PDA

View Full Version : Sistemi Refil


tigrottorosso
30-07-2006, 07:40
Salve a tutti sono un felice possesore di una EPSON STYLUS PHOTO R300 con cui stampo davvero di tutto dai cd ai dvd alle foto insomma un po di tutto ora vorrei acquistare un sistema a inchiostro continuo ne ho visti alcuni ma sinceramente sono indeciso su quale prendere vi sarei grato se qlc di Voi potesse consigliarmi magari qlc che ha esperienza con qst tipi di sistemi.
Grazie mille. :rolleyes:

Scalor
30-07-2006, 08:34
mi associo alla richiesta

Bassmo
30-07-2006, 11:43
I sistemi ad inchiostro continuo credo si equivalgano tutti, quello che può fare la differenza è la qualità degli inchiostri.
Io personalmente mi son sempre trovato veramente bene con gli inchiostri di refill.it e li consiglio caldamente. :cool:
Molti altri utenti si trovano bene con gli inchiostri di cartucciacanta :)

tigrottorosso
30-07-2006, 12:11
quindi secondo te il sistema a flusso continuo è di per se poco importante come costruzione intendo xè io ne ho trovati di vario tipo xò vorrei evitare di fare operazione del tipo creare dei vuoi nel serbatoio adoperare siringhe varie e per questo che chiedevo quale era il migliore o cmq il più pratico o al max quello che usate Voi e che quindi conoscete personalmente, personalmente ho sentito anche io parlare molto bene degli inchiostri Refill.it quindi credo li provero e vi faro sapere....atendo le vostre opinioni.
Grazie per l'attenzione.....

Scalor
30-07-2006, 17:46
ma le cartucce sono autoresettanti ?,non è che dopo un po si rompono i tubi flessibili a forza di muoversi la testina, per quanto sono garantiti?

tigrottorosso
30-07-2006, 19:32
ma le cartucce sono autoresettanti ?,non è che dopo un po si rompono i tubi flessibili a forza di muoversi la testina, per quanto sono garantiti?

a dire la verita non lo so per quanto sono garantiti però credo sia un po difficili che si rompino i tubi anche xè non sono soggetti a nessuna sollecitazione strana cmq appena lo prendo (appena riapre il negozio) vi faccio sapere magari mettendo anche delel foto.....

nomeutente
31-07-2006, 08:30
ma le cartucce sono autoresettanti ?,non è che dopo un po si rompono i tubi flessibili a forza di muoversi la testina, per quanto sono garantiti?

I tubi possono staccarsi, io per sicurezza metto del silicone.
In questi giorni mi è anche capitato che si seccasse l'inchiostro in un tubicino e ho dovuto sostituirlo, ma qui ci sono temperature da altoforno e gli inchiostri sono a pigmento. Se usi dye e stai al fresco non dovresti avere problemi.

Scalor
31-07-2006, 12:34
io dovrei metterlo sulla epson R1800, ma la carta per avere i risultati migliori bisogna comprare quella apposta per gli inchiostri o qualsiasi carta photo va bene

Bassmo
31-07-2006, 13:12
io dovrei metterlo sulla epson R1800, ma la carta per avere i risultati migliori bisogna comprare quella apposta per gli inchiostri o qualsiasi carta photo va bene


compra carta fotografica epson che non sbagli....anche perchè comprare una stampante coma la R1800 e poi mortificarla con una carta qualsiasi ottenendo risultati bruttini sarebbe veramente un nonsenso...

Scalor
31-07-2006, 18:22
no no non pensavo di usare carta normale ma carta forografica di altre marche, anche perchè a stampare con gli inchiostri originali e carta originale è un salasso, con la R800 ancora va , ma con la R1800 su A3 il discorso cambia, le cartucce finiscono a vista d'occhio. !

Bassmo
31-07-2006, 18:52
no no non pensavo di usare carta normale ma carta forografica di altre marche, anche perchè a stampare con gli inchiostri originali e carta originale è un salasso, con la R800 ancora va , ma con la R1800 su A3 il discorso cambia, le cartucce finiscono a vista d'occhio. !

Capisco...bè carte fotografiche di altre marche vanno bene, l'unica cosa che devi controllare è che siano adatte ad inchiostri basati su dye o su pigmenti ( a seconda che la R1800 abbia inchiostri dye o a pigmenti, non ricordo )

Credo che le carte di tipo microporoso siano adatte ad inchiostri dye, mentre le carte resinose sono adatte ad inchiostri a pigmenti.

Scalor
31-07-2006, 19:58
ha inchiostri a pigmenti, è la stampante che ha l'inchiostro rosso e blu al posto del ciano e magenta chiaro

Micks
31-07-2006, 22:57
I tubi possono staccarsi, io per sicurezza metto del silicone.
In questi giorni mi è anche capitato che si seccasse l'inchiostro in un tubicino e ho dovuto sostituirlo, ma qui ci sono temperature da altoforno e gli inchiostri sono a pigmento. Se usi dye e stai al fresco non dovresti avere problemi.

Ti si sono seccati gli inchiostri???? ACC... è impossibile!!!!!!!!
Non entra aria nei tubicini come fanno a seccare? mai vista una cosa simile nemmeno con stampanti a 10 cm da caloriferi accesi 10 ore al giorno a tutto calore!!!

Inchiostri a pigmento.... :mc:

Mah.... io li vorrei davvero vedere sti pigmenti negli inchiostri delle nostre care stampanti, (quelli che dovrebbero essere in sospensione che poi sono solo opacizzati apposta!!!) sopratutto da quando so il prezzo ed ho parlato con un grosso produttore di inchiostri che sta per lanciare un nuovo tipo di pigmenti in colorante in grado di dare durate alla luce pari ai pigmenti solidi (simili al durabrite) ad 1/5 del costo, in pratica ai costi che siamo abituati.

Inoltre, gli inchiostri "pigmentati" sono molto più opachi e stampano peggio degli inchiostri normali. Tantè che i pigmentati, i famosi durabrite li montano SOLO stampanti non fotografiche ed economiche! :muro:

tigrottorosso
01-08-2006, 07:52
Per gli inchiostri do ragione a Micks per quanto riguarda il sistema refil vero e proprio io avrei pensato a qst http://www.ecorefill.com/vis_prod.php?id_prod=2029# poi per gli inchiostri ovviamente ci si possono mettere quelli che uno più gradisce.....cmq la epsn R300 non usa inchiostri a Pigmento..........

Scalor
01-08-2006, 08:15
la R1800 e R 800 usa gli Epson UltraChrome Hi-Gloss dovrebbero esssere pigmentati mi sembra ?

nomeutente
03-08-2006, 08:00
Ti si sono seccati gli inchiostri???? ACC... è impossibile!!!!!!!!
Non entra aria nei tubicini come fanno a seccare? mai vista una cosa simile nemmeno con stampanti a 10 cm da caloriferi accesi 10 ore al giorno a tutto calore!!!

Non so cosa dirti :mbe:


Mah.... io li vorrei davvero vedere sti pigmenti negli inchiostri delle nostre care stampanti, (quelli che dovrebbero essere in sospensione che poi sono solo opacizzati apposta!!!) sopratutto da quando so il prezzo ed ho parlato con un grosso produttore di inchiostri che sta per lanciare un nuovo tipo di pigmenti in colorante in grado di dare durate alla luce pari ai pigmenti solidi (simili al durabrite) ad 1/5 del costo, in pratica ai costi che siamo abituati.

Inoltre, gli inchiostri "pigmentati" sono molto più opachi e stampano peggio degli inchiostri normali. Tantè che i pigmentati, i famosi durabrite li montano SOLO stampanti non fotografiche ed economiche! :muro:


Non stampo foto, stampo cartoline e depliant senza particolari esigenze di bellezza, l'importante è che resistano all'acqua e il risultato è più che soddisfacente. Certo ho provato anche inchiostri non buoni, ma esistono anche quelli buoni (almeno per l'utilizzo che ne faccio io).

tigrottorosso
03-08-2006, 11:17
Non stampo foto, stampo cartoline e depliant senza particolari esigenze di bellezza, l'importante è che resistano all'acqua e il risultato è più che soddisfacente. Certo ho provato anche inchiostri non buoni, ma esistono anche quelli buoni (almeno per l'utilizzo che ne faccio io).[/QUOTE]

e quali sn quelli buoni......???

nomeutente
04-08-2006, 07:58
e quali sn quelli buoni......???

Per un po' ho usato tuttoinchiostro, attualmente ho i duramaster che mi sembrano meno buoni ma tutto sommato accettabili (meno buoni nel senso che intasano un po' più di quelli di tuttoinchiostro).

tigrottorosso
04-08-2006, 11:10
Per un po' ho usato tuttoinchiostro, attualmente ho i duramaster che mi sembrano meno buoni ma tutto sommato accettabili (meno buoni nel senso che intasano un po' più di quelli di tuttoinchiostro).

ma qualcuno di voi ha provato i REFILL.IT cm inchiostri molti dicono essere i migliori.... e visto che non li ho mai presi volevo prima di pòrenderli sentire il vostro parere.

Micks
04-08-2006, 13:03
provate quelli di cartucciacanta.it

Ma quando dite resistenti all'acqua cosa intendete?
Perchè io lo voglio ancora vedere un inchiostro resistente all'acqua!

Che carta usate? e quanto deve resistere all'acqua? umidità? schizzi?

Scalor
04-08-2006, 16:04
restistenti all'acqua si intende all'umidità penso !

Micks
04-08-2006, 21:11
restistenti all'acqua si intende all'umidità penso !

eh....

allora qualunque inchiostro!

Anche il "famoso" durabrite, se non usi carta idonea (che costa un botto) col cavolo che resiste all'acqua! Perchè il grosso del problema non è l'ink ma la carta che lo rilascia, pigmenti solidi o meno....

tigrottorosso
04-08-2006, 21:56
eh....

allora qualunque inchiostro!

Anche il "famoso" durabrite, se non usi carta idonea (che costa un botto) col cavolo che resiste all'acqua! Perchè il grosso del problema non è l'ink ma la carta che lo rilascia, pigmenti solidi o meno....

ma io nn capisco voi immergete le vostre stampe nell'acqua????
per resistenza all'acqua credo si intenda il fatto che l'inchiostro non sbavi se a contatto con PICCOLE quantità d'acqua........cmq se stampate foto credo convenga ancora la stampa in appositi centri qui da me su carta kodak 13 * 10 0,11 Euro (undici centesimi) e la qualità e ottima.......poi fate voi....... :sofico:

troppotardi
09-08-2006, 20:37
Salve,
da due anni uso uso il flusso continuo di refill
e prendo gli ink da tuttoinchiostro e da sidream,

sulla mia R300

E sarei curioso di sapere se qualcuno usa questa sistema di flusso con
la epson r800
e la r1800
che usando ink ai pigmenti sono molto più densi e
potrebbero dare problems.

ciao
pam
:cool: :cool: :cool:

tigrottorosso
10-08-2006, 07:02
Salve,
da due anni uso uso il flusso continuo di refill
e prendo gli ink da tuttoinchiostro e da sidream,

sulla mia R300

E sarei curioso di sapere se qualcuno usa questa sistema di flusso con
la epson r800
e la r1800
che usando ink ai pigmenti sono molto più densi e
potrebbero dare problems.

ciao
pam
:cool: :cool: :cool:

mi spiace ma ho solo la R300 ed una laser cm stampanti.....cm ti trovi con gli inchiostri della R300 ho acquistato il sistema a flusso e mi hanno dato anche gli inchiostri 100 ml per ogni colore penso mi basteranno fino a dicembre o giù di li poi dovrei comprarli.........

Barra
10-08-2006, 10:11
Ho provato e installato varie volte i sistemi della Refill (visto che li vendo ;) ) e vanno che è una meraviglia. Semplici da installare e non ho ancora avuto problemi di cavi, inchiostri secchi o cose del genere.

Capita che la stampante possa richiedere, dopo un sacco di stampe, un intervento di sostituzione delle testine. Esiste un software che resetta la stampante e consente di ricominciare a stampare (almeno finchè la stampante non ha realmente bisogno di questa pulizia.

Se siete di Modena e volete vedere il sistema all'opera contattatemi (piccola pubblicità che spero non dia fastidio a nessuno) :ciapet:

Scalor
10-08-2006, 12:52
Ho provato e installato varie volte i sistemi della Refill (visto che li vendo ;) ) e vanno che è una meraviglia. Semplici da installare e non ho ancora avuto problemi di cavi, inchiostri secchi o cose del genere.

Capita che la stampante possa richiedere, dopo un sacco di stampe, un intervento di sostituzione delle testine. Esiste un software che resetta la stampante e consente di ricominciare a stampare (almeno finchè la stampante non ha realmente bisogno di questa pulizia.

Se siete di Modena e volete vedere il sistema all'opera contattatemi (piccola pubblicità che spero non dia fastidio a nessuno) :ciapet:


che significa ? che dopo un po di volte si intasano gli ugelli ? perchè vorrei acquistare il ris per la epson r1800 e r800 ma non è che mi vada di cambiare le testine con quello che costano.

tigrottorosso
10-08-2006, 12:56
Ho provato e installato varie volte i sistemi della Refill (visto che li vendo ;) ) e vanno che è una meraviglia. Semplici da installare e non ho ancora avuto problemi di cavi, inchiostri secchi o cose del genere.

Capita che la stampante possa richiedere, dopo un sacco di stampe, un intervento di sostituzione delle testine. Esiste un software che resetta la stampante e consente di ricominciare a stampare (almeno finchè la stampante non ha realmente bisogno di questa pulizia.

Se siete di Modena e volete vedere il sistema all'opera contattatemi (piccola pubblicità che spero non dia fastidio a nessuno) :ciapet:

Piccola domanda qnt costerebbe sostituire le testine alla EPSON R300 ?? E su per giù dopo qnt stampe si dovrebbe effettuare qst cambio??? Io uso la mia Epson prettamente per stamparmmi i DVD Printtable e con le cartucce anche se compatibili DATAFASE si consumano relativamente in fretta e quindi vorrei mettere il flusso continuo ma le testine si cambierebbero anche con il normale uso delle cartucce ORIGINALI giusto??? Quindi da qst punto di vista non cambia nulla avere cartucce compatibili o flusso continuo..

Scusa le mille domande ma vendendoli sti cosi credo tu abbiaq molta più esperienza di noi.........purtropp sono di salerno un po lontanuccio...magari puoi fare un filmato ;) e pubblicarlo che ne dici sempre se hai tempo.....e pazienza.....

Barra
10-08-2006, 13:58
Per il filmato direi che non ci sono problemi. Refil stessa mi ha fornito un filmatino che spiega come montare il tutto e il funzionamento.

Per l'altra cosa non parlavo di intasamento delle testine ma della loro usura. Epson ha messo un blocco in tutte le stampanti: dopo che dagli ugelli sono usciti X numero di goccie di inchiostro la stampante smette di andare e richiede un controllo da parte di un tecnico. Anche se l'ultima stampa fatta era perfetta. Mi è capitato un paio di volte di vedere questa cosa (ma dopo moooolte stampe).
Le testine le cambi solo quando sono andate. E tra l'altro esistono dei liquidi che permettono di fare delle belle pulizie e che spessono spossono ridare nuova vita a stampanti che altrimenti non varrebbe la pena sistemare.

Esiste un software che permette di resettare questo contatore e di ricominciare a stampare.



http://www.ssclg.com/epsone.shtml

Oltre a questo permette anche di fare una pulizia dei singoli colori e tante altre cosette.

Mi scuso poi pubblicamente per avere un poco pubblicizzato la mia attività (tra l'altro appena avviata) senza rispettare il regolamento del forum. Prometto maggiore attenzione in futuro. Resto comunque a disposizione di tutti per chiarimenti e consigli su questo tipo di prodotti. Ciao,

tigrottorosso
10-08-2006, 15:21
Per il filmato direi che non ci sono problemi. Refil stessa mi ha fornito un filmatino che spiega come montare il tutto e il funzionamento.

Per l'altra cosa non parlavo di intasamento delle testine ma della loro usura. Epson ha messo un blocco in tutte le stampanti: dopo che dagli ugelli sono usciti X numero di goccie di inchiostro la stampante smette di andare e richiede un controllo da parte di un tecnico. Anche se l'ultima stampa fatta era perfetta. Mi è capitato un paio di volte di vedere questa cosa (ma dopo moooolte stampe).
Le testine le cambi solo quando sono andate. E tra l'altro esistono dei liquidi che permettono di fare delle belle pulizie e che spessono spossono ridare nuova vita a stampanti che altrimenti non varrebbe la pena sistemare.

Esiste un software che permette di resettare questo contatore e di ricominciare a stampare.



http://www.ssclg.com/epsone.shtml

Oltre a questo permette anche di fare una pulizia dei singoli colori e tante altre cosette.

Mi scuso poi pubblicamente per avere un poco pubblicizzato la mia attività (tra l'altro appena avviata) senza rispettare il regolamento del forum. Prometto maggiore attenzione in futuro. Resto comunque a disposizione di tutti per chiarimenti e consigli su questo tipo di prodotti. Ciao,

ciao ora e tutto più chiaro........ma tu hai un contatto MSN ??? Vorrei approfondire alcune cose........cm ho istallato quel tuo programmino selezionato la stampante e CLICCANDO su refresh mi da delel percentuali e dei numeri per ogni singolo colore ad esempio per il nero Ho 62% e 5593 mi spieghi cosa sono questi due valori e cosa significano??? Grazie .

Ps= Se ti va cm detto mandami in PVt il tuo contatto di MSN che ci sentiamo pure li vorrei chiederti delel cose.......

Scalor
10-08-2006, 19:48
ah ma allora non si intasano gli ugelli è solo un blocco software che mettono quelli della epson per romprere i co******ni ai loro clienti !

tigrottorosso
10-08-2006, 22:40
ah ma allora non si intasano gli ugelli è solo un blocco software che mettono quelli della epson per romprere i co******ni ai loro clienti !

cosi sembra..........meglio cosi un software e risolviamo il problema......

Barra
11-08-2006, 08:18
O meglio epson dichiara che dopo X numero di stampe la qualità non può + essere allo stesso livello quindi impostano questo blocco perchè devono garantire la qualità ai loro clienti!!! Cavolete per giustificare un tentativo di fare assistenza a una stampante che probabilmente lavora ancora perfettamente.

tigrottorosso
11-08-2006, 10:14
che ne dite di qst KIT viene dato gia con 600 ml di inchiostro (credo sia buono) poi in un secondo acquisto di inchiostro beh lo si potrebbe acquistare dove si vuole no...... fatemi sapere vi metto il link

http://www.ecorefill.com/vis_prod.php?id_prod=2032

ciao

tigrottorosso
13-08-2006, 23:48
che ne dite di qst KIT viene dato gia con 600 ml di inchiostro (credo sia buono) poi in un secondo acquisto di inchiostro beh lo si potrebbe acquistare dove si vuole no...... fatemi sapere vi metto il link

http://www.ecorefill.com/vis_prod.php?id_prod=2032

ciao

ragazzi siete tutti in vacanza sn sl io l'unico sfigato che non e in ferie???
Dai vi aspetto fiducioso fatemi sapere che ne pensate di qst Refil

tigrottorosso
22-08-2006, 08:55
UP

tigrottorosso
03-09-2006, 08:57
Uppino

nomeutente
04-09-2006, 09:48
Ma quando dite resistenti all'acqua cosa intendete?
Perchè io lo voglio ancora vedere un inchiostro resistente all'acqua!

Che carta usate? e quanto deve resistere all'acqua? umidità? schizzi?


Scusa, non avevo visto la domanda.
Per resistente all'acqua io intendo volta per volta due cose diverse in relazione alla stampante di cui stiamo parlando.

Se stiamo parlando di inchiostri uv per plotter hp 5500, resistente all'acqua significa che devono stare all'aperto per almeno 2 mesi su carta naturale o patinata senza sbiadire e senza sbavare nemmeno in caso di forti rovesci e ovviamente deve resistere alla spazzolatura con la colla.

Se parliamo di inchiostri per epson da tavolo e quindi non destinati all'affissione ma a cartoncini per spedizioni postali, l'inchiostro "resistente all'acqua" è quello che posto sotto il rubinetto non sbava e se non viene toccato (cioè non viene utilizzata acqua+forza meccanica) torna "a posto" una volta asciutto, cioè al limite la carta è un po' gonfiata ma l'immagine non è né sbiadita né sbavata.

Entrambi gli inchiostri esistono, te l'assicuro, altrimenti non potrei lavorare.