PDA

View Full Version : Samsung: Solid State Disk e MMC da 8GB in arrivo


Redazione di Hardware Upg
27-07-2006, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/18171.html

Samsung presenta una nuova linea di prodotti la cui punta di diamante è una soluzione da ben 8GB di capacità, oltre ad un Solid State Disk da 4 GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

DenFox
27-07-2006, 09:04
8GB... ora si comincia a ragionare :D

Kintaro70
27-07-2006, 09:07
Ci si può già installare un SO, la velocità è paragonabile ad un ATA 33

GIVDYX
27-07-2006, 09:13
...solo un ATA 33 ?

DUDA
27-07-2006, 09:25
:rolleyes: ...era ora...anke se spero che aumentino ankora un pokino... :mbe:

Se poi vogliono farci HDD...

ErminioF
27-07-2006, 09:26
40 MB/s e 25... mi dite la differenza/i vantaggi rispetto ad un comune hd?
Assenza di parti meccaniche, poi?

demon77
27-07-2006, 09:34
l'assenza di parti meccaniche ed un ingombro ridottissimo non sono certo roba da poco!

Se poi uno non ha problemi di spazio può sempre ricorrere ai più veloci HDD tradizionali.. almeno fino a che questa tecnologia non sarà competitiva anche in fascia desktop e server!

mArCo1928
27-07-2006, 09:35
bè un raid con quegli hd sarebbe già ragionevole come uso del pc di tutti i giorni, tipo un'unica partizione per so e applicazioni varie compresi giochi

ataru81
27-07-2006, 09:38
se leggete bene la news, al contrario del titolo, parla solo di mmc...e non del disco.....booooh

Davis5
27-07-2006, 09:43
8gb su una MMC? vuol dire che a breve potro' avere schede Compact flash da 16 e 32gb senza cambiare ogni mezz'ora la schedina da 1 o 2gb?

Speriamo...

T_M_P
27-07-2006, 09:45
A parte che non si capisce una mazza nella notizia, ma l'utilità?

Bassa capienza, bassa velocità, le dimensioni non sono riportate..

Come si fa a dire che è un bel prodotto? E che senso ha metterli in Raid e farci girare su il SO???? Avete letto bene? 40Mb/s

Alessandro Bordin
27-07-2006, 09:51
Allora, i dischi allo stato solido sono una cosa, MMC un'altra. I dati dichiarati per il disco SSD parla di I/O al secondo mentre non si fa menzione del transfer rate.

magilvia
27-07-2006, 10:00
Si infatti, qui urge una comparazione di HWUpgrade il più presto possibile!
Già cominciano ad essere interessanti e consideriamo che siamo solo all'inizio SLURP.

Duncan
27-07-2006, 10:02
Infatti, il più grosso vantaggio con le memorie allo stato solido nel breve termine sarebbe il tempo di accesso, sicuramente migliore di almeno un ordine di grandezza, per la velocità di lettura scrittura credo che civorranno tempi più lunghi per avere prastazioni migliori dei dischi attuali perchè per ottenerla ci sarebbe da spendere molto

NAM_Xavier
27-07-2006, 10:12
io sarò sempre un grande sostenitore del hard disk cn le RAM....peccato costi così tanto....(rispetto a un hard disk convenzionale)...

comunque....è bello vedere che ci si sta muovendo verso soluzioni alternative che tolgano un bel collo di bottiglia...

Kintaro70
27-07-2006, 10:17
40 MB/s e 25... mi dite la differenza/i vantaggi rispetto ad un comune hd?
Assenza di parti meccaniche, poi?

- Assenza parti meccaniche (Scritture min 1.000.000 garantite)
- Assoluta insensibilità ad urti o cadute (ideale per dispositivi portatili)
- Basso consumo energetico (ideale per dipositivi portatili)
- Elevata miniaturizzazione (ideale per dipositivi portatili)
- Tempi di accesso molto ridotti (non vi è praticamente differenza tra dati frammentati e contigui)
... e potrei averne dimenticati altri.

ErminioF
27-07-2006, 10:27
Tempo di accesso ridotti ok, il resto mi sembrano utili quasi esclusivamente su portatili...
Certo è all'inizio e deve ancora svilupparsi, ma ora come ora è abbastanza inutile

liviux
27-07-2006, 10:34
Interessante la tecnologia multi-level: forse stiamo evolvendo oltre i classici "1" e "0", se un transistor solo può memorizzare [0,3], per esempio.
Sulle latenze è già stato detto che ci si può aspettare un miglioramento di 20 volte rispetto ai dischi magnetici. Sul trasfer rate invece non è stato ancora detto che i dischi a stato solido hanno dei margini di miglioramento enormi che i dischi meccanici si sognano. Sulla capienza, va detto che l'approccio Samsung/Microsoft probabilmente è quello giusto: non serve un intero disco a stato solido sul quale installare il SO per accelerare notevolmente un sistema, ma solo alcuni GB dove mettere i files acceduti più di frequente (con la stessa policy di una cache write back esclusiva) e la possibilità per il SO di conoscere quali aree del disco sono veloci e quali no. Probabile (o meglio, logico) che l'elettronica del disco non faccia altro che mappare i cilindri più interni sulla memoria Flash e gli altri sul disco magnetico. A quel punto, il supporto per altri SO sarebbe facilissimo da implementare.

Paganetor
27-07-2006, 10:34
lo vedo stra-bene per soluzioni industriali embedded in ambienti "difficili" ;)

per ora le applicazioni SOHO sono veramente marginali, ma in un paio d'anni se ne vedranno delle belle ;)

liviux
27-07-2006, 10:39
Tempo di accesso ridotti ok, il resto mi sembrano utili quasi esclusivamente su portatili...
Certo è all'inizio e deve ancora svilupparsi, ma ora come ora è abbastanza inutile
Aspettiamo di vedere quanto tempo impiega a fare il boot un PC dotato di disco ibrido, poi riparleremo di utilità e inutilità. A spanne, prevedo una riduzione di almeno il 66%: boot in 10 secondi anzichè 30, come minimo. E benefici analoghi nel lancio della maggior parte delle applicazioni "pesanti": quelle che leggono un sacco di plugins, files di configurazione, aggiornano il registro ogni volta, eccetera.

Star trek
27-07-2006, 10:42
la velocità è paragonabile ad un ATA 33

Allora come HD con SO sopra fa piuttosto pena...

Kintaro70
27-07-2006, 10:47
Allora come HD con SO sopra fa piuttosto pena...

Come hanno detto negli altri post il margine di miglioramento è enorme e poi il transefer-rate di un HD ATA 133 ad esempio è fortemente variabile (le condizioni ottimali si ottengono su lungli files contigui, mentre è piùttosto basso su file di piccole dimensioni disposti qua e la o su files fortemente frammentati)
Un disco di questo tipo è piuttosto insensibile alle problematiche sopradescritte.

EddieIng
27-07-2006, 11:40
Leggendo l'articolo si capisce che i 40MB/s e 25MB/s sono le velocità di lettura e scrittura effettivo del dato nel dispositivo.
Questi non possono essere confrontati con il transfer rate di un disco rigido.
Infatti, ad esempio, ATA 133 significa che la velocità da controller e disco rigido è di 133 MB/s non che la testina scrive sul disco a 133 MB/s.
Ora non saprei dire quant'è questa velocità, ma sicuramente è ben lontana dai 133 MB/s.
Se c'è qualcuno che sappia quanto realmente è questo valore, si potrebbe fare un confronto più sensato con i 40MB/s e 25MB/s sopracitati.

Ciao

magilvia
27-07-2006, 11:51
... e potrei averne dimenticati altri.

Tempo di accesso ridotti ok, il resto mi sembrano utili quasi esclusivamente su portatili...

Avete dimenticato una cosa fondamentale!
- Assenza totale di rumore, che ora è causato sia dal disco stesso sia dalle ventole aggiuntive per tenerlo fresco.

Infatti produce anche molto meno calore.

Kintaro70
27-07-2006, 11:54
Leggendo l'articolo si capisce che i 40MB/s e 25MB/s sono le velocità di lettura e scrittura effettivo del dato nel dispositivo.
Questi non possono essere confrontati con il transfer rate di un disco rigido.
Infatti, ad esempio, ATA 133 significa che la velocità da controller e disco rigido è di 133 MB/s non che la testina scrive sul disco a 133 MB/s.
Ora non saprei dire quant'è questa velocità, ma sicuramente è ben lontana dai 133 MB/s.
Se c'è qualcuno che sappia quanto realmente è questo valore, si potrebbe fare un confronto più sensato con i 40MB/s e 25MB/s sopracitati.

Ciao

Appunto è quello che dicevo, se un dragster sa fare i 400Km/h in rettilineo, non è detto che su strada sia più veloce di un auto tradizionale se ci sono anche le curve!!!!

Ginopilot
27-07-2006, 11:58
Manca il dato piu' importante: il tempo di accesso. Il tr e' gia' ottimo, se il tempo di accesso e' molto piu' basso degli hd, allora sarebbe un ottimo prodotto. Se invece dovesse essere simile, o peggio, superiore ...

NoLimit
27-07-2006, 12:42
Diciamo che il transfert rate di un ATA 133 e un SATA sono magari anche in media più alti, però non sono poi così lontani.
Giusto un esempio preso dal sito Seagate sui Barracuda 7200.10:
Interfaccia SATA 300 e 150 MB/s o PATA 100 MB/s
Massimo trasferimento dati continuo: 78 MB/s

Tradotto, indipendentemente dall'interfaccia usata il massimo trasferimento dati del disco è di 78 MB/s, questo nella zona più esterna al disco, la velocità decresce al decrescere del del raggio di lettura della testina.
Quindi da 40 MB/s a 78 MB/s non è poi così lontano, inoltre i 40 MB/s sono costanti, mentre i 78 MB/s fluttuano come valore a seconda del settore che legge la testina e dellaframmentazione dei file su disco.
Infine il valore di scrittura è più basso, ma è lo stesso per i dischi fissi in conseguenza del controllo degli errori su disco.
Direi che è un ottimo prodotto e merita credito perchè certamente è il futuro dello storage.

Duncan
27-07-2006, 12:43
Manca il dato piu' importante: il tempo di accesso. Il tr e' gia' ottimo, se il tempo di accesso e' molto piu' basso degli hd, allora sarebbe un ottimo prodotto. Se invece dovesse essere simile, o peggio, superiore ...


impossibile è almeno un ordine di grandezza migliore

Non deve espettare la rotazione del piatto per avere sotto la testina il dato, non deve spostare la stessa, più altre cose

L'unica cosa che deve fare è accedere ad un indirizzo in memoria...

Mysticdelta
27-07-2006, 13:00
mmm un buon test che farei sarebbe quello di usare un ctrl Sata 4 o piu' canali (nel caso anche su PCI-E) con relative schede SATA to Compactflash, usando come compact flash quelle 150x o superiori (dovrebbero uscirne a breve 200x se non erro ), tanto per vedere che tempi d'accesso otterremmo in configurazioni Raid 0 (altro che scsi) pur conservando un decoroso tranfer rate. Penso sarebbe una bella idea (la lancio ad Alessandro Bordin ^^)

lucusta
27-07-2006, 13:13
questi sono chip di ultima generazione:
tempo di accesso al dato 0.15ms
w/r 40MB/s per singolo chip (in w questo ha una velocita' inferiore a causa di particolari algoritmi che consentono di scrivere in modo uniforme su tutte le celle, evitando di usare sempre le stesse e di "consumarne" precocemente una).
un consumo in attivita' quantizzabile in meno di 50w, ma da considerare come lettura/scrittura continuata per 1 ora, ossia questo HDD consuma una 50ina di watt se ci scrivete o leggete sopra per 1 ora continuata; visto che un hdd non si usa mai cosi', e' presumibile che abbia un consumo medio di 5w.

una memorizzazione random e' diversa da una memorizzazione sequenziale; mentre in un HDD meccanico i dati vengono letti generalmente consequenzialmente (da qui l'uso di tecnologie come l'NQC per facilitare questo tipo di lettura), in una memorizzazione ramdom si accede sempre al singolo bit, anche se questi sono in celle consequenziali.
da qui il fatto che il tempo di accesso e' sempre lo stesso, mentre sugli HDD meccanici e' variabile.
su un HDD meccanico il massimo transfer rate (che oggi si attesta sui 60-75MB/s) e' sostanzialmente un valore virtuale, in quanto non si potra' mai pretendere di leggere sempre consequenzialmente i dati a patto di avere una deframmentazione ottimale dei dati e che questi abbiano una dimensione decisamente elevata.
in un disco statico non esiste il problema della velocita' variabile, perche' questa e' data dalla somma degli accessi alle singole celle per ottenere il dato; in questo HDD queste sono memorie da 8 chip con lettura a 64bit (almeno mi pare), quindi sommando gli stadi di lettura o scrittura (che in una memoria ramdom sono oltre una decina per funzione), ed aggiungendo la latenza di elaborazione del chip di controllo, si ottiene che l'accesso alla word e' tra' i 100 e i 150 ns.

questa tipologia di dischi non e' propriamente adatta allo storage di grandi file, dove conviene un disco meccanico sia per capacita' che per struttura del dato (file molto grandi), ma per la partizione primaria di un OS e' fantastico; un OS e' composto da decine di migliaia di file molto piccoli, che un disco meccanico frammenterebbe ancora di piu' con l'uso, arrivando a dare un transfer rate di poco meno di 10MB/s (dovuto alla somma delle latenze per lo spostamento della testina);
percio', in queste situazioni, un disco a stato solido e' dal doppio al quadruplo piu' veloce di uno a piatti.

bisogna solo vedere il costo finale; se e' superiore ai 500 euro, convengono adattatori e carte CF di penultima generazione.

lucusta
27-07-2006, 13:19
aggiungo solo una cosa;

questo e' un disco propriamente studiato per i sistemi portatili, essendo un 2.5", ed un HDD da 2.5 pollici da 7200 rpm arriva a poco piu' di 40mb/s in lettura sequenziale, quindi questo e' piu' veloce dalle 4 alle 8 volte, e consuma 1/4.
i 5000 IOps dichiarati sono da confrontare con i 100 IOps di un disco 7200 da 2.5", non certo con i 200 di un raptor od uno SCSI/SAS.

lucusta
27-07-2006, 13:24
Mysticdelta:

cf 2GB sandisk extreme IV:
40mb/s w/r
266x
133 euro

adaptec cf to SATA
30 euro

i tempi di accesso sono sempre gli stessi, per singolo modulo, al quale devi aggiungere la latenza del chip di controllo del raid.

avevo intenzione di ordinarne alcune, per i test.

c'e' da dire che questa soluzione e' piu' voluminosa e impegnativa (c'e' bisogno di un controller raid sulla scheda, integrato o no), ma anche piu' sicura, in quanto se una CF si danneggia, ne cambi una e non tutto il disco.

magilvia
27-07-2006, 14:17
locusta non è male come idea, certo però che sono sempre 652 euro per un disco da 8gb.

Se lo fai ci pubblichi i benchmark ? :p

liviux
27-07-2006, 15:27
Sto immaginando un dispositivo di memorizzazione esterno che sia la combinazione di un lettore di schedine (meglio SD che CF: più piccole ed ormai pari per capienza e prezzo al MB) con una dozzina di slot, un controller RAID e un'interfaccia USB2 o Firewire o ESATA. Poco più grande di un pacchetto di sigarette.
Metti una scheda e la usi normalmente. Ne aggiungi un'altra e ti fa il mirroring trasparentemente, con la stessa capienza. Ne metti una terza e comincia a lavorare in RAID5, con tutti i vantaggi di prestazioni. Da lì in poi, ogni scheda che aggiungi ti aumenta capacità e prestazioni. Chiaro che se estrai una scheda da un RAID 5 non la leggi separatamente, al massimo la riformatti. Però hai tutta la sicurezza e le prestazioni del RAID e delle memorie a stato solido in un volume ridottissimo, e con componenti che puoi comprare in qualunque negozio di fotografia.

Star trek
27-07-2006, 20:06
Avete dimenticato una cosa fondamentale!
- Assenza totale di rumore, che ora è causato sia dal disco stesso sia dalle ventole aggiuntive per tenerlo fresco.

Infatti produce anche molto meno calore.

ovvio....cmq quando ci saranno tagli da almeno 40-60gb allora se ne riparlerà

Antares88
27-07-2006, 21:33
lol la vera utilità di queste memorie è custodire dati riservati. In caso di problemi o di finanza alla porta, la scolleghi e la inghiottisci :D

RedXIII
28-07-2006, 01:02
ragaz ma sapete leggere? il dato di velocità è relativo alla MMC non all'hard disk, per il quale penso che i dati siano mooooolto superiori

Umberto77
28-07-2006, 01:06
calore generato 0 o quasi

poco ma sicuro!

as10640
28-07-2006, 07:43
A parte che non si capisce una mazza nella notizia, ma l'utilità?

Bassa capienza, bassa velocità, le dimensioni non sono riportate..

Come si fa a dire che è un bel prodotto? E che senso ha metterli in Raid e farci girare su il SO???? Avete letto bene? 40Mb/s

Soluzioni senza parti in movimento porteranno a:

- Bassi consumi di energia
- Bassa rumorosità
- Durata praticamente illimitata

In una parola: il futuro!!

Basta rottami con della ceramica che gira a 10000 giri al minuto!

Mysticdelta
28-07-2006, 09:48
Mysticdelta:

cf 2GB sandisk extreme IV:
40mb/s w/r
266x
133 euro

adaptec cf to SATA
30 euro

i tempi di accesso sono sempre gli stessi, per singolo modulo, al quale devi aggiungere la latenza del chip di controllo del raid.

avevo intenzione di ordinarne alcune, per i test.

c'e' da dire che questa soluzione e' piu' voluminosa e impegnativa (c'e' bisogno di un controller raid sulla scheda, integrato o no), ma anche piu' sicura, in quanto se una CF si danneggia, ne cambi una e non tutto il disco.

mmm mi ero fermato a 150x, ma ora 266x diventa davvero interessante. Appena i prezzi calano ci faccio un pensierino. :D

Mainas
28-07-2006, 10:11
...non sarebbe meglio capire quel che si legge? :muro: :D

2/3 della new parlano di MMCPlus... l'acronimo MMC non mi pare significhi disco allo stato solido... è un nuovo taglio della serie MMCPlus di Samsung (a quanto pare ottime), generalmente utilizzate su smart phone, PDA e altri dispositivi portatili... 266x come velocità non è affatto male, io ho un 133x e avevo visto delle 200x...

con un po' di attenzione leggiamo anche che
Diverso il discorso per quanto riguarda il disco allo stato solido, [...], raggiungendo un valore di I/O dichiarato di 5000 contro i 120-200 circa dei dischi attuali.
:eek:
se tale dichiarazione fosse anche ottimistica sarebbe in ogni caso un prodotto veramente innovativo che una volta raggiunti tagli adeguati eliminerebbe un enorme collo di bottiglia permettendo un notevole boost prestazionale...