View Full Version : Rai all'attacco
Addio ai furbetti della tv. Con una mossa a sorpresa, la Rai ha incaricato la Guardia di Finanza di rintracciare e accertare i nomi degli evasori del canone della tv di Stato. E di farli pagare. Una mossa che spariglia le carte di chi, fino a oggi, era riuscito a risparmiare ogni anno i quasi cento euro dell’imposta. Da settembre non ci sarà più pietà per nessuno. La Guardia di Finanza andrà a bussare alla porta di quelle famiglie e di quegli esercizi commerciali che la Rai ha identificato come evasori. Dopo la verifica i militari redigeranno un verbale che verrà inoltrato agli uffici amministrativi della tv di Stato. Se le risorse in termini di uomini e di denari non saranno sufficienti per il porta a porta, la strada del controllo potrebbe essere differente. I capifamiglia - sospetti evasori - verranno convocati negli uffici dei comandi provinciali delle Fiamme gialle oppure nelle tenenze dislocate sul territorio della provincia. Lì, seduti di fronte ai militari dovranno rispondere a tutte le loro domande. Firmeranno un verbale e se ne potranno andare. Se hanno dichiarato la verità - cioè che hanno la tv, ma il canone non lo hanno mai versato - si dovranno mettere in regola. Pagando ovviamente l’imposta per l’ultimo anno, gli interessi di mora, e le sanzioni. Chi pensa di risparmiare, mentendo anche davanti agli ufficiali di pg, rischia grosso. Scatterà, infatti, una denuncia penale. E allora i guai saranno più gravi.
Gli elenchi con i primi nomi degli evasori - qualche decina di migliaia in tutto il Paese - sono stati consegnati qualche settimana fa al Comando generale della Guardia di Finanza che ha già provveduto a smistarli ai reparti operativi sul territorio nazionale. Appena dopo la pausa estiva arriva la stangata. Per capirci: chi, nell’ultimo anno, non ha pagato il canone si vedrà sfilare dal portafoglio - come minimo - quasi 400 euro. Che sono la somma di due sanzioni: una che va da 103 a 516 euro per non aver versato l’imposta. Una seconda di 103 per non aver pagato la tassa di concessione governativa (che corrisponde al 4 per cento dell’importo complessivo del canone Rai), più i 99,60 euro della tassa e gli interessi di mora per non aver versato il dovuto alla Rai nei tempi previsti. Risultato: un salasso destinato a rovinare il rientro dal mare di parecchie migliaia di famiglie. E di altrettanti baristi, ristoratori e osti che, per offrire un servizio alla clientela, hanno sistemato la televisione nel locale. Ma si sono sempre ben guardati dal saldare i conti con «mamma Rai». Chi non ha mai pagato il canone può ancora avere una speranza di salvarsi dalla stangata imminente. Vale a dire, pregare che il suo nome non sia in questo elenco di evasori, la cui consistenza è ben lontana dal numero degli abbonati morosi stimati dai funzionari di viale Mazzini. Una speranza più che giustificata: l’elenco dei «cattivi» è stato stilato in base ai controlli dei verificatori della tv di Stato che, tra il 2002 e il 2005, sono andati in giro per l’Italia a far firmare ai cittadini documenti in cui dichiarano di non avere in casa almeno un televisore. Senza, però, affrontare il tema del canone tv, la tassa più contestata del Paese, e che la Corte di Cassazione, quattro anni fa, ha classificato come «Imposta di scopo». Tradotto in soldoni vuol dire che è un’imposta da pagare per un bene superiore: il funzionamento del servizio televisivo pubblico. E non conta se si fruisce o no del servizio: chiunque ha un televisore può, potenzialmente, godersi l’informazione oppure i programmi di intrattenimento che le tre reti Rai sfornano ogni sacrosanto giorno.
Altri elenchi, però, sono in arrivo. E la strada delle verifiche è aperta. Gli abitanti di San Cipriano d’Aversa, provincia di Caserta, 12.767 residenti e solo 285 (7,23%) che pagano l’abbonamento alla tv pubblica, sono avvisati. Il record sta per crollare.
dantes76
14-08-2006, 09:56
ogni tanto si muovono, e pensare che per gli altri, il fesso era mio padre che pagava e paga il canone
Io il canone RAI lo porterei a 50 euro al mese. Poi però:
1 - mi fate i TG onesti e non politicizzati
2 - mi garantite che almeno metà della programmazione (anche di giorno) è di alto profilo culturale
3 - eliminate del tutto la pubblicità
4 - i grandi eventi sportivi me li trasmettete tutti
perchè sennò non è un canone ma un balzello.
Feric Jaggar
14-08-2006, 10:02
Gli abitanti di San Cipriano d’Aversa, provincia di Caserta, 12.767 residenti e solo 285 (7,23%) che pagano l’abbonamento alla tv pubblica, sono avvisati. Il record sta per crollare.
Azz ha fregato il primato a Casapesenna! :p
Venghino, venghino... BRRR! A San Cipriano stanno tremando!.... :D :D :D :D :D :D :D Faranno una passata i Baschi Verdi come a Casapesenna, mezza giornata di ammuina e poi tutto come prima. A SAN CIPRIANO NON GIRANO MANCO I CARABBUNIRI, C'E' LA DEREGGULESCION
La porcata è che, stando alla legge, deve pagare il canone chiunque possegga un apparecchio "atto od adattabile con qualsiasi mezzo alla ricezione delle trasmissioni televisive". Il che comprende un computer senza scheda TV, uno schermo per pc (puoi sempre attaccarci un sintonizzatore esterno!), il microonde (dallo in mano a McGyver ed una qualche forma di televisore te la tira fuori).
Solita, triste mafiata all'italiana.
Gli abitanti di San Cipriano d’Aversa, provincia di Caserta, 12.767 residenti e solo 285 (7,23%) che pagano l’abbonamento alla tv pubblica, sono avvisati. Il record sta per crollare.
azz... ma allora si sapeva e si aspetta un provvedimento a livello nazionale perchè se no 'sembra brutto' :mbe: :rolleyes:
già, mi sembra giusto che uno per poter utilizzare il proprio pc per lavoro debba pagare una tassa di 100€ l'anno...
anonimizzato
14-08-2006, 10:38
Scusate ragazzi ma a me non risulta di dover pagare per il mio PC.
Non l'ho mai fatto. Sono evasore? :confused:
Per il canone per la TV in casa già lo paghiamo.
Il canone va pagato una volta per nucleo familiare, che io sappia.
silversurfer
14-08-2006, 11:12
Scusate ragazzi ma a me non risulta di dover pagare per il mio PC.
Non l'ho mai fatto. Sono evasore? :confused:
Per il canone per la TV in casa già lo paghiamo.
se già pagate il canone sei a posto, ma se tu avessi in casa solo il pc (senza televisore) dovresti pagarlo ugualmente perchè trattasi di "apparecchiatura atta o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive"!!!!!!!
ma come, prima dicono che è una tassa di possesso e poi la RAI si mobilita?
"Come prendere per il culo il cittadino in due mosse", Ed. URAR TV
goldorak
14-08-2006, 12:00
se già pagate il canone sei a posto, ma se tu avessi in casa solo il pc (senza televisore) dovresti pagarlo ugualmente perchè trattasi di "apparecchiatura atta o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive"!!!!!!!
No, no e no.
Non esiste una sentenza chiara e netta su questo punto.
No, no e no.
Non esiste una sentenza chiara e netta su questo punto.
Eppure la legge è chiara in tal senso. O meglio, è sufficientemente non chiara da tirar dentro qualsiasi cosa.
Hai qualche esperienza in merito, qualche caso giudiziario da citare?
Topomoto
14-08-2006, 12:30
No, no e no.
Non esiste una sentenza chiara e netta su questo punto.
Non esistono sentenze perchè magari non ci sono state cause.
Ma la legge è abbastanza chiara, anche i pc rientrano nelle "apparecchiature atte o adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive" :boh:
Gnappoide
14-08-2006, 13:20
Aggiungiamo alla lista pure i telefonini umts, con l'iperfantastica idea del tvfonino, dove puoi guardare la finale di champions league in un monitor da 1 pollice quadrato :stordita:
Aggiungiamo alla lista pure i telefonini umts, con l'iperfantastica idea del tvfonino, dove puoi guardare la finale di champions league in un monitor da 1 pollice quadrato :stordita:
e non scordare il tomtom
Addio ai furbetti della tv. Con una mossa a sorpresa, la Rai ha incaricato la Guardia di Finanza di rintracciare e accertare i nomi degli evasori del canone della tv di Stato. E di farli pagare. Una mossa che spariglia le carte di chi, fino a oggi, era riuscito a risparmiare ogni anno i quasi cento euro dell’imposta. Da settembre non ci sarà più pietà per nessuno. La Guardia di Finanza andrà a bussare alla porta di quelle famiglie e di quegli esercizi commerciali che la Rai ha identificato come evasori. Dopo la verifica i militari redigeranno un verbale che verrà inoltrato agli uffici amministrativi della tv di Stato. Se le risorse in termini di uomini e di denari non saranno sufficienti per il porta a porta, la strada del controllo potrebbe essere differente. I capifamiglia - sospetti evasori - verranno convocati negli uffici dei comandi provinciali delle Fiamme gialle oppure nelle tenenze dislocate sul territorio della provincia. Lì, seduti di fronte ai militari dovranno rispondere a tutte le loro domande. Firmeranno un verbale e se ne potranno andare. Se hanno dichiarato la verità - cioè che hanno la tv, ma il canone non lo hanno mai versato - si dovranno mettere in regola. Pagando ovviamente l’imposta per l’ultimo anno, gli interessi di mora, e le sanzioni. Chi pensa di risparmiare, mentendo anche davanti agli ufficiali di pg, rischia grosso. Scatterà, infatti, una denuncia penale. E allora i guai saranno più gravi.[...]
Eggià, in galera chi evade il preziosissimo canone che serve a finanziare cose socialmente utilissime ai cittadini, tipo Mara Venier, Cucuzza, Al Posto Tuo... Chi invece evade davvero, si goda pure il frutto del proprio "lavoro", che tanto la GdF ha altre "priorità". Bah, sempre banane...nel culo.
una cosa ke nn riesco a capire....
se il canone è un imposta x il possesso di apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo giusto?
xke l'unico beneficiario è la rai?
nn andrebbe suddivisa fra tutti le emittenti televisive?
una cosa ke nn riesco a capire....
se il canone è un imposta x il possesso di apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo giusto?
xke l'unico beneficiario è la rai?
nn andrebbe suddivisa fra tutti le emittenti televisive?
Ma vuoi mettere la programmazione di livello superiore della Rai e la sua valenza culturale ed altamente educativa?
una cosa ke nn riesco a capire....
se il canone è un imposta x il possesso di apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo giusto?
xke l'unico beneficiario è la rai?
nn andrebbe suddivisa fra tutti le emittenti televisive?
Beh questo mi sembra ovvio. L'erario reinveste i proventi della tassa sulla televisione nella televisione di stato.
gigio2005
14-08-2006, 14:41
il canone e' una maialata bestiale! devo pagare 10 euri al mese per guardare porcate con mara venier, michele cucuzza e bruno vespa?...io manco lo accendo piu' il televisore...
i film li compro o noleggio in dvd
le notizie le leggo su internet o giornali
la cultura me la faccio leggendo (oppure al max SE VOGLIO pago e mi guardo un prog su discovery channel)
per l'intrattenimento utilizzo altri mezzi (quello a cui state pensando :p, pc, giochi da tavolo etc)
insomma non vedo il motivo per cui debba essere OBBLIGATO a pagare il canone!
edit: per cultura ovviamente e' sottinteso cultura spicciola...la VERA cultura si fa sui LIBRI, nelle BIBLIOTECHE e nelle UNIVERSITA'
zerothehero
15-08-2006, 22:13
Finalmente.
da un certo punto di vista è giousto che tutti paghino,
da un altro punto di vista:
- la rai fa schifo. programmazione inesistente, robe orride.
- usufruirà della gdf.. che bello finalmente cose utili da far fare alla guardia di finanza, altro che mettere dentro furbetti che tanto poi tocca scarcerarli con qualche indulto
- è una tassa fatta malissimo, tanto per arraspare soldi.. non cambia molto rispetto alla siae
ora non hanno scuse però, per migliorare la qualità del servizio
da un certo punto di vista è giousto che tutti paghino,
da un altro punto di vista:
- la rai fa schifo. programmazione inesistente, robe orride.
- usufruirà della gdf.. che bello finalmente cose utili da far fare alla guardia di finanza, altro che mettere dentro furbetti che tanto poi tocca scarcerarli con qualche indulto
- è una tassa fatta malissimo, tanto per arraspare soldi.. non cambia molto rispetto alla siae
ora non hanno scuse però, per migliorare la qualità del servizio
Prima lo facciano, poi pretendano il balzello. Pur con gli introiti (enormi) del canone e sparando pubblicità al pari di una TV commerciale, la RAI ha una programmazione di pessima qualità e socialmente dannosa, per di più completamente asservita al governo di turno. Non vedo perchè dovrei pagare tutti quei soldi per friggermi i lobi con programmi da ritardati, fiction da casalinga frustrata e telegiornali-gossip.
bhe dai almeno ieri seera mi sono visto un servizio carino su Ali :)
discepolo
16-08-2006, 10:24
Ecco, meglio niente cannone. :fagiano:
bertoz85
16-08-2006, 11:20
Io il canone RAI lo porterei a 50 euro al mese. Poi però:
1 - mi fate i TG onesti e non politicizzati
2 - mi garantite che almeno metà della programmazione (anche di giorno) è di alto profilo culturale
3 - eliminate del tutto la pubblicità
4 - i grandi eventi sportivi me li trasmettete tutti
perchè sennò non è un canone ma un balzello.
EDIT preliminare... nn avevo visto i 50 euro "al mese", palesemente uno scherzo :D il discorso vale comunque per gli altri
una cosa non ho capito, la BBC in inghilterra, da molti presa anche su questo forum come esempio di servizio pubblico modello, imparziale, utile, senza pubblicità, ha dei canoni molto piu alti, cioè il doppio del nostro attuale.. perchè questo nessuno lo cita? (vedasi http://www.bbc.co.uk/info/licencefee/ )
o siamo sempre e solo buoni di lamentarci?
(è anche vero che il servizio pubblico là è veramente al servizio del cittadino!!!)
trallallero
16-08-2006, 11:29
e non scordare il tomtom
anche lo specchietto retrovisore ?
comunque sono pronto a combattere :huh:
edited823
16-08-2006, 12:21
giusto, xò sarebbe ora che iniziassero anche a far programmi decenti. anche non filmoni, ma programmi culturali, dei tg seri. cazzo ok, pago il canone, ma voglio la bbc.
poi visto che fan pagare anche i pc, dovrebbero,quantomeno , metter i programmi in streaming.
Gnappoide
16-08-2006, 12:21
EDIT preliminare... nn avevo visto i 50 euro "al mese", palesemente uno scherzo :D il discorso vale comunque per gli altri
una cosa non ho capito, la BBC in inghilterra, da molti presa anche su questo forum come esempio di servizio pubblico modello, imparziale, utile, senza pubblicità, ha dei canoni molto piu alti, cioè il doppio del nostro attuale.. perchè questo nessuno lo cita? (vedasi http://www.bbc.co.uk/info/licencefee/ )
o siamo sempre e solo buoni di lamentarci?
(è anche vero che il servizio pubblico là è veramente al servizio del cittadino!!!)
Appunto perchè ha un canone alto che fornisce un servizio assolutamente dalla parte del cittadino. Penso che sarebbero guai per l'emittente se dovesse propinare "Domenica In" versione Uk... :D
edited823
16-08-2006, 12:27
Io il canone RAI lo porterei a 50 euro al mese. Poi però:
1 - mi fate i TG onesti e non politicizzati
2 - mi garantite che almeno metà della programmazione (anche di giorno) è di alto profilo culturale
3 - eliminate del tutto la pubblicità
4 - i grandi eventi sportivi me li trasmettete tutti
perchè sennò non è un canone ma un balzello.
+ che altro sarebbe bello che non fungesse più da megafono per la corrente politica che è al potere in quel momento.
sarebbe necessario il distacco completo dal parlamento.
+ che altro sarebbe bello che non fungesse più da megafono per la corrente politica che è al potere in quel momento.
sarebbe necessario il distacco completo dal parlamento.
magari
discepolo
16-08-2006, 13:13
+ che altro sarebbe bello che non fungesse più da megafono per la corrente politica che è al potere in quel momento.
sarebbe necessario il distacco completo dal parlamento.
Dovrebbe diventare una società per azione e quotata in borsa, cosi non necessità di aver un appoggio politico o/e cannone.
trallallero
16-08-2006, 13:23
Dovrebbe diventare una società per azione e quotata in borsa, cosi non necessità di aver un appoggio politico o/e cannone.
e cosí sicuramente vi dimenticate programmi decenti ;)
gigio2005
16-08-2006, 13:51
EDIT preliminare... nn avevo visto i 50 euro "al mese", palesemente uno scherzo :D il discorso vale comunque per gli altri
una cosa non ho capito, la BBC in inghilterra, da molti presa anche su questo forum come esempio di servizio pubblico modello, imparziale, utile, senza pubblicità, ha dei canoni molto piu alti, cioè il doppio del nostro attuale.. perchè questo nessuno lo cita? (vedasi http://www.bbc.co.uk/info/licencefee/ )
o siamo sempre e solo buoni di lamentarci?
(è anche vero che il servizio pubblico là è veramente al servizio del cittadino!!!)
appunto...ti sei risposto da solo...e' vero che il canone e' di circa 200 euro...pero' li gli stipendi sono piu' alti in rapporto all'italia e poi..cito dal sito:
What your licence provides
The BBC is paid for directly through each household TV licence. This allows it to run a wide range of popular public services for everyone, free of adverts and independent of advertisers, shareholders or political interests. 94.3% of the UK population used the BBC every month in 2005/2006.
The BBC provides 8 interactive TV channels, 10 radio networks, over 50 local TV and radio services and bbc.co.uk (see BBC channels). In January 2006 we launched BBC jam, a free online learning service for 5 to 16 year olds, linked to key areas of the school curriculum..
BBC World Service is funded by Government grant and not your TV licence. Profits from separate BBC commercial services help to keep the licence fee low.
e cmq il canone IMPOSTO resta lo stesso una ***********
meglio eliminare tutto e mettere solo tv a pagamento....pay what you see...molto piu' democratico e magari piu' concorrenziale
appunto...ti sei risposto da solo...e' vero che il canone e' di circa 200 euro...pero' li gli stipendi sono piu' alti in rapporto all'italia e poi..cito dal sito:
What your licence provides
The BBC is paid for directly through each household TV licence. This allows it to run a wide range of popular public services for everyone, free of adverts and independent of advertisers, shareholders or political interests. 94.3% of the UK population used the BBC every month in 2005/2006.
The BBC provides 8 interactive TV channels, 10 radio networks, over 50 local TV and radio services and bbc.co.uk (see BBC channels). In January 2006 we launched BBC jam, a free online learning service for 5 to 16 year olds, linked to key areas of the school curriculum..
BBC World Service is funded by Government grant and not your TV licence. Profits from separate BBC commercial services help to keep the licence fee low.
uguale alla rai, proprio
fosse così glielo darei pure triplo il canone :rolleyes:
goldorak
16-08-2006, 13:57
uguale alla rai, proprio
fosse così glielo darei pure triplo il canone :rolleyes:
Ce da dire che in inghilterra il canone e' differenziato in base al tipo di tv posseduta.
Chi possiede tv color paga cira 200 € l'anno, chi invece possiede tv bianco/nero ne paga solo 60 €.
Gli over 75 invece non pagano niente.
qui anche chi e' centenario paga il canone. :rolleyes:
Ce da dire che in inghilterra il canone e' differenziato in base al tipo di tv posseduta.
Chi possiede tv color paga cira 200 € l'anno, chi invece possiede tv bianco/nero ne paga solo 60 €.
Gli over 75 invece non pagano niente.
qui anche chi e' centenario paga il canone. :rolleyes:
se po aggiungi il fattore stipendi... direi che URAR tv si può strafottere alla grande :mbe:
I capifamiglia - sospetti evasori - verranno convocati negli uffici dei comandi provinciali delle Fiamme gialle oppure nelle tenenze dislocate sul territorio della provincia. Lì, seduti di fronte ai militari dovranno rispondere a tutte le loro domande. Firmeranno un verbale e se ne potranno andare. Se hanno dichiarato la verità - cioè che hanno la tv, ma il canone non lo hanno mai versato - si dovranno mettere in regola. Pagando ovviamente l’imposta per l’ultimo anno, gli interessi di mora, e le sanzioni. Chi pensa di risparmiare, mentendo anche davanti agli ufficiali di pg, rischia grosso. Scatterà, infatti, una denuncia penale. E allora i guai saranno più gravi.
Spero che quelli (e son sicuro saranno tanti) che verranno convocati pur avendo pagato l'abbonamento regolarmente non dimostrino presso il comando della gdf di averlo fatto ma si limitino alla dichiarazione.
Scatterà il processo penale e poi in quella sede esibiranno i bollettini pagati.
Almeno si farà sputtanare un po' di soldi pubblici (che si intascherebbero..suvvia spero nessuno credi più alla favola delle tasse che pagano il welfare state) a questa manica di farabbutti...
+ che altro sarebbe bello che non fungesse più da megafono per la corrente politica che è al potere in quel momento.
sarebbe necessario il distacco completo dal parlamento.
Credo che l'asservimento totale al governo in carica sia una clausola contrattuale :D
Ce da dire che in inghilterra il canone e' differenziato in base al tipo di tv posseduta.
Chi possiede tv color paga cira 200 € l'anno, chi invece possiede tv bianco/nero ne paga solo 60 €.
Gli over 75 invece non pagano niente.
qui anche chi e' centenario paga il canone. :rolleyes:
agevolazione per gli over75 non li faranno mai perchè la maggior parte di quelli che pagano il canone ha più di 60anni
Esistono ancora le tv b/n in Inghilterra? Ma pensa te...
goldorak
16-08-2006, 14:22
Esistono ancora le tv b/n in Inghilterra? Ma pensa te...
Non tutti rincorrono l'obsolescenza tecnologica forzata.
goldorak
16-08-2006, 14:22
agevolazione per gli over75 non li faranno mai perchè la maggior parte di quelli che pagano il canone ha più di 60anni
televisione, oppio del popolo italiano. :O
trallallero
16-08-2006, 14:25
televisione, oppio del popolo italiano. :O
io pensavo che la tv fosse cosa per vecchi ma piú passa il tempo e meno ne ho per guardarla ...
chissá tra 30 anni :what:
shambler1
16-08-2006, 14:50
Il governo di sinistra contro i criminali :D
shambler1
16-08-2006, 14:51
Finalmente.
Quelli che non pagano il canone sono...amaleciti.
trallallero
16-08-2006, 14:57
Il governo di sinistra contro i criminali :D
io non lo pago tanto mi perdoneranno ... un bel indultino primavera :D
Non tutti rincorrono l'obsolescenza tecnologica forzata.
Obsolescenza forzata? Era buono il vocabolario? Condito bene?
Comprare una tv a colori non è certo inseguire la novità a tutti i costi :doh:
edited823
16-08-2006, 15:00
Dovrebbe diventare una società per azione e quotata in borsa, cosi non necessità di aver un appoggio politico o/e cannone.
completamente in mano degli azionisti sarebbe uguale, invece che nelle mani dei politici risulterebbe in mano a imprenditori. Dovrebbero far un operazione veramente ben pensata (ti sembra fattibile qui? :doh: )
questo è un nodo veramente spinoso. la direzione dovrebbe esser affidata ad un aut amm indipendente. la forma di spa pura nn gli si addice, ma potrebbe diventar spa a partecipazione dello stato o di enti publici.
edited823
16-08-2006, 15:01
io non lo pago tanto mi perdoneranno ... un bel indultino primavera :D
no è + materia da condono, o qualcuno li ha già scordati..
shambler1
16-08-2006, 16:31
io non lo pago tanto mi perdoneranno ... un bel indultino primavera :D
Che centra? Mica saresti un rispettabile criminale, sei un maledetto suddito.
FastFreddy
16-08-2006, 16:39
televisione, oppio del popolo italiano. :O
Io sono disintossicato...
O meglio, son passato a farmi di internet...
shambler1
16-08-2006, 17:28
Se chiudo gli occhi mi sembra di immaginare la scena con questo o quel politico che , fregandosi le mani, sibila:" adesso gliela facciamo pagare a quei cittadini schifosi".
discepolo
16-08-2006, 18:19
e cosí sicuramente vi dimenticate programmi decenti ;)
Cioè ?
I migliori serial sono fini tipo Streghe! :cry: :cry:
discepolo
16-08-2006, 18:23
completamente in mano degli azionisti sarebbe uguale, invece che nelle mani dei politici risulterebbe in mano a imprenditori. Dovrebbero far un operazione veramente ben pensata (ti sembra fattibile qui? :doh: )
questo è un nodo veramente spinoso. la direzione dovrebbe esser affidata ad un aut amm indipendente. la forma di spa pura nn gli si addice, ma potrebbe diventar spa a partecipazione dello stato o di enti publici.
Non è mica detto.
edited823
16-08-2006, 19:19
Non è mica detto.
dovrebbe xò esser ad azionariato diffuso.
ma controlli esterni, x garantirne l'indipendenza, ci debbon esser.
io dico che coi controlli sul canone siamo veramente alla frutta.
Io voglio possedere un televisore SENZA SINTONIZZATORE per vedere i miei film, e un pc SENZA SINTONIZZATORE per lavoro e svago.
E se pretendono da me una gabella per ipotesi e utilizzi "possibili" mi incazzo per davvero.
Ma quarda te se bisogna pagare le tasse non per quello che hai ma per quello che "potresti" avere :mad:
zerothehero
16-08-2006, 21:35
io dico che coi controlli sul canone siamo veramente alla frutta.
Io voglio possedere un televisore SENZA SINTONIZZATORE per vedere i miei film, e un pc SENZA SINTONIZZATORE per lavoro e svago.
E se pretendono da me una gabella per ipotesi e utilizzi "possibili" mi incazzo per davvero.
Ma quarda te se bisogna pagare le tasse non per quello che hai ma per quello che "potresti" avere :mad:
Se hai una Tv devi pagare.
Altrementi evadi un'imposta, costume normale per gli italici.. :D
zerothehero
16-08-2006, 21:36
Quelli che non pagano il canone sono...amaleciti.
Paga Shambler..invece di scroccarti la rai aggratis.. :Prrr:
EDIT preliminare... nn avevo visto i 50 euro "al mese", palesemente uno scherzo :D il discorso vale comunque per gli altri
una cosa non ho capito, la BBC in inghilterra, da molti presa anche su questo forum come esempio di servizio pubblico modello, imparziale, utile, senza pubblicità, ha dei canoni molto piu alti, cioè il doppio del nostro attuale.. perchè questo nessuno lo cita? (vedasi http://www.bbc.co.uk/info/licencefee/ )
o siamo sempre e solo buoni di lamentarci?
(è anche vero che il servizio pubblico là è veramente al servizio del cittadino!!!)
Quanto guadagna mediamente un suddito di sua maestà?
generals
16-08-2006, 21:58
Eggià, in galera chi evade il preziosissimo canone che serve a finanziare cose socialmente utilissime ai cittadini, tipo Mara Venier, Cucuzza, Al Posto Tuo... Chi invece evade davvero, si goda pure il frutto del proprio "lavoro", che tanto la GdF ha altre "priorità". Bah, sempre banane...nel culo.
aggiungici pure puttanopoli, raiopoli, La Gregoracci, monsel, malgioglio, Vespa, Giurato, ecc. Questo canone è una vergogna :muro: , per lo meno dovrebbero cambiare denominazione :O
discepolo
16-08-2006, 22:00
aggiungici pure puttanopoli, raiopoli, La Gregoracci, monsel, malgioglio, Vespa, Giurato, ecc. Questo canone è una vergogna :muro: , per lo meno dovrebbero cambiare denominazione :O
Più che altro devono far testare dal vivo le conduttrici, non è giusto che questo privilegio sia di pochi. :mad: :oink: :ciapet:
Tom Joad
16-08-2006, 22:44
La Corte Costituzionale, con la sentenza 284/2002 (http://www.giurcost.it/decisioni/2002/0284s-02.html), afferma quanto segue:
L’esistenza di un servizio radiotelevisivo pubblico, cioé promosso e organizzato dallo Stato, non più a titolo di monopolista legale della diffusione di programmi televisivi, ma nell’ambito di un sistema misto pubblico-privato, si giustifica però solo in quanto chi esercita tale servizio sia tenuto ad operare non come uno qualsiasi dei soggetti del limitato pluralismo di emittenti, nel rispetto, da tutti dovuto, dei principi generali del sistema (cfr., in proposito, la sentenza n. 155 del 2002 (http://www.giurcost.org/decisioni/2002/0155s-02.html)), bensì svolgendo una funzione specifica per il miglior soddisfacimento del diritto dei cittadini all’informazione e per la diffusione della cultura, col fine di "ampliare la partecipazione dei cittadini e concorrere allo sviluppo sociale e culturale del Paese", come si esprime il citato art. 1 della legge n. 103 del 1975. Di qui la necessità che la concessione preveda specifici obblighi di servizio pubblico (si vedano, oggi, la convenzione approvata con il d.P.R. 28 marzo 1994, e il contratto di servizio per il triennio 2000-2002 approvato con il d.P.R. 8 febbraio 2001) e imponga alla concessionaria l’obbligo di assicurare una informazione completa, di adeguato livello professionale e rigorosamente imparziale nel riflettere il dibattito fra i diversi orientamenti politici che si confrontano nel Paese, nonchè di curare la specifica funzione di promozione culturale ad essa affidata e l’apertura dei programmi alle più significative realtà culturali.
In questa prospettiva si giustifica l’esistenza di una forma di finanziamento, sia pure non esclusiva, del servizio pubblico mediante ricorso all’imposizione tributaria, e nella specie all’imposizione del canone.
:rotfl:
shambler1
16-08-2006, 22:58
Paga Shambler..invece di scroccarti la rai aggratis.. :Prrr:
Io ho sempre pagato caro
allora diciamo che sono cananei?
paditora
16-08-2006, 23:05
sticaxxi.
sono cazzi acidi.
spargo la voce tra amici e parenti.
paditora
16-08-2006, 23:10
Altri elenchi, però, sono in arrivo. E la strada delle verifiche è aperta. Gli abitanti di San Cipriano d’Aversa, provincia di Caserta, 12.767 residenti e solo 285 (7,23%) che pagano l’abbonamento alla tv pubblica, sono avvisati. Il record sta per crollare.
Ah ma a Caserta vogliono fare una roba del genere?
Si ci credo proprio.
Adamkelno
16-08-2006, 23:10
pago regolarmente il canone ma ste robe sono da stato di polizia.... pensassero a fare programmi di qualità invece che pupo e la trecentonovatatreisima replica della signora in giallo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
discepolo
17-08-2006, 03:19
pago regolarmente il canone ma ste robe sono da stato di polizia.... pensassero a fare programmi di qualità invece che pupo e la trecentonovatatreisima replica della signora in giallo :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Questo serial forse è il migliore di tutti i tempi. :ciapet:
trallallero
17-08-2006, 07:28
e cosí sicuramente vi dimenticate programmi decenti ;)Cioè ?
I migliori serial sono fini tipo Streghe! :cry: :cry:
intendevo: se privatizzano la rai vi scordate i programmi decenti. Mediaset é privata e segue la massa rincoglionita rincoglionendola ulteriormente (o almeno lo faceva quando riuscivo ancora a guardare qualche minuto di tv, adesso non lo so). Uno dei vantaggi della tv statale é che "potresti forse avere una piccola possibilitá di trovare una volta ogni tanto un programma che non fa poi cosí tanto schifo", secondo me.
Un paio di giorni fa, essendo da solo a casa (il resto della famiglia é in vacanza) ho spento il DVD musicale che mi faceva compagnia mentre pappavo e la tv é passata un attimo da scart ad antenna e c'era RealTV ... anni fa lo guardavo ... era bello ... diamoci un'occhiata ...
son riuscito a sopportare 2 servizi e dopo essermi visto l'interno delle narici, il sotto delle unghie, i peletti del pube, le tonsille e il neo sotto l'ascella di quella ...iona della presentatrice mi son chiesto: "ma come cacchio fate a vedere sta roba" :muro:
discepolo
17-08-2006, 07:39
intendevo: se privatizzano la rai vi scordate i programmi decenti. Mediaset é privata e segue la massa rincoglionita rincoglionendola ulteriormente (o almeno lo faceva quando riuscivo ancora a guardare qualche minuto di tv, adesso non lo so). Uno dei vantaggi della tv statale é che "potresti forse avere una piccola possibilitá di trovare una volta ogni tanto un programma che non fa poi cosí tanto schifo", secondo me.
Un paio di giorni fa, essendo da solo a casa (il resto della famiglia é in vacanza) ho spento il DVD musicale che mi faceva compagnia mentre pappavo e la tv é passata un attimo da scart ad antenna e c'era RealTV ... anni fa lo guardavo ... era bello ... diamoci un'occhiata ...
son riuscito a sopportare 2 servizi e dopo essermi visto l'interno delle narici, il sotto delle unghie, i peletti del pube, le tonsille e il neo sotto l'ascella di quella ...iona della presentatrice mi son chiesto: "ma come cacchio fate a vedere sta roba" :muro:
Il sottoscritto ripudia sia mediaset che la rai, perchè come hai detto tu, non è più quella di una volta.
Apparte qualche cosa non è tutto da buttare. :read:
trallallero
17-08-2006, 07:47
Il sottoscritto ripudia sia mediaset che la rai, perchè come hai detto tu, non è più quella di una volta.
Apparte qualche cosa non è tutto da buttare. :read:
quindi anche tu non guardi la tv o hai sky ? o guardi televannamarchi ? :D
io avevo sky ma ho smesso di pagarlo perché mette(va) la pubblicitá nei titoli di coda dei films.
Prima ho mandato una raccomandata di avviso, non m'hanno cagato manco de striscio, ho smesso di pagare :O
il futuro sarà pubblicità pubblicità pubblicità..s iamo pecoroni consumatori.. ci ficcheranno la pubblicità nei dvd.. mi ci gioco quello che volete..
poi da li si passerà ad avere solo roba in streaming.. vuoi vedere? paghi i diritti e fine ovviamente condito con pubblicità.
questo è il futuro audiovisivo..
altro che sky :D
Se hai una Tv devi pagare.
Altrementi evadi un'imposta, costume normale per gli italici.. :D
ehnnoccaro!
la tassa la paghi se sei fornito di SINTONIZZATORE, apparato che ti consente di ricevere il segnale audiovisivo dall'esterno.
Se hai monitor + riproduttore no, informati :Prrr:
tdi150cv
17-08-2006, 09:31
ehnnoccaro!
la tassa la paghi se sei fornito di SINTONIZZATORE, apparato che ti consente di ricevere il segnale audiovisivo dall'esterno.
Se hai monitor + riproduttore no, informati :Prrr:
No Gemma ... E' una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi.
Che funzioni o meno o che sia solo la scatola esterna dovresti pagare ...
;)
trallallero
17-08-2006, 09:35
No Gemma ... E' una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi.
Che funzioni o meno o che sia solo la scatola esterna dovresti pagare ...
;)
appunto, perfetto, il condizionale! quello che spesso usa l'Italia per i suoi cittadini ;)
discepolo
17-08-2006, 10:24
quindi anche tu non guardi la tv o hai sky ? o guardi televannamarchi ? :D
io avevo sky ma ho smesso di pagarlo perché mette(va) la pubblicitá nei titoli di coda dei films.
Prima ho mandato una raccomandata di avviso, non m'hanno cagato manco de striscio, ho smesso di pagare :O
Guardo gli anime del martedi sera su mtv il resto divx. :sofico:
discepolo
17-08-2006, 10:26
No Gemma ... E' una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi.
Che funzioni o meno o che sia solo la scatola esterna dovresti pagare ...
;)
Non è una tassa è un canone, tant'è che si può fare la disdetta. :read: :read:
Cioè possono venire i karamba e non farli entrare, se lo fanno è violazione della proprietà privata.
trallallero
17-08-2006, 10:35
Guardo gli anime del martedi sera su mtv il resto divx. :sofico:
dix regolarmente comprati a Mediaworld immagino ;)
paditora
17-08-2006, 11:34
No Gemma ... E' una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi.
Che funzioni o meno o che sia solo la scatola esterna dovresti pagare ...
;)
E ma allora perchè i soldi se li intasca solo la Rai?
Se era una tassa di possesso avrebbero dovuto intascarseli tutte le emittenti e non solo una.
Se io pago il bollo all'auto i soldi vanno allo Stato, non è che se li intasca tutti la Fiat.
Gli hanno cambiato nome e l'hanno chiamata tassa di possesso, ma di fatto è il canone Rai.
edited823
17-08-2006, 12:24
E ma allora perchè i soldi se li intasca solo la Rai?
Se era una tassa di possesso avrebbero dovuto intascarseli tutte le emittenti e non solo una.
Se io pago il bollo all'auto i soldi vanno allo Stato, non è che se li intasca tutti la Fiat.
Gli hanno cambiato nome e l'hanno chiamata tassa di possesso, ma di fatto è il canone Rai.
non è una tassa è un imposta. va alla sola rai xkè non mi sembra esistano altre emittenti PUBLICHE.
No Gemma ... E' una tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi.
Che funzioni o meno o che sia solo la scatola esterna dovresti pagare ...
;)
e io ti dico che ti sbagli: sono due anni che mi leggo in lungo e in largo leggi, sentenze e ricorsi a riguardo.
E' soggetto a tassazione un apparecchio "atto o adattabile a RICEVERE SEGNALE audio/video".
Pertanto sono esclusi apparecchi a circuito chiuso, quali appunto riproduttori e visualizzatori privati di accesso dall'esterno. :read:
paditora
17-08-2006, 12:32
non è una tassa è un imposta.
Si vabbè non stare a fare il pignolo :D
trallallero
17-08-2006, 12:48
e io ti dico che ti sbagli: sono due anni che mi leggo in lungo e in largo leggi, sentenze e ricorsi a riguardo.
E' soggetto a tassazione un apparecchio "atto o adattabile a RICEVERE SEGNALE audio/video".
Pertanto sono esclusi apparecchi a circuito chiuso, quali appunto riproduttori e visualizzatori privati di accesso dall'esterno. :read:
quindi se mi compro un monitor e lo attacco al dvd non mi possono rompere le balle ?
quasi quasi ... anche perché il monitor lo scarico al 100% ;)
ne ho visto uno da 42" (se non ricordo male, comunque era enorme) da Computer Discount ...
zerothehero
17-08-2006, 21:58
ehnnoccaro!
la tassa la paghi se sei fornito di SINTONIZZATORE, apparato che ti consente di ricevere il segnale audiovisivo dall'esterno.
Se hai monitor + riproduttore no, informati :Prrr:
Gemma..ti arriva la finanza a breve :Prrr: basta che hai un televisore, ocio.
zerothehero
17-08-2006, 21:59
Io ho sempre pagato caro
allora diciamo che sono cananei?
Che c'entra i cananei non devono pagare il canone.. :asd:
..quelli che evadono un'imposta si.
shambler1
17-08-2006, 22:03
Io davvero non capisco da dove ti viene, tu solo in tutto il forum (paganti e non paganti) tutta questa maligna soddisfazione. :confused:
zerothehero
17-08-2006, 22:06
Io davvero non capisco da dove ti viene, tu solo in tutto il forum (paganti e non paganti) tutta questa maligna soddisfazione. :confused:
Ma che maligna soddisfazione.. :asd: è una faccina di fronte al tuo cananei (che non capisco cosa c'entri, tra l'altro)...se ti sono di disturbo le faccine, usa adblock.
Solo in Italia vi è l'anomalia diffusa di non pagare, ciò che si deve pagare. :fagiano:
svarionman
17-08-2006, 22:08
Dunque: canone come corrispettivo di un servizio che non ho (non vedo le rai) poi rinominato in imposta per sbattersene delle lamentele e avere la scusa per non essere obbligati a fornire un servizio....ma sostanzialmente rimane di fatto un canone. Eggià una cosa da pagare...
zerothehero
17-08-2006, 22:13
Dunque: canone come corrispettivo di un servizio che non ho (non vedo le rai) poi rinominato in imposta per sbattersene delle lamentele e avere la scusa per non essere obbligati a fornire un servizio....ma sostanzialmente rimane di fatto un canone. Eggià dovrei proprio pagarlo...
La questione è la seguente: non esiste che ci siano delle imposte a lacarte che il singolo cittadino decide o non decide di pagare come se ci si trovasse in un menù di un ristorante.. :fagiano:
E' un principio autoinventato e illegittimo.
Altrimenti va a farsi benedire lo stato di diritto...io non pago l'ici perchè non mi piace, un'altro l'irap perchè è troppo caro..insomma.. :help:
Allora privatizziamola la rai, se nessuno vuole pagare il canone.
svarionman
17-08-2006, 22:22
La questione è la seguente: non esiste che ci siano delle imposte a lacarte che il singolo cittadino decide o non decide di pagare come se ci si trovasse in un menù di un ristorante.. :fagiano:
E' un principio autoinventato e illegittimo.
Altrimenti va a farsi benedire lo stato di diritto...io non pago l'ici perchè non mi piace, un'altro l'irap perchè è troppo cara..insomma.. :help:
Allora privatizziama la rai, se nessuno vuole pagare il canone.
Dai, non far finta di non capire la differenza....sono due cose totalmente opposte. Felicissimo di pagare se vedessi i tre canali, ma vista la strafottenza con cui si trattano i cittadini e l'assoluta mancanza del servizio non arreco nessun danno allo Stato, tant'è che quei soldi dovrebbero andare tutti all'azienda Rai. Sono venuti due volte i tecnici a constatare l'impossibilità di vedere le reti, ma invece di una lettera di chiarimenti o la possibilità di dialogo solo minacce, invece di potenziare i ripetitori, loro li spengono.
Hitman04
17-08-2006, 22:24
Scusate, non siete tutti contenti di aver visto le partite dei pecoroni in maglia azzurra in Germania a Giugno sulla tanto odiata Rai? Si? Avevate pagato?....
Se non ci fosse stata la rai dove le avreste viste? Come dite? Sky? Ah si, tanto quella è gratis, non si paga :asd:
svarionman
17-08-2006, 22:26
Quella almeno ti garantisce che se paghi la vedi.... :O
Hitman04
17-08-2006, 22:27
Dai, non far finta di non capire la differenza....sono due cose totalmente opposte. Felicissimo di pagare se vedessi i tre canali, ma vista la strafottenza con cui si trattano i cittadini e l'assoluta mancanza del servizio non arreco nessun danno allo Stato, tant'è che quei soldi dovrebbero andare tutti all'azienda Rai. Sono venuti due volte i tecnici a constatare l'impossibilità di vedere le reti, ma invece di una lettera di chiarimenti o la possibilità di dialogo solo minacce, invece di potenziare i ripetitori, loro li spengono.
Il tuo è un caso particolare, dubito che i 12.000 del paesino in provincia di Caserta non siano raggiunti dal segnale, come sempre si approfitta a discapito degli altri pensando di essere più furbi di tutti, non mi stupisco che il primato sia Campano (non prendete il commento come razzista in quando ho amici e parenti in Calabria e prossimità, si tratta di una mera ed amara constatazione).
svarionman
17-08-2006, 22:33
Il tuo è un caso particolare, dubito che i 12.000 del paesino in provincia di Caserta non siano raggiunti dal segnale, come sempre si approfitta a discapito degli altri pensando di essere più furbi di tutti, non mi stupisco che il primato sia Campano (non prendete il commento come razzista in quando ho amici e parenti in Calabria e prossimità, si tratta di una mera ed amara constatazione).
Ma infatti se potessi vedere si pagherebbe senza dubbio, solo che invece il segnale è andato sempre peggiorando, da due o tre anni proprio nulla, schermo con la neve. In più dall'altra parte trovi un muro di gomma capace di partorire solo bollettini e ingiunzioni di pagamento (ah...alla Rai lo sanno che non paghiamo e qual'è il motivo). Adesso il gioco delle tre carte e la trasformazione di un canone in una pseudo imposta statale.....alla fine se arriva la finanza si pagherà, ma non si continuerà a vedere nulla e se permettete girano i ball... :D
shambler1
17-08-2006, 22:36
Ma che maligna soddisfazione.. :asd: è una faccina di fronte al tuo cananei (che non capisco cosa c'entri, tra l'altro)...se ti sono di disturbo le faccine, usa adblock.
Solo in Italia vi è l'anomalia diffusa di non pagare, ciò che si deve pagare. :fagiano:
Non divagare: hai mostrato sin da subito una maligna (non ti piace "maligna"?) soddisfazione , evidente, festosa; mi pare leggittimo chiederti da dove ti viene.
L'accenno ai cananei viene dal fatto che , diciamo cosi, tu mi hai dato l'impressione di avere a cuore una sola causa e il resto è "fiction" per cui mi sembrava strano che ti accalorassi per questioni che esulano dalla causa che tu hai molto a cuore.
Come un filatelico che all'improvviso parla di rubinetti.
edited823
17-08-2006, 23:41
Ma infatti se potessi vedere si pagherebbe senza dubbio, solo che invece il segnale è andato sempre peggiorando, da due o tre anni proprio nulla, schermo con la neve. In più dall'altra parte trovi un muro di gomma capace di partorire solo bollettini e ingiunzioni di pagamento (ah...alla Rai lo sanno che non paghiamo e qual'è il motivo). Adesso il gioco delle tre carte e la trasformazione di un canone in una pseudo imposta statale.....alla fine se arriva la finanza si pagherà, ma non si continuerà a vedere nulla e se permettete girano i ball... :D
nel tuo caso ,a quanto mi è sembrato di capire, legalmente, forse puoi aver degli appigli per non pagare.
purtroppo valevoli solo x via giudiziaria, quindi son dispendiosi e non ne vale la pena :(
FabioGreggio
17-08-2006, 23:52
Quanto guadagna mediamente un suddito di sua maestà?
A parità di mansioni un lavoratore in Gb guadagna mediamente dal 25 al 50% in più rispetto a noi.
Un operaio generico che in Italia guadagna 1000 euro in Gb guadagna almeno 1400 €.
naturalmente la vita è più cara, ma la capacità d'acquisto è mediamente più alta. La capacità d'acquisto delle buste paga italiane in genere è una delle più basse nella Ue soprattutto dall'entrata in vigore dell'euro che è stato gestito malissimo. Altrove in UE non è stato così salassante.
Il problema canone Rai non è paragonabile alla BBc.
Fino a circa 25 anni fa la Rai assieme alla BBc e a Tv Globo ( Brasile) era una delle qualitativamente più quotate nel mondo e i programmi Rai erano acquistati in tutto il pianeta.
Dal 1978 le Tv commerciali italiane sono nate senza leggi e di frodo. Dopo circa 5 anni si è dovuti correre ai ripari legalizzando l'illegalità di Fininvest e molte altre piccole realtà. La famosa legge Mammì fatta da Craxi su dettatura di berlusconi, con premio probabile al leader socialista...
La valorizzazione della Tv commerciale fino a farla divenire quasi dominante nel panorama televisivo ha costretto la Rai ad abbassare il target culturale fino a diventare un pò la stessa cosa della Tv commeciale.
In GB nessun altro grande monopolio privato ha in mano la stessa potenza di Mediaset italiana e questo ha consentito a BBC di rimanere una delle migliore TV al mondo, previo un canone abbastanza importante che consente a BBC di evitare la pubblicità e rendere i programmi culturalmente più avanzati,
In Italia la media culturale di Rai è scaduta ai livelli quasi down di Mediaset, con l'aggravante che c'è pure lo stesso Qta di pubblicità.
Quindi le prox riforme di Bersani dovranno essere più soldi alla Rai e meno pubblicità in cambio di migliori servizi e un drastico ridimensionamento dello sproposito Mediaset a due reti più un altro polo privato di altre due reti ( verosimilmente il già avanzato progetto Murdok-Provera).
Riguardo al canone è interessante notare che l'ex Ministro Gasparri delle telecomunicazioni ha ammesso che lui non ha mai pagato il canone facendosene un vanto. Poi di lavoro faceva pagare il canone agli Italiani e lui guardava la Rai gratis pagata dai suoi sudditi.
Ecco questo in Gb non potrebbe mai succedere,
ma la colpa non è del furbo Gasparri, ma ha chi gli ha permesso con il proprio voto di portare la sua "intelligenza" ai massimi vertici del paese.
Del fatto che ha poi fatto spostare un'antenna delle telecomunicazioni a spese dello stato dalle vicinanze della sua casa di vacanza alle Eolie dopo essersi speso così tanto sulla falsità delle voci che tali antenne provocano tumori, ne parliamo un'altra volta. Ma per uno così bisognerebbe fare delle puntate.
Ecco un programma intelligente....
fg
tdi150cv
18-08-2006, 00:26
e io ti dico che ti sbagli: sono due anni che mi leggo in lungo e in largo leggi, sentenze e ricorsi a riguardo.
E' soggetto a tassazione un apparecchio "atto o adattabile a RICEVERE SEGNALE audio/video".
Pertanto sono esclusi apparecchi a circuito chiuso, quali appunto riproduttori e visualizzatori privati di accesso dall'esterno. :read:
atto o ADATTABILE !
Qui sta il problema ... un pc non e' dotato di sintonizzatore ma e' adattabile ... ecco che quindi paghi !
Non ci sono storie ... e' una imposta sulla detenzione di apparecchi appunto atti o adattabili ... e li sta anche alla discrezione di chi deve decidere.
tdi150cv
18-08-2006, 00:27
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp#CosaChi
comunque sia questo e' il modo ufficiale di disdire l'abbonamento.
tdi150cv
18-08-2006, 00:30
Non è una tassa è un canone, tant'è che si può fare la disdetta. :read: :read:
Cioè possono venire i karamba e non farli entrare, se lo fanno è violazione della proprietà privata.
sbagli ... una volta era un canone di abbonamento che ora e' una tassa di possesso. Proprio per evitare che dei furbetti si inventassero di chiedere alla rai di oscurare la ricezione dei loro canali.
questo e' quello che dice la RAI : '
Cos'è e chi deve pagare
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. '
Che poi tu ne faccia disdetta non cambia nulla ...
discepolo
18-08-2006, 05:01
sbagli ... una volta era un canone di abbonamento che ora e' una tassa di possesso. Proprio per evitare che dei furbetti si inventassero di chiedere alla rai di oscurare la ricezione dei loro canali.
questo e' quello che dice la RAI : '
Cos'è e chi deve pagare
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. '
Che poi tu ne faccia disdetta non cambia nulla ...
Se ti arriva il cannone si, sei costretto, se no preghi san gennaro che non arrivi! :Prrr:
trallallero
18-08-2006, 07:23
Solo in Italia vi è l'anomalia diffusa di non pagare, ciò che si deve pagare. :fagiano:
invece in questo caso é "un'anomalia purtroppo poco diffusa di non pagare, ciò che non si dovrebbe pagare" :O
edited823
18-08-2006, 09:09
sbagli ... una volta era un canone di abbonamento che ora e' una tassa di possesso. Proprio per evitare che dei furbetti si inventassero di chiedere alla rai di oscurare la ricezione dei loro canali.
dice il vero.
trallallero
18-08-2006, 09:30
sbagli ... una volta era un canone di abbonamento che ora e' una tassa di possesso. Proprio per evitare che dei furbetti si inventassero di chiedere alla rai di oscurare la ricezione dei loro canali.
questo e' quello che dice la RAI : '
Cos'è e chi deve pagare
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. '
Che poi tu ne faccia disdetta non cambia nulla ...
"benissimo" allora! un altro bollo da pagare. Quindi immagino ci sia una differenza secondo il valore dell'oggetto in questione. Oppure io che ho un 32" devo pagare come uno che ha un 46" o un altro che ha un 6" bianco e nero in cucina ?
sbagli ... una volta era un canone di abbonamento che ora e' una tassa di possesso. Proprio per evitare che dei furbetti si inventassero di chiedere alla rai di oscurare la ricezione dei loro canali.
questo e' quello che dice la RAI : '
Cos'è e chi deve pagare
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge R.D.L.21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. '
Che poi tu ne faccia disdetta non cambia nulla ...
Pazzesco, se uno evade le tasse e falsifica i bilanci è un quasi santo, se non paga un canone assurdo e anacronistico che come contropartita offre programmi da cerebrolesi è un furbetto. Questo paese va veramente a puttane, almeno riaprissero le case chiuse che ci diamo tutti alla pazza gioia e non se ne parla più.
trallallero
18-08-2006, 11:17
Pazzesco, se uno evade le tasse e falsifica i bilanci è un quasi santo, se non paga un canone assurdo e anacronistico che come contropartita offre programmi da cerebrolesi è un furbetto. Questo paese va veramente a puttane, almeno riaprissero le case chiuse che ci diamo tutti alla pazza gioia e non se ne parla più.
le case chiuse le tengono cosí per poterle chiamare chiuse :O
mica scemi ;)
La questione è la seguente: non esiste che ci siano delle imposte a lacarte che il singolo cittadino decide o non decide di pagare come se ci si trovasse in un menù di un ristorante.. :fagiano:
E' un principio autoinventato e illegittimo.
Altrimenti va a farsi benedire lo stato di diritto...io non pago l'ici perchè non mi piace, un'altro l'irap perchè è troppo caro..insomma.. :help:
Allora privatizziamola la rai, se nessuno vuole pagare il canone.
Ci arriva anche un bambino a capire che non versare il canone RAI non è come non pagare le tasse sul proprio reddito. Nel primo caso il tuo comportamento cosa può produrre di così socialmente dannoso? Al massimo riducono lo stipendio a Cucuzza o tagliano qualche programma da ritardati, capirai, fai anche opera meritoria! E così magari si decidono a privatizzarla. Oppure creano una struttura seria ed indipendente, realmente di pubblica utilità, non commerciale, ed allora cominciamo tutti a pagare un canone giusto volentieri.
- soldi hanno + tagliano programmi "furbi"... secondo te toblgono programmi del valore di 50centesimi???
ma va..
Il problema è che ci stiamo lamentando in maniera sbagliata e automaticamente si passa dalla parte del torto (aimhè)
Se un servizio non va smetti di pagarlo.. se una tassa non ti piace NON puoi smettere. Piuttosto dovremmo imparare a lamentarci come si deve e non a stare a sedere tra la tastiera e una sedia mentre si fa i furbini.
sia ben chiaro: nemmeno a me il canone piace e più di una volta avevo pensato di disdirlo...
- soldi hanno + tagliano programmi "furbi"... secondo te toblgono programmi del valore di 50centesimi???
ma va..
Il problema è che ci stiamo lamentando in maniera sbagliata e automaticamente si passa dalla parte del torto (aimhè)
Se un servizio non va smetti di pagarlo.. se una tassa non ti piace NON puoi smettere. Piuttosto dovremmo imparare a lamentarci come si deve e non a stare a sedere tra la tastiera e una sedia mentre si fa i furbini.
sia ben chiaro: nemmeno a me il canone piace e più di una volta avevo pensato di disdirlo...
Insomma noto che per la maggior parte è sufficiente cambiare nome o forma a qualcosa per alterarne la sostanza. :rotfl: Contenti voi, per me anche se la chiamassero tassa superindispensabile per la salvezza del paese, rimarrebbe sempre e comunque un canone Rai.
tdi150cv
18-08-2006, 19:13
Insomma noto che per la maggior parte è sufficiente cambiare nome o forma a qualcosa per alterarne la sostanza. :rotfl: Contenti voi, per me anche se la chiamassero tassa superindispensabile per la salvezza del paese, rimarrebbe sempre e comunque un canone Rai.
Per te ... ma non a livello legale ... e la cosa CAMBIA notevolmente !
edited823
18-08-2006, 19:15
Insomma noto che per la maggior parte è sufficiente cambiare nome o forma a qualcosa per alterarne la sostanza. :rotfl: Contenti voi, per me anche se la chiamassero tassa superindispensabile per la salvezza del paese, rimarrebbe sempre e comunque un canone Rai.
non è il nome ma il concetto sottinteso, se è una tassa la devi pagare perchè hai un servizio in cambio, se è un imposta la paghi, anche se nn lo usi perchè lo stato necessita di $ x funzionare.
zerothehero
18-08-2006, 21:37
Dai, non far finta di non capire la differenza....sono due cose totalmente opposte. Felicissimo di pagare se vedessi i tre canali, ma vista la strafottenza con cui si trattano i cittadini e l'assoluta mancanza del servizio non arreco nessun danno allo Stato, tant'è che quei soldi dovrebbero andare tutti all'azienda Rai. Sono venuti due volte i tecnici a constatare l'impossibilità di vedere le reti, ma invece di una lettera di chiarimenti o la possibilità di dialogo solo minacce, invece di potenziare i ripetitori, loro li spengono.
E le partite dell'italia dove le hai viste? :D
zerothehero
18-08-2006, 21:39
Ci arriva anche un bambino a capire che non versare il canone RAI non è come non pagare le tasse sul proprio reddito. Nel primo caso il tuo comportamento cosa può produrre di così socialmente dannoso? Al massimo riducono lo stipendio a Cucuzza o tagliano qualche programma da ritardati, capirai, fai anche opera meritoria! E così magari si decidono a privatizzarla. Oppure creano una struttura seria ed indipendente, realmente di pubblica utilità, non commerciale, ed allora cominciamo tutti a pagare un canone giusto volentieri.
Io non arriverò mai a capire il motivo per cui se si deve pagare un'imposta, non lo si fa. :fagiano:
Quando abrogherranno l'imposta sarà giusto non pagarla.
E da questo non mi smuovo.
tdi150cv
18-08-2006, 22:43
Io non arriverò mai a capire il motivo per cui se si deve pagare un'imposta, non lo si fa. :fagiano:
Quando abrogherranno l'imposta sarà giusto non pagarla.
E da questo non mi smuovo.
si va la' ... sei solo invidioso ! :D :ciapet: :sofico:
FabioGreggio
18-08-2006, 22:43
Io non arriverò mai a capire il motivo per cui se si deve pagare un'imposta, non lo si fa. :fagiano:
Quando abrogherranno l'imposta sarà giusto non pagarla.
E da questo non mi smuovo.
Le imposte servono a mantenere i servizi.
Le società a più alto senso civico ove è applicata la democrazia liberalsocialista, ovvero i paesi del Nord Europa ( Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Olanda) pagare i canoni o le imposte è dovere corrisposto dal 95% della popolazione.
I servizi di questi paesi sono sotto gli occhi di tutti.
In Svezia si paga mediamente una pressione fiscale superiore del 15% rispetto a noi.
Ma i servizi come quello sanitario sono ineccepibili e hanno ospedali dove le infermiere girano in monopattino.
Ora bisogna decidere una buona volta qui in Italia cosa si vuole.
O si paga e si hanno servizi, oppure nessuna paga più nulla e chi ce la fa sopravvive, gli altri ciccia.
Io non arriverò mai a capire quelli che le imposte non le pagano per principio, ma la Rai la guardano lo stesso per sfizio.
Non è questione di non smuoversi.
E' questione tutta Italiana: furbo conviene, finchè va bene.
Si chiama mancanza di senso della civiltà; e a noi italiani per questo, ce conoscono anche al Polo Nord... :D Per questo in Europa nun ce volevano.
fg
tdi150cv
18-08-2006, 22:50
I servizi di questi paesi sono sotto gli occhi di tutti.
In Svezia si paga mediamente una pressione fiscale superiore del 15% rispetto a noi.
ma i servizi come quello sanitario sono ineccepibili e hanno ospedali dove le infermiere girano in monopattino.
bene ma l'operai prende 900 euro al mese ??? voglio dire possono tassarmi anche del 90% basta che abbia una paga base di 14000 euro e comincio a pensarci.
E in ogni caso qui di servizi televisivi se ne vedono gran pochi che meritano la nostra imposta.
Ora bisogna decidere una buona volta qui in Italia cosa si vuole.
O si paga e si hanno servizi, oppure nessuna paga più nulla e chi ce la fa sopravvive, gli altri ciccia.
appunto ... qui sono punti di vista ... io con tutte le tasse che pago son convinto di potermi mantenere ogni genere di servizio sanitario. E cosi' la maggior parte della popolazione. basti fare una ricerca di chi va dal dentista privatamente o meno.
Poi per carita' c'è il caso sporadico del pronto soccorso che voglio sperare capiti raramente.
O esami particolarmente costosi , ma al limite ci si fa una bella assicurazione e chi si e' visto si e' visto. Non credo che verrebbe a costare tanto le nostre imposte.
La questione secondo me dovrebbe essere messa a livello individuale. Cioè io personalmente vorrei poter scegliere.
Si chiama mancanza di senso della civiltà; e a noi italiani per questo, ce conoscono anche al Polo Nord... :D Per questo in Europa nun ce volevano.
fg
guarda un po' che sfiga ... alla fine c'hanno preso pure a noi ...
FabioGreggio
18-08-2006, 23:04
bene ma l'operai prende 900 euro al mese ??? voglio dire possono tassarmi anche del 90% basta che abbia una paga base di 14000 euro e comincio a pensarci.
E in ogni caso qui di servizi televisivi se ne vedono gran pochi che meritano la nostra imposta.
appunto ... qui sono punti di vista ... io con tutte le tasse che pago son convinto di potermi mantenere ogni genere di servizio sanitario. E cosi' la maggior parte della popolazione. basti fare una ricerca di chi va dal dentista privatamente o meno.
Poi per carita' c'è il caso sporadico del pronto soccorso che voglio sperare capiti raramente.
O esami particolarmente costosi , ma al limite ci si fa una bella assicurazione e chi si e' visto si e' visto. Non credo che verrebbe a costare tanto le nostre imposte.
La questione secondo me dovrebbe essere messa a livello individuale. Cioè io personalmente vorrei poter scegliere.
guarda un po' che sfiga ... alla fine c'hanno preso pure a noi ...
L'operaio nelle società ad lto senso civico prende fior fior di stipendi.
Non mi risulta infatti che in Svezia si faccia la fame.
Potrai scegliere che sistema adottare quando tutti pagheranno tutte le tasse dovute: allora lo stato sociale sarà assicurato e tu potrai sciegliere il servizio con un'assicurazione
prima il tuo dentista deve pagare tutto, non quello che vuole. Altrimenti diamo il 740 anche all'operaio, il che equivale a far chidere ospedali scuole e servizi.
ma se evade, tranquillamente, il dentista o l'impreditore, allora anche la busta paga deve avere il diritto di evadere pure lei.
I diritti sono uguali per tutti.
fg
paditora
19-08-2006, 09:54
E le partite dell'italia dove le hai viste? :D
ah guarda per quel che mi riguarda le ho viste quasi tutte su sky.
paditora
19-08-2006, 09:59
In Svezia si paga mediamente una pressione fiscale superiore del 15% rispetto a noi.
Si ma quanto guadagnano per curiosità? :)
caviccun
19-08-2006, 11:43
Scusate ragazzi ma a me non risulta di dover pagare per il mio PC.
Non l'ho mai fatto. Sono evasore? :confused:
Per il canone per la TV in casa già lo paghiamo.
leggi quì. http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611&r=PI
non è il nome ma il concetto sottinteso, se è una tassa la devi pagare perchè hai un servizio in cambio, se è un imposta la paghi, anche se nn lo usi perchè lo stato necessita di $ x funzionare.
L'ex fidanzata di Cucuzza (troia) nonchè attrice per Tinto Brass, siede ora in parlamento nelle liste di Forza Italia. Continuate pure a pagare l'osceno canone, questa gente ha bisogno dei vostri soldi.
Io non arriverò mai a capire il motivo per cui se si deve pagare un'imposta, non lo si fa. :fagiano:
Quando abrogherranno l'imposta sarà giusto non pagarla.
E da questo non mi smuovo.
Basta adoperare un minimo di capacità critica. Hai presente la tassa sulla polvere sollevata dal carretto durante il Medioevo? Vogliamo tornare a certi livelli? Io continuo a dire che per me è un canone malamente camuffato ed inesigibile, voi che è una tassa che serve per il buon funzionamento dello Stato e che come tale sarebbe immorale (secondo quale poi?) non pagarla.
svarionman
19-08-2006, 15:08
E le partite dell'italia dove le hai viste? :D
Su sky...perchè credi forse che stia dicendo cazzate? :confused:
Su sky...perchè credi forse che stia dicendo cazzate? :confused:
Da noi anche quelle in piazza su maxi schermo (pagato dal comune) erano tutte trasmesse da Sky.
zerothehero
19-08-2006, 20:37
Basta adoperare un minimo di capacità critica. Hai presente la tassa sulla polvere sollevata dal carretto durante il Medioevo? Vogliamo tornare a certi livelli? Io continuo a dire che per me è un canone malamente camuffato ed inesigibile, voi che è una tassa che serve per il buon funzionamento dello Stato e che come tale sarebbe immorale (secondo quale poi?) non pagarla.
E' un criterio che non funziona, molto.
Non esiste in nessun altro stato che un cittadino discrimini tra cosa pagare e cosa non pagare. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.