelli di limite di 30 e 10 (!) Km/h per una qualsiasi boiata di lavoro in corso a fianco della carreggiata. Per non parlare di altri limiti di 50 Km/h su extra-urbane. Ma tanto sta gente non ha nemmeno la patente e viene scarrozzata da autista ed auto blu, poi viene richiesto ai cittadini di esser produttivi e veloci, ma vorrei vedere quanti clienti riuscirebbe a visitare un rappresentante (esempio) se rispettasse rigorosamente i folli limiti che risalgono a quando sullestrade circolavano bianchine e balilla. Ma pensassero a rendere le strade più sicure!

No ma senti la cagata mostruosa del TG5 di questa sera :muro:
Servizio sulla spettacolare proposta, giustificata con il preoccupante aumento degli incidenti mortali sulle autostrade "tra cui, proprio oggi, si registra quello causato da una bmw lanciata a tutta velocità su un gruppo di persone ferme per prestare i soccorsi ad un altro incidente". Oh, ma 'sta gente il cervello lo collega o hanno i limiti di velocità anche per i neuroni? Perchè, se c'era il limite dei 120 quell'auto sarebbe andata piano? Ma per favoreeeee :muro:

discepolo
14-08-2006, 19:46
complimenti a questo ministro. :mad: :rolleyes:

invece di risolvere i veri problemi sulle strade si inventano questo provvedimento che servirà solo a fare più cassa. :rolleyes:

sono ogni giorno più convinto che avrei fatto meglio a votare per i * invece che per l'unione. :mad:

Musica per le mie orecchie. :ciapet:

gigio2005
14-08-2006, 19:47
In piena linea con l'idiozia di chi mette cartelli di limite di 30 e 10 (!) Km/h per una qualsiasi boiata di lavoro in corso a fianco della carreggiata. Per non parlare di altri limiti di 50 Km/h su extra-urbane. Ma tanto sta gente non ha nemmeno la patente e viene scarrozzata da autista ed auto blu, poi viene richiesto ai cittadini di esser produttivi e veloci, ma vorrei vedere quanti clienti riuscirebbe a visitare un rappresentante (esempio) se rispettasse rigorosamente i folli limiti che risalgono a quando sullestrade circolavano bianchine e balilla. Ma pensassero a rendere le strade più sicure!

quotissimo!

che schifo!

invece di abbassare i limiti, tanto nessuno li rispetta, sarebbe meglio introdurre il CARCERE per quelli che vanno a 200, che poi sono gli stronzi che causano morti e incidenti. In tal caso l'accusa di tentato omicidio ci starebbe tutta dentro!

gpc
14-08-2006, 19:49
sono ogni giorno più convinto che avrei fatto meglio a votare per i Berluscones invece che per l'unione. :mad:

Caro mio, perchè io (e molti altri) non ho mai avuto dubbi che sarebbero state fatte queste boiate? Sfera di cristallo o buon senso? A questo punto, piangere sul latte versato è inutile, si lasci almeno piangere chi il latte non l'ha versato volutamente...

Northern Antarctica
14-08-2006, 19:53
Ministro Trasporti, presto revisione di limiti e segnaletica (ANSA) - ROMA - La velocita' ottimale sulle autostrade e' 120 km/h. Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Bianchi, annunciando una revisione a breve dei limiti. "I grandi Paesi europei hanno come limite massimo i 120 -ha detto Bianchi- non capisco perche' noi dobbiamo essere i corridori europei". "Ci siamo chiesti -ha spiegato il ministro- quale sia un modo per diminuire drasticamente il numero di morti per incidenti stradali". La revisione riguardera' anche segnaletica e formazione ai giovani.

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-08-14_1145335.html

Dopo che hanno pubblicato i risultati delle indagini sugli incidenti, qualche giorno fa, ed hanno appurato che gli incidenti in autostrada sono una parte MINUSCOLA di quelli che accadono in totale, no, questo ****** deve saltare fuori con 'ste stronzate. Cazzo, ci sono autostrade dove fare i 130 significa star fermi, ora il GENIO in questione vuole portare tutto a 120. Ma andiamo a cavallo, perchè no? :doh:
Dopo il pedaggio, ragione in più per non andare mai più in autostrada in Italia. :muro:

Poi quali sarebbero "i grandi Paesi europei"? In Francia si va a 130, in Germania sappiamo che non ci sono limiti...

Meglio dire che a 120 le auto inquinano meno che a 130 :stordita:

fabio80
14-08-2006, 19:54
basta un filo di nastro isolante nero per moddare la targa e saluti al ministro

mi sono rotto il cazzo, punto e basta.

xenom
14-08-2006, 19:55
Lunardi voleva portarlo a 150 il limite :rolleyes:
non so quale sia peggio :asd:

comunque se è vero che tutti gli altri stati europei hanno il limite a 120 effettivamente vuol dire che è un limite valido...

xenom
14-08-2006, 19:56
Poi quali sarebbero "i grandi Paesi europei"? In Francia si va a 130, in Germania sappiamo che non ci sono limiti...

Meglio dire che a 120 le auto inquinano meno che a 130 :stordita:

niente limiti in germania? caxx non lo sapevo :asd:

Adamkelno
14-08-2006, 19:56
probabile che voglia giustificare lo stipendio da ministro..... un modo per dire ci sono anch'io :doh:

xenom
14-08-2006, 19:57
Caro mio, perchè io (e molti altri) non ho mai avuto dubbi che sarebbero state fatte queste boiate? Sfera di cristallo o buon senso? A questo punto, piangere sul latte versato è inutile, si lasci almeno piangere chi il latte non l'ha versato volutamente...

di certo un'altro governo Berlusconi non avrebbe giovato :rolleyes:

fabio80
14-08-2006, 19:57
Lunardi voleva portarlo a 150 il limite :rolleyes:
non so quale sia peggio :asd:

comunque se è vero che tutti gli altri stati europei hanno il limite a 120 effettivamente vuol dire che è un limite valido...


http://europa.eu/abc/travel/gettingthere/index_it.htm

gpc
14-08-2006, 19:58
Poi quali sarebbero "i grandi Paesi europei"? In Francia si va a 130, in Germania sappiamo che non ci sono limiti...

Meglio dire che a 120 le auto inquinano meno che a 130 :stordita:

Francia è 120, almeno quando c'ero andato io qualche anno fa, in Spagna è 120 ma è plausibile, è molto più collinare... però c'è da dire, per esempio, che in Spagna la multa parte da 20km/h sopra il limite, ossia 140, che non è proprio il nostro 5% di tolleranza.

gpc
14-08-2006, 19:59
Lunardi voleva portarlo a 150 il limite :rolleyes:
non so quale sia peggio :asd:

comunque se è vero che tutti gli altri stati europei hanno il limite a 120 effettivamente vuol dire che è un limite valido...

150 è fattibilissimo sulle 3 corsie quando c'è poco traffico.
Invece di scrivere cazzate sui cartelloni come "2 morti su 5 per colpo di sonno" "3 morti su 5 per velocità" "2 morti su 5 per imprudenza" (e quanti cazz di morti ci sono su 5? :D ), che implementino dei limiti variabili con le condizioni del tempo e della strada, tanto ormai hanno sensori anche nei cessi degli autogrill... :rolleyes:

gpc
14-08-2006, 20:00
niente limiti in germania? caxx non lo sapevo :asd:

Ma tu vivi proprio fuori dal mondo :D
In buona parte delle autostrade crucche non ci sono limiti, e dove ci sono hanno il loro perchè.

gpc
14-08-2006, 20:01
di certo un'altro governo Berlusconi non avrebbe giovato :rolleyes:

Perchè, questo giova? Sei stato indultato, per quello dici che ti giova? :rolleyes:
Se tutti gli argomenti sono "perchè non voglio il berlusca", allora sta benissimo questa cozzaglia...

xenom
14-08-2006, 20:01
Ma tu vivi proprio fuori dal mondo :D
In buona parte delle autostrade crucche non ci sono limiti, e dove ci sono hanno il loro perchè.

non sono mai stato all'estero :sofico:

xenom
14-08-2006, 20:02
Perchè, questo giova? Sei stato indultato, per quello dici che ti giova? :rolleyes:
Se tutti gli argomenti sono "perchè non voglio il berlusca", allora sta benissimo questa cozzaglia...

principalmente sono quelli, la politica italiana fa schifo non è colpa mia... ti ricordo che l'indulto è stato appoggiato da quasi tutto il centro destra. pensi che non l'avrebbero fatto anche loro? :rolleyes:

gpc
14-08-2006, 20:05
non sono mai stato all'estero :sofico:

Ecco perchè voti sinistra, non sai come va il mondo :asd:

xenom
14-08-2006, 20:06
Ecco perchè voti sinistra, non sai come va il mondo :asd:

no, in compenso so come si arricchisce lo zio silvio :asd:

gpc
14-08-2006, 20:06
principalmente sono quelli, la politica italiana fa schifo non è colpa mia... ti ricordo che l'indulto è stato appoggiato da quasi tutto il centro destra. pensi che non l'avrebbero fatto anche loro? :rolleyes:

Vero, ma quando c'han provato l'hanno dovuto accantonare a causa degli stessi partiti del centro destra che hanno votato no, e non come Di Pietro che era incazzatissimo perchè avevano messo pure i reati di corruzione, ma perchè è proprio l'indulto in sè la porcata. Comunque lasciam stare, va là, che siamo OT...

xenom
14-08-2006, 20:08
comunque finché serpeggiano lega e FI a destra non voterò nemmeno se mi pagano... il discorso cambia se si tolgono dai @@ personaggi come berlusconi, bossi, borghezio, calderoli e compagnia :asd:

fabio80
14-08-2006, 20:08
Ma tu vivi proprio fuori dal mondo :D
In buona parte delle autostrade crucche non ci sono limiti, e dove ci sono hanno il loro perchè.


gliel'ho gà detto che dovrebbe uscire un poco dal suo scantinato :D

scorpionkkk
14-08-2006, 20:20
Francia è 120, almeno quando c'ero andato io qualche anno fa, in Spagna è 120 ma è plausibile, è molto più collinare... però c'è da dire, per esempio, che in Spagna la multa parte da 20km/h sopra il limite, ossia 140, che non è proprio il nostro 5% di tolleranza.


Quindi loro non sono deficenti..il nostro ministro si, loro no perchè il territorio è collinare.

ragazzi, la luce si è spenta da tempo, accendetela.

gpc
14-08-2006, 20:23
Quindi loro non sono deficenti..il nostro ministro si, loro no perchè il territorio è collinare.

ragazzi, la luce si è spenta da tempo, accendetela.

Loro non sono deficienti perchè:
a) le autostrade sono diverse dalle nostre
b) le tolleranze sono ABISSALMENTE diverse dalle nostre
c) la composizione del traffico è TOTALMENTE diversa dalla nostra
d) la manutenzione delle autostrade è moooolto diversa dalla nostra

Riguardo all'accensione della luce, faresti bene ad accendere la tua e a cercare sotto il tavolo la tua educazione, per non dire umiltà, perchè l'hai persa da qualche parte.

Onisem
14-08-2006, 20:25
Caro mio, perchè io (e molti altri) non ho mai avuto dubbi che sarebbero state fatte queste boiate? Sfera di cristallo o buon senso? A questo punto, piangere sul latte versato è inutile, si lasci almeno piangere chi il latte non l'ha versato volutamente...
Beh, dato che hai la sfera di cristallo potresti anche dirci cos'avrebbe fatto il "democraticissimo" bandana nel caso fosse stato rieletto. :D

gpc
14-08-2006, 20:27
Beh, dato che hai la sfera di cristallo potresti anche dirci cos'avrebbe fatto il "democraticissimo" bandana nel caso fosse stato rieletto. :D

Ah, ma io ero propenso per l'altra ipotesi :stordita: :D
Comunque sicuramente questa cosa no :O
E non ho usato la sfera di cristallo... :O



...me l'hanno detto i tarocchi :fagiano: :sofico:

discepolo
14-08-2006, 20:28
Beh, dato che hai la sfera di cristallo potresti anche dirci cos'avrebbe fatto il "democraticissimo" bandana nel caso fosse stato rieletto. :D


Intanto c'è la patente a punti, e su tutte le strade campeggiano gli avvertimenti nel mancato rispetto delle regole di guida, e metto sul tavolo pure la costruzione delle infrastrutture. :read:

FastFreddy
14-08-2006, 20:31
I famosi 110 dell'allora ministro Ferri produssero risultati praticamente nulli, non vedo cosa potrebbero fare i 120...


Tanto se uno è scemo e va a 200 all'ora, se il limite è 120 o 130 poco gli importa...

Io consigliere una nuova bella stretta sulla patente a punti.

Onisem
14-08-2006, 20:33
Qualcuno aveva tirato fuori il metodo che utilizzano in USA per stabilire i limiti, mi pare il più giusto e rispettoso dei cittadini: prendono un tratto di strada e piazzano dei rilevatori di velocità che non fanno multe. Poi prendono la velocità media dei veicoli e il tasso di incidenti. Se l'incidentalità è bassa, significa che in quel tratto a quella velocità si può andare con una certa sicurezza, e così fissano il limite! Un altro pianeta, qua la cognizione di causa sta a zero.

gpc
14-08-2006, 20:33
I famosi 110 dell'allora ministro Ferri produssero risultati praticamente nulli, non vedo cosa potrebbero fare i 120...


Tanto se uno è scemo e va a 200 all'ora, se il limite è 120 o 130 poco gli importa...

Io consigliere una nuova bella stretta sulla patente a punti.

E se invece di spacciare il proliferare degli autovelox come misure di sicurezza rimettessero le pattuglie sulle strade, non appostate a fianco alle strade, ma sulle strade e facessero fermare chi attua comportamenti pericolosi, che non sono fare i 135 con l'autostrada vuota?

scorpionkkk
14-08-2006, 20:34
Loro non sono deficienti perchè:
a) le autostrade sono diverse dalle nostre
b) le tolleranze sono ABISSALMENTE diverse dalle nostre
c) la composizione del traffico è TOTALMENTE diversa dalla nostra
d) la manutenzione delle autostrade è moooolto diversa dalla nostra

Riguardo all'accensione della luce, faresti bene ad accendere la tua e a cercare sotto il tavolo la tua educazione, per non dire umiltà, perchè l'hai persa da qualche parte.


Risposte generiche con insinuazione finale.
bene, divertiamoci un pò:

10 km/h di differenza in meno rispetto a noi secondo te sono tollerabili in Francia e Spagna per i punti a-b-c-d (assolutamente generici ma passi).
Ne deduco che le nostre strade sono migliori visto che possiamo tollerare i 130 Km/h mentre loro no e devono limitarsi a 120.
O no?
Oppure le nostre autostrade sono peggiori delle loro il che significa che il nostro limite non può essere superiore al loro. delle due l'una.
Scegli tu.

Punto n° 2: umiltà di cosa? Il bue che dice cornuto all'asino..posts su posts su fatti assolutamente labili e generici...strade "diverse", leggi fantasma, polemiche sull'immigrazione,deduzioni a go-go.
Il proverbio della nonna: "Parla poco e ascolta assai e giammai ti pentirai".
Ricordalo.

gpc
14-08-2006, 20:34
Qualcuno aveva tirato fuori il metodo che utilizzano in USA per stabilire i limiti, mi pare il più giusto e rispettoso dei cittadini: prendono un tratto di strada e piazzano dei rilevatori di velocità che non fanno multe. Poi prendono la velocità media dei veicoli e il tasso di incidenti. Se l'incidentalità è bassa, significa che in quel tratto a quella velocità si può andare con una certa sicurezza, e così fissano il limite! Un altro pianeta, qua la cognizione di causa sta a zero.

Troppo intelligente, qui lo escluderanno a proprio.

discepolo
14-08-2006, 20:36
Troppo intelligente, qui lo escluderanno a proprio.


Il ministro dei trasporti italiano che idea ha in merito ? :sofico:

Onisem
14-08-2006, 20:37
E se invece di spacciare il proliferare degli autovelox come misure di sicurezza rimettessero le pattuglie sulle strade, non appostate a fianco alle strade, ma sulle strade e facessero fermare chi attua comportamenti pericolosi, che non sono fare i 135 con l'autostrada vuota?
Esatto, c'è gente che a 60 Km/h fa cose da circo, ma in questa terra dimenticata dal raziocinio si pensa solo a punire chi sfora limiti molto spesso anacronistici. Come dire, se vado zizzagando, però a 50 Km/h, sto apposto. :cry:

scorpionkkk
14-08-2006, 20:38
E se invece di spacciare il proliferare degli autovelox come misure di sicurezza rimettessero le pattuglie sulle strade, non appostate a fianco alle strade, ma sulle strade e facessero fermare chi attua comportamenti pericolosi, che non sono fare i 135 con l'autostrada vuota?

Perchè se non lo sai, le pattuglie sulle strade già ci sono da tempo ed ognuna ha il suo compito ben preciso. Non potendo aumentare l'organico per ovvi motivi di sfondamento del paese, non è possibile piazzare vita natural durante delle volanti solo sui tratti autostradali.

Il compromesso che si è adottato è quello di far sì che ogni tanto, all'interno del proprio giro, qualche volante copra anche l'autostra o anche l atangenziale, il raccordo o quello che è.

Non è colpa della polizia se gli idioti sulle strade sono molti e loro sono pochi.

gpc
14-08-2006, 20:39
Risposte generiche con insinuazione finale.
bene, divertiamoci un pò:

10 km/h di differenza in meno rispetto a noi secondo te sono tollerabili in Francia e Spagna per i punti a-b-c-d (assolutamente generici ma passi).
Ne deduco che le nostre strade sono migliori visto che possiamo tollerare i 130 Km/h mentre loro no e devono limitarsi a 120.
O no?
Oppure le nostre autostrade sono peggiori delle loro il che significa che il nostro limite non può essere superiore al loro. delle due l'una.
Scegli tu.

Punto n° 2: umiltà di cosa? Il bue che dice cornuto all'asino..posts su posts su fatti assolutamente labili e generici...strade "diverse", leggi fantasma, polemiche sull'immigrazione,deduzioni a go-go.
Il proverbio della nonna: "Parla poco e ascolta assai e giammai ti pentirai".
Ricordalo.

Cioè, TU vieni a parlare a ME di insinuazione finale, che sei l'incarnazione della spocchia e della presunzione? Che faccia di bronzo... :rolleyes:
Avendo fatto quei 35k chilometri sulle strade spagnole, penso di conoscerle abbastanza bene. Alcune nostre autostrade sono migliori delle loro, altre sono peggiori. L'autostrada sulla riviera genovese, per esempio, è ben peggiore di qualunque autostrada spagnola su cui abbia viaggiato. Autostrade spagnole in cemento sono decisamente peggiori di una Mestre-Belluno a tre corsie vuota.
Inoltre, come ho detto, in Spagna sui 120, con la nuova patente a punti, la sanzione scatta quando fai i 140, e la percentuale di tolleranza te la fai da solo, che sei così bravo. Non come da noi, dove ai 137,5 sei già cazziato a mazziato.
E il proverbio te lo rispedisco al mittente, dato che mi sembra che il più bisognoso sia tu.
E alla prossima polemica diretta a me e non a quello che scrivo, ti segnalo direttamente perchè hai proprio rotto le palle con i tuoi modi.

FastFreddy
14-08-2006, 20:40
Risposte generiche con insinuazione finale.
bene, divertiamoci un pò:

10 km/h di differenza in meno rispetto a noi secondo te sono tollerabili in Francia e Spagna per i punti a-b-c-d (assolutamente generici ma passi).
Ne deduco che le nostre strade sono migliori visto che possiamo tollerare i 130 Km/h mentre loro no e devono limitarsi a 120.
O no?


Da Napoli in su direi che le nostre autostrade non stanno messe poi male (Esodi vacanzieri e nevicate a parte) Nella maggior parte dei casi i 130 sono adeguati...

E comunque nessuno vieta di mettere limiti di velocità più bassi ove sia necessario... (il problema semmai è farli rispettare)

gpc
14-08-2006, 20:42
Perchè se non lo sai, le pattuglie sulle strade già ci sono da tempo ed ognuna ha il suo compito ben preciso. Non potendo aumentare l'organico per ovvi motivi di sfondamento del paese, non è possibile piazzare vita natural durante delle volanti solo sui tratti autostradali.

Il compromesso che si è adottato è quello di far sì che ogni tanto, all'interno del proprio giro, qualche volante copra anche l'autostra o anche l atangenziale, il raccordo o quello che è.

Non è colpa della polizia se gli idioti sulle strade sono molti e loro sono pochi.

Ma meno male che tu sai tutto, tesoro mio :doh:
Se le dichiarazioni del ministero sono quelle di "mettere più autovelox, così da liberare le pattuglie e destinarle ad altri compiti", fatte in concomitanza con l'inaugurazione del SICVE, probabilmente quello che non sa come funzionano le cose sei tu.
Se ci sono articoli di giornale con le foto di pattuglie appostare nei cespugli per fare le multe con l'autovelox sulla Ferrara-lido, probabilmente chi non sa come funzionano le cose sei tu.
Se invece che fare queste cose, e limitarsi a sanzionare chi fa i 135 all'ora, pardon, 137,5, so che sei preciso, fermassero che so, i camion che si buttano in sorpasso senza freccia, i deficienti che si immettono in seconda corsia ai 70 senza guardare se c'è qualcuno dietro, la gente che viaggia ai 200 all'ora e che con l'autovelox riceverà una multa dopo tre mesi senza nemmeno ricordarsi cosa stava facendo, allora si può parlare di sicurezza.

gpc
14-08-2006, 20:44
Da Napoli in su direi che le nostre autostrade non stanno messe poi male (Esodi vacanzieri e nevicate a parte) Nella maggior parte dei casi i 130 sono adeguati...

E comunque nessuno vieta di mettere limiti di velocità più bassi ove sia necessario... (il problema semmai è farli rispettare)

Ma infatti!
Ci sono tratti dove i 130 sono anche troppi, a volte per le condizioni (pietose) della strada, a volte per il tempo atmosferico, a volte per il traffico, a volte per la strada in sè. Io, per esempio, sull'autostrada della liguria difficilmente supero i 110, che mi pare già troppo. O, quando c'è traffico anche sulla FE-BO, che è dritta e di per sè non presenta problemi, andare ai 130 può essere rischioso.
Ma in altri casi, come sulla ME-BL, ai 130 è come essere fermi.

scorpionkkk
14-08-2006, 20:46
Cioè, TU vieni a parlare a ME di insinuazione finale, che sei l'incarnazione della spocchia e della presunzione? Che faccia di bronzo... :rolleyes:
Avendo fatto quei 35k chilometri sulle strade spagnole, penso di conoscerle abbastanza bene. Alcune nostre autostrade sono migliori delle loro, altre sono peggiori. L'autostrada sulla riviera genovese, per esempio, è ben peggiore di qualunque autostrada spagnola su cui abbia viaggiato. Autostrade spagnole in cemento sono decisamente peggiori di una Mestre-Belluno a tre corsie vuota.
Inoltre, come ho detto, in Spagna sui 120, con la nuova patente a punti, la sanzione scatta quando fai i 140, e la percentuale di tolleranza te la fai da solo, che sei così bravo. Non come da noi, dove ai 137,5 sei già cazziato a mazziato.
E il proverbio te lo rispedisco al mittente, dato che mi sembra che il più bisognoso sia tu.
E alla prossima polemica diretta a me e non a quello che scrivo, ti segnalo direttamente perchè hai proprio rotto le palle con i tuoi modi.

Le mie polemiche sono dirette a ciò che scrivi e si vede bene, quindi se vuoi puoi segnalare da qui fino al 2045, capito?

Allora focalizziamo la nostra attenzione su quello che hai scritto, vediamo un pò:"Alcune nostre autostrade sono migliori delle loro, altre sono peggiori. L'autostrada sulla riviera genovese, per esempio, è ben peggiore di qualunque autostrada spagnola su cui abbia viaggiato. Autostrade spagnole in cemento sono decisamente peggiori di una Mestre-Belluno a tre corsie vuota. "

Ne deduco che la situazione è quantomeno eterogenea, ogni tanto qualche autostrada è migliore e altre sono peggiori sia da noi che da loro...bene...e allora perchè diavolo noi dovremmo permetterci un limite di 150 km/h e loro invece scelgono di averne uno a 120?
Mi ripeto...sono evidentemente stupidi...non sanno cosa si può fare sulle loro strade ed adottano un atteggiamento assurdamente repressivo, come i francesi..o non è cosi?

CYRANO
14-08-2006, 20:48
Anche la A31 Vicenza-Piovene fa schifo... 2 corsie , tutta contorta , asfalto così così.. mai superato i 205 lì...



Ciauzuzua

gpc
14-08-2006, 20:49
Esatto, c'è gente che a 60 Km/h fa cose da circo, ma in questa terra dimenticata dal raziocinio si pensa solo a punire chi sfora limiti molto spesso anacronistici. Come dire, se vado zizzagando, però a 50 Km/h, sto apposto. :cry:

Ma le porcate che non ho visto a bassa velocità...
Una volta un'idiota mi si è immesso in autostrada ai 70-80 buttandosi in seconda corsia mentre stavamo arrivando, io e altre macchine, ai 130 e ho dovuto inchiodare come un disperato. E questa qui, nemmeno suonando e sfanalando è tornata in prima corsia -vuota.
Ma sai, è un po' come all'immissione con la tangenziale di mestre... si faceva coda e c'erano i furbi che sorpassavano tutto e poi cercavano di reimmettersi... ma se sei fermo, non puoi far entrare qualcuno, così capitava che a volte venivano centrati dalle auto in corsa. Allora noooo, non metti le volanti a controllare chi fa il furbino... noooo, metto l'autovelox col limite dei 50 in AUTOSTRADA. Perchè quello sì, che è sicuro.

gpc
14-08-2006, 20:51
Le mie polemiche sono dirette a ciò che scrivi e si vede bene, quindi se vuoi puoi segnalare da qui fino al 2045, capito?

Grazie per avermi dato il permesso, capo!


Allora focalizziamo la nostra attenzione su quello che hai scritto, vediamo un pò:"Alcune nostre autostrade sono migliori delle loro, altre sono peggiori. L'autostrada sulla riviera genovese, per esempio, è ben peggiore di qualunque autostrada spagnola su cui abbia viaggiato. Autostrade spagnole in cemento sono decisamente peggiori di una Mestre-Belluno a tre corsie vuota. "

Ne deduco che la situazione è quantomeno eterogenea, ogni tanto qualche autostrada è migliore e altre sono peggiori sia da noi che da loro...bene...e allora perchè diavolo noi dovremmo permetterci un limite di 150 km/h e loro invece scelgono di averne uno a 120?
Mi ripeto...sono evidentemente stupidi...non sanno cosa si può fare sulle loro strade ed adottano un atteggiamento assurdamente repressivo, come i francesi..o non è cosi?

No, non sono stupidi, perchè davanti ad un limite dei 120 hanno una tolleranza prima dell'infrazione di 20km/h. Ti entra nel monitor o hai qualcosa che copre queste righe?
E poi, chi ha parlato di 150 OVUNQUE sulle nostre autostrade?
E poi, perchè non ti chiedi se sono stupidi i tedeschi?
Dai, metti da parte le veline del partito e prova a ragionare, sono certo che ci riesci...

scorpionkkk
14-08-2006, 20:51
Ma meno male che tu sai tutto, tesoro mio :doh:
Se le dichiarazioni del ministero sono quelle di "mettere più autovelox, così da liberare le pattuglie e destinarle ad altri compiti", fatte in concomitanza con l'inaugurazione del SICVE, probabilmente quello che non sa come funzionano le cose sei tu.
Se ci sono articoli di giornale con le foto di pattuglie appostare nei cespugli per fare le multe con l'autovelox sulla Ferrara-lido, probabilmente chi non sa come funzionano le cose sei tu.
Se invece che fare queste cose, e limitarsi a sanzionare chi fa i 135 all'ora, pardon, 137,5, so che sei preciso, fermassero che so, i camion che si buttano in sorpasso senza freccia, i deficienti che si immettono in seconda corsia ai 70 senza guardare se c'è qualcuno dietro, la gente che viaggia ai 200 all'ora e che con l'autovelox riceverà una multa dopo tre mesi senza nemmeno ricordarsi cosa stava facendo, allora si può parlare di sicurezza.


ma siamo d'accordo.
Ciò che mi interessa è capire una cosa semplice...come lo fai?

Chi lo paga questo servizio?
Chi lo attua?

CoreDump
14-08-2006, 20:52
Come già detto da un'altro utente credo che questa storia serva solo a fare
cassa :rolleyes: , se in italia usassero gli autovelox come deterrenti invece
di cercare di impinguare le casse alle spalle degli ignari automobilisti sarebbe
meglio :O , per la cronaca poco tempo fà vidi un autovelox montato su
una rientranza di una stradina urbana ( dentro il raccordo di roma ) dove il
limite è 50, incuriosito tornai indietro per vedere come mai l'autovelox in quel
posto a basso scorrimento, bè non ci crederete ma 10 metri prima c'era un
cartello con il limite a 30 :rolleyes:

gpc
14-08-2006, 20:59
ma siamo d'accordo.
Ciò che mi interessa è capire una cosa semplice...come lo fai?

Chi lo paga questo servizio?
Chi lo attua?

Come ho già scritto, ormai le autostrade hanno sensori anche nei cessi degli autogrill per vedere con che frequenza vai in bagno... Sotto ogni cartellone, c'è il sensore per rilevare il traffico. Hanno selve di telecamere, ora col SICVE hai la velocità di ogni singolo autoveicolo, compresa la sua massa.
Cosa ci vuole, se non la volontà di farlo, per creare un sistema che, partendo da una velocità massima base per le condizioni migliori (150 per una 3 corsie dritta e vuota, 130 per una 2 corsie normale, 110 per i tratti più brutti) ti segnali sui tabelloni qual'è la velocità massima in quel momento, tenendo conto, per esempio, del traffico? Del tempo atmosferico? Se è giorno o notte?
Chi lo paga? Perchè, il pedaggio non è abbastanza? Guarda che le nostre sono tra le autostrade più care d'europa; sempre per restare in Spagna, buona parte della rete è gratuita ed è in condizioni di manutenzione ben migliore delle nostre.
Chi lo attua? Le autostrade, chi sennò?

scorpionkkk
14-08-2006, 20:59
Grazie per avermi dato il permesso, capo!



No, non sono stupidi, perchè davanti ad un limite dei 120 hanno una tolleranza prima dell'infrazione di 20km/h. Ti entra nel monitor o hai qualcosa che copre queste righe?
E poi, chi ha parlato di 150 OVUNQUE sulle nostre autostrade?
E poi, perchè non ti chiedi se sono stupidi i tedeschi?
Dai, metti da parte le veline del partito e prova a ragionare, sono certo che ci riesci...


Ma quale partito..mi danno fastidio e ribrezzo come aprono bocca, non è certo mio piacere difenderli al contrario lo è bastonarli loro e i loro predecessori ancora più cretini.

Per il resto il loro limite è di 120 Km/h, la tolleranza non esiste perchè in francia la tolleranza è zero e in questo modo aggiungendo i controlli e aggiungendo una campagna informativa scioccante e martellante hanno ridotto gli incidenti ad 1/5.
magari,volesse il cielo, da noi facessero la stessa cosa..purtroppo c'è solo qualche cretino che abbassa/alza il limite di velocità a seconda della stagione.

Abbassare il limite da solo non serve a nulla...ma mentre nei primi posts si discuteva della mera cifra e di come fosse inutilmente bassa adesso sappiamo che anchew gli altri paesi la'bbassano..ciò fa parte di una strategia vincente di controlli e attenzione che funziona e che da noi non adotteranno mai..ma non lo alzano il limite, lo abbassano.

Ed in Germania, se da un lato non ci sono limiti, dall'altro c'è una popolazione ligia e rispettosa che magari va anche a 250 km/h ma non lo fa in massa e non lo fa zigzagando come da noi.

recoil
14-08-2006, 21:03
ma dai, non è la velocità a produrre incidenti! si tratta dell'idiozia degli automobilisti. iniziamo a fustigare gli imbecilli che si piazzano fissi in corsia di sorpasso o centrale andando come lumache, il pericolo lo fanno loro, non chi guida responsabilmente tenendosi sui 140/150 orari in piena sicurezza :rolleyes:

gpc
14-08-2006, 21:05
Ma quale partito..mi danno fastidio e ribrezzo come aprono bocca, non è certo mio piacere difenderli al contrario lo è bastonarli loro e i loro predecessori ancora più cretini.

Per il resto il loro limite è di 120 Km/h, la tolleranza non esiste perchè in francia la tolleranza è zero e in questo modo aggiungendo i controlli e aggiungendo una campagna informativa scioccante e martellante hanno ridotto gli incidenti ad 1/5.
magari,volesse il cielo, da noi facessero la stessa cosa..purtroppo c'è solo qualche cretino che abbassa/alza il limite di velocità a seconda della stagione.


Dunque, io ho fatto mezza Francia (Ventimiglia-Pirenei nord) ai 150 fissi e nessuno mi ha detto niente, e hanno tolleranza zero?
E poi, tolleranza zero significa che se fai i 121 ti stangano? Ma figuriamoci... non è tecnologicamente possibile, qualunque strumento ha un margine di errore.


Abbassare il limite da solo non serve a nulla...ma mentre nei primi posts si discuteva della mera cifra e di come fosse inutilmente bassa adesso sappiamo che anchew gli altri paesi la'bbassano..ciò fa parte di una strategia vincente di controlli e attenzione che funziona e che da noi non adotteranno mai..ma non lo alzano il limite, lo abbassano.

No, non è che l'abbassano, l'hanno commisurata, assieme alle tolleranze, ai tipi di strada. Perchè in Austria sulle strade principali che attraversano i paesi di montagna c'è il limite dei 50-60-70? Perchè sono più stupidi? No, perchè sono limiti commisurati al tipo di strada. Abbassare i limiti non serve ad una mazza, perchè gli incidenti non li fa la gente che va ai 130, li fa la gente che va ai 70 come un idiota in mezzo alla strada, li fa la gente che va ai 200 come un pazzo in mezzo a tutti. E questi continueranno a fare esattamente le stesse cose.


Ed in Germania, se da un lato non ci sono limiti, dall'altro c'è una popolazione ligia e rispettosa che magari va anche a 250 km/h ma non lo fa in massa e non lo fa zigzagando come da noi.

Concordo sullo zigzagare (e allora vedi anche tu non è una questione di velocità?), ma non sulla massa. Ognuno va alla velocità che vuole, e questo è MOLTO più pericoloso di una massa che va alla stessa velocità.

scorpionkkk
14-08-2006, 21:09
Come ho già scritto, ormai le autostrade hanno sensori anche nei cessi degli autogrill per vedere con che frequenza vai in bagno... Sotto ogni cartellone, c'è il sensore per rilevare il traffico. Hanno selve di telecamere, ora col SICVE hai la velocità di ogni singolo autoveicolo, compresa la sua massa.
Cosa ci vuole, se non la volontà di farlo, per creare un sistema che, partendo da una velocità massima base per le condizioni migliori (150 per una 3 corsie dritta e vuota, 130 per una 2 corsie normale, 110 per i tratti più brutti) ti segnali sui tabelloni qual'è la velocità massima in quel momento, tenendo conto, per esempio, del traffico? Del tempo atmosferico? Se è giorno o notte?
Chi lo paga? Perchè, il pedaggio non è abbastanza? Guarda che le nostre sono tra le autostrade più care d'europa; sempre per restare in Spagna, buona parte della rete è gratuita ed è in condizioni di manutenzione ben migliore delle nostre.
Chi lo attua? Le autostrade, chi sennò?

Sulla rete di sensori noin approfondisco..dico solo che autostrade è costretta (e dico costretta) ad avere reti di sensori perchè altrimenti non potrebbe monitorare la decadente integrità strutturale della propria rete.Il traffico in aumento(soprattutto quello pesante) sta letteralmente facendo vibrare le strutture portanti di mezza italia.ma vabbè..lasciamo perdere.Ed è roba sperimentale, neanche a regime.

Anche se autostrade, per ipotesi facesse sta cosa..poi la velocità chi è che la riduce? il conducente di sua sponte? Gli fanno una multa?ha una scatola nera sull'auto che riduce automaticamente la velocità se "pizzicata" dal sensore?
c'è una pattuglia?

Il problema è questo..nessuno farà mai rispettare nessuna regola!!!Mai..

gpc
14-08-2006, 21:14
Sulla rete di sensori noin approfondisco..dico solo che autostrade è costretta (e dico costretta) ad avere reti di sensori perchè altrimenti non potrebbe monitorare la decadente integrità strutturale della propria rete.Il traffico in aumento(soprattutto quello pesante) sta letteralmente facendo vibrare le strutture portanti di mezza italia.ma vabbè..lasciamo perdere.Ed è roba sperimentale, neanche a regime.

Anche se autostrade, per ipotesi facesse sta cosa..poi la velocità chi è che la riduce? il conducente di sua sponte? Gli fanno una multa?ha una scatola nera sull'auto che riduce automaticamente la velocità se "pizzicata" dal sensore?
c'è una pattuglia?

Il problema è questo..nessuno farà mai rispettare nessuna regola!!!Mai..

Ma che dici? Sotto ogni tabellone, se guardi, c'è una scatoletta. Legge il passaggio dei telepass per registrare il traffico. E' chiaro, non tutti hanno il telepass, ma se guardi in molti punti ci sono i sensori annegati nell'asfalto, che sono poi come quelli che usano per il SICVE per determinare il passaggio e la massa del veicolo in transito.
Primo problema risolto, come dicevo: è solo questione di volerlo fare.
Secondo punto: cosa vuol dire "chi è che riduce la velocità"? Ma è il conducente, no? Invece che leggere boiate del tipo "se sei stanco fermati" leggerà "limite di velocità dei 130" "limite di velocità dei 110", etc. Guarda che esistono già sistemi simili... sulla PD-ME, vicino a ME, c'è un cartellone con il limite in funzione della coda presente sulla strada. Sulla tangenziale di ME ad ogni cartellone c'è il limite per corsia. Come vedi, non solo è qualcosa di fattibile, è qualcosa che, dove lo si voleva fare, c'è già e funziona.
Perchè scusa, poi, adesso chi è che rallenta? :confused:

scorpionkkk
14-08-2006, 21:21
Dunque, io ho fatto mezza Francia (Ventimiglia-Pirenei nord) ai 150 fissi e nessuno mi ha detto niente, e hanno tolleranza zero?
E poi, tolleranza zero significa che se fai i 121 ti stangano? Ma figuriamoci... non è tecnologicamente possibile, qualunque strumento ha un margine di errore.


Ma saranno ragionevoli pure loro..ma se superi e ti beccano a 140/150 ti fanno la multa, se poi il tasso alcolemico supera lo 0.5 per mille ciao ciao alla macchina.Senza contare che fa parte del codice stradale la regola per cui il limite di velocità si abbassa di 10Km/h nel caso di fondo bagnato nei centri urbani e di 20Km/h in autostrada (quindi da 130 si arriva a 110).



No, non è che l'abbassano, l'hanno commisurata, assieme alle tolleranze, ai tipi di strada. Perchè in Austria sulle strade principali che attraversano i paesi di montagna c'è il limite dei 50-60-70? Perchè sono più stupidi? No, perchè sono limiti commisurati al tipo di strada. Abbassare i limiti non serve ad una mazza, perchè gli incidenti non li fa la gente che va ai 130, li fa la gente che va ai 70 come un idiota in mezzo alla strada, li fa la gente che va ai 200 come un pazzo in mezzo a tutti. E questi continueranno a fare esattamente le stesse cose.

Beh pure noi abbiamo limiti commisurati alla pericolosità della strada.Il codice li comprende..non è un caso che in alcuni punti ci sia il limite di 70Km/h anche se la strada è extraurbana.
concordo sull'idiozia della gente..ma allora ci deve essere qualcuno che controlli..questo è il problema perchè troppe persone credono di saper guidare un mezzo, pensano di poterlo controllare sul bagnato e quando decidono di provare a mettersi alla prova..non c'è nessuno a dire "aò, ma che stai a fà?".


Concordo sullo zigzagare (e allora vedi anche tu non è una questione di velocità?), ma non sulla massa. Ognuno va alla velocità che vuole, e questo è MOLTO più pericoloso di una massa che va alla stessa velocità.

Eh no, un momento.
Il codice della strada tedesco non è scemo, recita testualmente (cdome il nostro) che il conducente deve assumere la velocità atta a controllare il veicolo, a controllare gli altri veicoli e atta a potersi fermare all'intrno della strada visibile e questo origina un limite di velocità consigliato (mentre da noi è imposto) di 130Km/h.
La differenza tra noi e loro è il cervello del cittadino..perchè l'ordinamento è praticamente identico.

scorpionkkk
14-08-2006, 21:27
Ma che dici? Sotto ogni tabellone, se guardi, c'è una scatoletta. Legge il passaggio dei telepass per registrare il traffico. E' chiaro, non tutti hanno il telepass, ma se guardi in molti punti ci sono i sensori annegati nell'asfalto, che sono poi come quelli che usano per il SICVE per determinare il passaggio e la massa del veicolo in transito.
Primo problema risolto, come dicevo: è solo questione di volerlo fare.
Secondo punto: cosa vuol dire "chi è che riduce la velocità"? Ma è il conducente, no? Invece che leggere boiate del tipo "se sei stanco fermati" leggerà "limite di velocità dei 130" "limite di velocità dei 110", etc. Guarda che esistono già sistemi simili... sulla PD-ME, vicino a ME, c'è un cartellone con il limite in funzione della coda presente sulla strada. Sulla tangenziale di ME ad ogni cartellone c'è il limite per corsia. Come vedi, non solo è qualcosa di fattibile, è qualcosa che, dove lo si voleva fare, c'è già e funziona.
Perchè scusa, poi, adesso chi è che rallenta? :confused:


Ma dici veramente?
L'automobilista italiano guarda un cartello e responsabilmente rallenta?
Per carità. fiducia continua a tutto e tutti...magari succedesse, bacerei l'asfalto sporco di olio e benzian mischiati.
Ma francamente non ci credo.

Una volta ho visto un sistema simile, limite di velocità elettronico con sotto la segnalazione della rilevazione della velocità delle automobili che passavano.francamente non mi sembrava intaccare il traffico..stavano tutti sopra di quei buoni 30 km/hpoi c'era chi andava più forte..limite di 90 km/h, strada a doppio senso di marcia con possibilità di frontale, gente allegramente a 120.Mi sembra quasi normale.

Per i sensori proclamo la mia ignoranza..i calcoli strutturali fatti con sensori ottici annegati nell'asfalto sono fatti solo in alcuni punti e quindi non rappresentano la regola.
Mi sembra però che la fattibilità non sia messa in discussione, almeno non da me, ma sia messa indiscussione la fattività: cioè l'insieme dei costi e dell'impegno che autostrade di sua sponte non si assumerà mai.

Zerozen
14-08-2006, 21:33
Basterebbero poche e semplici regole:

1 - esame per la patente ogni 5 anni, condotto in città, in autostrada e in pista (per vedere come uno se la cava nelle emergenze)
2 - esame da rifare ad ogni infrazione grave (vedi che il coglione che ne fa tre o quattro all'anno alla fine si stanca di perdere tempo e soldi)
3 - mettere mano alla rete extraurbana (autostrade comprese) che è ferma agli anni 60
4 - pochi limiti ma saggi: 50 in città, 90 fuori tranne nei punti pericolosi, 150 in autostrada. E se piove? Accendi le luci, alzi un poco il piedino e stai morbido nel guidare...

Marci
14-08-2006, 22:36
in Olanda ho visto che i limiti variano a seconda delle condizioni del traffico e non mi è sembrata una cosa molto stupida, anzi :)

fabio80
14-08-2006, 22:51
Basterebbero poche e semplici regole:

1 - esame per la patente ogni 5 anni, condotto in città, in autostrada e in pista (per vedere come uno se la cava nelle emergenze)
2 - esame da rifare ad ogni infrazione grave (vedi che il coglione che ne fa tre o quattro all'anno alla fine si stanca di perdere tempo e soldi)
3 - mettere mano alla rete extraurbana (autostrade comprese) che è ferma agli anni 60
4 - pochi limiti ma saggi: 50 in città, 90 fuori tranne nei punti pericolosi, 150 in autostrada. E se piove? Accendi le luci, alzi un poco il piedino e stai morbido nel guidare...


te lavori in una scuola guida, ammettilo :mbe:

gpc
14-08-2006, 22:58
Ma dici veramente?
L'automobilista italiano guarda un cartello e responsabilmente rallenta?
Per carità. fiducia continua a tutto e tutti...magari succedesse, bacerei l'asfalto sporco di olio e benzian mischiati.
Ma francamente non ci credo.

Una volta ho visto un sistema simile, limite di velocità elettronico con sotto la segnalazione della rilevazione della velocità delle automobili che passavano.francamente non mi sembrava intaccare il traffico..stavano tutti sopra di quei buoni 30 km/hpoi c'era chi andava più forte..limite di 90 km/h, strada a doppio senso di marcia con possibilità di frontale, gente allegramente a 120.Mi sembra quasi normale.

Per i sensori proclamo la mia ignoranza..i calcoli strutturali fatti con sensori ottici annegati nell'asfalto sono fatti solo in alcuni punti e quindi non rappresentano la regola.
Mi sembra però che la fattibilità non sia messa in discussione, almeno non da me, ma sia messa indiscussione la fattività: cioè l'insieme dei costi e dell'impegno che autostrade di sua sponte non si assumerà mai.

Scusami eh, ma se il problema è che "l'automobilista italiano" vede un cartello e se ne frega, che caspiterina c'entra allora abbassare il limiti? Questa è la fiera della contraddizione... il problema sono i limiti alti, ma in realtà l'italiano se ne frega, quindi abbassiamo i limiti... non fa 'na piega, non c'è che dire.
Se poi, come dici tu, la gente fa 30km più del limite e non ci sono ecatombe per le strade, non sarà perchè i limiti sono ridicolmente bassi? Inoltre, ti ricordo, come poi ha riportato anche la TV qualche giorno fa, che la percentuale di incidenti sulle autostrade è... un 10%? 15%? insomma, una percentuale di questo ordine di grandezza rispetto agli incidenti totali. Ancora di più, quindi, non è questione di limiti!
Sui sensori, non sono ottici ma magnetici quelli annegati nell'asfalto. Uniti a quelli ottici sotto i cartelloni identificano -per il SICVE- targa, tipo di veicolo (auto-camion) e velocità media, per OGNI auto in transito. C'è, funziona, lo usano per le multe, è già installato in molti tratti e lo installeranno in altri, come vedi, niente di non fattibile. Anzi, già fatto.

fabio80
14-08-2006, 23:01
Sui sensori, non sono ottici ma magnetici quelli annegati nell'asfalto. Uniti a quelli ottici sotto i cartelloni identificano -per il SICVE- targa, tipo di veicolo (auto-camion) e velocità media, per OGNI auto in transito. C'è, funziona, lo usano per le multe, è già installato in molti tratti e lo installeranno in altri, come vedi, niente di non fattibile. Anzi, già fatto.

:D










:doh:

Korn
14-08-2006, 23:05
oh mio dio col mio nuovo bmw non potrò sfrecciare dalla mia nuova amante :asd:

Band Of Brothers
15-08-2006, 00:47
Francia è 120

Mi ripeto...sono evidentemente stupidi...non sanno cosa si può fare sulle loro strade ed adottano un atteggiamento assurdamente repressivo, come i francesi..o non è cosi?
In Francia il limite è 130 ;)

Satiel
15-08-2006, 12:57
Situazione a RE

Strada dritta per 6 km asfaltata senza pericoli...limite dei 50Km/h...la gente non fa meno dei 70Km/h (giustamente)

Colline-Montagne di RE: strada piena di curve e stretta...limite dei 70Km/h...io sforzandomi non riuscivo a fare piu` dei 60Km/h...forse una macchina da rally superava il limite...

Unica strada che porta verso Correggio-Carpi con una frequenza giornaliera di veicoli elevatissima: 50Km/h ed e` una strada di campagna larga e dritta....

Ma questi ci prendono per il c**o io sinceramente mi sono rotto di andare in giro con il terrore dell`autovelox perche` faccio gli 80Km/h (che e` piu che ragionevole visto che le auto moderne possono frenare in spazi ridotti ecc...)...

Se poi alzare i limiti si alzano le pene a me sta bene!

XXXandreXXX
15-08-2006, 13:04
in Olanda ho visto che i limiti variano a seconda delle condizioni del traffico e non mi è sembrata una cosa molto stupida, anzi :)


guarda con la mentalita che hanno e le loro vedute la'rghe è anche giusto limitare i limiti :D :D sei che sballlati ci sono :O :O

in italia non mi sento affatto libero

XXXandreXXX
15-08-2006, 13:09
abbbiamo ministri,VECCHI,PIENI DI SOLDI,CON AUTISTI(che non rispettano mai i limiti),che vivono nel loro mondo di benestati,che usano aerei a spese di noi cittadini,quindi non si pongono i problemi dei viaggi.............


imho a 120kmh ci si addormenta(beh loro hanno l'autista,quindi possono farlo :sofico: ) piu rischio di incidenti

CHE SCHIFO DI PAESE...... :( :( :( poi ci chiediamo perche quando usciamo da sto stato ci prendono tutti in giro :doh: :doh:

ci vorrebbe un bel colpo di stato.........o una strage di ministri e sanatori...................


ps la cosa grave è che stanno mettendo i controlli della media asu autostrade,quindi impossibile o quasi infrangere i limiti,a proposito funzionano????? qualcuno ha beccato la multa per qusti rivelatori???

scorpionkkk
15-08-2006, 13:54
Scusami eh, ma se il problema è che "l'automobilista italiano" vede un cartello e se ne frega, che caspiterina c'entra allora abbassare il limiti? Questa è la fiera della contraddizione... il problema sono i limiti alti, ma in realtà l'italiano se ne frega, quindi abbassiamo i limiti... non fa 'na piega, non c'è che dire.
Se poi, come dici tu, la gente fa 30km più del limite e non ci sono ecatombe per le strade, non sarà perchè i limiti sono ridicolmente bassi? Inoltre, ti ricordo, come poi ha riportato anche la TV qualche giorno fa, che la percentuale di incidenti sulle autostrade è... un 10%? 15%? insomma, una percentuale di questo ordine di grandezza rispetto agli incidenti totali. Ancora di più, quindi, non è questione di limiti!
Sui sensori, non sono ottici ma magnetici quelli annegati nell'asfalto. Uniti a quelli ottici sotto i cartelloni identificano -per il SICVE- targa, tipo di veicolo (auto-camion) e velocità media, per OGNI auto in transito. C'è, funziona, lo usano per le multe, è già installato in molti tratti e lo installeranno in altri, come vedi, niente di non fattibile. Anzi, già fatto.

E' ANCHE questione di limiti...il fatto che si abbia un ministro non troppo furbo la cui presunta volontà è quella di abbassare soltanto il limite di velocità non toglie il fatto che in tutto il pianeta i limiti di velocità siano fissati intorno tutti allostesso ordine di grandezza: 65 miglia all'ora, 130Km/h, 120 km/h e cosi via.

Dire, come fanno molti, a 120 km/h mi addormento non ha senso perchè se ti addormenti in italia allora ti addormenti negli stati Uniti, in germania (dove è consigliato 130Km/h), in Francia , in Spagna e cosi via.
Quell'ordine di grandezza è giusto.

Poi è essenziale un controllo qualunque esso sia: scatola nera?, sensoristica?, pattuglie autostradali? ok...ma il fulcro è nel controllo e anche nel limite (sennò il controllo è fatto in base a cosa?).


Per quanto riguarda la sensoristica ammetto la mia ignoranza..personalmente sto costruendo quelli ottici e non sono a conoscenza di tratti lunghi in cui sono presenti questi sensori magnetici, allora delle due l'una o i tratti sono sperimentali e sono pochi oppure all'0autostrade s.p.a. sono una manica di scemi in cui la sinistra non sa cosa fa la destra.

EDIT: Mi sono informato ed è proprio il sistema SICVE che non comprende tratti lunghi ma solo punti visto che la rilevazione è differenziale e fatta in base alla media tra due punti. Per ciò che riguarda la digffusione il sistema era, a Novembre 2005, presente solo in 4 punti.Si auspica l'installazione di altri 200 punti. bella idea, non non ero a conoscenza.

scorpionkkk
15-08-2006, 13:56
Se poi alzare i limiti si alzano le pene a me sta bene!


Come in germania: superi il limite di 10Km/h 10 (0 20) euro di multa...lo superi di 30 Km/h e sono già 50/100 euro (mi pare)..e cosi via...

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:04
io la notte specialmente se vado piano mi prende sonno.....................se a voi rilassa andar piano...perche 120 è piano.......non so che dirvi, a me annoia,anzi pure scoccia....

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:06
Si auspica l'installazione di altri 200 punti. bella idea, non non ero a conoscenza.


bella idea....gia ....qualsiasi cosa facciamo siamo sorvegliati speciali ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mbe: :mbe:

tra un po ci metteranno il chip nel cervello e ogni settiama tocchera depositar ei dati raccolti dei nostri pensieri... :D :D

a voi piace un modo come QUEL FIM DI STALLONE....,come si chiama quello che è polizziottoe lo congelano per poi risvegliarlo in un modo ''osceno'''

ps......poi si che faro i viaggi tramite statali,strada piu corta nella maggior parte delle volte,paesaggi piu belli...e costi inferiori eheheheh

devono adeguare le autostrade alle vetture,non noi alle strade
paghiamo un casino l'autostrada e fa pure schifo e ci impongono andature da statale :doh:

scorpionkkk
15-08-2006, 15:12
io la notte specialmente se vado piano mi prende sonno.....................se a voi rilassa andar piano...perche 120 è piano.......non so che dirvi, a me annoia,anzi pure scoccia....

perchè a noi no?
Però dalle nostre scuole guida esce di tutto...non ci siamo solo noi.

scorpionkkk
15-08-2006, 15:20
bella idea....gia ....qualsiasi cosa facciamo siamo sorvegliati speciali ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :mbe: :mbe:

tra un po ci metteranno il chip nel cervello e ogni settiama tocchera depositar ei dati raccolti dei nostri pensieri... :D :D

a voi piace un modo come QUEL FIM DI STALLONE....,come si chiama quello che è polizziottoe lo congelano per poi risvegliarlo in un modo ''osceno'''

ps......poi si che faro i viaggi tramite statali,strada piu corta nella maggior parte delle volte,paesaggi piu belli...e costi inferiori eheheheh

devono adeguare le autostrade alle vetture,non noi alle strade
paghiamo un casino l'autostrada e fa pure schifo e ci impongono andature da statale :doh:


ma che vuol dire "adeguare le strade alle auto"?

Guarda che il 98& degli italiani non sa guidare, rispetto ad altri cittadini europei va solo più veloce...se gli parte la macchina non sa recuperarla su nessun tipo di tracciato anche a basse velocità, non conosce gli spazi di frenata rapportati alle velocità che assume e non ha la minima idea neanche delle tecniche di guida più stupide e banali,senza contare che la maggior parte delle macchine non ha una manutenzione decente.

Ed io dovrei consentire ad un tipo del genere di andare a 250 all'ora perchè ha il mezzo per farlo? Ma manco per idea...


IMHO ci vuole un esame di guida molto più severo e fatto su pista..se non sai fare fronte ad eventuali emergenze il mezzo non te lo do.

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:23
e che la patente la si vuole dare a tutti.ma non credo sia giusto darla a certi incompetenti..

andare piena fo solo perdere concentrazione.........voglio vedere s eè piu attento ad un banco di nebbia uno che va a 120 o uno sche sfreccia a 160????????ci sono piuy probabilita ch es ene accorgo una che sta andand piu forte,ed è dovuto tutto alla concentrazione,che si perde andando piano....

abbiamo smart che sfiorano anche i 140kmh e mi inpongono il limite......imponi il limite alle case otomobilistiche,la cilindrata e potenz ain base agli anni di eta e di guida ...altroche metter elimiti ridicoli solo pe rrubarci soldi......

godro il giorno che coloro sono a favore dei limiti piu bassi, scopriranno di aver preso una multa in autostrada perche andavano a 130 :D :D

Korn
15-08-2006, 15:27
e che la patente la si vuole dare a tutti.ma non credo sia giusto darla a certi incompetenti..

andare piena fo solo perdere concentrazione.........voglio vedere s eè piu attento ad un banco di nebbia uno che va a 120 o uno sche sfreccia a 160????????ci sono piuy probabilita ch es ene accorgo una che sta andand piu forte,ed è dovuto tutto alla concentrazione,che si perde andando piano....

oh mio dio questa è la più mostruosa minchiata che ho letto su codesto rispettabilissimo foruma da almeno un paio d'anni a sta parte :asd:

scorpionkkk
15-08-2006, 15:28
e che la patente la si vuole dare a tutti.ma non credo sia giusto darla a certi incompetenti..

andare piena fo solo perdere concentrazione.........voglio vedere s eè piu attento ad un banco di nebbia uno che va a 120 o uno sche sfreccia a 160????????ci sono piuy probabilita ch es ene accorgo una che sta andand piu forte,ed è dovuto tutto alla concentrazione,che si perde andando piano....

abbiamo smart che sfiorano anche i 140kmh e mi inpongono il limite......imponi il limite alle case otomobilistiche,la cilindrata e potenz ain base agli anni di eta e di guida ...altroche metter elimiti ridicoli solo pe rrubarci soldi......

godro il giorno che coloro sono a favore dei limiti piu bassi, scopriranno di aver preso una multa in autostrada perche andavano a 130 :D :D


Se uno va a 160 in un banco di nebbia può essere concentrato quanto vuole ma se becca il camion con i fari spenti gli va addosso perchè semplicemente sta andando a 160.Se andava a 130 non lo prendeva.

Puoi andare a 160 con cielo sereno e visibilità illimitata e nessuno davanti..allora nessuno ti disturba ed è anche giusto farlo, ma anche in queste condizioni, se hai una macchina davanti e ti ci metti ad 1mt...hai voglia a concentrarti, l'incidente è vicino.

Onisem
15-08-2006, 15:30
ma che vuol dire "adeguare le strade alle auto"?
Adeguare le strade alle auto non so, ma magari renderle più sicure, visto che la strada tipo italiana è a doppio senso di marcia, carreggiata stretta e larghezza di corsia che contiene appena la sagoma di un mezzo pesante, ai bordi alberi che oltre a diventare pericolosi in caso di uscita possono sollevare l'asfalto con le radici, guard rail affilati come rasoi, fossi alti 8 metri, zero vie di fuga, segnaletica illogica ed inutilmente "fitta", magari per contro linea di mezzeria invisibile (in caso di nebbia uno spettacolo). Ma è più facile dare sempre la colpa ai cittadini che guidano male o sono imprudenti o ubriachi e nascondersi dietro le siepi per poi scucirgli altri soldi, vuoi mettere? Magari mentre vanno o tornano dal lavoro.

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:32
ma che vuol dire "adeguare le strade alle auto"?

hai sentito che voglio tassare le autostrade a maggior carico di turismo o traffico????per reperire fondi e rinnovarle...??ma se sono gia carissime????con tuto quello che paghiamo voglio aumentare i prezzi eehheehhe
e sai perche????PERCHE VOGLIONO LUCRERCI TROPPO :banned:

in germania,saranno in crisi,ma hanno tutte le autostrade in rifacimento perenne,sono scorrevolissime e non pagano il pedaggio....

qui fanno schifo,paghiamo il pedaggio e ci impongono limiti assurdi....

Guarda che il 98& degli italiani non sa guidare, rispetto ad altri cittadini europei va solo più veloce...se gli parte la macchina non sa recuperarla su nessun tipo di tracciato anche a basse velocità, non conosce gli spazi di frenata rapportati alle velocità che assume e non ha la minima idea neanche delle tecniche di guida più stupide e banali,senza contare che la maggior parte delle macchine non ha una manutenzione decente.


le auto italiane son sempre state delle cariole

Ed io dovrei consentire ad un tipo del genere di andare a 250 all'ora perchè ha il mezzo per farlo? Ma manco per idea...


dai dai su...di sicuro non ci vanno tutti a 250,e poi ripeto autovetture in base agli eta e anni di guida...

IMHO ci vuole un esame di guida molto più severo e fatto su pista..se non sai fare fronte ad eventuali emergenze il mezzo non te lo do.
sempre sotenuto......ci voglio esami di guida su condizioni impervie tipo corsi di guida sicura..e chi non li passa massimo una panda e divieto di andare in autostrada...a che serve ad un automobilista che se la fa sotto gia oltre i 100 allora andare in autostrada.......questo è pericolo non chi viaggia a 160

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:32
oh mio dio questa è la più mostruosa minchiata che ho letto su codesto rispettabilissimo foruma da almeno un paio d'anni a sta parte :asd:


di tue ne ho gia lette un poche in giro :Prrr: :Prrr:

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:34
Se uno va a 160 in un banco di nebbia può essere concentrato quanto vuole ma se becca il camion con i fari spenti gli va addosso perchè semplicemente sta andando a 160.Se andava a 130 non lo prendeva.

Puoi andare a 160 con cielo sereno e visibilità illimitata e nessuno davanti..allora nessuno ti disturba ed è anche giusto farlo, ma anche in queste condizioni, se hai una macchina davanti e ti ci metti ad 1mt...hai voglia a concentrarti, l'incidente è vicino.


ma si era un esempio estremo quello del banco di nebbia.....

ma quanti km fate all'anno voi qui????e specialmente in autostrada???

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:35
Adeguare le strade alle auto non so, ma magari renderle più sicure, visto che la strada tipo italiana è a doppio senso di marcia, carreggiata stretta e larghezza di corsia che contiene appena la sagoma di un mezzo pesante, ai bordi alberi che oltre a diventare pericolosi in caso di uscita possono sollevare l'asfalto con le radici, guard rail affilati come rasoi, fossi alti 8 metri, zero vie di fuga, segnaletica illogica ed inutilmente "fitta", magari per contro linea di mezzeria invisibile (in caso di nebbia uno spettacolo). Ma è più facile dare sempre la colpa ai cittadini che guidano male o sono imprudenti o ubriachi e nascondersi dietro le siepi per poi scucirgli altri soldi, vuoi mettere? Magari mentre vanno o tornano dal lavoro.


be io che ho detto :D :D

XXXandreXXX
15-08-2006, 15:38
oh mio dio questa è la più mostruosa minchiata che ho letto su codesto rispettabilissimo foruma da almeno un paio d'anni a sta parte :asd:


dai non dite che andando piano non si è piu portati a cercare qualcosa da fare per distrarsi e passaare il tempo.......non ci credo se dite di no......

e se cosi fosse vuole dire che i 120 vi prendono talmente tanto che è meglio che proseguiate per le statali :D :D

scorpionkkk
15-08-2006, 15:49
Adeguare le strade alle auto non so, ma magari renderle più sicure, visto che la strada tipo italiana è a doppio senso di marcia, carreggiata stretta e larghezza di corsia che contiene appena la sagoma di un mezzo pesante, ai bordi alberi che oltre a diventare pericolosi in caso di uscita possono sollevare l'asfalto con le radici, guard rail affilati come rasoi, fossi alti 8 metri, zero vie di fuga, segnaletica illogica ed inutilmente "fitta", magari per contro linea di mezzeria invisibile (in caso di nebbia uno spettacolo). Ma è più facile dare sempre la colpa ai cittadini che guidano male o sono imprudenti o ubriachi e nascondersi dietro le siepi per poi scucirgli altri soldi, vuoi mettere? Magari mentre vanno o tornano dal lavoro.

beh, questo è un lato del problema..l'altro sono gli automobilisti.
Sono due facce della stessa medagli non certo due aspetti distinti.

E poi ripeto, prima di tutto viene la pelle, tua e degli altri.
La strada può essere carente su tutti gli asprtti di questo pianeta, ma se il guidatore si ostina a mantenere una velocità inadeguata, la colpa è sempre e comunque sua in primis, poi può ANCHE puntare il dito sulle condizioni della strada, ma in primis la colpa è sua.

I mezzi che beccano le auto ferme in corsia d'emergenza possono anche lamentarsi dell'assenza di aree di sosta, ciò non toglie che la colpa dell'incidente è loro.

Onisem
15-08-2006, 15:50
be io che ho detto :D :D
Scusa, ma non ho letto.

Onisem
15-08-2006, 16:00
beh, questo è un lato del problema..l'altro sono gli automobilisti.
Sono due facce della stessa medagli non certo due aspetti distinti.

E poi ripeto, prima di tutto viene la pelle, tua e degli altri.
La strada può essere carente su tutti gli asprtti di questo pianeta, ma se il guidatore si ostina a mantenere una velocità inadeguata, la colpa è sempre e comunque sua in primis, poi può ANCHE puntare il dito sulle condizioni della strada, ma in primis la colpa è sua.

I mezzi che beccano le auto ferme in corsia d'emergenza possono anche lamentarsi dell'assenza di aree di sosta, ciò non toglie che la colpa dell'incidente è loro.
Beh, prima di tutto bisognerebbe indicare a chi guida qual'è la velocità adeguata ma facendolo con criterio, e non alla cazzo di cane. Poi si può pretendere che si rispettino limiti che sono giusti, coerenti, logici; non messi a caso per far cassa o perchè nessuno dopo 50 anni si prende la briga di adeguarli. Lo Stato è superiore ai cittadini e dovrebbe costituire esempio di correttezza e adeguatezza, ma se è il primo a fare le cose in malafede poi non può pretendere da noi di meglio. Con questo non giustifico chi per strada va come un folle, con prepotenza e inosservanza delle più elementari regole, ma dico che se ognuno deve fare la sua parte, dovrebbe cominciare la pubblica amministrazione, poi i cittadini. Gli agguati non sono il massimo da questo punto di vista, anche perchè non sono assolutamente tesi ad interrompere il comportamento pericoloso, mentre invece questo dovrebbe essere l'interesse primo.

scorpionkkk
15-08-2006, 16:06
Beh, prima di tutto bisognerebbe indicare a chi guida qual'è la velocità adeguata ma facendolo con criterio, e non alla cazzo di cane. Poi si può pretendere che si rispettino limiti che sono giusti, coerenti, logici; non messi a caso per far cassa o perchè nessuno dopo 50 anni si prende la briga di adeguarli. Lo Stato è superiore ai cittadini e dovrebbe costituire esempio di correttezza e adeguatezza, ma se è il primo a fare le cose in malafede poi non può pretendere da noi di meglio. Con questo non giustifico chi per strada va come un folle, con prepotenza e inosservanza delle più elementari regole, ma dico che se ognuno deve fare la sua parte, dovrebbe cominciare la pubblica amministrazione, poi i cittadini. Gli agguati non sono il massimo da questo punto di vista, anche perchè non sono assolutamente tesi ad interrompere il comportamento pericoloso, mentre invece questo dovrebbe essere l'interesse primo.

Concordo appieno.

gpc
15-08-2006, 16:23
In Francia il limite è 130 ;)

Ma pensa, ero sicuro di aver visto 120 c'ero andato... beh meglio così, l'ho passato solo di 20km/h allora :D

fabio80
15-08-2006, 16:25
Ma pensa, ero sicuro di aver visto 120 c'ero andato... beh meglio così, l'ho passato solo di 20km/h allora :D


il tuo catafalco si lancia a 150? ma con quanto rinculo? :mbe:

gpc
15-08-2006, 16:28
E' ANCHE questione di limiti...il fatto che si abbia un ministro non troppo furbo la cui presunta volontà è quella di abbassare soltanto il limite di velocità non toglie il fatto che in tutto il pianeta i limiti di velocità siano fissati intorno tutti allostesso ordine di grandezza: 65 miglia all'ora, 130Km/h, 120 km/h e cosi via.

Dire, come fanno molti, a 120 km/h mi addormento non ha senso perchè se ti addormenti in italia allora ti addormenti negli stati Uniti, in germania (dove è consigliato 130Km/h), in Francia , in Spagna e cosi via.
Quell'ordine di grandezza è giusto.

Poi è essenziale un controllo qualunque esso sia: scatola nera?, sensoristica?, pattuglie autostradali? ok...ma il fulcro è nel controllo e anche nel limite (sennò il controllo è fatto in base a cosa?).

no, il fulcro è nel SENSO del limite.
Ti ripeto: tu dici che tutti superano il limite. Ok, muoiono tutti? No. Allora ci deve essere qualcosa che non va nel limite... Anche perchè, secondo te, un limite che è così da trent'anni, quando c'erano auto che facevano al massimo i cento all'ora, può avere senso quando ci sono auto che sono fatte per andare ai 250? Non che *debbano* andare ai 250, ma che hanno sistemi per garantire la sicurezza anche quando vanno a quelle velocità.
Per quel che riguarda i controlli, ma mi spieghi che razza di discorso è? Perchè, adesso non controllano? Non saranno gli stessi controlli che fanno adesso? Semplicemente, invece che essere fatti su limiti stupidi, saranno fatti su limiti "intelligenti" commisurati alle condizioni della strada.


Per quanto riguarda la sensoristica ammetto la mia ignoranza..personalmente sto costruendo quelli ottici e non sono a conoscenza di tratti lunghi in cui sono presenti questi sensori magnetici, allora delle due l'una o i tratti sono sperimentali e sono pochi oppure all'0autostrade s.p.a. sono una manica di scemi in cui la sinistra non sa cosa fa la destra.

EDIT: Mi sono informato ed è proprio il sistema SICVE che non comprende tratti lunghi ma solo punti visto che la rilevazione è differenziale e fatta in base alla media tra due punti. Per ciò che riguarda la digffusione il sistema era, a Novembre 2005, presente solo in 4 punti.Si auspica l'installazione di altri 200 punti. bella idea, non non ero a conoscenza.

Ah, proprio una bella idea, guarda... così cavano via tutte le pattuglie dalle autostrade, come aveva dichiarato il ministero, e certo, lo sfigato che di notte farà i 135 verrà cazziato, mentre il camion che ti fa un bell'incidente perchè sorpassa senza freccia buttandosi a sinistra no. O quello che ti sta agli 80 in mezzo alla strada. O quello che va a zig zag. O quello che si immette senza guardare. Tutti questi sono comportamenti sicuri... :doh:

gpc
15-08-2006, 16:30
il tuo catafalco si lancia a 150? ma con quanto rinculo? :mbe:

Guarda che il fondo scala del mio "catafalco" è 220, e ai 160 c'arriva senza nemmeno che te ne accorgi (fino al benzinaio, almeno :asd: ) :O

fabio80
15-08-2006, 16:37
Guarda che il fondo scala del mio "catafalco" è 220, e ai 160 c'arriva senza nemmeno che te ne accorgi (fino al benzinaio, almeno :asd: ) :O


ma se fa da 0 a 100 in dieci minuti.... :ciapet:

gpc
15-08-2006, 16:43
ma se fa da 0 a 100 in dieci minuti.... :ciapet:

In discesa :O
Comunque quello misura le velocità, mica le accelerazioni :read:

XXXandreXXX
15-08-2006, 16:57
Scusa, ma non ho letto.

no sono io ch enon son bravo a scrivere e ne spiegarmi :D :D

scorpionkkk
15-08-2006, 17:37
no, il fulcro è nel SENSO del limite.
Ti ripeto: tu dici che tutti superano il limite. Ok, muoiono tutti? No. Allora ci deve essere qualcosa che non va nel limite... Anche perchè, secondo te, un limite che è così da trent'anni, quando c'erano auto che facevano al massimo i cento all'ora, può avere senso quando ci sono auto che sono fatte per andare ai 250? Non che *debbano* andare ai 250, ma che hanno sistemi per garantire la sicurezza anche quando vanno a quelle velocità.
Per quel che riguarda i controlli, ma mi spieghi che razza di discorso è? Perchè, adesso non controllano? Non saranno gli stessi controlli che fanno adesso? Semplicemente, invece che essere fatti su limiti stupidi, saranno fatti su limiti "intelligenti" commisurati alle condizioni della strada.

Qui c'è un commento da fare.
Voi sapete che in Italia non esistono solo i 3 limiti di velocità 50,90 e 130 vero?Ne esistono bensì 7.
I famosi 3 più altri 4 che sono il limite di 110 in caso di precipitazioni atmosferiche, il limite di 50 in caso di visibilità inferiore ai 100 metri, il limite di 70 in strade urbane a scorrimento e infine il limite di 150 in autostrade a 3 corsie.

Il limite di 150 esiste..solamente che la società autostrade ha deciso di non adottarlo perchè non ritiene il proprio tracciato conforme.Partendo da questi dati voglio capire...devono esserci secono te altre tipologie di limite per altre tipologie di strade?
le tipologie di strade che abbiamo sono adatte per accettare limiti più alti o cosa?
Cosi almeno parliamo con un riferimento preciso.

Ah, proprio una bella idea, guarda... così cavano via tutte le pattuglie dalle autostrade, come aveva dichiarato il ministero, e certo, lo sfigato che di notte farà i 135 verrà cazziato, mentre il camion che ti fa un bell'incidente perchè sorpassa senza freccia buttandosi a sinistra no. O quello che ti sta agli 80 in mezzo alla strada. O quello che va a zig zag. O quello che si immette senza guardare. Tutti questi sono comportamenti sicuri... :doh:


Sempre meglio di niente.L'alternativa sarebbe beccarsi tutte le tipologie di comportamento illecito.

Onisem
15-08-2006, 17:45
Il limite di 150 esiste..solamente che la società autostrade ha deciso di non adottarlo perchè non ritiene il proprio tracciato conforme.
A questo punto mi viene da pensare che i motivi possano essere due: la Società Autostrade non vuole assumersi questa responsabilità e rischiare beghe legali in caso di incidenti. La rete è effettivamente inadeguata ed in nessun tratto e condizione si può viaggiare a 150 Km/h in condizioni di sicurezza, nel 2006... In entrambi i casi mi pare che ci sia di che riflettere.

fabio80
15-08-2006, 17:46
Il limite di 150 esiste..solamente che la società autostrade ha deciso di non adottarlo perchè non ritiene il proprio tracciato conforme.


io ho fatto molte volte la tratta mi-pc per recarmi a fare lo stage. ci sono tratti lunghissimi in cui di fatto è un nastro di asfalto che si perde all'orizzonte, il venerdì sera che c'era poco traffico avrei potuto mettere un mattone sui pedali, bloccare lo sterzo e schiacciare un pisolo.

a sto punto mi chiedo: ma se la società autostrade avesse le stradone americane, adotterebbe i 150 o nemmeno a quel punto?

Zerozen
15-08-2006, 17:48
A questo punto mi viene da pensare che i motivi possano essere due: la Società Autostrade non vuole assumersi questa responsabilità e rischiare beghe legali in caso di incidenti. La rete è effettivamente inadeguata ed in nessun tratto e condizione si può viaggiare a 150 Km/h in condizioni di sicurezza, nel 2006... In entrambi i casi mi pare che ci sia di che riflettere.

Non conosco il Centro e il Sud, ma mi pare che in assenza di traffico ci siano ampi tratti della Mi-Bo e della Mi-Ge su cui i 150 sarebbero una velocità più che adeguata. E lo stesso varrebbe per la Mi-Ve fuori dalle tratte vicine alle città più grosse.

gpc
15-08-2006, 17:51
Qui c'è un commento da fare.
Voi sapete che in Italia non esistono solo i 3 limiti di velocità 50,90 e 130 vero?Ne esistono bensì 7.
I famosi 3 più altri 4 che sono il limite di 110 in caso di precipitazioni atmosferiche, il limite di 50 in caso di visibilità inferiore ai 100 metri, il limite di 70 in strade urbane a scorrimento e infine il limite di 150 in autostrade a 3 corsie.

Il limite di 150 esiste..solamente che la società autostrade ha deciso di non adottarlo perchè non ritiene il proprio tracciato conforme.Partendo da questi dati voglio capire...devono esserci secono te altre tipologie di limite per altre tipologie di strade?
le tipologie di strade che abbiamo sono adatte per accettare limiti più alti o cosa?
Cosi almeno parliamo con un riferimento preciso.

Che esista il limite dei 150 ho i miei serissimi dubbi, dato che quando era stato proposto c'è stata una mezza insurrezione popolare dei benpensanti.
Per il resto... non ho detto di inventare nuovi limiti -a parte quello dei 150-, ho detto di attualizzare il limite imposto su una strada sulle a) caratteristiche della strada b) sulle caratteristiche della macchine, che non sono più quelle di trent'anni fa. Certo che le tipologie di strade sono adatte per limiti più alti: lo dimostra il fatto che la stragrande maggioranza delle persone va oltre il limite.
Di più: il fatto che non sia la velocità il problema lo dimostra il fatto che gli incidenti sulle autostrade sono una percentuale minima dei totali.
Guarda, ho trovato i dati del 97 dell'ACI:

Contrariamente a quanto si è comunemente portati a pensare, le strade sulle quali si verificano più incidenti sono quelle urbane (133.168 incidenti, il 72.6% del totale).
Seguono, ma notevolmente distanziate, le strade statali (19.224 incidenti, il 10.4%); le provinciali: (12.144 incidenti, il 6.6%) e solo al quarto posto le autostrade, con 11.546 incidenti, pari al 6.30%. Ultime, le comunali extraurbane con 7.333 incidenti (4%).
Le strade urbane detengono anche il primato della mortalità: 2.633 morti, nel ‘96, pari ad oltre il 40% del totale (42.52%). Un dato che fa riflettere: si muore soprattutto in città, proprio laddove tutti ci sentiamo più sicuri e, nella stragrande maggioranza dei casi, non allacciamo la cintura di sicurezza. Poco più del 24% dei morti (1.489) muore su strade statali; 1.039 (16.7%) sulle provinciali, 698 (11.2%) sulle autostrade e 334 (5.3%) sulle comunali extraurbane. Discorso analogo riguarda il numero dei feriti. La percentuale maggiore (68.6%) riguarda le strade comunali urbane (181.391), seguono, con il 12.2%, le statali (32.424), le autostrade (20.305, 7.6%), le provinciali (19.116, 7.2%) e le comunali extraurbane (10.977, pari a poco più del 4%).
http://www.associazionitraumi.it/ACI%20INCIDENTI%20STRADALI.doc

Allora, è più chiaro adesso che non è questione dei 130??


Sempre meglio di niente.L'alternativa sarebbe beccarsi tutte le tipologie di comportamento illecito.

no, l'alternativa sarebbe quella di fare VERA prevenzione verso i comportamenti VERAMENTE pericolosi.

gpc
15-08-2006, 17:55
A questo punto mi viene da pensare che i motivi possano essere due: la Società Autostrade non vuole assumersi questa responsabilità e rischiare beghe legali in caso di incidenti. La rete è effettivamente inadeguata ed in nessun tratto e condizione si può viaggiare a 150 Km/h in condizioni di sicurezza, nel 2006... In entrambi i casi mi pare che ci sia di che riflettere.

Che balla mostruosa, li avevano già identificati i tracciati adatti ai 150, che si vadano a nascondere se la scusa è questa.
Erano stati pubblicati sui quotidiani all'epoca della proposta dei 150...

scorpionkkk
15-08-2006, 18:11
Che esista il limite dei 150 ho i miei serissimi dubbi, dato che quando era stato proposto c'è stata una mezza insurrezione popolare dei benpensanti.

Art. 142. Limiti di velocita'

1. Ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana la velocità massima non può superare i 130 km/h per le autostrade, i 110 km/h per le strade extraurbane principali, i 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, ed i 50 km/h per le strade nei centri abitati, con la possibilità di elevare tale limite fino ad un massimo di 70 km/h per le strade urbane le cui caratteristiche costruttive e funzionali lo consentano, previa installazione degli appositi segnali. Sulle autostrade a tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, gli enti proprietari o concessionari possono elevare il limite massimo di velocità fino a 150 km/h sulla base delle caratteristiche progettuali ed effettive dei tracciato, previa installazione degli appositi segnali, semprechè lo consentano l'intensità del traffico, le condizioni atmosferiche prevalenti ed i dati di incidentalità dell'ultimo quinquennio. In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocità massima non può superare i 110 km/h per le autostrade ed i 90 km/h per le strade extraurbane principali.



Per il resto... non ho detto di inventare nuovi limiti -a parte quello dei 150-, ho detto di attualizzare il limite imposto su una strada sulle a) caratteristiche della strada b) sulle caratteristiche della macchine, che non sono più quelle di trent'anni fa. Certo che le tipologie di strade sono adatte per limiti più alti: lo dimostra il fatto che la stragrande maggioranza delle persone va oltre il limite.

Il fatto che le persone vadano oltre i limiti non dimostra assolutamente nulla se non l'idiozia delle persone.Le stesse persone che vanno oltre il limite non saprebbero neanche controllare la propria macchina in caso di lievissimo sbandamento vista la capacità media di guidare.


Di più: il fatto che non sia la velocità il problema lo dimostra il fatto che gli incidenti sulle autostrade sono una percentuale minima dei totali.
Guarda, ho trovato i dati del 97 dell'ACI:

Contrariamente a quanto si è comunemente portati a pensare, le strade sulle quali si verificano più incidenti sono quelle urbane (133.168 incidenti, il 72.6% del totale).
Seguono, ma notevolmente distanziate, le strade statali (19.224 incidenti, il 10.4%); le provinciali: (12.144 incidenti, il 6.6%) e solo al quarto posto le autostrade, con 11.546 incidenti, pari al 6.30%. Ultime, le comunali extraurbane con 7.333 incidenti (4%).
Le strade urbane detengono anche il primato della mortalità: 2.633 morti, nel ‘96, pari ad oltre il 40% del totale (42.52%). Un dato che fa riflettere: si muore soprattutto in città, proprio laddove tutti ci sentiamo più sicuri e, nella stragrande maggioranza dei casi, non allacciamo la cintura di sicurezza. Poco più del 24% dei morti (1.489) muore su strade statali; 1.039 (16.7%) sulle provinciali, 698 (11.2%) sulle autostrade e 334 (5.3%) sulle comunali extraurbane. Discorso analogo riguarda il numero dei feriti. La percentuale maggiore (68.6%) riguarda le strade comunali urbane (181.391), seguono, con il 12.2%, le statali (32.424), le autostrade (20.305, 7.6%), le provinciali (19.116, 7.2%) e le comunali extraurbane (10.977, pari a poco più del 4%).
http://www.associazionitraumi.it/ACI%20INCIDENTI%20STRADALI.doc

Allora, è più chiaro adesso che non è questione dei 130??

Continuo a non capire...la velocità è sempre il problema perchè all'aumentare della velocità diminuisce esponenzialmente non solo la capacità fisica del mezzo di essere controllato ma anche la capacità del guidatore di controllarlo.
I limiti di velocità sanciscono quella soglia minima in cui un buon guidatore ha la capacità di controllare il proprio mezzo in caso di emergenza e magari salvarsi anche la pelle, non sono dei vincoli dati a chi va diritto sul rettilineo con una Ferrari sotto al sedere...se si ragionasse cosi allora qualsiasi limite non è valido perchè anche il più cretino dei guidatori può portare la macchina a 250 all'ora in queste condizioni.
In questo senso anzichè lasciare la decisione a chi guida si è deciso di renderlo un obbligo ma il SENSO del limite è questo anche perchè la maggior parte dei nostri compatrioti NON SA guidare ma pigia solo l'acceleratore.




no, l'alternativa sarebbe quella di fare VERA prevenzione verso i comportamenti VERAMENTE pericolosi.

Ah su questo concordo...scuola guida più professionale e pattuglie più numerose.

Ileana
15-08-2006, 18:58
Che balla mostruosa, li avevano già identificati i tracciati adatti ai 150, che si vadano a nascondere se la scusa è questa.
Erano stati pubblicati sui quotidiani all'epoca della proposta dei 150...
Fatti.
Voglio dire, ci sono dei tratti nella Bologna-Milano a 4 corsie.
Quando non c'è traffico, potresti leggere il giornale, nel frattempo.

fabio80
15-08-2006, 18:59
Fatti.
Voglio dire, ci sono dei tratti nella Bologna-Milano a 4 corsie.
Quando non c'è traffico, potresti leggere il giornale, nel frattempo.


sì ma con la matiz lascia perdere :asd:

Ileana
15-08-2006, 19:17
sì ma con la matiz lascia perdere :asd:
Infatti non ci vado con la matiz :asd: .
Ma con la kalos, al massimo eh :sofico:

fabio80
15-08-2006, 19:18
Infatti non ci vado con la matiz :asd: .
Ma con la kalos, al massimo eh :sofico:


ah :stordita:

io ci ho fatto 4 mesi avanti e indietro mi-pc con quella scatoletta :D

protesterò :O

sempreio
15-08-2006, 19:19
però da 130 a 120 non cambia poi molto, è solo un modo per dire che esistono e fanno qualcosa per la sicurezza non spendendo 1 centesimo, ma che vadano a .........

fabio80
15-08-2006, 19:20
però da 130 a 120 non cambia poi molto, è solo un modo per dire che esistono e fanno qualcosa per la sicurezza non spendendo 1 centesimo, ma che vadano a .........


ma de che, è un modo come un altro per tornire i marroni alla gente

Korn
15-08-2006, 19:23
però da 130 a 120 non cambia poi molto, è solo un modo per dire che esistono e fanno qualcosa per la sicurezza non spendendo 1 centesimo, ma che vadano a .........
questo è più ragionevole

sempreio
15-08-2006, 19:23
ma de che, è un modo come un altro per tornire i marroni alla gente

non vedo l' ora di espatriare da stò cesso di paese

sempreio
15-08-2006, 19:25
questo è più ragionevole


ma la sicurezza non cambia di una virgola, fanno ridere

fabio80
15-08-2006, 19:36
non vedo l' ora di espatriare da stò cesso di paese


sarà un anno che lo dici :fagiano:

sempreio
15-08-2006, 19:42
sarà un anno che lo dici :fagiano:


mi manca ancora pochissimo :help: , eppoi non sono il tipo che vuole fare il morto di fame all' estero :p

Onisem
15-08-2006, 19:45
mi manca ancora pochissimo :help: , eppoi non sono il tipo che vuole fare il morto di fame all' estero :p
Spero di non dovertelo rinfacciare tra un anno. :asd:

sempreio
15-08-2006, 19:46
Spero di non dovertelo rinfacciare tra un anno. :asd:


che fetentoni :Prrr:

XXXandreXXX
15-08-2006, 19:59
ma de che, è un modo come un altro per tornire i marroni alla gente


si ma a forza di tornire rimane ben poco... :O

in italia invece di evolverci stiamo regredendo :help:

ma in tutto il mondo mi sa .....stavo leggendo questo,anche se fuori ot

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762&page=1&pp=20

cacchio mi sento oppresso un pochetto

maulattu
15-08-2006, 22:48
se iniziassero a bastonare chi bivacca in seconda corsia a non più di 100 all'ora senza nessuno in prima e ti costringe a fare la gimcana ( :Perfido: ) per sorpassarli... in più sentirsi mandati a fare in culo quando gli si fanno i fari per spostarsi...
domenica ho fatto MI-BG in autostrada e c'era da piangere.... l'anno scorso MI-Taranto e idem come sopra...
invece di dare le multe se vai a 135 all'ora o di mettere limiti di velocità insensati, sarebbe meglio che sti qua pensassero alla sicurezza sulle strade... :Puke:
se in italia dovessero fare le autostrade a 20 corsie, il 90% della gente userebbe la 18ma, 19ma e 20ma corsia...

gpc
15-08-2006, 23:15
se in italia dovessero fare le autostrade a 20 corsie, il 90% della gente userebbe la 18ma, 19ma e 20ma corsia...

Siiiii da non credere :doh: ho fatto un pezzo a quattro corsie e ho scoperto che non è che la gente guidi in seconda corsia, guida nella penultima per principio! Era domenica, niente camion, e la gente era SOLO in terza e quarta corsia. Io stavo in prima e superavo la gente in terza corsia andando ai 130, roba da pazzi :muro:

gpc
15-08-2006, 23:17
Continuo a non capire...la velocità è sempre il problema perchè all'aumentare della velocità diminuisce esponenzialmente non solo la capacità fisica del mezzo di essere controllato ma anche la capacità del guidatore di controllarlo.
I limiti di velocità sanciscono quella soglia minima in cui un buon guidatore ha la capacità di controllare il proprio mezzo in caso di emergenza e magari salvarsi anche la pelle, non sono dei vincoli dati a chi va diritto sul rettilineo con una Ferrari sotto al sedere...se si ragionasse cosi allora qualsiasi limite non è valido perchè anche il più cretino dei guidatori può portare la macchina a 250 all'ora in queste condizioni.
In questo senso anzichè lasciare la decisione a chi guida si è deciso di renderlo un obbligo ma il SENSO del limite è questo anche perchè la maggior parte dei nostri compatrioti NON SA guidare ma pigia solo l'acceleratore.


Cos'è che non capisci di:

Contrariamente a quanto si è comunemente portati a pensare, le strade sulle quali si verificano più incidenti sono quelle urbane (133.168 incidenti, il 72.6% del totale). <--- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Seguono, ma notevolmente distanziate, le strade statali (19.224 incidenti, il 10.4%); le provinciali: (12.144 incidenti, il 6.6%) e solo al quarto posto le autostrade, con 11.546 incidenti, pari al 6.30%. <-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
Ultime, le comunali extraurbane con 7.333 incidenti (4%).
Le strade urbane detengono anche il primato della mortalità: 2.633 morti, nel ‘96, pari ad oltre il 40% del totale (42.52%). <-- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Un dato che fa riflettere: si muore soprattutto in città, proprio laddove tutti ci sentiamo più sicuri e, nella stragrande maggioranza dei casi, non allacciamo la cintura di sicurezza. Poco più del 24% dei morti (1.489) muore su strade statali; 1.039 (16.7%) sulle provinciali, 698 (11.2%) sulle autostrade
<-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
e 334 (5.3%) sulle comunali extraurbane. Discorso analogo riguarda il numero dei feriti. La percentuale maggiore (68.6%) riguarda le strade comunali urbane (181.391), seguono, con il 12.2%, le statali (32.424), le autostrade (20.305, 7.6%), le provinciali (19.116, 7.2%) e le comunali extraurbane (10.977, pari a poco più del 4%).

Che cosa c'è che non è chiaro sul fatto che non sia questione dei 50 all'ora o dei 130 all'ora?

Zerozen
16-08-2006, 00:30
Siiiii da non credere :doh: ho fatto un pezzo a quattro corsie e ho scoperto che non è che la gente guidi in seconda corsia, guida nella penultima per principio! Era domenica, niente camion, e la gente era SOLO in terza e quarta corsia. Io stavo in prima e superavo la gente in terza corsia andando ai 130, roba da pazzi :muro:

Io credo di averlo capito, il motivo. Oramai ne sono certo: stanno tutti nelle corsie che abbiano affianco altre corsie perchè hanno la capacità visiva di un pipistrello muto e se si trovano affianco il guardrail entrano in panico perchè non sono in grado di impostare una traiettoria umana nemmeno da fermi...

scorpionkkk
16-08-2006, 01:41
Cos'è che non capisci di:

Contrariamente a quanto si è comunemente portati a pensare, le strade sulle quali si verificano più incidenti sono quelle urbane (133.168 incidenti, il 72.6% del totale). <--- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Seguono, ma notevolmente distanziate, le strade statali (19.224 incidenti, il 10.4%); le provinciali: (12.144 incidenti, il 6.6%) e solo al quarto posto le autostrade, con 11.546 incidenti, pari al 6.30%. <-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
Ultime, le comunali extraurbane con 7.333 incidenti (4%).
Le strade urbane detengono anche il primato della mortalità: 2.633 morti, nel ‘96, pari ad oltre il 40% del totale (42.52%). <-- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Un dato che fa riflettere: si muore soprattutto in città, proprio laddove tutti ci sentiamo più sicuri e, nella stragrande maggioranza dei casi, non allacciamo la cintura di sicurezza. Poco più del 24% dei morti (1.489) muore su strade statali; 1.039 (16.7%) sulle provinciali, 698 (11.2%) sulle autostrade
<-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
e 334 (5.3%) sulle comunali extraurbane. Discorso analogo riguarda il numero dei feriti. La percentuale maggiore (68.6%) riguarda le strade comunali urbane (181.391), seguono, con il 12.2%, le statali (32.424), le autostrade (20.305, 7.6%), le provinciali (19.116, 7.2%) e le comunali extraurbane (10.977, pari a poco più del 4%).

Che cosa c'è che non è chiaro sul fatto che non sia questione dei 50 all'ora o dei 130 all'ora?

Allora parlo arabo...da queste statistiche non si può dedurre che è lecito andare più veloci. Al contrario si deduce che più la strada diventa complessa e variabile più la incapacità del guidatore crea incidenti.

Se io alzassi per ipotesi il limite di velocità in citta da 50Km/h a 130 km/h sono sicuro che gli incidenti aumenterebbero e non diminuirebbero...di contro, se abbassassi per ipotesi il limite di velocità nelle autostrade da 130 km/h a 20Km/h il numero di incidenti varierebbe di poco in percentuale e non aumenterebbe semplicemente perchè il numero di incidenti non dipende dal limite di velocità che per ogni evento di guida è fisso...ma dipende dalla variabilità dell'evento guida il cui unico elemento variabile è l'accoppiata strada-guidatore.

scorpionkkk
16-08-2006, 01:46
Siiiii da non credere ho fatto un pezzo a quattro corsie e ho scoperto che non è che la gente guidi in seconda corsia, guida nella penultima per principio! Era domenica, niente camion, e la gente era SOLO in terza e quarta corsia. Io stavo in prima e superavo la gente in terza corsia andando ai 130, roba da pazzi

Vabbè mica ti davano fastidio...

superteodj
16-08-2006, 04:28
ps la cosa grave è che stanno mettendo i controlli della media asu autostrade,quindi impossibile o quasi infrangere i limiti,a proposito funzionano????? qualcuno ha beccato la multa per qusti rivelatori???

basta ke ti fermi in autogrill per un caffe' e la media scende drasticamente...

superteodj
16-08-2006, 04:34
Vabbè mica ti davano fastidio...

nn so xke ma io provo un odio profondo per quelli ke stann in penultima corsia..

auzz

maulattu
16-08-2006, 08:52
Vabbè mica ti davano fastidio...

no, danno fastidio, perché se tu vuoi sorpassare gente che è in terza corsia (su 4) e tu sei in prima, devi portarti in seconda, poi in terza, poi in quarta (e su questa trovi gli schumacher di turno), sorpassare (e alla svelta) e poi rientrare. la prima corsia non è né per i lebbrosi, né per chi ha il colera, né per chi ha l'aids: è una corsia di marcia, mentre le altre sono corsie di sorpasso. dunque se la corsia di marcia è libera (sia chiaro, un tratto decente, non che uno ogni 200 m deve fare dentro e fuori :read: ) va usata. ripeto: l'anno scorso mi son fatto 1500+1500 km di autostrada e ne ho viste di cotte e di crude :Puke:
e poi anche la storia dei limiti di velocità: le tratte pericolose (vedi genova, A1 nel tratto appenninico,...) hanno già i loro limiti (80 o 90 km/h), non vedo perché abbassarli su tutta la rete :Puke:

LittleLux
16-08-2006, 09:44
Cioè, tutto sto casino perchè il limite è stato portato a 120? Non avete un cazzo a cui pensare, davvero.:asd:

trallallero
16-08-2006, 09:49
no, danno fastidio, perché se tu vuoi sorpassare gente che è in terza corsia (su 4) e tu sei in prima, devi portarti in seconda, poi in terza, poi in quarta (e su questa trovi gli schumacher di turno), sorpassare (e alla svelta) e poi rientrare. la prima corsia non è né per i lebbrosi, né per chi ha il colera, né per chi ha l'aids: è una corsia di marcia, mentre le altre sono corsie di sorpasso. dunque se la corsia di marcia è libera (sia chiaro, un tratto decente, non che uno ogni 200 m deve fare dentro e fuori :read: ) va usata. ripeto: l'anno scorso mi son fatto 1500+1500 km di autostrada e ne ho viste di cotte e di crude :Puke:
e poi anche la storia dei limiti di velocità: le tratte pericolose (vedi genova, A1 nel tratto appenninico,...) hanno già i loro limiti (80 o 90 km/h), non vedo perché abbassarli su tutta la rete :Puke:
d'accordissimo! solo che io supero a destra e me ne frego! lo so che non si dovrebbe fare ma non é neanche giusto costringere gli altri a percorrere km in piú continuando a fare corsia 1-2-3-4 sorpasso 3-2-1.
Se poi, chi sta fisso nelle corsie 2 o 3, andasse al limite giusto, non ci sarebero problemi, non servirebbe sorpassare, invece no! trovi donne con una mano impegnata col cellulare, un'atra con la sigaretta e la terza sul volante, uomini col braccio destro dietro il poggiatesta del sedile del passeggero, faccia rivolta a destra chiacchierando allegramente come se andare in autostrada fosse una gita domenicale, il tutto a 100, 115 km/h :muro: che poi ci sarebbero 5 punti dalla patente per chi non sta a destra ma evidentemente stare a sinisra é un vizio degli italiani :D
Sicuramente é stato giá detto, non ho letto tutto il 3d, ma il vero grande problema é la distanza di sicurezza :O

maulattu
16-08-2006, 09:55
d'accordissimo! solo che io supero a destra e me ne frego!

:Perfido: :read:
e aggiungerei lo sguardo in cagnesco all'ebete che sta piantato in mezzo all'autostrada

:Perfido:

Fil9998
16-08-2006, 10:05
IMHO SU CERTI tratti di autostrade il limite a 120 è sacrosanto!

in generale sempre imho i limiti attuali osn adeguati.

assurdi e molto più assurdi son limiti su strade comuni di 10/30/50 km /h :muro: :read: :muro: :muro:

quelli sì son limiti assurdi !

trallallero
16-08-2006, 10:10
:Perfido: :read:
e aggiungerei lo sguardo in cagnesco all'ebete che sta piantato in mezzo all'autostrada

:Perfido:
preferirei un lanciarazzi-disintegratore-atomico :D

ALBIZZIE
16-08-2006, 10:19
Cos'è che non capisci di:

Contrariamente a quanto si è comunemente portati a pensare, le strade sulle quali si verificano più incidenti sono quelle urbane (133.168 incidenti, il 72.6% del totale). <--- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Seguono, ma notevolmente distanziate, le strade statali (19.224 incidenti, il 10.4%); le provinciali: (12.144 incidenti, il 6.6%) e solo al quarto posto le autostrade, con 11.546 incidenti, pari al 6.30%. <-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
Ultime, le comunali extraurbane con 7.333 incidenti (4%).
Le strade urbane detengono anche il primato della mortalità: 2.633 morti, nel ‘96, pari ad oltre il 40% del totale (42.52%). <-- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Un dato che fa riflettere: si muore soprattutto in città, proprio laddove tutti ci sentiamo più sicuri e, nella stragrande maggioranza dei casi, non allacciamo la cintura di sicurezza. Poco più del 24% dei morti (1.489) muore su strade statali; 1.039 (16.7%) sulle provinciali, 698 (11.2%) sulle autostrade
<-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
e 334 (5.3%) sulle comunali extraurbane. Discorso analogo riguarda il numero dei feriti. La percentuale maggiore (68.6%) riguarda le strade comunali urbane (181.391), seguono, con il 12.2%, le statali (32.424), le autostrade (20.305, 7.6%), le provinciali (19.116, 7.2%) e le comunali extraurbane (10.977, pari a poco più del 4%).

Che cosa c'è che non è chiaro sul fatto che non sia questione dei 50 all'ora o dei 130 all'ora?


premesso che sono contrario all'abbassamento generalizzato sulle autostrade, i dati che hai riportato servono a poco.

andrebbero rapportati al numero di auto che frequenta effettivamente le arterie autostradali/extraurbane/città
ad esempio nelle città sono conteggiati anche i morti con scooter 50cc. che in autostrada non andranno mai.

ALBIZZIE
16-08-2006, 10:20
basta ke ti fermi in autogrill per un caffe' e la media scende drasticamente...
secondo te i controlli li mettono dove ci sono le aree di servizio, di parcheggio o le uscite autostradali?

Tefnut
16-08-2006, 10:21
che io sappia sorpassare a destra è possibile, l'importante è non fare gli slalom....
se tu tieni la tua andatura e sei nella corsia più a destra (libera) puoi anche sorpassare chi ti è a sinistra.

Topomoto
16-08-2006, 10:23
no, danno fastidio, perché se tu vuoi sorpassare gente che è in terza corsia (su 4) e tu sei in prima, devi portarti in seconda, poi in terza, poi in quarta (e su questa trovi gli schumacher di turno), sorpassare (e alla svelta) e poi rientrare. la prima corsia non è né per i lebbrosi, né per chi ha il colera, né per chi ha l'aids: è una corsia di marcia, mentre le altre sono corsie di sorpasso. dunque se la corsia di marcia è libera (sia chiaro, un tratto decente, non che uno ogni 200 m deve fare dentro e fuori :read: ) va usata.
No, non funziona così.
Non esistono corsie di marcia e corsie di sorpasso, il codice della strada impone semplicemente di utilizzare la corsia libera più a dx, e di spostarsi su quelle di sx per sorpassare.
Pero attenzione: "sorpasso" significa spostarsi e superare, cioè in pratica aggirare un ostacolo. Se stai viaggiando su una corsia di dx e incontri auto più lente alla tua sx, puoi tranquillamente continuare la tua marcia e superarle (non è un sorpasso!), solo loro sono in infrazione ;)

ALBIZZIE
16-08-2006, 10:25
No, non funziona così.
Non esistono corsie di marcia e corsie di sorpasso, il codice della strada impone semplicemente di utilizzare la corsia libera più a sx, e di spostarsi su quelle di dx per sorpassare.

stiamo parlando di inghilterra o italia ? :D

trallallero
16-08-2006, 10:27
No, non funziona così.
Non esistono corsie di marcia e corsie di sorpasso, il codice della strada impone semplicemente di utilizzare la corsia libera più a sx, e di spostarsi su quelle di dx per sorpassare.
Pero attenzione: "sorpasso" significa spostarsi e superare, cioè in pratica aggirare un ostacolo. Se stai viaggiando su una corsia di dx e incontri auto più lente alla tua sx, puoi tranquillamente continuare la tua marcia e superarle (non è un sorpasso!), solo loro sono in infrazione ;)
spero il tuo sia un errore di distrazione perché é proprio il contrario ;)

Topomoto
16-08-2006, 10:28
spero il tuo sia un errore di distrazione perché é proprio il contrario ;)
Oddio edito, lapsus clamoroso :D :muro:

trallallero
16-08-2006, 10:42
Oddio edito, lapsus clamoroso :D :muro:
vista la situazione sulle nostre strade non mi sarei stupito piú di tanto se pensavi fosse veramente cosí :D

Fratello Cadfael
16-08-2006, 10:44
... che poi ci sarebbero 5 punti dalla patente per chi non sta a destra...
Veramente sono 2.
Certo, se la polstrada iniziasse a fare verbali a tappeto per quest'articolo 143 la circolazione in autostrad migliorerebbe.
Ogni tanto faccio i 200 chilometri di autostrada fra Roma e Arezzo e ritorno e spesso sono più i veicoli che supero viaggiando sulla corsia di destra che quelli che sorpasso spostandomi sulla seconda o terza corsia.

Sursit
16-08-2006, 10:53
Come in germania: superi il limite di 10Km/h 10 (0 20) euro di multa...lo superi di 30 Km/h e sono già 50/100 euro (mi pare)..e cosi via...
In Germania le multe sul superamento dei limiti va a parcentuale: non si deve superare il limite di oltre il 30% per evitare il ritiro della patente. Il che vuol dire che sulle statali non si devono superare i 130 ( da notare che le loro statali spesso sono equivalenti alle nostre autostare, due corsie per senso di marcia, corsia d'emergenza e spartitraffico ), ma bisogna stare attenti alla circolazione nelle zone residenziali, dove il limite è di 30 all'ora e se vai a 39 la patente se ne va. Cosa sensata, visto che lì le case non hanno recinzioni se non staccionate basse ed è frequente che possa attraversare la strada un bambino.
Sulle autostrade poi c'è un gran numero di pannelli dove si comunica con estrema efficienza lo stato del traffico, e dove ce n'è parecchio il limite viene abbassato in modo da ridurre la velocità così da non trovarsi ad arrivare a 200 all'ora addosso ad un camion che va a 100. Cosa sensatissima, inconcepibile in Italia, dove sui pannelli si leggono "1/3 di morti per eccesso di velocità", "xx morti lo scorso fine settimana", etc....
Vabbè, loro sono tedeschi e noi italiani, detto questo detto tutto.

indelebile
16-08-2006, 10:55
Cos'è che non capisci di:

Contrariamente a quanto si è comunemente portati a pensare, le strade sulle quali si verificano più incidenti sono quelle urbane (133.168 incidenti, il 72.6% del totale). <--- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Seguono, ma notevolmente distanziate, le strade statali (19.224 incidenti, il 10.4%); le provinciali: (12.144 incidenti, il 6.6%) e solo al quarto posto le autostrade, con 11.546 incidenti, pari al 6.30%. <-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
Ultime, le comunali extraurbane con 7.333 incidenti (4%).
Le strade urbane detengono anche il primato della mortalità: 2.633 morti, nel ‘96, pari ad oltre il 40% del totale (42.52%). <-- LIMITE DEI 50 ALL'ORA
Un dato che fa riflettere: si muore soprattutto in città, proprio laddove tutti ci sentiamo più sicuri e, nella stragrande maggioranza dei casi, non allacciamo la cintura di sicurezza. Poco più del 24% dei morti (1.489) muore su strade statali; 1.039 (16.7%) sulle provinciali, 698 (11.2%) sulle autostrade
<-- LIMITE DEI 130 ALL'ORA
e 334 (5.3%) sulle comunali extraurbane. Discorso analogo riguarda il numero dei feriti. La percentuale maggiore (68.6%) riguarda le strade comunali urbane (181.391), seguono, con il 12.2%, le statali (32.424), le autostrade (20.305, 7.6%), le provinciali (19.116, 7.2%) e le comunali extraurbane (10.977, pari a poco più del 4%).

Che cosa c'è che non è chiaro sul fatto che non sia questione dei 50 all'ora o dei 130 all'ora?


Mi sa che queste statistiche ti fregano invece, quanti sono i km di strade urbane e extraurbane e quelle autostradali ?

fonte istat http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/mop_all.php?p_id=04014&PHPSESSID=8c49dd64f7dd006065895dfcaa565356

km autostrade : 6532 km
strade regionali, provinciali : 168820 km
strade comunali : 668.673 km di cui 171.779 sono relativi a strade urbane, 312.149 a strade extraur-bane ed i restanti 184.745 a strade vicinali
Non è chiarissima la suddivisione, comunque:

autostrade : 6532 km = 11.546 = incidetenti al km 1,77

comunale : 171.779 km = 133.168 = incidenti al km 0,77

in proporzione alle estensione stradale ci sono più incidenti in autostrada

indelebile
16-08-2006, 10:57
altra cosa il thread è iniziato con dichiarazioni parziali, ecco cosa ha detto :

http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001037519

Dal limite dei 150 km orari nelle autostrade a tre corsie (decreto approvato a giugno del 2003, in netto contrasto con quanto ha fatto il ministro Enrico Ferri nel 1989) alla bassa velocità di Alessandro Bianchi.
E' questo infatti il progetto a cui sta lavorando il prof. di Urbanistica, voluto al dicastero dei Trasporti dal Pdci: abbassare il limite dei 130 chilometri orari in autostrada, aumentare la presenza dei controlli della polizia e portare qualche altro ritocco al codice della circolazione perché l'effetto patente a punto è ormai in calo.

Per il governo è prioritario lavorare su delle misure d'intervento che diminuiscano il numero degli incidenti sulle strade italiane ed una prima azione potrebbe riguardare proprio il limite della velocità: "Andremo sotto i 130 chilometri all'ora ma in modo differenziato.
A seconda delle tratte, della sicurezza e dell'uso che se ne fa ci saranno limiti di velocità più rigidi. Si pensa - afferma il ministro in un'intervista al Corriere della Sera - anche a introdurre fasce orarie in certe zone turistiche dove ci sono le discoteche. Di notte, in pratica, sarà obbligatorio andare più piano".
Abbassare dunque il tetto massimo attualmente in vigore, ma in modo differenziato: saranno proprio le tratte e il grado di sicurezza che queste richiedono a stabilire limiti di velocità più o meno rigidi.

PIÙ CONTROLLI
Dopo i risultati ottenuti con la patente a punti, Bianchi conferma che quelle regole cominciano a non essere più così incisive sui guidatori e che il codice della circolazione ha bisogno di nuove modifiche. Strettamente legati al miglioramento della sicurezza su strade e autostrade, i controlli della polizia.
A tal proposito Bianchi chiederà al più presto al ministro dell'Interno, Giuliano Amato, di aumentare la presenza delle forze dell'ordine

Sursit
16-08-2006, 11:03
Veramente sono 2.
Certo, se la polstrada iniziasse a fare verbali a tappeto per quest'articolo 143 la circolazione in autostrad migliorerebbe.
Ogni tanto faccio i 200 chilometri di autostrada fra Roma e Arezzo e ritorno e spesso sono più i veicoli che supero viaggiando sulla corsia di destra che quelli che sorpasso spostandomi sulla seconda o terza corsia.
Concordo, le gente in Italia non è capace di correre in autostrada.
In Francia e in Germania sono parecchio tranquillo al volante, soprattutto in Francia, in Italia è tutto uno slalom tra i "furbi" che vanno a 200 all'ora con astronavi e rimbambiti che se stanno a casa davanti alla TV è meglio. Non si riesce a guidare tranquilli.
Abbassare il limite a 120 serve a poco se non a far cassa, bisognerebbe punire con severità i comportamenti pericolosi, come il mancato uso delle "frecce", la distanza di sicurezza, il rispetto delle precenze, etc.....cose che non si fanno. Troppo difficile far rispettare il codice della strada?

trallallero
16-08-2006, 11:08
Veramente sono 2.
ops ... :stordita:

Certo, se la polstrada iniziasse a fare verbali a tappeto per quest'articolo 143 la circolazione in autostrad migliorerebbe.
Ogni tanto faccio i 200 chilometri di autostrada fra Roma e Arezzo e ritorno e spesso sono più i veicoli che supero viaggiando sulla corsia di destra che quelli che sorpasso spostandomi sulla seconda o terza corsia.
non rischi di addormentarti contando le macchine ? :D

trallallero
16-08-2006, 11:11
Concordo, le gente in Italia non è capace di correre in autostrada.
In Francia e in Germania sono parecchio tranquillo al volante, soprattutto in Francia, in Italia è tutto uno slalom tra i "furbi" che vanno a 200 all'ora con astronavi e rimbambiti che se stanno a casa davanti alla TV è meglio. Non si riesce a guidare tranquilli.
Abbassare il limite a 120 serve a poco se non a far cassa, bisognerebbe punire con severità i comportamenti pericolosi, come il mancato uso delle "frecce", la distanza di sicurezza, il rispetto delle precenze, etc.....cose che non si fanno. Troppo difficile far rispettare il codice della strada?
questa é semplicemente l'ennesima dimostrazione dell'illusione dei nostri politici che pensano di risolvere i problemi allungando il codice stradale/civile/pensale ...
ci vogliono piú controlli! :muro:

jiadin
16-08-2006, 11:36
più controlli e più limiti sensati... in molti tratti autostradali 120km/h è veramente basso... (e purtroppo non si puòl valutare la macchina... sicuramente più pericoloso uno a 120 con un auto anni '70 che uno a 150 con un auto moderna.. e lo stesso meno pericoloso uno che va un po' più veloce del limite di uno che va piano ma è distratto, gira all'improvviso.. ecc ecc)
per non parlare delle superstrade(4 corsie, sensi di marcia separati) dove a volte mettono limite 60 ( :D ) ossia BEN 10km/h in più dal centro abitato dove attraversa la gente.. beh se questo è ragionevole..! :rolleyes:
inuile dire che se di li passo a 60 mi vengono addosso...

anche se la rabbia maggiore me la danno le statali dove si dimenticano di dirti che il limite è finito e che puoi andare a 90(che poi sono sempre 2km al max..)

resta fermo che andare a 200 è comunque pericoloso... se c'è uno che sorpassa a 100(è nel suo diritto) e non lo vedi subito sono caxi...
soprattutto perchè c'è altra gente che magari spera di morire in modi un po' intelligenti che investiti da uno sfigato a 200 km/h(si schiantasse solo lui.. beh sono scelte)

Ferdy78
16-08-2006, 11:49
azz la macchina che prenderò entro fine anno i 120 li fa di terza se non di seconda :D :D ...ma mi facessero il paicere...accidenti mi addormento a 130 con la matiz di mia madre in rettilineo... :) ...capisco la SA- RC ma ci son pezzi di autostrade dove a 120 ti vengono addosso veramente :eek:

Tutto dipende da chi guida...hanno voglia di dire gli incidenti...se chi guida non lo sa afer è meglio si compri un quadriciclo a motore almeno in auto strada non può entrare ;) ...

Io se entro in autostrada lo faccio per arrivare prima e non per mettermi a guardare il paesaggio :D ;)

trallallero
16-08-2006, 12:01
...accidenti mi addormento a 130 con la matiz di mia madre in rettilineo... :) ...capisco la SA- RC ma ci son pezzi di autostrade dove a 120 ti vengono addosso veramente :eek:
giá, meglio veloci ma attenti che lenti e sonnicchiosi ;)
bello il pezzo dell'A1 tra FI e BO, sull'appennino, dove i 130 cominciano ad essere divertenti :D

XXXandreXXX
16-08-2006, 12:18
giá, meglio veloci ma attenti che lenti e sonnicchiosi ;)



grazie....

almeno non la penso solo io cosi...............

XXXandreXXX
16-08-2006, 12:21
Io se entro in autostrada lo faccio per arrivare prima e non per mettermi a guardare il paesaggio :D ;)



oooooooooooooooo forse è questo ch el agente non capisce,le autostrade di solito sono le strade piu lunghe per arrivare alle propie mete se poi le si percorre a 130o 120,con i costi che hanno conviene andare per le strade normali.....poro vaglielo a spiegare :doh:

perche chi va piano vuole utilizzare le autostrade :rolleyes:

trallallero
16-08-2006, 12:25
grazie....

almeno non la penso solo io cosi...............
aspetta ... non sto giustificando chi sta attaccato al culo della macchina davanti :read:
andare piano addormenta ma andare veloci attaccati agli altri ammazza :O

XXXandreXXX
16-08-2006, 12:33
[QUOTE=indelebile]


Per il governo è prioritario lavorare su delle misure d'intervento che diminuiscano il numero degli incidenti sulle strade italiane ed una prima azione potrebbe riguardare proprio il limite della velocità: "Andremo sotto i 130 chilometri all'ora ma in modo differenziato.
A seconda delle tratte, della sicurezza e dell'uso che se ne fa ci saranno limiti di velocità più rigidi. Si pensa - afferma il ministro in un'intervista al Corriere della Sera - anche a introdurre fasce orarie in certe zone turistiche dove ci sono le discoteche. Di notte, in pratica, sarà obbligatorio andare più piano".
Abbassare dunque il tetto massimo attualmente in vigore, ma in modo differenziato: saranno proprio le tratte e il grado di sicurezza che queste richiedono a stabilire limiti di velocità più o meno rigidi.

gia cosi anziche guardare la strada cerco i cartellli con le variazioni di velocita.....

PIÙ CONTROLLI
Dopo i risultati ottenuti con la patente a punti, Bianchi conferma che quelle regole cominciano a non essere più così incisive sui guidatori e che il codice della circolazione ha bisogno di nuove modifiche. Strettamente legati al miglioramento della sicurezza su strade e autostrade, i controlli della polizia.
A tal proposito Bianchi chiederà al più presto al ministro dell'Interno, Giuliano Amato, di aumentare la presenza delle forze dell'ordine

be a patente a punti a frenato solo la questione etilometro per me,e incidenti del sabato sera,cosa positiva percarita,ma diciamo che la gente beve di meno per il caro vita :D o si porta dietro le sorellene che gli guidino l'auto ;)
e invece per i limiti di velocita,specialmente in autostrada non credo ci sia stao questo sostanziale miglioramento,anche perche basta dichiarare che non si sa fosse alla guida,pagare il doppio della multa e i punti rimangono in tasca,cosa ch ei rappresentati fanno in continuazione



imho quello che stanno facendo e solo per camuffare il degrado dell'italia e specialmente le loro strade......anzi voglio tassare ancor piu queste strade pe rusare i fondi per farne di altre a scorrimento veloce.....................CAPITE...non gli bastano i soldi che hanoo ehehehehù
altroch eprevenzione,abbassano solo il limite per fare multe, nuovi limiti +nuovi sistemi di controllo velocita vuole dire maggiori intriti... :D :D

provato andare di recente per la romea??venezia ravenna????ci sono buchi da l diametro di 2 metri e profondita di almeno 15 cm,invece di aggiustaarli mi impongono i limiti piu bassi :D

XXXandreXXX
16-08-2006, 12:35
aspetta ... non sto giustificando chi sta attaccato al culo della macchina davanti :read:
andare piano addormenta ma andare veloci attaccati agli altri ammazza :O


ma neanche io,odio sta cosa,anzi sto sempre lontanissimo,

pero guarda caso se uno che sta attaccato alculo e ammazza ,ammazza perche l'auto in autostrada andava a 110 nella maggior parte dei casi :D

dai una familiola o un vecchietto chE in AUTOSTRADA si passa il tempo a 110 kmh e si permette anche di fare sorpassi senza nemmeno accelerare,che ci vengono a fare :cry:
usiamo ogni tipologia di strada per quello che è nata

Topomoto
16-08-2006, 12:41
giá, meglio veloci ma attenti che lenti e sonnicchiosi ;)
bello il pezzo dell'A1 tra FI e BO, sull'appennino, dove i 130 cominciano ad essere divertenti :D
Mai provato la Genova-Serravalle? O meglio ancora, la Serravalle-Genova? Lì iniziano ad essere divertenti pure gli 80km/h :D (il limite è 60...).

XXXandreXXX
16-08-2006, 12:44
Mai provato la Genova-Serravalle? O meglio ancora, la Serravalle-Genova? Lì iniziano ad essere divertenti pure gli 80km/h :D (il limite è 60...).


no ma faccio spesso l'austria croazia o slovenia... :D :D e li si va piano perche si rischia.................me è logica la cosa......moderare la velocita in base traffico condizioni e strade

io mi impunto e pure inkazzo quando mi chiedono di andar enel tratto trieste venezia(quasi semnpre senza traffico) fare 100kmh a 130 kmh daiiiiiiiiiiiii i 150 non sempre ma si possono tenere....

mestre milano????3 corsie 400km :eek: tutti a 120kmh ora dai?????non mi dite hc e non sono limiti mangia soldi e basta


perche in germania dove ci sono i limiti li rispettano??????beh se tu fai vedere all'automobilista che in alcuni cosi,lasci liberta di velocita,non si sente sempre sotto torchio ,diventa una cosa reciproca,tu mi lasci la liberta dove si puo ,e io dove mi chiedi giustamente di rispettare i limiti ilo faccio( non so se rendo l'idea su cosa voglio far capire,''dare e ricevere'';)psicologia......
in italia ti privano tutto o quasi ed è logico che incosciamente si trasgredisce......

trallallero
16-08-2006, 12:50
Mai provato la Genova-Serravalle? O meglio ancora, la Serravalle-Genova? Lì iniziano ad essere divertenti pure gli 80km/h :D (il limite è 60...).
no ma me lo segno :D
ma il limite a 60 sull'autostrada ??? quel tratto non si paga spero :muro:
comunque mai presa una multa con l'autovelox ... neanche quando facevo Roma-Brescia in 3 ore e mezzo :eek: forse non faceva in tempo a fotografarmi ? :sofico:

fabio80
16-08-2006, 12:55
no ma me lo segno :D
ma il limite a 60 sull'autostrada ??? quel tratto non si paga spero :muro:
comunque mai presa una multa con l'autovelox ... neanche quando facevo Roma-Brescia in 3 ore e mezzo :eek: forse non faceva in tempo a fotografarmi ? :sofico:


no si paga ma più autostrada è una pista da rally :stordita:

XXXandreXXX
16-08-2006, 12:56
degli amici mi fanno...............che prendere la multa con la'utovelox specialmente in autostra è difficilissimo,perche anche se si vedono i 2 omini che trafficano sull'apparecchio,il rullino o la capacita memoria finiscei n un lampo specialeme in autostrada quindi ci vuole piu tempo a calibrarla o smontarla :D

io un amulta l'ho presa invece eheheh,sapevo pure che si mettono sempre, :sofico:

ho cmq ancora i miei 20 punti

cmq prima dell'uscita di redipuglia verso trieste,sotto il ponte ci sono sempre o quasi :O :O

Topomoto
16-08-2006, 13:01
no ma me lo segno :D
ma il limite a 60 sull'autostrada ??? quel tratto non si paga spero :muro:
comunque mai presa una multa con l'autovelox ... neanche quando facevo Roma-Brescia in 3 ore e mezzo :eek: forse non faceva in tempo a fotografarmi ? :sofico:
Certo che si paga, ci mancherebbe altro :O
E' tutta una curva-controcurva, non è raro incontrare camion rovesciati....
E quando stai superando l'ennesimo camion che sta rischiando il testacoda, le chiappe si stringono sempre più :sofico:

trallallero
16-08-2006, 13:03
ho cmq ancora i miei 20 punti
sulla patente anch'io ... addosso molti di piú :stordita:

cmq prima dell'uscita di redipuglia verso trieste,sotto il ponte ci sono sempre o quasi :O :O
col satellitare (in omaggio in macchina :D ) trovo stazioni, farmacie, centri commerciali, spacciatori :sofico: ... possibile non ci siano i punti autovelox ? :muro:

XXXandreXXX
16-08-2006, 13:05
:fiufiu:











passami gli spacciatori :Perfido:

trallallero
16-08-2006, 13:05
Certo che si paga, ci mancherebbe altro :O
E' tutta una curva-controcurva, non è raro incontrare camion rovesciati....
E quando stai superando l'ennesimo camion che sta rischiando il testacoda, le chiappe si stringono sempre più :sofico:
ah ecco! immagino costi di piú per il brivido e divertimento assicurato allora :D

XXXandreXXX
16-08-2006, 13:07
ah ecco! immagino costi di piú per il brivido e divertimento assicurato allora :D


gia e nel prezzo includono l'assicurazia personale in caso di incidente :D

trallallero
16-08-2006, 13:07
:fiufiu:











passami gli spacciatori :Perfido:
me li tengo per me :ciapet:

Topomoto
16-08-2006, 13:08
ah ecco! immagino costi di piú per il brivido e divertimento assicurato allora :D
Già...ti mettono di fronte ad una scelta: o stai buono buono a 50/60 all'ora in prima corsia, in mezzo ai camion :eek: , oppure rischi la vita in altro modo e ti metti in sorpasso...ma almeno ti diverti :stordita:

trallallero
16-08-2006, 13:14
Già...ti mettono di fronte ad una scelta: o stai buono buono a 50/60 all'ora in prima corsia, in mezzo ai camion :eek: , oppure rischi la vita in altro modo e ti metti in sorpasso...ma almeno ti diverti :stordita:
mbe ? tanto tu vai in moto no ? :D

Zerozen
16-08-2006, 14:07
Piccolo OT (ma nemmeno tanto): dopo la patente a punti non ho fatto porcate per due anni e me li hanno portati a 22. Poi ho fatto la porcata e ne hanno levati due. Io pensavo levassero il bonus E i due punti, invece mi hanno rimesso a 20.

Giusto o si sono sbagliati???

ALBIZZIE
16-08-2006, 14:08
giusto così. ormai il bonus l'hai avuto.

roverello
16-08-2006, 14:10
ma neanche io,odio sta cosa,anzi sto sempre lontanissimo,

pero guarda caso se uno che sta attaccato alculo e ammazza ,ammazza perche l'auto in autostrada andava a 110 nella maggior parte dei casi :D

dai una familiola o un vecchietto chE in AUTOSTRADA si passa il tempo a 110 kmh e si permette anche di fare sorpassi senza nemmeno accelerare,che ci vengono a fare :cry:
usiamo ogni tipologia di strada per quello che è nata

Guarda che ci sono dei dementi, e tanti, che ti stanno attaccati anche se vai ben oltre i 130.
Io vado un tantino più veloce, ma non troppo. Per salvare la patente.
Ma il fatto che il mio veicolo sia mooolto veloce non significa che debba sfruttare questa sua caratterisitica.
Troppe persone acquistano auto veloci per infrangere di regola il codice con:
-velocità ben oltre il consentito
-mancato uso delle frecce
-mancate distanze di sicurezza
-sorpassi da destra o in corsia d'emergenza
-mancato accensione diurna dei fari
-uso del telefono senza auricolare (che costi troppo?)

trallallero
16-08-2006, 14:17
Guarda che ci sono dei dementi, e tanti, che ti stanno attaccati anche se vai ben oltre i 130.
Io vado un tantino più veloce, ma non troppo. Per salvare la patente.
Ma il fatto che il mio veicolo sia mooolto veloce non significa che debba sfruttare questa sua caratterisitica.
Troppe persone acquistano auto veloci per infrangere di regola il codice con:
-velocità ben oltre il consentito
-mancato uso delle frecce
-mancate distanze di sicurezza
-sorpassi da destra o in corsia d'emergenza
-mancato accensione diurna dei fari
-uso del telefono senza auricolare (che costi troppo?)
in effetti dalle tue parti la situazione é grave :rolleyes:

Zerozen
16-08-2006, 14:18
giusto così. ormai il bonus l'hai avuto.

Come da Pupo? Fantastico :D :D :D

ALBIZZIE
16-08-2006, 14:40
in effetti dalle tue parti la situazione é grave :rolleyes:
dalle tue parti???

perchè ci sono zone d'italia esenti da questo malcostume?
torno adesso da un viaggio in alta italia e mi sono reso conto che ovunque regna l'anarchia (e l'ignoranza).
mi sto preparando per un viaggio nel meridione, ma conoscendo la zona, so già cosa mi aspetta ;)

ALBIZZIE
16-08-2006, 14:41
Come da Pupo?


come da Pupo??? :mbe:
ah, questo proprio NON te lo so dire. :p

trallallero
16-08-2006, 14:53
dalle tue parti???
Forlí ... Riccione .. conosco bene ;)

EDIT: le tue parti era per roverello ... ma pure tu ... Roma! :muro: son scappato 5 anni fa dopo 15 anni di incubi :D

perchè ci sono zone d'italia esenti da questo malcostume?
Fatti un viaggio a Bergamo poi mi racconti. Ma stiamo andando OT, qui si parla di autostrade :O

ALBIZZIE
16-08-2006, 15:14
Forlí ... Riccione .. conosco bene ;)

EDIT: le tue parti era per roverello ... ma pure tu ... Roma! :muro: son scappato 5 anni fa dopo 15 anni di incubi :D


Fatti un viaggio a Bergamo poi mi racconti. Ma stiamo andando OT, qui si parla di autostrade :O
ed io parlavo di autostrade: A1-A4-A14-A13-A22, non trovo particolari differenze.
in città, invece sì. ma dipende anche dalla densità di traffico.

gpc
16-08-2006, 16:55
Vabbè mica ti davano fastidio...

Ah no? Quando devo fare un sorpasso devo tagliarmi mezza autostrada? E il fatto che il codice della strada imponga di occupare la corsia più a destra dice niente? In ogni caso, quando mi stanco, tiro dritto per la mia corsia e chissene (non è sorpasso a destra, è specificato anche sul sito della polizia stradale che il sorpasso richiede il cambio corsia e quindi, se uno prosegue dritto sulla sua corsia superando qualcuno più lento a sinistra, non è sorpasso a destra).

gpc
16-08-2006, 16:56
Allora parlo arabo...da queste statistiche non si può dedurre che è lecito andare più veloci. Al contrario si deduce che più la strada diventa complessa e variabile più la incapacità del guidatore crea incidenti.

Se io alzassi per ipotesi il limite di velocità in citta da 50Km/h a 130 km/h sono sicuro che gli incidenti aumenterebbero e non diminuirebbero...di contro, se abbassassi per ipotesi il limite di velocità nelle autostrade da 130 km/h a 20Km/h il numero di incidenti varierebbe di poco in percentuale e non aumenterebbe semplicemente perchè il numero di incidenti non dipende dal limite di velocità che per ogni evento di guida è fisso...ma dipende dalla variabilità dell'evento guida il cui unico elemento variabile è l'accoppiata strada-guidatore.

Ehh caro, ma se tu vuoi vedere quel che ti pare...
Certo, dice ANCHE quello, ma dice soprattutto che la velocità dei 130 sulle autostrade non è causa principale degli incidenti, e le strade su cui si "corre" non sono quelle più pericolose.
Ma poi, se tu dici che il numero di indicendi non dipende dal limite di velocità, cosa blateri di abbassare il limite per ridurre gli incidenti? Guarda che ti stai facendo delle arrampicate da Messner...

gpc
16-08-2006, 16:57
Cioè, tutto sto casino perchè il limite è stato portato a 120? Non avete un cazzo a cui pensare, davvero.:asd:

O forse perchè c'è qualcuno che le autostrade le usa... :rolleyes:

gpc
16-08-2006, 17:02
Veramente sono 2.
Certo, se la polstrada iniziasse a fare verbali a tappeto per quest'articolo 143 la circolazione in autostrad migliorerebbe.
Ogni tanto faccio i 200 chilometri di autostrada fra Roma e Arezzo e ritorno e spesso sono più i veicoli che supero viaggiando sulla corsia di destra che quelli che sorpasso spostandomi sulla seconda o terza corsia.

Eh, anche io (non i 200 :D ), solo che poi trovi qualche simpaticone che ti stringe mentre stai passando, anche se gli suoni, proprio per fare lo stronzo. :rolleyes:

gpc
16-08-2006, 17:02
In Germania le multe sul superamento dei limiti va a parcentuale: non si deve superare il limite di oltre il 30% per evitare il ritiro della patente. Il che vuol dire che sulle statali non si devono superare i 130 ( da notare che le loro statali spesso sono equivalenti alle nostre autostare, due corsie per senso di marcia, corsia d'emergenza e spartitraffico ), ma bisogna stare attenti alla circolazione nelle zone residenziali, dove il limite è di 30 all'ora e se vai a 39 la patente se ne va. Cosa sensata, visto che lì le case non hanno recinzioni se non staccionate basse ed è frequente che possa attraversare la strada un bambino.
Sulle autostrade poi c'è un gran numero di pannelli dove si comunica con estrema efficienza lo stato del traffico, e dove ce n'è parecchio il limite viene abbassato in modo da ridurre la velocità così da non trovarsi ad arrivare a 200 all'ora addosso ad un camion che va a 100. Cosa sensatissima, inconcepibile in Italia, dove sui pannelli si leggono "1/3 di morti per eccesso di velocità", "xx morti lo scorso fine settimana", etc....
Vabbè, loro sono tedeschi e noi italiani, detto questo detto tutto.

Ma come, non era una cosa impossibile, costava troppo, tecnicamente irrealizzabile? :D

gpc
16-08-2006, 17:04
altra cosa il thread è iniziato con dichiarazioni parziali, ecco cosa ha detto :

http://www.panorama.it/italia/cronaca/articolo/ix1-A020001037519

Dal limite dei 150 km orari nelle autostrade a tre corsie (decreto approvato a giugno del 2003, in netto contrasto con quanto ha fatto il ministro Enrico Ferri nel 1989) alla bassa velocità di Alessandro Bianchi.
E' questo infatti il progetto a cui sta lavorando il prof. di Urbanistica, voluto al dicastero dei Trasporti dal Pdci: abbassare il limite dei 130 chilometri orari in autostrada, aumentare la presenza dei controlli della polizia e portare qualche altro ritocco al codice della circolazione perché l'effetto patente a punto è ormai in calo.

Per il governo è prioritario lavorare su delle misure d'intervento che diminuiscano il numero degli incidenti sulle strade italiane ed una prima azione potrebbe riguardare proprio il limite della velocità: "Andremo sotto i 130 chilometri all'ora ma in modo differenziato.
A seconda delle tratte, della sicurezza e dell'uso che se ne fa ci saranno limiti di velocità più rigidi. Si pensa - afferma il ministro in un'intervista al Corriere della Sera - anche a introdurre fasce orarie in certe zone turistiche dove ci sono le discoteche. Di notte, in pratica, sarà obbligatorio andare più piano".
Abbassare dunque il tetto massimo attualmente in vigore, ma in modo differenziato: saranno proprio le tratte e il grado di sicurezza che queste richiedono a stabilire limiti di velocità più o meno rigidi.

PIÙ CONTROLLI
Dopo i risultati ottenuti con la patente a punti, Bianchi conferma che quelle regole cominciano a non essere più così incisive sui guidatori e che il codice della circolazione ha bisogno di nuove modifiche. Strettamente legati al miglioramento della sicurezza su strade e autostrade, i controlli della polizia.
A tal proposito Bianchi chiederà al più presto al ministro dell'Interno, Giuliano Amato, di aumentare la presenza delle forze dell'ordine

Beh direi che si aggiungo alle stronzate altre stronzate.
Ma 'sta gente non ha mai messo il naso fuori di casa...
Perchè, chi fa i ciocchi dopo discoteca o mezzo ubriaco, li fa perchè va entro il limite? Ma qui son tutti convinti che se abbassano i limiti andranno tutti più piano, come si fa a non rendersi conto che chi attua comportamenti rischiosi ora lo farà anche dopo? :muro:

gpc
16-08-2006, 17:05
Guarda che ci sono dei dementi, e tanti, che ti stanno attaccati anche se vai ben oltre i 130.
Io vado un tantino più veloce, ma non troppo. Per salvare la patente.
Ma il fatto che il mio veicolo sia mooolto veloce non significa che debba sfruttare questa sua caratterisitica.
Troppe persone acquistano auto veloci per infrangere di regola il codice con:
-velocità ben oltre il consentito
-mancato uso delle frecce
-mancate distanze di sicurezza
-sorpassi da destra o in corsia d'emergenza
-mancato accensione diurna dei fari
-uso del telefono senza auricolare (che costi troppo?)

Beh ho notato che a Forlì sono un po' barbari in auto, in effetti :D
E poi ci sono seimilamilioni di rotonde, ma non ho mai visto tanta gente che a momenti ti viene addosso e s'incazza perchè vuole avere la precedenza rispetto a chi è già dentro la rotonda :D
Comunque sì, la gente non sa fare a guidare in tutta Italia...

Fratello Cadfael
17-08-2006, 08:39
Eh, anche io (non i 200 :D ), solo che poi trovi qualche simpaticone che ti stringe mentre stai passando, anche se gli suoni, proprio per fare lo stronzo. :rolleyes:
No, aspetta... i 200 non sono la velocità oraria, ma la percorrenza totale (per quel che riguarda la velocità cerco di stare sempre sui 140-145, che anche in caso di rilevamento con autovelox comporterebbero 35 euri e nessun punto di penalizzazione).
Quelli che supero io sono tutti storditi: o non se ne accorgono o se ne accorgono quando gli sto accanto e mi guardano come se guardassero un escremento fumante, senza il minimo dubbio di essere loro degli idioti... ah, se avessi un bazooka :cool:

trallallero
17-08-2006, 09:05
Eh, anche io (non i 200 :D ), solo che poi trovi qualche simpaticone che ti stringe mentre stai passando, anche se gli suoni, proprio per fare lo stronzo.:rolleyes:
se arrivavi lampeggiando da lontano pretendendo di passare probabilmente il simpaticone ero io :D
e ti é andata bene ... a volte do anche un'inchiodatina ;)

maulattu
17-08-2006, 12:15
il ministro bianchi dice "non vedo perché dobbiamo correre più veloce degli altri in europa sulle autostrade"... bene: che io sappia, su alcune tratte autostradali tedesche non ci sono limiti di velocità. domanda spontanea: come sono i tassi di incidente e mortalità tedeschi confrontati con quelli italiani? a questo punto, se quelli dei tedeschi sono inferiori, ciò vuol dire che in italia i problemi sono 2 e sono complementari (IMHO chiaramente ;) ): il 90% della gente non è buona di andare in autostrada (vedi fobia della prima corsia di qualche post fa) e autostrade (alcune) ridotte da schifo (ovviamente trascuro quelle brutte per conto loro, vedi la MI-GE nel tratto in montagna).
chi ne sa qualcosa in più?

scorpionkkk
17-08-2006, 12:34
Beh direi che si aggiungo alle stronzate altre stronzate.
Ma 'sta gente non ha mai messo il naso fuori di casa...
Perchè, chi fa i ciocchi dopo discoteca o mezzo ubriaco, li fa perchè va entro il limite? Ma qui son tutti convinti che se abbassano i limiti andranno tutti più piano, come si fa a non rendersi conto che chi attua comportamenti rischiosi ora lo farà anche dopo? :muro:

Una carrellata più completa delle idee del ministro:

ROMA - Più lenti ma solo in alcuni tratti e in alcune ore della giornata. Alessandro Bianchi, ministro dei Trasporti, parla a Radio anch'io della scelta di ridurre la velocità in autostrada. E annuncia: "Cercheremo di attuare i provvedimenti nel giro di qualche mese; direi entro dicembre".

Da 130 a 120 chilometri orari: la scelta di ridurre la velocità massima sulle autostrade sembra cosa certa. "Già in Belgio, Gran Bretagna, Spagna, Irlanda e nel Portogallo il limite è 120. Dobbiamo uniformarci agli altri paesi europei", ha detto il ministro. "Anche se gli scontri sono diminuiti per effetto della patente a punti, la velocità resta ancora un fattore di rischio. Per ridurre gli incidenti, servono altri interventi".

Il ministro ha intenzione di cambiare le brutte abitudini degli automobilisti. Propone regolatori di velocità sulle auto; norme più rigide per i neopatentati; sigilli ai camion che superano i limiti di velocità. "A chi va 300 all'ora in autostrada, va tolta la patente a vita", ha detto il ministro. "Chi compra una Ferrari corre sulla sua pista personale, ma quando entra in una strada pubblica si limita alla velocità indicata".

Limiti a tratti. L'abbassamento del limite di velocità sulle autostrade da 130 a 120 chilometri orari, "non è un abbassamento tout court - ha spiegato il ministro - ma va differenziato secondo le varie condizioni di uso". Come dire che la velocità si deve adeguare alle condizioni della strada e del traffico: "La rete autostradale è molto diversificata: ci sono infrastrutture di diverso tipo, con vari sistemi di controllo e sicurezza". L'abbassamento del limite dovrebbe essere quindi diverso "per fasce orarie, a seconda dell'uso più intenso o più rado" delle strade.

Scatola nera sulle auto. E' intenzione del ministero di introdurre nelle auto dei registratori della velocità: una sorta di 'scatola nera' che registri la velocità di percorrenza di ciascun veicolo come già succede sui camion. Il ministro dei Trasporti ha lanciato anche l'idea di introdurre dei limitatori automatici della velocità che evitino agli automobilisti di guidare oltre i limiti consentiti. "Serve un marchingegno inserito nella macchina che, opportunamente programmato da chi è alla guida, non permetta di superare il limite previsto, a meno che non venga disinserito".

Più controlli e multe più salate. "Controlli più stringenti e sanzioni più rigorose" nei confronti dei camionisti: "Spesso gli incidenti sono provocati dalla violazione delle regole da parte dei mezzi pesanti. Le sanzioni non devono riguardare solo l'autista ma anche l'automezzo: il fermo del mezzo sarebbe un deterrente".

Telefonino pericoloso. "Basta all'uso dissennato del telefonino da parte degli automobilisti: è un comportamento che contribuisce a provocare incidenti stradali. Dobbiamo porre mano nei confronti di questo comportamento con controlli più efficaci e stringenti".

Training per i neopatentati. "Non è possibile pensare che un neopatentato abbia la stessa esperienza di chi guida da dieci anni. Occorre un periodo di training per affinare la capacità di guida". Secondo il ministro dei Trasporti è utile "rivedere il meccanismo di rilascio della patente" in modo che sia più rigoroso


Fonte: Repubblica.it

scorpionkkk
17-08-2006, 12:37
se arrivavi lampeggiando da lontano pretendendo di passare probabilmente il simpaticone ero io :D
e ti é andata bene ... a volte do anche un'inchiodatina ;)

idem, soprattutto quando davanti c'è traffico e il furbo di turno si aspetta che le auto si scostino come le acque del mar rosso appiccicandosi al tuo paraurti in pieno stile nascar e lampeggiandoti.
basta sfiorare il pedale del freno per far accendere solo la luce e il lampeggiamento continuato si trasforma in panico e paura (tanto per far notare quanto poco ci voglia per sconvolgere un guidatore inetto e non capace).

scorpionkkk
17-08-2006, 12:40
Ah no? Quando devo fare un sorpasso devo tagliarmi mezza autostrada? E il fatto che il codice della strada imponga di occupare la corsia più a destra dice niente? In ogni caso, quando mi stanco, tiro dritto per la mia corsia e chissene (non è sorpasso a destra, è specificato anche sul sito della polizia stradale che il sorpasso richiede il cambio corsia e quindi, se uno prosegue dritto sulla sua corsia superando qualcuno più lento a sinistra, non è sorpasso a destra).


tu hai citato auto in 3a e 4a corsia..che sono le più esterne..mentre quella di sorpasso è la prima..

trallallero
17-08-2006, 12:43
idem, soprattutto quando davanti c'è traffico e il furbo di turno si aspetta che le auto si scostino come le acque del mar rosso.
basta sfiorare il pedale del freno per far accendere solo la luce e il lampeggiamento continuato si trasforma in panico e paura (tanto per far notare quanto poco ci voglia per sconvolgere un guidatore inetto e non capace).
il problema é che si potrebbe causare una strage anche di innocenti :rolleyes:
peró mi stan troppo sul :ciapet:
Che poi ci sono quelli che con una macchina come la Lancia Y mi si attaccano ad un cm ed io ho la Tucson coi vetri neri ... cosa possono vedere ? se veramente inchiodo perché mi sento male o perché sta attraversando un pinguino ?
altro che 120 Km/h ... tamponi ? ti tolgo la patente 3 mesi. Ritamponi ? vai a piedi.

scorpionkkk
17-08-2006, 12:45
Ehh caro, ma se tu vuoi vedere quel che ti pare...
Certo, dice ANCHE quello, ma dice soprattutto che la velocità dei 130 sulle autostrade non è causa principale degli incidenti, e le strade su cui si "corre" non sono quelle più pericolose.
Ma poi, se tu dici che il numero di indicendi non dipende dal limite di velocità, cosa blateri di abbassare il limite per ridurre gli incidenti? Guarda che ti stai facendo delle arrampicate da Messner...


No , io ho detto che è ANCHE la velocità un fattore di rischio e continuo a dirlo.
Difatti il numero di incidenti in città è maggiore perchè non solo avvengono grazie all'incapacità dei guidatori e alle maggiori difficoltà stradali ma avvengono anche a basse velocità (rispetto ai 130) comunque oltre il limite dei 50 e quindi ad alte velocità rispetto al limite.

Per ciò che riguarda la statistica è ovvio che tra noi due chi vede qualcosa di parziale sei tu visto che l'unico dato che ti interessa è quello del limite di velocità che, secondo te, dovrebbe indicare che è lecito aumentarne il valore.
Ti ho dimostrato (il ragionamento per assurdo è un assunto scientifico da almeno 150 anni) che questo non è vero perchè all'aumentare del limite di velocità viene meno l'ipotesi che gli incidenti diminuiscano.

Tra una dimostrazione, ed una opinione ce ne passa di acqua...


Tra l'altro, parlando di dimostrazioni, il calcolo in tutto il mondo dei limiti di velocità viene effettuato prendendo in considerazione,tra le altre cose, la densità di auto ed i tempi di frenata nonchè i tempi di percorrenza che quella velocità comporta: ecco perchè si giunge alle velocità oramai standard per tutti i paesi (120/130) perchè se tutte le auto percorressero la strada a quella velocità sarebbe minimizzato il presentarsi degli ingorghi dovuti all'ormai famoso meccanismo (lo vedete espanso in formula 1 o nella realtà quando dopo chilometri di traffico la strada è libera e non si sa il perchè) dell'elastico.Algoritmi questi, basati su studi di fluidodinamica.

Dulcis in fundo in tutto il mondo noi abbiamo tra i limiti di velocità più alti: ci superano solo Austria (130 e 160 mentre noi abbiamo 130 e 150) e Germania (illimitato) e la cosa vale anche nei centri urbani.In Inghilterra pare vogliano portare il limite di velocità su strade a bassa scorrevolezza a 30Km/h (dovuto a studi sugli incidenti pedonali e scorrevolezza del traffico).

scorpionkkk
17-08-2006, 12:46
il problema é che si potrebbe causare una strage anche di innocenti :rolleyes:

io sono l'innocente... :mad:

trallallero
17-08-2006, 12:50
io sono l'innocente... :mad:
sicuramente, ma nel momento in cui fingiamo di frenare diventiamo complici della strage ...

Luca Pitta
17-08-2006, 12:51
Incominciamo a non fare automobili che vanno oltre a 150 Km/h se davvero vogliamo ridurre gli incidenti. NO perche chi costruisce macchine cosa fà?

Oppure un bel brevetto per le autostrade (anche se non sono le più pericolose di tutta la rete viaria) che chi lo riesce ad ottenere può anche andare a velocità sostenute, chi non ce l'ha, niente autostrada.

Arrivano a 250 Km/h e poi sui giovi vedi dei numeri da paura :eek: :eek: . Impariamo a guidare e poi pensiamo ai limiti. E invece faranno come le sigarette: te le vendono e poi ti dicono di non fumare che fa male. Qui la stessa cosa: ti fanno comprare la macchina e poi ti riempono di multe e di costi.

Chi era quel ministro che aveva messo il limite a 110 Km/h?

A detta mia e 5000 Km al mese che mi scoppio, peggiorerà la sicurezza anzichè migliorare.
Questo ministro è proprio una prima donna.


Pitta

scorpionkkk
17-08-2006, 13:02
sicuramente, ma nel momento in cui fingiamo di frenare diventiamo complici della strage ...

vabbè..alla fine si accende la luce per un microsecondo mica si inchioda..altrimenti a quello gli prende un colpo apoplettico..

trallallero
17-08-2006, 13:04
vabbè..alla fine si accende la luce per un microsecondo mica si inchioda..altrimenti a quello gli prende un colpo apoplettico..
io una minima bottarella al freno iela dó :fiufiu:

Fabiaccio
17-08-2006, 13:05
trovo senz'altro più sensato di quando uno propose di far pagare la Salerno-Reggio Calabria poichè migliorata :asd:

p.s.: non sto dicendo che sia giusto eh

scorpionkkk
17-08-2006, 13:11
io una minima bottarella al freno iela dó :fiufiu:

no io non freno..faccio solo accendere la luce.

Fratello Cadfael
17-08-2006, 15:20
idem, soprattutto quando davanti c'è traffico e il furbo di turno si aspetta che le auto si scostino come le acque del mar rosso appiccicandosi al tuo paraurti in pieno stile nascar e lampeggiandoti.
basta sfiorare il pedale del freno per far accendere solo la luce e il lampeggiamento continuato si trasforma in panico e paura (tanto per far notare quanto poco ci voglia per sconvolgere un guidatore inetto e non capace).
Io mi comprerei un Hummer soltanto per inchiodare quando il tamarro di turno mi si appiccica al paraurti.
Giuro che non mi fermerei neanche a vedere cosa gli sarebbe successo. Ma in poche settimane il numero dei cazzoni di autostrada scenderebbe apprezzabilmente.
:D

trallallero
17-08-2006, 15:28
Io mi comprerei un Hummer soltanto per inchiodare quando il tamarro di turno mi si appiccica al paraurti.
Giuro che non mi fermerei neanche a vedere cosa gli sarebbe successo. Ma in poche settimane il numero dei cazzoni di autostrada scenderebbe apprezzabilmente.
:D
facciamo una colletta ? :D

maulattu
17-08-2006, 16:24
facciamo una colletta ? :D

ci sto, quanto serve? :read: :Perfido:

IpseDixit
17-08-2006, 16:41
Io mi comprerei un Hummer soltanto per inchiodare quando il tamarro di turno mi si appiccica al paraurti.
Giuro che non mi fermerei neanche a vedere cosa gli sarebbe successo. Ma in poche settimane il numero dei cazzoni di autostrada scenderebbe apprezzabilmente.
:D
Ottima idea :asd:

gpc
17-08-2006, 17:58
se arrivavi lampeggiando da lontano pretendendo di passare probabilmente il simpaticone ero io :D
e ti é andata bene ... a volte do anche un'inchiodatina ;)

Sei un delinquente allora, primo perchè non stai nella prima corsia, secondo perchè tagli la strada volontariamente.

gpc
17-08-2006, 17:59
No, aspetta... i 200 non sono la velocità oraria, ma la percorrenza totale (per quel che riguarda la velocità cerco di stare sempre sui 140-145, che anche in caso di rilevamento con autovelox comporterebbero 35 euri e nessun punto di penalizzazione).
Quelli che supero io sono tutti storditi: o non se ne accorgono o se ne accorgono quando gli sto accanto e mi guardano come se guardassero un escremento fumante, senza il minimo dubbio di essere loro degli idioti... ah, se avessi un bazooka :cool:

Il carro armato ci vuole, il carro armato :D
Colpetto allo specchietto di avvertimento, poi se non si sposta... bum! :D

Ferdy78
17-08-2006, 18:17
Ah no? Quando devo fare un sorpasso devo tagliarmi mezza autostrada? E il fatto che il codice della strada imponga di occupare la corsia più a destra dice niente? In ogni caso, quando mi stanco, tiro dritto per la mia corsia e chissene (non è sorpasso a destra, è specificato anche sul sito della polizia stradale che il sorpasso richiede il cambio corsia e quindi, se uno prosegue dritto sulla sua corsia superando qualcuno più lento a sinistra, non è sorpasso a destra).

accidenti, lo sai mi togli un peso :eek:

Disgraizatamente o in tangenziale, o in circonvallazione, o in autostrada (per ora ho guidato solo sulla A18 e A19 :p )...anche se conosco benissimo le vostre autostrade :Prrr: :D visto che stavo a BS :cry: :cry: :cry:..dicevo.. a si
mi capita spesso dover dare un colpetto di gas per togliermi il mentecatto (sovente con berlinone, incravattato e al cell :muro: ) in corsia di sorpasso...fisso a 100 km/h. :muro:

Ma io dico sti qua han vissuto in new Zeland, in Australia o in GB :muro: :muro: :muro: :muro: la corsia di marcia normale in ita è a destra azz :mc:

gpc
17-08-2006, 18:26
Per chi dice che il problema è la velocità, dalle stesse statistiche dell'ACI che avevo linkato prima:

Il comportamento del conducente resta, di gran lunga, la principale causa di incidenti (72%), dovuti, in particolare, alla velocità (14.7%) ed ai sorpassi (2% ca.). A questo proposito è, tuttavia, interessante rilevare come, mentre dall’85 al ‘96 gli incidenti dovuti al comportamento del conducente sono diminuiti di venti punti percentuali (dal 91.7% al 71.9%), sono quasi quintuplicati quelli dovuti a sonno, malore, alcol e droga, passati dallo 0.56 dal 1985 al 2.47 del 1996. Difetti o avarie del veicolo incidono per poco più dello 0.5%. Il discorso non subisce variazioni di rilievo nemmeno per quanto riguarda le cause presunte di morte o ferimento. Il comportamento del conducente è, infatti, responsabile della morte nel 64% dei casi (velocità 24.6%; sorpasso 2.33%); le condizioni psico-fisiche, nel 6.4% dei casi (sonno 2%; malore 2.6%; alcol/droga 1.7%); i difetti o avarie del veicolo, nello 0.86%. Per quanto riguarda i feriti, il 72% dipende dal comportamento del conducente (15.4% velocità; 1.9% sorpasso); il 2.50% dalle condizioni psico-fisiche (alcol/droga 1.5%; sonno 0.59%; malore 0.28%; da difetti o avarie del veicolo (0.62%).


Ossia, di quel 72% di incidenti causati da comportamenti scorretti del guidatore (ossia che vanno FUORI dal codice della strada, compreso i limiti di velocità), il 17% è dovuto agli eccessi di velocità. Ossia, il 12% del TOTALE.
E, ribadisco, non "alla velocità", ma agli *eccessi* di velocità.
Ma tanto non lo si vuol capire, è molto più comodo dire che ai 130 si corre... :rolleyes:

lnessuno
17-08-2006, 20:34
circolazione senza targa: da 71 a 286 euro di multa

sempre meno che farsi beccare per eccesso di velocità... a sto punto se istigano alla delinquenza io ci casco.

mpattera
17-08-2006, 20:42
Poi quali sarebbero "i grandi Paesi europei"? In Francia si va a 130, in Germania sappiamo che non ci sono limiti...

Meglio dire che a 120 le auto inquinano meno che a 130 :stordita:

conseguenza diretta del minor consumo...non sembra ma oltre i 100 km/h l'incidenza aerodinamica è molto alta e aumentare la velocità di pochi km/h vuol dire consumare sensibilmente di più.
certo si può andare a 120 anche adesso, ma se il limite è 130 ci si arriva..

ad ogni modo sono d'accordo, su un viaggio di 1000km una media di 10km/h più bassa è circa mezz'ora in più, e cmq se la punta si abbassa di 10km/h, la media si abbassa di molto meno.

gpc
17-08-2006, 22:56
conseguenza diretta del minor consumo...non sembra ma oltre i 100 km/h l'incidenza aerodinamica è molto alta e aumentare la velocità di pochi km/h vuol dire consumare sensibilmente di più.
certo si può andare a 120 anche adesso, ma se il limite è 130 ci si arriva..

ad ogni modo sono d'accordo, su un viaggio di 1000km una media di 10km/h più bassa è circa mezz'ora in più, e cmq se la punta si abbassa di 10km/h, la media si abbassa di molto meno.

Ma non è solo quello... faccio un esempio...
Io per fare FE-FO ho fatto per mesi l'autostrada. 1h30 minuti, stando nei limiti e contando gli immancabili trasporti_eccezionali-incidenti-code-lavori. Poi mi sono reso conto che facendo la strada normale, con il limite 70-90, ci metto praticamente lo stesso tempo, in più consumo di meno perchè la strada è 25km più corta, vado più piano, incontro in proporzione lo stesso traffico e risparmio il salasso di pedaggio. Questo con il limite dei 130. Col limite dei 120 la velocità sarà più bassa, il traffico sarà maggiore (eh sì, si smaltisce di meno se tutti vanno più piano, nessuno c'ha pensato?) così come la congestione, il pedaggio resta uguale... a che pro fare ancora le autostrade?

XXXandreXXX
18-08-2006, 00:19
Ma non è solora le autostrade?


quoto

scorpionkkk
18-08-2006, 00:46
Per chi dice che il problema è la velocità, dalle stesse statistiche dell'ACI che avevo linkato prima:

Il comportamento del conducente resta, di gran lunga, la principale causa di incidenti (72%), dovuti, in particolare, alla velocità (14.7%) ed ai sorpassi (2% ca.). A questo proposito è, tuttavia, interessante rilevare come, mentre dall’85 al ‘96 gli incidenti dovuti al comportamento del conducente sono diminuiti di venti punti percentuali (dal 91.7% al 71.9%), sono quasi quintuplicati quelli dovuti a sonno, malore, alcol e droga, passati dallo 0.56 dal 1985 al 2.47 del 1996. Difetti o avarie del veicolo incidono per poco più dello 0.5%. Il discorso non subisce variazioni di rilievo nemmeno per quanto riguarda le cause presunte di morte o ferimento. Il comportamento del conducente è, infatti, responsabile della morte nel 64% dei casi (velocità 24.6%; sorpasso 2.33%); le condizioni psico-fisiche, nel 6.4% dei casi (sonno 2%; malore 2.6%; alcol/droga 1.7%); i difetti o avarie del veicolo, nello 0.86%. Per quanto riguarda i feriti, il 72% dipende dal comportamento del conducente (15.4% velocità; 1.9% sorpasso); il 2.50% dalle condizioni psico-fisiche (alcol/droga 1.5%; sonno 0.59%; malore 0.28%; da difetti o avarie del veicolo (0.62%).


Ossia, di quel 72% di incidenti causati da comportamenti scorretti del guidatore (ossia che vanno FUORI dal codice della strada, compreso i limiti di velocità), il 17% è dovuto agli eccessi di velocità. Ossia, il 12% del TOTALE.
E, ribadisco, non "alla velocità", ma agli *eccessi* di velocità.
Ma tanto non lo si vuol capire, è molto più comodo dire che ai 130 si corre... :rolleyes:

Senti.....voglio essere chiaro: qui si sia esagerando.

In questo thread mi sembra di discutere con persone che non hanno minimamente idea di cosa significhi un incidente e ragionano per mera deduzione.
Lo dico una volta per tutte: i limiti di velocità non servono a dirti "vai piano perchè se corri troppo fai sicuramente un incidente", il limite di velocità ti dice "guarda se vai a più di cosi hai meno probabilità di controllare il mezzo se c'è un imprevisto".
E' l'imprevisto il fulcro di tutto questo discorso e voi non ne tenete conto.

Parlate come un mio amico prima di avere il suo di incidente,grande pilota, per lui 100 all'ora era una velocità da handiccapati, a 110 all'ora credeva che al massimo ci si ammaccasse il paraurti. Ha fatto un incidente ad 80 all'ora prendendo male una curva che riteneva più larga finendo dentro al fosso al lato della strada, macchina distrutta, gambe e bacino fratturati.

Ancora, mia esperienza personale, scenario:autostrada a 3 corsie +1. Sulla corsia di sorpasso(la n°1) il codazzo di chi supera i 140/150 che si lampeggiano a vicenda, sulla corsia n°3 macchina con carrello a 90/100 all'ora. Si passa su un cavalcavia, bora di vento improvvisa e il carrello comincia ad oscillare, dopo 3 secondi il carrello va a destra spingendo la macchina a cui è attaccato improvvisamente a sinistra. Noi polli che a 120 ci annoiavamo ce ne accorgiamo per tempo e cominciamo a frenare lasciandoci l'incidente davanti. Due grandi piloti sfrecciano sulla corsia di sorpasso a 160 e si ritrovano questa macchina che da lontano si avvicina alla corsia dove sono loro,frenao,stridono,sbandano, diminuiscono di quei 20/30Km/h che permette loro di coprire sui 70 metri in derapata e prendere in pieno la macchina che sbandava di lato sul guidatore compionendo una bella catena di macchine che, a zero distanza di sicurezza,diventa una catena di tre macchine che piomba sullo sfigato col carrello in massa.

E sono solo due esempi, posso raccontarvene altri successi direttamente a me ma la storia non cambia non è la velocità in se stessa ad essere pericoloso, non è il superare il limite che automaticamente ti ammazza, è il non saper gestire il mezzo ad alte velocità che ti porta sottoterra, il non saper prendere una curva, il non poter evitare uno che sbanda, il non poter rendersi conto di quello che sìaddormenta nella corsia accanto alla tua....

Vi ostinate a non capire dei concetti che sono basilari e banalissimi.
Anch'io vado oltre i limiti, non sono un santo, ma lo faccio col sale in zucca sapendo di poterci andare in quel momento e sapendo che sto superando il limite e che se mi capita qualcosa forse me la cavo come è già successo per il rotto della cuffia.

Poi lo sapete che c'è..ognuno è artefice del proprio destino e deve fare esperienze per conto proprio. per cono mio il ministro non sta facendo abbastanza ma non sta facendo una cosa sbagliata nè esagerata (non abbass ail limite a 10 in autostrada) altri la pensano diversamente perchè si vede, hanno esperienze diverse e qui concludo che mi sono granchè rotto le palle di questa discussione.

kintaro oe
18-08-2006, 03:20
a questo punto mettiamo i 20 all'ora nelle strade urbane, i 40 nelle extraurbane, i 60 nelle autostrade, e magicamente il numero dei morti diminuira' del 70%... :rolleyes:

Peccato che il tutto sia incompatibile con la mole di traffico presente sulle nostre strade, sia incompatibile con l'usufruibilita' del mezzo, sia incompatibile da un'aspetto commerciale (trasporto).

Visto che comunque, l'aspetto umano sul trasporto generale ha una netta dominanza, quando ci si sara' accaniti sul trasporto su gomma, ci si dirottera' sul trasporto ferroviario?
Troppo veloci i treni moderni, gli incidenti ci sono sempre, abbassiamo i limiti anche a loro.



............no, con gli aerei e' gia' piu' difficile :stordita:

plutus
18-08-2006, 08:35
Dunque, io ho fatto mezza Francia (Ventimiglia-Pirenei nord) ai 150 fissi e nessuno mi ha detto niente, e hanno tolleranza zero?
E poi, tolleranza zero significa che se fai i 121 ti stangano? Ma figuriamoci... non è tecnologicamente possibile, qualunque strumento ha un margine di errore.



sei stato fortunato, in Francia sono molto rigidi sui limiti e se ti beccano son dolori.


Comunque, ottima trovata per aumentare le tasse....

plutus
18-08-2006, 08:40
La rete è effettivamente inadeguata ed in nessun tratto e condizione si può viaggiare a 150 Km/h in condizioni di sicurezza, nel 2006...

dovresti uscire dallo scantinato più spesso anche tu...

lucaIO
18-08-2006, 10:53
Ma perche' non lasciano i limiti cosi' come sono e non mettono 1000 autovelox ovunque!!!
E cominciano a stangare un po' la gente!"!!

maulattu
18-08-2006, 10:58
Ma perche' non lasciano i limiti cosi' come sono e non mettono 1000 autovelox ovunque!!!
E cominciano a stangare un po' la gente!"!!

ribadisco: il problema non sono solo i pisquani che vanno a 200km/h, ma anche la gente che non è capace di andare in autostrada... vedi quelli che si piantano in mezzo (2a corsia) a 100 all'ora scarsi. se iniziassero a bastonare anche quelli (come i pullman che sorpassano in 3a corsia, camion che per fare un sorpasso impiegano 1,5 km, ...) cambieranno un po' di cose
anche perché mi girerebbero non poco le OO se mi dovessero fermare se vado a 140km/h quando invece l'autostrada è piena di pivla che si piantano in 2a corsia a velocità "guidatore della domenica" :Puke:

trallallero
18-08-2006, 11:02
Ma perche' non lasciano i limiti cosi' come sono e non mettono 1000 autovelox ovunque!!!
E cominciano a stangare un po' la gente!"!!
perché non é la velocitá il problema, l'autovelox serve solo a riempire le casse dello stato.
Servirebbe un "autodistance" per rilevare la distanza di sicurezza ;)
Non mi sembra cosí difficile da implementare ...

KuWa
18-08-2006, 11:14
che buffonata ma d'altronde non c'era da aspettarsi molto...

indelebile
18-08-2006, 11:36
Senti.....voglio essere chiaro: qui si sia esagerando.

In questo thread mi sembra di discutere con persone che non hanno minimamente idea di cosa significhi un incidente e ragionano per mera deduzione.
Lo dico una volta per tutte: i limiti di velocità non servono a dirti "vai piano perchè se corri troppo fai sicuramente un incidente", il limite di velocità ti dice "guarda se vai a più di cosi hai meno probabilità di controllare il mezzo se c'è un imprevisto".
E' l'imprevisto il fulcro di tutto questo discorso e voi non ne tenete conto.

Parlate come un mio amico prima di avere il suo di incidente,grande pilota, per lui 100 all'ora era una velocità da handiccapati, a 110 all'ora credeva che al massimo ci si ammaccasse il paraurti. Ha fatto un incidente ad 80 all'ora prendendo male una curva che riteneva più larga finendo dentro al fosso al lato della strada, macchina distrutta, gambe e bacino fratturati.

Ancora, mia esperienza personale, scenario:autostrada a 3 corsie +1. Sulla corsia di sorpasso(la n°1) il codazzo di chi supera i 140/150 che si lampeggiano a vicenda, sulla corsia n°3 macchina con carrello a 90/100 all'ora. Si passa su un cavalcavia, bora di vento improvvisa e il carrello comincia ad oscillare, dopo 3 secondi il carrello va a destra spingendo la macchina a cui è attaccato improvvisamente a sinistra. Noi polli che a 120 ci annoiavamo ce ne accorgiamo per tempo e cominciamo a frenare lasciandoci l'incidente davanti. Due grandi piloti sfrecciano sulla corsia di sorpasso a 160 e si ritrovano questa macchina che da lontano si avvicina alla corsia dove sono loro,frenao,stridono,sbandano, diminuiscono di quei 20/30Km/h che permette loro di coprire sui 70 metri in derapata e prendere in pieno la macchina che sbandava di lato sul guidatore compionendo una bella catena di macchine che, a zero distanza di sicurezza,diventa una catena di tre macchine che piomba sullo sfigato col carrello in massa.

E sono solo due esempi, posso raccontarvene altri successi direttamente a me ma la storia non cambia non è la velocità in se stessa ad essere pericoloso, non è il superare il limite che automaticamente ti ammazza, è il non saper gestire il mezzo ad alte velocità che ti porta sottoterra, il non saper prendere una curva, il non poter evitare uno che sbanda, il non poter rendersi conto di quello che sìaddormenta nella corsia accanto alla tua....

Vi ostinate a non capire dei concetti che sono basilari e banalissimi.
Anch'io vado oltre i limiti, non sono un santo, ma lo faccio col sale in zucca sapendo di poterci andare in quel momento e sapendo che sto superando il limite e che se mi capita qualcosa forse me la cavo come è già successo per il rotto della cuffia.

Poi lo sapete che c'è..ognuno è artefice del proprio destino e deve fare esperienze per conto proprio. per cono mio il ministro non sta facendo abbastanza ma non sta facendo una cosa sbagliata nè esagerata (non abbass ail limite a 10 in autostrada) altri la pensano diversamente perchè si vede, hanno esperienze diverse e qui concludo che mi sono granchè rotto le palle di questa discussione.

Quoto, senza contare che ho dimostrato che rapportando all estensione km in autostrada ci sono più incidenti, qua ihmo si attaca per partito preso
probabilmente se gli mettesero a 200 o gli togliessero del tutto in qualsiasi strada sarebbero tutti contenti

lnessuno
18-08-2006, 11:46
Quoto, senza contare che ho dimostrato che rapportando all estensione km in autostrada ci sono più incidenti, qua ihmo si attaca per partito preso
probabilmente se gli mettesero a 200 o gli togliessero del tutto in qualsiasi strada sarebbero tutti contenti


il discorso che quei tizi hanno avuto l'incidente potrebbe anche essere ribaltato, forse se non avessero frenato sarebbero passati, mentre chi andava più piano avrebbe potuto prenderlo in pieno...

cmq l'utilità dell'autostrada è quella di permettere di spostarsi da un punto a ad un punto b in velocità: questo spesso non è possibile già per via del traffico e dei caselli, se poi diminuiamo anche la velocità massima beh... la società autostrade può anche fallire, non ne vedo più l'utilità.

PHCV
18-08-2006, 12:54
Sulla tangenziale di ME ad ogni cartellone c'è il limite per corsia.


Mah....

faccio la tangenziale in media una o due volte al giorno.... e devo ancora capire in base a cosa cambino i limiti di velocità.... un 50% buono delle volte il limite impostato è di 50 all'ora su tutte e tre le corsie... sia in caso di traffico sia in caso di tangenziale completamente vuota... ok.. ho provato io alcune volte ad andare realmente a 50 all'ora, è un limite assurdo su una tangenziale a tre corsie... se tutti lo rispettassero sul serio... ci sarebbero tre volte le code che ci sono ora... altre volte c'è 50 in prima corsia e 80 nelle altre, questo direi che è un limite già più accettabile, anche se non nego che i 100 li faccio senza troppi problemi spesso... altre volte ci sono delle situazioni a dir poco "comiche"... ovvero... 11 dicembre 2005 (ho trovato giusto oggi per caso lo skypass :sofico: ) prendo la tangenziale per andare a sciare, ore 6.30 circa di domenica mattina, NON C'ERA UNA MACCHINA di numero, vado tranquilli sugli 80 all'ora... arrivo al primo cartello... 10 all'ora in prima corsia, 30 nelle altre due :mbe: :mbe: rallento pensando ci siano incidenti o lavori.. niente fino al casello :confused:

trallallero
18-08-2006, 12:57
.. arrivo al primo cartello... 10 all'ora in prima corsia, 30 nelle altre due :mbe: :mbe: rallento pensando ci siano incidenti o lavori.. niente fino al casello :confused:
questo mi fa incazzare tantissimo! lasciano i cartelli dei lavori anche quando smettono di lavorare ed ottengono l'effetto contrario: nessuno ci crede piú :doh:

Sursit
18-08-2006, 13:11
Ma perche' non lasciano i limiti cosi' come sono e non mettono 1000 autovelox ovunque!!!
E cominciano a stangare un po' la gente!"!!
Il problema è che non stangano chi va a 180, o chi va a 100 in seconda corsia, ma che mettono gli autovelox dove prima abbassano il limite: esempio, sulla A27 ci sono delle postazioni fisse con limite a 130 ben segnalate, verso Treviso e verso Conegliano, e fin qui niente di male o di strano, ma ce ne sono anche in un punto dove il limite è stato abbassato a 80 quando prima era a 100 subito dopo una galleria, poco prima di Belluno, si vede il cartello 100 girato in attesa di essere rimosso, e una bella postazione fissa pronta a scattare sopra gli 80 proprio davanti. Allora, se vuoi far prevenzione la fai, sennò se vuoi far cassa dillo prima che resto a casa.
E che caspita, mai una volta sanzionassero i comportamenti pericolosi!
Poi bellissimo l'ingresso al casello di Ventimiglia dalla Francia: a 600 metri dal casello, prima hai il limite a 110 che subito dopo diventa 40! Me lo spiegassero come si fa a rispettarlo! Certo, questo è proprio un bel biglietto da visita del nostro Paese per chi arriva dalle ordinate autostrade francesi..... :rolleyes:

Sursit
18-08-2006, 13:27
Senti.....voglio essere chiaro: qui si sia esagerando.

In questo thread mi sembra di discutere con persone che non hanno minimamente idea di cosa significhi un incidente e ragionano per mera deduzione.
Lo dico una volta per tutte: i limiti di velocità non servono a dirti "vai piano perchè se corri troppo fai sicuramente un incidente", il limite di velocità ti dice "guarda se vai a più di cosi hai meno probabilità di controllare il mezzo se c'è un imprevisto".
E' l'imprevisto il fulcro di tutto questo discorso e voi non ne tenete conto.

Parlate come un mio amico prima di avere il suo di incidente,grande pilota, per lui 100 all'ora era una velocità da handiccapati, a 110 all'ora credeva che al massimo ci si ammaccasse il paraurti. Ha fatto un incidente ad 80 all'ora prendendo male una curva che riteneva più larga finendo dentro al fosso al lato della strada, macchina distrutta, gambe e bacino fratturati.

Ancora, mia esperienza personale, scenario:autostrada a 3 corsie +1. Sulla corsia di sorpasso(la n°1) il codazzo di chi supera i 140/150 che si lampeggiano a vicenda, sulla corsia n°3 macchina con carrello a 90/100 all'ora. Si passa su un cavalcavia, bora di vento improvvisa e il carrello comincia ad oscillare, dopo 3 secondi il carrello va a destra spingendo la macchina a cui è attaccato improvvisamente a sinistra. Noi polli che a 120 ci annoiavamo ce ne accorgiamo per tempo e cominciamo a frenare lasciandoci l'incidente davanti. Due grandi piloti sfrecciano sulla corsia di sorpasso a 160 e si ritrovano questa macchina che da lontano si avvicina alla corsia dove sono loro,frenao,stridono,sbandano, diminuiscono di quei 20/30Km/h che permette loro di coprire sui 70 metri in derapata e prendere in pieno la macchina che sbandava di lato sul guidatore compionendo una bella catena di macchine che, a zero distanza di sicurezza,diventa una catena di tre macchine che piomba sullo sfigato col carrello in massa.

E sono solo due esempi, posso raccontarvene altri successi direttamente a me ma la storia non cambia non è la velocità in se stessa ad essere pericoloso, non è il superare il limite che automaticamente ti ammazza, è il non saper gestire il mezzo ad alte velocità che ti porta sottoterra, il non saper prendere una curva, il non poter evitare uno che sbanda, il non poter rendersi conto di quello che sìaddormenta nella corsia accanto alla tua....

Vi ostinate a non capire dei concetti che sono basilari e banalissimi.
Anch'io vado oltre i limiti, non sono un santo, ma lo faccio col sale in zucca sapendo di poterci andare in quel momento e sapendo che sto superando il limite e che se mi capita qualcosa forse me la cavo come è già successo per il rotto della cuffia.

Poi lo sapete che c'è..ognuno è artefice del proprio destino e deve fare esperienze per conto proprio. per cono mio il ministro non sta facendo abbastanza ma non sta facendo una cosa sbagliata nè esagerata (non abbass ail limite a 10 in autostrada) altri la pensano diversamente perchè si vede, hanno esperienze diverse e qui concludo che mi sono granchè rotto le palle di questa discussione.
Il tuo discorso in sè non fa una grinza, infatti il mancato rispetto delle distanze di sicurezza è uno dei più gravi problemi della nostra circolazione.
Quello che dà fastidio è che queste infrazioni non vengano punite, ma si dia la colpa solo all'eccesso di velocità.
Senza contare che, guidando all'estero, ti rendi conto di come i limiti siano messi con buon senso: se c'è il limite a 60 vuol dire che correre di più è pericoloso. Ma in Italia mettere i limiti a seconda delle condizioni della strada non ci si pensa neppure: strade dritte con limite 50, stradine in mezzo ai campi con limite 70, stradoni con limite 90 poi abbassato a 50 subito prima di un autovelox.
Insomma, non si capisce mai a quale velocità ci sia sicurezza e meno. Poi ovviamente i gestori della strada scaricano sempre le loro responsabilità sulla velocità. Comodo, vero?
Fermo restando che gente che sa guidare con testa ce n'è davvero poca.

lnessuno
18-08-2006, 14:10
il meglio è una tangenziale dalle mie parti... strada a due corsie per senso di marcia, sopraelevata rispetto al terreno per buona parte della sua lunghezza, guard rail d'appertutto, asfalto perfetto, praticamente è un rettilineo di 20 km con 3 curve di 0.5 gradi in mezzo)... limite dei 90, con alcuni tratti a 70). indovinate chi ci trovate nelle piazzole di sosta al lato della strada? porcozzio ci sono autostrade da queste parti che sono decisamente messe peggio, e questi vanno a limitarla a 70 kmh?!?!? non è un pò una presa per il culo?!?!?

fabio80
18-08-2006, 14:14
il meglio è una tangenziale dalle mie parti... strada a due corsie per senso di marcia, sopraelevata rispetto al terreno per buona parte della sua lunghezza, guard rail d'appertutto, asfalto perfetto, praticamente è un rettilineo di 20 km con 3 curve di 0.5 gradi in mezzo)... limite dei 90, con alcuni tratti a 70). indovinate chi ci trovate nelle piazzole di sosta al lato della strada? porcozzio ci sono autostrade da queste parti che sono decisamente messe peggio, e questi vanno a limitarla a 70 kmh?!?!? non è un pò una presa per il culo?!?!?


pure sulla est ci sono i 90 di limite. casualmente dove si sa che ci sono i velox la gente rallenta, poi full throttle

lnessuno
18-08-2006, 14:25
pure sulla est ci sono i 90 di limite. casualmente dove si sa che ci sono i velox la gente rallenta, poi full throttle


e per forza... già in autostrada sei sempre fermo ai caselli (cosa che mediamente ti fa perdere un paio di minuti), se ancora uno deve andare a velocità bradipo... piuttosto vado sulle strade normali cazzo, costano di meno e non ci sono i caselli... alla fine faccio pure più in fretta che in autostrada.

fabio80
18-08-2006, 14:27
e per forza... già in autostrada sei sempre fermo ai caselli (cosa che mediamente ti fa perdere un paio di minuti), se ancora uno deve andare a velocità bradipo... piuttosto vado sulle strade normali cazzo, costano di meno e non ci sono i caselli... alla fine faccio pure più in fretta che in autostrada.


vedi è anche divertente. la mattina io prendo la est e appena mi immetto c'è coda, di fisso, fino palmanova, poi si inizia a scorrere ma guardacaso appena giungi al rettifilo taaaaaac c'è il gabbiotto del velox :read:

forse dovremmo imparare dai napoletani o chi cazz che erano, a capodanno li fanno brillare i gabbiotti del velox :asd:

XXXandreXXX
18-08-2006, 15:02
e li avete visti all'imbocco delle aree di sosta in autostradaA????

be ci sono i 40 kmh:) sfido quanti entrano a quella velocita:)

discepolo
18-08-2006, 16:02
Ho trovato qualcosa:

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss01incidentalita.pdf#search=%22confronto%20incidenti%20autostrade%20ue%22



Guardate il prospetto 2.32 :muro: :

http://www.istat.it/dati/catalogo/20051013_00/Incidenti_stradali_0304_ed_provvisoria.pdf

Il problema è che non sappiamo guidare...non che andiamo forte


Altro che i punti, qui devono tornare a scuola! :banned:

trallallero
18-08-2006, 16:04
Secondo me non c'entra una mazza la velocità. O almeno bisognerebbe differenziarla. Che senso ha che la TO-PI a 2 corsie abbia gli stessi limiti della futura TO-MI a 4 corsie?? Già a 3 corsie, essendo tutta dritta, a 130 sembra di essere fermi...

Il problema è come guida l'italiano medio. Non mi sono mai sentito sicuro come quest'estate in Germania, che ho tagliato da sud a nord fino ad Amburgo. Nelle parti a 4 corsie e in tutti quelli a 3 corsie non ci sono i limiti (eccetto zone con curve o con entrate/uscite un po' pericolose dove viene segnalato preventivamente il limite dei 120 e in molti rallentano parecchio, magari non fino al limite ma parecchio). Beh, in discesa con la punto arrivavo a 160 e non ero quasi mai in corsia di sorpasso perchè i macchinoni tedeschi (ho contato 28 Porsche...e l'auto media è un mercedes di media cilindrata) superano abbondantemente i 200...però nessuno mi ha abbagliato, in 2 (su 3000km) mi sono venuti "nel culo", di cui uno era uno spagnolo...stavano talmente distante che all'inizio non capivo che volevano passare...insomma un altro mondo diamine!

E un paio di anni fa avevo visto dei dati sugli incidenti nell'UE...la Germania non era messa affatto male...anzi :rolleyes:
e i nostri politici cosa fanno ? la legge che salva la vita :rotfl:
mi ricordo in Svezia (1981) ero bambino e guardavo la tv (1 ora al giorno, legge familiare) c'era uno spot:
3 persone salgono in macchina, 2 davanti con la cintura 1 dietro seduta in mezzo con le braccia appoggiate sui sedili anteriori. Partono e poco dopo un alce in mezzo alla strada. Il guidatore inchioda e si vede al replay il tipo dietro che non si riesce a tenere e viene sbalzato fuori dal parabrezza. E dopo spiegano: tra la macchina che ti sta davanti e la tua devi contare fino a 3.
25 anni fa e ancora é stampato nella mia mente tanto che a volte per verificare la distanza ... conto fino a 3. Non penso serva aggiungere altro ;)

fabio80
18-08-2006, 16:07
e i nostri politici cosa fanno ? la legge che salva la vita :rotfl:



i ns politici non capiscono un c£$%$%!!!

ma poi l'avete visto sto tale? e uno così deve dirmi di andare a 120? ma ce l'ha la patente? ha mai preso un'autostrada? :muro:

gente che vive fuori dal mondo e pretende di fare le regole per gli altri

dibe
18-08-2006, 16:11
Ho trovato qualcosa:

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss01incidentalita.pdf#search=%22confronto%20incidenti%20autostrade%20ue%22



Guardate il prospetto 2.32 :muro: :

http://www.istat.it/dati/catalogo/20051013_00/Incidenti_stradali_0304_ed_provvisoria.pdf

Il problema è che non sappiamo guidare...non che andiamo forte


la cosa interessante è che la maggior parte degli incidenti, stando all'istat, avviene su strade urbane ed extraurbane... :muro: stessa cosa riguardo il numero di morti e feriti.. che senso ha a questo punto abbassare i limiti di velocità sulle autostrade? :muro:

non è forse meglio migliorare l'infrastruttura urbana ed extraurbana facendo in primo luogo una migliore educazione stradale nelle scuole ed autoscuole? :mbe:

immagino però che fare questi interventi costi soldi alla PA, mentre abbassare i limiti e potenziare i velox faccia cassa... :muro:

gpc
18-08-2006, 18:23
Vi ostinate a non capire dei concetti che sono basilari e banalissimi.



Grazie per illuminarci :ave:

:asd:

gpc
18-08-2006, 18:24
sei stato fortunato, in Francia sono molto rigidi sui limiti e se ti beccano son dolori.


Boh, non c'era un'anima viva :D


Comunque, ottima trovata per aumentare le tasse....

Sì, ho anche io idea che si tratti solo di questo, unito al fatto che le sinistre non sanno fare altro che mettere nuovi divieti ogni volta che c'è qualche presunto problema, e se non ci sono problemi, se li inventano per mettere altri divieti :rolleyes:

gpc
18-08-2006, 18:25
dovresti uscire dallo scantinato più spesso anche tu...

No ma guarda che credo che fosse ironico :p

gpc
18-08-2006, 18:27
Mah....

faccio la tangenziale in media una o due volte al giorno.... e devo ancora capire in base a cosa cambino i limiti di velocità.... un 50% buono delle volte il limite impostato è di 50 all'ora su tutte e tre le corsie... sia in caso di traffico sia in caso di tangenziale completamente vuota... ok.. ho provato io alcune volte ad andare realmente a 50 all'ora, è un limite assurdo su una tangenziale a tre corsie... se tutti lo rispettassero sul serio... ci sarebbero tre volte le code che ci sono ora... altre volte c'è 50 in prima corsia e 80 nelle altre, questo direi che è un limite già più accettabile, anche se non nego che i 100 li faccio senza troppi problemi spesso... altre volte ci sono delle situazioni a dir poco "comiche"... ovvero... 11 dicembre 2005 (ho trovato giusto oggi per caso lo skypass :sofico: ) prendo la tangenziale per andare a sciare, ore 6.30 circa di domenica mattina, NON C'ERA UNA MACCHINA di numero, vado tranquilli sugli 80 all'ora... arrivo al primo cartello... 10 all'ora in prima corsia, 30 nelle altre due :mbe: :mbe: rallento pensando ci siano incidenti o lavori.. niente fino al casello :confused:

Ah beh, se poi li usano come degli animali non è colpa del sistema :D

gpc
18-08-2006, 18:27
la cosa interessante è che la maggior parte degli incidenti, stando all'istat, avviene su strade urbane ed extraurbane... :muro: stessa cosa riguardo il numero di morti e feriti.. che senso ha a questo punto abbassare i limiti di velocità sulle autostrade? :muro:

non è forse meglio migliorare l'infrastruttura urbana ed extraurbana facendo in primo luogo una migliore educazione stradale nelle scuole ed autoscuole? :mbe:

immagino però che fare questi interventi costi soldi alla PA, mentre abbassare i limiti e potenziare i velox faccia cassa... :muro:

Leggi le statistiche nel documento che ho linkato qualche pagina fa... scoprirai che solo il 12% del totale degli incidenti è dovuto al superamento dei limiti di velocità.

powerslave
18-08-2006, 18:50
Leggi le statistiche nel documento che ho linkato qualche pagina fa... scoprirai che solo il 12% del totale degli incidenti è dovuto al superamento dei limiti di velocità.

Ma il 12% è un numero enorme.
Il fatto se mai è che non si capisce come, abbassando solo il limite massimo indiscriminatamente su tutta la rete autostradale, questa percenuale si debba abbassare.

dibe
18-08-2006, 18:56
Leggi le statistiche nel documento che ho linkato qualche pagina fa... scoprirai che solo il 12% del totale degli incidenti è dovuto al superamento dei limiti di velocità.

ho visto, ho visto.. :muro:

mi viene da chiedermi a questo punto se il ministro è mai stato su una strada senza l'autista... :rolleyes: :muro:

io credo sinceramente che sia più pericolosa una vecchietta che non cammina sul marciapiede (pur essendoci) di uno che in autostrada a 3 corsie va a 130... :muro: o tante donne che si truccano mentre guidano o chi parla al cell senza auricolare.. :muro: ma stringere sulla velocità quando da statistiche ISTAT non è la causa principale degli incidenti e soprattutto limitarla in autostrada dove il numero di sinistri è inferiore rispetto alle altre strade mi sa tanto di provvedimento per far cassa. :rolleyes:

per quanti citano poi la tangenziale a mestre: tutte le volte che vado li trovo sempre il limite di 50 orari... la cosa bella è che se veramente provi ad andare a 50 all'ora causi come minimo una coda bestiale, per non dire poi che rischi di essere inc*lato da quanti ti arrivano dietro a velocità più elevate... :rolleyes:
senza contare che li i pulotti si nascondono con il telelaser dietro al guardrail...:asd: li ho beccati più di una volta nascosti li dietro, erano sulla corsia di immissione della prima area di servizio dopo il limite di 50 orari..:asd: ovviamente dalle corsie di marcia li vedi solo dopo che gli sei passato davanti..:asd:
quella si che è prevenzione................. :D

gpc
18-08-2006, 18:57
Ma il 12% è un numero enorme.
Il fatto se mai è che non si capisce come, abbassando solo il limite massimo indiscriminatamente su tutta la rete autostradale, questa percenuale si debba abbassare.

no, il numero enorme è il 72% (giù di lì, vado a memoria, sono scritti più indietro) causato dai comportamenti errati del conducente. Per non parlare della stupidità di quelli causati dall'alcool e dalle sostanze stupefacenti. E, comunque, quel 12% non è causato dalla velocità, ma dall'eccesso di velocità, ossia superamento dei limiti. Ossia, chi resta dentro i limiti, non ha problemi. In altre parole, abbassare i limiti è una misura presa da gente che non sa nemmeno di cosa stia parlando.

Aggiungo: diminuendi i limiti la percentuale di chi ha incidenti perchè ha superato i limiti non può far altro che aumentare, dato che i limiti a volte sono già troppo bassi per il tipo di strada e di auto in circolazione, quindi la gente andrà comunque più forte.

dibe
18-08-2006, 18:59
Ma il 12% è un numero enorme.
Il fatto se mai è che non si capisce come, abbassando solo il limite massimo indiscriminatamente su tutta la rete autostradale, questa percenuale si debba abbassare.

si, sicuramente non è un valore di poco conto, ma converrai con me che abbassare il limite in autostrada è inutile, servirà solo a fare cassa piazzando qua e la nuovi velox. chi adesso corre continuerà a farlo, per non parlare dei camionisti che si buttano in sorpasso senza freccia, tagliandoti la strada, a 80 orari.. anche loro continueranno a farlo.. stessa cosa per quelli con i macchinoni che ti arrivano da dietro a 200, ti fanno leggere il numero dei moschini che hanno su targa e paraurti e poi sorpassano zigzagando tra le corsie.. :rolleyes: :muro:

gpc
18-08-2006, 19:00
per quanti citano poi la tangenziale a mestre: tutte le volte che vado li trovo sempre il limite di 50 orari... la cosa bella è che se veramente provi ad andare a 50 all'ora causi come minimo una coda bestiale,

Ecco, sottolineo: andare più piano sull'autostrada significa aumentare il traffico e la congestione delle strade!

powerslave
18-08-2006, 19:03
. E, comunque, quel 12% non è causato dalla velocità, ma dall'eccesso di velocità, ossia superamento dei limiti. Ossia, chi resta dentro i limiti, non ha problemi.

appunto,non è tanto il numero in se il problema(che comunque ripeto è enorme,magari si riuscisse a decrementare gli incidenti del 12%...) quanto il fatto che quegli incidenti non dipendono dai limiti troppo alti ma dal superamento degli stessi.
Non si capisce perchè se il signor rossi sulla strada x,con il limite attuale, ieri andava a 150, domani ,con il limite abbassato a 120 km/h, debba andare più piano.
Semmai credo si inneschi una specie di circolo vizioso del tipo "ormai che sono oltre il limite tanto vale che invece di andare a 150 vado a 160"

powerslave
18-08-2006, 19:05
Scusate ,ma da cosa nel mio post precedente avete capito tutti e due che fossi favorevole all'abbassamento del limite? :D

mi pare che avessi scritto chiaramente:

Il fatto se mai è che non si capisce come, abbassando solo il limite massimo indiscriminatamente su tutta la rete autostradale, questa percenuale si debba abbassare.

perdete colpi ragazzi :O:D

dibe
18-08-2006, 19:10
Scusate ,ma da cosa nel mio post precedente avete capito tutti e due che fossi favorevole all'abbassamento del limite? :D

mi pare che avessi scritto chiaramente:



perdete colpi ragazzi :O:D


ho capito bene che non sei favorevole..:D

comunque: invece di abbassare limiti così tanto per, sarebbe troppo difficile togliere un po' di tir dalle autostrade imitando ad esempio l'austria??

tdi150cv
18-08-2006, 19:12
ma stringere sulla velocità quando da statistiche ISTAT non è la causa principale degli incidenti e soprattutto limitarla in autostrada dove il numero di sinistri è inferiore rispetto alle altre strade mi sa tanto di provvedimento per far cassa. :rolleyes:



ce la siamo voluta o meno ?
Ecco questo e' l'ennesimo segno tangibile che alle prossime elezioni ci si dovra' pensare meglio ... molllllto meglio ! :cool: :D :ciapet: ;)

powerslave
18-08-2006, 19:12
servirà solo a fare cassa piazzando qua e la nuovi velox.

mah,su questo ho i miei dubbi.
La cassa si fa con i tratti stradali arcinoti e presenti in tutta Italia dove ci sono limiti assurdi (tipo 70 km/h dove tutti da almeno vent'anni vanno almeno a 100).Se devi "fare cassa" basta che ti apposti li con una volante e sani il debito publico in 15 giorni:D

dibe
18-08-2006, 19:17
mah,su questo ho i miei dubbi.
La cassa si fa con i tratti stradali arcinoti e presenti in tutta Italia dove ci sono limiti assurdi (tipo 70 km/h dove tutti da almeno vent'anni vanno almeno a 100).Se devi "fare cassa" basta che ti apposti li con una volante e sani il debito publico in 15 giorni:D

anche.. in effetti è già cosi..

io pensavo ad una situazione tipo:

adesso vado a 140 orari, mi beccano col velox e mi becco pochi euro di multa.

dopo la proposta dell'esimio ministro: vado a 140 orari (velocità di piena sicurezza nel 90% delle situazioni), sono nella fascia oltre i 10 orari: multa più pesante e 2 punti in meno.

e credo che a cadere in questa situazione potrebbero essere in molti..

dibe
18-08-2006, 19:17
ce la siamo voluta o meno ?
Ecco questo e' l'ennesimo segno tangibile che alle prossime elezioni ci si dovra' pensare meglio ... molllllto meglio ! :cool: :D :ciapet: ;)

prossime elezioni voterò scheda nulla. :muro:

Sursit
18-08-2006, 19:32
ce la siamo voluta o meno ?
Ecco questo e' l'ennesimo segno tangibile che alle prossime elezioni ci si dovra' pensare meglio ... molllllto meglio ! :cool: :D :ciapet: ;)
Più e più volte i politici hanno dimostrato di vivere in un mondo parallelo, siano essi di dx o di sx non mi sembra cambi molto.
Lunardi ha parlato molto e fatto poco, se non inaugurare i tutor e una marea di cantieri senza avere i fondi, a questo qui diamogli ancora qualche tempo prima di bocciarlo. Certo parte col piede sbagliato........ ;)

tdi150cv
18-08-2006, 19:48
Più e più volte i politici hanno dimostrato di vivere in un mondo parallelo, siano essi di dx o di sx non mi sembra cambi molto.
Lunardi ha parlato molto e fatto poco, se non inaugurare i tutor e una marea di cantieri senza avere i fondi, a questo qui diamogli ancora qualche tempo prima di bocciarlo. Certo parte col piede sbagliato........ ;)


guarda hai ragione ma almeno il precedente governo aveva dalla sua che in merito ai limiti autostradali li voleva portare in alcuni tratti a 150 ... che ancora e' davvero poco secondo me nella maggior parte dei tratti.
Ora indipendentemente dal colore politico credo che venga spontaneo chiedersi :'ma come cazzo e' che in italia abbiamo dei politici che vedono i problemi dell'italia in maniera diametralmente opposta ?'
Ok che sono in opposizione e lo saranno per qualcosa ma non ci vuole un genio per capire che portare i km/h a 120 non cambiera' na pippa come non cambierebbe portarli a 150 nel medesimo punto ...