PDA

View Full Version : Chiarimento su RAID 5


DigitalKiller
08-08-2006, 09:57
Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento sul RAID.
Devo creare un RAID5 tra 3 dischi da 160GB per un server del mio ufficio. In vari howto ho letto che è cosigliabile mettere la partizione /boot in RAID 1, ma non riesco a capire il perchè. Qualcuno di voi me lo può spiegare? :D
Visto che devo reinstallare tutto il sistema, sto pendando anche di riorganizzare le partizioni. Il server svolgerà i compiti di mailserver, filesharing, web, backup, ftp e più in là vorrei utilizzarlo come pdc.
Attualmente è così partizionato:

/ ext3 300 MB occupata al 43%
/home ext3 8.08 GB occupata all'8%
/tmp ext3 360.35 MB occupata al 2%
/usr ext3 4.58 GB occupata al 24%
/var ext3 2.75 GB occupata al 13%
/mnt/Backup ext3 11.93 GB occupata al 66%

Ho pensato di modificare in questo modo le partizioni:

/swap 500 MB
/boot ext3 100 MB
/ raiser 5 GB
/var ext2 1,5 GB
/tmp ext2 1,5 GB
/home ext3 10 GB
/dati ext3 3 GB
/backup ext3 tutto il resto

Cosa ne pensate?
Grazie :)

WebWolf
08-08-2006, 10:45
La storia del /boot in RAID1 mi giunge nuova.

E' anche vero che raid 5 software con Linux non ne ho mai implementati.

Cmq considera che con 3 hd da 160GB in R5 hai 320GB di spazio, allargati con quelle partizioni, non fare il tirchio. :)

(a meno che /backup non debba contenere una vastità di dati).

DigitalKiller
08-08-2006, 11:19
La storia del /boot in RAID1 mi giunge nuova.

E' anche vero che raid 5 software con Linux non ne ho mai implementati.

Cmq considera che con 3 hd da 160GB in R5 hai 320GB di spazio, allargati con quelle partizioni, non fare il tirchio. :)

(a meno che /backup non debba contenere una vastità di dati).

Ah ho 320GB di spazio? Non lo sapevo! :D
Il consulente che si è occupato della questione privacy e sicurezza informatica (in base alla nuova normativa) mi ha detto che è necessario avere un backup mensile di tutti i dati (cioè uno per ogni mese). Utilizzando bacula ed escludendo i backup giornalieri e settimanali, ho un totale mensile di circa 12 GB. Per questo dovrei dedicare quanto più spazio possibile ai backup.
Considerando che non ero a conoscenza dei 320 GB, tolti 150 GB per i backup, me ne restano 170. Come mi conviene partizionarli in modo da non sovradimensionare le partizioni?

WebWolf
08-08-2006, 15:25
Mah, guarda, francamente io più di fare una partizione per /home e una per tutto il resto non ho mai fatto.

Nel tuo caso dipende molto da quanti file dovrai condividere, dal peso del sito web e dal traffico delle mail, soprattutto se opti per una soluzione IMAP (che lascia la posta sul server) e anche dall'ftp.

In pratica allarga quelle zone dove pensi ci sarà bisogno di spazio.

P.S:
Con n dischi (uguali) in raid-1 hai capacità n, con n dischi (uguali) in raid-5 hai capacità n-1.

DigitalKiller
08-08-2006, 15:51
Per ora parto in questo modo:
/boot ext3 100mb
/swap 700mb
/ raiser 20gb
/var etx2 3,5gb
/tmp ext2 1,5gb
/home ext3 90gb
/dati ext3 8gb
/backup ext3 200gb

e cerco di utilizzare lvm per poter allocare lo spazio alle varie partizioni quando e se necessario.

Per quanto riguarda la partizione /boot in RAID 1, ho trovato questo (http://lists.debian.org/debian-italian/2006/07/msg00761.html)

DigitalKiller
08-08-2006, 16:50
Mi è sorto un dubbio riguardo alla partizione /boot da mettere in RAID 1 :(
In fase di installazione, partiziono allo stesso modo tutti e 3 i dischi. Ma quando creo il RAID 1, utilizzo solo la la /boot del primo e del secondo disco lasciando fuori quella del terzo (cioè non includendola come spare), vero?

WebWolf
08-08-2006, 17:30
Vuoi mettere la /boot in Raid 1 con il resto in raid 5 ?

E poi le partizioni le devi creare sul device raid (che diventa un 'disco' da montare da qualche parte), non sui singoli dischi.


Prova a vedere qui: http://www.linuxguide.it/gestione_sistema-raid.htm

Aggiornamento: Ho cercato un po' in rete e ho trovato un articolo che parlava dell'impossibilità di lilo di gestire il boot da raid, ma la guida parlava di Red hat 6.1 e credo sia vecchiotta.

Nessuno altro ha info in merito.

Io, su ubuntu (dal 4 in poi) i RAID 1 li monto senza problemi e il sistema boota .. :)

DigitalKiller
08-08-2006, 17:46
Vuoi mettere la /boot in Raid 1 con il resto in raid 5 ?

Si :D

E poi le partizioni le devi creare sul device raid (che diventa un 'disco' da montare da qualche parte), non sui singoli dischi.

Con l'installer, prima di tutto creo le singole partizioni, specificando come fs "Volume RAID" (non ricordo di preciso la voce) e non specificando nulla come punto di mount. Successivamente, creo i volumi RAID tra le partizioni appena create ed a questi volumi assegno un fs ed il punto di mount.
Non è questa la procedura?


Io, su ubuntu (dal 4 in poi) i RAID 1 li monto senza problemi e il sistema boota ..

Il server che sto andando a sostituire ha 2 dischi in RAID 1 ed anche a me boota senza problemi.
Il problema, a quanto pare, sorge con il RAID 5

WebWolf
08-08-2006, 19:50
Attendiamo lumi, allora, da Raid-iologi più navigati. ;)

DigitalKiller
08-08-2006, 20:08
Attendiamo lumi, allora, da Raid-iologi più navigati. ;)
Allora aspettiamo :D
Comunque ti ringrazio per l'aiuto! :)

rollopack
09-08-2006, 18:31
Per qunato riguarda /boot in raid 1, io avevo invece letto che in caso di raid 1 globale era consigliato tenere /boot su entrambi i dischi per problemi legati al boot loader.

DigitalKiller
09-08-2006, 18:55
Per qunato riguarda /boot in raid 1, io avevo invece letto che in caso di raid 1 globale era consigliato tenere /boot su entrambi i dischi per problemi legati al boot loader.

A quanto pare, vale anche per il RAID 5.
Da quello che ho capito, le informazioni necessarie per la gestione del RAID 5 sono superiori (come dimensione a quelle del RAID 1) e non entrano nel bootloader.
Inoltre, a mio modesto parere, è inutile avere la /boot in RAID 5.
Mettendo la /boot in RAID 5, se per caso dovesse rompersi il 1 disco, io potrei sfruttare la /boot del 2 o del 3. Se, invece, dovesse rompersi il 2 disco, avrei la /boot del 1 o del 3 ecc. Se, però, dovessero rompersi il 1 ed il 2 disco (o 2 e 3 o 1 e 3), non me ne farei nulla della /boot funzionante, in quanto il RAID sarebbe inutilizzabile. Vero? :stordita: :sofico:

Mezzelfo
09-08-2006, 21:15
Per qunato riguarda /boot in raid 1, io avevo invece letto che in caso di raid 1 globale era consigliato tenere /boot su entrambi i dischi per problemi legati al boot loader.
Cosa intendi per "tenere /boot su entrambi i dischi" ?

WebWolf
09-08-2006, 22:01
A quanto pare, vale anche per il RAID 5.
Da quello che ho capito, le informazioni necessarie per la gestione del RAID 5 sono superiori (come dimensione a quelle del RAID 1) e non entrano nel bootloader.
Inoltre, a mio modesto parere, è inutile avere la /boot in RAID 5.
Mettendo la /boot in RAID 5, se per caso dovesse rompersi il 1 disco, io potrei sfruttare la /boot del 2 o del 3. Se, invece, dovesse rompersi il 2 disco, avrei la /boot del 1 o del 3 ecc. Se, però, dovessero rompersi il 1 ed il 2 disco (o 2 e 3 o 1 e 3), non me ne farei nulla della /boot funzionante, in quanto il RAID sarebbe inutilizzabile. Vero? :stordita: :sofico:

L'unico 'neo' del Raid 5 è controllare periodicamente i dischi.

Se ne perdi uno, lo rimpiazzi.

Chi invece ne perde 2:
- è sfigato;
- è negligente;
- perde tutto ;)

P.S:
E' successo ad un Comune vicino al mio.
Perso tutta la Active Directory (oltre ai dati).
Ah, ovviamente era Windows ... :Prrr:

DigitalKiller
10-08-2006, 09:05
L'unico 'neo' del Raid 5 è controllare periodicamente i dischi.

Se ne perdi uno, lo rimpiazzi.

Chi invece ne perde 2:
- è sfigato;
- è negligente;
- perde tutto ;)


Credo che inserirò in cron un controllo settimanale dei dischi con smarttools. Basta quello o è necessario qualcos'altro?


P.S:
E' successo ad un Comune vicino al mio.
Perso tutta la Active Directory (oltre ai dati).
Ah, ovviamente era Windows ... :Prrr:

...magari avevavo anche dischi IDE della Max**** :D