PDA

View Full Version : negozianti troppo furbi


edited823
03-08-2006, 14:43
stamane mi sono recato in una nota catena di negozi di elettronica perchè il mio modem, preso a gennaio, non funzionava a dovere.
il commesso dopo aver visto lo scontrino ha cercato di farmi andare al servizio clienti del prodotto. al mio obbiettare che il prodotto lo acquistai li, e quindi era mio diritto rivolgermi indifferentemente al centro assistenza della marca o al negoziante, ha tentato in tutti i modi di dissuadermi dal darlo a loro: tempi + dilatati.. alla fino ho fatto valere le mie ragioni, ma a prezzo di litigare, discuter con responsabili, ho dovuto fare un casino per poter ottenere ciò che mi spetta.

la cosa mi ha indignato particolarmente, propongo a tutti coloro che già sanno le regole vigenti in tema di garanzia di divulgare! ditelo a tutti! amici parenti.. qualsiasi persona. e di non piegarsi mai ma esigere SEMPRE che i propri diritti siano rispettati, perchè certa gente marcia sulle piccole ingoranze della popolazione.
chiarimenti in materia potete, anche, trovarne in qualsiasi sito di associazioni dei consumatori

ps:altra cosa che mi è stata detta per cercare di farmi andare dalla alla casa per ottener la garanzia: devo pagare le spese del corire. FALSO: SONO INTEGRALMENTE A CARICO DEL NEGOZIO, NON POSSON CHIEDER DENARO PER LE RIPARAZIONI IN GARANZIA.

trallallero
03-08-2006, 15:13
stamane mi sono recato in una nota catena di negozi di elettronica perchè il mio modem, preso a gennaio, non funzionava a dovere.
il commesso dopo aver visto lo scontrino ha cercato di farmi andare al servizio clienti del prodotto. al mio obbiettare che il prodotto lo acquistai li, e quindi era mio diritto rivolgermi indifferentemente al centro assistenza della marca o al negoziante, ha tentato in tutti i modi di dissuadermi dal darlo a loro: tempi + dilatati.. alla fino ho fatto valere le mie ragioni, ma a prezzo di litigare, discuter con responsabili, ho dovuto fare un casino per poter ottenere ciò che mi spetta.

la cosa mi ha indignato particolarmente, propongo a tutti coloro che già sanno le regole vigenti in tema di garanzia di divulgare! ditelo a tutti! amici parenti.. qualsiasi persona. e di non piegarsi mai ma esigere SEMPRE che i propri diritti siano rispettati, perchè certa gente marcia sulle piccole ingoranze della popolazione.
chiarimenti in materia potete, anche, trovarne in qualsiasi sito di associazioni dei consumatori

ps:altra cosa che mi è stata detta per cercare di farmi andare dalla alla casa per ottener la garanzia: devo pagare le spese del corire. FALSO: SONO INTEGRALMENTE A CARICO DEL NEGOZIO, NON POSSON CHIEDER DENARO PER LE RIPARAZIONI IN GARANZIA.
bravo!
e io ci aggiungo: attenzione agli scontrini che non durano 2 anni (garanzia minima su tutto per legge europea). Sono fatti con carta strana o inchistro strano e dopo qualche mese ... puff!
Sarebbe opportuno (come fa mio padre) scannerizzare tutto! ;)

FabioGreggio
03-08-2006, 15:16
bravo!

Sarebbe opportuno (come fa mio padre) scannerizzare tutto! ;)

Ussignùr.........

Nockmaar
03-08-2006, 15:21
Ussignùr.........

Eh, fai che ti perdi lo scontrino del frigorifero da 500 euro o del televisore da 900... :D

Comunque troppo meticoloso per i miei gusti, io risolverei mettendo tutto in una busta sotto vuoto... :asd:

bertoz85
03-08-2006, 15:26
i miei scontrini son durati ttuti piu di due anni a patto che li tenessi a temperatura ambiente......... ovvio che se li tengo nel portafoglio dopo 2 microsecondi non si legge piu niente..... o che se li metto nel forno diventano tutti neri :D

ciao

trallallero
03-08-2006, 15:30
Ussignùr.........
tranne quelli del pane, ovviamente ;)

Kewell
03-08-2006, 16:16
Per acquisti importanti fatevi sempre fare la fattura con codice fiscale. Sono costretti a farla su richiesta del cliente.

ps:altra cosa che mi è stata detta per cercare di farmi andare dalla alla casa per ottener la garanzia: devo pagare le spese del corire. FALSO: SONO INTEGRALMENTE A CARICO DEL NEGOZIO, NON POSSON CHIEDER DENARO PER LE RIPARAZIONI IN GARANZIA.

Sei assolutamente sicuro di questo? Riferimenti normativi?

giannola
03-08-2006, 16:47
tranne quelli del pane, ovviamente ;)

il pane è garantito due anni ? :eek: :D

FastFreddy
03-08-2006, 16:57
Sono fatti con carta strana o inchistro strano e dopo qualche mese ... puff!



Sono fatti con la stessa carta termosensibile dei fax, e anche i fax per l'appunto sono destinati a sparire se non stampati su carta comune.

Se avete fax o scontrini che ritenete importanti è buona norma fotocopiarli... :)

edited823
03-08-2006, 17:29
Sei assolutamente sicuro di questo? Riferimenti normativi?

c'è una legge in merito DLgs 206 / 05 "codice del consumo" (che ha recepito una direttiva UE)
gli articoli in questione (garanzia) son quelli dal 128 in poi. in special modo i dir del consumatore sono al 130. se trovo la versione libera su internet posto magari gli art + importanti.

per riassunti sull' argomento su qualsiasi sito di associazioni di consumatori si trova esposto il tutto in maniera facile.

Può esser problematica la faccenda del termine entro cui devon provvedere, la norma parla di "congruo termine". la cosa migliore è dopo aver portato il prodotto, decorso un mesetto o due si manda una raccomandata A/R nella quale si chiede di provvedere nel termine perentorio di (mettiamo)15gg alla restituzione dell' apparecchio funzionante ovvero la sostituzione/rimborso.

Kewell
03-08-2006, 17:34
Thanks.

Interessante questa cosa delle s.s., visto che tutti o quasi fanno quantomeno pagare le ss di andata al centro di raccolta.

edited823
03-08-2006, 18:04
Thanks.

Interessante questa cosa delle s.s., visto che tutti o quasi fanno quantomeno pagare le ss di andata al centro di raccolta.

infatti,eppure non potrebbero metter alcun onere a carico del cliente. è x questo che ho aperto la discussione e ho chiesto di divulgare.

Sursit
03-08-2006, 18:39
Il testo esatto dovrebbe essere questo:

Art. 130.
Diritti del consumatore

1. Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.

4. Ai fini di cui al comma 3 e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:

a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;

b) dell'entità del difetto di conformità;

c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.

7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:

a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;

b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 6;

c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.

8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.

9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:

a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 6, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;

b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.

10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto


Le normative sulle garanzie sono molto delicate, le aziende più serie le fanno firmare al cliente le condizioni di accettazione. Ovviamente il testo è conforme alle direttive europee.
P.S.: vorrei far comunque notare che la maggior parte di ciò che si chiede in garanzia in ambito informatico sono interventi software: cioè chiedono in garanzia di sistemare disastri che combinano. Il computer di una scuola ha dei problemi perchè i professori o gli studenti hanno fatto installazioni improprie: arriva la telefonata "il computer è in garanzia........". Da rivenditore, non ho nessun problema a cambiare un pezzo hardware in garanzia, il problema è quando l'utente chiede, senza averne diritto, di lavorare gratis per lui, allora mi dà fastidio, e non poco!
La normativa sulle garanzie dovrebbe essere a tutela sia del consumatore che del rivenditore, purtroppo c'è grande ignoranza in materia. Spesso non è che sia il rivenditore, o il negoziante a fare il furbo ( anche se c'è chi tenta di farlo, e certo non sono pochi ), ci sono anche una marea di consumatori che pensano di avere solo diritti e che la gente lavori per la gloria.

edited823
03-08-2006, 19:10
Il testo esatto dovrebbe essere questo:
[...]
ecco bravissimo. io ho solo quello della giuffrè con le note, e nn potevo metterlo.

roverello
03-08-2006, 20:03
bravo!
e io ci aggiungo: attenzione agli scontrini che non durano 2 anni (garanzia minima su tutto per legge europea). Sono fatti con carta strana o inchistro strano e dopo qualche mese ... puff!
Sarebbe opportuno (come fa mio padre) scannerizzare tutto! ;)

Se conservati al buio, tipo nel libretto delle istruzioni (pinzati) durano 2 anni.
Con un po' di luce o di umidità invece addio.
Il bello viene dopo: se ti rivolgi al costruttore scopri che alcuni tentano di fare valere la garanzia da quando è uscito dai loro magazzini, che può essere un tempo anche di alcune settimane.

Zerozen
04-08-2006, 05:12
Per acquisti importanti fatevi sempre fare la fattura con codice fiscale. Sono costretti a farla su richiesta del cliente

Verissimo. Peccato che (vuoi per ignoranza, vuoi perchè sono cornuti da generazioni) moltissimi ti dicono "ma no ma che dice senza partita IVA non si può fatturare!".

RedSky
04-08-2006, 05:52
stamane mi sono recato in una nota catena di negozi di elettronica perchè il mio modem, preso a gennaio, non funzionava a dovere.
il commesso dopo aver visto lo scontrino ha cercato di farmi andare al servizio clienti del prodotto. al mio obbiettare che il prodotto lo acquistai li, e quindi era mio diritto rivolgermi indifferentemente al centro assistenza della marca o al negoziante, ha tentato in tutti i modi di dissuadermi dal darlo a loro: tempi + dilatati.. alla fino ho fatto valere le mie ragioni, ma a prezzo di litigare, discuter con responsabili, ho dovuto fare un casino per poter ottenere ciò che mi spetta.

la cosa mi ha indignato particolarmente, propongo a tutti coloro che già sanno le regole vigenti in tema di garanzia di divulgare! ditelo a tutti! amici parenti.. qualsiasi persona. e di non piegarsi mai ma esigere SEMPRE che i propri diritti siano rispettati, perchè certa gente marcia sulle piccole ingoranze della popolazione.
chiarimenti in materia potete, anche, trovarne in qualsiasi sito di associazioni dei consumatori

ps:altra cosa che mi è stata detta per cercare di farmi andare dalla alla casa per ottener la garanzia: devo pagare le spese del corire. FALSO: SONO INTEGRALMENTE A CARICO DEL NEGOZIO, NON POSSON CHIEDER DENARO PER LE RIPARAZIONI IN GARANZIA.

:eek:

e tu dopo 7 mesi inoltrati sei tornato dal negoziante dove hai comprato? :nonsifa:

dopo 10 o 15gg (non ricordo il termine preciso) dell'acquisto non puoi più tornare dal negoziante dove hai comprato la merce, ma devi rivolgerti direttamente al produttore.

ora ti dico la mia...tu ti sei rivolto dopo 7 mesi al negoziante per fare il furbo...per vedere se ti sostituivano immediatamente il prodotto con uno analogo o (pensando anche male) se il tuo prodotto non è più in listino con uno che ora costa uguale ma magari leggermente superiore, ce n'è di furbetti così :asd:

Per fortuna che non sono un negoziante, perchè se provati a fare casino io ti avrei mandato a quel paese oltre che dal produttore.

esempio semplicissimo? Compri una console, hai tempo 10/15gg in caso di malfunzionamento, c'è l'assistenza del produttore come per tutti i prodotti di elettronia e IL NEGOZIANTE non puù sorbirsi i costi per mandarti il tuo prodotti in assistenza quando esistono dei servizi clienti ben precisi da parte del produttore e DOVE un eventuale spedizione della merce guasta (anche se in garanzia) sono sempre a carico del CLIENTE FINALE.

altro esempio ancora più stupido?
Compri una lavatrice e non ti funziona...appena esce dal magazzino del tuo negoziante...INUTILE CHE TI RIVOLGI AL NEGOZIANTE...lti devi rivolgere all'assistenza delle marca che mandano un tecnico per vedere cosa non funziona e se non è riparabile con un semplice intervento tecnico te la sostituiscono a casa.

io te lo dico senza offesa, ma a me queste cose mi sanno del furbo di turno, c'è una procedura...seguila...chiama il numero di assistenza clienti del tuo prodotto e vedi cosa ti dicono :Perfido:

i discorsi sulle fatture su codice fiscale...sai cosa se ne fà un privato di una fattura su codice fiscale? ASSOLUTAMENTE NULLA perchè nella dichiarazione dei redditi non puoi detrarre dalle tasse "un modem" :rotfl: <--- tanto per raschiare il fondo del barile :rolleyes: sono detraibili alcune spese mediche o spese particolari sempre previa documentazione per cui hai diritto di fare una cosa simile.

Richiedere una fattura su codice fiscale è solo per rompere i coglioni al negoziante perchè se già vi fà lo scontrino è altamente inutile avere una fattura su C.F. :doh:

ps: chiama l'assistenza in italia del tuo prodotto ;)

2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

certo, ma le tempistiche non sono riportate ;)
Uno non può accorgersi dopo 7 mesi per un difetto di conformità....

altro esempio......

Compri un HD...dopo 1 anno ha cluster rovinati cosa fai torni dal negoziante facendo scenate per avere un hd nuovo? :rotfl:
minimo ti picchiano :stordita:

Parole sante:

Spesso non è che sia il rivenditore, o il negoziante a fare il furbo ( anche se c'è chi tenta di farlo, e certo non sono pochi ), ci sono anche una marea di consumatori che pensano di avere solo diritti e che la gente lavori per la gloria.

shingo
04-08-2006, 08:28
e tu dopo 7 mesi inoltrati sei tornato dal negoziante dove hai comprato?
dopo 10 o 15gg (non ricordo il termine preciso) dell'acquisto non puoi più tornare dal negoziante dove hai comprato la merce, ma devi rivolgerti direttamente al produttore.

Ma quando mai? La normativa dice:

1519-sexies (Termini).
- Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.

esempio semplicissimo? Compri una console, hai tempo 10/15gg in caso di malfunzionamento, c'è l'assistenza del produttore come per tutti i prodotti di elettronia e IL NEGOZIANTE non puù sorbirsi i costi per mandarti il tuo prodotti in assistenza quando esistono dei servizi clienti ben precisi da parte del produttore e DOVE un eventuale spedizione della merce guasta (anche se in garanzia) sono sempre a carico del CLIENTE FINALE.

Ma quando mai parte 2:

......il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.......
Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.

ora ti dico la mia...tu ti sei rivolto dopo 7 mesi al negoziante per fare il furbo...per vedere se ti sostituivano immediatamente il prodotto con uno analogo o (pensando anche male) se il tuo prodotto non è più in listino con uno che ora costa uguale ma magari leggermente superiore, ce n'è di furbetti così

Se fossi Hum ti segnalerei.....

Uno non può accorgersi dopo 7 mesi per un difetto di conformità....altro esempio......

Compri un HD...dopo 1 anno ha cluster rovinati cosa fai torni dal negoziante facendo scenate per avere un hd nuovo?

E chi ti dice che il difetto di conformità si presenta appena comprato? Se il tuo HD presenta bad cluster dopo 7 mesi cosa fai? Lo riporti dove l'hai comprato o lo rimandi al produttore (sopratutto se è un HD in versione OEM)?

polli079
04-08-2006, 08:43
certo, ma le tempistiche non sono riportate ;)
Uno non può accorgersi dopo 7 mesi per un difetto di conformità....


Se non erro secondo la normativa europea per i prodotti informatici il difetto di conformità è coperto 2 anni (anche se la legge è tutt'altro che chiara). Per tutto il resto condivido, per le assistenza bisogna rivolgersi alle case produttrici e non ai rivenditori, questi possono fare un "favore" facendo da intermediari ma non sono obbligati a dare l'assistenza che deve essere fornita dalla casa produttrice.

trallallero
04-08-2006, 08:49
Esperienza personale:
masterizzatore Liteon (segnate la marca ;) ), non per PC, con ingressi scart/s-video etc preso alla Mediaworld. Tempo 3 mesi e non masterizza piú. Lo porto dal venditore che me lo cambia subito. Tempo 6 mesi e non va piú. Lo porto dal venditore che me lo cambia subito.
Cosí per 4 volte e l'ultima volta lo manda in assistenza in Germania (Liteon di Milano garanzia in Germania made in China :eek: )
Io ho speso 0 per la garanzia quindi ha ragione shingo peró mi chiedo:
in 2 anni mi hanno cambiato il modello 3 volte per problemi del modello stesso, ma se quando mi cambi il prodotto me ne dai uno che é ancora piú difettoso ? :mbe:
Intendo: io ti porto il masterizzatore che non masterizza piú e tu me lo cambi con un modello che non legge, non é giusto che la garanzia venga resettata ? cioé che riparta da 2 anni ?
altrimenti la Liteon puó continuare a darmi modelli "ciofecosi" (come ha fatto) per 2 anni, poi scade la garanzia e tante grazie ... fregati 299 euro :rolleyes:
E adesso per 150 euro prendi un Pioneer :muro:

discepolo
04-08-2006, 08:51
stamane mi sono recato in una nota catena di negozi di elettronica perchè il mio modem, preso a gennaio, non funzionava a dovere.
il commesso dopo aver visto lo scontrino ha cercato di farmi andare al servizio clienti del prodotto. al mio obbiettare che il prodotto lo acquistai li, e quindi era mio diritto rivolgermi indifferentemente al centro assistenza della marca o al negoziante, ha tentato in tutti i modi di dissuadermi dal darlo a loro: tempi + dilatati.. alla fino ho fatto valere le mie ragioni, ma a prezzo di litigare, discuter con responsabili, ho dovuto fare un casino per poter ottenere ciò che mi spetta.

la cosa mi ha indignato particolarmente, propongo a tutti coloro che già sanno le regole vigenti in tema di garanzia di divulgare! ditelo a tutti! amici parenti.. qualsiasi persona. e di non piegarsi mai ma esigere SEMPRE che i propri diritti siano rispettati, perchè certa gente marcia sulle piccole ingoranze della popolazione.
chiarimenti in materia potete, anche, trovarne in qualsiasi sito di associazioni dei consumatori

ps:altra cosa che mi è stata detta per cercare di farmi andare dalla alla casa per ottener la garanzia: devo pagare le spese del corire. FALSO: SONO INTEGRALMENTE A CARICO DEL NEGOZIO, NON POSSON CHIEDER DENARO PER LE RIPARAZIONI IN GARANZIA.


Io sono andato in una catena a farmi cambiare due pezzi ram, ma non avevo la fattura e scontrino, risultato: ram nuove! :p

trallallero
04-08-2006, 08:55
Se non erro secondo la normativa europea per i prodotti informatici il difetto di conformità è coperto 2 anni (anche se la legge è tutt'altro che chiara). Per tutto il resto condivido, per le assistenza bisogna rivolgersi alle case produttrici e non ai rivenditori, questi possono fare un "favore" facendo da intermediari ma non sono obbligati a dare l'assistenza che deve essere fornita dalla casa produttrice.
avevo sentito un servizio di Valerio Staffelli su radio24 tempo fa proprio su questo argomento e se non ricordo male i rivenditori sono obbligati ad offrire un servizio di garanzia. Cioé sta a loro o sostituire il prodotto o spedirlo al produttore, il cliente non deve fare niente.
Chi ha accesso al sito di radio24 o a valeriostaffelli.it puó cercare il servizio ed ascoltarlo. Io non posso.

edited823
04-08-2006, 08:56
Esperienza personale:
masterizzatore Liteon (segnate la marca ;) ), non per PC, con ingressi scart/s-video etc preso alla Mediaworld. Tempo 3 mesi e non masterizza piú. Lo porto dal venditore che me lo cambia subito. Tempo 6 mesi e non va piú. Lo porto dal venditore che me lo cambia subito.
Cosí per 4 volte e l'ultima volta lo manda in assistenza in Germania (Liteon di Milano garanzia in Germania made in China :eek: )
Io ho speso 0 per la garanzia quindi ha ragione shingo peró mi chiedo:
in 2 anni mi hanno cambiato il modello 3 volte per problemi del modello stesso, ma se quando mi cambi il prodotto me ne dai uno che é ancora piú difettoso ? :mbe:
Intendo: io ti porto il masterizzatore che non masterizza piú e tu me lo cambi con un modello che non legge, non é giusto che la garanzia venga resettata ? cioé che riparta da 2 anni ?
altrimenti la Liteon puó continuare a darmi modelli "ciofecosi" (come ha fatto) per 2 anni, poi scade la garanzia e tante grazie ... fregati 299 euro :rolleyes:
E adesso per 150 euro prendi un Pioneer :muro:

dovevi chider i soldi xkè nn funzionava.

edited823
04-08-2006, 08:58
Se non erro secondo la normativa europea per i prodotti informatici il difetto di conformità è coperto 2 anni (anche se la legge è tutt'altro che chiara). Per tutto il resto condivido, per le assistenza bisogna rivolgersi alle case produttrici e non ai rivenditori, questi possono fare un "favore" facendo da intermediari ma non sono obbligati a dare l'assistenza che deve essere fornita dalla casa produttrice.

errato. il negoziante è obbligato in solido.
(e anche se nn ci fosse la normativa, che ha facilitato le cose, la garanzia è un obbligazione che sorge dalla vendita)

trallallero
04-08-2006, 09:11
dovevi chider i soldi xkè nn funzionava.
ovvero ? io ci ho provato ma hanno storto il naso :rolleyes:

edited823
04-08-2006, 09:26
ovvero ? io ci ho provato ma hanno storto il naso :rolleyes:

ovvero rescissione dal contratto prechè la merce è inidonea; nonchè non conforme.
Purtroppo per cose simili a volte bisogna arrivare per vie legali. ma certe associazioni dei consumatori li mettono a disposizione, ma essendo di competenza del giudice di pace, non è necessario il patrocinio

trallallero
04-08-2006, 09:36
ovvero rescissione dal contratto prechè la merce è inidonea; nonchè non conforme.
Purtroppo per cose simili a volte bisogna arrivare per vie legali. ma certe associazioni dei consumatori li mettono a disposizione, ma essendo di competenza del giudice di pace, non è necessario il patrocinio
ovviamente, immagino, non faccio piú in tempo per la garanzia scaduta ...
ma sei sicuro ? quanto tempo hai per poter richiedere i soldi ?
se mettessero 'ste info in TV la guarderei, altro che veline e Grandi Minkiate :muro:

edited823
04-08-2006, 11:07
ovviamente, immagino, non faccio piú in tempo per la garanzia scaduta ...
ma sei sicuro ? quanto tempo hai per poter richiedere i soldi ?
se mettessero 'ste info in TV la guarderei, altro che veline e Grandi Minkiate :muro:

sarebbe finita la garanzia, quindi ci sarebbe azione normale di risarcimento danni, soggetta a prescrizione normale (10anni, non mi sembra siano soggetti a prescrizione breve) comunque meglio nn sian passati + 5 anni. però temo che per una simile cifra un azione simile sia molto dispendiosa: sarebbe davanti al Giud Pace (che sono tra le altre cose dei tonti, quindi nn si sa mai come si pronunciano..) e nn essendo obbligatoria l'assistenza leg o te la fai tu oppure forse posson nn risarcirti delle spese leg. quindi meglio provare a veder da qualche associazione di consumatori, certe con la tessera ti dan assistenza leg gratuita.

vedi nn dicon queste cose in tv.
comunque anche il mio modem era media word... nn mi piace affatto la loro politica.

Kewell
04-08-2006, 13:30
i discorsi sulle fatture su codice fiscale...sai cosa se ne fà un privato di una fattura su codice fiscale? ASSOLUTAMENTE NULLA perchè nella dichiarazione dei redditi non puoi detrarre dalle tasse "un modem" :rotfl: <--- tanto per raschiare il fondo del barile :rolleyes: sono detraibili alcune spese mediche o spese particolari sempre previa documentazione per cui hai diritto di fare una cosa simile.

Richiedere una fattura su codice fiscale è solo per rompere i coglioni al negoziante perchè se già vi fà lo scontrino è altamente inutile avere una fattura su C.F.:doh:
Non ho letto il resto del tuo post. Lo farò più tardi.

Non hai capito niente. Chi ha parlato di detrazione? Ma leggi le discussioni ed i post prima di rotolarti per le risate?
Se dici questo, evidentemente, non hai mai avuto a che fare con la carta termica che dopo un anno è quasi illeggibile. Inoltre una scontrino si perde molto più facilmente di una fattura... poi fai te... Se spendo 3000 € in un televisore (per dire) col cacchio che mi faccio fare lo scontrino :rolleyes:

P.S.: visto che dai che vuoi dare una lezione di diritto tributario sulle spese deducibili e detraibili sappi che gli scontrini di farmacia, ad esempio, vanno SEMPRE fotocopiati e spillati all'originale, proprio per il problema della carta termica.

edited823
04-08-2006, 13:34
Io sono andato in una catena a farmi cambiare due pezzi ram, ma non avevo la fattura e scontrino, risultato: ram nuove! :p

bisogna sempre tener lo scontrino, nn si può mai saper.

Kewell
04-08-2006, 13:41
Dato che siamo in tema segnalo pure questa (lunga) discussione sulla garanzia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679

trallallero
04-08-2006, 13:46
Se dici questo, evidentemente, non hai mai avuto a che fare con la carta termica che dopo un anno è quasi illeggibile. Inoltre una scontrino si perde molto più facilmente di una fattura... poi fai te... Se spendo 3000 EUR in un televisore (per dire) col cacchio che mi faccio fare lo scontrino :rolleyes:
Ma infatti non me lo sono inventato io, é stata una simpatica cassiera dell'Auchan (esiste ancora gente brava, almeno a BG) ad avvisarmi. Poi curioso son tornato a casa ed ho visto che in effetti gli scontrini di qualche mese prima erano molto sbiaditi :eek:


P.S.: visto che dai che vuoi dare una lezione di diritto tributario sulle spese deducibili e detraibili sappi che gli scontrini di farmacia, ad esempio, vanno SEMPRE fotocopiati e spillati all'originale, proprio per il problema della carta termica.
questa non la sapevo ma se fosse imposto per legge il commercialista me lo avrebbe detto :mbe:

Kewell
04-08-2006, 13:50
questa non la sapevo ma se fosse imposto per legge il commercialista me lo avrebbe detto :mbe:
Vabbé che in Italia si legifera su tutto, ma almeno su questo no :D
E', ovviamente, un consiglio: se lo scontrino è illeggibile col cacchio che ti riconoscono le spese ;)

trallallero
04-08-2006, 14:00
Vabbé che in Italia si legifera su tutto, ma almeno su questo no :D
E', ovviamente, un consiglio: se lo scontrino è illeggibile col cacchio che ti riconoscono le spese ;)
con le leggi altamente interpretative che abbiamo potrei invece dichiarare di piú ;)
se non é imposto dalla legge non é colpa mia se si sbiadisce :O
poi magari se ci do di gomma :fiufiu:

discepolo
04-08-2006, 15:43
bisogna sempre tener lo scontrino, nn si può mai saper.


Se lo perdo come lo conservo ?

:p

edited823
04-08-2006, 16:13
Se lo perdo come lo conservo ?

:p

quella è una bella sfiga..

Zerozen
04-08-2006, 18:01
Se lo perdo come lo conservo ?

:p

Lo impari a memoria e lo reciti al finanziere quando viene ad arrestarti :D