PDA

View Full Version : Fare un Raoid 0 con SATA2 e NF4 Ultra


Ma_junior
01-08-2006, 22:37
Volevo mettere 2 caviar SATA 2 16MB di cache in raid 0 sulla mia scheda DFI Lanparty Ultra D con NF4 Ultra.

Come devo fare? Abilito da bios il raid e poi come faccio a formattare gli Hdd per istallare il S.O (Win XP)??

Al momento la scheda madrea ha i Driver NF4 Ultra di Nvidia in versione 6.70 e il bios è DFI versione NF4LD406.

Ma_junior
02-08-2006, 13:29
Nessuno mi da un consiglio?

Capellone
02-08-2006, 14:02
prima di iniziare l'installazione di windows, usa il cd dela scheda madre per estrarre in un floppy il driver raid che dovrai usare; quando fai partire il computer devi entrare nel menu di configurazione del raid (nn mi ricordo il tasto da premere...) e prepari la matrice raid 0 con i caviar, poi al riavvio fai partire il cd di windows per installare e premi f6 quando ti avvisa che si possono installare driver scsi addizionali, poi procedi seguendo le istruzioni a video del setup di windows. ma guarda che tutte queste cose dovrebbero essere ben spiegate nel manuale della scheda madre, fai lo sforzo di leggerlo specialmente per il menu di configurazione del raid.

Ma_junior
02-08-2006, 18:06
La domanda l'ho fatta perchè delle persone mi hanno detto ke i driver RAID DFI nn vanno bene e bisognava prenderne degli altri (dalla EPOC).
Conviene prendere i nuovi driver Raid distribuiti sul sito DFI?

Ultimissima domanda (è la prima volta che faccio il raid su un PC), poi posso fare un ghost in modo da ripristinare in fretta il Pc in caso di Crash? In teoria una volta formattati gli Hdd nn dovrei + aver fastiti o devo ogni volta partire con il floppy Raid di DFI?

Cobain
02-08-2006, 20:42
visto che siamo in argomento raid 0 su dfi ......allora dico subito che il raid 0 su dfi in ambiebiente windows 32 non desta alcun problema basta creare un array in strping ovviamente dopo aver abilitato il raid su i diski sata da utilizzare...... a me nella mobo è uscito un floppy disc con dentro i driver del controller raid e sata uso quello dopo aver premuto f6 da windows 32 .
il problma che ho riscontrato e vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema e magari abbia risolto.......ho piallato win 32 e sostituito con win64 il problema e che utilizzando i drivers 64 bit presi dal sito della dfi windows 64 si installa lo stesso sul raid0 ma escono dei messaggi di errore come se mancassero alcuni files ...windows64 ne dice anche i nome ....saltando i file di cui windows 64 dice che mancano ,il windows 64 si installa ma da problmei di instabilita che emergono prontamente con software antivirus.....non riesco a capire se sono i driver che non vanno.....oppure incompatibilità dei drivers del raid con applicazioni basate a 32bit....perche sono problemi che emergono solo con software diversi dal sistema operativo ...win64 non da problemi se non installo applicazioni tipo nero e suite di masterizazione in genere ma se installo tipo antivirus e roba del genere si inceppano procurando rallentamenti eccessivi del sistema. Se installo windows 64 senza raid0 tutto funziona regolare......ma dove sta il problema? io non l'ho capito o almeno non ne ho la piena certezza se considero che i drivers 64 bit forniti dalla dfi dovrebbero funzionare forse allora è incompatibilita con alcune delle applicazioni a 32 bit? e questo quand'anche siano supportate da win64?
boo cmq qualcuno che ne sa qualcosa in piu potrebbe intervenire sulla questione? thanki's :(

Ma_junior
02-08-2006, 20:52
Ok, allora prendo l'altro caviar e faccio il raid.

Mi consigli i driver presenti sul Cd della mobo o prendo quelli nuovi dal sito DFI??

Cobain
02-08-2006, 20:54
Ok, allora prendo l'altro caviar e faccio il raid.

Mi consigli i driver presenti sul Cd della mobo o prendo quelli nuovi dal sito DFI??
usa quelli del floppy quelli di sicuro funzionano....haio win32?

Ma_junior
02-08-2006, 23:26
haio win32?
Si si, ho XP 32

Cobain
05-08-2006, 16:14
raid 0 su hd sata2 sotto windows xp64 bit :cincin: :sofico: