PDA

View Full Version : [TASSA DI LUSSO] - Yacht dimezzati in Sardegna


teogros
31-07-2006, 15:06
Sardegna, nei porti calo del 60%

E' una fuga. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. I grandi yacht disertano i porti sardi. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni. Nel 2005 ad attraccare erano state 254 natanti. I dati sono della Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici sardi.

Meno significativo il calo se si confrontano i dati dal 1 al 15 luglio con lo stesso periodo dello scorso anno: 138 barche contro le 184 del 2005, vale a dire un calo del 25 per cento.
La tassa sul lusso aveva scatenato numerose polemiche. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione Sardegna ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano nell'isola devono pagare. Mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2mila per quelle tra 16 e 19,99 metri. Chi possiede gli yacht dai 20 ai 23,99 metri devo sborsare 3mila euro; 5mila per i proprietari di imbarcazioni tra i 24 e i 29,99 metri; 10mila per quelli tra 30 e 60 metri e 15mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri. Una tassa sul lusso che aveva scatenato numerose polemiche.

Il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu, ha monitorato nove scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax.

Non c'è che dire, proprio una tassa intelligente! :asd: :asd: :asd:

:rolleyes:

tdi150cv
31-07-2006, 15:18
volevo aprire un tread ma poi ho pensato che oramai e' come sparare sulla croce rossa ... :rotfl: :rotfl:

Quindi mi limito con dire 'BENE avanti cosi' ... ' :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Solertes
31-07-2006, 15:39
Non posso che esserne felice :cool: Hanno devastato le praterie di poseidonia

Anzi la tassa è troppo bassa....e non dovrebbe essere così discriminatoria, anche le seconde e terze case dei residenti sardi nella fascia costiera dovrebbero essere più colpite...in maniera differente dai non residenti, ma tassate in maniera superiore rispetto allo standard :D :D

teogros
31-07-2006, 15:41
Non posso che esserne felice :cool:

Anzi la tassa è troppo bassa....e non dovrebbe essere così discriminatoria, anche le seconde e terze case dei residenti nella fascia costiera dovrebbero essere più colpite...in maniera differente dai non residenti, ma tassate in maniera superiore rispetto allo standard :D :D

Anche i commercianti della tua zona! L'economica godrà!

CYRANO
31-07-2006, 15:42
lo dico da sempre che più si è ricchi e più si è tirchi...



Ciaozzz

Solertes
31-07-2006, 15:43
Anche i commercianti della tua zona! L'economica godrà!


Si vede che conosci la distribuzione del commercio sardo....si si... :D

L'economia può avere previsioni a breve termine o a lungo termine....una volta eliminata la bellezza dei posti, anche il resto fallira....

:.Blizzard.:
31-07-2006, 15:44
Scusate la domanda "idiota", ma la tassa andava pagata ogni giorno?

teogros
31-07-2006, 15:47
Si vede che conosci la distribuzione del commercio sardo....si si... :D

L'economia può avere previsioni a breve termine o a lungo termine....una volta eliminata la bellezza dei posti, anche il resto fallira....

Perchè credi che siano 100 yacht che distruggono i posti? :rotfl: Magari saranno le altre migliaia di turisti normali a farlo... ma non 100 barconi che inquinano sicuramente meno delle decine di traghetti che collegano l'isola al resto del mondo!

fabio80
31-07-2006, 15:49
aò, se sta bene a loro, pace... :fagiano:

Solertes
31-07-2006, 15:49
NUOVA LEGGE URBANISTICA
Nuove norme per l'uso del territorio regionale
TITOLO I - OGGETTO E FINALITA', SOGGETTI, STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE
Art. 1 - Oggetto e finalità
1. La Regione, in attuazione dell'articolo 3 della lettera f) dello Statuto speciale, disciplina le attività
di uso e tutela del territorio regionale secondo le norme della presente legge e della legge
regionale 11 ottobre 1985, n. 23 e successive modifiche, in collaborazione con gli enti locali.
2. Ai fini di cui al comma 1, i comuni, le province e la Regione pianificano l'uso delle risorse
territoriali e regolamentano gli interventi di modificazione delle destinazioni d'uso del territorio per
il raggiungimento delle seguenti finalità:
a) coordinamento delle dinamiche del territorio regionale con le politiche di sviluppo nazionali
ed europee.
b) promozione di uno sviluppo sostenibile e durevole, finalizzato a soddisfare le necessità
economiche e di benessere della collettività, senza pregiudizio per la qualità della vita delle
generazioni future, nel rispetto della conservazione e riproducibilità delle risorse naturali;
c) sviluppo di un sistema di aree urbane equilibrato e policentrico, promuovendo altresì la
massima integrazione tra le diverse vocazioni territoriali della Regione;
d) tutela delle identità storico-culturali e della qualità degli insediamenti urbani ed extraurbani,
attraverso la riqualificazione e il recupero edilizio ed ambientale degli aggregati esistenti, con
particolare riferimento alla salvaguardia e valorizzazione dei centri storici, nonché la
promozione della qualità dell’architettura nei nuovi interventi;
e) tutela dei territori costieri, del paesaggio rurale, montano e delle aree di importanza
naturalistica;
f) promozione dell’uso razionale e dello sviluppo ordinato del territorio urbano ed extraurbano
mediante il minimo consumo di suolo;
g) messa in sicurezza degli abitati e del territorio dai rischi di dissesto idrogeologico;

:.Blizzard.:
31-07-2006, 15:52
Scusate la domanda "idiota", ma la tassa andava pagata ogni giorno?

Qualcuno può gentilmente rispondermi?

Solertes
31-07-2006, 15:54
Perchè credi che siano 100 yacht che distruggono i posti? :rotfl: Magari saranno le altre migliaia di turisti normali a farlo... ma non 100 barconi che inquinano sicuramente meno delle decine di traghetti che collegano l'isola al resto del mondo!

Conosci l'importanza della Poseidonia e la sua funzione?
Un recente studio, perchè la Regione monitorizza il suo stato continuamente, nelle zone dove i tuoi amati Yacht ormeggiano di solito (che poi gli yacht stanno fermi si si...tanto vale farsi una palafitta, quindi strisciano i fondali dove si fermano), ha mostrato la sua devastazione per chilometri. Tale danno è causato dallo strisciamento delle ancore, cosa che i traghetti (che ormeggiano in maniera differente e sopratutto all'interno dei porti) non fanno.


LA POSEIDONIA
(di Valentina CATARINELLA - Corso A)

E’ l’unica pianta erbacea che si è adattata a vivere sui fondali marini. E’ capace di raggiungere la lunghezza di 1 metro. Questa specie colonizza grandi superfici del fondo sabbioso fra i 2 e i 50 metri di profondità.
Le foglie si presentano nastriformi, unite in gruppi da 5 a 10.
La radice è circondata da foglie morte; le fibre della radice vengono strappate dal moto ondoso che le posa sulle spiagge facendole assomigliare a delle pallottole sferiche.
Poiché i fiori ed i frutti sono molto rari, essa si riproduce per mezzo degli STOLONI, cioè per mezzo di lunghi rami da cui si dipartono delle radici.
Le piante di Poseidonia danno origine a praterie sottomarine ricche di vita animale. Le foglie, infatti, ospitano batteri, alghe incrostanti, idrozoi, briozoi che sono il cibo di polpi, seppie, gamberi e pesci.
Le praterie sottomarine hanno molteplici funzioni:
attenuano il moto ondoso proteggendo l’erosione dei litorali;
sviluppano una ricca comunità biologica;
contribuiscono all’ossigenazione delle acque.

La differenza che vi è tra la poseidonia e una qualsiasi alga marina è che la poseidonia è una pianta e quindi è provvista di radici, mentre le alghe marine no.
L’ancoraggio e la pesca a strascico danneggiano le praterie di poseidonia, agendo pesantemente sullo stato di salute del nostro mare.

Regno: Vegetale
Phylum: Spermatophyta
Subphylum : Angiosperme
Classe: Monocotyledoneaceae
Sottoclasse: Alismatidae
Ordine: Najadales
Famiglia: Potamogetonacee
Genere: Poseidonia
Specie: Poseidonia oceanica

Se sparisce questa specie, muore la fauna sottomarina, di conseguenza si avrebbe uno stravolgimento dei cicli naturali e venendo a mancare i predatori, per esempio alcuni tipi di tartaruga marina, ci sarebbe (cosa che è già stimolata dall'innalzamento della temperatura dell'acqua del mediterraneo) un invasione di meduse.....sai quanti turisti andrebbero al mare senza poter fare il bagno? Le perdite economiche sarebbero di almeno tre ordini di grandezza superiori rispetto a qulle quattro barcacce di oggi.

Da Wikipedia

La Posidonia oceanica è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (Angiosperme Monocotiledoni).


Morfologia

Ha caratteristiche simili alle piante terrestri, ha radici, un fusto rizomatoso e foglie nastriformi lunghe fino ad un metro e unite in ciuffi di 6/7, fiori in autunno e in primavera frutti galleggianti (volgarmente chiamati "olive di mare").

Vive tra gli 1 e i 30 metri di profondità, eccezionalmente e solo in acque molto limpide fino ai 70 metri, in un campo di temperature compreso fra i 10° e i 28° C. E’ una pianta stenoalina, necessita cioè di valori di salinità relativamente costanti per cui difficilmente si trova nei pressi di foci di fiumi o nelle lagune. Colonizza i fondali sabbiosi o detritici ai quali aderisce per mezzo di rizomi e sui quali forma vaste praterie, o posidonieti, ad elevata densità (oltre 700 piante per metro quadrato).

I rizomi crescono sia in senso orizzontale (plagiotropi) sia in senso verticale (ortotropi), i primi, grazie alla presenza di radici, ancorano la pianta al substrato mentre i secondi, incrementando l’altezza hanno la funzione di contrastare l’insabbiamento dovuto alla continua sedimentazione. I due tipi di accrescimento danno luogo alla cosiddetta matte, una formazione a terrazzo costituita dall’intreccio degli strati di rizomi, radici e dal sedimento intrappolato.

Tassonomia

Linneo, nel suo "Sistema naturae", descrisse la specie chiamandola Zostera oceanica. Nel 1813 lo studioso Delile la rinominò Posidonia oceanica. Il genere Posidonia appartiene, secondo la maggior parte dei botanici, alla famiglia delle Posidoniaceae ma ci sono autori che la attibuiscono alle Potamogetonaceae [1] e altri alle Najadaceae [2] .
[modifica]

Distribuzione

Questa specie si trova solo nel Mar Mediterraneo ma il genere Posidonia presenta una distribuzione bipolare, in quanto alcune specie si trovano anche lungo le coste Australiane.

Un segnale inequivocabile dell’esistenza di una prateria di posidonia è la presenza di masse di foglie in decomposizione (dette banquettes) sulla spiaggia antistante. Per quanto possano essere fastidiosi hanno una notevole rilevanza nella protezione delle spiagge dall’erosione. Sulle spiagge si trovano inoltre e soprattutto in inverno delle "palle" marroni formate da fibre di posidonia aggregate dal moto ondoso e dette egagropili.

Ecologia

Nell’ecosistema costiero la posidonia riveste un ruolo fondamentale per diversi motivi:

* grazie al suo sviluppo fogliare libera nell'ambiente fino a 20 litri di ossigeno al giorno per ogni m2 di prateria
* produce ed esporta biomassa sia negli ecosistemi limitrofi sia in profondità
* offre riparo ed è area di riproduzione per molti pesci, cefalopodi e cordati
* consolida il fondale
* lo smorzamento del moto ondoso operato dallo strato di foglie morte sulle spiagge le protegge dall'erosione

La Posidonia è inoltre molto sensibile agli agenti inquinanti. Altri fattori di pericolo per le praterie di posidonia sono la pesca a strascico, il raschiamento delle ancore sul fondale, la costruzione di opere costiere che intorbidando l'acqua impedisce la fotosintesi.

Sehelaquiel
31-07-2006, 15:57
Qualcuno può gentilmente rispondermi?

l'articolo da come e' scritto fa intendere che e' fisso, il che non e' una somma decisamente alta.. pero' potrei pure sbagliarmi, forse andava pagata periodicamente..

Onisem
31-07-2006, 16:08
Sardegna, nei porti calo del 60%

E' una fuga. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. I grandi yacht disertano i porti sardi. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni. Nel 2005 ad attraccare erano state 254 natanti. I dati sono della Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici sardi.

Meno significativo il calo se si confrontano i dati dal 1 al 15 luglio con lo stesso periodo dello scorso anno: 138 barche contro le 184 del 2005, vale a dire un calo del 25 per cento.
La tassa sul lusso aveva scatenato numerose polemiche. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione Sardegna ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano nell'isola devono pagare. Mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2mila per quelle tra 16 e 19,99 metri. Chi possiede gli yacht dai 20 ai 23,99 metri devo sborsare 3mila euro; 5mila per i proprietari di imbarcazioni tra i 24 e i 29,99 metri; 10mila per quelli tra 30 e 60 metri e 15mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri. Una tassa sul lusso che aveva scatenato numerose polemiche.

Il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu, ha monitorato nove scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax.

Non c'è che dire, proprio una tassa intelligente! :asd: :asd: :asd:

:rolleyes:

Io piuttosto porrei l'accento su quanto siano in realtà pezzenti questi ricconi smargiassi, perchè se uno con la barca da 50 metri si tira indietro per pagare un pò di soldini... Mi immagino i pranzi nelle villazze dei vari Briatore e Mora in cui ci si accordava su come boicottare l'iniziativa della regione Sardegna. Comunque meglio così, fuori questa borghesia cafona dall'isola, dato che credo che dei veri signori avrebbero compreso, accettato, pagato la tassa senza frignare come al solito. Ma in Italia si sa, chi più piange più fotte.

:.Blizzard.:
31-07-2006, 16:16
Io piuttosto porrei l'accento su quanto siano in realtà pezzenti questi ricconi smargiassi, perchè se uno con la barca da 50 metri si tira indietro per pagare un pò di soldini... Mi immagino i pranzi nelle villazze dei vari Briatore e Mora in cui ci si accordava su come boicottare l'iniziativa della regione Sardegna. Comunque meglio così, fuori questa borghesia cafona dall'isola, dato che credo che dei veri signori avrebbero compreso, accettato, pagato la tassa senza frignare come al solito. Ma in Italia si sa, chi più piange più fotte.

Esattamente quello che penso io. Chiedevo la periodicità del pagamento proprio per rendermi conto di quanto possa fare schifo gente così che può permettersi di comrpare barche miliardarie e poi frigna davanti a una tassa che messa a confronto con il loro patrimonio è NIENTE.

fabio80
31-07-2006, 16:18
forse più che la cifra ne fanno una banale questione di principio. avessi uno yacht da 30 milioni di euro, dei 20 mila me ne fregherei, ma piuttosto che darli a soru cambierei meta :fagiano:

Solertes
31-07-2006, 16:30
forse più che la cifra ne fanno una banale questione di principio. avessi uno yacht da 30 milioni di euro, dei 20 mila me ne fregherei, ma piuttosto che darli a soru cambierei meta :fagiano:

Non credo sia una questione di principio, ma una mera questione economica, perchè (dovrei ricercare il link, perchè il PPR lo ho in locale ma il resto no) i proventi di questa tassa vanno a finanziare lo sviluppo e attività volte a preservare la qualità dei luoghi........o sono tirchi....oppure disinformati.....ma sul sito www.regione.sardegna.it c'è tutto ;)

Onisem
31-07-2006, 16:50
forse più che la cifra ne fanno una banale questione di principio. avessi uno yacht da 30 milioni di euro, dei 20 mila me ne fregherei, ma piuttosto che darli a soru cambierei meta :fagiano:
Vabbè allora che vadano in vacanza solo in regioni governate dalla Cdl. Sempre per principio eh! :D :rolleyes:

ThabrisTheLastShito
31-07-2006, 16:50
Dannazione! E' una vera disgrazia! Come faranno tutti quei poveretti a pagare quell'ingiusta tassa per ormeggiare i loro poveri piccoli Yacht milionari?


:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Ma davvero.... :rolleyes:

discepolo
31-07-2006, 16:51
forse più che la cifra ne fanno una banale questione di principio. avessi uno yacht da 30 milioni di euro, dei 20 mila me ne fregherei, ma piuttosto che darli a soru cambierei meta :fagiano:


E se poi mettono una tassa su quell' altro posto, sei obbligato a cambiare ancora!

:.Blizzard.:
31-07-2006, 16:52
Vabbè allora che vadano in vacanza solo in regioni governate dalla Cdl. Sempre per principio eh! :D :rolleyes:

Posti più unici che rari :sofico:

fabio80
31-07-2006, 16:53
Vabbè allora che vadano in vacanza solo in regioni governate dalla Cdl. Sempre per principio eh! :D :rolleyes:

non so te ma io non mi diverto a pagare tasse, che siano della cdl o meno.... mi danno noia allo stomaco :ciapet:

the_joe
31-07-2006, 16:53
Dannazione! E' una vera disgrazia! Come faranno tutti quei poveretti a pagare quell'ingiusta tassa per ormeggiare i loro poveri piccoli Yacht milionari?


:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Ma davvero.... :rolleyes:
Beh, intanto LORO possono andare ad ormeggiare da qualche altro posto....

Il "povero" Soru invece che aveva preventivato di rimpinguare le casse con i proventi di questa tassa, dovrà rifare i conti.....

tdi150cv
31-07-2006, 16:54
qui mi pare che ci sia una idea un po' strana dei ricchi , dei soldi e del loro giusto utilizzo ...
Ma e' mai possibile che uno perchè ricco debba quindi buttare i soldi nel cesso altrimenti viene additato di essere un tirchio ?
Ma roba da matti ...

p.s. godo anche per questa cosa qui anche se gia immagino questo inverno a lamentare fondi allo stato ...

tdi150cv
31-07-2006, 16:56
non so te ma io non mi diverto a pagare tasse, che siano della cdl o meno.... mi danno noia allo stomaco :ciapet:

ma invece a molti piace ... i risultati delle elezioni parlano chiaro !

loreluca
31-07-2006, 17:14
qui mi pare che ci sia una idea un po' strana dei ricchi , dei soldi e del loro giusto utilizzo ...
Ma e' mai possibile che uno perchè ricco debba quindi buttare i soldi nel cesso altrimenti viene additato di essere un tirchio ?
Ma roba da matti ...

p.s. godo anche per questa cosa qui anche se gia immagino questo inverno a lamentare fondi allo stato ...
Difatti, non vedo perché una persona, seppur straricca, debba pagare 15.000 € per attraccare in Sardegna quando puo' andare a Formentera o Ibiza e farlo gratis (o quasi). :mbe:

tdi150cv
31-07-2006, 17:24
Difatti, non vedo perché una persona, seppur straricca, debba pagare 15.000 € per attraccare in Sardegna quando puo' andare a Formentera o Ibiza e farlo gratis (o quasi). :mbe:

ti giuro che a volte penso che la gente che non puo' permettersi determnate comodita' o determinati sfizi non conosco nemmeno il valore dei soldi ...

Solertes
31-07-2006, 17:26
Beh, intanto LORO possono andare ad ormeggiare da qualche altro posto....

Il "povero" Soru invece che aveva preventivato di rimpinguare le casse con i proventi di questa tassa, dovrà rifare i conti.....

Era contemplata anche questa reazione da parte dei proprietari di yacht,aerei privati etc etc ;)

qui mi pare che ci sia una idea un po' strana dei ricchi , dei soldi e del loro giusto utilizzo ...
Ma e' mai possibile che uno perchè ricco debba quindi buttare i soldi nel cesso altrimenti viene additato di essere un tirchio ?
Ma roba da matti ...

p.s. godo anche per questa cosa qui anche se gia immagino questo inverno a lamentare fondi allo stato ...

Veramente la Regione Sardegna ha un credito con lo stato centrale enorme...grazie al governo della CDL.....e poi preservare la propria terra non ha prezzo, volete andare a Formentera? Accomodatevi...noi non facciamo come la Spagna che ha sacrificato il proprio territorio per il boom economico, noi non abbiamo altra risorsa se non il turismo, il turismo è attratto dalla bellezza dei luoghi....se i luoghi diventano una spianata di cemento su un deserto...cade tutto il resto del ragionamento....e della nostra economia....divertitevi in Spagna, in Grecia, in Croazia, in Tunisia, in Marocco, in Egitto....etc etc...con MAstercaz

fabio80
31-07-2006, 17:28
OT
solertes cme prevedevo l'impianto fa BUm BUM BUM e basta ... ma va bene così a lui quindi amen :D
/OT

pfaff
31-07-2006, 17:33
Veramente la Regione Sardegna ha un credito con lo stato centrale enorme...grazie al governo della CDL.....e poi preservare la propria terra non ha prezzo, volete andare a Formentera? Accomodatevi...noi non facciamo come la Spagna che ha sacrificato il proprio territorio per il boom economico, noi non abbiamo altra risorsa se non il turismo, il turismo è attratto dalla bellezza dei luoghi....se i luoghi diventano una spianata di cemento su un deserto...cade tutto il resto del ragionamento....e della nostra economia....divertitevi in Spagna, in Grecia, in Croazia, in Tunisia, in Marocco, in Egitto....etc etc...con MAstercaz

Mi sembra tutto assolutamente condivisibile. :)

mt_iceman
31-07-2006, 17:43
Era contemplata anche questa reazione da parte dei proprietari di yacht,aerei privati etc etc ;)



Veramente la Regione Sardegna ha un credito con lo stato centrale enorme...grazie al governo della CDL.....e poi preservare la propria terra non ha prezzo, volete andare a Formentera? Accomodatevi...noi non facciamo come la Spagna che ha sacrificato il proprio territorio per il boom economico, noi non abbiamo altra risorsa se non il turismo, il turismo è attratto dalla bellezza dei luoghi....se i luoghi diventano una spianata di cemento su un deserto...cade tutto il resto del ragionamento....e della nostra economia....divertitevi in Spagna, in Grecia, in Croazia, in Tunisia, in Marocco, in Egitto....etc etc...con MAstercaz

purtroppo però la sardegna non ritrova "nel suo turista medio" colui che vuole vedere bei posti. anche, perchè, escluso il mare non rimane un gran chè...in croazia ci sono dei posti 9000 volte più belli e ci si arriva con la comodità e il tempo infinitamente più agevoli. quindi stai attento quando dici che bisogna preservare. bisogna preservare proprio un bel niente: la gente viene lì perchè fa figo, una volta che deve pagare una tassa che in altri posti non si paga, può anche cercare altrove che di certo nons i perde il paradiso terrestre.

pfaff
31-07-2006, 17:49
purtroppo però la sardegna non ritrova "nel suo turista medio" colui che vuole vedere bei posti. anche, perchè, escluso il mare non rimane un gran chè...in croazia ci sono dei posti 9000 volte più belli e ci si arriva con la comodità e il tempo infinitamente più agevoli. quindi stai attento quando dici che bisogna preservare. bisogna preservare proprio un bel niente: la gente viene lì perchè fa figo, una volta che deve pagare una tassa che in altri posti non si paga, può anche cercare altrove che di certo nons i perde il paradiso terrestre.

Spero tu stia scherzando.

:rolleyes:

Sursit
31-07-2006, 17:50
lo dico da sempre che più si è ricchi e più si è tirchi...



Ciaozzz
Parole sante! ;)

Drakogian
31-07-2006, 17:52
Il provvedimento, per quanto riguarda il mare, era stato pensato per arginare il fenomeno delle grandi navi o unità da crociera che sostano lungo tempo nella fragilissima Gallura lasciando solo liquami e devastando i fondali in rade molto ristrette, mettendo a serio rischio l'ambiente; il ricavato di questa tassazione dovrebbe finanziare appunto servizi ambientali e sopratutto i tanto sospirati parchi boe elettronici, a mio avviso il futuro di un turismo nautico eco-sostenibile.

Fatevi un giro della costa della Sardegna del Nord in Agosto e vi renderete conto che è come essere su una autostrada.

Sono un velista e a mio avviso tassare con 1000 € un 45 piedi mi sembra eccessivo (anche se la tassa dura un anno). Troverei giusto escludere le imbarcazioni a vela (molto meno inquinanti) almeno fino ai 15 metri.

Nessuna pietà invece per le mega imbarcazioni a motore che spendono circa 2000€ per un pieno di benzina.

LUVІ
31-07-2006, 18:01
Non posso che esserne felice :cool: Hanno devastato le praterie di poseidonia

Anzi la tassa è troppo bassa....e non dovrebbe essere così discriminatoria, anche le seconde e terze case dei residenti sardi nella fascia costiera dovrebbero essere più colpite...in maniera differente dai non residenti, ma tassate in maniera superiore rispetto allo standard :D :D

Quoto :)
Bene così, avanti così.
Averne di Soru.
E, comunque, mi sono sembrati sempre troppi i maxiyacht, nonostante la nuova legge.

LuVi

Sursit
31-07-2006, 18:04
Non posso che esserne felice :cool: Hanno devastato le praterie di poseidonia

Anzi la tassa è troppo bassa....e non dovrebbe essere così discriminatoria, anche le seconde e terze case dei residenti sardi nella fascia costiera dovrebbero essere più colpite...in maniera differente dai non residenti, ma tassate in maniera superiore rispetto allo standard :D :D
Concordo con te, certi luoghi è necessario preservarli, e non penso che la Sardegna abbia bisogno di turisti truzzoni che sfoggiano mega yacht per poi non pagare una tassa.

Onisem
31-07-2006, 18:05
ti giuro che a volte penso che la gente che non puo' permettersi determnate comodita' o determinati sfizi non conosco nemmeno il valore dei soldi ...
Spiega meglio il concetto, perchè è "geniale": una persona che non può permettersi uno yacht da cinquanta metri non conosce il valore dei soldi?

discepolo
31-07-2006, 18:15
Spiega meglio il concetto, perchè è "geniale": una persona che non può permettersi uno yacht da cinquanta metri non conosce il valore dei soldi?


Ci sono personaggi che fanno doppio lavoro per avere la polo firmata o mandare il figlio a lezione di piano forte, ect!

PS tdi150cv, spero di aver centrato la tua tesi! ;)

teogros
31-07-2006, 18:17
Era contemplata anche questa reazione da parte dei proprietari di yacht,aerei privati etc etc ;)



Veramente la Regione Sardegna ha un credito con lo stato centrale enorme...grazie al governo della CDL.....e poi preservare la propria terra non ha prezzo, volete andare a Formentera? Accomodatevi...noi non facciamo come la Spagna che ha sacrificato il proprio territorio per il boom economico, noi non abbiamo altra risorsa se non il turismo, il turismo è attratto dalla bellezza dei luoghi....se i luoghi diventano una spianata di cemento su un deserto...cade tutto il resto del ragionamento....e della nostra economia....divertitevi in Spagna, in Grecia, in Croazia, in Tunisia, in Marocco, in Egitto....etc etc...con MAstercaz

Sono frasi abbastanza fuori tono, direi, al di là del gravissimo danno che viene fatto alle piantine marine che citavi: sono gli stessi comuni a intentare causa contro la Regione perchè danneggiati da questa legge.

Solertes se smettessi di fare propaganda capiresti bene che chi fa danno vero alla natura della Sardegna (che è stupenda!) sono le migliaia di turisti "poveri" che inquinano a terra, portano via la spiaggia dai luoghi vietati, gettano plastica in mare ecc ecc... E' su questi che bisogna agire, ma non mettendo tasse assurde per proteggere il territorio. In questo modo si ottiene solo l'abbandono turistico della sardegna da parte di persone che portavano benessere agli abitanti. E' inutile che "ce la meni" col fatto che la sardegna ha altro: la sardegna campa di turismo e se è un turismo devastante va prevenuta la deturpazione non tartassando i ricchi ma educando tutti.

delete_Daniel_Nero_delete
31-07-2006, 18:18
purtroppo però la sardegna non ritrova "nel suo turista medio" colui che vuole vedere bei posti.
guarda che la sardegna non è solo la costa smeralda.. forse dovresti riguardarti un'attimo la cartina.
ok che la costa smeralda è presa d'assalto da pseudo vip e truzzotti del nord, ma la sardegna in generale è ancora un posto bellissimo e abbastanza selvaggio.
Andate nelle calette del nuorese, dove sono stato io fino a qualche giorno fa.
certo, si costruisce come pazzi anche lì, ma è tutta un'altra cosa rispetto a porto cervo.

anche, perchè, escluso il mare non rimane un gran chè...
ahahahhaha dai.. non dire boiate.
dipende uno cosa cerca. è ovvio che se cerchi le discoteche, allora dalla sardegna ne resterai deluso.
Ma se come me ami vedere bellissime montagne rocciose e paesaggi caratteristici, allora la sardegna può darti tanto.

in croazia ci sono dei posti 9000 volte più belli e ci si arriva con la comodità e il tempo infinitamente più agevoli.
scusa la finezza, ma che cazzo centra la croazia?

quindi stai attento quando dici che bisogna preservare. bisogna preservare proprio un bel niente: la gente viene lì perchè fa figo,
...
veramente fa figo andare a sharm, alle maldive o a trombarsi le bambini in thailandia.. in sardegna ci possono andare cani e porci, ma fortunatamente c'è anche gente che ci va per apprezzare le bellezze di quest'isola e la cordialità della gente.
se devo andare in un posto del genere per vedere dei locali e sentir parlare dei ragazzini che giocano a fare i ricchi, allora me ne sto a bologna.

una volta che deve pagare una tassa che in altri posti non si paga, può anche cercare altrove che di certo nons i perde il paradiso terrestre.
no certo, ma penso che a nessuno gliene strafotte una minchia se il propietario di uno yatch si leva dalle palle. anzi, mi permette di apprezzare meglio le coste della sardegna.

delete_Daniel_Nero_delete
31-07-2006, 18:19
Sono frasi abbastanza fuori tono, direi, al di là del gravissimo danno che viene fatto alle piantine marine che citavi: sono gli stessi comuni a intentare causa contro la Regione perchè danneggiati da questa legge.

Solertes se smettessi di fare propaganda capiresti bene che chi fa danno vero alla natura della Sardegna (che è stupenda!) sono le migliaia di turisti "poveri" che inquinano a terra, portano via la spiaggia dai luoghi vietati, gettano plastica in mare ecc ecc... E' su questi che bisogna agire, ma non mettendo tasse assurde per proteggere il territorio. In questo modo si ottiene solo l'abbandono turistico della sardegna da parte di persone che portavano benessere agli abitanti. E' inutile che "ce la meni" col fatto che la sardegna ha altro: la sardegna campa di turismo e se è un turismo devastante va prevenuta la deturpazione non tartassando i ricchi ma educando tutti.
ah, adesso sono i poveri la rovina dell'ambiente... incredibile.

teogros
31-07-2006, 18:24
ah, adesso sono i poveri la rovina dell'ambiente... incredibile.

Certo che la polemica ce l'avete veramente inside voi! :muro: Ma mi dici dove ho scritto questo? Avete proprio la coda di paglia! :muro: Hai visto le ""? Poveri era inteso come "non miliardari" e ti sfido a dimostrarmi che 100 barconi inquinano più di 300.000 turisti! :muro:

Ho scritto la cosa più logica e possibile che esista: come si fa a dire che si preserva la natura Sarda, mettendo una sovrattassa mostruosa su 100 yacht (o 200, quel che è) e lasciando che le altre migliaia di visitatori facciano quel che vogliono? Minchia ma che fanno 'sti ricchi sulle barche? Giocano al piccolo petrolchimico per scaricare i liquami in mare? O si divertono a rovesciare barili di greggio? Ci scommetti che, nonostante i barconi non ci saranno più, l'impatto ambientale non migliorerà?

E permettimi un'altra considerazione (rivolta a Solertes): ho visto una paese in Sardegna che si chiama Arbus (tra l'altro "vicino" alla tua zona se sei di Cagliari). Quello è un inno all'abusivismo e alla civilizzazione selvaggia. Non sarebbe il caso di accorgersi dei mostri che ci sono all'interno, prima di preoccuparsi dei "danni" che fanno 1000 persone che vengono da fuori?

LUVІ
31-07-2006, 18:24
Ci sono personaggi che fanno doppio lavoro... per... mandare il figlio a lezione di piano forte, ect!

Certo, è una cosa terribile! :eek: :rolleyes:

MA TI RENDI MAI CONTO DELLE COSE CHE SCRIVI?!?!!? FOLLIA PURA!

LuVi

Solertes
31-07-2006, 18:28
purtroppo però la sardegna non ritrova "nel suo turista medio" colui che vuole vedere bei posti. anche, perchè, escluso il mare non rimane un gran chè...in croazia ci sono dei posti 9000 volte più belli e ci si arriva con la comodità e il tempo infinitamente più agevoli. quindi stai attento quando dici che bisogna preservare. bisogna preservare proprio un bel niente: la gente viene lì perchè fa figo, una volta che deve pagare una tassa che in altri posti non si paga, può anche cercare altrove che di certo nons i perde il paradiso terrestre.

Purtroppo è già successo che sia stato "svenduto" un patrimonio ambientale immenso e prezzi stracciati (è famoso l'aneddoto del pastore sardo contattato per la cessione di fasce costiere dalla resa a pascolo scarsissima, l'acquirente gli propone:"Le offro un miliardo"...il pastore, non avendo mai sentito nominare la cifra "miliardo" pensa che lo si volesse imbrogliare e allora replica:"ma quale miliardo...qui ci vogliono milioni") ed ora siamo vicinissimi al punto di non ritorno, ossia a quel punto in cui un'ulteriore danno al sistema costiero comprometterebbe definitivamente la possibilità che si perpetui, decadendo inesorabilmente....poichè non è applicabile il modello Rimini, dove l'attrattiva non è il mare, dobbiamo fare in modo che ciò non accada....e se rimetterci dei soldi ora ci consentirà negli anni a venire di avere sempre lo stesso livello qualitativo delle coste e del mare, permettendoci quindi di continuare ad essere un'attrattiva (Tom Barrack ci ha investito una marea di quattrini e finora non si è mai lamentato) e ai nostri figli di goderne...be, imho,ben venga.

@Fabio80:adesso ti scrivo un PVT ;)

teogros
31-07-2006, 18:30
Purtroppo è già successo che sia stato "svenduto" un patrimonio ambientale immenso e prezzi stracciati (è famoso l'aneddoto del pastore sardo contattato per la cessione di fasce costiere dalla resa a pascolo scarsissima, l'acquirente gli propone:"Le offro un miliardo"...il pastore, non avendo mai sentito nominare la cifra "miliardo" pensa che lo si volesse imbrogliare e allora replica:"ma quale miliardo...qui ci vogliono milioni") ed ora siamo vicinissimi al punto di non ritorno, ossia a quel punto in cui un'ulteriore danno al sistema costiero comprometterebbe definitivamente la possibilità che si perpetui, decadendo inesorabilmente....poichè non è applicabile il modello Rimini, dove l'attrattiva non è il mare, dobbiamo fare in modo che ciò non accada....e se rimetterci dei soldi ora ci consentirà negli anni a venire di avere sempre lo stesso livello qualitativo delle coste e del mare, permettendoci quindi di continuare ad essere un'attrattiva (Tom Barrack ci ha investito una marea di quattrini e finora non si è mai lamentato) e ai nostri figli di goderne...be, imho,ben venga.

@Fabio80:adesso ti scrivo un PVT ;)

Secondo te è messa peggio la zona di Porto Cervo o quella di San Teodoro?

discepolo
31-07-2006, 18:37
Certo, è una cosa terribile! :eek: :rolleyes:

MA TI RENDI MAI CONTO DELLE COSE CHE SCRIVI?!?!!? FOLLIA PURA!

LuVi

Ciò un parente che fa così e pure colleghi! ;)

Solertes
31-07-2006, 18:37
Sono frasi abbastanza fuori tono, direi, al di là del gravissimo danno che viene fatto alle piantine marine che citavi: sono gli stessi comuni a intentare causa contro la Regione perchè danneggiati da questa legge.

Solertes se smettessi di fare propaganda capiresti bene che chi fa danno vero alla natura della Sardegna (che è stupenda!) sono le migliaia di turisti "poveri" che inquinano a terra, portano via la spiaggia dai luoghi vietati, gettano plastica in mare ecc ecc... E' su questi che bisogna agire, ma non mettendo tasse assurde per proteggere il territorio. In questo modo si ottiene solo l'abbandono turistico della sardegna da parte di persone che portavano benessere agli abitanti. E' inutile che "ce la meni" col fatto che la sardegna ha altro: la sardegna campa di turismo e se è un turismo devastante va prevenuta la deturpazione non tartassando i ricchi ma educando tutti.

Guarda, a me la "ciurmaglia" di Soru non piace per niente.
Lo stesso Soru non è in fenomeno di simpatia, però sembra (mi auguro che sia così) aver dato un indirizzo verso l'efficienza al sistema...chissà.

Io non ne faccio una questione di ricchi o poveri, di residenti o non residenti....io vorrei che i miei figli potessero godere almeno delle bellezze che ho potuto vedere io.
Io ti ho parlato della posidonia oceanica, perchè il tema della discussione è la tassa sul lusso, la poseidonia stà in mare e solo le barche con le ancore e la pesca a strascico la rovina....innescando una reazione a catena che poi si ripercuote su tutta la costa.
Anche i meno abbienti che vengono e fanno come gli "Unni" non mi stanno simpatici, infatti io avrei istituito delle "ronde" per multare queste persone....ma il tema è un'altro ;)
A dirla tutta, avrei citato in giudizio anche tutte le amministrazioni che hanno consentito lo scempio ai danni della nostra isola.

edited823
31-07-2006, 18:45
Sardegna, nei porti calo del 60%

E' una fuga. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. I grandi yacht disertano i porti sardi. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni. Nel 2005 ad attraccare erano state 254 natanti. I dati sono della Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici sardi.

Meno significativo il calo se si confrontano i dati dal 1 al 15 luglio con lo stesso periodo dello scorso anno: 138 barche contro le 184 del 2005, vale a dire un calo del 25 per cento.
La tassa sul lusso aveva scatenato numerose polemiche. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione Sardegna ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano nell'isola devono pagare. Mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2mila per quelle tra 16 e 19,99 metri. Chi possiede gli yacht dai 20 ai 23,99 metri devo sborsare 3mila euro; 5mila per i proprietari di imbarcazioni tra i 24 e i 29,99 metri; 10mila per quelli tra 30 e 60 metri e 15mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri. Una tassa sul lusso che aveva scatenato numerose polemiche.

Il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu, ha monitorato nove scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax.

Non c'è che dire, proprio una tassa intelligente! :asd: :asd: :asd:

:rolleyes:

poveri proprietari di yacht. come faranno a far fronte alle spese? poveri cicci. in effetti una manciata di barche sono la colonna portante dell' economia sarda. il turismo di massa NON è quello + importante. nooo, solo le 2 barchette.
ridicoli.

Solertes
31-07-2006, 18:47
Secondo te è messa peggio la zona di Porto Cervo o quella di San Teodoro?

Devi vedere cosa hanno fatto gli stabilimenti del proprietario dell'Inter...ho fatto un progetto per un parco naturale in quella zona, nella cartina del rapporto dell'inquinamento attorno a tali stabilimenti c'è una zona di un rosso vivo....ma di vivo c'è solo il rosso....senza contare alcune zone dove c'erano le miniere di galena (piombo) e carbone.....per non parlare poi dei selvaggi che stanno facendo scomparire il sistema dunale (uno dei pochi posti dove cresce il pino d'aleppo) di Piscinas.....o i danni della agricoltura integrata nell'iglesiente....se poi tieni conto che dei 1800 km di costa, circa 350 km sono area interdetta a causa delle servitù militari....la situazione non è rosea.....se poi tieni conto che le realtà e le bellezze della zona interna non vengono minimamente sfiorate dal flusso turistico...sai quante sagre, festival folkloristici ci sono che alla fine sono meta solo di turismo interno?....la legge salva coste e la tassa sulle seconde case cerca di "costringere" i turisti che vogliono venire in Sardegna a guardare un minimo verso l'interno....ma è una situazione che è difficile da cambiare in dieci anni, figuriamoci in uno :)

bengy
31-07-2006, 18:53
A parte che bisognerebbe verificare l'attendibilità della fonte, visto che sono parte in causa.
In ogni caso, considerando che prima non pagavano praticamente niente, almeno qualcosa per ripagare i non pochi danni che questi provocano è entrato in cassa, e almeno da questo punto di vista è un successo.
Se poi pensiamo che certa gente non è proprio quello che si desidera avere come turista, il successo è doppio...

LUVІ
31-07-2006, 19:09
Ciò un parente che fa così e pure colleghi! ;)

Vedi, il problema è TUO, che non riesci a capire che risparmiare soldi per pagare delle lezioni di piano ad un figlio E' un bene.
E, purtroppo per te, vedo pochissime prospettive che tu possa migliorare.

LuVi

joesun
31-07-2006, 19:21
Sardegna, nei porti calo del 60%

E' una fuga. Dopo l'entrata in vigore delle cosiddette «tasse sul lusso» istituite dalla giunta Soru gli attracchi delle imbarcazioni superiori ai 14 metri sono diminuiti del 61%. I grandi yacht disertano i porti sardi. Tra il primo e il 30 giugno si sono fermate in Sardegna 99 imbarcazioni. Nel 2005 ad attraccare erano state 254 natanti. I dati sono della Rete dei Porti, il consorzio dei porti turistici sardi.

Meno significativo il calo se si confrontano i dati dal 1 al 15 luglio con lo stesso periodo dello scorso anno: 138 barche contro le 184 del 2005, vale a dire un calo del 25 per cento.
La tassa sul lusso aveva scatenato numerose polemiche. Con la legge regionale numero 4 del 2006, la Regione Sardegna ha stabilito che i diportisti non sardi che ormeggiano nell'isola devono pagare. Mille euro per le imbarcazioni di lunghezza compresa tra 14 e 15,99 metri; 2mila per quelle tra 16 e 19,99 metri. Chi possiede gli yacht dai 20 ai 23,99 metri devo sborsare 3mila euro; 5mila per i proprietari di imbarcazioni tra i 24 e i 29,99 metri; 10mila per quelli tra 30 e 60 metri e 15mila per quelli di lunghezza superiore ai 60 metri. Una tassa sul lusso che aveva scatenato numerose polemiche.

Il consorzio dei porti turistici della Sardegna, presieduto dal sindaco di Castelsardo (Olbia-Tempio), Franco Cuccureddu, ha monitorato nove scali sparsi in tutte le coste dell'Isola: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, Palau, La Maddalena (Porto Massimo), Santa Maria Navarrese ed Arbatax.

Non c'è che dire, proprio una tassa intelligente! :asd: :asd: :asd:

:rolleyes:

almeno è riuscito nell'intento di ridurre l'inquinamento di quelle acque meravigliose..andiamo avanti così!

poi considerato che cmq il 39% paga una bella sommetta, credo che non ci sia una grossa ricaduta sull'economia.

bravo soru :)

discepolo
31-07-2006, 19:37
Vedi, il problema è TUO, che non riesci a capire che risparmiare soldi per pagare delle lezioni di piano ad un figlio E' un bene.
E, purtroppo per te, vedo pochissime prospettive che tu possa migliorare.

LuVi


Un bene le lezioni, no dico, se uno deve fare doppio lavoro per fargli insegnare il pianoforte, è da celebrosi!

:eek:

:muro:

mt_iceman
31-07-2006, 19:53
Purtroppo è già successo che sia stato "svenduto" un patrimonio ambientale immenso e prezzi stracciati (è famoso l'aneddoto del pastore sardo contattato per la cessione di fasce costiere dalla resa a pascolo scarsissima, l'acquirente gli propone:"Le offro un miliardo"...il pastore, non avendo mai sentito nominare la cifra "miliardo" pensa che lo si volesse imbrogliare e allora replica:"ma quale miliardo...qui ci vogliono milioni") ed ora siamo vicinissimi al punto di non ritorno, ossia a quel punto in cui un'ulteriore danno al sistema costiero comprometterebbe definitivamente la possibilità che si perpetui, decadendo inesorabilmente....poichè non è applicabile il modello Rimini, dove l'attrattiva non è il mare, dobbiamo fare in modo che ciò non accada....e se rimetterci dei soldi ora ci consentirà negli anni a venire di avere sempre lo stesso livello qualitativo delle coste e del mare, permettendoci quindi di continuare ad essere un'attrattiva (Tom Barrack ci ha investito una marea di quattrini e finora non si è mai lamentato) e ai nostri figli di goderne...be, imho,ben venga.

@Fabio80:adesso ti scrivo un PVT ;)

quando sono stato in sardegna però quello che mi ha fatto ababstanza impressione è stato proprio quell'affollamento simil rimini/riccione che non credevo di trovare anche lì...sia in c.smeralda che in altri posti (san teodoro, porto ottiolo, calagonone etc etc)...quindi va bene: metti anche che si riesca a fermare l'ondata di turismo sfrenato. chi rimane? quellic he vannoa fare le vacanze per vedere bei posti? ma dai...quanti sono...un decimo del totale. da ciò che dici pare il contrario.

p.s. il fatto che ritengo la croazia, la sicilia o altro, meglio della sardegna è una considerazione personale chiaramente.

LUVІ
31-07-2006, 19:59
Un bene le lezioni, no dico, se uno deve fare doppio lavoro per fargli insegnare il pianoforte, è da celebrosi!

:eek:

:muro:

I tuoi genitori dovrebbero fare il terzo e il quarto lavoro per provare a migliorare il tuo Italiano... :rolleyes:

LuVi

Solertes
31-07-2006, 20:02
quando sono stato in sardegna però quello che mi ha fatto ababstanza impressione è stato proprio quell'affollamento simil rimini/riccione che non credevo di trovare anche lì...sia in c.smeralda che in altri posti (san teodoro, porto ottiolo, calagonone etc etc)...quindi va bene: metti anche che si riesca a fermare l'ondata di turismo sfrenato. chi rimane? quellic he vannoa fare le vacanze per vedere bei posti? ma dai...quanti sono...un decimo del totale. da ciò che dici pare il contrario.

Perchè la gente và nei posti più famosi...ma ci sono località semideserte altrettanto belle ma meno frequentate...anche se non ci si incontrano Vip ma solo Nip (non important person...copyright S.Benni).
Anche questo è un problema a cui si cerca di porre rimedio, evitando la costruzione di nuovi insediamenti, una parte sarà costretta a spostarsi ;)

p.s. il fatto che ritengo la croazia, la sicilia o altro, meglio della sardegna è una considerazione personale chiaramente.

Nessuno dice che esista un posto più bello di un altro, i canoni di bellezza sono soggettivi ;)

discepolo
31-07-2006, 20:11
I tuoi genitori dovrebbero fare il terzo e il quarto lavoro per provare a migliorare il tuo Italiano... :rolleyes:

LuVi


Sei noioso! :O

luigiaratamigi
31-07-2006, 20:18
Un bene le lezioni, no dico, se uno deve fare doppio lavoro per fargli insegnare il pianoforte, è da celebrosi!

:eek:

:muro:
Sei un grande!!!! :D

joesun
31-07-2006, 20:22
Un bene le lezioni, no dico, se uno deve fare doppio lavoro per fargli insegnare il pianoforte, è da celebrosi!

:eek:

:muro:

lo volete capire o no che è un comico di zelig in incognito?

fabio80
31-07-2006, 20:30
celebrosi? omg :D

marco.r
31-07-2006, 20:40
Esattamente quello che penso io. Chiedevo la periodicità del pagamento proprio per rendermi conto di quanto possa fare schifo gente così che può permettersi di comrpare barche miliardarie e poi frigna davanti a una tassa che messa a confronto con il loro patrimonio è NIENTE.
Tutti mecenati con i soldi degli altri.

FastFreddy
31-07-2006, 21:03
poveri proprietari di yacht. come faranno a far fronte alle spese? poveri cicci. in effetti una manciata di barche sono la colonna portante dell' economia sarda. il turismo di massa NON è quello + importante. nooo, solo le 2 barchette.
ridicoli.


Saranno anche ridicoli, ma fatto sta che grazie al provvedimento incassano meno soldi di prima, bel vantaggio direi. La sindrome di tafazzi dilaga...

Anche perchè il fatto che attracchino meno yacht non vedo in che modo dovrebbe incentivare l'aumento del turismo di massa....

tdi150cv
31-07-2006, 21:49
Spiega meglio il concetto, perchè è "geniale": una persona che non può permettersi uno yacht da cinquanta metri non conosce il valore dei soldi?

vedi ? se tu usassi un minimo di cervello saresti arrivato alla giusta conclusione , avresti apprezato il pensiero e ti sarebbe potuto servire per rifletterci sopra ... pazienza leggi la spiegazione che ti ha dato discepolo ...

tdi150cv
31-07-2006, 21:50
Ciò un parente che fa così e pure colleghi! ;)

ma sai ... per certe mentalita' e' disdicevole fare due lavori per mantenersi certi sfizi cosi' magari da evitare di pagare le cose a rate ... ;)

LUVІ
31-07-2006, 21:54
ma sai ... per certe mentalita' e' disdicevole fare due lavori per mantenersi certi sfizi cosi' magari da evitare di pagare le cose a rate ... ;)

LOL! :D:D
Ma chi siete, Gianni e Pinotto?!?! :asd:
Guarda che per lui è disdicevole fare sacrifici, appunto, per pagare ai propri figli le lezioni di piano!
No, veramente, troppo :rotfl: :asd: :asd: :D:D:D:D
Prova a leggere, prima di quotare, magari leggi pure quello che scrivi tu, ogni tanto :D

teogros
31-07-2006, 21:55
Guarda, a me la "ciurmaglia" di Soru non piace per niente.
Lo stesso Soru non è in fenomeno di simpatia, però sembra (mi auguro che sia così) aver dato un indirizzo verso l'efficienza al sistema...chissà.

Io non ne faccio una questione di ricchi o poveri, di residenti o non residenti....io vorrei che i miei figli potessero godere almeno delle bellezze che ho potuto vedere io.
Io ti ho parlato della posidonia oceanica, perchè il tema della discussione è la tassa sul lusso, la poseidonia stà in mare e solo le barche con le ancore e la pesca a strascico la rovina....innescando una reazione a catena che poi si ripercuote su tutta la costa.
Anche i meno abbienti che vengono e fanno come gli "Unni" non mi stanno simpatici, infatti io avrei istituito delle "ronde" per multare queste persone....ma il tema è un'altro ;)
A dirla tutta, avrei citato in giudizio anche tutte le amministrazioni che hanno consentito lo scempio ai danni della nostra isola.

Questo mi pare un discorso più sensato. Come potrebbe sembrarmi sensato delimitare le zone di attracco per gli yacht lasciando così delle zone "franche" per la poseidonia. Ma non ci raccontiamo che con questa tassa si salva una pianta marina, questo è solo prendersi in giro! ;)

teogros
31-07-2006, 21:58
poveri proprietari di yacht. come faranno a far fronte alle spese? poveri cicci. in effetti una manciata di barche sono la colonna portante dell' economia sarda. il turismo di massa NON è quello + importante. nooo, solo le 2 barchette.
ridicoli.

Vedi che ti contraddici da solo? Se come dici te è il turismo di massa quello più importante, allora:

1. bisogna agire su quello per evitare lo scempio del paesaggio e non sui barconi
2. non ha alcun senso (se non del mero "giustizialismo all'italiana") mettere una tassa ad hoc per poche persone. L'unica cosa che ottieni è che se ne vanno loro (e non per la mancanza di soldi, anzi!) e si perde molto dell'indotto che portano.

zerothehero
31-07-2006, 21:58
Ma il gettito quantomeno è aumentato?

Voglio dire il salas..ehm l'aumento delle tasse voluto da Soru inevitabilmente avrebbe ridotto il numero delle imbarcazioni, ovvio.
Ma questa riduzione è stata bilanciata dall'aumento degli introiti?
Si o no? :p

teogros
31-07-2006, 21:59
almeno è riuscito nell'intento di ridurre l'inquinamento di quelle acque meravigliose..andiamo avanti così!

poi considerato che cmq il 39% paga una bella sommetta, credo che non ci sia una grossa ricaduta sull'economia.

bravo soru :)

Mi sa che sei l'unico che pensa che 100 yacht in meno possano ridurre l'inquinamento in quelle acque! ;)

tdi150cv
31-07-2006, 21:59
LOL! :D:D
Ma chi siete, Gianni e Pinotto?!?! :asd:
Guarda che per lui è disdicevole fare sacrifici, appunto, per pagare ai propri figli le lezioni di piano!
No, veramente, troppo :rotfl: :asd: :asd: :D:D:D:D
Prova a leggere, prima di quotare, magari leggi pure quello che scrivi tu, ogni tanto :D

quindi se per lui e' disdicevole lo deve essere anche per me ?! :confused:
ossignur ... ma mandami un tuo dizionario che lo studio ...

tdi150cv
31-07-2006, 22:00
Ma il gettito quantomeno è aumentato?

Voglio dire il salas..ehm l'aumento delle tasse voluto da Soru inevitabilmente avrebbe ridotto il numero delle imbarcazioni, ovvio.
Ma questa riduzione è stata bilanciata dall'aumento degli introiti?
Si o no? :p

fammi indovinare ... :D

Beelzebub
31-07-2006, 22:05
qui mi pare che ci sia una idea un po' strana dei ricchi , dei soldi e del loro giusto utilizzo ...
Ma e' mai possibile che uno perchè ricco debba quindi buttare i soldi nel cesso altrimenti viene additato di essere un tirchio ?
Ma roba da matti ...

p.s. godo anche per questa cosa qui anche se gia immagino questo inverno a lamentare fondi allo stato ...
Ecco, questa è la logica su cui si basa una parte della sinistra di oggi...

Sinceramente non l'ho mai capita... sembrano convinti che i soldi che vengono pagati dai ricchi vengano poi ridistribuiti tra i poveri... :rolleyes:

Mica ci governa Robin Hood... :asd:

LUVІ
31-07-2006, 22:06
.. sembrano convinti che i soldi che vengono pagati dai ricchi vengano poi ridistribuiti tra i poveri...

Cioè? Cosa volevi dirci, esattamente?
Tu sei convinto che sia così, invece? Oppure il contrario?
O forse l'hai espresso male?

LuVi

Beelzebub
31-07-2006, 22:09
Cioè? Cosa volevi dirci, esattamente?
Tu sei convinto che sia così, invece? Oppure il contrario?
O forse l'hai espresso male?

LuVi
Volevo dire che non è così, e quindi non capisco la goduria che provoca in certe persone, il pagamento di un mare di tasse da parte dei "ricchi"... mi sembrava chiaro, ma evidentemente mi sono espresso male... sorry...

teogros
31-07-2006, 22:10
Mica ci governa Robin Hood... :asd:

Ah no? :stordita: :doh:

Beelzebub
31-07-2006, 22:11
Ah no? :stordita: :doh:
Direi di no... :D :D :D

http://www.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/olifante/prodi.jpg

teogros
31-07-2006, 22:13
Direi di no... :D :D :D

http://www.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/olifante/prodi.jpg

:D :sofico: :D

LUVІ
31-07-2006, 22:15
Volevo dire che non è così, e quindi non capisco la goduria che provoca in certe persone, il pagamento di un mare di tasse da parte dei "ricchi"... mi sembrava chiaro, ma evidentemente mi sono espresso male... sorry...

Ah no, ok, l'hai espresso bene, solo che non conosco persone convinte di quello che dici.
Al contrario, conosco persone FELICI, che dico felici, GODURIOSE nel vedere che certe altre persone, che non dichiarano un cazzo e che evadono allegramente, ogni tanto ricevano qualche bella stangata sul portafogli.

LuVi

teogros
31-07-2006, 22:17
Ah no, ok, l'hai espresso bene, solo che non conosco persone convinte di quello che dici.
Al contrario, conosco persone FELICI, che dico felici, GODURIOSE nel vedere che certe altre persone, che non dichiarano un cazzo e che evadono allegramente, ogni tanto ricevano qualche bella stangata sul portafogli.

LuVi

Che dire: se questo è godere per voi, godete! :D :asd:

LUVІ
31-07-2006, 22:23
Che dire: se questo è godere per voi, godete! :D :asd:

"Voi" chi? :confused:
Ti stai automaticamente mettendo dalla parte di quelli che non dichiarano un cazzo e che evadono allegramente? Basta saperlo, Matteo, una chiamata al 119 non si lesina mai.

LuVi

Solertes
31-07-2006, 22:24
Ma il gettito quantomeno è aumentato?

Voglio dire il salas..ehm l'aumento delle tasse voluto da Soru inevitabilmente avrebbe ridotto il numero delle imbarcazioni, ovvio.
Ma questa riduzione è stata bilanciata dall'aumento degli introiti?
Si o no? :p

E' un pò presto per stilare bilanci, che poi non sono solo economici,nè tantomeno hanno tempi "finanziari".

Questo mi pare un discorso più sensato. Come potrebbe sembrarmi sensato delimitare le zone di attracco per gli yacht lasciando così delle zone "franche" per la poseidonia. Ma non ci raccontiamo che con questa tassa si salva una pianta marina, questo è solo prendersi in giro! ;)

Le praterie circondano tutta ka costa, sono una componente essenziale per il sistema flora/fauna del mare.Non sono una pianta, il problema è che è impossibile controllare in maniera efficace tutte le coste, in quanto gli yacht vanno dove ne han voglia i proprietari, ormeggiando dove ritengono più opportuno.
In alcune zone ci sono le boe colorate per delimitare le zone dove la navigazione è interdetta, zone dove è consentito passare ma non ormeggiare, ma è risultato che se ne sono sbattuti bellamente dei divieti....e raramente li han beccati.
Questa tassa serve anche per salvare questa pianta marina direttamente e indirettamente.

teogros
31-07-2006, 22:27
"Voi" chi? :confused:
Ti stai automaticamente mettendo dalla parte di quelli che non dichiarano un cazzo e che evadono allegramente? Basta saperlo, Matteo, una chiamata al 119 non si lesina mai.

LuVi

Chiama chi vuoi! Io la coscienza ce l'ho a posto sicuramente più di te! ;) Mi fa pena leggere che la maggior parte dei godimenti di certe persone non derivano da soddisfazioni personali ma da qualcosa che succede agli altri. Profonda tristezza. Poi interpreta la cosa un po' come ti pare, come succede molto spesso: forse ti fa comodo, non so per quale motivo, cercare di far passare tutti dalla parte dei "cattivi"! Mi sembri un po' troppo superficiale e affrettato nello sparare sentenze.

LUVІ
31-07-2006, 22:30
Chiama chi vuoi! Io la coscienza ce l'ho a posto sicuramente più di te! ;) Mi fa pena leggere che la maggior parte dei godimenti di certe persone non derivano da soddisfazioni personali ma da qualcosa che succede agli altri. Profonda tristezza.

Bravo, tu ce l'hai a posto, allora vai cauto con le dichiarazioni.
E non fare supposizioni su di me, non puoi confortarle con nulla in tuo possesso.
E non pensare neppure che queste siano le uniche soddisfazioni; le vere soddisfazioni sono altre; quelle che si provano quando la società si avvicina al concetto di equità sociale sono su un altro piano ma comunque importanti.

Tristezza la mettono i tuoi e dei tuoi simili commenti ogni qual volta viene toccato un privilegio precostituito.

Vedo che hai aggiunto.... anche se non si nota, analizzando quello che hai scritto....
Dalla parte dei "cattivi" ti ci metti da solo, e non è la prima volta.

LuVi

teogros
31-07-2006, 22:32
Le praterie circondano tutta ka costa, sono una componente essenziale per il sistema flora/fauna del mare.Non sono una pianta, il problema è che è impossibile controllare in maniera efficace tutte le coste, in quanto gli yacht vanno dove ne han voglia i proprietari, ormeggiando dove ritengono più opportuno.
In alcune zone ci sono le boe colorate per delimitare le zone dove la navigazione è interdetta, zone dove è consentito passare ma non ormeggiare, ma è risultato che se ne sono sbattuti bellamente dei divieti....e raramente li han beccati.
Questa tassa serve anche per salvare questa pianta marina direttamente e indirettamente.

Scusa Solertes... ma la cosa mi sembra un circolo vizioso. Se si vuol salvare una pianta, non si introduce una tassa sui ricchi che, come dite voi tutti, potrebbe essere pagata senza problema alcuno dai destinatari della stessa. E non mi dire che con quei soldi si potrebbe salvare la pianta stessa, perchè non è possibile! ;) Se si deve salvare una specie o una razza, si fa un parco naturale o una zona protetta e il gioco è fatto.

Mettere una tassa di questo tipo non può essere accostato al problema della poseidonia. ;)

zerothehero
31-07-2006, 22:32
Immagino che chi gode per le tasse, si divertirà moltissimo sapendo che una persona (che ha la sfortuna di non essere sardo) con un immobile di 60metri quadri verrà salassato per benino, grazie a soru.

I ricconi con un monolocale di 60mq..
Me lo vedo Briatore e Berlusconi in un loculo di 60mq :asd:

Imposta regionale è stabilita nella misura di 900 euro per fabbricati di superficie fino a 60 metri quadri; 1.500 per case di superficie compresa tra 61 e 100 mq; 2.250 per quelle di superficie compresa tra 101 e 150 mq; sino a tre mila euro all'anno per quelle tra 151 e 200 mq; per la superficie eccedente si pagherà 15 euro a metro quadro.

e Soru con le sua villa a un metro dal mare

http://www.soscostesardegna.it/news/villa%20soru%202.jpg


Grazie a Dio, non ho case in Sardegna. :p

900 euro all'anno per una casetta di 60mq.
Vergognoso. :muro:

Beelzebub
31-07-2006, 22:32
Ah no, ok, l'hai espresso bene, solo che non conosco persone convinte di quello che dici.
Al contrario, conosco persone FELICI, che dico felici, GODURIOSE nel vedere che certe altre persone, che non dichiarano un cazzo e che evadono allegramente, ogni tanto ricevano qualche bella stangata sul portafogli.

LuVi
Ok, quindi il punto è: uno "ricco" lo consideri automaticamente evasore?

LUVІ
31-07-2006, 22:33
Ok, quindi il punto è: uno "ricco" lo consideri automaticamente evasore?

No, e infatti non è quello che ho scritto, ma è evidentemente vero il contrario; se evadi diventi ricco.

LuVi

teogros
31-07-2006, 22:37
Bravo, tu ce l'hai a posto, allora vai cauto con le dichiarazioni.
E non fare supposizioni su di me, non puoi confortarle con nulla in tuo possesso.
E non pensare neppure che queste siano le uniche soddisfazioni; le vere soddisfazioni sono altre; quelle che si provano quando la società si avvicina al concetto di equità sociale sono su un altro piano ma comunque importanti.

Tristezza la mettono i tuoi e dei tuoi simili commenti ogni qual volta viene toccato un privilegio precostituito.

Vedo che hai aggiunto.... anche se non si nota, analizzando quello che hai scritto....
Dalla parte dei "cattivi" ti ci metti da solo, e non è la prima volta.

LuVi

Continua pura come credi, Lucio. Il primo a fare supposizione, come sempre, sei stato tu, nonostante il furbo "question mark". Mi chiedo per quale motivo devi sempre cercare di additare a chi la pensa diversamente da te qualche colpa: proprio non capisco questo atteggiamento.

Se per te sono dalla parte dei cattivi, amen! Come già detto, l'importante è essere a posto con la propria coscienza. E io lo sono, purtroppo o per fortuna.
Tu continua pure a sparare le tue sentenze... ma no aspettarti che queste portino a qualcosa di costruttivo, purtroppo. ;)

teogros
31-07-2006, 22:38
Bravo, tu ce l'hai a posto, allora vai cauto con le dichiarazioni.
E non fare supposizioni su di me, non puoi confortarle con nulla in tuo possesso.
E non pensare neppure che queste siano le uniche soddisfazioni; le vere soddisfazioni sono altre; quelle che si provano quando la società si avvicina al concetto di equità sociale sono su un altro piano ma comunque importanti.

Tristezza la mettono i tuoi e dei tuoi simili commenti ogni qual volta viene toccato un privilegio precostituito.

Vedo che hai aggiunto.... anche se non si nota, analizzando quello che hai scritto....
Dalla parte dei "cattivi" ti ci metti da solo, e non è la prima volta.

LuVi

Aggiungo un altro post: io non ho alcun privilegio precostituito.

LUVІ
31-07-2006, 22:39
Continua pura come credi, Lucio. Il primo a fare supposizione, come sempre, sei stato tu, nonostante il furbo "question mark". Mi chiedo per quale motivo devi sempre cercare di additare a chi la pensa diversamente da te qualche colpa: proprio non capisco questo atteggiamento.

Se per te sono dalla parte dei cattivi, amen! Come già detto, l'importante è essere a posto con la propria coscienza. E io lo sono, purtroppo o per fortuna.
Tu continua pure a sparare le tue sentenze... ma no aspettarti che queste portino a qualcosa di costruttivo, purtroppo. ;)

Ma chi ti conosce?!!? :confused:
Io so solo il tuo nome e cognome e dove vivi.
Su quello che fai dei tuoi soldi, del tuo lavoro e delle tue tasse, non so nulla ma quando:

Che dire: se questo è godere per voi, godete! :D :asd:

dividi le persone in due parti e ti metti da una parte ben precisa, la scelta l'hai fatta tu, non io.
Ed hai deciso di stare dalla parte dei soldi, dei furbi e di chi delinque, evadendo le tasse.
Hai risposto te, non io.

LuVi

zerothehero
31-07-2006, 22:40
Le praterie circondano tutta ka costa, sono una componente essenziale per il sistema flora/fauna del mare.Non sono una pianta, il problema è che è impossibile controllare in maniera efficace tutte le coste, in quanto gli yacht vanno dove ne han voglia i proprietari, ormeggiando dove ritengono più opportuno.
In alcune zone ci sono le boe colorate per delimitare le zone dove la navigazione è interdetta, zone dove è consentito passare ma non ormeggiare, ma è risultato che se ne sono sbattuti bellamente dei divieti....e raramente li han beccati.
Questa tassa serve anche per salvare questa pianta marina direttamente e indirettamente.

Le posidonie sono minacciate per lo più dagli scarichi industriali, che intorbidendo l'acqua riducono la crescita di tale pianta superiore.(finendo per essere soppiantata dalla caulerpa taxifolia)
Al massimo gli yacht possono rovinare la posidonia con le ancore, ma lo vedo piuttosto complicato.
LE imbarcazioni sono l'ultimo dei problemi per la posidonia.

Beelzebub
31-07-2006, 22:41
No, e infatti non è quello che ho scritto, ma è evidentemente vero il contrario; se evadi diventi ricco.

LuVi
Oddio, mica tanto... se evadi e non ti beccano... ma se ti beccano, ti fanno un :ciapet: , altro che ricco!

Se poi tiriamo in ballo altri fattori, il discorso si incasina... io parlo in linea di massima...

Se uno ha uno yacht non è detto che se lo sia comprato evadendo le tasse... quindi ritorno alla mia domanda iniziale: come mai così tanta gente gode per una tassa che colpisce i ricchi per il solo fatto di esserlo? Boh...

LUVІ
31-07-2006, 22:43
Oddio, mica tanto... se evadi e non ti beccano... ma se ti beccano, ti fanno un :ciapet: , altro che ricco!

Se poi tiriamo in ballo altri fattori, il discorso si incasina... io parlo in linea di massima...

Se uno ha uno yacht non è detto che se lo sia comprato evadendo le tasse... quindi ritorno alla mia domanda iniziale: come mai così tanta gente gode per una tassa che colpisce i ricchi per il solo fatto di esserlo? Boh...

Invidia? :sofico: E se ti dicessi che ho uno yacht?
E se ti dicessi che proprio con questo governo stanno partendo nuove ispezioni volte a confrontare il dichiarato con il posseduto? E che se uno yacht ormeggia a Montecarlo è più difficile? :rolleyes:

LuVi

zerothehero
31-07-2006, 22:43
Se uno ha uno yacht non è detto che se lo sia comprato evadendo le tasse... quindi ritorno alla mia domanda iniziale: come mai così tanta gente gode per una tassa che colpisce i ricchi per il solo fatto di esserlo? Boh...


I ricchi vanno "tosati", ma non massacrati.
Altrimenti spostano le loro ricchezze da altre parti.
Finchè si parla di yacht di 60 metri, va bè..
Ma quello che non mi va giù è la tassazione folle sulle case che ha fatto Soru. :eek:

Beelzebub
31-07-2006, 22:44
Invidia? :sofico:

Ecco, se il motivo è questo, è di una tristezza inaudita... :(

Hai uno yacht? E sticazzi? :asd:

Il resto del tuo post, francamente non l'ho capito... :stordita:

teogros
31-07-2006, 22:44
Ma chi ti conosce?!!? :confused:
Io so solo il tuo nome e cognome e dove vivi.
Su quello che fai dei tuoi soldi, del tuo lavoro e delle tue tasse, non so nulla ma quando:



dividi le persone in due parti e ti metti da una parte ben precisa, la scelta l'hai fatta tu, non io.
Ed hai deciso di stare dalla parte dei soldi, dei furbi e di chi delinque, evadendo le tasse.
Hai risposto te, non io.

LuVi

Mi pare che hai frainteso: io mi son messo dalla parte di quelli che non godono semplicemente perchè non me ne frega niente di ciò che fanno gli altri! Non ho scritto: "te godi di chi mi fa le multe!". Ho altri problemi da sgranare prima di preoccuparmi di chi evade o fa qualcosa di simile. Per me esiste un'etica, ma non è godendo che cambio la testa degli altri: posso farlo, forse e in piccola parte, lavorando correttamente e nel rispetto degli altri e delle leggi, ma preferisco non guardare gli altri e tirare dritto per la mia strada.

Detto questo: ti chiederei di evitare di darmi del delinquente. Non è per niente piacevole visto che, tra l'altro, non hai capito il senso del post. Grazie.

Beelzebub
31-07-2006, 22:45
I ricchi vanno "tosati", ma non massacrati.
Altrimenti spostano le loro ricchezze da altre parti.
Finchè si parla di yacht di 60 metri, va bè..
Ma quello che non mi va giù è la tassazione folle sulle case che ha fatto Soru. :eek:
Sì, quella è allucinante... conosco gente tutt'altro che ricca che ha una casa in zone tassate, e dovrà pagare 'na cifra... :(

LUVІ
31-07-2006, 22:46
Ecco, se il motivo è questo, è di una tristezza inaudita... :(

Hai uno yacht? E sticazzi? :asd:

Il resto del tuo post, francamente non l'ho capito... :stordita:

Non mi meraviglia, visto che non ne hai compreso neppure la prima, sarcastica, riga.

LuVi

LUVІ
31-07-2006, 22:47
Mi pare che hai frainteso: io mi son messo dalla parte di quelli che non godono semplicemente perchè non me ne frega niente di ciò che fanno gli altri! Non ho scritto: "te godi di chi mi fa le multe!". Ho altri problemi da sgranare prima di preoccuparmi di chi evade o fa qualcosa di simile. Per me esiste un'etica, ma non è godendo che cambio la testa degli altri: posso farlo, forse e in piccola parte, lavorando correttamente e nel rispetto degli altri e delle leggi, ma preferisco non guardare gli altri e tirare dritto per la mia strada.

Detto questo: ti chiederei di evitare di darmi del delinquente. Non è per niente piacevole visto che, tra l'altro, non hai capito il senso del post. Grazie.

No, cerca TU di esprimerti in maniera più completa e precisa, se vuoi quotare un mio post.

LuVi

Beelzebub
31-07-2006, 22:47
Non mi meraviglia, visto che non ne hai compreso neppure la prima, sarcastica, riga.

LuVi
1 post "incompreso" a testa... siamo pari... :D

zerothehero
31-07-2006, 22:49
Sì, quella è allucinante... conosco gente tutt'altro che ricca che ha una casa in zone tassate, e dovrà pagare 'na cifra... :(

Tanto Soru con la sua casetta ad un metro dal mare non verrà colpito dalla megatassazione.
Cosa gliene frega a lui?
I voti li piglia dagli isolani, non dai forestieri.
Avesse tassato le megaville di 400-500mq, bon..ma tassare chi ha un 60mq.. :rolleyes:
Furbo. :p

teogros
31-07-2006, 22:49
No, cerca TU di esprimerti in maniera più completa e precisa, se vuoi quotare un mio post.

LuVi

Scusa LUVI, ma più che mettere due faccine che ridono e scrivere in italiano, non saprei che fare! Bastava chiedere, se c'era qualcosa che non tornava! :boh: O no? ;)

LUVІ
31-07-2006, 22:49
1 post "incompreso" a testa... siamo pari... :D

Mah, non direi, non vedo dove tu abbia scritto un post che non ho compreso.

LuVi

LUVІ
31-07-2006, 22:50
Scusa LUVI, ma più che mettere due faccine che ridono e scrivere in italiano, non saprei che fare! Bastava chiedere, se c'era qualcosa che non tornava! :boh: O no? ;)

La dicotomia del "voi" e "noi", faccine o non faccine, è piuttosto chiara. ;)

LuVi

tdi150cv
31-07-2006, 22:52
Invidia? :sofico: E se ti dicessi che ho uno yacht?
E se ti dicessi che proprio con questo governo stanno partendo nuove ispezioni volte a confrontare il dichiarato con il posseduto? E che se uno yacht ormeggia a Montecarlo è più difficile? :rolleyes:

LuVi

direi che non ci crede nessuno ... il tuo governo e' intento a rilasciare i delinquenti e farne entrare altri ...
diciamo che hanno di ben altro da fare ... :D :ciapet:

teogros
31-07-2006, 22:52
La dicotomia del "voi" e "noi", faccine o non faccine, è piuttosto chiara. ;)

LuVi

Mi piacerebbe capire che hanno inteso gli altri utenti del mio post...

Beelzebub
31-07-2006, 22:53
Mah, non direi, non vedo dove tu abbia scritto un post che non ho compreso.

LuVi
Poco fa... hai la memoria corta? :mbe:

Se vuoi te lo quoto:



Ecco, questa è la logica su cui si basa una parte della sinistra di oggi...

Sinceramente non l'ho mai capita... sembrano convinti che i soldi che vengono pagati dai ricchi vengano poi ridistribuiti tra i poveri...

Mica ci governa Robin Hood... :asd:

:read:

joesun
31-07-2006, 22:55
Mi sa che sei l'unico che pensa che 100 yacht in meno possano ridurre l'inquinamento in quelle acque! ;)

questo mi onora... :ciapet:

mah, un tratto di mare dove passano frequentemente gli yacht non è lo stesso di quello in cui non passano..e l'ho notato qua in sicilia, dove le domeniche presso la riserva dello zingaro sono sconsigliate perchè una certa quantità di barche rilascia rifiuti e intorbidisce l'acqua. ed è veramente uno schifo, soprattutto se pensi che durante la settimana sia il posto che il mare sono incantevoli, e l'acqua di una limpidezza straordinaria. e di barche ce ne sono meno che sulla costa smeralda ad esempio..

se sono l'unico che la pensa così mi dispiace..ma non vedo perchè un presidente di regione non possa fare una legge che da un lato tuteli l'ambiente e dall'altro tiene lontani certi personaggi che sarebbe meglio non avere in visita..e poi non ci perde nemmeno tanti soldi..

è che visto il colore del governatore, qualsiasi cosa è storta..anche perchè è entrato spesso in aspro conflitto con quelli che più o meno cercate di difendere..

LUVІ
31-07-2006, 22:55
Poco fa... hai la memoria corta? :mbe:

Se vuoi te lo quoto:



:read:

Non è vero che non l'ho capito, semplicemente è talmente assurdo da risultare incomprensibile.

LuVi

LUVІ
31-07-2006, 22:56
Mi piacerebbe capire che hanno inteso gli altri utenti del mio post...

E che mi frega? :confused:
Tu hai quotato me.

LuVi

tdi150cv
31-07-2006, 22:56
Mi piacerebbe capire che hanno inteso gli altri utenti del mio post...

[OT]
io sinceramente non capisco dove stia il problema ...
Luvi a me pare semplice ... in ogni post sul quale ti devi scontrare la tua risposta gira sempre intorno al :'NON CAPISCO , TI SEI ESPRESSO MALE ...'
A me pare molto semplice la conclusione.
Magari se ti calmi e non ti infervori con tutti coloro che non la pensano come te leggeresti con piu' lucidita' e riusciresti a scambiare qualche parola di confronto. L'unico che ti ho visto scrivere e' che chiami il 119 ... fai tu ...
[chiuso l'OT]

Beelzebub
31-07-2006, 22:56
Non è vero che non l'ho capito, semplicemente è talmente assurdo da risultare incomprensibile.

LuVi
Sì, vabbè... hai ragione tu LuVi. Contento? :rolleyes:

teogros
31-07-2006, 22:58
E che mi frega? :confused:
Tu hai quotato me.

LuVi

Chiudo qui, tanto mi pare inutile continuare a non discutere! ;) Mi pare tu non voglia ascoltare niente di niente... mi hai dato del delinquente (senza peraltro scusarti manco dopo le mie spiegazioni) e ora dici che non te ne frega niente di sapere se può essere stata una tua interpretazione. Ho scritto male io? Amen, mi son spiegato! Sarebbe bastato scrivere: scusa se ho esagerato...

LUVІ
31-07-2006, 23:02
Chiudo qui, tanto mi pare inutile continuare a non discutere! ;) Mi pare tu non voglia ascoltare niente di niente... mi hai dato del delinquente (senza peraltro scusarti manco dopo le mie spiegazioni) e ora dici che non te ne frega niente di sapere se può essere stata una tua interpretazione. Ho scritto male io? Amen, mi son spiegato! Sarebbe bastato scrivere: scusa se ho esagerato...

Non ti ho chiamato "delinquente".
Ti sei schierato da una parte ben precisa della società, con il tuo post in quote al mio.
Ora dici che scherzavi.
Io non scherzo su queste cose.
Tutto qui. ;)

LuVi

teogros
31-07-2006, 23:05
Non ti ho chiamato "delinquente".
Ti sei schierato da una parte ben precisa della società, con il tuo post in quote al mio.
Ora dici che scherzavi.
Io non scherzo su queste cose.
Tutto qui. ;)

LuVi

Non capisco perchè fai finta di non capire: ti ho scritto qual'è l'interpretazione delle cose. Continui a dire che l'interpretazione corretta è la tua, nonostante te l'abbia spiegata. Che ti devo fare di più?

Solertes
31-07-2006, 23:07
Le posidonie sono minacciate per lo più dagli scarichi industriali, che intorbidendo l'acqua riducono la crescita di tale pianta superiore.(finendo per essere soppiantata dalla caulerpa taxifolia)
Al massimo gli yacht possono rovinare la posidonia con le ancore, ma lo vedo piuttosto complicato.
LE imbarcazioni sono l'ultimo dei problemi per la posidonia.


Anche dall'inquinamento, ma in Gallura di impianti industriali, a parte la plastwood , un piccolo stabilimento Palmera (che non sò se sia ancora aperto) e qualcuno che produce tappi di sughero non ce ne sono....se poi si è molto al largo, gli scarichi industriali han meno influenza....dalle fotografie fatte del fondale, si vedono i "solchi" delle ancore....dubito che l'inquinamento vada a striscie....il traffico di imbarcazioni che c'è in gallura d'estate è qualcosa di inimmaginabile....a momenti pare una tangenziale nelle ore di punta....

A proposito dell'alga killer, è dal 2002 che si esegue un monitoraggio della costa....alcuni subacquei di Golfo Aranci hanno scoperto un limitato insediamento di "Caulerpa Taxifolia" sul fondale del Golfo omonimo. L'insediamento è in posizione Lat. : 40° 59.8'N - Long.: 009° 36.9'E
Ma i rischi per l'habitat del mediterraneo sono grossi...

La mancanza della poseidonia, causa la diminuzione della eutrofizzazione....

LUVІ
31-07-2006, 23:07
Non capisco perchè fai finta di non capire: ti ho scritto qual'è l'interpretazione delle cose. Continui a dire che l'interpretazione corretta è la tua, nonostante te l'abbia spiegata. Che ti devo fare di più?

"voi" non l'ho scritto io.

LuVi

teogros
31-07-2006, 23:08
"voi" non l'ho scritto io.

LuVi

Faccio copia e incolla, vediamo se leggi ciò che ho scritto prima e forse non hai visto:

Mi pare che hai frainteso: io mi son messo dalla parte di quelli che non godono semplicemente perchè non me ne frega niente di ciò che fanno gli altri! Non ho scritto: "te godi di chi mi fa le multe!". Ho altri problemi da sgranare prima di preoccuparmi di chi evade o fa qualcosa di simile. Per me esiste un'etica, ma non è godendo che cambio la testa degli altri: posso farlo, forse e in piccola parte, lavorando correttamente e nel rispetto degli altri e delle leggi, ma preferisco non guardare gli altri e tirare dritto per la mia strada.

Mi pare italiano che non è in contraddizione con il voi/noi. Ti torna o rimani del tuo parere?

tdi150cv
31-07-2006, 23:09
bene torniamo in topic ?

Cioè qualcuno con dati alla mano puo' dirmi cosa puo' portare di positivo una legge di questo genere e cosa portera' di negativo ?
Cosi' giusto per tirare le somme no !?

LUVІ
31-07-2006, 23:11
Faccio copia e incolla, vediamo se leggi ciò che ho scritto prima e forse non hai visto:
Mi pare italiano che non è in contraddizione con il voi/noi. Ti torna o rimani del tuo parere?

Ok, anche se pure questa complessa spiegazione del tuo "voi" "noi" non mi piace e presta il fianco a critiche che, buon per te, non ho nè voglia nè tempo di fare.

LuVi

teogros
31-07-2006, 23:12
Ok, anche se pure questa complessa spiegazione del tuo "voi" "noi" non mi piace e presta il fianco a critiche che, buon per te, non ho nè voglia nè tempo di fare.

LuVi

;)

Raven
31-07-2006, 23:19
"voi" non l'ho scritto io.

LuVi

basta!... :rolleyes:

... e per favore evita sparate "infantili" di denuncie al 119, su queste pagine!...

zerothehero
31-07-2006, 23:53
Anche dall'inquinamento, ma in Gallura di impianti industriali, a parte la plastwood , un piccolo stabilimento Palmera (che non sò se sia ancora aperto) e qualcuno che produce tappi di sughero non ce ne sono....se poi si è molto al largo, gli scarichi industriali han meno influenza....dalle fotografie fatte del fondale, si vedono i "solchi" delle ancore....dubito che l'inquinamento vada a striscie....il traffico di imbarcazioni che c'è in gallura d'estate è qualcosa di inimmaginabile....a momenti pare una tangenziale nelle ore di punta....

Ehmmm, a scarichi fognari (delle case) e a depuratori come siete messi? :stordita:
Il pericolo maggiore è quello, per la posidonia., fidati. ;)


A proposito dell'alga killer, è dal 2002 che si esegue un monitoraggio della costa....alcuni subacquei di Golfo Aranci hanno scoperto un limitato insediamento di "Caulerpa Taxifolia" sul fondale del Golfo omonimo. L'insediamento è in posizione Lat. : 40° 59.8'N - Long.: 009° 36.9'E
Ma i rischi per l'habitat del mediterraneo sono grossi...
La mancanza della poseidonia, causa la diminuzione della eutrofizzazione....

Conosco molto bene la posidonia e so quanto è importante per l'equilibrio biologico. :D.
Dove vado io (Portopalo, prov. di Agrigento) è pieno di posidonia, tanto che la spiaggia è costantemente piena di quelle palle "marroni" e delle foglie di posidonia. La qualità dell'acqua è FONDAMENTALE...se l'acqua non è "limpida" e pulita, quella pianta muore, non ci sono cazzi.
L'eutrofizzazione eccessiva (con fosfati o scarichi non trattati) porta alla proliferazione algale e quindi alla vittoria della caulerpa o di altre alghe opportuniste.
Di a Soru di tassare anche le reti a strascico...danneggiano la posidonia. :D

zerothehero
31-07-2006, 23:54
@Raven..

Che avatar :p

indelebile
01-08-2006, 00:15
Guardate che mi sa che le cose sono cambiate e state parlando a vuoto: nei primi di luglio c'è stato un incontro tra soru e il governo perchè il governo voleva impugnare questa tassa dicendo che era incostituzionale, soru ha promesso di modificarla a breve, non so poi come sia andata a finire

spinbird
01-08-2006, 00:25
critiche che, buon per te, non ho nè voglia nè tempo di fare.


minchia!
se lo dici dobbiamo crederci

praticamente il 70% di questo topic (e il 40% circa del forum) è costituito da tuoi post "che non ho capito, che ho frainteso, no che hai frainteso tu, che ti ho quotato prima io che tu che lui no prima quell'altro"

tornando all'argomento: ma c'è qualcuno che crede davvero che gli yacht siano la causa principale di inquinamento?!?! (perchè pare che sia questo lo scopo della legge, anche perchè ce n'è nessun altro)

1-sono pochi, non arrivano convogli di billgates
2-sono barche, non industrie chimiche: cosa credete che esca dal water oltre ad escrementi e un po' di saponi?

tendenzialmente poi hanno tank di stoccaggio per le acque nere o sistemi simili: insomma non credo che un milionario scarichi il cesso dove poi si butterà a fare il bagno
3-perchè mai gli scarichi e i rifiuti dovrebbero essere più rilevanti (come quantità e pericolosità) di quelli dei turisti su terra ferma che sono 100 volte tanti?

insomma qual'è la differenza di impatto ambientale tra i migliaia di turisti terrestri e il qualche centinaio di quelli natanti tale da richiedere una legge apposita?

Solertes
01-08-2006, 01:26
Ehmmm, a scarichi fognari (delle case) e a depuratori come siete messi? :stordita:
Il pericolo maggiore è quello, per la posidonia., fidati. ;)

Dalle analisi dell'acqua pare abbastanza bene, eccetto alcune zone dove le amministrazioni han fatto più danni di un atomica...

Conosco molto bene la posidonia e so quanto è importante per l'equilibrio biologico. :D.
Dove vado io (Portopalo, prov. di Agrigento) è pieno di posidonia, tanto che la spiaggia è costantemente piena di quelle palle "marroni" e delle foglie di posidonia. La qualità dell'acqua è FONDAMENTALE...se l'acqua non è "limpida" e pulita, quella pianta muore, non ci sono cazzi.
L'eutrofizzazione eccessiva (con fosfati o scarichi non trattati) porta alla proliferazione algale e quindi alla vittoria della caulerpa o di altre alghe opportuniste.
Di a Soru di tassare anche le reti a strascico...danneggiano la posidonia. :D

Ops, è che stò facendo un backup di dati su un MaXtor Sata2 montato su nF4....mi ero dimenticato delle potenziali rotture di balle che ne potevano scaturire e stavo postando tra un riavvio e l'altro...ora ho risolto..uff...solo che andando a spizzichi ho parlato dell'eutrofizzazione in maniera superficiale, senza specificare, la posidonia è in tutto e per tutto assimilabile ad una pianta terrestre adattata alla vita sottomarina, quindi ha bisogno di condizioni ottimali per vivere, dalla sua vita dipende altra vita.......
Se non sbaglio qui le reti a strascico sono bandite....in costa smeralda ribadisco, han trovato le praterie di posidonia a solchi perchè le ancore prima di trovare un incastro vengono trascinate per un bel pò, se poi moltiplichi per un numero di barche elevatissimo ti fai un idea della situazione.
I confini della Posidonia io li usavo come limite delle aree marine da proteggere nei parchi che mi han fatto progettare, solo che essendo più orientato alla progettazione, nella squadra avrei dovuto avere un biologo marino...mi è toccato leggermi un pò di materiale per avere un idea di come procedere....anche perchè la ho inserita nell'inventario delle specie da proteggere....peccato fosse solo un esercitazione.
Guarda, Soru non stà simpaticissimo neanche alla sinistra perchè sono allergici all'efficenza.....la "villa" di Soru è abbastanza modesta, ha comprato un edificio già esistente e lo ha adattato, coerentemente con la salva coste che vieta la realizzazione di nuova cubatura...e in Sardegna è pieno di questi "relitti"....ci sono villaggi interi, sopratutto nelle aree ex minerarie

LUVІ
01-08-2006, 06:36
basta!... :rolleyes:

... e per favore evita sparate "infantili" di denuncie al 119, su queste pagine!...

Eravamo già pervenuti a più miti consigli ;) Sei fuori tempo massimo :D
Senti, ma non è che puoi leggerti le segnalazioni della sezione, no? :D

minchia!
se lo dici dobbiamo crederci

praticamente il 70% di questo topic (e il 40% circa del forum) è costituito da tuoi post "che non ho capito, che ho frainteso, no che hai frainteso tu, che ti ho quotato prima io che tu che lui no prima quell'altro"


Minchia! Che post! :rolleyes:
Pregno di contenuti!

LuVi

CYRANO
01-08-2006, 06:55
Parole sante! ;)

:D
che poi magari gli stessi soldi della tassa " una tantum" , che non vogliono pagare , li spendono in un paio di notti con il baldraccone di turno :D



Ciaozzz

Beelzebub
01-08-2006, 07:01
Guardate che mi sa che le cose sono cambiate e state parlando a vuoto: nei primi di luglio c'è stato un incontro tra soru e il governo perchè il governo voleva impugnare questa tassa dicendo che era incostituzionale, soru ha promesso di modificarla a breve, non so poi come sia andata a finire

E allora cosa dici che parliamo a vuoto... :mbe:

teogros
01-08-2006, 08:12
tornando all'argomento: ma c'è qualcuno che crede davvero che gli yacht siano la causa principale di inquinamento?!?! (perchè pare che sia questo lo scopo della legge, anche perchè ce n'è nessun altro)

1-sono pochi, non arrivano convogli di billgates
2-sono barche, non industrie chimiche: cosa credete che esca dal water oltre ad escrementi e un po' di saponi?

tendenzialmente poi hanno tank di stoccaggio per le acque nere o sistemi simili: insomma non credo che un milionario scarichi il cesso dove poi si butterà a fare il bagno
3-perchè mai gli scarichi e i rifiuti dovrebbero essere più rilevanti (come quantità e pericolosità) di quelli dei turisti su terra ferma che sono 100 volte tanti?

insomma qual'è la differenza di impatto ambientale tra i migliaia di turisti terrestri e il qualche centinaio di quelli natanti tale da richiedere una legge apposita?

Hai centrato in pieno il punto! ;)

mt_iceman
01-08-2006, 09:03
Immagino che chi gode per le tasse, si divertirà moltissimo sapendo che una persona (che ha la sfortuna di non essere sardo) con un immobile di 60metri quadri verrà salassato per benino, grazie a soru.

I ricconi con un monolocale di 60mq..
Me lo vedo Briatore e Berlusconi in un loculo di 60mq :asd:

Imposta regionale è stabilita nella misura di 900 euro per fabbricati di superficie fino a 60 metri quadri; 1.500 per case di superficie compresa tra 61 e 100 mq; 2.250 per quelle di superficie compresa tra 101 e 150 mq; sino a tre mila euro all'anno per quelle tra 151 e 200 mq; per la superficie eccedente si pagherà 15 euro a metro quadro.

e Soru con le sua villa a un metro dal mare

http://www.soscostesardegna.it/news/villa%20soru%202.jpg


Grazie a Dio, non ho case in Sardegna. :p

900 euro all'anno per una casetta di 60mq.
Vergognoso. :muro:

esattamente. ;)

HenryTheFirst
01-08-2006, 10:06
Direi che avete polemizzato anche troppo.
Ogni ulteriore commento sulla persona di un altro utente sarà immeiatamente sanzionato con una sospensione, quindi tornate on topic.

Maxmel
01-08-2006, 23:09
p.s. godo anche per questa cosa qui anche se gia immagino questo inverno a lamentare fondi allo stato ...
va bene che tu posti tanto per postare senza nessuna cognizione di causa ma che hai da criticare su Soru? Gurdati il tuo Galan e piangi in silenzio :asd:
Ho postato MIlle volte sui crediti della regione sardegna verso lo stato centrale, capisco che come tuo solito hai poche idee e confuse ma che parli a fare di una regione che non sai neanche dovè?

Maxmel
01-08-2006, 23:16
Concordo con te, certi luoghi è necessario preservarli, e non penso che la Sardegna abbia bisogno di turisti truzzoni che sfoggiano mega yacht per poi non pagare una tassa.
o di gente che attaccabriga per non pagare i conti al bar, vedi briatore :rolleyes: :rolleyes:

HenryTheFirst
02-08-2006, 07:51
va bene che tu posti tanto per postare senza nessuna cognizione di causa

Credo di essere stato fin troppo chiaro: 3 giorni di sospensione.

bjt2
02-08-2006, 07:52
Il provvedimento, per quanto riguarda il mare, era stato pensato per arginare il fenomeno delle grandi navi o unità da crociera che sostano lungo tempo nella fragilissima Gallura lasciando solo liquami e devastando i fondali in rade molto ristrette, mettendo a serio rischio l'ambiente; il ricavato di questa tassazione dovrebbe finanziare appunto servizi ambientali e sopratutto i tanto sospirati parchi boe elettronici, a mio avviso il futuro di un turismo nautico eco-sostenibile.

Fatevi un giro della costa della Sardegna del Nord in Agosto e vi renderete conto che è come essere su una autostrada.

Sono un velista e a mio avviso tassare con 1000 € un 45 piedi mi sembra eccessivo (anche se la tassa dura un anno). Troverei giusto escludere le imbarcazioni a vela (molto meno inquinanti) almeno fino ai 15 metri.

Nessuna pietà invece per le mega imbarcazioni a motore che spendono circa 2000€ per un pieno di benzina.


Se l'intento era ridurre il traffico di barche per ridurre l'inquinamento, allora non si doveva fare una tassa una tantum annuale: il riccone come il medio borghese, pagherà la tassa (se vuole) e vi rimarrà uno-due mesi, o comunque il più possibile, per "ammortizzare" l'investimento. Se fosse stato questo l'obbiettivo, sarebbe stato più sensato fare una tassa giornaliera: più stazioni, più inquini, più paghi. Con questa tassa, o stai un giorno, o stai da giugno a settembre ad inquinare tutto il mare, paghi sempre lo stesso... IMHO il motivo è un altro: fare cassa. Tanto chi ti ha votato giustifica molte cose, figuriamoci se non giustifica una tassa che va a colpire solo gli odiati ricchi "stranieri" (intendo non Sardi), che vengono in Sardegna solo ad inquinare, sporcare, cementificare e rompere le palle... (non vengono a portare i soldi... no no no... Sono un pericolo da cacciar via...)

bjt2
02-08-2006, 07:55
Concordo con te, certi luoghi è necessario preservarli, e non penso che la Sardegna abbia bisogno di turisti truzzoni che sfoggiano mega yacht per poi non pagare una tassa.

Pagano la benzina, per cui mi pare le accise rimangano in regione. Pagano l'attracco, le cui tasse vanno alla regione, mangiano, quindi fanno girare l'economia locale... Mettiamogli pure una tassa dettata dall'invidia...

bjt2
02-08-2006, 08:09
Immagino che chi gode per le tasse, si divertirà moltissimo sapendo che una persona (che ha la sfortuna di non essere sardo) con un immobile di 60metri quadri verrà salassato per benino, grazie a soru.

I ricconi con un monolocale di 60mq..
Me lo vedo Briatore e Berlusconi in un loculo di 60mq :asd:

Imposta regionale è stabilita nella misura di 900 euro per fabbricati di superficie fino a 60 metri quadri; 1.500 per case di superficie compresa tra 61 e 100 mq; 2.250 per quelle di superficie compresa tra 101 e 150 mq; sino a tre mila euro all'anno per quelle tra 151 e 200 mq; per la superficie eccedente si pagherà 15 euro a metro quadro.

e Soru con le sua villa a un metro dal mare

http://www.soscostesardegna.it/news/villa%20soru%202.jpg


Grazie a Dio, non ho case in Sardegna. :p

900 euro all'anno per una casetta di 60mq.
Vergognoso. :muro:


Oltre all'ICI... ;) Ed un 20% in più se è a meno di 300 metri dal mare... ;)

bjt2
02-08-2006, 08:12
Le posidonie sono minacciate per lo più dagli scarichi industriali, che intorbidendo l'acqua riducono la crescita di tale pianta superiore.(finendo per essere soppiantata dalla caulerpa taxifolia)
Al massimo gli yacht possono rovinare la posidonia con le ancore, ma lo vedo piuttosto complicato.
LE imbarcazioni sono l'ultimo dei problemi per la posidonia.

Si cercano mille modi per giustificare una tassa basata solo ed esclusivamente sull'invidia... Lasciamoli :mc: ...

bjt2
02-08-2006, 08:14
Invidia? :sofico: E se ti dicessi che ho uno yacht?
E se ti dicessi che proprio con questo governo stanno partendo nuove ispezioni volte a confrontare il dichiarato con il posseduto? E che se uno yacht ormeggia a Montecarlo è più difficile? :rolleyes:

LuVi

Appunto... :D Togliete la tassa così li ormeggeranno in Sardegna e non a montecarlo... :D :sofico: ...

bjt2
02-08-2006, 08:17
Tanto Soru con la sua casetta ad un metro dal mare non verrà colpito dalla megatassazione.
Cosa gliene frega a lui?
I voti li piglia dagli isolani, non dai forestieri.
Avesse tassato le megaville di 400-500mq, bon..ma tassare chi ha un 60mq.. :rolleyes:
Furbo. :p

E' una questione di gettito. Per ottenere lo stesso gettito con i villoni da 500 mq, avrebbe dovuto metterer una supertassa da 20000 euro :sofico: . Sfruttando l'odio atavico degli isolani verso gli "stranieri" ha pensato bene di mettere una tassa per fare soldi, senza spremere gli elettori ed in più facendoli contenti! Tre piccioni con una fava... Che gran politico! :sofico:

Sursit
02-08-2006, 08:43
Pagano la benzina, per cui mi pare le accise rimangano in regione. Pagano l'attracco, le cui tasse vanno alla regione, mangiano, quindi fanno girare l'economia locale... Mettiamogli pure una tassa dettata dall'invidia...
Guarda, non so se sia proprio tutto dettato dall'invidia, potrebbe anche essere.
A prescindere da questo, non si può non affermare la necessità anche di proteggere certe aree.
Il turismo non può e non deve essere sempre e solo di massa, alcuni prima hanno sottolinato pure che il turismo dovrebbe essere "educato" e rispettoso. Ora, mi sembra che questo non si il caso di buona parte del turismo italiano, e neppure sardo.
Faccio anche notare che pure l'Alto Adige aveva avanzato la proposta di mettere i pedaggi sui passi dolomitici, cosa non del tutto sbagliata. E faccio presente che il Trentino Alto Adige è la regione italiana con la maggiore affluenza turistica in assoluto. Non hanno la necessità di fare cassa con pedaggi su qualche strada.
Necessità che però la Sardegna ha, per cui hanno pensato ( presumo ) di unire l'utile al dilettevole.
Hanno sbagliato? Forse nei modi sì, a mio personale avviso nel concetto no.

Korn
02-08-2006, 08:55
tassa basata sull'invidia :asd: cmq le presenze sono discretamente aumentate quest'anno in sardegna

tdi150cv
02-08-2006, 08:57
tassa basata sull'invidia :asd: cmq le presenze sono discretamente aumentate quest'anno in sardegna

davvero ? E' proprio uno scoop allora il tuo ... credo che tu sia l'unico a dirlo ... ovunque si dice l'esatto contrario ...

Amu_rg550
02-08-2006, 10:02
davvero ? E' proprio uno scoop allora il tuo ... credo che tu sia l'unico a dirlo ... ovunque si dice l'esatto contrario ...oltre a conoscenze nel settore che mi parlano di tutto esaurito fino a settembre ma non credo facciano testo, ti posto qualche dato parziale:

21/07/2006 - 09:50
Progetto Sardegna: arrivi e presenze in aumento nell’isola
Secondo Chicco Porcu del Consiglio regionale la tassa sul lusso non avrebbe rallentato il trend positivo


Da maggio a luglio 2006 la Sardegna ha registrato una crescita di oltre il 20% negli arrivi e del 10% nelle presenze turistiche. Ad affermarlo in una nota il capogruppo di Progetto Sardegna in Consiglio regionale Chicco Porcu, citando i dati ufficiali sui flussi turistici in Gallura dell'Azienda di Soggiorno di Arzachena. "Esponenti della minoranza in consiglio regionale, amministratori locali, presunti esperti del mercato turistico: si erano affannati a prevedere disastri negli arrivi e nelle presenze turistiche - dice Porcu -; le tasse sul lusso, non si sa bene per quale motivo visto che non bloccano navi e aerei e non comportano alcun costo aggiuntivo per i turisti, avrebbero scoraggiato gli arrivi, svuotato gli alberghi, ridotto sul lastrico gli operatori di servizi turistici". E invece per l'esponente di Progetto Sardegna “aumentano gli arrivi, soprattutto di turisti stranieri”.
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=70423&-session=givi:C382F6EA1394e1938DvKLL33D438 (è necessario registrarsi per vedere il link).

altro dato, fonte tg3regione di ieri: il numero di aerei privati atterrati fino a luglio negli scali sardi è cresciuto del 3/5%.

bjt2
02-08-2006, 11:43
Guarda, non so se sia proprio tutto dettato dall'invidia, potrebbe anche essere.
A prescindere da questo, non si può non affermare la necessità anche di proteggere certe aree.
Il turismo non può e non deve essere sempre e solo di massa, alcuni prima hanno sottolinato pure che il turismo dovrebbe essere "educato" e rispettoso. Ora, mi sembra che questo non si il caso di buona parte del turismo italiano, e neppure sardo.
Faccio anche notare che pure l'Alto Adige aveva avanzato la proposta di mettere i pedaggi sui passi dolomitici, cosa non del tutto sbagliata. E faccio presente che il Trentino Alto Adige è la regione italiana con la maggiore affluenza turistica in assoluto. Non hanno la necessità di fare cassa con pedaggi su qualche strada.
Necessità che però la Sardegna ha, per cui hanno pensato ( presumo ) di unire l'utile al dilettevole.
Hanno sbagliato? Forse nei modi sì, a mio personale avviso nel concetto no.


Come ho scritto sopra, se il motivo è l'inquinamento, si mette una tassa giornaliera o almeno mensile. Perchè se pago la tassa, poi posso passare con il mio inquinantissimo yacht per tutto il periodo estivo... ;) Non sono incentivato a stare il meno possibile (e quindi inquinare il meno possibile), anzi... ;) Per ammortizzare la spesa ci rimarrò di più... E' una una tantum che non serve a nulla IMHO...

Sursit
02-08-2006, 11:56
Come ho scritto sopra, se il motivo è l'inquinamento, si mette una tassa giornaliera o almeno mensile. Perchè se pago la tassa, poi posso passare con il mio inquinantissimo yacht per tutto il periodo estivo... ;) Non sono incentivato a stare il meno possibile (e quindi inquinare il meno possibile), anzi... ;) Per ammortizzare la spesa ci rimarrò di più... E' una una tantum che non serve a nulla IMHO...
Bè, lo scritto anche io prima che si poteva persarle meglio certe cose. ;)
Però il concetto non mi sento certo di condannarlo. Ci sono aree da proteggere? Che si faccia allora.
Solo alla fine della stagione si potrà dire se il provvedimento avrà avuto gli esiti sperati o meno. Staremo a vedere. :)

discepolo
02-08-2006, 12:21
Bè, lo scritto anche io prima che si poteva persarle meglio certe cose. ;)
Però il concetto non mi sento certo di condannarlo. Ci sono aree da proteggere? Che si faccia allora.
Solo alla fine della stagione si potrà dire se il provvedimento avrà avuto gli esiti sperati o meno. Staremo a vedere. :)

Tanto ne paga le conseguenze la brava gente, mica costoro hanno la scorta!

:mbe:

Solertes
02-08-2006, 14:59
Bè, lo scritto anche io prima che si poteva persarle meglio certe cose. ;)
Però il concetto non mi sento certo di condannarlo. Ci sono aree da proteggere? Che si faccia allora.
Solo alla fine della stagione si potrà dire se il provvedimento avrà avuto gli esiti sperati o meno. Staremo a vedere. :)

Pare facile a dirsi, se si interdice la zona, insorgono gli operatori della zona....se si mette una tassa troppo alta pure...già il fatto del divieto dell'edificazione è una conquista storica....il piano và per gradi, man mano che si acquisiscono dati sulle reazioni scatenate (da intendere in senso generale, anche quello ecologico) e delle conseguenze si và ad affinare il sistema legislativo.

Da quello che sò io, conoscenza diretta di operatori, in questo periodo era peggio lo scorso anno come affluenza....ma una stagione si valuta a ottobre, quindi è presto per qualsiasi bilancio.

@BJT: Se l'odio Atavico nei confronti dei forestieri rispondesse a verità, mi spieghi come mai la nostra ospitalità è rinomata dappertutto? Sai cosa succede in una regione di stampo Anarcoide come la Sardegna alle proprietà e ai proprietari che non sono ben accetti?....lassa stà che è meglio.....tra Sardi e Corsi la parentela è molto stretta...

@TDI150CV: Infatti dal rosicamento abbiamo deforestato l'isola..... :sofico: ......se il Sardo soffrisse di invidia, come già detto al transistor non stà a tassare, la barca la affonda con il proprietario dentro....invece delle bagnarole altrui non gliene importa niente a nessuno finchè non arrecano danno e disturbo...claro?

bjt2
02-08-2006, 15:43
Pare facile a dirsi, se si interdice la zona, insorgono gli operatori della zona....se si mette una tassa troppo alta pure...già il fatto del divieto dell'edificazione è una conquista storica....il piano và per gradi, man mano che si acquisiscono dati sulle reazioni scatenate (da intendere in senso generale, anche quello ecologico) e delle conseguenze si và ad affinare il sistema legislativo.

Da quello che sò io, conoscenza diretta di operatori, in questo periodo era peggio lo scorso anno come affluenza....ma una stagione si valuta a ottobre, quindi è presto per qualsiasi bilancio.

@BJT: Se l'odio Atavico nei confronti dei forestieri rispondesse a verità, mi spieghi come mai la nostra ospitalità è rinomata dappertutto? Sai cosa succede in una regione di stampo Anarcoide come la Sardegna alle proprietà e ai proprietari che non sono ben accetti?....lassa stà che è meglio.....tra Sardi e Corsi la parentela è molto stretta...

@TDI150CV: Infatti dal rosicamento abbiamo deforestato l'isola..... :sofico: ......se il Sardo soffrisse di invidia, come già detto al transistor non stà a tassare, la barca la affonda con il proprietario dentro....invece delle bagnarole altrui non gliene importa niente a nessuno finchè non arrecano danno e disturbo...claro?


Se è vero quello che dici allora i Sardi hanno proprio una bella dialettica! :D :asd:

indelebile
02-08-2006, 18:23
http://www.alguer.it/notizie/alghero/9104/piu_arrivi_sardegna_tassa_lusso_non_allontana_turisti/

Più arrivi in Sardegna: la "tassa sul lusso" non allontana i turisti
Più arrivi nei porti, negli aeroporti, alberghi pieni, in particolare quelli più prestigiosi. E nessun cenno di crisi nei porti turistici nonostante i dati non verificati diffusi da una rete che riunisce 9 porti su 54. La fila delle barche in attesa di trovare un posto a Porto Cervo

CAGLIARI - Davanti allo «stillicidio di numeri che raccontano una situazione non vera del turismo in Sardegna» il presidente della Regione, Renato Soru, replica con una fotografia della presenza di turisti nell´Isola che vede «porti pieni con code per gli approdi e barche in rada, un +10% di arrivi negli aeroporti sardi, da gennaio ad oggi, e tassi di occupazione di posti letto mai visti prima». Secondo il presidente Soru, che stamattina ha incontrato la stampa nella sede della Giunta poco prima della seduta odierna, vi è una «strategia di disinformazione totale che è veramente imbarazzante. A chi giova tutto questo se non ad una cattiva politica?», si è chiesto Soru. «Giova a chi fa una battaglia politica, a chi vuol dire che sono sbagliate le scelte della Giunta, ma non giova all´economia ed al lavoro della Sardegna. Piuttosto - ha proseguito - alcune affermazioni che vengono dall´esterno della nostra regione possono giovare ad altre Regioni, mentre in Sardegna siamo bravissimi a farci male da soli». Ricordando che alcuni esponenti politici avevano proposto di "chiedere scusa" per le cosiddette "tasse sul lusso" che avrebbero allontanato dall´Isola i turisti ed i grandi yacht, Renato Soru ha sottolineato che «questo è un atteggiamento sbagliato, antico e servile dei sardi. Oggi siamo di fronte ad un mondo libero e dobbiamo essere consapevoli di quello che abbiamo e farlo pagare». Nell´ambito di quella stessa strategia che «dipinge una Sardegna assolutamente falsa e che non esiste», il presidente Soru ha replicato al calo delle presenze negli approdi registrato dalla rete dei Porti della Sardegna. «Si tratta di una informazione di un sindaco di Forza Italia che rappresenta nove porti su 56 porti turistici sardi, ossia 3.700 posti barca su un totale di 12 mila. Una situazione parziale che avrebbe potuto essere anche utile - ha detto - i dati diffusi, invece, sono quelli sulle imbarcazioni in transito che in alcuni casi stanno diminuendo di qualche unità. In particolare è gente che si ferma per qualche ora per fare rifornimento di carburante e poi riparte. Non vi è certo un danno per l´economia sarda». Sempre secondo il Presidente, che ha confermato di avere "dati non certificati", gli arrivi negli scali sardi, da gennaio ad oggi, sono cresciuti in media del 10%: in particolare ad aprile del 20% e del 10% a maggio e giugno. «Non credo che voglia dire che il turismo sta andando male - ha osservato Soru - molti albergatori, inoltre, potranno dire che registrano tassi di occupazione dei posti letto che non avevano mai visto. Stanno crescendo di più gli alberghi di qualità maggiore, quelli più grandi e capaci di vendere un prodotto». Infine per quanto riguarda la riscossione delle cosiddette "tasse sul lusso", Soru ha ribadito che in queste settimane viene istituita l´Agenzia Regionale per le Entrate («era importante dire che la Sardegna ha capacità di imposizione fiscale») e si sta discutendo con l´Agenzia delle Entrate nazionale una convenzione perché le imposte della Regione possano essere pagate con i modelli per le dichiarazioni dei redditi.

indelebile
02-08-2006, 18:25
http://www.algheronotizie.it/articoli.php?id_articolo=1975

Tasse lusso: una sciagura anche per Alghero
A quasi due mesi dalla entrata in vigore delle cosiddette “tasse sul lusso” è tempo di bilanci. Ad Alghero c’è stato un calo generalizzato del 60% nell’arrivo di yacht

ALGHERO - E’ una sciagura quella subita dagli operatori portuali di Alghero. Il parere è unanime da Acquatica, San’t Elm, Ser-Mar ed anche dal Consorzio del Porto di Alghero: tutti condannano la “tassa sul lusso” del presidente Soru.

Una scure che si è abbattuta contro le marinerie sarde e che vede una diminuzione degli introiti dal 40 fino al 60% rispetto all’anno passato. “Nel 2005 avevamo ospitato 12 barche superiori ai 14 metri, di cui due da 38 e una da 40, quest’anno ne sono arrivate 7, di cui solo 2 superiori ai 25 metri, una disfatta”, affermano da Acquatica. Il calo in questo caso è stato del 40%, in riferimento al mese di giugno, mentre per luglio i dati non sono ancora definitivi, ma si prevede un calo drastico. Anche il Consorzio del Porto di Alghero conferma che c’è stato un calo notevole rispetto agli anni passati nell’arrivo degli yacht.

Inoltre non si deve dimenticare l’indotto che l’arrivo di queste imbarcazioni mette in moto. Un segnale su tutti è il rifornitore di benzina per le imbarcazioni: ad oggi ha venduto 200mila litri di benzina in meno, rispetto all’anno al 2005. Ciò che invece si è sviluppato è stato il servizio in rada dove ancorano gli yacht che non vogliono pagare le imposte. “Abbiamo avuto una serie di disdette da diversi grossi yacht. Proprio ieri mattina un diportista che era già stato ad Alghero, prima che la tassa fosse attiva, ha saputo dell’imposta e nonostante avesse già preso contatto ha deciso di cambiare rotta”.

La Società Acquatica, visto il calo di arrivi, ha dimezzato anche il personale, così come San’t Elmo. In totale sono 6 i ragazzi algheresi che sono rimasti senza lavoro a causa dei tributi della Giunta Regionale. “Avevamo molte grosse barche che venivano ogni anno, soprattutto dal porto di Cal d’Or in Spagna. Ma quest’anno hanno tutte disdetto”. Nei pontili gestiti da Sant’Elmo ogni anno erano una trentina di barche che sostavano, minimo 7 giorni. “Ad Aprile avevamo le prenotazioni che coprivano tutta la stagione e tutte le nostre banchine per i tre mesi. Adesso non c’è più niente”.

Ma il colmo, ci fanno sapere gli operatori, è che chi testardamente si è recato nei porti isolani non sta pagando alcuna tassa: “i proprietari degli yacht quando ricevono la copia da compilare la stracciano”. Del resto non c’è nessuno che controlla. “Sarebbero dovuti essere gli uomini della guardia forestale ha controllare l’esazione di tali tasse, ma come è ovvio, con altri gravosi impegni nel periodo degli incendi non si occupano certo di verificare chi paga o no le imposte.” .

La soluzione per aumentare le entrate tributarie sarebbe potuta arrivare da una tassa di soggiorno come accade in Corsica. Lì per ogni biglietto, aereo e navale, si pagano 5 euro in più. Una cifra ragionevole che non pesa sulle tasche dei turisti. L’Unione Europea e il Governo Prodi hanno già censurato tali imposte.

Ma oramai il danno d’immagine si è riflettuto pesantemente sugli arrivi nell’isola. E la stagione 2006 è stata definitivamente compromessa.

Solertes
02-08-2006, 19:55
Se è vero quello che dici allora i Sardi hanno proprio una bella dialettica! :D :asd:


Di solito i Sardi parlano poco :asd:

In compenso abbiamo una lunga tradizione di avvocatura...il materiale da difendere non manca mai :asd:

zerothehero
02-08-2006, 20:30
Guardate che mi sa che le cose sono cambiate e state parlando a vuoto: nei primi di luglio c'è stato un incontro tra soru e il governo perchè il governo voleva impugnare questa tassa dicendo che era incostituzionale, soru ha promesso di modificarla a breve, non so poi come sia andata a finire

Sapevo che finiva così. :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13307886#post13307886

zerothehero
02-08-2006, 20:37
Ops, è che stò facendo un backup di dati su un MaXtor Sata2 montato su nF4....mi ero dimenticato delle potenziali rotture di balle che ne potevano scaturire e stavo postando tra un riavvio e l'altro...ora ho risolto..uff...solo che andando a spizzichi ho parlato dell'eutrofizzazione in maniera superficiale



La nota incompatibilità. :D
,

senza specificare, la posidonia è in tutto e per tutto assimilabile ad una pianta terrestre adattata alla vita sottomarina, quindi ha bisogno di condizioni ottimali per vivere, dalla sua vita dipende altra vita.......


Quello che mi lascia perplesso è quando tu parli di eutrofizzazione..ma l'eutrofizzazione nel mediterranio è quanto di più deleterio vi possa essere (in quanto il mediterraneo è un mare oligotrofo, e tale deve restare), sopratutto per la posidonia.
Se nel mare ci scarichi fosfati, ammonio, fertilizzanti generici vai a favorire le macroalghe e le fioriture algali e finisci per ostacolare la crescita della posidonia.
Per questo il problema degli scarichi è impellente...se non si depurano gli scarichi, la posidonia rischia di scomparire perchè verrà soppiantata da altri organismi opportunisti (come la caulerpa).


Se non sbaglio qui le reti a strascico sono bandite....in costa smeralda ribadisco, han trovato le praterie di posidonia a solchi perchè le ancore prima di trovare un incastro vengono trascinate per un bel pò, se poi moltiplichi per un numero di barche elevatissimo ti fai un idea della situazione.

Ma allora parti con multe salate...se c'è malcostume nel levare l'ancora dapertutto, questo malcostume va tenuto a freno.
Non è con le tasse che migliori l'etica delle persone.


I confini della Posidonia io li usavo come limite delle aree marine da proteggere nei parchi che mi han fatto progettare, solo che essendo più orientato alla progettazione, nella squadra avrei dovuto avere un biologo marino...mi è toccato leggermi un pò di materiale per avere un idea di come procedere....anche perchè la ho inserita nell'inventario delle specie da proteggere....peccato fosse solo un esercitazione.
Guarda, Soru non stà simpaticissimo neanche alla sinistra perchè sono allergici all'efficenza.....la "villa" di Soru è abbastanza modesta, ha comprato un edificio già esistente e lo ha adattato, coerentemente con la salva coste che vieta la realizzazione di nuova cubatura...e in Sardegna è pieno di questi "relitti"....ci sono villaggi interi, sopratutto nelle aree ex minerarie


Eh ma le amministrazioni comunali dovrebbero approvare i piani regolatori..qua non è colpa dello stato, ma delle amministrazioni locali.
Che hanno conbinato negli anni precedenti? :stordita:

indelebile
02-08-2006, 20:44
Sapevo che finiva così. :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13307886#post13307886


ehm ma metti la fonte e la data ;) cosa è successo in questo mese?

Solertes
02-08-2006, 23:02
La nota incompatibilità. :D


Risolta dopo un certi firmware....che meno male era proprio quella in mio possesso....solo che l'unità, mi è stata configurata come volume dinamico...molto probabilmente a causa dei driver nvidia....e la cosa non mi tornava (neanche adesso, ma non ho molto tempo per sbattermici) e poi in pronta consegna ho trovato solo MaXtor....:(

Quello che mi lascia perplesso è quando tu parli di eutrofizzazione..ma l'eutrofizzazione nel mediterranio è quanto di più deleterio vi possa essere (in quanto il mediterraneo è un mare oligotrofo, e tale deve restare), sopratutto per la posidonia.
Se nel mare ci scarichi fosfati, ammonio, fertilizzanti generici vai a favorire le macroalghe e le fioriture algali e finisci per ostacolare la crescita della posidonia.
Per questo il problema degli scarichi è impellente...se non si depurano gli scarichi, la posidonia rischia di scomparire perchè verrà soppiantata da altri organismi opportunisti (come la caulerpa).

Giustamente, perchè ho sbagliato....quando si scrive ci vuole concentrazione :p

Comunque la situazione inquinamento delle acque è eccellente, escluso un paio di zone, ma d'estate la situazione in alcuni porti della Gallura, visto il traffico (e gli scarichi dei selvaggi), peggiora.


Ma allora parti con multe salate...se c'è malcostume nel levare l'ancora dapertutto, questo malcostume va tenuto a freno.
Non è con le tasse che migliori l'etica delle persone.

Il problema è beccarli in flagranza di reato.....e poi mica gli puoi vietare di ancorarsi....però la posidonia non fà distinzioni tra zone con le boe rosse, gialle o arancioni....credo che l'intento fosse far diminuire il numero dei natanti...o almeno averne un ritorno economico.

Eh ma le amministrazioni comunali dovrebbero approvare i piani regolatori..qua non è colpa dello stato, ma delle amministrazioni locali.
Che hanno conbinato negli anni precedenti? :stordita:

Ma infatti io avrei citato in giudizio le amministrazioni locali per i danni arrecati con le licenze che si sono permessi (abusi compresi), il piano urbanistico si basa sulle leggi regionali, infatti sotto la giunta Soru, è stata varata la Nuova Legge Urbanistica (che include anche la famosa salvacoste) che sarà il riferimento per i PUC Sardi, anche i Piani esistenti dovranno adeguarvisi, perchè la normativa precedente lasciava troppe libertà.
C'è da dire che prima,adesso mi sfugge nel dettaglio, era consentito non avere un PUC (mi pare, comunque si poteva fare a meno di uno strumento urbanistico ora obbligatorio)....si è passati dalla deregulation ad una legge abbastanza restrittiva....che però comprende la copianificazione..

Solertes
02-08-2006, 23:15
Tom Barrack ha detto che quest'anno ha avuto un incremento del 30% nelle sue strutture rispetto all'anno scorso e che ha prenotazioni per yacht oltre i 50 mt fino al 30 settembre :D