PDA

View Full Version : Povero italiano...


gpc
28-07-2006, 08:29
TG1 di questa mattina, servizio su una sparatoria...

"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Oh mamma mia come siamo messi male... :nono:
Apprezzabile l'uso del congiuntivo, ma il resto è roba da bambino undicenne ignorante che ha saltato le elementari, non da giornalista... :rolleyes:

Pajuco
28-07-2006, 08:33
dove gli hanno sparati ? :D

gpc
28-07-2006, 08:35
dove gli hanno sparati ? :D

Ah uno è stato sparato alla testa e uno alle gambe...

alphacygni
28-07-2006, 08:40
colpa della contaminazione anglofila... ormai ad es. in informatica "si accede una risorsa", non "si accede AD una risorsa"...

Wilcomir
28-07-2006, 08:41
beh sai, in fondo una lingua non è una scienza esatta, è in continua evoluzione, e errori che oggi consideriamo gravissimi in futuro potrebbero diventare la norma... ovviamente penso (spero ^^) che questo non lo consideriate un errore grave, secondo me si potrebbe anche lasciar passare.

ciao!

mixkey
28-07-2006, 08:46
Dato che siamo ancora nel presente si tratta di un errore.
Mi domando come tanta gente trascuri la lingua. Per me e' come andare vestiti di stracci e vantarsene.
Saluti.

DjConti
28-07-2006, 08:50
fra i più odiati il dare del "gli" a una ragazza :muro: mi fa rabbrividire...
ho anche sentito dare del "le" ad un uomo (parlando in terza persona), farlo notare dicendo "ehi guarda che è un uomo" e sentirmi dire "lo so, gli do del lei" :doh:

alphacygni
28-07-2006, 08:52
fra i più odiati il dare del "gli" a una ragazza :muro: mi fa rabbrividire...
ho anche sentito dare del "le" ad un uomo (parlando in terza persona), farlo notare dicendo "ehi guarda che è un uomo" e sentirmi dire "lo so, gli do del lei" :doh:

roba da film di Toto' :D

mixkey
28-07-2006, 08:57
Il rispetto della lingua e' rispetto per gli altri. Non tutti abbiamo fatto studi classici ma ritengo carino vedere che una persona fa un minimo di sforzo per farsi comprendere.
Non si tratta di riprendere una persona perche' ha sbagliato un congiuntivo o perche' ha fatto un errore di battitura.
Non amo poi coloro che scrivono con le "k": ha senso negli sms oppure nelle chat dove si deve risparmiare spazio o tempo.
Le "k" mi danno idea di vecchio, non hanno piu' senso con la grande memoria a disposizione dei personal computer di oggi.
Saluti.

versus2k3
28-07-2006, 08:58
roba da film di Toto' :D
io mi sto accorgendo che sto perdendo l'italiano...a forza di parlare tutto il giorno inglese

Alessandro Bordin
28-07-2006, 08:59
E' una forma molto usata in meridione, così come "scatolo".

Se ciò ci può anche stare nell'uso quotidiano, assurdo che si sia arrivati a tollerarlo nei TG ! :eek:

giovane acero
28-07-2006, 09:02
ma gli altri due sono stati sparati mentre scendevano il cane per pisciarlo? :fagiano:

DjConti
28-07-2006, 09:09
storiella carina...
al supermercato: siamo in coda, la mia ragazza ed io, a una cassa... la commessa si incazza con una signora che sta comprando una tuta dicendole "no signora io so che ci sono i saldi per cui la tuta deve essere pagata di meno etc etc"... la signora replica con "ma no ma guardi che va bene così la pago intera, costa 19 euro" e si va avanti a telefonate e discussione con la cassiera...
si mettono in coda altri due ragazzi e la cassiera urla "Ehi voi due ci sono anche altre casse libere..." e questi due bastonati si allontanano...
vedendoli andare la cassiera dice "non so, se si guarderebbero in giro" :doh:
la mia ragazza prontamente risponde "eh si, se studieste!" fra le risate generali della coda... :stordita:

Xalexalex
28-07-2006, 09:10
ma gli altri due sono stati sparati mentre scendevano il cane per pisciarlo? :fagiano:
LOL transitività aggiunta rulez

FastFreddy
28-07-2006, 09:13
fra i più odiati il dare del "gli" a una ragazza :muro: mi fa rabbrividire...
ho anche sentito dare del "le" ad un uomo (parlando in terza persona), farlo notare dicendo "ehi guarda che è un uomo" e sentirmi dire "lo so, gli do del lei" :doh:

Roba da film di Fantozzi:

Filini: "Tiri"?

Fantozzi: "Che fa, mi da del tu?"

Filini: "Ma no! E' congiuntivo: Tiri lei?"


:D :D :D

Dumah Brazorf
28-07-2006, 09:14
Ieri sempre al TG1 mi pare di aver sentito dire, nel servizio sulla siccità, che un tal fiume era 7m sotto il livello DEL MARE!!!! :eek:
In pratica avrebbe dovuto scorrere al contrario... :doh:

DjConti
28-07-2006, 09:17
Ieri sempre al TG1 mi pare di aver sentito dire, nel servizio sulla siccità, che un tal fiume era 7m sotto il livello DEL MARE!!!! :eek:
In pratica avrebbe dovuto scorrere al contrario... :doh:
azz quello mi sa che è vero! il po sta imbarcando acqua dal mare da tanto è basso e in secca :asd:

DjConti
28-07-2006, 09:17
Roba da film di Fantozzi:

Filini: "Tiri"?

Fantozzi: "Che fa, mi da del tu?"

Filini: "Ma no! E' congiuntivo: Tiri lei?"


:D :D :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

RiccardoS
28-07-2006, 09:20
Roba da film di Fantozzi:

Filini: "Tiri"?

Fantozzi: "Che fa, mi da del tu?"

Filini: "Ma no! E' congiuntivo: Tiri lei?"


:D :D :D


bellissima. :D


vogliamo parlare dei congiuntivi? questi sconosciuti? :doh: :muro:

DjConti
28-07-2006, 09:20
bellissima. :D


vogliamo parlare dei congiuntivi? questi sconosciuti? :doh: :muro:
dichi dichi...
cazzi quella gomena! :D

Haikoan
28-07-2006, 09:21
ESCI LA PORTA!! :O

gpc
28-07-2006, 09:33
Ah beh, a proposito dell'inglese...
Non è che io abbia problemi con le lingue straniere, ma si sentono cose veramente folli... del tipo "prova a fare quello che ti ho detto, resto in attesa di un feedback..." o "io farei questo step prima" o ancora "allora, la prima milestone del lavoro è..." :rolleyes:

Wilcomir
28-07-2006, 09:36
Ieri sempre al TG1 mi pare di aver sentito dire, nel servizio sulla siccità, che un tal fiume era 7m sotto il livello DEL MARE!!!! :eek:
In pratica avrebbe dovuto scorrere al contrario... :doh:
si è possibile che un fiume imbarchi... alta marea + clima secco... ;) :)

ciao!

alphacygni
28-07-2006, 09:51
Roba da film di Fantozzi:

Filini: "Batti"?

Fantozzi: "Che fa, mi da del tu?"

Filini: "Ma no! E' congiuntivo: Batti lei?"


:D :D :D

ora e' corretta :O :D

DjConti
28-07-2006, 09:52
ora e' corretta :O :D
azz c'era anche con la Signorina Silvani...

- Bevi Fantozzi, bevi...

- Ah signorina, mi da del tu?

- Ma che stai addì? è il congiuntivo... (con aria schifata :asd: )

alphacygni
28-07-2006, 09:53
Ah beh, a proposito dell'inglese...
Non è che io abbia problemi con le lingue straniere, ma si sentono cose veramente folli... del tipo "prova a fare quello che ti ho detto, resto in attesa di un feedback..." o "io farei questo step prima" o ancora "allora, la prima milestone del lavoro è..." :rolleyes:

e fai attenzione a non superare la deadline, cercando di essere un po' piu' smart sui tuoi task... se hai problemi comunicali asappissimo (questa e' la peggio) :rolleyes:

gpc
28-07-2006, 10:05
e fai attenzione a non superare la deadline, cercando di essere un po' piu' smart sui tuoi task... se hai problemi comunicali asappissimo (questa e' la peggio) :rolleyes:

Oddio... :cry:

Dumah Brazorf
28-07-2006, 10:28
si è possibile che un fiume imbarchi... alta marea + clima secco... ;) :)

E' un pochino difficile che si trovi a 7m sotto però, intendeva lo 0 idrometrico del fiume non dal mare!!

Swisström
28-07-2006, 10:29
colpa della contaminazione anglofila... ormai ad es. in informatica "si accede una risorsa", non "si accede AD una risorsa"...

macche contaminazione... colpa dell ignoranza.

Swisström
28-07-2006, 10:31
TG1 di questa mattina, servizio su una sparatoria...

"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Oh mamma mia come siamo messi male... :nono:
Apprezzabile l'uso del congiuntivo, ma il resto è roba da bambino undicenne ignorante che ha saltato le elementari, non da giornalista... :rolleyes:

ma non hai niente di meglio da fare?

Scendi il cane e piscialo :sofico:

gpc
28-07-2006, 10:48
ma non hai niente di meglio da fare?

Scendi il cane e piscialo :sofico:

Questo me lo dice sempre Christina quando siamo in ICQ, che deve scendere il cane :read: :D

RiccardoS
28-07-2006, 11:03
e fai attenzione a non superare la deadline, cercando di essere un po' piu' smart sui tuoi task... se hai problemi comunicali asappissimo (questa e' la peggio) :rolleyes:


è praticamente una supercazzola! :sofico:

Wagen
28-07-2006, 11:03
Scena favolosa (i fiorentini l'apprezzeranno di piu'):

un mio amico era in casa e nell'altra stanza c'erano suo nonno e suo babbo che parlavano di un incidente (un tamponamento) avvenuto poche ore prima sotto casa.
Il nonno a un certo punto esclama: "MA TAMPONONNO O GLI TAMPONONNO?" (sarebbe: ma tamponarono o furono tamponati?"

:D

FastFreddy
28-07-2006, 11:06
ora e' corretta :O :D

Ops, chiedo venia! :ops2:

igiolo
28-07-2006, 11:06
asappissimo (questa e' la peggio) :rolleyes:
GESU' GIUSEPPE E MARIA...
maddaiiiiii :mbe:
:sbonk:

Special
28-07-2006, 11:07
colpa della contaminazione anglofila... ormai ad es. in informatica "si accede una risorsa", non "si accede AD una risorsa"...
Ma dove ? :mbe:

gpc
28-07-2006, 11:18
Ma dove ? :mbe:

Beh io l'ho sentito dire spesso...

ChristinaAemiliana
28-07-2006, 12:17
Questo me lo dice sempre Christina quando siamo in ICQ, che deve scendere il cane :read: :D

E' vero, mi piace dirlo! E' una delle poche eccezioni che faccio. :D

Dico sempre "scendo il cane" oppure scelgo qualche variante tipo "scendo il peloso" o "scendo il mostro", o ancora, in sintesi estrema "scendo lui" (e chi mi conosce capisce lo stesso!:D)

RiccardoS
28-07-2006, 12:26
E' vero, mi piace dirlo!


brrrrr.... a me urtica l'udito! :D

xenom
28-07-2006, 12:31
TG1 di questa mattina, servizio su una sparatoria...

"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Oh mamma mia come siamo messi male... :nono:
Apprezzabile l'uso del congiuntivo, ma il resto è roba da bambino undicenne ignorante che ha saltato le elementari, non da giornalista... :rolleyes:

ma da quando in qua i giornalisti fanno bene il loro lavoro? :asd:
quello è niente, a me da fastidio che distorcano le notizie... ricordo ancora "l'aereo anti bomba atomica del presidente USA", che resisteva ad un'esplosione atomica ( :asd: ) e la sua macchina ANTI MISSILE :asd:

poi c'era anche quel povero ragazzino a cui è esploso un raudo in mano, lungo però 15 cm (e che cazzo è, una bomba a mano?)

bah...

gpc
28-07-2006, 14:30
'mazza dev'essere giornata...
Oggi mezzogiorno al TG5, il giornalista:
"Una volta la boxe era considerata uno sport per poveri..."
Intervistato: "Ah no, oggi viene anche gente studiata (=che ha studiato)..."

ARGHH

gpc
28-07-2006, 14:31
E' vero, mi piace dirlo! E' una delle poche eccezioni che faccio. :D

Dico sempre "scendo il cane" oppure scelgo qualche variante tipo "scendo il peloso" o "scendo il mostro", o ancora, in sintesi estrema "scendo lui" (e chi mi conosce capisce lo stesso!:D)

Toh, giri anche in piazzetta a spammare allora, si vede che non ti danno abbastanza da fare nelle tue sezioni :Perfido: :D

Solertes
28-07-2006, 14:39
'mazza dev'essere giornata...
Oggi mezzogiorno al TG5, il giornalista:
"Una volta la boxe era considerata uno sport per poveri..."
Intervistato: "Ah no, oggi viene anche gente studiata (=che ha studiato)..."

ARGHH

No studiata da specialisti :sofico:

DjConti
28-07-2006, 14:43
'mazza dev'essere giornata...
Oggi mezzogiorno al TG5, il giornalista:
"Una volta la boxe era considerata uno sport per poveri..."
Intervistato: "Ah no, oggi viene anche gente studiata (=che ha studiato)..."

ARGHH

Mode scassacazzo ON
oggi mezzogiorno? :mbe: :mbe:

Oggi A mezzogiorno al TG5, il giornalista: (il giornalista non ha verbo, cosa sta facendo? il verbo non si può omettere. può essere sottinteso solo il soggetto. :Prrr: :Prrr:

Mode scassacazzo OFF
si scherza mi raccomando!!!
ciauz!

gpc
28-07-2006, 14:49
Mode scassacazzo ON


Molto appropriato :D

DjConti
28-07-2006, 14:51
Molto appropriato :D
:D

ChristinaAemiliana
28-07-2006, 14:52
Toh, giri anche in piazzetta a spammare allora, si vede che non ti danno abbastanza da fare nelle tue sezioni :Perfido: :D

Oggi non ho voglia di fare un tubo! :sofico:

3NR1C0
28-07-2006, 14:59
E' una forma molto usata in meridione, così come "scatolo".

Se ciò ci può anche stare nell'uso quotidiano, assurdo che si sia arrivati a tollerarlo nei TG ! :eek:

Quanto lo odio sto cazzo di SCATOLO

Se guardi su ebay ne è pieno ... quindi occhio a comprare sti SCATOLI :asd:

aLLaNoN81
28-07-2006, 15:01
Io odio tutto quello citato in questo thread più quello che afferma l'ultima riga della mia firma :D

gpc
28-07-2006, 15:04
Oggi non ho voglia di fare un tubo! :sofico:

Tutti a fare baldoria nelle sezioni di Christinaaaa!!! :sofico:

raven73
28-07-2006, 15:17
TG1 di questa mattina, servizio su una sparatoria...

"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Oh mamma mia come siamo messi male... :nono:
Apprezzabile l'uso del congiuntivo, ma il resto è roba da bambino undicenne ignorante che ha saltato le elementari, non da giornalista... :rolleyes:

Sarò ignorante (anche se laureato) e pure meridionale, ma mi chiarite dove sta l'errore in quella frase? :confused:

gpc
28-07-2006, 15:19
Sarò ignorante (anche se laureato) e pure meridionale, ma mi chiarite dove sta l'errore in quella frase? :confused:

Stai scherzando, vero?

3NR1C0
28-07-2006, 15:20
Stai scherzando, vero?

Mi auguro di sì :nono:

raven73
28-07-2006, 15:20
Stai scherzando, vero?

Per niente. Non vedo errori.

raven73
28-07-2006, 15:23
Ah, perchè doveva essere tutto attaccato?
Può essere benissimo un'errore di stampa, anzi di sicuro! :O

gpc
28-07-2006, 15:29
Per niente. Non vedo errori.

Sparare:
se indica l'azione del lancio, è un verbo transitivo:
- ho sparato due colpi
- due colpi sono stati sparati
se indica l'azione del colpire, ossia quella di chi subisce un colpo di pistola per esempio, è assolutamente intransitivo:
- io ti ho sparato alla gamba
ma mai e poi mai
- tu sei stato sparato alla gamba da me
che è una cosa veramente oscena, nonchè un errore da scuola elementare.
O meglio, che ti insegnano a non fare già alla scuola elementare.

DjConti
28-07-2006, 15:29
Ah, perchè doveva essere tutto attaccato?
Può essere benissimo un'errore di stampa, anzi di sicuro! :O
se stai scherzando va bè... ma se dici sul serio, gli altri due siano stati sparati è sbagliatissimo... io non sparo te, io sparo A te!

semmai "non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri uccisi a loro volta (oppure "l'assasino sparò anche a due passanti in quanto testimoni" oppure "colpiti anche loro perchè testimoni... etc etc)" ma "siano stati sparati" è LI TALIANO, non italiano!

DjConti
28-07-2006, 15:30
:D Sparare:
se indica l'azione del lancio, è un verbo transitivo:
- ho sparato due colpi
- due colpi sono stati sparati
se indica l'azione del colpire, ossia quella di chi subisce un colpo di pistola per esempio, è assolutamente intransitivo:
- io ti ho sparato alla gamba
ma mai e poi mai
- tu sei stato sparato alla gamba da me
che è una cosa veramente oscena, nonchè un errore da scuola elementare.
O meglio, che ti insegnano a non fare già alla scuola elementare.

azz mi è venuta in mente una cosa... i due tipi erano i proiettili??? allora si che è giusto dire "sono stati sparati :asd: " tipo uomo cannone...

gpc
28-07-2006, 15:35
:D

azz mi è venuta in mente una cosa... i due tipi erano i proiettili??? allora si che è giusto dire "sono stati sparati :asd: " tipo uomo cannone...

Oppure la donna cannone che si fa sparare in realtà viene presa a fucilate :D

raven73
28-07-2006, 15:35
Sparare:
se indica l'azione del lancio, è un verbo transitivo:
- ho sparato due colpi
- due colpi sono stati sparati
se indica l'azione del colpire, ossia quella di chi subisce un colpo di pistola per esempio, è assolutamente intransitivo:
- io ti ho sparato alla gamba
ma mai e poi mai
- tu sei stato sparato alla gamba da me
che è una cosa veramente oscena, nonchè un errore da scuola elementare.
O meglio, che ti insegnano a non fare già alla scuola elementare.

Mi sembra strano, nel linguaggio comune ormai è molto frequente dire sono stati sparati invece di sono stati colpiti. E non solo al sud. Diciamo che ormai è una licenza poetica. :mc:
E' molto più facile dire sono stati sparati piuttosto che sono stati colpiti da un proiettile. Il termine sparare ormai comprende anche il concetto di essere colpito da un proiettile :stordita:

gpc
28-07-2006, 15:36
Mi sembra strano, nel linguaggio comune ormai è molto frequente dire sono stati sparati invece di sono stati colpiti. E non solo al sud. Diciamo che ormai è una licenza poetica. :mc:

Diciamo che è uno strafalcione e basta.

Swisström
28-07-2006, 15:36
Mi sembra strano, nel linguaggio comune ormai è molto frequente dire sono stati sparati invece di sono stati colpiti. E non solo al sud. Diciamo che ormai è una licenza poetica. :mc:

a caltanissetta, forse :rolleyes: :D

Virgo80
28-07-2006, 15:39
Già Già!

Siccome di recente ho la Griffin mania leggendo quella frase mi sono immaginata il killer caricare i due poveretti su una fionda gigante per poi spiaccicarli contro un muro! :)

raven73
28-07-2006, 15:43
Mah, io non me lo immagino un giornalista che per descrivere un'omicidio dice tizio è stato colpito da un proiettile. Dice di sicuro tizio è stato sparato da un malvivente.
Oppure se voglio male ad uno non gli dico adesso ti colpisco con un proiettile :sofico: , ma gli dico adesso TI SPARO. Non vi pare?

3NR1C0
28-07-2006, 15:43
Mi sembra strano, nel linguaggio comune ormai è molto frequente dire sono stati sparati invece di sono stati colpiti. E non solo al sud. Diciamo che ormai è una licenza poetica. :mc:
E' molto più facile dire sono stati sparati piuttosto che sono stati colpiti da un proiettile. Il termine sparare ormai comprende anche il concetto di essere colpito da un proiettile :stordita:

MA DOVEEEEEEEEEEEE????

Stiamo perdendo il lume della ragione mi sa :doh:

gpc
28-07-2006, 15:51
Mah, io non me lo immagino un giornalista che per descrivere un'omicidio dice tizio è stato colpito da un proiettile. Dice di sicuro tizio è stato sparato da un malvivente.
Oppure se voglio male ad uno non gli dico adesso ti colpisco con un proiettile :sofico: , ma gli dico adesso TI SPARO. Non vi pare?

Ti sparo è corretto, ma che lui "sia sparato" da te è roba da venire buttati fuori dalle elementari e mandari a calci in culo all'asilo nido.

Swisström
28-07-2006, 15:52
Ti sparo è corretto, ma che lui "sia sparato" da te è roba da venire buttati fuori dalle elementari e mandari a calci in culo all'asilo nido.

quoto...

raven73
28-07-2006, 15:54
Ti sparo è corretto, ma che lui "sia sparato" da te è roba da venire buttati fuori dalle elementari e mandari a calci in culo all'asilo nido.

Ok, ho capito che vuoi dire, ma ormai nel linguaggio comune si intende ti sparo a te come persona, non ti sparo il proiettile. :ciapet:

Boss87
28-07-2006, 15:58
Ok, ho capito che vuoi dire, ma ormai nel linguaggio comune si intende ti sparo a te come persona, non ti sparo il proiettile. :ciapet:


Che mi tocca sentire :cry: :cry: :cry: :cry:

Boss87
28-07-2006, 15:58
Ti sparo è corretto, ma che lui "sia sparato" da te è roba da venire buttati fuori dalle elementari e mandari a calci in culo all'asilo nido.



************

gpc
28-07-2006, 16:00
Ok, ho capito che vuoi dire, ma ormai nel linguaggio comune si intende ti sparo a te come persona, non ti sparo il proiettile. :ciapet:

Significa allora che il linguaggio comune è parlato da gente che ha saltato le scuole elementari, nel qual caso sono ben felice di rendermi ancora conto come il linguaggio comune sia pieno di strafalcioni e di distinguermi parlando un italiano il più corretto possibile.

igiolo
28-07-2006, 16:01
MA DOVEEEEEEEEEEEE????

Stiamo perdendo il lume della ragione mi sa :doh:
OMG...
devo proprio salvarmi il 3d..:asd:

Boss87
28-07-2006, 16:11
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13253803&postcount=7

:asd:

IronHead
28-07-2006, 16:18
In finale, c'è solo di bisogno che il tagliano sarebbe imparato un po' più meglio. :ciapet:

A parte gli scherzi... :doh: ...c'è davvero da rabbrividire.

Tempo fa, mi capitò di dover correggere una tesina d'esame ad una studentessa al 5° anno di liceo artistico.
Per ben 21 volte aveva scritto "habbiamo". :rolleyes:

Povera Italia... :cry:

gpc
28-07-2006, 16:21
In finale, c'è solo di bisogno che il tagliano sarebbe imparato un po' più meglio. :ciapet:

A parte gli scherzi... :doh: ...c'è davvero da rabbrividire.

Tempo fa, mi capitò di dover correggere una tesina d'esame ad una studentessa al 5° anno di liceo artistico.
Per ben 21 volte aveva scritto "habbiamo". :rolleyes:

Povera Italia... :cry:

E una tesi di ingegneria che mi è capitata sotto mano con tutti i "qui" e "qua" scritti "quì" e "quà"?
O un'altra tesi di cui mi ha raccontato un profe, dove il verbo avere era senza h, ossia "l'anno" invece che "l'hanno" e "l'o" invece che "l'ho"?
LAUREATI :muro:

Boss87
28-07-2006, 16:25
Ma infatti siamo a dei livelli infimi. Cazzo, è difficile trovare qualcuno che sappia scrivere in italiano corretto una lettera formale :doh:

IronHead
28-07-2006, 16:31
Capirei se errori del genere li facesse chi non ha avuto la fortuna di studiare, ma qui stiamo parlando di gente regolarmente diplomata/laureata. :doh:

Boss87
28-07-2006, 16:33
Capirei se errori del genere li facesse chi non ha avuto la fortuna di studiare, ma qui stiamo parlando di gente regolarmente diplomata/laureata. :doh:


Laureata.

Norbrek™
28-07-2006, 16:34
Mah, io non me lo immagino un giornalista che per descrivere un'omicidio dice tizio è stato colpito da un proiettile. Dice di sicuro tizio è stato sparato da un malvivente.
Oppure se voglio male ad uno non gli dico adesso ti colpisco con un proiettile :sofico: , ma gli dico adesso TI SPARO. Non vi pare?
Mi stai facendo rabbrividire, ma sono io ad abitare su un altro pianeta o cosa? Se sentissi uno parlare così gli riderei in faccia...
Ti sparo è voce del verbo sparare e sei tu che compi l'azione, invece essere colpiti da un proiettile tu subisci l'azione e non puoi tradurlo dicendo sono stato sparato...roba da 5elementare....

FnF
28-07-2006, 16:35
Personalmente mi infastidisce leggere famigliare invece di familiare :( a causa dell'istruzione ricevuta alle elementari

Curiosamente però diversi autori hanno usato il gl in passato e questa forma viene accettata sempre più diffusamente.

:(

3NR1C0
28-07-2006, 16:39
Personalmente mi infastidisce leggere famigliare invece di familiare :( a causa dell'istruzione ricevuta alle elementari

Curiosamente però diversi autori hanno usato il gl in passato e questa forma viene accettata sempre più diffusamente.

:(

Famigliare è italiano.... e significa un qualcosa che riguarda la famiglia (anche componente come sostantivo)

Familiare invece vuol dire qualcosa di già visto...

Oramai però non si fanno più distinzioni tra i due...

FnF
28-07-2006, 16:40
Mi stai facendo rabbrividire, ma sono io ad abitare su un altro pianeta o cosa? Se sentissi uno parlare così gli riderei in faccia...
Ti sparo è voce del verbo sparare e sei tu che compi l'azione, invece essere colpiti da un proiettile tu subisci l'azione e non puoi tradurlo dicendo sono stato sparato...roba da 5elementare....

Conosco diverse persone del Sud e per loro è normale. Scendi il cane, esci il gatto, esci la spazzatura...

Lo accetto come modo di parlare molto informale, ma scriverlo [documenti,esami,tesi] o usarlo per certi tipi di conversazioni [esami, colloqui, TG] :rolleyes:

Puffo_Siffredi
28-07-2006, 16:41
TG1 di questa mattina, servizio su una sparatoria...

"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Oh mamma mia come siamo messi male... :nono:
Apprezzabile l'uso del congiuntivo, ma il resto è roba da bambino undicenne ignorante che ha saltato le elementari, non da giornalista... :rolleyes:

poi ci si lamenta delle K .. :rolleyes:

eh ke kazzo!! :asd:

Norbrek™
28-07-2006, 16:42
Conosco diverse persone del Sud e per loro è normale. Scendi il cane, esci il gatto, esci la spazzatura...

Lo accetto come modo di parlare molto informale, ma scriverlo [documenti,esami,tesi] o usarlo per certi tipi di conversazioni [esami, colloqui, TG] :rolleyes:
Ok ma da qui ad asserire che si sorprenderebbe a sentire un giornalista non usare questo termine ce ne passa...mi chiedo quale tg possa guardare se non quello locale :D

Boss87
28-07-2006, 16:42
Conosco diverse persone del Sud e per loro è normale. Scendi il cane, esci il gatto, esci la spazzatura...

Lo accetto come modo di parlare molto informale, ma scriverlo [documenti,esami,tesi] o usarlo per certi tipi di conversazioni [esami, colloqui, TG] :rolleyes:


Io non lo accetto proprio.

Solertes
28-07-2006, 16:44
E una tesi di ingegneria che mi è capitata sotto mano con tutti i "qui" e "qua" scritti "quì" e "quà"?
O un'altra tesi di cui mi ha raccontato un profe, dove il verbo avere era senza h, ossia "l'anno" invece che "l'hanno" e "l'o" invece che "l'ho"?
LAUREATI :muro:

Io ho letto dispense, scritte da professori di ing. con gli errori da te citati....uno addirittura scriveva alla lavagna dimenticando (forse :stordita: ) l'accento sulla "e" facendo diventare il verbo una congiunzione, rendendo necessaria un'opera di deduzione per capire cosa volesse dire.... :fagiano:

FnF
28-07-2006, 16:51
Famigliare è italiano.... e significa un qualcosa che riguarda la famiglia (anche componente come sostantivo)

Familiare invece vuol dire qualcosa di già visto...

Oramai però non si fanno più distinzioni tra i due...

20 anni fa alle elementari se scrivevi "sono stato in gita con i miei famigliari" erano dolori.

Ho scoperto, da poco, che è accettata la forma famigliare, ma è ritenuta più apprezzabile quella con il l-i invece che il g-l-i

3.2 ghz
28-07-2006, 17:02
ragazzi parlando di ITALIANO :D
guardate che erroraccio ho fatto io
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13254432#post13254432
3° post :doh: :doh: :Prrr:

3NR1C0
28-07-2006, 17:04
20 anni fa alle elementari se scrivevi "sono stato in gita con i miei famigliari" erano dolori.

Ho scoperto, da poco, che è accettata la forma famigliare, ma è ritenuta più apprezzabile quella con il l-i invece che il g-l-i

L'hai scoperto tardi perchè in realtà sui vocabolari è sempre esistita :boh:

FnF
28-07-2006, 17:21
L'hai scoperto tardi perchè in realtà sui vocabolari è sempre esistita :boh:

La mia questione verteva sul fatto che un tempo veniva insegnato A e chi scriveva B era un asino. Che vuoi farci, faccio parte degli studenti evidenziati nel quote e mi arrocco sulle mie posizioni. :p

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4641&ctg_id=93

Per chiarire la situazione, andiamo a leggere quanto scrive in proposito Luca Serianni nella sua Grammatica: «-iglia- / -ilia-: in alcune parole derivate da una base in –iglio o in –iglia si può essere incerti sulla grafia da adottare (e anche sulla relativa pronuncia): famiglia [familiare, familiarità, familiarizzazione o famigliare ecc.?], consiglio [consiliare o consigliare?], figlio, figlia [filiale o figliale?], ciclio, sopracciglio [ciliare, sopracciliare o cigliare, sopraccigliare?]. La ragione dell’incertezza è presto detta: le basi nominali sono parole “popolari”, cioè rampollate direttamente dal latino per trasmissione diretta, attraverso l’uso delle varie generazioni che si sono succedute dall’antichità fino ad oggi, apportando alle parole ereditarie varie modificazioni fonetiche; i derivati sono parole “dotte”, tratte dai libri, più vicine al modello latino originario (FAMILIA, CONSILIUM ecc.). Tuttavia, l’accostamento alla parola base ha favorito lo sviluppo di forme parallele con l palatale (graficamente –gli-): famigliare e simili accanto a familiare. Entrambe le serie sono accettabili e come tali sono registrate dai dizionari. Quelle più diffuse – e quindi anche più consigliabili, non essendo in gioco un’opposizione che coinvolga la correttezza grammaticale – sono quelle di tipo “dotto”, col gruppo l + i semiconsonantica conservato. […]». Il DOP, Dizionario di Ortografia e Pronunzia di Migliorini-Tagliavini-Fiorelli, estremamente utile in caso di simili incertezze, scrive a sua volta : «familiare o famigliare agg. – la stessa alternanza nelle voci der.: familiarità […] o famigliarità […], ecc.», idem per gli altri termini.

Dunque, come in altri casi precedentemente considerati su questo sito, non si può trattare la questione in termini di “giusto” e “sbagliato”: come ricorda Serianni, le forme senza palatalizzazione sono più consigliabili e più diffuse, ma quelle palatalizzate sono ugualmente accettabili. Una ricerca sull’archivio online del quotidiano La Repubblica, all’indirizzo www.repubblica.it, conferma questi dati: si ottengono infatti 74 risultati per famigliare a fronte di ben 627 per familiare.

Ricordiamo comunque che esistono moltissime attestazioni letterarie delle varianti palatalizzate: si può citare come esempio il titolo della famosa opera di Natalia Ginzburg, Lessico famigliare; risalendo più indietro nel tempo, con l’ausilio della LIZ 4.0, Letteratura Italiana Zanichelli, troviamo la forma attestata in 96 contesti di autori fra il ‘400 e il ‘500, come Boccaccio, Guicciardini e Bembo, tanto per citarne alcuni. Poiché, sempre nella LIZ e sempre in autori degli stessi secoli, la forma non palatalizzata si trova in 134 contesti, si può ipotizzare che al tempo le due forme fossero similmente in uso. Ricercando un altro termine nelle due varianti, come filiale/figliale, i risultati sono di 54 occorrenze non palatalizzate contro 18 palatalizzate (ma, di nuovo, in autori ineccepibili, e questa volta più recenti: Goldoni, Ugo Foscolo, Ippolito Nievo, D’Annunzio).

Al di là di tutte queste attestazioni, è innegabile che per diverse generazioni di scolari le forme palatalizzate siano state stigmatizzate come errori. Per molti anni queste varianti sono state oggetto di una marca sociolinguistica negativa: in altre parole, chi scriveva famigliare (o figliale, consigliare ecc.) poteva venire giudicato incolto. Negli ultimi tempi, invece, sembra prevalere una tendenza inversa, per cui le varianti palatalizzate sono assurte alla stessa dignità di quelle non palatalizzate.

Per tornare all’interrogativo della sig.ra Bramanti e del sig. Lamacchia, quindi, non ci sono differenze di significato tra familiare e famigliare e in generale fra la serie di termini senza e quelli con palatalizzazione: si tratta semplicemente di serie provenienti dalle stesse radici latine attraverso due diverse evoluzioni.

Il termine familia per famiglia, invece, non è attestato nei dizionari contemporanei: è infatti primariamente la forma latina servita come base per il termine italiano. Il Battaglia, tuttavia, nel suo GDLI, Grande Dizionario della Lingua Italiana, attesta la forma non palatalizzata nell’italiano antico. Ma per quanto riguarda l’odierna lingua d’uso, mentre la forma familiare ha una sua ragione d’essere, poiché si tratta di una derivazione per via dotta dal latino, l’uso di familia per famiglia non è corretto.

3NR1C0
28-07-2006, 17:24
La mia questione verteva sul fatto che un tempo veniva insegnato A e chi scriveva B era un asino. Che vuoi farci, faccio parte degli studenti evidenziati nel quote e mi arrocco sulle mie posizioni. :p

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4641&ctg_id=93

Mah, anch'io uso familiari, però segnalavo che esisteva pure l'altra forma!

Swisström
28-07-2006, 17:57
altra cosa che proprio odio...

è l'uso improprio degli aggettivi...
esempio:

"Quello è il meglio modo..."
forme corrette:
"quello è il miglior modo..."
"quello è il modo migliore..."

:rolleyes: :D

Racer89
28-07-2006, 18:04
TG1 di questa mattina, servizio su una sparatoria...

"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Oh mamma mia come siamo messi male... :nono:
Apprezzabile l'uso del congiuntivo, ma il resto è roba da bambino undicenne ignorante che ha saltato le elementari, non da giornalista... :rolleyes:
la frase esatta quale sarabbe stata?

paditora
28-07-2006, 18:06
"...non si sa se la vittima designata fosse XXX e gli altri due siano stati sparati perchè testimoni."

Correttamente come si dice? :stordita:

Norbrek™
28-07-2006, 18:09
la frase esatta quale sarabbe stata?
Sparare è transitivo non puoi usarlo come intransitivo in questa frase, è l'ABC della lingua!!
Quella frase scritta così significa che i due sono stati sparati da un cannone o cmq da qualcosa che li ha lanciati....
Cmq è corretto dire gli altri due siano stati colpiti.
Io colpisco....Io sono colpito..
nel primo caso compio l'azione di colpire e nel secondo di essere colpito...
allo stesso modo:
Io sparo....Io sono sparato
Nel primo caso compio l'azione di sparare, nel secondo di essere sparato inteso nel senso di fare da proiettile umano, di certo non di essere colpito da un proiettile....

FnF
28-07-2006, 18:14
la frase esatta quale sarabbe stata?

una qualsiasi con un altro verbo invece di sparare.

oppure ""... e agli altri due abbiano sparato perchè testimoni."


credo (per pararmi il culo da possibili errori :D )

paditora
28-07-2006, 18:15
Sparare è transitivo non puoi usarlo come intransitivo in questa frase, è l'ABC della lingua!!
Quella frase scritta così significa che i due sono stati sparati da un cannone o cmq da qualcosa che li ha lanciati....
Cmq è corretto dire gli altri due siano stati colpiti.
Io colpisco....Io sono colpito..
nel primo caso compio l'azione di colpire e nel secondo di essere colpito...
allo stesso modo:
Io sparo....Io sono sparato
Nel primo caso compio l'azione di sparare, nel secondo di essere sparato inteso nel senso di fare da proiettile umano, di certo non di essere colpito da un proiettile....

Ah ecco tutto chiaro ora.

Racer89
28-07-2006, 18:20
Sparare è transitivo non puoi usarlo come intransitivo in questa frase, è l'ABC della lingua!!
Quella frase scritta così significa che i due sono stati sparati da un cannone o cmq da qualcosa che li ha lanciati....
Cmq è corretto dire gli altri due siano stati colpiti.
Io colpisco....Io sono colpito..
nel primo caso compio l'azione di colpire e nel secondo di essere colpito...
allo stesso modo:
Io sparo....Io sono sparato
Nel primo caso compio l'azione di sparare, nel secondo di essere sparato inteso nel senso di fare da proiettile umano, di certo non di essere colpito da un proiettile....
thank you very mucche ( :stordita: )

Norbrek™
28-07-2006, 18:21
thank you very mucche ( :stordita: )
Preeeeeeeeeeeeego :D

ozeta
28-07-2006, 19:05
Sparare è transitivo non puoi usarlo come intransitivo in questa frase, è l'ABC della lingua!!
Quella frase scritta così significa che i due sono stati sparati da un cannone o cmq da qualcosa che li ha lanciati....
Cmq è corretto dire gli altri due siano stati colpiti.
Io colpisco....Io sono colpito..
nel primo caso compio l'azione di colpire e nel secondo di essere colpito...
allo stesso modo:
Io sparo....Io sono sparato
Nel primo caso compio l'azione di sparare, nel secondo di essere sparato inteso nel senso di fare da proiettile umano, di certo non di essere colpito da un proiettile....

Dal Garzanti Online:

Lemma Definizione in sintesi

sparare 2 v. tr. e intr.
1 azionare un'arma da fuoco; farne partire un colpo: sparare una fucilata, due colpi di rivoltella; sparare al petto, alle...

sbagli anche tu :read: è sia transitivo che intransitivo...

carta canta :asd:

FnF
28-07-2006, 19:10
Dal Garzanti Online:

Lemma Definizione in sintesi

sparare 2 v. tr. e intr.
1 azionare un'arma da fuoco; farne partire un colpo: sparare una fucilata, due colpi di rivoltella; sparare al petto, alle...

sbagli anche tu :read: è sia transitivo che intransitivo...

carta canta :asd:

uhm, guarda che l'ha scritto.

Io sparo....Io sono sparato
Nel primo caso compio l'azione di sparare, nel secondo di essere sparato inteso nel senso di fare da proiettile umano, di certo non di essere colpito da un proiettile....

carta canta, ma te stoni :D ;)

Norbrek™
01-08-2006, 16:11
Dal Garzanti Online:

Lemma Definizione in sintesi

sparare 2 v. tr. e intr.
1 azionare un'arma da fuoco; farne partire un colpo: sparare una fucilata, due colpi di rivoltella; sparare al petto, alle...

sbagli anche tu :read: è sia transitivo che intransitivo...

carta canta :asd:
Infatti io ho sottolineato "in questa frase", mica ho detto che non esiste la forma intransitiva....

enrico_vera
01-08-2006, 16:39
probabilmente il servizio l'ha curato Checco Zalone...

"siamo una squadra fortissimi..." :fiufiu:


sicuri sicuri che non fosse studio aperto.... :fagiano: