PDA

View Full Version : Ati Radeon 9250 and Fedura Core 4


Traxsung
05-08-2006, 18:57
Ho installato Fedora core 4... ma purtroppo non mi riconosce la mia scheda video... una Ati radeon 9250.
Siccome sono ancora niubbo in ambiente linux, potreste spiegarmi come poter installare i driver??
Grazie

Hwupgr
05-08-2006, 21:38
Perché non installi Fedora Core 5?
E' uscita diversi mesi fa.
Anzi ti dirò di più, tra qualche mese esce Fedora Core 6, dato che è uscita la versione Beta qualche settimana fa.
Dopo aver installato Fedora Core 5 se hai una Adsl veloce fai un aggiornamento con Yum (Yum Exteder, in modalità grafica non è male) così avrai anche i driver Xorg aggiornati per la scheda Ati.
Per i driver Ati proprietari, la Ati ha fermato lo sviluppo, mi sembra, delle schede sotto la 9500, quindi devi usare quelli dentro Fedora.

Traxsung
06-08-2006, 03:48
ok Hwupgr.... ora mi scarico la Fedora Core 5 e provo. Ti tengo aggiornato.
Grazie

Sir Wallace
07-08-2006, 08:17
Nope, ATI non ha fermato lo sviluppo dei driver! ;)
Diciamo che ci sono stati dei "piccoli" problemi.... :p

Cmq, l'ultima versione dei driver proprietari (la 8.27.10) funziona con X 7.0 (dicono pure con la 7.1, ma questo non te lo posso assicurare...), kernel 2.6.17.
Scaricateli ed installali.

PS: anch'io ho una 9250.... ;) e debian sid.

Ciao!

Artemisyu
07-08-2006, 10:18
Nope, ATI non ha fermato lo sviluppo dei driver! ;)
Diciamo che ci sono stati dei "piccoli" problemi.... :p

Cmq, l'ultima versione dei driver proprietari (la 8.27.10) funziona con X 7.0 (dicono pure con la 7.1, ma questo non te lo posso assicurare...), kernel 2.6.17.
Scaricateli ed installali.

PS: anch'io ho una 9250.... ;) e debian sid.

Ciao!

La 9250 comunque dovrebbe andare con i driver "radeon" del kernel, anche in 3d.
Su queste schede i driver del kernel sono decisamente più performanti di queli proprietari, in ogni caso.

WebWolf
07-08-2006, 10:35
La 9250 comunque dovrebbe andare con i driver "radeon" del kernel, anche in 3d.
Su queste schede i driver del kernel sono decisamente più performanti di queli proprietari, in ogni caso.

Effettivamente io ho installato proprio la 9250 su una Fox Desktop che si basa su FC4 ed ho usato i driver della distro.

Prova a vedere in un sito specifico di Fedora, sicuramente trovi un how-to.

Artemisyu
07-08-2006, 10:49
Effettivamente io ho installato proprio la 9250 su una Fox Desktop che si basa su FC4 ed ho usato i driver della distro.

Prova a vedere in un sito specifico di Fedora, sicuramente trovi un how-to.

in FC5 se il driver è incluso nel kernel l'abilitazione del 3d è automatica.
fa prima a vedere subito, con un glxinfo | grep direct a vedere se ha il DRI abilitato, appena finita l'installazione :)

greeneye
07-08-2006, 16:07
Ho da poco installato fedora sul portatile che ha una scheda ati, ecco quello che ho fatto (a grandi linee).

1) installato la distribuzione normalmente
2) aggiornato la macchina
su
yum update
3) aggiunto i repository di yum
su
cd /etc
mv -f yum.conf yum.conf.bak
wget http://www.fedorafaq.org/samples/yum.conf
rpm -Uvh http://www.fedorafaq.org/yum http://rpm.livna.org/livna-release-5.rpm
4) installo ora i driver
su
yum install kmod-fglrx (o yum install kmod-fglrx-smp per le macchine multiproc. o dula core)
setsebool -P allow_execmod=1 ( io non l'ho fatto perchè ho disabilitato selinux)
init 3
5) faccio il login da root
6) abilito il driver
ati-fglrx-config-display enable
init 5
7) a questo punto ho usato aticonfig per creare un file di configurazione adatto alle risoluzioni bislacche del portatile (uno con lo schermo 16:10)

Riferimento link (http://www.fedorafaq.org)

Saluti
Giovanni

fd0
29-08-2006, 18:17
Nope, ATI non ha fermato lo sviluppo dei driver! ;)
Diciamo che ci sono stati dei "piccoli" problemi.... :p

Cmq, l'ultima versione dei driver proprietari (la 8.27.10) funziona con X 7.0 (dicono pure con la 7.1, ma questo non te lo posso assicurare...), kernel 2.6.17.
Scaricateli ed installali.

PS: anch'io ho una 9250.... ;) e debian sid.


ciao ho una radeon 9250 e non riesco a configurarla decentemente con
debian etch, xorg 7.0. ho provato i driver ATI tempo fa e non mi hanno soddisfatto. sebbene le fglrx funzionassero a meraviglia, lo schermo aveva sempre qualche problema durante il logout o il reboot/poweroff
con i driver radeon gira tutto ma non ottengo fluidità (faccio riferimento agli screen saver gl) tutto è rallentato o con evidenti scatti tra i frame.

questo è come il sistema mi configura xorg.conf. ho provato anche ad aggiungere le voci presenti in 'man radeon' ma sembrerebbero non supportate.
questo è il mio xorg.conf, se hai/avete la pazienza di spulciarlo e consgliarmi qualche miglioria ve ne sarei davvero grato


[non c'è il tag code?]
Section "Files"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi/:unscaled"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/Type1"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi"
FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi"
FontPath "/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi"
# path to defoma fonts
FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"
EndSection

Section "Module"
Load "bitmap"
Load "dbe"
Load "ddc"
Load "dri"
Load "extmod"
Load "freetype"
Load "glx"
Load "int10"
Load "record"
Load "type1"
Load "vbe"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
EndSection

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies, Inc. RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Driver "radeon"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Philips 109B"
Option "DPMS"
HorizSync 30-97
VertRefresh 50-160
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies, Inc. RV280 [Radeon 9200 PRO]"
Monitor "Philips 109B"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024" "1152x864" "1024x768"
EndSubSection
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection


Option "greetings" "DefaultCiao"

Sir Wallace
30-08-2006, 08:01
bah... io ti consiglio sinceramente di scaricarti i driver ATI che ho indicato... gli ultimi non li ho provati e nemmeno ci proverò, visto che questi (finalmente) funzionano!!!! ;)

Esegui il .run della ATI e poi dai
aticonfig --initial
aticonfig --ovt Xv
e dovresti essere a posto.
Con aticonfig --help hai tutte le opzioni.

fd0
30-08-2006, 15:32
presumo che la versione di xorg indicata significhi 'a partire da questa versione in poi', altrimenti non capisco come tu possa avere ancora xorg 6.8 con la sid.

grazie, proverò gli ati, anche se mi fido poco.

Sir Wallace
30-08-2006, 16:28
presumo che la versione di xorg indicata significhi 'a partire da questa versione in poi', altrimenti non capisco come tu possa avere ancora xorg 6.8 con la sid.

grazie, proverò gli ati, anche se mi fido poco.

:confused: :mbe:

Hwupgr
30-08-2006, 17:56
bah... io ti consiglio sinceramente di scaricarti i driver ATI che ho indicato... gli ultimi non li ho provati e nemmeno ci proverò, visto che questi (finalmente) funzionano!!!! ;)

Esegui il .run della ATI e poi dai
aticonfig --initial
aticonfig --ovt Xv
e dovresti essere a posto.
Con aticonfig --help hai tutte le opzioni.

Ma gl'ultimi driver Ati non sono adesso, finalmente compatibili con Xorg 7.1?

fd0
31-08-2006, 03:13
non ricordo esattamente la data, ma nel periodo di transizione da xfree86 a xorg decisi di togliere gli ati per cattiva convivenza con xorgi.
via feed leggevo gli aggiornamenti, ma vedendo sul sito ati il riferimento a xorg 6.8 ho sempre immaginato fosse indicato come ' fino al 6.8 tutto bene, poi arrangiatevi' :)
immaginavo male

ciao