alexvolo
27-07-2006, 14:54
Siamo un gruppo di tre studenti del Politecnico di Milano. Stiamo
svolgendo una tesi sul settore ICT (e consumer electronics) e abbiamo
necessità di capire cosa fanno in casa le aziende che in esso operano.
Abbiamo rilevato che il settore è articolato in 4 livelli:
- OEM: chi vende il prodotto al cliente finale, a volte marchiando
semplicemente quello che altri produttori hanno fabbricato.
- Assemblatori: coloro che mettono insieme tutti i pezzi che compongono
il prodotto (li incastrano, avvitano, saldano, etc etc)
- Produttori di componenti: chi fa sottosistemi completi (pannelli
delle televisioni flat, scheda madre completa, modulo per la fotocamera
del cellulare)
- Produttori di semiconduttori: coloro che realizzano i componenti base
(microprocessori, memorie, sensori cmos, etc)
Le seguenti aziende sono un po' problematiche per la nostra ricerca,
non riusciamo a trovare tutte le informazioni di cui necessitiamo.
Riportiamo quel che abbiamo trovato, vi saremmo infinitamente grati se
qualcuno ne sa qualcosa in merito e potesse smentire o confermare le
nostre informazioni!
- Hp è oem puro. Non ha nessun stabilimento produttivo.
- Asustek è un OEM. Fornisce servizio di assemblaggio a terzi ed
assembla i suoi prodotti. Produce componenti (Quali? Solo schede
madri?Oppure anche per altri settori come i cellulari, etc?). Produce
in casa semiconduttori per diverse delle aree merceologiche in cui
opera. Fa una moderata ricerca di base.
-BenQ opera come oem ed assembla i suoi prodotti. Inoltre offre
servizio di assemblaggio a terzi. Non produce componenti (tranne nello
storage) e nemmeno semiconduttori. Fa ricerca di base solo nel settore
dello storage
- Casio opera a livello oem. Si occupa di produrre i componenti per una
parte minoritaria dei suoi prodotti (es. display per telefoni cell e
per tv). In tali settori produce anche i semiconduttori. Non si occupa
dell'assemblaggio. Non fa ricerca.
-Qual è il nesso preciso tra siemens, fujitsu e fujitsu siemens? Quali
aree le aziende coprono singolaremente e quali con la joint venture?
Comunque, fujitsu-siemens opera a livello oem. Per quanto riguarda
l'assemblaggio se ne occupa solo per una frazione minoritaria dei
personal computer. Produce componenti e semiconduttori per qualcuna
delle aree di business coperte come oem (precisamente storage,
personal, tv e decoder). Non fa ricerca di base.
-Sanyo è molto estesa sul mercato oem ma non produce quasi nulla a
livello componenti (le uniche eccezioni sono i telefoni cellulari ed i
decoder). E' invece molto estesa a livello semiconduttori (quasi
tutti i settori). Nei settori in cui produce semiconduttori fa anche
ricerca di base.
- Lg opera a livello oem e si occupa dell'assemblaggio di alcuni dei
loro prodotti (tv, car audio, periferiche). A livello componenti
produce display oled per cellulari e pannelli per flat tv. Non produce
semiconduttori. A livello di ricerca che fa?
- Creative opera solo a livello oem. Non ha ne foundry né assemblagio
né produce componenti. Non fa nemmeno ricerca.
- Hitachi opera a livello oem, non assembla nulla, produce una parte
minoritaria dei componenti (storage, telefonia, cameras). Negli stessi
settori produce anche semiconduttori. Non fa ricerca.
- Kodak invece opera solo a livello oem (i sensori non li fa kodak?)
- Kenwood, blaupunkt, etc operano solo a livello oem.
- Alcatel opera solo a livello oem.
In generale abbiamo rilevato che molte aziende (philips, toshiba, etc)
producono i semiconduttori per i loro prodotti, li vendono come oem ma
li fanno assemblare a terzi. E' plausibile?
Vi ringraziamo sentitamente del tempo dedicatoci, per noi è molto
importante.
Alessio, Luigi, Silvia
svolgendo una tesi sul settore ICT (e consumer electronics) e abbiamo
necessità di capire cosa fanno in casa le aziende che in esso operano.
Abbiamo rilevato che il settore è articolato in 4 livelli:
- OEM: chi vende il prodotto al cliente finale, a volte marchiando
semplicemente quello che altri produttori hanno fabbricato.
- Assemblatori: coloro che mettono insieme tutti i pezzi che compongono
il prodotto (li incastrano, avvitano, saldano, etc etc)
- Produttori di componenti: chi fa sottosistemi completi (pannelli
delle televisioni flat, scheda madre completa, modulo per la fotocamera
del cellulare)
- Produttori di semiconduttori: coloro che realizzano i componenti base
(microprocessori, memorie, sensori cmos, etc)
Le seguenti aziende sono un po' problematiche per la nostra ricerca,
non riusciamo a trovare tutte le informazioni di cui necessitiamo.
Riportiamo quel che abbiamo trovato, vi saremmo infinitamente grati se
qualcuno ne sa qualcosa in merito e potesse smentire o confermare le
nostre informazioni!
- Hp è oem puro. Non ha nessun stabilimento produttivo.
- Asustek è un OEM. Fornisce servizio di assemblaggio a terzi ed
assembla i suoi prodotti. Produce componenti (Quali? Solo schede
madri?Oppure anche per altri settori come i cellulari, etc?). Produce
in casa semiconduttori per diverse delle aree merceologiche in cui
opera. Fa una moderata ricerca di base.
-BenQ opera come oem ed assembla i suoi prodotti. Inoltre offre
servizio di assemblaggio a terzi. Non produce componenti (tranne nello
storage) e nemmeno semiconduttori. Fa ricerca di base solo nel settore
dello storage
- Casio opera a livello oem. Si occupa di produrre i componenti per una
parte minoritaria dei suoi prodotti (es. display per telefoni cell e
per tv). In tali settori produce anche i semiconduttori. Non si occupa
dell'assemblaggio. Non fa ricerca.
-Qual è il nesso preciso tra siemens, fujitsu e fujitsu siemens? Quali
aree le aziende coprono singolaremente e quali con la joint venture?
Comunque, fujitsu-siemens opera a livello oem. Per quanto riguarda
l'assemblaggio se ne occupa solo per una frazione minoritaria dei
personal computer. Produce componenti e semiconduttori per qualcuna
delle aree di business coperte come oem (precisamente storage,
personal, tv e decoder). Non fa ricerca di base.
-Sanyo è molto estesa sul mercato oem ma non produce quasi nulla a
livello componenti (le uniche eccezioni sono i telefoni cellulari ed i
decoder). E' invece molto estesa a livello semiconduttori (quasi
tutti i settori). Nei settori in cui produce semiconduttori fa anche
ricerca di base.
- Lg opera a livello oem e si occupa dell'assemblaggio di alcuni dei
loro prodotti (tv, car audio, periferiche). A livello componenti
produce display oled per cellulari e pannelli per flat tv. Non produce
semiconduttori. A livello di ricerca che fa?
- Creative opera solo a livello oem. Non ha ne foundry né assemblagio
né produce componenti. Non fa nemmeno ricerca.
- Hitachi opera a livello oem, non assembla nulla, produce una parte
minoritaria dei componenti (storage, telefonia, cameras). Negli stessi
settori produce anche semiconduttori. Non fa ricerca.
- Kodak invece opera solo a livello oem (i sensori non li fa kodak?)
- Kenwood, blaupunkt, etc operano solo a livello oem.
- Alcatel opera solo a livello oem.
In generale abbiamo rilevato che molte aziende (philips, toshiba, etc)
producono i semiconduttori per i loro prodotti, li vendono come oem ma
li fanno assemblare a terzi. E' plausibile?
Vi ringraziamo sentitamente del tempo dedicatoci, per noi è molto
importante.
Alessio, Luigi, Silvia