View Full Version : Commercianti ladri
supermario
09-08-2006, 22:10
Prima ero con un'amica a prendere un gelato....
Pago e mi portano il resto insieme a uno scontrino.....solo che mentre lo mangiavo l'attenzione si è spostata un attimo sul contenuto dello scontrino e ho letto che c'era scritto: NON FISCALE
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Che scontrino è uno scontrino NON FISCALE? :mbe: :mbe: :mbe:
Colto dal dubbio sono andato a chiedere dove fosse finito quello originale.....la cassiera(che era probabilmente anche la padrona della gelateria) mi dice che "se ne era dimenticata" :rolleyes: :rolleyes:
Me lo faccio fare e vado via....passando tra i tavoli noto che gli scontrini erano uguali e di quelli originali nemmeno l'ombra
Le mio conclusioni sono:
1) Fanno sti scontrini fasulli perchè tanto la gente non ci fa caso e lascia perdere
2) Non fatturano 1ca@@o e guadagnano una montagna di soldi ogni giorno
3) Se me ne andavo con quello scontrino e mi beccava un finanziere erano ca@@i amari
4) Andrebbe chiamato il 117
Ormai se le inventano tutte :muro: :muro:
Ciauz
albortola
09-08-2006, 22:23
buon metodo.
Prima ero con un'amica a prendere un gelato....
Pago e mi portano il resto insieme a uno scontrino.....solo che mentre lo mangiavo l'attenzione si è spostata un attimo sul contenuto dello scontrino e ho letto che c'era scritto: NON FISCALE
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Che scontrino è uno scontrino NON FISCALE? :mbe: :mbe: :mbe:
Colto dal dubbio sono andato a chiedere dove fosse finito quello originale.....la cassiera(che era probabilmente anche la padrona della gelateria) mi dice che "se ne era dimenticata" :rolleyes: :rolleyes:
Me lo faccio fare e vado via....passando tra i tavoli noto che gli scontrini erano uguali e di quelli originali nemmeno l'ombra
Le mio conclusioni sono:
1) Fanno sti scontrini fasulli perchè tanto la gente non ci fa caso e lascia perdere
2) Non fatturano 1ca@@o e guadagnano una montagna di soldi ogni giorno
3) Se me ne andavo con quello scontrino e mi beccava un finanziere erano ca@@i amari
4) Andrebbe chiamato il 117
Ormai se le inventano tutte :muro: :muro:
Ciauz
capisco, ma non condivido, il tuo raptus da giustiziere della notte senza macchia e senza paura... ma io andrei a dormire tranquillo e sereno...
e poi... <chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!> :O
hola :)
supermario
09-08-2006, 22:43
anche io vado a dormire tranquillo...ma se penso come la gente si impegna per essere disonesta rimango disgustato
la multa la fanno solo al proprietario del negozio, all'acquirente no (prima ad entramb). è sucesso a me :D
la multa la fanno solo al proprietario del negozio, all'acquirente no (prima ad entramb). è sucesso a me :D (gli stà bene :P)
hakermatik
10-08-2006, 02:02
capisco, ma non condivido, il tuo raptus da giustiziere della notte senza macchia e senza paura... ma io andrei a dormire tranquillo e sereno...
e poi... <chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!> :O
hola :)
secondo me fa bene ad incazzarsi. Non pagano le tasse, farabbutti. I miei genitori, entrambi dipendenti statali, pagano fino all'ultimo centesimo. Non capisco perchè un commerciante non debba pagare. Bastava fare qualche controllo in più... ma non si vuole fare
TonyManero
10-08-2006, 06:59
Non capisco perchè un commerciante non debba pagare....
Perchè altrimenti non ce la fanno a restare aperti e chiudono? ;)
Non voglio generalizzare ... ma tanti commercianti sono COSTRETTI a fare nero per non chiudere. E comunque poi ci pensano gli "studi di settore" a far pagare IVA e tasse anche di quello che non si è fatturato... che tu abbia fatto nero o no... :muro:
BestBazar
10-08-2006, 07:13
Io ieri sera per 3 pizze d'asporto e 3 birre da 66 Cl ho speso 33 € quindi fate voi che ladri.
Beh è risaputo ormai da tempo che le pizzerie d'asporto e non hanno letteralmente radoppiato i prezzi e lo dico perchè se no non si spiega perchè un maresciallo dei carabbinieri ha 3-4 pizzerie qui nei dintorni.
Lavorando con clienti che hanno esercizi commerciali, posso dire che ormai la prassi è consolidata.
La legge ora infatti dice che lo scontrino fiscale serve al negoziante e al fisco; al cliente basta uno scontrino non fiscale (a meno che non si tratti di prodotti in garanzia). A sera il negoziante prende i non fiscali della giornata e li somma per fare un fiscale riepilogativo giornaliero.
Inutile dire che su quel riepilogativo ci vanno la metà dei non fiscali quando va bene...
Lavorando con clienti che hanno esercizi commerciali, posso dire che ormai la prassi è consolidata.
La legge ora infatti dice che lo scontrino fiscale serve al negoziante e al fisco; al cliente basta uno scontrino non fiscale (a meno che non si tratti di prodotti in garanzia). A sera il negoziante prende i non fiscali della giornata e li somma per fare un fiscale riepilogativo giornaliero.
Inutile dire che su quel riepilogativo ci vanno la metà dei non fiscali quando va bene...
Muahah mitico! Qua invece che migliorare si torna direttamente al baratto! :asd:
Vi racconto la mia di esperienze... quando andavo ancora alle superiori, si parla ormai di 7-8 anni fa, durante l'estate lavoravo in uno di quei banchi in piazza che vanno nei vari mercati. Lo facevo perchè si facevano "solo" 6-7 ore al gg anche se spesso mi alzavo alle 5, domenica compresa (nn hanno il turno di riposo molti). Bene in agosto, spesso l'incasso della giornata superava gli 8 (OTTO) milioni di lire, dei quali scontrinati saranno stati a dir veramente molto 3-400 mila lire. Oltre al fatto che il 95% della roba venduta era già stata precedentemente comprata al nero. Ora ditemi voi... adesso mi spiego come facessero a pagarmi 1.700.000 lire al mese...
Ora ti faccio ridere...
I negozi generalmente non hanno magazzino fiscale (cioè il magazzino è una cosa loro, interna, che possono gestire senza dire nulla alla legge). Non hai idea di cosa succede dietro quelle porte... merce che arriva senza nessun documento di trasporto, merce che esce senza motivo, prezzi indicati "a sorte"... gestione totalmente creativa :D
Ora ti faccio ridere...
I negozi generalmente non hanno magazzino fiscale (cioè il magazzino è una cosa loro, interna, che possono gestire senza dire nulla alla legge). Non hai idea di cosa succede dietro quelle porte... merce che arriva senza nessun documento di trasporto, merce che esce senza motivo, prezzi indicati "a sorte"... gestione totalmente creativa :D
Certo... ma infatti come dicevo prima, ci sono esercizi commerciali (per di più quelli medio piccoli) che riescono ancor prima di vendere a far del nero. Comprando materiale la cui provenienza è quantomeno dubbia. :rolleyes:
Per non parlare del solito trucchetto con i leasing... proprio ieri parlavo con un "amico" che ha venduto il suo touareg (ovviamente intestato alla ditta) fatturandolo 23000€ mentre in reatà ne ha intascati 38000. E questo trucchetto è una vita che esiste con le macchine di rappresentanza...
Per non parlare del solito trucchetto con i leasing... proprio ieri parlavo con un "amico" che ha venduto il suo touareg (ovviamente intestato alla ditta) fatturandolo 23000€ mentre in reatà ne ha intascati 38000. E questo trucchetto è una vita che esiste con le macchine di rappresentanza...
Certi "trucchetti" diciamo che fanno parte dei giochi... d'altronde è compito della finanza verificare che non vi siano illeciti od evasioni.
Consideriamo pure che a forza di stringere la vite tassando le aziende queste ultime dovranno arrangiarsi alla meglio per sopravvivere.
Non condivido l'evasione fiscale, ma neppure l'imposizione fiscale oppressiva.
Certi "trucchetti" diciamo che fanno parte dei giochi... d'altronde è compito della finanza verificare che non vi siano illeciti od evasioni.
Consideriamo pure che a forza di stringere la vite tassando le aziende queste ultime dovranno arrangiarsi alla meglio per sopravvivere.
Non condivido l'evasione fiscale, ma neppure l'imposizione fiscale oppressiva.
Si ok, ma tu capisci che se me lo fai con una 206 Van posso capire, con un touareg o X5 mi pare come se Berlusconi venisse a piangere quando deve pagare l'ici della sua "villa" in sardegna, ovvero che alla fine chi ne sa trarre i benefici maggiori da questo tipo di scappatoie è proprio chi non ne avrebbe bisogno.
Detto questo il giorno che avrò una ditta tutta mia probabilmente benedirò il fatto di poter girare con un X5 autocarro... o magari col culo che ho si potranno scaricare solo le biciclette :asd:
Si ok, ma tu capisci che se me lo fai con una 206 Van posso capire, con un touareg o X5 mi pare come se Berlusconi venisse a piangere quando deve pagare l'ici della sua "villa" in sardegna, ovvero che alla fine chi ne sa trarre i benefici maggiori da questo tipo di scappatoie è proprio chi non ne avrebbe bisogno.
Detto questo il giorno che avrò una ditta tutta mia probabilmente benedirò il fatto di poter girare con un X5 autocarro... o magari col culo che ho si potranno scaricare solo le biciclette :asd:
Considera che l'ultimo scaglione assicurativo per le auto è quello dei 20CV fiscali... ciò significa che se prendi un 5000cc lo paghi quanto un 2000cc, ovviamente con conguaglio per la differenza di prezzo del veicolo.
Questo è palese che avvantaggi chi ha le auto di più grossa cilindrata salvo poi rifarsi con il bollo, ma solo se vi sono tanti CV, cosa che potresti avere anche in auto con cilindrata modesta (vedi i turbocompressi).
In definitiva si sa che i ricchi sono avvantaggiati spesso e volentieri, ma d'altronde fan girare molto denaro e questo fa gola allo stato...
Considera che l'ultimo scaglione assicurativo per le auto è quello dei 20CV fiscali... ciò significa che se prendi un 5000cc lo paghi quanto un 2000cc, ovviamente con conguaglio per la differenza di prezzo del veicolo.
Questo è palese che avvantaggi chi ha le auto di più grossa cilindrata salvo poi rifarsi con il bollo, ma solo se vi sono tanti CV, cosa che potresti avere anche in auto con cilindrata modesta (vedi i turbocompressi).
In definitiva si sa che i ricchi sono avvantaggiati spesso e volentieri, ma d'altronde fan girare molto denaro e questo fa gola allo stato...
Si siamo d'accordo, ma il problema vero sai qual'è? che lo stato italiano non ha ancora capito che chi li sa far girare davvero i soldi, non solo non da una lira allo stato, ma gliene succhia pure, e parecchi pure. Siamo uno stato che sta in piedi grazie ai lavoratori dipendenti che con la loro busta non possono scappare da nessuna parte. Altrimenti avremmo chiuso la baracca da un pezzo.
sempreio
10-08-2006, 08:57
Considera che l'ultimo scaglione assicurativo per le auto è quello dei 20CV fiscali... ciò significa che se prendi un 5000cc lo paghi quanto un 2000cc, ovviamente con conguaglio per la differenza di prezzo del veicolo.
Questo è palese che avvantaggi chi ha le auto di più grossa cilindrata salvo poi rifarsi con il bollo, ma solo se vi sono tanti CV, cosa che potresti avere anche in auto con cilindrata modesta (vedi i turbocompressi).
In definitiva si sa che i ricchi sono avvantaggiati spesso e volentieri, ma d'altronde fan girare molto denaro e questo fa gola allo stato...
come avevo già detto sono accordi bilaterali con la germania, che deve vendere le sue auto e alla fine i nostri politici si mettono sempre a 90°, invece di pagare le tasse glie le rigiriamo in germania, bella la politica italiana ..........
GRIFONE_85
10-08-2006, 09:27
Mio padre ha un attività..... fa l'ambulante e vende abbigliamento.....
Ti dico solo che se non fai un 20-30% di nero puoi prendere e chiudere baracca e burattini....
Poi ci pensa lo studio di settore a recuperare soldi.....
Ti dice: tu quest'anno secondo me hai guadagnato tot. , questo è il conto da pagare...... se non lo paghi facciamo un controllino con la finanza per accertare che tu hai guadagnato meno di quello che dico io......
quindi uno paga e sta zitto......
diciamo che queste istituzioni fanno una specie di pizzo sapendo che il nero c'è dappertutto....
Si siamo d'accordo, ma il problema vero sai qual'è? che lo stato italiano non ha ancora capito che chi li sa far girare davvero i soldi, non solo non da una lira allo stato, ma gliene succhia pure, e parecchi pure. Siamo uno stato che sta in piedi grazie ai lavoratori dipendenti che con la loro busta non possono scappare da nessuna parte. Altrimenti avremmo chiuso la baracca da un pezzo.
Sì, ma la classe politica è fatta da ricchi... quindi secondo te chi andranno a proteggere???
come avevo già detto sono accordi bilaterali con la germania, che deve vendere le sue auto e alla fine i nostri politici si mettono sempre a 90°, invece di pagare le tasse glie le rigiriamo in germania, bella la politica italiana ..........
Questo succede solo perchè in italia non facciamo più auto lussuose da un pezzo per contrastare le tedesche. Ma fidati che se ferrari e maserati in italia vendono bene è anche per questo :D
Sì, ma la classe politica è fatta da ricchi... quindi secondo te chi andranno a proteggere???
Appunto, finiremo come l'argentina, e io sarò tra i primi col forcone in mano :D
Appunto, finiremo come l'argentina, e io sarò tra i primi col forcone in mano :D
A me onestamente non dà particolarmente fastidio, questo forse perchè di natura tendo a non essere invidioso di chi ha più soldi di me ;)
TonyManero
10-08-2006, 10:41
Mio padre ha un attività..... fa l'ambulante e vende abbigliamento.....
Ti dico solo che se non fai un 20-30% di nero puoi prendere e chiudere baracca e burattini....
Poi ci pensa lo studio di settore a recuperare soldi.....
Ti dice: tu quest'anno secondo me hai guadagnato tot. , questo è il conto da pagare...... se non lo paghi facciamo un controllino con la finanza per accertare che tu hai guadagnato meno di quello che dico io......
quindi uno paga e sta zitto......
diciamo che queste istituzioni fanno una specie di pizzo sapendo che il nero c'è dappertutto....
Questa è la realtà... ;) :)
francoisk
10-08-2006, 10:56
poveri commercianti,meno male che evadono altrimenti come fanno ad arriv are a fine mese :doh:
BestBazar
10-08-2006, 11:02
poveri commercianti,meno male che evadono altrimenti come fanno ad arriv are a fine mese :doh:
Da un lato non hanno tutti i torti.
Voglio vedere se uno di noi apre un negozio e non fa anche del nero.
TonyManero
10-08-2006, 11:02
poveri commercianti,meno male che evadono altrimenti come fanno ad arriv are a fine mese :doh:
Piccolo negozio che fattura 5000 euro al mese.
1000 euro circa è l'iva al 20%... e già siamo a 4000
supponendo un ricarico del 100% (magariii!!!!) 2000 sono stati la spesa per l'acquisto merci... e quindi ne restano 2000
paga l'affitto, luce bolletta, assicurazione e quant'altro... altre 1000 e ne restano 1000
Sui 1000euro che ti restano ci paghi le tasse... cica il 40%...
Totale: ti resta in tasca 600 euro... ed hai lavorato mattina, pomeriggio e sera e anche il sabato, non hai le ferie, sei stai male chiudi e non guadagni ecc ecc...
E' ancora così bella la vita del piccolo negoziante? ;)
Alabamasmith
10-08-2006, 11:03
mi diceva il mio simpaticissimo :mad: datore di lavoro (ristoratore): eh voi di sinistra siete cretini, se io metto tutto in regola e pago tutte le tasse so cazzi vostri, mica miei, altrimenti non mi converrebbe più! invece di 200 coperti ne metto 50 e invece di 9 dipendenti (2 in regola) ne lascio 2. Gli unici a pigliarlo in quel posto siete voi che non lavorate più, mica io. :rolleyes:
Alabamasmith
10-08-2006, 11:05
E' ancora così bella la vita del piccolo negoziante? ;)
ma infatti non conviene.... senza condizioni agevolate uno fa prima a fare il dipendente. Però non è nemmeno giusto dire: eh a me che me ne frega delle tasse
hakermatik
10-08-2006, 11:05
Ti dico solo che se non fai un 20-30% di nero puoi prendere e chiudere baracca e burattini....
ma ti rendi conto?? 20 - 30 %??? Non stai parlando di 5 - 6 %.... è tantissimo!!!
Comunque, io resto dell'idea che chi non paga allo stato le tasse che deve pagare E' un ladro, punto e basta.
TheDarkProphet
10-08-2006, 11:08
poveri commercianti,meno male che evadono altrimenti come fanno ad arriv are a fine mese :doh:
spero tu non sia sarcastico. se lo fossi vorrebbe dire che della realtà dei commercianti e dei piccoli lavoratori indipendenti non conosci nulla: il nero è necessario, PER VIVERE, se un bar, prendiamolo ad esempio, non facesse nero, a due anni dall'apertura dovrebbe chiudere, mangiato dalle tasse.
il nero, in certe attività, non è un espediente per incrementare gli introiti, è una necessità per tirare a campare.
d!
A me onestamente non dà particolarmente fastidio, questo forse perchè di natura tendo a non essere invidioso di chi ha più soldi di me ;)
Dai, non fare quello "al di sopra", qui proprio non ci stava. Non è mica questione di essere invidiosi, se no con la gente che frequento abitualmente sai da quanto tempo sarei morto col fegato esploso? è questione che MI INCAZZO perchè dalla mia fottuta busta paga ogni mese lascio giù soldi che non vedrò mai, e che spesso nemmeno mi servono (data anche l'ottima sanità che puntualmente paghiamo 2 volte, pubblica e privata se vogliamo tempi umani), mentre altri non pagano uno sputo su cifre ben maggiori. Fai quello senza pecche in occasioni più utili, che magari ci guadagni pure tu.
TonyManero
10-08-2006, 11:16
ma infatti non conviene.... senza condizioni agevolate uno fa prima a fare il dipendente. Però non è nemmeno giusto dire: eh a me che me ne frega delle tasse
Lo so... però il negozio è un servizio al pubblico... se questo pubblico vuole il servizio sappia che per sussistere il servizio è necessario "rubare"...
Chi se la prende coi commercianti deve sapere che dovendo rimanere nella legge resisterebbero solo le grandi catene ed i centri commerciali... se è questo che volete ok... ma spiegatelo voi poi all'anziana signora di prendere la macchina ed andare a 10Km da casa per comprare una qualsiasi cosa... :rolleyes:
Dai, non fare quello "al di sopra", qui proprio non ci stava. Non è mica questione di essere invidiosi, se no con la gente che frequento abitualmente sai da quanto tempo sarei morto col fegato esploso? è questione che MI INCAZZO perchè dalla mia fottuta busta paga ogni mese lascio giù soldi che non vedrò mai, e che spesso nemmeno mi servono (data anche l'ottima sanità che puntualmente paghiamo 2 volte, pubblica e privata se vogliamo tempi umani), mentre altri non pagano uno sputo su cifre ben maggiori. Fai quello senza pecche in occasioni più utili, che magari ci guadagni pure tu.
Non vedo il motivo di prendersela, anche da me "spariscono" soldi in busta paga eppure non m'incazzo come fai tu.
E soprattutto non vengo a dirti come comportarti sul forum, visto che non "faccio", ma "sono" al di sopra ;)
Alabamasmith
10-08-2006, 11:21
spero tu non sia sarcastico. se lo fossi vorrebbe dire che della realtà dei commercianti e dei piccoli lavoratori indipendenti non conosci nulla: il nero è necessario, PER VIVERE, se un bar, prendiamolo ad esempio, non facesse nero, a due anni dall'apertura dovrebbe chiudere, mangiato dalle tasse.
il nero, in certe attività, non è un espediente per incrementare gli introiti, è una necessità per tirare a campare.
d!
a sto punto o si rivede il sistema fiscale o non si aprono ste attività. Perchè ciò vuol dire che chi le apre lo fa con cognizione di causa, ovvero con la convinzione di evadere gran parte delle tasse per sopravvivere.
Vedi, nella mia piccola esperienza ho visto liberi professionisti e commercianti che rilasciano fattura/scontrino normalmente. Altri che non lo fanno mai. Magari i primi al conoscente e all'amico non rilasciano il documento fiscale: ciò è sbagliato ma rientra nella logica umana, non credo sia criticabile più di tanto, come il dipendente che usa la fotocopiatrice dell'ufficio per i suoi comodi, quello che naviga sul forum invece di produrre ;) ... I secondi invece ci marciano sempre, e questo è da condannare. Se non sono in grado di sostenere la loro attività senza evadere sistematicamente, cambiassero lavoro!!!
Non vedo il motivo di prendersela, anche da me "spariscono" soldi in busta paga eppure non m'incazzo come fai tu.
E soprattutto non vengo a dirti come comportarti sul forum, visto che non "faccio", ma "sono" al di sopra ;)
:asd:
Si vede che ormai ti si è anestetizzato il culo e non ti da più fastidio, forse quando avrò la tua età sarà lo stesso per me. Io ste cose non riesco a mandarle giù, e se tutti si accetta il sistema è ovvio che andrà sempre peggio.
Tolto questo tu dici spesso come ci si dovrebbe comportare non solo nel forum ma anche nella vita normale, quindi sono giustificato, maestra :ciapet:
TonyManero
10-08-2006, 11:23
... è questione che MI INCAZZO perchè dalla mia fottuta busta paga ogni mese lascio giù soldi che non vedrò mai...
Senti, io sono dipendente... e la mia ragazza ha un negozio (aperto coi miei soldi :D ) ... quindi sono su entrambi i fronti.
Ti lamenti della buista paga... io quando feci il colloquio per essere assunto dove lavoro gli dissi voglio 2000 euro al mese... e 2000 euro al mese mi danno.... le varie tasse le pagano loro... a me che me frega?? Ti lamenti che ti viene tolto tanto dalla busta paga.... ok.... ma viene tolto a te o le paga la ditta per cui lavori? Se io voglio 2000 euro e 2000 euro mi danno sono cavoli della mia ditta se gli tocca pagare 4000 o 5000 euro di tasse per mio conto... sai a me che me ne frega!! :confused:
D0altro canto ti posso dire che un negopzio o fa nero o chiude.... preferisci che chiuda? Preferisci rimanere solo con le grandi catene? Vuoi la morte di tutti i negozi specializzati? ;)
:asd:
Si vede che ormai ti si è anestetizzato il culo e non ti da più fastidio, forse quando avrò la tua età sarò lo stesso per me. Io ste cose non riesco a mandarle giù, e se tutti si accetta il sistema è ovvio che andrà sempre peggio.
Tolto questo tu dici spesso come ci si dovrebbe comportare non solo nel forum ma anche nella vita normale, quindi sono giustificato, maestra :ciapet:
Io veramente non dico proprio niente a nessuno con convinzione, sai quanto mi frega di cambiare gli altri... penso di avere abbandonato l'idea verso i 16anni...
Se devi farti il sangue cattivo per ste cose cavoli tuoi, che ti devo dire? Pensi di cambiare il sistema? Sei un illuso e basta.
Senti, io sono dipendente... e la mia ragazza ha un negozio (aperto coi miei soldi :) ) ... quindi sono su entrambi i fronti.
Ti lamenti della buista paga... io quando feci il colloquio per essere assunto dove lavoro gli dissi voglio 2000 euro al mese... e 2000 euro al mese mi danno.... le varie tasse le pagano loro... a me che me frega?? Ti lamenti che ti viene tolto tanto dalla busta paga.... ok.... ma viene tolto a te o le paga la ditta per cui lavori? Se io voglio 2000 euro e 2000 euro mi danno sono cavoli della mia ditta se gli tocca pagare 4000 o 5000 euro di tasse per mio conto... sai a me che me ne frega!! :confused:
D0altro canto ti posso dire che un negopzio o fa nero o chiude.... preferisci che chiuda? Preferisci rimanere solo con le grandi catene? Vuoi la morte di tutti i negozi specializzati? ;)
Ma che negozietti e negozietti, ma qui nn si parla del negozio di alimentari che per campare deve fare i salti mortali, si parla di gente che fa centomila o più euro annui di nero come se fosse prassi normale. Ed il discorso sulla busta è sbagliato, sono cmq soldi tuoi anche quelli che la tua ditta paga per te, e se permetti io ci tengo a sapere per cosa vanno. Perchè altrimenti invece dei tuoi 2000, se te ne dessero 4000 e ti dovessi arragiare tu, per lo meno potresti SCEGLIERE se avere o no la pensione, se avere o no l'assicurazione sanitaria (e di che tipo), e via dicendo. Scusa la tua maturità professionale ha qualche lacuna.
TonyManero
10-08-2006, 11:29
Scusa la tua maturità professionale ha qualche lacuna.
Grazie... ;)
Grazie... ;)
Prego :confused:
marco1474
10-08-2006, 11:31
Ma che negozietti e negozietti, ma qui nn si parla del negozio di alimentari che per campare deve fare i salti mortali, si parla di gente che fa centomila o più euro annui di nero come se fosse prassi normale. Ed il discorso sulla busta è sbagliato, sono cmq soldi tuoi anche quelli che la tua ditta paga per te, e se permetti io ci tengo a sapere per cosa vanno. Perchè altrimenti invece dei tuoi 2000, se te ne dessero 4000 e ti dovessi arragiare tu, per lo meno potresti SCEGLIERE se avere o no la pensione, se avere o no l'assicurazione sanitaria (e di che tipo), e via dicendo. Scusa la tua maturità professionale ha qualche lacuna.
Come ragionamento non fa una piega. Se potessi, le detrazioni le investirei in fondi pensionistici privati e assicurazioni sanitarie così avrei qualcosa di certo e funzionale per quello che mi tolgono.
Di fabriche che quadagnano qualche milione di € e hanno + del 30% in nero ne è piena l'italia...........e penso che Щαтиіαѕ si riferisse aquesti.....sticazzi dei piccoli commercianti.
TonyManero
10-08-2006, 11:31
Ma che negozietti e negozietti, ma qui nn si parla del negozio di alimentari che per campare deve fare i salti mortali, si parla di gente che fa centomila o più euro annui di nero come se fosse prassi normale...
Questo non l'ho visto specificato da nessuna parte...
Ed il discorso sulla busta è sbagliato, sono cmq soldi tuoi anche quelli che la tua ditta paga per te, e se permetti io ci tengo a sapere per cosa vanno...
Io voglio 2000 e prendo 2000... senza tante teorie...
Scusa la tua maturità professionale ha qualche lacuna.
Grazie... ;)
TheDarkProphet
10-08-2006, 11:58
a sto punto o si rivede il sistema fiscale o non si aprono ste attività. Perchè ciò vuol dire che chi le apre lo fa con cognizione di causa, ovvero con la convinzione di evadere gran parte delle tasse per sopravvivere.
Vedi, nella mia piccola esperienza ho visto liberi professionisti e commercianti che rilasciano fattura/scontrino normalmente. Altri che non lo fanno mai. Magari i primi al conoscente e all'amico non rilasciano il documento fiscale: ciò è sbagliato ma rientra nella logica umana, non credo sia criticabile più di tanto, come il dipendente che usa la fotocopiatrice dell'ufficio per i suoi comodi, quello che naviga sul forum invece di produrre ;) ... I secondi invece ci marciano sempre, e questo è da condannare. Se non sono in grado di sostenere la loro attività senza evadere sistematicamente, cambiassero lavoro!!!
Son luoghi comuni questi. Spesso non è questione di aprire un'attività, è questione di mandare avanti l'attività di famiglia fatta per anni e anni, ora che il sistema fiscale si fa sempre più oppressivo.
Vai a dire ad un 55enne che tira avanti la merceria di famiglia, magari aperta dal nonno, che deve fiscalizzare tutti gli introiti o se no può chiudere e andare a cercarsi un altro lavoro :rolleyes: a 55 anni.
E non è detto che tutti i commercianti "ci marciano sopra, sempre e cmq". Non devi generalizzare: c'è chi lo fa per incrementare i guadagni già alti, c'è chi lo fa per vivere.
Vai da un dentista o da un pediatra, sono sistematicamente pieni di soldi e molti di fatture forse ne fanno una su dieci. Vai invece dal proprietario di un bar, guarda a fine giornata il cassetto: 600€ di incasso, di cui 200€ in nero e 400€ in battuto. Fatti i conti che ti hanno illustrato prima e vedi pulito a fine giornata quanto tira fuori :rolleyes:
d!
Vai da un dentista o da un pediatra, sono sistematicamente pieni di soldi e molti di fatture forse ne fanno una su dieci. Vai invece dal proprietario di un bar, guarda a fine giornata il cassetto: 600€ di incasso, di cui 200€ in nero e 400€ in battuto. Fatti i conti che ti hanno illustrato prima e vedi pulito a fine giornata quanto tira fuori :rolleyes:
d!
Tra l'altro in molti non sanno che non si può fatturare QUEL CHE SI VUOLE, ci sono precise tabelle nelle quali bisogna rientrare e che vengono calcolate in base al presunto giro d'affari dell'esercizio in questione.
Questo significa che, eventualmente, si può limare qualcosa, non si può fare razzia...
... poi qui si parla di piccoli commercianti, non di aziende enormi!!!
TheDarkProphet
10-08-2006, 12:07
Tra l'altro in molti non sanno che non si può fatturare QUEL CHE SI VUOLE, ci sono precise tabelle nelle quali bisogna rientrare e che vengono calcolate in base al presunto giro d'affari dell'esercizio in questione.
Questo significa che, eventualmente, si può limare qualcosa, non si può fare razzia...
... poi qui si parla di piccoli commercianti, non di aziende enormi!!!
Appunto (Y)
Su questi argomenti si scade continuamente nei luoghi comuni, molti pensano che i piccoli esercenti siano tutti ladri pieni di soldi, evasori incalliti e farabutti, ma non si rendono nemmeno conto che uno di questi piccoli lavoratori indipendenti non possono nemmneo prendersi il lusso di chiudere il giorno che si beccano l'influenza, tre giorni di stop all'attività lavorativa sono una falce sul loro collo.
d!
Appunto (Y)
Su questi argomenti si scade continuamente nei luoghi comuni, molti pensano che i piccoli esercenti siano tutti ladri pieni di soldi, evasori incalliti e farabutti, ma non si rendono nemmeno conto che uno di questi piccoli lavoratori indipendenti non possono nemmneo prendersi il lusso di chiudere il giorno che si beccano l'influenza, tre giorni di stop all'attività lavorativa sono una falce sul loro collo.
d!
Purtroppo un lavoratore dipendente certe cose non le capirà mai ;)
Alabamasmith
10-08-2006, 12:13
Son luoghi comuni questi. Spesso non è questione di aprire un'attività, è questione di mandare avanti l'attività di famiglia fatta per anni e anni, ora che il sistema fiscale si fa sempre più oppressivo.
Vai a dire ad un 55enne che tira avanti la merceria di famiglia, magari aperta dal nonno, che deve fiscalizzare tutti gli introiti o se no può chiudere e andare a cercarsi un altro lavoro :rolleyes: a 55 anni.
E non è detto che tutti i commercianti "ci marciano sopra, sempre e cmq". Non devi generalizzare: c'è chi lo fa per incrementare i guadagni già alti, c'è chi lo fa per vivere.
Vai da un dentista o da un pediatra, sono sistematicamente pieni di soldi e molti di fatture forse ne fanno una su dieci. Vai invece dal proprietario di un bar, guarda a fine giornata il cassetto: 600€ di incasso, di cui 200€ in nero e 400€ in battuto. Fatti i conti che ti hanno illustrato prima e vedi pulito a fine giornata quanto tira fuori :rolleyes:
d!
saranno luoghi comuni, ma il mio dentista la fattura me la fa (senza dirmi, eh allora paghi di più), il ristorante presso cui lavoro la fattura la rilascia SEMPRE, il mio barbiere pure. Altri negozi e/o professionisti la fattura/scontrino non lo rilasciano MAI, SISTEMATICAMENTE!!!! quindi io deduco (e non generalizzo), che esiste gente che COME PRASSI non evade le tasse, altri che lo fanno SEMPRE.
Alabamasmith
10-08-2006, 12:16
saranno luoghi comuni, ma il mio dentista la fattura me la fa (senza dirmi, eh allora paghi di più), il ristorante presso cui lavoro la fattura la rilascia SEMPRE, il mio barbiere pure. Altri negozi e/o professionisti la fattura/scontrino non lo rilasciano MAI, SISTEMATICAMENTE!!!! quindi io deduco (e non generalizzo), che esiste gente che COME PRASSI non evade le tasse, altri che lo fanno SEMPRE.
mi riquoto, io non parlo di categorie in generale, io parlo di singoli individui nella stessa categoria: se uno lavora correttamente pagando le tasse, perchè devo legittimare quello che all'interno della stessa categoria non le paga? Perchè se io mi magno na pizza me fanno il conto su un pezzo di carta e dove lavoro io fanno la fattura?
saranno luoghi comuni, ma il mio dentista la fattura me la fa (senza dirmi, eh allora paghi di più), il ristorante presso cui lavoro la fattura la rilascia SEMPRE, il mio barbiere pure. Altri negozi e/o professionisti la fattura/scontrino non lo rilasciano MAI, SISTEMATICAMENTE!!!! quindi io deduco (e non generalizzo), che esiste gente che COME PRASSI non evade le tasse, altri che lo fanno SEMPRE.
Beh, piano, alcuni lo fanno sistematicamente perchè il sistema glielo permette, ma un dentista non lo definirei COMMERCIANTE come categoria ;)
Per il ristoratore? Sistematicamente è impossibile, ripeto non si può andare sotto un tetto soglia.
Alabamasmith
10-08-2006, 12:36
Beh, piano, alcuni lo fanno sistematicamente perchè il sistema glielo permette, ma un dentista non lo definirei COMMERCIANTE come categoria ;)
Per il ristoratore? Sistematicamente è impossibile, ripeto non si può andare sotto un tetto soglia.
si non è un commerciante, ma si parlava di chi rilascia fatture e chi no...
Per il fatto del tetto soglia, probabilmente faranno fatture inferiori, boh!
Ribadisco la mia idea, se per sostenere un'attività in proprio è necessario evadere, a sto punto è meglio trovarsi un altro lavoro. Se uno lo fa per arricchirsi indebitamente è a ancora più deprecabile la faccenda, ma ciò vuol dire che può campare dignitosamente anche senza evadere.
Per chi si ritrova un'attività di famiglia: peggio ancora, non ha nessuna spesa ed investimento da sostenere, evade perchè sennò morirebbe di fame? ma a sto punto converrebbe fare il più misero lavoro da dipendente, meno preoccupazioni, meno rogne, zero investimenti, ferie, Inail, e così via...
Stento a credere che un negoziante/libero professionista evada per non morire di fame. Che lo faccia per "arrotondare" lo vedo più possibile.
si non è un commerciante, ma si parlava di chi rilascia fatture e chi no...
Per il fatto del tetto soglia, probabilmente faranno fatture inferiori, boh!
Ribadisco la mia idea, se per sostenere un'attività in proprio è necessario evadere, a sto punto è meglio trovarsi un altro lavoro. Se uno lo fa per arricchirsi indebitamente è a ancora più deprecabile la faccenda, ma ciò vuol dire che può campare dignitosamente anche senza evadere.
Per chi si ritrova un'attività di famiglia: peggio ancora, non ha nessuna spesa ed investimento da sostenere, evade perchè sennò morirebbe di fame? ma a sto punto converrebbe fare il più misero lavoro da dipendente, meno preoccupazioni, meno rogne, zero investimenti, ferie, Inail, e così via...
Stento a credere che un negoziante/libero professionista evada per non morire di fame. Che lo faccia per "arrotondare" lo vedo più possibile.
L'attività commerciante è diversa da quella da dipendente.
Io ora sono dipendente, ma preferirei lavorare più ore per qualcosa di mio.
Un commerciante ama il proprio lavoro, il dipendente perdonami, ma più di tanto a lui interessa sbarcare il lunario.
Insomma sono filosofie differenti, difficile far cambiare stile di vita ad una persona.
TonyManero
10-08-2006, 13:03
si non è un commerciante, ma si parlava di chi rilascia fatture e chi no...
Per il fatto del tetto soglia, probabilmente faranno fatture inferiori, boh!
Ribadisco la mia idea, se per sostenere un'attività in proprio è necessario evadere, a sto punto è meglio trovarsi un altro lavoro. Se uno lo fa per arricchirsi indebitamente è a ancora più deprecabile la faccenda, ma ciò vuol dire che può campare dignitosamente anche senza evadere.
Per chi si ritrova un'attività di famiglia: peggio ancora, non ha nessuna spesa ed investimento da sostenere, evade perchè sennò morirebbe di fame? ma a sto punto converrebbe fare il più misero lavoro da dipendente, meno preoccupazioni, meno rogne, zero investimenti, ferie, Inail, e così via...
Ok, chiudiamo tutti i piccoli negozi allora.... a rimetterci a questo punto saranno anche i consumatori... ;)
Stento a credere che un negoziante/libero professionista evada per non morire di fame. Che lo faccia per "arrotondare" lo vedo più possibile.
Se ti vuoi confrontare maturamente il discorso visto che hai la fortuna di poter sentire opinioni di chi commerciante lo è il primo passa che devi fare è credere a quello che ti si dice... :boh: Qualche post fa ti ho fatto un esempio di cifre... ;)
XXXandreXXX
10-08-2006, 13:08
secondo me fa bene ad incazzarsi. Non pagano le tasse, farabbutti. I miei genitori, entrambi dipendenti statali, pagano fino all'ultimo centesimo. Non capisco perchè un commerciante non debba pagare. Bastava fare qualche controllo in più... ma non si vuole fare
be appunto...troppi dipendenti statali e troppe tesse da pagare eh....
voi non sapete nemmeno che difficolta ci sono e tasse per mantenere un semplice negozietto..........per voi rubano tutti :doh:
non sapete nemmeno che dite per me
XXXandreXXX
10-08-2006, 13:14
si non è un commerciante, ma si parlava di chi rilascia fatture e chi no...
Per il fatto del tetto soglia, probabilmente faranno fatture inferiori, boh!
Ribadisco la mia idea, se per sostenere un'attività in proprio è necessario evadere, a sto punto è meglio trovarsi un altro lavoro.
gia cosi rimaniamo tutti senza lavoro :doh:
Se uno lo fa per arricchirsi indebitamente è a ancora più deprecabile la faccenda, ma ciò vuol dire che può campare dignitosamente anche senza evadere.
campare appunto.....avendo debiti ,personale,strutture,investimenti......e paga uguale a un lavoratore non autonomo eh
Per chi si ritrova un'attività di famiglia: peggio ancora, non ha nessuna spesa ed investimento da sostenere, evade perchè sennò morirebbe di fame? ma a sto punto converrebbe fare il più misero lavoro da dipendente, meno preoccupazioni, meno rogne, zero investimenti, ferie, Inail, e così via...
guarda..senza offesa...................non sai che dici...se funzioerebe come dici tu,non ci sarebbero posti di lavoro,nessuno che investe e tutti che cercano lavoro,,,,,,,pensi che uno che ha un attivita famigliare non voglia espandersi???? :doh:
Stento a credere che un negoziante/libero professionista evada per non morire di fame. Che lo faccia per "arrotondare" lo vedo più possibile.
[/QUOTE]
investi e provaci no?????è facile parlare da dipendenti
non bisogna estremizzare,chiaro c'e chi evade ed evade di brutto,ma non è sempre cosi,anzi oggi in italia e propio l'opposto...............bisogna pagare ora cio ch enon si ha ancora gaudagnato..................
TonyManero
10-08-2006, 13:16
Il problema alla base di tutto è che lo stato ti costringe a fare del nero. Cioè... lo stato ti constringe a stare fuori dalla legalità. E' una contraddizione in termini... che sfocia nel fatto che non si può ovviamente controllare chi fa nero per sopravvivere e chi lo fa per arricchirsi...
Quindi non esiste nessuna equazione del tipo "fai nero -> rubi" o "fai nero -> ti è concesso per sopravvivere"... c'è semplicemente caso e caso... :stordita:
XXXandreXXX
10-08-2006, 13:19
Il problema alla base di tutto è che lo stato ti costringe a fare del nero. Cioè... lo stato ti constringe a stare fuori dalla legalità. E' una contraddizione in termini... che sfocia nel fatto che non si può ovviamente controllare chi fa nero per sopravvivere e chi lo fa per arricchirsi...
Quindi non esiste nessuna equazione del tipo "fai nero -> rubi" o "fai nero -> ti è concesso per sopravvivere"... c'è semplicemente caso e caso... :stordita:
quotisssimoooooooooooo
anzi issssimisssimisssssiiiiiiiiiiiiiimo........
sono da arrestare o multare di brutto i propietari di bar,discoteche, o posti estivi in voga nelle varie zone di italia,,,,,quelli si arricchiscono,evadono spudoratamente
mi piacerebbe sapere quanti di quelli che hanno postato gestiscono in proprio un'attività commerciale ... da quello che ho letto molto pochi...
Oggi come oggi ci sono dei settori in cui te la puoi ancora cavare nel senso che la tuà attività ha come oggetto prodotti con un alto tasso di ricarico (come ad es. abbigliamento o ristorazione), ma altri settori sono stretti sempre di più dalla grande distribuzione e dal fisco: se ti comporti sempre in maniera retta (e anche qui è da vedere quanti di voi che magari lavorano sotto padrone sono sempre irreprensibili) alla fine dell'anno è un miracolo se non ci hai rimesso del grano, quindi viene da sè che, in qualche modo, devi cercare di arrangiarti per non lasciarci la ghirba ;)
Alabamasmith
10-08-2006, 13:50
mi piacerebbe sapere quanti di quelli che hanno postato gestiscono in proprio un'attività commerciale ... da quello che ho letto molto pochi...
Oggi come oggi ci sono dei settori in cui te la puoi ancora cavare nel senso che la tuà attività ha come oggetto prodotti con un alto tasso di ricarico (come ad es. abbigliamento o ristorazione), ma altri settori sono stretti sempre di più dalla grande distribuzione e dal fisco: se ti comporti sempre in maniera retta (e anche qui è da vedere quanti di voi che magari lavorano sotto padrone sono sempre irreprensibili) alla fine dell'anno è un miracolo se non ci hai rimesso del grano, quindi viene da sè che, in qualche modo, devi cercare di arrangiarti per non lasciarci la ghirba ;)
Allora, lasciami dire, IMHO, che lavori a fare se per un anno devi rimetterci i soldi? Cioè hai un'attività, non riesci a guadagnare, anzi ci rimetti, allora sei legittimato ad evadere le tasse, ad avere dipendenti in nero? MA CAMBIA ATTIVITA'! O ingegnati per allargare i tuoi guadagni, ma in modo legale! Non fregando lo stato!
Scusa, ma davvero non capisco, forse sono stupido io. Se uno magari apre un negozio di ceramiche in un paese dove non c'è turismo, perchè je piaciono le ceramiche, allora è legittimato a non pagare le tasse, perchè non guadagna abbastanza? Cretino il tizio che ha avviato un'attività senza cognizione di causa. Vuole essere consolato perchè non arriverebbe a fine mese senza evadere? ma chissenefrega!
TonyManero
10-08-2006, 13:55
Allora, lasciami dire, IMHO, che lavori a fare se per un anno devi rimetterci i soldi? Cioè hai un'attività, non riesci a guadagnare, anzi ci rimetti, allora sei legittimato ad evadere le tasse, ad avere dipendenti in nero? MA CAMBIA ATTIVITA'! O ingegnati per allargare i tuoi guadagni, ma in modo legale! Non fregando lo stato!
Scusa, ma davvero non capisco, forse sono stupido io. Se uno magari apre un negozio di ceramiche in un paese dove non c'è turismo, perchè je piaciono le ceramiche, allora è legittimato a non pagare le tasse, perchè non guadagna abbastanza? Cretino il tizio che ha avviato un'attività senza cognizione di causa. Vuole essere consolato perchè non arriverebbe a fine mese senza evadere? ma chissenefrega!
Ti hanno già palesato che nella situazione che proponi tu saremmo tutti disoccupati a cercare lavoro da dipendenti. ;)
E' così difficile capire che la soluzione è che i negozianti paghino meno tasse?? :confused:
Allora, lasciami dire, IMHO, che lavori a fare se per un anno devi rimetterci i soldi? Cioè hai un'attività, non riesci a guadagnare, anzi ci rimetti, allora sei legittimato ad evadere le tasse, ad avere dipendenti in nero? MA CAMBIA ATTIVITA'! O ingegnati per allargare i tuoi guadagni, ma in modo legale! Non fregando lo stato!
Scusa, ma davvero non capisco, forse sono stupido io. Se uno magari apre un negozio di ceramiche in un paese dove non c'è turismo, perchè je piaciono le ceramiche, allora è legittimato a non pagare le tasse, perchè non guadagna abbastanza? Cretino il tizio che ha avviato un'attività senza cognizione di causa. Vuole essere consolato perchè non arriverebbe a fine mese senza evadere? ma chissenefrega!
tu non hai idea di quanti commercianti, specialmente nelle grandi città, sono con la canna del gas alla gola.
Considera che l'ultimo scaglione assicurativo per le auto è quello dei 20CV fiscali... ciò significa che se prendi un 5000cc lo paghi quanto un 2000cc, ovviamente con conguaglio per la differenza di prezzo del veicolo.
Questo è palese che avvantaggi chi ha le auto di più grossa cilindrata salvo poi rifarsi con il bollo, ma solo se vi sono tanti CV, cosa che potresti avere anche in auto con cilindrata modesta (vedi i turbocompressi).
In definitiva si sa che i ricchi sono avvantaggiati spesso e volentieri, ma d'altronde fan girare molto denaro e questo fa gola allo stato...
quindi ???
non mi interessa, i furbi o quelli che altrimenti non riuscirebbero a tenere l'attività aperta, che chiudano. non mi interessa. se non sanno fare gli imprenditori che vadano a fare i dipendenti ..
be appunto...troppi dipendenti statali e troppe tesse da pagare eh....
voi non sapete nemmeno che difficolta ci sono e tasse per mantenere un semplice negozietto..........per voi rubano tutti :doh:
non sapete nemmeno che dite per me
io so la fatica che fa gente onesta per portare avanti il proprio negozio o la propria azienda.
GENTE FOTTUTAMENTE ONESTA....
quindi se non sei in grado di portare avanti l'attività CHIUDI. alla frase "e ma poi ci si rimette tutti.."
ci stiamo già rimettendo tutti vista l'evasione che c'è.
portare avanti un attività non è un diritto dovuto. se vuoi si può discutere su quanto sia difficile in italia fare tutto in regola, ma questo è un altro discorso
quindi ???
non mi interessa, i furbi o quelli che altrimenti non riuscirebbero a tenere l'attività aperta, che chiudano. non mi interessa. se non sanno fare gli imprenditori che vadano a fare i dipendenti ..
infatti accade spesso, diventano dipendenti di catene di franchaising, se cammino per il centro della mia città i negozi che sull'insegna hanno il nome del proprietario sono in via di estinzione.
ovviamente non si può generalizzare, alcuni settori sono più in affanno di altri.
io so la fatica che fa gente onesta per portare avanti il proprio negozio o la propria azienda.
GENTE FOTTUTAMENTE ONESTA....
quindi se non sei in grado di portare avanti l'attività CHIUDI. alla frase "e ma poi ci si rimette tutti.."
ci stiamo già rimettendo tutti vista l'evasione che c'è.
portare avanti un attività non è un diritto dovuto. se vuoi si può discutere su quanto sia difficile in italia fare tutto in regola, ma questo è un altro discorso
e no, è parte fondamentale del discorso ;)
e no, è parte fondamentale del discorso ;)
se è difficile stare aperti chiudi.. non vedo dove sia il problema.. se le leggi in italia ti rendono difficile la vita da commerciante, fai altro.. in tutti i casi non ti legittimano ad evadere.
sono convinto pure io che la tassazione sia troppo elevata (proprio ieri in azienda abbiamo fatto i conti di quanto "io" dipendente costo in totale.. cifre da capogiro per prendere poco), ma questo non legittima la mia azienda a pensare come evadere.
il sistema andrebbe alleggerito .. (prodi se non erro aveva parlato di 5% sperem).. ma ripeto, se una cosa non si può fare non si fa....
juninho85
10-08-2006, 14:32
buon metodo.
quoto...questa mi mancava :D
Alabamasmith
10-08-2006, 14:36
se è difficile stare aperti chiudi.. non vedo dove sia il problema.. se le leggi in italia ti rendono difficile la vita da commerciante, fai altro.. in tutti i casi non ti legittimano ad evadere.
sono convinto pure io che la tassazione sia troppo elevata (proprio ieri in azienda abbiamo fatto i conti di quanto "io" dipendente costo in totale.. cifre da capogiro per prendere poco), ma questo non legittima la mia azienda a pensare come evadere.
il sistema andrebbe alleggerito .. (prodi se non erro aveva parlato di 5% sperem).. ma ripeto, se una cosa non si può fare non si fa....
oh, finalmente uno che la pensa come me ;)
per tonymanero: i negoziantucoli che evadono sistematicamente, di solito hanno dipendenti in nero. La collettività non trae nessun beneficio da ciò. Un dipendente in nero ha un lavoro insicuro e senza diritti. Se chiudono gli imprenditori che evadono e che hanno dipendenti in nero, è solo un bene per tutti ;)
Alabamasmith
10-08-2006, 14:41
tu non hai idea di quanti commercianti, specialmente nelle grandi città, sono con la canna del gas alla gola.
lo capisco, ma non è un problema mio. E' un problema loro, nessuno li ha obbligati a fare gli imprenditori. Si dovrebbero adattare al mercato e diversificare la loro offerta. Se le mercerie falliscono è perchè nessuno taglia e cuce più, si preferisce andare in negozio e comprare un vestito nuovo. E soprattutto non falliscono perchè non evadono le tasse ;)
oh, finalmente uno che la pensa come me ;)
per tonymanero: i negoziantucoli che evadono sistematicamente, di solito hanno dipendenti in nero. La collettività non trae nessun beneficio da ciò. Un dipendente in nero ha un lavoro insicuro e senza diritti. Se chiudono gli imprenditori che evadono e che hanno dipendenti in nero, è solo un bene per tutti ;)
su questo sono d'accordo con te.
io sono fra gli onesti, il problema è che mi faccio un fegato così perchè chi è ligio, segue le regole, paga quello che deve non viene, alla fine, premiato dal sistema, anzi aumentanto gli orpelli = aumenta il tuo sacrificio per essere corretto.
alla fine la minoranza paga anche per la maggioranza che evade.
Sei onesto (e non è poco, per carità) però ti senti preso per il :ciapet:
GRIFONE_85
10-08-2006, 15:12
Altra cosa:
Più l'attività è grande e meno è il nero.....
Nel senso che un piccolo commerciante è costretto a fare il 20-30 % di nero...
Una ditta grande può fare un 5-6 %... sia perchè è più controllata sia perchè a quel punto entra in gioco un sistema... e quel sistema deve girare alla perfezione.... con il nero è più difficile....
I dipendenti devono essere tutti in regola.... le fatture in entrata tutte ok per tenere sotto controllo materiale e costi....
Poi il fatto che una dittona fa 100.000 euro l'anno di nero e un commerciante 20.000 è una conseguenza del diverso giro d'affari....
Questo ve lo dico perchè mio padre ha una piccola attività e io sono impiegato in una ditta abbastanza grande con 55 operai e un fatturato di quasi 4 milioni.... e stando a contatto con il titolare e con l'amministrazione vedo un pò tutte le questioni.....
Pochi mesi fa c'è stata la finanza e ha fatto circa 3.000 euro di multa per qualche cavolata....
se consideri che non si muovono per meno di 30-40.000 euro....
Poi è naturale che ci sono sempre le eccezioni...
TonyManero
10-08-2006, 15:27
oh, finalmente uno che la pensa come me ;)
per tonymanero: i negoziantucoli che evadono sistematicamente, di solito hanno dipendenti in nero. La collettività non trae nessun beneficio da ciò. Un dipendente in nero ha un lavoro insicuro e senza diritti. Se chiudono gli imprenditori che evadono e che hanno dipendenti in nero, è solo un bene per tutti ;)
Nel mio caso non abbiamo nessun dipendente.
La società che benefici ha dal mio negozio:
- Se guardi il conto che ho fatto: 1000 euro a chi mi affitta il fondo commerciale (e già da lì un bel 3-400 euro vanno allo stato ogni mese), più i circa 1000 euro di IVA e 2000 euro di tassazione.... Allo stato fa ben comodo che il mio negozio sia aperto... fidati! ;)
- In secondo luogo (ma non meno importante) il servizio al pubblico. Se non ci fossi io nel mio paese si dovrebbero fare Km per trovare i prodotti che vendo
- Inoltre lo stato ha una persona in meno disoccupata...
Può bastare? :stordita:
GRIFONE_85
10-08-2006, 15:38
Allo stato fa ben comodo che il mio negozio sia aperto... fidati! ;)
- Inoltre lo stato ha una persona in meno disoccupata...
PAROLE SANTE
alla fine la minoranza paga anche per la maggioranza che evade.
Sei onesto (e non è poco, per carità) però ti senti preso per il :ciapet:
:muro: :muro:
vero è così in tutto oramai.
XXXandreXXX
10-08-2006, 17:09
io so la fatica che fa gente onesta per portare avanti il proprio negozio o la propria azienda.
GENTE FOTTUTAMENTE ONESTA....
quindi se non sei in grado di portare avanti l'attività CHIUDI. alla frase "e ma poi ci si rimette tutti.."
ci stiamo già rimettendo tutti vista l'evasione che c'è.
portare avanti un attività non è un diritto dovuto. se vuoi si può discutere su quanto sia difficile in italia fare tutto in regola, ma questo è un altro discorso
guarda...ci sono molti particolari su cui si puo discutere qui non è il posto giusto..........il discorso non è propio cosi semplice
XXXandreXXX
10-08-2006, 17:10
su questo sono d'accordo con te.
io sono fra gli onesti, il problema è che mi faccio un fegato così perchè chi è ligio, segue le regole, paga quello che deve non viene, alla fine, premiato dal sistema, anzi aumentanto gli orpelli = aumenta il tuo sacrificio per essere corretto.
alla fine la minoranza paga anche per la maggioranza che evade.
Sei onesto (e non è poco, per carità) però ti senti preso per il :ciapet:
gia.....questo intendo.........
francoisk
11-08-2006, 17:04
certo leggere che qui molti giustificano il nero x campare,mah :mc:
scorpionkkk
11-08-2006, 18:15
- In secondo luogo (ma non meno importante) il servizio al pubblico. Se non ci fossi io nel mio paese si dovrebbero fare Km per trovare i prodotti che vendo
Quindi tu agisci in regime di monopolio locale?
scorpionkkk
11-08-2006, 18:22
Ti hanno già palesato che nella situazione che proponi tu saremmo tutti disoccupati a cercare lavoro da dipendenti. ;)
E' così difficile capire che la soluzione è che i negozianti paghino meno tasse?? :confused:
ma se non le pagano dov'è il problema?
Già pagano meno tasse visto che in gran parte le evadono..e nonostante ciò sono alla canna del gas (o lo dicono).
Razionalizzare la situazione attuale scrivendola su carta non cambia nulla.
Allora diciamoci la verità: i negozianti non vogliono pagare meno tasse ma vogliono abbassare la soglia della tasse da pagare mantenendo la stessa percentuale di evasione in modo da pagre si, meno tasse.
hakermatik
11-08-2006, 18:50
certo leggere che qui molti giustificano il nero x campare,mah :mc:
è brutto davvero. Non capiscono che non pagare le tasse è un furto, RUBI soldi allo stato, sei un LADRO, di conseguenza lo stato chiederà più soldi a me dipendente, di conseguenza io dipendente avrò meno soldi da spendere e il negoziante ...di conseguenza dovrà chiudere la sua attività perchè nessuno ci va più...
Per me chi evade le tasse può essere considerato alla stregua di chi ruba negli appartamenti o ruba auto o qualsiasi cosa, un LADRO
se è difficile stare aperti chiudi.. non vedo dove sia il problema.. se le leggi in italia ti rendono difficile la vita da commerciante, fai altro.. in tutti i casi non ti legittimano ad evadere.
e già, tanto qui è facile...
uno si alza la mattina e decide cosa fare... e poi semplicemente lo fa :rolleyes:
lo capisco, ma non è un problema mio. E' un problema loro, nessuno li ha obbligati a fare gli imprenditori. Si dovrebbero adattare al mercato e diversificare la loro offerta. Se le mercerie falliscono è perchè nessuno taglia e cuce più, si preferisce andare in negozio e comprare un vestito nuovo. E soprattutto non falliscono perchè non evadono le tasse ;)
hai detto una sonora cazzata.
Perchè invece è proprio così, falliscono perchè pagano le tasse.
Ti racconto la storia di una donna che per una vita ha fatto anche il doppio lavoro per poter mantenere la famiglia, poi un giorno ha deciso di mettersi in proprio, per cercare di avere un futuro economico anche oltre la pensione.
E si è messa su un negozio, di merceria, appunto.
Di merceria e riparazioni, perchè sarta figlia di sarta e questo era ciò che sapeva fare.
Inizialmente le cose non andavano molto bene, ma si sa, all'inizio è difficile.
Poi è stato introdotto il registratore di cassa obbligatorio...
poi è stata introdotta la minimum tax...
e questa persona, rispettosa della legge, scontrinava TUTTO, anche il bottone da 10 centesimi.
Ma non era mai abbastanza, perchè lo stato diceva che lei fatturava tropo poco per una atttività del genere, e quindi pagava le tasse come se avesse fatturato il doppio.
Risultato:
ha dovuto chiudere il negozio perchè era una perdita più che un guadagno, e in più si è fottutqa la pensione, perchè gli utlimi guadagni della sua carriera lavorativa erano miserrimi.
Ora, dopo quasi quarant'anni di lavoro prende la minima.
E questo perchè è una persona corretta che paga le tasse.
Oltre al danno la beffa.
P.S.
questa donna è mia madre.
ninjathoo
12-08-2006, 10:44
Ma solo i commercianti che conosco io sono straricchi e vanno in giro coi macchinoni? Tutti asseriscono di pagare tutte le tasse ( anche se qd vado mi dicono:" senti, lo scontrino lo faccio di 10€", anche se ne ho spesi 200), sono perennemente in crisi, si lamentano perchè non guadagnano, ma sono in perdita. Ragazzi, se siete in perdita, chiudete. Andate a fare un altro lavoro! Fate i disoccupati! Chiedete il sussidio statale! Almeno lo stato paga un sussidio e basta, ma se fallite, trascinate con voi anche tutto l'indotto che lavora per voi e a qs punto oltre al commerciante, ci troviamo in crisi anche il suo fornitore (che non recupera ql che gli è dovuto), il proprietario del locale che non percepisce i soldi dell'affitto ecc. E' da una vita che sento i commercianti piangere ma non ne ho mai visto uno che chiude perchè non guadagna! Anche i ricchi piangono (famosa telenovela) :D
Questione spinosa questa, per esperienza di amici, posso dire che alcune volte per stare aperti c'è reale necessità di fare del nero, altre volte no. il fatto è riconoscere dove si deve fare per soppravivere e dove si fà per guadagnare. Al mare un chiosco di piadine per esempio guadagna molto, anche per il semplice fatto che i prezzi sono quasi triplicati o più, quindi non ci sarebbe bisogno di nero, lo stesso chiosco in un qualsiasi villaggio di 2000 o più anime per fare la metà di quello al mare deve stare aperto tutto l' anno e fare più del 50% in nero per arrivare a pagare: merce, affitto, gas, luce, stipendio del proprietario/gestore. Quindi le cose vanno diversificate. Non giustifico il nero, ma se vedo che le persone sono costrette a fare del nero per avere un stipendio di un impiegato medio con tutto il culo che si fanno sono disponibile a chiudere un occhio. Se invebce questi vanno in giro con il mercedes nuovo ogni 5-6 mesi e fanno nero; questo non lo accetto.
Tutto imho
Ma solo i commercianti che conosco io sono straricchi e vanno in giro coi macchinoni? Tutti asseriscono di pagare tutte le tasse ( anche se qd vado mi dicono:" senti, lo scontrino lo faccio di 10€", anche se ne ho spesi 200), sono perennemente in crisi, si lamentano perchè non guadagnano, ma sono in perdita. Ragazzi, se siete in perdita, chiudete. Andate a fare un altro lavoro! Fate i disoccupati! Chiedete il sussidio statale! Almeno lo stato paga un sussidio e basta, ma se fallite, trascinate con voi anche tutto l'indotto che lavora per voi e a qs punto oltre al commerciante, ci troviamo in crisi anche il suo fornitore (che non recupera ql che gli è dovuto), il proprietario del locale che non percepisce i soldi dell'affitto ecc. E' da una vita che sento i commercianti piangere ma non ne ho mai visto uno che chiude perchè non guadagna! Anche i ricchi piangono (famosa telenovela) :D
Molti si lamentano anche perchè vorrebbero di più eh. Per esempio hanno raddoppiato i prezzi, le persone andavano da loro perchè ancora non si percepiva il valore reale di Lire->Euro data dalla conversione e ci hanno spolpato alla grande, ora piangono perchè poverini la gente non è disponibile e non ha più i soldi che i signori di sopra hanno vergonosamente ladrato. Per questo si lamentano vogliono massima resa con minima spesa il problema che il culo lo devono fare a noi e non vogliono lavora normalmente. E secondo me quelli che si lamentano di più sono quelli che hanno avuto introiti maggiori dalla conversione Lira -> Euro. Quelli piccoli oppure onesti si lamentano ma non girano con macchine di lusso. Bisogna distinguere bene. Il problema che è difficile.
ninjathoo
12-08-2006, 11:01
Questione spinosa questa, per esperienza di amici, posso dire che alcune volte per stare aperti c'è reale necessità di fare del nero, altre volte no. il fatto è riconoscere dove si deve fare per soppravivere e dove si fà per guadagnare. Al mare un chiosco di piadine per esempio guadagna molto, anche per il semplice fatto che i prezzi sono quasi triplicati o più, quindi non ci sarebbe bisogno di nero, lo stesso chiosco in un qualsiasi villaggio di 2000 o più anime per fare la metà di quello al mare deve stare aperto tutto l' anno e fare più del 50% in nero per arrivare a pagare: merce, affitto, gas, luce, stipendio del proprietario/gestore. Quindi le cose vanno diversificate. Non giustifico il nero, ma se vedo che le persone sono costrette a fare del nero per avere un stipendio di un impiegato medio con tutto il culo che si fanno sono disponibile a chiudere un occhio. Se invebce questi vanno in giro con il mercedes nuovo ogni 5-6 mesi e fanno nero; questo non lo accetto.
Tutto imhoScusa eh??? Allora non mi vado ad aprire un chiosco di piadine in paese. ;) E non sono disposto a chiudere un occhio per niente. E' come se dicessi:" visto che la mia azienda non mi paga abbastanza, faccio qc scippo" e poi, vorrei non solo essere giustificato, ma addirittura legittimato :eek: ! Ma la colpa è della mentalità Italiana, se uno non ruba è per forza un fesso! :(
ironmanu
12-08-2006, 13:18
Perchè altrimenti non ce la fanno a restare aperti e chiudono? ;)
Non voglio generalizzare ... ma tanti commercianti sono COSTRETTI a fare nero per non chiudere. E comunque poi ci pensano gli "studi di settore" a far pagare IVA e tasse anche di quello che non si è fatturato... che tu abbia fatto nero o no... :muro:
Scusa ma questa imho è una cazzata.
A parte che varrà si e no per lo 0.000002% dei commercianti nn vedo il problema.Stai per chiudere?Allora chiudi e vai a fare l'operaio come gli altri così impari che vuol dire pagare fino all'ultimo cent di tasse...
(nn è riferito a te :D )
ironmanu
12-08-2006, 13:19
Piccolo negozio che fattura 5000 euro al mese.
1000 euro circa è l'iva al 20%... e già siamo a 4000
supponendo un ricarico del 100% (magariii!!!!) 2000 sono stati la spesa per l'acquisto merci... e quindi ne restano 2000
paga l'affitto, luce bolletta, assicurazione e quant'altro... altre 1000 e ne restano 1000
Sui 1000euro che ti restano ci paghi le tasse... cica il 40%...
Totale: ti resta in tasca 600 euro... ed hai lavorato mattina, pomeriggio e sera e anche il sabato, non hai le ferie, sei stai male chiudi e non guadagni ecc ecc...
E' ancora così bella la vita del piccolo negoziante? ;)
ancora.... chiudi e si va va in fabbrica che problema c'è?????C'è che in realtà nn è proprio come la raccontate voi... :rolleyes:
ironmanu
12-08-2006, 13:29
be appunto...troppi dipendenti statali e troppe tesse da pagare eh....
voi non sapete nemmeno che difficolta ci sono e tasse per mantenere un semplice negozietto..........per voi rubano tutti :doh:
non sapete nemmeno che dite per me
ma scusa un attimo, a parte che ste urla da valle di lacrime mi fanno ridere visto che tutti i miei zii e parenti hanno attività in proprio un po' so come gira.
idraulici, muratori, pittori &co. : a tempo perso fanno quanlche lavoretto (una mattinata) e si beccano 200 euro NETTI.
Gelateria: quelle che nn fanno scontrini sono un po' ovunque.Ad oggi che due palline vengono quasi 2 euro, fatti 50 coni (in zona semicentrale son 2-3 orette o meno) son 100 euro puliti...
Pizzerie lasciamo perdere... :rolleyes:
ironmanu
12-08-2006, 13:38
Molti si lamentano anche perchè vorrebbero di più eh. Per esempio hanno raddoppiato i prezzi, le persone andavano da loro perchè ancora non si percepiva il valore reale di Lire->Euro data dalla conversione e ci hanno spolpato alla grande, ora piangono perchè poverini la gente non è disponibile e non ha più i soldi che i signori di sopra hanno vergonosamente ladrato. Per questo si lamentano vogliono massima resa con minima spesa il problema che il culo lo devono fare a noi e non vogliono lavora normalmente. E secondo me quelli che si lamentano di più sono quelli che hanno avuto introiti maggiori dalla conversione Lira -> Euro. Quelli piccoli oppure onesti si lamentano ma non girano con macchine di lusso. Bisogna distinguere bene. Il problema che è difficile.
Qua ragazzi quoto, il nostro amico ha ragione al 100%!!!
ohhhhhhhhh scusa se non do il 60% dei miei guadagni allo stato che mi vuole tanto bene e mi mantiene durante la vecchiaia con ben 450 euro al mese
ohhhhhhh mi sento una merda
*pensiero del commerciante pentito*
ma per favore.. :rolleyes: dai chiama le finanze, almeno hai fatto la tua buona azione :rolleyes:
entrambi dipendenti statali
sono l'unico che pensa che un commerciante o chiunque abbia un'attività commerciale lavori 10 volte di più di un dipendente statale?
Alabamasmith
12-08-2006, 13:53
hai detto una sonora cazzata.
Perchè invece è proprio così, falliscono perchè pagano le tasse.
Domanda: tua madre è fallita per quali cause?
Risposta:
1) per le tasse, troppo alte per quel poco che fatturava
2) perchè non evadeva le tasse
3) perchè effettivamente oggi una merceria ha un giro di affari minimo
Secondo me è la terza. Questa è la causa reale. Le prime due non sono cause dirette, ma indirette. Fatturava poco perchè vendeva poco. Se occorreva evadere per mandare avanti la baracca evidentemente qualche problema c'era, no? Magari dico una sonora cazzata, eh ;)
C'è da dire che molti iniziano un'attività in proprio un po' a cacchio di cane... dai, in certe zone è ridicolo: 83 bar, 52 ristoranti, 77 panifici... voglio dire, se uno è uno sprovveduto dal punto di vista imprenditoriale e non si rende conto che quello non è il luogo/momento per mettere su un'attività in proprio, beh, non vedo perchè debba essere lo stato a pagare il suo rischio d'impresa.
Sul fatto che uno si possa sentire umiliato o sperduto da un fallimento in arrivo, non essendo stato capace di mantenere l'attività, beh, è un altro discorso.
Certo è che l'orgoglio non porta nè pane nè companatico...
aggiungo l'ultima cosa:
prima di venir a dire a un lavoratore autonomo che sia un ladro, puntate il dito verso tutto lo stato (ma tutto tutto)
li si che c'è un magna magna che neanche immaginiamo...
vengono a dire a me ladro perchè voglio avere qualche guadagno dopo tutto il culo che mi sono fatto mentre gli statali sono degli onesti eroi... :rolleyes:
bene, ora potete pure dire che sono pieno di pregiudizi e sono tutti luoghi comuni
Alabamasmith
12-08-2006, 14:01
sono l'unico che pensa che un commerciante o chiunque abbia un'attività commerciale lavori 10 volte di più di un dipendente statale?
sono d'accordo che molti dipendenti statali (ma anche privati) non è che si ammazzino di lavoro... è pur vero che se uno che sta in proprio lavora di più ottiene un guadagno proporzionale al suo impegno. Magari però il dipendente fa gli extra non pagati ed ha altri svantaggi rispetto ad un commerciante. Insomma ogni mondo è paese, ci sono pro e contro.
Molti si lamentano anche perchè vorrebbero di più eh. Per esempio hanno raddoppiato i prezzi, le persone andavano da loro perchè ancora non si percepiva il valore reale di Lire->Euro data dalla conversione e ci hanno spolpato alla grande, ora piangono perchè poverini la gente non è disponibile e non ha più i soldi che i signori di sopra hanno vergonosamente ladrato. Per questo si lamentano vogliono massima resa con minima spesa il problema che il culo lo devono fare a noi e non vogliono lavora normalmente. E secondo me quelli che si lamentano di più sono quelli che hanno avuto introiti maggiori dalla conversione Lira -> Euro. Quelli piccoli oppure onesti si lamentano ma non girano con macchine di lusso. Bisogna distinguere bene. Il problema che è difficile.
hai ragione occorre distinguere, io vedo infatti le difficoltà per i piccoli commercianti che hanno max 2 dipendenti e che trattano dei generi assorbiti dalla grande distribuzione o dall'on-line e che operano in grandi centri urbani.
Quelli che si lamentano e vanno in giro con il macchinone li inc :ciapet:
ninjathoo
12-08-2006, 14:06
aggiungo l'ultima cosa:
prima di venir a dire a un lavoratore autonomo che sia un ladro, puntate il dito verso tutto lo stato (ma tutto tutto)
li si che c'è un magna magna che neanche immaginiamo...
vengono a dire a me ladro perchè voglio avere qualche guadagno dopo tutto il culo che mi sono fatto mentre gli statali sono degli onesti eroi... :rolleyes:
bene, ora potete pure dire che sono pieno di pregiudizi e sono tutti luoghi comuni
Ma lo vogliamo capire che se ognuno di noi ruba una piccolissima parte alla fine non ci rimane niente da rubare?
:(
Alabamasmith
12-08-2006, 14:06
aggiungo l'ultima cosa:
prima di venir a dire a un lavoratore autonomo che sia un ladro, puntate il dito verso tutto lo stato (ma tutto tutto)
li si che c'è un magna magna che neanche immaginiamo...
vengono a dire a me ladro perchè voglio avere qualche guadagno dopo tutto il culo che mi sono fatto mentre gli statali sono degli onesti eroi... :rolleyes:
bene, ora potete pure dire che sono pieno di pregiudizi e sono tutti luoghi comuni
il magna magna c'è ovunque e sempre ci sarà. Se ti basta puntare il dito verso l'esterno per sentirti tranquillo, è un tuo punto di vista legittimo. Il mio punto di vista però è che non porta a niente cercare alibi alla proprie mancanze in questo modo.
il magna magna c'è ovunque e sempre ci sarà. Se ti basta puntare il dito verso l'esterno per sentirti tranquillo, è un tuo punto di vista legittimo. Il mio punto di vista però è che non porta a niente cercare alibi alla proprie mancanze in questo modo.
è vero, se tutti (dico tutti, quindi anche i dipendenti che fanno un secondo lavoro portando via del lavoro ad altri e lo Stato che...) fossimo corretti sarebbe meglio, ma qui temo si finisca nell'utopia ed in discorsi che non hanno alcuna applicazione nella realtà.
Speriamo che lo Stato inizi a prendere i grandi evasori per dare il buon esempio, invece di mungere quelli che pagano sempre.
ironmanu
12-08-2006, 16:09
si ma senza parlare di magna magna quà e là, il fatto è uno solo:
Il lavoratore dipendente PAGA FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO, il lavoratoe autonomo NO!
si ma senza parlare di magna magna quà e là, il fatto è uno solo:
Il lavoratore dipendente PAGA FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO, il lavoratoe autonomo NO!
si ma il lavoratore dipendente bene o male ha vantaggi più o meno utili
il lavoratore autonomo se prova ad ammalarsi per qualche giorno ci può rimettere letteralmente l'attività
deve pur sempre far quadrare i conti, non ci sono sindacati che organizzano uno sciopero ogni 10 giorni perchè non gli hanno concesso l'infortunio per un'unghia spezzata....
anonimizzato
12-08-2006, 18:56
Al TG hanno appena mostrato i dati sulle dichiarazioni dei redditti.
1/4 (25%) degli italiani dichiara di vivere con meno di 6.000 euro all'anno, indovinate buona fetta di questi chi possano essere.
:rotfl:
hakermatik
12-08-2006, 19:08
deve pur sempre far quadrare i conti, non ci sono sindacati che organizzano uno sciopero ogni 10 giorni perchè non gli hanno concesso l'infortunio per un'unghia spezzata....
si...ma guarda che quando i miei genitori scioperano vengono a mancare tanti bei soldini dallo stipendio...
Copio e incollo un post che ho scritto in politica e attualità:
Io mi chiedo: gente che dichiara 6000€ al mese, come farà a vivere?
Mio fratello va in una scuola privata (i miei genitori in totale guadagneranno circa 37-38mila euro l'anno, netti) e hanno vari rimborsi, 900€ l'anno per la precisione, che sono calcolati in base al reddito, bè ci sono compagni di classe di mio fratello, dove i loro genitori hanno Audi da 50mila€ e doppie o triple case di proprietà che dichiarano MENO di quello che prendono i miei genitori, che sono operai.
Allora, mi viene un dubbio: LORO evadono le tasse, ma non c'è nessuno stronzo che li controlla! Come è possibile che uno che ha un'attività (aziendina con 4 operai) dichiari 17.000€ lordo di guadagno? Ma cazzo se dovessi aprire un'azienda e guadagnare "solo" quei soldi me ne sto impiegato per tutta la vita; come minimo.
In Italia è semplicissimo non pagare le tasse, tasse che poi ricadono sui lavoratori dipendenti;
Le tasse VANNO pagate, e non ci sono cazzi.
Romeo D.
Ho letto di persone che hanno negozi le quali si vedono "costretti" ad effettuare del nero per tenere aperti; io a queste persone rispondo in un modo deciso: non hai la possibilità di tirare avanti con una propria attività? Bene la chiudi e buona pace per te che c'hai provato; nessuno obbliga nessuno.
hakermatik
12-08-2006, 19:56
Copio e incollo un post che ho scritto in politica e attualità:
Io mi chiedo: gente che dichiara 6000€ al mese, come farà a vivere?
Mio fratello va in una scuola privata (i miei genitori in totale guadagneranno circa 37-38mila euro l'anno, netti) e hanno vari rimborsi, 900€ l'anno per la precisione, che sono calcolati in base al reddito, bè ci sono compagni di classe di mio fratello, dove i loro genitori hanno Audi da 50mila€ e doppie o triple case di proprietà che dichiarano MENO di quello che prendono i miei genitori, che sono operai.
Allora, mi viene un dubbio: LORO evadono le tasse, ma non c'è nessuno stronzo che li controlla! Come è possibile che uno che ha un'attività (aziendina con 4 operai) dichiari 17.000€ lordo di guadagno? Ma cazzo se dovessi aprire un'azienda e guadagnare "solo" quei soldi me ne sto impiegato per tutta la vita; come minimo.
In Italia è semplicissimo non pagare le tasse, tasse che poi ricadono sui lavoratori dipendenti;
Le tasse VANNO pagate, e non ci sono cazzi.
Romeo D.
Ho letto di persone che hanno negozi le quali si vedono "costretti" ad effettuare del nero per tenere aperti; io a queste persone rispondo in un modo deciso: non hai la possibilità di tirare avanti con una propria attività? Bene la chiudi e buona pace per te che c'hai provato; nessuno obbliga nessuno.
ti quoto in pieno...
Perchè altrimenti non ce la fanno a restare aperti e chiudono? ;)
Non voglio generalizzare ... ma tanti commercianti sono COSTRETTI a fare nero per non chiudere. E comunque poi ci pensano gli "studi di settore" a far pagare IVA e tasse anche di quello che non si è fatturato... che tu abbia fatto nero o no... :muro:
non sono d'accordo diciamo che se posso guadagnare 2000 perche guadagnarne 1500?? il succo e' questo
non e' vero che i commercianti sono costretti a fare nero se no chiudono e che loro possono scegliere se pagare di piu' o di meno mentre un dipedente la prende nel culo e paga anche per loro
con l'entrata dell'euro loro sono riusciti ad adeguarsi il dipendente si e' adeguato a tirare la cinghia
non e' vero che i commercianti sono costretti a fare nero se no chiudono e che loro possono scegliere se pagare di piu' o di meno mentre un dipedente la prende nel culo e paga anche per loro
e chi è che paga il dipendente ?
ninjathoo
13-08-2006, 01:45
e chi è che paga il dipendente ?Guarda che quà parliamo di piccoli imprenditori (meglio definirli liberi professionisti) che non fanno certo la colonna portante dell'economia Italiana sono proprio qs soggetti che l'euro che ti danno te lo fanno sudare col sangue. Sento a volte alcuni amici miei che lavorano per aziende di 50/100 operai, che a volte non li vengono pagati nemmeno gli straordinari. Un mio amico di Chiari che lavora in un fonderia di ottone ( e chi è di Chiari o vicino sà a quale mi riferisco) è andato a lavorare anche con la febbre sennò i proprietari lo guardavano male (e sto parlando di una ditta che occupa un migliaio di persone). Se per pagare il dipendente, devi evadere oppure il dipendente deve fare i salti mortali per 1000€ al mese, lo stipendio è tutto guadagnato, quindi il dipendente si paga da sè. Anzi, lavorando alcune ore senza essere pagato, oserei dire che è il dipendente a pagare il datore di lavoro. Ora, dimmi: chi paga il dipendente? E soprattutto, qt ore fai fare tu al tuo dipendente? E ancora versi per lui tutto, ma proprio tutto ql che c'è da versare?
anonimizzato
13-08-2006, 10:41
non sono d'accordo diciamo che se posso guadagnare 2000 perche guadagnarne 1500?? il succo e' questo
non e' vero che i commercianti sono costretti a fare nero se no chiudono e che loro possono scegliere se pagare di piu' o di meno mentre un dipedente la prende nel culo e paga anche per loro
con l'entrata dell'euro loro sono riusciti ad adeguarsi il dipendente si e' adeguato a tirare la cinghia
*
anonimizzato
13-08-2006, 10:42
Guarda che quà parliamo di piccoli imprenditori (meglio definirli liberi professionisti) che non fanno certo la colonna portante dell'economia Italiana sono proprio qs soggetti che l'euro che ti danno te lo fanno sudare col sangue. Sento a volte alcuni amici miei che lavorano per aziende di 50/100 operai, che a volte non li vengono pagati nemmeno gli straordinari. Un mio amico di Chiari che lavora in un fonderia di ottone ( e chi è di Chiari o vicino sà a quale mi riferisco) è andato a lavorare anche con la febbre sennò i proprietari lo guardavano male (e sto parlando di una ditta che occupa un migliaio di persone). Se per pagare il dipendente, devi evadere oppure il dipendente deve fare i salti mortali per 1000€ al mese, lo stipendio è tutto guadagnato, quindi il dipendente si paga da sè. Anzi, lavorando alcune ore senza essere pagato, oserei dire che è il dipendente a pagare il datore di lavoro. Ora, dimmi: chi paga il dipendente? E soprattutto, qt ore fai fare tu al tuo dipendente? E ancora versi per lui tutto, ma proprio tutto ql che c'è da versare?
E invece ti sbagli dato che oltre il 90% dell'economia del paese si basa su piccole o piccolissime aziende.
se il commerciante per arrivare a fine mese è "costretto" a evadere , il dipendente che non gliela fa ad arrivare a fine mese , che fa?? tanta vaselina...
Cuiauznah
anonimizzato
13-08-2006, 12:23
Come il vicino di casa del mio amico, artigiano col Dune Buggy e BMW M5 nuova in garage. :muro:
Ovviamente anche lui sotto la soglia di povertà. :rolleyes:
Guarda che quà parliamo di piccoli imprenditori (meglio definirli liberi professionisti) che non fanno certo la colonna portante dell'economia Italiana sono proprio qs soggetti che l'euro che ti danno te lo fanno sudare col sangue. Sento a volte alcuni amici miei che lavorano per aziende di 50/100 operai, che a volte non li vengono pagati nemmeno gli straordinari. Un mio amico di Chiari che lavora in un fonderia di ottone ( e chi è di Chiari o vicino sà a quale mi riferisco) è andato a lavorare anche con la febbre sennò i proprietari lo guardavano male (e sto parlando di una ditta che occupa un migliaio di persone). Se per pagare il dipendente, devi evadere oppure il dipendente deve fare i salti mortali per 1000€ al mese, lo stipendio è tutto guadagnato, quindi il dipendente si paga da sè. Anzi, lavorando alcune ore senza essere pagato, oserei dire che è il dipendente a pagare il datore di lavoro. Ora, dimmi: chi paga il dipendente? E soprattutto, qt ore fai fare tu al tuo dipendente? E ancora versi per lui tutto, ma proprio tutto ql che c'è da versare?
io non parlavo di quelle realtà così grosse, ma del commercio in senso stretto:negozio + 1 max 2 dipendenti, non dell'industria.
aggiungo che a lui pago tutto il dovuto e non mi dispiace farlo, ma se le cose non ripartiranno stringerò i denti standoci da solo in negozio....
ninjathoo
13-08-2006, 13:10
E invece ti sbagli dato che oltre il 90% dell'economia del paese si basa su piccole o piccolissime aziende. :eek: Davvero? E allora perchè parlano delle imprese trainanti l'economia nazionale parlano in modo prevalente della FIAT? Forse volevi dire che il 90% del paese è costituito da aziende medio/piccole. Altrimenti non si spiega come mai sono tutti fallimentari o evasori e l'economia cmq và avanti!
;)
ninjathoo
13-08-2006, 13:16
io non parlavo di quelle realtà così grosse, ma del commercio in senso stretto:negozio + 1 max 2 dipendenti, non dell'industria.Avevo capito, era solo un appunto. Però, dimmi un po'! Se un commerciante non ce la fà a stare aperto ed evade, non è meglio che chiuda? Alla prima visita della GdF, gli fanno un verbalone che se lo ricorderà vita natural durante. Se invece come affermano alcuni, paga tutto, dopo un po' fallisce e con lui ci rimette tutta la collettività. NOn dobbiamo guardare al commerciante come ad un soggetto singolo, ma come ad un insieme di soggetti (il famoso indotto , anche se in modo più piccolo), quindi con lui falliscono: il dipendente (al quale non credo che paghi gli ultimi stipendi), i fornitori e chiunque ha avuto a che fare con lui. La strategia di chi fallisce infatti è (se non è stpido) fare più debiti possibili e più incassi possibile, poi, fallisce e in tasca gli resta solo il contante (e non venitemi a dire che avete visto falliti fare gli accattoni).
;)
La strategia di chi fallisce infatti è (se non è stpido) fare più debiti possibili e più incassi possibile, poi, fallisce e in tasca gli resta solo il contante (e non venitemi a dire che avete visto falliti fare gli accattoni).
;)
Se parli di persone fisiche e non di società di capitali, è assolutamente falso :)
Se parli di persone fisiche e non di società di capitali, è assolutamente falso :)
appunto... se sei una snc il fallimento è 'na sciagura.
comunque non riesco ad essere obiettivo più di tanto nei discorsi "in generale", io guardo il mio "particolare" e vedo che chi è nella mia via non guadagna sicuramente per il tempo che passa tra le 4 mura del suo negozio e non perchè sia incapace nel fare il proprio lavoro, come ho visto dire da molti, ma perchè i tempi per i piccoli sono quelli che sono, e sentirmi dire "non te lo ha ordinato il dottore" mi fa sorridere amaro. Pensate ai vostri ultimi acquisti, quanti si sono svolti in centri commerciali oppure on-line e quanti nel classico negozio? Almeno che ci sia poi la coerenza di risolvere i problemi che possono derivare dall'acquisto rivolgendosi alle stesse fonti ;)
ninjathoo
13-08-2006, 14:31
Se parli di persone fisiche e non di società di capitali, è assolutamente falso :)Davvero pensi che sia falso? Magari sulla carta ci sono qs distinzioni, ma sulla relatà no! Ho un amico, che è fallito due volte (dopo 5 anni si può riaprire un'attività) se non hai niente intestato a te (sei nullatentente), divorziato dalla moglie, dove vedi tutta sta falsità? Certo, ti possono pignorare................................ cosa? Le mutande? La biancheria intima e tutto ql che indossi non te lo possono prignorare! :D Il resto è tutto in affitto (non pignorabile) o intestato alla moglie (che non lo conosce in qt divorziata) dici ancora che sto dicendo cose false?
;)
anonimizzato
13-08-2006, 14:33
:eek: Davvero? E allora perchè parlano delle imprese trainanti l'economia nazionale parlano in modo prevalente della FIAT? Forse volevi dire che il 90% del paese è costituito da aziende medio/piccole. Altrimenti non si spiega come mai sono tutti fallimentari o evasori e l'economia cmq và avanti!
;)
Di aziende come la FIAT ce ne sono ben poco in Italia (se ce ne sono pargonabili).
é un dato statistico che l'economia del paese sia spalmata su una stragrande maggioranza di aziende con meno di 15 dipedenti. Tuttavia questa non è un'anomalia.
L'economia "va avanti" perchè pure il nero fa PIL, il discorso cambia se andiamo a vedere il Debito Pubblico :muro:
Le tasse le pagheremmo tutti meno se tutti le paghassero correttamente.
Invece rimane radicato una sorta di diritto morale di auto-decidere quanto pagare, se poi c'è chi dall'alto di un ruolo istituzionale dice che è immorale pagare oltre un TOT di tasse vedrai che gli evasori o elusori fiscali si sentiranno ancor più legittimati nella loro opera. :rolleyes:
Davvero pensi che sia falso? Magari sulla carta ci sono qs distinzioni, ma sulla relatà no! Ho un amico, che è fallito due volte (dopo 5 anni si può riaprire un'attività) se non hai niente intestato a te (sei nullatentente), divorziato dalla moglie, dove vedi tutta sta falsità? Certo, ti possono pignorare................................ cosa? Le mutande? La biancheria intima e tutto ql che indossi non te lo possono prignorare! :D Il resto è tutto in affitto (non pignorabile) o intestato alla moglie (che non lo conosce in qt divorziata) dici ancora che sto dicendo cose false?
;)
Ma te parli di una eccezione, non della regola :doh:
Hai mai sentito parlare di azione revocatoria nel fallimento?
Uno dovrebbe essersi spogliato dei propri beni, almeno 5 anni prima (se non dieci, ora non ricordo precisamente :fagiano: ). Questo significa che credeva di fallire già prima... e se nel frattempo sei dipendente ti pignorano pure lo stipendio (il quinto). Inoltre i fallimenti che durano 5 anni sono un caso quasi unico. Ci sono procedure che vanni avanti anche 20 anni...
Un tempo addirittura tutta la corrispondenze andava al curatore... dimmi te se queste non sono cose pesanti ;)
anonimizzato
13-08-2006, 14:40
Avevo capito, era solo un appunto. Però, dimmi un po'! Se un commerciante non ce la fà a stare aperto ed evade, non è meglio che chiuda? Alla prima visita della GdF, gli fanno un verbalone che se lo ricorderà vita natural durante. Se invece come affermano alcuni, paga tutto, dopo un po' fallisce e con lui ci rimette tutta la collettività. NOn dobbiamo guardare al commerciante come ad un soggetto singolo, ma come ad un insieme di soggetti (il famoso indotto , anche se in modo più piccolo), quindi con lui falliscono: il dipendente (al quale non credo che paghi gli ultimi stipendi), i fornitori e chiunque ha avuto a che fare con lui. La strategia di chi fallisce infatti è (se non è stpido) fare più debiti possibili e più incassi possibile, poi, fallisce e in tasca gli resta solo il contante (e non venitemi a dire che avete visto falliti fare gli accattoni).
;)
Mai visto teorie così fantasiose, almeno questo merito te lo rendo. :mano: :asd:
scorpionkkk
13-08-2006, 14:47
Mai visto teorie così fantasiose, almeno questo merito te lo rendo. :mano: :asd:
Se hai una idea migliore pigia pure i tasti sulla tastiera, sennò che dibattito è? :D
scorpionkkk
13-08-2006, 14:49
Di aziende come la FIAT ce ne sono ben poco in Italia (se ce ne sono pargonabili).
é un dato statistico che l'economia del paese sia spalmata su una stragrande maggioranza di aziende con meno di 15 dipedenti. Tuttavia questa non è un'anomalia.
L'economia "va avanti" perchè pure il nero fa PIL, il discorso cambia se andiamo a vedere il Debito Pubblico :muro:
Le tasse le pagheremmo tutti meno se tutti le paghassero correttamente.
Invece rimane radicato una sorta di diritto morale di auto-decidere quanto pagare, se poi c'è chi dall'alto di un ruolo istituzionale dice che è immorale pagare oltre un TOT di tasse vedrai che gli evasori o elusori fiscali si sentiranno ancor più legittimati nella loro opera. :rolleyes:
sono completamente d'accordo e con quest'ultima frase ci riallacciamo ipoteticamente al thread sull'evasione fiscale.
scorpionkkk
13-08-2006, 15:02
comunque non riesco ad essere obiettivo più di tanto nei discorsi "in generale", io guardo il mio "particolare" e vedo che chi è nella mia via non guadagna sicuramente per il tempo che passa tra le 4 mura del suo negozio e non perchè sia incapace nel fare il proprio lavoro, come ho visto dire da molti, ma perchè i tempi per i piccoli sono quelli che sono, e sentirmi dire "non te lo ha ordinato il dottore" mi fa sorridere amaro. Pensate ai vostri ultimi acquisti, quanti si sono svolti in centri commerciali oppure on-line e quanti nel classico negozio? Almeno che ci sia poi la coerenza di risolvere i problemi che possono derivare dall'acquisto rivolgendosi alle stesse fonti ;)
Hai completamente ragione, ma ahimè i tempi cambiano.
Dopo gli anni '70 nel nostro paese il commercio di massa ha cominciato a spazzare via l'artigianato, dopo gli anni '90 i negozi di computer hanno cominciato a spazzare via altre tipologie commerciali anacronistiche.Adesso i centri commerciali spazzano via i supermarket che a loro volta avevano spazzato via gli alimentari.
Ad ogni passaggio ci sono centianaia di migliaia di persone da tutelare e proteggere oppure da giustificare: impossibile.
tutti belli i ragionamenti che stiamo facendo ma il succo e'
i negozianti con l'euro ci hanno straguadagnato all'inizio hanno comprato la merce in lire e la hanno rivenduta in euro.
Poi si sono adeguati all'euro
Io come dipendete specializzato prima guadagnavo 2 milioni di lire e non mi consideravo povero oggi guadagno 1 euro e sono povero
Lo so e' il solito discorso pero' e' la dura realta io non posso permettermi di andare a mangiare fuori i miei svaghi si sono ridotti all'osso e come me credo siamo in tanti ma andate a vedere i ristoranti sono sempre pieni ma secondo voi quella gente che va a mangiare fuori sono dipendenti o imprenditori/negozianti??
PS: se vado a mangiare fuori non posso farmi fare fattura per poi scaricarla a fine mese
PS: se vado a mangiare fuori non posso farmi fare fattura per poi scaricarla a fine mese
Per la precisione neanche i negozianti, o meglio possono scaricarsene 1/3 in 5 anni. E purché non siano spese eccessive rispetto all'attività (vale sempre il principio di inrenza).
Pucceddu
15-08-2006, 10:13
tutti belli i ragionamenti che stiamo facendo ma il succo e'
i negozianti con l'euro ci hanno straguadagnato all'inizio hanno comprato la merce in lire e la hanno rivenduta in euro.
Poi si sono adeguati all'euro
Io come dipendete specializzato prima guadagnavo 2 milioni di lire e non mi consideravo povero oggi guadagno 1 euro e sono povero
Lo so e' il solito discorso pero' e' la dura realta io non posso permettermi di andare a mangiare fuori i miei svaghi si sono ridotti all'osso e come me credo siamo in tanti ma andate a vedere i ristoranti sono sempre pieni ma secondo voi quella gente che va a mangiare fuori sono dipendenti o imprenditori/negozianti??
PS: se vado a mangiare fuori non posso farmi fare fattura per poi scaricarla a fine mese
Bingo!
ninjathoo
15-08-2006, 10:39
tutti belli i ragionamenti che stiamo facendo ma il succo e'
i negozianti con l'euro ci hanno straguadagnato all'inizio hanno comprato la merce in lire e la hanno rivenduta in euro.
Poi si sono adeguati all'euro
Io come dipendete specializzato prima guadagnavo 2 milioni di lire e non mi consideravo povero oggi guadagno 1 euro e sono povero
Lo so e' il solito discorso pero' e' la dura realta io non posso permettermi di andare a mangiare fuori i miei svaghi si sono ridotti all'osso e come me credo siamo in tanti ma andate a vedere i ristoranti sono sempre pieni ma secondo voi quella gente che va a mangiare fuori sono dipendenti o imprenditori/negozianti??
PS: se vado a mangiare fuori non posso farmi fare fattura per poi scaricarla a fine mese :eek: :eek: :eek: Sicuro??? Io sapevo che il rapporto era 1€=1936,27 lire, non 1€=2000000
Cmq, lodevole come tu ti senta povero e non ai limiti della sopravvivenza!
:D :D :D
Per la precisione neanche i negozianti, o meglio possono scaricarsene 1/3 in 5 anni. E purché non siano spese eccessive rispetto all'attività (vale sempre il principio di inrenza).
che la legge dica cosi' mi sta bene
ma in pratica sappiamo tutti cosa accade dove lavoravo prima il titolare ci chiedeva di farci far fattura quando andavamo a mangiar fuori ma non per la ditta !!!
quando e' il momento di pagare le tasse uno si compra una bella macchina chiaramente per l'azienda e via ecco che il fatturato diminuisce
si certo mille euro
sicuramente rispetto a prima sono povero prova a vivere con 1000 euro al mese con affitto macchina ecc ecc senza svaghi di alcun tipo ho 30 anni mi dici cosa devo fare ....... forse il commerciante
ma si tutti commercianti il barbiere paga la frutta con un taglio di capelli e il fruttivendolo paga il barbiere con una cassetta di pere
e il dipendente specializzato lo facciamo fare a qualche migliaio di cinesi che a breve saranno qui !
:: Marco ::
15-08-2006, 11:16
4) Andrebbe chiamato il 117
perchè non lo hai fatto?
:: Marco ::
15-08-2006, 11:20
che la legge dica cosi' mi sta bene
ma in pratica sappiamo tutti cosa accade dove lavoravo prima il titolare ci chiedeva di farci far fattura quando andavamo a mangiar fuori ma non per la ditta !!!
mi sfugge il motivo... l'iva non si scarica su queste cose.
quando e' il momento di pagare le tasse uno si compra una bella macchina chiaramente per l'azienda e via ecco che il fatturato diminuisce
questo non mi pare scorretto, la macchina la userà pure per lavorare, e poi ha anche i suoi svantaggi un'auto "non privata".
l'importante è pagarle le tasse! e ti assicuro che i commercianti/ditte oneste ne pagano anche troppe. in ogni caso vanno pagate sempre e comunque. :O
Domanda: tua madre è fallita per quali cause?
Risposta:
1) per le tasse, troppo alte per quel poco che fatturava
2) perchè non evadeva le tasse
3) perchè effettivamente oggi una merceria ha un giro di affari minimo
Secondo me è la terza. Questa è la causa reale. Le prime due non sono cause dirette, ma indirette. Fatturava poco perchè vendeva poco. Se occorreva evadere per mandare avanti la baracca evidentemente qualche problema c'era, no? Magari dico una sonora cazzata, eh ;)
e invece era òa prima la risposta esatta: con un fatturato basso puoi comunque sopravvivere se quello che riesci a mettere in tasca ti fa avanzare la somma stabilita per ammortizzare il magazzino e la copertura delle spese.
Se invece lo stato decide che tu comunque devi pagare un tot perchè di meno secondo loro è praticamente impossibile allora vedi che i conti cominciano a non tornare.
satanaxe
16-08-2006, 18:17
allora facciamo un esempio.
Vado in un bed and breakfast, ci passo una settimana e mi si propone un conto di 1000 euro a nero.
chiedo la fattura, scontrino?
se il proprietario del B&B tergiversa (ci perderebbe il 20% giusto?),
che faccio?
lascio stare, divido l'iva (cioè gli dico invece di 1000, facciamo 900 a nero, cosi 100 la paghi tu e 100 io), chiamo il 115?
scusate le castronerie!
datemi un consiglio
mi sfugge il motivo... l'iva non si scarica su queste cose.
questo non mi pare scorretto, la macchina la userà pure per lavorare, e poi ha anche i suoi svantaggi un'auto "non privata".
Si può "scaricare" l'IVA e/o l'imponibile come costo.
Oppure (come in questo caso) l'IVA può essere considerata totalmente indetraibile e diventa un costo (quindi lo "scarichi" dagli utili, ma non dall'IVA).
:: Marco ::
16-08-2006, 18:57
Si può "scaricare" l'IVA e/o l'imponibile come costo.
Oppure (come in questo caso) l'IVA può essere considerata totalmente indetraibile e diventa un costo (quindi lo "scarichi" dagli utili, ma non dall'IVA).
sì dottore,:D io mi riferivo alle ricevute di alberghi e ristoranti, dove l'iva è indetraibile. mi attenevo, appunto, al sopra citato caso.
cmq far fare la ricevuta alla ditta quando un dipendente va a cena fuori per i cavoli suoi per detrarlo dall'utile è proprio da pellari. :rolleyes: a me nemmeno verrebbe in mente!
sì dottore,:D io mi riferivo alle ricevute di alberghi e ristoranti, dove l'iva è indetraibile. mi attenevo, appunto, al sopra citato caso.
Allora che cosa chiedi? :D
Fai come Marzullo, ti fai una domanda e ti dai una risposta? :sofico:
rdefalco
16-08-2006, 19:09
allora facciamo un esempio.
Vado in un bed and breakfast, ci passo una settimana e mi si propone un conto di 1000 euro a nero.
chiedo la fattura, scontrino?
se il proprietario del B&B tergiversa (ci perderebbe il 20% giusto?),
che faccio?
lascio stare, divido l'iva (cioè gli dico invece di 1000, facciamo 900 a nero, cosi 100 la paghi tu e 100 io), chiamo il 115?
scusate le castronerie!
datemi un consiglio
Il problema è che NON CI PERDEREBBE solo il 20%, questo dipende dalla categoria ;)
Io vendo cancelleria hardware e robe ufficio. Trattando con uffici e negozi già in pratica tutti mi chiedono fattura, per abitudine faccio anche scontrini a privati anche se in zona "non va di moda".
Se non lo facessi, acquistando comunque tutto con fattura, risulterebbe da me una caterva di materiale a magazzino, e pagherei tasse anche su quello.
Il caso di professionisti o attività non aventi magazzino invece l'importo di tasse (iva e altro) che si paga su una fattura emessa è notevolmente superiore...
ninjathoo
16-08-2006, 19:09
allora facciamo un esempio.
Vado in un bed and breakfast, ci passo una settimana e mi si propone un conto di 1000 euro a nero.
chiedo la fattura, scontrino?
se il proprietario del B&B tergiversa (ci perderebbe il 20% giusto?),
che faccio?
lascio stare, divido l'iva (cioè gli dico invece di 1000, facciamo 900 a nero, cosi 100 la paghi tu e 100 io), chiamo il 115?
scusate le castronerie!
datemi un consiglioE l'hai detta anche bella grossa!!! A che prò il 115? Semmai il 117
:D :D :D
:: Marco ::
16-08-2006, 19:11
allora facciamo un esempio.
Vado in un bed and breakfast, ci passo una settimana e mi si propone un conto di 1000 euro a nero.
chiedo la fattura, scontrino?
se il proprietario del B&B tergiversa (ci perderebbe il 20% giusto?),
che faccio?
lascio stare, divido l'iva (cioè gli dico invece di 1000, facciamo 900 a nero, cosi 100 la paghi tu e 100 io), chiamo il 115?
scusate le castronerie!
datemi un consiglio
intanto ti spiego cos'è l'Iva perchè hai le idee un poco confuse:
l'Iva è un imposta indiretta (l'aliquota standard in italia è del 20% sull'imponibile-es- su 1000 euro di imp. sono 200-tot. ivato 1200 :D )che grava di fatto sul consumatore finale; le imprese a cui tu la versi poi la restituiscono allo stato. (ogni tot. di tempo l'impresa verso il totale dell'iva a debito meno il totale dell'iva a credito (cioè quella che ha pagato sugli acquisti).
in ogni caso (vorresti fare il furbo eh? :D ) quando vai in un qualsiasi esercizio commerciale chiede sempre la ricevuta/scontrino ed assicurati che ci sia sempre il numero progressivo e l'intestazione della ditta con la partita iva.
ps: il 115 è il numero dei pompieri...
ps: il 115 è il numero dei pompieri...
Forse voleva dargli fuoco per il conto troppo elevato :p
Se non lo facessi, acquistando comunque tutto con fattura, risulterebbe da me una caterva di materiale a magazzino, e pagherei tasse anche su quello.
Il caso di professionisti o attività non aventi magazzino invece l'importo di tasse (iva e altro) che si paga su una fattura emessa è notevolmente superiore...
Mica ho capito :fagiano:
La pressione fiscale è la stessa sia che tu abbia o non abbia magazzino. Piuttosto chi ha magazzino ha costi maggiori, rispetto a chi fa solo "servizi".
Per quanto riguarda il primo paragrafo chi è "furbo" ha anche il magazzino in nero, quindi anche se non fatturi tutto, a fine anno, non ti ritrovi un magazzino abnorme ;)
satanaxe
16-08-2006, 19:29
...
ups per il 115!
vediamo un po se ho capito. sui 1000 euro il 20% di iva lo pago io allo stato ma nn al titolare del B&B. quindi a cosa servirebbe lo scontrino? servirebbe a dimostrare che il titolare ha preso da me i mille euro, giusto?
se facessimo tutto a nero, quanto ci guadagnerebbe il titolare del B&B (e da qui quanto posso fregargli io?!? :stordita: )
grazie
:: Marco ::
16-08-2006, 20:58
Allora che cosa chiedi? :D
Fai come Marzullo, ti fai una domanda e ti dai una risposta? :sofico:
io ho detto che l'iva sul ristorante è indetraibile. quindi ho chiesto a che pro farsi fare la ricevuta anche quando non ci si va per lavoro. tu giustamente mi hai fatto notare che è un modo (disonesto) come un altro per assottigliare l'utile.
Avevo capito ;)
Era solo una battuta :)
juninho85
16-08-2006, 21:05
ups per il 115!
vediamo un po se ho capito. sui 1000 euro il 20% di iva lo pago io allo stato ma nn al titolare del B&B. quindi a cosa servirebbe lo scontrino? servirebbe a dimostrare che il titolare ha preso da me i mille euro, giusto?
se facessimo tutto a nero, quanto ci guadagnerebbe il titolare del B&B (e da qui quanto posso fregargli io?!? :stordita: )
grazie
...il 20% sul totale,sempre che chi ti fa lo scontrino dica di non averlo già detratto dalla somma ;)
...il 20% sul totale,sempre che chi ti fa lo scontrino dica di non averlo già detratto dalla somma ;)
Premesso che non venga addebitata l'IVA (sulle prestazioni alberghiere e ristoranti è al 10%) al cliente (e quindi il gestore non se la intasca), il risparmio è di circa il 38-40% (ma si può variare di molto), pari ad una ipotetica aliquota di pressione fiscale totale (per esempio per una società di capitali è il 33% di IRES ed il 4,25% di IRAP, che però ha una base imponibile diversa) :fagiano:
:: Marco ::
16-08-2006, 21:10
ups per il 115!
vediamo un po se ho capito. sui 1000 euro il 20% di iva lo pago io allo stato ma nn al titolare del B&B. quindi a cosa servirebbe lo scontrino? servirebbe a dimostrare che il titolare ha preso da me i mille euro, giusto?
serve per questa benedetta liquidazione dell'iva come ti ho spiegato prima ed anche perchè poi l'impresa sul quello che fattura ci paga svariate altre tasse... che poi sono troppo alte sono d'accordo, però vanno pagate lo stesso :O tutti quanti! (utopia :D )
:: Marco ::
16-08-2006, 21:12
Premesso che non venga addebitata l'IVA (sulle prestazioni alberghiere e ristoranti è al 10%) al cliente (e quindi il gestore non se la intasca), il risparmio è di circa il 38-40% (ma si può variare di molto), pari ad una ipotetica aliquota di pressione fiscale totale (per esempio per una società di capitali è il 33% di IRES ed il 4,25% di IRAP, che però ha una base imponibile diversa) :fagiano:
non dirgliele ste cose che li istighi all'evasione :D
juninho85
16-08-2006, 21:19
Premesso che non venga addebitata l'IVA (sulle prestazioni alberghiere e ristoranti è al 10%) al cliente (e quindi il gestore non se la intasca), il risparmio è di circa il 38-40% (ma si può variare di molto), pari ad una ipotetica aliquota di pressione fiscale totale (per esempio per una società di capitali è il 33% di IRES ed il 4,25% di IRAP, che però ha una base imponibile diversa) :fagiano:
cazzabubbola!:eek:
:: Marco ::
16-08-2006, 21:24
cazzabubbola!:eek:
però se poi ti beccano ti fanno il culo a strisce :D magari con una segnalazione anonima di un concorrente :D
scusate ma non riesco a capire certi discorsi...
mi sta bene il fatto che spesso non si riesce a campare se non si evade (e ho l'esempio di mio papà che ci ha provate a fare il libero professionista, ma con tutte le tasse che ha pagato, una volta che il lavoro ha girato poco, ha dovuto laciar perdere)
però la soluzione non mi sembra "evadere"
perchè a fronte di chi evade c'è chi le tasse le paga (tra i commercianti/lavoratori autonomi) e pure non mi sembra corretto che c'è chi evade il 90% e chi lo fa al 10%
sono convinto comunque del fatto che se le tasse le pagassero TUTTI non sarebbe necessario evadere
satanaxe
16-08-2006, 21:27
papale papale gli faccio:
Bello o fai 1000 con lo scontrino o 900 a nero! :D
juninho85
16-08-2006, 21:36
però se poi ti beccano ti fanno il culo a strisce :D magari con una segnalazione anonima di un concorrente :D
basta che entrambi stiano zitti....poi perchè si risparmierebbe il 40 e non il 10,come da aliquota?:wtf:
basta che entrambi stiano zitti....poi perchè si risparmierebbe il 40 e non il 10,come da aliquota?:wtf:
Ipotesi ultra semplificata. Il ristorante non ha nessun costo. Ha un solo cliente al quale chiede 1.000/1.100 euro.
Fattura tutto: 1.000 euro (imponibile) + 100 (10% IVA). Tot:1.100.
Di questi 1.100, 100€ li versa a titolo di IVA a debito verso l'Erario. Restano 1.000 che rappresentano l'utile. Su questi paga (ipotesi soc. di capitali) 330 euro a titolo di IRES e 42,5 euro a titolo di IRAP. Alla fine al ristorante restano 1.000€ - 330 -42,5 = 627.5
Il ristorante non fattura niente e non addebita l'IVA. Risultato 1.000€ contro i 627,5 precedenti.
juninho85
16-08-2006, 21:53
Su questi paga (ipotesi soc. di capitali) 330 euro a titolo di IRES e 42,5 euro a titolo di IRAP. Alla fine al ristorante restano 1.000€ - .
ignoravo questo passaggio...ma l'IRAP non era stata abolita? :stordita:
satanaxe
16-08-2006, 21:58
quindi nn fatturando evitano il 40% di tasse??!?!?!?!?!?!?!?! :sbavvv:
ma porcazozza!
Ci sarà una sentenza a livello europeo in ottobre o novembre per dire se è leggittima o meno. E se anche (come è probabile) sarà dichiarata illegittima sicuramente inventeranno qualcosa per salvare l'Italia, altrimenti dichiareremmo banca rotta :stordita:
ninjathoo
16-08-2006, 22:11
Ci sarà una sentenza a livello europeo in ottobre o novembre per dire se è leggittima o meno. E se anche (come è probabile) sarà dichiarata illegittima sicuramente inventeranno qualcosa per salvare l'Italia, altrimenti dichiareremmo banca rotta :stordita:
Non si tratta di salvare l'Italia, il fatto è che l'irap introdotta dal governo di cx (e mai digerita dal berlusca) incorpora in se 3/4 tasse che poi sono state abolite. Quindi, che si fà? Si toglie l'irap e si rimettono le tasse che c'erano? NOn si può sempre cercare il modo di non pagare, gli stati si mantengono sulle tasse.
Non si tratta di salvare l'Italia, il fatto è che l'irap introdotta dal governo di cx (e mai digerita dal berlusca) incorpora in se 3/4 tasse che poi sono state abolite. Quindi, che si fà? Si toglie l'irap e si rimettono le tasse che c'erano? NOn si può sempre cercare il modo di non pagare, gli stati si mantengono sulle tasse.
Si tratta di salvare l'Italia perché se dichiarata illegittima i contribuenti potranno presentare istanza di rimborso per gli ultimi 4/5 anni di IRAP non dovuta ;)
P.S.: per la precisione le tasse/imposte sostituite erano 7.
ninjathoo
16-08-2006, 22:30
Si tratta di salvare l'Italia perché se dichiarata illegittima i contribuenti potranno presentare istanza di rimborso per gli ultimi 4/5 anni di IRAP non dovuta ;)
P.S.: per la precisione le tasse/imposte sostituite erano 7.Appunto, io ritengo che non possa essere dichiarata illegittima, proprio perchè ha inglobato altre tasse (non ricordavo fossero tante :confused: ).
;)
ninjathoo
16-08-2006, 22:33
.
Non c'entra niente il fatto che abbia inglobato e sostituito altre tasse o sia una imposta nata "dal nulla". Se un imposta, giuridicamente parlando, è illegittima c'è poco da fare. E' illegittima :D
Se poi vogliono gettare un salvagente all'Italia, come hanno fatto già in una prima sentenza dicendo che le istanza di rimborso presentate dopo il 17 marzo (se non erro :fagiano: ) non sono valide, questo è un altro discorso.
Comunque stiamo andando leggermente :D OT.
P.S.: se ti interessa sapere perché l'IRAP è una imposta illegittima basta googlare, ed in tre secondi trovi tutte le info che cerchi ;)
lukeskywalker
17-08-2006, 10:57
Lavorando con clienti che hanno esercizi commerciali, posso dire che ormai la prassi è consolidata.
La legge ora infatti dice che lo scontrino fiscale serve al negoziante e al fisco; al cliente basta uno scontrino non fiscale (a meno che non si tratti di prodotti in garanzia). A sera il negoziante prende i non fiscali della giornata e li somma per fare un fiscale riepilogativo giornaliero.
Inutile dire che su quel riepilogativo ci vanno la metà dei non fiscali quando va bene...
la prassi non è la legge.
L’abolizione della multa a carico del consumatore sprovvisto di scontrino fiscale dopo un acquisto ha generato l’equivoco che lo scontrino non debba essere più rilasciato. Almeno per ora, invece, tutti i negozianti devono rilasciare lo scontrino fiscale e in caso di violazione continuano ad essere soggetti alla multa prevista per il mancato rilascio. Lo precisa l'Unione Nazionale Consumatori, che precisa: il consumatore potrebbe essere fermato dalla Guardia di finanza all’uscita di un negozio e di un ristorante soltanto per una richiesta di informazione, cioè se gli è stato rilasciato lo scontrino (o la ricevuta fiscale) oppure no.
Anche ora che la multa è stata abolita, comunque, il consumatore ha diritto ad avere lo scontrino o la ricevuta fiscale, che spesso servono per rimborsi e documentazione. Resta fermo che se l’acquirente chiede la fattura non deve essere rilasciato scontrino o ricevuta, ma la richiesta va fatta prima. Ci sono poi beni e servizi completamente esenti da scontrino o ricevuta, che sono i seguenti:
- Tabacchi, cerini e altri generi di monopolio statale.
- Autoveicoli, carburanti e lubrificanti per autotrazione.
- Giornali, periodici, libri non di antiquariato.
- Prodotti agricoli venduti dagli stessi produttori.
- Prestazioni di notai di cui sia previsto un compenso fisso.
- Operazioni effettuate da apparecchi automatici.
- Consumazioni in mense aziendali, scolastiche e popolari.
- Taxi, gondole, barche a remi, carrozzelle.
- Polizze assicurative, acquisti valute estere, scommesse, affitti, servizi postali e telegrafici, musei, gallerie, ecc..
- Autoscuole (solo per prestazioni didattiche relative alla patente).
- Barbieri (solo per prestazioni a collettività); ciabattini, ombrellai e arrotini itineranti, rammendatrici, calzolai, impagliatori, materassai e ricamatrici senza dipendenti, caldarrostai, olivai, gelatai ambulanti e simili purché non motorizzati.
- Alimenti e bevande somministrati nelle carrozze letto, depositi bagagli, latrine pubbliche.
- Prenotazioni svolte da agenzie turistiche.
- Vendite per corrispondenza, affitto di sedie, sdraio, ombrelloni, pedalò e pattini negli stabilimenti balneari.
:O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.