View Full Version : ATI: High Definition per tutti con UVD?
Redazione di Hardware Upg
01-08-2006, 13:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/18233.html
La compagnia canadese introdurrà il processore Xilleon, cuore di Universal Video Decoder nella prossima serie di soluzioni Radeon di fascia media, per la gestione dei contenuti HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Darkangel666
01-08-2006, 13:29
Ma il problema fin'ora era la potenza di calcolo, vuol dire che le medie di Next gen saranno potenti quanto X1800 o giù di li
Gerardo Emanuele Giorgio
01-08-2006, 13:34
credo abbiano risolto con circuiteria dedicata piuttosto che aumentare la potenza di calcolo...
MiKeLezZ
01-08-2006, 13:49
tutto questo con il modico tradeoff di 20W in più di assorbimento, che si aggiungono agli attuali 70W ;O
ehehe se avete dato un a letta a xbitlabs...
eppure, nvidia non ha di questi problemi... forse un chip dedicato non è proprio la soluzione migliore
Darkangel666
01-08-2006, 14:09
Bisogna riconoscere pero che Ati ha un po' trascurato la fascia media di mercato X1600, mentre nVidia ha fatto la serie 7600 che a confronto Vola alla grande, non c'è probabilmente bisogno di chip dedicati basta la GPU per nVidia.
mikelezz...ma che cavolo dici? nvidia ne ha eccome di problemi....tantè che avivo resta sempre molto superiore al purevideo, e con questa aggiunta lo sarà ancora di più, in più fasce di prodotto e a minor prezzo... mah....sei proprio un fan boy....
Murakami
01-08-2006, 14:17
mikelezz...ma che cavolo dici? nvidia ne ha eccome di problemi....tantè che avivo resta sempre molto superiore al purevideo, e con questa aggiunta lo sarà ancora di più, in più fasce di prodotto e a minor prezzo... mah....sei proprio un fan boy....
Nient'affatto: con l'introduzione dei forceware serie 90 le carte in tavola sono cambiate ed il PureVideo è perfettamente competitivo con l'Avivo, se non addirittura superiore.
MiKeLezZ
01-08-2006, 14:20
mikelezz...ma che cavolo dici? nvidia ne ha eccome di problemi....tantè che avivo resta sempre molto superiore al purevideo, e con questa aggiunta lo sarà ancora di più, in più fasce di prodotto e a minor prezzo... mah....sei proprio un fan boy....
ahahah
vedo che non serve neppure che ti rispondo
sarà il caso di aggiornarci un attimino, che dici
leoneazzurro
01-08-2006, 14:21
mikelezz...ma che cavolo dici? nvidia ne ha eccome di problemi....tantè che avivo resta sempre molto superiore al purevideo, e con questa aggiunta lo sarà ancora di più, in più fasce di prodotto e a minor prezzo... mah....sei proprio un fan boy....
Evitiamo questi commentini tra utenti? Grazie.
@ Murakami: vai a vedere l'ultima recensione di hwupgrade avivo vs purevideo, è competitivo ma ci vuole ben altro per superare avivo.
@ MiKeLezZ: in effeti vai sempre contro ATi, comunque non voglio accusarti di niente ;) , ma ogni tanto bisogna anche riconoscere la superiorità di ATi in certi campi.
veramente un dsp integrato specifico per la decodifica dell'HD consumerà sicuramente molto meno di una decodifica via GPU o CPU.
Vedremo poi i test di durata della batteria durante la riproduzione di un flusso HD se ho ragione
Murakami
01-08-2006, 14:37
@ Murakami: vai a vedere l'ultima recensione di hwupgrade avivo vs purevideo, è competitivo ma ci vuole ben altro per superare avivo.
Scusa, ma quella recensione la so a memoria e non mi pare proprio che illustri ciò che vai dicendo: "Oggi la situazione è completamente cambiata non perché ATI si sia seduta sugli allori o abbia compiuto alcuni passi indietro, ma semplicemente a causa della maggiore velocità da parte di NVIDIA di portare novità in quantità e di tale spessore da risolvere gran parte delle problematiche precedentemente riscontrate, arrivando in taluni casi a superare la concorrenza...Se il confronto della resa della tecnologia AVIVO e PureVideo risulta essere abbastanza livellato, non possiamo dire altrettanto relativamente alle prestazioni. I nostri test dedicati al rilevamento dell'occupazione della CPU durante la riproduzione video hanno indicato che i sistemi dotati delle schede video GeForce possono godere nella maggioranza dei casi di un maggior quantitativo di risorse a disposizione del sistema...In definitiva, quindi, rimarcando l'estrema velocità con cui una situazione di vantaggio/svantaggio in questo campo possa essere ribaltata, riteniamo che grazie alla nuova generazione dei driver ForceWare la tecnologia PureVideo di NVIDIA abbia raggiunto il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e capacità di accelerare la riproduzione video."... :rolleyes:
Ti ricordo, inoltre, che con gli ultimi driver Ati ha perso per strada l'accelerazione H.264, mentre nVidia ha ulteriormente migliorato.
leoneazzurro
01-08-2006, 14:39
A scanso di equivoci, e per evitare la partenza di flame che mi costringerebbero a dare sanzioni a destra e a manca, riporto le comclusioni di HWupgrade nel recente articolo di Maggio.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_index.html
"Dal punto di vista puramente qualitativo, quindi, riteniamo che esista ancora oggi un leggero vantaggio a favore della tecnologia AVIVO di ATI. Non dobbiamo, tuttavia, dimenticare che l'approccio alla riduzione del rumore di fondo ed allo sharpening scelto da ATI è diverso rispetto a quello di NVIDIA. Con le schede video GeForce, infatti, è possibile selezionare se abilitare queste funzionalità e con quanta forza devono essere applicate. Tale selezione non esiste con le schede video Radeon, ma è del tutto automatizzata al punto che paradossalmente se un utente volesse osservare un filmato soggetto a rumore di fondo nella sua forma originale, non potrebbe a meno di non rinunciare all'accelerazione DXVA, azione che però comporta un notevole degrado della qualità. Nel complesso, quindi, la superiorità di PureVideo o AVIVO in termini puramente qualitativi è soggettiva: un utente potrebbe preferire l'approccio automatizzato e più intuitivo di AVIVO oppure voler mantenere il controllo su tutti i parametri della riproduzione video così come consente PureVideo.
Se il confronto della resa della tecnologia AVIVO e PureVideo risulta essere abbastanza livellato, non possiamo dire altrettanto relativamente alle prestazioni. I nostri test dedicati al rilevamento dell'occupazione della CPU durante la riproduzione video hanno indicato che i sistemi dotati delle schede video GeForce possono godere nella maggioranza dei casi di un maggior quantitativo di risorse a disposizione del sistema. Naturalmente il tutto a patto di utilizzare software di riproduzione in grado di sfruttare la tecnologia PureVideo, come il PowerDVD di Cyberlink o il WinDVD di Intervideo, entrambi compatibili DXVA sia per la decodifica dei filmato MPEG 2, che H.264.
L'unico primato positivo che spetta ad ATI nei test velocistici riguarda la riproduzione dello standard DivX che, però, non rappresenta un punto a favore di tale valore da sopperire alle carenze mostrate con tutti gli altri formati video. A tal proposito va comunque precisato che in occasione del Computex ATI annuncerà una serie di novità legate alla tecnologia AVIVO tra le quali dovrebbe comparire anche un nuovo e più performante decoder H.264.
In definitiva, quindi, rimarcando l'estrema velocità con cui una situazione di vantaggio/svantaggio in questo campo possa essere ribaltata, riteniamo che grazie alla nuova generazione dei driver ForceWare la tecnologia PureVideo di NVIDIA abbia raggiunto il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e capacità di accelerare la riproduzione video."
Murakami
01-08-2006, 14:42
A scanso di equivoci, e per evitare la partenza di flame che mi costringerebbero a dare sanzioni a destra e a manca, riporto le comclusioni di HWupgrade nel recente articolo di Maggio.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1490/riproduzione-video-maggio-2006_index.html
"Dal punto di vista puramente qualitativo, quindi, riteniamo che esista ancora oggi un leggero vantaggio a favore della tecnologia AVIVO di ATI. Non dobbiamo, tuttavia, dimenticare che l'approccio alla riduzione del rumore di fondo ed allo sharpening scelto da ATI è diverso rispetto a quello di NVIDIA. Con le schede video GeForce, infatti, è possibile selezionare se abilitare queste funzionalità e con quanta forza devono essere applicate. Tale selezione non esiste con le schede video Radeon, ma è del tutto automatizzata al punto che paradossalmente se un utente volesse osservare un filmato soggetto a rumore di fondo nella sua forma originale, non potrebbe a meno di non rinunciare all'accelerazione DXVA, azione che però comporta un notevole degrado della qualità. Nel complesso, quindi, la superiorità di PureVideo o AVIVO in termini puramente qualitativi è soggettiva: un utente potrebbe preferire l'approccio automatizzato e più intuitivo di AVIVO oppure voler mantenere il controllo su tutti i parametri della riproduzione video così come consente PureVideo.
Se il confronto della resa della tecnologia AVIVO e PureVideo risulta essere abbastanza livellato, non possiamo dire altrettanto relativamente alle prestazioni. I nostri test dedicati al rilevamento dell'occupazione della CPU durante la riproduzione video hanno indicato che i sistemi dotati delle schede video GeForce possono godere nella maggioranza dei casi di un maggior quantitativo di risorse a disposizione del sistema. Naturalmente il tutto a patto di utilizzare software di riproduzione in grado di sfruttare la tecnologia PureVideo, come il PowerDVD di Cyberlink o il WinDVD di Intervideo, entrambi compatibili DXVA sia per la decodifica dei filmato MPEG 2, che H.264.
L'unico primato positivo che spetta ad ATI nei test velocistici riguarda la riproduzione dello standard DivX che, però, non rappresenta un punto a favore di tale valore da sopperire alle carenze mostrate con tutti gli altri formati video. A tal proposito va comunque precisato che in occasione del Computex ATI annuncerà una serie di novità legate alla tecnologia AVIVO tra le quali dovrebbe comparire anche un nuovo e più performante decoder H.264.
In definitiva, quindi, rimarcando l'estrema velocità con cui una situazione di vantaggio/svantaggio in questo campo possa essere ribaltata, riteniamo che grazie alla nuova generazione dei driver ForceWare la tecnologia PureVideo di NVIDIA abbia raggiunto il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e capacità di accelerare la riproduzione video."
E che fai, mi copi il post? :D
leoneazzurro
01-08-2006, 14:46
No, modero. :D
Comunque, lo Xilleon ha sicuramente un a marcia in più rispetto alle soluzioni finora integrate sulle schede video, sia dal punto di vista qualitativo che prestazionale.
Vedremo la risposta di nvidia.
Murakami
01-08-2006, 14:53
No, modero. :D
Comunque, lo Xilleon ha sicuramente un a marcia in più rispetto alle soluzioni finora integrate sulle schede video, sia dal punto di vista qualitativo che prestazionale.
Vedremo la risposta di nvidia.
Credo anche io che dei circuiti dedicati siano una scelta migliore rispetto ad una soluzione shader based: per altro, il motore PureVideo si muove già (anche se in modo parziale) in questo senso...tra l'altro, non capisco che cosa costi a nVidia cloccare in modo differenziale la GPU dai circuiti dedicati all'elaborazione video, dato che già lo fa con i vertex shader...si arriva, in questo modo, a situazioni paradossali, dove una GPU di fascia media con poche pipeline ma cloccata alta alleggerisce di più il sistema durante la riproduzione video di una GPU di fascia alta, costosissima, con un mare di pipeline ma cloccata più bassa.
MiKeLezZ
01-08-2006, 15:03
veramente un dsp integrato specifico per la decodifica dell'HD consumerà sicuramente molto meno di una decodifica via GPU o CPU.
Vedremo poi i test di durata della batteria durante la riproduzione di un flusso HD se ho ragioneIntanto vai un po' a leggere i consumi delle VPU ATI.. Forse ti sei perso qualche pezzo del mio intervento
http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/power-noise.html
@ Murakami: vai a vedere l'ultima recensione di hwupgrade avivo vs purevideo, è competitivo ma ci vuole ben altro per superare avivo.Credo che il moderatore abbia già risposto, quotandoti il pezzo dove si afferma che in campo prestazionale la soluzione nVidia sia preferibile (e non solo per la limitazione di ATI al 720p).
@ MiKeLezZ: in effeti vai sempre contro ATi, comunque non voglio accusarti di niente ;) , ma ogni tanto bisogna anche riconoscere la superiorità di ATi in certi campi.Di fatto, affermare che io vada SEMPRE contro ATI, è un'accusa a tutti gli effetti. Non è che cambiando le parole, il risultato cambi; quindi evita.
Certo, riconosco la superiorità della qualità video, l'uso dei filtri dei giochi, e la capacità tecnologica nell'uso di HDR+AA, dove è il problema.
Ma riconosco anche la superiorità nVidia nelle pure prestazioni (gioco o riproduzione video), nello SLI, nel performance/watt, ecc.
Cose che a quanto pare a te (e non solo), mandano in bestia...
leoneazzurro
01-08-2006, 16:08
Avevamo detto niente flame. Non fatemi arrabbiare.
Marinocorse.it
01-08-2006, 18:12
Sembra che vi interessi poco della notizia in se, sembra di vedere uno scontro Ati-nVidia!
La cosa buona è che con questa tecnologia tutti i pc protranno accedere all'HD 1080p senza spendere un enormità tra processore e sk video.
Ps:Vi ricordate il notebook Sony da 2.000euro che è in grado di gestire flussi HD 1080p!!
Lotharius
01-08-2006, 18:28
In tutto questo non capisco però una cosa: per quale motivo con questo acceleratore hardware Xilleon non assemblano delle semplici schede PCI e PCI Express, in modo da rendere compatibili con i flussi HD TUTTE le schede video? Non so di preciso se questo Xilleon si appoggia ancora pesantemente sulla GPU presente nel sistema (in questo caso però non avrebbe molto senso la sua esistenza) o solo sulla memoria video.
In ogni caso, più che integrare questo chip esclusivamente nelle schede di prossima generazione, avrebbero potuto fare qualcosa che portasse vantaggio anche ai possessori di schede di generazioni precedenti, i quali, specie per i possessori di X1600, saranno un po' delusi dal fatto di aver perso il supporto FullHD per un soffio...
...senza contare che io stesso godrei come un porcello a vedere i flussi HD con la mia Radeon 9700 + "Scheda PCI Xilleon" :D
bah... imho se aspettiamo potremo appurare se effettivamente è sta gran cosa :fagiano:
Secondo me é un'ottima idea, i consumi durante le riproduzioni HD caleranno drasticamente (GPU al minimo e Xilleon al max sarà una 20-30ina di W), mentre coi giochi Xilleon starà a zero (o quasi) quindi l'unico problema sarà contenere i costi di produzione.
A proposito, non sapevo che ATi producesse chip per i plasma... qualcuno sa se nVidia ha anch'essa produzioni di questo tipo??
A proposito, non sapevo che ATi producesse chip per i plasma... qualcuno sa se nVidia ha anch'essa produzioni di questo tipo??
boh...
ps: dopo la finale eri in centro ad arzignano?
leoneazzurro
02-08-2006, 08:55
boh...
ps: dopo la finale eri in centro ad arzignano?
Esistono i PVT per queste cose ;)
evildark
02-08-2006, 15:32
ma saranno AGP o solo PCI-e?
Scusa, ma quella recensione la so a memoria e non mi pare proprio che illustri ciò che vai dicendo: "Oggi la situazione è completamente cambiata non perché ATI si sia seduta sugli allori o abbia compiuto alcuni passi indietro, ma semplicemente a causa della maggiore velocità da parte di NVIDIA di portare novità in quantità e di tale spessore da risolvere gran parte delle problematiche precedentemente riscontrate, arrivando in taluni casi a superare la concorrenza...Se il confronto della resa della tecnologia AVIVO e PureVideo risulta essere abbastanza livellato, non possiamo dire altrettanto relativamente alle prestazioni. I nostri test dedicati al rilevamento dell'occupazione della CPU durante la riproduzione video hanno indicato che i sistemi dotati delle schede video GeForce possono godere nella maggioranza dei casi di un maggior quantitativo di risorse a disposizione del sistema...In definitiva, quindi, rimarcando l'estrema velocità con cui una situazione di vantaggio/svantaggio in questo campo possa essere ribaltata, riteniamo che grazie alla nuova generazione dei driver ForceWare la tecnologia PureVideo di NVIDIA abbia raggiunto il miglior compromesso tra qualità dell'immagine e capacità di accelerare la riproduzione video."... :rolleyes:
Ti ricordo, inoltre, che con gli ultimi driver Ati ha perso per strada l'accelerazione H.264, mentre nVidia ha ulteriormente migliorato.
quoto
ATi ha un pelino di qualità in più, ma giusto un pelino perchè nvidia ha migliorato in modo esponenziale, si vede che ci si sono buttati a capofitto.
Ora nvidia occupa pochissima CPU e fa benissimo il suo lavoro.
tornando in tema, un chip MISP da 300Mhz integrato nel die farà aumentare ancora di più i consumi già belli elevati dei vari radeon R5x0
leoneazzurro
02-08-2006, 19:36
ma saranno AGP o solo PCI-e?
Difficile dirlo, immagino che uscirà sicuramente per PCI-E, ma per AGP, nonostante il target non sia di fascia altissima, ho i miei dubbi...
quoto
ATi ha un pelino di qualità in più, ma giusto un pelino perchè nvidia ha migliorato in modo esponenziale, si vede che ci si sono buttati a capofitto.
si vede, infatti per le vga fanno i driver 2 volte all'anno... avranno altro da fare :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.