PDA

View Full Version : Suse o Debian?


loris_p
12-08-2006, 03:09
ciao a tutti..
vi chiedo un consiglio:
da tempo sono un felicissimo utilizzatore di Slackware..

ora avevo intenzione di ricavarmi una partizioncina in cui testare un'altra distro..e ciò che mi incuriosiva di più erano Suse e Debian..

potete consigliarmi voi?

vi posto la mia distro story in ordine cronologico per capire meglio i miei gusti:

Mandrake: mai più..tenuta 1 mese
Fedora: mai mai mai più..tenuta 3 mesi
Slackware: libidine coi fiocchi
Kubuntu: installata in una partizioncina..tenuta (compresa l'installazione) 1h e 45 min
Per il futuro: prima o poi sarei curioso di provare o Gentoo o una BSD

ed ora..fate vobis :D

wubby
12-08-2006, 08:05
Kubuntu è basata su Debian... Se hai voglia di scervellarti un po' prova Gentoo. :D

Fil9998
12-08-2006, 08:13
Kubuntu è basata su Debian... Se hai voglia di scervellarti un po' prova Gentoo. :D


infatti!


imho se ti trovi bene con slack ... l'unica è gentoo o bsd.

per gentoo mipermetto di consigliarti la live dvd instalabile in stile simply mepis (senza sbattimenti da riga di coando e in 40 minuti)

sabayon linux che ho in sign.




io uso suse però te la sconsiglio... la 10.1 non è una gran release, specie yast che è stato pesantemente castrato rispetto alla 10.0

obefix
12-08-2006, 10:31
per gentoo mipermetto di consigliarti la live dvd instalabile in stile simply mepis (senza sbattimenti da riga di coando e in 40 minuti)

sabayon linux che ho in sign.

esiste la versione ppc da mettere sul mini?

Zorcan
12-08-2006, 13:51
per gentoo mipermetto di consigliarti la live dvd instalabile in stile simply mepis (senza sbattimenti da riga di coando e in 40 minuti)

sabayon linux che ho in sign

Mi è venuta voglia di provarla, ma toglimi una curiosità: Sabayon sarebbe il futuro nome di RR? Perchè il sito è parecchio confusionario e non ci si capisce molto. Comunque scarico la versione "mini" e la provo, mi attira molto. ;)

mykol
12-08-2006, 18:31
perchè non QiLinux ? è italiana e va che è una meraviglia. L'ho appena installata, ma me ne sono già innamorato ...


oppure (non è una provocazione !) metti la Mandriva 2006

dsfjhsdfgjafaef
12-08-2006, 18:43
Strano che un utente slackware felicissimo voglia provare altro. Di solito è il top, insieme a gentoo. Come mai?

mindwings
12-08-2006, 19:16
']Strano che un utente slackware felicissimo voglia provare altro. Di solito è il top, insieme a gentoo. Come mai?


slackware il top??? ma non ha nemmeno un package manager... :mc: un pò scomoda non credi? :D


al posto di queste distro
ti consiglio VIVAMENTE Arch Linux chè è una slackware based e ti troverai benissimo :D

dumaron
12-08-2006, 19:54
prova direttamente gentoo :oink: , se usavi slack e passi a debian o suse c'è il rischio che tu possa rimanere deluso, almeno in ambito desktop credo che perderesti tempo. gentoo alla fine se non ci fai delle superottimizzazioni non è complicatissima grazie anche alle ultime livecd e gli ultimi installer tipo vidalinux o rr4.
se proprio vuoi fare il pro ci sarebbe gentoo-bsd, ma questa è un'altra storia...

Makmast
12-08-2006, 20:20
beh se devi passare da una slack io consiglio gentoo....

suse di certo no.....debian la installerei solo per curiosita fossi in te.....magari rimani affascinato da apt-get :D

dsfjhsdfgjafaef
12-08-2006, 21:36
slackware il top??? ma non ha nemmeno un package manager... :mc: un pò scomoda non credi? :D


al posto di queste distro
ti consiglio VIVAMENTE Arch Linux chè è una slackware based e ti troverai benissimo :D
Intendevo il top nel senso che chi usa slackware con soddisfazione conosce moltissimo linux, al pari di gentoo. Sbaglio? :mbe:

loris_p
12-08-2006, 21:45
Strano che un utente slackware felicissimo voglia provare altro. Di solito è il top, insieme a gentoo. Come mai?
ma io infatti sono felicissimo con slack..ma siccome penso che su linux non esistano limiti al meglio..sono sempre alla ricerca del meglio (secondo me,naturalmente ;) )allora siccome ho sentito molto parlare di suse e debian ultimamente,ma non ne so quasi nulla di entrambe mi ero incuriosito :)
ammetto che tra le due sarei stato più propenso per debian, perché da quel poco che ne so mi sa che suse è troppo spudoratamente desktop..
riguardo a gentoo devo dire che è da tempo il mio "sogno proibito" in fatto di distros ;) ma ho sempre avuto una certa titubanza..
ora che così numerosi (e vi ringrazio :D ) mi avete consigliato gentoo ho deciso che la provo :winner:
un'altra cosa: ormai che ho deciso per gentoo dovrei scegliere che versione..qualcuno sa consigliarmi?mi andrebbe meglio la più ricca di software..sabayon che fil9998 mi consigliava andrebbe bene?
p.s. ce n'è una versione con xgl già incluso?

loris_p
12-08-2006, 21:51
slackware il top??? ma non ha nemmeno un package manager... un pò scomoda non credi?
se intendi programmi tipo apt-get o yum ce ne sono ben 2: slapt-get e swaret..provati entrambi..uno meglio dell'altro :D
Intendevo il top nel senso che chi usa slackware con soddisfazione conosce moltissimo linux, al pari di gentoo. Sbaglio?
rispetto a gentoo non so perché non la conosco ;) ..ma diciamo che ho una discreta conoscenza di unix, perciò fare un ./configure ogni tanto non è cosa che mi spaventa moltissimo :)

wubby
12-08-2006, 22:10
rispetto a gentoo non so perché non la conosco ;) ..ma diciamo che ho una discreta conoscenza di unix, perciò fare un ./configure ogni tanto non è cosa che mi spaventa moltissimo :)
Con gentoo è sufficiente digitare emerge programma :sofico:
A tutto il resto pensa da se... :cool:

loris_p
12-08-2006, 22:13
ecco quindi se un giorno non ho voglia di compilare c'ho pure il paket manager.. :D
e quindi sarebbero qualcosa tipo ebuild o una cosa simile (che su slack sono i .tgz) che si scarica emerge?

mindwings
13-08-2006, 10:07
se intendi programmi tipo apt-get o yum ce ne sono ben 2: slapt-get e swaret..provati entrambi..uno meglio dell'altro :D




quelli sono tool non buoni
mi hanno mandato + volte installazioni di vari programmi alle stalle :Prrr:


niente in confronto rispetto ad apt pacman o emerge


secondo me non dovresti utilizzare gentoo :fagiano:
ti faccio notare che nn hai nemmeno preso in considerazione una distro come Arch Linux :fagiano:


cmq a tuo rischio e pericolo
spero che possiedi un bel pc potente e dei parenti all'enel :Prrr: per compilare il mondo
con gentoo


oppure prova Sabayon Linux o Vlos che hanno gia dei precompilati pronti

dumaron
13-08-2006, 10:18
quelli sono tool non buoni
mi hanno mandato + volte installazioni di vari programmi alle stalle :Prrr:


niente in confronto rispetto ad apt pacman o emerge


secondo me non dovresti utilizzare gentoo :fagiano:
ti faccio notare che nn hai nemmeno preso in considerazione una distro come Arch Linux :fagiano:


cmq a tuo rischio e pericolo
spero che possiedi un bel pc potente e dei parenti all'enel :Prrr: per compilare il mondo
con gentoo


oppure prova Sabayon Linux o Vlos che hanno gia dei precompilati pronti

beh dai basta solo armarsi di un pò di pazienza.... :cry:
poi credo che dopo che uno abbia usato slack per molto tempo, possa comodamente provare a cambiare famiglia di distribuzione, sono d'accordo che archlinux sia diversissima da slack ma per quanto ne mettiate sarà sempre abbastanza uguale a slack, invece se provi gentoo o freebsd allora si che vedrai molte cose nuove...

matcy
13-08-2006, 11:26
ecco quindi se un giorno non ho voglia di compilare c'ho pure il paket manager.. :D
e quindi sarebbero qualcosa tipo ebuild o una cosa simile (che su slack sono i .tgz) che si scarica emerge?

fai tutto con emerge.
lo fai girare una volta con -pv e vedi le dipendenze e i flag
imposti i flag che vuoi e poi ridai emerge nomepacchetto.
si scarica i tgz, applica le patch e compila.

per xgl c'è una guida su gentoo-wiki.com molto ben fatta. basta smascherare qualche pacchetto e aggiungere un overlay al tuo alberello.

debian sul fisso e gentoo sul portatile (oltre che sul server 64bit del lavoro)

loris_p
13-08-2006, 15:02
benissimo vada per gentoo :D
ora la metto a scaricare ed appena ho un po' di tempo parto con l'installazione, e poi vi faccio sapere le mie impressioni
fai tutto con emerge.
lo fai girare una volta con -pv e vedi le dipendenze e i flag
imposti i flag che vuoi e poi ridai emerge nomepacchetto.
si scarica i tgz, applica le patch e compila.

per xgl c'è una guida su gentoo-wiki.com molto ben fatta. basta smascherare qualche pacchetto e aggiungere un overlay al tuo alberello.
:sborone: :sborone: :sborone: grandioso!
debian sul fisso e gentoo sul portatile (oltre che sul server 64bit del lavoro)
magari..è che siccome la scheda video del portatile andrebbe bene per far girare cose a mezza dimensione :D , non potrei provare Xgl, quindi, visto che tanto sul desktop ho ancora la 10.1, approfitto per passare a gentoo prima quello..
matcy, per curiosità..come mai mi consigliavi debian su desktop? :)

matcy
13-08-2006, 15:42
parlavo della mia situazione attuale. sul portatile nuovo ho voluto fare le cose fatte x bene, poi essendo un dual core compilo abbastanza in fretta. sul fisso invece ho messo debian, un po perché il primo amore non si scorda mai, un po perché apt non compilando è velocissimo e in poco hai un sistema completo di tutti i servizi...
per me linux è debian. poi mi son trovato bene con gentoo x le possibilità che offre. altrimenti c'è la tua slackware, ma non l'ho mai provata.
escludo a priori le varie mandriva, fedora. ubuntu 5.10 mi è sembrata molto fragile appena si esce dai repository restricted.

*Nexus*
13-08-2006, 16:58
Dopo essermi letto tutto il topic fossi in te installerei vmware sulla slack per testare tutte le distro che vuoi, poi quella che più ti aggrada la installi definitivamente, io per la scelta della distro principale ho fatto così e mi son trovato benissimo ;)

Darkel83
13-08-2006, 17:09
Io con Suse "pimpato" mi trovo strabene :D

loris_p
13-08-2006, 17:09
è che io le cose ho bisogno di toccarle con mano :oink:
anche per apprezzare le prestazioni..le macchine virtuali non è che mi stiano proprio simpaticissime (ogni riferimento a Java era puramente voluto ;) )
cmq grazie del prezioso consiglio :)

Fil9998
13-08-2006, 17:12
Mi è venuta voglia di provarla, ma toglimi una curiosità: Sabayon sarebbe il futuro nome di RR? Perchè il sito è parecchio confusionario e non ci si capisce molto. Comunque scarico la versione "mini" e la provo, mi attira molto. ;)


si c'è la versione per ppc. e sta partendo il progetto per macintel per il quale erculiani cerca qualche centinaio di euro di fondi e sviluppatori per "lavorarci".




si sabayon (zabaglione... il dolce!) sarà la "stable/final" di rr4 - rr64 che fino ad ora erano slo release candidate.

con l'occasione della imminente uscita della stable Erculiani ha cambiato veste grafica e nome alla sua creatura basata su gentoo, ma "live" installabile alla simply mepis.

Zorcan
13-08-2006, 19:38
si sabayon (zabaglione... il dolce!) sarà la "stable/final" di rr4 - rr64 che fino ad ora erano slo release candidate.

con l'occasione della imminente uscita della stable Erculiani ha cambiato veste grafica e nome alla sua creatura basata su gentoo, ma "live" installabile alla simply mepis.

Appena posso, la provo. Ora mi sono un po' "ingarellato" con VLOS. ;)

loris_p
13-08-2006, 19:51
adesso sto scaricando gentoo, sabayon e nel frattempo sto per iniziare l'installazione di debian da small buisness card cd (matcy ti darò le mie impressioni)
e appena mi metto al desktop, cioè quando ha finito di scaricare gentoo..vado con quella

obefix
13-08-2006, 21:05
si c'è la versione per ppc. e sta partendo il progetto per macintel per il quale erculiani cerca qualche centinaio di euro di fondi e sviluppatori per "lavorarci".




si sabayon (zabaglione... il dolce!) sarà la "stable/final" di rr4 - rr64 che fino ad ora erano slo release candidate.

con l'occasione della imminente uscita della stable Erculiani ha cambiato veste grafica e nome alla sua creatura basata su gentoo, ma "live" installabile alla simply mepis.

sarà ma io la ppc in quel sito nn riesco a trovarla..

link?