PDA

View Full Version : Programmazione estiva identica al 2005


indelebile
05-08-2006, 10:30
Rai, Codacons: programmazione estiva identica al 2005

In un comunicato del 3 luglio scorso, relativo alle richieste avanzate dal Codacons al ministro Gentiloni che stava facendo delle audizioni per il rinnovo del contratto Rai, avevamo sostenuto che c'era una novità a Raiuno: quest'anno non avevamo visto il cane Rex. La Rai, evidentemente si è sentita attaccata e, forse credendo ad una nostra possibile denuncia per abbandono estivo di animali, ha pensato bene di reintrodurlo immediatamente nei palinsesti, così da dimostrare che è ancora vivo e vegeto.

Possiamo, quindi, dire con “orgoglio e soddisfazione”, che Raiuno nel 2006 ha messo in onda nei mesi estivi gli stessi identici programmi dell'estate del 2005. Nel 2005, infatti, avevamo visto L' ispettore Derrick (trasmesso anche nel giugno del 2006), La signora del west, Le sorelle McLeod, Don Matteo, La signora in giallo e, udite udite, il Commissario Rex. Naturalmente sono repliche anche Un ciclone in convento ed Un medico in famiglia.

Insomma a non essere una replica sembrerebbe solo il Tg1 e Unomattina estate. E se mandassimo in onda anche i telegiornali del 2005 al posto di quelli del 2006?
Probabilmente gli scioperi dei farmacisti contro il decreto Bersani finirebbero. Non è una bella idea?

La domanda sorge spontanea. Ma chi stabilisce la programmazione estiva, essendo già stata pagato nel 2005 per lo stesso identico lavoro, riceverà la busta paga anche nel 2006?

I telespettatori – conclude il Codacons – pagano il canone anche per i mesi estivi, e hanno diritto a una programmazione decente e di qualità, e non ai soliti collage di spezzoni di vecchi varietà, o a repliche di telefilm che oramai tutti conoscono a memoria!!

| Fonte: Codacons |

lowenz
05-08-2006, 10:33
Ma qualcuno guarda ancora la televisione? Antichi! :D :D :D

Quark a parte intendo.....

Zerozen
05-08-2006, 10:34
Rai, Codacons: programmazione estiva identica al 2005

In un comunicato del 3 luglio scorso, relativo alle richieste avanzate dal Codacons al ministro Gentiloni che stava facendo delle audizioni per il rinnovo del contratto Rai, avevamo sostenuto che c'era una novità a Raiuno: quest'anno non avevamo visto il cane Rex. La Rai, evidentemente si è sentita attaccata e, forse credendo ad una nostra possibile denuncia per abbandono estivo di animali, ha pensato bene di reintrodurlo immediatamente nei palinsesti, così da dimostrare che è ancora vivo e vegeto.

Possiamo, quindi, dire con “orgoglio e soddisfazione”, che Raiuno nel 2006 ha messo in onda nei mesi estivi gli stessi identici programmi dell'estate del 2005. Nel 2005, infatti, avevamo visto L' ispettore Derrick (trasmesso anche nel giugno del 2006), La signora del west, Le sorelle McLeod, Don Matteo, La signora in giallo e, udite udite, il Commissario Rex. Naturalmente sono repliche anche Un ciclone in convento ed Un medico in famiglia.

Insomma a non essere una replica sembrerebbe solo il Tg1 e Unomattina estate. E se mandassimo in onda anche i telegiornali del 2005 al posto di quelli del 2006?
Probabilmente gli scioperi dei farmacisti contro il decreto Bersani finirebbero. Non è una bella idea?

La domanda sorge spontanea. Ma chi stabilisce la programmazione estiva, essendo già stata pagato nel 2005 per lo stesso identico lavoro, riceverà la busta paga anche nel 2006?

I telespettatori – conclude il Codacons – pagano il canone anche per i mesi estivi, e hanno diritto a una programmazione decente e di qualità, e non ai soliti collage di spezzoni di vecchi varietà, o a repliche di telefilm che oramai tutti conoscono a memoria!!

| Fonte: Codacons |

Quando toglieranno questa tassa medievale del canone RAI sarà sempre troppo tardi. A parte i (pochissimi, ormai) programmi culturali e di approfondimento, la RAI (e lo stesso vale anche per Mediaset) ha un palinsesto ignobile. Personalmente trovo che tra tutte le TV in chiaro la migliore sia La7 (anche se non è comunque LA televisione perfetta).

Ileana
05-08-2006, 10:45
Che qualcuno benedica SKY.

FastFreddy
05-08-2006, 10:47
E un bel chissenefrega? :D

Gli unici programmi rai che ricordo di aver visto quest'anno sono i TG e Quark...

fabio80
05-08-2006, 10:50
Che qualcuno benedica SKY.


ma anche no, costa un botto!

Ileana
05-08-2006, 10:57
ma anche no, costa un botto!
CI sono alcuni canali come i quattro canali della Fox (cioè Fox, Fox life, Fox Crime, FX), Jimmy, Disney Channel, Cartoon Network, tutti i canali di documentari (History channel, Discovery (science, travel,etc.), National Geographic) che valgono l'abbonamento.

blamecanada
05-08-2006, 11:02
CI sono alcuni canali come i quattro canali della Fox (cioè Fox, Fox life, Fox Crime, FX), Jimmy, Disney Channel, Cartoon Network, tutti i canali di documentari (History channel, Discovery (science, travel,etc.), National Geographic) che valgono l'abbonamento.
Resta il fatto che costa :D.

roverello
05-08-2006, 11:04
CI sono alcuni canali come i quattro canali della Fox (cioè Fox, Fox life, Fox Crime, FX), Jimmy, Disney Channel, Cartoon Network, tutti i canali di documentari (History channel, Discovery (science, travel,etc.), National Geographic) che valgono l'abbonamento.

Fox, quella Tv così obiettiva che per descrivere i bombardamenti israeliani in Libano ha fatto vedere un ingrati libanese che rompeva una vetrata degli uffici ONu di Beirut?
A parte questo, con quel che costa SKY o uno diventa TV dipendente oppure butta i soldi.
Quasi quasi è meglio il canone.
Che comunque è una tassa di possesso, e quindi si somma al canone di SKY

fabio80
05-08-2006, 11:30
fox non è la voce della dx americana? :confused:

Zerozen
05-08-2006, 11:47
CI sono alcuni canali come i quattro canali della Fox (cioè Fox, Fox life, Fox Crime, FX), Jimmy, Disney Channel, Cartoon Network, tutti i canali di documentari (History channel, Discovery (science, travel,etc.), National Geographic) che valgono l'abbonamento.

Sì ma non tutti hanno i soldi per l'abbonamento. Io per esempio non li ho. Cosa faccio, salto i pasti per vedermi Fox TV (che peraltro è obiettiva come G.W. Bush) e i canali dei cartoni (regressione all'infanzia)? Sui documentari sono d'accordo, sono molto belli, ma si torna al problema dei soldi.

Ileana
05-08-2006, 12:41
Sì ma non tutti hanno i soldi per l'abbonamento. Io per esempio non li ho. Cosa faccio, salto i pasti per vedermi Fox TV (che peraltro è obiettiva come G.W. Bush) e i canali dei cartoni (regressione all'infanzia)? Sui documentari sono d'accordo, sono molto belli, ma si torna al problema dei soldi.
Fox Italia non ha tg, sono solo telefilm e alcuni reality:

http://www.foxtv.it/
http://www.foxlife.it/
http://www.foxcrime.it/
http://www.skytv.it/PerIClienti/InEsclusivaPerTe/NovitaEPromozioni/fx.htm




(non ci sono solo cartoni animati, e i cartoni animati non sono tutti da bambini :O )



I soldi certo non sono pochi, ma se uno è una persona che normalmente va molto al cinema (o meglio andava, visti i costi), il conto alla fine è vantaggioso.

Ileana
05-08-2006, 12:42
fox non è la voce della dx americana? :confused:
Non quella in Italia.
Quella in italia, come detto sopra, è solo la voce dei telefilm

Ileana
05-08-2006, 12:43
Fox, quella Tv così obiettiva che per descrivere i bombardamenti israeliani in Libano ha fatto vedere un ingrati libanese che rompeva una vetrata degli uffici ONu di Beirut?
A parte questo, con quel che costa SKY o uno diventa TV dipendente oppure butta i soldi.
Quasi quasi è meglio il canone.
Che comunque è una tassa di possesso, e quindi si somma al canone di SKY
Non sono tv dipendente e non butto i soldi ;) .
:muro:
(Il canone è una tassa assurda, andrebbe eliminato. Ma quantomeno alla sera se non esco, con sky ho qualcosa da vedere)


(e per l'altro discorso vedi gli altri post)

fabio80
05-08-2006, 12:46
Non quella in Italia.
Quella in italia, come detto sopra, è solo la voce dei telefilm


peccato :asd:

dupa
05-08-2006, 12:49
I soldi certo non sono pochi, ma se uno è una persona che normalmente va molto al cinema (o meglio andava, visti i costi), il conto alla fine è vantaggioso.

Io trovo più vantaggioso: ADSL + Mulo + Vlc Media Player :sofico:

Ileana
05-08-2006, 12:51
Io trovo più vantaggioso: ADSL + Mulo + Vlc Media Player :sofico:
Ah quello sicuro. :D

Ileana
05-08-2006, 12:54
peccato :asd:
Se vuoi la Fox seria c'è, ma solo in lingua originale. :D

Sehelaquiel
05-08-2006, 12:58
CI sono alcuni canali come i quattro canali della Fox (cioè Fox, Fox life, Fox Crime, FX), Jimmy, Disney Channel, Cartoon Network, tutti i canali di documentari (History channel, Discovery (science, travel,etc.), National Geographic) che valgono l'abbonamento.

esatto :D

la tv italiana e' qualcosa di ignobile (apparte i canali che fanno vedere cartoni decenti :asd: ma quelli oramai sono rari), sky la migliora di molto (specialmente national geographic :P). Poi i films, che riesci a vedere solo se decidi di abbonarti al pacchetto cinema + mondo sky, non sono cattivi affatto :D

pero' costicchia, e' vero :/

fabio80
05-08-2006, 13:11
Se vuoi la Fox seria c'è, ma solo in lingua originale. :D


devo affinare il mio inglese :stordita:

m4st3rx
05-08-2006, 13:13
Resta il fatto che costa :D.

si costa, hai un servizio molto molto migliore della tv normale (che non guardo piu')

ANCHE SE negli ultimi tempi, per 40 € al mese stanno facendo un po' di spazzatura anche loro, ovvero film visti gia' mille volte e pochi programmi veramente interessanti.
D'altronde NON HANNO CONCORRENZA (vi rendete conto ?) .

fabio80
05-08-2006, 13:14
si costa, hai un servizio molto molto migliore della tv normale (che non guardo piu')

ANCHE SE negli ultimi tempi, per 40 € al mese stanno facendo un po' di spazzatura anche loro, ovvero film visti gia' mille volte e pochi programmi veramente interessanti.
D'altronde NON HANNO CONCORRENZA (vi rendete conto ?) .


me cojoni :cry:

Ileana
05-08-2006, 13:16
si costa, hai un servizio molto molto migliore della tv normale (che non guardo piu')

ANCHE SE negli ultimi tempi, per 40 € al mese stanno facendo un po' di spazzatura anche loro, ovvero film visti gia' mille volte e pochi programmi veramente interessanti.
D'altronde NON HANNO CONCORRENZA (vi rendete conto ?) .
Infatti, questo è il brutto.
Una volta che hai SKY, quando guardi la tv, guardi quello, il più delle volte.
Perchè non ha concorremza, e non avendo concorrenza, poi non ha nemmeno il motivo per spendere di più migliorando il servizio.
C'è anche da dire che non è che ultimamente siano usciti sti gran filmoni (a parte le grandi anteprime, che però non mettono certo ora, ma in autunno) nemmeno al cinema, indi.

Ileana
05-08-2006, 13:19
me cojoni :cry:
Infatti per tenerlo io, mia sorella e i miei abbiamo fatto un patto.
Io ci metto 15-20€ al mese,mia sorella 5€(quando io non nemetto 20) e loro il restante.
Ma ne vale la pena. Cioè, se dovessi andare al cinema anche solo 3 volte al mese spenderei decisamente di più (7.5€ a botta), per un servizio non continuativo e che si limita al film.

Adric
05-08-2006, 16:15
Ma ne vale la pena.
Per quanto mi riguarda ne varrebbe la pena solo per gli eccellenti documentari su natura, geografia e storia.
Ma l'offerta tv di Sky su arte, musica jazz, soul, elettronica e film porno hard è zero :O ;)
Per sport e news non voglio cacciare un soldo, per il cinema l'offerta è troppo sbilanciata sulle produzioni angloamericane e italiane (a me interessano molto più le cinematografie degli altri paesi).

Non vedo perchè dovrei abbonarmi a Sky (oltretutto di fatto monopolista sui pacchetti a pagamento via sat in Italia, al contrario che in altre nazioni europee), quando ci sono ben centrotrenta emittenti tv italiane (ad aprile 2006, adesso saranno pure aumentate, comunque è record europeo) che trasmettono in chiaro sui 13° Est di HotBird, a cui vanno aggiunte centinaia di altre emittenti che trasmettono in chiaro in altre lingue sulla stessa posizione orbitale.

anonimizzato
05-08-2006, 16:38
Che qualcuno benedica SKY.

Ma anche no.

indelebile
05-08-2006, 19:23
Non vedo perchè dovrei abbonarmi a Sky (oltretutto di fatto monopolista sui pacchetti a pagamento via sat in Italia, al contrario che in altre nazioni europee), quando ci sono ben centrotrenta emittenti tv italiane (ad aprile 2006, adesso saranno pure aumentate, comunque è record europeo) che trasmettono in chiaro sui 13° Est di HotBird, a cui vanno aggiunte centinaia di altre emittenti che trasmettono in chiaro in altre lingue sulla stessa posizione orbitale.

Ma sbaglio o la stragrande maggioranza sono canali porno - numeri erotici -canali locali?

reden
05-08-2006, 19:55
se volete la televisione vera , sana , divertente ...SKY e la risposta !

Tefnut
06-08-2006, 10:50
Per quanto mi riguarda ne varrebbe la pena solo per gli eccellenti documentari su natura, geografia e storia.
Ma l'offerta tv di Sky su arte, musica jazz, soul, elettronica e film porno hard è zero :O ;)
Per sport e news non voglio cacciare un soldo, per il cinema l'offerta è troppo sbilanciata sulle produzioni angloamericane e italiane (a me interessano molto più le cinematografie degli altri paesi).

Non vedo perchè dovrei abbonarmi a Sky (oltretutto di fatto monopolista sui pacchetti a pagamento via sat in Italia, al contrario che in altre nazioni europee), quando ci sono ben centrotrenta emittenti tv italiane (ad aprile 2006, adesso saranno pure aumentate, comunque è record europeo) che trasmettono in chiaro sui 13° Est di HotBird, a cui vanno aggiunte centinaia di altre emittenti che trasmettono in chiaro in altre lingue sulla stessa posizione orbitale.
questo è interessante.. io ho ancora la parabola sul tetto e non la sto usando.. potrei mettere un decoder?? o qualcosa per vedere i canali open???

Korn
06-08-2006, 10:52
Se vuoi la Fox seria c'è, ma solo in lingua originale. :D
fox e serietà? solo uno di destra può scrivere certe cose :asd:

Ileana
06-08-2006, 11:17
fox e serietà? solo uno di destra può scrivere certe cose :asd:
-.-





In ogni caso, c'è Sky Cinema Classic e Sky Cinema autore, più un'altra marea di canali che fanno delle gran produzioni alternative.
In più su Sky ultimamente fanno della gran roba Indiana, molto bella, a volte *_*

La pecca che ha in effetti è che la musica classica la devi pagare.

anonimizzato
06-08-2006, 11:53
se volete la televisione vera , sana , divertente ...SKY e la risposta !

Cosa sei un commerciale di SKY? :asd:

Lava anche più bianco? :D

edited823
06-08-2006, 12:38
non si può certo argomentare se sky valga oppure no la pena, dipende da quanto può interessare avere a disposizione quei canali e il tempo che si trascorre davanti alla tv.
le motivazioni sono puramente in base agli interessi personali e alle disponibilità.

il problema è che sky ti abboni e 6 libero di abbonarti (ma nn così tanto di disdire :D ma questa è un altra faccenda) mentre la rai essendo pagata da tutti averebbe il DOVERE di offrire una buona programmazione ed un INFORMAZIONE LIBERA E SVINCOLATA DALLE FORZE CHE VAN PER LA MAGGIORE NEI VARI PERIODI.