View Full Version : profilo estrattore
serbring
03-08-2006, 22:39
l'aria che attraversa il fondo di un auto si trova in condizioni di supersonicità giusto? Lo chiedo perchè ho notato che i profili estrattori sono tutti divergenti piuttosto che convergenti
RiccardoS
03-08-2006, 23:06
non sapevo ci fosse una relazione fra divergenza del terminale del profilo e supersonicità dell'aria :mbe: ... ho sempre pensato fosse allargato per "estrarre" appunto l'aria da sotto dopo che questa era stata accelerata per l'effetto venturi del fondo vettura.
Alpha Centauri
03-08-2006, 23:14
l'aria che attraversa il fondo di un auto si trova in condizioni di supersonicità giusto? Lo chiedo perchè ho notato che i profili estrattori sono tutti divergenti piuttosto che convergenti
Cosa intendi per divergenti? curvi verso l'esterno? Perchè se è questo che intendi, posso dirti che almeno anni fa quando seguivo queste cose, molti profili erano a paratie dritte.
Da qualche parte ho molte foto di vecchie vetture riguardanti il profilo, e pure una raccolta di pagine tecniche riprese da autosprint... mi piaceva molto la tecnica delle f1 (se è di questo che stiamo parlando, a proposito ;) ).
Ps non sono un ingegnere e potri xciò dire cavolate assurde, ma dubito che l'aria che passa sotto sia a velocità supersonica (se x condizione supersonica intendi questo, e non un concetto tecnico a me sconosciuto).
Se vuoi forse almeno delle foto le rimedio da scannerizzare. I disegni tecnici non credo... dopo il trasloco sarà dura...
Ma tanto oggi con internet si trova tutto..... al tempo potevo basarmi solo su riviste e foto fatte da me dei particolari che mi interessavano.
Topomoto
03-08-2006, 23:19
non sapevo ci fosse una relazione fra divergenza del terminale del profilo e supersonicità dell'aria :mbe: ... ho sempre pensato fosse allargato per "estrarre" appunto l'aria da sotto dopo che questa era stata accelerata per l'effetto venturi del fondo vettura.
Infatti credo sia proprio così.....dovrebbe essere il miglior modo per "estrarre" l'aria senza creare turbolenze.
Dopotutto è vero che l'aria accelera sotto la vettura (appunto per l'effetto Venturi), ma che arrivi a triplicare la sua velocità mi pare strano :mbe:
ironmanu
04-08-2006, 00:00
Perchè l'aria arrivi a regime supersonico sotto una vettura c'è un solo modo (visto che la macchina nn viaggia a 1200 orari :D ) ed è quello di utilizzare una conformazione del fondo ad "ugello convergente-divergente".Infatti il comportamento dell'aria a regime super sonico è l'opposto di quelo a regime sub-sonico.
Il fluido entra nel tratto convergente, la velocità aumenta e la pressione cala; in corrispondenza della sezione di gola si DEVE avere Mach 1 e solo allora nel tratto divergente (ora il regime è sonico) si registrerà un'ulteriore accelerazione a regime supersonico con la pressione che calerà ulteriormente, poi allo sbocco o poco prima la faccenda si fà complicata con le onde d'urto...
Non credo che questo sia il caso
Satviolence
04-08-2006, 00:02
l'aria che attraversa il fondo di un auto si trova in condizioni di supersonicità giusto? Lo chiedo perchè ho notato che i profili estrattori sono tutti divergenti piuttosto che convergenti
Noooo... più o meno i principi sono questi, in regine subsonico:
-aria che accellera => diminuzione di pressione
-aria che decellera => aumento di pressione
Quindi, se vuoi avere sotto l'auto una forza rivolta verso il basso per avere più aderenza, devi avere il primo caso. Il profilo estrattore serve a questo.
Procedento a ritroso, una volta che l'aria esce dal profilo estrattore deve avere, ad una certa distanza dietro alla macchina, la stessa velocità dell'aria che proviene da sopra il veicolo, che è la velocità con cui il veicolo si sta muovendo nel fluido. Procedento a ritroso e risalendo il flusso dell'aria verso l'estrattore, essendo quest'ultimo un divergente per il flusso (ma un convergente per noi che stiamo risalendo questo flusso), si va incontro ad un flusso che è sempre più veloce. Quindi l'aria sotto il fondo della vettura deve avere una velocità maggiore e quindi crea una deportanza.
Se fai un profilo convergente: sotto la macchina hai una certa velocità, passi attraverso il convergente e hai un aumento di velocità. Ma questa velocità deve essere quella del fluido indisturbato, quindi sotto il fondo della macchina hai un flusso più lento che genera una alta pressione che genera portanza, che non va bene.
Tutto questo a grandi linee, per moto lamianare... poi aggiungete vortici, turbolenze, le 3 dimensioni e tutto il resto, ma più o meno il fenomeno significativo è quello che ho descritto.
ironmanu
04-08-2006, 00:04
Noooo... più o meno i principi sono questi, in regine subsonico:
-aria che accellera => diminuzione di pressione
-aria che decellera => aumento di pressione
Quindi, se vuoi avere sotto l'auto una forza rivolta verso il basso per avere più aderenza, devi avere il primo caso. Il profilo estrattore serve a questo.
Procedento a ritroso, una volta che l'aria esce dal profilo estrattore deve avere, ad una certa distanza dietro alla macchina, la stessa velocità dell'aria che proviene da sopra il veicolo, che è la velocità con cui il veicolo si sta muovendo nel fluido. Procedento a ritroso e risalendo il flusso dell'aria verso l'estrattore, essendo quest'ultimo un divergente per il flusso (ma un convergente per noi che stiamo risalendo questo flusso), si va incontro ad un flusso che è sempre più veloce. Quindi l'aria sotto il fondo della vettura deve avere una velocità maggiore e quindi crea una deportanza.
Se fai un profilo convergente: sotto la macchina hai una certa velocità, passi attraverso il convergente e hai un aumento di velocità. Ma questa velocità deve essere quella del fluido indisturbato, quindi sotto il fondo della macchina hai un flusso più lento che genera una alta pressione che genera portanza, che non va bene.
Tutto questo a grandi linee, per moto lamianare... poi aggiungete vortici, turbolenze, le 3 dimensioni e tutto il resto, ma più o meno il fenomeno significativo è quello che ho descritto.
proprio così!
serbring
04-08-2006, 14:26
Noooo... più o meno i principi sono questi, in regine subsonico:
-aria che accellera => diminuzione di pressione
-aria che decellera => aumento di pressione
Quindi, se vuoi avere sotto l'auto una forza rivolta verso il basso per avere più aderenza, devi avere il primo caso. Il profilo estrattore serve a questo.
Procedento a ritroso, una volta che l'aria esce dal profilo estrattore deve avere, ad una certa distanza dietro alla macchina, la stessa velocità dell'aria che proviene da sopra il veicolo, che è la velocità con cui il veicolo si sta muovendo nel fluido. Procedento a ritroso e risalendo il flusso dell'aria verso l'estrattore, essendo quest'ultimo un divergente per il flusso (ma un convergente per noi che stiamo risalendo questo flusso), si va incontro ad un flusso che è sempre più veloce. Quindi l'aria sotto il fondo della vettura deve avere una velocità maggiore e quindi crea una deportanza.
Se fai un profilo convergente: sotto la macchina hai una certa velocità, passi attraverso il convergente e hai un aumento di velocità. Ma questa velocità deve essere quella del fluido indisturbato, quindi sotto il fondo della macchina hai un flusso più lento che genera una alta pressione che genera portanza, che non va bene.
Tutto questo a grandi linee, per moto lamianare... poi aggiungete vortici, turbolenze, le 3 dimensioni e tutto il resto, ma più o meno il fenomeno significativo è quello che ho descritto.
perfetto mi è tutto chiaro.....grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.