PDA

View Full Version : Qalche info su Wireless tra due abitazioni


james81
30-07-2006, 12:27
Salve a tutti
ho letto un articolo nel quale veniva detto che ora anche in italia si possono installare reti wireless private che coprono lunghe distanze (Es. 3 km), è vero?..e in caso come in che maniera si può fare ciò?

BTS
30-07-2006, 14:27
l'importante è che non si superino certi valori di campo elettrico (questa la butto lì... non ricordo esattamente: dovrebbe essere meno di 6V/m ad una distanza di 30 m dalle antenne)

ovviamente, fissata la potenza per non infrangere questo valore, dopo bisogna pensare a quali antenne piazzare per costruire il ponte radio.
Tra l'altro aggiungo che per questi ponti amatoriali è di fontamentale semplicità che le 2 antenne siano ad orizzonte sgombro (ovvero si vedono senza ostacoli nel mezzo)

wgator
30-07-2006, 14:42
Ciao,

a livello normativo, non si possono superare i 20 dBm EIRP, vale a dire: la potenza dell'AP + il guadagno dell'antenna non deve superare i 20 dBm (oppure, se preferisci) i 100 milliwatt di potenza effettivamente irradiata (EIRP)

Esempio:

AP 17 dBm + antenna 10 dBi = 27 dBm EIRP (fuori legge)
AP 17 dBm + antenna 3 dBi = 20 dBm EIRP (ok, legale)
AP 10 dBm + antenna 10 dBi = 20 dBm EIRP (ok, legale)

Con un po' di attenzione, anche rimanendo nella legalità, si possono fare 3 chilometri, a patto di avere l'orizzonte libero tra gli edifici

BTS
30-07-2006, 14:46
e la storia dei 6V/m a 30 m dalle antenne? dove l'ho tirata fuori? :confused:
giustamente dici 100mW (20dBm), io invece la storia la sapevo non in funzione della potenza, ma in funzione del campo vero e proprio... che i 6v/m siano il corrispettivo del campo a 100mW di potenza? sai qualcosa in merito?

Stev-O
30-07-2006, 14:51
cmq ricordiamoci le condizioni di campo a grande distanza

dobbiamo anche considerare la potenza in relazione oltre che alla distanza anche alla frequenza

BTS
30-07-2006, 14:55
vabè, ma la frequenza è un parametro che si tiene conto in fase di progettazione e che quindi incide sulla potenza ricevuta...
però se invio 100mW a 1GHz o 100mW a 1MHz, non cambia la potenza in trasmisisone, ma solo la distanza che percorre il segnale cioè la potenza ricevuta (ovviamente si disperde prima maggiore è la frequenza... senza contare la banda delle frequenze delle antenne che non è costante per tutte... cambiare frequenza ad un ponte deve equivalere a cambiare le antenne stesse !)

Ah, Stè... cambia avatar... mi sono stufato :D dov'è finito quello nero? Era più... aggressivo!

Stev-O
30-07-2006, 17:19
lo cambiero' poi quando mi pare.....

in fin dei conti la cosa avviene ogni 24 anni.....

il fatto è che le normative non tengono conto della frequenza (o sbaglio) nel discutere circa i parametri di potenza.....

inspmma fanno un po' di casino circa la compatibilità eletromagnetica (senza parlare di progetti ma di cose già realizzate)

wgator
30-07-2006, 17:52
e la storia dei 6V/m a 30 m dalle antenne? dove l'ho tirata fuori? :confused:
giustamente dici 100mW (20dBm), io invece la storia la sapevo non in funzione della potenza, ma in funzione del campo vero e proprio... che i 6v/m siano il corrispettivo del campo a 100mW di potenza? sai qualcosa in merito?

Ciao,

bè... quella storia è vera ma riguarda il limite di emissione elettromagnetica per altri servizi (antenne telefonia mobile ecc.) che usano potenze ben superiori a quelle dei nostri AP.

Qui è spiegato abbastanza bene: http://www2.comune.bologna.it/amarconi/rds/tabelle1.htm

james81
31-07-2006, 23:23
ragazzi..ho guardato un pò in rete..e ho trovato questo

http://www.kingwave.com.tw/products/w/wireless2/6803.htm

che ne dite??? laa distanza che devo coprire io è di circa 5 km, ci sono degl'alberi, una o due file...dite che siano un problema??

BTS
01-08-2006, 07:54
così su 2 piedi non sembra malvagia...
però l'AP deve trasmettere a 6dBm

wgator
01-08-2006, 08:24
Ciao,

si tratta di dispositivi dual band che sfruttano anche i 5 GHz (Hiperlan) Sono stati liberalizzati recentemente e permettono una potenza massima di 30 dBm (1 Watt) EIRP. Lo scopo è quello, appunto, di realizzare ponti radio PtP (punto a punto) ma hanno dei costi ancora piuttosto elevati

james81
01-08-2006, 08:27
qualcosa da consigliare di più ecconomico??

wgator
01-08-2006, 08:32
Ciao,

i 5 chilometri non sono un problema, il fatto è che non devono esserci ostacoli (alberi compresi) tra le antenne. Se riesci a piazzarle in modo che siano in vista, vanno benissimo anche due AP D-Link DWL-2100 con due antenne yagi da 11 o 13 dBi

BTS
01-08-2006, 08:35
e le gregoriane?

wgator
01-08-2006, 08:48
Ciao,

le gregoriane che conosco io sono da 20/28 dBi... non costano molto ma per 5 Km forse sono un po' sprecate, ingombranti e appariscenti... Da ricordare che si tratta di antenne fortemente direttive quindi occorre essere anche molto precisi nel puntamento

james81
01-08-2006, 08:50
dai..cosa sono le gregoriane??

wgator
01-08-2006, 08:53
Vedi fotografia a piè pagina: http://www.aribg.it/Tech/WiFi/IntroduzioneWiFi.htm

Sono antenne ad elevato guaagno, simili a parabole

BTS
01-08-2006, 09:02
quella nella foto non apparisce neanche più di tanto... :)

james81
01-08-2006, 09:10
diciamo che tra i due AP c'è qualche albero di qualche casa che può ostacolare

wgator
01-08-2006, 09:22
quella nella foto non apparisce neanche più di tanto... :)

Ciao,

si, quella è abbastanza piccola ma, le gregoriane purtroppo sono esteticamente molto simili alle antenne che alcuni usano per "rubare" i segnali di trasferimento* dei ponti di dorsale terrestre di RAI e Mediaset... (alcuni funzionano intorno ai 2 GHz)

*Intendo dire quelli che guardano le partite di calcio a "sbafo"

Con questa premessa, suppongo che non sia impossibile che un giorno ci si presenti un funzionario della Polizia Postale per fare qualche controllo :ciapet:

@james81: se ci sono ostacoli tra le antenne, non è possibile avere la certezza che il link funzioni. Anche mettendo le antenne più potenti che esistono, non cambia nulla. Occorre alzare i pali per tentare di scavalcare gli ostacoli

BTS
01-08-2006, 10:04
Occorre alzare i pali per tentare di scavalcare gli ostacoli
Mi commuovo a leggere la genialità di un grande uomo come te! :)
Questo si che è parlare... wgator vive tra le controfasi delle schiere planari!
http://www.quickprint.nl/images/text/3.hand%20ok.jpg

Stev-O
01-08-2006, 11:47
alzri i pali di una direttiva se tira il vento fa la fine del 7 luglio 1998 qui da me....

c'e' stata una "liberata" delle frequenze mica piccola... :asd:

BountyKiller
02-08-2006, 12:02
Ciao,

*Intendo dire quelli che guardano le partite di calcio a "sbafo"

Con questa premessa, suppongo che non sia impossibile che un giorno ci si presenti un funzionario della Polizia Postale per fare qualche controllo :ciapet:



senza il mandato di un magistrato gli puoi fare ciao ciao con la manina..... :)
e poi non si è mai visto un magistrato che abbia emesso un mandato per controllare se uno con la gregoriana ci vede a scrocco le partite :)

Stev-O
02-08-2006, 12:52
no ma possono farlo per verificare la stazione presumibilmente radioamatoriale

non sarebbe una cosa eccezionale