View Full Version : Media e... fulmini a ciel sereno
Leggendo questa mattina uno dei siti che si occupano di meteo tra quelli che ritengo più affidabili, questo (http://meteolive.leonardo.it/), ho letto il seguente trafiletto:
Fulmini che uccidono a ciel sereno? ASSURDITA'!
Non è possibile concedere ai media il passaggio di simili notizie. I fulmini si generano dalla presenza di nubi cumuliformi in fase avanzata di sviluppo. E' pertanto indispensabile che vi sia almeno una di queste nubi per innescare la fulminazione, che altrimenti non si verifica. Il cielo può risultare anche per 3/4 sereno ma non può mancare tale nube. Il fulmine può altresì prodursi anche in zone senza pioggia ma mai con cielo senza nubi!
Per un momento ero indeciso se postare questo topic in questo forum o in "Scienza e tecnica", però mi sembra più importante puntare sul fatto che spesso i media fanno passare castronate colossali che, come in questo caso, contribuiscono a creare facili allarmismi o inutili ansie, piuttosto che soffermarmi su di un fenomeno fisico che per le sue caratteristiche è praticamente scontata la sua origine!
:.Blizzard.:
28-07-2006, 11:30
in genere o il TG4 o Studio Aperto parlano di meteo ... :O
Ma non lo sai che i fulmini sono una punizione divina?
l'han detto a studddio aperto.
e han detto anche che la morte di diana era un complotto sìsì.
e han detto anche che son le giornate + calde dell'ultimo secolo sìsì
:.Blizzard.:
28-07-2006, 11:31
Ma non lo sai che i fulmini sono una punizione divina?
l'han detto a studddio aperto.
e han detto anche che la morte di diana era un complotto sìsì.
e han detto anche che son le giornate + calde dell'ultimo secolo sìsì
Sulla seconda frase fossi in te ci andrei con i piedi di piombo e eviterei di liquidare le questione come niente fosse.
scherzi a parte: ci sono anche le testimonianze di coloro che erano con il ragazzo che è stato colto da un fulmine mentre prendeva il sole in spiaggia.
Assicurano che non ci fossero nubi in cielo (fatto successo pochi giorni fa).
In effetti quanto accaduto nell'ultimo mese a me ha suscitato una certa inquietudine...
Chiamiamo piero angela? :D
Ma non lo sai che i fulmini sono una punizione divina?
l'han detto a studddio aperto.
e han detto anche che la morte di diana era un complotto sìsì.
e han detto anche che son le giornate + calde dell'ultimo secolo sìsì
ma perchè non ti prendi una pausa ogni tanto?
magari lunghetta...
:.Blizzard.:
28-07-2006, 11:40
io è da settimane che dico che gente come dupa e l'altro di cui non ricordo il nome dovrebbero essere sospesi da questo forum. No perchè se dico "imbecille" a un politico mi becco la sospensione ... se ci sono utenti dal razzismo strisciante nessuno apre bocca. Scusate l'OT.
trallallero
28-07-2006, 12:20
io è da settimane che dico che gente come dupa e l'altro di cui non ricordo il nome dovrebbero essere sospesi da questo forum. No perchè se dico "imbecille" a un politico mi becco la sospensione ... se ci sono utenti dal razzismo strisciante nessuno apre bocca. Scusate l'OT.
che fai prima provochi poi t'incazzi col provocato ???
in genere o il TG4 o Studio Aperto parlano di meteo ... :O
Sulla seconda frase fossi in te ci andrei con i piedi di piombo e eviterei di liquidare le questione come niente fosse.
quando una persona è morta, ritirarla in ballo solo per far qualche millesimo di punto di auditel in + è vergognoso.
diana è morta, non mi risulta che abbia mai fatto nulla di male, lasciamola in pace senza quelle stupidaggini di gossip che tirano in ballo ogni mese su studio aperto.
:.Blizzard.:
28-07-2006, 12:33
che fai prima provochi poi t'incazzi col provocato ???
Non mi riferivo a questo topic ... ha detto una cavolata pari all'1% di quello che và affermando in altre parti. E oltretutto non capisco dove stia la mia chissà quale provocazione.
quando una persona è morta, ritirarla in ballo solo per far qualche millesimo di punto di auditel in + è vergognoso.
diana è morta, non mi risulta che abbia mai fatto nulla di male, lasciamola in pace senza quelle stupidaggini di gossip che tirano in ballo ogni mese su studio aperto
Gossip? Qualche punto di auditel? Posso capire studio aperto ... ma almeno abbi la decenza di informarti prima di parlare a vanvera.
Gossip? Qualche punto di auditel? Posso capire studio aperto ... ma almeno abbi la decenza di informarti prima di parlare a vanvera.
Credo che in francia quando muore una persona, come in italia, ci sia un processo se c'è qualche "sospetto" strano.
Quindi se la giustizia francese non ha trovato nessun strano complotto. basta si chiude lì la vicenda.
Il resto è solo gossip tanto per far un punto di auditel in più.
ciao
Non mi riferivo a questo topic ... ha detto una cavolata pari all'1% di quello che và affermando in altre parti.
Esiste la ignore list.
ciao
Northern Antarctica
28-07-2006, 12:38
Leggendo questa mattina uno dei siti che si occupano di meteo tra quelli che ritengo più affidabili, questo (http://meteolive.leonardo.it/), ho letto il seguente trafiletto:
Fulmini che uccidono a ciel sereno? ASSURDITA'!
Non è possibile concedere ai media il passaggio di simili notizie. I fulmini si generano dalla presenza di nubi cumuliformi in fase avanzata di sviluppo. E' pertanto indispensabile che vi sia almeno una di queste nubi per innescare la fulminazione, che altrimenti non si verifica. Il cielo può risultare anche per 3/4 sereno ma non può mancare tale nube. Il fulmine può altresì prodursi anche in zone senza pioggia ma mai con cielo senza nubi!
Per un momento ero indeciso se postare questo topic in questo forum o in "Scienza e tecnica", però mi sembra più importante puntare sul fatto che spesso i media fanno passare castronate colossali che, come in questo caso, contribuiscono a creare facili allarmismi o inutili ansie, piuttosto che soffermarmi su di un fenomeno fisico che per le sue caratteristiche è praticamente scontata la sua origine!
Attenzione: in questo caso quello che hanno scritto i media non è proprio una castronata.
Il meccanismo della formazione dei fulmini è noto: accumulo di cariche elettrostatiche, ecc.
Ma quello che molti non sanno è che, seppur si tratti di un evento raro, ci possono essere anche dei "fulmini a ciel sereno". Ovviamente non si tratta di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche nel cielo limpido (questa è l'assurdità, data l'impossibilità di un tale fenomeno), ma di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche su delle nubi che si trovano al di fuori dell'orizzonte visibile.
Tenendo conto che:
- il fulmine può propagarsi tranquillamente anche in orizzontale;
- l'orizzonte visibile al livello del mare è di circa 4,5 km;
- la distanza percorsa da un fulmine può tranquillamente superare i 50-60 km (la media è 4-5 km);
ecco spiegato tranquillamente il fenomeno del "fulmine al ciel sereno", noto in tutto il mondo. Per me chi ha fatto il commento ha liquidato troppo frettolosamente la cosa ;)
trallallero
28-07-2006, 12:40
non capisco dove stia la mia chissà quale provocazione.
tirare in ballo 2 canali di parte mentre si parla del tempo, dai ;)
Non mi riferivo a questo topic ... ha detto una cavolata pari all'1% di quello che và affermando in altre parti.p
ah vabbé! non conosco i precedenti quindi mi dissocio :O
ecco spiegato tranquillamente il fenomeno del "fulmine al ciel sereno", noto in tutto il mondo. Per me chi ha fatto il commento ha liquidato troppo frettolosamente la cosa ;)
Tempo fa avevo visto un documentario con un video amatoriale dove c'era una tipa con capelli lunghi che e lisci, in pratica a un certo punto vedevi i capelli alzarsi come attirati da un campo elettrico.. e poi il documentario diceva che dopo un po' di secondi si è scaricato sul posto un mega fulmine.
però nn mi ricordo se il cielo era sereno o nuvoloso.
byez.
trallallero
28-07-2006, 12:42
Attenzione: in questo caso quello che hanno scritto i media non è proprio una castronata.
Il meccanismo della formazione dei fulmini è noto: accumulo di cariche elettrostatiche, ecc.
Ma quello che molti non sanno è che, seppur si tratti di un evento raro, ci possono essere anche dei "fulmini a ciel sereno". Ovviamente non si tratta di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche nel cielo limpido (questa è l'assurdità, data l'impossibilità di un tale fenomeno), ma di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche su delle nubi che si trovano al di fuori dell'orizzonte visibile.
Tenendo conto che:
- il fulmine può propagarsi tranquillamente anche in orizzontale;
- l'orizzonte visibile al livello del mare è di circa 4,5 km;
- la distanza percorsa da un fulmine può tranquillamente superare i 50-60 km (la media è 4-5 km);
ecco spiegato tranquillamente il fenomeno del "fulmine al ciel sereno", noto in tutto il mondo. Per me chi ha fatto il commento ha liquidato troppo frettolosamente la cosa ;)
come fa a non farti diventare fatalista una notizia del genere ? :rolleyes:
tirare in ballo 2 canali di parte mentre si parla del tempo, dai ;)
a parte i canali, si parla di TG.
Il tg4 sarà di parte, ma non fa praticamente mai servizi "stupidi".
invece studio aperto non è proprio un telegiornale, è qualcosa di simile a "verissimo", "l'italia in diretta", "l'italia sul 2" o robaccia del genere ;)
:.Blizzard.:
28-07-2006, 12:46
Credo che in francia quando muore una persona, come in italia, ci sia un processo se c'è qualche "sospetto" strano.
Quindi se la giustizia francese non ha trovato nessun strano complotto. basta si chiude lì la vicenda.
Il resto è solo gossip tanto per far un punto di auditel in più.
ciao
Dimostri soltanto di essere una persona che parla per sentito dire e senza essersi informato. C'è stata pochi giorni fà una puntata di Enigma dedicata all'inchiesta sulla morte di Diana e, probabilmente non lo sai, ci sono ancora molte domande a cui nessuno ha dato risposta. Ma se vuoi credere alle belle favole fai pure, il problema è tuo. Quanto all'ignore list mi spiace ma non la uso. Perchè a questo punto ognuno può sparare quello che gli passa per la testa. Piuttosto dovresti essere sospeso per altri tuoi interventi davvero deplorevoli.
Dimostri soltanto di essere una persona che parla per sentito dire e senza essersi informato. C'è stata pochi giorni fà una puntata di Enigma dedicata all'inchiesta sulla morte di Diana e, probabilmente non lo sai, ci sono ancora molte domande a cui nessuno ha dato risposta.
Enigma è proprio la tipica trasmissione che specula sulla morte della gente.
ieri sono stato al mare, nella costa adriatica. Jesolo. Alla sera è venuto un temporale. Io seriamente mi interesso abbastanza di meteorologia, non ho MAI visto cosi tanti lampi...una media di 30-40 al minuto. L'orizzonte era costantemente illuminato.
:.Blizzard.:
28-07-2006, 13:00
Enigma è proprio la tipica trasmissione che specula sulla morte della gente.
Guarda ... detto da te nei confronti di un giornalista come Augias ha del grottesco. Dopotutto conoscendo il calibro dei tuoi interventi manco l'avrai mai vista la trasmissione :mc:
Ciao
Leggendo questa mattina uno dei siti che si occupano di meteo tra quelli che ritengo più affidabili, questo (http://meteolive.leonardo.it/), ho letto il seguente trafiletto:
Fulmini che uccidono a ciel sereno? ASSURDITA'!
Non è possibile concedere ai media il passaggio di simili notizie. I fulmini si generano dalla presenza di nubi cumuliformi in fase avanzata di sviluppo. E' pertanto indispensabile che vi sia almeno una di queste nubi per innescare la fulminazione, che altrimenti non si verifica. Il cielo può risultare anche per 3/4 sereno ma non può mancare tale nube. Il fulmine può altresì prodursi anche in zone senza pioggia ma mai con cielo senza nubi!
Per un momento ero indeciso se postare questo topic in questo forum o in "Scienza e tecnica", però mi sembra più importante puntare sul fatto che spesso i media fanno passare castronate colossali che, come in questo caso, contribuiscono a creare facili allarmismi o inutili ansie, piuttosto che soffermarmi su di un fenomeno fisico che per le sue caratteristiche è praticamente scontata la sua origine!
Fulmini a ciel sereno FENOMENO MEDIATICO dell'estate! :D
LuVi
ma perchè non ti prendi una pausa ogni tanto?
magari lunghetta...
.
io è da settimane che dico che gente come dupa e l'altro di cui non ricordo il nome dovrebbero essere sospesi da questo forum. No perchè se dico "imbecille" a un politico mi becco la sospensione ... se ci sono utenti dal razzismo strisciante nessuno apre bocca. Scusate l'OT.
L'altro è discepolo, è sospeso al momento.
LuVi
Attenzione: in questo caso quello che hanno scritto i media non è proprio una castronata.
Il meccanismo della formazione dei fulmini è noto: accumulo di cariche elettrostatiche, ecc.
Ma quello che molti non sanno è che, seppur si tratti di un evento raro, ci possono essere anche dei "fulmini a ciel sereno". Ovviamente non si tratta di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche nel cielo limpido (questa è l'assurdità, data l'impossibilità di un tale fenomeno), ma di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche su delle nubi che si trovano al di fuori dell'orizzonte visibile.
Tenendo conto che:
- il fulmine può propagarsi tranquillamente anche in orizzontale;
- l'orizzonte visibile al livello del mare è di circa 4,5 km;
- la distanza percorsa da un fulmine può tranquillamente superare i 50-60 km (la media è 4-5 km);
ecco spiegato tranquillamente il fenomeno del "fulmine al ciel sereno", noto in tutto il mondo. Per me chi ha fatto il commento ha liquidato troppo frettolosamente la cosa ;)
Ciao Northern :)
In effetti quanto dici ricalca una discussione che facevo con alcuni ragazzi del mio LUG (Linux User Group) proprio mercoledì in tarda serata, ovvero la possibilità che il fulmine sia arrivano con una traiettoria molto obliqua da ammassi cumuliformi lontani rispetto alla verticale dov'era il malcapitato (ed è proprio il caso di chiamarlo "malcapitato"!!!), magari per ragioni inerenti la conducibilità elettrica dell'aria si è formato una sorta di corridoio per il quale il fulmine è stato facilitato a passare di lì anzichè seguire una traiettoria che fosse quella più breve tra il terreno e la nuvola, capisci?
Sta di fatto che se l'intento di quanto ho riportato da meteolive è quello di dire che il fulmine non si può formare in un cielo sereno è comunque corretto! ;)
Tieni presente che io non sono di certo un esperto, però essendo fortemente appassionato di montagna mi sono fatto una piccola cultura sull'argomento in quanto la pericolosità dei fulmini in montagna è sensibilmente maggiore rispetto ad altri luoghi, in particolare se ti trovi su creste o vette, al proposito ti farei vedere le foto di una cresta che ho fatto sabato scorso, circa 1200 mt di dislivello, dovresti vedere la quantità di larici bruciati dai fulmini, impressionante!!! :eek:
Io poi mi sono trovato in una situazione veramente molto critica anni fa a causa di un fortissimo temporale e da allora sono ancora più attento a questi fenomeni atmosferici!
Ah, anche nei boschi non è il massimo, per l'effetto bomba, a volte (ma non sempre) se il fulmine colpisce un albero vaporizza all'istante la linfa, mi pare per una temperatura di circa 30.000 gradi, così l'albero esplode come una bomba gettando grosse schegge intorno, mi sembra che una cosa del genere era successa all'idroscalo a Milano anni fa...
Per gli altri... booooni che fa caldo per tutti!!! :D :p :D
Fulmini a ciel sereno FENOMENO MEDIATICO dell'estate! :D
LuVi
Infatti Lucio, sai com'è quando i media si attaccano a qualcosa.... :D
Ciao Northern :)
In effetti quanto dici ricalca una discussione che facevo con alcuni ragazzi del mio LUG (Linux User Group) proprio mercoledì in tarda serata, ovvero la possibilità che il fulmine sia arrivano con una traiettoria molto obliqua da ammassi cumuliformi lontani rispetto alla verticale dov'era il malcapitato (ed è proprio il caso di chiamarlo "malcapitato"!!!), magari per ragioni inerenti la conducibilità elettrica dell'aria si è formato una sorta di corridoio per il quale il fulmine è stato facilitato a passare di lì anzichè seguire una traiettoria che fosse quella più breve tra il terreno e la nuvola, capisci?
Bè c'è da dire che le nuvole sono fatte da vapore.
Un po' di umidità è sempre presente nell'aria... (a parte forse nel deserto).. e anche se l'aria ci sembra limpida c'è una grande quantità di H2O, anche se non la vediamo..
Quindi in sostanza può essre che come diceva northern, c'erano nubi un po' + dense in alta quota che nn erano particolarmente visibili e il cielo sembra sereno.
Sono molto perplesso sull'ipotesi del fulmine che va "storto", alla fine la scarica avviene generalmente quasi perpendicolarmente alle pareti del condensatore,
scherzi a parte: ci sono anche le testimonianze di coloro che erano con il ragazzo che è stato colto da un fulmine mentre prendeva il sole in spiaggia.
Assicurano che non ci fossero nubi in cielo (fatto successo pochi giorni fa).
In effetti quanto accaduto nell'ultimo mese a me ha suscitato una certa inquietudine...
Chiamiamo piero angela? :D
Non sarebbe una cattiva idea!!! :D
Diciamo che a parte se sei in situazioni particolarmente a rischio (vedi ad esempio in montagna e in alcuni luoghi in particolare), le probabilità statisticamente di lasciarci la pelle sono sempre più basse che... prendere la macchina e fare magari una decina di km, però è anche vero che spesso quando ci sono periodi di caldo così eccezionale, o sta tanto tenpo senza piovere, ci sono temporali con delle attività elettriche molto intense, quoto Thotgor:
ieri sono stato al mare, nella costa adriatica. Jesolo. Alla sera è venuto un temporale. Io seriamente mi interesso abbastanza di meteorologia, non ho MAI visto cosi tanti lampi...una media di 30-40 al minuto. L'orizzonte era costantemente illuminato.
anch'io ieri sera ero ad una cena all'aperto con il gruppo con il quale vado ad arrampicare, lontano c'erano degli ammassi comuliformi in cui c'era un temporale, l'attività elettrica era impressionante, praticamente quasi senza sosta, volendo guardare, pensando ad un fenomeno in cui un fulmine va quasi in orizzontale come quello che presupponiamo per quella tragica fatalità, avremmo dovuto preoccuparci, ma penso che alla fine dobbiamo anche stabilire la percentuale di rischio di determinati fenomeni, altrimenti.... non usciremmo nemmeno più di casa! ;)
ah poi se i miei ricordi di fisica tecnica non mi tradiscono, c'è da considerare che all'aumentare della temperatura, a parita di massa di vapore acqueo, l'umidità relativa scende.. e conseguentemente sembra che non ci siano nuvole nell'atmosfera, quando invece questa è comunque carica d'acqua :)
poi magari basta che la temperatura degli strati alti scende un po'.. rimane la stessa quantità di vapore acqueo, l'umidità relativa sale fino ad arrivare al punto di rugiada e inizia a formarsi acqua liquida :D
...anch'io ieri sera ero ad una cena all'aperto con il gruppo con il quale vado ad arrampicare, lontano c'erano degli ammassi comuliformi in cui c'era un temporale, l'attività elettrica era impressionante, praticamente quasi senza sosta, volendo guardare, pensando ad un fenomeno in cui un fulmine va quasi in orizzontale come quello che presupponiamo per quella tragica fatalità, avremmo dovuto preoccuparci, ma penso che alla fine dobbiamo anche stabilire la percentuale di rischio di determinati fenomeni, altrimenti.... non usciremmo nemmeno più di casa! ;)
è successa una cosa simile anche a me, un mesetto fa: ero dalle parti di brescia, il cielo non smetteva di illuminarsi, era un continuo... si vedevano chiarissimamente lampi di portata davvero eccezionale, e praticamente tutti diretti a terra (molte volte mi capitava di vedere il fulmine nelle nuvole comunque lampi che rimanevano nel cielo).
Ragazzi, paura!
Io ho un profondissimo timore reverenziale nei confronti dei fenomeni naturali.
Li ammiro e temo allo stesso tempo.
comunque io ho sempre presente i consigli che vengono generalmente dati in caso di temporale (lontani dall'acqua, dagli alberi, isolarsi dal terreno, via gli oggetti metallici etc.) però gli ultimi cinque casi mi pare che nessuno dei morti colpiti da fulmine stesse avendo atteggiamenti errati...
Bè c'è da dire che le nuvole sono fatte da vapore.
Un po' di umidità è sempre presente nell'aria... (a parte forse nel deserto).. e anche se l'aria ci sembra limpida c'è una grande quantità di H2O, anche se non la vediamo..
Quindi in sostanza può essre che come diceva northern, c'erano nubi un po' + dense in alta quota che nn erano particolarmente visibili e il cielo sembra sereno.
Sono molto perplesso sull'ipotesi del fulmine che va "storto", alla fine la scarica avviene generalmente quasi perpendicolarmente alle pareti del condensatore,
Può essere Dupa, ma penso che la generazione di un fulmine vero e proprio debba essere generato da delle forze che non so sino a che punto la sola umidità dell'aria (non intesa ovviamente come nuvola) possa generare... :boh:
D'altra parte spesso la forza della distorsione della comunicazione è... una forza molto più forte!!! ;) :D
Ad esempio se ipotizziamo che il cielo fosse "quasi sereno", in un passaparola il passare a dire che era "sereno" è più probabile di quanto si possa pensare, sai quanta gente che è stata vista "quasi morta" magari per un incidente viene poi data per "morta" dal passaparola?! ;) :D
comunque io ho sempre presente i consigli che vengono generalmente dati in caso di temporale (lontani dall'acqua, dagli alberi, isolarsi dal terreno, via gli oggetti metallici etc.) però gli ultimi cinque casi mi pare che nessuno dei morti colpiti da fulmine stesse avendo atteggiamenti errati...
Beh, io nella situazione critica a cui accenno in un post mi sono trovato, anni fa, sotto a due temporali che si sono praticamente congiunti sopra alla mia testa, avete presente il film "La tempesta perfetta"? Ecco, era così, ma ovviamente più in piccolo trattandosi di "semplici" temporali e non uragani, comunque ero su di una cresta di una montagna piuttosto ferrosa (lo vedi dal colore della roccia), e purtroppo non potevo scendere ne da una parte e ne dall'altra, in una zona in cui quasi ogni anno i fulmini ammazzano un bel po di bestie (anni fa 30 o 40 pecore in un colpo solo, hanno portato via le carcasse con gli elicotteri), se si calcola la distanza dal fulmine contando il tempo che intercorre tra il lampo e il tuono, ad un certo punto era un continuo vedere i lampi e sentire i tuoni contemporaneamente!
L'unica cosa che ho fatto è stato di abbassare la testa e... "sperare"!!!
Penso che sia stato il momento della mia vita in cui ho meglio capito cosa voglia dire trovarsi sotto un bombardamento!
Vi assicuro, un'esperienza da evitare, assolutamente!!! ;)
giannola
28-07-2006, 16:52
x blizzard e dupa, potete evitare di punzecchiarvi e stare in OT ?
Grazie. ;)
Quanto ai fulmini a ciel sereno, essi ovviamente per essere necessitano di un campo elettrico, questo in linea teorica sarebbe indipendente dalla presenza di nubi, ovviamente nella vita reale occorrono delle forze temporalesce per produrre tale campo.
In ogni caso è anche possibile che le nuvole siano presenti, ma nn visibili.
è possibile ?
Si, perchè d'estate in posti di mare (quindi con elevato tasso d'umidità) fronti temporaleschi possono essere mascherati dal riflesso che l'umidità stessa (foschia) genera coi raggi del sole.
In altre parole la foschia può impedire la vista di un temporale fin quando questo nn è quasi sulle nostre teste.
Esempi pratici si trovano in Sicilia (dove io abito), per cui per rendersi conto del fatto che stia arrivando un temporale si odono i tuoni oppure si "annusa" l'aria.
x blizzard e dupa, potete evitare di punzecchiarvi e stare in OT ?
Grazie. ;)
L'hai già inviata la domanda da mod?
LuVi
HenryTheFirst
28-07-2006, 17:29
L'hai già inviata la domanda da mod?
LuVi
Ragazzi, continuare a rimbeccarvi non porta a niente ;)
Smettetela tutti con questi OT e con le questioni personali (in particolar modo :.Blizzard.: e dupa).
matrizoo
28-07-2006, 17:30
inutile ammazzarsi tanto sulla questione, non si sa ancora di preciso quale sia la causa della formazione delle cariche che originano un fulmine :O
più interessante sarebbe dibattere sul fatto di essere colpiti da uno di essi, come reagireste se vedeste qualcuno preso in pieno da un fulmine?
un po come chiedersi il perchè della vita :O
non so, pensavo alla fidanzata del tipo morto, non riesco proprio ad immaginarmi come reagirei ad una cosa del genere, e mentre scrivo mi tocco l'arnese :mbe:
cmq non è nemmeno provato il fatto che in montagna i fulmini siano più frequenti che altrove, alcuni studi ne dimostrano il contrario...
insomma l'argomento è ostico e pure un po agnostico :D
giannola
29-07-2006, 08:41
inutile ammazzarsi tanto sulla questione, non si sa ancora di preciso quale sia la causa della formazione delle cariche che originano un fulmine :O
più interessante sarebbe dibattere sul fatto di essere colpiti da uno di essi, come reagireste se vedeste qualcuno preso in pieno da un fulmine?
un po come chiedersi il perchè della vita :O
non so, pensavo alla fidanzata del tipo morto, non riesco proprio ad immaginarmi come reagirei ad una cosa del genere, e mentre scrivo mi tocco l'arnese :mbe:
cmq non è nemmeno provato il fatto che in montagna i fulmini siano più frequenti che altrove, alcuni studi ne dimostrano il contrario...
insomma l'argomento è ostico e pure un po agnostico :D
oddio nella realtà in laboratorio hanno ricreato artificialmente dei mini-fulmini, quindi in effetti credo sappiano come si formano.
Quello che non riesco a capire è come il fulmine scarichi a terra se sono le cariche che tendono verso l'alto (difatti se ci si trova nel punto dove sta per scoccare il fulmine si rizzano i capelli che dimostra il passaggio di cariche)
Oppure mi piacerebbe capire il perchè dei fulmini globulari, ma forse queste sono più domande da scienza e tecnica.
scherzi a parte: ci sono anche le testimonianze di coloro che erano con il ragazzo che è stato colto da un fulmine mentre prendeva il sole in spiaggia.
Assicurano che non ci fossero nubi in cielo (fatto successo pochi giorni fa).
In effetti quanto accaduto nell'ultimo mese a me ha suscitato una certa inquietudine...
Chiamiamo piero angela? :D
hanno anche detto , a SA mi sembra, che c'era un temporale sui monti a ridosso della spiaggia in quel momento , ecco perché c'è stato il fulmine.
Attenzione: in questo caso quello che hanno scritto i media non è proprio una castronata.
Il meccanismo della formazione dei fulmini è noto: accumulo di cariche elettrostatiche, ecc.
Ma quello che molti non sanno è che, seppur si tratti di un evento raro, ci possono essere anche dei "fulmini a ciel sereno". Ovviamente non si tratta di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche nel cielo limpido (questa è l'assurdità, data l'impossibilità di un tale fenomeno), ma di fulmini derivanti dall'accumulo di cariche elettrostatiche su delle nubi che si trovano al di fuori dell'orizzonte visibile.
Tenendo conto che:
- il fulmine può propagarsi tranquillamente anche in orizzontale;
- l'orizzonte visibile al livello del mare è di circa 4,5 km;
- la distanza percorsa da un fulmine può tranquillamente superare i 50-60 km (la media è 4-5 km);
ecco spiegato tranquillamente il fenomeno del "fulmine al ciel sereno", noto in tutto il mondo. Per me chi ha fatto il commento ha liquidato troppo frettolosamente la cosa ;)
Post interessante, per precisare, non vorrei sbagliarmi, il discorso orizzonte visibile credo non sia valido nel caso di nubi che si trovano a centinaia di metri di altezza, credo quindi che le nubi siano visibili ben oltre 4,5 km. :fagiano: :stordita:
Comunque leggendo sul web si trovano spiegazioni come quella da te formulata, fulmini che arrivano da decine di km di distanza in direzione quasi orizzontale, Marina Bernardi responsabile del SIRF sostiene cio' :
"In primo luogo - spiega Marina Bernardi, responsabile del Sirf - si deve capire che i casi di morte per fulminazione sono purtroppo frequenti: il fulmine è la seconda causa di decesso per avvenimenti naturali, dopo le alluvioni. Inoltre, in estate le persone stanno all'aperto, al mare e in montagna, ossia i luoghi dove solitamente si scaricano le saette. Vista la situazione meteo di quest'ultima settimana, caratterizzata da temporali localizzati, non c'è da stupirsi se si manifestano questi fenomeni".
Se l'eventuale caduta di un fulmine non deve destare stupore, quella di una scarica a ciel sereno è sicuramente più rara. "Va fatta una distinzione - prosegue Bernardi - i fulmini a ciel sereno sono rarissimi e in Italia non sussistono le condizioni perché si verifichino. Possono però essere confusi con alcuni fenomeni provenienti da cumuli nuvolosi molto distanti dal luogo dove si scaricano". In pratica, da una nuvola distante anche chilometri può partire un fulmine che procede in orizzontale fino alla terra, dove poi si scarica, anche se in quel punto il cielo è sereno. "
edited823
29-07-2006, 13:53
Dimostri soltanto di essere una persona che parla per sentito dire e senza essersi informato. C'è stata pochi giorni fà una puntata di Enigma dedicata all'inchiesta sulla morte di Diana e, probabilmente non lo sai, ci sono ancora molte domande a cui nessuno ha dato risposta. Ma se vuoi credere alle belle favole fai pure, il problema è tuo. Quanto all'ignore list mi spiace ma non la uso. Perchè a questo punto ognuno può sparare quello che gli passa per la testa. Piuttosto dovresti essere sospeso per altri tuoi interventi davvero deplorevoli.
effettivamente andar ad una simile velocità in un centro urbano e lasciarci le penne è davvero un mistero inspiegabile. meglio che si sian ammazzati loro che non qualcuno che poteva esser in giro, quella sarebbe stata una tragedia, non la morte di incoscenti che sfreccian x il centro!
vicino a dove abito ci dev esser una strada pattugliata da oscuri complottisti, perchè c'è gente che esce di strada e muore, ed addirittura SENZA FINIR SU STRUTTURE DI CEMENTO; E ANCHE SOLO AI 100Km/h. bisognerà indagare..
Era un personaggio in vista, è chiaro che ci marcino sopra oer far ascolti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.