PDA

View Full Version : Operazione laser agli occhi


robynove82
08-08-2006, 19:44
Sto pensando di farmi questa operazione...... ho 24 anni e la vista si è oramai assestata da un po' di tempo. Mi interessa sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette.

Cosa ne pensate?

Jollyroger87
08-08-2006, 19:45
che hai sbagliato sezione :D

ronaldovieri
08-08-2006, 19:46
che hai sbagliato sezione :D

se deve operà :D

verolenny
08-08-2006, 19:48
spostata... ;)

p.s.: fai presto :D (scusa, non ho resistito)

robynove82
08-08-2006, 19:48
spostata... ;)

p.s.: fai presto :D (scusa, non ho resistito)

ahahah :sofico:

Come Folgore dal cielo
08-08-2006, 20:01
Tecniche Chirurgiche
Il principio della chirurgia refrattiva è quello di modificare il potere delle lenti (cornea e cristallino) le quali lenti hanno lo scopo di focalizzare le immagini sulla retina.
Nel caso della miopia tali lenti sono troppo forti e quindi dobbiamo renderle più piatte e meno convergenti. Al contrario, nell'ipermetropia dobbiamo renderle più forti e capaci di convergere i raggi luminosi.
A seconda dell'entità del difetto si potranno usare tecniche " esterne " come la Cheratotomia Radiale, la PRK o fotocheratectomia di superficie con laser ad eccimeri, la LASIK o cheratomileusi intrastromale con laser ad eccimeri, la termocheratocoagulazione o deep hot needle per la correzione dei difetti ipermetropici, oppure se il difetto è di entità più rilevante si possono usare tecniche interne come l'impianto di cristallini artificiali oppure di cristallini paralleli da affiancare al proprio e correggere così difetti di qualsiasi entità.

Le diverse tecniche chirurgiche
Il chirurgo scrupoloso ed interessato al benessere del paziente dovrà conoscere le diverse tecniche chirurgiche che gli consentiranno di correggere i diversi difetti di vista, in modo da potere scegliere la migliore tecnica per quel determinato paziente. In altre parole il medico deve potere adattare le proprie conoscenze al difetto che si trova di fronte e non, invece, volere adattare il paziente alla poche tecniche che conosce.
La miopia può essere corretta in modo ambulatoriale e con tecniche esterne all'occhio se essa è di grado lieve o medio-alto (-1diottria fino a -10 -12 diottrie). Per valori superiori è spesso preferibile utilizzare metodiche, sempre di tipo ambulatoriale, ma con correzione interna all'' occhio. Le tecniche esterne sono soprattutto: la cheratotomia radiale, ed il laser ad eccimeri nelle sue due principali applicazioni: la PRK e la LASIK. Le metodiche interne sono principalmente l'impianto di cristallino artificiale e l'impianto di cristallino parallelo.
Per la correzione dell'ipermetropia sono utilizzate la termocheratocoagulazione ed il laser ad eccimeri sia in PRK sia in LASIK.
Gli astigmatismi, sia miopici sia ipermetropici, sono corretti con le stesse metodiche utilizzate per la miopia e per l'ipermetropia.

La Cheratotomia Radiale
La cheratotomia radiale è stata inventata dal dottor Sato, un medico giapponese , durante la seconda guerra mondiale. Ma le tecniche e le tecnologie di allora non consentirono uno sviluppo della metodica.
Il professor Fyodorov, invece, riuscì a sviluppare un programma operatorio razionale, moderno e ripetibile anche da altri, nel 1972.
Da allora sono state operate con tale tecnica diverse centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo. Proprio l ' enorme numero di persone trattate consente alla cheratotomia radiale di essere una tecnica con un margine di sicurezza comparabile a tutte le altre più recenti.
Con l'avvento della tecnologia del laser ad eccimeri fu considerata sulla strada di essere superata. Ma col passare degli anni ,invece, è stata ripresa e sostenuta oltre che dal dottor Abbondanza anche dai principali chirurghi americani che pure avevano provato a sostituirla con il laser.
Il vero limite di tale tecnica è costituito dalla necessità di essere praticata da un chirurgo abile che la conosca e la pratichi da molti anni.
La cheratotomia radiale è indicata per la correzione di miopie che vanno da -1 a - 5 diottrie.
Il dottor George Waring, uno dei migliori chirurghi refrattivi americani, ha detto di considerare la cheratotomia radiale una tecnica assolutamente moderna , efficace e sicura, inoltre la reputa la tecnica da preferirsi per le miopie lievi.
Il dottor Abbondanza pratica la cheratotomia radiale dal 1987 e si è specializzato nell'' uso di tale tecnica nell'allora Unione Sovietica presso l ' Istituto del Professor Fyodorov .

Il laser ad eccimeri
Il laser ad eccimeri è un'apparecchiatura che emette una radiazione, nel campo dell'ultravioletto, in grado di eliminare alcuni millesimi di millimetro (micron) dalla superfici della cornea.
Il laser è controllato da un computer che permette una precisione pressoché assoluta.
Il trattamento laser è praticato in maniera diversa a seconda che si debba eliminare una miopia anziché un astigmatismo od un'ipermetropia.
Come già detto il laser può essere praticato sulla superficie della cornea, PRK, oppure nello spessore corneale, LASIK. ecentemente è stata introdotta una terza possibilità di chirurgia laser che è stata denominata Lasek.


PRK
La PRK (Photo Refractive Keratectomy) o fotoablazione corneale consente di trattare difetti di tipo miopico, astigmatico od ipermetropico di entità anche elevata con ottima precisione.

Vantaggi della PRK
I vantaggi sono essenzialmente tre:
1°) la assoluta semplicità della metodica sia per il chirurgo sia per il paziente
2°) la precisione
3°) la mancanza di rischi significativi

" Cosa mi fanno quando mi decido per l ' intervento di PRK ?"
Il paziente viene fatto sdraiare su di un lettino posto sotto ad un microscopio ed è medicato con due colliri , uno anestetico ed uno antibiotico.
Quando l'anestesia sarà completa ( una decina di secondi) verrà rimosso lo strato superficiale della cornea ( epitelio ) e gli verrà detto di fissare una luce rossa posta esattamente sopra i suoi occhi. A quel punto partirà il trattamento laser che durerà non più di novanta secondi.
Quindi viene medicato nuovamente con altri colliri e gli viene posta sull'' occhio una lentina a contatto protettiva che vi rimarrà per alcuni giorni.
Il paziente ha finito il trattamento laser e potrà quindi tornare a casa.
E' possibile che egli avverta un certo fastidio alla luce e che senta un po' di dolore.
Sia la lente a contatto protettiva sia l ' uso di colliri antidolorifici permetteranno al paziente di avere una vita pressoché normale sin dai primi giorni dopo l'intervento.
Nel giro di quattro- cinque giorni sarà possibile una vita pressoché normale e nello spazio di un paio di settimane verrà raggiunto il massimo della funzione.
Il laser ad eccimeri è estremamente costoso e richiede una scrupolosa manutenzione la quale comporta ulteriori costi e quindi rende il suo uso non alla portata di tutti i chirurghi e di tutti i pazienti.
Il trattamento laser PRK viene utilizzato in tutto il mondo per correggere i difetti visivi miopici, astigmatici ed ipermetropici.


LASIK
Quando il difetto visivo è di grado lieve, il trattamento di superficie può essere sostituito dal trattamento LASIK o Cheratomileusi assistita con Laser ad Eccimeri.
L ' intervento è suddiviso in due parti che vengono praticate l ' una immediatamente dopo l ' altra:
1°) La prima parte consiste nel praticare, mediante uno strumento chiamato microcheratomo, un flap superficiale della cornea. Il flap è uno strato estremamente sottile della cornea stessa che viene poi sollevato e spostato in modo da lasciare esposta la parte più interna della cornea stessa.
2°) La seconda parte consiste nel praticare il trattamento laser, sulla cornea esposta precedentemente, come se fosse una PRK e, quindi, riposizionare il flap sul resto della cornea.

I vantaggi della LASIK
Questa tecnica è indolore e viene praticata con anestetici in collirio.
Anche dopo il trattamento il paziente, contrariamente alla PRK, non avverte alcun dolore, ma, al massimo un leggero senso di corpo estraneo. Il risultato è pressoché immediato, anche se il pieno raggiungimento della funzione visiva richiede alcuni giorni.
Il trattamento LASIK viene utilizzato in tutto il mondo non solo per correggere difetti miopici, ma anche astigmatismi ed ipermetropie.

Complicazioni possibili con la PRK e con la LASIK
I trattamenti laser, sia in PRK sia in LASIK, sono gestiti da un computer e in grado di essere precisi sino al millesimo di millimetro. Immediatamente dopo ogni evento chirurgico in nostro corpo mette in atto una serie di meccanismi che portano alla completa cicatrizzazione e guarigione. Tutti i trattamenti sono calcolati in modo da avere la correzione completa del difetto di vista originario, alla fine del processo di guarigione.
Per calcolare il risultato finale noi ci avvaliamo di curve statistiche basate sui dati ottenuti dalle precedenti migliaia di pazienti trattati, e quindi sono estremamente precise ed accurate. Ciò non di meno esiste il rischio che ognuno di noi cicatrizzi in maniera leggermente diversa da quanto previsto, e questo potrebbe portare ad avere un risultato lievemente inferiore al previsto.
Questo rischio aumenta con l ' aumentare del difetto originario.
Il risultato sarà comunque molto soddisfacente anche se potrebbe richiedere l ' uso di un occhiale, molto più leggero di prima, in alcune situazioni. Sarà comunque possibile, in quei casi dove ci fosse un residuo difetto, reintervenire in un tempo successivo per completare la correzione.
Quest'eventuale regressione è dovuta quindi a cause estranee alla capacità del chirurgo e dipende solamente da una individualità della cicatrizzazione dell'individuo.
Associata alla regressione e dovuta alla stessa ragione, può intervenire anche una lieve velatura della cornea trattata, questa velatura può essere causa di una lieve diminuzione della funzione visiva e di alcuni disturbi nella visione notturna. Questa velatura viene chiamata, in termini tecnici, haze e regredisce di norma, spontaneamente in pochi mesi.
La presenza dell'Haze è possibile solamente usando la PRK e non è possibile con la LASIK. I disturbi sopra descritti sono stati relativamente frequenti con macchine laser di prima e di seconda generazione, ma attualmente con le macchine di terza generazione sono divenuti assai più rari.

robynove82
08-08-2006, 20:35
Letto, molto interessante....... sono curioso di sapere cosa succede se la procedura nn va a buon fine, mi spiego meglio; se tipo per es. quando ti chiedeno di fissare il laser ti discosti volontariamente o involontariamente dal raggio.

paditora
08-08-2006, 20:41
io non la farei mai e poi mai.
preferisco rimanere con gli occhiali.
anche se il rischio fosse dell'1% con la sfiga che ho sono sicuro che io sarei tra quell'uno per cento.

ronaldovieri
08-08-2006, 20:45
io dovrei fare quello per la correzione dell'astigmatismo
però mi cago sotto :cry:

robynove82
08-08-2006, 21:07
io non la farei mai e poi mai.
preferisco rimanere con gli occhiali.
anche se il rischio fosse dell'1% con la sfiga che ho sono sicuro che io sarei tra quell'uno per cento.

Azz..... no dai nn dire così :D

Delle remore ce le ho anch'io, però penso siano arrivati ad un livello di sicurezza quasi totale attualmente.... penso che la percentuale di nn riuscita sia paragonabile alla possibilità che faccia 6 al superenalotto.......

Cmq in ogni caso :tie:

paditora
08-08-2006, 21:21
Azz..... no dai nn dire così :D

Delle remore ce le ho anch'io, però penso siano arrivati ad un livello di sicurezza quasi totale attualmente.... penso che la percentuale di nn riuscita sia paragonabile alla possibilità che faccia 6 al superenalotto.......

Cmq in ogni caso :tie:
è quel quasi che mi preoccupa :D

paditora
08-08-2006, 21:22
Uhm non credo così remota.
Sarà anche bassa ma non così remota.
Penso toh 1 su 1000.

rdv_90
08-08-2006, 21:30
Azz..... no dai nn dire così :D

Delle remore ce le ho anch'io, però penso siano arrivati ad un livello di sicurezza quasi totale attualmente.... penso che la percentuale di nn riuscita sia paragonabile alla possibilità che faccia 6 al superenalotto.......

Cmq in ogni caso :tie:

prima di operarti vai a giocare al superenalotto e vediamo :D

paditora
08-08-2006, 21:30
prima di operarti vai a giocare al superenalotto e vediamo :D
lol

magari vince :D

<Straker>
08-08-2006, 22:14
Io l'ho fatta anni fa (correzione miopia + astigmatismo), l'operazione in sè è abbastanza veloce (anestesia totale) Anestesia totale? :confused:
Che tecnica hanno usato?

edited823
08-08-2006, 22:18
io la vorrei fare, anche se costa è un buon investimento.

robynove82
08-08-2006, 22:42
lol

magari vince :D

Un occhio per vincere al superenalotto? Ci starei..... :what: :uh: :nono:

antonellina020985
08-08-2006, 22:42
Sto pensando di farmi questa operazione...... ho 24 anni e la vista si è oramai assestata da un po' di tempo. Mi interessa sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette.

Cosa ne pensate?


che io sappia non puo essere effettuata ad una certa gradazione, e cmq so che pur essendo una tecnica molto valida, i contro ci sono! infatti l'idea mi terrorizza... un mio cugino l'ha fatto, ma cmq questa operazione gli ha solo ridotto i gradi mancanti. dipende dallo stato di salute dell'occhio e da vari altri fattori

SwissEvaKant
09-08-2006, 07:23
Io non capisco questa paura generale che c'è in giro riguardo questa operazione... i rischi a quanto ne so sono davvero minimi... poi per carità, ognuno decide come vuole...
Io l'ho fatta anni fa (correzione miopia + astigmatismo), l'operazione in sè è abbastanza veloce (anestesia totale) e anche il ricovero è brevissimo... e devo dire che mi ha aiutato parecchio, non è che ha risolto definitivamente il problema (ho ancora gli occhiali) ma tutta un'altra cosa rispetto a prima.

Ciao, visto che tu l'hai già fatta avrei una domanda da farti. Ho anche io l'intenzione di andare ad operarmi (la mia mamma ha pensato a farmeli belli gli occhi ma non funzionali :( ) e come è successo a te, probabilmente riuscirò solo a diminuire le diottrie e non a correggerle del tutto; il mio dubbio è: dopo l'operazione si può continuare e portare lenti a contatto (sempre se tu le hai mai portate :) )?

giannola
09-08-2006, 07:51
che io sappia non puo essere effettuata ad una certa gradazione, e cmq so che pur essendo una tecnica molto valida, i contro ci sono! infatti l'idea mi terrorizza... un mio cugino l'ha fatto, ma cmq questa operazione gli ha solo ridotto i gradi mancanti. dipende dallo stato di salute dell'occhio e da vari altri fattori

a me ha solo ridotto la miopia, l'ho già scritto in questo forum, però mi ha dato grossissimi problemi.

- 6 mesi di fotofobia.
- per tutta la vita disagi nella guida notturna: se incrocio un'altra macchina, potrei non vedere se un pedone attraversa la strada.

Consiglio a tutti di raffredare i bollenti spiriti e di attendere quando le operazioni saranno davvero più sicure, oppure (per chi è più grandetto) attendere la cataratta per cambiare cristallino e risolvere due problemi in una volta sola.

Hideryl
09-08-2006, 07:52
Io non capisco questa paura generale che c'è in giro riguardo questa operazione... i rischi a quanto ne so sono davvero minimi... poi per carità, ognuno decide come vuole...
Io l'ho fatta anni fa (correzione miopia + astigmatismo), l'operazione in sè è abbastanza veloce (anestesia totale) e anche il ricovero è brevissimo... e devo dire che mi ha aiutato parecchio, non è che ha risolto definitivamente il problema (ho ancora gli occhiali) ma tutta un'altra cosa rispetto a prima.
Quante diottrie ti mancavano?

feo84
09-08-2006, 07:53
Mia madre l'ha fatto.
Le mancavano 14 diottrie per occhio...si è operata.
Risultato?
Da un occhio vede perfettamente, dall'altro le mancano 3 diottrie.
Probabilmente a settembre le ritoccheranno l'occhio ancora miope.

Per chi l'ha chiesto: si le lenti a contatto dopo puoi usarle.

SwissEvaKant
09-08-2006, 09:33
- per tutta la vita disagi nella guida notturna: se incrocio un'altra macchina, potrei non vedere se un pedone attraversa la strada.

Che io sappia questi problemi nel passato erano abbastanza frequenti, probabilmente ci sono molte persone come te (purtroppo) ma oggi sono evitabili. Vi inserisco un estratto di un sito svizzero
www.centrolaser.ch
dedicato all'argomento:

Trattamenti laser personalizzati (“customized ablation”)

I continui progressi tecnologici nel campo della chirurgia rifrattiva permettono ora di eseguire un’analisi del vostro sistema visivo estremamente dettagliata che misura una serie di difetti di cui fino a poco tempo fa nemmeno si conosceva l’esistenza. Questi difetti sono chiamati aberrazioni ottiche e vengono misurati con un apparecchio chiamato aberrometro.


Le aberrazioni ottiche di ordine superiore sono responsabili per la qualità della vista, in particolare per la vista in situazioni di luce poco favorevole come la notte o in situazioni di controluce. Ogni persona possiede una costellazione di aberrazioni diverse. Così come per l’impronta digitale, anche l’esame dell’aberrometria permette di misurare e calcolare una mappa personale delle aberrazioni del vostro occhio.



Una volta misurati questi dati, è possibile sviluppare un programma che permette all’apparecchio laser di correggere in parte queste aberrazioni. Si tratta dunque di un programma di correzione sviluppato appositamente per il vostro occhio. Per questo motivo il trattamento viene definito “personalizzato” o in termine inglese “customized ablation”. Scopo di un trattamento personalizzato non è di farvi raggiungere una acuità visiva superiore a quella raggiunta con un trattamento standard, bensì di cercare di migliorare la qualità della vostra vista soprattutto durante la notte. Dall’esperienza degli ultimi anni si sa che alcune persone dopo un trattamento laser manifestano difficoltà di vista la notte. Queste persone solitamente hanno un alto grado di aberrazioni ottiche. Un’analisi preoperatoria di aberrometria permette ora di individuare queste persone per le quali un trattamento personalizzato diminuisce il rischio di disturbi di vista notturni dopo il trattamento. La complessità di un esame e di un trattamento personalizzato con l’impiego di apparecchi di alto costo risultano in un costo per il paziente più elevato rispetto ad un trattamento standard (v. rubrica i costi ). Presso il nostro centro gli esami preoperatori permettono di individuare i candidati che potrebbero approfittare dei vantaggi di un trattamento personalizzato e ad essi viene proposta l’alternativa di questa tecnica. Il Centro Laser Lugano esegue trattamenti personalizzati usando un aberrometro Zywave con un programma Laser Zyoptix sviluppati dalla ditta Bausch & Lomb.

SwissEvaKant
09-08-2006, 09:36
Mia madre l'ha fatto.
Le mancavano 14 diottrie per occhio...si è operata.
Risultato?
Da un occhio vede perfettamente, dall'altro le mancano 3 diottrie.
Probabilmente a settembre le ritoccheranno l'occhio ancora miope.

Per chi l'ha chiesto: si le lenti a contatto dopo puoi usarle.

L'avevo chiesto io... grazie per aver risposto :)
Cavolo, hanno corretto totalmente o quasi, 14 diottrie? Pensa che a me hanno detto che al max arrivano a correggermene 8 (considerato lo spessore della cornea) e che quindi sarei al limite (si lo so sono una talpa!)

giannola
09-08-2006, 09:37
Che io sappia questi problemi nel passato erano abbastanza frequenti, probabilmente ci sono molte persone come te (purtroppo) ma oggi sono evitabili. Vi inserisco un estratto di un sito svizzero
www.centrolaser.ch
dedicato all'argomento:

Trattamenti laser personalizzati (“customized ablation”)

I continui progressi tecnologici nel campo della chirurgia rifrattiva permettono ora di eseguire un’analisi del vostro sistema visivo estremamente dettagliata che misura una serie di difetti di cui fino a poco tempo fa nemmeno si conosceva l’esistenza. Questi difetti sono chiamati aberrazioni ottiche e vengono misurati con un apparecchio chiamato aberrometro.


Le aberrazioni ottiche di ordine superiore sono responsabili per la qualità della vista, in particolare per la vista in situazioni di luce poco favorevole come la notte o in situazioni di controluce. Ogni persona possiede una costellazione di aberrazioni diverse. Così come per l’impronta digitale, anche l’esame dell’aberrometria permette di misurare e calcolare una mappa personale delle aberrazioni del vostro occhio.



Una volta misurati questi dati, è possibile sviluppare un programma che permette all’apparecchio laser di correggere in parte queste aberrazioni. Si tratta dunque di un programma di correzione sviluppato appositamente per il vostro occhio. Per questo motivo il trattamento viene definito “personalizzato” o in termine inglese “customized ablation”. Scopo di un trattamento personalizzato non è di farvi raggiungere una acuità visiva superiore a quella raggiunta con un trattamento standard, bensì di cercare di migliorare la qualità della vostra vista soprattutto durante la notte. Dall’esperienza degli ultimi anni si sa che alcune persone dopo un trattamento laser manifestano difficoltà di vista la notte. Queste persone solitamente hanno un alto grado di aberrazioni ottiche. Un’analisi preoperatoria di aberrometria permette ora di individuare queste persone per le quali un trattamento personalizzato diminuisce il rischio di disturbi di vista notturni dopo il trattamento. La complessità di un esame e di un trattamento personalizzato con l’impiego di apparecchi di alto costo risultano in un costo per il paziente più elevato rispetto ad un trattamento standard (v. rubrica i costi ). Presso il nostro centro gli esami preoperatori permettono di individuare i candidati che potrebbero approfittare dei vantaggi di un trattamento personalizzato e ad essi viene proposta l’alternativa di questa tecnica. Il Centro Laser Lugano esegue trattamenti personalizzati usando un aberrometro Zywave con un programma Laser Zyoptix sviluppati dalla ditta Bausch & Lomb.

a beh, grazie, me lo potevano dire prima che non mi operavo.
Sono contento di aver fatto da cavia :muro:

feo84
09-08-2006, 09:47
L'avevo chiesto io... grazie per aver risposto :)
Cavolo, hanno corretto totalmente o quasi, 14 diottrie? Pensa che a me hanno detto che al max arrivano a correggermene 8 (considerato lo spessore della cornea) e che quindi sarei al limite (si lo so sono una talpa!)


Dipende dall'operazione.
Se non sbaglio fino a 8 basta solo il laser.
A mia madre invece, vista l'alta miopia, hanno "alzato" un pezzo di cornea; intendo proprio "sollevata".

Ciau

SwissEvaKant
09-08-2006, 09:52
a beh, grazie, me lo potevano dire prima che non mi operavo.
Sono contento di aver fatto da cavia :muro:

Sorry, non volevo infierire :) ma mi sembrava giusto informare chi, come me, sta pensando di farla.

SwissEvaKant
09-08-2006, 09:54
Dipende dall'operazione.
Se non sbaglio fino a 8 basta solo il laser.
A mia madre invece, vista l'alta miopia, hanno "alzato" un pezzo di cornea; intendo proprio "sollevata".

Ciau

Ah si allora credo di sapere di cosa stai parlando. Sopra le 8 diottrie (almeno qui in CH è così) fanno un altro tipo di operazione, sollevano la cornea ed infilano una specie di lente sottilissima, all'interno dell'occhio. Operazione più rischiosa e pure ben più costosa (il doppio)

feo84
09-08-2006, 10:00
Ah si allora credo di sapere di cosa stai parlando. Sopra le 8 diottrie (almeno qui in CH è così) fanno un altro tipo di operazione, sollevano la cornea ed infilano una specie di lente sottilissima, all'interno dell'occhio. Operazione più rischiosa e pure ben più costosa (il doppio)

No nessuna lente.
La cornea l'hanno sollevata, e poi hanno usato il laser.
Almeno, mi ricordo così. Chiedo a mia madre.. :)

g@amAT
09-08-2006, 10:08
a me mancano 2gradi per occhio...non è eccessiva, quindi aspettero almeno altri 5 anni

sergio83
09-08-2006, 10:41
Superenalotto??? Non direi! http://www.malavista.it

robynove82
09-08-2006, 12:03
Ah si allora credo di sapere di cosa stai parlando. Sopra le 8 diottrie (almeno qui in CH è così) fanno un altro tipo di operazione, sollevano la cornea ed infilano una specie di lente sottilissima, all'interno dell'occhio. Operazione più rischiosa e pure ben più costosa (il doppio)

C'è un limite di età per farla? Da quello che ho capito hai 17 anni.... nn è troppo presto?

robynove82
09-08-2006, 12:04
a me mancano 2gradi per occhio...non è eccessiva, quindi aspettero almeno altri 5 anni

E sì secondo me nn ti conviene...... con 2 gradi riesci a vedere anche di notte. A me mancano 4 da un occhio e 4.75 dall'altro + astigmatismo di notte nn vedo una mazza :muro:

SwissEvaKant
09-08-2006, 14:46
C'è un limite di età per farla? Da quello che ho capito hai 17 anni.... nn è troppo presto?

E da cosa l'hai capito? :D No, comunque ne ho 22, la prossima visita è prevista per ottobre o giù di li, e poi in base a quella deciderò il da farsi. Nel caso non sarebbe comunque prima della prossima primavera.

robynove82
09-08-2006, 15:04
E da cosa l'hai capito? :D No, comunque ne ho 22, la prossima visita è prevista per ottobre o giù di li, e poi in base a quella deciderò il da farsi. Nel caso non sarebbe comunque prima della prossima primavera.

:wtf:

Dal thread sulla differenza di età, ma mi ricordavo male :p. Anch'io pensavo in inverno ma mi sa che rimando...... voglio sentire altri pareri

Vash_85
09-08-2006, 15:09
Io sono miope dalla nascita ed ormai alla veneranda età di 21 anni sono arrivato a -8.75 ad entrambi gli occhi cioé in pratica se rompo gli occhiali o perdo le lentine sono spacciato :( :( credo che nel giro di 2-3 anni quando sarò sicuro che la miopia si sia assestata completamente andrò a fare sta benedetta operazione perché ormai non ne posso più!

SwissEvaKant
09-08-2006, 15:48
Io sono miope dalla nascita ed ormai alla veneranda età di 21 anni sono arrivato a -8.75 ad entrambi gli occhi cioé in pratica se rompo gli occhiali o perdo le lentine sono spacciato :( :( credo che nel giro di 2-3 anni quando sarò sicuro che la miopia si sia assestata completamente andrò a fare sta benedetta operazione perché ormai non ne posso più!
Ah come ti capisco! E sai come mi fanno inca quelli che ti dicono: ma si dai non è poi tanto male portare gli occhiali, stai pure bene... Si certo portare gli occhiali non è poi tanto male se quando vuoi puoi farne a meno!
Io porto gli occhiali da quando ho 9-10 anni e al momento sono arrivata a -8.00 e -8.25... una vera rottura!

SwissEvaKant
09-08-2006, 15:51
:wtf:

Dal thread sulla differenza di età, ma mi ricordavo male :p. Anch'io pensavo in inverno ma mi sa che rimando...... voglio sentire altri pareri
Ah si adesso afferro! Io sono quella del 22-42 ma mi ricordo in quel 3d che c'è pure un'altra ragazza di 17 anni... facile la confusione :)
Cmq per l'operazione, da un lato non vedo l'ora di farla per potermi liberare dalla schiavitù di occhiali/lenti, aprire gli occhi la mattina e vederci, ma dall'altro ho una gran fifa!

pete
09-08-2006, 16:24
Nessuno ha pensato di provare l'ORTOCHERATOLOGIA!
In pratica se sei miope ti metti le lenti prima di andare a dormire e durante la notte il tuo occhio prende la forma corretta e al mattino appena ti svegli ci vedi bene e poi col passare del tempo torni a non vedere come prima!dicono che utilizzandole spesso puoi non tenere gli occhiali per tutta la giornata

Aketaton
09-08-2006, 16:25
Ah si allora credo di sapere di cosa stai parlando. Sopra le 8 diottrie (almeno qui in CH è così) fanno un altro tipo di operazione, sollevano la cornea ed infilano una specie di lente sottilissima, all'interno dell'occhio. Operazione più rischiosa e pure ben più costosa (il doppio)


Ciao!

hai un'idea di costi per l'operazione "standard"? Questa possibilità di farla in svizzera mi tenta molto.

Per tutti: siete sicuri dei tempi di recupero così brevi? Qualche giorno di recupero mi sembra davvero poco... :O

Vash88
09-08-2006, 17:56
Nessuno ha pensato di provare l'ORTOCHERATOLOGIA!
In pratica se sei miope ti metti le lenti prima di andare a dormire e durante la notte il tuo occhio prende la forma corretta e al mattino appena ti svegli ci vedi bene e poi col passare del tempo torni a non vedere come prima!dicono che utilizzandole spesso puoi non tenere gli occhiali per tutta la giornata
Voglio provarle entro qualche mese, farò da cavia! :D

SwissEvaKant
09-08-2006, 17:58
Nessuno ha pensato di provare l'ORTOCHERATOLOGIA!
In pratica se sei miope ti metti le lenti prima di andare a dormire e durante la notte il tuo occhio prende la forma corretta e al mattino appena ti svegli ci vedi bene e poi col passare del tempo torni a non vedere come prima!dicono che utilizzandole spesso puoi non tenere gli occhiali per tutta la giornata

Eheheh penso che chi come me sta pensando all'operazione, abbia già tentato, o si sia almeno informato, sulle alternative :)
Quando ho sentito parlare di Ortocheratologia mi sono illuminata... ü durata poco però, perchö ho scoperto che va bene solo per chi ha "poche" diottrie (2-3), al di sopra non serve. Beh che dire, non essendo nulla di invasivo consiglierei a chi è attorno a quei valori di interessarsi a questa terapia prima di lanciarsi sul laser!

SwissEvaKant
09-08-2006, 18:05
Ciao!

hai un'idea di costi per l'operazione "standard"? Questa possibilità di farla in svizzera mi tenta molto.

Per tutti: siete sicuri dei tempi di recupero così brevi? Qualche giorno di recupero mi sembra davvero poco... :O

Allora: in Ticino ci sono due centri che si occupano di questo problema www.centrolaser.ch e www.laservis.ch

Tempo fa mi sono recata presso il primo, l'anno scorso per fare una visita preliminare per stabilire l'idoneità all'eventuale operazione (non tutti possono farla!) e mi sono sembrati molto seri e coscienziosi. Il costo mi sembra si aggiri sui 3600 CHF a occhio (ca. 2400€) ma non vorrei dirti una boiata... controlla sul link (al momento`quella pagina purtroppo non va).
I tempi di recupero confermo che sono davvero corti, nel giro di un giorno recuperi buona parte della vista.

Vash88
09-08-2006, 18:07
3.75 pensi che siano troppi da correggere? magari anche per poco tempo...

SwissEvaKant
09-08-2006, 18:13
3.75 pensi che siano troppi da correggere? magari anche per poco tempo...

Cavolo, sai che sto cercando di sforzarmi di ricordare quanto fosse il limite ma proprio non mi viene? Ricordo solo che non erano dei gran valori quelli che venivano corretti... sicuramente in rete trovi qualche info a questo proposito se dai un occhio

Aketaton
09-08-2006, 18:25
Allora: in Ticino ci sono due centri che si occupano di questo problema www.centrolaser.ch e www.laservis.ch

Tempo fa mi sono recata presso il primo, l'anno scorso per fare una visita preliminare per stabilire l'idoneità all'eventuale operazione (non tutti possono farla!) e mi sono sembrati molto seri e coscienziosi. Il costo mi sembra si aggiri sui 3600 CHF a occhio (ca. 2400€) ma non vorrei dirti una boiata... controlla sul link (al momento`quella pagina purtroppo non va).
I tempi di recupero confermo che sono davvero corti, nel giro di un giorno recuperi buona parte della vista.

Thanxx...

Visto che sono vicino a settembre ci farò un pensiero. Sono stufo di fare il bagno accecato o con le lenti contatto usa & getta... :mc:

cisc
09-08-2006, 18:46
boh, il mio oculista fino ad adesso mi ha sempre sconsigliato l'operazione, mi dice sempre "quando vedrai la mia segretaria senza occhiali, allora vorrà dire che la tecnologia è matura, ecc, ecc"....

kikki2
09-08-2006, 20:09
boh, il mio oculista fino ad adesso mi ha sempre sconsigliato l'operazione, mi dice sempre "quando vedrai la mia segretaria senza occhiali, allora vorrà dire che la tecnologia è matura, ecc, ecc"....
si ma con ragionamenti come questo saremmo ancora all'età della pietra, in tutti i campi nn solo in questo
ieri giusto giusto ho fatto 4 anni dall'intervento
allo stato attuale ( ho anche avuto una bambina e notoriamente la gravidanza fa aumentare la miopia) non ho avuto + problemi e l'unica precauzione, se così la volgliamo chiamare , che mi aveva dato il medico è quella di avere in casi limite una piccola sorgente di luce quando si guida di notte al buio pesto ( ma di solito basta la luce del cruscotto per quello) per evitare di vedere le sorgenti luminose come stelle ( la pupilla dilatandosi entra nel campo non trattato della cornea)

cisc
09-08-2006, 20:32
si ma con ragionamenti come questo saremmo ancora all'età della pietra, in tutti i campi nn solo in questo
ieri giusto giusto ho fatto 4 anni dall'intervento
allo stato attuale ( ho anche avuto una bambina e notoriamente la gravidanza fa aumentare la miopia) non ho avuto + problemi e l'unica precauzione, se così la volgliamo chiamare , che mi aveva dato il medico è quella di avere in casi limite una piccola sorgente di luce quando si guida di notte al buio pesto ( ma di solito basta la luce del cruscotto per quello) per evitare di vedere le sorgenti luminose come stelle ( la pupilla dilatandosi entra nel campo non trattato della cornea)

certo, ogni tecnologia, in ogni campo, ha avuto bisogno di un'evoluzione, ha avuto bisogno di "cavie" (permettetimi il termine) per maturare, ed effettivamente la tecnologia in questo campo si sta evolvendo e piano piano perfezionando (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13371037&postcount=24 ), ma è anche vero che in questo processo ci sono molti che non sono stati "fortunati" come te: http://www.malavista.it/, ora, non so cosa ci sia alla base dell'opinione del mio oculista, magari un'esperienza negativa legata ad un familiare, fatto sta che c'è cmq una percentuale di rischio in tale operazione, che, da uno stato di vita normale, ti potrebbe portare ad una vita che sarebbe un inferno....

pete
10-08-2006, 08:21
Voglio provarle entro qualche mese, farò da cavia! :D
Mi sa che farò da cavia anche io alla fine mi manca 1,75 dal destro e 2.75 dal sinistro!Tra l'altro nel mio paese ci sono ben 2 centri che fanno questo tipo di applicazioni!Domani vado ad informarmi meglio

SwissEvaKant
10-08-2006, 09:33
Mi sa che farò da cavia anche io alla fine mi manca 1,75 dal destro e 2.75 dal sinistro!Tra l'altro nel mio paese ci sono ben 2 centri che fanno questo tipo di applicazioni!Domani vado ad informarmi meglio

Poi facci sapere com'è andata :)

Aketaton
10-08-2006, 19:58
certo, ogni tecnologia, in ogni campo, ha avuto bisogno di un'evoluzione, ha avuto bisogno di "cavie" (permettetimi il termine) per maturare, ed effettivamente la tecnologia in questo campo si sta evolvendo e piano piano perfezionando (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13371037&postcount=24 ), ma è anche vero che in questo processo ci sono molti che non sono stati "fortunati" come te: http://www.malavista.it/, ora, non so cosa ci sia alla base dell'opinione del mio oculista, magari un'esperienza negativa legata ad un familiare, fatto sta che c'è cmq una percentuale di rischio in tale operazione, che, da uno stato di vita normale, ti potrebbe portare ad una vita che sarebbe un inferno....

Pesantissimo questo sito :(

Spero che siano tutte esperienze vecchie di qualche anno... :eek: