PDA

View Full Version : Sony brevetta un emulatore?!?!


narnonet
01-08-2006, 09:46
Tratto da un articolo di nextgame.it:

Il brevetto di un compilatore viene descritto attraverso un esempio alquanto intrigante

Macsimum News (sito chiaramente rivolto al mondo Apple) ha scovato un brevetto Sony, depositato quest'anno, che potrebbe aprire nuovi scenari nell'attuale rapporto tra console, PC e Mac, avente come oggetto un "ricompilatore dinamico".

Saltando la descrizione del funzionamento del programma, la parte più interessante risiede nell'esempio utilizzato da Sony, che parla apertamente di "ricompilazione di un videogioco per l'utilizzo su un personal computer". Il compilatore in questione è in grado di ottimizzare il codice in tempo reale sia leggendo da un drive ottico sia in streaming, attraverso una rete.

I processori che trarranno giovamento da questa invenzione sono, per adesso, i Motorola PowerPC (ovvero quelli utilizzati da Apple fino a qualche mese fa) e tutti gli Intel x86; in buona sostanza, questo software sarebbe in grado di far eseguire un gioco PlayStation da qualunque PC o Mac attualmente in commercio e (vogliamo supporre) viceversa.

Ricordate l'affermazione di Kutaragi "PlayStation 3 è un PC"? Questo brevetto sembrerebbe confermare la stringente logica di quell'affermazione.

http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=40701


Cosa ne pensate???

Secondo me la faccenda potrebbe essere molto interessante!

Ciao

goldorak
01-08-2006, 10:12
Tratto da un articolo di nextgame.it:

[I]Il brevetto di un compilatore viene descritto attraverso un esempio alquanto intrigante

Macsimum News (sito chiaramente rivolto al mondo Apple) ha scovato un brevetto Sony, depositato quest'anno, che potrebbe aprire nuovi scenari nell'attuale rapporto tra console, PC e Mac, avente come oggetto un "ricompilatore dinamico".

Saltando la descrizione del funzionamento del programma, la parte più interessante risiede nell'esempio utilizzato da Sony, che parla apertamente di "ricompilazione di un videogioco per l'utilizzo su un personal computer". Il compilatore in questione è in grado di ottimizzare il codice in tempo reale sia leggendo da un drive ottico sia in streaming, attraverso una rete.



La ricompilazione dinamica non e' una scoperta della Sony.
Sono anni che le macchine virtuali Java includono l'opzione per una ricompilazione dinamica (cioe' a tempo di esecuzione).


Ricordate l'affermazione di Kutaragi "PlayStation 3 è un PC"? Questo brevetto sembrerebbe confermare la stringente logica di quell'affermazione.


La ps 3 e' vicina al pc quanto Topo Gigio e' simile ad un topo vero. :asd:

maxfl
01-08-2006, 14:25
Secondo il mio modestissimo parere, questa cosa potrebbe essere interessante da un certo punto di vista. Come ho già scritto altre volte, le console non mi piacciono, e altrettanto non mi piacciono i porting da console a PC, tanto che ho scritto altre volte che mi piacerebbe che lo sviluppo dei giochi, per le due piattaforme, fosse ben distinto in modo da tener presente le capacità di entrambi i sistemi. A meno che non abbia capito (cosa possibilissima :D ) le funzionalità e le potenzialità di questo "emulatore", la cosa potrebbe essere buona.
In una news di qualche giorno fa infatti, si parlava appunto di come il gaming su PC fosse in difficoltà, anche a causa del fatto che poter far girare i giochi anche su hardware non all'altezza, comporti difficoltà nello sviluppo del gioco stesso. Da quello che si dice su Windows Vista e le DX 10, sembra che questo inconveniente venga meno o almeno ridotto.

A questo punto se con emulatori di questo tipo, i giochi potessero essere sviluppati da potersi giocare indifferentemente su qualsiasi piattaforma non sarebbe male, a condizione però che il gioco "sentendo" su quale piattaforma si trovi possa sfruttare al meglio le caratterisiche della macchina che lo fa girare in quel momento, che tenga conto cioè anche della differenza di costo fra PC e console.

Infatti se un utente compra un PC da 2000/3000€ vorrebbe che il medesimo gioco girasse con una grafica migliore rispetto ad un utente che scelga di spendere 600€ per una console.

- se gira su un PC dovrà essere a discrezione dell'utente utilizzare AA e AF e altri effetti a proprio piacimento o sfruttare altri parti hardware come una PPU per la fisica.

- se gira su una console dovrà tener conto delle limitazioni hardware della console (nel senso dell'ardware fisso della console) e del suo controller (joypad)