View Full Version : Anteprima Leopard: che ne pensate?
Darkel83
08-08-2006, 15:51
Che cosa comporta il fatto che sia sviluppato a 64bit?
Cosa può essere l'xCode3?
Hanno annunciato varei cose interessanti ma nn hanno parlato del finder nuovo... spero che lo sistemino...
Che cosa comporta il fatto che sia sviluppato a 64bit?
Cosa può essere l'xCode3?
Hanno annunciato varei cose interessanti ma nn hanno parlato del finder nuovo... spero che lo sistemino...
Tanto nucleo come applicativi funzionano a 64 bit. Praticamente è un sistema 100% 64 Bit
Se non ricordo male, l'xCode3 è necessario per sviluppare applicativi con Core Motion.
Io penso che l'Apple non ha nessuna intenzione di presentare Leopard.(x ora) Anche per che non è finito. Ma non poteva deludere il WWDC, ed allora per questo motivo ci hanno fatto vedere qualche preview. IMHO.
Molte sono le cose che ancora mancano per vedere.
interessante Time Machine, per il resto nulla di sconvolgente.
Insomma, non c' è così tanta fretta
Devo dire che sono rimasto veramente deluso, mi aspettavo molto di piu' da questo sistema operativo. E' poi non mi e' andata giu' tutta questa diatriba tra Microsoft ed Apple. Tutte le novita presentate sono gia' presenti su Vista.
Ho gia' scritto tutto io. Cosi' non faccio far fatica a chi gli voleva rispondere ed evitiamo inutili flames su chi e' piu' bello di chi, e su chi e' piu' bravo di chi.
Saluti :rolleyes:
Darkel83
10-08-2006, 22:09
Devo dire che sono rimasto veramente deluso, mi aspettavo molto di piu' da questo sistema operativo. E' poi non mi e' andata giu' tutta questa diatriba tra Microsoft ed Apple. Tutte le novita presentate sono gia' presenti su Vista.
Ho gia' scritto tutto io. Cosi' non faccio far fatica a chi gli voleva rispondere ed evitiamo inutili flames su chi e' piu' bello di chi, e su chi e' piu' bravo di chi.
Saluti :rolleyes:
:confused:
Devo dire che sono rimasto veramente deluso, mi aspettavo molto di piu' da questo sistema operativo. E' poi non mi e' andata giu' tutta questa diatriba tra Microsoft ed Apple. Tutte le novita presentate sono gia' presenti su Vista.
Ho gia' scritto tutto io. Cosi' non faccio far fatica a chi gli voleva rispondere ed evitiamo inutili flames su chi e' piu' bello di chi, e su chi e' piu' bravo di chi.
Saluti :rolleyes:
o forse vista che ha copiato da osx? :mc:
Tutte le novita presentate sono gia' presenti su Vista.Mi sa che non hai capito il succo:
a) Vista uscirà a inizio 2007, poco prima di Leopard.
b) proprio per evitare che siano troppo simili (leggi: Vista copi troppo Leopard), hanno deciso di far vedere solo alcune delle novità. Dell'interfaccia generale del Finder ad esempio non hanno fatto cenno, mentre un restyling (estetico e funzionale) è quasi sicuro.
Abbiamo dato la prima occhiata al sistema che uscirà fra 6-10 mesi. La differenza è che Vista l'hanno presentato con 50.000 funzioni nuove, e poi hanno ridotto tutto perché non ce la facevano a implementarle; Leopard l'hanno presentato con 50 funzioni nuove sicure, e col passare del tempo (a mano che procede lo sviluppo e usciranno nuove beta) verranno fuori le altre novità.
PS. Max hai la sign irregolare credo: 4 righe invece di 3.
:doh:
Ragazzzzziiiiiiiiiiiii.................... il mio era un commento ironico.
Non crederete mica che pensi davvero quelle cose?
Saluti.
Leopard è un affinamento di Tiger, con qualche novità gustosa. Pronto a scommettere che Vista sarà pachidermico al confronto
Leopard è un affinamento di Tiger, con qualche novità gustosa. Pronto a scommettere che Vista sarà pachidermico al confronto
Non credere che sia così poco.
Secondo me abbiamo visto poco, e comunque le novità più succose e sostanziali sono "sottopelle". A cominciare dai 64 bit. Non è cosa da poco averli nello stesso OS insieme ai 32 bit. Senza emulazioni e con gli stessi drivers. M$ non c'è riuscita. Nè nessun altro.
Poi c'è l'Objective C 2.0 con garbage collection, Xcode 3 con Xray (derivato dal Dtrace di Sun), Ruby e PHP che possono accedere alle API Cocoa quindi si possono creare applicazioni OS X con questi linguaggi interpretati con ovvi vantaggi di semplicità, ecc...
SergioL68
12-08-2006, 14:42
Devo dire che sono rimasto veramente deluso, mi aspettavo molto di piu' da questo sistema operativo. E' poi non mi e' andata giu' tutta questa diatriba tra Microsoft ed Apple. Tutte le novita presentate sono gia' presenti su Vista.
Secondo me Steve ha fatto solo una mossa prettamente commerciale, alla Apple sono soliti non dire nulla fino all'ultimo momento ed ora SPATATRACK, tutto buttato li un anno prima?
Credo vogliano fare andare MS nella direzione errata, sviarli... :p
^Robbie^
12-08-2006, 15:45
o forse vista che ha copiato da osx? :mc:
Nn credo, anzi sembra quasi il contrario. CoreAnimation altro non è che Avalon di Vista (alias Windows Presentation Foundation), mentre Time Machine è una caratteristica, sicuramente più "spettacolare" graficamente" già presente in Win2003 Server e Previous Version presente in Vista.
Secondo me abbiamo visto poco, e comunque le novità più succose e sostanziali sono "sottopelle". A cominciare dai 64 bit. Non è cosa da poco averli nello stesso OS insieme ai 32 bit. Senza emulazioni e con gli stessi drivers. M$ non c'è riuscita. Nè nessun altro.
WinXP x86-64 c'è già da un pezzo e fa esattamente ciò.
Byez!
Secondo me Steve ha fatto solo una mossa prettamente commerciale, alla Apple sono soliti non dire nulla fino all'ultimo momento ed ora SPATATRACK, tutto buttato li un anno prima?
Credo vogliano fare andare MS nella direzione errata, sviarli... :p
:rolleyes: Ma l'hai letto il mio post dopo?
Nn credo, anzi sembra quasi il contrario. CoreAnimation altro non è che Avalon di Vista (alias Windows Presentation Foundation), mentre Time Machine è una caratteristica, sicuramente più "spettacolare" graficamente" già presente in Win2003 Server e Previous Version presente in Vista.
Eccone un altro :rolleyes:
Core Animation non ha nulla a che fare con Avalon.
Avalon è Quartz + Quartz Extreme.
CoreAnimation, come CoreVideo e CoreImage sono delle API per semplificare la realizzazione appunto di Animazioni, Video e trattamento immagini, che si appogiano sempre alla scheda grafica ma stanno ad un livello superiore rispetto a Quartz (=Avalon).
Quello che fa Avalon su OS X c'è da almeno da 3-4 anni.
Per Time machine vs Previus Version ti rimando a questo articolo:
The Time Machine Rip-Off Myth (http://www.roughlydrafted.com/RD/Home/210D4985-6B74-42FC-986C-A0258D711EC6.html)
Ma è come dire che Previus version ha copiato da Retrospect perchè entrambi sono programmi per il backup... :mc:
WinXP x86-64 c'è già da un pezzo e fa esattamente ciò.
Questo dimostra infine che di OS non capisci niente:
M$ per utilizzare i 64 bit ha dovuto fare un OS DIFFERENTE con drivers differenti e un "compatibility mode" per le applicazioni 32 bit (che neanche funziona al 100%).
Su Leopard i 64bit e i 32bit convivono contemporaneamente IN UN UNICO OS!!
^Robbie^
12-08-2006, 17:26
Eccone un altro :rolleyes:
Core Animation non ha nulla a che fare con Avalon.
Avalon è Quartz + Quartz Extreme.
CoreAnimation, come CoreVideo e CoreImage sono delle API per semplificare la realizzazione appunto di Animazioni, Video e trattamento immagini, che si appogiano sempre alla scheda grafica ma stanno ad un livello superiore rispetto a Quartz (=Avalon).
Quello che fa Avalon su OS X c'è da almeno da 3-4 anni.
Il problema è che Avalon, o WPF che dir si voglia, fa ANCHE quello. Cioè oltre a gestire le caratteristiche che gestisce Quartz+Quartz Extreme presenta le stesse opportunità agli sviluppatori che presenta CoreAnimation. Rappresenta non solo il "motore di rendering" ma anche tutto il necessario per creare interfacce grafiche a piacimento (API). Un esempio è che puoi creare animazioni che usino Avalon e integrarle in siti web.
Ma è come dire che Previus version ha copiato da Retrospect perchè entrambi sono programmi per il backup... :mc:
Ok, quindi Microsoft ha copiato Apple che ha copiato.....
Questo dimostra infine che di OS non capisci niente:
M$ per utilizzare i 64 bit ha dovuto fare un OS DIFFERENTE con drivers differenti e un "compatibility mode" per le applicazioni 32 bit (che neanche funziona al 100%).
Su Leopard i 64bit e i 32bit convivono contemporaneamente IN UN UNICO OS!!
Si, ma questo xchè nell'OS ci saranno sicuramente 2 code-path diversi negli eseguibili e nei driver, cosa permessa da alcuni compilatori compreso quello di Intel, ciò a "scapito" della dimensione degli eseguibili e cmq nulla di così rivoluzionario. Si è semplicemente scelta una strada x l'implementazione dei 64 bit diversa da quella scelta da Windows e, ad esempio, FreeBSD.
PS: un consiglio che ti do è quello di nn sparare subito a zero, alcune affermazioni potrebbero risultare un pò offensive. ;)
Byez!
Questo dimostra infine che di OS non capisci niente:
M$ per utilizzare i 64 bit ha dovuto fare un OS DIFFERENTE con drivers differenti e un "compatibility mode" per le applicazioni 32 bit (che neanche funziona al 100%).
Su Leopard i 64bit e i 32bit convivono contemporaneamente IN UN UNICO OS!!
vacci piano dai...
apple non ha inventato niente. si sono semplicemente letti il manuale del compilatore
Il problema è che Avalon, o WPF che dir si voglia, fa ANCHE quello. Cioè oltre a gestire le caratteristiche che gestisce Quartz+Quartz Extreme presenta le stesse opportunità agli sviluppatori che presenta CoreAnimation. Rappresenta non solo il "motore di rendering" ma anche tutto il necessario per creare interfacce grafiche a piacimento (API). Un esempio è che puoi creare animazioni che usino Avalon e integrarle in siti web.
Ok dammi un link che dimostra che Avalon fa anche quello che fà core animation. Avalon al massimo fà quello che può fare SVG, visto che è un clone di SVG con implementazione tipo Quartz Extreme. Ancora decisamente diverso da CoreAnimation (e CoreImage).
Si, ma questo xchè nell'OS ci saranno sicuramente 2 code-path diversi negli eseguibili e nei driver, cosa permessa da alcuni compilatori compreso quello di Intel, ciò a "scapito" della dimensione degli eseguibili e cmq nulla di così rivoluzionario. Si è semplicemente scelta una strada x l'implementazione dei 64 bit diversa da quella scelta da Windows e, ad esempio, FreeBSD.
No i drivers sono unici (forse a 32 bit, non so), l'OS è unico, gli eseguibili ovviamente no. Ma possono essere distribuiti nello stesso "package" (insomma per l'utente l'applicazione è unica). E' RIVOLUZIONARIO. Non ci sono equivalenti, neanche nei vari Linux e BSD.
Darkel83
12-08-2006, 18:20
Ma anche se apple avesse copiato qualcosa da MS che male ci sarebbe?
Anche perchè MS ha copiato qualunque cosa da apple, a partire dal concetto stesso di windows in poi...
Non credere che sia così poco.
non ho detto che sia poco ;)
WinXP x86-64 c'è già da un pezzo e fa esattamente ciò.
Byez!
ci ho lavorato a lungo: va male in moltissimi campi
Ma anche se apple avesse copiato qualcosa da MS che male ci sarebbe?
Anche perchè MS ha copiato qualunque cosa da apple, a partire dal concetto stesso di windows in poi...
Apple da M$ non ha copiato nulla
Domanda: ma la prox versione di iChat AV..sarà multiprotocollo? Sarà cioè possibile fare IM e sfruttare la webcam iSight anche con contatti MSN?
per adesso non hanno detto niente quindi no
sinceramente se fallisse msn sarebbe una manna dal cielo
ci sono decine di protocolli opensource ed altamente sfruttati da centinaia di client nel mondo mentre msn è l'unico che da seri problemi di compatibilità per tutti i client alternativi
svegliatevi gente ed usate roba seria come icq/aim
^Robbie^
13-08-2006, 11:23
Ok dammi un link che dimostra che Avalon fa anche quello che fà core animation. Avalon al massimo fà quello che può fare SVG, visto che è un clone di SVG con implementazione tipo Quartz Extreme. Ancora decisamente diverso da CoreAnimation (e CoreImage).
Ok, sono stati postasti anche in un'altra discussione, mi sembra quella della WWDC:
http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=58938
http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=34655
http://channel9.msdn.com/tags/Avalon
http://www.eweek.com/article2/0,1895,1914903,00.asp
Avalon è stato creato proprio per permettere a chiunque di creare la propria interfaccia grafica utilizzando vari media, proprio quello che si prefigge CoreAnimation.
No i drivers sono unici (forse a 32 bit, non so), l'OS è unico, gli eseguibili ovviamente no. Ma possono essere distribuiti nello stesso "package" (insomma per l'utente l'applicazione è unica). E' RIVOLUZIONARIO. Non ci sono equivalenti, neanche nei vari Linux e BSD.
Che questa implementazione sia unica mi pare ovvio, infatti io mi riferivo a FreeBSD per farti un altro esempio di implementazione simile a Windows. Bisognerà capire come verrà fatta tale implementazione (drivers ed eseguibili in primis) per capire i reali vantaggi.
pokestudio
13-08-2006, 12:19
Il keynote del wwdc'06 l'ho visto l'altro giorno e m'ha lasciato un pò così... ci sono sicuramente cose interessanti, un pò pochine, ma ci sono.
Time Machine: comoda l'idea, finalmente una utility di backup integrata (Apple Backup era privilegio esclusivo degli utenti .Mac), tuttavia l'interfaccia marziana (fan di Star Trek? Abuso di LSD in età giovanile?) m'ha sconvolto... Apple deve assolutamente mettere una toppa su sta storia dell'interfaccia sempre più anti uomo e sempre meno razionale, mi ha davvero infastidito.
Dashboard, boh lo uso poco, anzi, sempre meno.
iChat AV, uguale, l'interfaccia a bolle di sapone proprio non mi va giù, non capisco xchè poi nel mio iMac quando mi connetto in iChat l'immagine nella cam è blurratissima, ho una mia amica che ha un iMac iSight come il mio, un'altro amico uguale... stesso problema. Magari invece di aggiungere feature mongoloidi potrebbero risolvere i problemi banali... dovrebbero licenziare in tronco tutto il team di iChat per assumere quelli di AdiumX.
Mail: datemi un programma leggero, semplice (possibilmente provvisto di barra che mi fa capire quanto manca a inviare/ricevere)... no, non me lo danno, evabbè. Su PC usavo FoxMail che era boh, perfetto... ci scrivevi le e-mail, prendeva 2Mb.
Spaces: comodo, idea antica, soluzione ben implementata almeno finchè rimangono dei tasti F disponibili sulla tastiera...visto l'andazzo ho paura che dovranno inventarsi tastiere nuove a breve o perlomeno modificare quei tasti in modo da poterli raggiungere sentendone la differenza sotto le dita (apparte F13 e F12 che sono ultimo e penultimo, gli altri non sono semplici da raggiungere... e no, non mi piace assegnare Exposé al mouse...)
iCal: mai usato, nessuno mi da appuntamenti, sono proprio un uomo scollato dalla società :) apparte gli scherzi, boh, non sono ancora abbastanza arteriosclerotico per dover usare una roba del genere, magari in futuro chissà... per ora la trovo comunque troppo gimmicky
64Bit: mah, mi sa di brodo riscaldato... sta cosa la stentolavano tanto all'uscita di Tiger (allora solo il Kernel era a 64bit, ora anche tutto il resto)
Core Animation: utile, ma ho come l'impressione che le prossime applicazioni invece di essere usabili e razionali nell'interfaccia saranno "solo" fighe.
in compenso il Mac Pro è proprio come lo avevo sognato, strepitoso, lo voglio in questo preciso istante :mc:
per adesso non hanno detto niente quindi no
sinceramente se fallisse msn sarebbe una manna dal cielo
ci sono decine di protocolli opensource ed altamente sfruttati da centinaia di client nel mondo mentre msn è l'unico che da seri problemi di compatibilità per tutti i client alternativi
svegliatevi gente ed usate roba seria come icq/aim
Non dubito di quello che dici..ma in vista di uno switch completo devo cercare di perdere meno cose possibili e dato che i miei amici usano tutti MSN mi scoccia l'impossibilità di sfruttare iChat AV anche per loro..
Ok, sono stati postasti anche in un'altra discussione, mi sembra quella della WWDC:
http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=58938
http://channel9.msdn.com/ShowPost.aspx?PostID=34655
http://channel9.msdn.com/tags/Avalon
http://www.eweek.com/article2/0,1895,1914903,00.asp
Avalon è stato creato proprio per permettere a chiunque di creare la propria interfaccia grafica utilizzando vari media, proprio quello che si prefigge CoreAnimation.
Sparkle (che ora pare si chiami "Expression Interactive Designer") non è Avalon. Per quanto ho capito è un'applicazione separata simile all'accoppiata Adobe Flash e Flex. Che però almeno sono multipiattaforma.
Su OS X per fare le interfacce grafiche c'è Inteface Builder. Non usa l'XML, ma un formato binario. Non credo sia uno svantaggio (l'XML è notoriamente lento e pesante).
Forse Avalon 3D gli può somigliare, anche se non ho capito bene. Comunque CoreAnimation serve per le animazioni quindi anche in questo caso mi sembra diverso.
Non dico che sulla carta le potenzialità di Vista non siano interessanti. Sicuramente lo sono. Ma lo scopo delle varie Core-Graphics-Video-Animation è di creare delle API semplici per gli sviluppatori per quegli scopi accelerandole per mezzo delle moderne schede grafiche 3D.
Sono ad un livello superiore rispetto a Quartz Extreme che pure accelera l'interfaccia grafica tramite scheda grafica 3D alla quale Avalon si è "liberamente ispirata".
^Robbie^
13-08-2006, 14:10
Sparkle (che ora pare si chiami "Expression Interactive Designer") non è Avalon. Per quanto ho capito è un'applicazione separata simile all'accoppiata Adobe Flash e Flex. Che però almeno sono multipiattaforma.
Su OS X per fare le interfacce grafiche c'è Inteface Builder. Non usa l'XML, ma un formato binario. Non credo sia uno svantaggio (l'XML è notoriamente lento e pesante).
Forse Avalon 3D gli può somigliare, anche se non ho capito bene. Comunque CoreAnimation serve per le animazioni quindi anche in questo caso mi sembra diverso.
Non dico che sulla carta le potenzialità di Vista non siano interessanti. Sicuramente lo sono. Ma lo scopo delle varie Core-Graphics-Video-Animation è di creare delle API semplici per gli sviluppatori per quegli scopi accelerandole per mezzo delle moderne schede grafiche 3D.
Sono ad un livello superiore rispetto a Quartz Extreme che pure accelera l'interfaccia grafica tramite scheda grafica 3D alla quale Avalon si è "liberamente ispirata".
Si, Sparkle dovrebbe essere "Expression Interactive Designer" ora. Cmq diciamo che Microsoft con Avalon ha creato un progetto a più ampio respiro, integrando le funzioni di Quartz Extreme + i vari Core. Entrambe le aziende stanno perseguendo più o meno la stessa strada, naturalmente ciò ben venga se a guadagnarci siamo noi (intesi sia come utenti che sviluppatori).
PS: anch'io credo che l'uso di XML non sia ottimale, bisogna vedere le reali prestazioni sul campo, ma per questo credo dovremmo aspettare ancora un pò ;)
Byez!
roby1483
13-08-2006, 23:05
Non credere che sia così poco.
Secondo me abbiamo visto poco, e comunque le novità più succose e sostanziali sono "sottopelle". A cominciare dai 64 bit. Non è cosa da poco averli nello stesso OS insieme ai 32 bit. Senza emulazioni e con gli stessi drivers. M$ non c'è riuscita. Nè nessun altro.
Poi c'è l'Objective C 2.0 con garbage collection, Xcode 3 con Xray (derivato dal Dtrace di Sun), Ruby e PHP che possono accedere alle API Cocoa quindi si possono creare applicazioni OS X con questi linguaggi interpretati con ovvi vantaggi di semplicità, ecc...
Mi fa piacere che introducano le interfacce per PHP e Ruby ma in qualche documento Apple avevo letto che non avrebbero più sviluppato quelle per Java e questo mi dispiace molto. Ci puntavo abbastanza su Java, adesso dovrò imparare Objective C.
Mi fa piacere che introducano le interfacce per PHP e Ruby ma in qualche documento Apple avevo letto che non avrebbero più sviluppato quelle per Java e questo mi dispiace molto. Ci puntavo abbastanza su Java, adesso dovrò imparare Objective C.
Sì è vero hanno cannato Java da un po'. D'altra parte non lo usava praticamente nessuno per fare applicazioni Cocoa. Giustamente, aggiungerei: è antipatico a tutti! Le app Java sono sempre lentissime a partire, hanno sempre l'interfaccia "sballata" (per quanto vogliano essere Aqua-like) e sono LENTE.
So che Java in teoria non è poi così lento, ma le app Java lo sono SEMPRE. Questo può significare 2 cose:
- che Java in EFFETTI è lento
- che i programmatori Java sono incapaci.
Opterei per un misto dei 2! :O
Darkel83
15-08-2006, 01:57
bhe però io ho azureus java e sarà anche lentuccio ma è sempre meglio di aMule che è 1 elefante :D
bhe però io ho azureus java e sarà anche lentuccio ma è sempre meglio di aMule che è 1 elefante :D
Quello che hanno cannato è l'accesso alle API Cocoa da Java.
Azureus non usa API Cocoa, ma quelle Sun (swing o come si chiamano) che SIMULANO (male) l'aspetto Aqua.
E comunque Azureus è PESAAAAANTE!!! :)
aMule pure non usa Cocoa ma wxWidgets che sono API multi-piattaforma (in C++).
Darkel83
15-08-2006, 02:05
Io non me ne intendo molto, cmq aMule è veramente un elefante :(
Ma è così difficile renderlo un po + leggero?
Non dico che è pesante come il norton di win ma poco ci manca :D
Quando lavoro in grafica mi succhia un sacco di risorse :muro:
Sì è vero hanno cannato Java da un po'. D'altra parte non lo usava praticamente nessuno per fare applicazioni Cocoa. Giustamente, aggiungerei: è antipatico a tutti! Le app Java sono sempre lentissime a partire, hanno sempre l'interfaccia "sballata" (per quanto vogliano essere Aqua-like) e sono LENTE.
So che Java in teoria non è poi così lento, ma le app Java lo sono SEMPRE. Questo può significare 2 cose:
- che Java in EFFETTI è lento
- che i programmatori Java sono incapaci.
Opterei per un misto dei 2! :O
Hai dimenticato di dire che le JVM fanno generalmente pena pietà e compassione... è questo il vero problema. :)
Io non me ne intendo molto, cmq aMule è veramente un elefante :(
Ma è così difficile renderlo un po + leggero?
Non dico che è pesante come il norton di win ma poco ci manca :D
Quando lavoro in grafica mi succhia un sacco di risorse :muro:
aMule è pesante perché tutto quello che sta dietro al programma è veramente molto. La sola creazione di un pacchetto che viaggia su reti P2P è complessa e questa è solo una delle tante operazioni che deve fare un software simile. Considera che molte compagnie telefoniche si sono lamentate anche del funzionamento di Skype che si appoggia a protocolli P2P per inviare i suoi pacchetti che tendono ad intasare la rete. ;)
Il protocollo BitTorrent è molto più fruibile rispetto a quello usato da aMule, tanto che scrivere un client BitTorrent è piuttosto banale. :p
PS: prova un altro software che gestisce il download degli *.torrent e poi mi dici quanto Azreus è pesante. :)
non si stà andando un filino troppo OT ;)
:ot:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.