View Full Version : Al canone non sfugge nessuno
Canone RAI anche per tvfonini e computer
Roma - È ormai da molto tempo una preoccupazione di moltissimi lettori che scrivono a Punto Informatico per sapere se i telefonini di nuova generazione, capaci di ricevere le trasmissioni televisive, richiedano il pagamento del canone e se lo stesso debba accadere con i già diffusissimi personal computer. Una questione aperta e che riguarda soltanto chi possegga uno o più di questi dispositivi e non disponga di altri apparecchi radiotelevisivi: la normativa come noto impone un unico pagamento anche in presenza di una molteplicità di dispositivi di ricezione.
Una vicenda resa complessa dal fatto che tira in ballo responsabilità di organismi ed agenzie differenti. Alcune prime risposte sono giunte a Punto Informatico dall'Agenzia delle Entrate, in particolare dal dott. Vincenzo Busa, direttore centrale Normativa e Contenzioso dell'ente. Ecco cosa ne è venuto fuori.
Punto Informatico: Cerchiamo di far chiarezza: se si possiede un PC o un cellulare capace di ricevere il segnale televisivo il canone è dovuto? Gli operatori del servizio telefonico degli abbonamenti RAI, il numero a pagamento 199, sostengono che il contribuente debba pagare. Come stanno le cose?
Vincenzo Busa: Sulla questione l'amministrazione finanziaria non si è pronunciata in via ufficiale, la risposta dipende dalla circostanza che, nei casi sopra menzionati, si configuri il presupposto d'imposta, come delineato più volte dalla Corte Costituzionale.
PI: Cosa intende?
VB: In varie sentenze, la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno ricostruito il canone radiotelevisivo alla stregua di un'imposta e non di una tassa e, quindi, di prestazione dovuta non in funzione della fruizione di un particolare servizio, bensì in funzione della semplice detenzione di un qualunque apparecchio astrattamente idoneo a captare l'emittenza radio televisiva.
PI: Le conseguenze sembrano ovvie...
VB: Alla luce dei principi elaborati dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità deve ritenersi che laddove il personal computer o il videofonino costituiscono apparecchi astrattamente atti alla ricezione di programmi, per il possesso degli stessi dovrà essere corrisposto il canone radiotelevisivo.
PI: Chiarito questo punto, su cui molto si è dibattuto dentro e fuori dalla rete, qual è la procedura di accertamento prevista per verificare se il contribuente paghi il dovuto?
VB: In questo senso si fa presente che l'articolo 17 del Regio Decreto Legge 21 febbraio 1938, n. 246, al fine di consentire un monitoraggio sui potenziali contribuenti, prevede in prima battuta l'obbligo di tenuta di particolari registri di carico e scarico in capo ai riparatori, ai commercianti, ai rappresentanti ed agenti di vendita in genere di apparecchi e materiali radioelettrici, dai quali gli organi competenti, in sede di accertamento, possono desumere le generalità degli acquirenti dei medesimi apparecchi o comunque dei soggetti cui questi sono destinati.
PI: Chi procede materialmente all'accertamento?
VB: L'articolo 24 di quel decreto regola espressamente la materia dell'accertamento, prevedendo, nello specifico, che "Sono competenti all'accertamento delle violazioni alle disposizioni del presente decreto gli organi cui, a norma della legge 7 gennaio 1929, n. 4, compete l'accertamento delle violazioni alle leggi finanziarie, gli ispettori ed i procuratori delle tasse ed imposte indirette sugli affari, (gli ufficiali, sottufficiali e militi della M.V.S.N.) in servizio effettivo, nonché i funzionari della RAI in numero non superiore a 50, espressamente riconosciuti idonei ed abilitati con decreto del Ministro per le finanze, emanato di concerto col Ministro della giustizia e col Ministro per l'interno.
Per l'accertamento delle violazioni, per l'applicazione delle penalità stabilite dal presente decreto, e per la definizione delle relative controversie si osservano le disposizioni della legge 7 gennaio 1929, n. 4 sopra citata".
PI: Molti segnalano la ricezione, anche più volte l'anno, di lettere che sollecitano il pagamento del canone. Di che si tratta?
VB: Un eventuale atto di accertamento o la richiesta del pagamento del canone è rivolto necessariamente nei confronti del possessore di qualunque apparecchio atto alla ricezione di programmi radio televisivi, in quanto soggetto passivo del tributo.
Al di là di questa osservazione il quesito posto coinvolge aspetti di tipo operativo meglio conosciuti dall'Ufficio URAR di Torino.
PI: Approfondiremo al più presto anche con URAR. Cosa avviene qualora un contribuente non paghi il canone? Che tipo di sanzioni sono previste?
VB: Per le sanzioni applicabili nei casi di mancato pagamento del canone o mancata osservanza degli obblighi connessi al pagamento dello stesso, si fa presente che l'entità e le modalità di pagamento delle sanzioni sono stabilite dagli articoli 19 e seguenti del regio decreto legge 21 febbraio 1938, n. 246, come modificato dal D. Lgs. 18 dicembre 1997, n. 473.
PI: Parliamo quindi di una sanzione amministrativa che può arrivare ad un milione di vecchie lire
VB: Gli articoli 19, 20 e 22 stabiliscono le sanzioni dovute per i detentori di apparecchi che non provvedono al pagamento del canone o che vi provvedono tardivamente e per i soggetti obbligati alla tenuta dei registri di carico e scarico che non ottemperino agli obblighi previsti dalla legge.
a cura di Paolo De Andreis
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611
a parte il fatto che in più punti invece che chiarire semplicemente rimanda a leggi ed articoli, obbligandoci a fare ricerche...
sottolineo questo:
Alla luce dei principi elaborati dalla giurisprudenza costituzionale e di legittimità deve ritenersi che laddove il personal computer o il videofonino costituiscono apparecchi astrattamente atti alla ricezione di programmi, per il possesso degli stessi dovrà essere corrisposto il canone radiotelevisivo.
astrattamente atti?????
vuol dire tutto e niente.
Invece di considerare l'utilizzo per il quale un bene è concepito (un pc non è un sostitutivo della tv!) lo considerano per quello che uno potrebbe, con i dovuti accorgimenti :mc: farci...
:nera:
oscuroviandante
28-07-2006, 10:38
non mi avranno mai heheheheh :Perfido:
non mi avranno mai heheheheh :Perfido:
si, lo dicevo anche io... :rolleyes:
illuditi :O
a me sa tanto di pizzo mafioso.... andassi a vivere per conto mio dovrei corrispondere il canone perchè ho il portatile? :rolleyes:
a me sa tanto di pizzo mafioso.... andassi a vivere per conto mio dovrei corrispondere il canone perchè ho il portatile? :rolleyes:
si
si
aspetteranno per un bel pezzo
mi baciano l'augello :read:
no, ti mandano un agente, come hanno fatto con me.
Poi l'esattore, e poi l'ufficiale giudiziario.
ma non si riesce nemmeno a editare in sto forum :mbe:
ma non si riesce nemmeno a editare in sto forum :mbe:
muhahahaha, il post più veloce del west :Perfido:
:D
no, ti mandano un agente, come hanno fatto con me.
Poi l'esattore, e poi l'ufficiale giudiziario.
comunque mi sa che hai sfiga o hai tentato di liberartene dopo, so di gente che non ha mai pagato e dopo decenni non pagherà ormai più nulla
comunque mi sa che hai sfiga o hai tentato di liberartene dopo, so di gente che non ha mai pagato e dopo decenni non pagherà ormai più nulla
la prima che hai detto.
Quando mi è arrivata la prima richiesta di pagamento lo avevano fatto semplicemente perchè avevo preso residenza per conto mio.
Nuovo cittadino = canone.
Si da il caso però che io non possedessi una tv, e nemmno un pc (era il 1999)
Mi sono limitata a rispondergli che appunto non detenevo apparecchi televisivi e che quindi non ritenevo di dover pagare il canone.
Più sentiti.
L'anno scorso però mi è arrivata a casa una tizia che ha cominciato a minacciarmi (ma lei sicuramente ha un pc, il canone lo deve pagare, altrimenti passiamo ai sequestri e blablabla).
Che avessi il pc era scontato, visto che avevo una ditta individuale e che avevo acquistato materiale informatico.
Ed è proprio questo il punto.
Non è assolutamente possibile nè concepibile che loro possano assimilare uno strumento di lavoro con un elettrodomestico come la tv.
E' assurdo.
ma gli uffici pagano quindi il canone o è solo un'estorsione per privati?
ps: ma la tizia non l'hai presa a schioppettate? :asd:
ma gli uffici pagano quindi il canone o è solo un'estorsione per privati?
ps: ma la tizia non l'hai presa a schioppettate? :asd:
la tizia mi ha detto che per doverlo pagare sarebbe bastato anche solo il monitor :rolleyes:
e mi ha detto (testuali parole):
"guardi che anche le banche lo pagano, perchè hanno i monitor"
pochi giorni fa mi è arrivata un'altra ingiunzione.
Killer Application
28-07-2006, 11:52
Visto che sul mio nintendo ds posso ricevere la tv devo pagare il canone?
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
giannola
28-07-2006, 11:56
la tizia mi ha detto che per doverlo pagare sarebbe bastato anche solo il monitor :rolleyes:
e mi ha detto (testuali parole):
"guardi che anche le banche lo pagano, perchè hanno i monitor"
pochi giorni fa mi è arrivata un'altra ingiunzione.
fatti un portatile, così anche se vengono nn trovano nulla.
trallallero
28-07-2006, 12:01
La commisione UE cosa dice ?
gli altri paesi ce l'hanno?
PS: non mi hanno mai avuto ;)
trallallero
28-07-2006, 12:03
la tizia mi ha detto che per doverlo pagare sarebbe bastato anche solo il monitor :rolleyes:
e mi ha detto (testuali parole):
"guardi che anche le banche lo pagano, perchè hanno i monitor"
pochi giorni fa mi è arrivata un'altra ingiunzione.
devono comunque riuscire ad entrarti in casa per verificare ;)
A proposito ... ma vale anche il videocitofono ? :D
appena andrò ad abitare da sola, sfuggirò anche io, mi sa :O
appena andrò ad abitare da sola, sfuggirò anche io, mi sa :O
svezia?
BountyKiller
28-07-2006, 12:24
no, ti mandano un agente, come hanno fatto con me.
Poi l'esattore, e poi l'ufficiale giudiziario.
:eek: sticaxxi....
avevo sentito dire che l'obbligo del pagamento del canone cozza con un articolo della costituzione europea che afferma grosso modo che nessun cittadino europeo può essere costretto a pagare per ricevere emittenti televisive che trasmettano notiziari. in pratica sancisce il diritto di accedere gratuitamente ai mezzi di informazione via etere.....
AntonioBO
28-07-2006, 12:25
Ricordate NESSUNO ASSOLUTAMENTE NESSUNO NEANCHE POLIZIOTTI, CARABINIERI O GF possono entrare in casa altrui senza un mandato dell'Autorità Giudiziaria. Per cui chiunque si presentasse senza un regolare mandato può essere "mandato" legittimamente a quel paese e se insistono minacciate di chiamare la polizia o una denuncia alla Procura della Repubblica.
franklar
28-07-2006, 12:30
non mi avranno mai heheheheh :Perfido:
Volevo scriverlo io... :asd:
a me sa tanto di pizzo mafioso....
Volevo scriverlo io... e due ! :muro:
la tizia mi ha detto che per doverlo pagare sarebbe bastato anche solo il monitor
e mi ha detto (testuali parole):
"guardi che anche le banche lo pagano, perchè hanno i monitor"
vedi il quote sopra.... :muro: :muro:
franklar
28-07-2006, 12:32
Ricordate NESSUNO ASSOLUTAMENTE NESSUNO NEANCHE POLIZIOTTI, CARABINIERI O GF possono entrare in casa altrui senza un mandato dell'Autorità Giudiziaria. Per cui chiunque si presentasse senza un regolare mandato può essere "mandato" legittimamente a quel paese e se insistono minacciate di chiamare la polizia o una denuncia alla Procura della Repubblica.
Puoi "mandarli" legittimamente quanto e come vuoi, ma poi loro non te la danno vinta e tornano col mandato :O
Alessandro Bordin
28-07-2006, 13:01
La commisione UE cosa dice ?
gli altri paesi ce l'hanno?
Si, tutti, e ben più alti del nostro.
In Germania mi sembra essere incluso nella bolletta telefonica. Non so se in una botta sola o in quota fissa per bolletta.
trallallero
28-07-2006, 13:15
Si, tutti, e ben più alti del nostro.
In Germania mi sembra essere incluso nella bolletta telefonica. Non so se in una botta sola o in quota fissa per bolletta.
e allora dovete pagarlo :O
AntonioBO
28-07-2006, 13:20
Puoi "mandarli" legittimamente quanto e come vuoi, ma poi loro non te la danno vinta e tornano col mandato :O
secondo te un pm firma un mandato di perquisizione così?????? Per verificare se c'è il televisore? Non c'è nessuna ipotesi di reato!
AntonioBO
28-07-2006, 13:27
e allora dovete pagarlo :O
La cosa che fa venire il mal di pancia non è il pagare 100 € all'anno - non ti arricchisci certo a non pagarli-, ma doverli pagare per lo schifo che ci propongono. In Inghilterra hanno la BBC . Nessuna pubblicità, una informazione superlativa ed una vera tv pubblica. Noi dobbiamo pagare il canone per pagare il cachet a quei quattro zappaterra che vanno all'Isola dei famosi..... Per non parlare dei film imbottiti di pubblicità come le tv private . Resta sempre , a mio parere, il concetto del pagare in cambio di qualcosa per cui valga la pena pagare .
La cosa che fa venire il mal di pancia non è il pagare 100 € all'anno - non ti arricchisci certo a non pagarli-, ma doverli pagare per lo schifo che ci propongono. In Inghilterra hanno la BBC . Nessuna pubblicità, una informazione superlativa ed una vera tv pubblica. Noi dobbiamo pagare il canone per pagare il cachet a quei quattro zappaterra che vanno all'Isola dei famosi..... Per non parlare dei film imbottiti di pubblicità come le tv private . Resta sempre , a mio parere, il concetto del pagare in cambio di qualcosa per cui valga la pena pagare .
poi mi piacerebbe sapere se in inghilterra ti fan pagare pure se hai un pc
trallallero
28-07-2006, 13:36
La cosa che fa venire il mal di pancia non è il pagare 100 EUR all'anno - non ti arricchisci certo a non pagarli-, ma doverli pagare per lo schifo che ci propongono. In Inghilterra hanno la BBC . Nessuna pubblicità, una informazione superlativa ed una vera tv pubblica. Noi dobbiamo pagare il canone per pagare il cachet a quei quattro zappaterra che vanno all'Isola dei famosi..... Per non parlare dei film imbottiti di pubblicità come le tv private . Resta sempre , a mio parere, il concetto del pagare in cambio di qualcosa per cui valga la pena pagare .
per quello non pago :D
e non mi sento ne in colpa ne in debito perché semplicemente non la guardo.
Faccio solo notare che il tuo "Per non parlare dei film imbottiti di pubblicità come le tv private" é fuori luogo perché non a caso il canone si chiama "canone rai". O mi sono perso qualcosa ?
AntonioBO
28-07-2006, 13:37
poi mi piacerebbe sapere se in inghilterra ti fan pagare pure se hai un pc
Probabilmente no. Solo in Italia potevano avere una tale depravazione..giuridica... da trasformare il canone RAI in una imposta sul possesso dell'apparecchio televisivo o similare......In Inghilterra mi pare che paghino per il servizio televisivo di Stato.
La cosa che fa venire il mal di pancia non è il pagare 100 € all'anno - non ti arricchisci certo a non pagarli-, ma doverli pagare per lo schifo che ci propongono. In Inghilterra hanno la BBC . Nessuna pubblicità, una informazione superlativa ed una vera tv pubblica. Noi dobbiamo pagare il canone per pagare il cachet a quei quattro zappaterra che vanno all'Isola dei famosi..... Per non parlare dei film imbottiti di pubblicità come le tv private . Resta sempre , a mio parere, il concetto del pagare in cambio di qualcosa per cui valga la pena pagare .
scordatevi l'associazione canone => programmi tv.
IL CANONE E' A TUTTI GLI EFFETTI UNA TASSA DI POSSESSO, COME IL BOLLO AUTO.
Se hai un'auto, anche sgangherata, che non funziona ma la tieni in garage perchè ci sei affezionato il bollo lo paghi lo stesso. Punto.
Se hai un televisore ROTTO, che magari usi in maniera artistica come pezzo riciclato, la tassa la paghi uguale, perchè è POTENZIALMENTE ATTO a ricevere il segnale.
Ripeto e ribadisco: la cosa che mi fa tanto ma tanto incazzare è che a questo assimilino uno STRUMENTO DI LAVORO qual'è il computer.
Come dire che devo pagare il bollo auto per mia zia sulla sedia a rotelle :muro:
per quello non pago :D
e non mi sento ne in colpa ne in debito perché semplicemente non la guardo.
Faccio solo notare che il tuo "Per non parlare dei film imbottiti di pubblicità come le tv private" é fuori luogo perché non a caso il canone si chiama "canone rai". O mi sono perso qualcosa ?
sì ti sei perso che è diventato tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi, quindi puoi pure sradicare il tuner dal tuo plasma 128 pollici che usi solo per i dvd ma non cambia nulla.
AntonioBO
28-07-2006, 13:42
scordatevi l'associazione canone => programmi tv.
IL CANONE E' A TUTTI GLI EFFETTI UNA TASSA DI POSSESSO, COME IL BOLLO AUTO.
Se hai un'auto, anche sgangherata, che non funziona ma la tieni in garage perchè ci sei affezionato il bollo lo paghi lo stesso. Punto.
Se hai un televisore ROTTO, che magari usi in maniera artistica come pezzo riciclato, la tassa la paghi uguale, perchè è POTENZIALMENTE ATTO a ricevere il segnale.
Ripeto e ribadisco: la cosa che mi fa tanto ma tanto incazzare è che a questo assimilino uno STRUMENTO DI LAVORO qual'è il computer.
Come dire che devo pagare il bollo auto per mia zia sulla sedia a rotelle :muro:
Evidentemente non hai letto il mio post successivo......
sì ti sei perso che è diventato tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi, quindi puoi pure sradicare il tuner dal tuo plasma 128 pollici che usi solo per i dvd ma non cambia nulla.
lo è sempre stata:
l'obbligo e' stato istituito con l'articolo 1 del regio decreto-legge 21 febbraio -> 1938 <-, n. 246 che recita:
«Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto. La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radiotelegrafici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radio-ricevente»
franklar
28-07-2006, 13:43
Se hai un televisore ROTTO, che magari usi in maniera artistica come pezzo riciclato, la tassa la paghi uguale, perchè è POTENZIALMENTE ATTO a ricevere il segnale.
Mi sa che in questi casi biogna chiamare la Rai o chi per lei e chiedere che l'apparecchio venga sigillato... sinceramente non so se c'è qualcuno che lo faccia davvero...
lo è sempre stata:
l'obbligo e' stato istituito con l'articolo 1 del regio decreto-legge 21 febbraio -> 1938 <-, n. 246 che recita:
«Chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto. La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radiotelegrafici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radio-ricevente»
che legge di *****
pure un frigorifero lo puoi adattare a ricevere i programmi tv... :doh:
Mi sa che in questi casi biogna chiamare la Rai o chi per lei e chiedere che l'apparecchio venga sigillato... sinceramente non so se c'è qualcuno che lo faccia davvero...
si, per 5,16€ puoi chiedere il suggellamento.
ecco il link (http://www.associttadini.org/canonerai/) per la procedura e le indicazioni da seguire.
Però rimane sempre il problema del pc...
trallallero
28-07-2006, 13:54
sì ti sei perso che è diventato tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi, quindi puoi pure sradicare il tuner dal tuo plasma 128 pollici che usi solo per i dvd ma non cambia nulla.
:sbavvv: si puó bestemmiare ?
se non ho la scheda tv???
sì ti sei perso che è diventato tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi, quindi puoi pure sradicare il tuner dal tuo plasma 128 pollici che usi solo per i dvd ma non cambia nulla.
scusa li chiamo in casa e gli dico.. quello è il monitor..
vai fammi vedere la rai...
se non ce la fai mi dai 100€
che tristezza di legge.
negli altri stati il canone è ben più alto, ma non so se si può scegliere
AntonioBO
28-07-2006, 14:08
Cassio, torno dalle ferie e mi trovo il canone rai: teribbbilee!!!! :mad:
Bene, ci sono 2 modi per non pagare il canone rai in maniera del tutto o quasi definitiva e uno di questi è anche scritto sul bollettino di "benvenuto" che mandano a TUTTI (o quasi, dai) i nuovi nuclei familiari. I 2 modi sono:
- ignorare TOTALMENTE la richiesta di pagamento (non giungendo essa con raccomandata ma con posta semplice chi dice voi l'abbiate ricevuta?): dopo 2 o 3 anni di relative richieste di pagametno dovreste venire depennati dall'elenco.
- richiesta di farsi sigillare lil televisore da un funzionario rai o chi per esso tramite raccomandata: MAI verranno a perdere tempo per una cosa del genere; se venissero gli fate trovare un bel mivar 13 pollici monocromatico e via! :)
Certo se poi vi viene in casa un ipotetico funzionario rai (o chi per esso) e vi chiede conto della tv che voi negate di avere salvo poi avere il pacchetto full di sky e una parabola sul tetto che si vede dalla luna.... :D
Bè se c'è la parabolica condominiale........ s'attaccano.... il fatto di avere un abbonamento SKY non vuol dire che hai il televisore...... pensaci... con i miei soldi posso farci quello che mi pare e se mi va li posso regalare a sky che quando ti attiva la smart card non ti chiede se hai il televisore... ovviamente siamo ai limiti dell'assurdo, ma giuridicamente la logica c'è. Poi chi li autorizza a fare i controlli sui miei acquisti? Non penso che Sky sia tenuta a divulgare a terzi i nomi dei suoi abbonati.
Non penso che Sky sia tenuta a divulgare a terzi i nomi dei suoi abbonati.
e non solo sky, ma anche i videoriparatori nonchè commercianti
trallallero
28-07-2006, 14:12
Bè se c'è la parabolica condominiale........ s'attaccano.... il fatto di avere un abbonamento SKY non vuol dire che hai il televisore...... pensaci... con i miei soldi posso farci quello che mi pare e se mi va li posso regalare a sky che quando ti attiva la smart card non ti chiede se hai il televisore... ovviamente siamo ai limiti dell'assurdo, ma giuridicamente la logica c'è. Poi chi li autorizza a fare i controlli sui miei acquisti? Non penso che Sky sia tenuta a divulgare a terzi i nomi dei suoi abbonati.
e poi se paghi Sky stai giá pagando per vedere una serie di canali satellitari. Se fra questi c'é anche la rai mica é colpa tua ;)
AntonioBO
28-07-2006, 14:14
e poi se paghi Sky stai giá pagando per vedere una serie di canali satellitari. Se fra questi c'é anche la rai mica é colpa tua ;)
Dimentichi che l'imposta è sul possesso dell'apparecchio non sui canali RAI. Lì sta la fregata....
sì ti sei perso che è diventato tassa di possesso per apparecchi radiotelevisivi,
per questo ho già postato la risposta, è legge dai tempi del re.
Per quanto riguarda invece queste affermazioni:
quindi puoi pure sradicare il tuner dal tuo plasma 128 pollici che usi solo per i dvd ma non cambia nulla.
non è così.
La differenza la fa appunto il sintonizzatore:
l'obbligo vale SOLO nel caso si tratti di un televisore dotato di sintonizzatore (o con un videoregistratore dotato di sintetizzatore), perche' si tratta di apparecchi atti alla ricezione. Non esiste obbligo per i monitor "puri" che non sono in grado di decodificare il segnale trasmesso via etere, e per i lettori di cassette o CD (non videoregistratori) che si limitano a leggere il segnale del nastro.
Se l'apparecchio televisivo c'e' ed e' usato anche solo per visionare cassette o immagini, occorre scegliere se fare disobbedienza fiscale alla leghista (ma questo nel medio termine e' molto probabile che si trasformi in ingiunzioni da cui sara' molto difficile sottrarsi), oppure pagare il canone, oppure sostituire la TV con un monitor ed eventualmente un lettore di cassette (non vidoregistratore).
se non ho la scheda tv???
potresti sempre metterla, quindi rientri nell acategoria "potenzialmente atto"
scusa li chiamo in casa e gli dico.. quello è il monitor..
vai fammi vedere la rai...
a parte che come già detto la rai non c'entra una mazza... se l'addetto ti dimostra che con una periferica anche esterna collegata al web tu sei in grado di ricevere il segnale allora anche il tuo apparecchio rientra nella categoria "potenzialmente adatto"
per questo ho già postato la risposta, è legge dai tempi del re.
Per quanto riguarda invece queste affermazioni:
non è così.
La differenza la fa appunto il sintonizzatore:
l'obbligo vale SOLO nel caso si tratti di un televisore dotato di sintonizzatore (o con un videoregistratore dotato di sintetizzatore), perche' si tratta di apparecchi atti alla ricezione. Non esiste obbligo per i monitor "puri" che non sono in grado di decodificare il segnale trasmesso via etere, e per i lettori di cassette o CD (non videoregistratori) che si limitano a leggere il segnale del nastro.
Se l'apparecchio televisivo c'e' ed e' usato anche solo per visionare cassette o immagini, occorre scegliere se fare disobbedienza fiscale alla leghista (ma questo nel medio termine e' molto probabile che si trasformi in ingiunzioni da cui sara' molto difficile sottrarsi), oppure pagare il canone, oppure sostituire la TV con un monitor ed eventualmente un lettore di cassette (non vidoregistratore).
potresti sempre metterla, quindi rientri nell acategoria "potenzialmente atto"
è una contraddizione, un monitor senza tuner è adattabile tanto quanto un pc con una scheda TV
Bè se c'è la parabolica condominiale........ s'attaccano.... il fatto di avere un abbonamento SKY non vuol dire che hai il televisore...... pensaci... con i miei soldi posso farci quello che mi pare e se mi va li posso regalare a sky che quando ti attiva la smart card non ti chiede se hai il televisore... ovviamente siamo ai limiti dell'assurdo, ma giuridicamente la logica c'è. Poi chi li autorizza a fare i controlli sui miei acquisti? Non penso che Sky sia tenuta a divulgare a terzi i nomi dei suoi abbonati.
e invece pare che qui stia il busillis...
la questione è molto controversa, perchè in barba alla privacy lo stato può mettere mano a qualunque tipo di registro per avere i nominativi di chi:
- acquista un televisore
- porta a riparare un televisore
- acquista un pc
Se poi il televisore lo hai acquistato per regalarlo a tua zia sono fatti tuoi dimostrare che è così :rolleyes:
ma ribadisco ancora una volta: è assurdo estendere l'obbligo ai personal computer! :muro:
trallallero
28-07-2006, 14:20
potresti sempre metterla, quindi rientri nell acategoria "potenzialmente atto"
questo scusa ma é assurdo! e facilmente "vincibile" in una causa!
sennó tutti in galera perché "potenzialmente ladri" :doh:
giannola
28-07-2006, 14:21
Puoi "mandarli" legittimamente quanto e come vuoi, ma poi loro non te la danno vinta e tornano col mandato :O
non è così semplice, devono essere sicuri che tu possiedi l'apparecchio radio televisivo, altrimenti il giudice nn può firmare il mandato viceversa rischierebbe di essere denunciato nel caso tu nn abbia effettivamente la tv.
Questo per dire che nel caso di un portatile puoi benissimo nasconderlo e dove loro nn possono cercarlo, in ogni caso devono dimostrare che sia tuo, potrebbe benissimo essere di qualche amico che lo ha dimenticato.
è una contraddizione, un monitor senza tuner è adattabile tanto quanto un pc con una scheda TV
una sola contraddizione?
è una schifezza rattoppata, altro che contraddizione...
io mi limito a riportare stralci di sentenze che trovo in rete; è da tempo che sto cavillando su sta cosa.
questo scusa ma é assurdo! e facilmente "vincibile" in una causa!
sennó tutti in galera perché "potenzialmente ladri" :doh:
beh, auguri, se per te è facilmente vincibile.
Fino ad ora non ci è riuscito nessuno, nemmeno invocando il diritto alla privacy, perchè trattandosi di imposte tale diritto non si applica.
(come dire, ogni misura è lecita per scovare l'evasione)
AntonioBO
28-07-2006, 14:32
e invece pare che qui stia il busillis...
la questione è molto controversa, perchè in barba alla privacy lo stato può mettere mano a qualunque tipo di registro per avere i nominativi di chi:
- acquista un televisore
- porta a riparare un televisore
- acquista un pc
Se poi il televisore lo hai acquistato per regalarlo a tua zia sono fatti tuoi dimostrare che è così :rolleyes:
ma ribadisco ancora una volta: è assurdo estendere l'obbligo ai personal computer! :muro:
Lo Stato può fare tutto, ma in un giudizio conta anche come quelle informazioni vengono prese. Se c'è la richiesta di un magistrato nulla questio. Ma se saltano fuori perchè un funzionario solerte dell'Uffico delle Entrate si è fatto dare i nomi da un altro funzionario di SKY le cose sono un pò diverse. Fortunatamente le regole esistono. Poche, ma al momento opportuno devono essere rispettate. Porto un esempio e per favore non aprite un altro theread su questo se no siamo rovinati....... Spessissimo le multe comminate tramite l'autovelox che è un apparecchio dello Stato (sistemato da vigili, polizia stradale ecc...) vengono annullate dal giudice altro Organo dello Stato. Insomma si combatte con le armi del diritto cercando di non farseli calpestare...i diritti.....
E allora chiedi che te la vengano a sigillare e tagli la testa al toro!
allora non leggi o non hai capito (eppure lo ripeto ad ogni post...)
il mio problema non è la tv (si fotta!):
è il pc!
giannola
28-07-2006, 14:36
diciamo che la soluzione al problema è a portata di mano, una volta mi è capitato di ricevere la richiesta di pagamento del canone.
Ma già era pagato da mia moglie, a quel punto nn ci ho visto più ed imbufalito, ho prima chiesto informazioni su come avevano reperito i miei dati personali (la signorina mi ha risposto accennando ad elenchi comunali), dopodichè le ho detto che il televisore è mia moglie e non esiste che paghiamo due canoni per lo stesso apparecchio e di togliermi dall'elenco altrimenti mi sarei rivolto al garante per la privacy.
Non mi hanno più contattato. :)
Se avete un parente che già paga il canone fategli dichiarare che l'apparecchio è il suo e magari vi dividete la spesa.
Se considerate che il canone E' una tassa di possesso e che è indipendente dal numero di apparecchi radiotelevisivi posseduti, famiglie piuttosto estese possono pagare un solo canone ed avere dividendi irrisori.
Lo Stato può fare tutto, ma in un giudizio conta anche come quelle informazioni vengono prese. Se c'è la richiesta di un magistrato nulla questio. Ma se saltano fuori perchè un funzionario solerte dell'Uffico delle Entrate si è fatto dare i nomi da un altro funzionario di SKY le cose sono un pò diverse. Fortunatamente le regole esistono. Poche, ma al momento opportuno devono essere rispettate. Porto un esempio e per favore non aprite un altro theread su questo se no siamo rovinati....... Spessissimo le multe comminate tramite l'autovelox che è un apparecchio dello Stato (sistemato da vigili, polizia stradale ecc...) vengono annullate dal giudice altro Organo dello Stato. Insomma si combatte con le armi del diritto cercando di non farseli calpestare...i diritti.....
guarda, ci sono fior di cause portate avanti da avvocati personali o appartenenti ad associazioni di consumatori, e di molte puoi trovare le sentenze online.
E le sentenze che ho letto io stabiliscono tutte che non vi sia limite alle risorse da cui lo stato può attingere per esigere il pagamento delle somme dovute in forma di imposta
però ho trovato questo interessante documento:
link (http://72.14.221.104/search?q=cache:VzxZhcbXb9QJ:www.federconsumatoriarezzo.it/documenti/moduli/disdetta%2520abb%2520tv.doc+canone+rai+illegale&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=12)
trallallero
28-07-2006, 14:55
beh, auguri, se per te è facilmente vincibile.
Grazie. Ma spero di non doverlo provare quindi per il momento non dico niente e nessuno e non faccio entrare in casa nessuno ;) Forse la mia fortuna é che non ho un telefono fisso a casa :yeah:
trallallero
28-07-2006, 15:04
Tu li chiami perchè chiedi ti venga sigillato il monitor del pc: non verranno mai, fidati. Scegliessero di venire, tu fai trovare loro una baracca e stop (in sacco di iuta piombato, neanche fossimo nel 1200...).
Ti è chiaro adesso?
se ho capito bene ti dovrebbero sigillare tv, monitor e videofonino perché tutti potenziali bla bla ;)
Tu li chiami perchè chiedi ti venga sigillato il monitor del pc: non verranno mai, fidati. Scegliessero di venire, tu fai trovare loro una baracca e stop (in sacco di iuta piombato, neanche fossimo nel 1200...).
Ti è chiaro adesso?
macchè sigilli il monitor, è il computer che è atto a ricevere :muro:
inoltre temo che non si fermino davanti a nulla, arrivando in ultimo alla cartella esattoriale.
Riporto una testimonianza da un forum:
oggi è arrivata a casa mia una raccomandata direttamente dal SERVIZIO DELLA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI di MILANO (sulla busta nessun riferimento alla rai o qualcosa che facesse pensare al canone, così è stata firmata la ricevuta).
nella raccomandata c'è una CARTELLA DI PAGAMENTO.
causale: canone abbonamento tv.
ente creditore: ministero dell'economia e delle finanze.
totale euro: 132,14, anno di riferimento: 2004.
da pagare entro 60 giorni dalla notifica, pena il fermo amministrativo di beni mobili, ipoteca di immobili ecc ecc...
cioè, dico, ma come cazzo si fa?
Come possono pretendere di riscuotere ed esigere una tassa su un bene di cui non hanno alcuna prova di possesso?
goldorak
28-07-2006, 15:22
poi mi piacerebbe sapere se in inghilterra ti fan pagare pure se hai un pc
In inghilterra sono persone logiche, paghi il canone solo se il pc e' dotato di una scheda tv.
Altrimenti non paghi, ovviamente se hai un televisore paghi.
Vabbè, tu fagli trovare un articolo di ogni cosa che ti vogliono sigillare (loro ti fanno un elenco tipo: "possiede un tv? possiede un monitor?..."): il fatto che siano oggetti in vendita non impone tu li debba avere! Io non ho un videofonino, ad esempio: che mi sigillano? :D
Piuttosto mi chiedo: la radio? L'autoradio? Il navigatore satellitare? Questi oggetti sono passibile di canone? :confused:
la radio se non sbaglio rientrava nella categoria generica del decreto regio (anche perchè negli anni 30 mi sa che di tv non se ne vedevano granchè, piuttosto le radio), ma non sono molto ferrata nello specifico.
L'autoradio è soggetta ad una tassa annuale che è stata assimilata dal bollo auto: nelle specifiche del bollo dovresti trovare infatti anche la quota per l'autoradio (con buona pace di chi nella macchina la radio non ce l'ha).
In inghilterra sono persone logiche, paghi il canone solo se il pc e' dotato di una scheda tv.
Altrimenti non paghi, ovviamente se hai un televisore paghi.
quindi immagino che se la tv fosse alla fine un pannello lcd e lo usassi solo per guardarmi i film, sarei esonerato, giusto?
goldorak
28-07-2006, 15:31
quindi immagino che se la tv fosse alla fine un pannello lcd e lo usassi solo per guardarmi i film, sarei esonerato, giusto?
No, paghi se l'apparecchio e' dotato di sintonizzatore tv.
Quindi un monitor puro per pc e' esente, un pc non dotato di scheda tv/satellitare e' esente, un tv privato dal suo sintonizzatore e' esente etc....
Un videofonino dotato di sintonizzatore tv (digitale o analogico) non e' esente, e via dicendo.
E chiaro adesso ?
L'ho sempre detto che piu' si va a nord e piu' sono civili.
Edit : ecco qua due link che illustrano in maniera chiara (provate invece ad andare sul sito della rai per avere informazioni sul canone) come viene raccolto e speso il canone inglese.
http://www.tvlicensing.co.uk/information/index.jsp
http://www.bbc.co.uk/info/licencefee/
in particolare alla domanda :
Do I need a licence? (devo pagare il canone ?)
If you use a TV or any other device to receive or record TV programmes (for example, a VCR, set-top box, DVD recorder or PC with a broadcast card) - you need a TV Licence. You are required by law to have one.
-
No, paghi se l'apparecchio e' dotato di sintonizzatore tv.
Quindi un monitor puro per pc e' esente, un pc non dotato di scheda tv/satellitare e' esente, un tv privato dal suo sintonizzatore e' esente etc....
Un videofonino dotato di sintonizzatore tv (digitale o analogico) non e' esente, e via dicendo.
E chiaro adesso ?
L'ho sempre detto che piu' si va a nord e piu' sono civili.
sì è come avevo inteso, intendevo un pannello privo di tuner. :D
manco a dirlo, la legge posta in questi termini sarebbe inattaccabile a critiche, solo che noi non siamo a nord
trallallero
28-07-2006, 15:37
Vabbè, tu fagli trovare un articolo di ogni cosa che ti vogliono sigillare (loro ti fanno un elenco tipo: "possiede un tv? possiede un monitor?..."): il fatto che siano oggetti in vendita non impone tu li debba avere! Io non ho un videofonino, ad esempio: che mi sigillano? :D
gli occhiali :O
e se non li porti fa niente! potenzialmente li potresti portare (hai le orecchie apposta ;) ) e comunque da vecchio li avrai :D
Piuttosto mi chiedo: la radio? L'autoradio? Il navigatore satellitare? Questi oggetti sono passibile di canone? :confused:
sperem de no! li ho tutti :muro:
PS: navigatore satellitare ... secondo me tra un pó arriva la tassa :uh:
No, paghi se l'apparecchio e' dotato di sintonizzatore tv.
Quindi un monitor puro per pc e' esente, un pc non dotato di scheda tv/satellitare e' esente, un tv privato dal suo sintonizzatore e' esente etc....
Un videofonino dotato di sintonizzatore tv (digitale o analogico) non e' esente, e via dicendo.
E chiaro adesso ?
L'ho sempre detto che piu' si va a nord e piu' sono civili.
Edit : ecco qua due link che illustrano in maniera chiara (provate invece ad andare sul sito della rai per avere informazioni sul canone) come viene raccolto e speso il canone inglese.
http://www.tvlicensing.co.uk/information/index.jsp
http://www.bbc.co.uk/info/licencefee/
in particolare alla domanda :
Do I need a licence? (devo pagare il canone ?)
If you use a TV or any other device to receive or record TV programmes (for example, a VCR, set-top box, DVD recorder or PC with a broadcast card) - you need a TV Licence. You are required by law to have one.
-
ma intendi in inghilterra?
no perchè in italia non gliene frega niente se hai o non hai la scheda satellitare: il pc è ADATTABILE, quindi soggetto (intendendo che la scheda ce la puoi mettere quindi lo renderesti atto)
svezia?
No, torno alle origini, Svizzera :sofico:
goldorak
28-07-2006, 15:56
ma intendi in inghilterra?
no perchè in italia non gliene frega niente se hai o non hai la scheda satellitare: il pc è ADATTABILE, quindi soggetto (intendendo che la scheda ce la puoi mettere quindi lo renderesti atto)
Ovvio mi riferivo ai popoli "civili".
Pero' anche a me della tv non frega niente, non la possiedo, ho solo la radio ed il pc sprovvisto di qualsiasi tipo di scheda tv.
Il canone lo saluto con la manina.
:fuck: alla RAI.
Ovvio mi riferivo ai popoli "civili".
Pero' anche a me della tv non frega niente, non la possiedo, ho solo la radio ed il pc sprovvisto di qualsiasi tipo di scheda tv.
Il canone lo saluto con la manina.
:fuck: alla RAI.
mi spiace, è adattabile devi pagare :read:
goldorak
28-07-2006, 15:58
mi spiace, è adattabile devi pagare :read:
mai.
trallallero
28-07-2006, 16:00
Ovvio mi riferivo ai popoli "civili".
Pero' anche a me della tv non frega niente, non la possiedo, ho solo la radio ed il pc sprovvisto di qualsiasi tipo di scheda tv.
Il canone lo saluto con la manina.
:fuck: alla RAI.
stai certo che inventeranno anche una tassa per noi che non guardiamo la TV ;)
Non guardi la RAI ? tassa per "snobbaggio rete statale" :eek:
generals
28-07-2006, 16:23
si, lo dicevo anche io... :rolleyes:
illuditi :O
infatti, appena ho fatto il cambio di residenza mi hanno beccato..... :muro:
Ps: pagare centinaia di euro ma per cosà? :Puke:
generals
28-07-2006, 16:30
la tizia mi ha detto che per doverlo pagare sarebbe bastato anche solo il monitor :rolleyes:
e mi ha detto (testuali parole):
"guardi che anche le banche lo pagano, perchè hanno i monitor"
pochi giorni fa mi è arrivata un'altra ingiunzione.
Il fatto è che quando questi bastardi ti inseriscono nella lista di quelli che devono pagare, e tu non paghi sono cavoli amari poichè è equiparato al mancato pagamento di tributi, quindi sarai sempre perseguitato dalle finanze con tanto di more, sequestri di auto, per non parlare se vanno in mano a delinquenti tipo Gestline che ti mettono all'asta anche la casa (ora solo per somme superiori ai 4.000euro se non sbaglio :D ). Quindi inseriti nella lista conviene pagare, se invece riesci a non farti inserire allora si :asd:
Il fatto è che quando questi bastardi ti inseriscono nella lista di quelli che devono pagare, e tu non paghi sono cavoli amari poichè è acquiparato al mancato pagamento di tributi, quindi sarai sempre perseguitato dalle finanze con tanto di more, sequestri di auto, per non parlare se vanno in mano a delinquenti tipo Gestline che ti mettono all'asta anche la casa (ora solo per somme superiori ai 4.000euro se non sbaglio :D ). Quindi inseriti nella lista conviene pagare, se invece riesci a non farti inserire alloa si :asd:
no
a sto punto mi incazzo e chiedo l'ispezione che comprovi che io non posseggo tali apparecchi.
E che non mi rompano mai più le palle in futuro :mad:
generals
28-07-2006, 16:44
no
a sto punto mi incazzo e chiedo l'ispezione che comprovi che io non posseggo tali apparecchi.
E che non mi rompano mai più le palle in futuro :mad:
beh se non hai la tv insisti e fatti fare l'ispezione. Io per 2 anni li ho sviati con l'abbonamento di mia suocera (titolare convivente :D ) ma poi non essendo nello stato di famiglia mi sono arreso poichè il bastardo per citofono ha detto che dovevo pagare e mi ha inserito nella lista :mad: . Pensa che solo parlare col numero di assistenza clienti costa un botto (mi è costato 7 euro) fortuna che il traffico cell non lo pago..... :rolleyes:
l'unica è fare accomodare l'ispettore e farlo secco :O
gli altri paesi ce l'hanno?
Si, tutti, e ben più alti del nostro.
Non è proprio così
da; www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=979079
Canone radiotelevisivo in Europa al 1999 in lire italiane
Islanda 582.500
Svizzera 490.100
Norvegia 482.800
Danimarca 466.600
Austria 422.000
Belgio fiam 382.800
Belgio fran 364.000
Svezia 351.200
Germania 334.600
Regno Unito 290.500
Finlandia 286.600
Francia 219.000
Paesi Bassi 189.200 (abolito nel 2000)
Irlanda 173.000
Italia 171.600
Grecia 70.600
Spagna eliminato nel 1965
Portogallo eliminato nel 1992
discussioni precedenti sul canone RAI in questa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=566764
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620767
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=667686
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=697573
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=979079
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=857058
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=833161
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=678474
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=580847
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=599835
anche se a nessuno fa piacere pagarlo, non è che aprendo ulteriori thread sul canone decideranno di abolirlo.....
Per inciso , visto che a molti è sfuggito , per non pagare il canone dovete anche non avere nessuna antenna e nessun cavo per essa .
Hanno buon gioco a fare i gradassi , se chiedi un' ispezione tanto sanno già che c' è l' impianto antenna in qualsiasi casa e quindi bisogna pagare .
Fino ad adesso sono riuscito a mandarli aff... visto che avevo la residenza ancora dai miei ( :Prrr: ) ma questo funziona solo finchè sono in affitto , quando comprerò casa sono inchiappettato .
oscuroviandante
28-07-2006, 17:47
si, lo dicevo anche io... :rolleyes:
illuditi :O
infatti non bisogna mai rispondere... ;)
o almeno rispondere come ha fatto un mio ex-collega...
Ha preso la lettera ,l'ha sporcata di olio e sugo di pomodoro e ha scritto (più o meno)
"Io nhon tengo la tel'evisione... ha casa mia non ci piace a mia moglie ch'e preferiscie passarre il tempo in compagnia di me non so se havete capito"
:D :D :D
infatti non bisogna mai rispondere... ;)
o almeno rispondere come ha fatto un mio ex-collega...
Ha preso la lettera ,l'ha sporcata di olio e sugo di pomodoro e ha scritto (più o meno)
"Io nhon tengo la tel'evisione... ha casa mia non ci piace a mia moglie ch'e preferiscie passarre il tempo in compagnia di me non so se havete capito"
:D :D :D
UN GENIO! :D
spero che per coerenza tutti quelli che non pagano il canone non guardino e ascoltino trasmissioni della rai
ok se non avete tv o radio, ma se li avete (e guardate sicuramente la rai, magari 1 volta l'anno) siete degli evasori :rolleyes:
momo-racing
28-07-2006, 20:03
ci devono solo provare a chiedermi il canone perchè ho comprato un telefono umts. ci devono solo provare.
goldorak
28-07-2006, 21:04
spero che per coerenza tutti quelli che non pagano il canone non guardino e ascoltino trasmissioni della rai
ok se non avete tv o radio, ma se li avete (e guardate sicuramente la rai, magari 1 volta l'anno) siete degli evasori :rolleyes:
Ma allora non ti e' chiara la faccenda.
Vedere o meno le trasmissioni non conta, conta il possesso del televisore.
Per assurdo se possedessi un solo televisore e questo fosse rotto dovrei comunque pagare il canone.
Qui si parla di persone che se ne fregano della tv, non la possiedono e a cause di una legislazione fumosa (per confronto andate a vedere in che modo cristallino gli inglesi elencano gli apparecchi sottomessi al canone), si trovano costretti a pagare.
zerothehero
28-07-2006, 21:09
Ma perchè alcuni vogliono eludere a tutti i costi il pagamento del canone?
Ci si lamenta degli evasori, ma se poi gli stessi che si lamentano cercano in ogni modo di non pagare siamo messi mooolto bene, direi.. :stordita:
In Italia ci vuole una rivoluzione: il rispetto della Legge delle Regole.
Sogno? :p
Ma perchè alcuni vogliono eludere a tutti i costi il pagamento del canone?
Ci si lamenta degli evasori, ma se poi gli stessi che si lamentano cercano in ogni modo di non pagare siamo messi mooolto bene, direi.. :stordita:
perchè pagare la rai solo per possedere un portatile mi sembra incitazione a delinquere :mbe:
zerothehero
28-07-2006, 21:12
La commisione UE cosa dice ?
gli altri paesi ce l'hanno?
PS: non mi hanno mai avuto ;)
Vantiamocene pure :muro:
zerothehero
28-07-2006, 21:16
perchè pagare la rai solo per possedere un portatile mi sembra incitazione a delinquere :mbe:
E vabbè..ma il rispetto delle leggi non è un menù alla carte.. :fagiano:
Per un altro pagare il biglietto di un tram potrebbe essere un'incitazione a delinquere..e allora ognuno faccia quel cazzo che vuole e aboliamo lo stato e le leggi.. :boh:
Basta saperlo..così mi regolo anch'io e non pago il canone, dato che pare sia espressione di una libera facoltà a leggere qui nel forum.. :p
Capisco perchè si evade qui in Italia 200miliardi di euro di Iva...Visco ce lo meritiamo, allora.. :Prrr:
E vabbè..ma il rispetto delle leggi non è un menù alla carte.. :fagiano:
Per un altro pagare il biglietto di un tram potrebbe essere un'incitazione a delinquere..e allora ognuno faccia quel cazzo che vuole e aboliamo lo stato e le leggi.. :boh:
Basta saperlo..così mi regolo anch'io e non pago il canone, dato che pare sia espressione di una libera facoltà a leggere qui nel forum.. :p
scusa ma un modello tipo quello anglosassone proprio non va bene? paghi se usufruisci dei segnali televisivi, se invece ti fai, che so, 50 k€ di home theater sei esentato se non hai un tv tuner. questa io la chiamo onestà nei confronti dei cittadini. perchè pagare col senno del poi? pure un videcitofono diventa adattabile a ricevere segnali rai.
forse il canone rai sta più sulle palle di altre imposte proprio perchè percepito come furto bello e buono
Giusto! :O Il videocitofono funziona con una telecamera ed un normale monitor (in genere B/N) che visualizza un segnale videocomposito standard. Teoricamente ci posso attaccare un demodulatore (o un videoregistratore) e vedermi la TV! :O Tassiamo tutti i videocitofoni!
Caxxo! Se io piazzo uno specchio sul davanzale della finestra, posso vedermi la televisione del vicino! E' un apparecchio atto a ricevere segnali televisivi! Deve essere tassato! :O
Ancora caxxo! Gli occhi servono per vedere una trasmissione RAI! Sono apparecchi atti a ricevere segnale radiotelevisivo, quando vai per esempio in un bar o a casa di amici! Devono essere tassati! :O
Ma allora non ti e' chiara la faccenda.
Vedere o meno le trasmissioni non conta, conta il possesso del televisore.
Per assurdo se possedessi un solo televisore e questo fosse rotto dovrei comunque pagare il canone.
Qui si parla di persone che se ne fregano della tv, non la possiedono e a cause di una legislazione fumosa (per confronto andate a vedere in che modo cristallino gli inglesi elencano gli apparecchi sottomessi al canone), si trovano costretti a pagare.
magari non è chiara a te, a me è chiarissima
vorrei propio vedere quante persone tra tutte quelle che non pagano il canone non usufruiscono mai del servizio radiotelevisivo statale con propri apparecchi
xche è questo il punto: se la gente non impara a pagare un servizio di cui fa uso (anche se minimo o con molto disprezzo) si deve poi ricorrere a schifezze del genere per fare cassa
goldorak
28-07-2006, 22:19
Ma vedi che non capisci.
Usufruire o meno del servizio e' irrilevante agli occhi della RAI.
Paghi se possiedi un televisore, che poi questo sia collegato o meno all'antenna, sia rotto, non riceva nessun segnale NON IMPORTA.
Il canone e' una tassa di possesso, non e' un abbonamento per l'usufrutto di servizi tv.
trallallero
29-07-2006, 06:56
Vantiamocene pure :muro:
se leggi tutto il 3d capisci che io non guardo la tv quindi non vedo perchè dovrei pagare 'sto canone. Ce l'ho la tv, l'ho comprata non rubata quindi ho già pagato le dovute tasse. La uso per far vedere a mia figlia dvd di musica o cartoni animati regolarmente comprati e basta. Quindi mi sento in regola così e ribadisco: non mi avranno mai :D
A parte che se leggi qualche post sulle tasse trovi un elenco di quelle che ho pagato io ... mi sembra di averne sborsate a sufficienza :read:
generals
29-07-2006, 08:30
magari non è chiara a te, a me è chiarissima
vorrei propio vedere quante persone tra tutte quelle che non pagano il canone non usufruiscono mai del servizio radiotelevisivo statale con propri apparecchi
xche è questo il punto: se la gente non impara a pagare un servizio di cui fa uso (anche se minimo o con molto disprezzo) si deve poi ricorrere a schifezze del genere per fare cassa
l'avversione al canone nasce dal fatto che è spacciato come corrispettivo per usufruire un servizio, ma poi è imposto anche se non ne usufruisci ed in più quel servizio siccome è scadente e tu vorresti non usufruirne sei costretto a pagarlo per forza. Per non parlare di cosa ci fanno con quei soldi, vedi Raipoli, puttanopoli e vallettopoli. E' in realtà un balzello ingiustificato, è questo equivoco di fondo che induce a cercare di evitarne il pagamento :O
Il sistema fiscale deve essere chiaro con i cittadini, i cittadini devono capire che contribuendo col fisco traggono un beneficio collettivo, se invece in modo subdolo si cerca di far pagare balzelli si cra disaffezione, ricorsi, metodi per non pagare, vi ricordate la questione "tassa di circolazione" auto?
zerothehero
29-07-2006, 20:32
scusa ma un modello tipo quello anglosassone proprio non va bene? paghi se usufruisci dei segnali televisivi, se invece ti fai, che so, 50 k€ di home theater sei esentato se non hai un tv tuner. questa io la chiamo onestà nei confronti dei cittadini. perchè pagare col senno del poi? pure un videcitofono diventa adattabile a ricevere segnali rai.
forse il canone rai sta più sulle palle di altre imposte proprio perchè percepito come furto bello e buono
Andiamo al concreto.
Il 95% delle famiglie italiane ha un televisore.
Quindi allo stato attuale la quasi totalità dei nuclei familiari DEVE pagare il canone.
Il restante 5%, stando l'interpretazione attuale se ha un qualsiasi apparecchio atto a ricevere segnali televisivi deve pagare.
Dura lex, sed lex.
Le leggi vanno rispettate, le imposte e le tasse vanno pagate.
Al massimo ci si può adoperare per farle cambiare.
Altrimenti l'italia andrà sempre più a puttane.
zerothehero
29-07-2006, 20:37
l'avversione al canone nasce dal fatto che è spacciato come corrispettivo per usufruire un servizio, ma poi è imposto anche se non ne usufruisci ed in più quel servizio siccome è scadente e tu vorresti non usufruirne sei costretto a pagarlo per forza. Per non parlare di cosa ci fanno con quei soldi, vedi Raipoli, puttanopoli e vallettopoli. E' in realtà un balzello ingiustificato, è questo equivoco di fondo che induce a cercare di evitarne il pagamento :O
Il sistema fiscale deve essere chiaro con i cittadini, i cittadini devono capire che contribuendo col fisco traggono un beneficio collettivo, se invece in modo subdolo si cerca di far pagare balzelli si cra disaffezione, ricorsi, metodi per non pagare, vi ricordate la questione "tassa di circolazione" auto?
il principio per il quale un cittadino paga solo le tasse (e le imposte)che ritiene più opportune e giustificate è una cosa che non esiste da nessuna parte.
Non occorre neanche che un cittadino sia d'accordo.
Le tasse si pagano e basta.
L'unico principio valido è il "no taxation without rapresentation"...tutto il resto è noia e giustificazionismo andante. :p
Poi ognuno faccia quello che vuole, per carità..ma non mi prendete per i fondelli, grazie. :D
ThabrisTheLastShito
29-07-2006, 21:08
Andiamo al concreto.
Il 95% delle famiglie italiane ha un televisore.
Quindi allo stato attuale la quasi totalità dei nuclei familiari DEVE pagare il canone.
Il restante 5%, stando l'interpretazione attuale se ha un qualsiasi apparecchio atto a ricevere segnali televisivi deve pagare.
Dura lex, sed lex.
Le leggi vanno rispettate, le imposte e le tasse vanno pagate.
Al massimo ci si può adoperare per farle cambiare.
Altrimenti l'italia andrà sempre più a puttane.
Ho un portatile.
Secondo queste disposizioni dovrei pagare il canone rai, benchè il mio non è un apparecchio atto a ricevere segnali televisivi.
Per essere usato come tale deve essere accompagnato con un altro apparecchio, un tv tuner. E' sul tv tuner che dovrebbero farmi pagare il canone, non sul portatile, che non ha nulla a che vedere con segnali televisivi!
E' questa la contestazione che viene fatta. Il canone sulla tv va bene, ma metterci dentro qualunque apparecchio elettronico mi sembra una cazzata.
Il mio portatile non riceve segnali televisivi. Se acquistassi il tuner sarebbe il tuner a ricevere segnali, non il portatile. Il portatile visualizza un contenuto acquisendolo da una sorgente esterna, cioè il tuner.
il principio per il quale un cittadino paga solo le tasse (e le imposte)che ritiene più opportune e giustificate è una cosa che non esiste da nessuna parte.
Non occorre neanche che un cittadino sia d'accordo.
Le tasse si pagano e basta.
L'unico principio valido è il "no taxation without rapresentation"...tutto il resto è noia e giustificazionismo andante. :p
Poi ognuno faccia quello che vuole, per carità..ma non mi prendete per i fondelli, grazie. :D
qua se qualcuno sta prendendo per i fondelli è URAR tv. seriamente ammiro la tua inossidabile onestà ma il dura lex sed lex per me non ha più alcun valore ( oggi meno che mai ma non divaghiamo che ho già mal di stomaco )
qua ci si sta attaccando a una legge ormai vecchia e ammuffita che nella sua ambiguità consente la massima libertà al legislatore di modo che da canone rai è diventata tassa di possesso e guardacaso di un bene che hanno tutti. io non vedo la volontà di riscuotere denaro per finanziare un servizio ma la volontà rapace di svuotare quanti più borsellini possibili e scusa ma questo NON posso farmelo andare giù, non ci riesco. le tasse non sono finalizzate a fare più cassa possibile, ci deve essere un do ut des al limite anche a vantaggio della collettività. qua non c'è proprio na setola. cosa ci guadagna l'italia se poi la rai è intrisia di pubblicità come mediaset? i giochi a premi se li paghino coi loro soldi se gli piacciono tanto.
qualcuno qua dentro ha scritto: se un mafioso ti chiede dei soldi in cambio di nulla si chiama estorsione, se lo fa lo stato è un giusto contributo. direi che è perfetto. si chiede di pagare e basta anche se per assurdo si possiede un... gameboy. ma suvvia.
mi ricorda un pò la storia dei verbali del velox: continuano a ritarare le righe piccole per incamerare soldi e aggirare i ricorsi, qua è uguale, continuano a ribaltare la frittata di modo che tutti debbano pagare. io ci vedo del dolo. facessero su modello anglosassone e non avrei nulla da obiettare. in tutta europa hanno il canone della tv pubblica ma siamo gli unici che paghiamo per il possesso del televisore, manco fossimo negli anni 30
zerothehero
29-07-2006, 22:40
Ho un portatile.
Secondo queste disposizioni dovrei pagare il canone rai, benchè il mio non è un apparecchio atto a ricevere segnali televisivi.
Per essere usato come tale deve essere accompagnato con un altro apparecchio, un tv tuner. E' sul tv tuner che dovrebbero farmi pagare il canone, non sul portatile, che non ha nulla a che vedere con segnali televisivi!
E' questa la contestazione che viene fatta. Il canone sulla tv va bene, ma metterci dentro qualunque apparecchio elettronico mi sembra una cazzata.
Il mio portatile non riceve segnali televisivi. Se acquistassi il tuner sarebbe il tuner a ricevere segnali, non il portatile. Il portatile visualizza un contenuto acquisendolo da una sorgente esterna, cioè il tuner.
Rientri in quel 5% che non ha tv?
zerothehero
29-07-2006, 22:44
qua se qualcuno sta prendendo per i fondelli è URAR tv. seriamente ammiro la tua inossidabile onestà ma il dura lex sed lex per me non ha più alcun valore ( oggi meno che mai ma non divaghiamo che ho già mal di stomaco )
qua ci si sta attaccando a una legge ormai vecchia e ammuffita che nella sua ambiguità consente la massima libertà al legislatore di modo che da canone rai è diventata tassa di possesso e guardacaso di un bene che hanno tutti. io non vedo la volontà di riscuotere denaro per finanziare un servizio ma la volontà rapace di svuotare quanti più borsellini possibili e scusa ma questo NON posso farmelo andare giù, non ci riesco. le tasse non sono finalizzate a fare più cassa possibile, ci deve essere un do ut des al limite anche a vantaggio della collettività. qua non c'è proprio na setola. cosa ci guadagna l'italia se poi la rai è intrisia di pubblicità come mediaset? i giochi a premi se li paghino coi loro soldi se gli piacciono tanto.
qualcuno qua dentro ha scritto: se un mafioso ti chiede dei soldi in cambio di nulla si chiama estorsione, se lo fa lo stato è un giusto contributo. direi che è perfetto. si chiede di pagare e basta anche se per assurdo si possiede un... gameboy. ma suvvia.
mi ricorda un pò la storia dei verbali del velox: continuano a ritarare le righe piccole per incamerare soldi e aggirare i ricorsi, qua è uguale, continuano a ribaltare la frittata di modo che tutti debbano pagare. io ci vedo del dolo. facessero su modello anglosassone e non avrei nulla da obiettare. in tutta europa hanno il canone della tv pubblica ma siamo gli unici che paghiamo per il possesso del televisore, manco fossimo negli anni 30
Ma guarda..c'è un problema dell'attuale servizio pubblico.
La rai deve separare la gestione di un canale pubblico (finanziato dal canone), da quello/i a gestione commerciale (finanziato/i con la pubblicità, mediante Sipra).
Però la questione è di principio: se si deve pagare un'imposta la si paga, per quanto odiosa possa essere quell'imposta.
Anche l'Irap per le imprese è una tassa odiosa.
Se non si è d'accordo si trovano dei canali di protesta civili per modificare una norma, ma nel frattempo paghi.
Almeno io la vedo così.
goldorak
29-07-2006, 23:13
Rientri in quel 5% che non ha tv?
Il problema caro zerothehero e' che anche coloro che rientrano in quel 5%, a causa di una legislazione fumosa si trovano a dover pagare il canone.
Mi sta bene che il canone sia una tassa di possesso sulla tv (e per estensione sui computer dotati di tv tuner, sui telefonini dotati di tv tuner), non mi sta bene invece a chi una tv non la possiede (e per estensione computer non dotato di scheda tv, telefonino non dotato di sintonizzatore tv, gameboy non dotato di tuner tv etc..) si trovi a pagare il canone.
Riesci a cogliere questa situazione assurda si o no ? :rolleyes:
Per inciso, nella maggior parte dei paesi europei il canone si prefigura come tassa di possesso della tv, ma siccome sono paesi civili danno anche la lista chiara e limipida degli apparecchi soggetti al canone.
In questo modo non si lascia nessun "dubbio" di tipo interpretativo.
edited823
30-07-2006, 00:42
Per assurdo se possedessi un solo televisore e questo fosse rotto dovrei comunque pagare il canone.
se è rotto lo puoi aggiustare, se nn lo vuoi aggiustare lo smaltisci nei modi apropriati e la dichiarazione di smaltimento la mandi tramite raccomandata A/R e nn paghi +.
se hai apparecchi devi pagare. altrimenti è come se rubassi anche i miei soldi, e la cosa m fa incazzare. quindi posa il mio borsello e paga questo cazzo di canone.
se nn ti piace l'attuale legislazione battiti x cambiarla, ma nn infrangerla.
di tutti i vuoti normativi quello del canone mi sembra proprio una cazzata.
sai quali sono gli apparecchi che fanno pender l'imposta: se nn vuoi pagare nn li compri e stai senza, è semplicissimo!
goldorak
30-07-2006, 00:46
sai quali sono gli apparecchi che fanno pender l'imposta: se nn vuoi pagare nn li compri e stai senza, è semplicissimo!
Mi sa che non hai letto tutta la discussione :rolleyes:
Il problema e' che in italia una lista di tali apparecchi non esiste.
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 00:47
Rientri in quel 5% che non ha tv?
In questo momento si, perchè sono a casa di mia madre. Fino ad un po' di tempo fa non l'avevo, vivevo a casa con altri studenti momentaneamente sprovvisti di televisione.
Quindi, perchè dovrei pagare il canone su un servizio di cui non usufruisco e su un apparecchio che non è un ricevitore di segnale televisivo?
Mi sembra una bella presa per il :ciapet:
edited823
30-07-2006, 09:47
Mi sa che non hai letto tutta la discussione :rolleyes:
Il problema e' che in italia una lista di tali apparecchi non esiste.
ma è desumibile. se rientra anche il pc (ma sinceramente mi sembra atto a ricever quanto un frullatore) allora si paga.
il problema nn è solo per il canone, metà del dir amministrativo è regolato da atti preRepublicani. mi sembra che quello del canone sia l'ultimo dei problemi.
goldorak
30-07-2006, 10:00
ma è desumibile. se rientra anche il pc (ma sinceramente mi sembra atto a ricever quanto un frullatore) allora si paga.
il problema nn è solo per il canone, metà del dir amministrativo è regolato da atti preRepublicani. mi sembra che quello del canone sia l'ultimo dei problemi.
Ma per favore, hai mai visto sul sito della rai l'operazione di suggellamento per un frigorifero o frullatore.
E si, perche' anche loro sono apparecchi atti o adattabili, o anche astrattamente adattabili (vedere la discussione su punto informatico su questa definizione data dalla Agenzia delle Entrate.)
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611
Dai suvvia, non nascondiamoci sotto la sabbia.
Le regole devono essere chiare e precise, come e' che negli altri paesi ci riescono e dai noi no ? :rolleyes:
Teniamo sempre tutto in termini fumosi, si si puo', ma anche no non si puo'.
E che cazzo non si puo' vivere cosi'.
50.000 leggi da noi, la maggior parte che si contraddice l'un l'altra, in Francia ci sono 5.000 leggi e tutto funziona regolarmente.
fortuna che la tassa di circolazione non è estesa a qualsiasi strumento atto o adattabile alla circolazione su strada o pagheremmo il bollo sulle scarpe :rolleyes:
goldorak
30-07-2006, 10:07
fortuna che la tassa di circolazione non è estesa a qualsiasi strumento atto o adattabile alla circolazione su strada o pagheremmo il bollo sulle scarpe :rolleyes:
:asd: vedi, quando si vuole si possono fare delle leggi chiare. :rolleyes:
edited823
30-07-2006, 10:07
fortuna che la tassa di circolazione non è estesa a qualsiasi strumento atto o adattabile alla circolazione su strada o pagheremmo il bollo sulle scarpe :rolleyes:
guarda io a molti cilclisti lo farei pagare! :D
ieri ho parlato con mia madre, la quale mi ha reso noto che è dal 1994 che mi stanno dando la caccia.
Per ben due anni lei si è dovuta prodigare certificando in lungo e in largo che io ero nel suo stato di famiglia, che ero residente nella sua stessa abitazione e quindi rientravo nel pagamento che lei stava già adempiendo.
PER DUE ANNI
E IO MANCO VIVEVO IN ITALIA!
Quando sono tornata in italia (1998) ho preso la residenza per conto mio e hanno ricominciato con la richiesta.
NON AVENDO LA TV ho scritto innumerevoli volte, richiedendo anche la visita di un loro incaricato perchè venisse a verificare la situazione.
Niente, se ne sono sbattuti e hanno continuato a mandarmi ingiunzioni.
E' giusto tutto questo?
E' giusto PERSEGUITARE un cittadino solo sulla base di un SUPPOSTO POSSESSO mai verificato?
guarda io a molti cilclisti lo farei pagare! :D
non preoccuparti, da molte parti ho sentito dire che bolle in pentola il patentino per il ciclista :D
goldorak
30-07-2006, 10:12
ieri ho parlato con mia madre, la quale mi ha reso noto che è dal 1994 che mi stanno dando la caccia.
Per ben due anni lei si è dovuta prodigare certificando in lungo e in largo che io ero nel suo stato di famiglia, che ero residente nella sua stessa abitazione e quindi rientravo nel pagamento che lei stava già adempiendo.
PER DUE ANNI
E IO MANCO VIVEVO IN ITALIA!
Quando sono tornata in italia (1998) ho preso la residenza per conto mio e hanno ricominciato con la richiesta.
NON AVENDO LA TV ho scritto innumerevoli volte, richiedendo anche la visita di un loro incaricato perchè venisse a verificare la situazione.
Niente, se ne sono sbattuti e hanno continuato a mandarmi ingiunzioni.
E' giusto tutto questo?
E' giusto PERSEGUITARE un cittadino solo sulla base di un SUPPOSTO POSSESSO mai verificato?
Che situazione Kafkiana la tua :muro:
Io al posto tuo non pagherei un centesimo, e si ti fanno l'ispezione vedranno coi loro occhi che di tv non ce traccia.
L'unico modo e' fare cosi', trattare razionalmente con questi signori non ti fara' risolvere il problema.
e ancora non mi è ben chiaro se le radio rientrino nella categoria degli apparecchi che rendono obbligatorio il pagamento della tassa.
A quando una tassa sui frigoriferi, congelatori e climatizzatori?
Magari creando una categoria di elettrodomestici "atti od adattabili a fornire refrigerio", includendo anche i ventilatori; con sto caldo sai che bel malloppo che raccoglierebbero :rolleyes:
Che situazione Kafkiana la tua :muro:
Io al posto tuo non pagherei un centesimo, e si ti fanno l'ispezione vedranno coi loro occhi che di tv non ce traccia.
L'unico modo e' fare cosi', trattare razionalmente con questi signori non ti fara' risolvere il problema.
ma infatti il punto per me sono proprio i pc: io non ho un fottutissimo tuner, io il pc lo uso anche e molto per LAVORO, non per guardarmi le veline dal monitor :muro:
goldorak
30-07-2006, 10:16
Vi riporto un passaggio esemplificativo dalla intervista di punto informatico.
Punto Informatico: Cerchiamo di far chiarezza: se si possiede un PC o un cellulare capace di ricevere il segnale televisivo il canone è dovuto? Gli operatori del servizio telefonico degli abbonamenti RAI, il numero a pagamento 199, sostengono che il contribuente debba pagare. Come stanno le cose?
Vincenzo Busa: Sulla questione l'amministrazione finanziaria non si è pronunciata in via ufficiale, la risposta dipende dalla circostanza che, nei casi sopra menzionati, si configuri il presupposto d'imposta, come delineato più volte dalla Corte Costituzionale.
PI: Cosa intende?
VB: In varie sentenze, la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno ricostruito il canone radiotelevisivo alla stregua di un'imposta e non di una tassa e, quindi, di prestazione dovuta non in funzione della fruizione di un particolare servizio, bensì in funzione della semplice detenzione di un qualunque apparecchio astrattamente idoneo a captare l'emittenza radio televisiva.
Qualcuno ferrato in legge mi sa dare una definizione giuridica di "astrattamente idoneo". ? :rolleyes:
@Zerothehero : sostieni ancora che le disposizioni siano chiare ?
Neanche lo stato ha le idee chiare in materia.
astrattamente idoneo a captare? basta comprare una matassa di filo e fa da antenna :D
edited823
30-07-2006, 10:19
non preoccuparti, da molte parti ho sentito dire che bolle in pentola il patentino per il ciclista :D
lo spero bene, dalle mie parti (vivo fuori città verso i monti) è pieno di esaltati conviti di esser al giro d' It che riescon ad occupare intere corsie, bloccano traffico, nn danno precedenze altrimenti nn fanno il tempo preventivato... :doh:
avessi un fuoristrada li schiafferei sotto.
Vi riporto un passaggio esemplificativo dalla intervista di punto informatico.
Punto Informatico: Cerchiamo di far chiarezza: se si possiede un PC o un cellulare capace di ricevere il segnale televisivo il canone è dovuto? Gli operatori del servizio telefonico degli abbonamenti RAI, il numero a pagamento 199, sostengono che il contribuente debba pagare. Come stanno le cose?
Vincenzo Busa: Sulla questione l'amministrazione finanziaria non si è pronunciata in via ufficiale, la risposta dipende dalla circostanza che, nei casi sopra menzionati, si configuri il presupposto d'imposta, come delineato più volte dalla Corte Costituzionale.
PI: Cosa intende?
VB: In varie sentenze, la Corte Costituzionale e la Corte di Cassazione hanno ricostruito il canone radiotelevisivo alla stregua di un'imposta e non di una tassa e, quindi, di prestazione dovuta non in funzione della fruizione di un particolare servizio, bensì in funzione della semplice detenzione di un qualunque apparecchio astrattamente idoneo a captare l'emittenza radio televisiva.
Qualcuno ferrato in legge mi sa dare una definizione giuridica di "astrattamente idoneo". ? :rolleyes:
@Zerothehero : sostieni ancora che le disposizioni siano chiare ?
Neanche lo stato ha le idee chiare in materia.
detenzione, ovviamente.
Non possesso.
Perchè il televisore, a differenza dell'automobile, non è INTESTATO.
Quindi per assurdo se una persona che paga regolarmente il canone mi PRESTA la sua TV anche io ci devo pagare il canone :rolleyes:
Lo stato non ha le idee chiare ma nel dubbio PAGHI.
Eh già, la giustizia italiana.
Beelzebub
30-07-2006, 10:23
Ma perchè anzichè chiamarla "Tassa su apparacchio radiotelevisivi", si ostinano a chiamarlo "Canone RAI"? Per di più lo pubblicizzano anche, in periodo di riscossione del "pizzo"... :muro:
Ci prendono proprio per il culo... :mad:
Concordo con Gemma sul fatto che la dicitura "astrattamente atti" è allucinante, non ha senso!
la parte migliore, è che nel caso in cui tu abbia, per esempio, appena acquistato IL TUO PRIMO televisore (chessò, tipo per vedere i mondiali)
TU NON HAI MODO DI DIMOSTRARE LORO CHE PRIMA NON LO POSSEDEVI.
Quindi la tassa la paghi A PARTIRE DA UNA DATA CHE SONO LORO A DECIDERE (e che normalmente viene fatta corrispondere con la data della prima residenza fuori dalla casa dei genitori).
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 10:25
Mi chiedo se il mio portatile ci rientra. La fattura è a nome di mia madre, visto che ho dovuto pagarlo a rate e io allora ero sotto contratto a progetto (niente rate quindi).
Come la mettiamo?
detenzione, ovviamente.
Non possesso.
Perchè il televisore, a differenza dell'automobile, non è INTESTATO.
Quindi per assurdo se una persona che paga regolarmente il canone mi PRESTA la sua TV anche io ci devo pagare il canone :rolleyes:
Lo stato non ha le idee chiare ma nel dubbio PAGHI.
Eh già, la giustizia italiana.
no no no carissima, lo stato ha le idee fin troppo chiare e lasciando una legge ambigua si riserva il diritto di fare cascare nella categoria dei soggetti al canone più persone possbili. si chiama canone rai ma non è per la rai, è una tassa di possesso del televisore ma si paa pure per un gameboy. è una benedizione caduta dal cielo per URAR TV. talmente ambigua che si può ribaltare come meglio si crede
il canone rai è una sorta di pizzo per vivere s suolo italiano, altro che tassa per la tv.
goldorak
30-07-2006, 10:27
Mi chiedo se il mio portatile ci rientra. La fattura è a nome di mia madre, visto che ho dovuto pagarlo a rate e io allora ero sotto contratto a progetto (niente rate quindi).
Come la mettiamo?
Se sapessimo la risposta questa discussione non avrebbe nessun scopo.
edited823
30-07-2006, 10:30
Qualcuno ferrato in legge mi sa dare una definizione giuridica di "astrattamente idoneo". ? :rolleyes:
sostieni ancora che le disposizioni siano chiare ?
Neanche lo stato ha le idee chiare in materia.
non ha interpretazione univoca sono configurabili quantomeno 2 interpretazioni di "astrattamente idoneo":
1-un pc non dotato di tuner non è astrattamente idoneo. perchè fisicamente senza aver il tuner nn puoi guardare programmi.
2-il pc puè esser usato per guardare la tv, a mezzo del tuner. che il soggetto poi lo compri o meno non rileva. quello che conta è la capacità potenziale di ricever programmi.
senza ombra di dubbio la seconda ipotesi è la più plausibile. anche perchè per interpretazione sistematica concorda con l'idea che debban pagare anche i prprietari di schermi con tuner separato.
che lo stato nn abbia le idee chiare in materia è normalissimo, nn ti preoccupare!
edited823
30-07-2006, 10:32
no no no carissima, lo stato ha le idee fin troppo chiare e lasciando una legge ambigua si riserva il diritto di fare cascare nella categoria dei soggetti al canone più persone possbili. si chiama canone rai ma non è per la rai, è una tassa di possesso del televisore ma si paa pure per un gameboy. è una benedizione caduta dal cielo per URAR TV. talmente ambigua che si può ribaltare come meglio si crede
il canone rai è una sorta di pizzo per vivere s suolo italiano, altro che tassa per la tv.
no, lo stato tira fuori cose simili spesso, e proprio per ignoranza, poca confidenza con la materia..
Mi chiedo se il mio portatile ci rientra. La fattura è a nome di mia madre, visto che ho dovuto pagarlo a rate e io allora ero sotto contratto a progetto (niente rate quindi).
Come la mettiamo?
se non ho capito male vivi ancora con i tuoi, quindi dovresti stare comunque tranquillo: all'interno di uno stesso nucleo familiare di "pizzo" ne basta uno.
no, lo stato tira fuori cose simili spesso, e proprio per ignoranza, poca confidenza con la materia..
ma le leggi non dovrebbero lasciare minimo spazio alle interpretazioni?
io continuo a vederci del dolo, loro non si sbilanciano così hanno tutta la libertà di movimento per il futuro. i consulenti mi pare che li paghino profumatamente, eppure...
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 10:48
non ha interpretazione univoca sono configurabili quantomeno 2 interpretazioni di "astrattamente idoneo":
1-un pc non dotato di tuner non è astrattamente idoneo. perchè fisicamente senza aver il tuner nn puoi guardare programmi.
2-il pc puè esser usato per guardare la tv, a mezzo del tuner. che il soggetto poi lo compri o meno non rileva. quello che conta è la capacità potenziale di ricever programmi.
senza ombra di dubbio la seconda ipotesi è la più plausibile. anche perchè per interpretazione sistematica concorda con l'idea che debban pagare anche i prprietari di schermi con tuner separato.
che lo stato nn abbia le idee chiare in materia è normalissimo, nn ti preoccupare!
Il pc o notebook non è atto alla ricezione di programmi televisivi. E non è nemmeno adattabile nel senso stretto del termine. E' il tv tuner, che è un apparecchio esterno, che può essere utilizzato per vedere programmi tv. Il pc non ti fa vedere programmi tv, ma acquisisce un flusso di dati da una periferica esterna che capta il segnale televisivo. Ma in senso stretto non è il pc a captare il segnale televisivo. E il tuner è proprio una periferica o apparecchio a parte. Quindi non si può richiedere il canone su un pc.
@Gemma: Si, ho la residenza con i miei, e sto in affitto a Cesena. Quindi non dovrei rientrarci.
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 10:52
cut
Questa è l'italia che gli italiani hanno voluto ed ora ce la dobbiamo tenere.
Non sono d'accordo. Le leggi possono essere sempre cambiate, specialmente un decreto regio del 1938. Abbiamo rappresentanti in parlamento e possiamo sempre trovare dei modi per comunicare questa volontà. Se raccogliessimo firme per modificare la legislazione in materia di canone televisivo, in modo da specificare con precisione quali sono gli apparecchi che vi rientrano, secondo me sarebbero in molti ad aderire.
E' anche questo che succede nelle tanto idolatrate democrazie occidentali.
Concordo, la netta sensazione che mi assale leggendo la quasi totalità degli articoli di legge, ovviamente quelli che posso per ben note ragioni, promulgati in questo paese è di una profonda incompetenza e pasticcioneria in dote a coloro i quali hanno dato loro corso.
P.S. Qui finisce che dovrò pagare il canone pure io perchè dispongo di un monitor al plasma senza capacità di ricezione televisiva e di un riproduttore DVD soltanto perchè un giorno potrei acquistare un accessorio che lo renda capace di ricevere i canali televisivi. da quel che ho letto sono esclusi gli apparecchi che non hanno possibilità di ricevere segnale dall'esterno.
Per esempio un lettore dvd e un monitor puro creando un circuito chiuso e non accessibile dall'esterno non sono atti a ricevere il segnale.
Sarebbe come dire tu un giorno potresti lavorare e guadagnare quindi paga tasse e contributi da subito oppure siccome un giorno potresti compiere un delitto tanto vale ti incarceriamo ora. Questa è l'italia che gli italiani hanno voluto ed ora ce la dobbiamo tenere.
guarda che è già così: quando ero in possesso di partita iva pagavo non solo le tasse su quanto già fatturato, ma anche l'anticipo su quanto avrei fatturato l'anno successivo.
Infatti adesso sono a credito.
Con la differenza che loro li vogliono anticipati, a me, se mi va bene, me li ridaranno fra 5 anni :rolleyes:
edited823
30-07-2006, 10:54
ma le leggi non dovrebbero lasciare minimo spazio alle interpretazioni?
io continuo a vederci del dolo, loro non si sbilanciano così hanno tutta la libertà di movimento per il futuro. i consulenti mi pare che li paghino profumatamente, eppure...
l'interpretazione c'è ma fino ad un certo punto, ma normalmente serve a riparare agli errori del legislatore: come spesso succede quando si deve ricorrer alla ratio.
perchè sbagliare a scrivere e metter delle "e" al posto che delle "o" è esser cretini. poi spesso si sbaglia uso delle parole: leggevo prima chequalcuno parlava di possesso e di detenzione. e si dava al termine detenzione il significato giuridico di possesso e al termine possesso il significato di proprietà. visto così può sembrar una cazzata, sembra che sia solo una sottigliezza che guardano gli avvocati e i giudici, ma a volte le imprecisioni posson fare danni seri.
Non sono d'accordo. Le leggi possono essere sempre cambiate, specialmente un decreto regio del 1938. Abbiamo rappresentanti in parlamento e possiamo sempre trovare dei modi per comunicare questa volontà. Se raccogliessimo firme per modificare la legislazione in materia di canone televisivo, in modo da specificare con precisione quali sono gli apparecchi che vi rientrano, secondo me sarebbero in molti ad aderire.
E' anche questo che succede nelle tanto idolatrate democrazie occidentali.
ma infatti il decreto regio è stato cambiato.
Per la precisione AMPLIATO.
Sai quanto prevede di pagamento il decreto regio?
400 lire all'anno.
Il resto si è aggiunto via via.
Se ritrovo il testo lo posto.
l'interpretazione c'è ma fino ad un certo punto, ma normalmente serve a riparare agli errori del legislatore: come spesso succede quando si deve ricorrer alla ratio.
perchè sbagliare a scrivere e metter delle "e" al posto che delle "o" è esser cretini. poi spesso si sbaglia uso delle parole: leggevo prima chequalcuno parlava di possesso e di detenzione. e si dava al termine detenzione il significato giuridico di possesso e al termine possesso il significato di proprietà. visto così può sembrar una cazzata, sembra che sia solo una sottigliezza che guardano gli avvocati e i giudici, ma a volte le imprecisioni posson fare danni seri.
:confused:
io non sono un giurista, ma mi domando se l'italiano "legale" sia diverso dall'italiano del vocabolario:
possesso: 1 il possedere; nel linguaggio giuridico, il potere di fatto sulla cosa che non implica necessariamente il diritto di proprietà, ma si esprime in attività corrispondenti all'esercizio della proprietà stessa: avere, godere, ottenere, perdere, un possesso; entrare in possesso | prendere possesso di un ufficio, di una carica, assumerne le funzioni attraverso la necessaria procedura
proprietà:
3 diritto di godere e disporre di una cosa in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti fissati dalla legge: proprietà edilizia, fondiaria; un bene di proprietà pubblica, privata; acquistare la proprietà di un bene; la legge tutela il diritto di proprietà; avere il possesso, ma non la proprietà di un bene; abitare in una casa di proprietà, di cui si è proprietari | proprietà letteraria, artistica, il diritto, spettante all'autore o all'editore di un'opera letteraria o artistica, di sfruttarne in esclusiva i proventi
4 (estens.) la cosa di cui si gode e dispone in modo pieno ed esclusivo; si dice soprattutto di case o terreni: proprietà immobiliari, terriere; acquistare una piccola proprietà; amministra egli stesso le sue proprietà
detenzione:
3 (dir.) disponibilità materiale di una cosa altrui.
quindi DETENERE un tv non significa POSSEDERLO, che a sua volta non significa ESSERNE PROPRIETARI :doh:
edited823
30-07-2006, 11:02
Il pc o notebook non è atto alla ricezione di programmi televisivi. E non è nemmeno adattabile nel senso stretto del termine. E' il tv tuner, che è un apparecchio esterno, che può essere utilizzato per vedere programmi tv. Il pc non ti fa vedere programmi tv, ma acquisisce un flusso di dati da una periferica esterna che capta il segnale televisivo. Ma in senso stretto non è il pc a captare il segnale televisivo. E il tuner è proprio una periferica o apparecchio a parte. Quindi non si può richiedere il canone su un pc.
@Gemma: Si, ho la residenza con i miei, e sto in affitto a Cesena. Quindi non dovrei rientrarci.
si ma il poter metter il tuner lo rende astrattamente..
il fatto è che nn puoi far fare controlli così approfondi: e hai il tuner, è nascosto ... altrimenti le speser x il controllo e la riscossione dell'imposta diventan troppo elevate.
nella legge esiston le presunzioni. ma per smontarle serve una univoca prova contraria: e come fai a provare che il tuner nn lo stacchi solo quando vengon i controlli?
se nn vuoi pagare vendi il pc e stai senza.
ma infatti il decreto regio è stato cambiato.
Per la precisione AMPLIATO.
Sai quanto prevede di pagamento il decreto regio?
400 lire all'anno.
Il resto si è aggiunto via via.
Se ritrovo il testo lo posto.
MUHAHAHAHAHA, mi sono sbagliata :D
la tassa è stabilita nella misura di L. 81 annue :D
se avete voglia di leggervi il regio decreto lo trovate qui (http://72.14.221.104/search?q=cache:wp_sXq2L5RIJ:www.altroconsumo.it/images/5/50451_Attach.pdf+La+presenza+di+un+impianto+aereo+atto+alla+captazione+o+trasmissione+di&hl=it&gl=it&ct=clnk&cd=3)
edited823
30-07-2006, 11:08
:confused:
io non sono un giurista, ma mi domando se l'italiano "legale" sia diverso dall'italiano del vocabolario:
[..]
si è diverso, (e se sbagli un termine all'esame torni a casa!). per questo non si usa il vocabolario normale , ma vocabolari giuridici grossi come la traccani.
ora hai specificato meglio, ma come detto prima era un tantino ambiguo, sembrava che per possesso intendessi la proprietà.
si è diverso, (e se sbagli un termine all'esame torni a casa!). per questo non si usa il vocabolario normale , ma vocabolari giuridici grossi come la traccani.
ora hai specificato meglio, ma come detto prima era un tantino ambiguo, sembrava che per possesso intendessi la proprietà.
in effetti nella mia ignoranza per possesso intendevo la proprietà :p
ad ogni modo dal momento che un televisore non ha intestazione di proprietà come fanno a provare a chi appartiene?
Allora veramente rientra anche il caso di detenzione...
sarebbe come se io prendedno in prestito la macchina di qualcuno dovessi pagare a mia volta il bollo :doh:
edited823
30-07-2006, 11:26
in effetti nella mia ignoranza per possesso intendevo la proprietà :p
ad ogni modo dal momento che un televisore non ha intestazione di proprietà come fanno a provare a chi appartiene?
Allora veramente rientra anche il caso di detenzione...
sarebbe come se io prendedno in prestito la macchina di qualcuno dovessi pagare a mia volta il bollo :doh:
il bene mobile si può solo presumere di chi sia. con un lungo possesso esercitando le facoltà dominiali sul bene posson presumere che sia tuo. tu potresti dire che nn è tuo ciò t renderebbe detentrice (uso di una res per conto di terzi) quindi paghi comunque..
comunque nn c'è scampo
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 11:28
si ma il poter metter il tuner lo rende astrattamente..
il fatto è che nn puoi far fare controlli così approfondi: e hai il tuner, è nascosto ... altrimenti le speser x il controllo e la riscossione dell'imposta diventan troppo elevate.
nella legge esiston le presunzioni. ma per smontarle serve una univoca prova contraria: e come fai a provare che il tuner nn lo stacchi solo quando vengon i controlli?
se nn vuoi pagare vendi il pc e stai senza.
1) col portatile ci lavoro e non posso venderlo. Visto che la costituzione stessa sancisce il mio diritto a lavorare, potrei tranquillamente dre che qual'ora lo stato mi privi della possibilità di lavoro violerebbe un mio diritto costituzionale.
2) Il pc non è atto a ricevere segnali televisivi. Il tuner o scheda tv è un apparecchio separato, una periferica che non fa parte del notebook. Il mio notebook ha una serie di caratteristiche di fabbrica specificate dal produttore. Sulla fattura è indicato il modello, quindi lo stato può sapere di quali periferiche disponga il mio notebook semplicemente facendosi dare i dati della fattura dalla finanziaria, con l'opportuna autorizzazione. Quello che va dimostrato è il possesso di un tuner, che non possiedo.
La legge in Italia si basa sulla presunzione di innocenza, e non, al contrario, di colpevolezza. Quindi non si può pretendere che io paghi il canone perchè si presume che io abbia un tv tuner per il mio portatile. Dimostratemi che ce l'ho, e pago il canone, in caso contrario non sono tenuto a pagare niente. Altrimenti si può presumere che avendo superato i 18 anni io debba per forza di cose avere un automobile, quindi mi si dovrebbero accollare spese di bollo per un auto che non ho. E possiamo continuare così all'infinito.
Ripeto, a livello tecnico il tv tuner è un apparecchio separato dal pc, quindi la tassa va fatta pagare su quello e non sul pc.
"Astrattamente" può voler dire tutto o niente. Anche una scatola di cartone è "astrattamente atta o adattabile a ricevere segnale televisivo", quindi non diciamo stronzate. :muro:
1) col portatile ci lavoro e non posso venderlo. Visto che la costituzione stessa sancisce il mio diritto a lavorare, potrei tranquillamente dre che qual'ora lo stato mi privi della possibilità di lavoro violerebbe un mio diritto costituzionale.
2) Il pc non è atto a ricevere segnali televisivi. Il tuner o scheda tv è un apparecchio separato, una periferica che non fa parte del notebook. Il mio notebook ha una serie di caratteristiche di fabbrica specificate dal produttore. Sulla fattura è indicato il modello, quindi lo stato può sapere di quali periferiche disponga il mio notebook semplicemente facendosi dare i dati della fattura dalla finanziaria, con l'opportuna autorizzazione. Quello che va dimostrato è il possesso di un tuner, che non possiedo.
La legge in Italia si basa sulla presunzione di innocenza, e non, al contrario, di colpevolezza. Quindi non si può pretendere che io paghi il canone perchè si presume che io abbia un tv tuner per il mio portatile. Dimostratemi che ce l'ho, e pago il canone, in caso contrario non sono tenuto a pagare niente. Altrimenti si può presumere che avendo superato i 18 anni io debba per forza di cose avere un automobile, quindi mi si dovrebbero accollare spese di bollo per un auto che non ho. E possiamo continuare così all'infinito.
Ripeto, a livello tecnico il tv tuner è un apparecchio separato dal pc, quindi la tassa va fatta pagare su quello e non sul pc.
"Astrattamente" può voler dire tutto o niente. Anche una scatola di cartone è "astrattamente atta o adattabile a ricevere segnale televisivo", quindi non diciamo stronzate. :muro:
il pc non è atto, ma è adattabile :O
è tutto giusto quello che scrivi Thabris: il problema è che in italia le leggi non sono fatte per essere giuste, e che tutte le tue asserzioni, per quanto appunto giuste, non valgono una cippa fritta.
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 11:48
il pc non è atto, ma è adattabile :O
è tutto giusto quello che scrivi Thabris: il problema è che in italia le leggi non sono fatte per essere giuste, e che tutte le tue asserzioni, per quanto appunto giuste, non valgono una cippa fritta.
Eh no!
Tecnicamente non è il pc che si adatta a ricevere un segnale televisivo. Il segnale televisivo è un segnale continuo modulato in ampiezza e frequenza, captato dal tuner.
Il tuner deve trasformare il segnale continuo in un flusso di bit discreto, codificando di fatto il segnale. Il pc acquisisce un flusso di bit da sorgente esterna e lo restituisce sotto forma di media digitale, audio e video. Ma di fatto il pc non capta un segnale televisivo.
Discreto e continuo sono su due mondi separati, e un televisore che ha un tuner che passa un segnale continuo ritrasformandolo in un altro segnale continuo (fasci di elettroni), e ben diverso da un computer che acquisisce un flusso di bit da una sorgente esterna che fa il lavoro di un tuner. E' il tuner ad essere un apparecchio televisivo, non il pc. Ed è del tuner che bisogna dimostrare il possesso.
Adattabile vuol dire che un apparecchio opportunamente modificato svolge un compito diverso da quello originario. Ma una periferica non è una modifica. Una periferica è una periferica. Perchè altrimenti, se fosse una modifica, collegando un mouse ad una porta USB esegui una modifica, la quale fa decadere il diritto di garanzia sul pc, quindi dovremmo rivolgerci all'assistenza anche per collegare un mouse al pc, o per installare un software qualunque.
Se mai dovessere venirmi a rompere i maroni con questa storia, sinceramente ce li farei finire in tribunale! Tanto il mio avvocato non becca una lira, è mio fratello :ciapet: !
goldorak
30-07-2006, 11:59
il pc non è atto, ma è adattabile :O
Anche il mio vecchio vic 20 rientra come pc adattabile ? :asd:
Ed il mio amstrad pc1512 per cui all'epoca non esistevano schede tv e' anch'esso soggetto al canone ?
Il mainframe in quanto pc e' anch'esso adattabile ? :asd:
Suvvia non facciamo ridere i polli.
Edit : Gemma, basta dire che in casa hai un home computer e non un pc e ti lasciano tranquilla. :D
Occhio che finora non è stato detto che molti nuovi pc hanno già il tuner tv installato... :asd: e se tu lo togli però ce l'avevi da quanto risulta dalla fattura del negoziante.Ed è diverso penso....
:mc: :rolleyes:
edited823
30-07-2006, 12:15
Beh, secondo l'interpretazione citata da Hum, io credo sia perfettamente in linea con i metodi tipici di questo paese, il solo fatto che io possa acquistare un accessorio che renda il tutto capace di ricevere mi obbliga a pagare il canone. Sembrerebbe non importi se riceva o meno ma solo la potenzialità di farlo.
è così anche per problemi pratici, altrimenti le corti amministrative e civili sarebbero ancora + intasate. causando ancora + problemi, quindi in realtà una piccola prevaricazione evita disagi + estesi, e anche + costosi.
goldorak
30-07-2006, 12:15
Occhio che finora non è stato detto che molti nuovi pc hanno già il tuner tv installato... :asd: e se tu lo togli però ce l'avevi da quanto risulta dalla fattura del negoziante.Ed è diverso penso....
:mc: :rolleyes:
E se il pc te lo fai da solo, senza metterci dentro a fuori un tv tuner ?
Se ti compri un monitor vero e non un schermo tv lcd per il pc sei ancora tenuto a pagare ?
E se il pc te lo fai da solo, senza metterci dentro a fuori un tv tuner ?
Se ti compri un monitor vero e non un schermo tv lcd per il pc sei ancora tenuto a pagare ?
Se te lo fai da solo no, almeno in teoria visto che nn funziona così in italia.Mi riferivo agli ultimi modelli di una certa fascia già provvisti!
Se il monitor non ha il tuner no!
Anche il mio vecchio vic 20 rientra come pc adattabile ? :asd:
Ed il mio amstrad pc1512 per cui all'epoca non esistevano schede tv e' anch'esso soggetto al canone ?
Il mainframe in quanto pc e' anch'esso adattabile ? :asd:
Suvvia non facciamo ridere i polli.
Edit : Gemma, basta dire che in casa hai un home computer e non un pc e ti lasciano tranquilla. :D
:confused:
pur essendo io tecnico giuro che mi sfugge la differenza fra home computer e pc.
E pensi che loro se la farebbero andare bene come giustificazione? :asd:
comunque non ho mai comprato un pc intero, i miei pc me li faccio io :O
goldorak
30-07-2006, 12:25
Il termine home computer si riferiva ai pc-console degli anni 80 - meta' anni 90 per contradistinguerli dai pc compatibile ibm.
edited823
30-07-2006, 12:30
1) col portatile ci lavoro e non posso venderlo. Visto che la costituzione stessa sancisce il mio diritto a lavorare, potrei tranquillamente dre che qual'ora lo stato mi privi della possibilità di lavoro violerebbe un mio diritto costituzionale.
nessuno ti obbliga a fare un lavoro con il pc, se si decide di far un certo lavoro ci sono delle regole. altrimenti sarebbe come dire che viene violato il mio diritto al lavoro perchè mi vien imposto di prender la laurea per far il medico, o l'avvocato.
e ancora se ti piace la costituzione essa dice anche che la proprietà privata è soggetta a vincoli per la funzione sociale. se ti piace di più vedila in questo senso: è un vincolo per la funzione sociale (in teoria l'informazione, ma molto in teoria) che ti impone il pagamento dell'imposta.
2) Il pc non è atto a ricevere segnali televisivi. Il tuner o scheda tv è un apparecchio separato, una periferica che non fa parte del notebook. Il mio notebook ha una serie di caratteristiche di fabbrica specificate dal produttore. Sulla fattura è indicato il modello, quindi lo stato può sapere di quali periferiche disponga il mio notebook semplicemente facendosi dare i dati della fattura dalla finanziaria, con l'opportuna autorizzazione. Quello che va dimostrato è il possesso di un tuner, che non possiedo.
ma lo puoi possedere. non puoi far indagini da 8 anni per accertare se il canone è da pagare! sai che il pc obbliga a pagare il canone: bene, se lo compri o lo possiedi allora devi pagare, non vuoi pagare non compri il pc e vai a far un lavoro in cui il pc nn serve.
La legge in Italia si basa sulla presunzione di innocenza, e non, al contrario, di colpevolezza. [...]
qui fai confusione, la presunzione d'innocenza è un istituto del diritto penale. non è un reato posseder una tv..
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 12:50
nessuno ti obbliga a fare un lavoro con il pc, se si decide di far un certo lavoro ci sono delle regole. altrimenti sarebbe come dire che viene violato il mio diritto al lavoro perchè mi vien imposto di prender la laurea per far il medico, o l'avvocato.
e ancora se ti piace la costituzione essa dice anche che la proprietà privata è soggetta a vincoli per la funzione sociale. se ti piace di più vedila in questo senso: è un vincolo per la funzione sociale (in teoria l'informazione, ma molto in teoria) che ti impone il pagamento dell'imposta.
Già, ma resta pur sempre la fumosità del decreto, che è biunivoca visto che non è specificato che un personal computer o un laptop rientrano in una data categoria. Quindi deve essere stabilita causa per causa, e in un tribunale ho i miei dubbi che un giudice mi costringa a pagare il canone per un apparecchio che non ha lo scopo indicato dalla legge fumosa, a danno della mia attività lavorativa e didattica, poichè studente in informatica. Le leggi vanno i rispettate, ma anche i diritti, visto che precedenti in tal senso non ce ne sono è tutto da vedere
ma lo puoi possedere. non puoi far indagini da 8 anni per accertare se il canone è da pagare! sai che il pc obbliga a pagare il canone: bene, se lo compri o lo possiedi allora devi pagare, non vuoi pagare non compri il pc e vai a far un lavoro in cui il pc nn serve.
Il pc non può essere sottoposto a tale tassa perchè come ho spiegato sopra non è un apparecchio ne atto ne adattabile a ricevere segnale televisivo. Non può ricevere un segnale continuo modulato in ampiezza e frequenza, ma solo flussi discreti di bit, che non corrispondono in alcun modo a segnali televisivi.
Un computer per definizione stessa non può ricevere un segnale televisivo. Il tv tuner è una periferica esterna ad un computer. Altrimenti dovremmo tassare ogni singolo individuo del paese perchè potenzialmente può comprare un televisore. Dovremmo tutti pagare il bollo per auto, moto, ciclomotori, e quant'altro perchè potenzialmente potremmo possederli. Dovremmo tutti registrare in questura armi che potenzialmente potremmo possedere, e via dicendo. Il possesso potenziale è un'altra cosa che esula da una qualunque definizione precisa, quindi è biunivocamente arbitraria. In tribunale verrà stabilito cosa vuol dire "potenzialmente atto a ricevere..." e tutto il resto. Ma dal canto mio posso dimostrare senza ombra di dubbio che una periferica non rappresenta una modifica su un apparecchio, e che quindi è un apparecchio separato dal pc. Quindi non posso pagare una tassa su un bene che non possiedo. Ho comprato un personal computer per studio e lavoro, ora qualcuno vuole interpretare una legge a modo suo, gettandosi in un campo di cui non sa una benemerita mazza, solo per sfruttare l'impennata di vendite di personal computer degli ultimi anni, e questo non mi sta bene.
Ripeto, finchè un tribunale non stabilisce argomentatamente che un pc è un apparecchio che capta radiosegnali continui (che è un po' come dire che un serpente è un animale da latte) io non pagherò un centesimo, e non perchè sono un evasore, ma perchè la legge me lo consente. Se vogliono il canone da me, lo avranno soltanto dopo avermelo estorto in tribunale. E' un mio diritto far finire la cosa in tribunale. Sulla legge la parola di un giudice è vangelo, ma quella di un funzionario rai no!
E poi ripeto, il pc in se non è neanche lontanamente atto o adattabile a ricevere segnali televisivi. Ho già spiegato sopra il perchè, non fatemi ripetere.
edited823
30-07-2006, 12:57
Già, ma resta pur sempre la fumosità del decreto
per forza, nn esistevano i computer all'epoca!
Ripeto, finchè un tribunale non stabilisce argomentatamente che un pc è un apparecchio che capta radiosegnali continui
il fatto che lo stabilisca un tribunale nn significa che anche gli altri lo facciano.
ma lo puoi possedere. non puoi far indagini da 8 anni per accertare se il canone è da pagare! sai che il pc obbliga a pagare il canone: bene, se lo compri o lo possiedi allora devi pagare, non vuoi pagare non compri il pc e vai a far un lavoro in cui il pc nn serve.
Ma che cacchio dici? vai a fare un lavoro dove il pc non serve? ti rendi conto di ciò che dici?
se uno usa il pc per lavoro a casa nemmeno deve sognare di pagare il canone!
:ciapet:
edited823
30-07-2006, 13:14
Ma che cacchio dici? vai a fare un lavoro dove il pc non serve? ti rendi conto di ciò che dici?
se uno usa il pc per lavoro a casa nemmeno deve sognare di pagare il canone!
:ciapet:
se nn vuoi pagare non t devi lamentare. se l'avere un pc ti porta a carico un imposta, se nn vuoi pagar l'imposta nn usi un pc, ne per divertirti ne per lavoro.
goldorak
30-07-2006, 13:17
se nn vuoi pagare non t devi lamentare. se l'avere un pc ti porta a carico un imposta, se nn vuoi pagar l'imposta nn usi un pc, ne per divertirti ne per lavoro.
Scusa e se il pc te lo presta il tuo datore di lavoro.
Chi lo paga il canone, l'impresa che ti ha "prestato" il pc per lavoro o la persone che riceve il pc.
Cosa dice la legge al riguardo ?
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 13:29
per forza, nn esistevano i computer all'epoca!
Appunto, quindi inutile interpretare adesso la legge come si vuole solo per fottere dei soldi in più a chi non deve pagare.
La legge non è soggetta ai capricci di qualche colletto bianco. E' per la decimilionesima volta manca del tutto un collegamento logico e serio tra tv e pc. Quindi inutile starne a discutere, non è possibile dimostrare che un personal computer riceva segnali televisivi, perchè è una possibilità assolutamente in contrasto con la definizione stessa di personal computer. Quindi non sono obbligato a pagare proprio un bel niente.
E sempre per la decimilionesima volta un tv tuner è una periferica, quindi apparecchio separato, quindi è il solo apparecchio ad essere soggetto al canone, sia che esso venga collegato su slot PCI, o PCMCIA, o porta USB.
il fatto che lo stabilisca un tribunale nn significa che anche gli altri lo facciano.
Si, ma siccome non esiste casistica in merito, ma è un interpretazione opinabile, io posso oppormi, loro possono farmi causa, e io posso dimostrare quanto ho già detto.
Purtroppo per loro dubito che possano dimostrare che un notebook o pc sia un ricevitore radiotelevisivo, perchè non può esserlo. Se poi credono di poter dimostrare che una periferica è una modifica all'apparecchio in questione, oltre a rivoluzionare concetti stabiliti da persone competenti solo per un capriccio, creerebbero un pericoloso precedente per cui un qualunque produttore o negoziante potrebbe rifiutarsi di far valere la garanzia anche se hai soltanto collegato un mouse alla porta USB.
Quante persone pensi che ne sarebbero contente? :rolleyes:
edited823
30-07-2006, 13:34
Scusa e se il pc te lo presta il tuo datore di lavoro.
Chi lo paga il canone, l'impresa che ti ha "prestato" il pc per lavoro o la persone che riceve il pc.
Cosa dice la legge al riguardo ?
se te lo presta è pur sempre nella tua disponibilità.. certo che se, il pc è stanziato presso l'azienda, e il datore di lavoro già paga l'imposta no problem
il problema a mio avviso è che se devon pagare anche i pc, sarebbe quantomeno auspicabile che la rai trasmetta in streaming anche su internet. così il problema nn cadrebbe + sul fatto che si ha un pc, ma sarebbe un imposta su un servizio effettivamente disponibile (ma questa nn è legge, è solo buon senso).
per saperti dire di preciso cosa dice la legge dovrei andar in biblioteca o della focoltà oppure quella dell' ordine. e fare una ricerca su cartaceo vuol dire sclerare x una settimana minimo. quindi penso che mi rifarò, per ora, solo a mia interretazione ai principi di base; anche perchè nn conosco nessun amministrativista.
edited823
30-07-2006, 13:40
Appunto, quindi inutile interpretare adesso la legge come si vuole solo per fottere dei soldi in più a chi non deve pagare.
La legge non è soggetta ai capricci di qualche colletto bianco.
si ma se nn si interpretasse x adattar a casi nuovi allora saremmo alla frutta, sai quanto ci mette il legislatore, sempre che ne sia interessato.
se si facesse come suggerisci tu allora, es, ad aver diritto ad un trattamento minimo sarebbero solo i lavoratori iscritti ad un sindacato, gli altri pane secco. i co.pro. nn avrebbero diritti.. e via dicendo
Purtroppo per loro dubito che possano dimostrare che un notebook o pc sia un ricevitore radiotelevisivo, perchè non può esserlo.
dubito che anche tu possa dimostrar il contrario, sarbbe veramente giocata molto dal giudice che t trovi e dal collegio peritale.
senza contare che se perdi, son bei soldoni.
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 13:51
si ma se nn si interpretasse x adattar a casi nuovi allora saremmo alla frutta, sai quanto ci mette il legislatore, sempre che ne sia interessato.
se si facesse come suggerisci tu allora, es, ad aver diritto ad un trattamento minimo sarebbero solo i lavoratori iscritti ad un sindacato, gli altri pane secco. i co.pro. nn avrebbero diritti.. e via dicendo
Questo non è un mio problema. Potevano pensarci prima.
dubito che anche tu possa dimostrar il contrario, sarbbe veramente giocata molto dal giudice che t trovi e dal collegio peritale.
senza contare che se perdi, son bei soldoni.
E invece no, io non devo dimostrare niente se non la verità. Far passare un serpente per una mucca è quello che cerca di fare chi mi vorrebbe costringere a pagare il canone sull'utenza radiotelevisiva anche per apparecchio non radiotelevisivo.
La definizione di periferica è stabilita dalle convenzioni IEEE e simili, allo stesso modo il funzionamento di tutti gli standard di trasmissione e acquisizione dati, così come la definizione di segnale radiotelevisivo. Un pc non riceve segnali radiotelevisivi, e una periferica non rappresenta una modifica ad un pc, questo per definizione di comitati vari tra cui la IEEE.
Quindi dimostrare l'impossibile non è compito mio, ma di qualche avvocato agguerrito che, a meno di una prevaricazione al limite della legalità e dell'estorzione, non può fare altro che tornarsene a casa con un pugno di mosche. :ciapet:
edited823
30-07-2006, 14:05
E invece no, io non devo dimostrare niente se non la verità.
il problema nn è stabilir cos' è un pc, ma quanto si estenda la definizione di ciò che rientra. è ben diverso.
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 14:29
il problema nn è stabilir cos' è un pc, ma quanto si estenda la definizione di ciò che rientra. è ben diverso.
No, non è ben diverso una cippa. Inutile dire che "in termini legali" si può dire che una mucca e un serpente sono la stessa cosa, perchè la legge deve per forza appellarsi ad una definizione tecnica, e in questo caso chiedere ad un biologo o un veterinario, che dirà che una mucca e un serpente sono due cose ben distinte e che il serpente non produce latte, quindi non è una animale da latte.
Un televisore ed un pc non rientrano nella stessa categoria perchè un personal computer non riceve segnali radiotelevisivi, e il fatto che un tv tuner lo faccia non vuol dire che il pc lo faccia. Un tv tuner è un apparecchio a parte.
E' come se si facesse pagare il canone sul salotto, perchè potrebbe contenere un televisore. Ma nel mio salotto non ci sono televisori ne prese per antenne tv, quindi non ci pago il canone. Se un domani dovessi comprare un garage per metterci dentro la mia collezione di fumetti (cosa che potrebbe relamente avvenire), mi faranno pagare il bollo auto perchè potenzialmente nel mio garage potrei metterci un auto?
Quindi se un domani dovessi sposarmi mi faccio dare subito l'assegno sul pargolo dallo stato perchè tanto potenzialmente la mia ragazza potrebbe essere incinta.... :rolleyes:
Resta il fatto che non si può includere negli apparecchi atti o adattabili alla ricezione di segnali televisivi un pc, e se vogliono far pagare il canone sul pc dovranno farlo esplicitamente, modificando opportunamente il decreto, o scrivendo e approvando una legge apposita. Farlo rientrare perchè tanto agli occhi di un avvocato sono uguali perchè c'hanno entrambi uno schermo non si può, perchè in quel caso, a confronto con il parere di un tecnico o un esperto, o un consorzio di ingegneri elettronici ed elettrici(l'IEEE appunto) che ha già stabilito queste cose, l'opinone dell'avvocato conta quanto un due di coppe con la briscola a denari.
Inutile continuare a parlarne, perchè il giorno in cui verrano a scassarmi le balle per 'sta storia dovranno portarmi in tribunale e dovranno contestare l'opinione di una serie di persone che hanno una competenza in materia assoluta, al contrario di un legale che in materia ha competenza 0!
edited823
30-07-2006, 16:52
No, non è ben diverso una cippa. Inutile dire che "in termini legali" si può dire che una mucca e un serpente sono la stessa cosa, perchè la legge deve per forza appellarsi ad una definizione tecnica, e in questo caso chiedere ad un biologo o un veterinario, che dirà che una mucca e un serpente sono due cose ben distinte e che il serpente non produce latte, quindi non è una animale da latte.
Un televisore ed un pc non rientrano nella stessa categoria perchè un personal computer non riceve segnali radiotelevisivi, e il fatto che un tv tuner lo faccia non vuol dire che il pc lo faccia. Un tv tuner è un apparecchio a parte.
E' come se si facesse pagare il canone sul salotto, perchè potrebbe contenere un televisore. Ma nel mio salotto non ci sono televisori ne prese per antenne tv, quindi non ci pago il canone. Se un domani dovessi comprare un garage per metterci dentro la mia collezione di fumetti (cosa che potrebbe relamente avvenire), mi faranno pagare il bollo auto perchè potenzialmente nel mio garage potrei metterci un auto?
Quindi se un domani dovessi sposarmi mi faccio dare subito l'assegno sul pargolo dallo stato perchè tanto potenzialmente la mia ragazza potrebbe essere incinta.... :rolleyes:
Resta il fatto che non si può includere negli apparecchi atti o adattabili alla ricezione di segnali televisivi un pc, e se vogliono far pagare il canone sul pc dovranno farlo esplicitamente, modificando opportunamente il decreto, o scrivendo e approvando una legge apposita. Farlo rientrare perchè tanto agli occhi di un avvocato sono uguali perchè c'hanno entrambi uno schermo non si può, perchè in quel caso, a confronto con il parere di un tecnico o un esperto, o un consorzio di ingegneri elettronici ed elettrici(l'IEEE appunto) che ha già stabilito queste cose, l'opinone dell'avvocato conta quanto un due di coppe con la briscola a denari.
Inutile continuare a parlarne, perchè il giorno in cui verrano a scassarmi le balle per 'sta storia dovranno portarmi in tribunale e dovranno contestare l'opinione di una serie di persone che hanno una competenza in materia assoluta, al contrario di un legale che in materia ha competenza 0!
:muro:
per forza che un legale nn ha la competenza: altrimenti nn ci sarebbero i periti ne i consulenti tecnici, ma allo stesso modo le persone che han competenza in materia d pc han una competenza legale = 0.
mi sembra un pochino arrampicato sugli specchi come ragionamento, ma fai pure, spero solo che nn ti sgamino.
finiamola qui altrimenti tra un pò m sosterrai che se nn cambi treno di gomme all'auto, e quindi diviene impossibile viaggiar, allora nn devi pagar il bollo.
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 17:15
:muro:
per forza che un legale nn ha la competenza: altrimenti nn ci sarebbero i periti ne i consulenti tecnici, ma allo stesso modo le persone che han competenza in materia d pc han una competenza legale = 0.
mi sembra un pochino arrampicato sugli specchi come ragionamento, ma fai pure, spero solo che nn ti sgamino.
finiamola qui altrimenti tra un pò m sosterrai che se nn cambi treno di gomme all'auto, e quindi diviene impossibile viaggiar, allora nn devi pagar il bollo.
Non hai capito una semplicissima cosa.
Non devo dimostrare a nessuno che un computer non è un apparecchio televisivo o atto o adattabile a ricevere segnali televisivi. Per convenzione, stabilite e sancite formalmente è così.
Quindi non devo pagarci il canone.
Siccome nessuno è venuto a chiedermelo, io non lo pago. Nel momento in cui ci sarà una contestazione farò sentire le mie ragioni, che sono ampiamente avvallate da una serie di istituti internazionali che si occupa di definire standard universali, e che ha sancito e deciso cos'è un computer e quali sono le sue caratteristiche e funzioni. E tra queste non sono contemplati tv tuner integrati. :read:
No, non è ben diverso una cippa. Inutile dire che "in termini legali" si può dire che una mucca e un serpente sono la stessa cosa, perchè la legge deve per forza appellarsi ad una definizione tecnica, e in questo caso chiedere ad un biologo o un veterinario, che dirà che una mucca e un serpente sono due cose ben distinte e che il serpente non produce latte, quindi non è una animale da latte.
Un televisore ed un pc non rientrano nella stessa categoria perchè un personal computer non riceve segnali radiotelevisivi, e il fatto che un tv tuner lo faccia non vuol dire che il pc lo faccia. Un tv tuner è un apparecchio a parte.
E' come se si facesse pagare il canone sul salotto, perchè potrebbe contenere un televisore. Ma nel mio salotto non ci sono televisori ne prese per antenne tv, quindi non ci pago il canone. Se un domani dovessi comprare un garage per metterci dentro la mia collezione di fumetti (cosa che potrebbe relamente avvenire), mi faranno pagare il bollo auto perchè potenzialmente nel mio garage potrei metterci un auto?
Quindi se un domani dovessi sposarmi mi faccio dare subito l'assegno sul pargolo dallo stato perchè tanto potenzialmente la mia ragazza potrebbe essere incinta.... :rolleyes:
Resta il fatto che non si può includere negli apparecchi atti o adattabili alla ricezione di segnali televisivi un pc, e se vogliono far pagare il canone sul pc dovranno farlo esplicitamente, modificando opportunamente il decreto, o scrivendo e approvando una legge apposita. Farlo rientrare perchè tanto agli occhi di un avvocato sono uguali perchè c'hanno entrambi uno schermo non si può, perchè in quel caso, a confronto con il parere di un tecnico o un esperto, o un consorzio di ingegneri elettronici ed elettrici(l'IEEE appunto) che ha già stabilito queste cose, l'opinone dell'avvocato conta quanto un due di coppe con la briscola a denari.
Inutile continuare a parlarne, perchè il giorno in cui verrano a scassarmi le balle per 'sta storia dovranno portarmi in tribunale e dovranno contestare l'opinione di una serie di persone che hanno una competenza in materia assoluta, al contrario di un legale che in materia ha competenza 0!
Un grosso quote, per questo e tutti gli altri tuoi post sopra!
(per la cronaca anche io da diversi anni uso pc per lavoro, da quando non si prospettava proprio di usarlo come tv, -se no avrei certo scelto altro lavoro!! :mad: - e neanche adesso è atto a ricevere, nè voglio che lo sia.. voglio mantenere il mio sacrosanto, costituzionale diritto , senza aggiuntive, ipreviste, improvvisate, quanto inique tasse, di continuare a lavorare col pc che io avevo comprato e tra le sue funzioni non c'era nè c'è proprio vedere la tv!! :mad: )
Ma vogliamo fare qualcosa? si possono raccogliere firme e protestare davvero per questa presa per il culo galattica che alcuni continuano a pensare di "dover" subire?
Una disponibile alla lotta dura c'è! :D
Per tanti altri, una curiosità: ma davvero vi hanno così lavato il cervello da farvi accettare che questo canone, così com'è strutturato, e per come lo vogliono rivoltare furbescamente in questi ultimi anni, e per il servizio che offre, sia una cosa giusta e sana? Davvero pensate che non sia possibile, che sia inutile o addirittura non sia giusto unirci e protestare con mezzi leciti ? :confused:
Perchè anche da questo, allora, si nota un'italia, davvero senza speranze. :boh: La "lobotomizzazione virtuale" ad opera dei poteri forti sarebbe davvero a buon punto... :muro:
se nn vuoi pagare non t devi lamentare. se l'avere un pc ti porta a carico un imposta, se nn vuoi pagar l'imposta nn usi un pc, ne per divertirti ne per lavoro.
Il bello è che non ti accorgi di quanto sei ridicolo ad essere così puntiglioso a rispettar la legge....ti preoccupi di finire all' inferno per caso? :asd: :ciapet:
Io ho 7 Tuner TV a casa e pago, parlo per principio!
Se uno a casa propria non ha nessun tuner e possiede solo un PC per lavoro, il lavoro se lo tiene :ciapet: e il canone non deve pagarlo, a costo di andare in tribunale! Ti è chiaro il concetto? :rolleyes:
zerothehero
30-07-2006, 20:08
@Zerothehero : sostieni ancora che le disposizioni siano chiare ?
Neanche lo stato ha le idee chiare in materia.
Io sostengo che se si deve pagare un'imposta, va fatto. Ho fatto un discorso generale e di principio, visto che vedevo alcuni utenti che elencavano i modi e gli escamotage per eludere un'imposta.
Nel 95% dei casi è chiaro e limpido che si debba pagare il canone.(televisore)
Se nell'altro 5% dei casi (coloro che non hanno tv, ma altri apparecchi atti a ricevere un segnale) non è chiaro, ci si rivolga ad un commercialista o ad un esperto di diritto tributario, che volete che vi dica.. :p
ThabrisTheLastShito
30-07-2006, 20:36
Io sostengo che se si deve pagare un'imposta, va fatto. Ho fatto un discorso generale e di principio, visto che vedevo alcuni utenti che elencavano i modi e gli escamotage per eludere un'imposta.
Nel 95% dei casi è chiaro e limpido che si debba pagare il canone.(televisore)
Se nell'altro 5% dei casi (coloro che non hanno tv, ma altri apparecchi atti a ricevere un segnale) non è chiaro, ci si rivolga ad un commercialista o ad un esperto di diritto tributario, che volete che vi dica.. :p
Peccato che qua si parli di apparecchi non atti o adattabili a ricevere segnale televisivo... :sofico:
E' per quello che ritengo di non doverlo pagare, almeno finchè non compro un televisore.
trallallero
31-07-2006, 08:02
Peccato che qua si parli di apparecchi non atti o adattabili a ricevere segnale televisivo... :sofico:
E' per quello che ritengo di non doverlo pagare, almeno finchè non compro un televisore.
E invece penso che non sia giusto pagare 'sta ennesima tangente soprannominata "tassa" anche se si ha un televisore col quale si guardano solo dvd (e non sta a me dimostrarlo).
Se la tassa si é trasformata da canone rai a tassa di possesso, vale per i televisori acquistati dopo l'entrata in vigore della legge sennó si parla di retroattivitá e non é giusta. Io la tv l'ho comprata l'anno scorso quando la tassa di possesso non c'era altrimenti non l'avrei comprato (nuovo :D ).
Adesso che faccio ? lo vendo ? quanto ci perdo ? vado dal negoziante e mi faccio restituire i soldi ? :rotfl:
Che sia giusto pagare le tasse non lo metto in dubbio ma mi sembra ridicolo chi s'impunta a difendere a priori queste prese per il culo, cosí come mi sembra ridicolo un governo che per salvare la situazione continua a cercare nuovi indegnosi modi per succhiarci soldi anziché cercare di capire dove vanno a finire quelli che giá entrano.
Quest'anno sono aumentate le spese in famiglia (asilo figlia a Settembre) e nell'attesa che mia "moglie" trovi un lavoro io non mi sono messo a vendere enciclopedie come secondo lavoro per aumentare le entrate ... semplicemente abbiamo diminuito le spese ... quest'anno niente vacanze :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.