PDA

View Full Version : Stesso prezzo: AM2 o 939?


Vento divino
26-07-2006, 08:55
Sono indeciso tra i 2 socket.
Il procio costa uguale e c'e' sia in AM2 che 939 ed è:
AMD ATHLON 64 X2 4200+ AM2/939 BOX

Che faccio? AM2 contiene già le sorpresine, il 939 è praticamente sorpassato...

Abbinerei l'AM2 a questa configurazione:
CPU AMD ATHLON 64 X2 4200+ AM2 BOX € 152,91
ASUS M2N-E € 104,40
HD SATA2 300GB MAXTOR 7.200rpm 16MB CACHE 6V300F0 € 80,31
DDR2 1GB PC6400 800MHZ € 80,31
SVGA PCI-E ATI SAPPHIRE X1900XT AVIVO 512MB DDR3 VIVO 2XDVI € 316,17

Che mi dite, guru? :D

asuslello
26-07-2006, 08:57
am2, anke se costasse d +.... cn una x1900xt... :sofico:

LiLL0
26-07-2006, 09:02
Sicuramente AM2 per upgrade futuri, per quanto il 939 sia ancora valido e non ha niente da invidiare all'AM2 e' sempre una piattaforma vecchia.

The borg
26-07-2006, 09:09
Am2...ma se costasse di meno 939....xke tanto l'AM2 si sa durerà molto di meno rispetto al 939....è un socket di passaggio...

Vento divino
26-07-2006, 09:37
Che voi sappiate, il 4200+ scalda e consuma molto?
Basta il boxed o devo metterci un dissi migliore?
Diciamo senza oc, liscio...

Il pc sta acceso anche per decine di giorni, ogni tanto gioco e uso dei cad (non pro).
Dite che la configurazione va bene?

LiLL0
26-07-2006, 09:43
La configuarazione va bene, come anche il dissipatore box, il 4200+ X2 con il Cool&Quiet e' l'ideale per consumi contenuti. Nessun problema di temperature ;)

piottocentino
26-07-2006, 09:47
am2 sicuramente:)

NvidiaMen
26-07-2006, 10:17
Se ti è sufficiente un 3800x2, o degli Opteron 165 (le ultime serie si overcloccano molto bene e senza overvolt) io vado in controtendenza e ti consiglio un sk939. Il consiglio è valevole:
1) Se non sei un appassionato di tecnologia e che dopo tre mesi non cambia subito CPU e che non capisce nulla delle nuove tecnologie di protezione hardware (Presidio, Lagrande, TPM 1.2, ecc.);
2) Se sei un appassionato che vuole il meglio della tecnologia e se ne infischia del controllo del contenuto digitale protetto, allora punta su un sistema Intel Conroe;
3) Se sei un appassionato AMD che, desiderando il massimo delle prestazioni, sarebbe disposto dopo tre mesi a cambiare subito CPU (spendendo un patrimonio per un eventuale K8L che se verà sfruttato occorrerà almeno un altro anno: leggasi 2008). Infatti in ogni caso lo andresti a montare su un sistema DDR2 annzichè DDR3 (memorie quest'ultime che garantiscono latenze molto più basse della controparte DDR2).
Infatti:
1) AM2 è un socket di passaggio che permette ad AMD di introdurre solo tecnologie di controllo e la memoria DDR2 che a noi utilizzatori non conviene affatto nel rapporto prezzo/prestazioni, ma che è stata voluta dai produttori di memoria per via dei costi di produzione inferiori;
2) sk939 anche se morto come socket ha le stesse identiche possibilità di espansione delle motherboard AM2 (SLI32, Crossfire32, sata300, e-sata300, raid0/1/0+1/5, ecc): di conseguenza cade il discorso teorico di disporre di un sistema vecchio.
Inoltre se sei un utente che si sà muovere potresti comprare nel mercatino dell'usato processori x2 attualmente messi fuori produzione da AMD e realizzare un sistema a prezzo contenuto.
Per finire in bellezza:
Alcune motherboard AM2 soffrono di grossi problemi e bug: alcuni modelli Asus se aggiorni il bios non si avviano più, alcuni modelli Abit sono stati richiamati in fabbrica per problemi di dissipazione, ecc. Quindi occhio...

Il tutto, ripeto e sottoscrivo, IMHO. ;)

asuslello
26-07-2006, 11:28
La configuarazione va bene, come anche il dissipatore box, il 4200+ X2 con il Cool&Quiet e' l'ideale per consumi contenuti. Nessun problema di temperature ;)

certo ;)

jolly77
26-07-2006, 15:48
quindi alla fine cosa è meglio?AM2 o 939? :confused:

mauro79
26-07-2006, 16:01
Me lo chiedevo anche io :D
Io ho interpretato il tutto pensando che forse conviene un 939 (almeno per me), in quanto è valido quanto un AM2, il quale però (dicono) è di passaggio.Però è solo una mia interpretazione

NvidiaMen
26-07-2006, 16:08
quindi alla fine cosa è meglio?AM2 o 939? :confused:
Io, ma parlo personalmente, preferisco il sk939 per via delle funzioni di controllo sui contenuti digitali (Presidio) integrate in AM2 e della loro applicazione tenuta stranamente segreta e non sottolineata come avviene con altre novità tecnologiche. :mbe:
Se in futuro dovrò per forza acquistare un sistema trusted di questo tipo almeno sarà giustificato da un salto prestazionale che ne vale la pena (AM3 con DDR3, quad core, PCI-E 2, bus Hypertransport 2.0, sata600, supporto SSE4 come in Conroe, ecc.). Ad oggi AM2 rispetto a sk939 pone una cosa certa "Presidio" :mad: e propina un possibile "adattamento" futuro di K8L per convincere gli utenti ad acquistarlo...
Quando sarà pronto K8L saranno disponibili motherboard su AM3 (con memoria DDR3 a bassa latenza) che sicuramente faranno ottenere boost prestazionali a parità di K8L montato e proporranno nuove tecnologie (Hypertransport 2.0, bus PCI-E rivisitati, ecc.) che porteranno l'appassionato (che ha fatto da betatester per circa un anno su AM2 magari spendendo altri soldi per migliorare le prestazioni passando a DDR2 con timings più bassi... :muro: ) a rivendere il proprio sistema (ram + mainboard) facendogli spendere altri soldini...
Io non voglio consigliare alcun sistema (Conroe o AM2 o Sk939), faccio solo delle riflessioni e delle considerazioni che chi legge può o meno condividere, dopodichè se si hanno le idee chiare sull'utilizzo che si fà di un PC la soluzione vien da sola...

jolly77
26-07-2006, 16:09
Me lo chiedevo anche io :D
Io ho interpretato il tutto pensando che forse conviene un 939 (almeno per me), in quanto è valido quanto un AM2, il quale però (dicono) è di passaggio.Però è solo una mia interpretazione


Idem :D

Niiid
26-07-2006, 16:14
Se ti è sufficiente un 3800x2, o degli Opteron 165 (le ultime serie si overcloccano molto bene e senza overvolt) io vado in controtendenza e ti consiglio un sk939. Il consiglio è valevole:
1) Se non sei un appassionato di tecnologia e che dopo tre mesi non cambia subito CPU e che non capisce nulla delle nuove tecnologie di protezione hardware (Presidio, Lagrande, TPM 1.2, ecc.);
2) Se sei un appassionato che vuole il meglio della tecnologia e se ne infischia del controllo del contenuto digitale protetto, allora punta su un sistema Intel Conroe;
3) Se sei un appassionato AMD che, desiderando il massimo delle prestazioni, sarebbe disposto dopo tre mesi a cambiare subito CPU (spendendo un patrimonio per un eventuale K8L che se verà sfruttato occorrerà almeno un altro anno: leggasi 2008). Infatti in ogni caso lo andresti a montare su un sistema DDR2 annzichè DDR3 (memorie quest'ultime che garantiscono latenze molto più basse della controparte DDR2).
Infatti:
1) AM2 è un socket di passaggio che permette ad AMD di introdurre solo tecnologie di controllo e la memoria DDR2 che a noi utilizzatori non conviene affatto nel rapporto prezzo/prestazioni, ma che è stata voluta dai produttori di memoria per via dei costi di produzione inferiori;
2) sk939 anche se morto come socket ha le stesse identiche possibilità di espansione delle motherboard AM2 (SLI32, Crossfire32, sata300, e-sata300, raid0/1/0+1/5, ecc): di conseguenza cade il discorso teorico di disporre di un sistema vecchio.
Inoltre se sei un utente che si sà muovere potresti comprare nel mercatino dell'usato processori x2 attualmente messi fuori produzione da AMD e realizzare un sistema a prezzo contenuto.
Per finire in bellezza:
Alcune motherboard AM2 soffrono di grossi problemi e bug: alcuni modelli Asus se aggiorni il bios non si avviano più, alcuni modelli Abit sono stati richiamati in fabbrica per problemi di dissipazione, ecc. Quindi occhio...

Il tutto, ripeto e sottoscrivo, IMHO. ;)

quoto tutto
;)

K Reloaded
26-07-2006, 16:15
quoto Nvidiamen :) meglio il 939

jolly77
26-07-2006, 16:16
Io non voglio consigliare alcun sistema (Conroe o AM2 o Sk939), faccio solo delle riflessioni e delle considerazioni che chi legge può o meno condividere, dopodichè se si hanno le idee chiare sull'utilizzo che si fà di un PC la soluzione vien da sola...[/QUOTE]


perdona la mia ignoranza in materia ,ma al dunque per un uso quasi esclusivamente volto al games quale monteresti nel case?
tenendo sempre presente un possibile aggiornamento dopo un paio d'anni?

grz 1k

nicola1985
26-07-2006, 16:20
quoto Nvidiamen :) meglio il 939
quoto anke io...ha fatto una bella riflessione...

nicola1985
26-07-2006, 16:25
Io non voglio consigliare alcun sistema (Conroe o AM2 o Sk939), faccio solo delle riflessioni e delle considerazioni che chi legge può o meno condividere, dopodichè se si hanno le idee chiare sull'utilizzo che si fà di un PC la soluzione vien da sola...


perdona la mia ignoranza in materia ,ma al dunque per un uso quasi esclusivamente volto al games quale monteresti nel case?
tenendo sempre presente un possibile aggiornamento dopo un paio d'anni?

grz 1k
se vuoi aggiornare tra 1pò sicuramente am2...se non sei patito(cambi hw ogni 2mesi)meglio 939...

in definitiva i sistemi hanno prestazioni quasi identiche che sconsigliano di passare da 939 a am2 allo stato attuale;
se si deve assemblare un sistemino da 0 meglio am2...

il tutto imho

K Reloaded
26-07-2006, 16:28
beh ma è anche ovvio ... facciamo un discorso SOLO economico: prendere un dualcore AMD 939 ORA è un AFFARONE (certo come dice NV bisogna sapersi muovere) e sei tranquillo quanto? un annetto? poi vuoi cambiare? bene saranno usciti i Quad ... e nn mi pare che gli AM2 ORA siano convenienti quanto i 939 ... e soprattutto nn sono così spaventosamente prestazionali rispetto i 939 ...

nicola1985
26-07-2006, 16:29
beh i negozi si devono ancora adeguare ai nuovi prezzi di amd ma penso sia questione di poco...

NvidiaMen
26-07-2006, 16:35
...per un uso quasi esclusivamente volto al games quale monteresti nel case?
tenendo sempre presente un possibile aggiornamento dopo un paio d'anni?
grz 1k
Per un uso volto al games considererei la CPU l'ultimo dei problemi (partendo dal presupposto di contare in ogni caso su un dual core sia esso Core duo, che Conroe, che Athlon64X2 o OpteronX2).
Infatti, in quel caso, il mio dilemma dovrebbe essere un altro: meglio SLI o meglio Crossfire?
Considera che in futuro le CPU conteranno sempre meno nei giochi a causa dell'integrazione di funzioni di fisica all'interno delle GPU (con le future librerie Havok FX che gestiranno anche la fisica dei fluidi e dei gas attraverso lo shadel model 3.0) e che oggi mettono a dura prova (nei pochi giochi che la supportano tipo Fear) anche un sistema dual core (sia esso Conroe che AMDx2) con motori software (mi riferisco all'Havok 4.0 con funzionalità Hydracore per le cpu multicore) che evidenziano tutti i loro limiti sul numero di poligoni gestibili estremamente basso. Nei videogames alla fine alla CPU verrà attribuito il solo compito di gestire l'intelligenza artificiale che non richiede chissà quale sistema computazionale per essere processato. Lato videogames circa l'aggiornamento, dunque, concentrati sul reparto grafico che è quello che farà davvero la differenza... ;)

jolly77
26-07-2006, 16:39
[/I]


se vuoi aggiornare tra 1pò sicuramente am2...se non sei patito(cambi hw ogni 2mesi)meglio 939...

in definitiva i sistemi hanno prestazioni quasi identiche che sconsigliano di passare da 939 a am2 allo stato attuale;
se si deve assemblare un sistemino da 0 meglio am2...

il tutto imho





molto + chiaro ,grz ;)

K Reloaded
26-07-2006, 16:40
xò c'è anche da dire che i giochi di NewGen tipo Crysis richiedono come specifica consigliata un dualcore ... e questo è solo il primo ... (senza parlare di quelli vecchi che sono già stati ottimizzati x il dual)

poi c'è chi dice che cpu poco potenti facciano da collo di bottiglia, ma questo è un altro discorso con pareri discordanti ... in ogni caso secondo me è meglio avere una buona piattaforma di partenza (CPU, MOBO e RAM) e poi upgradare le VGA specialmente con le nuove DX10 ...

jolly77
26-07-2006, 16:44
Per un uso volto al games considererei la CPU l'ultimo dei problemi (partendo dal presupposto di contare in ogni caso su un dual core sia esso Core duo, che Conroe, che Athlon64X2 o OpteronX2).
Infatti, in quel caso, il mio dilemma dovrebbe essere un altro: meglio SLI o meglio Crossfire?
Considera che in futuro le CPU conteranno sempre meno nei giochi a causa dell'integrazione di funzioni di fisica all'interno delle GPU (con le future librerie Havok FX che gestiranno anche la fisica dei fluidi e dei gas attraverso lo shadel model 3.0) e che oggi mettono a dura prova (nei pochi giochi che la supportano tipo Fear) anche un sistema dual core (sia esso Conroe che AMDx2) con motori software (mi riferisco all'Havok 4.0 con funzionalità Hydracore per le cpu multicore) che evidenziano tutti i loro limiti sul numero di poligoni gestibili estremamente basso. Nei videogames alla fine alla CPU verrà attribuito il solo compito di gestire l'intelligenza artificiale che non richiede chissà quale sistema computazionale per essere processato. Lato videogames circa l'aggiornamento, dunque, concentrati sul reparto grafico che è quello che farà davvero la differenza... ;)



grazie per l chiarimento :)

mauro79
26-07-2006, 17:12
Io, ma parlo personalmente, preferisco il sk939 per via delle funzioni di controllo sui contenuti digitali (Presidio) integrate in AM2 e della loro applicazione tenuta stranamente segreta e non sottolineata come avviene con altre novità tecnologiche.
Se in futuro dovrò per forza acquistare un sistema trusted di questo tipo almeno sarà giustificato da un salto prestazionale che ne vale la pena....

Scusatemi, non ho capito cosa si intende per "Trusted"? E' quello che prima si chiamava Palladium?
Scusate l'ignoranza.. :D

K Reloaded
26-07-2006, 17:13
si è quello :)

Vento divino
26-07-2006, 17:35
Ok, mi avete fatto un po' piu' di luce, ma ora sono ancora piu' indeciso :stordita:

Mi sa che optero' per un 939 :D

The borg
26-07-2006, 17:37
Ecco vai sul 939 ke è anke un sistema + collaudato rispetto ad AM2...

K Reloaded
26-07-2006, 17:40
quoto.

mauro79
26-07-2006, 17:49
Mhmm..mi sa che anche io andrò su un 939, sia per la questione del trusted sia per il fatto che essendo gli AM2 una novità non sono molto collaudati e quindi potrebbero riservare brutte sorprese.

NvidiaMen
26-07-2006, 19:32
Scusatemi, non ho capito cosa si intende per "Trusted"? E' quello che prima si chiamava Palladium?
Scusate l'ignoranza.. :D
"Trusted PC" stà per "Computer fidato" (Trust = fiducia). Praticamente si basa sul concetto che tutto ciò che è certificato (e lo saranno tutte le cose sotto copyright: film, mp3, e software originali) potrà essere eseguito. Una copia digitale di questi contenuti farà perdere la validità di tale certificato ed il PC trusted, via hardware, impedirà che essa possa essere visualizzata, ascoltata o avviata ed, al contrario, permetterà il funzionamento del solo contenuto originale. In ogni caso qui c'è un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762) (messo addirittura in rilievo nella sezione processori) che approfondisce questo argomento, mentre questo video (http://www.p2pforum.it/counter/click.php?id=22) aiuterà a capire meglio cosa AMD (con Presidio) ed Intel (con LaGrande) oggi si accingono ad introdurre nel mondo dei PC.
Chiudo qui altrimenti si và troppo OT.
;)

capitan_crasy
26-07-2006, 21:58
Mhmm..mi sa che anche io andrò su un 939, sia per la questione del trusted sia per il fatto che essendo gli AM2 una novità non sono molto collaudati e quindi potrebbero riservare brutte sorprese.
Le sorprese le avrai quando uscira il K8L e non potrai montarlo. :asd:
Che discorsi sono meglio il 939 perchè è più collaudato?
HAI paura che le CPU AM2 esplodano?
Inoltre non darei troppo credito alle voci da P2P in qui disegnato le tecnologie Presidio e Lagrande come la fine della libertà informatica...

The borg
26-07-2006, 22:02
Non è sicuro ke l'AM2 sia compatibile cmq K8L.....quindi prende adesso un 939 poi quando esce K8L e ddr 3 che saranno ben collaudate insieme a Dx10 si cambia il tutto.....

Bulz rulez
26-07-2006, 22:03
tra i due litiganti amd intel conroe gode :fagiano:

capitan_crasy
26-07-2006, 22:18
Non è sicuro ke l'AM2 sia compatibile cmq K8L.....quindi prende adesso un 939 poi quando esce K8L e ddr 3 che saranno ben collaudate insieme a Dx10 si cambia il tutto.....

All'atto pratico, quindi, un possessore di scheda madre Socket AM2 potrà, non appena i processori Socket AM3 verranno immessi in commercio, acquistarne uno e montarlo nel proprio sistema così da poter avere a disposizione una superiore potenza elaborativa. Facendo questo, ovviamente, verrà mantenuta invariata la memoria di sistema che continuerà ad essere quella DDR2 utilizzata in precedenza. Cambiando anche scheda madre con una dotata di Socket AM3 sarà invece possibile, con la nuova cpu, utilizzare anche la memoria DDR3 ma con tale configurazione non sarà possibile utilizzare un processore Socket AM2.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-primi-dettagli-sul-futuro-socket-amd-per-cpu-desktop_17942.html)

NvidiaMen
26-07-2006, 22:56
Le sorprese le avrai quando uscira il K8L e non potrai montarlo.
Circa sorprese credo che esclusi i regali nascosti nelle uova di Pasqua di Intel ed AMD (a buon intenditor poche parole...) tutti sappiano che il sk939 non avrà più sviluppi.
Il discorso è un altro. Conviene puntare su una tecnologia che non dà nulla di nuovo in ambito chipset, connessioni e slot (Crossfire e SLI già ci sono su sk939) per una piattaforma che anche se aggiornabile al quad core (metà 2007) non verrà mai sfruttata dal software, quando nel 2008 si potrà contare su una piattaforma K8L su DDR3 (con revisioni di cpu sicuramente più efficienti e più overcloccabili) e quando il software per multicore sarà sicuramente più diffuso? Inoltre per quel periodo sarà disponibile l'Hypertranport 3.0 che amplierà la banda (fino a 21GB/s) a disposizione della CPU eliminando di fatto tutti i colli di bottiglia che attanagliano oggi i processori e che sarà prerogativa solo di AM3 (oltre ad altre possibili evoluzioni lato southbridge).
Già nel mio primo intervento in questo thread avevo sottolineato la possibilità di un possibile upgrade di K8L su AM2, ma credo non sia questo il problema. Se a qualcuno è sfuggito quel post, lo chiedo di leggerlo e di commentarlo (in negativo naturalmente) perchè il dibattito e il contraddittorio (se basato su valide basi) è molto utile in un forum tecnico.

Che discorsi sono meglio il 939 perchè è più collaudato?
HAI paura che le CPU AM2 esplodano?
Che esplodano no... :D :D :D Ma che le motherboard nuove possano dar inizialmente più problemi di quelle rodate su socket939 di certo. Logico, dopo qualche mese i bios risolveranno gran parte delle prime magagne circa probabili compatibilità con memorie ddr2, con hard disk sata300 (essendoci nuovi southbridge poco rodati come quello su nforce5 e quello ATi SB600), e altre amenità simili....

Inoltre non darei troppo credito alle voci da P2P in qui disegnato le tecnologie Presidio e Lagrande come la fine della libertà informatica...
Voci in tal senso si alzano non da quattro fessacchiotti, ma da responsabili del settore IT compresi molti sviluppatori della piattaforma Linux che pur aderendo al progetto lasceranno all'utente (attraverso il S.O.) la gestione delle tecnologie compliant TPM (come si comporterà Vista da questo aspetto è invece mantenuto nascosto). Strano è che voci dalla sponda opposta di distensione che ci facciano rilassare e tranquillizzare circa tale problematica non se ne sentono affatto, ma il silenzio la fà da padrona... :mbe:
Sarà che la libertà è talmente sottointesa che garantirne e renderne pubblica l'informazione attraverso comunicati stampa così come si fà con altre tecnologie magari più difficili da comprendere (come cache condivisa, pre-fetch, SSE dual 128bit, ecc) non sarebbe interessante e producente per chi la vuole imporre...

capitan_crasy
27-07-2006, 00:28
Circa sorprese credo che esclusi i regali nascosti nelle uova di Pasqua di Intel ed AMD (a buon intenditor poche parole...) tutti sappiano che il sk939 non avrà più sviluppi.
Il discorso è un altro. Conviene puntare su una tecnologia che non dà nulla di nuovo in ambito chipset, connessioni e slot (Crossfire e SLI già ci sono su sk939) per una piattaforma che anche se aggiornabile al quad core (metà 2007) non verrà mai sfruttata dal software,
IL K8L sarà la Base dei Quad core (in questo momento totalmente inutili in ambito desktop), ma usciranno K8L dual core... ;)

quando nel 2008 si potrà contare su una piattaforma K8L su DDR3 (con revisioni di cpu sicuramente più efficienti e più overcloccabili) e quando il software per multicore sarà sicuramente più diffuso?
non sarei tanto ottimista sulle DDR3, anche se bisogna aspettare e sperare che le Future CPU sfuttino a dovere una banda sempre più grande e timing sempre più mostruosi... :muro:

Inoltre per quel periodo sarà disponibile l'Hypertranport 3.0 che amplierà la banda (fino a 21GB/s) a disposizione della CPU eliminando di fatto tutti i colli di bottiglia che attanagliano oggi i processori e che sarà prerogativa solo di AM3 (oltre ad altre possibili evoluzioni lato southbridge).
l'Hypertranport 3.0 sarà adottato per le sue caratteristiche "hot plug" collegato direttamente sul bus e al "un-ganging mode" in grado di configurare facilmente sistemi fino a 8 processori.
Tutte belle cose, ma ancora una volta INUTILI in ambito Desktop
Attualmente l'Hypertranport 1.0 basta e avanza e non è certo quello a fare collo di bottiglia (vedi SATA2 e hard disk a 7200giri)

Già nel mio primo intervento in questo thread avevo sottolineato la possibilità di un possibile upgrade di K8L su AM2, ma credo non sia questo il problema. Se a qualcuno è sfuggito quel post, lo chiedo di leggerlo e di commentarlo (in negativo naturalmente) perchè il dibattito e il contraddittorio (se basato su valide basi) è molto utile in un forum tecnico.
Permettimi un appunto:
Presidio non era affatto un segreto...
Quando mesi fa si cominciava a parlare del Socket AM2 si sapeva che Presidio doveva essere integrato sulle nuove CPU con supporto alle DDR2 (idem con patate per Intel)
Quindi non vedo di quale incredibile omertà stiate parlando...

Che esplodano no... :D :D :D Ma che le motherboard nuove possano dar inizialmente più problemi di quelle rodate su socket939 di certo.
Ma scusa:
Nforce4 sul 939 è un chipset con problemi e bug che ancora oggi non sono stati risolti.
Nforce 5xx è l'evoluzione in meglio di questa piattaforma (tecnologia in parte presa da ULI); già da qui il tuo discorso non sta in piedi.
Puoi trovare su socket AM2 l'ottimo ULI 1697 già collaudato sul socket 754/939, puoi trovare il Via K8T890 che come tutti sappiamo le ultime revisioni sono le migliori e così via.
Insomma AM2 prende il meglio della tecnologia usata per il socket 939, cosa vuoi aspettare? forse un bios più maturo per aumentare l'overclock o la compatibilità per le memorie DDR2, ma nulla più...

Logico, dopo qualche mese i bios risolveranno gran parte delle prime magagne circa probabili compatibilità con memorie ddr2, con hard disk sata300 (essendoci nuovi southbridge poco rodati come quello su nforce5 e quello ATi SB600), e altre amenità simili....
D'accordo per le memorie DDR2, ma per gli hard disk l'unico che ha creato rogne è stato maxtor (problema solo sul Nforce4); risolto con un nuovo firmware, non certo con un nuovo bios...

Voci in tal senso si alzano non da quattro fessacchiotti, ma da responsabili del settore IT compresi molti sviluppatori della piattaforma Linux che pur aderendo al progetto lasceranno all'utente (attraverso il S.O.) la gestione delle tecnologie compliant TPM (come si comporterà Vista da questo aspetto è invece mantenuto nascosto). Strano è che voci dalla sponda opposta di distensione che ci facciano rilassare e tranquillizzare circa tale problematica non se ne sentono affatto, ma il silenzio la fà da padrona... :mbe:
Sarà che la libertà è talmente sottointesa che garantirne e renderne pubblica l'informazione attraverso comunicati stampa così come si fà con altre tecnologie magari più difficili da comprendere (come cache condivisa, pre-fetch, SSE dual 128bit, ecc) non sarebbe interessante e producente per chi la vuole imporre...
La questione Palladium ( o come cavolo si chiama adesso :rolleyes: )
Non voglio dilungarmi troppo, anche perchè la cosa è degenerata in una sorta di complotto bizantino.
Parliamo di Antitrust Europea (che ha dato una multa di milioni di euro solo perchè Microsoft non ha presentato in tempo dei documenti) e soprattutto di quella americana (che stava spaccando in mille pezzi Microsoft solo perchè si è rifiutata di aggiungere Netscape nell'installazione di windows 98).
Sinceramente:
secondo te Microsoft avrebbe un futuro controllo dei pc rimanendo impunita???
La tecnologia PRESIDIO impedirà di eseguire programmi pirata (una vera tragedia per L'EMULE dipendente :D ), non di ascoltare Mp3 creato dall'utente....

NvidiaMen
27-07-2006, 02:37
IL K8L sarà la Base dei Quad core (in questo momento totalmente inutili in ambito desktop), ma usciranno K8L dual core... ;)
Quindi acquisto oggi un AM2, butto soldi per un AMDx2 qualunque (che mangia la polvere rispetto un Conroe) per comprarmi un K8L dual core quando questo sarà disponibile in concomitanza delle DDR3 e del PCI-E gen2? Liberissimo di farlo, ma non credo sia molto conveniente come soluzione...

non sarei tanto ottimista sulle DDR3, anche se bisogna aspettare e sperare che le Future CPU sfuttino a dovere una banda sempre più grande e timing sempre più mostruosi... :muro:
Da quando in qua bisogna aspettare che le CPU sfruttino timings sempre più aggressivi? Se al momento la DDR2 PC6400 non si smuove da 4-4-4-10 non è certo colpa del controller onboard del processore che si "gira le dita" in attesa dei dati in input.... E più si sale con la frequenza, ancor più inguardabili si fanno i timings delle DDR2... Circa l'ottimismo sulle DDR3 il tuo riferimento ha carattere temporale (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/uno-sguardo-ai-chipset-intel-per-memoria-ddr3_17676.html) o prestazionale (http://www.hwupgrade.it/news/memorie/14069-10.html)?
Ecco qui (http://www.qimonda.com/computing-dram/ddr3/index.html) una foto di un modulo DDR3 che in fondo come tecnologia è già disponibile dal 2005!!! A dimostrazione di come la legge di mercato sottostia a quella tecnologica...

l'Hypertranport 3.0 sarà adottato per le sue caratteristiche "hot plug" collegato direttamente sul bus e al "un-ganging mode" in grado di configurare facilmente sistemi fino a 8 processori.
Tutte belle cose, ma ancora una volta INUTILI in ambito Desktop
Attualmente l'Hypertranport 1.0 basta e avanza e non è certo quello a fare collo di bottiglia (vedi SATA2 e hard disk a 7200giri)
Limitare l'utilizzo del bus Hypertransport 3.0 (a 2,6ghz) ad un semplice link tra CPU e southbridge è quanto mai assurdo :doh: . La maggiore ampiezza garantita è FONDAMENTALE per il supporto alla larghezza di banda richiesta dalla DDR3 a 1333mhz che, in dual channel, gestisce ben 21,3GB/s. Anzi, l'HT 3.0 si rivelerà addirittura insufficiente per per l'ultimo standard Jedec (la DDR1666), che richiederebbe oltre 26,6GB/s... Se vuoi approfondire qui (http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=29669) trovi altre info.
Permettimi un appunto:
Presidio non era affatto un segreto...
Quando mesi fa si cominciava a parlare del Socket AM2 si sapeva che Presidio doveva essere integrato sulle nuove CPU con supporto alle DDR2 (idem con patate per Intel)
Quindi non vedo di quale incredibile omertà stiate parlando...
Bè l'appunto lo rigiro a te... ;) E' chiaro e solare che io, te e chi ne parla sia a conoscenza di tale implementazione. Il problema non è di sussistenza, ma di merito. Quel che si critica è che il suo ambito di utilizzo non viene "riportato" o fatto "risaltare" in nessun sito dei rispettivi produttori (Intel, AMD, HP, IBM, Sun, ecc.) del consorzio. Della virtualizzazione ad esempio ci sono recensioni, commenti, prospettive applicative in ambito server, eccetera, mentre di TPM e compagnia bella si fà solo un cenno circa l'implementazione e supporto, ma senza mai affrontare alcun tipo di approfondimento sugli ambiti applicativi... :mbe:
Ma scusa:
Nforce4 sul 939 è un chipset con problemi e bug che ancora oggi non sono stati risolti.
Nforce 5xx è l'evoluzione in meglio di questa piattaforma (tecnologia in parte presa da ULI); già da qui il tuo discorso non sta in piedi.
Se nVidia ha fatto un chipset con bug la colpa non è certo mia... :D :D :D Non per nulla mi ritrovo su una piattaforma sk939 stabilissima con Northbridge ATi e southbridge ULI... Che nForce5 sia migliore di nForce4 grazie al supporto ULI, questo lo si può supporre e sperare, ma da quanto scaldano già a default questi nuovi northbridge (tant'è che Abit ha dovuto richiamare alcune serie di AN9-32x...) non sarei tanto ottimista ... Se dai un'occhiata alla sezione motherboard vedrai quanti utenti sono alle prese con bug sulle nuove piattaforme 590/570SLI a causa di bios immaturi, ma questo fà parte della normalità dei nuovi prodotti...

Puoi trovare su socket AM2 l'ottimo ULI 1697 già collaudato sul socket 754/939, puoi trovare il Via K8T890 che come tutti sappiamo le ultime revisioni sono le migliori e così via.
Insomma AM2 prende il meglio della tecnologia usata per il socket 939, cosa vuoi aspettare? forse un bios più maturo per aumentare l'overclock o la compatibilità per le memorie DDR2, ma nulla più...
Torni allora al mio discorso, alla fine i chipset più affidabili per AM2, ad oggi, sono quelli per sk939. Quindi comprare oggi un AM2 che senso ha? Ci metto, quando sarà, il K8L e me lo tengo strozzato con la DDR2 e il bus Hypertransport attuale dato che l'ampiezza di banda della DDR3 e dell'Hypertransport 3.0 non la potrò mai e poi mai garantire...? A quel punto mi fermerei psicologicamente ad acquistare una eventuale Asrock DDR3 da soli 70€ per giustificare il precedente acquisto su AM2 che prestazionalemente si rivelerà inferiore? Alla fine vien da solo che questo AM2 è davvero un socket di passaggio come mai non si sia visto prima (almeno tra socket 754 e 939 c'è stato di mezzo: il dual core, il PCI-E, il Crossfire, l'SLI e il sata300 con NCQ che ne motivava il passaggio, qui nulla, anzi no... vero... c'è Presidio... :D :D :D )!

D'accordo per le memorie DDR2, ma per gli hard disk l'unico che ha creato rogne è stato maxtor (problema solo sul Nforce4); risolto con un nuovo firmware, non certo con un nuovo bios...
Per l'SB600 ti fai garante tu? (Piccola precisazione non solo su nForce4, ma gli stessi dischi Maxtor manifestavano problemi di gestione della modalità sata300 anche su chipset ULI). Nelle piattaforme nuove possibili problemi di compatiblità possono evidenziarsi, ad esempio, con una immatura implementazione di drivers proprietari che gestiscono al meglio il controller sata300 ed IDE onboard... Circa possibili problemi di bios delle motherboard ci sono numerosi casi segnalati di incompatibilità tra controller sata300 e masterizzatori DVD con interfaccia sata tuttora irrisolti...

La questione Palladium ( o come cavolo si chiama adesso :rolleyes: )
Non voglio dilungarmi troppo, anche perchè la cosa è degenerata in una sorta di complotto bizantino.
Parliamo di Antitrust Europea (che ha dato una multa di milioni di euro solo perchè Microsoft non ha presentato in tempo dei documenti) e soprattutto di quella americana (che stava spaccando in mille pezzi Microsoft solo perchè si è rifiutata di aggiungere Netscape nell'installazione di windows 98).
Sinceramente:
secondo te Microsoft avrebbe un futuro controllo dei pc rimanendo impunita???
La tecnologia PRESIDIO impedirà di eseguire programmi pirata (una vera tragedia per L'EMULE dipendente :D ), non di ascoltare Mp3 creato dall'utente....
Per come si stà applicando (in sordina) la tecnologia di controllo HW, l'Antitrust non potrà far nulla perchè per allora tutte le macchine (e non solo PC, ma anche firmware compliant TPM di: lettori Blue/ray, lettori mp3, palmari, consolle, smartphone, navigatori satellitari, ecc.) ed i contenuti digitali (mp3, film, software) avranno implementate queste funzionalità e chiedere di disattivarle sarebbe tecnicamente impossibile (la via che si è voluto intraprendere è volutamente di non ritorno). Mi spiace che il tutto si generalizzi al solito discorso del P2P (la cui esistenza è strettamente legata ad una "politica premeditata" di diffusione dei PC nelle famiglie e di accesso di quest'ultime ai servizi internet) senza voler cogliere il vero senso del problema. Lo ripeto per maggior chiarezza. In uno scenario di trusted technology chiunque vorrà produrre un software gratuito (quelli tipo spyboot o tipo Daemon tools tanto per fare due esempi, senza voler far riferimento ad alcune suite linux gratuite o ai milioni di software freeware per la gestione di file audio, video e compressione, backup, ecc.) dovrà pagare per poterlo distribuire in quanto dovrà sottoscrivere un abbonamento con la VeriSign (che assumerà di fatto i connotati di un monopolio di proporzioni globali) per ottenere i certificati di autenticità necessari a farlo funzionare in una macchina trusted. Questo è un duro colpo alla libertà personale, come lo è il fatto che un mp3 che mi funziona in un PC non mi si avvierà in un altro PC sempre di mia proprietà (a meno di non pagare due licenze) o come lo è il fatto di non potermi più fare una copia personale di ciò che ho regolarmente acquistato. La libertà non esiste più, siamo tutti sotto controllo di chi ha interessi che noi neanche minimamente possiamo solo immaginare. Non è una visione apocalittica, ma solo l'applicazione delle leggi del mercato anticoncorrenziale e vittima delle multinazionali dai grandi numeri che si stà sempre più affermando nel mondo.

PS: Per chi volesse approfondire da fonti "non ufficiali" può comunque riferirsi a questa splendida guida (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=88160) che chiarisce in maniera semplice ed approfondita le prospettive e le funzionalità del Trusted Computing. ;)