View Full Version : mAh e batterisa usa e getta
Salve!
Ho notato che il mio lettore cd portatile ha autonomia maggiore con le pile usa e getta rispetto a quelle ricaricabili. Ora si potrebbero quantificare i mAh delle batterie usa e getta? Se si voi sapete quanti sono? Così vedo se riesco a trovarne in giro di simili. Grazie mille!
Topomoto
05-08-2006, 10:17
Salve!
Ho notato che il mio lettore cd portatile ha autonomia maggiore con le pile usa e getta rispetto a quelle ricaricabili. Ora si potrebbero quantificare i mAh delle batterie usa e getta? Se si voi sapete quanti sono? Così vedo se riesco a trovarne in giro di simili. Grazie mille!
Molto strano...che capacità hanno le ricaricabili che usi?
Molto strano...che capacità hanno le ricaricabili che usi?
Sono 900 o 1200mAh. In giro ne ho viste fino a 2500mAh. Che dite le prendo nuove?
EDIT: Sono da 1200mAh.
le pile non ricaricabili hanno 1,5V contro 1,2V delle ricaricabili.
Quindi dici che avendo meno voltaggio si consumino prima?
Topomoto
05-08-2006, 11:24
Sono 900 o 1200mAh. In giro ne ho viste fino a 2500mAh. Che dite le prendo nuove?
EDIT: Sono da 1200mAh.
Beh, da 2500mAh durano circa il doppio rispetto alle tue, fai te :D
Sono 900 o 1200mAh. In giro ne ho viste fino a 2500mAh. Che dite le prendo nuove?
EDIT: Sono da 1200mAh.
Quindi dici che avendo meno voltaggio si consumino prima?
effettivamente sono abbastanza pochi, ore si trovano le NiMH a 2500 mAh... comprale se vuoi :D
comunque purtroppo non sapremo mai la capacità delle batterie usa e getta energizer e duracell (le due migliori marche) perché quei cazzoni non la dicono (sono furbi loro :asd: )
Beh, da 2500mAh durano circa il doppio rispetto alle tue, fai te :D
Quindi dovrei risolvere il mio problema.Bene! Allora le prendo! E per il discorso che diceva rolant? Anche quello influisce sulla durata?
Alla fine si può sapere i mAh delle pile usa e getta?
EDIT: visto che non lo scrivono non si possono vedere con un tester o qualcosa del genere?
no il voltaggio non c'entra molto... più che altro può influire negativamente sull'apparecchio: se necessita solo di una o due batterie vai tranquillo, ma se è fatto per funzionare con più di 4 batterie AA da 1.5V la differenza magari la noti (4 batterie da 1.5V = 6V mentre 4 batterie da 1.2V = 4.8V...)
EDIT: visto che non lo scrivono non si possono vedere con un tester o qualcosa del genere?
Si potrebbe costruire un circuito di scarica controllata con una resistenza precisa e poi a seconda di quanto tempo ci mette a scaricarsi calcoli la capacità, ma non è semplice ci sono diversi fattori che entrano in gioco (quando la batteria è quasi scarica il voltaggio diminuisce, temperatura ecc.) senza contare che butti via una batteria :asd:
Si potrebbe costruire un circuito di scarica controllata con una resistenza precisa e poi a seconda di quanto tempo ci mette a scaricarsi calcoli la capacità, ma non è semplice ci sono diversi fattori che entrano in gioco (quando la batteria è quasi scarica il voltaggio diminuisce, temperatura ecc.) senza contare che butti via una batteria :asd:
Ho capito...resterò con questo dubbio atroce!!! :D
io sarei anche tentato di farlo, per vedere chi vince nella guerra tra energizer e duracell :asd:
un tempo avevo sentito che le energizer erano le migliori ma ora non lo so
Se lo fai fammi un fischio! Mi togli una curiosità? Studi o lavori o cosa? Leggo sempre dei tuoi esperimenti e sono veramente incuriosito!
Se lo fai fammi un fischio! Mi togli una curiosità? Studi o lavori o cosa? Leggo sempre dei tuoi esperimenti e sono veramente incuriosito!
:asd:
nessuno dei due :eek:
no scherzo, studio... ma il mio problema è che mi piace studiare solo gli argomenti che piacciono a me e faccio un botto di fatica a studiare le materie umanistiche :rotfl:
FastFreddy
05-08-2006, 12:38
Si potrebbe costruire un circuito di scarica controllata con una resistenza precisa e poi a seconda di quanto tempo ci mette a scaricarsi calcoli la capacità, ma non è semplice ci sono diversi fattori che entrano in gioco (quando la batteria è quasi scarica il voltaggio diminuisce, temperatura ecc.) senza contare che butti via una batteria :asd:
Io, da buon automodellista elettrico, posseggo un caricabatterie cha ha anche la funzione scarica (regolabile da 0.1 a 10 Amp, e con voltaggio di cut-off regolabile) se mi dai qualche riferimento sull'amperaggio di scarica da utilizzare e a quanti volts interrompere la scarica posso fare qualche prova... :cool:
La funzione scarica da come out-put il tempo di scarica, la capacità e il voltaggio medio della scarica.
(L'aggeggio in questione è questo: http://www.nosram.com/products.asp?id=48 )
Io, da buon automodellista elettrico, posseggo un caricabatterie cha ha anche la funzione scarica (regolabile da 0.1 a 10 Amp, e con voltaggio di cut-off regolabile) se mi dai qualche riferimento sull'amperaggio di scarica da utilizzare e a quanti volts interrompere la scarica posso fare qualche prova... :cool:
La funzione scarica da come out-put il tempo di scarica, la capacità e il voltaggio medio della scarica.
(L'aggeggio in questione è questo: http://www.nosram.com/products.asp?id=48 )
figata :D
beh direi che una batteria normale a occhio dovrebbe tenere senza problemi 200 mAh di corrente di assorbimento, è un buon valore secondo me.
come voltaggio d interruzione non saprei.. penso 1.1-1.2V ma basta controllare il voltaggio di una batteria scarica, ne ho giusta una di là dopo controllo
edit: batteria completamente scarica: 0.97V, praticamente 1V. però è talmente scarica che non riesce a far funzionare nemmeno il meccanismo dell'orologio (l'ho tolta da un orologio infatti)
Scariche di solito le trovo a 1,2-1,3v. Da fotocamere o il famoso lettore.
si dipende da quanto è scarica. io direi di impostare la chiusura a 1.1V
edit: oh sentite la mia idea stupida: alimentare un cronometro che va a 1.5V!!! lo si fa partire e si tiene il tester collegato in modo che controlli la tensione. In parallelo si mette anche una resistenza in modo che l'assorbimento sia abbastanza elevato.
quando la batteria è a 1.1/1.2V esatti si guarda quanto tempo segna il cronometro... :D :D
poi si fa la stessa prova con una batteria di marca diversa. così non si determina la capacità esatta ma si può capire se durano di più le duracell o le energizer.
FastFreddy
05-08-2006, 13:16
Ok, dopo vado a prendere delle pile nuove e poi le testo a 0.2A di scarica fino a 1.1V :cool:
Ok, dopo vado a prendere delle pile nuove e poi le testo a 0.2A di scarica fino a 1.1V :cool:
ottimo :D
è un po' uno spreco ma è per il bene della comunità. Se riesci prova sia le duracell che le energizer.
in ogni caso anche se non riusciamo a determinare con precisione la capacità, se tieni gli stessi valori (0.2A e 1.1V) riusciamo a capire qual'è la batteria migliore :D
E dopo si prova con le batterie ricaricabili per determinare se i costruttori sono persone affidabili o meno! :asd:
Ma per sapere i mAh della batterie usa e getta non basta un amperometro? :mbe:
Inoltre questo link vi può essere utile?
http://www.duracell.com/Procell/productdata/#
Satviolence
05-08-2006, 14:35
Avevo letto su qualche rivista una prova su varie batterie ricaricabili Ni-Mh da più di 2000 mAh. Nessuno, neppure Energizer e Varta, rispettava i mAh dichiarati: tutti erano sotto di almeno un 10-15%.
Sul link indicato da Johnn si legge che per le batterie alcaline "Capacity varies by discharge rate and cutoff voltage. See data sheet discharge curves to determine capacity delivered". E' significativo che invece, per gli altri tipi di batteria, indicano la capacità.
Ma per sapere i mAh della batterie usa e getta non basta un amperometro? :mbe:
Inoltre questo link vi può essere utile?
http://www.duracell.com/Procell/productdata/#
no, parliamo ci capacità, non di corrente. con l'amperometro controlli solo la corrente di scarica
Avevo letto su qualche rivista una prova su varie batterie ricaricabili Ni-Mh da più di 2000 mAh. Nessuno, neppure Energizer e Varta, rispettava i mAh dichiarati: tutti erano sotto di almeno un 10-15%.
Sul link indicato da Johnn si legge che per le batterie alcaline "Capacity varies by discharge rate and cutoff voltage. See data sheet discharge curves to determine capacity delivered". E' significativo che invece, per gli altri tipi di batteria, indicano la capacità.
Significativo in che senso?
no, parliamo ci capacità, non di corrente. con l'amperometro controlli solo la corrente di scarica
Ok.
FastFreddy
05-08-2006, 14:58
Avevo letto su qualche rivista una prova su varie batterie ricaricabili Ni-Mh da più di 2000 mAh. Nessuno, neppure Energizer e Varta, rispettava i mAh dichiarati: tutti erano sotto di almeno un 10-15%.
Sul link indicato da Johnn si legge che per le batterie alcaline "Capacity varies by discharge rate and cutoff voltage. See data sheet discharge curves to determine capacity delivered". E' significativo che invece, per gli altri tipi di batteria, indicano la capacità.
Evidentemente si vede che le pile alcaline sono tendenzialmente inefficienti, il fatto che all'aumentare della corrente di scarica diminuisca la capacità significa che la resistenza interna delle celle è elevata....
Satviolence
05-08-2006, 15:30
Evidentemente si vede che le pile alcaline sono tendenzialmente inefficienti, il fatto che all'aumentare della corrente di scarica diminuisca la capacità significa che la resistenza interna delle celle è elevata....
Mah... la cosa sinceramente non la capisco. A prescindere dalla potenza richiesta la quantità di elettroni (perchè alla fine è questo che viene misurato con i mAh) che vanno dal polo positivo a quello negativo dovrebbe essere sempre quella. Sembra quasi che una parte di questi elettroni trovi una scorciatoia all'interno della pila, o che la reazione chimica all'interno non riesca a svolgersi completamente se la scarica è troppo veloce.
Satviolence
05-08-2006, 15:32
Significativo in che senso?
Nel senso che la capacità non è riportata non per pigrizia del produttore, ma perchè è una misura che non si può fare.
FastFreddy
05-08-2006, 15:34
Mah... la cosa sinceramente non la capisco. A prescindere dalla potenza richiesta la quantità di elettroni (perchè alla fine è questo che viene misurato con i mAh) che vanno dal polo positivo a quello negativo dovrebbe essere sempre quella. Sembra quasi che una parte di questi elettroni trovi una scorciatoia all'interno della pila, o che la reazione chimica all'interno non riesca a svolgersi completamente se la scarica è troppo veloce.
No, semplicemente quell'energia persa va a trasformarsi in calore, maggiore è la corrente di scarica e più la pila si scalda, esattamente come in una resistenza... :)
FastFreddy
05-08-2006, 18:14
Comincia il test, ecco le due contendenti: 4€ la confezione (duracell) Vs 1.40€ la confezione (turbo energy prese al discount) :D
http://img390.imageshack.us/img390/1642/test1bb1.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=test1bb1.jpg)
FastFreddy
05-08-2006, 18:22
Temperatura ambiente (la mia stanza :cry: ) al momento del test 30.5° C
http://img20.imageshack.us/img20/7348/test2pm8.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=test2pm8.jpg)
FastFreddy
05-08-2006, 18:26
Siccome non avevo nessun aggieggio o portabatterie per tenere la pila, ho dovuto saldare 2 spezzoni di filo ai poli...
http://img250.imageshack.us/img250/978/test3vz6.th.jpg (http://img250.imageshack.us/my.php?image=test3vz6.jpg)
Topomoto
05-08-2006, 18:30
Temperatura ambiente (la mia stanza :cry: ) al momento del test 30.5° C
http://img20.imageshack.us/img20/7348/test2pm8.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=test2pm8.jpg)
Auguri :eek: ....in questo momento ho 26° in casa :D
FastFreddy
05-08-2006, 18:34
Configurazione di test:
Voltaggio di cut-off impostato a 1.1V
http://img191.imageshack.us/img191/9570/test4ru4.th.jpg (http://img191.imageshack.us/my.php?image=test4ru4.jpg)
Corrente di scarica impostata a 500mA (ho alzato un pò perchè non volevo stare 5-6 ore appresso alle pile :p )
http://img169.imageshack.us/img169/2209/test5cr2.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=test5cr2.jpg)
Topomoto
05-08-2006, 18:35
Ci vorrà un po' di tempo....intanto mi faccio una doccia :sofico:
porto la mia esperienza:adoro la musica e i lettori portatili e ne ho provate tante di pile.
Le ultime pile ricaricabili prese sono state le energizer da 2500 un anno fa:4 pezzi circa 150 ricariche all'attivo e da una settimana di nfatto inutilizzabili perchè non più efficienti,alla faccia delle 1000 ricariche promesse.Sono passato alla duracell sempre da 2500 e devo dire che le duracell si stabno dimostrando più longeve come energia fornita per carica delle energizer(quando erano nuove);indicativamente siamo sul 15%.
Fra un anno vi saprò dire se le duracell sono ancora efficienti o meno.
Le stilo alcaline duracell durano circa le stesse ore della controparte ricaricabile da 2500.
Stay tuned. :D
FastFreddy
05-08-2006, 19:05
E cominciano ad arrivare i primi risultati! :D
Le pile Turbo energy ottengono un risultato di 554mAh di capacità con un voltaggio medio di scarica di 1.18V
http://img206.imageshack.us/img206/9655/test6ne9.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=test6ne9.jpg)
Rimanete sintonizzati per conoscere il risultato delle pile duracell! :D
Evidentemente si vede che le pile alcaline sono tendenzialmente inefficienti, il fatto che all'aumentare della corrente di scarica diminuisca la capacità significa che la resistenza interna delle celle è elevata....
esatto, le batterie alcaline sono limitate in corrente di scarica, se assorbi troppo si surriscaldano e si rovinano e comunque più di 1 o 2 A non penso che riescano a sganciare.
Diverse le batterie NiCd in particolare quelle per modellismo e le batterie al Pb... queste ultime a seconda della capacità possono sganciare anche 50A :asd:
Configurazione di test:
Voltaggio di cut-off impostato a 1.1V
http://img191.imageshack.us/img191/9570/test4ru4.th.jpg (http://img191.imageshack.us/my.php?image=test4ru4.jpg)
Corrente di scarica impostata a 500mA (ho alzato un pò perchè non volevo stare 5-6 ore appresso alle pile :p )
http://img169.imageshack.us/img169/2209/test5cr2.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=test5cr2.jpg)
eh si ma FF non puoi alzare di troppo la corrente :D
le prox lasciale su 200 mA, 500 mA sono un po' tanti per una stilo AA IMHO
Nel senso che la capacità non è riportata non per pigrizia del produttore, ma perchè è una misura che non si può fare.
il motivo non è né uno né l'altro, non riportano la capacità perché non conoscendola non puoi sapere se quella marca produce batterie con autonomia più elevata di quelle di un'altra marca.
La capacità si può misurare anche se per fare una misura precisa bisogna prendere in considerazione diversi fattori
FastFreddy
05-08-2006, 19:26
eh si ma FF non puoi alzare di troppo la corrente :D
le prox lasciale su 200 mA, 500 mA sono un po' tanti per una stilo AA IMHO
Eh ho capito, ma a 200mA invece che poco più di un ora c'avrei impiegato 2 ore e mezza/ 3 :D :D :D
Domani che ho tempo faccio il test a corrente più bassa, e direi che bisogna abbassare anche il cut-off, a fine carica il voltaggio della pila era già tornato a 1.3v ;)
Eh ho capito, ma a 200mA invece che poco più di un ora c'avrei impiegato 2 ore e mezza/ 3 :D :D :D
Domani che ho tempo faccio il test a corrente più bassa, e direi che bisogna abbassare anche il cut-off, a fine carica il voltaggio della pila era già tornato a 1.3v ;)
vabbè mica stai seduto a guardare il caricatore aspettando che finisca di caricare :asd:
comunque se te l'ha scaricata in un'ora... a 500 mA... pessime :doh:
le duracell ti dureranno molto di più quindi vai tranquillo a 250 mA :asd:
edit: si allora come cut-off metti 1V che corrisponde a pila completamente scarica
FastFreddy
05-08-2006, 20:22
Ecco qua il risultato della duracell sottoposta allo stesso trattamento delle altre pile, in questo caso si sono ottenuti 715mAh con un voltaggio medio di 1.18V
Prestazioni nettamente migliori rispetto alle pile economiche...
http://img158.imageshack.us/img158/2646/test7gw0.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=test7gw0.jpg)
I risultati con 0.2A di corrente di scarica e 1V di cut-off li rimando a domani :D
Satviolence
05-08-2006, 20:39
il motivo non è né uno né l'altro, non riportano la capacità perché non conoscendola non puoi sapere se quella marca produce batterie con autonomia più elevata di quelle di un'altra marca.
La capacità si può misurare anche se per fare una misura precisa bisogna prendere in considerazione diversi fattori
Potevi almeno andarti a vedere il sito indicato... non è come dici te perchè ci sono tanto di diagrammi di scarica per tutte le pile che producono, in più per molti tipi indicano anche la capacità. Su alcuni tipi invece non la indicano e dicono semplicemente che la misura non può essere fatta. Se fosse come dici te non avrebbero indicato la capacità neppure sugli altri tipi, non credi?
Topomoto
05-08-2006, 20:44
Ecco qua il risultato della duracell sottoposta allo stesso trattamento delle altre pile, in questo caso si sono ottenuti 715mAh con un voltaggio medio di 1.18V
Prestazioni nettamente migliori rispetto alle pile economiche...
Nettamente migliori dici? :mbe:
Si passa dai 554mAh delle ultraeconomiche ai 715mAh delle Duracell che costano il TRIPLO.
Io vedo una differenza irrisoria, le Duracell sono un pacco allucinante :sofico:
FastFreddy
05-08-2006, 20:51
Nettamente migliori dici? :mbe:
Si passa dai 554mAh delle ultraeconomiche ai 715mAh delle Duracell che costano il TRIPLO.
Io vedo una differenza irrisoria, le Duracell sono un pacco allucinante :sofico:
Beh, in effetti non avevo tenuto conto dell'aspetto economico... :stordita:
Domani farò dei test più approfonditi, cmq quelli di oggi direi che sono già un buon termine di paragone...
Topomoto
05-08-2006, 21:06
Beh, in effetti non avevo tenuto conto dell'aspetto economico... :stordita:
Domani farò dei test più approfonditi, cmq quelli di oggi direi che sono già un buon termine di paragone...
Poi, se ne avrai tempo e voglia, prova anche una ricaricabile, tanto per avere un'idea della differenza tra il dichiarato e la realtà :cool:
Potevi almeno andarti a vedere il sito indicato... non è come dici te perchè ci sono tanto di diagrammi di scarica per tutte le pile che producono, in più per molti tipi indicano anche la capacità. Su alcuni tipi invece non la indicano e dicono semplicemente che la misura non può essere fatta. Se fosse come dici te non avrebbero indicato la capacità neppure sugli altri tipi, non credi?
il link l'ho guardato, ma ho letto solo il primo datasheet che non riportava la capacità.
perché la misura della capacità non si potrebbe fare?
Poi, se ne avrai tempo e voglia, prova anche una ricaricabile, tanto per avere un'idea della differenza tra il dichiarato e la realtà :cool:
aggiungi anche un energizer :asd:
cavolo se sono veramente meno di 1000 mAh rimango impressionato... pensavo avessero ALMENO 1500 mAh... che cesso
Topomoto
06-08-2006, 00:32
aggiungi anche un energizer :asd:
cavolo se sono veramente meno di 1000 mAh rimango impressionato... pensavo avessero ALMENO 1500 mAh... che cesso
Dopo aver visto come se le succhia una fotocamera, quel dato non mi impressiona :asd:
Parlando di batterie al litio venne fuori il link al sito www.batteryuniversity.com
Li si analizzano tutti i tipi di batterie.
Quelle non ricaricabili hanno la capacità maggiore. Anche 150Wh/Kg (contro i 130Wh/kg delle batterie li-ion). E sono quelle al litio (non in ioni, ma proprio litio metallico), come le Energizer litio. Il problema è la resistenza interna più elevata, che non consente di sfruttare tutta l'energia. Ma per esempio quelle pile al litio della Energizer che si vedono in pubblicità dovrebbero avere la resistenza interna bassa e garantire quella capacità anche con carichi elevati.
In caso di carichi "bassi" (quindi non macchine fotografiche ma al massimo un lettore CD portatile), ci si può basare sulla regola dei 150Wh/Kg. Quindi si pesa la batteria da 1,5 V e sono 1 Ah (o 1000 mAh) per ogni 10 grammi di peso della batteria...
Dopo aver visto come se le succhia una fotocamera, quel dato non mi impressiona :asd:
vabbé le fotocamere ciucciano un botto, soprattutto se hanno un maxi LCD :asd:
edit: bjt: ho pesato una energizer AA e pesa 24g. quindi dovrebbe essere all'incirca 2400 mAh
vabbé le fotocamere ciucciano un botto, soprattutto se hanno un maxi LCD :asd:
non è detto;la fuji F10(che ho)ha una batteria di meno di 2000 mAh e pur con lcd da 2,5 permette da 300 a 450 scatti :O
non è detto;la fuji F10(che ho)ha una batteria di meno di 2000 mAh e pur con lcd da 2,5 permette da 300 a 450 scatti :O
di dipende. quella di mio padre è una pentax e a occhio fa 50 scatti o anche meno, con le NiMH da 2500 mAh :asd: :asd:
FastFreddy
06-08-2006, 16:08
Aggiornamento:
Test effettuato a 200mA di scarica e con cut-off a 0.9V (ho abbassato a 0.9 anche perchè il passaggio da 1 a 0.9 è molto repentino)
Pila Turbo Energy, capacità 1339mAh - voltaggio medio 0.98V
http://img471.imageshack.us/img471/3126/test8xs6.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=test8xs6.jpg)
Notevole la differenza rispetto alla scarica a 500mA, al raggiungimento degli 1.1V la pila aveva fornito ben 1200mAh (contro i 554 della scarica a 500mA)
Stanotte scaricherò una duracell.
Ciao! :D
Aggiornamento:
Test effettuato a 200mA di scarica e con cut-off a 0.9V (ho abbassato a 0.9 anche perchè il passaggio da 1 a 0.9 è molto repentino)
Pila Turbo Energy, capacità 1339mAh - voltaggio medio 0.98V
http://img471.imageshack.us/img471/3126/test8xs6.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=test8xs6.jpg)
Notevole la differenza rispetto alla scarica a 500mA, al raggiungimento degli 1.1V la pila aveva fornito ben 1200mAh (contro i 554 della scarica a 500mA)
Stanotte scaricherò una duracell.
Ciao! :D
ora è moooolto più veritiero :D
ricordati anche l'energizer appena la compri :sofico:
troppo bello sto topic, iscritto! :D
FastFreddy
07-08-2006, 10:35
ora è moooolto più veritiero :D
ricordati anche l'energizer appena la compri :sofico:
Comunque è impressionante la differenza di rendimento all'aumentare dell'assorbimento, a 500mA di scarica la capacità è più che dimezzata! :eek:
Comunque è impressionante la differenza di rendimento all'aumentare dell'assorbimento, a 500mA di scarica la capacità è più che dimezzata! :eek:
si ma ricordati che avevi anche impostato il cut off a 1.1V :D nella seconda prova l'hai abbassato :fagiano:
FastFreddy
07-08-2006, 11:07
si ma ricordati che avevi anche impostato il cut off a 1.1V :D nella seconda prova l'hai abbassato :fagiano:
Al raggiungimento degli 1.1V nella scarica a 200mA la pila aveva fornito ben 1200mAh contro i 554 della scarica a 500mA :D
Al raggiungimento degli 1.1V nella scarica a 200mA la pila aveva fornito ben 1200mAh contro i 554 della scarica a 500mA :D
In quel famoso sito da me indicato, all'aumentare della corrente di scarica, si abbassava anche la tensione di cut-off per compensare appunto la maggiore caduta. Infatti come è stato rilevato, la tensione è risalita ad 1,3V dopo aver tolto il carico... ;)
Figata sto 3d, complimenti ;)
Aspetto i risultati della duracell :D
freddy? dove sei finito? :D
FastFreddy
14-08-2006, 12:53
freddy? dove sei finito? :D
Ciao Bello, sta settimana ho avuto da fare col lavoro e nei weekend ho avuto altri impicci... :D
La duracell sta ancora li pronta per essere scaricata, appena ho 5 min ricomincio coi test.
Ciao! :)
Ho guardato le ricaricabili da 2500mAh...azz!!! 6€ e spiccioli per due!
Topomoto
14-08-2006, 14:42
Ho guardato le ricaricabili da 2500mAh...azz!!! 6€ e spiccioli per due!
Basta prenderle da 2300, e le paghi quasi la metà.
Un po' come per i processori.....mai comprare gli ultimi usciti :D
Basta prenderle da 2300, e le paghi quasi la metà.
Un po' come per i processori.....mai comprare gli ultimi usciti :D
Proverò a guardare. Grazie!
matteo1986
14-08-2006, 17:13
Ho guardato le ricaricabili da 2500mAh...azz!!! 6€ e spiccioli per due!
Azz... Io su eBay ne ho ordinate 12 (dodici) da 2600mAh e ho pagato in tutto 9€ e spiccioli comprese ss...
Vediamo quando arrivano se è roba decente o una sòla :D
Azz... Io su eBay ne ho ordinate 12 (dodici) da 2600mAh e ho pagato in tutto 9€ e spiccioli comprese ss...
Vediamo quando arrivano se è roba decente o una sòla :D
2600! Però! Facci sapere se sono valide.
Topomoto
15-08-2006, 01:20
Azz... Io su eBay ne ho ordinate 12 (dodici) da 2600mAh e ho pagato in tutto 9€ e spiccioli comprese ss...
Vediamo quando arrivano se è roba decente o una sòla :D
Secondo il mio modesto parere...sono una sola :D
Dai, non ci escono neanche le spese di spedizione.....
matteo1986
15-08-2006, 09:23
Secondo il mio modesto parere...sono una sola :D
Dai, non ci escono neanche le spese di spedizione.....
Vedremo... comunque il loro costo è talmente irrisorio che anche se avessero la metà dei mAh converrebbero ugualmente :D
Vedremo... comunque il loro costo è talmente irrisorio che anche se avessero la metà dei mAh converrebbero ugualmente :D
spero per te che non ti arrivino cinesi :asd: :asd: :asd:
Topomoto
15-08-2006, 11:21
Vedremo... comunque il loro costo è talmente irrisorio che anche se avessero la metà dei mAh converrebbero ugualmente :D
Vedo che in te regna l'ottimismo :D
matteo1986
15-08-2006, 11:43
Vedo che in te regna l'ottimismo :D
Gianni! :D
matteo1986
15-08-2006, 11:45
spero per te che non ti arrivino cinesi :asd: :asd: :asd:
Mah, fino ad ora erano cinesi pure quelle che prendevo al negozio... :stordita:
interessante sto 3d :)
Riguardo alle ricaricabili alla lidl ne ho comprate di recente 4 da 2100 0 2300 non ricordo a 2,99 euro
E quando aprì la prima volta c'era un caricabatterie ultrarapido(circa 1,5h per 2 batterie), cmq ci stanno anche tutte le 8 batterie da 2100 mAh copprese nel prezzo di 6,99
prezzi psicologici ma anche molto bassi ;)
P.s. Stranamente mi durano ancora e tengono bene :O (UltraFastCharging Rulez:D) e le comprai 2 anni fa
DioLucifero
15-08-2006, 14:58
Attenzione alle ENERGIZER da 2500 mAh perchè hanno una corrente di
fuga molto alta, e si scaricano nel giro di 2 settimane.
(da 1.440 V a 1.050 V)
http://www.thomasdistributingstore.com/catalog/energizer-2500-rechargeable-batteries-4.jpg
Nessun problema invece per quelle da 2300 mAh ;)
Attenzione alle ENERGIZER da 2500 mAh perchè hanno una corrente di
fuga molto alta, e si scaricano nel giro di 2 settimane.
(da 1.440 V a 1.050 V)
http://www.thomasdistributingstore.com/catalog/energizer-2500-rechargeable-batteries-4.jpg
Nessun problema invece per quelle da 2300 mAh ;)
Che nick bestemmioso... :asd:
Per esperienza le pile ricaricabili economiche non sono molto affidabili, la capacita' reale e' inferiore a quella dichiarata e spesso in un pacco di 4 o 8 pile ne capita una fasulla
Io cerco di comprare solo Sanyo, costano di piu' certo, ma l'affidabilita' e' al 100%
Anche io sono un modellista e ho uno scarica/carica rapido simile a quello delle foto e le prove le ho fatte
GrandeLucifero
16-08-2006, 11:50
Che nick bestemmioso... :asd:
Ora l'ho cambiato ... :asd:
Thanks to Cristina !!!! :D
icestorm82
17-08-2006, 02:20
Iscritto con una domanda, perchè le pile usa e getta non possono essere ricaricate? Cosa succederebbe in questa ipotesi, esploderebbero davvero?
Le alcaline si possono ricaricare con un sistema apposito, non con un normale caricabatterie
Comunque prendono una carica parziale, non certo durano come quando erano nuove
Compra le batterie...
le pile quando ero pargolo ho cercato di caricarle e sono esplose davvero :D
Le alcaline si possono ricaricare con un sistema apposito, non con un normale caricabatterie
Comunque prendono una carica parziale, non certo durano come quando erano nuove
Davvero? ma ci sono pericoli fuoriuscite di liquido...ecc?
cmq batterie Lidl rulez :D
Si potrebbe costruire un circuito di scarica controllata con una resistenza precisa e poi a seconda di quanto tempo ci mette a scaricarsi calcoli la capacità, ma non è semplice ci sono diversi fattori che entrano in gioco (quando la batteria è quasi scarica il voltaggio diminuisce, temperatura ecc.) senza contare che butti via una batteria :asd:
Prova anche con quelle al litio (non ricaricabili)
Come dicevo ho provato questo circuito e funziona
Link (http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/5185/circuit3.html)
Comunque ripeto che si ricaricano solo in parte
ciao
Topomoto
19-08-2006, 09:15
Come dicevo ho provato questo circuito e funziona
Link (http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/5185/circuit3.html)
Comunque ripeto che si ricaricano solo in parte
ciao
Se non ricordo male qualche anno fa un prodotto simile era in commercio....ma visto il successo che ha avuto (scomparso? :confused: ) temo non fosse niente di che.....
icestorm82
19-08-2006, 10:18
Se non ricordo male qualche anno fa un prodotto simile era in commercio....ma visto il successo che ha avuto (scomparso? :confused: ) temo non fosse niente di che.....
Ma la spiegazione scientifica del perchè non possano essere ricaricate, qualcuno la sa?
fsdfdsddijsdfsdfo
19-08-2006, 18:15
Ma la spiegazione scientifica del perchè non possano essere ricaricate, qualcuno la sa?
è una questione di chimica...
esistono sostanze che possono assorbire l'energia spostando gli elettroni e quindi accumulando potenziale... e sostanze che trasformano l'energia solo in calore-pressione-esplosione (e ho fatto pure il rimone!) :D:D
GrandeLucifero
19-08-2006, 18:56
Ma la spiegazione scientifica del perchè non possano essere ricaricate, qualcuno la sa?
Probabilmente, xchè la reazione durante la scarica, porta alla
formazione di un composto chimico con dei legami troppo forti, e quindi il
processo non è reversibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pila_(chimica)
bye :)
Io ho visto che le pile ricaricate vanno bene in apparecchi con consumi bassi
Ad esempio le pile usate in orologi o telecomandi o cose simili le ho ricaricate anche piu' volte e vanno tuttora, per altri tipi di apparecchi vanno cambiate e basta
Le migliori pile non ricaricabili che ho usato fino ad ora sono le Duracell. Se le carichi lentamente, non succede nulla. Ho delle ministilo che uso per un elettrostimolatore e la sera le metto a caricare con un alimentatore di quelli cinesi da 500 mA, impostato a 1,5V, che da 3,2 V a vuoto (sono due batterie in serie). Già misurata la corrente, che tende a zero all'approssimarsi della tensione a 3,2 e comunque non supera i 20mA a batterie leggermente scariche. Su quel sito elencato da me prima, dice che se si vogliono ricaricare è consigliabile non farle scaricare oltre il 50% e che comunque si ottengono una decina di cicli di ricarica con veloce perdita di capacità. E' da una settimana che uso l'elettrostimolatore e metto a caricare le batterie in questo modo ed ancora funge... Non chiedetemi di fare la prova di scarica, perchè se no le dovrei buttare... Comunque prove con altre batterie alcaline (tipo Philips o Varta) hanno dato risultati scadenti (1-2 ricariche al massimo)...
le varta sono merda. le pile peggiori in assoluto (dopo quelle cinesi originali :asd: ).
Ducati 998
27-08-2006, 10:25
Aggiornamento:
Test effettuato a 200mA di scarica e con cut-off a 0.9V (ho abbassato a 0.9 anche perchè il passaggio da 1 a 0.9 è molto repentino)
Pila Turbo Energy, capacità 1339mAh - voltaggio medio 0.98V
http://img471.imageshack.us/img471/3126/test8xs6.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=test8xs6.jpg)
Notevole la differenza rispetto alla scarica a 500mA, al raggiungimento degli 1.1V la pila aveva fornito ben 1200mAh (contro i 554 della scarica a 500mA)
Stanotte scaricherò una duracell.
Ciao! :D
Interessatissimo alla faccenda...
Ma la prova con una pila duracell non l'hai più fatta??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.