View Full Version : Kubuntu 6.06: Linux più facile di Windows? P.te 2
si ma scaricati la nuova versione 6.10!!!
Questo era già scontato, ma di domenica non vado in ufficio!!! Intanto volevo guardarmi un pò com'è questa versione che ho! Non sono neanche riuscito a fre la connessione internet!! E' tutto impostato per la rete LAN, il modem non lo caga di striscio le impostazione dello user, del POP e del numero da chiamare saranno imbucate chissà dove!!! Con ubuntu le avevo trovate subito però, è molto diverso, ma in alcune cose (come l'aspetto) mi sembra più potente come editazione kubuntu! Ci sentiremo il prossimo week end con delle novità spero!!!
KHRonoS OnE
06-11-2006, 12:08
si pero' non avrai + il logo grafico.
........
.....
grazie ^^
ma non ti sembra un pò... strano? cioè, da secoli il boot di una distro linux ti dice i processi avviati, perchè nella 6.10 così innovativa hanno deciso di farne a meno ? :(
grazie ^^
ma non ti sembra un pò... strano? cioè, da secoli il boot di una distro linux ti dice i processi avviati, perchè nella 6.10 così innovativa hanno deciso di farne a meno ? :(
dunque ho fatto una prova:
se togli solo quiet dai parametri passati al kernel ti lascia il boot grafico, ma ti rida' i messaggi, stile kubuntu 6.06 di default.
Secondo me cosi' e' piu' bello, perche' puoi scegliere tra:
boot testuale (no quiet no splash)
boot grafico con messaggi (solo splash)
boot grafico senza messaggi (quiet splash)
ciao a tutti
sapete se sia possibile installare Ubuntu/Kubuntu senza intaccare il mbr ?
ciao a tutti
sapete se sia possibile installare Ubuntu/Kubuntu senza intaccare il mbr ?
si ma credo solo con l'alternate cd o col dvd in modalita' expert ;)
si ma scaricati la nuova versione 6.10!!!
mah, forse funziona meglio la 6.06....
.... se ho adept e scaricao dei pacchetti d'installazione da un altro pc, mettendomeli su chiavetta e richiamandoli dopo col suddetto programma funziona l'installazione? Il fatto è che a lavorare ho l'ADSL e a casa no, questa funzione potrebbe rivelarsi molto comoda, altrimenti dovrò abbandonare tutta la sperimentazione del sistema operativo perchè è veramente ADSL dipendente!!!
era stato anche un mio problema (forse avevo aperto una discu in merito... nn ricordo...
effettivamente tutte le distro sono ADSL-dipendenti, alla faccia della libertà d'uso... :(
cmq scaricare i singoli pacchetti è fattibile, ma è un macello. ricordo che ero riuscito ad installare il supporto mp3 risolvendo a mano le (non troppe) dipendenze (famigerata parola che +o- equivale a DLL nel mondo windows)
Ciao :)
mah, forse funziona meglio la 6.06....
mmm dipende...
Ho scaricato la versione 6.10 sia di Ubuntu che di Kubuntu, ora però mi trovo il PC in questa situazione: ho una partizione dedicata a windows XP professional e l'altyra partizione dedicata a Kubuntu 6.06. cosa mi consigliate di fare volendo guardare entrambe le versioni di linux 6.10? Intanto non riesco ad installarlo, ma penso di aver sbagliato metodo facendo partire il cd come boot.
Avrei bisogno di chiarimenti riguardo le varie partizioni che si crea linux perchè mi sembrava di aver letto dall'articolo di Cimmo che avendo tutte queste partizioni si riusciva a reinstallare Kubuntu o Ubuntu senza cancellare ne i settaggi, ne i dati! E' possibile anche cambiando versione? Insomma come devo agire?
P.S. Adesso vedo di stamparmi l'articolo perchè se tutte le volte me lo vado a riguardare sul web divento vecchio a sfoglire le pagine con la 56K e a lavorare non mi dedico un gran ché a queste cose!(sai com'è...)
Grazie di tutto ragazzi
si ma scaricati la nuova versione 6.10!!!
Oggetto: MODEM
Allora,NON RIESCO A CONFIGURARLO, NON ME LO TROVA!!!!!!!!!!!!!!!! Cosa devo fare, non so, a ubuntu gli andava bene e soprattutto la configurazione era semplicissima da fare, qui non riesco a capire dove va configurato il POP e l' SMTP con KPPP!! volevo mandarti degli screenshot ma la 56K me l'ha sconsigliato!
Punto 2
Come faccio a formattarmi la partizione di Kubuntu 6.06 per installare la versione successiva??? Il cd Live mi parte come boot, ma poi dopo il caricamento si ferma dandomi un nr. di errore e dicendo "failed"
:help: :help: :help: :help: :cry: :(
Oggetto: MODEM
ma se io entro dentro al tuo studio e ti dico:
Voglio un disegno.
secondo te cosa manca nella mia frase? :mbe:
Scusa ma non resisto quando fate queste domande cosi' generiche! :read:
Dicci:
marca
modello
interno o esterno
se esterno con che connessione
ma se io entro dentro al tuo studio e ti dico:
Voglio un disegno.
secondo te cosa manca nella mia frase? :mbe:
Scusa ma non resisto quando fate queste domande cosi' generiche! :read:
Dicci:
marca
modello
interno o esterno
se esterno con che connessione
Non ti preoccupare,
il modem è questo: Modem Hamlet (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=96b79aef3c524f8b966f0d7e94494227&ProductId=3440&CategoryId=15) , comunque ubuntu me lo leggeva senza problemi!
Riprovo a chiedere una cosa: Come devo fare per rimuovere dall'hardisk kubuntu 6.06. per installare Kubuntu 6.10 e Ubuntu 6.10? grazie ciao
Non ti preoccupare,
il modem è questo: Modem Hamlet (http://www.hamletcom.com/ProductDetails.aspx?sid=96b79aef3c524f8b966f0d7e94494227&ProductId=3440&CategoryId=15) , comunque ubuntu me lo leggeva senza problemi!
allora se ubuntu te lo vedeva anche kubuntu te lo vede, hanno lo stesso kernel e gli stessi driver!
Devi solo usare kppp per configurarti la connessione.
Quando installi (K)ubuntu 6.10 se usi il partizionamento manuale puoi scegliere di sovrascrivere la versione attuale.
allora se ubuntu te lo vedeva anche kubuntu te lo vede, hanno lo stesso kernel e gli stessi driver!
Devi solo usare kppp per configurarti la connessione.
Quando installi (K)ubuntu 6.10 se usi il partizionamento manuale puoi scegliere di sovrascrivere la versione attuale.
E' che non riece ad arrivare fino a quel punto, si ferma prima!
Non vorrei che fosse stata la masterizzazione da MAC montando l'immagine con toast, forse non è molto compatibile. A breve proverò a portare a casa la ISO e la monterò con nero a vedere se risolvo questo problema! Per quanto riguarda il KPPP, sarò io che sono handy, ma mi sembra molto dispersivo ed il nome del modem (dove me lo chiede) lo devo inserire manualmente, non lo legge in automatico!
Riesci a farmi avere magari qualche screenshot di come è configurato un modem tipo, e la connessione che così magari capisco meglio?
Poi non riesco a trovare dov'è che si deve immettere il POP!
Grazie ancora
E' che non riece ad arrivare fino a quel punto, si ferma prima!
Non vorrei che fosse stata la masterizzazione da MAC montando l'immagine con toast, forse non è molto compatibile. A breve proverò a portare a casa la ISO e la monterò con nero a vedere se risolvo questo problema! Per quanto riguarda il KPPP, sarò io che sono handy, ma mi sembra molto dispersivo ed il nome del modem (dove me lo chiede) lo devo inserire manualmente, non lo legge in automatico!
Riesci a farmi avere magari qualche screenshot di come è configurato un modem tipo, e la connessione che così magari capisco meglio?
Poi non riesco a trovare dov'è che si deve immettere il POP!
Grazie ancora
Se apri kppp c'e' anche il manuale (tasto Aiuto) e' in inglese, ma se ne capisci un po' non e' difficile.
Il pop riguarda la posta elettronica e non la connessione quindi lo trovi nel client di posta elettronica, che in kubuntu e' kmail, in generale c'e' kontact che racchiude diversi programmi tra cui anche kmail.
Se ti piace di piu' Thunderbird puoi installargli anche quello.
Quando installi (K)ubuntu 6.10 se usi il partizionamento manuale puoi scegliere di sovrascrivere la versione attuale.
E' che non riece ad arrivare fino a quel punto, si ferma prima!
Occhio! Un sacco di gente ha problemi con il partizionamento durante l'installazione di Kubuntu (già la versione 6.06). Il programma di installazione mostra come uniche scelte:
"Ridimensiona la partizione hdax" (che sceglie lui, e se è NTFS fallisce)
"Usa tutto lo spazio del disco" (inaccettabile nella maggior parte dei casi)
"Partizionamento manuale" (che non funziona)
Il problema è legato al programma QTParted usato per il partizionamento, che ha dei bug non presenti nell'analogo GParted usato da Ubuntu. Bug già presenti (e segnalati!) nella versione 6.06 e ancora non risolti. Se solo esistesse un'opzione "Scegli una partizione radice da formattare" senza tanti fronzoli, il problema sarebbe risolvibile bypassando QTParted. Stando così le cose, dopo numerose bestemmie ho risolto avviando il LiveCD, cancellando la vecchia partizione root ed installando con l'opzione "Usa il maggiore spazio libero contiguo". Poi ho cambiato /etc/fstab in modo che montasse /home dall'apposita partizione (conservata gelosamente!) e mi sono ritrovato tutte le mie impostazioni (oltre a quelle di mia moglie e del piccolo Riccardo, per carità!).
A questo punto, sarei curioso di fare un sondaggio per capire quanti hanno problemi col partizionamento durante l'installazione e quanti no. Sospetto che la cosa sia sorprendentemente comune. E questo è inaccettabile, per un sistema operativo che ambisce ad una diffusione ampia come (K)Ubuntu!
Vabbè, appena riesco ci do un'occhiata! Comunque per quanto riguarda il partizionamento hai pienamente ragione! Ma è proprio il live che carica un bel pò poi si ferma e mi da un errore visualizzandomi un messaggio nel DOS con scritta bianco su nero dicendomi il num. dell'errore! Magari quando riesco ad estrapolarlo ve lo faccio vedere! Grazie mille!
Vabbè, appena riesco ci do un'occhiata! Comunque per quanto riguarda il partizionamento hai pienamente ragione! Ma è proprio il live che carica un bel pò poi si ferma e mi da un errore visualizzandomi un messaggio nel DOS con scritta bianco su nero dicendomi il num. dell'errore! Magari quando riesco ad estrapolarlo ve lo faccio vedere! Grazie mille!
NON E' DOS!!! BESTEMMIA! :D :D
"Partizionamento manuale" (che non funziona)
a me ha sempre funzionato il partizionamento manuale, ma ho visto che ha un sacco di bug effettivamente... questo e' sicuramente da sistemare, il problema e' che si sono autoimposti una release cycle di 6 mesi che e' gia' stretta e poi vogliono stare dietro a Ubuntu a tutti i costi, questo vuol dire che se Ubuntu ha tappato tutti i bug in tempo non e' detto che kubuntu l'abbia fatto e concordo con te che non e' molto corretta come cosa.
Cimmo, il tuo avatar mi fa venire in mente il desktop che ho preparato per mio figlio, che ha quattro anni. Ho ridotto la risoluzione a 800x600, così tutto è più grande e facile da cliccare, e gli ho messo xeyes bello grande in mezzo, sempre attivo. Gli piacciono un sacco quegli occhioni che seguono il cursore! Bellissimo quando chiude la sessione (ci vuole un bel po' per convincerlo a spegnere!) e per un attimo tutto diventa nero, ma gli occhioni sono ancora lì in movimento per qualche secondo, come quando si spegne la luce in un cartone animato.
Cimmo, il tuo avatar mi fa venire in mente il desktop che ho preparato per mio figlio, che ha quattro anni. Ho ridotto la risoluzione a 800x600, così tutto è più grande e facile da cliccare, e gli ho messo xeyes bello grande in mezzo, sempre attivo. Gli piacciono un sacco quegli occhioni che seguono il cursore! Bellissimo quando chiude la sessione (ci vuole un bel po' per convincerlo a spegnere!) e per un attimo tutto diventa nero, ma gli occhioni sono ancora lì in movimento per qualche secondo, come quando si spegne la luce in un cartone animato.
eh eh eh, hai indovinato da dove ho preso l'immagine originale, l'animazione l'ho fatta io, non e' stato difficile.
lire se si blocca kubuntu 6.10 fallo partire in safe graphic e dicci se si blocca lo stesso.
In ogni caso riportaci l'errore che ti da'...
NON E' DOS!!! BESTEMMIA! :D :D
Allora che cavolo è tutta la schermata nera con la scrittina bastardissima bianca dell'errore????? Scusa, ma ho i miei limiti nel settore.... :O
Comunque spero di dedicare un bel pò del mio tempo sabato per risolvere tutti questi problemi, cercherò anche di tradurre le istruzioni di impostazione di KPPP, cosa non divertentissima perchè sinceramente a me l'inglese fa abbastanza schifo! A primo impatto ribadisco comunque che l'impostazione per la connessione tramite modem è molto più semplice ed intuitiva in UBUNTU che ne KUBUNTU. Grazie a tutti vi farò sapere l'esatto messaggio d'errore!
Comunque spero di dedicare un bel pò del mio tempo sabato per risolvere tutti questi problemi, cercherò anche di tradurre le istruzioni di impostazione di KPPP, cosa non divertentissima perchè sinceramente a me l'inglese fa abbastanza schifo! A primo impatto ribadisco comunque che l'impostazione per la connessione tramite modem è molto più semplice ed intuitiva in UBUNTU che ne KUBUNTU. Grazie a tutti vi farò sapere l'esatto messaggio d'errore!
se ti trovi megli in ubuntu usa quella, non tutti sono per kubuntu :D
Il prompt dei comandi in linux si chiama console e usa bash ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.