PDA

View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 2


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
24-07-2006, 10:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1534/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-2_index.html

Kubuntu è una distribuzione Linux orientata all'utente non esperto, utilizza l'ambiete grafico KDE e può essere utilizzata eventualmente anche da Live-cd. Dopo aver installato il sistema operativo presentiamo i principali software disponibili nella distribuzione, alcune ottimizzazioni e si darà uno sguardo al server grafico XGL



Click sul link per visualizzare l'articolo.

rutto
24-07-2006, 10:48
non posso che farvi i miei complimenti. punto.

da integralista debian non sono un grande fan di ubuntu, ma il nuovo installer grafico e' veramente qualcosa di spettacolare... se non fosse che qtparted non e' in grado di formattare in reiser... problema mio o proprio non sono state incluse le lib specifiche?!

bravi! :D

Nemios
24-07-2006, 10:58
Bell'articolo, farà venire voglia di provare Kubuntu a molti che ancora non l'hanno fatto.

Sarebbe bella una prova anche di Ubuntu, con Gnome. Secondo me è ancora più intuitiva e semplice da gestire.

DevilsAdvocate
24-07-2006, 11:10
giusto un appunto: per velocizzare i programmi mozilla (firefox e thunderbird)
si puo' provare a disabilitare pango (inserendo la linea
export MOZ_DISABLE_PANGO=1

nel file /home/user/.bash_profile)

Come contropartita' pero' non si avra' piu' il supporto ai caratteri asiatici e si
perdera' la possibilita' di scegliere la dimensione dei caratteri dell'interfaccia
(come vantaggio aggiunto, si spreca meno RAM)

Cimmo
24-07-2006, 11:14
giusto un appunto: per velocizzare i programmi mozilla (firefox e thunderbird)
si puo' provare a disabilitare pango (inserendo la linea
export MOZ_DISABLE_PANGO=1

nel file /home/user/.bash_profile)

Come contropartita' pero' non si avra' piu' il supporto ai caratteri asiatici e si
perdera' la possibilita' di scegliere la dimensione dei caratteri dell'interfaccia
(come vantaggio aggiunto, si spreca meno RAM)
credo che per l'italiano sia disabilitato di default, leggi gli ultimi commenti qui
https://launchpad.net/products/firefox/+bug/32561

ad ogni modo non parlo di lentezza del browser, ma lentezza nell'interfaccia grafica in generale ;)

DOCXP
24-07-2006, 11:15
Ottimo articolo, sempre benvenuto quando si tratta di Linux :D
anche se continuo a preferire Ubuntu con Gnome.

Slave01
24-07-2006, 11:24
Durante l'installazione ha fatto confusione con le partizioni presenti sull'hd rendendomi inutilizzabile (intendo solo da mbr) la partizione windows...volevo passare da opensuse a ubuntu...penso di rimanere con il camaleonte...

hardskin1
24-07-2006, 11:31
@Cimmo
Davvero le applicazioni GTK risultavano lente in fase di esecuzione?

sari
24-07-2006, 11:36
Non è un mistero che KDE e Gnome non si vogliano poi così tanto bene. GTK (e libreria annesse) è una libreria estremamente versatile e complessa e Gnome è studiato per sfruttare tale libreria al meglio, KDE no ;)

Cimmo
24-07-2006, 11:39
@Cimmo
Davvero le applicazioni GTK risultavano lente in fase di esecuzione?
un po' si... non e' una differenza abissale, ma io l'ho notata, magari qualcun altro puo' confermare provando Kubuntu.

Truelies
24-07-2006, 11:39
Slave01 mi sà che hai fatto confusione TU e non Kubuntu! La cosa è alquanto diversa... :doh:

Comunque se ti serve aiuto a risistamare l'MBR o quant'altro fammi sapere via PM che ti aiuto io! ;)

MiKeLezZ
24-07-2006, 11:40
carino l'articolo.. certo che ce ne sono di piccoli bug.. per il resto, sembra un windows..

Cimmo
24-07-2006, 11:49
Durante l'installazione ha fatto confusione con le partizioni presenti sull'hd rendendomi inutilizzabile (intendo solo da mbr) la partizione windows...volevo passare da opensuse a ubuntu...penso di rimanere con il camaleonte...
l'unico "bug" che poi e' una missing feature a mia conoscenza e' il fatto che lui installa grub sul primo disco nell'elenco del bios, anche se tale disco non contiene sistemi operativi.
Cosa vuol dire?
Che se tu hai un disco PATA con i dati e uno SATA con tutti i SO lui installa grub nel PATA che di solito sono "prima" come indice rispetto ai SATA.
Del resto basta semplicemente cambiare l'ordine del boot dei dischi nel bios e risolvi il problema.

Certo non conosco TUTTI i bug di Kubuntu, ma molti si' :)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
24-07-2006, 11:52
L'ultima volta che ho provato una distribuzione linux, una Red Hat circa due anni fa, ho notato l'estremamente complicato, carente ed obsoleto supporto alla lingua giapponese (od orientali in genere), dal cui punto di vista Windows XP con il suo IME (input method editor) supportato in tutte le applicazioni e` imbattibile grazie anche alla sua semplicita` (per non parlare della notevole quantita` di programmi dizionario-multiuso che su linux o non esistono o sono degli obsoleti applicativi in linea di comando). Come siamo messi oggi con Kubuntu?

Stex75
24-07-2006, 12:11
Ottima seconda parte. Complimenti!! ;)

WarDuck
24-07-2006, 12:12
Colgo l'occasione di rinnovare i miei complimenti a Cimmo per l'articolo... unico appunto quando dici nell'articolo stesso che sarebbero stati presenti anche spunti per l'ottimizzazione del sistema, beh a dire la verità nn ne ho trovati :D Penso che tu sappia meglio di me cmq che ci sarebbero anche altre cosette molto utili di cui parlare e su cui scrivere, ad esempio i servizi d'avvio, a cosa servono come potrebbero essere gestiti per far andare la macchina al meglio (alla fine anche un utente normale sarebbe in grado di modificare quel tipo di impostazioni per ottenere una macchina più efficiente).
Idem dicasi per la configurazione della rete (firewall o samba per la condivisione, come già ti avevo detto a proposito della prima parte dell'articolo :D ).

Insomma io credo che tutti ti siano riconoscenti se accettassi di scrivere altri articoli con questo taglio (semplice ed essenziale per chi legge) a tal proposito, in questo modo si può cercare di avvicinare gli utenti al mondo linux senza traumatizzarli o costringerli in qualche modo, del resto è evidente soprattutto dai commenti alla prima parte dell'articolo come questo mondo sia fonte di curiosità per tutti gli appassionati.

Quindi Cimmo vedi che puoi fare :D. Poi vabbè penso di parlare a nome di una buona fetta di persone, ma cmq...

A tal proposito volevo chiedervi secondo voi se il manager XFCE presente in Xubuntu sia all'altezza degli altri due (KDE, GNOME) e quindi di conseguenza se Xubuntu sia consigliabile (almeno da provare).

Ho visto le schermate sul sito ufficiale e devo dire che nn mi dispiace affatto, l'interfaccia sembra molto pulita e da quanto ho capito dovrebbe essere più reattivo e veloce rispetto agli altri due manager.

Voi che dite?

k0nt3
24-07-2006, 12:21
L'ultima volta che ho provato una distribuzione linux, una Red Hat circa due anni fa, ho notato l'estremamente complicato, carente ed obsoleto supporto alla lingua giapponese (od orientali in genere), dal cui punto di vista Windows XP con il suo IME (input method editor) supportato in tutte le applicazioni e` imbattibile grazie anche alla sua semplicita` (per non parlare della notevole quantita` di programmi dizionario-multiuso che su linux o non esistono o sono degli obsoleti applicativi in linea di comando). Come siamo messi oggi con Kubuntu?
sei rimasto un pò indietro :) prova la live che non ti costa niente ;)

per l'articolo devo dire che è di rara obiettività.. ottimo :D altri complimenti a Cimmo :winner:

Athor
24-07-2006, 12:27
Io nn essendo pratico di linux sto provando Kubuntu..vediamo un pò, sperando di nn fare casini :D

Slave01
24-07-2006, 12:37
l'unico "bug" che poi e' una missing feature a mia conoscenza e' il fatto che lui installa grub sul primo disco nell'elenco del bios, anche se tale disco non contiene sistemi operativi.
Cosa vuol dire?
Che se tu hai un disco PATA con i dati e uno SATA con tutti i SO lui installa grub nel PATA che di solito sono "prima" come indice rispetto ai SATA.
Del resto basta semplicemente cambiare l'ordine del boot dei dischi nel bios e risolvi il problema.

Certo non conosco TUTTI i bug di Kubuntu, ma molti si' :)


Esatto è proprio quello che ha fatto...niente di preoccupante lo ammetto...però...se vogliamo dirla tutta...

Cimmo
24-07-2006, 12:40
Esatto è proprio quello che ha fatto...niente di preoccupante lo ammetto...però...se vogliamo dirla tutta...
se vogliamo dirla tutta in fase di installazione manca l'opzione per scegliere su quale disco installare grub, non incasina proprio nulla ;)

Credo che nell'articolo sono stato abbastanza obiettivo non credi? Non ho certo detto che sono tutte rose e fiori e sicuramente non posso stare ad elencare TUTTI i bug o le missing feature che ci sono, credo che sia impossibile farlo a meno di non sparare un articolo di 50 pagine :D

Slave01
24-07-2006, 12:47
se vogliamo dirla tutta in fase di installazione manca l'opzione per scegliere su quale disco installare grub, non incasina proprio nulla ;)

Credo che nell'articolo sono stato abbastanza obiettivo non credi? Non ho certo detto che sono tutte rose e fiori e sicuramente non posso stare ad elencare TUTTI i bug o le missing feature che ci sono, credo che sia impossibile farlo a meno di non sparare un articolo di 50 pagine :D

No ma infatti non volevo insinuare nulla...la recensione è ottima...
peace

ToXSys_Dwn
24-07-2006, 12:48
raga mi sto scaricando la versione dvd da torrent
volevo chiedere se era possibile installare kubuntu su un raid 0 formato dai due raptor che vedete in sign. spero vivamente di si :mc:

Cimmo
24-07-2006, 12:53
raga mi sto scaricando la versione dvd da torrent
volevo chiedere se era possibile installare kubuntu su un raid 0 formato dai due raptor che vedete in sign. spero vivamente di si :mc:
se hai gia' il raid sotto Windows sicuramente e' un problema, se invece non ti interessa creare il dual boot puoi benissimo usare il raid software di Linux che non e' poi cosi' diverso da quello dei chipset moderni.

Ne abbiamo parlato nei commenti alla prima parte, purtroppo quei chip sono nati solamente per sopperire a delle carenze di Windows, perche' di raid in hardware fanno ben poco ;)

Cimmo
24-07-2006, 12:59
No ma infatti non volevo insinuare nulla...la recensione è ottima...
peace
tranquillo :)
volevo solo distinguere tra bug (errore di programmazione) e missing feature (opzione mancante), anche se non sempre e' cosi' facile dinstinguerlo ;)
stavolta siamo nel secondo caso.

dema86
24-07-2006, 13:05
Azz, nonostante la mia ISDN, la dapper con GNOME me la sono scaricata, adesso stavo facendo un pensierino per questo Kubuntu, così completo la collezione

REPERGOGIAN
24-07-2006, 13:27
ottima anche la seconda parte :O

nello specifico..
per far funzionare quelle features XGL
devono esserci i driver proprietari di ati
o quelli che si trovano su adept danno già il supporto al 3D?

grazie

Cimmo
24-07-2006, 14:07
ottima anche la seconda parte :O

nello specifico..
per far funzionare quelle features XGL
devono esserci i driver proprietari di ati
o quelli che si trovano su adept danno già il supporto al 3D?

grazie
i driver di adept sono gli stessi di quelli che trovi sul sito ati solo che sono messi in formato .deb in modo che si installino piu' facilmente, segui la guida linkata nell'articolo, ma ricordati che non c'e' alcun supporto ufficiale perche' XGL e' tutto in beta ;)

Certo con nvidia e' tutto ancora + semplice e funzionale

REPERGOGIAN
24-07-2006, 14:21
grazie cimmo

Slave01
24-07-2006, 15:04
Per xgl andate qui Compiz (http://www.compiz.net)


:cool:

Cieo

oatmeal
24-07-2006, 15:36
Complimenti anche per la seconda parte, sopratutto per la semplicità con cui vengono spiegate alcune cose tipo l'installazzione dei vari programmi.
Piccolo appunto, avrei voluto anche che spendessi due parole per Ubuntu...d'altronde è nata poco prima.. :)

Cimmo
24-07-2006, 16:02
Complimenti anche per la seconda parte, sopratutto per la semplicità con cui vengono spiegate alcune cose tipo l'installazzione dei vari programmi.
Piccolo appunto, avrei voluto anche che spendessi due parole per Ubuntu...d'altronde è nata poco prima.. :)
grazie a te e a tutti quelli che mi hanno fatto i complimenti ;)
Per Ubuntu ci vorrebbe un articolo a parte visto che e' diverso sotto diversi aspetti.
Difficile capire quale e' migliore, dipende dai punti di vista :sofico:

oatmeal
24-07-2006, 16:08
grazie a te e a tutti quelli che mi hanno fatto i complimenti ;)
Per Ubuntu ci vorrebbe un articolo a parte visto che e' diverso sotto diversi aspetti.
Difficile capire quale e' migliore, dipende dai punti di vista :sofico:


Magari potresti fare un articolo su Ubuntu per dicembre, non credo ce la facciano per fine ottobre :D

Cimmo
24-07-2006, 16:49
Magari potresti fare un articolo su Ubuntu per dicembre, non credo ce la facciano per fine ottobre :D
ok ci pensero', ma io ho sempre preferito KDE, non tanto per l'assomiglianza con Windows, ma quanto per una organizzazione dell'interfaccia piu' "vicina" al mio pensiero...

oatmeal
24-07-2006, 16:56
ok ci pensero', ma io ho sempre preferito KDE, non tanto per l'assomiglianza con Windows, ma quanto per una organizzazione dell'interfaccia piu' "vicina" al mio pensiero...


stessa cosa per me su Gnome, però quando uscirà Kde 4 lo provero di sicuro. Ne parlano davvero bene.

KiDdolo
24-07-2006, 17:21
Complimenti per l'articolo :)

Io avrei inserito anche 2 parole sulla ricerca istantanea (tipo Beagle) che avrebbe dato a Kubuntu in generale e Linux in particolare un punto aggiuntivo sull'usabilità e la comodità, anche agli utenti + disordinati, di ritrovare quel file che serve immediatamente & disperatamente :D

Per il partizionamento del disco io ho eseguito quello manuale (durante l'installazione) e per fortuna ho ricontrollato 5 volte le partizioni, voleva fare 1 po' quello che voleva lui! :muro: :cry:

Ancora complimenti ;)

cavasayan
24-07-2006, 17:28
ho un piccolo problema: adept non riesce a connettersi. konueror si e infatti sto scrivendo da quello. avevo lo stesso problema con yast quando ho provato suse e mi succedeva che anche firefox non riuscisse a connettersi. io penso sia un problema di router,probabilmente firefox e adept utilizzano porte che sono chiuse. qualcuno sa aiutarmi
grazie in anticipo

Cimmo
24-07-2006, 17:35
ho un piccolo problema: adept non riesce a connettersi. konueror si e infatti sto scrivendo da quello. avevo lo stesso problema con yast quando ho provato suse e mi succedeva che anche firefox non riuscisse a connettersi. io penso sia un problema di router,probabilmente firefox e adept utilizzano porte che sono chiuse. qualcuno sa aiutarmi
grazie in anticipo
cioe' hai problemi con firefox e adept e non con konqueror? Strano, la porta e' sempre quella quindi non e' quello il problema.
Prova a mettere i server dns nella configurazione di rete oppure prova a disabilitare il dhcp, ma prima prova la prima cosa.

cavasayan
24-07-2006, 17:40
Prova a mettere i server dns nella configurazione di rete

cioè? scusa l'ignoranza.

Cimmo
24-07-2006, 17:45
cioè? scusa l'ignoranza.
i dns dipendono dal tuo provider, cerca in google poi li metti in:
k->impostazioni di sistema->impostazioni di rete -> mod amm

piu' facile di cosi' :)

cavasayan
24-07-2006, 17:47
i dns dipendono dal tuo provider, cerca in google poi li metti in:
k->impostazioni di sistema->impostazioni di rete -> mod amm

piu' facile di cosi' :)

ok allora avevo capito
ci provo
grazie

fabioleroy
24-07-2006, 17:50
[OT]
Io vivo vicinissimo al paesaggio raffigurato sul wallpaper del desktop :-D

Cimmo
24-07-2006, 17:51
[OT]
Io vivo vicinissimo al paesaggio raffigurato sul wallpaper del desktop :-D

Sardegna??? Wow! :)

cavasayan
24-07-2006, 18:02
non funziona,adept cerca di scaricare gli aggiornamenti ma resta fisso a 0%.

il mio provider è alice e ho messo questi dns:
212.216.112.112
212.216.172.62
131.154.1.3
151.99.125.2
151.99.125.3
194.243.137.99

Cimmo
24-07-2006, 18:35
non funziona,adept cerca di scaricare gli aggiornamenti ma resta fisso a 0%.

il mio provider è alice e ho messo questi dns:
212.216.112.112
212.216.172.62
131.154.1.3
151.99.125.2
151.99.125.3
194.243.137.99
forse hai installato qualcosa tipo java o altro, e' un problema noto.
clicca su details e tieni tutte gli altri programmi chiusi

oppure prova a metterne solo 2 di dns

raistlin84
24-07-2006, 19:31
Ottima recensione, impostata da lato utente standard. Di solito con Linux si finisce a parlare di riga di comando senza la quale niente si può fare... Beh la riga di comando è senza dubbio lo strumento unversale, l'utente standard non vuol sapere nè perchè nè per come funziona l'O.S.,basta funzioni.Ed ha ragione!
Lo dico eppuro io uso solo Slackware e l'interfaccia testuale è forse la mia preferita, ma riconosco nel progetto Ubuntu un buon obbiettivo, in fondo ha quasi sorpassato [direi anche senza il quasi] distro come Suse e Mandriva che da sempre hanno fatto delle facilità d'uso un punto di forza.
Mi sto interessando ad Ubuntu perchè mi piacerebbe che Linux entrasse nelle case di tutti, e sò benissimo che la Slack per quanto io la adori, non è adatta a tale scopo [certo non la cambierei mai per l'uso che ne faccio io del pc], invece Ubuntu può esser usato da tutti senza difficoltà, e in verità l'installazione è più facile quella di Ubuntu che quella di win xp.
Magari difetta ancora di qualche piccolo accorgimento, di qualche feature, ma con l'arrivo di XGL cambieranno tante cose...

k0nt3
24-07-2006, 20:59
Cimmo... e questa (http://www.nubuntu.com/) da dove arriva? :confused: sbaglio o ha fluxbox di default?? :confused:

Cimmo
24-07-2006, 21:04
Cimmo... e questa (http://www.nubuntu.com/) da dove arriva? :confused: sbaglio o ha fluxbox di default?? :confused:
ale' un'altra :sofico:

grazie konte della segnalazione, non la conoscevo, ma credo sia neo-neo-neo-nata

CARVASIN
24-07-2006, 22:23
grazie konte della segnalazione, non la conoscevo, ma credo sia neo-neo-neo-nata
neo si, ma non cosi neo! :D

di preciso non so quanto, ma qualche mese sicuramente.

la n sta per Network se non erro (ma va...c'è scritto!!! :fagiano: )

ciao!

cavasayan
24-07-2006, 22:32
forse hai installato qualcosa tipo java o altro, e' un problema noto.
clicca su details e tieni tutte gli altri programmi chiusi

oppure prova a metterne solo 2 di dns

scusa la domanda stupida: dov'è details?

Cimmo
24-07-2006, 22:43
scusa la domanda stupida: dov'è details?
e' "show details" per l'esattezza, quando installi con adept sulla dx ;)

cavasayan
24-07-2006, 23:12
non so se sono io che proprio sono cecato, ma "show details " proprio non lo vedo.
tu intendi nella schermata che si apre quando faccio fetch updates?

lo so che sono snervante,infatti mi sto decisamente innervosendo anch'io, ma ci tenvo abbastanza ad usare kubuntu,non ho voglia di mollare anche stavolta per nulla

cavasayan
24-07-2006, 23:32
ok ce l'ho fatta
era sbagliato un dns
grazie mille a tutti

Cimmo
24-07-2006, 23:48
ok ce l'ho fatta
era sbagliato un dns
grazie mille a tutti
:read: :banned:

scherzo :D

cavasayan
25-07-2006, 00:00
ora però è sorto un'altro piccolo problema (poi non rompo più promesso): ho modificato i dns nelle impostazioni della scheda di rete, però mi sono accorto che quando chiudo la sessione non li tiene in memoria e quindi al successivo login ho ancor i dns sbagliati. come si fa a salvarli definitivamente?
grazie

liviux
25-07-2006, 00:04
Difficile capire quale e' migliore, dipende dai punti di vista :sofico:
Come difficile? E' facilissimo! Basta vedere nel menu "Aiuto/Informazioni su..." del file manager. Se viene fuori "KDE" è la migliore, se viene fuori "Gnome" è la peggiore... Allego uno screenshot? ;)

Cimmo
25-07-2006, 00:25
ora però è sorto un'altro piccolo problema (poi non rompo più promesso): ho modificato i dns nelle impostazioni della scheda di rete, però mi sono accorto che quando chiudo la sessione non li tiene in memoria e quindi al successivo login ho ancor i dns sbagliati. come si fa a salvarli definitivamente?
grazie
hai messo la password di amministrazione? Se no mettila, poi applica e dovrebbe tenerli.

cavasayan
25-07-2006, 00:27
si,l'ho messa la password. faccio applica, però non me li tiene

Cimmo
25-07-2006, 00:30
si,l'ho messa la password. faccio applica, però non me li tiene
mmm strano, pure io ho i dns cambiati, ma me li tiene, li hai messi nella finestra chiamata "sistema di nomi di dominio" -> "server di nomi di dominio"?
(mamma mia che traduzione orribile)
Mettendoli tramite il bottone "aggiungi"?

se hai fatto tutto cio' non ne ho la piu' pallida idea :D
Riprova, boh!

cavasayan
25-07-2006, 01:08
ok,ho risolto: non avevo creato un profilo. ho dovuto crearlo e poi salvare e ora me li tiene.
gazie cmq
ciao

oatmeal
25-07-2006, 08:59
Come difficile? E' facilissimo! Basta vedere nel menu "Aiuto/Informazioni su..." del file manager. Se viene fuori "KDE" è la migliore, se viene fuori "Gnome" è la peggiore... Allego uno screenshot? ;)

Non ne sarei cosi sicuro.. :)

ekerazha
25-07-2006, 09:05
Non è un mistero che KDE e Gnome non si vogliano poi così tanto bene. GTK (e libreria annesse) è una libreria estremamente versatile e complessa e Gnome è studiato per sfruttare tale libreria al meglio, KDE no ;)
Non è tanto questione di "sfruttare" è che i programmi scritti in GTK+ utilizzando le librerie Gnome caricano più velocemente in Gnome perchè essendo stato caricato Gnome molte delle librerie sono già state caricate in memoria... idem KDE con i programmi scritti utilizzando le librerie QT di KDE.

ekerazha
25-07-2006, 09:09
Come difficile? E' facilissimo! Basta vedere nel menu "Aiuto/Informazioni su..." del file manager. Se viene fuori "KDE" è la migliore, se viene fuori "Gnome" è la peggiore... Allego uno screenshot? ;)
Dipende... se preferisci una licenza *non* costruttiva allora KDE (con le sue QT) è sicuramente migliore ;)

fabioleroy
25-07-2006, 09:10
Sardegna??? Wow! :)

SULCIS! :D

SpyroTSK
25-07-2006, 13:36
kde è stiloso e pasante, gnome invece è scarno ma veloce e efficace!!

ShinyBlue
25-07-2006, 14:59
usando il pc , anche per lavoro ho la necessita' di avere win sempre disponibile , anche in caso di pasticci quindi ho sempre installato linux usando triple sicurezze! dicasi : floppy di boot sia di linux sia il floppy con mbr per win.

ora che mi appresto ad installare la kubuntu sul nuovo pc , mi trovo un problema
non ho un floppy! (non vorrei tornare dal venditore per farmene installare uno solo per questo ed io non posso farlo in teoria, per problemi relativi alla garanzia,gia' due volte ho preso il cacciavite in mano!!!!)

(conosco un poco i metodi alternativi , con vari cd live o con il cd di installazione slack , ma di solito per lavoro il pc mi serve sempre "subito" °_°, quindi mi serve qaulcosa di immediato.)

e' possibile creare un analogo in cd?

grazie!!!

k0nt3
25-07-2006, 18:30
Dipende... se preferisci una licenza *non* costruttiva allora KDE (con le sue QT) è sicuramente migliore ;)

incredibile! c'è ancora gente che critica la licenza delle QT :eek: :D cosa volete più della GPL? bah.. sti gnomari si attaccano a tutto per giustificare la loro pessima scelta :asd:

k0nt3
25-07-2006, 18:32
kde è stiloso e pasante, gnome invece è scarno ma veloce e efficace!!
si vede che non hai usato kde3.5 ;)

CARVASIN
25-07-2006, 18:38
si vede che non hai usato kde3.5 ;)
quoto...

premetto che io KDE l'ho usato 5 minuti contati...ma la prima (ed unica :fagiano: ) cosa che ho notato (ed essendo un perfetto ignorante su tutto ciò che riguarda GNU/Linux è l'unica cosa che posso notare/commentare con sufficiente criterio) è la sua maggiore velocità/reattività rispetto a GNOME

certo, finiti i 5 minuti, si è beccato una sano e onesto apt-get --purge --forever_from_my_home che ancora sta piangendo, ma questa è un'altra (bellissima) storia! :D

ciao!

oatmeal
25-07-2006, 18:58
quoto...

premetto che io KDE l'ho usato 5 minuti contati...ma la prima (ed unica :fagiano: ) cosa che ho notato (ed essendo un perfetto ignorante su tutto ciò che riguarda GNU/Linux è l'unica cosa che posso notare/commentare con sufficiente criterio) è la sua maggiore velocità/reattività rispetto a GNOME

certo, finiti i 5 minuti, si è beccato una sano e onesto apt-get --purge --forever_from_my_home che ancora sta piangendo, ma questa è un'altra (bellissima) storia! :D

ciao!


Da me è durato 12 ore invece prima di dare lo stesso comando :D

Stex75
25-07-2006, 18:58
quoto...

premetto che io KDE l'ho usato 5 minuti contati...ma la prima (ed unica :fagiano: ) cosa che ho notato (ed essendo un perfetto ignorante su tutto ciò che riguarda GNU/Linux è l'unica cosa che posso notare/commentare con sufficiente criterio) è la sua maggiore velocità/reattività rispetto a GNOME

certo, finiti i 5 minuti, si è beccato una sano e onesto apt-get --purge --forever_from_my_home che ancora sta piangendo, ma questa è un'altra (bellissima) storia! :D

ciao!


Bellissima!! :D

Pensa, io ho tolto xgl funzionante correttamente su suse con kde perchè in qualche modo mi ha messo le icone di home e cestino sul desktop e non riuscivo più a tirarle via e non potevo più utilizzare "il cestino di kde"...

E questo non potevo sopportarlo, quindi via xgl, compiz e 'azzi vari ed ora ho tutto come piace a me (zero gnome)!!! :D

;)

ToXSys_Dwn
25-07-2006, 20:34
:mad: :mad:
ho scaricato il dvd, ho installato kubuntu da text mode, quando riavvio e mi fa scegliere che sop voglio far partire (ho anche winzoz), scegliendo kubuntu mi carica quello ke deve caricare, poi si ferma alla schermata con la scritta kubuntu in blu e la barra di caricamento sotto vuota. stessa cosa se provo a far partire il cd live. qualcuno mi aiuta ? il pc è quello in sign (ho disabilitato il raid e uso un hd x windows e l'altro x kubuntu)

REPERGOGIAN
25-07-2006, 20:44
con il dvdlive non mi è capitato

ma solo 2 gg fa mi è capitato(con kubuntu installato) che si bloccasse dopo diversi giorni di funzionamento...
ho risolto rimettendo il dvdlive e reinstallando tutto

ToXSys_Dwn
25-07-2006, 20:45
con il dvdlive non mi è capitato

ma solo 2 gg fa mi è capitato(con kubuntu installato) che si bloccasse dopo diversi giorni di funzionamento...
ho risolto rimettendo il dvdlive e reinstallando tutto

ho scaricato sia il cd live sia il dvd
entrambi si fermano appena dopo il caricamento dei driver, con la schermata nera e la scritta blu di kununtu e la barra ferma!
ma come è possibile? a qualcuno è capitato? qualcuno mi sa aiutare?

ToXSys_Dwn
25-07-2006, 20:48
dopo circa 10 minuti che è fermo qui, mi è apparso scritto sotto in bianco restarting system log... OK

ma dopo il caricamento dei driver a voi che fa? parte senza bisogno di interazione fino al desktop?

k0nt3
25-07-2006, 20:57
dopo circa 10 minuti che è fermo qui, mi è apparso scritto sotto in bianco restarting system log... OK

ma dopo il caricamento dei driver a voi che fa? parte senza bisogno di interazione fino al desktop?
si non devi fare niente per arrivare al desktop.. ma hai provato la live con safe graphic mode? non parte comunque?

ToXSys_Dwn
25-07-2006, 20:59
si non devi fare niente per arrivare al desktop.. ma hai provato la live con safe graphic mode? non parte comunque?


non parte comunque. e il raid l'ho disattivato xk pensavo fosse quello il problema. che può essere? soluzioni?

Bloody Tears
25-07-2006, 21:47
complimenti x la recensione :) e anche x i gusti musicali :)

k0nt3
25-07-2006, 22:09
non parte comunque. e il raid l'ho disattivato xk pensavo fosse quello il problema. che può essere? soluzioni?
non so cosa dirti... di sicuro si tratta di un'incompatibilità hardware. ti consiglio di chiedere sul forum di ubuntu http://forum.ubuntu-it.org/ (o http://www.kubuntu.org/support.php se conosci altre lingue :D )
oppure di provare un'altra distro live a vedere se è un problema con linux in generale o è un problema con ubuntu.. ti posso consigliare il live dvd di suse (occhio a scaricare il dvd live e non la distro completa ;) ) http://en.opensuse.org/Released_Version#Downloads_SUSE_Linux_10.1 o knoppix http://www.knoppix.org/

ekerazha
25-07-2006, 23:09
incredibile! c'è ancora gente che critica la licenza delle QT :eek: :D cosa volete più della GPL? bah.. sti gnomari si attaccano a tutto per giustificare la loro pessima scelta :asd:

A quanto pare non sei molto informato sulla licenza delle QT... per i programmi non opensource le QT sono a pagamento
http://www.trolltech.com/products/qt/licenses

k0nt3
25-07-2006, 23:13
A quanto pare non sei molto informato sulla licenza delle QT... per i programmi non opensource le QT sono a pagamento
forse ne abbiamo già parlato.. :D sono pienamente daccordo! fatti loro se vogliono usare QT per fare programmi non opensource :fagiano:

ps. per curiosità.. non è che mi trovi un link di un programma non opensource scritto in gtk?

k0nt3
25-07-2006, 23:19
comunque grazie al tuo link ti posso assicurare che da qui (http://www.trolltech.com/products/qt/licenses/licensing/opensource) risulta:

The Qt Open Source Edition is available for the development of Open Source Software for Windows, Linux, Unix, and Mac OS X under the GPL license.

non fa una piega

ekerazha
25-07-2006, 23:21
forse ne abbiamo già parlato.. :D sono pienamente daccordo! fatti loro se vogliono usare QT per fare programmi non opensource :fagiano:

Appunto... e siccome non voglio precludere la miglior esperienza possibile con programmi sia opensource che non opensource, utilizzo e promuovo le GTK+ ;)


ps. per curiosità.. non è che mi trovi un link di un programma non opensource scritto in gtk?
Ad esempio la versioni per Linux di VMWare e Adobe Acrobat... ti serve proprio il link diretto? ;)

ekerazha
25-07-2006, 23:27
comunque grazie al tuo link ti posso assicurare che da qui (http://www.trolltech.com/products/qt/licenses/licensing/opensource) risulta:



non fa una piega
Già... è esattamente quello che ho detto ;)

k0nt3
25-07-2006, 23:27
Ad esempio la versioni per Linux di VMWare e Adobe Acrobat... ti serve proprio il link diretto? ;)
no solo che non me ne venivano in mente grazie :D
da parte di QT abbiamo googleearth invece.. e non so cos'altro. a dimostrazione che la licenza costa tanto ma vale tanto, altrimenti credo che avrebbero usato gtk

ekerazha
25-07-2006, 23:31
no solo che non me ne venivano in mente grazie :D
da parte di QT abbiamo googleearth invece.. e non so cos'altro. a dimostrazione che la licenza costa tanto ma vale tanto, altrimenti credo che avrebbero usato gtk
Il fatto che valga o meno è abbastanza soggettivo... il fatto che costi molto è la dura realtà. Non mi sembra che VMware e Acrobat rimpiangano le QT...

k0nt3
25-07-2006, 23:38
Il fatto che valga o meno è abbastanza soggettivo... il fatto che costi molto è la dura realtà. Non mi sembra che VMware e Acrobat rimpiangano le QT...
così imparano! la prossima volta lasciano i sorgenti aperti :asd: :fagiano:

ps. ok è stato già abbastanza divertente discutere... tanto sappiamo tutti e due che non c'è alcun motivo di licenza per preferire kde o gnome. tanto kde è opensource per definizione (quindi QT -> GPL), mentre gnome ha gtk ed è a cavallo (se solo avesse un ambiente di programmazione ai livelli di kdevelop+qtdesigner :rolleyes: ).

ekerazha
25-07-2006, 23:44
ps. ok è stato già abbastanza divertente discutere... tanto sappiamo tutti e due che non c'è alcun motivo di licenza per preferire kde o gnome. tanto kde è opensource per definizione (quindi QT -> GPL),

Ma infatti il problema non è KDE in sè, il problema è che preferendo GTK+ per sviluppare programmi (per i motivi appena detti), l'ambiente di esecuzione naturale per un programma GTK+ è solitamente Gnome. Far girare programmi GTK+/Gnome su KDE non è molto conveniente... come non lo è far girare programmi QT fuori da KDE.


mentre gnome ha gtk ed è a cavallo (se solo avesse un ambiente di programmazione ai livelli di kdevelop+qtdesigner :rolleyes: ).
Anjuta+Glade sono delle discrete alternative...

@lfio
26-07-2006, 08:21
ho un piccolo problema: adept non riesce a connettersi. konueror si e infatti sto scrivendo da quello. avevo lo stesso problema con yast quando ho provato suse e mi succedeva che anche firefox non riuscisse a connettersi. io penso sia un problema di router,probabilmente firefox e adept utilizzano porte che sono chiuse. qualcuno sa aiutarmi
grazie in anticipo



Sicuramente stai usando un router d-link.
Vai in etc/modprobe.conf da root ed inserisci queste righe alla fine del file e salva le modifiche.

# Turn off IPv6
alias net-pf-10 off
alias ipv6 off

Dopo riavvia
Ciao

sari
26-07-2006, 09:00
Non è tanto questione di "sfruttare" è che i programmi scritti in GTK+ utilizzando le librerie Gnome caricano più velocemente in Gnome perchè essendo stato caricato Gnome molte delle librerie sono già state caricate in memoria... idem KDE con i programmi scritti utilizzando le librerie QT di KDE.

Io non parlavo del caricamento, in quel caso è ovvio che si debbano caricare le librerie (che una volta caricate restano in memoria), ma parlo del funzionamento generale dell'applicazione.

sari
26-07-2006, 09:05
(se solo avesse un ambiente di programmazione ai livelli di kdevelop+qtdesigner :rolleyes: ).

Anjuta + Glade.

ekerazha
26-07-2006, 09:44
ma parlo del funzionamento generale dell'applicazione.
E caricamento delle librerie a parte perchè un'applicazione in GTK+ dovrebbe funzionare meglio su Gnome? L'unica cosa sono le librerie ed il look & feel, non vedo molti altri "funzionamenti generali".

manga81
26-07-2006, 09:46
aspetto l'uscita di kubuntu 6.10........vediamo come rulla!

ToXSys_Dwn
26-07-2006, 10:21
grazie k0nt3 x le risposte.
knoppix l'avevo già provato e mi funzionava tranquillamente... secondo me sono le vga ati che sono incompatibili

k0nt3
26-07-2006, 10:57
Anjuta + Glade.
beh oddio.. non è proprio la stessa cosa eh :D

liviux
26-07-2006, 11:09
Facendo una battuta su Gnome/KDE non mi aspettavo di suscitare un dibattito (pur civilissimo) su GTK vs QT... ma forse avrei dovuto aspettarmelo. Se posso dire la mia (seriamente, per una volta), le applicazioni GTK come Gimp girano benone su KDE, almeno fino a quando non cerchi di aprire un file e ti compare quella dialog orribile e controintuitiva. Peccato anche che nell'installazione si tirino dietro tre quarti di Gnome come dipendenze, ma immagino che lo stesso accada per le applicazioni KDE (non QT!) su Gnome.
A parte questo, Gnome mi sembra preferibile per chi si avvicina all'informatica per la prima volta e non ha ancora preso troppe abitudini su Windows. O per gli utenti Macintosh, per i quali comunque Linux rappresenta un passo indietro in usabilità. Quello che non capisco è come faccia Gnome, con la sua filosofia spartana e minimalista, a risultare più pesante di KDE, che viene criticato soprattutto per l'eccesso di funzionalità.
Personalmente, snellezza a parte, preferisco KDE non certo per una presunta somiglianza con Windows, ma perchè al suo esordio fu una liberazione dopo anni spesi con fvwm e midnight commander o altri file manager semi abbozzati. E da allora non ha fatto altro che migliorare. Chiaramente il PC sul quale usavo KDE 1 arrancherebbe con KDE 3.5, ma questo non solo per colpa dell'ambiente grafico, e non senza notevoli benefici di facilità/possibilità d'uso.

ellyon17
26-07-2006, 11:20
Io sono un'utente windows, anche se devo sempre usare linux per lavoro (faccio ricerca in fisica) però ho una distribuzione decisamente "poco intuitiva"(Scientific Linux, su base REd Hat). Ora ho un nuovo pc a casa, con AMDx2 a 64 bit. Visto che Windows non mi offre nulla per sfruttare questo processore, potrei provare kubuntu! O aspetto la versione di Ottobre? Kubuntu o Ubuntu?

oatmeal
26-07-2006, 12:03
Facendo una battuta su Gnome/KDE non mi aspettavo di suscitare un dibattito (pur civilissimo) su GTK vs QT... ma forse avrei dovuto aspettarmelo. Se posso dire la mia (seriamente, per una volta), le applicazioni GTK come Gimp girano benone su KDE, almeno fino a quando non cerchi di aprire un file e ti compare quella dialog orribile e controintuitiva. Peccato anche che nell'installazione si tirino dietro tre quarti di Gnome come dipendenze, ma immagino che lo stesso accada per le applicazioni KDE (non QT!) su Gnome.
A parte questo, Gnome mi sembra preferibile per chi si avvicina all'informatica per la prima volta e non ha ancora preso troppe abitudini su Windows. O per gli utenti Macintosh, per i quali comunque Linux rappresenta un passo indietro in usabilità. Quello che non capisco è come faccia Gnome, con la sua filosofia spartana e minimalista, a risultare più pesante di KDE, che viene criticato soprattutto per l'eccesso di funzionalità.
Personalmente, snellezza a parte, preferisco KDE non certo per una presunta somiglianza con Windows, ma perchè al suo esordio fu una liberazione dopo anni spesi con fvwm e midnight commander o altri file manager semi abbozzati. E da allora non ha fatto altro che migliorare. Chiaramente il PC sul quale usavo KDE 1 arrancherebbe con KDE 3.5, ma questo non solo per colpa dell'ambiente grafico, e non senza notevoli benefici di facilità/possibilità d'uso.

Per quanto riguarda la leggerezza non ti saprei rispondere, ho provato KDE davvero poco per poter giudicare. Per l'usabilita io preferisco Gnome non perche, come tu dici, è spartano e minimalista, ma perché pur venendo da anni di windows, l'ho trovato davvero semplice e sopratutto intuitivo. L'unica cosa che non riesco a sopportare è la mancata visualizzazione delle anteprime dei file, tipo le foto quando si cerca di aprirle.....e che [email protected] :muro:

oatmeal
26-07-2006, 12:05
Io sono un'utente windows, anche se devo sempre usare linux per lavoro (faccio ricerca in fisica) però ho una distribuzione decisamente "poco intuitiva"(Scientific Linux, su base REd Hat). Ora ho un nuovo pc a casa, con AMDx2 a 64 bit. Visto che Windows non mi offre nulla per sfruttare questo processore, potrei provare kubuntu! O aspetto la versione di Ottobre? Kubuntu o Ubuntu?


Dipende da te cosa preferisci, se gnome o kde. Per il resto sono uguali

liviux
26-07-2006, 12:43
Dipende da te cosa preferisci, se gnome o kde. Per il resto sono uguali
Cosa vuoi dire? Non sono uguali, sono diversissimi, anche se l'aspetto estetico può essere alterato completamente fino a renderli uguali. E' proprio per le loro caratteristiche diverse che si preferisce l'uno o l'altro. Magari usandoli abbastanza a lungo scopri caratteristiche che inizialmente ignoravi (tipo premere 'F9' in Konqueror e scoprire la comodità delle sidebar). Se ti abitui a quelle caratteristiche, poi ti troverai meglio in quell'ambiente. Io ogni tanto provo Gnome per vedere "a che punto è", ma non l'ho mai usato abbastanza da abituarmici e sono sempre tornato su KDE.

k0nt3
26-07-2006, 12:56
Cosa vuoi dire? Non sono uguali, sono diversissimi.
intendeva che kubuntu e ubuntu sono uguali.. cambia solo il DE. e per il DE dipende da cosa preferisci ;)

oatmeal
26-07-2006, 13:02
Cosa vuoi dire? Non sono uguali, sono diversissimi, anche se l'aspetto estetico può essere alterato completamente fino a renderli uguali. E' proprio per le loro caratteristiche diverse che si preferisce l'uno o l'altro. Magari usandoli abbastanza a lungo scopri caratteristiche che inizialmente ignoravi (tipo premere 'F9' in Konqueror e scoprire la comodità delle sidebar). Se ti abitui a quelle caratteristiche, poi ti troverai meglio in quell'ambiente. Io ogni tanto provo Gnome per vedere "a che punto è", ma non l'ho mai usato abbastanza da abituarmici e sono sempre tornato su KDE.

calma calma io non parlavo dei manager :) ho solo detto dipende da cosa preferisci kde o gnome. Con "per il resto sono uguali", volevo riferirmi al kernel, xorg, oppure diverse applicazioni tipo firefox, openoffice etc. Forse non sarò stato chiaro io.

CARVASIN
26-07-2006, 13:14
O aspetto la versione di Ottobre? Kubuntu o Ubuntu?

no, scarica la dapper...in futuro potrai sempre aggiornare il sistema alla realese successiva ;)

ciao!

falcobianco
26-07-2006, 13:19
usando il pc , anche per lavoro ho la necessita' di avere win sempre disponibile , anche in caso di pasticci quindi ho sempre installato linux usando triple sicurezze! dicasi : floppy di boot sia di linux sia il floppy con mbr per win.

ora che mi appresto ad installare la kubuntu sul nuovo pc , mi trovo un problema
non ho un floppy! (non vorrei tornare dal venditore per farmene installare uno solo per questo ed io non posso farlo in teoria, per problemi relativi alla garanzia,gia' due volte ho preso il cacciavite in mano!!!!)

(conosco un poco i metodi alternativi , con vari cd live o con il cd di installazione slack , ma di solito per lavoro il pc mi serve sempre "subito" °_°, quindi mi serve qaulcosa di immediato.)

e' possibile creare un analogo in cd?

grazie!!!


Nessuno ti ha dato ancora risposta e sinceramente non so nemmeno io come si possa fare a masterizzare un cd di avvio (che reinstalli lilo/grub al suo posto in caso di corruzione.. per esempio quando si reinstalla windows che va a cancellare lilo/grub).

Spero che qualcuno possa rispondere a questo quesito:
come si crea un cd di avvio ? comandi da usare?

(ho sempre ricorso al vecchio metodo basato su knoppix .. e reinstallazione di lilo da li'.. ma non credo che un utente comune abbia voglia di trafficare in quel modo)

Se potete spiegarci un metodo sareste molto gentili... grazie in anticipo

liviux
26-07-2006, 13:21
calma calma io non parlavo dei manager :) ho solo detto dipende da cosa preferisci kde o gnome. Con "per il resto sono uguali", volevo riferirmi al kernel, xorg, oppure diverse applicazioni tipo firefox, openoffice etc. Forse non sarò stato chiaro io.
Ok, adesso ho capito. Mi ero fatto trasportare dalla mia flamewar interiore... :)
Molto positivo che fra ubuntu, kubuntu e xubuntu si possa veramente scegliere l'ambiente grafico più adatto con la tranquillità che il software disponibile sia essenzialmente lo stesso. Probabilmente è meglio così, piuttosto che avere una sola distribuzione che fa girare "anche" (cioè non ottimamente) altri ambienti oltre a quello predefinito.

ekerazha
26-07-2006, 14:42
Quello che non capisco è come faccia Gnome, con la sua filosofia spartana e minimalista, a risultare più pesante di KDE, che viene criticato soprattutto per l'eccesso di funzionalità.

Forse dovresti provare una release recente di Gnome... non so quale sia l'ultima versione che hai provato, ma in quelle più recenti sono state completamente riscritte le funzioni che gestiscono l'allocazione in memoria e la situazione è molto migliorata.

manuelmagic
26-07-2006, 15:40
bella figura che fate ad un utente win che legge l'articolo per avvicinarsi a linux e si trova davanti ad un bel flame gnome VS kde....

CARVASIN
26-07-2006, 16:05
bella figura che fate ad un utente win che legge l'articolo per avvicinarsi a linux e si trova davanti ad un bel flame gnome VS kde....
dove vedi il flame scusa?

mi sa che te un flame GNOME/KDE non lo hai mai visto! :asd:

k0nt3
26-07-2006, 16:20
almeno fino a quando non cerchi di aprire un file e ti compare quella dialog orribile e controintuitiva
comunque http://kde-apps.org/content/show.php?content=36077 risolve abbastanza

k0nt3
26-07-2006, 16:20
dove vedi il flame scusa?

mi sa che te un flame GNOME/KDE non lo hai mai visto! :asd:
quoto! :asd:

Stex75
26-07-2006, 16:27
comunque http://kde-apps.org/content/show.php?content=36077 risolve abbastanza

Bellissimo!!!!! :ave: :mano:

manuelmagic
26-07-2006, 17:45
dove vedi il flame scusa?

mi sa che te un flame GNOME/KDE non lo hai mai visto! :asd:

oggettivamente la parola flame non è adatta a questa situazione, ma certo tutti questi commenti con frecciatine qt ecc. ecc. ecc. vanno evitate, perlopiù sotto questo articolo che serve ad avvicinare nuovi utenti linux

liviux
26-07-2006, 18:14
"Cari utenti Windows che vi avvicinate a Linux per la prima volta, sappiate che potete scegliere fra Ubuntu, dotato del simpatico e versatile ambiente grafico Gnome, e Kubuntu, dotato del versatile e simpatico ambiente grafico KDE. Per rimediare al fatto di averlo citato per secondo, esamineremo Kubuntu per primo. Questo non vuole sottintendere che Ubuntu possa essere relegato in secondo piano, anzi. Entrambe le distribuzioni hanno pari importanza, solo che una pone l'accento più sulla simpatia, l'altra più sulla versatilità. Ma entrambe sono dotate in abbondanza di entrambi i pregi."
Va bene così? :D

k0nt3
26-07-2006, 18:35
"Cari utenti Windows che vi avvicinate a Linux per la prima volta, sappiate che potete scegliere fra Ubuntu, dotato del simpatico e versatile ambiente grafico Gnome, e Kubuntu, dotato del versatile e simpatico ambiente grafico KDE. Per rimediare al fatto di averlo citato per secondo, esamineremo Kubuntu per primo. Questo non vuole sottintendere che Ubuntu possa essere relegato in secondo piano, anzi. Entrambe le distribuzioni hanno pari importanza, solo che una pone l'accento più sulla simpatia, l'altra più sulla versatilità. Ma entrambe sono dotate in abbondanza di entrambi i pregi."
Va bene così? :D
non ho capito qual'è che pone più l'accento sulla simpatia... KDE è più simpatico oltre ad essere più versatile ovviamente :mc:








:rotfl: :banned:
ps. mmm questo secondo articolo ha attratto molto meno l'attenzione... strano! poca gente che fa domande.. sicuramente è perchè hanno capito tutto e subito :sofico: è per questo che non chiedono

oatmeal
26-07-2006, 18:54
non ho capito qual'è che pone più l'accento sulla simpatia... KDE è più simpatico oltre ad essere più versatile ovviamente :mc:

Ovviamente il contrario :p








:rotfl: :banned:
ps. mmm questo secondo articolo ha attratto molto meno l'attenzione... strano! poca gente che fa domande.. sicuramente è perchè hanno capito tutto e subito :sofico: è per questo che non chiedono

Anche io pensavo si dovessero ripetere i 700 post del primo articolo. Ora non so se è un fatto positivo, oppure sono scappati tutti :D
Spero di no.

MALEFX
26-07-2006, 20:00
scusate ma si sono dimenticati del bluetooth e della scheda tv?

k0nt3
26-07-2006, 20:26
scusate ma si sono dimenticati del bluetooth e della scheda tv?
intendi nell'articolo? beh non c'era lo spazio per parlare proprio di tutto

MALEFX
26-07-2006, 21:20
dovevano mettere almeno il bluetooth che a mio avviso è importantissimo

manga81
26-07-2006, 21:28
[QUOTE=k0nt3]non ho capito qual'è che pone più l'accento sulla simpatia... KDE è più simpatico oltre ad essere più versatile ovviamente :mc:




kde fa somigliare linux a windows rendendone + facile l'utilizzo a coloro che passano da windows a linux..........
è + friendly :sofico:

k0nt3
26-07-2006, 21:37
kde fa somigliare linux a windows rendendone + facile l'utilizzo a coloro che passano da windows a linux..........
è + friendly :sofico:
per fortuna poi si può stravolgere tutto e non rimane niente di quella porcheria :asd:

k0nt3
26-07-2006, 21:39
dovevano mettere almeno il bluetooth che a mio avviso è importantissimo
credo che i punti principali sono stati toccati.. il bluetooth non è che ce l'hanno proprio tutti. comunque io non ce l'ho :D

oatmeal
26-07-2006, 21:58
dovevano mettere almeno il bluetooth che a mio avviso è importantissimo


Non è che bisogna fare più di tanto per il bluetooth, inserisci una qualsiasi chiave, attivi i servizi "bluemon" e bluez-utils, ed hai finito. Altro che su windows!

falcobianco
27-07-2006, 02:21
se un utente windows (che usa windows per lavorare) vuole usare anche linux nel suo computer deve sapere ripristinare il sistema in caso di problemi..
deve saper creare un floppy/cd-rom di boot.

davvero nessuno sa rispondere a questo chiesito che abbiamo chiesto in 2 gia' da un po'?... (vedi qualche post addietro). Azie

liviux
27-07-2006, 11:00
se un utente windows (che usa windows per lavorare) vuole usare anche linux nel suo computer deve sapere ripristinare il sistema in caso di problemi..
deve saper creare un floppy/cd-rom di boot.

davvero nessuno sa rispondere a questo chiesito che abbiamo chiesto in 2 gia' da un po'?... (vedi qualche post addietro). Azie
Non c'è una risposta semplice, perchè non è possibile crearsi un disco di boot "magico" che ti ripristini il sistema esattamente com'era prima di un danneggiamento. Per avviare il computer puoi usare lo stesso LiveCD o LiveDVD che hai usato per l'installazione. Poi però devi sapere dove mettere le mani, qual'è la causa probabile del malfunzionamento, quali file di configurazione toccare e come, magari lavorare in ambiente chroot, ecc.
Quel che faccio io, come molti, è una backup totale delle partizioni "/" e "/home" con un software di imaging tipo Ghost, TrueImage o partimage. Così sei sicuro di ritrovarti in un momento preciso della vita del tuo sistema.
Non mi pare che ci sia su Linux qualcosa analogo ai "punti di ripristino" di Windows, anche se mi pare di ricordare che SuSe offra qualcosa del genere. Comunque, avviare la macchina è l'ultimo dei problemi.

ShinyBlue
27-07-2006, 13:42
non e' di un ripristino che stavo parlando io cmq

la vecchia debian mi ha sempre fatto fare un floppy di boot alla fine della installazione , posso pure dirti cosa conteneva, ma devo entrare nel vecchio pc per leggerlo e magari vedere cosa e' possibile fare su cd invece che floppy,
conteneva lilo configurato , cmq controllo meglio ma ho pure trovato questo relativo a grub:

http://www.gnu.org/software/grub/man...ble-CD_002dROM

liviux
27-07-2006, 15:45
conteneva lilo configurato , cmq controllo meglio ma ho pure trovato questo relativo a grub:

http://www.gnu.org/software/grub/man...ble-CD_002dROM
Occhio, il link non funziona. Se lo scopo è di salvarsi il bootloader su un floppy per poterlo ripristinare in seguito, si può provare a copiarsi il primo MB del disco, prendendo dentro così l'MBR, la partition table e un pezzetto della prima partizione, che comunque non dovrebbe variare nel tempo. Per esempio:

sudo dd if=/dev/hda of=/dev/fd0 bs=1M count=1

e, in caso sia necessario ripristinare, si fa il boot con il liveCD e poi

sudo dd of=/dev/hda if=/dev/fd0 bs=1M count=1

Probabilmente la cosa può essere resa più affidabile riducendo le dimensioni del blocco salvato, in modo che la prima partizione non ne venga affetta.
#### ALLARME SCARICABARILE ####
Io non ho suggerito di fare nulla del genere. Nego tutto. Se usando i comandi sopra descritti rendete inservibile il vostro disco fisso, perdete la contabilità dell'azienda, mandate in crash Internet o fate uscire la Terra dall'orbita io non c'entro! Siete stati avvertiti!

REPERGOGIAN
27-07-2006, 15:53
lol

liviux
27-07-2006, 16:14
A pensarci meglio, la procedura che ho descritto è quasi garantito che combini disastri, perchè nel primo MB è sicuramente compreso l'indice dei file della prima partizione (FAT o altra, a seconda del filesystem). Quindi, a meno che in quella partizione non ci scriviate mai (p.es. una partizione "di recupero" di un portatile), si andrebbe a sovrascrivere l'indice con una versione vecchia non allineata al contenuto del disco. Ogni filesystem tiene più di una copia dei suoi indici, ma non farei troppo affidamento sulla possibilità di recuperarne una corretta. Insomma, lasciate perdere.
D'altro canto, copiando solo i primi 512 bytes del disco si è tranquilli di comprendere solo l'MBR e la tabella delle partizioni. Quindi:

sudo dd if=/dev/hda of=/dev/fd0 bs=512 count=1

per fare il backup, e

sudo dd of=/dev/hda if=/dev/fd0 bs=512 count=1

per ripristinarlo. Questo è ragionevolmente sicuro, purchè le partizioni siano rimaste esattamente le stesse. Se non si dispone di un floppy drive, ma avete una penna USB montata su /media/pennaUSB potete fare:

sudo dd if=/dev/hda of=/media/pennaUSB/backupMBR bs=512 count=1

per fare il backup, e

sudo dd of=/dev/hda if=/media/pennaUSB/backupMBR bs=512 count=1

#### ALLARME SCARICABARILE ####
Questa procedura è un po' più affidabile: non dovrebbe far uscire la Terra dall'orbita. Io comunque non c'entro, non ho detto niente e non ho visto niente.

falcobianco
27-07-2006, 16:28
liviux ho presente la procedura che si usa con le live distro. Quella di fare chroot.. riprendendo la root originale della propria distribuzione e poi eseguire "lilo" o installare grub..

questo procedimento ci deve essere un modo di trasferirlo su cd proprio come si fa quando si crea un floppy di avvio per linux. ma se uno crea un floppy di avvio nel modo classico e poi lo masterizza su di un cd avviabile.. non dovrebbe funzionare??? alla fine il cd-rom e' un supporto come il floppy, soltanto piu' grande.

EDIT: questo perche' molti portatili e desktop pc oggigiorno non hanno nemmeno piu' il lettore floppy...

manga81
27-07-2006, 18:14
per fortuna poi si può stravolgere tutto e non rimane niente di quella porcheria :asd:


:D

k0nt3
27-07-2006, 20:03
non e' di un ripristino che stavo parlando io cmq

la vecchia debian mi ha sempre fatto fare un floppy di boot alla fine della installazione , posso pure dirti cosa conteneva, ma devo entrare nel vecchio pc per leggerlo e magari vedere cosa e' possibile fare su cd invece che floppy,
conteneva lilo configurato , cmq controllo meglio ma ho pure trovato questo relativo a grub:

http://www.gnu.org/software/grub/man...ble-CD_002dROM
ah vuoi installare GRUB su floppy! ha mai pensato di dare un'occhiata a "info grub"?
c'è proprio la sezione "installation", ci schiacci sopra invio, poi "Creating a GRUB boot floppy", invio e infine leggi questo:
3.1 Creating a GRUB boot floppy
===============================

To create a GRUB boot floppy, you need to take the files `stage1' and
`stage2' from the image directory, and write them to the first and the
second block of the floppy disk, respectively.

*Caution:* This procedure will destroy any data currently stored on
the floppy.

On a UNIX-like operating system, that is done with the following
commands:

# cd /usr/lib/grub/i386-pc
# dd if=stage1 of=/dev/fd0 bs=512 count=1
1+0 records in
1+0 records out
# dd if=stage2 of=/dev/fd0 bs=512 seek=1
153+1 records in
153+1 records out
#

The device file name may be different. Consult the manual for your
OS.
:read: :D

k0nt3
27-07-2006, 20:05
aggiungo solo che io i files che servono li ho in cd /usr/lib/grub/ e non in cd /usr/lib/grub/i386-pc.. non so come mai

falcobianco
27-07-2006, 20:32
ripeto per l'ennesima volta.. la questione e' fare un cd-rom d'avvio... non un floppy.. Avete qualche idea?

saluti

k0nt3
27-07-2006, 20:40
ripeto per l'ennesima volta.. la questione e' fare un cd-rom d'avvio... non un floppy.. Avete qualche idea?

saluti
mmm cdrom?
beh allora basta premere invio su "Making a GRUB bootable CD-ROM" anzichè "Creating a GRUB boot floppy" e si legge questo:
3.4 Making a GRUB bootable CD-ROM
=================================

GRUB supports the "no emulation mode" in the El Torito specification(1)
(*note Making a GRUB bootable CD-ROM-Footnote-1::). This means that you
can use the whole CD-ROM from GRUB and you don't have to make a floppy
or hard disk image file, which can cause compatibility problems.

For booting from a CD-ROM, GRUB uses a special Stage 2 called
`stage2_eltorito'. The only GRUB files you need to have in your
bootable CD-ROM are this `stage2_eltorito' and optionally a config file
`menu.lst'. You don't need to use `stage1' or `stage2', because El
Torito is quite different from the standard boot process.

Here is an example of procedures to make a bootable CD-ROM image.
First, make a top directory for the bootable image, say, `iso':

$ mkdir iso

Make a directory for GRUB:

$ mkdir -p iso/boot/grub

Copy the file `stage2_eltorito':

$ cp /usr/lib/grub/i386-pc/stage2_eltorito iso/boot/grub

If desired, make the config file `menu.lst' under `iso/boot/grub'
(*note Configuration::), and copy any files and directories for the
disc to the directory `iso/'.

Finally, make a ISO9660 image file like this:

$ mkisofs -R -b boot/grub/stage2_eltorito -no-emul-boot \
-boot-load-size 4 -boot-info-table -o grub.iso iso

This produces a file named `grub.iso', which then can be burned into
a CD (or a DVD). `mkisofs' has already set up the disc to boot from
the `boot/grub/stage2_eltorito' file, so there is no need to setup GRUB
on the disc. (Note that the `-boot-load-size 4' bit is required for
compatibility with the BIOS on many older machines.)

You can use the device `(cd)' to access a CD-ROM in your config
file. This is not required; GRUB automatically sets the root device to
`(cd)' when booted from a CD-ROM. It is only necessary to refer to
`(cd)' if you want to access other drives as well.
va bene? :D

ShinyBlue
27-07-2006, 22:06
perdonate il link sbagliato

cmq portava alla spiegazione di k0nt3

grazie a tutti .


http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Making-a-GRUB-bootable-CD_002dROM

k0nt3
27-07-2006, 23:25
perdonate il link sbagliato

cmq portava alla spiegazione di k0nt3

grazie a tutti .


http://www.gnu.org/software/grub/manual/grub.html#Making-a-GRUB-bootable-CD_002dROM
si però non c'è bisogno di googlare... ti consiglio di dare sempre un'occhiata a man o a info a seconda dei casi... se proprio non ti piace la console prova a scrivere "info:grub" come indirizzo in konqueror :cool: (ma anche "man:grub")
secondo me linux ha una documentazione che la meta basta :read: :sofico:

Mormy
28-07-2006, 15:07
Qualche anima buona può spiegarmi come si installa FireFox?

Io ho decompresso la cartella in /home ma poi mi dice che una libreria non funzia :(

E tutto questo perchè su Konqueror il flashplayer si rifiuta di installarsi :(

Grazie tutti

oatmeal
28-07-2006, 15:15
Qualche anima buona può spiegarmi come si installa FireFox?

Io ho decompresso la cartella in /home ma poi mi dice che una libreria non funzia :(

E tutto questo perchè su Konqueror il flashplayer si rifiuta di installarsi :(

Grazie tutti

Dimmi prima se hai ubuntu o kubuntu

oatmeal
28-07-2006, 15:24
Qualche anima buona può spiegarmi come si installa FireFox?

Io ho decompresso la cartella in /home ma poi mi dice che una libreria non funzia :(

E tutto questo perchè su Konqueror il flashplayer si rifiuta di installarsi :(

Grazie tutti

Cmq, se hai kubuntu vai su adept e cerca firefox, dopo aver selezionato click su applica. Hai finito..no anzi quel firefox che hai decompresso puoi anche buttarlo :)

Mormy
28-07-2006, 16:41
Ho kubuntu. Ora provo con Adept...... Thanks

lupocattivo89
28-07-2006, 17:20
raga mi so scaricato kubuntu da bitorrent e l'ho istallato da livedesktop solo ke nonostante avessi impostato la linga italiana lui rimane in inglese. nn riesco a sentire gli mp3 con amrok neanke i cd audio e poi se tento di vedere un video va a scatti xke? aiutatemi

REPERGOGIAN
28-07-2006, 17:44
per la lingua italiana
molti hanno avuto questo problema
che si risolve cmq installando kubuntu...

per amarok di default non li legge, servono dei codec
ma non so ancora quali...

lupocattivo89
28-07-2006, 17:55
come faccio ad impostare kubunto in italiano scusa?

Stex75
29-07-2006, 01:35
Per i vari formati proprietari, compresi mp3 (libxine-extracodecs):

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari

Ciauz!!

REPERGOGIAN
29-07-2006, 01:52
io non trovo quel libixine specifico nei universe e multiverse default

Stex75
29-07-2006, 01:55
libxine, non libixine.... ;)

Nella prima parte dell'articolo c'è un'immagine di tutti i repo abilitati che servono...è l'ultima della pagina....abilitali come da immagine, aggiorna e vedrai che lo troverai!!

Ciauz!!

REPERGOGIAN
29-07-2006, 09:49
libxine, non libixine.... ;)

Nella prima parte dell'articolo c'è un'immagine di tutti i repo abilitati che servono...è l'ultima della pagina....abilitali come da immagine, aggiorna e vedrai che lo troverai!!

Ciauz!!

i repo erano già attivi
ma digitanto lo specifico nome
come vedi non esce
http://img212.imageshack.us/img212/7332/schermata16em7.png

devo installare uno di quelli che finisce con dev??

Stex75
29-07-2006, 10:41
Devi abilitare tutti i repo uguali uguali all'ultima immagine di questa pagina:

http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1531/kubuntu-606-linux-piu-facile-di-windows-pte-1_6.html

Quindi fai scarica aggiornamenti e dovresti trovarti 18300 e passa pacchetti...

Fatto questo, se cerchi libxine dovresti trovare il pacchetto.
Ora sono su suse, purtroppo mi ha dato troppi problemi 'sta kubuntu e sul pc devo "lavorarci".....riproverò più avanti.....

Ciauz!!

REPERGOGIAN
29-07-2006, 10:48
ho 18335 file
e sono tutti attivi come da foto
tranne quello del dvd che come dice la guida si può disattivare
http://img157.imageshack.us/img157/2822/schermata17cx0.th.png (http://img157.imageshack.us/my.php?image=schermata17cx0.png)

Stex75
29-07-2006, 11:01
Non so!!

Questo era il mio source.list:

deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main
deb http://kubuntu.org/packages/koffice-latest dapper main
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main
#
# deb cdrom:[Kubuntu 6.06 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060531)]/ dapper main restricted


deb cdrom:[Kubuntu 6.06 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060531)]/ dapper main restricted

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse


# Line commented out by installer because it failed to verify:
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main
# Line commented out by installer because it failed to verify:
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe

Vedi se c'è qualcosa di differente.....


EDIT: ci sono differenze dalla immagine dell'articolo alla tua. Il primo repo di ubuntu, quello dopo il cd/dvd, devi mettere main restricted multiverse...prova!!

lupocattivo89
29-07-2006, 11:20
raga come si accede da root su kubuntu?

REPERGOGIAN
29-07-2006, 11:21
entri in console e digiti sudo -i

lupocattivo89
29-07-2006, 11:21
ah quindi nn serve loggarmi come sudo?

lupocattivo89
29-07-2006, 11:25
mi serve xke devo fare una configurazione bluetooth/umts per internet con il mio motorola v3x ma nn sono molto esperto ad usare la console... qualcuno di voi lo ha fatto?

REPERGOGIAN
29-07-2006, 11:32
Non so!!

Questo era il mio source.list:

deb http://kubuntu.org/packages/kde-latest dapper main
deb http://kubuntu.org/packages/koffice-latest dapper main
deb http://kubuntu.org/packages/amarok-latest dapper main
#
# deb cdrom:[Kubuntu 6.06 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060531)]/ dapper main restricted


deb cdrom:[Kubuntu 6.06 _Dapper Drake_ - Release i386 (20060531)]/ dapper main restricted

deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper main restricted

## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-updates main restricted

## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper universe

## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse
# deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ dapper-backports main restricted universe multiverse


# Line commented out by installer because it failed to verify:
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main
# Line commented out by installer because it failed to verify:
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
# deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe

Vedi se c'è qualcosa di differente.....


EDIT: ci sono differenze dalla immagine dell'articolo alla tua. Il primo repo di ubuntu, quello dopo il cd/dvd, devi mettere main restricted multiverse...prova!!

ho risolto ma solo cambiando tutti i repo con questi
http://ubuntuguide.org/wiki/Dapper#How_to_add_extra_repositories

grazie per il supporto
ciao stex

k0nt3
29-07-2006, 11:43
mi serve xke devo fare una configurazione bluetooth/umts per internet con il mio motorola v3x ma nn sono molto esperto ad usare la console... qualcuno di voi lo ha fatto?
no ma se stai seguendo una guida chiedi pure a ogni passaggio ;)

oatmeal
29-07-2006, 11:59
mi serve xke devo fare una configurazione bluetooth/umts per internet con il mio motorola v3x ma nn sono molto esperto ad usare la console... qualcuno di voi lo ha fatto?

Scusami forse sarà ignoranza mia, ma internet su windows ci andavi in UMTS via bluetooth e non via cavo?

lupocattivo89
29-07-2006, 12:00
raga allora sto seguendo una giuda per la configurazione solo ke quando devo inserire sudo rfcomm bind 1 00:12:37:d7:f5:d1 sotto mi kiede la password di sudo ma nn mi fa inserire nulla e se dai intivo ti dice sorry try again perche aiutatemi
ps lo fa anke con gli altri comandi ke richiedono password

lupocattivo89
29-07-2006, 12:02
Scusami forse sarà ignoranza mia, ma internet su windows ci andavi in UMTS via bluetooth e non via cavo?
su windows ci vado sia via bluetooth ke via cavo su linux a quanto pare ci si può andare solo via bluetooth perche nn ci snono i drivers per il mio cell(motorola v3x)

k0nt3
29-07-2006, 12:06
raga allora sto seguendo una giuda per la configurazione solo ke quando devo inserire sudo rfcomm bind 1 00:12:37:d7:f5:d1 sotto mi kiede la password di sudo ma nn mi fa inserire nulla e se dai intivo ti dice sorry try again perche aiutatemi
ps lo fa anke con gli altri comandi ke richiedono password
non ti fa vedere quello che scrivi perchè non è bello che ti vedono la password o anche solo di quanti caratteri è... tu scrivi alla cieca la tua password di utente che va bene ;)

lupocattivo89
29-07-2006, 12:41
altro problema ora dovrei modificare il file rfcomm solo ke per modificarlo sevrono gli accessi da root o sude nn so cmq come faccio? anche xke con mandriva bastava loggarsi con root e metterel a propria password ma se faccio la stessa cosa con kubuntu mi dice accesso fallito sia con root che con sudo alloa come devo fare aiutatemi vi prego

oatmeal
29-07-2006, 12:43
su windows ci vado sia via bluetooth ke via cavo su linux a quanto pare ci si può andare solo via bluetooth perche nn ci snono i drivers per il mio cell(motorola v3x)

Ok ignoranza mia allora :muro:

k0nt3
29-07-2006, 12:46
altro problema ora dovrei modificare il file rfcomm solo ke per modificarlo sevrono gli accessi da root o sude nn so cmq come faccio? anche xke con mandriva bastava loggarsi con root e metterel a propria password ma se faccio la stessa cosa con kubuntu mi dice accesso fallito sia con root che con sudo alloa come devo fare aiutatemi vi prego
allora.. sudo serve per eseguire un comando da root da console. c'è anche kdesu per eseguire un comando da root da interfaccia grafica. ti consiglio di eseguire "kdesu kwrite" per editare ;)

lupocattivo89
29-07-2006, 12:48
scusa la mia ingoranza ma nn ho capito bene se gentilmente poi spiegarti meglio tiringrazio infinitamente per la pazienza

k0nt3
29-07-2006, 13:22
scusa la mia ingoranza ma nn ho capito bene se gentilmente poi spiegarti meglio tiringrazio infinitamente per la pazienza
ok... dicevo che sudo non è altro che un comando che viene usato nella console per eseguire un altro comando con i permessi di root (così non è necessario loggarsi come root come facevi in mandriva). c'è anche un comando equivalente per l'interfaccia grafica (non dalla console) ed è kdesu. quindi per editare un file da root ti suggerisco di fare così:
menuK -> esegui comando, poi scrivi "kdesu kwrite" adesso puoi aprire il file e editarlo :)
mi sono spiegato meglio?

REPERGOGIAN
29-07-2006, 13:26
anche kdesu kate
funza

lupocattivo89
29-07-2006, 13:58
sisi grazie cmq ora ho un problema nn capisco + cosa devo fare in pratica io ho dfatto tutto quello ke dice la guida ma nn riesco cmq ad ottenere i risultati. io modifico il file e secondo la guida riavviando il pc linux poi mi trova dasolo la periferica e mi kiede di fare il paring e invece nnfa nulal di ciò come devo fare

oatmeal
29-07-2006, 15:14
sisi grazie cmq ora ho un problema nn capisco + cosa devo fare in pratica io ho dfatto tutto quello ke dice la guida ma nn riesco cmq ad ottenere i risultati. io modifico il file e secondo la guida riavviando il pc linux poi mi trova dasolo la periferica e mi kiede di fare il paring e invece nnfa nulal di ciò come devo fare

Scusami il bluetooth "normale ti funziona?
Cioè riesci a trasferire\ricevere files?

lupocattivo89
29-07-2006, 15:16
beh veramente nn ho provato cmq se devo mandare qualcosa mi sembra ke lo rileva

oatmeal
29-07-2006, 15:28
beh veramente nn ho provato cmq se devo mandare qualcosa mi sembra ke lo rileva
QUindi praticamente te lo rileva ma non te lo vede come modem...io mi farei un giro su adept e cercheri qualcosa. Prova a cercare UMTS, oppure GSM o MOBILE MODEM. Mandando qualche mail ad un mio amico mi ha consigliato ache questo: KMobileTools
Prova non si sa mai

ellyon17
31-07-2006, 09:22
Ciao a tutti...io ho un piccolo problema di usb, che non sto a spiegare qui, cmq quello che vorrei fare e` cambiare l'ordine dei sistemi operativi quando parte Grub, in modo che parta di default windows, e che kubuntu stia sotto...come posso fare? (interfaccia grafica, se e` possibile....grazie! ;o))

falcobianco
31-07-2006, 12:44
Ciao a tutti...io ho un piccolo problema di usb, che non sto a spiegare qui, cmq quello che vorrei fare e` cambiare l'ordine dei sistemi operativi quando parte Grub, in modo che parta di default windows, e che kubuntu stia sotto...come posso fare? (interfaccia grafica, se e` possibile....grazie! ;o))

devi editare (da root: prova usando il comando "kdesu kwrite") il file /boot/grub/menu.lst

in quel file c'e' indicato l'ordine del menu'.. ti basta scambiare gli elementi del menu' d'avvio di grub nell'ordine che vuoi.

dovrebbe esserci anche una riga con scritto "default X" dove X e' il numero dell'elemento da avviare di default.. ad esempio se windows e' il terzo dovrebbe bastare mettere default 3 e windows partirà in automatico allo scadere dei secondi di countdown.

(PS: dato che solitamente uso lilo, aspetto correzioni dagli utilizzatori di grub :stordita:
PS2: attenzione a non fare errori di scrittura.. editando male quel file potrebbe non partire piu' ne windows ne kubuntu... si puo' sempre comunque rimediare pero' non preoccuparti.. comunque fai attenzione)

CARVASIN
31-07-2006, 12:49
devi editare (da root: prova usando il comando "kdesu kwrite") il file /boot/grub/menu.lst

in quel file c'e' indicato l'ordine del menu'.. ti basta scambiare gli elementi del menu' d'avvio di grub nell'ordine che vuoi.

dovrebbe esserci anche una riga con scritto "default X" dove X e' il numero dell'elemento da avviare di default.. ad esempio se windows e' il terzo dovrebbe bastare mettere default 3 e windows partirà in automatico allo scadere dei secondi di countdown.

no, devi mettere 2 perchè inzia a contare da 0 ;)

(PS: dato che solitamente uso lilo, aspetto correzioni dagli utilizzatori di grub :stordita:

servito! :p
PS2: attenzione a non fare errori di scrittura.. editando male quel file potrebbe non partire piu' ne windows ne kubuntu... si puo' sempre comunque rimediare pero' non preoccuparti.. comunque fai attenzione)

giusto, fai una copia di backup ;)

ciao!

ellyon17
31-07-2006, 13:51
Ok, oggi pomeriggio faccio l'esperimento (incrociando le dita...)
eppure mi ricordo che con Suse era possibile decidere l'ordine di avvio dei sistemi operativi tramite Yast, semplicemente cliccando sopra.... Visto che questo sistema deve essere super facile potevano inserire un'opzione del genere, no? Lo dico io perche` di facilitazioni ne ho proprio bisogno!! ;)

falcobianco
31-07-2006, 15:27
no, devi mettere 2 perchè inzia a contare da 0 ;)

servito! :p


lo immaginavo.. :rolleyes:

Cimmo
02-08-2006, 12:37
dovevano mettere almeno il bluetooth che a mio avviso è importantissimo
questioni di tempo, manca anche la parte sulla rete e su samba che pure sarebbe utile, vediamo per un articolo futuro ;)

lupocattivo89
02-08-2006, 19:16
raga ho un problema grosso come la terra e nn riesco a risolvere dovrei connettermi ad internet con linux tramite cellulare sfruttando il bluetooth ma nonostante le vare guide nn riesco potete darmi voi una mano suggerendomi come fare grazie a tutti

sberve
03-08-2006, 14:21
L'articolo mi ha convinto a provare Kubuntu. Non ho letto però come configurare la connessione ad internet tramite modem ADSL. Suggerimenti?

falcobianco
03-08-2006, 18:11
se il modem ha l'attacco ethernet la cosa e' molto semplice, altrimenti devi cercare su internet in base al modello ed e' un procedimento lunghetto di solito

sberve
04-08-2006, 14:20
La connessione è ethernet! Come devo procedere? Tnx

liviux
04-08-2006, 15:09
La connessione è ethernet! Come devo procedere? Tnx
Accendi il computer, apri un browser, naviga.
Se non dovesse funzionare, puoi ricorrere all'utility rp-pppoe. Non l'ho mai usata, ma dovrebbe guidarti abbastanza facilmente con una serie di domande.
Per ulteriori informazioni:
http://openskills.info/topic.php?ID=128

Un consiglio: queste genere di guide è meglio leggersele interamente prima di cominciare, piuttosto che eseguire ogni comando pedissequamente. Spesso comprendono passi non strettamente necessari nella maggioranza dei casi, o non necessari nella tua situazione specifica. Meglio farsi un'idea iniziale di cosa si tratta e a cosa serve ogni parte, prima di cominciare. Spesso si scopre che le cose sono più semplici di quanto sembri a prima vista. Poi, bisogna vedere quanto bene sono scritte, ovviamente.

Zannawhite
09-08-2006, 12:30
Ragazzi, non ci avrei mai creduto fino a ieri. Devo fare un recovery a causa di un virus da un portatile, e non sono strutturato per smontare l'HDD e montarlo su un altro Pc.

Quindi mi è stato consigliato che una soluzione poteva essere quella di usare Kubuntu 6.06 come disco di avvio che supporta tutto, comprese le porte USB e relative PEN DRIVE :eekk:

Bene ragazzi come per magia, dopo schermate strane con grafica corrotta mi ritrovo di fronte a un desktop, e non è quello di Windows XP con tutte le funzionalità senza avere installato niente
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/38.gif

Probabilmente vi tedierò un pò se non riesco a fare quello che sto provando di salvare, cercate di sopportarmi :D

Primo problema:

Seleziono con Konqueror l' Hard disk ma mi appare un errore, sostanzialmente non trova qualcosa. Adesso vi posto l'esatto errore

mount: can't find /dev/hda1 in etc/fstab or /etc/mtab

REPERGOGIAN
09-08-2006, 13:18
devi montare i dischi su linux e non ho capito ancora perchè non possano essere tutti disponibili da subito (ma con la live che stai usando tu non so mica se puoi.....)

cmq
mettiti tra i preferiti il forum di ubuntu dove con la funzione cerca trovi praticamente ogni soluzione ai tuoi nuovi problemi
http://forum.ubuntu-it.org/index.php

e per montare segui questa http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/partitions-booting.html

ma ripeto senza avere kubuntu installato non so se è possibile montare dischi/partizioni

aspetta altre info

oatmeal
09-08-2006, 13:35
Ragazzi, non ci avrei mai creduto fino a ieri. Devo fare un recovery a causa di un virus da un portatile, e non sono strutturato per smontare l'HDD e montarlo su un altro Pc.

Quindi mi è stato consigliato che una soluzione poteva essere quella di usare Kubuntu 6.06 come disco di avvio che supporta tutto, comprese le porte USB e relative PEN DRIVE :eekk:

Bene ragazzi come per magia, dopo schermate strane con grafica corrotta mi ritrovo di fronte a un desktop, e non è quello di Windows XP con tutte le funzionalità senza avere installato niente
http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/38.gif

Probabilmente vi tedierò un pò se non riesco a fare quello che sto provando di salvare, cercate di sopportarmi :D

Primo problema:

Seleziono con Konqueror l' Hard disk ma mi appare un errore, sostanzialmente non trova qualcosa. Adesso vi posto l'esatto errore

mount: can't find /dev/hda1 in etc/fstab or /etc/mtab

Non vorrei sbagliarmi, perche a suo tempo la usai per pochissimo, ma mi sa che con la Live non riesci a leggere il disco di windows.

k0nt3
09-08-2006, 13:44
Non vorrei sbagliarmi, perche a suo tempo la usai per pochissimo, ma mi sa che con la Live non riesci a leggere il disco di windows.
si può montare manualmente.. mount -t ntfs /dev/hda1 /windows/C sostituendo opportunamente /dev/hda1 con il dispositivo vero e /windows/C con una cartella esistente :D da root ovviamente.

ps. non ho provato la live, ma non vedo perchè non si possano montare partizioni

REPERGOGIAN
09-08-2006, 14:02
ps. non ho provato la live, ma non vedo perchè non si possano montare partizioni


lo dicevo perchè io per montarle dovevo aggiungere delle linee in un file
e poi riavviare il pc
ma se riavvii il pc con la live ti riparte il caricamento in ram e basta

Zannawhite
09-08-2006, 14:08
si può montare manualmente.. mount -t ntfs /dev/hda1 /windows/C sostituendo opportunamente /dev/hda1 con il dispositivo vero e /windows/C con una cartella esistente :D da root ovviamente.

ps. non ho provato la live, ma non vedo perchè non si possano montare partizioniDevi scusarmi ma parli già difficile :D , intanto l'HDD è in fat32, cambia qualcosa ?

k0nt3
09-08-2006, 14:15
lo dicevo perchè io per montarle dovevo aggiungere delle linee in un file
e poi riavviare il pc
ma se riavvii il pc con la live ti riparte il caricamento in ram e basta
infatti con una live non puoi fare così.. comunque non è necessario riavviare :D "mount -a" da root ;)

k0nt3
09-08-2006, 14:18
Devi scusarmi ma parli già difficile :D , intanto l'HDD è in fat32, cambia qualcosa ?
si.. al posto di ntfs devi mettere vfat

oatmeal
09-08-2006, 15:02
si può montare manualmente.. mount -t ntfs /dev/hda1 /windows/C sostituendo opportunamente /dev/hda1 con il dispositivo vero e /windows/C con una cartella esistente :D da root ovviamente.

ps. non ho provato la live, ma non vedo perchè non si possano montare partizioni

Mi sbagliavo io :D

suppaman
10-08-2006, 21:21
Ottimo articolo.
Sono sorpreso da quanto ne esca bene, i problemi riscontrati sono praaticamente nulli, già un paio di mesi avevo avuto un'impressione molto favorevole della kubuntu che ho installato ad un paio di amici e questa recensione la conferma.

Sarebbe interessante anche vedere un parallelo Kubuntu/Windows per varie attività come ad esempio l'installazione, il tempo di boot (2 minuti per partire live, wow!) e anche operazioni comuni come scrivere un documento di testo (e quindi installare il relativo programma).

Keltosh
10-08-2006, 23:07
Hmm volevo chiedere rapidamente qui se per caso qualcuno ha avuto il mio stesso problema. Sono felice possessore di una installazione di Kubuntu da circa due settimane (e utente di linux da 2 settimane, si sono ancora inesperto), ma ogni tanto ho questo piccolo problema.
All'improvviso le partizioni ntfs di windows, montate in sola lettura, vengono disabilitate. Per tornare ad attivarle, devo andare sotto Disk & Filesystems, con diritti di admin ovviamente, ed abilitarle di nuovo. Questo finora è successo circa 4 volte.
Qualche idea al riguardo ? Grazie in anticipo.

REPERGOGIAN
11-08-2006, 08:59
devi seguire la procedura, per far si che vengano abilitate ad ogni avvio,
modificando alcune linee in un file

prova
http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/partitions-booting.html

staghni
15-08-2006, 20:33
Ho letto l'articolo e buona parte dei post qui sul forum, e visto il generale gradimento ho decideso di provare ad installare Ubuntu. Quindi creato il cd di installazione, lo inserisco e faccio partire sia in safe mode che in modo normale Ubuntu.
In entrambi i modi ho però avuto un'amara sorpresa..... dopo un tempo medio che va dai 3 ai 5 minuti ad un certo punto il PC mi si spegne :eek: :confused: :( .
Che può essere? Nessuna idea.... Io un paio di supposizione le ho fatte... Ho un amd XP2800+ @3000+ niente di eccezionale solo quello che mi permette il bios del pc come overclock. Allora ripristino tutto come da default....ma niente, il problema rimane lo stesso.

Sono assolutamente a digiuno di linux....anzi non l'ho nemmeno mai assaggiato....
HELP :mc: :cry:

Grazie a chi mi saprà aiutare.
P.S. l'immagine di ubunto lo ricavata da un DVD din una rivista.... che debba scaricare quella uff. da internet... bho!!

staghni
17-08-2006, 09:14
Fatto un paio di prove.... scaricato anche la iso del DVD.....stesso problema , anzi ora non finisce nemmeno + di caricare il SO.
Portato allora il primo cd al lavoro... e in versione live non ha dato nessun problema....non ho provato ad installare per ovvii motivi!!

Che possa essere un problema di incompatibilità hardware?!!? Addirittura per riavvviare devo staccare l'alimentazione, riattacarla e poi mi riparte il PC!!! :cry: :cry:
Help!!

REPERGOGIAN
17-08-2006, 09:56
forse si.qualche incopatibilità!

stacca tutte le periferiche inutili mentre lo carichi!
stampanti, webcam, hdd esterni, rack, penne usb, mouse strani
metti mouse e tastiera PS/2

prova di tutto

magari prova anche con un altro monitor!
ti giuro che ho letto di uno che gli crashavail pc per il monitor :eek:

staghni
17-08-2006, 15:03
Allora... ecco i risultati della pausa pranzo :D :
Staccato tutto...riesumato il vecchio mouse logitech ps2 ..... tolti tutte le periferiche, attaccato il monitor alla presa vga anziche dvi (ViewSonic VX912 ... ti ricordi per caso se era questo!!! :stordita: ) .... provo con il DVD .... mi arriva alla schermata azzurrina con la rotellina centrale che carica .... ( e io ... vai ci sono ora va!!! :eek: ) ...poi :doh: .
Stasera porto su il vecchio monitor acer 17" ..... altrimenti bho!?
Ho schede pci montate ... 1 con 3 porte firewre, 1 scheda di acquisizione pinnacle , e un SB Live!

Incrociamo le dita!!

REPERGOGIAN
17-08-2006, 15:30
se hai voglia prova a togliere pure le pci

staghni
17-08-2006, 22:24
:D :D Trovato il colpevole....niente vecchi monitor in casa.... sono andato quasi a colpo sicuro... ho tolto la scheda acquisizione video della Pinna C O L ...
già dava incompatibilità con windows.... mi son detto sta a vedere..... e infatti al primo riavvio Qubuntu è partito senza problemi....

Grazie mille .... ora mi cimenterò con l'installazione vera e propria...
Sperem!!

Zannawhite
17-08-2006, 23:00
:D :D Trovato il colpevole....niente vecchi monitor in casa.... sono andato quasi a colpo sicuro... ho tolto la scheda acquisizione video della Pinna C O L ...
già dava incompatibilità con windows.... mi son detto sta a vedere..... e infatti al primo riavvio Qubuntu è partito senza problemi....

Grazie mille .... ora mi cimenterò con l'installazione vera e propria...
Sperem!!Mi pare di ricordare che comunque Linux non digerisce le schede video Ati, perchè non esistono i driver :wtf:

k0nt3
17-08-2006, 23:19
Mi pare di ricordare che comunque Linux non digerisce le schede video Ati, perchè non esistono i driver :wtf:
no ci sono i drivers.. solo che per avere accelerazione 3D devi installare quelli proprietari di ATI che non sono ai livelli dei corrispettivi nVidia.

lupocattivo89
20-08-2006, 12:30
ciao raga sto configurando kubuntu per la connessione internet via bluetooth con il mio moto v3x sto seguendo questa guida

Configurazione del cellulare come Modem
A questo punto cercheremo di rilevare il cellulare ed eseguire il pairing dello stesso con il pc. Per pairing si intende la procedura di associazione che avviene tra il pc ed il dispositivo bluetooth dove vengono richiesti i pin di sicurezza.
Se non è stato mai fatto prima, cambiamo il pin di sicurezza del PC nel modo seguente:
sudo echo "1234" > /etc/bluetooth/pin
dove 1234 sarà il vostro pin personale (cambiatelo a piacimento).
Quando richiesto dal telefono o dal pc, digitare il pin impostato.

Assicuriamoci che il telefono abbia il bluetooth attivo e sia visibile ai dispositivi non già associati. Nel caso specifico il bluetooth del V3 va abilitato in
Impostazioni->Connessione->Bluetooth->Impostazione->Stato (On)
e reso visibile in
Impostazioni->Connessione->Bluetooth->Impostazione->Trovami

Ora determiniamo l'indirizzo fisico del dispositivo bluetooth con il comando
hcitool inq
Se nel raggio di connessione non ci sono altri dispositivi BT, la risposta sarà simile alla seguente:
Inquiring ...
00:11:22:33:44:55 clock offset: 0x1234 class: 0x123456
Ora determiniamo il canale utilizzato dal telefono per il servizio "Dial-up" con il comando
sdptool browse 00:11:22:33:44:55
Il risultato sarà una serie di servizi supportati dal telefono con tutti i dati necessari al loro utilizzo; cerchiamo nella lista il servizio che ci interessa ed identifichiamo il canale da utilizzare per le procedure seguenti. Nel caso del V3, il servizio di "Dial-up" sarà visualizzato per primo in un modo simile a questo:
Service Name: Dial-up networking Gateway
Service Description: Dial-up networking Gateway
Service Provider: /a/mobile/system/cl.gif
Service RecHandle: 0x10001
Service Class ID List:
"Dialup Networking" (0x1103)
Protocol Descriptor List:
"L2CAP" (0x0100)
"RFCOMM" (0x0003)
Channel: 1
.......
Il dato che più ci interessa è il canale (Channel: 1) che prenderemo in considerazione per il prossimo step.

Ora creeremo una porta di comunicazione virtuale che utilizzi il ponte fornito dal bluetooth per la connessione GPRS.
Editiamo il file /etc/bluetooth/rfcomm.conf ed inseriamo le righe seguenti:
rfcomm0 {
device 00:11:22:33:44:55;
channel 1;
comment 'BT DUN';
}
sostituendo l'indirizzo del dispositivo ed il canale con quelli rilevati in precedenza.
Abilitiamo la porta virtuale con i comandi
sudo rfcomm bind rfcomm0
rfcomm
Se tutto è andato a buon fine, il secondo comando dovrebbe visualizzare il dispositivo associato, il canale e lo stato attuale nel modo seguente
rfcomm0: 00:14:9A:75:87:2D channel 1 closed


ora tutto bene fino all'ultima parte quella ke ho evidenziato
li inizia il problema invece di darmi la risp ke dice la guida mi dice questo errore
sudo rfcomm bind rfcomm0
syntax error line 10
syntax error line 10
syntax error line 10
syntax error line 12
syntax error line 12
syntax error line 12
syntax error line 16
syntax error line 16
syntax error line 16
syntax error line 17
can't find a config entry for rfcomm0

aiutatemi

suppaman
20-08-2006, 17:02
scusa ma apri un thread nella sezione linux..

Cimmo
04-09-2006, 13:59
Ciao a tutti e ben tornati dalle vacanze.

Volevo annunciarvi che e' uscita una versione aggiornata di Kubuntu Dapper 6.06 che altro non e' un cd con tutti gli aggiornamenti usciti fino ai primi di agosto.
http://kubuntu.org/download.php

Per i piu' temerari invece e' uscita la seconda preview di Kubuntu 6.10, chiamata EdgyEft.
Vi ricordo che questa versione e' alpha (neanche beta) e che _sicuramente_ avra' dei problemi, quindi installatela solo se volete darci un occhio per curiosita'.
https://wiki.kubuntu.org/EdgyEft/Knot2/Kubuntu

Cimmo
04-09-2006, 15:06
:D :D Trovato il colpevole....niente vecchi monitor in casa.... sono andato quasi a colpo sicuro... ho tolto la scheda acquisizione video della Pinna C O L ...
già dava incompatibilità con windows.... mi son detto sta a vedere..... e infatti al primo riavvio Qubuntu è partito senza problemi....

Grazie mille .... ora mi cimenterò con l'installazione vera e propria...
Sperem!!
complimenti!!!!! Sei riuscito ad installarlo? :)

staghni
04-09-2006, 15:48
Ora ho Kubuntu installato e funzionante.... :D .
Rimane solamente da sistemare qualche piccolo problema con il modem usb.... per il resto tutto ok!!
Grazie ;)

gius898
05-09-2006, 01:33
Io ho deciso di installarlo kubuntu non appena mi arriva il nuovo pc. Solo che ho scoperto che assolutamente non esistono driver linux per il mio modem usb!!! :doh:
Io non sono pratico ma per il 56k mica dovrei avere problemi? E' necessario installarlo?
La guida è ottima: io me la sono stampata... :D

Cimmo
05-09-2006, 11:31
Io ho deciso di installarlo kubuntu non appena mi arriva il nuovo pc. Solo che ho scoperto che assolutamente non esistono driver linux per il mio modem usb!!! :doh:
Io non sono pratico ma per il 56k mica dovrei avere problemi? E' necessario installarlo?
La guida è ottima: io me la sono stampata... :D
per il tuo 56k dipende, alcuni funzionano altri no.
Alcuni hanno bisogno di solo 1 piccolo pacchetto da installare altri no.

La cosa migliore che puoi fare e' prendere l'identificativo dell'hardware e cercare su google.

gius898
05-09-2006, 23:57
Ok, grazie anche se cercando su google il nome del modem ho trovato solo una cosa possibile. Cioè un sito in inglese dove vogliono 20 euro per una licenza... :boh:

Cimmo
06-09-2006, 01:50
Ok, grazie anche se cercando su google il nome del modem ho trovato solo una cosa possibile. Cioè un sito in inglese dove vogliono 20 euro per una licenza... :boh:
magari scrivi qua o apri una discussione nella sezione linux dove ti potranno sicuramente aiutare, anzi dai prima un occhio ai tutorial e faq vari...

ion2
07-09-2006, 08:14
Non avendo mai installato un os linux sul pc di casa ho scaricato ubuntu per poi installarlo su un vecchio pc che abbiamo al lavoro ( P3 450mhz 256mb
vga mga200 8mb e audio integrato crystal dinamics.
Premetto che forse ho sbagliato a scegliere ubuntu che magari necessita di caratteristiche superiori, in ogni caso l'installazione è andata a buon fine ma purtroppo non si riesce a visualizzare bene il tutto, ad es. vedo 3 freccette del mouse muoversi sul desktop in pratica l'immagine è sdoppiata.
Ho cercato dei driver nuovi ma è un'impresa trovare quelli giusti.
Peer le caratteristiche di questo pc quale distr. linux è più adatta? In italiano possibilmente. Grazie

Cimmo
07-09-2006, 10:26
Non avendo mai installato un os linux sul pc di casa ho scaricato ubuntu per poi installarlo su un vecchio pc che abbiamo al lavoro ( P3 450mhz 256mb
vga mga200 8mb e audio integrato crystal dinamics.
Premetto che forse ho sbagliato a scegliere ubuntu che magari necessita di caratteristiche superiori, in ogni caso l'installazione è andata a buon fine ma purtroppo non si riesce a visualizzare bene il tutto, ad es. vedo 3 freccette del mouse muoversi sul desktop in pratica l'immagine è sdoppiata.
Ho cercato dei driver nuovi ma è un'impresa trovare quelli giusti.
Peer le caratteristiche di questo pc quale distr. linux è più adatta? In italiano possibilmente. Grazie
come e' scritto nell'articolo xubuntu forse era un pelo piu' adatta, anche se credo che i problemi di visualizzazione rischi di averceli lo stesso visto che i driver sono sempre gli stessi.

Cimmo
29-09-2006, 16:38
uscita Kubuntu 6.10 beta:
http://kubuntu.org/announcements/edgy-beta.php

screenshot:
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution=Kubuntu%206.10%20Beta


da adesso amarok legge gli mp3 nativamente senza bisogno di installare altri pacchetti, sara' una grande versione!

REPERGOGIAN
29-09-2006, 16:57
grazie dell'info :)

manga81
30-09-2006, 09:33
uscita Kubuntu 6.10 beta:
http://kubuntu.org/announcements/edgy-beta.php

screenshot:
http://www.thecodingstudio.com/opensource/linux/screenshots/index.php?linux_distribution=Kubuntu%206.10%20Beta


da adesso amarok legge gli mp3 nativamente senza bisogno di installare altri pacchetti, sara' una grande versione!


sai se hanno risolto il problema dell'installazione iniziale della lingua italiana?
x caso hai un link che spieghi che sw contiene sin dalla prima installazione?
ma soprattutto i maledetti driver........è quello che fa imbestialire :(

Cimmo
30-09-2006, 11:38
sai se hanno risolto il problema dell'installazione iniziale della lingua italiana?
x caso hai un link che spieghi che sw contiene sin dalla prima installazione?
ma soprattutto i maledetti driver........è quello che fa imbestialire :(
non lo so del problema dell'installazione, adesso sento :)
Per i driver il discorso e' il solito: sicuramente ad ogni versione crescono sempre di piu' e migliorano pure, ma tutto dipende da cosa ti serve far funzionare.

A me manca solo il supporto alla stampante come accennato nell'articolo, che e' stato aggiunto da poco nei driver delle stampanti (gutenprint), ma non hanno rilasciato ancora la versione definitiva (la 5.0.1), che non dovrebbe pero' tardare di molto.
So che adesso con il nuovo kernel sicuramente i dischi sata2 funzionano ;)

Per i pacchetti ci sono sicuramente:
* KDE 3.5.4
* Konversation 1.0
* Amarok 1.4.3, with automatic installation of MP3 support
* OpenOffice.org 2.0.4 RC 2
* X.org 7.1
* For developers, unsupported packages of the first KDE 4 preview are available

And the base system:

* GCC 4.1.1
* glibc 2.4
* Linux 2.6.17
* New init system, Upstart

manga81
30-09-2006, 14:40
diciamo che con i pc di 2-4 anni fa non si dovrebbe aver problemi........i problemi nascono con i sistemi + recenti......questa è l'unica limitazione dei sistemi linux.....comunque noto con piacere che sta migliorando di edizione in edizione........sono convinto che avrà grande successo la futura versione 7.06......

banaz
30-09-2006, 19:42
non so se questa domanda è gia uscita nelle precedenti 11 pagine pero la faccio lo stesso :P

dato che devo formaggiare il mi disco fisso seagate sata da 160gb per winzoz, e dato che vorrei installare kubuntu sulla mia macchina, mi conviene gia fare le partizioni dall'installazione windows oppure fare all'installazione windows un unica grande partizione e poi modificarla quando installo linux???

se opto per la prima operazione, poi kubuntu me le riconosce e le puo utilizzare come partizioni(formattandole ovvio e installandoci il suo file system) o le riconosce come ntfs e bon non ci fa nulla???

grassie ciaps banaz

k0nt3
30-09-2006, 19:49
non so se questa domanda è gia uscita nelle precedenti 11 pagine pero la faccio lo stesso :P

dato che devo formaggiare il mi disco fisso seagate sata da 160gb per winzoz, e dato che vorrei installare kubuntu sulla mia macchina, mi conviene gia fare le partizioni dall'installazione windows oppure fare all'installazione windows un unica grande partizione e poi modificarla quando installo linux???

se opto per la prima operazione, poi kubuntu me le riconosce e le puo utilizzare come partizioni(formattandole ovvio e installandoci il suo file system) o le riconosce come ntfs e bon non ci fa nulla???

grassie ciaps banaz
la cosa migliore è lasciare lo spazio necessario per linux NON FORMATTATO durante l'installazione di windows e poi proseguire con l'installazione di linux nello spazio vuoto. IMHO è la cosa migliore

ps. ntfs è sempre stato leggibile da linux e da poco è anche scrivibile però con un driver apposta che devi installare a mano. se non ne hai la necessità evita e al massimo fai anche una partizione fat32 che è leggibile/scrivibile sia da win che da linux

Cimmo
30-09-2006, 19:51
non so se questa domanda è gia uscita nelle precedenti 11 pagine pero la faccio lo stesso :P

dato che devo formaggiare il mi disco fisso seagate sata da 160gb per winzoz, e dato che vorrei installare kubuntu sulla mia macchina, mi conviene gia fare le partizioni dall'installazione windows oppure fare all'installazione windows un unica grande partizione e poi modificarla quando installo linux???

se opto per la prima operazione, poi kubuntu me le riconosce e le puo utilizzare come partizioni(formattandole ovvio e installandoci il suo file system) o le riconosce come ntfs e bon non ci fa nulla???

grassie ciaps banaz
installa prima windows, decidi quanti GB dedicargli e gli fai la sua bella partizione, il resto poi lo utilizzi con linux.
All'installazione di linux dopo lui ti riconoscera' automaticamente windows e ti fara' il dual boot oltre che potrai vedere l'altra partizione.

Ovviamente il contrario non funziona perche' Windows riconosce solo se stesso, il resto e' tutto alieno :muro:

banaz
30-09-2006, 19:56
wow nemmeno 10 minuti gia due risp :D...

ok thx farò come consigliato...

Cimmo
30-09-2006, 19:59
la cosa migliore è lasciare lo spazio necessario per linux NON FORMATTATO durante l'installazione di windows e poi proseguire con l'installazione di linux nello spazio vuoto. IMHO è la cosa migliore

ps. ntfs è sempre stato leggibile da linux e da poco è anche scrivibile però con un driver apposta che devi installare a mano. se non ne hai la necessità evita e al massimo fai anche una partizione fat32 che è leggibile/scrivibile sia da win che da linux
stessa cosa infatti :)

Cimmo
19-10-2006, 13:00
Questa merita davvero:

uscito flash 9.0 per Linux in versione beta, l'ho provato e a parte qualche artefatto ogni tanto, funziona bene!
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer9.html

basta scaricarsi il plugin .so
http://www.adobe.com/go/fp9_update_b1_installer_linuxplugin

e metterlo con sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/mozilla/plugins oppure se non si hanno privilegi di admin basta creare una sottodirectory nella propria home dentro a .mozilla chiamata plugins e poi mettere li' il file ;)

oatmeal
19-10-2006, 15:34
Questa merita davvero:

uscito flash 9.0 per Linux in versione beta, l'ho provato e a parte qualche artefatto ogni tanto, funziona bene!
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer9.html

basta scaricarsi il plugin .so
http://www.adobe.com/go/fp9_update_b1_installer_linuxplugin

e metterlo con sudo cp libflashplayer.so /usr/lib/mozilla/plugins oppure se non si hanno privilegi di admin basta creare una sottodirectory nella propria home dentro a .mozilla chiamata plugins e poi mettere li' il file ;)


Installato stamattina e funziona alla grande!

suppaman
20-10-2006, 12:18
Mi sorprende vedere come un'argomento del genere venga aggiunto come commento ad una recensione invece che come thread nel forum adeguato, tra l'altro l'avrebbe meritato.

REPERGOGIAN
20-10-2006, 12:52
Mi sorprende vedere come un'argomento del genere venga aggiunto come commento ad una recensione invece che come thread nel forum adeguato, tra l'altro l'avrebbe meritato.

puoi farlo tu ;)

Cimmo
20-10-2006, 15:07
Mi sorprende vedere come un'argomento del genere venga aggiunto come commento ad una recensione invece che come thread nel forum adeguato, tra l'altro l'avrebbe meritato.
c'e' gia' anche li'
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311513

bastava andarci nel forum adeguato per vederlo ;)

suppaman
24-10-2006, 21:16
Ho visto,
l'aspetto che mi premeva sottolineare era "cosa c'entra con la recensione della Kubuntu?"

Cimmo
25-10-2006, 00:47
Ho visto,
l'aspetto che mi premeva sottolineare era "cosa c'entra con la recensione della Kubuntu?"
se leggi i commenti soprattutto della parte1 abbiamo cercato in ogni modo di aiutare gli utenti a trovarsi a proprio agio con Linux e credevo di fare cosa gradita segnalarlo.

lire85
03-11-2006, 00:18
Ciao Cimmo, dopo aver letto il tuo articolo (un po' in fretta e per caso) ho scaricato Linux (Kubuntu) ed ora ti sto scrivendo proprio dalla partizione di linux! Che figata tutto gratis senza codici strani licenze, crack, nel week-end tenterò di scaricare dei pacchetti per renderlo più carino (come quelli che mi ha fatto vedere lonherz all'ultimo LAN party) poi proverò a convincere il geom. per cui lavoro a provare su una macchina il software (anche se noi usiamo il MAC). Ho scaricato open office a lavorare per linux, ma non riesco ad installarla da cd! Come si deve fare? Mi segnaleresti anche i pacchetti per abbellire la grafica?

suppaman
03-11-2006, 08:05
Che figata tutto gratis senza codici strani licenze, crack,

Comprarlo il sistema operativo no eh?

Cimmo
03-11-2006, 12:16
Ciao Cimmo, dopo aver letto il tuo articolo (un po' in fretta e per caso) ho scaricato Linux (Kubuntu) ed ora ti sto scrivendo proprio dalla partizione di linux! Che figata tutto gratis senza codici strani licenze, crack, nel week-end tenterò di scaricare dei pacchetti per renderlo più carino (come quelli che mi ha fatto vedere lonherz all'ultimo LAN party) poi proverò a convincere il geom. per cui lavoro a provare su una macchina il software (anche se noi usiamo il MAC). Ho scaricato open office a lavorare per linux, ma non riesco ad installarla da cd! Come si deve fare? Mi segnaleresti anche i pacchetti per abbellire la grafica?
openoffice e' gia' dentro al cd di kubuntu... usando adept lo trovi.
Vedi articolo per come usare adept ;)

EDIT:
in realta' openoffice non solo dovrebbe essere gia' presente nel cd, ma dovrebbe essere anche installato di default, scusa ma andando su:
K->Ufficio non hai gia' la suite installata?

Cimmo
03-11-2006, 12:23
Comprarlo il sistema operativo no eh?
magari!
Se tutti lo comprassero ci sarebbero meno windows in giro.
E soprattutto se tutti sapessero che nei portatili da 700 euro, piu' del 10% va' via nel SO non so se sarebbero tutti felici uguale...

lire85
03-11-2006, 14:48
Subito dopo aver scritto la mail, ho trovato "open office" già installata e funzionane di default, è che non sapevo ancora dove andare a vedere! Per quanto riguarda gli effetti del sistema operativo (il cubo con i deskdop e altre cosucce) non sono ancora riuscito a trovare la sezione x scaricarli. Mi sai dire qualcosa a proposito? Ah mi dice che devo installare 91 mb di roba tra una cosa e l'altra, a casa io ho la 56k!!!! Come si potrebbe fare? grazie ciao ciao continua l'esplorazione nel week-end................. :D

Cimmo
03-11-2006, 15:15
Subito dopo aver scritto la mail, ho trovato "open office" già installata e funzionane di default, è che non sapevo ancora dove andare a vedere! Per quanto riguarda gli effetti del sistema operativo (il cubo con i deskdop e altre cosucce) non sono ancora riuscito a trovare la sezione x scaricarli. Mi sai dire qualcosa a proposito? Ah mi dice che devo installare 91 mb di roba tra una cosa e l'altra, a casa io ho la 56k!!!! Come si potrebbe fare? grazie ciao ciao continua l'esplorazione nel week-end................. :D
innanzi tutto non ho capito che versione hai installato? 6.06? 6.10?

Per gli aggiornamenti e' un po' difficile la cosa, nel senso che ubuntu e' fatta in modo che gli aggiornamenti di tutte le versioni sono tutti insieme, poi ci sono dei file speciali che adept interpreta e a seconda di quale versione di kubuntu hai lui capisce quali aggiornamenti deve prelevare.

La cosa facilita molto se uno ha l'adsl a casa, ma se uno deve scaricare i singoli aggiornamenti manualmente la cosa si fa complicata, perche' appunto sono tutti insieme.

Per il "cubo" ti consiglio di leggerla per davvero la mia recensione, perche' ci sono anche i link ;)
E cmq dipende sempre dalla versione che hai... quindi il cerchio si chiude ;)

lire85
03-11-2006, 17:28
Ho la 6.06.1!!! Ok nel week end leggerò meglio l'articolo

lire85
04-11-2006, 11:36
Allora, ho appena finito di leggere l'articolo, io intanto ho ubuntu 6.06.1, non kubuntu, ma devo dire che la sua impostazione mi piace di più perchè assomiglia più al MAC (che uso a lavorare) rispetto al windows.
Stanotte ho fatto partire il computer ed hoscaricato i famosi 91 mb di aggiornamento solo del sistema operativo! Adesso pensavo di scaricare il supporto lingua e adept. Però volevo fare una domanda: se ho adept e scaricao dei pacchetti d'installazione da un altro pc, mettendomeli su chiavetta e richiamandoli dopo col suddetto programma funziona l'installazione? Il fatto è che a lavorare ho l'ADSL e a casa no, questa funzione potrebbe rivelarsi molto comoda, altrimenti dovrò abbandonare tutta la sperimentazione del sistema operativo perchè è veramente ADSL dipendente!!! Il fatto è che non saprei neanche scaricarli!!! C'è un modo? Si Riesce? E' un buon punto di partenza scaricare adept per fare queste operazioni o si possono fare anche con altri applicativi (magari già installati di default)??? Altra cosa, non c'è da qualche parte un "disconnetti libero"? Mi si connette in automatico all'avvio del sistema operativo il modem!!!! Se l'ho spento allora no, ma se mi serve mi tocca riavviare perchè non lo riconosce! Grazie ciao a tutti :help:

Cimmo
04-11-2006, 14:21
Allora, ho appena finito di leggere l'articolo, io intanto ho ubuntu 6.06.1, non kubuntu, ma devo dire che la sua impostazione mi piace di più perchè assomiglia più al MAC (che uso a lavorare) rispetto al windows.
Stanotte ho fatto partire il computer ed hoscaricato i famosi 91 mb di aggiornamento solo del sistema operativo! Adesso pensavo di scaricare il supporto lingua e adept. Però volevo fare una domanda: se ho adept e scaricao dei pacchetti d'installazione da un altro pc, mettendomeli su chiavetta e richiamandoli dopo col suddetto programma funziona l'installazione? Il fatto è che a lavorare ho l'ADSL e a casa no, questa funzione potrebbe rivelarsi molto comoda, altrimenti dovrò abbandonare tutta la sperimentazione del sistema operativo perchè è veramente ADSL dipendente!!! Il fatto è che non saprei neanche scaricarli!!! C'è un modo? Si Riesce? E' un buon punto di partenza scaricare adept per fare queste operazioni o si possono fare anche con altri applicativi (magari già installati di default)??? Altra cosa, non c'è da qualche parte un "disconnetti libero"? Mi si connette in automatico all'avvio del sistema operativo il modem!!!! Se l'ho spento allora no, ma se mi serve mi tocca riavviare perchè non lo riconosce! Grazie ciao a tutti :help:
se hai ubuntu io non ti so aiutare molto, perche' gnome lo conosco poco.
Sicuramente ti posso dire che non hai bisogno di adept perche' ubuntu ha synaptic che e' gia' installato e fa la stessa identica cosa.

Per gli aggiornamenti:
tu apri con l'icona degli aggiornamenti che sara' in alto a dx o in basso a dx non lo so, poi ottieni la lista degli aggiornamenti disponibili, prima di scaricarli ti dovresti segnare i nomi esatti (con tanto di versioni) e poi dal lavoro vai su questo link e te li scarichi manualmente.

Quando torni a casa li installi: su kubuntu installare i file .deb e' semplicissimo -> selezioni tutti i file che vuoi installare -> tasto di sx -> kubuntu menu -> installa, su Ubuntu sinceramente non lo so.

Eccoti l'indirizzo:
http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/

occhio che come ti ho gia' detto qui ci sono anche i pacchetti che non sono per la tua versione, quindi devi fare attenzione a quali esattamente synaptic ti chiede.

KHRonoS OnE
04-11-2006, 14:58
ubuntu 6.06 LTS. ho fatto 5 format in 2 settimane per configurarla a dovere (ati ^^ ) e ora che mi sto trovando bene mettono fuori la 6.10... interessante... se non fosse che l'update mi stroierebbe i driver e la xgl+beryl istallati... (penso)... e poi, come mai all'avvio della nuova release non c'è più la lista dei processi avviati??? :(

Cimmo
04-11-2006, 15:05
ubuntu 6.06 LTS. ho fatto 5 format in 2 settimane per configurarla a dovere (ati ^^ ) e ora che mi sto trovando bene mettono fuori la 6.10... interessante... se non fosse che l'update mi stroierebbe i driver e la xgl+beryl istallati... (penso)... e poi, come mai all'avvio della nuova release non c'è più la lista dei processi avviati??? :(
su linux difficilmente c'e' bisogno di formattare, cmq sinceramente non ho mai avuto Ati e mai l'avro' finche' fara' cosi' pena con i driver per linux.
Con nvidia ha fatto tutto kubuntu durante l'installazione e funziona a meraviglia.

lire85
04-11-2006, 15:40
Guarda, io mi sono fatto dare da zanna il cd con Kubuntu 6.06, mi consigli di installare quello :( ??? Ubuntu mi da alcuni problemi di centratura di immagine nel monitor, :O cioè in windows mi si vede leggermente spostato a sinistra e con ubunto leggermente a destra nascondendomi parte delle finestre ed ho dovuto ridimensionare la visualizzazione a monitor più stretta per mediare fra i 2. Comunque magari mi faccio una partizione ed installo pure kubuntu e li confronto! L'unica sono gli aggiornamenti! Ma con quello che mi hai spiegato mi hai risolto un problema non da poco!!!! Grazie mille ;)

Cimmo
04-11-2006, 18:48
Guarda, io mi sono fatto dare da zanna il cd con Kubuntu 6.06, mi consigli di installare quello :( ??? Ubuntu mi da alcuni problemi di centratura di immagine nel monitor, :O cioè in windows mi si vede leggermente spostato a sinistra e con ubunto leggermente a destra nascondendomi parte delle finestre ed ho dovuto ridimensionare la visualizzazione a monitor più stretta per mediare fra i 2. Comunque magari mi faccio una partizione ed installo pure kubuntu e li confronto! L'unica sono gli aggiornamenti! Ma con quello che mi hai spiegato mi hai risolto un problema non da poco!!!! Grazie mille ;)
per il monitor semplicemente devi scegliere la stessa risoluzione e la stessa frequenza che hai scelto per windows e dovrebbe darti la stessa dimensione.

KHRonoS OnE
05-11-2006, 02:01
@cimmo:
sarò utente multi-stagionato win, ma come linux sono terra terra, senza far casini son ripartito da 0 ^^
la domanda permane... sulla 6.10 è possibile visualizzare i processi avviati all'avvio?

Cimmo
05-11-2006, 10:49
@cimmo:
sarò utente multi-stagionato win, ma come linux sono terra terra, senza far casini son ripartito da 0 ^^
la domanda permane... sulla 6.10 è possibile visualizzare i processi avviati all'avvio?
si pero' non avrai + il logo grafico.

Ci sono due modi, uno e' temporaneo e l'altro e' definitivo.

1) Quello temporaneo da grub quando parte credo che tu debba spingere 'e' sulla riga di linux e togli splash dai vari parametri del kernel.
Al boot successivo tutto ritorna come prima.

2) Quello definitivo:
Da console fai:
kdesu kate /boot/grub/menu.lst

da li' avrai la stringa di boot, tipo la mia e':
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-386 root=UUID=2a1d41b4-5c06-44be-a144-b8356fb37211 ro quiet splash

basta che ci togli splash alla fine, se non funziona toglici anche quiet, ma prima prova solo con il primo.
N.B.= Occhio che se cancelli altra roba potrebbe non partirti piu' nulla, visto che questo e' il file di configurazione di grub che si occupa del multiboot dei tuoi SO.

epikiss
05-11-2006, 12:51
ciao ragazzi partecipato a linux day di brindisi per la 2° volta preso la kubuntu 6.10 e 6.06 ed altre distro scaricate da me
cambiato modem da int pci -> usb adsl ma il problema nn è questo
la prima installazione di linux me la fa sto usando un hda da 40 giggi eide tutto ok ma appena riavvio per qlk motivo va in crash ni blocca completamente
sara' colpa della mia ATI X850PRO PCIEX ma kissa' AIUTOOOOOOOOOOOOOO

antonio rocchi
05-11-2006, 18:19
qualcuno mi saprebbe dire come posso configurare de++ con il router zyxel 600?non riesco a scaricare nulla,aiutatemi!!

REPERGOGIAN
05-11-2006, 18:29
qualcuno mi saprebbe dire come posso configurare de++ con il router zyxel 600?non riesco a scaricare nulla,aiutatemi!!


correggetemi ma devi aprire le porte usate da directconnect nelle iptables di kubuntu/linux
oltre che nel virtual server del router

Cimmo
05-11-2006, 18:30
qualcuno mi saprebbe dire come posso configurare de++ con il router zyxel 600?non riesco a scaricare nulla,aiutatemi!!
se e' ethernet assolutamente come in windows, tramite la pagina di configurazione del router con un browser.

Se non scarica proprio prova a mettere i server DNS del tuo provider nella configurazione della scheda di rete ;)

Cimmo
05-11-2006, 18:31
correggetemi ma devi aprire le porte usate da directconnect nelle iptables di kubuntu/linux
oltre che nel virtual server del router
ops sorry, ho letto dopo de++ che e'?

lire85
05-11-2006, 18:57
per il monitor semplicemente devi scegliere la stessa risoluzione e la stessa frequenza che hai scelto per windows e dovrebbe darti la stessa dimensione.
Buonasera sig. Cimmo!!!!
Guarda il monitor era configurato nello stesso modo identico a windows, ma lo spostamento era di 3 mm (quindi ampiamente tollerabile)
Il fatto è che ho provato ad installare Kubuntu, ma non riusciva a ridimensionarmi l'altra partizione, poi ad un certo punto (forse colpa dell'hardisk che fa i capricci) , riavviando, non mi faceva neanche più entrare in windows dandomi un errore! Adesso ho riformattato completamente tutto il disco fisso, rimesso XP e riproverò a rinstallare kubuntu (già dal live mi sembrava molto più carino come grafica e semplice ed intuitivo rispetto a ubuntu) secondo me comunque gli hanno fatti ad immagine e somiglianza (come impostazione grafica) il primo del windows, il secondo del MAC (ma molto più scarso)

Cimmo
05-11-2006, 19:00
Buonasera sig. Cimmo!!!!
Guarda il monitor era configurato nello stesso modo identico a windows, ma lo spostamento era di 3 mm (quindi ampiamente tollerabile)
Il fatto è che ho provato ad installare Kubuntu, ma non riusciva a ridimensionarmi l'altra partizione, poi ad un certo punto (forse colpa dell'hardisk che fa i capricci) , riavviando, non mi faceva neanche più entrare in windows dandomi un errore! Adesso ho riformattato completamente tutto il disco fisso, rimesso XP e riproverò a rinstallare kubuntu (già dal live mi sembrava molto più carino come grafica e semplice ed intuitivo rispetto a ubuntu) secondo me comunque gli hanno fatti ad immagine e somiglianza (come impostazione grafica) il primo del windows, il secondo del MAC (ma molto più scarso)
si ma scaricati la nuova versione 6.10!!!