PDA

View Full Version : Lotta all'evasione, raddoppiate entrate fiscali


Pagine : [1] 2

SaMu
07-08-2006, 13:43
Grazie Prodi!


Nel primi sei mesi del 2006 cresciute del 101,9%

Lotta all'evasione, raddoppiate entrate fiscali

Incassati 1.169 milioni di euro rispetto ai 509 milioni dell'anno scorso. Complessivamente aumentano anche le entrate tributarie

La lotta all'evasione fiscali sta dando i primi concreti frutti. Infatti nei primi sei mesi del 2006 è raddoppiato il gettito derivante dai controlli: è cresciuto del 101,9%, passando dai 509 milioni del 2005 ai 1.169 milioni di euro del gennaio-giugno 2006. Lo comunica il dipartimento per le politiche fiscali del ministero dell'Economia e delle finanze.

ENTRATE TRIBUTARIE: +12,3% - Complessivamente aumentano anche le entrate tributarie. Tra gennaio e giugno l'erario ha incassato 19,6 miliardi di euro in più rispetto ai primi sei mesi del 2005, con un incremento del 12,3% che porta il gettito a quota 179.111 milioni di euro. Secondo i dati ufficiali diffusi dal ministero le imposte dirette sono aumentate del 15,9% e dai dati di dettaglio emerge un aumento deciso degli acconti dell'autotassazione (+5,7% per l'Irpef; +24,1% per l'Ires). Bene anche l'Iva che segna un +9,8%. Le entrate fiscali degli enti territoriali sono aumentate dell'8,8%, dovuto alla crescita del gettito dell'Irap, che sale del 13,4%, mentre registrano una contrazione sia le addizionali comunali, sia le regionali.

07 agosto 2006

clasprea
07-08-2006, 13:46
il grazie prodi era ironico, spero!

Cfranco
07-08-2006, 14:08
Toh :asd:
Che qualcuno abbia deciso di pagare il dovuto invece che aspettare il condono ?

Inutile ... tanto il condono lo faranno lo stesso , me lo sento nel profondo :muro:

TXFW
07-08-2006, 14:21
Non dirlo troppo forte, qualche sinistrato potrebbe pensare che il csx sia capace di far miracoli anche se governando da neppure 3 mesi non ha avuto peso alcuno nei fatti che descrivi.Se leggi La Stampa di oggi, recita: "Si tratta di un incremento superiore all' andamento dell' economia per tutti i principali tributi, dall' Irpef (+6,3%) all' Ires (+22,6%), fino all' Iva (+9,8%). facendo un confronto con il saldo del 2005 è facile prevedere un buon andamento anche per i prossimi mesi dell' anno, con una sorta di «effetto Visco» sul gettito dovuto al cambio di strategia della politica fiscale."

Quindi gia' fatto.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200608articoli/8734girata.asp

fabio80
07-08-2006, 14:28
ma effetto visco de che, ma fanno ridere fanno... :rolleyes:

Cfranco
07-08-2006, 14:33
Quale cambio di strategia, quello che non hanno ancora fatto ?. :muro: :muro: :muro:
No , il cambio di strategia che qualcuno temeva facessero , evidentemente qualcuno ha pensato che avesse ragione Berlusconi e che se fosse andata al governo la SX avrebbe fatto terrorismo fiscale , poveretti hanno pagato le tasse per niente potevano pure evadere come il solito :Prrr:

Tom Joad
07-08-2006, 14:35
ma effetto visco de che, ma fanno ridere fanno... :rolleyes:
In effetti è una cosa che fa comodo all'attuale governo. Il fatto è che non ci sono le controprove. Comunque non è da escludere a priori che il cambio di maggioranza abbia avuto, seppur in piccola parte, effetti sul gettito.

clasprea
07-08-2006, 14:36
In effetti è una cosa che fa comodo all'attuale governo. Il fatto è che non ci sono le controprove. Comunque non è da escludere a priori che il cambio di maggioranza abbia avuto, seppur in piccola parte, effetti sul gettito.

sì ma lì è da gennaio a giugno, a gennaio non era cambiato un tubo!

Tom Joad
07-08-2006, 14:47
sì ma lì è da gennaio a giugno, a gennaio non era cambiato un tubo!
Sì ma non tutte le imposte si pagano a gennaio ;)
Ripeto, se non si fosse capito, che la situazione fa più che comodo al governo attuale e di propaganda ne dovremo sorbire parecchia, ma non è da escludere categoricamente che un qualche effetto, seppur non quantificabile né dimostrabile, possa essere derivato dal cambio di governo.

TXFW
07-08-2006, 14:49
Ma non dire fetecchiate, gli italiani sanno benissimo che i cambi di strategia annunciati sono sempre e solo stati chiacchiere e non pagherebbero mai le tasse in base ad un'ipotetico quanto improbabile cambio di strategia. Se hanno pagato di più significa che chi ha organizzato ha organizzato un pochino meglio e non è certo stato il governo di "Gesù visco" ad operare il "miracolo". :asd: :asd: :asd:E lasciar perdere?

giannola
07-08-2006, 14:58
In effetti è una cosa che fa comodo all'attuale governo. Il fatto è che non ci sono le controprove. Comunque non è da escludere a priori che il cambio di maggioranza abbia avuto, seppur in piccola parte, effetti sul gettito.

no calma le controprove ci sono eccome.
Si parla dei primi 6 mesi, gennaio-giugno. Ok?

Considera che il governo s'è insediato il 17 maggio, mica crederai che in soli 13 giorni (contando anche le domeniche) il nuovo governo abbia fatto tutto questo ?

un pò di buon senso....

discepolo
07-08-2006, 14:58
Ma non dire fetecchiate, gli italiani sanno benissimo che i cambi di strategia annunciati sono sempre e solo stati chiacchiere e non pagherebbero mai le tasse in base ad un'ipotetico quanto improbabile cambio di strategia. Se hanno pagato di più significa che chi ha organizzato ha organizzato un pochino meglio e non è certo stato il governo di "Gesù visco" ad operare il "miracolo". :asd: :asd: :asd:

E' tutta merito dell' opera del Imperatore Giulio Tremonti! :sofico:

tdi150cv
07-08-2006, 15:07
no calma le controprove ci sono eccome.
Si parla dei primi 6 mesi, gennaio-giugno. Ok?

Considera che il governo s'è insediato il 17 maggio, mica crederai che in soli 13 giorni (contando anche le domeniche) il nuovo governo abbia fatto tutto questo ?

un pò di buon senso....

ma scherzi ?
DEVI RINGRAZIARE PRODIIIIIIIIII ! Maestro della finanza ... :rotfl:

discepolo
07-08-2006, 15:09
no calma le controprove ci sono eccome.
Si parla dei primi 6 mesi, gennaio-giugno. Ok?

Considera che il governo s'è insediato il 17 maggio, mica crederai che in soli 13 giorni (contando anche le domeniche) il nuovo governo abbia fatto tutto questo ?

un pò di buon senso....


Se abbassano le aliquete dell' iva, l' evasione sarebbe molto meno! :read:

Kewell
07-08-2006, 15:09
Ma che dite? :D

L'articolo dice "Infatti nei primi sei mesi del 2006 è raddoppiato il gettito derivante dai controlli"

Ma avete idea di quanto tempo occorre per un controllo? ;)
Si va dai 30 giorni (in genere somme si modesto importo) ad anni per i controlli più "corposi".
Quindi il dubbio se sia merito della sinistra o meno, nemmeno sussiste.

giannola
07-08-2006, 15:13
Ma che dite? :D

L'articolo dice "Infatti nei primi sei mesi del 2006 è raddoppiato il gettito derivante dai controlli"

Ma avete idea di quanto tempo occorre per un controllo? ;)
Si va dai 30 giorni (in genere somme si modesto importo) ad anni per i controlli più "corposi".
Quindi il dubbio se sia merito della sinistra o meno, nemmeno sussiste.

proprio quello che dicevo io.
Nemmeno Clinton avrebbe potuto fare tanto in 11 giorni lavorativi. :D

Zebiwe
07-08-2006, 15:18
Che i dati siano positivi non ci piove...ma direi che neppure Dracula (aka Visco) può avere la faccia tosta di prendersene il merito.

Ricordo un Bersani in campagna elettorale (a Otto e Mezza) che reclamava come effetti del governo di SX i dati sulla disoccupazione relativi anche ai sei mesi successivi all'insediamento del Berlusconi II....speriamo se ne ricordi anche adesso.

-kurgan-
07-08-2006, 15:22
il primo commento che mi viene da fare non è sulla destra e sulla sinistra.. ma:

finalmente la gdf ha cominciato a fare il suo lavoro? era ora.

HenryTheFirst
07-08-2006, 15:47
il primo commento che mi viene da fare non è sulla destra e sulla sinistra.. ma:

finalmente la gdf ha cominciato a fare il suo lavoro? era ora.

Almeno qua in zona l'ha sempre fatto :boh:

Cmq i maggiori controlli derivano da politiche intraprese dal precedente governo? C'è qualche riferimento normativo? Perché se no mi chiedo come mai si è sempre puntato il dito sui condoni, dicendo che c'era bisogno di più controlli, ignorando il fatto che questi maggiori controlli vennissero in verità attuati.

-kurgan-
07-08-2006, 15:52
Almeno qua in zona l'ha sempre fatto :boh:

Cmq i maggiori controlli derivano da politiche intraprese dal precedente governo? C'è qualche riferimento normativo? Perché se no mi chiedo come mai si è sempre puntato il dito sui condoni, dicendo che c'era bisogno di più controlli, ignorando il fatto che questi maggiori controlli vennissero in verità attuati.

la mia opinione in merito l'avevo già espressa in un altro topic simile, credo che gran parte della "colpa" della mostruosa evasione italiana sia della gdf e della mancanza di controlli seri. Di chi può essere la colpa se non di chi deve fare i controlli? all'estero non sono più onesti, ma più controllati ;)
evidentemente negli ultimi tempi sarà cambiato qualcosa, magari hanno cominciato a comprare i pc negli uffici :D

Tefnut
07-08-2006, 15:55
il primo commento che mi viene da fare non è sulla destra e sulla sinistra.. ma:

finalmente la gdf ha cominciato a fare il suo lavoro? era ora.
*
spero continuino.. mi piacerebbe capire però questo incremento a cosa sia dovuto nel dettaglio...

imho stanno dando la caccia al p2p :D

Kewell
07-08-2006, 15:55
In realtà non è detto che dipenda da maggiori controlli quantitativamente parlando, ma credo che dipenda da una serie di fattori:
1) norme più "stringenti". In particolare l'uso sempre più forte degli studi di settore, oltre ad altri strumenti che sempre più spesso addossano l'onere della prova al contribuente (devi dimostrare di essere "innocente");
2) il condono :eek:. Il condono serve anche a liberare risorse per il controllo. In particolare è ovvio che in presenza di condono per diversi anni, i controlli si concentrano su altri e sono più accurati e mirati;
3) la giungla delle norme. Siamo arrivati ad un livello davvero assurdo, dove nemmeno quelli delle Agenzia delle Entrate (quelli addetti ai controlli, non quelli allo sportello) sanno, a volte, cosa risponderti. Quindi è sempre più facile sbagliare;
4) varie ed eventuali, che ora non mi vengono a mente :D

discepolo
07-08-2006, 16:11
*
spero continuino.. mi piacerebbe capire però questo incremento a cosa sia dovuto nel dettaglio...

imho stanno dando la caccia al p2p :D


Davvero ? :cry: :cry: :ops: :ops:

fabio80
07-08-2006, 16:11
*
spero continuino.. mi piacerebbe capire però questo incremento a cosa sia dovuto nel dettaglio...

imho stanno dando la caccia al p2p :D


in effetti le utenze professionali le stanno blastando :D

LUVІ
07-08-2006, 16:36
LOL!
Effetto terroristico causato dalle stesse avventate dichiarazioni preelettorali del cdx :D
A furia di gridare al regime terro-tassistico in caso di vittoria del csx, chi non pagava ha deciso di pagare prima :D:D

Grazie strateghi della CDL :D:D Siete riusciti a fare un favore al paese ed al csx, oltretutto perdendo le elezioni :rotfl: :asd: dei geni! :D

LuVi

ginogino65
07-08-2006, 16:44
*
spero continuino.. mi piacerebbe capire però questo incremento a cosa sia dovuto nel dettaglio...

imho stanno dando la caccia al p2p :D

Non è che forse i svariati milioni di euro che i dipendenti del tesoro che si sono spartiti l'anno scorso come percentuale sulle somme evase fanno comodo anche quest'anno.

Matrixbob
07-08-2006, 16:54
Beh prendiamolo come viene, sicuramente non lo si può etichettare come GRANDE risultato ottenuto da FI in 5 anni di governo .... solo gli ultimi 3 mesi?!
E prima pugnette?!

L'indicatore temporale non è da sottovalutare, probabilmente uqlacuno voleva stare con l'anima in pace NON sapendo chi nei prossimi 5 anni sarebbe stato al governo, forse ...

dupa
07-08-2006, 17:01
La lotta all'evasione fiscali sta dando i primi concreti frutti. Infatti nei primi sei mesi del 2006 è raddoppiato il gettito derivante dai controlli: è cresciuto del 101,9%, passando dai 509 milioni del 2005 ai 1.169 milioni di euro del gennaio-giugno 2006. Lo comunica il dipartimento per le politiche fiscali del ministero dell'Economia e delle finanze.



Romano Prodi and his cabinet were sworn in on 17 May 2006.

Qualcuno potrebbe spiegare a Prodi che nei primi 6 mesi del 2006, lui è rimasto al governo solo per 1 mese e 14 giorni.

VERGOGNA ROMANO!!!!

discepolo
07-08-2006, 17:03
VERGOGNA ROMANO!!!!

:sofico:

Onisem
07-08-2006, 17:04
ma effetto visco de che, ma fanno ridere fanno... :rolleyes:
Beh, certo andare a dire in giro che evadere le tasse è morale ha tutt'altro effetto.

indelebile
07-08-2006, 18:08
il primo commento che mi viene da fare non è sulla destra e sulla sinistra.. ma:

finalmente la gdf ha cominciato a fare il suo lavoro? era ora.

infatti ;) , probabilmente poi c'è anche la possibilità dato che era quasi sicuro il cambio di governo, che la gente abbia capito antifona e si sia messa a pagare, mah

Tom Joad
07-08-2006, 18:29
no calma le controprove ci sono eccome.
Si parla dei primi 6 mesi, gennaio-giugno. Ok?

Considera che il governo s'è insediato il 17 maggio, mica crederai che in soli 13 giorni (contando anche le domeniche) il nuovo governo abbia fatto tutto questo ?

un pò di buon senso....
Dio bono! :doh: Perché non rileggi il mio intervento? Dove l'ho detto? Ho solo scritto che è possibile un *minimo* effetto dovuto al cambio di maggioranza, anche solo atteso, considerando che la precedente è andata avanti a colpi di condoni e misure una tantum, arrivando addirittura ad incitare all'evasione e all'elusione.

Ho inoltre specificato che tale possibile effetto è tutt'altro che dimostrabile.

Se poi devi quotare tanto per farlo fai pure.

Ciao ciao.

Darkel83
07-08-2006, 18:31
Bene :cool:

giannola
07-08-2006, 19:06
Dio bono! :doh: Perché non rileggi il mio intervento? Dove l'ho detto? Ho solo scritto che è possibile un *minimo* effetto dovuto al cambio di maggioranza, anche solo atteso, considerando che la precedente è andata avanti a colpi di condoni e misure una tantum, arrivando addirittura ad incitare all'evasione e all'elusione.

Ho inoltre specificato che tale possibile effetto è tutt'altro che dimostrabile.

Se poi devi quotare tanto per farlo fai pure.

Ciao ciao.

se le elezioni fossero così scontate perchè farle ?
quindi il teorema "il governo deve cambiare per cui mi adeguo" è privo di qualsivoglia fondamento.
Queste sono situazioni che si realizzano solo dopo molti mesi di lavoro e di indagini e soprattutto più che dai governi dipendono dalle capacità degli ufficiali che comandano l'arma.

Dio cmq nn c'entra nulla nel topic

Tom Joad
07-08-2006, 19:37
se le elezioni fossero così scontate perchè farle ?
quindi il teorema "il governo deve cambiare per cui mi adeguo" è privo di qualsivoglia fondamento. :confused: E chi lo ha mai detto? "Atteso" non vuol dire "Certo" ;)

majin mixxi
07-08-2006, 19:59
Prodi: «Sanno che non facciamo condoni» Il premier sul buon andamento delle entrate: «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e la gente è saggia»


BEBBIO (REGGIO EMILIA) - E' soddisfatto il premier per il buon andamento delle entrate fiscali. «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia». Il presidente del Consiglio Romano Prodi, reduce da una lunga gita in bicicletta nei paesi dell'alto appennino reggiano, commenta così con i giornalisti in attesa davanti all'abitazione del castello di Bebbio le buone notizie fiscali arrivate da Roma sia sull'aumento delle entrate nei primi sei mesi che sul raddoppio degli introiti della lotta all'evasione fiscale.
«Le sapevo già», dice sorridendo il premier conversando con i cronisti fermo in sella alla bicicletta. «La gente capisce che c'è serietà. Il tutto senza nessuna variazione di aliquota - osserva ancora Prodi - senza nessun cambiamento c'è stato un aumento degli introiti fiscali pur in un anno in cui non è aumentato il reddito».

«Non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte, anzi se quelli che devono pagare le tasse le pagano, queste si possono anche diminuire» ha aggiunto Prodi. «Naturalmente è un grande patto con i cittadini, con gli italiani - ha aggiunto Prodi rientrando nella sua villa di Bebbio - Se tutti pagano, le imposte diminuiscono». Ma userete questi soldi per abbattere il debito? «Sono soldi come gli altri - ha risposto il Professore - certamente non sono una somma tale, ancora, da poter cambiare le prospettive finanziarie, però aiutano».
07 agosto 2006

majin mixxi
07-08-2006, 20:00
Roma, 7 ago (Velino) - “La fine della politica dei condoni” l’aveva definita questa mattina il vice ministro dell’Economia Vincenzo Visco, commentando i dati delle entrate tributarie del primo semestre del 2006. E aveva aggiunto che la maggiore fermezza nella lotta all’evasione è stata compresa dai contribuenti “e i risultati si vedono”. Una lettura confermata dal premier Romano Prodi, in vacanza nella residenza estiva della famiglia al “castello” di Bebbio, nell’appennino reggiano. “Questa è pura lotta all’evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia” (e paga le tasse). Poi si affretta ad aggiungere: “Non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte. Anzi, se tutti quelli che devono pagare le tasse le pagano, si possono anche diminuire”. Sull’impiego di queste maggiori entrate il presidente del Consiglio afferma: “Sono soldi come gli altri certamente non sono una somma tale, ancora, da poter cambiare le prospettive finanziarie. Però aiutano”.

Insomma, come ha detto lo stesso Visco, “dati alla mano” pare che la linea di politica economica adottata dal governo Prodi abbia “prodotto un rapido e importante cambiamento nell’atteggiamento dei contribuenti”. Pur uscendone un po’ come uno “spauracchio”, Visco avrebbe dunque ottenuto la “conversione” degli italiani al pagamento delle tasse in tempo record. “Santo subito”? Per usare un’espressione oggi in voga? A sostenerne la causa è soprattutto – stando alle esternazioni fin qui registrate – la sinistra estrema, Pdci in testa. L’europarlamentare Marco Rizzo, presidente della delegazione del Pdci a Strasburgo, ha fatto sapere agli esponenti della Cdl che “i numeri hanno la testa dura. Se i conti pubblici sono fuori controllo è, per buona parte, anche colpa del governo Berlusconi” mentre è “positivo l’impegno di Prodi nella lotta all’evasione fiscale”. Il presidente dei deputati del Pdci, Pino Sgobio, ha confermato che “la crescita boom delle entrate tributarie nel primo semestre dell’anno è “il frutto della volontà politica del governo dell’Unione, che, rispetto alla passata fallimentare esperienza di governo, ha impresso una svolta anche su questo terreno. Il successo - conclude Sgobio - è di chi fa della lotta all’evasione uno dei momenti centrali della propria azione di governo. Probabilmente adesso anche chi non pagava le tasse ha capito che è meglio pagarle, perché condoni in vista non ce ne sono”.

“Non c’è dubbio che l’aumento è una conseguenza dell’affidabilità del governo Prodi che ha dato certezza agli italiani attraverso il ministro Padoa-Schioppa e il viceministro Visco che non si proseguirà sulla via dei condoni fiscali” afferma Paolo Cento, sottosegretario all’Economia. E il senatore Nello Formisano (Idv) ha parlato di “scossa morale al nostro Paese e alla politica per il rilancio della fiscalità e soprattutto dell’equità. Nelle democrazie europee - ha aggiunto - l’evasione fisiologica è una piccola percentuale, da oggi questo si potrebbe verificare anche nel nostro Paese, riportando nelle casse dello stato ben il 12 per cento in più di introiti e ripristinando una coscienziosa contribuzione che non necessita di condoni, una pratica che questa maggioranza non intende perseguire”.

Per il resto a sinistra tutto tace, mentre il centrodestra ha aperto subito un fuoco di fila contro l’attribuzione all’attuale governo del merito delle maggiori entrate. “Il vero recupero delle entrate tributarie è quello fatto grazie all’attività del precedente governo - afferma senza dubbio Fabrizio Cicchitto, vicecoordinatore di Forza Italia -. Oggi ci troviamo di fronte a una bieca operazione da stato di polizia fiscale, la cui utilità è smentita da questi dati”, che “ridicolizzano Visco e tutta la sua retorica sulla lotta all’evasione”. Gli fa eco il collega di partito Francesco Giro: “L’incremento, una vera impennata, delle entrate erariali dimostra che il governo Berlusconi, con il ministro Tremonti, aveva promosso una manovra finanziaria in grado di coniugare la lotta all’evasione con l’esigenza di non scoraggiare la crescita delle imprese e del lavoro. Con questi dati viene clamorosamente sconfessato il catastrofismo di Romano Prodi e di Padoa-Schioppa”. Di fronte ai numeri “la sinistra non solo dovrebbe chiedere scusa a Berlusconi ma farebbe bene anche a riconoscere che il leader di FI aveva ragione anche quando proponeva l’abolizione dell’Ici sulla prima casa”.

Ancora più drastico Italo Bocchino (An), che chiede al premier Prodi, al ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa e al viceministro Visco di “chiedere pubblicamente scusa a Giulio Tremonti, all’ex governo di centrodestra e agli italiani per aver dato notizie false sulle entrate tributarie, gettando sconcerto tra i consumatori e gli operatori finanziari”. E addirittura invita Prodi a “fare un atto di coraggio e nominare l’ex ministro Tremonti come consulente di palazzo Chigi per le questioni economiche e tributarie”. E il senatore leghista Roberto Calderoli non risparmia un commento “pesante”: “L’aumento delle entrate fiscali, ma soprattutto l’aumento delle entrate Iva dei primi sei mesi dell’anno corrente sono la conseguenza dell’azione del governo di centrodestra e la dimostrazione che il paese tira e che i buchi tanto sbandierati dalla sinistra non sono nell’economia del paese ma solo nella loro testa”. Questi numeri - conclude Calderoli - dimostrano che al governo non abbiamo solo delle Cassandre ma anche Pinocchio, il gatto e la volpe, tutti ben guidati da Lucignolo....”. “A Prodi toccherà ringraziare pubblicamente Berlusconi e Tremonti - afferma il segretario della Dc, Gianfranco Rotondi -. La locomotiva Italia – aggiunge - va grazie all’eredità, tutta col segno più, lasciata da Berlusconi e Tremonti, non di certo innescata dalle false liberalizzazioni di Visco e Bersani. Insomma, a Prodi è toccato solo passare all’incasso dei successi del governo Berlusconi”.
7 ago 19:22

songoge
07-08-2006, 20:03
Io provo a dare qualche risposta a quei numeretti!
Per l'imposta sulle persone fisiche, un possibile aumento può essere stato l'aumento del'occupazione, soprattutto quella straniera. Ben inteso, prima quelle persone lavoravano in nero, mentre adesso lavorano in regola e quindi pagano le tasse. Questo può causare un aumento anche per le imposte sulle imprese che assumono nuovi operai. Se assumono nuovi operai significa che aumenta il loro giro d'affari, aumenta il profitto e si spera anche le tasse che pagano!

Per quanto riguarda l'iva. Forse sono aumentati i consumi o i prezzi! Entrambi aumentano necessariamente l'iva ma bisogna verificare! Qualcuno ha dati in merito?

ironmanu
07-08-2006, 20:05
Intanto piano piano il buon Brodi, alias Divino mago Telma, ha gia cominciato a far trapelare i suoi sorrisoni "eeeeeeeee, ma saaaaaaaaaaaaaa, finalmente i frutti della lotta all'evasione che abbiamo intrapresoooooooo...."

Ma come, fino a ieri il csx nn aveva visto buchi, catstrofi monetarie e Tracollo imminente del sistema tutto?????

beh dai adesso Rizzo puo' provare a far assumere 20000 dipendenti pubblici nn si sa a fare cosa ma "...beh, primo, avranno uno stipendio...." LOLLONISSIMO :D !

Kewell
07-08-2006, 20:33
«Non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte, anzi se quelli che devono pagare le tasse le pagano, queste si possono anche diminuire»
Si è dimenticato di aggiungere "non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte, ancora" visto che lo hanno già fatto con il DL Bersani :D

tdi150cv
07-08-2006, 20:39
stasera al telegiornale mi sono davvero vergognato per la seconda volta di essere italiano ...
La prima fu per l'indulto , la seconda per aver gridato al buon lavoro fatto da questo governo ...
siamo proprio un ammasso inclassificabile ...
Spero che se ne vadano prima possibile ... vergonga per l'italia intera ... :(
ma il dramma vero e' che qualcuno ci crede davvero ... :(

marco.r
07-08-2006, 20:45
Beh, certo andare a dire in giro che evadere le tasse è morale ha tutt'altro effetto.
E chi l'ha detto ? :mbe:

Kewell
07-08-2006, 20:50
E chi l'ha detto ? :mbe:
Insomma... ricordo certi interventi di Berlusconi che invitavano alla rivolta fiscale.
Comunque non nel suo discorso alla Camera in occasione della recente conversione del DL Bersani, nonostante qualcuno (mi pare Rizzo) abbia detto l'esatto contrario (ho visto l'intervento in diretta Tv).

sander4
07-08-2006, 21:07
Insomma... ricordo certi interventi di Berlusconi che invitavano alla rivolta fiscale.
Comunque non nel suo discorso alla Camera in occasione della recente conversione del DL Bersani, nonostante qualcuno (mi pare Rizzo) abbia detto l'esatto contrario (ho visto l'intervento in diretta Tv).

Se un presidente del consiglio invita all'evasione fiscale e un altro invece dice che combatterà l'evasione e non solo, ma non farà condoni fiscali mi sembra chiaro che SICURAMENTE il merito delle maggiori entrate non è del primo.

Questo per rispondere a chi dice ch eè merito del govenro berlusconi :D

Che Prodi sia al governo da poco, ok.

Ma il fatto che si combatta l'evasione invece che incitarla è una cosa molto positiva e non può che invitare i cittadini a pagare le imposte.

Inoltre non ci scordiamo che tutta la campanga elettorale di Silvio era incentrata sull'eliminazione di tasse, ici, tarsu .. e mi sembra che le entrate fiscali non avesseropiù segno positivo dal 2001.

CYRANO
07-08-2006, 21:15
Grazie Prodi!




concordo!



Ciaozzz

discepolo
07-08-2006, 21:40
Non sarà merito suo ma ancor meno può essere merito di qulli che gestiscono ora il ministero. L'errore, ridicolo e marchiano, di visco nel valutare l'impatto della sua azione rispetto il mercato immobiliare, ad esempio, mostra, oltre ogni possibile dubbio, dell'avvedutezza e capacità degli uomini ora in sella. Forse tremonti non era il massimo dei massimi ma questi mi sembrano proprio un rappezzo.

Ha una donte quest' uomo(Tremonti) che pochi hanno, quella della diplomazia, usata con i vertici europei, riusciva sempre a far vedere bene l' Italia!

PS oggi ho saputo dell' esistenza della tassa Prodi, proprio con il suo nome, fatta nel 98, mi è stato rilevato dalla impiegata di banca! Incredibile!

discepolo
07-08-2006, 21:42
Se un presidente del consiglio invita all'evasione fiscale e un altro invece dice che combatterà l'evasione e non solo, ma non farà condoni fiscali mi sembra chiaro che SICURAMENTE il merito delle maggiori entrate non è del primo.

Questo per rispondere a chi dice ch eè merito del govenro berlusconi :D

Che Prodi sia al governo da poco, ok.

Ma il fatto che si combatta l'evasione invece che incitarla è una cosa molto positiva e non può che invitare i cittadini a pagare le imposte.

Inoltre non ci scordiamo che tutta la campanga elettorale di Silvio era incentrata sull'eliminazione di tasse, ici, tarsu .. e mi sembra che le entrate fiscali non avesseropiù segno positivo dal 2001.



Chi ha fatto il condono prima non pagava le tasse, mentre ora è un nuovo contribuente, ciò spiega l' aumento del gettito!

franklar
07-08-2006, 21:54
Chi ha fatto il condono prima non pagava le tasse, mentre ora è un nuovo contribuente, ciò spiega l' aumento del gettito!

E questo per un elettore di destra è bene o male ? :confused:

zerothehero
07-08-2006, 22:01
Grazie Prodi!


Nel primi sei mesi del 2006 cresciute del 101,9%


07 agosto 2006


Se si parla dei primi 6 mesi..c'è "gennaio, febbraio, marzo ed aprile" i cui effetti sono da ascrivere al governo precedente e non a quello attuale.
Sono aumentate anche le entrate.

zerothehero
07-08-2006, 22:04
No , il cambio di strategia che qualcuno temeva facessero , evidentemente qualcuno ha pensato che avesse ragione Berlusconi e che se fosse andata al governo la SX avrebbe fatto terrorismo fiscale , poveretti hanno pagato le tasse per niente potevano pure evadere come il solito :Prrr:

Scusa..ok che Prodi è un genio e della stessa sostanza dell'ALtissimo..ma dubito che abbia un potere retroattivo..o bisogna dargli i meriti di 4 dei 6 mesi in cui il governo non era neppure insediato? :confused:

Quello che sarà rilevante lo apprezzeremo dopo la finanziaria da 35 mld di euro, non prima.
O no? :confused:

zerothehero
07-08-2006, 22:07
Ma che dite? :D

L'articolo dice "Infatti nei primi sei mesi del 2006 è raddoppiato il gettito derivante dai controlli"

Ma avete idea di quanto tempo occorre per un controllo? ;)
Si va dai 30 giorni (in genere somme si modesto importo) ad anni per i controlli più "corposi".
Quindi il dubbio se sia merito della sinistra o meno, nemmeno sussiste.

Appunto..ok che la fisica quantistica ha rivoluzionato il concetto del tempo..ma non esageriamo suvvia.. :p
Attualmente i meriti del governo attuale sono da ascrivere principalmente al decreto Bersani, a mio avviso.

LUVІ
07-08-2006, 22:09
concordo!



Ciaozzz

LOL! :D

LuVi

LUVІ
07-08-2006, 22:11
PS oggi ho saputo dell' esistenza della tassa Prodi, proprio con il suo nome, fatta nel 98, mi è stato rilevato dalla impiegata di banca! Incredibile!

Cosa c'è di incredibile nel fatto che ignorassi la eurotassa? Sicuramente, ovviamente, ignorerai anche il fatto che è stata quasi completamente restituita.
Ma è ovvio, tu sicuramente non l'hai neppure pagata, all'epoca.
In che senso "mi è stato rilevato"? :confused:

LuVi

LUVІ
07-08-2006, 22:11
E questo per un elettore di destra è bene o male ? :confused:

E' un male, ora paga :sofico: :D

LuVi

xenom
07-08-2006, 23:40
Ahahahaha è tutto merito del governo precedente :rotfl:
così dice silvio :asd:

flisi71
08-08-2006, 07:53
Riporto un articolo completo:
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-13/aumento-entrate/aumento-entrate.html

Tra gennaio e giugno l'erario ha incassato 19,6 miliardi in più
rispetto ai primi sei mesi del 2005 (+12,3%)

Fisco, crescono le entrate tributarie
Boom della lotta all'evasione
Raddoppiato il gettito da coloro che eludono le tasse
Prodi: "Aumentati gli introiti senza variazioni di aliquota. E' serietà"


ROMA - Volano le entrate tributarie e gli incassi della lotta all'evasione. Tra gennaio e giugno l'erario ha incassato 19,6 miliardi di euro in più rispetto ai primi sei mesi del 2005 mettendo a segno un incremento del 12,3% che porta il gettito a quota 179.111 milioni di euro. Secondo i dati ufficiali diffusi dal ministero dell'Economia le imposte dirette sono aumentate del 15,9% e dai dati di dettaglio emerge un aumento deciso degli acconti dell'autotassazione (+5,7% per l'Irpef; +24,1% per l'Ires). Bene anche l'Iva che segna un +9,8%.
Una crescita che lascia prevedere un buon andamento anche per i prossimi mesi dell'anno, con una sorta di "effetto Visco" sul gettito dovuto al cambio di strategia della politica fiscale. Il presidente del Consiglio commenta così i dati: "Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia, capisce che c'è serietà. Il tutto senza nessuna variazione di aliquota - osserva ancora Prodi - senza nessun cambiamento c'è stato un aumento degli introiti fiscali pur in un anno in cui non è aumentato il reddito".

Lotta all'evasione. Il gettito derivante dalle cartelle esattoriali in gran parte collegate ai risultati dei controlli, è stato di 1.169 milioni (+590 milioni, pari a +101,9%).

Imposte dirette. Il gettito delle imposte dirette è stati di 96.629 milioni (+13.249 milioni, pari a +15,9%), che costituisce il 54,0% del totale delle entrate.

Irpef. L'imposta ha fruttato 69.452 milioni con un incremento del 6,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Decisa crescita delle ritenute (+3.953 milioni, pari a +6,5%, a 64.931 euro) sugli stipendi: i dipendenti statali hanno alimentato il gettito con 5.437 milioni (+658 milioni, pari a +13,8%); 53.178 milioni sono rappresentati dalle ritenute sui dipendenti non statali (+2.900 milioni, pari a +5,8%) e 6.316 milioni dalle ritenute sui lavoratori autonomi (+395 milioni, pari a +6,7%). L'autoliquidazione ha dato un apporto di 4.521 milioni (+190 milioni, pari a +4,4%).

Ires. Il gettito dell'imposta sui redditi delle società è stato di 13.537 milioni (+2.491 milioni, pari a +22,6%): 5.183 milioni provengono dalla parte versata a saldo (+868 milioni, pari a +20,1%); 8.354 milioni dalla parte versata in acconto (+1.623 milioni, pari a +24,1%). In crescita anche l'Irap che è cresciuta del 13,4%. Un incremento di 1.542 milioni che ha toccato quota 13.074 milioni nei primi sei mesi dell' anno.

Imposte indirette. Il gettito delle imposte indirette è risultato di 82.482 milioni (+6.425 milioni, pari a +8,4%), che costituisce il 46,0% del totale delle entrate. Buono è stato l' andamento dell'Iva. L'imposta ha portato in cassa 49.387 milioni (+4.388 milioni, pari a +9,8%): 42.315 milioni derivanti dalla tassazione degli scambi interni (+3.086 milioni, pari a +7,9%); 7.072 milioni dalla tassazione delle importazioni (+1.302 milioni, pari a +22,6%).

In calo, invece, l'imposta di fabbricazione sugli oli minerali, ammontata a 9.897 milioni (-35 milioni, pari a 0,4%), e l'imposta di consumo sul gas metano a 2.045 milioni (-71 milioni, pari al 3,4%).

La casa. Il mercato immobiliare tira ancora. Le imposte ipotecarie sono aumentate del 50% a quota 195 milioni, così come i diritti catastali, con un +50% per complessivi 105 milioni. Sale del 9% anche l'imposta di registro (da 420 a 458 milioni.

Entrate locali: Le entrate destinate agli enti territoriali e locali sono ammontate a 16.491 milioni (+1.339 milioni, pari a +8,8%). L'Addizionale regionale all'Irpef vale 2.736 milioni (-180 milioni, pari a -6,2%) mentre l'addizionale comunale (681 milioni; -23 milioni, pari a 3,3%). L'Irap ha dato un gettito di 13.074 milioni (+1.542 milioni, pari a +13,4%).

Crolla il Lotto. Nei primi sei mesi dell'anno, il Lotto, ha visto una riduzione di 411 milioni (-10,5%) degli incassi che sono passati da 3.920 a 3.509 milioni. Cresce del 53,8%, invece, il gettito legato agli apparecchi e congegni da gioco (i videopoker e lo slot machine): passa da 580 a 892 milioni di euro, con una crescita di 312 milioni.

(7 agosto 2006)
-----------------------

flisi71
08-08-2006, 08:01
stasera al telegiornale mi sono davvero vergognato per la seconda volta di essere italiano ...
La prima fu per l'indulto , la seconda per aver gridato al buon lavoro fatto da questo governo ...
siamo proprio un ammasso inclassificabile ...
Spero che se ne vadano prima possibile ... vergonga per l'italia intera ... :(
ma il dramma vero e' che qualcuno ci crede davvero ... :(

EVIDENTEMENTE QUANDO IL PRECENDETE GOVERNO PREMIAVA I FURBI E I DISONESTI CON CONDONI A RIPETIZIONE IN AMBITO FISCALE ED EDILIZIO TU STAVI DORMENDO PROFONDAMENTE E NON TI SEI ACCORTO DI NULLA......

Ciao
Ciao

Federico

Tefnut
08-08-2006, 08:16
magari era contento :D

peccato che ogni "buona" notizia venga strumentalizzata da entrambe le correnti politiche.

io spero che la lotta all'evasione fiscale continui in maniera seria.

the_joe
08-08-2006, 08:17
Se è davvero merito dell'attuale governo, entro la fine dell'anno le entrate tributarie supereranno il debito pubblico, facendo un rapido calcolo, il governo Prodi si è insediato chiedendo la fiducia il 17 Maggio quindi nel 1° semestre è stato effettivo per 1 mese e mezzo scarso e in questo tempo le entrate sono raddoppiate, se raddoppiano una volta ogni mese e mezzo, a fine anno saranno raddoppiate altre 4 volte quindi avranno un coefficiente di moltiplicazione di 2x2x2x2=16 per un totale finale di ben 32 volte :O :D :sofico: tanto da permetterci di non pagare le tasse per i prossimi 3 o 4 anni o di risanare buona parte del debito pubblico.

Bravo Prodi.

<Straker>
08-08-2006, 08:28
http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_articolo=1459&ID_blog=25&ID_sezione=29

Niente euforia
8/8/2006
di Mario Deaglio

I dati sulla «stagione fiscale» appena conclusa indicano che il governo ha vinto la sua prima scommessa finanziaria: la fine dell'aspettativa dei condoni sta infatti incidendo sensibilmente sul comportamento fiscale degli italiani. Grazie a quello che si potrebbe chiamare l'«effetto Prodi», ossia l'annuncio di una maggior severità fiscale, il contribuente, in precedenza indotto a dichiarare poco dalla speranza di sanare poi a basso prezzo le proprie irregolarità, ora è invece stimolato a versare acconti più consistenti, nel timore di vedere la propria dichiarazione accresciuta da successivi accertamenti.

Oltre che dall'«effetto Prodi», il vistoso aumento delle entrate (per ogni otto euro incassati nei primi sei mesi del 2005, l'erario ne ha incassati nove nei primi sei mesi del 2006) è stato determinato dall'«effetto congiuntura», derivante dalla crescita della produzione e degli scambi dopo una lunga stagnazione, e quindi non attribuibile all'azione di questo governo ma soprattutto alla sua fortuna e alle condizioni generali dell'economia europea. E vi ha contribuito altresì l'«effetto petrolio», in quanto l'aumento del prezzo del greggio provoca un incremento del gettito delle imposte indirette che su questo greggio vengono pagate. In base alle informazioni disponibili, non è possibile stabilire con precisione quanto ciascuno dei tre effetti abbia contribuito ai maggiori incassi pubblici. In ogni caso, risulta ridimensionato quel senso di preoccupazione per la situazione delle finanze pubbliche italiane che si era creato in Italia e soprattutto all'estero.

Il miglioramento delle entrate, giunto solo parzialmente inatteso in quanto previsto nel Dpef recentemente approvato, è destinato a continuare nei prossimi mesi grazie alla ripresa congiunturale in atto. Tutto ciò potrebbe generare aspettative troppo euforiche e pressioni delle categorie sociali sul governo per modificare in senso meno severo le linee generali della prossima legge finanziaria.

Con queste entrate non previste, infatti, si sta determinando una sorta di «bonus fiscale» di cui il governo può disporre. La sua entità, tuttavia, non pare tale da modificare sostanzialmente la manovra che, nella quiete d'agosto, gli uffici ministeriali hanno cominciato a preparare in dettaglio. Sarebbe un grave male per il Paese se il governo si lasciasse andare a un eccesso di buonismo e rinunciasse ai tagli della spesa pubblica corrente o rinviasse riforme indispensabili. La riorganizzazione, nel senso dell'efficienza, dei servizi pubblici è un elemento irrinunciabile per il futuro economico del Paese: per conseguenza, questo «bonus fiscale» sarà più utilmente impiegato nella prosecuzione di alcuni dei grandi investimenti oggi a rischio e in una riduzione più decisa del «cuneo fiscale» che soffoca la competitività internazionale delle imprese. Non cedere alle lusinghe del miglioramento oggi in atto e proseguire sulla strada indicata rappresenta la seconda scommessa finanziaria, ancora da vincere, per questo governo e per la maggioranza che lo sostiene.

giammy
08-08-2006, 08:34
EVIDENTEMENTE QUANDO IL PRECENDETE GOVERNO PREMIAVA I FURBI E I DISONESTI CON CONDONI A RIPETIZIONE IN AMBITO FISCALE ED EDILIZIO TU STAVI DORMENDO PROFONDAMENTE E NON TI SEI ACCORTO DI NULLA......

Ciao
Ciao

Federico

i condoni si fanno proprio per far uscire allo scoperto chi è irregolare ma vuole mettersi a posto, inoltre consente all'erario di fare cassa (non quella dovuta ma l'alternativa sarebbe il nulla). Eticamente sbagliato ma indispensabile.
parallelamente si è assistito ad un potenziamento delle strutture atte ai controlli con l'allestimento di una agenzia apposita per tutte quelle violazioni in cui non si arrivi al reato penale (Agenzia delle entrate) e a tal proposito sono stati banditi 3 megaconcorsi in cui il profilo richiesto prevedeva il possesso di una laurea indiscipline economiche e simili.
inoltre l'informatizzazione dei sistemi di controllo e la possibilità di incrociare la moltitudine dei dati realtivi ai vari contribuenti consente di rilevare posizioni sospette con un alto grado di certezza.
considera che purtroppo i controlli avvengono sempre con dei tempi contingentati mentre le situazioni da affrontare sono spesso molto complesse (specie quando si parla di aziende) per cui molte volte si è costretti a non andare fino in fondo (perchè sarebbe necessaria una indagine investigativa e un dispiego di personale incredibile).

se questo è un lavoro che si può fare in 11 giorni dimmi tu...
fare disinformazione è purtroppo lo sport praticato da molti fan del csx

comunque l'attuale governo proprio alla luce dei risultati ottenuti
ha deciso di potenziare ulteriormente l'agenzia delle entrate e la g.d.f con nuove assunzioni bandendo a breve nuovi concorsi.

ally
08-08-2006, 08:44
...un condono è per sempre (http://www.youtube.com/watch?v=BSAYX8vsDkU)...

...ciao...

Korn
08-08-2006, 08:48
i condoni si fanno proprio per far uscire allo scoperto chi è irregolare ma vuole mettersi a posto, inoltre consente all'erario di fare cassa (non quella dovuta ma l'alternativa sarebbe il nulla). Eticamente sbagliato ma indispensabile.


comunque l'attuale governo proprio alla luce dei risultati ottenuti
ha deciso di potenziare ulteriormente l'agenzia delle entrate e la g.d.f con nuove assunzioni bandendo a breve nuovi concorsi.
ne avessero fatto uno... ma nonsi son regolati, pagavano regolarmente le tasse solo i fessi e quelli obbligati suvvia...

<Straker>
08-08-2006, 08:51
i condoni si fanno proprio per far uscire allo scoperto chi è irregolare ma vuole mettersi a posto, inoltre consente all'erario di fare cassa (non quella dovuta ma l'alternativa sarebbe il nulla). Eticamente sbagliato ma indispensabile.

fare disinformazione è purtroppo lo sport praticato da molti fan del csx
Evidentemente la disinformazione e' uno sport praticato anche dai fan del cdx, a leggere le tue parole: se devo incassare 10 col condono invece di 100 con le tasse, per me non e' un guadagno di 10 come puo' dire tremonti, ma una perdita secca di 90. Alla faccia dell'indispensabile.
Tieni anche conto che c'e' l'aspettativa del condono: ovvero la gente sa che ci sara', per cui evade sapendo che rimarra' praticamente impunita: e' questa e' una grave forma di diseducazione del contribuiente.
Un po' come, tre o quattro lustri fa, con i condoni edilizi: la gente costruiva qualunque porcata abusiva, sapendo che sarebbe stata condonata. :rolleyes:

Tefnut
08-08-2006, 08:56
inoltre ricordo il servizio alle iene dove i condoni erano fermissimi con tantissima gente che li aveva presentati.. ma non venivano fumati..

poi andavi a vedere la differenza di gettito prevista dal condono e di gettito ufficiale... -_-

Freeride
08-08-2006, 09:04
Durante il malefico operato di 3monti, il tempo per i controlli fiscali è stato allungato da 5 a 7 anni, fino al 1998 mi pare, spingendo un più ampia fetta di evasori, col forcone al culo, per più tempo verso la redenzione, inoltre per il condono preventivo gli evasori sono costretti a pagare un fisso deciso dall'erario di monte tasse per i 3 anni successivi incrementato ogni hanno del 5% ...e quindi il gettito aumenta.
Poi sempre 3monti ha rialzato un po' tutti gli studi di settore... e quindi il gettito aumenta.

Ma quale berlusconi, ma quale prodi, qua l'unica cosa certa è che se fosse per me il gettito non sarebbe aumentato, ...anzi... :fiufiu:

SaMu
08-08-2006, 09:04
Penso che gli amici della sinistra non credano nemmeno a ciò che dicono, ma del resto come biasimarli?

Ammettere che il governo Berlusconi ha ottenuto ottimi risultati nella lotta all'evasione e all'elusione non è decisamente un'opzione praticabile, anche a costo di risultare ridicoli.

Kewell
08-08-2006, 09:19
Durante il malefico operato di 3monti, il tempo per i controlli fiscali è stato allungato da 5 a 7 anni, fino al 1998 mi pare, spingendo un più ampia fetta di evasori, col forcone al culo, per più tempo verso la redenzione, inoltre per il condono preventivo gli evasori sono costretti a pagare un fisso deciso dall'erario di monte tasse per i 3 anni successivi incrementato ogni hanno del 5% ...e quindi il gettito aumenta.
Poi sempre 3monti ha rialzato un po' tutti gli studi di settore... e quindi il gettito aumenta.

Ma quale berlusconi, ma quale prodi, qua l'unica cosa certa è che se fosse per me il gettito non sarebbe aumentato, ...anzi... :fiufiu:

Il maggiore termine per l'accertamento è un corollario di ogni condono (se non erro anche nel 1994 furono prolungati i termini per l'accertamento), proprio per spingere il contribuente a aderire al condono. I termini di accertamento, infatti, per chi ha aderito al condono sono quelli ordinari, mentre per chi non ha aderito sono prolungati di due anni.

In ogni caso chi afferma che è merito di Prodi se il gettito derivante da "controlli" (ruoli) è raddoppiato si copre di ridicolo perché è assolutamente impossibile (visto la durata media di un controllo) che sia merito suo. Piuttosto è la conseguenza di una serie di fattori che ho cercato di indicare in precedenza.

Per quanto riguarda, invece, l'incremento del gettito "ordinario" credo che dipenda da una serie di fattori, non da ultimo la presumibile vittoria di Prodi alle elezioni, che poi si è effettivamente concretizzata. Anche in questo caso, tuttavia, ritengo che non possa arrogarsi il merito assoluto.

I dati sulla «stagione fiscale» appena conclusa indicano che il governo ha vinto la sua prima scommessa finanziaria: la fine dell'aspettativa dei condoni sta infatti incidendo sensibilmente sul comportamento fiscale degli italiani. Grazie a quello che si potrebbe chiamare l'«effetto Prodi», ossia l'annuncio di una maggior severità fiscale, il contribuente, in precedenza indotto a dichiarare poco dalla speranza di sanare poi a basso prezzo le proprie irregolarità, ora è invece stimolato a versare acconti più consistenti, nel timore di vedere la propria dichiarazione accresciuta da successivi accertamenti.

Gli acconti dipendono, sostanzialmente, dai redditi dell'esercizio precedente, quindi se aumenta il saldo versato è fisiologico che aumentino anche gli acconti. Insomma non c'entra niente quello che dice Deaglio (piuttosto si può dire che aumentano i saldi, e di conseguenze gli acconti, perchè si è dichiarato di più).

DonaldDuck
08-08-2006, 09:28
Prodi: «Sanno che non facciamo condoni» Il premier sul buon andamento delle entrate: «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e la gente è saggia»

Dio perdona, Prodi no :D

the_joe
08-08-2006, 09:32
.................

Gli acconti dipendono, sostanzialmente, dai redditi dell'esercizio precedente, quindi se aumenta il saldo versato è fisiologico che aumentino anche gli acconti. Insomma non c'entra niente quello che dice Deaglio (piuttosto si può dire che aumentano i saldi, e di conseguenze gli acconti, perchè si è dichiarato di più).

Appunto, non è che la gente si è messa a versare acconti così a caso sulla base di nulla in previsione di :mbe:

Onisem
08-08-2006, 09:37
Penso che gli amici della sinistra non credano nemmeno a ciò che dicono, ma del resto come biasimarli?

Ammettere che il governo Berlusconi ha ottenuto ottimi risultati nella lotta all'evasione e all'elusione non è decisamente un'opzione praticabile, anche a costo di risultare ridicoli.
Scusa tanto, ma a me riesce difficile credere che uno che afferma che evadere le tasse è morale e che è sempre stato la bandiera degli evasori, elusori e del popolino delle partite IVA, abbia davvero contribuito in modo signidicativo. Alle volte servono più gli annunci e l'impronta di maggiore rigore fiscale a modificare i comprtamenti delle persone, piuttosto che le strizzate d'occhio e pacche sulle spalle ai furbi. Al massimo facciamo che sia una cosa condivisa, ma dire che il merito è di Berlusconi è una cosa, quella si, ridicola.

LUVІ
08-08-2006, 09:55
In ogni caso chi afferma che è merito di Prodi se il gettito derivante da "controlli" (ruoli) è raddoppiato si copre di ridicolo perché è assolutamente impossibile (visto la durata media di un controllo) che sia merito suo. Piuttosto è la conseguenza di una serie di fattori che ho cercato di indicare in precedenza.

No, non hai capito, devi aver saltato giusto quei 20-30 post :D
Il merito è di Prodi per come ha condotto la campagna elettorale, senza reagire in maniera scomposta alle accuse di terrorismo fiscale lanciate dal cdx.
Ha colto due piccioni con una fava; con questi argomenti, il cdx ha PERSO le elezioni ed ha allertato il popolo evasore....

LuVi

flisi71
08-08-2006, 09:56
Scusa tanto, ma a me riesce difficile credere che uno che afferma che evadere le tasse è morale e che è sempre stato la bandiera degli evasori, elusori e del popolino delle partite IVA, abbia davvero contribuito in modo significativo.
Alle volte servono più gli annunci e l'impronta di maggiore rigore fiscale a modificare i comprtamenti delle persone, piuttosto che le strizzate d'occhio e pacche sulle spalle ai furbi.

Al massimo facciamo che sia una cosa condivisa, ma dire che il merito è di Berlusconi è una cosa, quella si, ridicola.

Come non quotarti.

Sicuramente l'esecutivo odierno non ha avuto tempo per incidere direttamente su questi dati, ma come alcuni sottolineano magari ha influito indirettamente facendo passare il messaggio che non vi sarà un occhio benevolo per i furbi.
Dall'altra parte, non si capisce il motivo per cui 3monti, ritenuto l'artefice unico di questo risultato, consapevole della bontà della sua azione, non abbia inciso anche negli anni precedenti del suo mandato ma si sia ridotto all'ultimo momento utile.

Infine, noto che senza pudore qualcuno esalta l'utilità dei condoni - che permettono di saldare irregolarità con una FRAZIONE del dovuto - alla faccia di chi ha sempre voluto e/o dovuto pagare tutto senza fare il furbo.


Ciao

Federico

mortimer86
08-08-2006, 09:59
...un condono è per sempre (http://www.youtube.com/watch?v=BSAYX8vsDkU)...

...ciao...

LOL!!! :sbonk: :rotfl:

IMPOSTE DIRETTE: Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96.629 milioni (+13.249 milioni, pari a +15,9%). Si tratta del 54,0% del totale delle entrate.
IMPOSTE DIRETTE = TASSE!

Silvio ha abbassato le tasse eppure gli ingrassi aumentano... forse perchè a mia madre hanno abbassato le tasse sullo stipendio di 10€ all'anno, aumentando del 4,5% le tasse sul TFR (su 900€ di TFR annuale sono 40€ all'anno), e quest'anno sono arrivati da pagare 215€ per il TFR percepito quando cambiò lavoro nel 2002, il calcolo nel 2002 glielo aveva fatto il sindacato al quale cono iscritti (UIL) però l'aumento era retroattivo... ops :boh:

the_joe
08-08-2006, 09:59
Scusa tanto, ma a me riesce difficile credere che uno che afferma che evadere le tasse è morale e che è sempre stato la bandiera degli evasori, elusori e del popolino delle partite IVA, abbia davvero contribuito in modo signidicativo. Alle volte servono più gli annunci e l'impronta di maggiore rigore fiscale a modificare i comprtamenti delle persone, piuttosto che le strizzate d'occhio e pacche sulle spalle ai furbi. Al massimo facciamo che sia una cosa condivisa, ma dire che il merito è di Berlusconi è una cosa, quella si, ridicola.
Dunque, il governo Prodi è stato in carica 1 mese e mezzo nel 1° semeste, visto che le tasse si pagano sul PASSATO perlomeno da 1 mese se non addirittura si pagano nell'esercizio attuale quelle maturate nel precedente (quindi 2005) e che secondo l'articolo il maggiore gettito è dovuto ad un incremento nei CONTROLLI, mi dici dove QUESTO GOVERNO sarebbe stato in grado di fare qualcosa NEL CONCRETO, perchè se si parla per ipotesi è pure possibile che abbia contribuito Elvis Presley o l'alieno dell'autopsia nell'area51...ma se si guardano i dati reali, non è certo un merito dell'attuale governo, a meno che non abbia potuto fare qualcosa lo scorso anno.

DonaldDuck
08-08-2006, 10:00
Al massimo facciamo che sia una cosa condivisa, ma dire che il merito è di Berlusconi è una cosa, quella si, ridicola.
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1388

Modello 730 2006
Il Modello 730 2006 (modello 730 redditi anno 2005) è disponibile gratuitamente online con le relative istruzioni. Inoltre il modello 730 è a disposizione anche in versione cartacea presso tutti i Comuni.

In seguito, con D.P.C.M. del 20 gennaio 2006 sono state stabilite, tra le altre, le modalità attuative relative alla scelta di destinazione del 5 per mille dell'IRPEF (art. 1, comma 337, della legge n. 266 del 2005). Si ricorda che la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell’8 per mille di cui alla legge n. 222 del 1985 non sono in alcun modo alternative fra loro.

Il modello 730 può essere utilizzato dai lavoratori dipendenti e dai pensionati e deve essere presentato entro il 15 giugno 2006 se si sceglie di farsi assistere da un Centro di assistenza fiscale CAF o in alternativa entro il 2 maggio se inoltrato al datore di lavoro.

Quindi?

bjt2
08-08-2006, 10:03
Scusa tanto, ma a me riesce difficile credere che uno che afferma che evadere le tasse è morale e che è sempre stato la bandiera degli evasori, elusori e del popolino delle partite IVA, abbia davvero contribuito in modo signidicativo. Alle volte servono più gli annunci e l'impronta di maggiore rigore fiscale a modificare i comprtamenti delle persone, piuttosto che le strizzate d'occhio e pacche sulle spalle ai furbi. Al massimo facciamo che sia una cosa condivisa, ma dire che il merito è di Berlusconi è una cosa, quella si, ridicola.

L'articolo postato pochi post fa dice, tra le righe, che è aumentato, tra l'altro, il gettito di imposte da lavoratori dipendenti. Sono aumentati gli stipendi? No! Sono aumentati i lavoratori! E quindi sono aumentati anche i consumi, l'IVA versata e le altre tasse, oltre ai vari studi di settore... Poi è raddoppiato il gettito dai controlli fiscali, quindi vuol dire che le assunzioni, modernizzazioni e semplificazioni burocratiche, hanno consentito alla GDF di operare con una efficienza doppia... E' merito di Prodi... SI Si... :O :rolleyes:

the_joe
08-08-2006, 10:03
http://www.unioneconsulenti.it/article.php?sid=1388

Quindi?

Forse NON hai capito, il merito di Prodi è stato quello di dire che se fosse salito al potere, non ci sarebbero stati sconti per gli evasori, così la gente si è inventata redditi NON dichiarati nel 2005 PUR DI PAGARE LE TASSE :O perchè appunto l'anno fiscale finisce e quello che è dichiarato è dichiarato, le fatture fatte sono quelle ecc. ecc. e NON SI PUO' INVENTARE NULLA DA UN MOMENTO ALL'ALTRO....

Kewell
08-08-2006, 10:09
No, non hai capito, devi aver saltato giusto quei 20-30 post :D
Il merito è di Prodi per come ha condotto la campagna elettorale, senza reagire in maniera scomposta alle accuse di terrorismo fiscale lanciate dal cdx.
Ha colto due piccioni con una fava; con questi argomenti, il cdx ha PERSO le elezioni ed ha allertato il popolo evasore....

LuVi

Se tu che non hai capito (o voluto capire) i miei post, giungendo alla conclusione "Prodi santo subito!" Poi hai giusto quotato una parte* del mio post dove mi riferivo esclusivamente all'incremento di gettito dovuto ai controlli: e ribadisco, dire che questo dipende da Prodi significa non capire come funziona il gettito da "controllo". Se parti da questo presupposto è del tutto inutile intavolare un discorso.

*nell'altra davo parte del merito a Prodi, pur rilevando come possano esserci più fattori e non solo Prodi.

bjt2
08-08-2006, 10:14
Forse NON hai capito, il merito di Prodi è stato quello di dire che se fosse salito al potere, non ci sarebbero stati sconti per gli evasori, così la gente si è inventata redditi NON dichiarati nel 2005 PUR DI PAGARE LE TASSE :O perchè appunto l'anno fiscale finisce e quello che è dichiarato è dichiarato, le fatture fatte sono quelle ecc. ecc. e NON SI PUO' INVENTARE NULLA DA UN MOMENTO ALL'ALTRO....

Cioè mi stai dicendo che gente che ha evaso le tasse, temendo che che salisse al potere Prodi, ha deciso di pagare più tasse? :mbe: Uno dei dati più eclatanti è che il gettito dato dai CONTROLLI FISCALI DELLE GDF è più che raddoppiato. Se la GDF controlla e fa gettito (aggiuntivo), vuol dire che la persona era EVASORE. Alla faccia di chi diceva che il precedente governo non faceva nulla per loro... :rolleyes: Poi i vari condoni (compresi quelli degli extracomunitari... e i 350.000 in più oltre ai 170.000 contribuiranno non poco a far aumentare ancora di più il gettito... Vedrai i prossimi 6 mesi... E questo sarà DAVVERO merito di Prodi... ;) ) hanno fatto emergere persone che magari non avevano mai pagato le tasse ed adesso le dovranno pagare. E le hanno dovuto pagare... I condoni mettono una pietra tombale sul passato, ma devi tener presente che i controlli sono lunghi, dispendiosi e difficoltosi. Per controllare situazioni passate, si sottraggono risorse al controllo di evasioni CORRENTI. Cioè se ci sono x finanzieri che scavano nei 5, 7 o 10 anni precedenti di aziende "sospette", magari qualcuna altra nel PRESENTE poteva fare la furba e ce ne saremmo accorti tra 2-3 anni... Invece con il condono tombale, si recupera qualcosa, senza spendere soldi per fare i controlli ed in più il condonato dovrà dichiarare tutto perchè sarà comunque sotto osservazione... Non vedete tutto nero... ;)

<Straker>
08-08-2006, 10:14
Penso che gli amici della sinistra non credano nemmeno a ciò che dicono, ma del resto come biasimarli?

Ammettere che il governo Berlusconi ha ottenuto ottimi risultati nella lotta all'evasione e all'elusione non è decisamente un'opzione praticabile, anche a costo di risultare ridicoli.Ottimi risultati per berlusconi, si, ma solo per se stesso :D Hai la memoria corta, te la rinfresco :ciapet:
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/economia/berlsana/state/state.html
Una quindicina i condoni del ministro-commercialista Tremonti
Il presidente del Consiglio definì un "diritto" evadere le imposte
Una lunga stagione di sconti
per la galassia del Cavaliere
Berlusconi: "Mai le mie aziende utilizeranno il condono"
Poi Mediaset ha risparmiato almeno 162 milioni di euro
di ALBERTO STATERA

"FARLA franca tra milioni di evasori, farla lunga con la lite, farla fuori con poche lire di condono". Silvio Berlusconi "l'ha fatta fuori" con pochi euro di condono, 1800 su decine di milioni di evasione fiscale, nell'apoteosi del grottesco, tra la grandiosità della rappresentazione e la parodia della stessa.

Anche perché il motto del "farla franca" e "farla fuori", applicato dal premier e dalle sue aziende, si deve a Giulio Tremonti, il commercialista di Sondrio che da ministro ha partorito una raffica di una quindicina di condoni. Ma risale alla sua ormai antica fase della "centralità etica", quella contro le sanatorie, quando dalle colonne del "Manifesto", citando vuoi Marx vuoi John Stuart Mill, ammoniva severo: " In Sud America il condono fiscale si fa dopo il golpe. In Italia lo si fa prima delle elezioni, ma è comunque una forma di prelievo fuorilegge". Anzi, "un attentato alla Costituzione".

Gli "attentati alla Costituzione" firmati dal premier nell'arco dei suoi due governi e dal suo ministro-commercialista non hanno prodotto "meno tasse per tutti", come promesso, ma meno tasse per pochi e soprattutto per l'onorevole Silvio Berlusconi che, a quanto pare, si è avvalso del condono anche per i suoi redditi personali, approfittando di un'opzione prevista nel 2002 per chi adeguava anche in maniera simbolica la sua dichiarazione.

Forse, prima o poi, si riuscirà a fare il conto di quanto dodici anni di politica e più di cinque di governo, considerando anche il 1994, hanno reso a Berlusconi soltanto in termini di risparmi fiscali. E allora crescerà lo scandalo postumo. Perché gli italiani, così alieni dal percepire l'ostico concetto del conflitto d'interessi, quando si tratta di tasse e balzelli che non distinguono "tra forti e deboli" - come dovrebbe invece prevedere la regola che da giovane raccomandava il ministro Tremonti - si arrabbiano.

Allora coglieranno in pieno il devastante - per la democrazia - cortocircuito conflittuale di un presidente del Consiglio, tra gli uomini più ricchi dell'orbe terracqueo, che firma condoni di cui approfitta a man salva per sé e per le sue aziende.

"Mai - aveva giurato il premier - le mie aziende utilizzeranno il condono". Poi Mediaset naturalmente non se l'è fatto scappare, risparmiando una cifra valutata in 162 milioni di euro. L'evasione fiscale "è intollerabile" proclamò nel luglio scorso, quando gli spiegarono che non solo le tasse non si potevano ridurre, ma si dovevano aumentare. E qualche giorno fa il tripudio del grottesco, commentando la scalata dell'Unipol alla Bnl e le accuse rivolte ai diesse per gli intrighi di Giovanni Consorte: " Inaccettabile l'intreccio tra affari e politica. Io affari non ne ho mai fatti con la politica, anzi ho perso e basta".

Ma se le bugie del premier vengono ormai accolte dagli elettori - anche i suoi - con un'alzata di spalle, quelle sulla sua etica di contribuente e di uomo d'affari suscitano un misto di rabbia e ilarità, perché Berlusconi e i suoi più intimi sodali incarnano nell'immaginario collettivo degli italiani avvertiti diremmo proprio la specie antropologica dell'evasore fiscale.

Il premier cominciò a frequentare lo sport fin da giovane, come è largamente documentato. Nel 1980, dopo una visita della Guardia di Finanza al cantiere di Milano-2, il Berlusconi ancora palazzinaro scrisse una lettera a Bettino Craxi, pubblicata nel libro di memorie del fotografo personale del leader socialista, Umberto Cicconi, nella quale chiedeva aiuto contro il fisco: " Caro Bettino - si lagnava - come ti ho accennato verbalmente, Radio Fante ha annunciato che (....) la Polizia Tributaria si interesserà a me (...). Ti ringrazio per quello che crederai sia giusto fare". Fu giusto bloccare l'ispezione, assumere il capo della pattuglia Massimo Maria Berruti e poi farne un parlamentare della Repubblica.

Del resto, nei rari momenti di sincerità, Berlusconi non ha mai nascosto quel che realmente pensa del dovere fiscale: "Ieri - ha raccontato una volta - sono stato dal mio dentista e ho visto che paga il 63 per cento di imposte e allora non volete che chi è sottoposto a un furto così non si ingegni? È legittima difesa". Legittima difesa? No, di più: l'evasione è "un diritto naturale che è nel cuore degli uomini". Anzi, un diritto "moralmente autorizzato".

Un "intimo sentimento di moralità" nell'evadere il fisco pervade, d'altra parte, non solo il leader, ma l'intero stretto cotè berlusconiano. Il fratello Paolo ha patteggiato per vari reati tra cui l'evasione fiscale; Marcello Dell'Utri è stato condannato per fatture false e gonfiate di Publitalia; Cesare Previti, poi, in uno dei processi che subisce in veste di imputato, ha ammesso di aver frodato il fisco come se dicesse: mbeh, che c è? Ho preso un cappuccino.

Chi poteva credere allora all'ultimo Berlusconi ligio contribuente, così ligio da non approfittare dei condoni da lui firmati e messi a punto, con occhio non distratto agli interessi del leader, dal suo ministro, definito "un genio" e comunque, se non proprio geniale, maestro di astuzie contabili e fiscali?

Il commercialista che viene da lontano ("From Marx to market") e che quando militava con Segni definì Berlusconi "l'uomo dai cialtroneschi programmi", per dare un ultimo tocco al grande grottesco italiano, nel giorno in cui veniva alla luce la farsa del condono berlusconiano da 1800 euro, in televisione ha fatto la morale alla sinistra per l'affare Unipol. Ha detto che lui non sta con i banchieri, ma con i risparmiatori. Poteva anche dire "il" risparmiatore e farne il nome: Berlusconi Silvio.

(10 gennaio 2006)

LUVІ
08-08-2006, 10:22
Se tu che non hai capito (o voluto capire) i miei post, giungendo alla conclusione "Prodi santo subito!" Poi hai giusto quotato una parte* del mio post dove mi riferivo esclusivamente all'incremento di gettito dovuto ai controlli: e ribadisco, dire che questo dipende da Prodi significa non capire come funziona il gettito da "controllo". Se parti da questo presupposto è del tutto inutile intavolare un discorso.

*nell'altra davo parte del merito a Prodi, pur rilevando come possano esserci più fattori e non solo Prodi.

Il resto non l'ho quotato perchè, come giustamente dici, il problema dei controlli non si pone proprio ;)

LuVi

Onisem
08-08-2006, 10:22
Rispondo un pò a tutti quelli che mi hanno quotato: guardate che non ho mica detto che sia stato tutto merito del governo Prodi, riesce difficile anche a me credere in un simile magheggio in così poco tempo, per quanto ripeto che credo che la prospettiva di un maggior rigore fiscale modifichi più i comportamenti rispetto a pacche sulle spalle e strizzate d'occhio. Quello che ho detto è che non credo che il merito sia di Berlusconi per ciò che ha sempre rappresentato e detto, casomai del Ministero e di chi lo presiedeva. Ma se fosse rimasto in carica? Perchè è inutile che dalle parti del ministero si dannino per recuperare entrate, quando il capo del governo afferma che evadere le tasse è morale ed in visita alla GdF si mette a sparare cazzate e fare battute di dubbio gusto e assolutamente fuori luogo. E poi via di condoni, perchè giustamente con un simile esempio al contribuente che può svicolare chi mai glielo fa fare di pagare tutto il dovuto? Ma si può? Comunque aspettiamo e vediamo la tendenza nei prossimi mesi, che magari presi dall'entusiasmo e dal giubilo, qualcuno non rifletta sul fatto che forse così è troppo e che si può pure tornare a pagare un pò meno.

GianoM
08-08-2006, 10:24
La Cdl si ribella: «Le entrate boom grazie a noi»
Forza Italia rivendica a Berlusconi i risultati. Cicchitto: «Smentito l’allarmismo della sinistra»
An: «Ora Prodi si scusi con Giulio. Ha dato false notizie a danno dei consumatori». Anche l’Udc in campo
LA CDL parte all’attacco di governo e maggioranza: «I meriti delle entrate boom dovute alla lotta all’evasione sono del governo di centrodestra»; «È stato smentito il catastrofismo di Prodi e soci». I commenti s’infiammano anche per la sortita del presidente del Consiglio che si è impadronito della buona politica di un periodo (gennaio-giugno) in cui è stato in carica solo per 43 giorni, visto che il suo governo è nato solo il 17 maggio scorso. Attacca Fabrizio Cicchitto, vicecoordinatore di Forza Italia: «I dati sul gettito fiscale ridicolizzano Visco e tutta la sua retorica sulla lotta all’evasione. Il vero recupero delle entrate tributarie è quello fatto grazie all’attività del precedente governo». «Oggi - aggiunge - ci troviamo di fronte ad una bieca operazione da stato di polizia fiscale, la cui utilità è smentita dai dati forniti sul gettito fiscale del primo semestre del 2006, non certo ascrivibile al governo Prodi, i cui componenti - conclude Cicchitto - quando erano all’opposizione hanno accusato il centrodestra di aver favorito l’evasione fiscale e di non aver fatto nulla per combatterla». Rincara la dose Osvaldo Napoli, anche lui di Forza Italia: «Senza i clamori e gli annunci di stragi fiscali che da due mesi terrorizzano i contribuenti italiani e preparano nuove ondate di evasione contributiva, il governo Berlusconi ha condotto un’azione efficace e penetrante nella lotta all’evasione al punto che le entrate tributarie dei primi sei mesi dell’anno, frutto tutte della legislazione pre-Visco, hanno registrato incrementi faraonici: qualcosa come 19 miliardi in più nelle casse dell'erario. Di tutto questo potrà beneficiarne il Paese e, con esso, il governicchio di Prodi». Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’azzurro Luigi Casero: «Ancora una volta sono state smentite le voci catastrofistiche che si levano da sinistra. I dati sul gettito fiscale dimostrano che il governo Berlusconi ha agito bene sul piano della lotta all’evasione, senza costringere i cittadini a vivere in quello stato di polizia che Visco sta attuando. Il governo Prodi sia onesto: non si attribuisca meriti che non ha. Il buon andamento delle entrate tributarie - conclude - è il frutto della politica fiscale del centrodestra». Critica anche Alleanza nazionale: «Prodi, Padoa Schioppa e Visco chiedano pubblicamente scusa a Giulio Tremonti, all’ex governo di centrodestra e agli italiani per aver dato notizie false sulle entrate tributarie, gettando sconcerto tra i consumatori e gli operatori finanziari», afferma Italo Bocchino, deputato di An. Che aggiunge: «In un Paese come gli Stati Uniti d’America queste menzogne da parte di un governo in carica - prosegue - porterebbero a serie conseguenze, a partire dall’indignazione della stampa e dell'opinione pubblica. Prodi, a questo punto, farebbe bene a nominare Tremonti consulente di Palazzo Chigi». L’Udc si fa sentire con Carlo Giovanardi secondo il quale «non c’è limite alla faccia tosta di Romano Prodi, che tenta la vergognosa impresa di attribuirsi meriti per un boom della entrate fiscali avvenute mentre era in carica il Governo Berlusconi e riferibili a provvedimenti positivi messi in campo dal centro destra». «Il presidente del Consiglio - dice l’ex ministro - dimostra ancora una volta di non avere nessun rispetto per l’altra metà del Paese, soprattutto per la verità». In soccorso di Tremonti arriva anche la Lega: «L’aumento delle entrate fiscali, ma soprattutto l’aumento delle entrate Iva dei primi sei mesi dell’anno corrente sono la conseguenza dell’azione del governo di centrodestra e la dimostrazione che il Paese tira e che i buchi tanto sbandierati dalla sinistra non sono nell'economia del Paese ma solo nella loro testa. E dimostrano che al governo non abbiamo solo delle Cassandre ma anche Pinocchio, il Gatto e la Volpe, tutti ben guidati da Lucignolo...», sentenzia Roberto Calderoli.

Ueeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, ridatemi il lecca lecca :cry: :cry: :cry: :cry:

DonaldDuck
08-08-2006, 10:25
Forse NON hai capito, il merito di Prodi è stato quello di dire che se fosse salito al potere, non ci sarebbero stati sconti per gli evasori, così la gente si è inventata redditi NON dichiarati nel 2005 PUR DI PAGARE LE TASSE :O perchè appunto l'anno fiscale finisce e quello che è dichiarato è dichiarato, le fatture fatte sono quelle ecc. ecc. e NON SI PUO' INVENTARE NULLA DA UN MOMENTO ALL'ALTRO....
Ma sai Dio perdona, Prodi no ;).

giammy
08-08-2006, 10:26
Evidentemente la disinformazione e' uno sport praticato anche dai fan del cdx, a leggere le tue parole: se devo incassare 10 col condono invece di 100 con le tasse, per me non e' un guadagno di 10 come puo' dire tremonti, ma una perdita secca di 90. Alla faccia dell'indispensabile.
Tieni anche conto che c'e' l'aspettativa del condono: ovvero la gente sa che ci sara', per cui evade sapendo che rimarra' praticamente impunita: e' questa e' una grave forma di diseducazione del contribuiente.
Un po' come, tre o quattro lustri fa, con i condoni edilizi: la gente costruiva qualunque porcata abusiva, sapendo che sarebbe stata condonata. :rolleyes:

quel 90 non era così facile da recuperare, non è che l'evasore lo riconosci perchè ha l'alone rosso intorno come nella campagna dell'aids; per giunta molte attività sono sconosciute al fisco (i.e. mancano anche di partita iva).
concordo con te che l'abuso del condono può portare a quel tipo di ragionamento ma ad esempio per un'attività ormai ben individuata è difficile riportarsi allo stato dell'anonimato o sotto volumi di affari ormai (volontariamente) accertati.

Kewell
08-08-2006, 10:27
Il resto non l'ho quotato perchè, come giustamente dici, il problema dei controlli non si pone proprio ;)

LuVi
Allora cosa non avrei capito? :D

mortimer86
08-08-2006, 10:30
PRODI NON C'ENTRA NIENTE!!! E' una questione di controlli fatti ad inizio anno


IMPOSTE DIRETTE: Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96.629 milioni (+13.249 milioni, pari a +15,9%). Si tratta del 54,0% del totale delle entrate.
IMPOSTE DIRETTE = TASSE!

Silvio ha abbassato le tasse eppure gli ingressi aumentano... forse perchè a mia madre hanno abbassato le tasse sullo stipendio di 10€ all'anno, aumentando del 4,5% le tasse sul TFR (su 900€ di TFR annuale sono 40€ all'anno), e quest'anno sono arrivati da pagare 215€ per il TFR percepito quando cambiò lavoro nel 2002, il calcolo nel 2002 glielo aveva fatto il sindacato al quale cono iscritti (UIL) però l'aumento era retroattivo... ops :boh:

the_joe
08-08-2006, 10:32
quel 90 non era così facile da recuperare, non è che l'evasore lo riconosci perchè ha l'alone rosso intorno come nella campagna dell'aids; per giunta molte attività sono sconosciute al fisco (i.e. mancano anche di partita iva).
concordo con te che l'abuso del condono può portare a quel tipo di ragionamento ma ad esempio per un'attività ormai ben individuata è difficile riportarsi allo stato dell'anonimato o sotto volumi di affari ormai (volontariamente) accertati.
Per i quali esistono anche i relativi studi di settore per cui quando un evasore totale è uscito allo scoperto lo prende direttamente nel :ciapet: :O

Ma sai, "la contabilità questa sconosciuta" sembra essere il libro più letto dai vari utenti urlatori sul forum :p

Kewell
08-08-2006, 10:32
PRODI NON C'ENTRA NIENTE!!! E' una questione di controlli fatti ad inizio anno


IMPOSTE DIRETTE: Il gettito delle imposte dirette è risultato di 96.629 milioni (+13.249 milioni, pari a +15,9%). Si tratta del 54,0% del totale delle entrate.
IMPOSTE DIRETTE = TASSE!

Silvio ha abbassato le tasse eppure gli ingressi aumentano... forse perchè a mia madre hanno abbassato le tasse sullo stipendio di 10€ all'anno, aumentando del 4,5% le tasse sul TFR (su 900€ di TFR annuale sono 40€ all'anno), e quest'anno sono arrivati da pagare 215€ per il TFR percepito quando cambiò lavoro nel 2002, il calcolo nel 2002 glielo aveva fatto il sindacato al quale cono iscritti (UIL) però l'aumento era retroattivo... ops :boh:

Ti si è incantato il disco? :p

DonaldDuck
08-08-2006, 10:41
http://latazzina.blogspot.com/2006/03/la-sinistra-critica-i-condoni-ma-chi.html

La sinistra critica i condoni, ma chi critica la sinistra?

Il Cavaliere è stato spesso accusato di godere di un fisco vantaggioso grazie all’opera legislativa del suo governo. Un’accusa rispedita recentemente al mittente da Berlusconi durante l'ultima puntata di Ballarò (“Mediaset paga quattro miliardi di vecchie lire al fisco per ogni giorno lavorativo”) che ha anche attaccato Romano Prodi: “Credo abbia diverse società…”, con risata beffarda di Giovanni Floris. E ha aggiunto: “Del condono hanno usufruito l'Unità, l'Unipol e una società con i familiari di Prodi”. Dunque, vantaggi fiscali per Berlusconi? Può darsi ma non sono state solo le imprese del premier a godere del condono varato dal governo di centrodestra.

Del provvedimento che ha permesso alle persone fisiche di regolarizzare la loro posizione fiscale ne hanno beneficiato anche molti personaggi vicini al centrosinistra. Il caso per certi versi che ha fatto più discutere è quello di Flavia Prodi, moglie del leader dell’Unione e candidato premier alle Politiche di aprile. In un’intervista sul Tempo del 22 novembre 2005 il commercialista della consorte del Professore, Gian Luca Nanni Costa, rivela di aver aderito al condono fiscale offerto dalle due leggi varate da Giulio Tremonti per la Aquitania srl, una società “che si è sempre limitata alla sola gestione di un immobile a uso ufficio acquistato con contratto di locazione finanziaria”. E la spiegazione è semplice: “L’adesione alla sanatoria – chiarisce Nanni Costa – è stata effettuata a seguito del parere da me fornito al cliente nella qualità di dottore commercialista, al solo fine di mettere al riparo la società dai possibili effetti di eventuali errori di natura contabile oltretutto con un spesa limitata”. Secondo il commercialista, infatti, “sono ben noti i disagi e le spese cui il contribuente deve andare incontro in caso di verifica fiscale”.

Non è tutto. Ripercorrendo le parole di Berlusconi anche il quotidiano dei Ds L’Unità ha beneficiato delle leggi tremontiane. Lo ricorda sempre Il Tempo del 25 novembre 2005 con il titolo “Tremonti salva L’Unità dall’Irap di Visco”. Nell’articolo si ripercorrono le vicende del bilancio 2004 del quotidiano diessino nella quale vengono messe in evidenza le “vessazioni dell’Irap”, con un’incidenza “che grava soprattutto sul costo del personale” per 547.557 euro. Una situazione però non drammatica proprio grazie ai provvedimenti del collegato alla Finanziaria 2004 che lo stesso presidente della società editrice del quotidiano Ds, Marialina Marcucci, ricorda: “Mettiamo in evidenza il fatto che la vostra società ha adottato i principi enunciati dalla circolare 20/E del 2005 in materia di detraibilità fiscale delle spese di ricerca e sviluppo per 121.671 euro attribuibili ai corsi di addestramento dei giornalisti”. Non solo: “Nel 2004 – si legge ancora sul Tempo per bocca della Marcucci – è stato varato un intervento legislativo a favore degli editori: si tratta di un credito di imposta pari al dieci per cento dell’ammontare complessivo degli acquisti di carta. L’importo riconosciuto alla vostra società è stato di 383.017 euro. Il provvedimento è esteso anche al 2005”.

Un altro “scivolone” per il centrosinistra è poi sull’euro, autentico cavallo di battaglia del Cavaliere. “L’adozione dell’euro – si legge ancora nella relazione al bilancio – ha reso impossibile il recupero della competitività attraverso una strisciante inflazione, modalità questa ampiamente adottata nel passato”. Anche se arriva subito una precisazione: “Questa dichiarazione non va intesa come condivisione dei detrattori dell’euro. Senza l’euro oggi la bolletta energetica dell’Italia e l’entità del debito pubblico, con i tassi crescenti avrebbero reso impossibile il raggiungimento di un equilibrio economico”.

Lo scudo fiscale ha goduto di buoni uffici anche per Unipol e in particolare per il manager che è stato sino a qualche mese fa, prima delle disavventure giudiziarie, alla guida del gruppo assicurativo delle cooperative rosse, Giovanni Consorte. Questa volta è il Corriere della Sera a raccontare le vicende dell'ex numero uno di Unipol che “ha usufruito della legge, varata nel settembre 2001 dal governo Berlusconi e poi prorogata nel 2003 (…) scongiurando futuri timori di sanzioni e possibili conseguenze penali in cambio del versamento all’Erario (tramite dichiarazione riservata alla banca intermediaria) del 2,5 per cento del valore delle somme o delle attività rimpatriate o regolarizzate”. Il tutto per una cifra attorno ai cinque milioni di euro, dieci miliardi delle vecchie lire. Infine, la “formula magica”, come la chiamano ancora una volta Il Tempo del 12 gennaio 2006 e Il Giornale del giorno successivo. Cioè quella dei “minori debiti verso l’erario scaturiti dall’adesione al condono” che hanno condonato ai Ds dodici milioni di euro. Anche questa volta, scrive il quotidiano romano, il benefattore è Giulio Tremonti perché “grazie al condono tombale inserito in due Finanziarie durante questa legislatura” i “Ds hanno potuto risparmiare ben 24 miliardi di lire”. Si tratta dei bilanci 2002-2004 di cinque società “riconducibili direttamente o indirettamente ai Democratici sinistra” per una cifra “di tutto rispetto: 12.345.263 euro”. E si tratta di: Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar. Tutte aziende che, spiega invece il quotidiano milanese, “non avrebbero mai pagato perché i loro bilanci che i condoni hanno alleggerito erano in rosso”. E conclude: “Insomma nelle vesti di dirigenti che guidano un partito politico i diessini hanno fatto per anni la voce grossa nelle aule parlamentari e nelle piazze contro le sanatorie e i condoni che ‘premiano i furbi’ e che ‘spingono all’evasione’, mentre nelle vesti di azionisti di maggioranza di aziende più o meno fallimentari approvano con sollievo bilanci nei quali vengono contabilizzati milioni e milioni di ‘minori debiti verso l’erario scaturiti dall’adesione al condono ex lege….’. Bilanci tenuti a galla dal ‘salvagente’ inventato da quel ministro dell’Economia Giulio Tremonti accusato infinite volte di essere dedito alla ‘finanza creativa’”. (Spa)

Della serie che cà nisciuno è fesso... e se si parla di lotta all'evasione fiscale i sinistri dovrebbero cominciare da casa loro, a quanto pare (asc)

fabio80
08-08-2006, 10:45
qua si scherzava ma qualcuno sul serio ci crede a prodi redentore :mbe:

LUVІ
08-08-2006, 10:47
Allora cosa non avrei capito? :D

Che qui nessuno sta dicendo che Prodi ha la bacchetta magica, ma che invece, tutti, dovremmo concordare sul fatto che il precedente governo ha:

- fatto terrorismo fiscale versus il csx
- fatto dell'evasione e del condono la politica fiscale primaria

E, come conseguenza hanno:

- perso le elezioni
- regalato un vantaggio mediatico non indifferente in termini di gettito fiscale, al csx :D

LuVi

the_joe
08-08-2006, 10:55
Che qui nessuno sta dicendo che Prodi ha la bacchetta magica, ma che invece, tutti, dovremmo concordare sul fatto che il precedente governo ha:

- fatto terrorismo fiscale versus il csx
- fatto dell'evasione e del condono la politica fiscale primaria

E, come conseguenza hanno:

- perso le elezioni
regalato un vantaggio mediatico non indifferente in termini di gettito fiscale, al csx :D

LuVi

Prova ad argomentare DATI ALLA MANO questa ultima affermazione.

EDIT - anzi no, altrimenti poi mi tocca leggere la risposta.... :O

Kewell
08-08-2006, 10:56
Che qui nessuno sta dicendo che Prodi ha la bacchetta magica, ma che invece, tutti, dovremmo concordare sul fatto che il precedente governo ha:

- fatto terrorismo fiscale versus il csx
- fatto dell'evasione e del condono la politica fiscale primaria

E, come conseguenza hanno:

- perso le elezioni
- regalato un vantaggio mediatico non indifferente in termini di gettito fiscale, al csx :D

LuVi

In ogni caso mi sfugge del perchè tieni a dirmi questo affermando che non ho letto 20/30 post... quando invece - pur non pensandola per molti aspetti come te - ho dato atto che la "minaccia" ha sortito, in buona parte, i suoi effetti. Mi sa che hai quotato la persona sbagliata :D

<Straker>
08-08-2006, 10:58
qua si scherzava ma qualcuno sul serio ci crede a prodi redentore :mbe:Prodi redentore no, ma sul fatto che la politica fiscale stia andando verso una direzione diversa (e migliore) rispetto al precedente governo, su questo non ci piove :O
E ci voleva anche poco che fosse migliore eh :sofico:

LUVІ
08-08-2006, 10:59
In ogni caso mi sfugge del perchè tieni a dirmi questo affermando che non ho letto 20/30 post... quando invece - pur non pensandola per molti aspetti come te - ho dato atto che la "minaccia" ha sortito, in buona parte, i suoi effetti. Mi sa che hai quotato la persona sbagliata :D

Allora me li sarò persi io, i 20-30 post, che ti devo dire? :boh:
Siamo concordi, allora :mano:

LUVІ
08-08-2006, 11:00
Prova ad argomentare DATI ALLA MANO questa ultima affermazione.

EDIT - anzi no, altrimenti poi mi tocca leggere la risposta.... :O

Fai una bella cosa, così ti eviti di scrivere certi reply del tutto inconcludenti e certe richieste che poi non sei in grado di confermare:

http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=addlist&userlist=ignore&u=143592

LuVi

mortimer86
08-08-2006, 11:01
Ti si è incantato il disco? :p

No, ho ripetuto aggiungendo la prima frase, che spiegava il senso del post precedente :read:

DonaldDuck
08-08-2006, 11:06
Prodi redentore no, ma sul fatto che la politica fiscale stia andando verso una direzione diversa (e migliore) rispetto al precedente governo, su questo non ci piove :O
E ci voleva anche poco che fosse migliore eh :sofico:
Si, sopratutto quando si tratta del gettito riguardante l'anno 2005. E quanto è stato dannoso (al csx) quel condono :asd:

<Straker>
08-08-2006, 11:06
http://latazzina.blogspot.com/2006/03/la-sinistra-critica-i-condoni-ma-chi.html
[...]E ha aggiunto: “Del condono hanno usufruito l'Unità, l'Unipol e una società con i familiari di Prodi”. Dunque, vantaggi fiscali per Berlusconi? Può darsi ma non sono state solo le imprese del premier a godere del condono varato dal governo di centrodestra.

Del provvedimento che ha permesso alle persone fisiche di regolarizzare la loro posizione fiscale ne hanno beneficiato anche molti personaggi vicini al centrosinistra.[...]E tutto questo che cavolo c'entra? :rolleyes: Una volta che c'e' una legge, puo' (o deve, a seconda dei casi) usufruirne.
O forse tu volevi un condono solo per le aziende che iniziano con "M" e finiscono con "EDIASET"? :ciapet:

<Straker>
08-08-2006, 11:10
Si, sopratutto quando si tratta del gettito riguardante l'anno 2005. E quanto è stato dannoso (al csx) quel condono :asd:Ma che ti sogghigni :rolleyes:
Ti ho appena risposto: un condono e' una legge dello stato. E tu invece di criticare chi approva una legge cosi', preferisci criticare chi legittimamente ne usufuisce :rolleyes:
Dovresti invece essere contento che il governo attuale attua unapolitica piu' rigorosa, ma forse tu preferisci continuare ad essere vittima dei tuoi pregiudizi :read:

DonaldDuck
08-08-2006, 11:10
E tutto questo che cavolo c'entra? :rolleyes: Una volta che c'e' una legge, puo' (o deve, a seconda dei casi) usufruirne.
O forse tu volevi un condono solo per le aziende che iniziano con "M" e finiscono con "EDIASET"? :ciapet:
C'entra perchè se hai letto "almeno" le parti in grassetto FORSE c'è stata una lieve ipocrisia da parte del csx nel criticare il condono. Come mai ne avete usufruito? Non era mica obbligatorio :D.

the_joe
08-08-2006, 11:11
Fai una bella cosa, così ti eviti di scrivere certi reply del tutto inconcludenti e certe richieste che poi non sei in grado di confermare:

http://www.hwupgrade.it/forum/profile.php?do=addlist&userlist=ignore&u=143592

LuVi

Beh, quando ti degnerai di considerare il fatto che tu possa NON avere sempre ragione forse, sarai in grado di capire che le tasse di cui andiamo parlando riguardano il periodo PRE-PRODI e che le aziende, i professionisti e soprattutto il gettito IRPEF DEI DIPENDENTI non ha tenuto certo preventivamente in conto che 6 mesi DOPO sarebbe cambiato governo il quale PER IL MOMENTO NON HA PRESO ALCUN PROVVEDIMENTO DI NATURA FISCALE.

Poi gongolati pure quanto vuoi col tuo PRODI e sii felice.

LUVІ
08-08-2006, 11:13
Beh, quando ti degnerai di considerare il fatto che tu possa NON avere sempre ragione forse...

L'ho appena fatto, sopra, con kewell.
Buona giornata.

LuVi

the_joe
08-08-2006, 11:13
Ma che ti sogghigni :rolleyes:
Ti ho appena risposto: un condono e' una legge dello stato. E tu invece di criticare chi approva una legge cosi', preferisci criticare chi legittimamente ne usufuisce :rolleyes:
Dovresti invece essere contento che il governo attuale attua unapolitica piu' rigorosa, ma forse tu preferisci continuare ad essere vittima dei tuoi pregiudizi :read:

Della serie (ennesima) "fate come dico IO, ma non come faccio io"

come si dice "son tutti comunisti coi soldi degli altri" eh! :O

<Straker>
08-08-2006, 11:15
C'entra perchè se hai letto "almeno" le parti in grassetto FORSE c'è stata una lieve ipocrisia da parte del csx nel criticare il condono. Come mai ne avete usufruito? Non era mica obbligatorio :D."Avete" cosa? :mbe: Io non ho usufruito proprio di niente. Esci dai tuoi schemi mentali e rientra nella realta'.
E nella realta' i bilanci di un'azienda non si fanno conl'ipocrisia, ma con le leggi che lo stato mette a disposizione in quel momento. Quindi, se lo stato ti mette a disposizione lo strumento del condono, se vuoi e puoi ne usufruisci. Punto.
O forse che tu ti senti ipocrita a poter scaricare le spese mediche quando fai il 730, o se hai la partita iva a scaricare l'iva dalle tasse?

Il punto focale qui e' che ora c'e' un governo che non ha piu' intenzione di mettere a disposizione delle imprese lo strumento del condono. E questo e' un gran bene :)

DonaldDuck
08-08-2006, 11:32
"Avete" cosa? :mbe: Io non ho usufruito proprio di niente. Esci dai tuoi schemi mentali e rientra nella realta'.

Tu no ma l'Unità, l'Unipol, una società di proprietà dei familiari di Prodi (Aquitania srl), Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar si :read:. Questa è realtà non schema mentale ;)
E nella realta' i bilanci di un'azienda non si fanno conl'ipocrisia, ma con le leggi che lo stato mette a disposizione in quel momento. Quindi, se lo stato ti mette a disposizione lo strumento del condono, se vuoi e puoi ne usufruisci
Si ma il bello della questione è che prima ne avete usufruito (senza ringraziare :D ) e poi avete criticato.
Punto.
E a capo
O forse che tu ti senti ipocrita a poter scaricare le spese mediche quando fai il 730, o se hai la partita iva a scaricare l'iva dalle tasse?
No ma non critico e ringrazio della possibilità. Il csx, dopo averne usufruito, si è servito del condono come arma propagandistica. E' quì l'ipocrisia. Ma visto che era così dannoso avreste potuto pagare le tasse per intero e stare con la coscienza a posto ;)
Il punto focale qui e' che ora c'e' un governo che non ha piu' intenzione di mettere a disposizione delle imprese lo strumento del condono. E questo e' un gran bene :)
Attento che potresti essere costretto a tagliarti la lingua :D

bjt2
08-08-2006, 11:35
Ti si è incantato il disco? :p

Ah... Allora non era un de ja vue! :D Meno male... Credevo di avere le allucinazioni! :D

songoge
08-08-2006, 13:25
Qualcuno di voi ha mai studiato economia?
Sicuramento Prodi e Visco no! Altrimento devono ripetere l'esame perchè qui si parla di principi molto semplici!

L'Iva aumenta solo in due modi! O con un aumento del consumo o con un aumento dei prezzi. Negli ultimi 6 mesi sono aumentati entrambi. L'economia è in ripresa e i consumi sono ripartiti. Per l'aumento dei prezzi il dato più significativo è dovuto all'aumento del prezzo dell'energia.

Per l'Irpef il discorso è ancora più semplice. Come ho detto prima, nell'anno appena trascorso si è avuto un aumento dell'occupazione. Le tasse come tutti sanno si pagano l'anno dopo,cioè nei primi mesi di quest'anno.

Prodi è uno spudorato dandosi meriti non suoi. Qui l'unico che ha un merito è Tremonti e il governo Berlusconi.

Per finire ma non meno importante. Conoscete la curva di Laffer?
La curva di Laffer é una U capovolta(asse x ammontare dell'imposta,asse y entrate fiscali). Le entrate fiscali hanno il loro maggior introito alla sommità della curva. Se le imposte sono troppo elevate (parte discendente destra della curva) le entrate fiscali sono minore. Ad un abbassamento delle imposte si ha lo strano effetto di aumentare le entrate fiscali.
Volete un esempio?
Mettete caso che voi siate un produttore di gelati. Se producete molti gelati, pagherete l'aliquota massima. Quindi voi producendo di meno guadagnerte di più(non sto qui a spiegare come avviene anche questo se no non finisco più).
Ma se l'aliquota massima si riduce (o una intermedia) allora potrete produrre di più. In questo modo aumenta in un colpo solo Iva, Irpef ed Ire.

<Straker>
08-08-2006, 13:31
Tu no ma l'Unità, l'Unipol, una società di proprietà dei familiari di Prodi (Aquitania srl), Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar si :read:. Questa è realtà non schema mentale ;)
Si ma il bello della questione è che prima ne avete usufruito (senza ringraziare ) e poi avete criticato. Aridaje, "avete"... guarda che io non sono membro del cda delle aziende che citi eh :D
No ma non critico e ringrazio della possibilità. Il csx, dopo averne usufruito, si è servito del condono come arma propagandistica. E' quì l'ipocrisia. Ma visto che era così dannoso avreste potuto pagare le tasse per intero e stare con la coscienza a posto ;) Quando riuscirai a toglierti i paraocchi ideologici che indossi, capirai che la realta’ e’ fatta da un governo che fa leggi per tutti, sia per chi lo ha votato che per chi no. Credi forse che chi gestisce un’azienda (qualunque azienda) si faccia scrupoli morali od etici per massimizzare i suoi vantaggi, fermo restando il fatto che operi nella piena legalita’? E questo vale per tutti, ma proprio tutti, per le aziende come per i privati; o vuoi farmi credere che se la sinistra facesse una legge per cui tu (parlo di te personalmente) potessi godere di un beneficio economico (per esempio, un taglio fiscale), tu non ne usufruiresti perche’ “sarebbe ipocrita”? Ma per favore dai, ripijate!
Attento che potresti essere costretto a tagliarti la lingua :DNon mi risulta che la sinistra nel suo precedente mandato parlamentare abbia varato condoni. Non vedo nemmeno i presupposti perche' lo faccia adesso. Cosa avvalora questa tua ipotesi, il fatto che te lo abbia detto tuo cugggino? A cui magari e' arrivata la voce da biancaneve, che vorresti che redigesse i bilanci delle aziende "della sinistra"? :asd:

Kewell
08-08-2006, 13:33
L'Iva aumenta solo in due modi! O con un aumento del consumo o con un aumento dei prezzi. Negli ultimi 6 mesi sono aumentati entrambi. L'economia è in ripresa e i consumi sono ripartiti. Per l'aumento dei prezzi il dato più significativo è dovuto all'aumento del prezzo dell'energia.

3) se l'operazione non avviene a nero ;)

KuWa
08-08-2006, 13:35
però bisogna dirlo a prodi che sta governando solo da maggio :D

Tefnut
08-08-2006, 13:52
Qualcuno di voi ha mai studiato economia?
Sicuramento Prodi e Visco no! Altrimento devono ripetere l'esame perchè qui si parla di principi molto semplici!

L'Iva aumenta solo in due modi! O con un aumento del consumo o con un aumento dei prezzi. Negli ultimi 6 mesi sono aumentati entrambi. L'economia è in ripresa e i consumi sono ripartiti. Per l'aumento dei prezzi il dato più significativo è dovuto all'aumento del prezzo dell'energia.

Per l'Irpef il discorso è ancora più semplice. Come ho detto prima, nell'anno appena trascorso si è avuto un aumento dell'occupazione. Le tasse come tutti sanno si pagano l'anno dopo,cioè nei primi mesi di quest'anno.

Prodi è uno spudorato dandosi meriti non suoi. Qui l'unico che ha un merito è Tremonti e il governo Berlusconi.

Per finire ma non meno importante. Conoscete la curva di Laffer?
La curva di Laffer é una U capovolta(asse x ammontare dell'imposta,asse y entrate fiscali). Le entrate fiscali hanno il loro maggior introito alla sommità della curva. Se le imposte sono troppo elevate (parte discendente destra della curva) le entrate fiscali sono minore. Ad un abbassamento delle imposte si ha lo strano effetto di aumentare le entrate fiscali.
Volete un esempio?
Mettete caso che voi siate un produttore di gelati. Se producete molti gelati, pagherete l'aliquota massima. Quindi voi producendo di meno guadagnerte di più(non sto qui a spiegare come avviene anche questo se no non finisco più).
Ma se l'aliquota massima si riduce (o una intermedia) allora potrete produrre di più. In questo modo aumenta in un colpo solo Iva, Irpef ed Ire.
se non erro inel topic si parlava di introiti dovuti ai controlli..

songoge
08-08-2006, 14:05
Appunto. I controlli con gli aumenti che ci sono stati non centrano nulla o poco.
Ma anche se voui dare tutto il merito ai controllo devi sapere che per effettuare un controllo completo si va da 6 mesi a qualche anno per terminarlo. Anche in questo caso Prodi non ha alcun merito!
Cmq ripeto che i controlli non centrano. A mio avviso non è stato fatto molto in questa direzione negli anni passati a parte gli studi di settore. I controlli sono rimasti sempre gli stessi.

the_joe
08-08-2006, 14:08
Non ci crederebbe, secondo lui ha governato anche dal 2001 al 2006. :sofico:
Ehmmmmmmm

In questo caso si presenterebbe un piccolo problemino, Prodi e la sua parte politica hanno sempre affermato che in quel periodo di 5 anni l'Italia si è avviata verso la rovina, che i conti pubblici erano andati allo sfacelo ecc. ecc. e ora dovrebbe ritrattare il tutto.

Comunque l'effetto Prodi si è senz'altro sentito, se non altro sugli organi di informazione, ora non si parla più di Italia in rovina, la sindrome della 3a settimana è miracolosamente sparita, ora a quanto pare tutti pagano le tasse, e vissero tutti felici e contenti (ah no, quella è un'altra favoletta) ;)

SaMu
08-08-2006, 14:15
però bisogna dirlo a prodi che sta governando solo da maggio :D

Più precisamente dal 9 Giugno, con l'insediamento dei viceministri.

Bet
08-08-2006, 14:24
Più precisamente dal 9 Giugno, con l'insediamento dei viceministri.

ma allora sei vivo? :)
ciao ;)

Onisem
08-08-2006, 14:30
però bisogna dirlo a prodi che sta governando solo da maggio :D
Sicuro, ma teniamo conto che la prospettiva di cambio di governo con ciò che ne consegue risale a ben prima, anche questo potrebbe aver modificato determinati comportamenti. Insomma ho l'impressione che la verità stia un pò nel mezzo, ma come al solito i politici...

songoge
08-08-2006, 14:30
Of/Doppio messaggio Cancellare/Of

songoge
08-08-2006, 14:31
Più precisamente dal 9 Giugno, con l'insediamento dei viceministri.

E' arrivato finalmente il messia che ci salverà nuovamente dai nostri peccati.
Dopo la moltiplicazione dei pani e dei pesci Prodi moltiplica le entrate dello stato in soli 9 giorni lavorativi. :D :D :D (Soltanto Dio ha fatto meglio di lui in 7 giorni)

Prodi: "Abbiamo vinto le elezioni e con una larga maggioranza alle due camere possiamo governare il paese per 5 anni"
Ricapitolando: su 5 leggi, 4 sono state approvate con fiducia. Di cui una non era nel programma(Il rifinanziamento delle missioni all'estero). L'altra la manovra correttiva non era affatto necessaria alla luce di questi dati. Ma sai, dopo aver detto per 5 anni che lo stato era allo sfacello dovevano per forza fare qualcosa per far credere al suo elettorato che stavano dicendo la verità. Adesso si danno pure meriti che non gli spettano. Non hanno proprio il senso del limite!

flisi71
08-08-2006, 14:41
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-13/prodi-manovra-leggera/prodi-manovra-leggera.html

Il premier invita a evitare facili ottimismi dopo il dato sulle entrate
"Sono cifre che aiutano, ma una rondine non fa primavera"
Prodi: "Manovra più leggera?
No, ma i dati fiscali danno coraggio"


BEBBIO - Non si lascia andare al facile ottimismo. E, da Bebbio, paesino sull'Appennino emiliano dove si trova in vacanza, Romano Prodi non nasconde le difficoltà della nuova manovra economica che il governo dovrà varare. Che, nonostante l'aumento delle entrate fiscali e i dati incoraggianti sulla produzione industriale, non sarà più "leggera". Nessun facile ottimismo, dunque.
Ma quei dati che parlano di crescita fanno bene: "Come vi ho detto una rondine non fa primavera. Però quelle cifre danno coraggio. Come la vittoria dell'Italia a Berlino, non è che abbia cambiato il paese però dà questo senso di minor depressione e di questo abbiamo tantissimo bisogno" dice Prodi. Che non considera i problemi del paese, alle spalle. Anzi: "Non prendiamo gli aggiustamenti congiunturali come un cambiamento del paese. Questo sarebbe un grandissimo errore".

"Ma - esorta il premier - stiamo attenti perchè verso la fine dell'anno è previsto un rallentamento sia in Germania che negli Stati Uniti. Quindi dobbiamo approfittare di questi mesi proprio per cambiare il ritmo della produttività, curare le aziende, curare il progresso tecnologico, cominciare a investire in ricerca e sviluppo perché ci vogliono anni per aggiustare un sistema".

Prodi vede un paese che si trova davanti sfide tanto decisive quanto difficili. Che, però, non possono essere eluse.
"Non è questione di larghe intese o di piccole intese - dice a chi gli ricorda le difficoltà della grande coalizione guidata da Angela Merkel in Germania - I grandi cambiamenti sono sempre difficili, molto difficili. Però c'è un momento in cui le difficoltà vanno affrontate. E' arrivato per la Germania, è arrivato per noi e ognuno li affronta con il sistema politico e con gli strumenti che ha".


Chiude la Fabbrica. "Continueremo a portare avanti l'eredità della Fabbrica del Programma e a tenere viva l'attenzione di tutti coloro che hanno lavorato con noi, ma con uno strumento fisico diverso". Così Prodi risponde alla notizia della messa in vendita da parte del proprietario della struttura bolognese dove l'Ulivo ha allestito la "Fabbrica del Programma". "Noi - precisa Prodi - continueremo a lavorare utilizzando tutto quello che è stato ottenuto. Si è ritenuto però che una struttura di quel tipo fosse utile per la campagna elettorale e non dopo".

"Ottimista sul Libano". "Sono più ottimista oggi di ieri. Ci sono sempre delle difficoltà ma almeno si è cominciato a parlare. Questo è un grandissimo passo in avanti". Così Prodi commenta il complesso iter sulla risoluzione franco-americana che dovrà essere votata dal Consiglio di sicurezza dell'Onu e che prevede la cessazione delle ostilità tra Israele e la guerriglia di Hezbollah del Libano.

(8 agosto 2006)
-----------------

flisi71
08-08-2006, 14:44
L'altra la manovra correttiva non era affatto necessaria alla luce di questi dati.


Allora potresti avvertire l'eurocommissario Almunia sugli errori che avrebbero commesso i suoi esperti nellla compilazione del "rapporto 2006 sulle finanze pubbliche dei paesi dell'unione monetaria", quando lo scorso giugno hanno criticato la gestione passata in materia di trasparenza di bilancio, di sottostima della spesa e per quanto riguarda lo scostamento rispetto ai risultati attesi in termini di rapporto deficit/PIL.
:mc:
Già, forse solo tu e 3monti sostenete la non necessità della manovrina.
Per fortuna non siete voi a dirigere il dicastero di via XX settembre.


Ma sai, dopo aver detto per 5 anni che lo stato era allo sfacello dovevano per forza fare qualcosa per far credere al suo elettorato che stavano dicendo la verità.


Complimenti per la disinformazione e la propaganda becera.
Leggiti l'andamento dei conti pubblici, del deficit e del debito e dell'avanzo primario di bilancio nell'ultimo quinquennio E POI , forse, RIPASSA.
:rolleyes:


Ciao
Ciao

Federico

songoge
08-08-2006, 14:53
Complimenti per la disinformazione e la propaganda becera.
Leggiti l'andamento dei conti pubblici, del deficit e del debito e dell'avanzo primario di bilancio nell'ultimo quinquennio E POI , forse, RIPASSA.
:rolleyes:


Ciao
Ciao

Federico

Disinformazione?? :eek: :eek: Un bue che da del cornuto all'asino!
Se il paese era disastrato non si sarebbe mai ripreso in solo 6 mesi o poco più!
Il fatto è che alcuni provvedimenti fatti hanno benefici a lungo termine. :muro: :muro: Il paese non va male come lo faceva intendere il csx. Anche se non andava tutto bene, andava comunque!

flisi71
08-08-2006, 14:57
Se il paese era disastrato non si sarebbe mai ripreso in solo 6 mesi o poco più!


Infatti NON si è ripreso, a dispetto della propaganda governativa.
E perchè tu credi davvero che adesso stiamo navigando a gonfie vele? Visto che studi economia credo proprio che non ci credi.



Il fatto è che alcuni provvedimenti fatti hanno benefici a lungo termine. :muro: :muro:


Senza dubbio.


Il paese non va male come lo faceva intendere il csx. Anche se non andava tutto bene, andava comunque!

Certo che andava comunque!
L'allora quinto o sesto paese più industrializzato del mondo NON si ferma in un lustro, ma di certo si è attardato rispetto agli altri partner del G8. E ancora adesso non ne ha ripreso il ritmo.


Ciao

Federico

songoge
08-08-2006, 14:59
Allora potresti avvertire l'eurocommissario Almunia sugli errori che avrebbero commesso i suoi esperti nellla compilazione del "rapporto 2006 sulle finanze pubbliche dei paesi dell'unione monetaria", quando lo scorso giugno hanno criticato la gestione passata in materia di trasparenza di bilancio, di sottostima della spesa e per quanto riguarda lo scostamento rispetto ai risultati attesi in termini di rapporto deficit/PIL.
:mc:
Già, forse solo tu e 3monti sostenete la non necessità della manovrina.
Per fortuna non siete voi a dirigere il dicastero di via XX settembre.

Federico

Forse non hai fatto due conti. Se anche fra 6 mesi i conti continueranno di questo passo si raggiungerà gli obbiettivi del precedente governo.
Ma ormai la manovra fatta con la fiducia è stata fatta!
Speriamo che un domani tu non sia curato per una malattia che non hai o saranno guai seri!
Stammi bene! :D

flisi71
08-08-2006, 15:13
Forse non hai fatto due conti. Se anche fra 6 mesi i conti continueranno di questo passo si raggiungerà gli obbiettivi del precedente governo.
Ma ormai la manovra fatta con la fiducia è stata fatta!
Speriamo che un domani tu non sia curato per una malattia che non hai o saranno guai seri!
Stammi bene! :D


Se sei così certo dei tuoi due conti, scrivi all'eurocommissario e spiegagli che:

1) Eurostat non sa analizzare i bilanci degli stati membri, o quantomeno quelli italiani.
2) l'andamento dei conti pubblici italiani nell'ultimo quinquennio in realtà è stato falsato dall'incompetenza di cui sopra, visto che Eurostat ha certificato un superamento pressochè costante del 3% sul rapporto deficit/PIL, una finale impennata del rapporto debito/PIL e un azzeramento dell'avanzo primario di cassa. Tutti numeri impietosi per chi ha gestito la finanza pubblica. In realtà secondo i tuoi conti la gestione 3monti è stata leggendaria.
:sofico:


Perdonami ma sono dubbioso sui TUOI due conti.


Ciao

Federico

P.S. stammi bene anche tu!

SaMu
08-08-2006, 15:14
Comunque Federico possiamo tranquillizzarci.

Quest'anno il caldo non ha mietuto vittime tra bambini e anziani (pur essendoci temperatura più alte dell'anno scorso). La gente non ha abbandonato migliaia di cani sulle autostrade (forse gli amici a quattro zampe hanno ridotto le loro pretese). La quarta settimana del mese i supermercati sono ancora pieni. Le città ad Agosto si sono svuotate.

Questi sono indubbiamente meriti del governo Prodi, e lo dico seriamente. Il merito del governo Prodi infatti penso sia quello di aver messo tranquilli i cagadubbi, ammansito i benpensati, tranquillizzato i protestanti. La percezione delle cose è importante, a volte persino più della sostanza.

Con Prodi al governo, le categorie umane più inacidite, più rancide, più indispettite, sono finalmente soddisfatte. A prescindere da quella che è la sostanza, che la produzione industriale aumenti o che la lotta all'evasione funzioni, ma questi in fondo sono solo dati, i dati si interpretano.

Se col governo Berlusconi ci sono 1 milioni di nuovi occupati, sono occupati precari, se col governo Prodi licenzieranno 1 milione di precari, ci saranno 1 milione di precari in meno, è chiaro?

Tanto ognuno si beve quello che vuole, tu ti bevi l'aranciata rossa, io mi bevo l'anice azzurrino, siamo entrambi contenti così, l'importante è saperlo.

flisi71
08-08-2006, 15:18
Comunque Federico possiamo tranquillizzarci.
....
La percezione delle cose è importante, a volte persino più della sostanza.


Lo sappiamo bene.
C'è chi ha basato tutta l'azione di governo su questo ;)


Tanto ognuno si beve quello che vuole, tu ti bevi l'aranciata rossa, io mi bevo l'anice azzurrino, siamo entrambi contenti così, l'importante è saperlo.

No, io bevo solo acqua naturale.

Saluti anche a te, e cerca di andare in ferie!


Ciao

Federico

flisi71
08-08-2006, 15:28
Mi ero dimenticato: ormai che ci siete mandate anche una lettera alla Corte dei Conti che nei giorni scorsi ha espresso "SERIE PERPLESSITA' sulle modalità attraverso le quali sono state individuate le risorse economiche per finanziare le leggi approvate nei primi quattro mesi dell'anno".
In pratica hanno messo in dubbio la finanza creativa di 3monti.

Ma probabilmente con 2 conti dimostrerete come stanno realmente le cose.
:sofico:


Ciao

Federico

SaMu
08-08-2006, 15:38
Lo sappiamo bene.
C'è chi ha basato tutta l'azione di governo su questo ;)


Ma voi non ve la siete bevuta neanche per un momento, perchè non vi fate abbindolare dalla propaganda!

Sapete che anche ora, in questo momento, anche se i media non ne parlano, gli anziani e i bambini sono falcidiati dal caldo, l'economia è alla rovina, la gente non è andata in vacanza perchè non ha una lira e la quarta settimana i supermercati sono vuoti.

Lo sapete, perchè credete solo ai fatti, ai fatti!

Per questo salutate la venuta del governo Prodi, perchè grazie alle 5 leggi dei suoi primi 100 giorni (su 4 ricorrendo alla fiducia, ma è colpa dell'opposizione disfattista che non vuole permettergli di ricostruire il paese!) è riuscito a nominare 102 membri del governo, a spezzare le reni ai taxisti e ad anticipare di 2 settimane il ritiro dall'Iraq.

I fatti, mica la propaganda berlusconiana!

Voi NON VE LA BEVETE.

DonaldDuck
08-08-2006, 17:13
Aridaje, "avete"... guarda che io non sono membro del cda delle aziende che citi eh :D

E' un plurale in senso figurato ;)

Quando riuscirai a toglierti i paraocchi ideologici che indossi, capirai che la realta’ e’ fatta da un governo che fa leggi per tutti, sia per chi lo ha votato che per chi no. Credi forse che chi gestisce un’azienda (qualunque azienda) si faccia scrupoli morali od etici per massimizzare i suoi vantaggi, fermo restando il fatto che operi nella piena legalita’? E questo vale per tutti, ma proprio tutti, per le aziende come per i privati; o vuoi farmi credere che se la sinistra facesse una legge per cui tu (parlo di te personalmente) potessi godere di un beneficio economico (per esempio, un taglio fiscale), tu non ne usufruiresti perche’ “sarebbe ipocrita”? Ma per favore dai, ripijate!

Ma aripijate te :Prrr: . Quante parole per descrivere un solo termine: ipocrisia. Senza quel condono le società, i negozi ed il quotidiano sarebbero andati a zampe all'aria. Sono stati salvati dei posti di lavoro oltre che fatto un favore personale a persone che ora stanno al governo. Che spasso sentire gli stessi esponenti politici fruitori di questa opportunità gridare allo scandalo e strapparsi le vesti :rotfl:. Sputano sulla stessa mano che li ha nutriti :D. Ma ancora ci rifletti su? Mettiamoci una pietra sopra, ormai è successo ;)

Non mi risulta che la sinistra nel suo precedente mandato parlamentare abbia varato condoni. Non vedo nemmeno i presupposti perche' lo faccia adesso. Cosa avvalora questa tua ipotesi, il fatto che te lo abbia detto tuo cugggino? A cui magari e' arrivata la voce da biancaneve, che vorresti che redigesse i bilanci delle aziende "della sinistra"? :asd:

A parte il fatto che biancaneve riuscirebbe a gestirli meglio ( per ora mi pare ci sia pinocchio :stordita: ) ti rispondo che l'utilizzo dei condoni fiscali ed edilizi è un vezzo italico di vecchia data. Ed è meglio sottacere altrimenti giù figuracce :read:. Meglio prevenire che curare, no?

DonaldDuck
08-08-2006, 17:21
Per questo salutate la venuta del governo Prodi, perchè grazie alle 5 leggi dei suoi primi 100 giorni (su 4 ricorrendo alla fiducia, ma è colpa dell'opposizione disfattista che non vuole permettergli di ricostruire il paese!) è riuscito a nominare 102 membri del governo, a spezzare le reni ai taxisti e ad anticipare di 2 settimane il ritiro dall'Iraq.

Ma la vogliamo smettere di dire queste falsità ? Guardate che vi segnalo tutti :banned: :fagiano: . La locomotiva Itaglia è ripartita ed è ben lanciata. Verso quale meta non lo so :D, però è ripartita. Ed è tutto merito delle fiducie poste per non far cadere il governo. Non me lo fate ripetere due volte :Prrr:

roverello
08-08-2006, 17:23
Ma la vogliamo smettere di dire queste falsità ? Guardate che vi segnalo tutti :banned: :fagiano: . La locomotiva Itaglia è ripartita ed è ben lanciata. Verso quale meta non lo so :D, però è ripartita. Ed è tutto merito delle fiducie poste per non far cadere il governo. Non me lo fate ripetere due volte :Prrr:

Solo 2?
ti sei dimenticato un po' di zeri.

TXFW
08-08-2006, 17:25
La locomotiva Itaglia è ripartita ed è ben lanciata.O mamma.

L'ultima locomotiva famosa che ricordo era una "macchina deviata lungo una linea morta"...

roverello
08-08-2006, 17:25
Mi ero dimenticato: ormai che ci siete mandate anche una lettera alla Corte dei Conti che nei giorni scorsi ha espresso "SERIE PERPLESSITA' sulle modalità attraverso le quali sono state individuate le risorse economiche per finanziare le leggi approvate nei primi quattro mesi dell'anno".
In pratica hanno messo in dubbio la finanza creativa di 3monti.

Ma probabilmente con 2 conti dimostrerete come stanno realmente le cose.
:sofico:


Ciao

Federico

Se i conti se li fanno preparare da 3monti, potrebbero ricavarci uno sketch da affidare ad un paio di cabarettisti....

the_joe
08-08-2006, 17:26
Mi ero dimenticato: ormai che ci siete mandate anche una lettera alla Corte dei Conti che nei giorni scorsi ha espresso "SERIE PERPLESSITA' sulle modalità attraverso le quali sono state individuate le risorse economiche per finanziare le leggi approvate nei primi quattro mesi dell'anno".
In pratica hanno messo in dubbio la finanza creativa di 3monti.

Ma probabilmente con 2 conti dimostrerete come stanno realmente le cose.
:sofico:


Ciao

Federico

Beh, intanto a quanto pare con 2 conti si è visto che NON ERA VERO CHE IL GOVERNO PRECEDENTE INCITAVA ALL'EVASIONE FISCALE per quanto si sforzasse l'allora opposizione di affermare questo.

Vedremo in futuro quali altre "verità rivelate" della sinistra usciranno fuori, intanto aspetto.....(come al solito perchè non appartengo ad alcuna parte politica e pertanto il mio divertimento è perenne nel vedere quante e quali fandonie vengono mano mano inventate dai governanti di turno).

roverello
08-08-2006, 17:28
E tutto questo che cavolo c'entra? :rolleyes: Una volta che c'e' una legge, puo' (o deve, a seconda dei casi) usufruirne.
O forse tu volevi un condono solo per le aziende che iniziano con "M" e finiscono con "EDIASET"? :ciapet:

Certo che lo voleva, e pensava fosse possibile.
Come ci sono le leggi ad personam sul penale, perchè non ci devono essere nel campo di applicazione delle imposte?
Perbacco!!

FastFreddy
08-08-2006, 17:32
Il motto: " Se va male è colpa tua, se va bene è merito mio!" ha sempre più successo in questo paese....

roverello
08-08-2006, 17:39
Qualcuno di voi ha mai studiato economia?
Sicuramento Prodi e Visco no! Altrimento devono ripetere l'esame perchè qui si parla di principi molto semplici!

L'Iva aumenta solo in due modi! O con un aumento del consumo o con un aumento dei prezzi. Negli ultimi 6 mesi sono aumentati entrambi. L'economia è in ripresa e i consumi sono ripartiti. Per l'aumento dei prezzi il dato più significativo è dovuto all'aumento del prezzo dell'energia.

Per l'Irpef il discorso è ancora più semplice. Come ho detto prima, nell'anno appena trascorso si è avuto un aumento dell'occupazione. Le tasse come tutti sanno si pagano l'anno dopo,cioè nei primi mesi di quest'anno.

Prodi è uno spudorato dandosi meriti non suoi. Qui l'unico che ha un merito è Tremonti e il governo Berlusconi.

Per finire ma non meno importante. Conoscete la curva di Laffer?
La curva di Laffer é una U capovolta(asse x ammontare dell'imposta,asse y entrate fiscali). Le entrate fiscali hanno il loro maggior introito alla sommità della curva. Se le imposte sono troppo elevate (parte discendente destra della curva) le entrate fiscali sono minore. Ad un abbassamento delle imposte si ha lo strano effetto di aumentare le entrate fiscali.
Volete un esempio?
Mettete caso che voi siate un produttore di gelati. Se producete molti gelati, pagherete l'aliquota massima. Quindi voi producendo di meno guadagnerte di più(non sto qui a spiegare come avviene anche questo se no non finisco più).
Ma se l'aliquota massima si riduce (o una intermedia) allora potrete produrre di più. In questo modo aumenta in un colpo solo Iva, Irpef ed Ire.

La tua interpretazione della curva di Laffer è vanificata dalla progressività delle imposte.
Deve essere leggendo male detta curva che si è incasinatao 3monti.
Peccato che abbia incasinato anche l'Italia.
Di chi sono i meriti?
Te lo dico con parole usate dal 3monti a Ballarò in maggio (circa):
"Essendo la nostra economia compresa in un sistema macroeconomico di dimensioni mondiali, sta godendo di benefici derivanti dalla ripresa internazionale e che sono fuori controllo di paesi aventi il peso economico dell'Italia."
Per quanto riguarda i gelati, se ne produco troppi rispetto alla richiesta e me li mangio me ne vado in diarrea.
Non so se il concetto è chiaro...

Freeride
08-08-2006, 18:18
Come procede il campionato di rutti?

andrea 250
08-08-2006, 18:24
Prodi redentore no, ma sul fatto che la politica fiscale stia andando verso una direzione diversa (e migliore) rispetto al precedente governo, su questo non ci piove :O
E ci voleva anche poco che fosse migliore eh :sofico:

La politica fiscale di questo governo può essere anche migliore..... ma la verità nuda e cruda è che quest'entrata staordinaria è subordinata al governo precedente...nolenti o dolenti..... che poi romano non lo voglia ammettere fa bene..... d'altra parte se fosse accaduta una situazione contraria (cioè gov. di sin che cade e sale la dx...) di sicuro il silvio avrebbe lodato il suo governo.

Staremo a vedere...io so solo che se l'italia è già in declino...con questo governo....dio mio ne vedremo delle belle.... a partire dall'immigrazione.

CIAOZZZZZZZZZ

andrea 250
08-08-2006, 18:31
Come procede il campionato di rutti?


LOOOOOOOOL.

Grande...grazie sul serio per aver fatto questa bella battuta che mi ha distratto su tutti i problemi che affannano l'italia!!

DonaldDuck
08-08-2006, 18:41
Come procede il campionato di rutti?
Bene grazie :D

DonaldDuck
08-08-2006, 18:42
Se i conti se li fanno preparare da 3monti, potrebbero ricavarci uno sketch da affidare ad un paio di cabarettisti....
Ma ti assicuro che non ce n'è bisogno... ;)

DonaldDuck
08-08-2006, 18:44
O mamma.

L'ultima locomotiva famosa che ricordo era una "macchina deviata lungo una linea morta"...
Ma infatti non lo so mica dove va :D

dupa
08-08-2006, 18:51
Comunque in questo thread c'è lo sport preferito dalla sinistra, sport nel quale sono assoluti maestri.

Il totale ribaltamento della realtà. :rolleyes:

DonaldDuck
08-08-2006, 19:11
Comunque in questo thread c'è lo sport preferito dalla sinistra, sport nel quale sono assoluti maestri.

Il totale ribaltamento della realtà. :rolleyes:
http://img419.imageshack.us/img419/4091/copdjcms5.jpg

<Straker>
08-08-2006, 19:30
La politica fiscale di questo governo può essere anche migliore..... ma la verità nuda e cruda è che quest'entrata staordinaria è subordinata al governo precedente...nolenti o dolenti..... che poi romano non lo voglia ammettere fa bene..... d'altra parte se fosse accaduta una situazione contraria (cioè gov. di sin che cade e sale la dx...) di sicuro il silvio avrebbe lodato il suo governo.Una parte dell' articolo di Deaglio che ho postato oggi diceva:Oltre che dall'«effetto Prodi», il vistoso aumento delle entrate (per ogni otto euro incassati nei primi sei mesi del 2005, l'erario ne ha incassati nove nei primi sei mesi del 2006) è stato determinato dall'«effetto congiuntura», derivante dalla crescita della produzione e degli scambi dopo una lunga stagnazione, e quindi non attribuibile all'azione di questo governo ma soprattutto alla sua fortuna e alle condizioni generali dell'economia europea. E vi ha contribuito altresì l'«effetto petrolio», in quanto l'aumento del prezzo del greggio provoca un incremento del gettito delle imposte indirette che su questo greggio vengono pagate. In base alle informazioni disponibili, non è possibile stabilire con precisione quanto ciascuno dei tre effetti abbia contribuito ai maggiori incassi pubblici. In ogni caso, risulta ridimensionato quel senso di preoccupazione per la situazione delle finanze pubbliche italiane che si era creato in Italia e soprattutto all'estero.L'"effetto prodi" e' cio' di cui stiamo parlando: la logica mi dice che se mi posso aspettare un condono, evado le tasse (o costruisco il mio box abusivo) e poi approfitto del condono; se invece il condono non c'e' e so che non ci sara', non evado e non costruisco. Dove sarebbe "l'entrata straordinaria dovuta al governo precedente", che per te e' una verita' nuda e cruda?

<Straker>
08-08-2006, 19:39
Quante parole per descrivere un solo termine: ipocrisia. Senza quel condono le società, i negozi ed il quotidiano sarebbero andati a zampe all'aria. Sono stati salvati dei posti di lavoro oltre che fatto un favore personale a persone che ora stanno al governo. Che spasso sentire gli stessi esponenti politici fruitori di questa opportunità gridare allo scandalo e strapparsi le vesti :rotfl:. Sputano sulla stessa mano che li ha nutriti :D. Ma ancora ci rifletti su? Mettiamoci una pietra sopra, ormai è successo ;) Per te il condono e' un'opportunita', appero' :D Quindi il fatto che qualcuno paghi un decimo delle tasse che deve, e tu lavoratore dipendente (suppongo; dico giusto? ;) ) le paghi tutte, non ti da fastidio, anzi e' un'opportunita'. Ma per chi? :confused:
:rolleyes:
Detto questo, prendo atto del fatto che per te e' ipocrisia usufuire di una legge fatta dalla parte politica avversa. Quindi se un giorno ti vorranno assumere a tempo indeterminato grazie a una legge del centrosx tu dirai "No!, non sono un ipocrita e voglio rimanere precario" :D
Ok, continua cosi' che vai bene ;)

ti rispondo che l'utilizzo dei condoni fiscali ed edilizi è un vezzo italico di vecchia data. Ed è meglio sottacere altrimenti giù figuracce :read:. Meglio prevenire che curare, no?Pessimo vezzo direi, sepolto durante le legislature di csx e riesumato dal cdx grazie al buon vecchio 3monti. Ah, se non ci fosse lui :asd:
Ma tu continua a tacerti queste verita', che sia mai che magari cambi opinione :D

DonaldDuck
08-08-2006, 20:48
Per te il condono e' un'opportunita', appero' :D Quindi il fatto che qualcuno paghi un decimo delle tasse che deve, e tu lavoratore dipendente (suppongo; dico giusto? ;) ) le paghi tutte, non ti da fastidio, anzi e' un'opportunita'. Ma per chi? :confused:

Non spostiamo il discorso. Spiegami piuttosto perchè per l'Unità, l'Unipol, Aquitania srl, Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar ha rappresentato una grossa opportunità che poi avete strumentalizzato. Parlo al plurale perchè li hai votati anche tu, li stai difendendo e quindi dovresti essere in grado di fornirmi una risposta senza rigirare la frittata. ;)
Detto questo, prendo atto del fatto che per te e' ipocrisia usufuire di una legge fatta dalla parte politica avversa. Quindi se un giorno ti vorranno assumere a tempo indeterminato grazie a una legge del centrosx tu dirai "No!, non sono un ipocrita e voglio rimanere precario"
Ah, ho capito. Fai finta di non capire :D. Voi, dopo averne usufruito, avete gridato allo scandalo. Un disco rotto insomma :D

Pessimo vezzo direi, sepolto durante le legislature di csx e riesumato dal cdx grazie al buon vecchio 3monti. Ah, se non ci fosse lui :asd:
Ma tu continua a tacerti queste verita', che sia mai che magari cambi opinione :D

Io sono per le pari opportunità :Prrr: , quando ho saputo che faceva comodo anche al csx mi son detto "salvati dal baratro chissà quanti posti di lavoro e famiglie bisognose di csx, speriamo almeno in un grazie". Ed invece nulla. Vabbè, meglio questo che venire a reperire ciambelle di salvataggio direttamente dai soldi dei conti correnti bancari. Questo tipo di tassazione non l'aveva utilizzata Amato ;)?

P.S.
Ma ti rendi conto?
http://www.agi.it/news.pl?doc=200608071347-1048-RT1-CRO-0-NF81&page=0&id=agionline.italyonline

FISCO: VISCO, AUTOTASSAZIONE CONFERMA SCELTE GOVERNO
(AGI) - Roma, 7 ago. - "La dinamica degli acconti nell'autotassazione di giugno, superiori ai saldi per il 2005, dimostra in modo concreto, dati alla mano, che la linea di politica economica adottata dal governo Prodi ha prodotto un rapido e importante cambiamento nell'atteggiamento dei contribuenti". Lo ha dichiarato il vice ministro dell'economia, Vincenzo Visco, commentando i dati sulle enrtate tributarie nei primi 6 mesi dell'anno.
"L'autotassazione di giugno - spiega Visco - testimonia infatti che la scelta di non fare piu' condoni e di perseguire invece con fermezza, come e' giusto e doveroso, la lotta all'evasione fiscale e' stata capita dai contribuenti. E i risultati si vedono". (AGI) -
071347 AGO 06

Pensa da che pulpito viene la predica sull'evasione fiscale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Visco
Ê stato condannato nel 2001 per abusivismo edilizio per via di alcuni ampliamenti illeciti della sua abitazione a Pantelleria, con una pena di 10 giorni di arresto, 20 milioni di lire di ammenda e l'ordine di riduzione in pristino dei luoghi, cioè la demolizione delle opere abusive.

<Straker>
08-08-2006, 20:57
Non spostiamo il discorso. Spiegami piuttosto perchè per l'Unità, l'Unipol, Aquitania srl, Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar ha rappresentato una grossa opportunità che poi avete strumentalizzato. Parlo al plurale perchè li hai votati anche tu, li stai difendendo e quindi dovresti essere in grado di fornirmi una risposta senza rigirare la frittata. ;)

Ah, ho capito. Fai finta di non capire :D. Voi, dopo averne usufruito, avete gridato allo scandalo. Un disco rotto insomma :D

Io sono per le pari opportunità :Prrr: , quando ho saputo che faceva comodo anche al csx mi son detto "salvati dal baratro chissà quanti posti di lavoro e famiglie bisognose di csx, speriamo almeno in un grazie". Ed invece nulla. Vabbè, meglio questo che venire a reperire ciambelle di salvataggio direttamente dai soldi dei conti correnti bancari. Questo tipo di tassazione non l'aveva utilizzata Amato ;)? Io non sposto il discorso ne' rigiro la frittata, questo forse lo fai tu persino citando amato di tre lustri fa, che ora non c'entra un fico secco. :ciapet:
Sempre che tu ci riesca, rimani focalizzato sul discorso condono: io ti sto dicendo la stessa cosa dall'inizio del thread, ovvero che una legge dello stato, una volta approvata, vale per tutti, senza ipocrisie di sorta, e questo vale anche per il condono. E ti ricordo che la sinistra gridava allo scandalo condono moooooolto prima che la legge venisse approvata e quindi ne potesse usufruire.
Ma se non ci arrivi da solo, nessuno potra' mai chiarirtelo ;)
Ora pero', col csx, basta condoni, finalmente si e' chiarito :)

DonaldDuck
08-08-2006, 21:21
Io non sposto il discorso ne' rigiro la frittata, questo forse lo fai tu persino citando amato di tre lustri fa, che ora non c'entra un fico secco. :ciapet:

C'entra, c'entra ;) . Tu ti beavi che condoni fiscali non ne avevate fatti ed io ti ho risposto che in compenso sono stati allungati artigli a frugare nei conti correnti bancari. Cosa è meglio o peggio?

Sempre che tu ci riesca, rimani focalizzato sul discorso condono: io ti sto dicendo la stessa cosa dall'inizio del thread, ovvero che una legge dello stato, una volta approvata, vale per tutti, senza ipocrisie di sorta, e questo vale anche per il condono. E ti ricordo che la sinistra gridava allo scandalo condono moooooolto prima che la legge venisse approvata e quindi ne potesse usufruire.

Ingrati :Prrr: ! Peggio ancora! Prima si grida allo scandalo e poi tutti in fila a presentare le pratiche di richiesta ;). Molto coerente.
Ora pero', col csx, basta condoni, finalmente si e' chiarito :)
Mai dire mai. Potresti essere smentito. Pensa solo alle promesse elettorali di non aggravare la pressione fiscale. Non mi tirare fuori la storiella "e ma il cdx ha lasciato il paese in condizioni disastrate" perchè ormai ci credono in pochi. Ed una entrata fiscale di queste proporzioni era prevedibilissima:
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-13/prodi-manovra-leggera/prodi-manovra-leggera.html

Il premier invita a evitare facili ottimismi dopo il dato sulle entrate
"Sono cifre che aiutano, ma una rondine non fa primavera"

Prodi: "Manovra più leggera?
No, ma i dati fiscali danno coraggio"


Romano Prodi, in partenza per le ferie
BEBBIO - Non si lascia andare al facile ottimismo. E, da Bebbio, paesino sull'Appennino emiliano dove si trova in vacanza, Romano Prodi non nasconde le difficoltà della nuova manovra economica che il governo dovrà varare. Che, nonostante l'aumento delle entrate fiscali e i dati incoraggianti sulla produzione industriale, non sarà più "leggera". Nessun facile ottimismo, dunque. Ma quei dati che parlano di crescita fanno bene: "Come vi ho detto una rondine non fa primavera. Però quelle cifre danno coraggio. Come la vittoria dell'Italia a Berlino, non è che abbia cambiato il paese però dà questo senso di minor depressione e di questo abbiamo tantissimo bisogno" dice Prodi. Che non considera i problemi del paese, alle spalle. Anzi: "Non prendiamo gli aggiustamenti congiunturali come un cambiamento del paese. Questo sarebbe un grandissimo errore".

"Ma - esorta il premier - stiamo attenti perchè verso la fine dell'anno è previsto un rallentamento sia in Germania che negli Stati Uniti. Quindi dobbiamo approfittare di questi mesi proprio per cambiare il ritmo della produttività, curare le aziende, curare il progresso tecnologico, cominciare a investire in ricerca e sviluppo perché ci vogliono anni per aggiustare un sistema".

DonaldDuck
08-08-2006, 21:22
"Ma - esorta il premier - stiamo attenti perchè verso la fine dell'anno è previsto un rallentamento sia in Germania che negli Stati Uniti. Quindi dobbiamo approfittare di questi mesi proprio per cambiare il ritmo della produttività, curare le aziende, curare il progresso tecnologico, cominciare a investire in ricerca e sviluppo perché ci vogliono anni per aggiustare un sistema".

Avete capito? Già cominciano ad accampare scuse :D

<Straker>
08-08-2006, 21:42
C'entra, c'entra ;) . Tu ti beavi che condoni fiscali non ne avevate fatti ed io ti ho risposto che in compenso sono stati allungati artigli a frugare nei conti correnti bancari. Cosa è meglio o peggio? :mbe: :mbe: :mbe: Ma se e' una cosa del 1992! A quell'epoca non c'era nemmeno il binomio csx-cdx e governava il centrosinistra, che razza di paragone e'?? E cosa c'entra con 'sto discorso?? :doh: Tirami fuori le tassazioni extra per le guerre puniche a 'sto punto :nono: :nono:
Vabe' te l'ho detto prima, se non ci arrivi pazienza: vivi con la tua coerenza e stai felice :D

DonaldDuck
08-08-2006, 21:51
:mbe: :mbe: :mbe: Ma se e' una cosa del 1992! A quell'epoca non c'era nemmeno il binomio csx-cdx e governava il centrosinistra, che razza di paragone e'?? E cosa c'entra con 'sto discorso?? :doh: Tirami fuori le tassazioni extra per le guerre puniche a 'sto punto :nono: :nono:
Vabe' te l'ho detto prima, se non ci arrivi pazienza: vivi con la tua coerenza e stai felice :D
Se se, continua a spostare il discorso. :D

Korn
08-08-2006, 21:55
beh mi sembra ovvio che una frugata al conto corrente che il solito condono a prova di furbo....

<Straker>
08-08-2006, 22:03
Se se, continua a spostare il discorso. :DDi discorsi ne hai tirati fuori tanti, e tutti sconclusionati. Dimostri di avere le idee un po' confuse. I tuoi paraocchi stringono troppo alla testa, ti danno fastidio? :)
Tira fuori dal minestrone delle tue parole un discorso coerente, e vedrai che ti rispondo. Tu pero' rispondimi in maniera coerente eh, almeno una volta :D

DonaldDuck
08-08-2006, 22:13
Di discorsi ne hai tirati fuori tanti, e tutti sconclusionati. Dimostri di avere le idee un po' confuse. I tuoi paraocchi stringono troppo alla testa, ti danno fastidio? :)
Tira fuori dal minestrone delle tue parole un discorso coerente, e vedrai che ti rispondo. Tu pero' rispondimi in maniera coerente eh, almeno una volta :D
Tesssoro, non fare così. Lo so che la verità fa male :D.

DonaldDuck
08-08-2006, 22:17
beh mi sembra ovvio che una frugata al conto corrente che il solito condono a prova di furbo....
E' un provvedimento migliore? Ti sei sentito gratificato quando è successo o all'epoca non avevi nessun conto in banca? Perchè se fosse vera la seconda non dovresti manco parlare. Sapessi a quanti è roduto il :ciapet: compreso il sottoscritto. Nel dubbio poi che questo giochino non fosse valso per tutti ma solo per alcune fasce sociali.

<Straker>
08-08-2006, 22:23
Tesssoro, non fare così. Lo so che la verità fa male :D.L'unica verita' che vedo e' che tu non hai un discorso serio da affrontare sul tema, visto che continui a fuggire e divagare dalle mie richieste ;)
E questa verita' fa male, oh si che ti fa male :D
Cmq io non fuggo: dimmi una cosa sensata, e ti rispondero' :)

bjt2
08-08-2006, 22:34
Una parte dell' articolo di Deaglio che ho postato oggi diceva:L'"effetto prodi" e' cio' di cui stiamo parlando: la logica mi dice che se mi posso aspettare un condono, evado le tasse (o costruisco il mio box abusivo) e poi approfitto del condono; se invece il condono non c'e' e so che non ci sara', non evado e non costruisco. Dove sarebbe "l'entrata straordinaria dovuta al governo precedente", che per te e' una verita' nuda e cruda?

Dunque dunque... :D

- +101% e rotti gli introiti dovuti ai CONTROLLI FISCALI. Che ricordo non ci vuole poco a iniziare e terminare. Sono iniziati quando ancora neanche si era votato. E' merito di Prodi???
- +12% (o +15% ??? ) di introiti dovuti all'IRPEF. Guadagnata nel 2005. E' merito di Prodi?
- incremento dell'IVA versata nei primi 6 mesi. Prodi si è insediato il 17 Maggio. E' merito di Prodi?
- incremento dell'IRAP. Prodi si è insediato il 17 Maggio. E' merito di Prodi?

Vediamo se adesso continuate ancora a dire che è merito di Prodi... :rolleyes:

DonaldDuck
08-08-2006, 22:37
Cmq io non fuggo: dimmi una cosa sensata, e ti rispondero' :)
Te ne ho proposti tanti di argomenti sensati e ti sei smarcato come un anguilla. Da buon politicante di csx ;). Cosa mai potrò ottenere da te? Solo giustificazioni. Prova a rileggere i miei post. Sono sicuro che ce la puoi fare :).

<Straker>
08-08-2006, 22:50
Te ne ho proposti tanti di argomenti sensati e ti sei smarcato come un anguilla. Da buon politicante di csx ;). Cosa mai potrò ottenere da te? Solo giustificazioni. Prova a rileggere i miei post. Sono sicuro che ce la puoi fare :).Se mi parli di amato del 92, cosa vuoi che ti risponda? Che e' un argomento sconclusionato e assolutamente ot paragonato a cio' di cui si parla. E' questa la realta' che neghi e che ti da fastidio.
Non ho voglia di rileggere l'accozzaglia di luoghi comuni che hai sputato a casaccio, per cui te lo chiedo nuovamente: sei in grado di dirmi una cosa sensata e in tema con il topic? Se no, continua a non rispondere alla mia richiesta precisa; se si, ti ascolto. Il resto e' fuffa.

Maxmel
08-08-2006, 22:51
Roma, 7 ago. (Apcom) - Effetto Visco, senza alcun dubbio. L'inasprimento della lotta all'evasione fiscale, annunciato dal viceministro all'Economia, ha contribuito all'aumento del 12,3% delle entrate dello Stato nei primi sei mesi del 2006. Ne è convinto Massimo Bordignon, professore di Scienza delle finanze alla Cattolica di Milano e collaboratore del sito di approfondimento 'Lavoce.info'. Ci sono varie ragioni che spiegano il boom, dice Bordignon, "ma c'è una componente che si spiega solo con un effetto Visco. Anche perché, in campo fiscale, gli annunci contano moltissimo: imprese e cittadini sono razionali e, spesso, anticipano i comportamenti".

Da una parte, chiarisce l'economista all'Apcom, "c'è la ripresa dell'attività economica e l'incremento del gettito è certamente collegato alla crescita del Pil. Ci sono stati, poi, alcuni interventi straordinari del vecchio governo. Sono interventi tecnici e di carattere minore, ma, come dice il centrodestra, possono spiegare parzialmente questo fenomeno. C'è però una componente - sottolinea Bordignon - che non si giustifica, ed è abbastanza difficile spiegarla se non con l'annuncio del viceministro Vincenzo Visco". Del resto, le stime fatte in passato, tenendo conto sia degli interventi del governo Berlusconi sia della prevista crescita economica, "non indicavano un aumento così massiccio delle entrate".

Il messaggio del nuovo governo può quindi contribuire a un ulteriore miglioramento del gettito nei prossimi mesi, ma, ammonisce il professore, "c'è l'incognita della sentenza sull'Irap della Corte di giustizia europea. Una sentenza che sulla carta potrebbe essere disastrosa". Tutto dipende da come sarà definita, precisa Bordignon, "ma mi aspetto che sia costruita in modo da non produrre effetti devastanti per il bilancio italiano. Questo vuol dire che, anche se l'Irap sarà dichiarata illegittima, ci sarà una qualche forma di protezione delle finanze pubbliche fino al momento della riforma. Per non mettere lo Stato italiano - conclude - davanti alle richieste di rimborso dei contribuenti dal 1997 a oggi".

<Straker>
08-08-2006, 22:53
Dunque dunque... :DPer favore, riporta sempre dove prendi i dati :)

DonaldDuck
08-08-2006, 22:59
L'unica verita' che vedo e' che tu non hai un discorso serio da affrontare sul tema, visto che continui a fuggire e divagare dalle mie richieste ;)
E questa verita' fa male, oh si che ti fa male :D
Cmq io non fuggo: dimmi una cosa sensata, e ti rispondero' :)
Vi siete fatti grossi con scelte politiche della precedente legislatura e Confindustria vi ha già criticato sul vostro operato. Cosa altro c'è da aggiungere alla vostra congenita incoerenza? Era previsto che ci sarebbe stato un gettito fiscale di queste proporzioni e parlavate lo stesso di manovre, manovrine e correttivi. Anzi continuate a farlo vista la dichiarazione di Prodi che ho riportato sopra. Però occorre prudenza perchè potrebbero verificarsi congiunture sfavorevoli. Già mettete avanti le mani sull'ingestibilità della vostra legislatura? Pochi giorni dopo le elezioni politiche l'industria era in ripresa e vi siete arrogati il merito anche di quello. Manco Harry Potter ci sarebbe riuscito. Non avete approvato nessun provvedimento economico ed il paese è in ripresa. Ma come può essere? Sono stati eletti dei maghi. Su qualsiasi provvedimento ponete la fiducia. Ma ci arriverete a Settembre?

DonaldDuck
08-08-2006, 23:03
Per favore, riporta sempre dove prendi i dati :)
Sono tutti dati relativi al 2005. Ma quale fonte vai cercando?

DonaldDuck
08-08-2006, 23:05
Se mi parli di amato del 92, cosa vuoi che ti risponda? Che e' un argomento sconclusionato e assolutamente ot paragonato a cio' di cui si parla.
Era solo un esempio. Mi avevi detto che voi non avete mai fatto condoni ma in realtà sono stati autorizzati provvedimenti simili. Disgustosi aggiungo io. In barba alla riservatezza dei dati dei titolari di conti correnti bancari.

DonaldDuck
08-08-2006, 23:20
Questa dichiarazione è una bidonata
http://www.agi.it/news.pl?doc=200608071347-1048-RT1-CRO-0-NF81&page=0&id=agionline.italyonline

FISCO: VISCO, AUTOTASSAZIONE CONFERMA SCELTE GOVERNO
(AGI) - Roma, 7 ago. - "La dinamica degli acconti nell'autotassazione di giugno, superiori ai saldi per il 2005, dimostra in modo concreto, dati alla mano, che la linea di politica economica adottata dal governo Prodi ha prodotto un rapido e importante cambiamento nell'atteggiamento dei contribuenti". Lo ha dichiarato il vice ministro dell'economia, Vincenzo Visco, commentando i dati sulle enrtate tributarie nei primi 6 mesi dell'anno.
"L'autotassazione di giugno - spiega Visco - testimonia infatti che la scelta di non fare piu' condoni e di perseguire invece con fermezza, come e' giusto e doveroso, la lotta all'evasione fiscale e' stata capita dai contribuenti. E i risultati si vedono". (AGI) -
071347 AGO 06

Ci vuole un coraggio a parte a parlare di condoni dopo che ne avete largamente usufruito. Ma non solo: come dicevo sopra all'epoca vi siete pure stracciate le vesti, però tutti in fila con i documenti in mano a chiedere i condoni. Visco mi parla di rigore nei confronti dell'evasione fiscale? Complimenti!
http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Visco

Ê stato condannato nel 2001 per abusivismo edilizio per via di alcuni ampliamenti illeciti della sua abitazione a Pantelleria, con una pena di 10 giorni di arresto, 20 milioni di lire di ammenda e l'ordine di riduzione in pristino dei luoghi, cioè la demolizione delle opere abusive.

DonaldDuck
08-08-2006, 23:27
come e' giusto e doveroso, la lotta all'evasione fiscale e' stata capita dai contribuenti. E i risultati si vedono
Eh già, è vero. Solo con la forza del pensiero però.
Prodi: «Sanno che non facciamo condoni» Il premier sul buon andamento delle entrate: «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e la gente è saggia»
Ma da quanto tempo è che state al governo? Dimenticavo: Dio perdona, Prodi no.

DonaldDuck
08-08-2006, 23:37
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/31/montezemolo.shtml

Il presidente di Confindustria ricevuto dal premier e da Napolitano
«Il bilancio di Prodi è magro»
Montezemolo: «Poca coesione politica, liberalizzazioni difficili. Non vedo reale sforzo di ridurre la spesa»

ROMA - Giornata di colloqui istituzionali per Luca Cordero di Montezemolo, ricevuto in serata dal presidente Napolitano e prima ancora dal premier Prodi. Al quale il presidente di Confindustria
si era già rivolto indirettamente in un'intervista molto critica con il governo rilasciata all'autorevole Wall Street Journal. È un bilancio «magro», quello sui primi mesi del governo dell'Unione, tracciato dal leader degli industriali italiani nel colloquio con il quotidiano economico americano. Il numero uno di Confindustria non ha nascosto le sue perplessità: «In questi due mesi non ho visto un solo reale sforzo di riduzione della spesa. E allo stesso tempo le tasse sulle imprese sono aumentate».

DUBBI - «Il crescente disincanto all'interno della comunità degli affari per i primi mesi di governo del premier Romano Prodi sta sollevando dubbi sul fatto che Roma sia capace di portare a termine i suoi due principali obiettivi di promuovere la crescita economica e di tagliare allo stesso tempo la spesa pubblica». Montezemolo ha richiamato il governo ai suoi impegni. «Prodi - ha sottolineato - è salito al potere in maggio come leader di una coalizione di centrosinistra appoggiata da una maggioranza molto esigua in Parlamento ed ha ereditato un debito pubblico stellare e l'economia più lenta tra i 12 paesi dell'eurozona. Nel corso della campagna elettorale, e anche dopo essere entrato in carica, ha promesso che avrebbe portato avanti grandi tagli alle tasse sulle imprese per promuovere la crescita».

TASSE - Sono soprattutto gli interventi fiscali che preoccupano il leader degli industriali. «Il ministro delle Finanze di Prodi, Tommaso Padoa Schioppa, ha ripetutamente promesso l'approvazione di tagli al budget per 2,5 punti percentuali del Pil, equivalenti a 35 milioni di euro, entro la fine dell'anno, ottenuti principalmente con la riduzione della spesa pubblica, che oggi rappresenta il 40% del Pil italiano. Ma le promesse di abbassare le tasse e di tagliare la spesa devono ancora essere mantenute. Nel frattempo, il mese scorso il governo ha avvisato sei regioni italiane del fatto che avrebbero dovuto aumentare il prelievo sulle aziende e sulle persone per coprire spese sanitarie fuori controllo».

LITI - Per Montezemolo le costanti liti interne tra i nove partiti che compongono la coalizione di governo dimostrano che «la coesione politica è debole», facendo così venir meno le speranze che cambiamenti significativi possano essere ottenuti in tempi brevi. Parti del governo, ha detto, «sembrano avere poco senso del mercato e scarsa considerazione per il ruolo delle imprese»

LIBERALIZZAZIONI - Montezemolo ha richiamato l'attenzione sul decreto Bersani che «è stato un primo, timido passo verso qualcosa di essenziale per la futura crescita di questo Paese. Credo che, a causa delle sue divisioni interne, per il governo sarà molto difficile portare avanti le liberalizzazioni più importanti».

MERCATO - Successivamente Montezemolo ha puntualizzato la portata della sua intervista rilasciata al quotidiano americano: «Riguardo all'intervista con il Wall Street Journal, ho detto che ci sono settori della maggioranza di governo che hanno scarso senso del mercato e poco rispetto per il ruolo dell'impresa. L'impresa e il mercato devono invece essere i veri punti di riferimento per una politica di sviluppo».
31 luglio 2006

flisi71
09-08-2006, 07:03
Ma voi non ve la siete bevuta neanche per un momento, perchè non vi fate abbindolare dalla propaganda!
....


Grazie SaMu di esitere, sentivo la mancanza dei tuoi interventi zibaldone!

Naturalmente sul merito dei DATI da me citati (andamento economico e della finanza pubblica) silenzio assoluto, perchè PURTROPPO sono dati REALI e NON hai una minima idea di cosa rispondere.


Scusa infine se ti ricordo, che la composizione del parlamento attuale è frutto della sciagurata legge elettorale votata dai tuoi beniamini pochi mesi prima delle elezioni, che la moltiplicazione delle poltrone ha portato l'esecutivo dai 97 del Berlusconi III ai 102 attuali (ammazza che moltiplicazione!!!!).


Ciao
Ciao e buone vacanze.
Vedo che ne hai bisogno!
:)

Federico

flisi71
09-08-2006, 07:04
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/07_Luglio/31/montezemolo.shtml

Cosa c'entri questo articolo con il tema in discussione è un mistero gaudioso. :rolleyes:

Ciao
Ciao

Federico

flisi71
09-08-2006, 07:08
Beh, intanto a quanto pare con 2 conti si è visto che NON ERA VERO CHE IL GOVERNO PRECEDENTE INCITAVA ALL'EVASIONE FISCALE per quanto si sforzasse l'allora opposizione di affermare questo.


Vedi, l'affermazione della legittimità morale ad evadere le tasse quando si percepiscono troppo elevate :rolleyes: NON l'ho detta io, ma l'allora premier.
Inoltre è noto che il ricorso a ogni genere di condono per premiare sopratutto ladri e disonesti è stata proprio una linea guida del precedente esecutivo.
Detto questo, non vedo cosa altro si possa aggiungere.


Ciao
Ciao

Federico

flisi71
09-08-2006, 07:10
Comunque in questo thread c'è lo sport preferito dalla sinistra, sport nel quale sono assoluti maestri.

Il totale ribaltamento della realtà. :rolleyes:

Dovresti, ogni tanto, smetterla di stare a testa in giù.
Ti fa male alla salute, e inoltre ti fa vedere tutto al contrario.
:D


Ciao
Ciao

Federico

P.S. come detto pagine prima anche ai tuoi amici, se con due conti sei in grado di dimostrare i grandi risultati conseguiti da 3monti nel lustro passato, allerta subito l'Ecofin e la Corte dei Conti che i dati in loro possesso sono errati. Perchè i loro dati DIMOSTRANO proprio il contrario.

In caso contrario....

the_joe
09-08-2006, 08:02
Vedi, l'affermazione della legittimità morale ad evadere le tasse quando si percepiscono troppo elevate :rolleyes: NON l'ho detta io, ma l'allora premier.
Inoltre è noto che il ricorso a ogni genere di condono per premiare sopratutto ladri e disonesti è stata proprio una linea guida del precedente esecutivo.
Detto questo, non vedo cosa altro si possa aggiungere.


Ciao
Ciao

Federico
Guarda sul passato ci sono dati per discutere e quelli restano, e fra quelli c'è pure questo risultato che nonostante la propaganda resta un risultato da annoverare fra quelli (pochi o tanti che siano) annoverati dal passato governo, ora abbiamo 5 anni di tempo per sollazzarci con l'allegra combriccola che compone l'attuale esecutivo (non dico che la precedente fosse meglio sono NON schierato) e alla fine tirare le somme mettendo da parte la mera propaganda.

Come al solito sono qua seduto sulla riva del fiume.............e la corrente scorre sempre nella stessa direzione.

DonaldDuck
09-08-2006, 08:06
Cosa c'entri questo articolo con il tema in discussione è un mistero gaudioso. :rolleyes:

Ciao
Ciao

Federico
No, è un mistero doloroso. Doloroso per voi che al di là della propaganda e delle battute facili non sapete andare. Ora avete il potere e come lo gestite? Con 4 fiducie! Se fin dalle prime battute non siete capaci di gestire la produttività del paese (questo significa quell'articolo) mi dovreste spiegare con che coraggio andate dicendo che le entrate fiscali del 2005 sono frutto del vostro buon governo. Sai, questo è proprio un mistero :muro: .
Inoltre è noto che il ricorso a ogni genere di condono per premiare sopratutto ladri e disonesti è stata proprio una linea guida del precedente esecutivo.
Se vuoi ti faccio anche un disegnino così la cosa risulta ancora più chiara :wtf: . Di questi provvedimento ne avete usufruito anche voi :flower:. Vi siete dati il cambio a far finta di non capire :read: ? l'Unità, l'Unipol, Aquitania srl, Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar sono entità del csx? Fanno parte delle categorie fruitrici che hai menzionato? Spiegami un attimo perchè non mi è chiaro.
http://latazzina.blogspot.com/2006/03/la-sinistra-critica-i-condoni-ma-chi.html

Lo scudo fiscale ha goduto di buoni uffici anche per Unipol e in particolare per il manager che è stato sino a qualche mese fa, prima delle disavventure giudiziarie, alla guida del gruppo assicurativo delle cooperative rosse, Giovanni Consorte. Questa volta è il Corriere della Sera a raccontare le vicende dell'ex numero uno di Unipol che “ha usufruito della legge, varata nel settembre 2001 dal governo Berlusconi e poi prorogata nel 2003 (…) scongiurando futuri timori di sanzioni e possibili conseguenze penali in cambio del versamento all’Erario (tramite dichiarazione riservata alla banca intermediaria) del 2,5 per cento del valore delle somme o delle attività rimpatriate o regolarizzate”. Il tutto per una cifra attorno ai cinque milioni di euro, dieci miliardi delle vecchie lire. Infine, la “formula magica”, come la chiamano ancora una volta Il Tempo del 12 gennaio 2006 e Il Giornale del giorno successivo. Cioè quella dei “minori debiti verso l’erario scaturiti dall’adesione al condono” che hanno condonato ai Ds dodici milioni di euro. Anche questa volta, scrive il quotidiano romano, il benefattore è Giulio Tremonti perché “grazie al condono tombale inserito in due Finanziarie durante questa legislatura” i “Ds hanno potuto risparmiare ben 24 miliardi di lire”. Si tratta dei bilanci 2002-2004 di cinque società “riconducibili direttamente o indirettamente ai Democratici sinistra” per una cifra “di tutto rispetto: 12.345.263 euro”. E si tratta di: Beta immobiliare, Unità editrice multimediale, Arca società editrice, Libreria La Rinascita e Sevar. Tutte aziende che, spiega invece il quotidiano milanese, “non avrebbero mai pagato perché i loro bilanci che i condoni hanno alleggerito erano in rosso”.

Visto che siete contrari a questo genere di provvedimenti rispondete, senza eludere il discorso, se vi ha fatto comodo questo condono.
Grassie :flower:

P.S.
Non eravate obbligati ad usufruirne. Io per coerenza (che non è il vostro forte) avrei declinato.

flisi71
09-08-2006, 08:21
Ora avete il potere e come lo gestite? Con 4 fiducie!


Ringrazia la legge elettorale voluta dai tuoi beniamini.
Forse questo il TG4 non te lo ricorda.
E cosa c'entri questo con le entrate fiscali, resta ancora un mistero.



Se fin dalle prime battute non siete capaci di gestire la produttività del paese (questo significa quell'articolo)


:rolleyes:
I bilanci si fanno alla fine, all'inizio si danno indicazioni.
Questo articolo è del secondo tipo.
Arrivi a rendertene conto?
Riprova con qualcos'altro, grazie.



mi dovreste spiegare con che coraggio andate dicendo che le entrate fiscali del 2005 sono frutto del vostro buon governo.


Evidentemente non leggi ciò che gli altri scrivono, perchè io non l'ho detto.
Se accusi qualcuno, almeno accertati di non sparare a caso.
Ritenta.




Di questi provvedimento ne avete usufruito anche voi :flower:


:mc:
Voi chi? Sono IO l'Unipol & C.?

Per favore....se non hai niente da dire di sensato, non postare cazzate.


Ciao
Ciao

Federico

P.S. come detto sopra, se hai qualche prova del buon operato di 3monti al dicastero di via XX settembre, riportalo urgentemente a chi di dovere, perchè i DATI UFFICIALI dicono il contrario.

DonaldDuck
09-08-2006, 08:26
Ringrazia la legge elettorale voluta dai tuoi beniamini.
Forse questo il TG4 non te lo ricorda.
E cosa c'entri questo con le entrate fiscali, resta ancora un mistero.




:rolleyes:
I bilanci si fanno alla fine, all'inizio si danno indicazioni.
Questo articolo è del secondo tipo.
Arrivi a rendertene conto?
Riprova con qualcos'altro, grazie.




Evidentemente non leggi ciò che gli altri scrivono, perchè io non l'ho detto.
Se accusi qualcuno, almeno accertati di non sparare a caso.
Ritenta.





:mc:
Voi chi? Sono IO l'Unipol & C.?

Per favore....se non hai niente da dire di sensato, non postare cazzate.


Ciao
Ciao

Federico

P.S. come detto sopra, se hai qualche prova del buon operato di 3monti al dicastero di via XX settembre, riportalo urgentemente a chi di dovere, perchè i DATI UFFICIALI dicono il contrario.

BALLE :D. Non avete argomenti validi :tapiro:

flisi71
09-08-2006, 08:33
BALLE :D. Non avete argomenti validi :tapiro:

:mc:
Ti dirò che aspettavo una non-risposta di questo tipo.
Forse, al di là della propaganda che spandi a piene mani, sai anche tu di non avere nulla da dire.



Ciao
Ciao

Federico


Ti ripeto ancora, se hai qualche prova del buon operato di 3monti al dicastero di via XX settembre, riportalo urgentemente a chi di dovere, perchè i DATI UFFICIALI dicono il contrario.
Noto che questo punto viene totalmente svicolato dai fans del partito-azienda... chissà perchè

Tefnut
09-08-2006, 08:37
BALLE :D. Non avete argomenti validi :tapiro:
davvero belle argomentazioni :)


bho vedremo cosa succederà in futuro .. non possiamo fare altro

bjt2
09-08-2006, 09:24
Per favore, riporta sempre dove prendi i dati :)

Ho citato a memoria uno dei post di questo thread, che riportava un articolo di giornale... :D Però... Che memoria corta! :D Se vuoi lo vado a cercare e te lo quoto! :D

EDIT: toh! Guarda... Era proprio il post di apertura di questo thread... :asd: La memoria inizia a fare cilecca??? :asd:

giammy
09-08-2006, 09:44
Guarda sul passato ci sono dati per discutere e quelli restano, e fra quelli c'è pure questo risultato che nonostante la propaganda resta un risultato da annoverare fra quelli (pochi o tanti che siano) annoverati dal passato governo, ora abbiamo 5 anni di tempo per sollazzarci con l'allegra combriccola che compone l'attuale esecutivo (non dico che la precedente fosse meglio sono NON schierato) e alla fine tirare le somme mettendo da parte la mera propaganda.

Come al solito sono qua seduto sulla riva del fiume.............e la corrente scorre sempre nella stessa direzione.

sbagliato perchè noi si deve fare in modo che chi ci governa faccia le cose per bene anche se per vari motivi non li abbiamo votati perchè in caso contrario saremmo sempre noi a pagarne le conseguenze (e non loro che avranno sempre i propri privilegi qualunque sia lo schieramento di appartenenza).

the_joe
09-08-2006, 09:56
sbagliato perchè noi si deve fare in modo che chi ci governa faccia le cose per bene anche se per vari motivi non li abbiamo votati perchè in caso contrario saremmo sempre noi a pagarne le conseguenze (e non loro che avranno sempre i propri privilegi qualunque sia lo schieramento di appartenenza).
Guarda che c'è poco da fare, si vota per eleggere i nostri rappresentanti e poi si può solo sperare che questi facciano bene il loro lavoro, non vedo come potrebbe essere altrimenti, si, si possono fare manifestazioni di piazza, scioperi ecc. ma il succo del discorso è quello, oppure tu sei in grado di influenzare le scelte di governo? Se è così, dimmelo che un paio di cosette che vorrei cambiare ci sono ;)

PS - quelli che governano ora ho contribuito anche io col mio voto a metterli dove sono :O

Luca Pitta
09-08-2006, 10:27
Grazie Prodi!


Nel primi sei mesi del 2006 cresciute del 101,9%

Lotta all'evasione, raddoppiate entrate fiscali

Incassati 1.169 milioni di euro rispetto ai 509 milioni dell'anno scorso. Complessivamente aumentano anche le entrate tributarie

La lotta all'evasione fiscali sta dando i primi concreti frutti. Infatti nei primi sei mesi del 2006 è raddoppiato il gettito derivante dai controlli: è cresciuto del 101,9%, passando dai 509 milioni del 2005 ai 1.169 milioni di euro del gennaio-giugno 2006. Lo comunica il dipartimento per le politiche fiscali del ministero dell'Economia e delle finanze.

ENTRATE TRIBUTARIE: +12,3% - Complessivamente aumentano anche le entrate tributarie. Tra gennaio e giugno l'erario ha incassato 19,6 miliardi di euro in più rispetto ai primi sei mesi del 2005, con un incremento del 12,3% che porta il gettito a quota 179.111 milioni di euro. Secondo i dati ufficiali diffusi dal ministero le imposte dirette sono aumentate del 15,9% e dai dati di dettaglio emerge un aumento deciso degli acconti dell'autotassazione (+5,7% per l'Irpef; +24,1% per l'Ires). Bene anche l'Iva che segna un +9,8%. Le entrate fiscali degli enti territoriali sono aumentate dell'8,8%, dovuto alla crescita del gettito dell'Irap, che sale del 13,4%, mentre registrano una contrazione sia le addizionali comunali, sia le regionali.

07 agosto 2006

Se davvero pagassero tutti, quanti soldi in meno di tasse e manovre economiche.
Bè, un bel merito del precedente governo. Spero che l'attuale continui così.


Pitta

DonaldDuck
09-08-2006, 12:28
:mc:
Ti dirò che aspettavo una non-risposta di questo tipo.
Forse, al di là della propaganda che spandi a piene mani, sai anche tu di non avere nulla da dire.

:blah: :blah: :blah:


Per regolamento non posso pubblicare il link ma ti posso assicurare che il PARTITO MARXISTA-LENINISTA ITALIANO su internet ne ha e più di me da dire sul governo Prodi :rotfl: . Chi è interessato può trovarlo con Google :read: . Quasi quasi mi vado a tesserare :what:, ma no è meglio rimanere coerente con me stesso. Non mi va di essere accomunato.

flisi71
09-08-2006, 12:33
:blah: :blah: :blah:
....


Di nuovo continui con non rispondere nel merito.

Abbiamo già compreso che non hai nulla da dire, per cui non continuare a postare a vuoto. Non serve neppure ad aumentare il numero dei tuoi post...


Ciao
Ciao

Federico

Kewell
09-08-2006, 18:52
Sempre che tu ci riesca, rimani focalizzato sul discorso condono: io ti sto dicendo la stessa cosa dall'inizio del thread, ovvero che una legge dello stato, una volta approvata, vale per tutti, senza ipocrisie di sorta, e questo vale anche per il condono. E ti ricordo che la sinistra gridava allo scandalo condono moooooolto prima che la legge venisse approvata e quindi ne potesse usufruire.
Ma se non ci arrivi da solo, nessuno potra' mai chiarirtelo ;)
Ora pero', col csx, basta condoni, finalmente si e' chiarito :)
Guarda non sono informato su quali Società che sono in area "centro sinistra" abbiano usufruito del condono (e se ne abbiano usufruito)*, ma non trovo il discorso di Donald "sconclusionato": alla legge sul condono è stato dato (a torto o a ragione - direi in gran parte a ragione) un valore morale. Se è vero come è vero che questa legge ha un valore "morale" allora male ha fatto chi ne ha usufruito, quando in precedenza ne diceva pesta e corne.
Poi bisogna anche veder che tipo di condono è stato fatto: se quello che sanava gli errori formali oppure quelli "sostanziali". E' evidente che nel primo caso il condono non aveva questa connotazione morale, mentre nel secondo assume una connotazione morale: infatti si potrebbe sempre obbiettare del perché una Società ne ha ususfruito se ha fatto tutto in regola (ed anche qui, conoscendo un pochino il sistema tributario italiano in cui vige largamente il "principio di colpevolezza", si potrebbe comunque discuture sulla valutazione economica che porta ad aderire ad un condono).


*in realtà nemmeno mi interessano più di tanto i nomi.

P.S.: sono contrario ai condoni.

DonaldDuck
09-08-2006, 20:03
Sono articoli un pò lunghi e me ne scuso. Spero che vengano letti.

Riguardo l'Unipol

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/28/consorte.shtml

Nessuna incriminazione per frode fiscale, dubbi anche sull'insider trading Consorte: condono fiscale per i 50 milioni Il capo di Unipol e il vice Sacchetti dimissionari al cda Unipol del 9 gennaio. Emergono stralci dell'interrogatorio milanese

MILANO - Giovanni Consorte, presidente di Unipol, e il suo vice Ivano Sacchetti si presentaranno dimissionari al consiglio di amminsitrazione della società di assicurazioni del prossimo 9 gennaio.

50 MILIONI CONDONATI - Intanto Consorte, indagato per aggiotaggio nell’ambito dell’inchiesta su Antonveneta, ha sostenuto di aver usufruito del condono fiscale in relazione ai 50 milioni di euro incassati attraverso movimentazioni di denaro che i pm milanesi considerano illecite. È stato lo stesso numero uno di Unipol, legata alle cooperative rosse, a chiarirlo ai magistrati nell’interrogatorio durato quattro ore al quale è stato sottoposto martedì in procura. Consorte a questo punto non può essere indagato per frode fiscale.
PUNTUALIZZAZIONE - La puntualizzazione del manager è arrivata per rispondere al procuratore aggiunto facente funzione Francesco Greco, il quale gli aveva fatto osservare che per quei denari non era stata emessa alcuna fattura e che si trattava di un incasso «in nero». Consorte, come era emerso nei giorni scorsi, aveva già utilizzato lo scudo fiscale per far rientrare in Italia 5 milioni di euro depositati su conti cifrati nel Principato di Monaco. Nel momento in cui nel corso del faccia a faccia con i magistrati saltava fuori, per ammissione dello stesso indagato, il condono per coprire l’evasione fiscale da 50 milioni di euro, uno degli investigatori non riusciva a trattenere la battuta definendo il re della finanza rossa «supporter di Berlusconi». Consorte infatti risulta aver utilizzato due strumenti messi a disposizione per iniziativa del governo di centro-destra. Fonti della procura di Milano smentiscono, intanto, che Giovanni Consorte possa essere indagato al momento di insider trading. Secondo queste fonti non ci sono assolutamente gli elementi per farlo.
I RAPPORTI CON GNUTTI - «Non ci sono altre accuse perché non ce ne possono essere - fa osservare l’avvocato Giovanni Maria Dedola che difende Consorte insieme al professor Filippo Sgubbi - nelle operazioni che hanno portato il nostro assistito a guadagnare i soldi in questione non esistono parti lese, nel senso che sia Emilio Gnutti sia Consorte hanno realizzato guadagni». Gli inquirenti non sarebbero stati convinti dalla versione fornita da Consorte, soprattutto in relazione alle consulenze «da privato cittadino» chiamate in causa per giustificare il passaggio dell’enorme somma. Gli inquirenti, stando a quanto si apprende, avrebbero fatto rilevare che le consulenze comunque venivano fatte per una società, la Hopa di Gnutti, in rapporto d’affari con Unipol. A questo punto a Consorte sarebbe stato chiesto se in conseguenza di ciò avesse diviso i soldi con i suoi collaboratori all’interno della compagnia assicurativa. «Assolutamente no», sarebbe stata la risposta del manager che aumentava così i dubbi dei magistrati. I pm che risentiranno Consorte dopo aver interrogato ai primi di gennaio il suo vice Sacchetti intendono capire che cosa vi sia dietro la «partita di giro» tra Gnutti e Consorte. Dal momento, si fa osservare in procura, che Consorte guadagna quanto Gnutti perde in relazione a quelle operazioni sul mercato dei blocchi dove il prezzo viene fatto tra chi vende e chi compra senza passare dal mercato.
LA DIFESA DI CONSORTE - Diversa ovviamente la tesi della difesa di Consorte che contesta la ricostruzione dei giudici. Il gruppo Unipol non ha «avuto niente a che vedere con la scalata ad Antonveneta». Lo chiarisce Filippo Sgubbi, il difensore del presidente della compagnia ripercorrendo alcuni punti trattati nell'interrogatorio di martedì davanti ai pm milanesi. Anzi, aggiunge il legale, «il gruppo Unipol, rappresentato da Consorte, aveva avuto occasione di manifestare la propria opposizione a Gnutti sulla partecipazione alla scalata ad Antonveneta». Questo aspetto sarà uno dei punti trattati nella memoria che i legali di Consorte si riservano di presentare nei prossimi giorni ai pm milanesi che indagano sulla scalata alla banca padovana.
30 dicembre 2005

DonaldDuck
09-08-2006, 20:05
Profilo di Giovanni Consorte

http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/banche6/consocoop/consocoop.html

La strategia del finanziere rosso, dal rafforzamento
nelle assicurazioni alla scalata della Banca del Lavoro
Consorte, il Cuccia delle coop
all'assalto dell'establishment
di GIUSEPPE TURANI


Giovanni Consorte
QUELLI che lo conoscono usano due soli aggettivi per descriverlo: pericoloso e molto determinato. Pericoloso perché non è uno che si ferma davanti a molte cose. Entrato anni fa (ne è presidente e amministratore delegato dal 1996) in una delle province tranquille del mondo "rosso", e cioè la Unipol della Lega delle cooperative, nel giro di pochissimi anni ha trasformato la vecchia società assicurativa in una forza finanziaria.
Che aspira a avere il controllo di tutta la finanza rossa, o a esserne, comunque, il soggetto largamente più importante.

Giovanni Consorte, nato a Chieti, ma bolognese di adozione, 57 anni, ingegnere chimico, degli ingegneri ha conservato un tratto caratteriale preciso: gli piace comandare e non tollera molto i pareri contrari.

E poi è molto determinato. Sono più di dieci anni che conta di trasformare la piccola Unipol in uno strumento finanziario importante e si è mosso secondo linee nette, come un consumato stratega sul campo di battaglia. Per prima cosa ha infilato i suoi uomini ovunque nella grande galassia delle cooperative. Spesso ha usato la liquidità dell'Unipol per aiutare le coop in difficoltà, riuscendo alla fine a metterle sotto la guida di suoi fedeli. Al punto che oggi è certamente il re indiscusso del mondo cooperativo "rosso".

Poi ha fatto crescere la Unipol comprando compagnie a destra e a sinistra, senza curarsi molto del prezzo e dei risultati. L'importante era crescere e raggiungere una certa dimensione, in modo da avere i numeri per tentare giochi più grandi. Nel 1989, grazie a un accordo con Mediobanca, la Unipol riesce a aumentare il proprio capitale e a quotarsi in Borsa. Ma questo è solo l'antipasto. Dieci anni dopo, nel 1999, la Unipol viene chiamata (probabilmente da Mediobanca, che un anno dopo gli farà acquistare la quota Generali della Bnl Vita)) a fare parte dell'armata della "razza padana" che dà l'assalto, sotto la guida di Colaninno, alla Telecom. In realtà, la scalata si risolve in un grosso affare per gli scalatori, che due anni dopo vendono tutto alla Pirelli, guadagnando molti soldi. Si dice che la Unipol abbia fatto una plusvalenza di 100 milioni di euro.

Ma questo, se si vuole, è quasi solo un dettaglio. In quell'occasione, infatti, fa amicizia con gli uomini della razza padana, e in particolar con Chicco Gnutti e Fiorani della Popolare di Lodi (oggi Popolare Italiana). Fra tutti questi soggetti nascono incroci azionari molto complicati, e l'amicizia è cementata anche da vacanze fatte insieme in barca. In sostanza, Consorte raccoglie intorno a sé quella finanza emergente che è in giro per far soldi e che non è accettata nei salotti buoni. Avendo ormai del tutto conquistata la galassia delle cooperative, si pone come punto di raccolta dei vari Gnutti, Lonati, e compagni. Tutta gente con moltissimi soldi e con tanta voglia di fare affari e così di guadagnarne molti altri. Non si sa se in questo veda anche qualcosa "di sinistra" (gli emergenti contro l'establishment), ma è probabile che Consorte non abbia assolutamente nulla di sinistra. E' solo un finanziere che ha visto nell'area delle coop e della finanza rossa un luogo poco presidiato e dove era facile fare carriera e accumulare potere.


Con qualche piccolo errore di percorso, se è vero che lui e il suo vice, Ivano Sacchetti, sono indagati a Milano per insider trading su certe azioni dell'Unipol. Poi c'è anche un'inchiesta per manipolazione dei corsi delle azioni Unipol. E, infine, sempre Milano sta indagando sul via vai di azioni e di soldi che c'è stato intorno alla scalata della Popolare di Lodi all'Antonveneta.

Adesso Consorte è arrivato alla sua partita più grossa: la conquista della Bnl. Una partita per la quale il movimento cooperativo non ha i soldi e probabilmente nemmeno interesse, ma che a Consorte interessa moltissimo perché significa l'ingresso ufficiale nel gotha della finanza italiana. Un ingresso che, ovviamente, è visto come un tappa verso altre e più lucrose operazioni, sempre possibili in un capitalismo come quello italiano dalle proprietà così fragili e pericolanti.

Sempre nella categoria incidenti di percorso, ha dovuto incassare il no secco del Monte dei Paschi di Siena (tradizionale e aristocratica roccaforte della finanza rossa) a partecipare con lui all'assalto della Bnl, ma non se ne è mostrato molto preoccupato. Probabilmente pensa di regolare più tardi i conti con i senesi. Per ora va avanti nell'assalto alla Bnl con i suoi amici della razza padana e con un pugno di banche di provincia e di banche estere. Fra l'altro è misteriosamente riuscito a portare dalla sua parte, oltre a Massimo D'Alema che gli è sempre stato solidale, anche Piero Fassino, che invece in un primo tempo non vedeva di buon occhio l'operazione Bnl.

A sinistra, comunque, Consorte comincia a fare un po' paura perché, se da un lato sta dando testa e gambe a una struttura di "finanza rossa" (che può sempre essere utile), dall'altro cresce il numero di quelli che pensano che Consorte stia diventando troppo potente e troppo incontrollabile. La galassia delle cooperative, come si diceva, è tutta piena di suoi fedelissimi e quindi Consorte è uno che si controlla da sé. E domani Consorte invece di aiutare il partito, cioè, i Ds, potrebbe anche mettersi in testa di dare ordini al partito. Insomma, le coop hanno partorito il loro piccolo Cuccia. Solo che adesso Cuccia guarda lontano e più che servire vuole servirsi della politica.

(18 luglio 2005)

DonaldDuck
09-08-2006, 20:10
Profilo di Emilio Gnutti

http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/36/36A20030212.html

Colaninno, Gnutti, Fiat

CAPITANI DI VENTURA
Bruno Perini


Attenti a quei due. Nei segreti cassetti della famiglia Agnelli i dossier di Roberto Colaninno ed Emilio Gnutti sono ben in vista. Il mantovano e il bresciano, una volta considerati dagli Agnelli gente da basso impero del capitalismo del Nord, ora sono guardati con grande sospetto e timore, come dei barbari che osano pensare di potersi prendere l'impero. Dei due quello che infastidisce di più è Roberto Colaninno, perché ha dichiarato senza mezzi termini che lui in Fiat vorrebbe comandare e che gli Agnelli si dovrebbero fare da parte. Ma anche lo scaltro Chicco Gnutti, nonostante quell'ammiccante passione per le auto, è guardato con una certa diffidenza dagli Agnelli: quelle alleanze tessute con Silvio Berlusconi e Marco Tronchetti Provera nella Hopa, la finanziaria del gruppo Gnutti appena entrata in Olivetti per dare un po' di ossigeno al gigante indebitato delle telecomunicazioni, non piacciono più di tanto agli Agnelli.
Non è semplice spirito di vendetta nei confronti di un gruppo di imprenditori che, ai tempi della scalata alla Telecom, ha messo ai margini gli Agnelli e si è divorato la Telecom con una scalata ostile. C'è anche un problema di egemonia: in quel triangolo industrial-finanziario che sta tra Milano Mantova e Brescia cova qualcosa di più profondo, si irradia la nuova leva del capitalismo italiano. Quella più spregiudicata, aggressiva, `americana', che fonda la sua esistenza sulla finanza e sulle operazioni più spericolate e che adesso vorrebbe prendere nel gotha del capitalismo italiano il posto che la famiglia reale torinese ha occupato per un secolo.
I due, Colaninno e Gnutti, vengono da luoghi diversi. Uno riesce a rastrellare capitali con la tecnica della clonazione del debito, l'altro li sa fare fruttare nei punti nevralgici del sistema. Roberto Colaninno era un oscuro manager sdoganato da Carlo De Benedetti, l'altro uno che ha fatto i soldi nella patria dei re del tondino, dei padroni delle ferriere, tipo Luigi Lucchini, nobilitati poi dai salotti di Mediobanca. Si sono conosciuti durante la preparazione della più aggressiva delle operazioni finanziarie degli ultimi 20 anni, hanno messo su una numerosissima famiglia di decine di investitori e hanno appunto scalato Olivetti e subito dopo Telecom, sfidando le grandi famiglie del capitalismo. Ironia della sorte, a toglierli dal cono d'ombra dell'anonimato non è stata soltanto la scalata ostile da 100.000 miliardi di lire alla più grande azienda di Stato italiana ma, inaspettatamente, un uomo di sinistra, Massimo D'Alema, che in un momento di onnipotenza ha benedetto la scalata a Telecom, battezzando gli scalatori con appellativo di `capitani coraggiosi'.
Sarebbe interessante scrivere quello squarcio di storia che racconta i rapporti pericolosi tra Massimo D'Alema, in veste di presidente del Consiglio, e i `capitani coraggiosi'. Forse il presidente dei Ds sperava di costruire attorno a sé un blocco di potere politico-editoriale-finanziario, simile a quello di Silvio Berlusconi. Ma probabilmente il presidente dei Ds non ha saputo fare i conti con il cinismo, con il quale il capitalismo si libera dei governi che non gli interessano più. Se questa è parte ormai di una storia passata, che ben spiega, comunque, la mentalità neofita e perdente di una parte della sinistra italiana, i due imprenditori di cui vogliamo raccontare frammenti di storia fanno parte del presente. E se non verranno liquidati prima dal sistema bancario o dalla stessa famiglia, che pare non abbia alcuna intenzione di uscire dalla storia dell'industria italiana per la porta secondaria, potrebbero diventare i protagonisti, non si sa quanto eroici, di una nuova stagione della Fiat.

flisi71
10-08-2006, 07:46
Guarda non sono informato su quali Società che sono in area "centro sinistra" abbiano usufruito del condono ....
alla legge sul condono è stato dato (a torto o a ragione - direi in gran parte a ragione) un valore morale. Se è vero come è vero che questa legge ha un valore "morale" allora male ha fatto chi ne ha usufruito, quando in precedenza ne diceva pesta e corne.


Concordo sul valore morale da dare al condono, e ribadisco ancora una volta tutta la mia contrarietà.
E giudico non deboli ma DEBOLISSIME le argomentazioni di Donald Duck su "ne ha usufruito anche la sx".
Perchè IO sono solo un cittadino, non sono la sx, e quindi ho tutto il diritto di manifestare il mio schifo di fronte a provvedimenti del genere, perchè NON ne sono coinvolto in prima persona.

Infine, solo per essere pignoli, non sfugga la differenza fra un premier che fa una legge di cui beneficiano direttamente le SUE aziende, sottolineo le SUE aziende, e le aziende COLLEGATE alla sx che ne avrebbero beneficiato una volta che la legge è entrata in vigore.
Negli ultimi articoli postati da Donald Duck si intuisce questo rapporto complesso fra Consorte e i vertici ds: ne riporto uno stralcio che anche DD aveva sottolineato

ma è probabile che Consorte non abbia assolutamente nulla di sinistra. E' solo un finanziere che ha visto nell'area delle coop e della finanza rossa un luogo poco presidiato e dove era facile fare carriera e accumulare potere.


Ciò detto, ribadisco ancora una volta, l'ennesima, la mia totale contrarietà ai condoni "sostanziali" e a chi ne usufruisce, di qualunque colore politico esso sia.


Ciao

Federico

DonaldDuck
10-08-2006, 08:33
Concordo sul valore morale da dare al condono, e ribadisco ancora una volta tutta la mia contrarietà.
E giudico non deboli ma DEBOLISSIME le argomentazioni di Donald Duck su "ne ha usufruito anche la sx".
Perchè IO sono solo un cittadino, non sono la sx, e quindi ho tutto il diritto di manifestare il mio schifo di fronte a provvedimenti del genere, perchè NON ne sono coinvolto in prima persona.

Ma sei un elettore della sinistra. Quindi dovresti essere in grado, senza contorsionismi verbali, di spiegarmi come mai fu contestato il provvedimento per poi usufruirne a piene mani. Contrarietà ribadita anche da Visco
http://www.agi.it/news.pl?doc=200608071347-1048-RT1-CRO-0-NF81&page=0&id=agionline.italyonline

FISCO: VISCO, AUTOTASSAZIONE CONFERMA SCELTE GOVERNO
(AGI) - Roma, 7 ago. - "La dinamica degli acconti nell'autotassazione di giugno, superiori ai saldi per il 2005, dimostra in modo concreto, dati alla mano, che la linea di politica economica adottata dal governo Prodi ha prodotto un rapido e importante cambiamento nell'atteggiamento dei contribuenti". Lo ha dichiarato il vice ministro dell'economia, Vincenzo Visco, commentando i dati sulle enrtate tributarie nei primi 6 mesi dell'anno.
"L'autotassazione di giugno - spiega Visco - testimonia infatti che la scelta di non fare piu' condoni e di perseguire invece con fermezza, come e' giusto e doveroso, la lotta all'evasione fiscale e' stata capita dai contribuenti. E i risultati si vedono". (AGI) -
071347 AGO 06

http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Visco

Ê stato condannato nel 2001 per abusivismo edilizio per via di alcuni ampliamenti illeciti della sua abitazione a Pantelleria, con una pena di 10 giorni di arresto, 20 milioni di lire di ammenda e l'ordine di riduzione in pristino dei luoghi, cioè la demolizione delle opere abusive.

Ciò detto, ribadisco ancora una volta, l'ennesima, la mia totale contrarietà ai condoni "sostanziali" e a chi ne usufruisce, di qualunque colore politico esso sia.
Questo non rappresenta una spiegazione in merito ma solo una debolissima presa di distanze. Voglio conoscere le motivazioni di tanta incoerenza. Quando, nel mio piccolo, scarico le spese sanitarie ringrazio e sto zitto.

DonaldDuck
10-08-2006, 08:41
Infine, solo per essere pignoli, non sfugga la differenza fra un premier che fa una legge di cui beneficiano direttamente le SUE aziende, sottolineo le SUE aziende, e le aziende COLLEGATE alla sx che ne avrebbero beneficiato una volta che la legge è entrata in vigore.

Sei proprio sicuro sul "le SUE aziende" e le aziende semplicemente "COLLEGATE alla sx?
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=54138

Fassino a Consorte: aspetta a denunciare - di Gianluigi Nuzzi -

Il segretario Ds al manager: «Prima portiamo a casa tutto. Tu che operazione fai dopo questa? Hai già lanciato l’Opa obbligatoria?»

Gianluigi Nuzzi

da Milano

Per portare Unipol e le coop rosse al comando di Bnl, nei momenti decisivi della scalata Gianni Consorte potè contare su «coperture politiche», salde alleanze con i vertici dei Ds, assai interessati ai destini della banca e quindi partecipi. Lo si capisce dalla telefonata intercettata tra Consorte e Piero Fassino, segretario dei Ds, anticipata sabato scorso da Il Giornale e di cui oggi siamo in grado di fornire ulteriori elementi. Ma lo si evince anche dal brogliaccio delle intercettazioni, come quella del 18 luglio con il vice direttore de L'Unità Rinaldo Gianola. Ecco il sunto dal brogliaccio: «Gianni dice che lui ha la maggioranza (di Bnl, ndr), dice di non aver fatto una mossa senza preavvertire la Consob. Rinaldo chiede se Abete ha fatto ”delle porcate“ a favore di Della Valle e degli altri, Gianni dice che si troveranno dei grandi scheletri. Gianni dice che intanto lui inizia a far partire le denunce verso chi l'ha calunniato. Rinaldo chiede se sul fronte politico, Fassino e gli altri, lui sia coperto. Gianni dice sì».
La liaison con gli esponenti dei Ds, le coperture emergono in tutta la loro consistenza anche dagli appuntamenti o dalle telefonate intercettate dell'allora presidente di Unipol con esponenti di primo piano della Quercia: D'Alema, Fassino, il tesoriere Sposetti. In particolare, i colloqui registrati sul telefonino di Consorte con Fassino sono cinque per oltre venti minuti complessivi di dialogo. La telefonata della svolta dovrebbe essere quella del 18 luglio. In mattinata, alle 12, Unipol comunica al mercato che, sciolto il cosiddetto contropatto degli immobiliaristi, si prepara a lanciare un'Opa obbligatoria su Bnl in contanti a 2,7 euro. L'Ansa lancia la notizia alle 12.21. Dopo un'ora Consorte si dedica ai suoi rapporti politici. Prima si sente tre volte con il senatore dei Ds Latorre, già assistente di Massimo D'Alema, poi chiama Fassino, che tra l'altro aveva sentito proprio la sera prima alle 23.30. Entrambi sembrano soddisfatti con un Fassino insolitamente diretto: «E allora siamo padroni di una banca?», si lascia scappare e Consorte: «È chiusa, sì, è fatta». Il segretario dei Ds mostra un attimo d'esitazione. Capisce di essersi mostrato troppo euforico al telefono e allora preferisce correggersi: «Siete voi i padroni della banca, io non c'entro niente». Consorte: «Sì, sì è fatta, è stata una vicenda, credimi, davvero durissima... però sai... (parola incomprensibile, ndr)». E Fassino che conviene: «Già, ormai è proprio fatta». FASSINO, BNL E LE COOP
Il segretario dei Ds vuol però capire bene come verrà gestito il passaggio di quote dal contropatto agli alleati di Unipol. E se c'è certezza del controllo della banca. A Consorte chiede il quadro della situazione: «Alla fine emerge - spiega Consorte - che abbiamo diciamo quattro coop...». Fassino: «E quanto prendono?» Consorte: «Quattro cooperative il 4 per cento». Fassino ancora non conosce i dettagli delle quote che verranno cedute e chiede se il 4 per cento sia per ciascuna cooperativa. Consorte: «No, no, no. L'uno per cento l'una». E Fassino ripete: «Uno per cento per quattro». Consorte: «Proprio così». Fassino: «Queste cooperative che poi sono Adriatica, Liguria, Piemonte e Modena». Consorte: «Poi ci sono quattro istituti di credito italiani che sono al 12%. Infine banche estere come Nomura, Credit Suisse e Deutsche Bank che hanno l'un per cento, l'altra circa il 14,5». E Fassino attento che ripete: «14 e mezzo». Consorte: «Sì, poi c'è anche Gnutti e Hopa. .. il 4,99%. Marcellino Gavio e Pascotto... all'1 e mezzo». Fassino sembra come prendere nota: «Insieme?». Consorte: «Certo, e poi Unipol chiude al 15%».
«IMMOBILIARISTI FUORI»
C'è da festeggiare. Consorte indicati i prossimi soci, elenca le conquiste portate a casa. Primo: «Gli immobiliaristi sono totalmente fuori». Ma Fassino interrompe, pensa al futuro: «Tu ora che operazione fai dopo questo?». E Consorte annuncia il lancio dell'Opa, all'epoca previsto per settembre. Fassino sorpreso: «Hai già lanciato l'Opa obbligatoria?». Consorte: «Già, proprio al medesimo prezzo delle cessioni delle azioni degli immobiliaristi». Fassino: «2,7 euro?». Consorte: «Via ogni speculazione, sono trattati tutti uguali. Per legge potevamo fare a 2,55». Fassino: «Bbva cosa offre?» Consorte. «2,52 in azioni, noi offriamo in instant cash». Fassino: «Cazzo». Poi Consorte svela il piano: «In realtà noi abbiamo già in mano il 51%», ovvero la maggioranza ancor prima del lancio dell'Opa. Fassino vuol capire meglio e chiede: «Noi abbiamo il 15 più 4 delle Coop fa il 19 a noi, e come arrivi al 51 tu?». Consorte lo tranquillizza: «Con le banche più...». E il segretario: «Ah sì, questa somma qui, fa il 51 certo». Consorte si mostra ancor più chiaro: «Quelle aziende ci hanno rilasciato un diritto a comprare i loro titoli dietro nostra semplice richiesta se dall'Opa non dovessero arrivare azioni». Fassino: «Ho capito». Consorte: «Quindi noi come Unipol prendiamo comunque il 51». Fassino. «Ho capito». Consorte: «Se invece dall'Opa ci arrivano le azioni, quelli se le tengono». Fassino: «Se tu arrivi al 51 in altro modo loro si tengono quello». Unipol ha già conquistato Bnl: basta lanciare l'Opa con l'ok di Bankitalia. Un bel colpo dell'ingegnere, un'operazione «che nessuno aveva né immaginato né pensato».
I COMPAGNI PARVENU
Ma bloccare la strada agli spagnoli può esser letto come un'azione a difesa degli interessi italiani. Nessun problema: «Abbiamo zittito i parvenu - gongola Consorte - quelli che sostenevano che era un'azione nazionalistica. Eh... ci sono tre banche internazionali: Nomura, quarta nel mondo, Suisse è tra le prime in Europa». Anche qui Fassino guarda più i profili concreti e chiede: «Possibili ricorsi in sede giudiziaria?» temendo magari la via crucis dei lodigiani nella scalata Antonveneta. Consorte ancora tranquillizza: «Noi ad oggi non ne vediamo neanche uno...». Il segretario Ds non si convince, teme qualche ricorso: «Cioè il fatto - riflette - che contestualmente siano avvenute tutte queste cessioni. ..». Ma Consorte si mostra strasicuro: «Questo è il concerto fra gli alleati con le quote già in mano. Poi l'Opa senza penalizzare nessuno». E Fassino «Bene, bene».
L'ORA DELLA RIVINCITA
Con il 51% già in tasca Consorte vuole qualche rivincita e medita di «denunciare uno per uno» tutti quelli che l'hanno osteggiato con accuse per lui infondate. Ma Fassino pragmatico gli dà consigli, gli indica come muoversi. Lo frena pensando agli obiettivi più importanti da raggiungere: «Prima di denunciare - lo esorta - aspetta. Prima portiamo a casa tutto». Poi con Bnl sotto l'ombrello Unipol se ne riparlerà. Anche perché siamo solo agli inizi. Per Fassino gli imprenditori che sostengono il Bbva «ora si scateneranno ancora di più. Ieri hai visto il... No, ieri non l'hai visto, hai lavorato tutto il giorno. Ieri il Sole ha fatto un'intera pagina contro di me». Per Consorte al foglio della Confindustria guardano la scalata di Unipol in chiave solamente politica: «Questi dicono: cazzo, adesso i Ds, oltre ad avere il mondo delle coop, Unipol, oltre ad avere il Monte dei Paschi, che non è così, hanno anche la banca Bnl. Il ragionamento demenziale che fanno è questo qui».
«COMPORTATEVI BENE»
A Fassino pare importare poco. Insiste invece perché Consorte rimanga concentrato sugli obiettivi. Bisogna portare a casa tutto. E lo stimola: «Va bene e intanto noi lavoriamo, ma perché poi demenziale?». Consorte: «No, noi sosterremo che è demenziale». Fassino ritiene più importante indicare la propria linea politica, e suggerisce come «comunicare» la svolta: «Voi avete fatto un'operazione di mercato, quello che ho sempre sostenuto io. Industriale». Consorte recepisce al volo: «Industriale e di mercato». Fassino: «Esatto, ora dovete comportarvi bene. Preoccupatevi bene di come comunicate in positivo il piano industriale». Il segretario esita tra il «noi» e il «voi»: «Perché il problema adesso è dimostrare che noi abbiamo... che voi avete un piano industriale». Consorte: «No, ma noi l'abbiamo veramente! ». E Fassino laconico: «Eh lo so, bisogna farlo».
SALVARE L'IMMAGINE
Serve concordare un piano di comunicazione su questa operazione. Da diffondere come «di mercato e industriale». Allontanando ogni illazione su interessi politici. Fassino: «Fino adesso stanno utilizzando l'idea che era soltanto un problema di accaparrarsi la banca e poi però non sanno cosa farne, non è così». Consorte invece, suggerisce una linea più aggressiva: «Noi invece sosterremo questa tesi: che loro la banca la stavano svendendo». Il segretario è d'accordo. «E anche - incalza l'allora presidente di Unipol - che l'hanno gestita coi piedi deve finire. Lo dirò fra quattro o cinque mesi quando avrò visto dentro. Io adesso dico che era un'operazione che stava svendendo, visti i valori proposti dalla Bbva, la banca agli spagnoli, svuotandola di contenuti perché come tutte le banche, avrebbe portato via tutte le attività qualificate a Madrid e avrebbero ridotto la Bnl a una rete. Con noi invece la banca rimarrà a Roma, gli portiamo un milione di clienti, poi facciamo diventare Unipol una delle prime quattro banche italiane». Fassino non ha nulla da obiettare: «Bene». Il manager: «E dopo ci confrontiamo». Fassino di nuovo: «Bene». E Consorte è rincuorato: «Bene, ero sicuro che si poteva parlare. Grazie». Fassino: «Bene, vediamoci presto ti chiamo per fissare in settimana».

flisi71
10-08-2006, 11:47
Sei proprio sicuro sul "le SUE aziende" e le aziende semplicemente "COLLEGATE alla sx?
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=54138
:rolleyes:
Sei sicuro di aver letto l'articolo che hai riportato?


Ti aiuto con alcuni stralci:

.. nei momenti decisivi della scalata Gianni Consorte potè contare su «coperture politiche», salde alleanze con i vertici dei Ds...

...Fassino insolitamente diretto: «E allora siamo padroni di una banca?», si lascia scappare e Consorte: «È chiusa, sì, è fatta». Il segretario dei Ds mostra un attimo d'esitazione. Capisce di essersi mostrato troppo euforico al telefono e allora preferisce correggersi: «Siete voi i padroni della banca, io non c'entro niente»....

...Il segretario dei Ds vuol però capire bene come verrà gestito il passaggio di quote dal contropatto agli alleati di Unipol...


Questo però non ti esime dal leggerlo tutto.

Ciao
Ciao

Federico

DonaldDuck
10-08-2006, 12:01
:rolleyes:
Sei sicuro di aver letto l'articolo che hai riportato?


Ti aiuto con alcuni stralci:

.. nei momenti decisivi della scalata Gianni Consorte potè contare su «coperture politiche», salde alleanze con i vertici dei Ds...

...Fassino insolitamente diretto: «E allora siamo padroni di una banca?», si lascia scappare e Consorte: «È chiusa, sì, è fatta». Il segretario dei Ds mostra un attimo d'esitazione. Capisce di essersi mostrato troppo euforico al telefono e allora preferisce correggersi: «Siete voi i padroni della banca, io non c'entro niente»....

...Il segretario dei Ds vuol però capire bene come verrà gestito il passaggio di quote dal contropatto agli alleati di Unipol...


Questo però non ti esime dal leggerlo tutto.

Ciao
Ciao

Federico
Certo che l'ho letto. Fa parte di un profilo che ho voluto documentare di Consorte ed i rapporti con i vertici DS. Tu però continui a non rispondere alle mie "deboli domande".

V.H.A.C
10-08-2006, 12:23
Non capisco dove vuoi andare a parare...
Vuoi dire che ci sono furbetti anche a sinistra? Si che ci sono.
Vuoi sapere perchè allora continuamo a votare a sinistra? Perchè a destra ce ne sono molti ma molti di più :boh:

DonaldDuck
10-08-2006, 13:15
Non capisco dove vuoi andare a parare...
Vuoi dire che ci sono furbetti anche a sinistra? Si che ci sono.
Vuoi sapere perchè allora continuamo a votare a sinistra? Perchè a destra ce ne sono molti ma molti di più :boh:
:blah: :blah: :blah:

dantes76
10-08-2006, 13:17
:blah: :blah: :blah:

e il nuovo linguaggio per indignarti?
azzo pagherei oro per vedere uno di forza italia indignato di qualcosa, che non sia a sinistra...

DonaldDuck
10-08-2006, 13:19
e il nuovo linguaggio per indignarti?
azzo pagherei oro per vedere uno di forza italia indignato di qualcosa, che non sia a sinistra...
Sono di AN.

dantes76
10-08-2006, 13:21
Sono di AN.

stessa domanda

fabio80
10-08-2006, 13:23
stessa domanda


prima metti per iscritto quanto scuci poi ti do la mia lista :read:

flisi71
10-08-2006, 13:52
Tu però continui a non rispondere alle mie "deboli domande".

Ma cosa altro dovrei rispondere?
L'articolo de "il Giornale" da te riportato fa chiaramente vedere una contiguità fra potere economico "rosso" e politici di sx.
Che questo sia un tantino differente dalla trinità partito-azienda-squadra non penso che si debba perdere tempo a discutere...
Per dirla semplice: i politici che hanno criticato quel provvedimento dubito siano azionisti di riferimento delle società che ne hanno beneficiato a piene mani.

E quindi cosa altro rimane da discutere?
Delle legittime critiche all'operato dei politici da aprte dei cittadini?
E come qualcun altro fa osservare, in genere gli elettori del csx sono abbastanza critici nei confronti dei politici della loro parte, e ne hanno tutto il diritto e nessuna incoerenza in questo.

Il confronto con l'altra parte è davvero imbarazzante.....



Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 07:37
Ma cosa altro dovrei rispondere?
L'articolo de "il Giornale" da te riportato fa chiaramente vedere una contiguità fra potere economico "rosso" e politici di sx.

Esatto

Che questo sia un tantino differente dalla trinità partito-azienda-squadra non penso che si debba perdere tempo a discutere...
Per dirla semplice: i politici che hanno criticato quel provvedimento dubito siano azionisti di riferimento delle società che ne hanno beneficiato a piene mani.

Questo è tutto da dimostrare. Quello che è sicuro, come risulta dalle intercettazioni telefoniche, è che rientravano nella loro sfera di influenza. Da questo alla trinità partito-azienda-squadra c'è solo una sfumatura.

E quindi cosa altro rimane da discutere?
Delle legittime critiche all'operato dei politici da aprte dei cittadini?

No. O meglio si, criticare la critica in quanto ipocrita.

E come qualcun altro fa osservare, in genere gli elettori del csx sono abbastanza critici nei confronti dei politici della loro parte

Non mi risulta. O per lo meno non in larga proporzione.
e ne hanno tutto il diritto e nessuna incoerenza in questo.
Parlavo dell'incoerenza dei politici per aver criticato lo strumento del condono per poi presentarsi documenti alla mano per poterne usufruire.
Ti è chiaro ora o vuoi sgusciare ancora?
Il confronto con l'altra parte è davvero imbarazzante.....
Beh almeno su un punto siamo d'accordo.

DonaldDuck
11-08-2006, 07:40
:rolleyes:
I bilanci si fanno alla fine, all'inizio si danno indicazioni.
Questo articolo è del secondo tipo.

Ieri Montezemolo ha fornito altre indicazioni poco lusinghiere.

DonaldDuck
11-08-2006, 07:55
Che modello di coerenza! (ndr)
Riguardo Aquitania srl

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=44615

La moglie di Prodi usa i condoni di Berlusconi
Claudia B. Solime

La parola condono, che sia fiscale edilizio o perfino dei punti della patente, fa venire l'allergia al centrosinistra e al suo leader Romano Prodi, che forse la vorrebbe persino cancellare dai dizionari. Lo ha ripetuto in modo martellante decine di volte, le ultime durante la campagna elettorale per le regionali e, qualche mese dopo, in vista delle primarie dell'Unione. «Con il centrosinistra non ci saranno più condoni». «Quei provvedimenti fanno diventare quasi ovvia l'evasione fiscale». «Di fronte a tanto - ha esclamato riferendosi ai punti patente - io non ce la faccio... sono più bravi». Insomma Prodi non ha mai voluto sentire ragioni: niente condoni, chi ha sbagliato non può certo essere perdonato dallo Stato. Un'intransigenza totale. Peccato però che quando i conti da mettere a posto sono quelli di casa, le cose anche per Prodi e famiglia cambiano e dal bianco e nero si passa a toni più incerti e sfumati.
Così se si spulciano i bilanci della Aquitania srl, come ha fatto il quotidiano Il Tempo, si scopre che questa società ha sede a Bologna in via Castiglione 21 nello studio dell'amico e commercialista di fiducia Piero Gnudi. Ma soprattutto si viene a sapere che l'Aquitania ha come soci al 50% la signora Flavia Franzoni, sposata Prodi, e una società di consulenza, la Simbuleia spa, con sede sociale allo stesso indirizzo. Niente di strano, sia chiaro. Salvo un piccolo, ma significativo particolare: nel 2003 la società della signora Prodi ha usufruito proprio di uno di quei «diabolici» condoni fiscali varati dal governo Berlusconi.
È tutto nero su bianco. «Si precisa - scrive l'amministratore unico di Aquitania, Gian Luca Nanni Costa, nel verbale della riunione di approvazione del bilancio - che l'importo di euro 8.032 indicato alla voce Oneri straordinari è relativo all'adesione alle sanatorie fiscali L. 289 del 27/12/2002 e ex L. 350 del 24/12/2003». E poche righe più sotto si ribadisce il concetto: «I costi (...) hanno contribuito alla realizzazione della perdita d'esercizio, aumentata con le imposte di competenza relative al condono fiscale di cui la Vostra società si è avvalsa fino a tutto il 2002». Insomma, l'amministratore unico di Aquitania spiega che la società deve far fronte a uno sbilancio di 8mila euro, non preventivato, perché frutto «dell'esborso relativo alle imposte versate ai fini del condono fiscale». In tutto, il passivo della società risultava così di 10.127 euro nel 2003, mentre quello del 2002 era pari a 45.184 euro.
Insomma mentre il marito nelle piazze e sui giornali contestava con durezza i provvedimenti del governo in campo fiscale, la moglie li sfruttava. Prodi forse non se sapeva nulla, anche se va detto che la partecipazione nella società di servizi immobiliari, oggi in capo alla Franzoni, fino al 2002 era intestata a una società di consulenza, la Ase srl, di cui era socio lo stesso leader dell'Unione al 50% con la moglie. E anche la Ase srl aveva sede nello studio Gnudi.
Sia chiaro: sul piano formale non c'è nulla di irregolare, tutto è perfettamente legale a partire dall'uso dello strumento del condono per migliorare i conti della Aquitania. Quanto invece alla coerenza, ognuno può fare le le proprie valutazioni.
Per la cronaca, la Aquitania attualmente si occupa di case e il suo giro d'affari è abbastanza limitato: nell'ordine di alcune decine di migliaia di euro. In particolare, stando ai documenti pubblici, la società gestisce un immobile definito «sociale» alla periferia di Bologna e lo stabile è stato sottoposto a più riprese a a lavori di ristrutturazione.

V.H.A.C
11-08-2006, 08:02
:blah: :blah: :blah:

La verità fa male? :mbe:

Sono di AN.

AN è al secondo posto della hit parade della più alta concentrazione di politici indagati o condannati

flisi71
11-08-2006, 08:07
..
Questo è tutto da dimostrare. Quello che è sicuro, come risulta dalle intercettazioni telefoniche, è che rientravano nella loro sfera di influenza. Da questo alla trinità partito-azienda-squadra c'è solo una sfumatura.


Non chiamerei una sfumatura il percepire direttamente i dividendi delle proprie aziende e l'appoggiare aziende sotto la propria sfera di influenza.
Questione di €€€, e tanti.
;)



Parlavo dell'incoerenza dei politici per aver criticato lo strumento del condono per poi presentarsi documenti alla mano per poterne usufruire.
Ti è chiaro ora o vuoi sgusciare ancora?


Bene, adesso non c'è più di mezzo la presunta incoerenza degli elettori di csx.
Siamo solo ai politici.
Come detto sopra più volte, anche da altri, chi si è atteggiato come tu descrivi (e ha approfittato del condono)è senz'altro incoerente con i proclami pubblici.
E tutti gli altri (la stragrande maggioranza) che non ne hanno beneficiato NON sono incoerenti.
Ben diverso dal generalizzare sull'incoerenza di un intero partito che, ricordo ancora, non è una diretta emanazione di una azienda, come invece è nell'altro caso.



Ciao

Federico

P.S. sulla storia della moglie di Prodi (non parlamentare, a quanto pare) direi che raschia il barile.
Nessuno ricorda le difese appassionate di certi utenti per l'estraneità di Berlusconi nelle vicende legate alle aziende intestate a prestanome quali moglie e fratello?

DonaldDuck
11-08-2006, 08:07
Se vuoi proseguo ;). Quì http://www.dsonline.it/partito/organizzazione/documenti/dettaglio.asp?id_doc=26516 c'è la Relazione sulla gestione del Rendiconto al 31/12/2004 di Ugo Sposetti, tesoriere nazionale Ds. Interessante questa tabella :D, ci sono alcune società che ho menzionato come fruitrici del condono fidcale :sofico: .

http://img379.imageshack.us/img379/5463/immagine2ck3.jpg

flisi71
11-08-2006, 08:17
Se vuoi proseguo ;)
...


Avevo già risposto.


Ciao
Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 08:18
Bene, adesso non c'è più di mezzo la presunta incoerenza degli elettori di csx.
Siamo solo ai politici.

Ed io ho sempre parlato di quella :fagiano:, eri tu che sviavi :boh: .

P.S. sulla storia della moglie di Prodi (non parlamentare, a quanto pare) direi che raschia il barile.
Nessuno ricorda le difese appassionate di certi utenti per l'estraneità di Berlusconi nelle vicende legate alle aziende intestate a prestanome quali moglie e fratello?

E' interessante la tabella presa direttamente dal sito DS :Prrr: ? Attento che proseguo ;)

flisi71
11-08-2006, 08:20
..
AN è al secondo posto della hit parade della più alta concentrazione di politici indagati o condannati

Non glielo ricordare, gli distruggi le certezze!!!


Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 08:22
Ma cosa altro dovrei rispondere?
L'articolo de "il Giornale" da te riportato fa chiaramente vedere una contiguità fra potere economico "rosso" e politici di sx.
Che questo sia un tantino differente dalla trinità partito-azienda-squadra non penso che si debba perdere tempo a discutere...

A questo punto discutiamone :). Alla luce di quella relazione mi interessa sviscerare questa "trinità partito-azienda-squadra" :O

DonaldDuck
11-08-2006, 08:24
Non glielo ricordare, gli distruggi le certezze!!!


Ciao

Federico
Peccato non ci sia stato un seguito alle indagini sulle intercettazioni telefoniche che riguardavano Fassino :( . Ma sai...le coperture...una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso...

flisi71
11-08-2006, 08:24
E' interessante la tabella presa direttamente dal sito DS :Prrr: ? Attento che proseguo ;)

Ma ancora insisti?
:mc:
Ma ancora davvero non ti rendi conto che gli articoli che posti riguardano società collegate ai ds e NON di proprietà del partito?
Che hanno un proprio bilancio e sono autonome?
Che hanno, come Unipol, un proprio amministratore che deve rendere conto dei risultati finanziari prima che politici?
Che non sono emanazioni dirette del padrone del aprtito, anxhe perchè non esiste un padrone del partito che ha il controllo delle società in questione?
Non so più come dirtelo, am se non vedi al differenza di concetto così evidente, probabilmente non vedresti neppure la differenza fra una collina e una montagna.


Ciao

Federico

flisi71
11-08-2006, 08:26
Peccato non ci sia stato un seguito alle indagini sulle intercettazioni telefoniche che riguardavano Fassino :( . Ma sai...le coperture...una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso...

Scusa ma, chiunque dotato di un cervello funzionante comprende senza sforzo che se l'incauto Fassino ha bisogno di informarsi da Consorte per via telefonica, evidentemente non è proprio così dentro la questione.

Qui non stiamo saltando di palo in frasca, ma addirittura battendo ripetutamente il record mondiale di salto triplo.


Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 08:31
Riguardo la Beta Immobiliare

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=110283

Bloccato il condono chiesto dai Ds per un contenzioso da due milioni

Pietro Balducci

da Milano

Si fa ma non si dice. I furbetti del Botteghino hanno tentato di seppellire un contenzioso con il fisco approfittando di uno dei condoni decisi da Giulio Tremonti, l'ex ministro dell'Economia del governo Berlusconi. Ma il loro tentativo è stato rispedito al mittente dall'Agenzia delle entrate, proprio in uno degli ultimi giorni in cui lo stesso Tremonti manteneva la carica di titolare del dicastero di via Nazionale.
Cos'era successo? La Beta Immobiliare, una società controllata dai Democratici di sinistra, in cui il partito di Fassino e D'Alema aveva collocato gran parte del suo patrimonio immobiliare, risultava in contenzioso con il fisco per tasse non pagate per complessivi 2,350 milioni di euro. Questo contenzioso risaliva al 1997 e riguardava imposte ipotecarie e catastali relative all'acquisto di un ramo d'azienda. I Ds, per risolvere il problema con l'erario, avevano deciso di aderire a uno dei condoni decisi da Tremonti. Cioè, in pubblico hanno tuonato contro il condono, un provvedimento che hanno definito come un invito esplicito ad evadere le tasse, in privato ne hanno approfittato senza alcuno scrupolo.
La Beta Immobiliare, che nel frattempo era stata messa in liquidazione, ha aderito al condono versando 700mila euro per chiudere il contenzioso con il fisco. Solo che non aveva fatto i conti con l'Agenzia delle entrate, che contro l'adesione al condono della Beta immobiliare ha fatto ricorso in appello. La società immobiliare dei Ds, a sua volta, ha deciso di accantonare in bilancio 1 milione 650mila euro, cioè la differenza fra quanto contestato - 2 milioni 350mila euro - e i 700mila euro versati per aderire al condono. Quest'accantonamento a fondo rischi servirà a pagare l'erario nel caso l'Agenzia delle entrate riesca a vincere il ricorso. Non è finita. Pochi giorni dopo lo svolgimento delle ultime elezioni politiche di aprile, quando il governo Prodi non si era ancora insediato, l'Agenzia delle entrate ha anche inviato alla Beta immobiliare una cartella esattoriale come «avviso di irregolarità sulle somme versate a regolarizzazione degli omessi versamenti». Insomma, il fisco ha accusato la società dei Ds di avere barato anche quando ha aderito al condono.
La Beta immobiliare ha definito l'avviso dell'Agenzia delle entrate una cartella pazza, semplice frutto di un errore dell'erario e non di una loro irregolarità nei pagamenti. Adesso che al ministero dell'Economia è arrivato Vincenzo Visco, viceministro e ds, la disputa fra il fisco e i Democratici di sinistra potrebbe assumere contorni imprevedibili.

DonaldDuck
11-08-2006, 08:33
Scusa ma, chiunque dotato di un cervello funzionante comprende senza sforzo che se l'incauto Fassino ha bisogno di informarsi da Consorte per via telefonica, evidentemente non è proprio così dentro la questione.

Sei troppo buono :)

Qui non stiamo saltando di palo in frasca, ma addirittura battendo ripetutamente il record mondiale di salto triplo.

Bravissimo, infatti stai per superare il record mondiale.

P.S.
Fermatemi!! :D

DonaldDuck
11-08-2006, 08:39
Ma ancora davvero non ti rendi conto che gli articoli che posti riguardano società collegate ai ds e NON di proprietà del partito?

Tra un pò te ne esci che le società sono no profit, o meglio devolvono in beneficienza. Ti sei accorto che poco sopra la tabella c'è scritto:
4. Le partecipazioni in imprese sono le seguenti:

E sotto c'è scritto:
Quanto alle due Società ancora in attività controllate dal Partito, si fa presente che la Se.Var. S.r.l. prosegue - in economicità - la sua attività di servizio al Partito e a soggetti terzi.

V.H.A.C
11-08-2006, 08:42
Sei troppo buono :)

Bravissimo, infatti stai per superare il record mondiale.

P.S.
Fermatemi!! :D

Ma ammettiamo pure che sia vero, per raggiungere i livelli che ci sono dalle "vostre" parti ce ne vorrebbero 50 di Fassino.
Quindi ancora non capisco dove vuoi andare a parare.

flisi71
11-08-2006, 08:54
Ma ammettiamo pure che sia vero, per raggiungere i livelli che ci sono dalle "vostre" parti ce ne vorrebbero 50 di Fassino.
Quindi ancora non capisco dove vuoi andare a parare.

E chi lo capisce più... :rolleyes:

Non è valso neppure ricordargli che sono società collegate al partito, che hanno un proprio bilancio, un proprio amministratore che deve rendere conto dei risultati finanziari, che non sono emanazioni dirette del padrone del partito, anche perchè non esiste un padrone del partito che ha il controllo delle società in questione e ne trae direttamente profitti.
Che quei politici che lui accusa NON percepiscono nelle loro tasche i profitti di quelle società che si avvantaggiano del condono, visto che sono DISTINTI, a differenza del partito-azienda dove il padrone di entrambi è ESATTAMENTE LO STESSO SOGGETTO, che si vota le leggi e si intasca i vantaggi fiscali?

Cosa altro si dovrebbe aggiungere per fargli capire la differenza?



Ciao

Federico

V.H.A.C
11-08-2006, 09:10
Ma infatti motivi per non votare fassino sono altri, per esempio quando ha dichiarato che una legge sul conflitto di interessi non è una cosa importante ho deciso di non votare più DS ed ho definitivamente chiuso con loro dopo questa porcata di indulto inciuciato.
:(

DonaldDuck
11-08-2006, 09:53
E chi lo capisce più... :rolleyes:

Non è valso neppure ricordargli che sono società collegate al partito, che hanno un proprio bilancio, un proprio amministratore che deve rendere conto dei risultati finanziari, che non sono emanazioni dirette del padrone del partito, anche perchè non esiste un padrone del partito che ha il controllo delle società in questione e ne trae direttamente profitti.
Che quei politici che lui accusa NON percepiscono nelle loro tasche i profitti di quelle società che si avvantaggiano del condono, visto che sono DISTINTI, a differenza del partito-azienda dove il padrone di entrambi è ESATTAMENTE LO STESSO SOGGETTO, che si vota le leggi e si intasca i vantaggi fiscali?

Cosa altro si dovrebbe aggiungere per fargli capire la differenza?

http://www.dsonline.it/partito/organizzazione/documenti/dettaglio.asp?id_doc=26516

Quanto alla Libreria Rinascita, sono emerse problematiche di natura gestionale che hanno determinato la perdita indicata. E’stato dato, quindi, mandato ai compenti Organi della Società di porre in essere ogni azione necessaria al fine di riequilibrare la situazione economica e patrimoniale, anche al fine di valutare la conservazione della partecipazione o la sua dismissione.

kintaro oe
11-08-2006, 10:03
Scusa flisi71, ma quale parte della frase "Quanto alle due Società ancora in attività controllate dal Partito" non comprendi ?

Se sono controllate dal partito come possono essere autonome ? :rolleyes:

flisi71
11-08-2006, 10:08
Scusa flisi71, ma quale parte della frase "Quanto alle due Società ancora in attività controllate dal Partito" non comprendi ?

Se sono controllate dal partito come possono essere autonome ? :rolleyes:

:mc:
Senza dubbio io mi faccio comprendere molto male ma vedo che qualcuno fa di tutto per far finta di non capire.

Quei deputati accusati di incoerenza HANNO il controllo diretto di quelle società che si sono avvantaggiate del condono? SI METTONO IN TASCA parte dei proventi di tali società?
Se la risposta è no, come è evidente, di cosa continuiamo a farfugliare?


Ciao

Federico

V.H.A.C
11-08-2006, 10:11
:mc:
Senza dubbio io mi faccio comprendere molto male oppure qualcuno fa di tutto per far finta di non capire.

Quei deputati accusati di incoerenza HANNO il controllo diretto di quelle società che si sono avvantaggiate del condono? SI METTONO IN TASCA

E' inutile, basterebbe leggere tutto il testo che loro portano ad esempio di non si è ancora capito cosa per rendersi conto:


In relazione all’andamento delle maggiori partecipate si rinvia a quanto esposto in premessa circa l’andamento del piano di ristrutturazione della complessiva situazione debitoria e delle attività.

Quanto alle due Società ancora in attività controllate dal Partito, si fa presente che la Se.Var. S.r.l. prosegue - in economicità - la sua attività di servizio al Partito e a soggetti terzi.

Quanto alla Libreria Rinascita, sono emerse problematiche di natura gestionale che hanno determinato la perdita indicata. E’stato dato, quindi, mandato ai compenti Organi della Società di porre in essere ogni azione necessaria al fine di riequilibrare la situazione economica e patrimoniale, anche al fine di valutare la conservazione della partecipazione o la sua dismissione.

Come richiesto si dichiara che non sussistono partecipazioni, anche per il tramite di società fiduciarie o per interposta persona, in società editrici di giornali o periodici. Precisando che i Democratici di Sinistra hanno dichiarato quale proprio organo il quotidiano “L’UNITA’”, editato dalla Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A., nella quale, comunque, non detengono alcuna partecipazione.

Alcun reddito è derivato da attività economiche e/o finanziarie.

La Se.Var. è una ditta che organizza ricevimenti e riunioni e lavora prevalentemente per il partito.

flisi71
11-08-2006, 10:19
E' inutile, basterebbe leggere tutto il testo che loro portano ad esempio di non si è ancora capito cosa per rendersi conto:


E' questo il punto.

Se un politico ha tuonato contro il condono e poi sotto sotto ne ha approfittato personalmente e/o direttamente con una società da lui posseduta o partecipata, quello è senz'altro incoerente.
Ma questo l'ho già detto diversi interventi fa.

Quello che si contesta è il nesso diretto tra tali politici e le attività economiche riconducibili al più al partito.
Se tali personaggi non hanno messo in tasca i proventi del condono che hanno osteggiato fieramente a parole, dove sta questa "incredibile incoerenza"?



Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 11:05
Se tali personaggi non hanno messo in tasca i proventi del condono che hanno osteggiato fieramente a parole, dove sta questa "incredibile incoerenza"?

Tutte società no profit :rolleyes: . Ma stranamente risultano nella relazione sulla gestione del Rendiconto al 31/12/2004 di Ugo Sposetti, tesoriere nazionale Ds. Ah già, ora si definiscono così:
Anche l’anno 2004 ha visto crescere – e di molto – la quantità e la qualità delle iniziative politiche del Partito .
E questo?
In quattro anni – utilizzando parte dell’ampio patrimonio immobiliare disponibile – abbiamo abbattuto il nostro indebitamento di oltre 400 milioni di euro (circa 800 miliardi di lire).
Da dove proviene l'ampio patrimonio immobiliare?

In particolare nella Relazione di gestione del 2003, ci eravamo soffermati sulle problematiche inerenti alla partecipata Beta Immobiliare S.r.l., la quale, al di là della modestissima partecipazione posseduta dalla Direzione nazionale, rivestiva un ruolo strategico rilevante. Infatti, in tale Società era concentrato un rilevante indebitamento proveniente dalle Società che hanno editato L’Unità.
Modestissima (sic!) partecipazione posseduta dalla Direzione nazionale della Beta...e collegata con il quotidiano l'Unità.
Nell’esercizio 2004, come previsto, si è pressoché concluso il processo liquidatorio della Società, avendo la stessa ceduto la quasi totalità dei suoi cespiti e definito la quasi totalità delle proprie posizioni di debito e credito, comprese quelle nei confronti del Partito .
Ma allora non sono società no profit!!
Quanto alle due Società ancora in attività controllate dal Partito, si fa presente che la Se.Var. S.r.l. prosegue - in economicità - la sua attività di servizio al Partito e a soggetti terzi .
Quindi questa società non organizza i festeggiamenti solo per il patito!

Precisando che i Democratici di Sinistra hanno dichiarato quale proprio organo il quotidiano “L’UNITA’”, editato dalla Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A., nella quale, comunque, non detengono alcuna partecipazione.

Alcun reddito è derivato da attività economiche e/o finanziarie.

Solo quì apparentemente non si percepirebbero entrate ma è in contraddizione con lo stralcio che ho postato sulla società Beta.
Anche la Aquitania di proprietà della moglie di Prodi è no profit?

http://visestis.blog.dada.net/permalink/218367.html

W I CONDONI !!
Dopo l’apparizione su tutti i giornali dello scandaloso “condono” del quale ha usufruito il nostro beneamato premier che aveva anche controfirmato la relativa legge, alcuni giornali – pochissimi per la verità – si sono dati daffare e hanno spulciato le richieste di condono presentate in questi ultimi anni; ne sono venute fuori delle belle! Peccato che nessuno ne sappia niente perché i grandi quotidiani e la grande TV non ne hanno parlato. Io comunque, che me ne frego di Berlusconi e dei suoi avversari, mi faccio carico di riportarvi alcune di queste gustose notizie.

Come si dice, mi pare “prima le donne e i bambini”; allora diamo la precedenza alla signora Flavia Prodi, moglie del presumibile prossimo premier, che non ha perso l’occasione di attaccare il povero Cavaliere sul fatto del condono: ebbene, la signora Flavia ha usufruito nello scorso novembre di una sanatoria fiscale per la sua società immobiliare “Aquitania s.r.l.” per ottomila euro e passa.

Passiamo poi ai D.S. che hanno presentato addirittura una interrogazione parlamentare sul fatto di Berlusconi: la società “Beta” che gestisce gli immobili del partito e la finanziaria “Se.Var.”, braccio organizzativo della quercia per eventi, feste, ecc, hanno entrambe presentato la richiesta di condono; forse chi ha fatto l’interrogazione non lo sapeva? Può essere, ma ci credo poco.

Anche “L’Unità”, organo ufficiale dei D.S., ha sentito il bisogno di aderire al condono fiscale, addirittura procrastinando l’approvazione del bilancio della “N.I.E. – Nuova Iniziativa Editoriale” società che gestisce il quotidiano.

Passiamo al sindacato: tutti conoscono le invettive di Epifani della CGIL sul condono fiscale; ebbene, forse non sapeva che due suoi Caf-CGIL, quello del Lazio e quello della Basilicata hanno aderito anch’essi al condono fiscale.

C’è poi una cosa curiosa che merita di essere ricordata: Dario Fo, premio Nobel per la letteratura, ha denunciato la “disinformazione della TV sui condoni fiscali”; mentre siamo d’accordo con lui nell’attaccare la televisione, siamo però costretti a indicargli chi può fornirgli tutte le indicazioni del caso su queste operazioni: suo figlio Jacopo che, per il suo Agriturismo in Umbria, ha fatto come tutti, ha aderito a vari condoni.

Per concludere, ci sarebbe una perla: immaginate Beppe Grillo, il novello Torquemada, il moralista e fustigatore dei costumi per antonomasia. Ebbene anche lui ha usufruito del condono e ben due volte (si vede che ci ha provato gusto!) per la sua (al 99% delle quote) società Immobiliare “Gestimar s.r.l.” proprietaria di diverse costruzioni tra la Liguria e la Sardegna; il focoso Grillo si è trovato talmente bene con questi condoni che si è avvalso del cosiddetto “tombale” per gli anni 2002 e 2003 per una cifra anche importante.

Alcune piccole e modeste considerazioni: non voglio dire che i signori e le strutture sopra indicate abbiano fatto male a usufruire di una normativa che non approvano, magari però avrebbero fatto meglio a dirlo subito, contemporaneamente all’attacco al Berlusca, sennò potrebbe scoppiare lo scandalo “opposto”.

Lo scandalo però non scoppia, perché mentre per il condono di Berlusconi ne hanno parlato tutti i quotidiani (anche i suoi) e tutte le televisioni (anche le sue), di queste richieste di sanatorie non ne ha parlato quasi nessuno: perché??

Eppure il mestiere del giornalista dovrebbe essere quello di frugare in ogni angolo e riferire su ogni cumulo di sporcizia rinvenuta, di qualsiasi colore essa sia.

di Franco | 13/01/2006

flisi71
11-08-2006, 11:13
Parliamo davvero lingue differenti.
Provo per l'ennesima volta: quelle persone fisiche che accusi di incoerenza HANNO INTASCATO PERSONALMENTE i proventi dell'adesione al condono?
Ti riesce di rispondere NO?


Ciao
Ciao

Federico

roverello
11-08-2006, 11:17
Ma invece di perpetuare l'OT perchè non aprite una discussione ad hoc?

DonaldDuck
11-08-2006, 11:27
Parliamo davvero lingue differenti.
Provo per l'ennesima volta: quelle persone fisiche che accusi di incoerenza HANNO INTASCATO PERSONALMENTE i proventi dell'adesione al condono?
Ti riesce di rispondere NO?

Non possono averlo intascato perchè è servito a sanare i bilanci di società in qualche modo collegate. Ma non si può negare che non ci siano "interessi diretti" nelle società implicate.

flisi71
11-08-2006, 11:28
Ma invece di perpetuare l'OT perchè non aprite una discussione ad hoc?

Scusa ma cosa c'è da chiarire ancora?
Il condono fiscale è un premio ai furbi e ai disonesti, se riguarda errori sostanziali e non solo formali.
PUNTO.
Hanno facoltà di criticarlo tutti coloro che non ve ne sono avvantaggiati personalmente.
PUNTO.


Il resto è solo propaganda politica, volta a cercare di annacquare le proprie responsabilità morali inglobando in un unico calderone situazioni diverse.


Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 11:31
Ma invece di perpetuare l'OT perchè non aprite una discussione ad hoc?
Guarda, è relativamente OT. Si è toccato l'argomento condono dopo i post sulle dichiarazioni di Prodi e Visco. Ad essere onesti manco io credo che i miei siano esenti da colpe e peccati ma non mi si può far credere che Cristo è morto di freddo ;).

DonaldDuck
11-08-2006, 11:32
Il resto è solo propaganda politica, volta a cercare di annacquare le proprie responsabilità morali inglobando in un unico calderone situazioni diverse.

E' un calderone solo se lo vuoi far apparire tale.

roverello
11-08-2006, 12:19
Scusa ma cosa c'è da chiarire ancora?
Il condono fiscale è un premio ai furbi e ai disonesti, se riguarda errori sostanziali e non solo formali.
PUNTO.
Hanno facoltà di criticarlo tutti coloro che non ve ne sono avvantaggiati personalmente.
PUNTO.


Il resto è solo propaganda politica, volta a cercare di annacquare le proprie responsabilità morali inglobando in un unico calderone situazioni diverse.


Ciao

Federico

Forse volevi rispondere a DD.
IO sono d'accordo con te, solo che mi sembrava OT
Potremmo aprire una discussione tipo: "E' giusto che se Tilvio fa una legge per sistemare i suoi problemi anche altri se ne avvantaggino?"

flisi71
11-08-2006, 12:28
Forse volevi rispondere a DD.
IO sono d'accordo con te, solo che mi sembrava OT.


Si, è parlare a Tizio affinchè Caio capisca.
Certo che è OT, ma visto che DD si ostinava a portare la discussione su questo binario.........


Ciao

Federico

DonaldDuck
11-08-2006, 16:33
Forse volevi rispondere a DD.
IO sono d'accordo con te, solo che mi sembrava OT
Potremmo aprire una discussione tipo: "E' giusto che se Tilvio fa una legge per sistemare i suoi problemi anche altri se ne avvantaggino?"
Che fai ora? Il suggeritore? O sono arrivati ordini di scuderia? Il condono non è affatto OT. O per lo meno solo marginalmente. E' nelle dichiarazioni rilasciate da Prodi e Visco.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/08_Agosto/07/prodi.shtml

«La gente capisce che c'è serietà. E senza nessuna variazione di aliquota»

Prodi: «Sanno che non facciamo condoni» Il premier sul buon andamento delle entrate: «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e la gente è saggia»
BEBBIO (REGGIO EMILIA) - E' soddisfatto il premier per il buon andamento delle entrate fiscali. «Questa è pura lotta all'evasione. Sanno che non facciamo condoni e quindi la gente è saggia» . Il presidente del Consiglio Romano Prodi, reduce da una lunga gita in bicicletta nei paesi dell'alto appennino reggiano, commenta così con i giornalisti in attesa davanti all'abitazione del castello di Bebbio le buone notizie fiscali arrivate da Roma sia sull'aumento delle entrate nei primi sei mesi che sul raddoppio degli introiti della lotta all'evasione fiscale.
«Le sapevo già», dice sorridendo il premier conversando con i cronisti fermo in sella alla bicicletta. «La gente capisce che c'è serietà. Il tutto senza nessuna variazione di aliquota - osserva ancora Prodi - senza nessun cambiamento c'è stato un aumento degli introiti fiscali pur in un anno in cui non è aumentato il reddito».

«Non abbiamo nessuna intenzione di aumentare le imposte, anzi se quelli che devono pagare le tasse le pagano, queste si possono anche diminuire» ha aggiunto Prodi. «Naturalmente è un grande patto con i cittadini, con gli italiani - ha aggiunto Prodi rientrando nella sua villa di Bebbio - Se tutti pagano, le imposte diminuiscono». Ma userete questi soldi per abbattere il debito? «Sono soldi come gli altri - ha risposto il Professore - certamente non sono una somma tale, ancora, da poter cambiare le prospettive finanziarie, però aiutano».
07 agosto 2006

http://www.agi.it/news.pl?doc=200608071347-1048-RT1-CRO-0-NF81&page=0&id=agionline.italyonline

FISCO: VISCO, AUTOTASSAZIONE CONFERMA SCELTE GOVERNO
(AGI) - Roma, 7 ago. - "La dinamica degli acconti nell'autotassazione di giugno, superiori ai saldi per il 2005, dimostra in modo concreto, dati alla mano, che la linea di politica economica adottata dal governo Prodi ha prodotto un rapido e importante cambiamento nell'atteggiamento dei contribuenti". Lo ha dichiarato il vice ministro dell'economia, Vincenzo Visco, commentando i dati sulle enrtate tributarie nei primi 6 mesi dell'anno.
"L'autotassazione di giugno - spiega Visco - testimonia infatti che la scelta di non fare piu' condoni e di perseguire invece con fermezza, come e' giusto e doveroso, la lotta all'evasione fiscale e' stata capita dai contribuenti. E i risultati si vedono". (AGI) - 071347 AGO 06

DonaldDuck
11-08-2006, 16:39
Da sottolineare questa dichiarazione, dimostra tutta l'incoerenza politica di questo governo
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-13/prodi-manovra-leggera/prodi-manovra-leggera.html

"Ma - esorta il premier - stiamo attenti perchè verso la fine dell'anno è previsto un rallentamento sia in Germania che negli Stati Uniti. Quindi dobbiamo approfittare di questi mesi proprio per cambiare il ritmo della produttività, curare le aziende, curare il progresso tecnologico, cominciare a investire in ricerca e sviluppo perché ci vogliono anni per aggiustare un sistema".

Per quanto tempo è stato rimarcato a Berlusconi di aver accampato scuse sul passaggio all'euro o sulle congiunture sfavorevoli? Questa di Prodi cos'è se non addirittura un mettere le mani avanti? Per coerenza con le critiche mosse alla precedente legislatura non ne avrebbe dovuto parlare.

majin mixxi
11-08-2006, 16:40
Da sottolineare questa dichiarazione, dimostra tutta l'incoerenza politica di questo governo
http://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/economia/conti-pubblici-13/prodi-manovra-leggera/prodi-manovra-leggera.html

Per quanto tempo è stato rimarcato a Berlusconi di aver accampato scuse sul passaggio all'euro o sulle congiunture sfavorevoli? Questa di Prodi cos'è se non addirittura un mettere le mani avanti? Per coerenza con le critiche mosse alla precedente legislatura non ne avrebbe dovuto parlare.

hai la sign irregolare :O

DonaldDuck
11-08-2006, 17:42
hai la sign irregolare :O
E tu sei OT. Non mi piace quella gif nella tua sign perchè sembra una istigazione alla violenza. E il tuo avatar ha riferimenti sessuali che su un forum di questo tipo non dovrebbe essere consentito.

DonaldDuck
11-08-2006, 17:51
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
Penso che tra una parola di troppo e quello che ho osservato sulla tua sign e sul tuo avatar sia meglio la prima.

<Straker>
11-08-2006, 17:55
Guarda non sono informato su quali Società che sono in area "centro sinistra" abbiano usufruito del condono (e se ne abbiano usufruito)*, ma non trovo il discorso di Donald "sconclusionato": alla legge sul condono è stato dato (a torto o a ragione - direi in gran parte a ragione) un valore morale. Se è vero come è vero che questa legge ha un valore "morale" allora male ha fatto chi ne ha usufruito, quando in precedenza ne diceva pesta e corne.
Poi bisogna anche veder che tipo di condono è stato fatto: se quello che sanava gli errori formali oppure quelli "sostanziali". E' evidente che nel primo caso il condono non aveva questa connotazione morale, mentre nel secondo assume una connotazione morale: infatti si potrebbe sempre obbiettare del perché una Società ne ha ususfruito se ha fatto tutto in regola (ed anche qui, conoscendo un pochino il sistema tributario italiano in cui vige largamente il "principio di colpevolezza", si potrebbe comunque discuture sulla valutazione economica che porta ad aderire ad un condono).


*in realtà nemmeno mi interessano più di tanto i nomi.

P.S.: sono contrario ai condoni.Scusa se riprendo il mio intervento solo ora, ma sono stato in altre faccende affaccendato :D
Ad ogni modo: il ragionamento di Donald io lo trovo sconclusionato eccome, e ora ti spiego perche’: ma bisogna andare un po’ a monte col discorso.
Tutti noi ci muoviamo all’interno di un perimetro legislativo che la classe politica che scegliamo ci impone. Ovvero: chi va al potere fa le leggi che ritiene giuste; tutti noi, sia che abbiamo votato quel governo che no, seguiamo quelle leggi. Tutti. :read:
Il tentativo (a mio parere molto puerile) di DonaldDuck e’ di far apparire “ipocriti” chi quelle leggi, pur criticandole, le ha seguite.
Lasciando da parte la differenza tra errori sostanziali e formali (importante si, ma non nel contesto che stiamo seguendo), se quelle leggi valgono per tutti, allora tutti hanno il diritto di usufruirne o il dovere di seguirle, anche se questo non ci piace.
Ritengo assolutamente normale che ognuno di noi (sia persona fisica che giuridica) segua il proprio interesse: sempre nel perimetro legislativo che ci e’ concesso. A mio avviso e’ sciocco invece additare di “ipocrisia” chi ha seguito quelle leggi ma trovandosi in una posizione politica avversa alla propria.
Ti faccio un esempio: io sono assolutamente contrario ai buoni scuola per chi vuol mandare i propri figli alla scuola privata; ma io, pur votando a sinistra, se avessi dei figli che voglio mandare alla scuola privata, quei buoni scuola li prenderei eccome! Non sarei un ipocrita a usufruirne: secondo me sarei uno sciocco a non godere di un beneficio che per legge mi spetta. Poi continuerei a votare a sinistra, ben consapevole del fatto che magari la sinistra vorrebbe toglierli, i buoni scuola: perderei forse un piccolo vantaggio personale, a fronte di altri vantaggi di altro tipo.
La stessa cosa per il condono: io non condanno nessuno che ne ha usufruito: ha seguito la legge. E mi sembra davvero stupido criticare chi ha seguito la legge “solo” :rolleyes: perche’ fa parte della fazione politica che dimostro di detestare: questo mi sembra piu’ un comportamento da fanboy, che da persona che sa osservare le cose con obiettivita’ e senso critico.
Condanno invece chi, quella legge, l’ha approvata: perche’, e lo sostengo da sempre, il condono e’ diseducativo e immorale; e' stato chi ha approvato il condono a consentire a chi ha infranto la legge di cavarsela con un niente. :read:
Non si voleva “fare un favore” alle aziende di sinistra? Bene, allora si sarebbero potuti attuare controlli fiscali e lotta all’evasione; per tutti naturalmente. Ma forse questo avrebbe dato fastidio anche alle aziende “di destra”. E il condono “ad personam” sarebbe stato eccessivo anche per questa Italia che dorme.

DonaldDuck
11-08-2006, 18:05
A mio avviso e’ sciocco invece additare di “ipocrisia” chi ha seguito quelle leggi ma trovandosi in una posizione politica avversa alla propria.

Come la giri la giri sono sconclusionati i vostri tentativi di trovare giustificazioni. O forse occorre davvero un disegnino per rendervi più comprensibile il concetto? Ipocrita è colui che usufruisce di una agevolazione e poi la contesta. Contraddittorio è colui che critica le eccessive giustificazioni cercate dalla precedente legislazione e poi avverte di possibili congiunture sfavorevoli. Come dire: se mi va bene è merito mio, se mi va male è colpa della congiuntura sfavorevole che avevo previsto con la palla di vetro.

<Straker>
12-08-2006, 00:39
Ipocrita è colui che usufruisce di una agevolazione e poi la contesta.Ti sbagli. Non c'e' nessuna contraddizione ne' tantomeno ipocrisia. Un conto e' usufruire di una agevolazione prevista per legge e per tutti :read: un altro conto e' contestare tale agevolazione, con le parole o con il voto. Se tu hai il diritto :O di usufruire di un'agevolazione, non e' che se lo fai sei un ipocrita: sei un pollo se non lo fai. :ciapet: Poi, potrai esprimere la tua contestazione: il che, in democrazia, vuol dire esprimere un voto contrario alla parte politica che, ad esempio nel nostro caso, ha dato parere favorevole al condono.

Un altro esempio? Il bravo commercialista e' quello che, sfruttando tutte le scappatoie concesse dalla legge, e' in grado di farti risparmiare un po' di soldi di tasse. Ti senti piu' "ipocrita" a risparmiare tasse che potresti legalmente non pagare, o ti senti piu' un pollo a pagare tasse che potresti risparmiarti?
A te, e a tutti quelli che leggono, la risposta. :)
(Ma, a sentire cio' che dici, tu faresti la parte del pollo... e pure contento di essere spennato) :fuck:

:D

DonaldDuck
12-08-2006, 01:33
Ti sbagli. Non c'e' nessuna contraddizione ne' tantomeno ipocrisia. Un conto e' usufruire di una agevolazione prevista per legge e per tutti :read: un altro conto e' contestare tale agevolazione, con le parole o con il voto. Se tu hai il diritto :O di usufruire di un'agevolazione, non e' che se lo fai sei un ipocrita: sei un pollo se non lo fai. :ciapet: Poi, potrai esprimere la tua contestazione: il che, in democrazia, vuol dire esprimere un voto contrario alla parte politica che, ad esempio nel nostro caso, ha dato parere favorevole al condono.

Fortuna che ne è stato fatto un cavallo di battaglia :doh:. Se non lo leggessi non ci crederei :mbe: ! Conserverò il link di questa pagina e la riproporrò ogni volta che sentirò parlare male di Mastella, uno dei principali maestri in questo mestiere. Mi spiace ma questa non è democrazia, è italianismo :muro:
Un altro esempio? Il bravo commercialista e' quello che, sfruttando tutte le scappatoie concesse dalla legge, e' in grado di farti risparmiare un po' di soldi di tasse. Ti senti piu' "ipocrita" a risparmiare tasse che potresti legalmente non pagare, o ti senti piu' un pollo a pagare tasse che potresti risparmiarti?
Ma veramente non è manco lontanamente paragonabile :O. Se il mio commercialista trova il modo di farmi risparmiare dei soldi ringrazio e mi sto zitto. Mica vado in tv a dire "ma guarda sti imbroglioni che razza di provvedimento han tirato fuori, noi non lo avremmo fatto e mai lo faremo" :read:.

A te, e a tutti quelli che leggono, la risposta. :)
(Ma, a sentire cio' che dici, tu faresti la parte del pollo... e pure contento di essere spennato) :fuck:

Questo è il colmo dei colmi :sofico:. I veri polli sono quelli che votano e continueranno a votare a sinistra :fiufiu:.

discepolo
12-08-2006, 04:23
Ti sbagli. Non c'e' nessuna contraddizione ne' tantomeno ipocrisia. Un conto e' usufruire di una agevolazione prevista per legge e per tutti :read: un altro conto e' contestare tale agevolazione, con le parole o con il voto. Se tu hai il diritto :O di usufruire di un'agevolazione, non e' che se lo fai sei un ipocrita: sei un pollo se non lo fai. :ciapet: Poi, potrai esprimere la tua contestazione: il che, in democrazia, vuol dire esprimere un voto contrario alla parte politica che, ad esempio nel nostro caso, ha dato parere favorevole al condono.

Un altro esempio? Il bravo commercialista e' quello che, sfruttando tutte le scappatoie concesse dalla legge, e' in grado di farti risparmiare un po' di soldi di tasse. Ti senti piu' "ipocrita" a risparmiare tasse che potresti legalmente non pagare, o ti senti piu' un pollo a pagare tasse che potresti risparmiarti?
A te, e a tutti quelli che leggono, la risposta. :)
(Ma, a sentire cio' che dici, tu faresti la parte del pollo... e pure contento di essere spennato) :fuck:

:D


Seguendo la tua logica del pollo deduco che sei pro-tremonti! :Prrr:

flisi71
12-08-2006, 09:23
.

<Straker>
12-08-2006, 09:30
Fortuna che ne è stato fatto un cavallo di battaglia :doh:. Se non lo leggessi non ci crederei :mbe: ! Conserverò il link di questa pagina e la riproporrò ogni volta che sentirò parlare male di Mastella, uno dei principali maestri in questo mestiere. Mi spiace ma questa non è democrazia, è italianismo :muro: E questo che c'entra? :confused: Bah :rolleyes:
Ma veramente non è manco lontanamente paragonabile :O. Se il mio commercialista trova il modo di farmi risparmiare dei soldi ringrazio e mi sto zitto. Mica vado in tv a dire "ma guarda sti imbroglioni che razza di provvedimento han tirato fuori, noi non lo avremmo fatto e mai lo faremo" :read:.Come ti ho detto prima, in democrazia non si sta zitti: ma si parla anche e soprattutto con il voto :read:
Questo significa che mi e' possibile usufruire della legge a mio vantaggio e poi, nelle urne, esprimere il mio dissenso (o il mio assenso) per le leggi votate in precedenza.
Non c'e' contraddizione in questo. Tu continui a voler vedere il male compiuto "dalla sinistra" (male che imho non c'e', perche' quelle aziende che tu citi hanno solo seguito la legge) perche' ti e' comodo per evitare di vedere le brutte leggi votate dal governo per cui fai il tifo (perche' per te di tifo si tratta, niente piu')
Questo è il colmo dei colmi :sofico:. I veri polli sono quelli che votano e continueranno a votare a sinistra :fiufiu:.E' gia Continua a sfuggirti il fatto che il condono votato dalla destra e' stato un danno per tutto il paese onesto, e un premio per chi ha voluto fare il furbo.
Avrei apprezzato molto di piu' il precedente governo se avesse attuato una politica di rigore fiscale per tutti, aziende "di sinistra" e "di destra", comprese quelle di proprieta' dell'ex primo ministro, invece di fare questo tipo di regalo a pochi.

<Straker>
12-08-2006, 09:32
Seguendo la tua logica del pollo deduco che sei pro-tremonti! :Prrr:Alle cinque del mattino ti conviene dormire invece di scrivere nel forum, cosi' eviti anche di dimostrare che non hai capito niente di cio' di cui si parla :fuck:

:rolleyes: