PDA

View Full Version : Niente più bus Intel per i chipset ATI


Redazione di Hardware Upg
25-07-2006, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/18148.html

Intel interromperà a fine anno la licenza per l'utilizzo del proprio bus data ad ATI; niente più chipset Intel dal 2007 per l'azienda canadese

Click sul link per visualizzare la notizia.

HyperText
25-07-2006, 13:50
Scusate, ma quindi ora ATI non può più produrre chipset per Intel in nessun modo?

il Biondo
25-07-2006, 13:53
Intel ha sempre politche stupide e faziose, peggio per loro. :doh:

demon77
25-07-2006, 13:55
pesante e purtroppo attesa come mossa..

Ora cominciano a crearsi due fazioni opposte (anche se poi Nvidia dice di no): ATI-AMD contro INTEL-Nvida

Inutile dire che non è un bene..

TheZeb
25-07-2006, 14:01
Pessimismo e fastidio........ :mad:

Kintaro70
25-07-2006, 14:01
Era prevedibile, Intel non può certo favorire la diretta concorrenza.

dema86
25-07-2006, 14:04
Peccato... il protezionismo non frutta mai agli utenti...

EddieIng
25-07-2006, 14:05
Le prime reazioni alla fusione AMD e Ati non hanno aspettato
a Farsi vedere.
Vedremo cosa ci riserverà il futuro. :fiufiu: :fiufiu:

DVD2005
25-07-2006, 14:07
pesante e purtroppo attesa come mossa..

Ora cominciano a crearsi due fazioni opposte (anche se poi Nvidia dice di no): ATI-AMD contro INTEL-Nvida

Inutile dire che non è un bene..

si ma Nvidia ha bisogno di tempo per organizzarsi con Intel, attualmente la maggioranza di mobo in circolazione con chip nforce sono per piattaforme Amd, se sospende la collaborazione ne ha sicuramente da perdere.

e.cera
25-07-2006, 14:10
ok quindi sarà vero anche il contrario?
cioé Nvidia non farà piu chipset per AMD?
credo di no, Nvidia continuerà a fare chipset per tutti...
Ecco perché era contenta, adesso avrà il predominio...

Kintaro70
25-07-2006, 14:15
ok quindi sarà vero anche il contrario?
cioé Nvidia non farà piu chipset per AMD?
credo di no, Nvidia continuerà a fare chipset per tutti...
Ecco perché era contenta, adesso avrà il predominio...

Anche secondo me nVidia ne avra vantaggio, Amd pure, l'unica che ci perde è Ati (presa come singola entità)

EddieIng
25-07-2006, 14:21
ok quindi sarà vero anche il contrario?
cioé Nvidia non farà piu chipset per AMD?
credo di no, Nvidia continuerà a fare chipset per tutti...
Ecco perché era contenta, adesso avrà il predominio...

Non nei prossimi 6 mesi, ma poi AMD avrà la capacità di farsi da se anche i chipset, perchè appoggiarsi ad NVIDIA, quando avrà la possibilità di fornire soluzioni all-AMD
CPU+Chipset+GPU ?

Kintaro70
25-07-2006, 14:23
Non nei prossimi 6 mesi, ma poi AMD avrà la capacità di farsi da se anche i chipset, perchè appoggiarsi ad NVIDIA, quando avrà la possibilità di fornire soluzioni all-AMD
CPU+Chipset+GPU ?

Per gli stessi motivi per cui Intel consente la fornitura a nVidia
in questo mercato esistono le preferenze di marchio è molto rischioso imporre scelte ai fanboy

Alexkidd85
25-07-2006, 14:26
Che poi ati ora è AMD...quindi....siamo li...
Comunque non importa....la redazione ha sottolineato che smette la produzione dei chip con supporto alle ATTUALI cpu sul mercato.E siccome la svolta è vicina un paio di mesi(tutti aspettano il vista)..sarà solo un bug di qualche mese perché poi,come detto dalla redazione,sui nuovi supporti core 2 duo,non si sa la mossa della intel...vedremo... :p

DenFox
25-07-2006, 14:29
Questo comunque a me non interessa perchè io prendo solo schede madri con chipset Intel... altro che ATi...

EddieIng
25-07-2006, 14:33
Per gli stessi motivi per cui Intel consente la fornitura a nVidia
in questo mercato esistono le preferenze di marchio è molto rischioso imporre scelte ai fanboy

OK, ma Intel non fornisce schede video ad alte prestazioni, mentre ora (od in futuro) AMD si.
La situazione ora è più complicata perchè prima, ad AMD non interessava che GPU fosse montata su sistema, l'importante per lei era vendere CPU.
Ora ha anche la contorparte grafica da vendere.
Ce lo vedresti un crossfire made NVIDIA?

Kintaro70
25-07-2006, 14:36
OK, ma Intel non fornisce schede video ad alte prestazioni, mentre ora (od in futuro) AMD si.
La situazione ora è più complicata perchè prima, ad AMD non interessava che GPU fosse montata su sistema, l'importante per lei era vendere CPU.
Ora ha anche la contorparte grafica da vendere.
Ce lo vedresti un crossfire made NVIDIA?

Se il mercato lo richiede sì, le aziende non producono in base a gusti personali ma in funzione di ciò che si vende meglio.
e comunque se rinunciare a nVidia significa vendere meno Processori vedrai che questo non si farà.

DVD2005
25-07-2006, 14:40
Non nei prossimi 6 mesi, ma poi AMD avrà la capacità di farsi da se anche i chipset, perchè appoggiarsi ad NVIDIA, quando avrà la possibilità di fornire soluzioni all-AMD
CPU+Chipset+GPU ?

personalmente la vedo una soluzione troppo chiusa: così si precluderebbe l'accopiata cpu Amd e vga Nvidia.

Athlon 64 3000+
25-07-2006, 14:41
Bisogna vedere se AMD una volta completata l'acquizione di Ati e dopo l'arrivo sul mercato ad inizio 2007 di R600 vorrà continuare a sviluppare gpu di fascia alta e media o lasciare campo libero per Nvidia.
La cosa curiosà è come saranno i rapporti con Nintendo visto che Ati ha sviluppato la gpu per la console Wii.

picard88
25-07-2006, 14:42
OK, ma Intel non fornisce schede video ad alte prestazioni, mentre ora (od in futuro) AMD si.
LOL vi immaginate intel alla riscossa contro AMD nel mercato delle schede video? secondo me hanno la disponibilità economica e il know-how per farcela..

Kintaro70
25-07-2006, 14:43
Bisogna vedere se AMD una volta completata l'acquizione di Ati e dopo l'arrivo sul mercato ad inizio 2007 di R600 vorrà continuare a sviluppare gpu di fascia alta e media o lasciare campo libero per Nvidia.
La cosa curiosà è come saranno i rapporti con Nintendo visto che Ati ha sviluppato la gpu per la console Wii.
Quello è prodotto consolidato come quello di XB360 le linee continueranno a sfornare pezzi finchè il mercato lo richiederà. Nessuno rinuncia a soldi sicuri.

ErminioF
25-07-2006, 14:53
Ormai non ha più senso parlare nei termini "ati ci perderà etc", in futuro ati non esisterà più, è più comprensibile la news leggendola come "amd non farà chipset per processori intel" cosa abbastanza ovvia :asd:
Probabile che per la divisione chipset non avere più il supporto per intel comporterà dei mancati guadagni, ma che dovrebbero essere superati dal miglioramento della piattaforma cpu-chipset con conseguente maggiori vendite di prodotti amd.
E credo che la situazione delle gpu non cambierà di una virgola...geforce e radeon per tutti

Bluknigth
25-07-2006, 15:01
Comunque Intel dimostra come sempre una politica di chiusura assoluta rispetto agli altri. Almeno AMD e Nvidia nelle loro dichiarazioni si sono rese disponibili a continuare le collaborazioni. Intel come al solito ha chiuso le porte e avrà gia dato mandato ai suoi "venditori" di comunicare che la vendita di soluzioni AMD/ATI da parte dei propri partenr le è sgradita, con ripercussioni sugli sconti.

Quello che è incredibile è la differenza del modus operandi delle due case AMD e Intel.

La prima crea un consorzio aperto per il suo Hypertransport 3.0 mentre l'altra si chiude su se stessa negando licenze (peraltro da pagare salatamente) a chiunque sia in grado di rompergli le uova nel paniere.
Non dico che un modo sia più giusto dell'altro, ma mi colpisce il modo diverso di fare businnes

Kintaro70
25-07-2006, 15:03
Comunque Intel dimostra come sempre una politica di chiusura assoluta rispetto agli altri. Almeno AMD e Nvidia nelle loro dichiarazioni si sono rese disponibili a continuare le collaborazioni. Intel come al solito ha chiuso le porte e avrà gia dato mandato ai suoi "venditori" di comunicare che la vendita di soluzioni AMD/ATI da parte dei propri partenr le è sgradita, con ripercussioni sugli sconti.

Quello che è incredibile è la differenza del modus operandi delle due case AMD e Intel.

La prima crea un consorzio aperto per il suo Hypertransport 3.0 mentre l'altra si chiude su se stessa negando licenze (peraltro da pagare salatamente) a chiunque sia in grado di rompergli le uova nel paniere.
Non dico che un modo sia più giusto dell'altro, ma mi colpisce il modo diverso di fare businnes

è la differenza tra chi vuole raggiungere la vetta (AMD) e gioca in attacco, e chi la vetta la vuol difendere (Intel) e fa ostruzionismo in forza del proprio peso commerciale.

jappilas
25-07-2006, 15:09
Intel ha sempre politche stupide e faziose, peggio per loro. :doh:
immagina
crei un sistema, od in generale ottieni il controllo di qualcosa, strutturato in più componenti,
per il tuo business, ritieni che il tuo diretto "nemico" debba essere escluso dall' accesso ad almeno alcuni elementi strategici e forzato a escogitare soluzioni alternative internamente (*),
(*) questo indipendentemente dalla qualità della tua soluzione o del tuo "asset": il fatto che altri possano volere l' accesso a quell' elemento a prescindere, comprova ed è all' origine della strategicità dello stesso
per inciso il concorrente forzato a cercare un' alternativa in proprio, può arrivare a una soluzione migliore dal punto di vista tecnico (come infatti è avvenuto riguardo al discorso FSB vs. HT + integrated memory controller)

avendo il controllo completo della piattaforma puoi legittimamente stabilire a chi dare e a chi eplicitamente negare tale accesso,
inizialmente decidi di concederlo solo a terzi "neutrali" rispetto al tuo businness
il tuo nemico acquisisce uno di questi terzi, prendendosi così con la forza quell' elemento strategico che tu volevi negargli fin dall' inizio
essendo sempre tuo diritto, revochi esplicitamente l' accesso

quindi non si tratta di "faziosità" ma di passi logici che, sarebbero applicabili a prescindere dal mercato informatico, per dire, anche in un gioco di strategia, a scacchi, nella vita, sul lavoro, probabilmente chiunque si trovi a lottare farebbe lo stesso quando ne va della sopravvivenza o cmq del raggiungimento di un obiettivo

EDIT: non ne sono sicuro, ma se non ricordo male nei contratti di licenza per tecnologie e "asset" dovrebbero rientrare proprio termini di "trasferibilità", per i casi di fusioni della licenza stessa, sul genere (non essenso avvocato, il mio burocratese è assai approssimativo):
"la presente licenza è valida per l' entità firmataria del presente contratto, fintanto che il core business della suddetta non entri in conflitto con il core business di Intel corp.;
la presente licenza non può essere trasferita a seguito di acquisizione dell' entità suddetta, da parti terze al di fuori dei termini del presente contratto, qualora queste avessero come core business la realizzazione di processori per macchine di classe PC, il che le porrebbe in diretta opposizione con Intel corp.
"

Dexther
25-07-2006, 15:22
azz non ci voleva proprio... :doh:
Ora che il chipset ATI sembrava aver raggiunto una discreta maturità, mi precludono la possibilità di crossfire con la CPU del momento :mc:

Wilfrick
25-07-2006, 15:24
Secondo me sarà proprio AMD a chiudere ai chipset di nvidia, chi glielo fa fare di perdere la possibilità di vendere due schede video perchè uno vuole montare nvidia? Se compri amd ti becchi così per forza anche i radeon e basta. Siccome in genere l'utente dà priorità al processore, poi chi comprerà amd sarà costretto a prendere "ati". Mi sembra la cosa più logica...

Kintaro70
25-07-2006, 15:26
Secondo me sarà proprio AMD a chiudere ai chipset di nvidia, chi glielo fa fare di perdere la possibilità di vendere due schede video perchè uno vuole montare nvidia? Se compri amd ti becchi così per forza anche i radeon e basta. Siccome in genere l'utente dà priorità al processore, poi chi comprerà amd sarà costretto a prendere "ati". Mi sembra la cosa più logica...

Negativo, chi gioca non compra in funzione del Processore, visto che le prestazioni grafiche le fa la GPU, il proc influisce in maniera marginale.

I love OC!!
25-07-2006, 15:28
Questo comunque a me non interessa perchè io prendo solo schede madri con chipset Intel... altro che ATi...

Beh, come non quotarti! La penso esattamente come te.

I love OC!!
25-07-2006, 15:31
azz non ci voleva proprio... :doh:
Ora che il chipset ATI sembrava aver raggiunto una discreta maturità, mi precludono la possibilità di crossfire con la CPU del momento :mc:

Prenditi una mobo con 975x. Cpu intel chiama chipset intel.

Dexther
25-07-2006, 15:49
Prenditi una mobo con 975x. Cpu intel chiama chipset intel.

Se sarà in grado di non farmi rimpiangere la cara vecchia DFI ben volentieri.. :p

I love OC!!
25-07-2006, 15:55
Se sarà in grado di non farmi rimpiangere la cara vecchia DFI ben volentieri.. :p

Beh, una Asus con 975x difficilmente delude!

MiKeLezZ
25-07-2006, 15:56
Comunque Intel dimostra come sempre una politica di chiusura assoluta rispetto agli altri. Almeno AMD e Nvidia nelle loro dichiarazioni si sono rese disponibili a continuare le collaborazioni. Intel come al solito ha chiuso le porte e avrà gia dato mandato ai suoi "venditori" di comunicare che la vendita di soluzioni AMD/ATI da parte dei propri partenr le è sgradita, con ripercussioni sugli sconti.

Quello che è incredibile è la differenza del modus operandi delle due case AMD e Intel.

La prima crea un consorzio aperto per il suo Hypertransport 3.0 mentre l'altra si chiude su se stessa negando licenze (peraltro da pagare salatamente) a chiunque sia in grado di rompergli le uova nel paniere.
Non dico che un modo sia più giusto dell'altro, ma mi colpisce il modo diverso di fare businnesE' stupido: come vedresti se Intel si mettesse a fare i chipset per AMD? Costano la metà nforce e vanno meglio? AMD gli passa le sue informazioni riservate, gli da le licenze, ecc...
Io penso che ti girerebbero le palle... allora non diciamo che Intel è cattiva perchè non fa fare a ATI (AMD) i chipset per le sue CPU. Suvvia.
L'HT non è un consorzio aperto, ma sembra che lo sia... un modo per AMD per invogliare il mercato e farsi buona pubblicità.

Dexther
25-07-2006, 15:58
Beh, una Asus con 975x difficilmente delude!

Bè le ASUS non hanno mai gradito FSB troppo alti... :rolleyes:
Ho letto un'anteprima di una gigabyte che sembra promettere bene. Certo nei prossimi mesi ne verranno immesse un'infinità sul mercato epr cui la scelta non dovrebbe mancare...speriamo nella qualità ;)

demon77
25-07-2006, 16:52
C'è da dire che una sinergia così stretta ed intensa tra ati ed AMD porterà a produrre piattaforme estremamente stabili ed ottimizzate.. anche se per contro vorrebe dire non avere scelta!

DVD2005
25-07-2006, 16:56
Negativo, chi gioca non compra in funzione del Processore, visto che le prestazioni grafiche le fa la GPU, il proc influisce in maniera marginale.


è vero, quando scelgo il nuovo pc parto dalla GPU che al momento ritengo essere la migliore.

dwfgerw
25-07-2006, 17:03
aperte definitivamente le porte a nvidia per entrambi i mercati, amd ed intel. Ecco perchè nvidia l'ha presa cosi bene, ati è tagliata fuori da questo mercato

Bisont
25-07-2006, 17:52
e se Amd comprasse anche nVidia? sarebbe un colpo tremendo per Intel che rimarrebbe senza schede grafiche...

Pat77
25-07-2006, 18:05
Non nei prossimi 6 mesi, ma poi AMD avrà la capacità di farsi da se anche i chipset, perchè appoggiarsi ad NVIDIA, quando avrà la possibilità di fornire soluzioni all-AMD CPU+Chipset+GPU ?

Amd ebbe propri chipset, peraltro ottimi, come ottimi sono stati nforce, via kt890, molti Sis, lo stesso x200 express risponde a particolari esigenze.
Io stesso uso nforce 3 con schede Ati e mi trovo alla grande, come penso sia la stessa cosa su schede con chip Ati e geforce.
L'unico ambito in cui sei ovviamente limitato, imho, resterà lo SLI e il Crossfire, peraltro tecnologie secondo me poco appetibili.

Sp4rr0W
25-07-2006, 18:08
quante seghe mentali :-) come se noi ci potessimo fare qualcosa :-)

4rdO
25-07-2006, 18:21
Prima di farsi delle idee sbagliate bisofna farsi anche delle domande esatte.

Un delle quali e che non è satata fatta è

" Perchè l' ATI si è LASCIATA comprare dalla AMD perdendo 100milioni al mese di profitti dal contratto Intel che SAPEVA di perdere ?"

" Perchè la Nvidia non dice che il primo produttore al mondo di chip grafici è l' Intel e non lei?"

Se vi date delle risposte coerenti a queste 2 domande ed osservate le mosse dell' Intel negli ultimi mesi ne viene fuori che la suddetta company è leader un pò ovunque e la nVidia una caccoletta in confronto....che se l' Intel decidesse di far fuori con 2 modelli decenti di schede video non gli riuscirebbe molto difficile.

Io ho il sospetto che l' ATI si sia (o almeno ha preso una decisione in tal senso) unita ad una società che le mantiene la libertà ed è interessata a sopravvivere,prima o poi avrebbe dovuto farlo.

Della Nvidia non ho lo stesso parere,un paio di anni può godere,poi i fanboy non basteranno a mantenere in piedi la baracca si venderà a qualcuno,la Sony o Ibm che sia visto che all' Intel proprio non interessa.

Ares17
25-07-2006, 19:50
Prima di farsi delle idee sbagliate bisofna farsi anche delle domande esatte.

Un delle quali e che non è satata fatta è

" Perchè l' ATI si è LASCIATA comprare dalla AMD perdendo 100milioni al mese di profitti dal contratto Intel che SAPEVA di perdere ?"

" Perchè la Nvidia non dice che il primo produttore al mondo di chip grafici è l' Intel e non lei?"

Se vi date delle risposte coerenti a queste 2 domande ed osservate le mosse dell' Intel negli ultimi mesi ne viene fuori che la suddetta company è leader un pò ovunque e la nVidia una caccoletta in confronto....che se l' Intel decidesse di far fuori con 2 modelli decenti di schede video non gli riuscirebbe molto difficile.

Io ho il sospetto che l' ATI si sia (o almeno ha preso una decisione in tal senso) unita ad una società che le mantiene la libertà ed è interessata a sopravvivere,prima o poi avrebbe dovuto farlo.

Della Nvidia non ho lo stesso parere,un paio di anni può godere,poi i fanboy non basteranno a mantenere in piedi la baracca si venderà a qualcuno,la Sony o Ibm che sia visto che all' Intel proprio non interessa.
Nvidia è destinata a rimanere attiva e a concludere alleanze con via.
Per intel l'acquisto di nvidia non ha senzo: non è un pericolo per l'azienda e non gli impone di produrre vga molto sofisticate.
D'altro canto Nvidia deve trovare necessariamente nuovi partner ed uno dei più probabili potrebbe essere via: ormai Via si trova molto indietro nei chipset per cpu, e non riesci a utilizzare adeguatamente la propiria piattaforma epia.
Un accordo con nvidia permetterebbe ad entrambe di sopravvivere, e magari di conquistare quote di mercato grazie a soluzioni altamente integrate sulla falsariga del defunto Media GX.
Nvidia ha esperienza e "dominia" nel campo delle schede video: sia a livello prestazionali che di consumo, Idem nei chipset.
Via è molto valida dal punto di vista di processori a basso consumo, chip audio e controller vari, potremmo avere da una loro collaborazione ottimi prodotti portatili dai bassi consumi ad un prezzo decisamente basso (e per portatili non intendo solo notebook, ma anche palmari, consolle e telefoni cellulari).
Quello che c'è di bello che amd ed ati possono dormire sonni tranquilli: l'antitrust non permetterà mai che intel rimanga praticamente l'unico fornitore hardware sopratutto adesso che ha postato anche apple dalla sua.
Praticamente quello che poteva sembrare un bel colpo per intel (l'accordo con apple) si sta rivelando una grossa palla al piede per l'azienda, e amd ringrazia acquistando ati ed avendo maggiori possibilità di aumentare le sue vendite.
Quando parliamo di colossi del genere, comunque, non dobbiamo solo considerare la notizia in se, ma cercare di capire dove questa mattonella vada ad incastrarsi nel puzzle dei piani di queste aziende.
Io vedo questo come possibile scenario (credo tra 2 anni al massimo), ma per favore non datemi dentro per aver formulato un ipotesi così pazzesca. :help:

4rdO
25-07-2006, 20:27
Bhe tutte le ipotesi sono plausibili a sto punto anche ditte come la Creative e la Abit che imho sono traballanti potrebbero vessere assorbite in un futuro non molto remoto (da chi non lo immagino) imho.

Resta il fatto che sappiamo bene che le attuali schede video non dureranno per sempre come concept il mio punto di vista (spiegato da cane :D ) era per dare una motivazione all' ATI di un passo del genere.

Non mi pare che godesse di pessima salute,tutt'altro quindi lo snob della nvidia non è molto coerente,non mi pare che l' ATI una mattina si sia svegliata dicendo "cazzo la nvidia vende di + meglio ritirarsi"

Mi pare scema come giustificazione.

Sp4rr0W
25-07-2006, 20:52
Bhe tutte le ipotesi sono plausibili a sto punto anche ditte come la Creative e la Abit che imho sono traballanti potrebbero vessere assorbite in un futuro non molto remoto (da chi non lo immagino) imho.

Resta il fatto che sappiamo bene che le attuali schede video non dureranno per sempre come concept il mio punto di vista (spiegato da cane :D ) era per dare una motivazione all' ATI di un passo del genere.

Non mi pare che godesse di pessima salute,tutt'altro quindi lo snob della nvidia non è molto coerente,non mi pare che l' ATI una mattina si sia svegliata dicendo "cazzo la nvidia vende di + meglio ritirarsi"

Mi pare scema come giustificazione.

cmq per i nomi delle aziende e i nomi in generale non si usano gli articoli :D

grammatica italiana :read: :D

IL PAPA
25-07-2006, 20:56
pesante e purtroppo attesa come mossa..

Ora cominciano a crearsi due fazioni opposte (anche se poi Nvidia dice di no): ATI-AMD contro INTEL-Nvida

Inutile dire che non è un bene..

Mossa prevedibile in ogni caso, gli equilibri muteranno gente

Non ti quoto Demon sul duopolio Intel-Nvidia: N'vidia ha già commercializzato con scarso successodelle soluzioni N.force per Intel, il problema era il costo di produzione e la scarsa competitività nei confronti del top di gamma i975x + ICH7R, quindi N'Vidia la vedo maluccio nel fronte chipset.

AMD+ATI e INTEL+INTEL.

Imho se N'Vidia vuole mantenere una postazione almeno marginale nel mercato chipset dovrà spostarsi sul low cost, che Intel già due volte ha annunciato di voler abbandonare, questo ovviamente prima che se ne avvantaggino Via (che però vedo tutt'altro che competitiva specie nel fronte Via 8237 etc etc) oppure SiS, che avrebbe la forza per prendere il posto di Intel nel low cost.
Tempi bui secondo me per N'Vidia, se non stringe una joint ventire davvero forte vedrà perdere larghe fette di mercato, forse non nei primi mesi in quanto Ati in sistemi high end non la vedo ferrata, ma successivamente la vedo un'eventualità tutt'altro che remota.

il tutto rigosorsamente imho :)

capitan_crasy
25-07-2006, 21:10
Secondo me sarà proprio AMD a chiudere ai chipset di nvidia, chi glielo fa fare di perdere la possibilità di vendere due schede video perchè uno vuole montare nvidia? Se compri amd ti becchi così per forza anche i radeon e basta. Siccome in genere l'utente dà priorità al processore, poi chi comprerà amd sarà costretto a prendere "ati". Mi sembra la cosa più logica...
a me sembra una idea assurda.
AMD non può certo permettersi di chiudere ad Nvidia per una stupida politica Molopolista; le conseguenze commerciali per il duo AMD/ATI sarebbero catastrofiche...

IL PAPA
25-07-2006, 21:18
a me sembra una idea assurda.
AMD non può certo permettersi di chiudere ad Nvidia per una stupida politica Molopolista; le conseguenze commerciali per il duo AMD/ATI sarebbero catastrofiche...

ti quoto in pieno, AMD sta già facendo una politica mirata alla crescita, non chiuderà la porta ad N'Vidia, almeno non subito, almeno finchè ATI non ha il know how per lavorare al meglio con cpu AMD.
Ed in ogni caso dubito seriamente che la politica parsimoniosa che adotterà AMd nei prossimi mesi, prima del lancio di K8L la porterà a chiudere un accordo con N'vidia che finora ha creato il miglior chipset desktop mai visto per AMD.
E poi non dimentichiamo che AMD ha bisogno di ATI anzitutto per creare una piattaforma mobile STABILE, hanno capito dalle cifre che girano che il futuro si sta sempre più spostando in ambito mobile, dove anche essendosi assottigliati negli ultimi anni, i margini ci sono e sono probabilmente superiori rispetto al mercato desktop.

I love OC!!
26-07-2006, 01:04
Bè le ASUS non hanno mai gradito FSB troppo alti... :rolleyes:
Ho letto un'anteprima di una gigabyte che sembra promettere bene. Certo nei prossimi mesi ne verranno immesse un'infinità sul mercato epr cui la scelta non dovrebbe mancare...speriamo nella qualità ;)

Oddio, le asus con 975x sono tutte mobo da record.... per quanto riguarda piattaforme amd, beh non mi intendo molto, quindi mi rimetto al vostro giudizio.

Io con le mie innumerevoli mobo asus con chipset intel non ho mai avuto alcun problema.... anzi :cool:

Scrambler77
26-07-2006, 01:22
Abit è già stata acquisita... -_-

Ad ogni modo quì si parla di "preziosismo" senza la benchè minima cognizione della portata del problema... :|

Intel è una azienda che non ha bisogno di "comprare" nulla, tantomeno di concedere i propri chipset alla concorrenza.
Intel sviluppa già da sola CPU, Chipset, GPU entry level, Controller, e quant'altro necessario per contrastare AMD.

Vedremo scomparire ATI, AMD dovrà investire risorse anche sulle gpu, lo sviluppo delle CPU rallenterà (già il K8L non si vede ancora), domani esce Conroe, AMD dovrà abbassare i prezzi per Athlon che tra l'altro venderà poco, gli utenti si sposteranno su soluzioni Intel, così AMD si è tenuta preclusa una via d'uscita. Può anche essere che voglia ammortizzare la batosta di Intel per i prossimi anni. Un giorno, poi, chi ci dice che AMD non sviluppi SOLO schede video...? ...vedremo!

melopll
26-07-2006, 02:15
Se ho capito bene il motivo per cui intel ha buttato fuori ati e' per l'acquisizione da parte di AMD, giusto?
Quali sarebbero tutti questi segreti nel quad pumped quando l'HT di AMD funziona meglio? :doh:

MiKeLezZ
26-07-2006, 02:25
Se ho capito bene il motivo per cui intel ha buttato fuori ati e' per l'acquisizione da parte di AMD, giusto?
Quali sarebbero tutti questi segreti nel quad pumped quando l'HT di AMD funziona meglio? :doh:
Pensala in questo modo:
nel giardino di casa tua hai trovato una falda petrolifera
che fai?
a) recinti il giardino, la estrai tutta te, e la rivendi a tutto il quartiere?
b) lasci tutto aperto, la fai estrarre gratis ai tuoi vicini, e poi ti faranno concorrenza in tutto il quartiere, arricchendosi alle tue spalle?

Ares17
26-07-2006, 05:05
Se ho capito bene il motivo per cui intel ha buttato fuori ati e' per l'acquisizione da parte di AMD, giusto?
Quali sarebbero tutti questi segreti nel quad pumped quando l'HT di AMD funziona meglio? :doh:
Probabilmente è proprio qualcosa nel bus che permette al intel un buon 10% di prestazioni in più.
Magari Amd ci ritrova pure qualche suo brevetto dentro

bjt2
26-07-2006, 11:36
Probabilmente è proprio qualcosa nel bus che permette al intel un buon 10% di prestazioni in più.
Magari Amd ci ritrova pure qualche suo brevetto dentro

La documentazione su cui si è basata ATI per fare i chipset credo che sia nè più nè meno dei documenti che anche noi possiamo scaricare... :D Il problema è avere il PERMESSO per produrre un chipset. In ogni caso AMD avrà accesso a tutta la documentazione e Know-how per fare i chipset sul bus Intel a prescindere da questa notizia. Solo che non potrà più produrli...

Per quanto riguarda l'acquisizione... Si aprla di una entrata in grande stile di Intel nella grafica ad alte prestazioni. Per intendersi, non più ciofeche come la Intel 740, ma vere e proprie schede grafiche decenti. Intel ha le possibilità economiche e le fonderie per fare una cosa del genere. Ati e Nvidia potrebbero soccombere. AMD ha le fonderie e quindi doveva acquisire una delle due. ATI costava di meno ed in più ha la soluzione più performante al momento... Cosa volere di più? ATI ora ha le fonderie ed AMD il Know-how, che Intel si deve costruire pagandolo in R&D. AMD arriverà subito sul mercato delle schede video High end (anzi, ci è già, con l'acquisizione di ATI), mentre Intel dovrà faticare parecchio... AMD potrà usare le fonderie per fare i chip ATI (GPU, chipsets, e sopratutto prodotti per il digital media, che sono tantissimi), qualora le vendite delle CPU crollino, a causa del Conroe...

Athlon 64 3000+
26-07-2006, 12:32
Chissa come saranno i rapporti con Nintendo ora che Ati è stata acquisita da AMD.

I love OC!!
26-07-2006, 13:01
La documentazione su cui si è basata ATI per fare i chipset credo che sia nè più nè meno dei documenti che anche noi possiamo scaricare... :D Il problema è avere il PERMESSO per produrre un chipset. In ogni caso AMD avrà accesso a tutta la documentazione e Know-how per fare i chipset sul bus Intel a prescindere da questa notizia. Solo che non potrà più produrli...

Per quanto riguarda l'acquisizione... Si aprla di una entrata in grande stile di Intel nella grafica ad alte prestazioni. Per intendersi, non più ciofeche come la Intel 740, ma vere e proprie schede grafiche decenti. Intel ha le possibilità economiche e le fonderie per fare una cosa del genere. Ati e Nvidia potrebbero soccombere. AMD ha le fonderie e quindi doveva acquisire una delle due. ATI costava di meno ed in più ha la soluzione più performante al momento... Cosa volere di più? ATI ora ha le fonderie ed AMD il Know-how, che Intel si deve costruire pagandolo in R&D. AMD arriverà subito sul mercato delle schede video High end (anzi, ci è già, con l'acquisizione di ATI), mentre Intel dovrà faticare parecchio... AMD potrà usare le fonderie per fare i chip ATI (GPU, chipsets, e sopratutto prodotti per il digital media, che sono tantissimi), qualora le vendite delle CPU crollino, a causa del Conroe...

Non definirei un chip video integrato una ciofeca... io nel mio portatile ho un 855gm e non mi lamento, non mi serve per giocare.
Nel desktop, invece ho una vga dedicata.

A non tutti serve una gpu potente, anzi, sono proprio le entry level e vendere a tonnellate, e infatti Intel è già in testa nella vendita di schede video! Non credo che le possa interessare anche la fascia alta. Ovvio che se invece volesse cimentarsi nella sfida, un terzo colosso potrebbe dichiarare guerra ai prezzi ;)

MiKeLezZ
26-07-2006, 13:31
Se ATI, nVidia, Matrox, ecc, riescono a campare fornendo VGA discrete, c'è da pensare che ci siano comunque dei buoni margini di guadagno seppure il market share sia minimo in confronto a quello Intel
Per Intel però è preferibile potenziare le proprie soluzioni integrate, più che sviluppare schede dedicate.. o al limite entrare nella fascia bassa (e comunque c'è da lavorare parecchio sui driver, ancora). Dati gli alti costi di ricerca, sviluppo, fabbricazione, allocazione risorse umane, necessari.

IL PAPA
26-07-2006, 13:41
Attualmente Intel, nel settore mobile detiene ancora una larghissima fetta di mercato, sintomo che al 90% dell'utenza mobile interessa poco avere una vga spinta per i lavori che vuole fare su un notebook.
ora che iniziano ad apparire a prezzi umani dei notebook con VGa almeno decenti (vari X1600pro a 256MB PCiEx ad esempio), Intel può iniziare a proporre qualcosa di suo, il know how lo ha gente! chi dice che non lo ha? solo perchè non ha mai prodotto vga high end allora vuol dire che non ha le conoscenze per farlo? tempo qualche mese e vedremo i primi prodotti, Ragazzi, Intel fattura in 3 mesi quanto 5 fusioni AMD-ATI, quando hai tutti quei soldi che girano ti puoi comperare Dio in persona e fargli creare la GPU giusta nei tempi che desideri. (quasi)

leptone
26-07-2006, 14:38
Io sono un utennte GNU/Linux, e sono costretto a usare GPU NVIDIA, perchè i driver ATI fanno bloccare il sistema dopo circa 5 ore(sono super instabili). Io non utilizizzo mai giochi o applicazioni 3D di rendering o cad, e il 3D non mi interessa, nel senso che mi basta un scheda di facia bassa (come la 6200 NVIDIA che ho). Inoltre schde di questo tipo sono + che sufficienti per il futuro XGL e ciò che seguirà (incrediile ho fatto girare XGL con Korooraa in un pc con athlon 1700+ e ATI7000 al 100% senza nessun rallentamento). Quindi forse in futuro sarò costretto ad acquistare solo INTEL e non avere + scelta però le CPU. NVIDIA sviluppa da molto tempo e di conseguenza in modo molto stabile i driver per LINUX, BDS, Solarix sia per la GPU che per i chipset. Spero che con l'acquisizione AMD migliori lo sviluppo dei driver ATI, dato che AMD ha sempre collaborato moltissimo con la comunità Linux, infatti prima che uscisse il primo K8 avevano già fornito tutte le specifiche in modo che dal primo giorno che è stato possibile acquistare un K8 il supporto LInux era già pronto e maturo, il powernow ha sempre funzionato benissimo fin dai tempi dell'athlon MP, e anche il Cool'&'Quite(che in Linux si chiama sempre Powernow). AMD ha fatto questo per il mercato server e non per quello desktop, e molti server utilizzano ancora ATI Rage128 e Mach64. Idriver ATI per Linux fanno schifo, io avevo una ATI e l'ho dovuta cambiare per forza, i driver propietari migliorano anche il 2D e hanno l'accelerazione per DVD mpeg2 ecc... irrinunciabili in ambito desktop anche se uso il pc per cose scientifiche in genere. Se così fosse il mercato delle workstation e delle postazioni embended(tipo chiosko multimediale o pc-car) GNU/Linux sarà costrettoa rivolgersi a INTEL-NVIDIA, e ad AMD penso che importi poco dato che il maggior mercato GNU/Linux è sui server, anche se il mercato embended è un settore dove Linux è imbattibile e che diventerà sempre + importante in futuro (fate un giro su www.linuxdevices.com), soprattutto in ambito industriale dove l'automazione è sempre + importante (ve lo dice un laureando in ingegneria dell'automazione industriale), fino a 2 anni fa la CPU + usata era l'8088, mentre ora vanno fortissimi o pentium1 (c'è stata pure una news)che la intel ora produce con nuovi processi produttivi ed è il prodotto + venduto da intel (viene messo anche nelle auto).

Ares17
26-07-2006, 19:29
La documentazione su cui si è basata ATI per fare i chipset credo che sia nè più nè meno dei documenti che anche noi possiamo scaricare... :D Il problema è avere il PERMESSO per produrre un chipset. In ogni caso AMD avrà accesso a tutta la documentazione e Know-how per fare i chipset sul bus Intel a prescindere da questa notizia. Solo che non potrà più produrli...

Per quanto riguarda l'acquisizione... Si aprla di una entrata in grande stile di Intel nella grafica ad alte prestazioni. Per intendersi, non più ciofeche come la Intel 740, ma vere e proprie schede grafiche decenti. Intel ha le possibilità economiche e le fonderie per fare una cosa del genere. Ati e Nvidia potrebbero soccombere. AMD ha le fonderie e quindi doveva acquisire una delle due. ATI costava di meno ed in più ha la soluzione più performante al momento... Cosa volere di più? ATI ora ha le fonderie ed AMD il Know-how, che Intel si deve costruire pagandolo in R&D. AMD arriverà subito sul mercato delle schede video High end (anzi, ci è già, con l'acquisizione di ATI), mentre Intel dovrà faticare parecchio... AMD potrà usare le fonderie per fare i chip ATI (GPU, chipsets, e sopratutto prodotti per il digital media, che sono tantissimi), qualora le vendite delle CPU crollino, a causa del Conroe...
Non penso che quando Intel cede delle licenze passa agli acquirenti le stesse notizie che passa alla stampa specializzata, e poi non mi sembra così facile costruire vga high-end, dato che molte aziende sono fallite, e molte altre hanno cambiato settore.
Poi se pensi che sia la stessa cosa costruire processori e gpu non vedo perchè mai amd abbia acquistato ati invece di spendere metà dei soldi per sviluppare autonomamente vga ad altissime prestazioni.
Volkswagen, fiat, bmw, mercedes hanno sicuramente i fondi e le conoscenze per costruire in proprio cuscinetti (un prodotto insostituibile nella meccanica e oltremodo di larghissimo uso e consumo), ma ancora acquistano da skf, ci sarà pure un perchè? :O