View Full Version : Canon A700 o A620?
carletto81
29-07-2006, 15:33
Ragazzi Canon A700 o Canon A620?
quali sono i difetti e i pregi di entrambe?
Io sarei orientato più sulla A700...
Oppure qualche camera della stessa fascia che potete consigliarmi? per me è essenziale che abbia anche il fuoco manuale.
Grazie ragazzi
ps: non sono in Italia, sono in Asia e a quanto pare se scelgo la garanzia internazionale mi dura solo 6 mesi (la locale un anno)! come funziona la garanzia in italia invece? quanto dura?
Tony_New
12-08-2006, 23:26
UP!!!!
Interessa anche a me.
Tks
jumpermax
13-08-2006, 01:11
allora
pro 620 display orientabile 4 batterie sensore da 1/1.8" 7mp
pro 700 dimensioni ridotte, zoom 6x iso 800
mini confronto nella recensione di dpreview http://www.dpreview.com/reviews/canona700/page12.asp
Due piccole precisazioni. le 4 batterie stilo per la 620 consentono un tempo di ricarica del flash più breve, per contro comportano un peso ed un ingombro maggiore. L'iso800 della 700, stando a dpreview non è poi così marcato come vantaggio, vuoi perchè molto rumoroso (quindi poco usabile) vuoi perchè rispetto alla 620 la 700 a parità di iso è meno luminosa.
Personalmente ho avuto lo stesso dubbio e ho scelto la 620 perchè volevo fortemente il display orientabile... e devo dire che è stata una scelta azzeccata per l'uso che ne sto facendo. Se volete una macchina più compatta la 700 è più indicata. La 620 di sicuro non la tenete comodamente in tasca... probabilmente nemmeno la 700 ma almeno è meno ingombrante.
Personalmente ho avuto lo stesso dubbio e ho scelto la 620 perchè volevo fortemente il display orientabile... e devo dire che è stata una scelta azzeccata per l'uso che ne sto facendo. Se volete una macchina più compatta la 700 è più indicata. La 620 di sicuro non la tenete comodamente in tasca... probabilmente nemmeno la 700 ma almeno è meno ingombrante.
Anche io sarei portato a prendere la A620...
Sono però trattenuto da questa cosa:
Le foto di notte, ad alta risoluzione (7 megapixel) vengono rumorose ad iso 100 e tempi medio-lunghi?
Ho visto che ad iso400 sono piene di rumore... hai provato con iso100?
Peccato che non abbia lo stabilizzatore!! :muro: :muro:
jumpermax
13-08-2006, 10:36
Anche io sarei portato a prendere la A620...
Sono però trattenuto da questa cosa:
Le foto di notte, ad alta risoluzione (7 megapixel) vengono rumorose ad iso 100 e tempi medio-lunghi?
Ho visto che ad iso400 sono piene di rumore... hai provato con iso100?
Peccato che non abbia lo stabilizzatore!! :muro: :muro:
guarda io ho un centinaio di foto fatte di notte ad iso100 e 50... a mio avviso il rumore è quasi assente, però credo che alla fine sia meglio verificare di persona. Se hai una mail capiente e una connessione veloce ti mando una decina di foto e poi giudichi tu, inutile che te le riduca di dimensione se vuoi valutare il rumore.
ti preannuncio... tutti i notturni rigorosamente con treppiede, tranne uno fatto a iso 400
adesso faccio una selezione e invio...
Ti rispondo qua perchè hai la casella dei pvt piena.
Ho visto le foto e sono belle...
A mano presumo vengano male...
Non hai esempi di foto notturne fatte senza treppiede con la A620?
Anche di persone con dietro uno sfondo... insomma, le tipiche foto che si fanno in vacanza a parenti, amici o a sè stessi quando non si usa il treppiede perchè si sta facendo una passeggiata...
p.s.
Esiste un treppiede ultra portatile per non andare in giro con uno zaino?
Uno che ci stia nella borsetta piccola della ragazza
Povere ste ragazze :asd: :asd:
Tony_New
13-08-2006, 22:33
Ultima domandona (direi che prendero' la A700 al 99%):
ma la differenza da 6 a 7 Mpx si sente?
Premesso che vorrei un display grande e quindi non andrei sullo snodabile da 2" della 620, la differenza del sensore si sente (A620 1/1,8 A700 1/2,5)?
Oppure è tutto trascurabile?
Grazie.
jumpermax
14-08-2006, 00:38
Ti rispondo qua perchè hai la casella dei pvt piena.
Ho visto le foto e sono belle...
A mano presumo vengano male...
Non hai esempi di foto notturne fatte senza treppiede con la A620?
Anche di persone con dietro uno sfondo... insomma, le tipiche foto che si fanno in vacanza a parenti, amici o a sè stessi quando non si usa il treppiede perchè si sta facendo una passeggiata...
p.s.
Esiste un treppiede ultra portatile per non andare in giro con uno zaino?
Uno che ci stia nella borsetta piccola della ragazza
Povere ste ragazze :asd: :asd:
Il treppiede che uso io si infila quasi in tasca (non proprio ok, però insomma lo tengo agganciato alla tasca :D ) massima estensione sarà 20 cm di altezza.
Un trucco ottimo per fare le foto di notte prendendo persone e è usare il flash: praticamente
prima di tutto regoli l'esposizione cercando di ottenere una luminosità decente dello sfondo giocando con diaframma e apertura
poi a quel punto entra in gioco il flash: se i soggetti stanno fermi anche se l'esposizione è lunga fino a tempi di un secondo circa il flash "congela" le persone, per far ciò la zona dove si trova la persona deve essere poco illuminata, infatti il soggetto viene esposto solo per il tempo del flash e per la parte restante della foto solo dalla luce naturale che lo colpisce... quanto meno è questa luce quanto più l'immagine verrà ferma. E'è poi lo stesso trucco che la macchina fotografica usa per fare le foto in notturna...se il soggetto è al buio direi che si possono fare quasi miracoli.
Il treppiede che uso io si infila quasi in tasca (non proprio ok, però insomma lo tengo agganciato alla tasca :D ) massima estensione sarà 20 cm di altezza.
Un trucco ottimo per fare le foto di notte prendendo persone e è usare il flash: praticamente
prima di tutto regoli l'esposizione cercando di ottenere una luminosità decente dello sfondo giocando con diaframma e apertura
poi a quel punto entra in gioco il flash: se i soggetti stanno fermi anche se l'esposizione è lunga fino a tempi di un secondo circa il flash "congela" le persone, per far ciò la zona dove si trova la persona deve essere poco illuminata, infatti il soggetto viene esposto solo per il tempo del flash e per la parte restante della foto solo dalla luce naturale che lo colpisce... quanto meno è questa luce quanto più l'immagine verrà ferma. E'è poi lo stesso trucco che la macchina fotografica usa per fare le foto in notturna...se il soggetto è al buio direi che si possono fare quasi miracoli.
E' praticamente impossibile tenere ferme le persone per 1 secondo (ci sono sempre dei movimenti anche se gli si dice di stare fermi...)... oltre alla propria mano che sicuramente non starà immobile...
Insomma, lo stabilizzatore non farà miracoli ma la strategia della Canon di escluderlo mi sembra una gran cazzata :muro: :muro: :mad:
Un alternativa sarebbe la Fuji F30, che ha lo stabilizzatore e molto meno rumore ad iso più alti, ma ha delle lenti "indecenti" (per me) che perdono di nitidezza, e non di poco, ai bordi... oltre allo zoom 3X :muro: :muro:
Poi ho visto le foto nel thread della F30 (fatte pure con il treppiede...) ma non mi piaccione per niente... MOLTO ma MOLTO meglio quelle fatte con la A620...
L'unico problema è che al 99% le foto notturne le farò a persone (ragazza, amici, parenti, etc.) e penso davanti a monumenti illuminati o per vie dei centri marittimi che hanno neon e luci che li illuminano quasi a giorno...
Il treppiede da 1,5 mt non è proponibile... :D
Viene meno la filosofia della compatta... e allo stesso tempo vorrei avere delle foto nitide senza mosso...
Secondo te/voi è ancora indicata la A620?
Per i monumenti ok il treppiede da 20 cm e via ma le foto che voglio mi rimangano tutta la vita (quelle con persone) devono essere nitide...
p.s.
Ma possibile che non ci sia una casa, ma dico una, che utilizzi ottime lenti tipo le Canon (che non perdono di nitidezza ai bordi), stabilizzatore e zoom 4X con ottimi risultati?
jumpermax
14-08-2006, 12:31
E' praticamente impossibile tenere ferme le persone per 1 secondo (ci sono sempre dei movimenti anche se gli si dice di stare fermi...)... oltre alla propria mano che sicuramente non starà immobile...
Insomma, lo stabilizzatore non farà miracoli ma la strategia della Canon di escluderlo mi sembra una gran cazzata :muro: :muro: :mad:
Un alternativa sarebbe la Fuji F30, che ha lo stabilizzatore e molto meno rumore ad iso più alti, ma ha delle lenti "indecenti" (per me) che perdono di nitidezza, e non di poco, ai bordi... oltre allo zoom 3X :muro: :muro:
Poi ho visto le foto nel thread della F30 (fatte pure con il treppiede...) ma non mi piaccione per niente... MOLTO ma MOLTO meglio quelle fatte con la A620...
L'unico problema è che al 99% le foto notturne le farò a persone (ragazza, amici, parenti, etc.) e penso davanti a monumenti illuminati o per vie dei centri marittimi che hanno neon e luci che li illuminano quasi a giorno...
Il treppiede da 1,5 mt non è proponibile... :D
Viene meno la filosofia della compatta... e allo stesso tempo vorrei avere delle foto nitide senza mosso...
Secondo te/voi è ancora indicata la A620?
Per i monumenti ok il treppiede da 20 cm e via ma le foto che voglio mi rimangano tutta la vita (quelle con persone) devono essere nitide...
p.s.
Ma possibile che non ci sia una casa, ma dico una, che utilizzi ottime lenti tipo le Canon (che non perdono di nitidezza ai bordi), stabilizzatore e zoom 4X con ottimi risultati?
Una cosa quando fotografi devi sempre tenere a mente: stai catturando luce ed è la luce che realizzerà la foto non il movimento. Se una persona si muove, ma non è illuminata il movimento non lascerà traccia. L'importante è restar fermi per evitare di coprire lo sfondo, ma un soggetto non illuminato fotografato col flash anche con un secondo di esposizione verrà fermo immobile perchè il flash coprirà tutto il resto. Il treppiedi però per fare questo giochino ti serve, perchè altrimenti ti verrà mosso lo sfondo.
Una cosa quando fotografi devi sempre tenere a mente: stai catturando luce ed è la luce che realizzerà la foto non il movimento. Se una persona si muove, ma non è illuminata il movimento non lascerà traccia. L'importante è restar fermi per evitare di coprire lo sfondo, ma un soggetto non illuminato fotografato col flash anche con un secondo di esposizione verrà fermo immobile perchè il flash coprirà tutto il resto. Il treppiedi però per fare questo giochino ti serve, perchè altrimenti ti verrà mosso lo sfondo.
Ma se al 99% farò foto a persone nelle vie cittadine (illuminate a giorno o quasi dai neon... non so se hai presente Milano Marittima, Rimini etc.) con il flash, ad iso 100, devo farle sempre di un secondo?
Perchè diventa improponibile andare in giro con un treppiede per le foto "classiche" per non aver movimento...
A quel punto aspetto altri 5 anni o mi prendo una con il rullino... :rolleyes:
ThabrisTheLastShito
14-08-2006, 16:38
Per quelle foto il fulcro di tutto è il tempo d'esposizione. Per evitare di avere soggetti mossi, devi avere tempi brevi, diciamo che 1/40-1/50sec già va bene. Per fare questo hai due possibilità(stabilizzatore o meno, perchè anche con questo, cambiano un po' certi parametri, ma il metodo è sempre lo stesso):
-Alzi gli ISO, 200-400, e guadagni un po' di stop per poter alzare il tempo d'esposizione in maniera accettabile
-Usi il flash, che ti permette di alzare ancora di più il tempo
Addirittura puoi anche alzare un po' gli ISO e sparare un colpettino di flash, non molto potente, ma quanto basta per aggiungere un po' di luce alla scena. Ma di certo non puoi usare tempi lunghi per fotografare amici in giro per le strade di sera, visto che in quel caso ti verrebbe tutto mosso, con qualunque macchina fotografica.
Per quelle foto il fulcro di tutto è il tempo d'esposizione. Per evitare di avere soggetti mossi, devi avere tempi brevi, diciamo che 1/40-1/50sec già va bene. Per fare questo hai due possibilità(stabilizzatore o meno, perchè anche con questo, cambiano un po' certi parametri, ma il metodo è sempre lo stesso):
-Alzi gli ISO, 200-400, e guadagni un po' di stop per poter alzare il tempo d'esposizione in maniera accettabile
-Usi il flash, che ti permette di alzare ancora di più il tempo
Addirittura puoi anche alzare un po' gli ISO e sparare un colpettino di flash, non molto potente, ma quanto basta per aggiungere un po' di luce alla scena. Ma di certo non puoi usare tempi lunghi per fotografare amici in giro per le strade di sera, visto che in quel caso ti verrebbe tutto mosso, con qualunque macchina fotografica.
La prima soluzione è da scordare... la Canon sopra i 100 ha troppo rumore... perciò sbatterei via subito la foto...
Con il flash in che senso alzo il tempo?
Riduco il tempo visto che c'è più luce no?
Se si deve aumentare il tempo poi dovrei usare il treppeiede e allora ste digitali compatte mi sembrano un pacco colossale!!
In pratica non le si può usare senza treppiedi!! Sono obbligato a rimanere con il rullino e che azzo! :rolleyes:
Non si riescono a fare foto molto belle a mano senza alcun tipo di movimento o perdita di nitidezza sia di giorno che di notte (di notte almeno alle persone...)??
ThabrisTheLastShito
15-08-2006, 15:04
Scusa, intendevo alzare nel senso di avere tempi più rapidi, più veloci. Comunque le Canon powersho saranno rumoroso a 400ISO, ma a 100ISO dire proprio di no. E in stampa un po' di rumore non lo noti neanche.
La nitidezza con il mosso non c'entra nulla. Si possono fare foto tranquillamente senza cavalletti e stabilizzatori di giorno con una compatta con zoom 4x come la Canon a620, e anche di sera, a meno che non si è proprio in un luogo scarsamente illuminato, anche li non serve un cavalletto, non con tempi da 1/40-1/50sec, e con tempi più brevi diventa un utopia fare foto alle persone, a meno che ovviamente non le si faccia stare ferme, e questo non per colpa della macchinetta, ma per sil semplice fatto che con qualunque fotocamera scatti, a pellicola o digitale, da 100 euro a 6000 euro di costo, se il tempo è lungo e il soggetto si muove, il soggetto verrà mosso. La colpa è della fisica.
Per i soggetti in movimento ci vogliono per forza tempi rapidi, qualunque sia l'attrezzatura, e se non c'è luce, o ce n'è poca, bisogna ricorrere al flash, per avere tempi rapidi.
Scusa, intendevo alzare nel senso di avere tempi più rapidi, più veloci. Comunque le Canon powersho saranno rumoroso a 400ISO, ma a 100ISO dire proprio di no. E in stampa un po' di rumore non lo noti neanche.
La nitidezza con il mosso non c'entra nulla. Si possono fare foto tranquillamente senza cavalletti e stabilizzatori di giorno con una compatta con zoom 4x come la Canon a620, e anche di sera, a meno che non si è proprio in un luogo scarsamente illuminato, anche li non serve un cavalletto, non con tempi da 1/40-1/50sec, e con tempi più brevi diventa un utopia fare foto alle persone, a meno che ovviamente non le si faccia stare ferme, e questo non per colpa della macchinetta, ma per sil semplice fatto che con qualunque fotocamera scatti, a pellicola o digitale, da 100 euro a 6000 euro di costo, se il tempo è lungo e il soggetto si muove, il soggetto verrà mosso. La colpa è della fisica.
Per i soggetti in movimento ci vogliono per forza tempi rapidi, qualunque sia l'attrezzatura, e se non c'è luce, o ce n'è poca, bisogna ricorrere al flash, per avere tempi rapidi.
Per nitidezza sai che io intendo che ai lati (e a maggior ragione al centro) non ci sia quel morbido a mo' di Fuji F30...
Si riescono a fare, di giorno e di notte ad iso 50 o 100 e con flash, senza cavalletto, foto a mano con persone e/o monumenti con la stessa nitidezza delle foto fatte con la pellicola...?
p.s.
Oggi ho fatto un paio di foto con la Powershot S80 di mio padre per vedere come vengono di giorno... ho lasciato su "Auto" e "Super Fine" e me le ha fatte ad iso 50.
Certo che l'LCD da almeno 2,5" è davvero importantissimo perchè almeno si vede se si sono fatte bene mentre con quello da 2" non si vede una sega... :muro: :muro:
La A700 la scarto per via del sensore più piccolo che tira dentro più rumore della A620 (almeno a vedere le varie recensioni è così...)...
ThabrisTheLastShito
15-08-2006, 18:32
Per nitidezza sai che io intendo che ai lati (e a maggior ragione al centro) non ci sia quel morbido a mo' di Fuji F30...
Si riescono a fare, di giorno e di notte ad iso 50 o 100 e con flash, senza cavalletto, foto a mano con persone e/o monumenti con la stessa nitidezza delle foto fatte con la pellicola...?
Vuoi sapere se in termini di definizione una compatta digitale è ai livelli della pellicola? No, indipendentemente dalla marca e dal costo. Al momento l'unica cosa che davvero si può paragonare alla resa della pellicola (ma bada, parliamo non di differenze macroscopiche) sono le reflex professionali.
Fermo restando che il discorso qui sopra si riferisce a quelle persone che cercano nella fotografia qualcosa di più del ricordo del momento. Se scatti la classica foto ricordo ai tuoi amici con una macchina a pellicola e fai la stessa foto con una compatta digitale, la differenza non la noteresti mai, specie se stampi in formati normali.
Vuoi sapere se in termini di definizione una compatta digitale è ai livelli della pellicola? No, indipendentemente dalla marca e dal costo. Al momento l'unica cosa che davvero si può paragonare alla resa della pellicola (ma bada, parliamo non di differenze macroscopiche) sono le reflex professionali.
Fermo restando che il discorso qui sopra si riferisce a quelle persone che cercano nella fotografia qualcosa di più del ricordo del momento. Se scatti la classica foto ricordo ai tuoi amici con una macchina a pellicola e fai la stessa foto con una compatta digitale, la differenza non la noteresti mai, specie se stampi in formati normali.
Ma la sera, a mano, con flash, che tempi dovrei tenere per avere una ottima nitidezza (con persone ferme nel possibile)?
Qua guardavo queste foto:
Alcune fatte ad 1/1000 di secondo... :eek:
http://www.dpreview.com/gallery/canona620_samples/
Saranno fatte con il treppiede ma facendole a mano da 1/250 a 1/1000 di secondo non avrei lo stesso risultato??
Non posso farle tutte a mano ad 1/1000 o ad 1/600 di secondo ad Iso bassi (50/100), con/senza flash per giorno e notte?
ThabrisTheLastShito
15-08-2006, 18:59
Con tempi più rapidi di 1/50sec fai tranquillamente le foto che vuoi fare con soggetti congelati e niente mosso, questo se usi il flash.
Se ad esempio metti in modalità auto di sera con flash auto, automaticamente la macchina deciderà il miglior equilibrio flash-tempi-iso, tentando di mantere gli iso più bassi possibile e i tempi più rapidi possibile in relazione all'intensità impostata per il colpo di flash. Questo dovrebbe venire ancora meglio se scegli le varie modalità sport, che sulla a620 credi si chiami "animali & bambini".
Sono modalità appositamente pensate per i soggetti in movimento, che se sei di sera o in luoghi poco illuminati automaticamente attiva il flash. Quindi stai tranquillo che quel tipo di foto non sono certo un problema per quella macchina.
Queste le foto fatte da me oggi alle 13 con Powershot S80 da 8.1 Megapixel e sensore 1/1.8" cercando di stare fermo, tutto in auto (iso 50 e settato su "SuperFine") con molta luce (sole alle spalle):
http://rapidshare.de/files/29515512/IMG_0164.jpg.html
http://rapidshare.de/files/29515890/IMG_0163.jpg.html
http://rapidshare.de/files/29516055/IMG_0162.jpg.html
Tutte foto da 5 MB di peso...
La S80 ha zoom 3,6X e si sente... infatti alle case più di così non potevo avvicinarmi.
Ora mi sta venendo il dubbio se la A700 con zoom 6X ed LCD 2,5" ma 6 Mega e sensore 1/2,5" (che non è quello della S80 dei samples di sopra) o la A620 con 7.1 Mega, sensore identico alla S80 ma zoom 4X (praticamente identico a quella della S80... 0,4 in più) e cristalli da 2".
Secondo voi, qualitativamente parlando meglio la A620?
Con quale avrei un risultato più simile a quello delle foto di sopra o migliore per nitidezza (non per vicinanza)?
p.s.
Nel caso, lo zoom 6X sarebbe utilizzabile o mi tirerebbe dentro rumore?
Nella comparazione tra A620 e A700 la A700 a parità di iso dovrebbe essere leggermente meno rumorosa:
http://www.dpreview.com/reviews/canona700/page12.asp
Insomma, mi piace avere foto belle definite (sia nelle linee sia nei colori) perchè i miei occhi sono esigenti... dalle foto d'esempio mi sembra che le foto della A620 siano più "piene" e luminose:
http://www.dpreview.com/gallery/canona620_samples/
rispetto a quelle della A700:
http://www.dpreview.com/gallery/canona700_samples/
o sbaglio?
ThabrisTheLastShito
15-08-2006, 21:33
In teoria la differenza di rumore dovrebbe essere quasi nulla, se non leggermente a vantaggio della a620 (sensore più grande).
La differenza sostanziale è che la a700 arriva a 800 ISO, mentre la a620 si ferma a 400ISO. Ma la a620 ha quelle piccole "features" che la rendono per alcuni la scelta migliore, come il sensore più grande, o il display orientabile. Per il resto sono molto simili.
Le foto fatte con la S80 mi lasciano perplesso. I dettagli sono impastati e sembra tutto molto poco definito. Le foto che ho visto fatte dalla a620 o dalla a700 sono di sicuro migliori. Quella che hai postato (a dire il vero sono riuscito a vedere solo la prima, perchè rapidshare non mi fa downloadare di più) mi ricorda tanto le foto fatte con Fuji S9500 con ottiche difettose. Sicuramente sarà un caso, se puoi postane altre, magari tramite imageshack, postando una foto ridotta su imageshack e un crop (cioè un ritaglio piccolo della foto a dimensioni originali. Abbastanza piccolo da poter essere postato su imageshack senza dover essere ricompresso, ma di un dettaglio abbastanza significativo da poter capire le capacità della macchina).
Per l'ultima domanda, ti dico che non è facile valutare solo dalle foto di una recensione. Andebbero confrontate le due fotocamere nelle stesse condizioni, stesso soggetto e stessi parametri di scatto.
Ecco:
http://img48.imageshack.us/img48/6443/3dk1.th.jpg (http://img48.imageshack.us/my.php?image=3dk1.jpg)
http://img260.imageshack.us/img260/8250/2bm7.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=2bm7.jpg)
http://img219.imageshack.us/img219/7941/8so8.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=8so8.jpg)
http://img260.imageshack.us/img260/277/8rl4.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=8rl4.jpg)
Le foto fatte con la S80 mi lasciano perplesso. I dettagli sono impastati e sembra tutto molto poco definito. Le foto che ho visto fatte dalla a620 o dalla a700 sono di sicuro migliori.
Ma a me, dalle foto viste sul web, quelle fatte con la S80 sembrano invece ben più definite e piene di dettagli di quelle della A620 e A700...
La A700 mi sta "seducendo" con lo zoom 6X ed il display 2.5" come la S80 ma le foto mi sembrano meno dettagliate e piene rispetto a quelle della S80 e A620...
Guarda le foto campione date dalla Canon stessa:
A700 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/PowerShot_A700/SampleImagesPowerShotA700/index.asp?ComponentID=346564&SourcePageID=344657#2)
S80 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/image_samples/samples_powershot_S80.asp?ComponentID=307734&SourcePageID=306456#2)
A620 (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital/image_samples/samples_powershot_A620.asp?ComponentID=307733&SourcePageID=306454#2)
Imho, per il dettaglio, i 2 megapixel in più anche su una foto ridimensionata si fanno sentire...
jumpermax
15-08-2006, 22:16
Ma se al 99% farò foto a persone nelle vie cittadine (illuminate a giorno o quasi dai neon... non so se hai presente Milano Marittima, Rimini etc.) con il flash, ad iso 100, devo farle sempre di un secondo?
Perchè diventa improponibile andare in giro con un treppiede per le foto "classiche" per non aver movimento...
A quel punto aspetto altri 5 anni o mi prendo una con il rullino... :rolleyes:
qua bisogna capirsi: se vuoi la foto ricordo è sufficiente usare iso alti (400) e mettere i tempi a 1/60 con massima apertura. Ecco la foto di notte di una strada non molto illuminata:
http://utenti.lycos.it/jumper77/foto/IMG_0873_filtered%20(Medium).jpg
sufficiente per avere lo sfondo di contorno, non sufficiente per averlo illuminato. Per fare foto di questo tipo, non si possono fare miracoli... aggiungo che l'immagine è stata filtrata.... ad iso 400 è quasi indispensabile.
Adesso stavamo parlando di foto panoramiche fatte di giorno o con meno luce (alba e tramonto) :)
p.s.
Potresti postare screen di foto con risoluzione più alta e hostate su imageshack che uno clicca e se la vede per intero? :)
jumpermax
15-08-2006, 22:39
Adesso stavamo parlando di foto panoramiche fatte di giorno o con meno luce (alba e tramonto) :)
p.s.
Potresti postare screen di foto con risoluzione più alta e hostate su imageshack che uno clicca e se la vede per intero senza occupare mezza pagina? :)
non avevo il tempo per un lavoro di fino.... torno da due giorni al mare, dormo e riparto per un altro giorno al mare... vita dura lo so ma qualcuno lo deve pur fare! :D
non avevo il tempo per un lavoro di fino.... torno da due giorni al mare, dormo e riparto per un altro giorno al mare... vita dura lo so ma qualcuno lo deve pur fare! :D
:D :D bastinchio!! :sofico: :muro: :muro:
Riusciresti a fare al volo una "macro" di come il display da 2" visualizza gli oggett inquadratii?
Ho paura di non capire, senza un preview di buone dimensioni, se le foto sono fatte bene o meno con il rischio di tornare dalle ferie che poi o sono mosse (magari qualcuno che si muove in secondo piano) o poco nitide... con il 2,5" della S80 riesco a capire e a "gustarmele".
Inoltre il 2" mi dà l'idea che poi si debba avere per forza il pc sottomano per farle vedere agli altri che sono lì con te...
Grazie :)
A me sembra che (ok, i soggetti sono diversi ma voglio spiegare quello che i miei occhi vedono :) ) la foto con la A620 sia più nitida e definita di quella della A700...
Se la visualizzate in imageshack entrambe alla stessa risoluzione ridotta...
A620
http://img153.imageshack.us/img153/572/a6202fj3.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=a6202fj3.jpg)
http://img117.imageshack.us/img117/4879/a6203tl2.th.jpg (http://img117.imageshack.us/my.php?image=a6203tl2.jpg)
A700
http://img446.imageshack.us/img446/5512/2ac4.th.jpg (http://img446.imageshack.us/my.php?image=2ac4.jpg)
O meglio queste 3 che sono identiche (guardatele sempre ridimensionate):
A700
http://img53.imageshack.us/img53/8383/a700cd0.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=a700cd0.jpg)
A620
http://img77.imageshack.us/img77/9753/a620xd5.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=a620xd5.jpg)
S80
http://img53.imageshack.us/img53/9662/s80tt9.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=s80tt9.jpg)
Io preferisco come luminosità la A620 (risaltano di più i particolari) ma come definizione la S80 (vedasi etichetta del Martini).
La A700 mi sembra la perdente...
p.s.
Foto date dalla Canon come samples
ThabrisTheLastShito
15-08-2006, 23:42
A me invece tra le tre sembra essere peggiore la a620 nei samples postati di sopra. A parimerito a700 e s80.
Le foto campione della s80 saranno buone, anche se si nota un bel po' di purple fringing, ma resta il fatto che quelle postate da te sono davvero poco dettagliate rispetto a quanto ci si aspetterebbe da questa macchina.
A me invece tra le tre sembra essere peggiore la a620 nei samples postati di sopra. A parimerito a700 e s80.
.
Ma lo dici guardando le tre delle bottiglie o anche le altre (dei soggetti forniti da Canon)?
La A700 è molto meno luminosa della A620; è più simile alla S80.
In qualche modo è possibile aumentare la luminosità, a parità di iso, sempre lasciando su Auto (senza passare alla modalità manuale con un solo punto di messa a fuoco)?
Le foto campione della s80 saranno buone, anche se si nota un bel po' di purple fringing, ma resta il fatto che quelle postate da te sono davvero poco dettagliate rispetto a quanto ci si aspetterebbe da questa macchina.
Ma differenza di dettaglio tra S80 e A700 c'è secondo te?
Osservate a lungo le foto delle bottiglie e alla risoluzione max (click sull'immagine una volta aperta la pagina di imageshack)... a me sembra che i contorni siano molto meno netti sulla A700 rispetto A620-S80...
ThabrisTheLastShito
16-08-2006, 00:03
Ma lo dici guardando le tre delle bottiglie o anche le altre (dei soggetti forniti da Canon)?
La A700 è molto meno luminosa della A620; è più simile alla S80.
In qualche modo è possibile aumentare la luminosità, a parità di iso, sempre lasciando su Auto (senza passare alla modalità manuale con un solo punto di messa a fuoco)?
La luminosita dipende sempre da quanta luce viene fatta entrare. Ma le tre foto sono state fatte pressoche alle stesse focali, con lo stesso diaframma (f/4,5-f/5), e con gli stessi ISO. Differenze sostanziali non ne vedo in quel senso
Ma differenza di dettaglio tra S80 e A700 c'è secondo te?
Osservate a lungo le foto delle bottiglie e alla risoluzione max (click sull'immagine una volta aperta la pagina di imageshack)... a me sembra che i contorni siano molto meno netti sulla A700 rispetto A620-S80...
Anche a me sembra che i dettagli delle scritte sulle bottiglie siano leggermente più definiti sulla a700 che sulla s80, mentre la differenza tra a700 e a620 sempre nello stesso particolare è nettamente a favore della a700, che sembra anche avere dei colori leggermente più vivi.
Anche a me sembra che i dettagli delle scritte sulle bottiglie siano leggermente più definiti sulla a700 che sulla s80, mentre la differenza tra a700 e a620 sempre nello stesso particolare è nettamente a favore della a700, che sembra anche avere dei colori leggermente più vivi.
No, io dicevo che mi sembrano più definiti i contorni sulla A620 ed S80 rispetto alla A700.
Guarda questa foto: l'anello sulla mano della donna o il bicchiere (sempre risoluzione massima):
A700
http://img446.imageshack.us/img446/5512/2ac4.th.jpg (http://img446.imageshack.us/my.php?image=2ac4.jpg)
si vede che è poco definita... mentre con la A620 e la S80 imho lo sarebbe ben di più... è lì, forse, che il sensore più grande ed i megapixel si fanno sentire
La luminosita dipende sempre da quanta luce viene fatta entrare. Ma le tre foto sono state fatte pressoche alle stesse focali, con lo stesso diaframma (f/4,5-f/5), e con gli stessi ISO. Differenze sostanziali non ne vedo in quel senso
Come non vedi differenze??
A parità di condizioni la foto fatta con la A620 è MOLTO più luminosa... guardale alla risoluzione max.
ThabrisTheLastShito
16-08-2006, 00:14
La foto l'ho guardata, e in termini di luce non vedo grosse differenze. I parametri sono gli stessi, e gli obbiettivi hanno le stesse aperture. La differenza se si nota è soggettiva, ma non marcata.
La foto della donna ha un solo piccolo problema: non è confrontabile con le altre. Il miglior confronto è stesso soggetto, stesso momento della giornata/condizioni di illuminazione, stessi parametri di scatto. Nel caso appunto dei samples con le bottiglie, a parità di condizioni, a700 e s80 sembrano più nitide rispetto alla a620. Se apri le tre immagini e le metti alla massima risoluzione, ti renderai conto che in quelle fatte con la a700 e la s80, la scritta sopra "martini & rossi", quella corsiva, è perfettamente leggibile, mentre con la a620 si fa più fatica.
Nel caso appunto dei samples con le bottiglie, a parità di condizioni, a700 e s80 sembrano più nitide rispetto alla a620. Se apri le tre immagini e le metti alla massima risoluzione, ti renderai conto che in quelle fatte con la a700 e la s80, la scritta sopra "martini & rossi", quella corsiva, è perfettamente leggibile, mentre con la a620 si fa più fatica.
L'avevo visto... ma scompare diminuendo di risoluzione ma se noti (sempre a max risoluzione) il foglio che sta sotto le bottiglie è più leggibile nella A620 e nella S80...
ThabrisTheLastShito
16-08-2006, 08:27
Forse, ma la differenza è molto meno marcata rispetto alla scritta sulla bottiglia, che tra l'altro si trova su uno dei bordi, e visto che a te sembra interessare la nitidezza ai bordi...
xcdegasp
16-08-2006, 09:55
quoto "ThabrisTheLastShito" dicendo che la scritta vermuth è molto più definita nella a700 che nelle altre due, idem per quanto riguarda il foglio che fa' da tovaglietta.
invece l'unica cosa che mi preme segnalare è la tonalità leggermente superiore nella A620 sulla scala dei grigi che arriva fino al 13 senza mescolarsi, le altre due al 12.
la luminosità influisce ben poco a mio avviso anche se cmq si nota che la A620 è leggermente superiore ma ad ogni modo la carta da gioco (bianco su bianco) non ottiene miglioramenti.
a questo punto, se devo trarre le conclusioni, è giusto raffrontare alcuni costi:
A700
ccd 1/2,5” da 6 megapixel, Display LCD da 2,5" , LCD Pixels 115,000 , Min shutter 15 sec , Max shutter 1/2000 sec , Storage types SD/MMC card , Battery AA (2) batteries (NiMH recommended) , 250 g
costo: 280€
A620
ccd 1/1.8`, pixel effettivi: ca.7.1m, tft 2,0" , Min shutter 15 sec , Max shutter 1/2500 sec , LCD Pixels 115,000 , Battery AA (4) batteries (NiMH recommended) , 285 g
la luminosità influisce ben poco a mio avviso anche se cmq si nota che la A620 è leggermente superiore ma ad ogni modo la carta da gioco (bianco su bianco) non ottiene miglioramenti.
Quedto può influire sulle foto fatte di notte?
Se è di suo più luminosa può aver bisogno di minor tempo di esposizione o farle migliori (più luminose)?
Sulla A700, se si volesse, è possibile mantenere le impostazioni su Auto e aumentare la luminosità attraverso qualche setting manuale?
xcdegasp
16-08-2006, 12:35
Quedto può influire sulle foto fatte di notte?
Se è di suo più luminosa può aver bisogno di minor tempo di esposizione o farle migliori (più luminose)?
Sulla A700, se si volesse, è possibile mantenere le impostazioni su Auto e aumentare la luminosità attraverso qualche setting manuale?
sulla prima domanda, nessuna digitale è creata per fotografare di notte quindi nemmeno a livello professionale hai risultati che possano essere definiti soddisfacenti.
Piuttosto concentrati su dove ottieni i dettagli e cerca di capire che uso ne faresti di quuesta compatta.
Per la seconda secondo me basta agire leggermente con un qualsiasi programma di fotoritocco, ma a mio modo di vedere è solo l'ultima problematica da considerare!
Non dimenticare il tempo di attesa tra uno scatto e l'altro o il tempo d'attesa tra il tasto premuto e leffettivo "scatto" :D
essendo pure io in ricerca di una buona compatta che non superi i 280€, sono stra convinto di acquistare la A700.
mi sembra quella che nella "globalità" riesce a ottenere la maggior qualità inquanto la foto ottenuta risulta nel complesso equilibrata (la A620 è molto luminosa e fa trasparire meglio i difetti e opacizza le superfici lucide), usa meno batterie (solo due alla volta e di tipo classico), lcd posteriore è di 2,5" e di buona qualità.
250gr li porti ovunque senza troppi problemi, ma 280gr alla lunga li senti nella mano e ti ci vorrebbero 8 batterie!
direi che oggettivamente la A700 ha vinto il confronto.
Non dimenticare il tempo di attesa tra uno scatto e l'altro o il tempo d'attesa tra il tasto premuto e leffettivo "scatto" :D
.
Sulla A620 e 700 di quanto è?
AleLinuxBSD
17-08-2006, 12:49
Io direi Canon PowerShot A620 perché appartiene alla fascia creative, cioè consente un controllo completo manuale, utile se si vuole insegnarsi a fotografare. Nel caso a te non importi o ti basti poter regolare alcune cose, l'altra forse ti può bastare.
Ciao Ale :)
luidelm1
19-08-2006, 03:05
Salve a tutti voi che avete partecipato a questa discussione, ora vi chiedo a ognuno di voi un solo nome della fotocamera che comprereste da queste tre.
canon s80?
canon a700?
canon a620?
grazie a tutti che risponderanno
xcdegasp
19-08-2006, 13:30
Sulla A620 e 700 di quanto è?
le potrò vedere solo a fine mese, ma da info che ho avuto dovrebbe essere breve..
@ luidelm1:
per me A700, meno peso, display più grande, meno batterie da trasportare, qualità che secondo me non si discosta nel complessivo.
per l'uso che ne farò io è più che ottima e più rispondente alle mie priorità
AleLinuxBSD
20-08-2006, 20:27
Io direi canon a620 o canon a700.
Ciao Ale :)
Che ne dite?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13661755#post13661755
MiKeLezZ
04-09-2006, 22:30
Ma lo dici guardando le tre delle bottiglie o anche le altre (dei soggetti forniti da Canon)?
La A700 è molto meno luminosa della A620; è più simile alla S80.
In qualche modo è possibile aumentare la luminosità, a parità di iso, sempre lasciando su Auto (senza passare alla modalità manuale con un solo punto di messa a fuoco)?
Ma differenza di dettaglio tra S80 e A700 c'è secondo te?
Osservate a lungo le foto delle bottiglie e alla risoluzione max (click sull'immagine una volta aperta la pagina di imageshack)... a me sembra che i contorni siano molto meno netti sulla A700 rispetto A620-S80...
Trovo che la più definita sia sicuramente la S80, poco distante la A700. Meno definita, la A620. Come colori, la A620 è eccessivamente frizzante, la S80 sembra che perda un po' di spettro, e la A700 sembra il giusto mezzo.
Questo da un neofita.
E il mio consiglio è aspettare la A710 IS che sembra una bomba. Con il 6X, l'IS è fondamentale, imho.
xcdegasp
05-09-2006, 11:22
la A710 per quando è annunciata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.