PDA

View Full Version : Cavo elettrico e cavo LAN nello stesso tubo?


Brigante
31-07-2006, 16:24
Salve ragazzi, nella mia nuova casa dovrei far passare il cavo di rete della LAN all'interno del tubo dove già passano i fili della 220 V. in modo da montare la presa RJ45 nel vano dove c'è la presa della corrente; secondo voi potrei avere delle interferenze, o con un buon cavo di rete non ho problemi?
:)

FastFreddy
31-07-2006, 16:58
In teoria andrebbero separati, nella pratica sono 5-6 anni che i cavi di rete del mio ufficio convivono con quelli della corrente, e finora problemi non ne ho mai avuti...

Baltico
31-07-2006, 17:54
Assolutamente sconsigliato per i campi magnetici che si formano.

Topomoto
31-07-2006, 18:16
Assolutamente sconsigliato per i campi magnetici che si formano.
Sono tante le cose sconsigliate....che poi invece funzionano perfettamente :O

stbarlet
31-07-2006, 18:20
credo i che i campi magnetici siano solo uno dei tanti problemi che derivano dall`utilizzo di un`unica tubazione per rete e tensione elettrica.. considera anche la pericolosita che una soluzione di questo genere implica.. se ti danneggiano i cavi o per sbaglio entrassero in contatto come minimo bruci la scheda di rete, etc.. se ti e troppo difficoltoso mettere una seconda tubazione per la lan forse ti conviene pensare a quei sistemi che trasformano la rete elettrica casalinga in una lan vera a propria oppure il wi-fi

Brigante
31-07-2006, 18:22
mmmmm...Il mio problema è che non posso fare modifiche all'impianto, la casa è nuova, non posso sfasciare tutto solo per costruire una rete LAN :D l'unico sistema è quello di utilizzare i tubi già presenti...Va bè, farò una prova pratica per qualche giorno e valuterò i risultati.
Grazie ragazzi! ;)

Topomoto
31-07-2006, 18:29
credo i che i campi magnetici siano solo uno dei tanti problemi che derivano dall`utilizzo di un`unica tubazione per rete e tensione elettrica.. considera anche la pericolosita che una soluzione di questo genere implica.. se ti danneggiano i cavi o per sbaglio entrassero in contatto come minimo bruci la scheda di rete, etc.. se ti e troppo difficoltoso mettere una seconda tubazione per la lan forse ti conviene pensare a quei sistemi che trasformano la rete elettrica casalinga in una lan vera a propria oppure il wi-fi
Credo che le probabilità di questa evenienza siano meno di zero :D

stbarlet
31-07-2006, 18:53
Credo che le probabilità di questa evenienza siano meno di zero :D



la funzionalitá della rete non viene compromessa a meno che le distanze non siano cosí elevate.. da quello che so la legge lo impedisce prprio per questioni di sicurezza..
Ps forse non hai mai visto in che condizioni possono uscire i cavi da alcune tubazioni..

afdsafcbvb
31-07-2006, 19:06
scusate ma non c'era un topic praticamente identico sull'argomento? :D

comunque vai tranquillo, no problem. Come ho scritto nell'altro topic in una sola canalina ho la 220, il cavo coassiale dell'antenna, il cavo schermato ethernet RJ45 e un cavo del telefono.

per quanto abbia usato un cavo schermato per il collegamento LAN, conosco gente che l'ha fatto con cavo normale e non ha problemi...

Topomoto
31-07-2006, 19:08
la funzionalitá della rete non viene compromessa a meno che le distanze non siano cosí elevate.. da quello che so la legge lo impedisce prprio per questioni di sicurezza..
Ps forse non hai mai visto in che condizioni possono uscire i cavi da alcune tubazioni..
Si ma dovrebbero rompersi sia il cavo di rete eletrica, sia il cavo di rete...ed esattamente nello stesso punto.
A meno di tubi "mobili", a mio avviso non c'è alcun problema.

Brigante
31-07-2006, 19:14
scusate ma non c'era un topic praticamente identico sull'argomento? :D

comunque vai tranquillo, no problem. Come ho scritto nell'altro topic in una sola canalina ho la 220, il cavo coassiale dell'antenna, il cavo schermato ethernet RJ45 e un cavo del telefono.

per quanto abbia usato un cavo schermato per il collegamento LAN, conosco gente che l'ha fatto con cavo normale e non ha problemi...


:eek: :asd:

stbarlet
31-07-2006, 22:17
con tutti i cavi messi in una canalina sola soprattutto telefono e tv sai dei rischi che corri te e tutti quelli che ti stanno vicino? le leggi possono essere assurde quanto volete ma sono leggi caz non potete buttare telefono 220 antenna e rete e pensare tanto mica può succedere a me!

xenom
01-08-2006, 00:07
con tutti i cavi messi in una canalina sola soprattutto telefono e tv sai dei rischi che corri te e tutti quelli che ti stanno vicino? le leggi possono essere assurde quanto volete ma sono leggi caz non potete buttare telefono 220 antenna e rete e pensare tanto mica può succedere a me!

non succede punto e basta, le leggi sono "sovradimensionate", dimmi che probabilità c'è che un cavo coperto da 1 mm di gomma termoindurente e termorestringente autoestinguente entri in contatto con il cavo del telefono coperto anch'esso da due strati di gomma autoestinguente... :asd:

la tensione di break down di quelle gomme è di circa 20 kV/mm, senza contare che anche se le bruci non si fondono...

e comunque sono dell'idea che in una canalina c'è troppo poco ossigeno per una combustione grossa.

quindi di fatto il pericolo è bassissimo.

Topomoto
01-08-2006, 11:04
con tutti i cavi messi in una canalina sola soprattutto telefono e tv sai dei rischi che corri te e tutti quelli che ti stanno vicino? le leggi possono essere assurde quanto volete ma sono leggi caz non potete buttare telefono 220 antenna e rete e pensare tanto mica può succedere a me!
Vorrei sapere quanti sono gli impianti elettrici "a norma" delle case italiane :rolleyes:
Forse solo quelli degli ultimi anni, senza contare le eventuali stronzate fatte successivamente dai proprietari.
Ho visto cose FOLLI, tipo un videoregistratore (portato a riparare in un negozio) con una presa attaccata al cavo della rete elettrica....significa che in quella casa c'era una spina col 220v, non so se rendo l'idea :fagiano:
Poi quando capita un cortocircuito danno la colpa all'impianto elettrico....per me la maggior causa è sempre la stupidità delle persone ;)

stbarlet
01-08-2006, 13:31
non succede punto e basta, le leggi sono "sovradimensionate", dimmi che probabilità c'è che un cavo coperto da 1 mm di gomma termoindurente e termorestringente autoestinguente entri in contatto con il cavo del telefono coperto anch'esso da due strati di gomma autoestinguente... :asd:

la tensione di break down di quelle gomme è di circa 20 kV/mm, senza contare che anche se le bruci non si fondono...

e comunque sono dell'idea che in una canalina c'è troppo poco ossigeno per una combustione grossa.

quindi di fatto il pericolo è bassissimo.


Hai mai passato un gran numero di cavi un una tubazione in cui quelche impatico muratore ha fatto finire migliaia di pietroline? hai idea di come taglino? il rischio sarà basso quanto vuoi..





Vorrei sapere quanti sono gli impianti elettrici "a norma" delle case italiane
Forse solo quelli degli ultimi anni, senza contare le eventuali stronzate fatte successivamente dai proprietari.
Ho visto cose FOLLI, tipo un videoregistratore (portato a riparare in un negozio) con una presa attaccata al cavo della rete elettrica....significa che in quella casa c'era una spina col 220v, non so se rendo l'idea
Poi quando capita un cortocircuito danno la colpa all'impianto elettrico....per me la maggior causa è sempre la stupidità delle persone


Questo - scusami - mi sembra il classico ragionamento da italiano..

Topomoto
01-08-2006, 13:38
Questo - scusami - mi sembra il classico ragionamento da italiano..
No, questo è semplicemente un ragionamento.
Le norme di sicurezza sono "a prova di idiota", ma l'idiozia poi viene utilizzata ampiamente nei collegamenti esterni all'impianto elettrico (tipo prolunghe volanti fatte col :ciapet: ).
Poi siamo maggiorenni e vaccinati, ognuno si comporta come crede. Io so solo che la maggior parte delle abitazioni italiane sono tutto fuorchè a norma (prova a chiedere ogni quanti anni cambiano il tubo del gas gli italiani...).

Brigante
01-08-2006, 13:55
Raga, stiamo divagando, mettiamo da parte il fatto che gli impianti siano a norma o meno (sono convinto anch'io che in Italia ci sono ben pochi impianti a norma!), quello che mi interessa a me è se il campo elettrico del cavo della corrente possa causare qualche perdita di dati nel cavo LAN, m acredo che con un buon cavo schermato questo non succeda. Ho letto un manuale della bticino relativo al cablaggio delle reti, e c'è scritto (se non ricordo male) che la distanza minima tra cavo elettrico a 220 V. e cavo LAN deve essere 6 cm.

Python
01-08-2006, 14:07
io in una canalina tengo (e non posso farne a meno)

cavo della corrente
cavo telefonico
lan
cavo antenna


sono 3 anni che è così e.... funziona....

stbarlet
01-08-2006, 19:54
io in una canalina tengo (e non posso farne a meno)

cavo della corrente
cavo telefonico
lan
cavo antenna


sono 3 anni che è così e.... funziona....
dire che non puoifarne ameno :mbe: mgari é un pó tiratonon credi ci sonotantesoluzione ora come ora

gino46
01-08-2006, 21:06
vi assicuro che in termini di velocità non cambia na mazza, ho tenuto x 2 anni i fili della lan volanti (quando ancora le soluzioni wireless erano una caxxata) e avevo un tot di mb al sec, quando ho deciso di passare il cavo lan dentro a 15 metri di canalina insieme alla 220v, ho gli stessi identici mb di trasferimento dati che avevo prima quando il cavo era lontano da tutto e tutti, quindi a livello interferenze non danno prob, a livello di pericolosità si ok c'è unc erto rischio ma che cmq è basso, io sono 3 anni ora che ho questa soluzione e funziona alla grande, raga ok esiste il wireless ma volete mettere le velocità di trsferimento dati del wireless che è a dir poco ridicola in confronto a quella della lan??

Python
01-08-2006, 21:57
dire che non puoifarne ameno :mbe: mgari é un pó tiratonon credi ci sonotantesoluzione ora come ora


certo potrei tenere i fili in mezzo alla casa a terra belli volanti ma non credo mia madre approverebbe......

stbarlet
02-08-2006, 01:19
certo potrei tenere i fili in mezzo alla casa a terra belli volanti ma non credo mia madre approverebbe......
mi riferivo alle soluzioni wireless..


che ra come ora possono offrire ottime velocitá di trasferimento.. ma abbiamo tutti bisogno di una gigalan a casa :read:

v10_star
03-08-2006, 10:45
basta che siano schermati (cat 5 utp mi pare)

ho cablato casa sfruttando le canaline esistenti dell'impiano elettrico : la rete viaggia a 10,5mb/sec reali (banda massima teorica in mbyte: 12.5mb/sec) per cui... nessun problema :D

frankie
04-08-2006, 00:51
basta che siano schermati (cat 5 utp mi pare)

ho cablato casa sfruttando le canaline esistenti dell'impiano elettrico : la rete viaggia a 10,5mb/sec reali (banda massima teorica in mbyte: 12.5mb/sec) per cui... nessun problema :D

Quoto la schermatura :)

Io mi son fatto mettere dei tubi in più per lan, tv tel (235€)

Ora ho tubi totalmente separati tra 220V e altro anzi, visto che la casa me l'hanno consegnata un anno fa, assolutamente non volevo il wireless per questo ho fatto posare i tubi.

Ber legge dovrebbe essere separato l'impianto a vassa tensione da quello ad alta tensione (e il telefono??? dove sta?) SE non sbaglio, poi la realtà è un altra...

xenom
04-08-2006, 01:11
il telefono è in bassa tensione

cmq la schermatura dei cavi ethernet secondo me non è necessaria se la lunghezza del cavo non è troppo lunga... per 10-15 metri un cavo non schermato va benissimo :D

Octane
07-08-2006, 16:26
Ho cablato casa con cavi classe 5e STP (shielded) che per buona parte passano per le canaline della corrente. La tratta piu' lunga e' di circa 30 metri e ho avuto dei problemi solo perche' avevo crimpato male gli attacchi RJ-45. Ho anche fatto diagnostiche a basso livello e non ho notato errori TX/RX a 100 Mbps neanche quando si attaccano gli elettrodomestici "grossi" tipo la lavatrice.
Forse e' solo questione di :ciapet: vi posso pero' anche dire che ho avuto piu' problemi facendo passare i cavi per le canaline dell'antenna televisiva (forse a causa delle frequenze piu' elevate :confused: )
Ben venga se qualcuno ha altre info..

xenom
07-08-2006, 16:36
Ho cablato casa con cavi classe 5e STP (shielded) che per buona parte passano per le canaline della corrente. La tratta piu' lunga e' di circa 30 metri e ho avuto dei problemi solo perche' avevo crimpato male gli attacchi RJ-45. Ho anche fatto diagnostiche a basso livello e non ho notato errori TX/RX a 100 Mbps neanche quando si attaccano gli elettrodomestici "grossi" tipo la lavatrice.
Forse e' solo questione di :ciapet: vi posso pero' anche dire che ho avuto piu' problemi facendo passare i cavi per le canaline dell'antenna televisiva (forse a causa delle frequenze piu' elevate :confused: )
Ben venga se qualcuno ha altre info..

l'STP filtra tutto. è completamente schermato, quindi... :D
il mio è FTP e protegge i dati solo dalle radiofrequenze, comunque non ho mai notato problemi...

Octane
07-08-2006, 17:13
l'STP filtra tutto. è completamente schermato, quindi... :D
Vero! peccato che io non abbia usato i plugs per cavi schermati, ne' abbia messo a terra la schermatura.. (temo infatti di aver creato una specie di antenna catalizzando cosi' le interferenze anziche' eliminarle :rolleyes: ).

Pero' finche' funziona non mi lamento :D

xenom
07-08-2006, 17:21
Vero! peccato che io non abbia usato i plugs per cavi schermati, ne' abbia messo a terra la schermatura.. (temo infatti di aver creato una specie di antenna catalizzando cosi' le interferenze anziche' eliminarle :rolleyes: ).

Pero' finche' funziona non mi lamento :D


loooooool

ehm allora ti consiglio vivamente di rimediare se puoi :asd:
infatti come hai detto tu se non metti a massa la schermatura peggiori di brutto la situazione... il cavo diventa un'antenna e prende tutto :asd:

ah un consiglio, metti a massa un solo plug. per migliorare la situazione comunque è sufficiente sostituire un solo plug con uno schermato e assicurarsi che la parte metallica sia in contatto con la schermatura :fagiano:

Octane
07-08-2006, 17:48
loooooool

ehm allora ti consiglio vivamente di rimediare se puoi :asd:
infatti come hai detto tu se non metti a massa la schermatura peggiori di brutto la situazione... il cavo diventa un'antenna e prende tutto :asd:

ah un consiglio, metti a massa un solo plug. per migliorare la situazione comunque è sufficiente sostituire un solo plug con uno schermato e assicurarsi che la parte metallica sia in contatto con la schermatura :fagiano:
Era un lavoro gia' in programma ;)

Piuttosto...che interferenze potrebbe avere un segnale ADSL passando in canaline condivise (o comunque che corrono parallelamente) con i cavi elettrici?

xenom
07-08-2006, 17:55
Era un lavoro gia' in programma ;)

Piuttosto...che interferenze potrebbe avere un segnale ADSL passando in canaline condivise (o comunque che corrono parallelamente) con i cavi elettrici?

di fatto nessuna. io ho il cavo del telefono collegato al modem ADSL che passa in una canalina insieme al cavo LAN, all'antenna e alla rete elettrica, 0 problemi.

può essere che riscontri problemi se passa tanta corrente nei cavi elettrici ma ne dubito.

sinceramente non ho mai sentito nessuno lamentarsi di problemi relativi a interferenze sul cavo del telefono/adsl/lan/dati :D
solo i cavi audio ne risentono veramente IMHO

LoveOverclock
07-08-2006, 17:59
Noto che nessuno ha parlato di quelle spine che trasformano il segnale ethernet facendolo passare per la 220V....avete presente di che parlo?

Per voi sono buone?

Dovrei fare pure io un lavoro del genere e non ho idea di come fare...

Northern Antarctica
08-08-2006, 08:58
segnalo un link ad una discussione dell'anno scorso sullo stesso argomento

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=867409

Octane
08-08-2006, 10:26
TnX! ;)

xenom
08-08-2006, 11:15
segnalo un link ad una discussione dell'anno scorso sullo stesso argomento

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=867409

ah ecco, mi sembrava di aver avuto un de ja vu (o come si scrive) :asd:

Brigante
09-08-2006, 12:59
segnalo un link ad una discussione dell'anno scorso sullo stesso argomento

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=867409

Gli do un'occhiata. Grazie! ;)

EvilBoy
12-08-2006, 13:34
Ho visto tanti cablaggi 220v con lan insieme senza che mi sia mai stato segnalato un problema.

Ho provato anche a tirare cavi e non ho riscontrato particolari difficolta.
Entrambe le tipologie di cavi sono rubuste e anche a togliere cavi vecchi di 20anni non ha mai notato tagli o altro.
Io uso i classici tiracavo con la testa a molla ed eventualemtne qualche spray lubrificante.

L'evento di una rottura del cavo mi sembra davvero remota. La cosa più probabile è che non lo si attacca bene al tiracavi e lo perdi... ti tocca estrarlo nuovamente rifare il tutto.