PDA

View Full Version : Il sistema non si avvia o è instabile


mc.god
09-08-2006, 21:03
Ho un problema molto strano che mi affligge da quando ho cambiato hardware per la mia workstation.
Il sistema che possiedo è così composto:
2 CPU AMD Opteron 254 (2,8Ghz)
Motherboard Supermicro H8DCi (chipset Nvidia nForce 4 Professional)
2GB di Ram DDR400 ECC registered marchiata HP
4 HDD SATA
DVD rom Plextor PX-130A
Masterizzatore DVD Plextor PX-716A
Scheda grafica ATI Radeon X1600XT Vivo
Controller SCSI ATTO UL4D U320 dual channel
Controller Firewire Adaptec
Scheda Audio professionale HHB Lynx Two B
Alimentatore Enermax Noisetaker 600 Watt (24p+8p)
Case CM Stacker T01
Premesso che tutte le periferiche quali Hard disk, drive ottici e schede varie funzionavano alla perfezione sul precedente sistema (Doppio Xeon 3,0 Ghz Nocona + motherboard Asus NCCH-DL), da quando ho assemblato il nuovo computer mi si sono presentati immediatamente blocchi mentre installavo Windows XP. Dopo tre tentativi, a sistema operativo finalmente installato, la macchina è risultata praticamente inutilizzabile:
per la maggior parte delle volte non è possibile avviarla, ovvero resta ferma alla schermata iniziale dopo lo scanning delle periferiche IDE, per cui anche il BIOS risulta inaccessibile;
altre volte, poche per la verità, quando la macchina esegue il boot, si presentano con puntualità blocchi di sistema, congelamento del mouse, riavvii improvvisi ecc.
La cosa strana è che, a volte, per far partire la macchina, devo scollegare e ricollegare i cavetti interni che partono dall'alimentatore alle periferiche, fatto che mi induce a ritenere quest'ultimo la causa di tali problemi.
In effetti Supermicro consiglia un alimentatore da almeno 645 Watt per questa motherboard, oltretutto con connettore ausiliario a 4 pin (oltre quelli a 24 e ad 8). Forse ho sottovalutato queste raccomandazioni utilizzando il mio precedente alimentatore Enermax da 600 Watt (che funzionava alla grande con gli Xeon), pensando che quei 45 Watt non potessero fare poi tutta questa differenza...
Ho provato a rimuovere anche le schede, a spostarle di slot, ecc. ma il problema persiste.
Non credo che possa dipendere dalla RAM, in quanto rispecchia le caratteristiche PC3200 ECC Registered richieste da questa motherboard e comunque anche se con difficoltà, Windows con qualche programma ero riuscito ad installarli.
Considerati poi gli episodi in cui ho dovuto smuovere i cavi di alimentazione per far eseguire il boot, non mi resta che supporre che il tutto sia dovuto ad un'incompatibilità dell'alimentatore.
Voi cosa ne pensate?
Quale alimeantatore mi consigliereste per questo sistema e per renderlo finalmente affidabile?

mc.god
09-08-2006, 23:55
up

gremino
10-08-2006, 10:45
TOPOWER ATX 750P7 TITANIUM, Tagan TG700-U2, Tagan TG900-U95...
A te la scelta e... prezzo...

mc.god
10-08-2006, 12:33
Ciao,
grazie per il consiglio; quindi anche secondo te la causa del problema è dovuta all'alimentatore, che "non ce la fa".
Comunque mi sapresti dire dove poter trovare questi modelli e,grosso modo, il loro costo?
Grazie :cool:

mc.god
11-08-2006, 22:53
Ho avuto la possibilità di provare il sistema con un alimentaore Enermax Liberty da 620 Watt (quello con i cavi modulari) ed anche in questo caso si verificao gli stessi problemi; la macchina si avvia dopo innumerevoli tentativi (per lo piu' resta sempre bloccata ancor prima della scansione IDE e del BIOS-a schermo completamente nero, per intenderci);e poi: si accende solamente spostando su ON l'interruttore dell'alimentatore stesso senza attendere, quindi,che venga premuto il pulsante sul frontale del case; e quelle due o tre volte che sono riuscito a caricare l'OS, si è puntualmente riavviato tutto dopo 4-5 minuti.
Ho provato anche a far partire il computer senza le varie schede d'espansione e lasciando un solo hard disk collegato; la situazione non cambia.
A questo punto mi chiedo, sarà davvero l'alimentatore (è anche vero che ho provato con due Enermax e che tra i due passa poca differenza) oppure la causa va ricercata altrove?
Attendo suggerimenti :confused:

*Stregatto*
11-08-2006, 23:31
Io proverei prima di tutto senza hd e nessun'altra periferica. Solo mobo, procio, vga e un banco di ram, provando i vari slot di ram
Poi verificherei anche i beep di diagnostica della mobo togliendo la vga o la ram ad esempio, se il sistema non beeppa già c'è da preoccuparsi (non dovrebbe servire a nulla ma è una prova da 10secondi che leva qualche dubbio)
Poi proverei a collegare un lettore floppy ed aggiornare il bios.
Gli hd sono maxtor? (famosi per la loro incompatibilità con l'nf4) Se ne hai la possibilà proverei con hd di altra brand
Per le ram ti porto un'esempio, sul mio muletto avevo delle vdata value, al primo giro, win mi dava errore dopo la copia dei file di installazione, poi si installava, poi dopo che avevo messo i driver della vga riavviava a 16colori e 800x600, poi riavviava e caricava i driver, all'inizio pensavo fosse un problema di hd e invece è risultato che le ram erano incompatibili

Lo sò ho messo un po' di consigli alla rinfusa come sono solito fare, ma daltronde problemi di questo tipo si risolvono con l'esperienza e a tentativi :)

romanetto
12-08-2006, 00:00
Ho letto un po' le caratteristiche della mobo, come tu hai specificato richiede un alimentatore che abbia i tre connettori di alimentazione, dal sito :

"To ensure system stability, a 645W (minimum) ATX power supply
[4-pin (+12V), 8-pin (+12V) and 24-pin are required]"

gli alimentatori che hai provato hanno tutti e tre i connettori e li hai collegati ?
scusami ma da cio' che scrivi capisco il contrario, e magari il problema e' proprio quello.

mc.god
12-08-2006, 01:46
Grazie innanzitutto per i vostri preziosi suggerimenti.
Per quanto concerne i beep di sistema, provai ad accendere il tutto senza scheda grafica (poiché l'avevo ordinata e doveva ancora arrivarmi) ed infatti udivo vari beep appunto, anche se, non potendo ovviamente vedere nulla, mi limitavo a spegnere la macchina.
Da Quando invece si verificano queste anomalie il sistma non emette alcun beep, neanche all'accensione.
Riguardo le RAM invece, ho provato a spostarle di slot, ad invertirle ma nulla, la situazione non cambia.
Queste memorie rispettano comunque, per caratteristiche, quelle richieste dalla motherboard: 4 moduli identici, PC-3200 ECC registered, marchiate Smart Modular ed HP (erano vendute come espansione di memoria per Server della HP).
Gli Hard disk sono:
Un Maxtor SATA Dmax9 da 80 GB dove c'è L'OS.
Un Seagate Barracuda 7200.7 SATA da 80 GB
Due Maxtor Dmax10 SATA2 da 300 GB l'uno (configurati RAID 0 da WinXP)
Per ora tutti e 4 gli HD sono collegati alle 4 porte SATA2 del chipset, in attesa di spostare i 2 Maxtor da 300 GB su un controller SAS LSI Logic, che devo a breve acquistare per gestire HD sia SATA che SAS.
Quello invece che mi fa pensare a probemi di alimentatore è il fatto che il sistema si accenda solamente con la pressione sul tasto ON-OFF dello stesso alimentatore, cosa che sicuramente non è positiva.
Quando poi si blocca dopo la scansione IDE, prima del BIOS, il PC si spegne con una singola pressione del pulsante di accensione del case, senza doverlo premere per i classici 4 secondi (e so che sarebbe corretto così invece).
Riguardo gli alimentatori provati, esattamente nessuno ha il connettore AUX a 4 pin (ma dove ne trovo uno così?), avendo solamente quello ATX a 24pin e quello ad 8pin per le due CPU.
Ho anche provato a connettere uno dei due cavi per schede PCI express provenienti dall'alimentatore al connettore AUX (ho inserito solo i primi 4 poli, dato che quelli per PCI express ne hano sei), visto che si tratta sempre di una linea a 12V; ovviamente neanche in questo caso è cambiato nulla.
E pensare che una delle rare volte che il PC si è avviato (e che ovviamente non si è bloccato), sono anche riuscito a masterizzare un DVD e ad acquisire un videoclip tramite Firewire con Adobe Premiere Pro 2.0 !
Pensate che oggi ho anche smontato a motherboard dal case per verificare che non l'avessi montata in qualche modo male...
Proverò domani a togliere qualche modulo di RAM e ad avviare senza HD, al limite lasciando il solo Seagate.
Se i problemi persistessero, concentro l'attenzione sul solo alimentatore?
Grazie a tutti, continuate a dirmi la vostra!

:read: ;)

xxfamousxx
12-08-2006, 12:40
anche io se metto l'interruttore dell'alimentatore su off e poi su on mi si accende il pc...premetto che il pc sembra che mi funzioni perfettamente ma cosa puo essere?

mc.god
12-08-2006, 15:19
A quanto ne so, non dovrebbe essere normale. Però neanche so dirti da cosa può dipendere, sicuramente penso da qualche incompatibilità tra vari componenti, data la moltitudine di parti che compongono un PC, tutte di produttori diversi.
Non so dirti se questo problema possa in qualche modo pregiudicare la vita utile dell'alimentatore o di qualche altro componente, oppure se possa essere tranquillamente una cosa trascurabile.
Neanche so, se nel mio caso, questo difetto abbia qualcosa a che vedere con l'instabilità del sistema.
:doh:

gremino
12-08-2006, 16:01
Ho letto un po' le caratteristiche della mobo, come tu hai specificato richiede un alimentatore che abbia i tre connettori di alimentazione, dal sito :

"To ensure system stability, a 645W (minimum) ATX power supply
[4-pin (+12V), 8-pin (+12V) and 24-pin are required]"

gli alimentatori che hai provato hanno tutti e tre i connettori e li hai collegati ?
scusami ma da cio' che scrivi capisco il contrario, e magari il problema e' proprio quello.


Quoto... E poi stesso la casa ti consiglia alimentatori da 645w minimo, per la stabilità e fin'ora mi pare di capire che non ne hai provati di tale w...

Controlla anche la connessione del power e reset del case...

mc.god
12-08-2006, 16:52
Sicuramente, dopo aver fatto una prova senza hard disk e scambiando i moduli della RAM, cercherò di procurarmi un alimentatore con tali caratteristiche (anche se non sarà facile suppongo), in modo tale da poter effettuare una prova; prima di spendere altri 200 euro ed oltre devo essere sicuro al 100% che il problema dipenda dall'alimentatore :cry:
La cosa che oltretutto mi fa pensare esclusivamente ad un problema di alimentatore è che il sistema non presenta sempre i medesimi errori, ma funziona per così dire "random" (il piu' delle volte non si avvia, se si avvia si resetta dopo qualche minuto, non emette alcun beep all'accensione...); se gli inconvenienti fossero dovuti alla memoria o ad un'incompatibilità con i drive, dovrei avere sempre lo stesso malfunzionamento, non credete anche voi? :help:

Altra domandina: conoscete alimentatori con potenza sui 700-750 watt provvisti di tutti e tre questi connettori? Leggendo le caratteristiche dei Tagan che mi hai consigliato (mi rivolgo a Gremino), mi pare di capire che anch'essi siano privi del connettore AUX 12V a 4 pin :read:

Grazie a tutti voi di nuovo :)

gremino
12-08-2006, 17:16
Sicuramente, dopo aver fatto una prova senza hard disk e scambiando i moduli della RAM, cercherò di procurarmi un alimentatore con tali caratteristiche (anche se non sarà facile suppongo), in modo tale da poter effettuare una prova; prima di spendere altri 200 euro ed oltre devo essere sicuro al 100% che il problema dipenda dall'alimentatore :cry:
La cosa che oltretutto mi fa pensare esclusivamente ad un problema di alimentatore è che il sistema non presenta sempre i medesimi errori, ma funziona per così dire "random" (il piu' delle volte non si avvia, se si avvia si resetta dopo qualche minuto, non emette alcun beep all'accensione...); se gli inconvenienti fossero dovuti alla memoria o ad un'incompatibilità con i drive, dovrei avere sempre lo stesso malfunzionamento, non credete anche voi? :help:

Altra domandina: conoscete alimentatori con potenza sui 700-750 watt provvisti di tutti e tre questi connettori? Leggendo le caratteristiche dei Tagan che mi hai consigliato (mi rivolgo a Gremino), mi pare di capire che anch'essi siano privi del connettore AUX 12V a 4 pin :read:

Grazie a tutti voi di nuovo :)


Azzz.... Che mobo!!!

Allora vai di Silverstone SST-ST75ZF 750 Watt o Silverstone SST-ST65ZF-GM SLI nVidia certified - 650 Watt... Molto buoni, connettori compatibili ed accessibili...

Edit : il Tagan TG700-U25 Dual Engine Series 700 Watt è compatibile...

7x 4Pin Molex
10x SATA
1x 20/24-pin ATX
1x 4-Pin 12V
1x 8-Pin 12V (per Motherboard da Server)
2x 6-Pin (PCI-Express VGA) con schermatura EMI
1x Cavo Massa

http://img221.imageshack.us/img221/6973/foto14pc2.jpg

romanetto
12-08-2006, 23:04
Infatti penso anche io che il problema risiede sulla compatibilita' dell'alimentatore, deve avere tutti e tre i connettori di alimentazione.

mc.god
13-08-2006, 10:42
Grazie ragazzi,
allora oggi o domani mi appresterò a fare le ultime prove scollegando gli HD, per verificare che il problema non risieda altrove, dopodiché, se il malfunzionamento continua, mi concentro sull'alimentatore.
Dunque il Tagan TG700 sembrerebbe compatibile, avendo tutti e tre i connettori ( per Gremino: probabilmente avevo letto male le specifiche...le hai prese dal sito della Tagan?)
Tra Silverstone e Tagan cosa mi consigliate?
Il mio obiettivo è: avere STABILITA' ! Per cui, ormai, non starò a badare a qualche decina di euro in più o in meno ...
Oppure pensate sia il caso di rivolgere l'attenzione su alimentatori ridondanti per server? (visto che questa motherboard viene definita da Supermicro "Serverboard")

Se avessi saputo che questa roba necessitava di una centrale nucleare per accendersi, sarei rimasto con il mio precedente sistema Asus+Xeon !!! :doh:

mc.god
14-08-2006, 01:08
Domandina:
Cosa ne pensate del Termaltake ToughPower nelle versioni da 650-700-750 Watt?
Anch'esso pare avere tutti e tre i connettori richiesti dalla mia motherboard.
Qualcuno di voi conosce questo modello e sa consigliarmelo/sconsigliarmelo rispetto ai Tagan o Silverstone?

xxfamousxx
14-08-2006, 11:20
Domandina:
Cosa ne pensate del Termaltake ToughPower nelle versioni da 650-700-750 Watt?
Anch'esso pare avere tutti e tre i connettori richiesti dalla mia motherboard.
Qualcuno di voi conosce questo modello e sa consigliarmelo/sconsigliarmelo rispetto ai Tagan o Silverstone?


lascia perdere i thermaltake non sono neanche da paragonare con i tagan o silverstone ;) ;)

The_SaN
15-08-2006, 01:10
Nooooo i thermaltake noooooooooooooooooo :ciapet:
In un server poi.....i tagan e i silverstone sono entrambi ottimi ali, qualsiasi dei 2 sceglierai ;)

mc.god
18-08-2006, 14:35
Ultimo aggiornamento relativo all mia disastrosa situazione:
Ho provato ad avviare la macchina con tutti gli HD e le unità ottiche scollegate; come al solito per la maggior parte delle volte, si blocca ancor prima della schermata BIOS;
Ho provato anche ad avviare senza RAM; in questo caso il sistema ha emesso i classici Beep; deduco quindi che la motherboard non sia guasta.
Dunque la situazione non cambia anche a cmputer privo di periferiche;
Ho la quasi certezza, ormai, che si tratti unicamente di incompatibilità con gli alimentatori Enermax da me utilizzati;
Ora che i negozi stanno riaprendo, spero di poter portare la macchina in un centro assitenza per poterla così provare con un alimentatore "giusto".
Se la prova non fosse possibile, cos'altro vi viene in mente di consigliarmi, prima di passare all'effettivo (e costoso) acqusto di un Tagan o Silverstone?

mc.god
21-08-2006, 01:07
Domani riapre il centro assistenza dove solitamente mi rivolgo, speriamo mi diano la possibilità di provare un alimentatore da almeno 700 Watt (tipo Tagan o Silverstone) così da essere sicuro al 100% che con un adeguato alimentatore risolvo.

mc.god
21-08-2006, 15:20
Purtroppo niente prova: nessun rivenditore di mia conoscenza ha in negozio un alimentatore da server di quella potenza: pe cui devo solamente comprare ed incrociare le dita.
Tra qualche ora o al max domani prenoto il Tagan TG700-U25, sperando che con questo alimentatore tutti i problemi spariscano in un soffio...
Avete qualche altra marca/modello da suggerirmi anziché il Tagan che ho deciso di prendere?
Ribadisco ancora una volta che su questa workstation non devo fare overclock e nemmeno giocarci, ma solo poter lavorare senza problemi col massimo dell'affidabilità nel tempo.
:help:

*Stregatto*
21-08-2006, 19:16
Nel caso di una macchina come la tua, personalmente andrei più a favore di un silverstone, di un antec o di un fortron.

Non potresti provare a testare il pc con due alimentatori di minor wattaggio?

mc.god
22-08-2006, 01:53
Nel caso di una macchina come la tua, personalmente andrei più a favore di un silverstone, di un antec o di un fortron.

Non potresti provare a testare il pc con due alimentatori di minor wattaggio?



Il problema è che a quanto pare serve un alimentatore provvisto di connettori per workstation (24+8+4pin) ed i normali alimentatori di wattaggio inferiore ne sono sprovvisti.
D'altra parte sarebbe in effetti un impresa ardua trovare un negoziante che abbia in "cantina" un alimentatore da server,da poter usare per fare prove...

In effetti sono indeciso tra tagan TG700 e Silverstone Zeus ST75ZF; quì tutti ne parlano bene, io non mi intendo molto di alimentatori: posso essere certo che, qualunque dei due prenderò, avrò un componente all'altezza della mia macchina e della stabilità che vorrei ottenere da un sistema del genere?
Sarei orientato sul Tagan perché per il mio rivenditore è piu' facile averlo...

Thanks

mc.god
22-08-2006, 22:10
Ho rimandato di qualche giorno (inizio settimana prossima) l'acquisto, anche se ormai l'indecisione è solo tra Tagan TG700 U25 e Silverstone ST75 ZF.
In sostanza voi cosa fareste?

Dimenticavo: ho trovato un negozio su ebay (uno shop tedesco per la precisione) che vende l'alimentatore originale della Supermicro, marchiato Ablecom, ovviamente nuovissimo: 650 Watt, tutti e tre i connettori (24+8+4pin). Prezzo simile agli altri modelli che sto valutando (intorno ai 200 euro).
Pensate che sia questa la soluzione più giusta o continuo a indirizzarmi su Tagan o Silverstone?


Ecco la tabella tecnica di questo alimentatore Ablecom (con diciture in tedesco, ma dovrebbe capirsi bene ugualmente):

Technische Daten;

Für Intel und AMD geeignet EPS 24 polig 8-polig 4-polig
Einganspannung
230 Volt

Ausgangsspannung
+3,3V 30 A
+5V 30A
+12V 46A
+5 VSB 4A
Zertifikation TÜV,CE,
Gewicht 3 Kg


Grazie 1000
:help:

romanetto
23-08-2006, 00:35
non conosco questo Ablecom, pero' dalle esperienze che leggo preferirei un tagan o silverston.

Potresti comprare uno di questi, conosciuti e recensiti, online e se poi non ti soddisfa o magari il problema non e' quello potresti usufruire del diritto di recesso, devi aver cura di aprire la scatola con le dovute accortezze senza romperla. ;)

mc.god
23-08-2006, 11:22
non conosco questo Ablecom, pero' dalle esperienze che leggo preferirei un tagan o silverston.

Potresti comprare uno di questi, conosciuti e recensiti, online e se poi non ti soddisfa o magari il problema non e' quello potresti usufruire del diritto di recesso, devi aver cura di aprire la scatola con le dovute accortezze senza romperla. ;)



Accidenti, speriamo che il problema sia quello, altrimenti non saprei piu' dove sbattere la testa; a quel punto potrebbe essere difettosa la motherboard, ma, se così fosse, il sistema non avrebbe mai dovuto accendersi...
E poi anche tutti i tecnici che ho consultato mi hanno detto: è al 100% un problema di alimentazione, da come si comporta la macchina.
Insomma, speriamo bene :muro:

mc.god
28-08-2006, 19:28
Aggiornamento:
Ho acquistato,dopo tante perplessità, il Tagan TG700 U25 da 700 Watt.
Giungerà nelle mie mani tra un paio di giorni, spero di aver fato la scelta giusta e che il sistema possa diventare,una volta per tutte,stabile.
Poi, vorrei sottoporre alla vostra attenzione un altro fatto:
Una delle poche volte che il sistema era riuscito ad avviarsi, avevo notato con un programma di diagnostica della stessa Supermicro, come le memorie stessero andando ad un voltaggio di 2,63 V; ma ho anche notato che le specifiche di Supermicro per questa motherboard prevedono Ram a soli 2,5 V; è tutto normale o, anche quì, c'è qualcosa che non va? :confused:

*Stregatto*
28-08-2006, 20:06
A parte una lettura errata, sei sicuro che nel bios non ci sia una gestione della tensione sulle ram?

mc.god
31-08-2006, 00:25
A parte una lettura errata, sei sicuro che nel bios non ci sia una gestione della tensione sulle ram?

No, il Bios è completamente privo di ogni parametro per "smanettare" con frequenze e tensioni varie, come da tradizione conservativa di Supermicro.
Potrebbe essere un problema, se la lettura fosse giusta?
Domani mattina vado finalmente a ritirare il Tagan TG700; spero che quest'odissea possa volgere così al termine :muro:

*Stregatto*
31-08-2006, 00:29
Può essere una lettura sbagliata o più probabilmente le ram richiedono alla mobo 2,65v e la mobo glieli fornisce, non è nulla di cui preoccuparsi, qualsiasi chip per ram ddr vive benissimo con quei volt :)

mc.god
31-08-2006, 16:44
Preso il Tagan, montato: accendo, niente da fare tutto come prima.
Sistema che resta a schermata nera.
Provo a resettare la Cmos: niente.
Tolgo la scheda grafica: niente, nemmeno un beep.
Tolgo la RAM: stavolta i beep ci sono.
Provo solo con 2 banchi di ram relativi alla prima Cpu: il sistema va finalmente nel Bios.
Spengo per collegare gli HD, accendo e nuovamente nulla, schermo nero.
Provo anche con un solo HD Seagate: niente.
Senza HD, stessa cosa.
Non ci sto capendo piu' nulla, questa storia va al di fuori di ogni logica.
Neanche cambiando alimentatore ho risolto.
Sto diventando pazzo, oltre che molto incazzato.
A questo punto potrebbe essere la Ram incompatibile?
Oppure è la motherboard difettosa, non so più che pensare.
Conviene che mi rivolga ad un centro di assistenza?

*Stregatto*
31-08-2006, 17:30
io manderei la mobo in rma :stordita:

mc.god
31-08-2006, 18:40
io manderei la mobo in rma :stordita:

Anche secondo te è la scheda madre difettosa?
Non potrebbero invece essere le ram incompatibli?
:help:

*Stregatto*
31-08-2006, 19:14
Beh, mi insospettisce il fatto che se togli la vga il sistema non beeppa

mc.god
31-08-2006, 19:22
Beh, mi insospettisce il fatto che se togli la vga il sistema non beeppa

Infatti, troppe cose strane accadono;
domani dovrei far vedere il tutto ad un mio amico tecnico, dopodiché , se non si trova rimedio, rma per la motherboard.

mc.god
01-09-2006, 13:44
Ulteriore ed ultima prova:
Ho provato a far partire la macchina con una sola CPU e senza HD collegati: così facendo sono riuscito ad entrare nel bios.
Ho poi scambiato CPU, ovvero sempre avviando ad un solo processore ma con quello che prima era montato nel secondo slot: anche così riesco ad andare nel bios.
Poi provo a montare entrambe le CPU: come prima riesco ancora ad accendere.
Dunque le CPU funzionano.
Sto andando per esclusione.
Il sistema beeppa senza RAM, ma non emette alcun suono senza processori.
Provo a ricollegare gli hard disk: ecco quì, di nuovo schermata nera e niente più.
Tolgo gli HD, ma niente da fare il tutto resta buio.
Tolgo di nuovo Ram, CPU e poi le monto di nuovo, ad una sola CPU: ecco che riesco ad andare nel bios, ma al successivo riavvio, resta schermo nero.
Noto che ogni volta che lo schermo resta nero, le unità ottiche lampeggiano come se trovassero problemi sul canale IDE, pur essendo collegate perfettamente.
Anche il fatto che non appena ricollegando gli hd il sistema tornasse nel suo stato di morte, mi fa pensare che ci sia un qualche problema sulla motherboard.
Il comportamento non è sempre uguale, a volte, con una CPU, il computer si accende e va nel bios, altre volte no, ovviamente sempre ad hard disk scollegati.
Escludendo ormai l'alimentatore dato che è nuovo e da 700W, escludendo le CPU, escludendo, credo, la memoria, dato che i problemi riscontrati non mi sembrano imputabili a incompatibilità delle ram; cosa resta da pensare?
Scheda madre difettosa?
Ormai riesco a pensare solamente a questo.
Voi che ne pensate?
Richiedo la pratica per l'RMA?

*Stregatto*
01-09-2006, 13:54
Io si, rimango dell'idea di mandare la mobo in rma, mi spiace, questo pc ti ha fatto dannare non poco

gremino
01-09-2006, 13:56
Io si, rimango dell'idea di mandare la mobo in rma, mi spiace, questo pc ti ha fatto dannare non poco

Quoto...
Hai fatto tutto il possibile...
RMA e facci sapere come volge la situazione...

mc.god
01-09-2006, 15:32
Quoto...
Hai fatto tutto il possibile...
RMA e facci sapere come volge la situazione...

Mi sembra impossibile che una Supermicro, famosa per qualità, stabilità e...prezzo) possa essere difettosa.
Comunque ora chiamo l'assistenza e chiedo la sostituzione.
Intanto grazie a tutti voi per le opinioni, i consigli ed il "supporto morale" :D
Naturalmente scriverò quì ogni aggiornamento della vicenda fin quando non sarà risolta.

gremino
01-09-2006, 15:50
Mi sembra impossibile che una Supermicro, famosa per qualità, stabilità e...prezzo) possa essere difettosa.
Comunque ora chiamo l'assistenza e chiedo la sostituzione.
Intanto grazie a tutti voi per le opinioni, i consigli ed il "supporto morale" :D
Naturalmente scriverò quì ogni aggiornamento della vicenda fin quando non sarà risolta.

Non so se già ti ho chiesto:
il bios della mobo supporta i tuoi Opteron 254?

mc.god
01-09-2006, 16:37
Non so se già ti ho chiesto:
il bios della mobo supporta i tuoi Opteron 254?

Sì li supporta, sono supportati tutti gli Opteron della serie 200 a siglolo e doppio core.
Tant'è vero che, con gli hd staccati, anche oggi, una delle poche volte che ha caricato il bios, li vedeva tranquillamente entrambi.
Per non contare che, in ogni caso, qualche volta la macchina era riuscita ad avviare windows (quindi ovviamente anche ad installarlo seppure piantandosi per tre volte); ed avevo pure masterizzato un dvd.
Poi, un susseguirsi di ciò che sapete già :muro:

Il fatto che, ultimamente le uniche volte che sia riuscito ad entrare nel bios, è scollegando i drive, mi induce a pensare che ci sia qualcosa di difettoso nella motherboard visto che i canali sata vengono gestiti dal chipset.
Ma basta poi riavviare o spegnere il sistema, che, alla successiva accensione, già resta tutto nero, anche senza drive collegati.
Quindi...

sensiskin
01-09-2006, 17:17
Ho letto tutti tuoi topic e credo che tu abbia il mio stesso problema (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1269176) ) la MOBO!
Anche se sitratta di sistemi totalmente diversi ed io non sono un tecnico...
però l'andazzo delle cose e simile al mio.
Spero di sbagliarmi ;)
bye

mc.god
01-09-2006, 18:27
Ho letto tutti tuoi topic e credo che tu abbia il mio stesso problema (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1269176) ) la MOBO!
Anche se sitratta di sistemi totalmente diversi ed io non sono un tecnico...
però l'andazzo delle cose e simile al mio.
Spero di sbagliarmi ;)
bye

Già, molti problemi sono simili ed anche nel tuo caso ritieni che la responsabilità sia della motherboard: quello che è strano è che a te ha smesso di funzionare all'improvviso, mentre fino a pochi giorni fa, da ciò che ho capito, il sistema funzionava.
Nel mio caso invece non ha mai funzionato, ecco perché ritengo si tratti di una scheda madre difettosa e da mandare in RMA.
A questo punto avrei potuto benissimo evitare la spesa per il nuovo alimentatore (elevata), dato che il problema evidentemente non era quello.
Mi sta passando la voglia di assemblarmi i computer da solo, dalla prossima volta mi sa che li prenderò di marca :mad:

*Stregatto*
01-09-2006, 18:57
Il problema è che una macchina configurata come la tua è difficile da trovare e solitamente il prezzo finale fa anche desistere dall'acquisto.
Senza contare che un pc già assemblato non ti soddisferà mai a pieno e deficerà sempre in qualcosa

Daltronde nei portati dobbiamo adattarci, con i fissi abbiamo questa possibilità, ha i suoi contro ma preferisco continuare così, anche io ebbi problemi con la mobo nel primo pc che mi sono assemblato, e problemi con la ram nel secondo, non immagini le testate :muro: :muro: :D

mc.god
01-09-2006, 19:27
Il problema è che una macchina configurata come la tua è difficile da trovare e solitamente il prezzo finale fa anche desistere dall'acquisto.
Senza contare che un pc già assemblato non ti soddisferà mai a pieno e deficerà sempre in qualcosa

Daltronde nei portati dobbiamo adattarci, con i fissi abbiamo questa possibilità, ha i suoi contro ma preferisco continuare così, anche io ebbi problemi con la mobo nel primo pc che mi sono assemblato, e problemi con la ram nel secondo, non immagini le testate :muro: :muro: :D


E' vero ed è proprio per questo motivo che ho sempre voluto "costruirmi" da solo i computer, proprio per avere esattamente l'hardware di cui ho bisogno.
Problemi sono sempre capitati, com'è anche ovvio che sia, quando si cerca di mettere assieme componenti di diversi produttori, ma, una cosa del genere non l'avevo mai sperimentata prima d'ora. E, come dici tu, è anche il costo di una macchina del genere e dei suoi singoli componenti che fa sì che la rabbia salga ancora maggiormente in situazioni simili.
D'altra parte se un componente nasce male, c'è poco da fare. Sostituzione (dopo averci sbattuto la testa per un po' ed aver alleggerto le tasche) :muro:
Io uso anche Macintosh per l'attività che svolgo e devo dire che, quando accadono queste cose, mi passa la voglia di continuare a lavorare in ambiente WIndows :D Però non posso :D

mc.god
04-09-2006, 13:18
Ecco, oggi mi hanno assegnato il numero di RMA; sto smontando la motherboard dallo Stacker, per restituirla al mittente :D
E se dovessero dirmi che a loro risulta funzionante?
Non voglio neanche pensarci.