PDA

View Full Version : BELKIN F5D7633 ADSL/2/2+ Wireless 125Mbps


REPERGOGIAN
23-07-2006, 09:31
girovagando ho trovato questa rece
http://www.dslzoneuk.net/hw_reviews_adsl_belkin7633.php

si basa sullo stesso chipset del Netgear GT (il broadcom)
e pare abbia funzionalità SNMP attiva

qualcuno per caso l'ha?

REPERGOGIAN
23-07-2006, 11:00
qui un utente con la alice 20 mega e il belkin
QUI (http://arianna.libero.it/usenet/cgi-bin/ViewArticle.epl?MESSAGE_ID=%3Cl9wa81ivwv9h%2E84wornmumgfg$%2Edlg%4040tude%2Enet%3E&GRUPPO=it%2Etlc%2Etelefonia%2Eadsl&CATEG_PARAM=Telefonia%20ed%20Internet&t=1153647739)

matt3o
23-07-2006, 11:25
si, lo avevo preso un po' per ripiego circa un anno fa quando ancora non avevo l'ADSL2+ senza sapere che invece è veramente un ottimo prodotto.

confermo che si basa sullo stesso chip del netgear gt e del usrobotics 98-non-ricordo-cosa (BCM96348).

non sapendo che avesse il chip adsl2+ nativo avevo preso anche il netgear e ho avuto modo di testarli side-by-side a lungo (e brevemente anche con un USR prestato da un amico).

l'interfaccia web è veramente molto scarna. le opzioni indispensabili ci sono tutte ma ridotte all'osso. Non c'è un sistema di log/statistiche come ha il netgear (non è possibile ad esempio sapere l'uptime dei vari servizi) e la gestione del firewall solitamente divisa tra servers/services/rules è qui unito in un unica voce "virtual servers" che automaticamente crea il servizio e le regole del firewall.

per quanto riguarda la stabilità della connessione però non ha veramente rivali e per questo ho riscatolato il netgear e continuo ad usare il belkin sperando che resista il più possibile perché ultimamente non l'ho visto più nei negozi.

Considera che sono lontano dalla centrale e ho un'attenuation piuttosto alta. Con il netgear avevo una connessione abbastanza stabile, ma si disconnetteva diciamo 1/2 volte al giorno a seconda del Noise margin. Alzando il l'SNR del 110/120% ottenevo una connessione affidabile.

Con questo belkin ho una connessione solida come la roccia riducendo l'SNR fino al 75%/80% che mi porta il noise margin a circa 3.6/4.0 e si disconnette al massimo una volta la settimana.

In sostanza, nella mia configurazione, per avere la stessa connessione (velocità/stabilità) con il belkin posso andare a SNR 3.6, con il netgear devo andare almeno a 5.

Un'altra nota di folclore è che il belkin ha di default l'SRA attivato, mentre il netgear va reimpostata ogni volta che riavii il router. Inoltre il belkin tramite telnet ha una funzione per salvare nel firmware i settaggi fatti anche da shell, quindi se imposti l'snr al 110% ti dovrebbe rimanere anche se stacchi la spina. Dico "dovrebbe" perché non ho avuto ancora il tempo (e la documentazione) per provare.

Per il wifi, mi sembra che la portata del belkin sia migliore anche se, quando il segnale è buono, il netgear è pressoché sempre al massimo.

Per il P2P il netgear non lo ferma nessuno :) Con il belkin devi sistemare un po' le connessioni, ma alla fine la velocità di download è la stessa.

Altra cosa. Il netgear scalda stile fornello da campo! Soprattutto nella parte inferiore. Il belkin ha un case più ampio e areato meglio (anche se esteticamente fa ribrezzo).

Se hai altre domande, chiedi pure

PS: confermo l'SNMP, ma non ho avuto modo di testarlo.
PPS: ho Tiscali 24mega (1 in up), contratto business
PPP: il belkin funziona anche da network bridge per ampliare la rete wifi e/o per collegare una perferica ethernet alla wan. Con il netgear non ho visto questa funzione, ma ammetto di non averla cercata molto.

Stev-O
23-07-2006, 11:38
costo e resa in condizioni di linea non ideali??? (cioè qualità?)

pero' se l'access point consente modalità "particolari" non è da disprezzare :)

Stev-O
23-07-2006, 11:41
speriamo sia un caso cmq dal link di repe l'utente ha problemi nel tenere la portante con 6 db di snr e adsl2: potrebbe essere qualsiasi cosa ma con i valori postati dovrebbe tenere: per questo dicevo la qualità

[il firmware se un modello nuovo divrebbe essere in divenire, per cui per le connessioni le cose possono migliorare]

matt3o
23-07-2006, 11:53
speriamo sia un caso cmq dal link di repe l'utente ha problemi nel tenere la portante con 6 db di snr e adsl2: potrebbe essere qualsiasi cosa ma con i valori postati dovrebbe tenere: per questo dicevo la qualità


ogni connessione fa storia a se. nella mia configurazione il belkin sta su noise margin 4 senza perdere un colpo (e sono a 1,2km dalla centrale). Il netgear dovevo impostarlo almeno su 5/6 perdendo 1mbps. Non sono un patito dell'altissima velocità :) come prima cosa cerco la stabilità, e il belkin (facendo una prova fianco a fianco nelle stesse condizioni) mi ha notevolmente stupito.

riguardo al firmware è molto che non lo aggiornano, ho visto che in sviluppo c'è la versione 1.0.17 (quella attuale è la .11), ma non è ancora scaricabile (almeno che uno non se la voglia compilare da solo :) )

Stev-O
23-07-2006, 12:00
quanto l'hai pagato?

per il firmware se rilasciano le sorgenti come per il netgear tutto è possibile

matt3o
23-07-2006, 12:21
quanto l'hai pagato?

per il firmware se rilasciano le sorgenti come per il netgear tutto è possibile

non ricordo il prezzo esatto, ma era allineato con i prezzi di questi prodotti tra i 90 e i 120 euro.

i sorgenti sono disponibili sul sito belkin

REPERGOGIAN
23-07-2006, 12:26
si, lo avevo preso un po' per ripiego circa un anno fa quando ancora non avevo l'ADSL2+ senza sapere che invece è veramente un ottimo prodotto.

confermo che si basa sullo stesso chip del netgear gt e del usrobotics 98-non-ricordo-cosa (BCM96348).

non sapendo che avesse il chip adsl2+ nativo avevo preso anche il netgear e ho avuto modo di testarli side-by-side a lungo (e brevemente anche con un USR prestato da un amico).

l'interfaccia web è veramente molto scarna. le opzioni indispensabili ci sono tutte ma ridotte all'osso. Non c'è un sistema di log/statistiche come ha il netgear (non è possibile ad esempio sapere l'uptime dei vari servizi) e la gestione del firewall solitamente divisa tra servers/services/rules è qui unito in un unica voce "virtual servers" che automaticamente crea il servizio e le regole del firewall.

per quanto riguarda la stabilità della connessione però non ha veramente rivali e per questo ho riscatolato il netgear e continuo ad usare il belkin sperando che resista il più possibile perché ultimamente non l'ho visto più nei negozi.

Considera che sono lontano dalla centrale e ho un'attenuation piuttosto alta. Con il netgear avevo una connessione abbastanza stabile, ma si disconnetteva diciamo 1/2 volte al giorno a seconda del Noise margin. Alzando il l'SNR del 110/120% ottenevo una connessione affidabile.

Con questo belkin ho una connessione solida come la roccia riducendo l'SNR fino al 75%/80% che mi porta il noise margin a circa 3.6/4.0 e si disconnette al massimo una volta la settimana.

In sostanza, nella mia configurazione, per avere la stessa connessione (velocità/stabilità) con il belkin posso andare a SNR 3.6, con il netgear devo andare almeno a 5.

Un'altra nota di folclore è che il belkin ha di default l'SRA attivato, mentre il netgear va reimpostata ogni volta che riavii il router. Inoltre il belkin tramite telnet ha una funzione per salvare nel firmware i settaggi fatti anche da shell, quindi se imposti l'snr al 110% ti dovrebbe rimanere anche se stacchi la spina. Dico "dovrebbe" perché non ho avuto ancora il tempo (e la documentazione) per provare.

Per il wifi, mi sembra che la portata del belkin sia migliore anche se, quando il segnale è buono, il netgear è pressoché sempre al massimo.

Per il P2P il netgear non lo ferma nessuno :) Con il belkin devi sistemare un po' le connessioni, ma alla fine la velocità di download è la stessa.

Altra cosa. Il netgear scalda stile fornello da campo! Soprattutto nella parte inferiore. Il belkin ha un case più ampio e areato meglio (anche se esteticamente fa ribrezzo).

Se hai altre domande, chiedi pure

PS: confermo l'SNMP, ma non ho avuto modo di testarlo.
PPS: ho Tiscali 24mega (1 in up), contratto business
PPP: il belkin funziona anche da network bridge per ampliare la rete wifi e/o per collegare una perferica ethernet alla wan. Con il netgear non ho visto questa funzione, ma ammetto di non averla cercata molto.
grazie della risposta
hai detto già molto
ma volevo confermare un fatto riguardo l'SRA

nella rece che ho postato ad inizio thread
si legge da telnet "adsl e invio" che il belkin ha il comando
sra on/off quindi presumevo e tu mi confermerai
che l'sra sul belkin c'è e soprattutto funziona, ovvero non perdi mai la portante perchè viene rinegoziata a valori + bassi se serve

nel netgear GT invece il comando sra on/off non è presente!(controlla pure)
quindi io credo, ma non ho certezza, che l'sra non sia implementato!
io sto usando il firmware 1.01.32 e quel comando non c'è
e anche qui tu mi puoi confermare se sul GT hai visto se l'sra funziona o meno
una volta che gli dai il comando

puoi postare la schermata del belkin dove si vedono margine/attenuazione/portante?e soprattutto, mi ripeto, vorrei che mi confermassi a chiare lettere
che effettivamente con l'sra attivo la portante non ti cade mai mai mai
ma viene appunto rinegoziata on the fly

grazie ancora :)

REPERGOGIAN
23-07-2006, 12:27
quanto l'hai pagato?



io ho trovato
eprice -->102 euro
occhio che si deve prendere la versione europea e non quella UK

REPERGOGIAN
23-07-2006, 12:30
speriamo sia un caso cmq dal link di repe l'utente ha problemi nel tenere la portante con 6 db di snr e adsl2: potrebbe essere qualsiasi cosa ma con i valori postati dovrebbe tenere: per questo dicevo la qualità
]

è anche vero che cmq quell'utente ci ha lasciati dicendo che erano molte ore che non subiva + disconnessioni
ma poi non si è fatto + sentire

Stev-O
23-07-2006, 13:06
cmq potrebbe essere qualsiasi cosa

per il sea che cmq va rimesso ogni volta che riavvii salvo opzione apposita, non avendo adsl2 non posso fare la prova su strada

matt3o
23-07-2006, 13:27
nel netgear GT invece il comando sra on/off non è presente!(controlla pure)
quindi io credo, ma non ho certezza, che l'sra non sia implementato!
io sto usando il firmware 1.01.32 e quel comando non c'è
e anche qui tu mi puoi confermare se sul GT hai visto se l'sra funziona o meno
una volta che gli dai il comando

Stiamo parlando entrambi del Netgear DG834GT, giusto? Non conosco il firmware 1.01.32, il mio ha firmware 1.02.04 e l'SRA è presente. Impostandolo su ON effettivamente alza automaticamente l'SNR... il problema è che se il noise margin torna su buoni livelli l'SRA non si riconnette. La notte ad esempio ho notato che il noise margin si abbassa, il modem abbassa la velocità e durante il giorno devi rifare la connessione per riprendere quei 1/2mbps.

L'SRA comunque non fa miracoli, la connessione comunque si "blocca" per qualche istante e a volte devi riconnetterti (quindi l'SRA non fa sempre il suo dovere).

Per quanto riguarda il belkin la connessione è talmente stabile che credo l'sra non sia mai entrato in azione :) O comunque se lo ha fatto non me ne sono accorto (ho provato a segnarmi la velocità di connessione ed è rimasta invariata per giorni, presumo quindi che non si sia mai disconnesso). Farò una prova mettendo l'snr tipo al 50% per vedere cosa fa l'sra.

puoi postare la schermata del belkin dove si vedono margine/attenuazione/portante?

ti posto il risultato di "adsl info --show" faccio prima :)
se vuoi metto anche uno screenshot del pannello di controllo


adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 1003 Kbps, Downstream rate = 13319 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.6 6.0
Attn(dB): 40.5 19.5
Pwr(dBm): 0.0 0.0
Max(Kbps): 13552 12056
Rate (Kbps): 13319 1003


e soprattutto, mi ripeto, vorrei che mi confermassi a chiare lettere
che effettivamente con l'sra attivo la portante non ti cade mai mai mai
ma viene appunto rinegoziata on the fly

"mai mai mai" è un po' troppo :) la portante ogni tanto cade ugualmente. ma, ripeto, sul belkin direi nell'ordine di 1 volta a settimana. Sono sicuro che se avessi una attenuation decente non avrei alcun problema.

REPERGOGIAN
23-07-2006, 13:34
Stiamo parlando entrambi del Netgear DG834GT, giusto? Non conosco il firmware 1.01.32,

possibilissimo
cmq si stiamo parlando del GT
e ne puoi appurare qui, alla sezione firmware
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
prima pagina


il mio ha firmware 1.02.04 e l'SRA è presente.

quindi mi confermi che da telnet è presente il comando.
lo terrò a mente!


Impostandolo su ON effettivamente alza automaticamente l'SNR... il problema è che se il noise margin torna su buoni livelli l'SRA non si riconnette. La notte ad esempio ho notato che il noise margin si abbassa, il modem abbassa la velocità e durante il giorno devi rifare la connessione per riprendere quei 1/2mbps.



L'SRA comunque non fa miracoli, la connessione comunque si "blocca" per qualche istante e a volte devi riconnetterti (quindi l'SRA non fa sempre il suo dovere).



Per quanto riguarda il belkin la connessione è talmente stabile che credo l'sra non sia mai entrato in azione :) O comunque se lo ha fatto non me ne sono accorto (ho provato a segnarmi la velocità di connessione ed è rimasta invariata per giorni, presumo quindi che non si sia mai disconnesso). Farò una prova mettendo l'snr tipo al 50% per vedere cosa fa l'sra.

ti ringrazio :)



ti posto il risultato di "adsl info --show" faccio prima :)
se vuoi metto anche uno screenshot del pannello di controllo


adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 1003 Kbps, Downstream rate = 13319 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.6 6.0
Attn(dB): 40.5 19.5
Pwr(dBm): 0.0 0.0
Max(Kbps): 13552 12056
Rate (Kbps): 13319 1003


eh si, pare tu sia lontanuccio dalla centrale
hai già verificato quanto di preciso?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12537702&postcount=2


"mai mai mai" è un po' troppo :) la portante ogni tanto cade ugualmente. ma, ripeto, sul belkin direi nell'ordine di 1 volta a settimana. Sono sicuro che se avessi una attenuation decente non avrei alcun problema.
ok, comprendo benissimo

ti ringrazio per tutte le info

Stev-O
23-07-2006, 13:52
c'e' gente cmq molto più lontana di lui...


mi domandavo una cosa

hai l'attainable rate a 14000 kbs

ma non avevi tiscali 24m???

matt3o
23-07-2006, 13:53
dunque, ho fatto la prova con il belkin a mettere l'SNR molto basso. Ho messo 3 file a scaricare da debian.fastweb

il risultato è il seguente.

- avvio dei download
- disconnessione e perdita della portante
- annullati i download
- la connessione riprende automaticamente
- riavviati i download
- Dopo 5 minuti circa l'SRA ha variato la velocità due volte senza perdere la portante e i download sono rimasti attivi
- Poi è caduta la portante e i download si sono bloccati (ovviamente non ho attivato download managers, altrimenti il download sarebbe riparito)

Ripetendo con SNR più alto non ho sperimentato alcuna disconnessione. Ora sono a 13107 e ho scaricato tranquillamente 3 ISO. Credo che tutto sia da imputare alla mia distanza dalla centrale (ho seguito il tuo link e confermo che dovrei essere a circa 1.2/1.4 km). Mi spiace non poter sfruttare di più la mia connessione, ma i contratti business sono solo 24mega :)

ADDENDUM: si è riconnesso anche con SNR più alto una sola volta in circa 10 minuti, ma non ha perso la portante.

REPERGOGIAN
23-07-2006, 13:54
attainable significa quanto potrebbe raggiungere al massimo la sua linea
non ha buoni valori quindi si ferma li

REPERGOGIAN
23-07-2006, 13:56
dunque, ho fatto la prova con il belkin a mettere l'SNR molto basso. Ho messo 3 file a scaricare da debian.fastweb

il risultato è il seguente.

- avvio dei download
- disconnessione e perdita della portante
- annullati i download
- la connessione riprende automaticamente
- riavviati i download
- Dopo 5 minuti circa l'SRA ha variato la velocità due volte senza perdere la portante e i download sono rimasti attivi
- Poi è caduta la portante e i download si sono bloccati (ovviamente non ho attivato download managers, altrimenti il download sarebbe riparito)

Ripetendo con SNR più alto non ho sperimentato alcuna disconnessione. Ora sono a 13107 e ho scaricato tranquillamente 3 ISO. Credo che tutto sia da imputare alla mia distanza dalla centrale (ho seguito il tuo link e confermo che dovrei essere a circa 1.2/1.4 km). Mi spiace non poter sfruttare di più la mia connessione, ma i contratti business sono solo 24mega :)
ADDENDUM: si è riconnesso anche con SNR più alto una sola volta in circa 10 minuti, ma non ha perso la portante.


grazie per il test

se sei a 1.2 km chiama tiscali e digli che ti aprano un guasto
a quella distanza devi avere meno di 40 db di attenuazione, c'è qualche altro problema
se vengono a controllare per me ti sbloccano

hai provato a leggere i valori essendo collegato alla presa principale di casa e senza prolunghe e con tutti i telefoni staccati?

Stev-O
23-07-2006, 13:58
oppure è il chipset che lo limita ma non è questo il caso.....

perchè sul GT avevo 23700 kbs di attainable con 6 db di snr e attenuazione 20 db senza disconnessioni

è un vero peccato sprecare mezza banda.... :muro:

pero' dovrebbero consentire di abilitare in modo definitivo il sea senza dover entrare in telnet e rifarlo a ogni riavvio.... :rolleyes:

forse una soluzione si puo' trovare nella pagina postata ieri
adesso provo a leggere

REPERGOGIAN
23-07-2006, 14:02
perchè sul GT avevo 23700 kbs di attainable con 6 db di snr e attenuazione 20 db senza disconnessioni



è un vero peccato sprecare mezza banda.... :muro:

e stic@zzi :D
20 db di attenuazione sono ottimi

matt3o
23-07-2006, 14:03
se sei a 1.2 km chiama tiscali e digli che ti aprano un guasto

ho provato (non insistendo molto a dire il vero), ma in sostanza mi hanno detto "questo è massimo che può ottenere con la sua linea, non ci possiamo fare nulla". Mi hanno provato ad abbassare anche la portante a 16mega, ma ho guadagnato pochissimo.

hai provato a leggere i valori essendo collegato alla presa principale di casa e senza prolunghe e con tutti i telefoni staccati?

ho il "magico splitter spagnolo" :) , lo ho collegato praticamente all'entrata della linea nel mio appartamento. Quando ho tagliato il cavo ho fatto una prova di collegamento praticamente diretto e guadagno 0.5 in attenuation.

Riguardo la velocità massima che posso raggiungere varia ogni volta che mi ricollego. Se abbasso l'snr aumenta si la velocità effettiva sia quella che posso raggiungere.

REPERGOGIAN
23-07-2006, 14:08
concludo l'offtopic sulla tua linea tiscali
(possiamo continuare qui se vuoi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080559)

dicendo che devi insistere col 130!
se viene un tecnico magari trova il perchè di una cosi' alta attenuazione
rispetto alla distanza

/offtopic


altri pareri da utilizzatori del belkin
sono graditissimi :D

Stev-O
23-07-2006, 17:43
e stic@zzi :D
20 db di attenuazione sono ottimi
si' ma è lsnr che conta per il seamless e li c'erano poi solo 2 db in più (ma con portante al massimo)

Stev-O
23-07-2006, 17:44
io pero' una prova nella presa principale senza splitter e senza filtro ma col solo router lo farei

REPERGOGIAN
24-07-2006, 16:36
up :O

REPERGOGIAN
26-07-2006, 09:32
up

matt3o
26-07-2006, 11:41
Inutile... ce lo abbiamo in 4 gatti questo router in Italia :) peccato perché è veramente un gioiello.

REPERGOGIAN
26-07-2006, 12:06
si credo anche io..
lo prenderei per provarlo ma ho già il GT

REPERGOGIAN
29-07-2006, 19:17
uppantibus

Stev-O
29-07-2006, 20:10
:D

REPERGOGIAN
30-07-2006, 12:43
Inoltre il belkin tramite telnet ha una funzione per salvare nel firmware i settaggi fatti anche da shell, quindi se imposti l'snr al 110% ti dovrebbe rimanere anche se stacchi la spina. Dico "dovrebbe" perché non ho avuto ancora il tempo (e la documentazione) per provare.



ciao matt3o
ho ricevuto notizia adesso da un tipo con il belkin
e mi dice che non si può salvare il target snr via telnet

se puoi passarci info che lo smentiscono
potrebbe essere utile


grazie

Stev-O
30-07-2006, 13:01
se ci dici anche qual'e' la funzione che dovrebbe poter andare anche sul GT

matt3o
31-07-2006, 09:43
ciao matt3o
ho ricevuto notizia adesso da un tipo con il belkin
e mi dice che non si può salvare il target snr via telnet

se puoi passarci info che lo smentiscono
potrebbe essere utile




su di un manuale che ho trovato su internet ho trovato quanto segue:


save

Name
save Saves the current configuration to permanent storage on flash memory.

Synopsis
save

Description
The save command saves the current configuration to flash.

Examples
Save all current configuration to flash.

>save


Il comando "save" è presente tra l'elenco dei disponibili del belkin, mentre non è presente sul netgear. Confesso ancora di non averlo provato. In giornata provo e vediamo cosa salva effettivamente questo "save" ;)


PS: per la cronaca il manuale è questo http://www.zhone.com/support/manuals/docs/62/6211-A2-GB23-00.pdf non è per nessuno dei moden in oggetto, ma i comandi sono gli stessi. L'ho trovato molto utile. Il netgear ne ha meno a disposizione rispetto al belkin.

REPERGOGIAN
31-07-2006, 09:53
ottimo
con tuo comodo attendo la prova del save :)

REPERGOGIAN
03-08-2006, 09:47
up

Stev-O
03-08-2006, 11:39
:cool:

Gerov
04-08-2006, 13:11
ti posto il risultato di "adsl info --show" faccio prima :)
se vuoi metto anche uno screenshot del pannello di controllo


adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime Channel: FAST, Upstream rate = 1003 Kbps, Downstream rate = 13319 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.6 6.0
Attn(dB): 40.5 19.5
Pwr(dBm): 0.0 0.0
Max(Kbps): 13552 12056
Rate (Kbps): 13319 1003




"mai mai mai" è un po' troppo :) la portante ogni tanto cade ugualmente. ma, ripeto, sul belkin direi nell'ordine di 1 volta a settimana. Sono sicuro che se avessi una attenuation decente non avrei alcun problema.


scusa ma hai trovato un modo per diminuire l snr in up per agganciare di più?...vedo che ti si allinea a 6 db e a me non scende sotto 8,5..

grazie della risposta

REPERGOGIAN
04-08-2006, 14:16
recensione al primo post
SNR Tweak: To activate the SNR Tweak, type: adsl configure --snr xx and press Enter, where xx is a number from the table below:

Gerov
04-08-2006, 14:21
recensione al primo post
SNR Tweak: To activate the SNR Tweak, type: adsl configure --snr xx and press Enter, where xx is a number from the table below:

avevo pure letto la recensione:(--

cmq continua a agganciare minimo 8,5..forse sbaglio qualcosa, ma non saprei proprio cosa.

il comando lo prende e la connessione si riavvia..però poi oltre 943 in up con 8,5db non va..

REPERGOGIAN
04-08-2006, 14:23
l'upload non penso proprio si possa modificare
vale la regola del netgear GT

Gerov
04-08-2006, 14:27
sì infatti me l aspettavo..però non capisco come mai a matt3o riesca ad allinearsi a 1003 con 6 db in up..

REPERGOGIAN
04-08-2006, 14:29
evidentemente, visti i valori generali, ha poco margine in up già in partenza la sua linea

Gerov
04-08-2006, 14:40
evidentemente, visti i valori generali, ha poco margine in up già in partenza la sua linea

proprio per questo motivo mi aspetterei di vederlo agganciare meno..massimo 900. eppure va di più..cmq forse è dovuta all attenuazione in up che ha. la mia è a 24db mentre la sua 19db..

REPERGOGIAN
04-08-2006, 14:44
cmq tu 943 e lui 1003...

c'è diff ma non esagerata.
poi dovrebbe dirci se aggancia sempre quel valore
magari è stato un caso.

e poi abbassando molto i db di aggancio (lui è @4.6)
ne guadagna anche l'upload, può essere per questo.

matt3o
05-08-2006, 13:45
cmq tu 943 e lui 1003...

c'è diff ma non esagerata.
poi dovrebbe dirci se aggancia sempre quel valore
magari è stato un caso.

e poi abbassando molto i db di aggancio (lui è @4.6)
ne guadagna anche l'upload, può essere per questo.

il mio upload è sempre molto alto, mai sotto i 1000 (lasciatemi almeno quello visto che il download...). In questo momento è a 1025

L'SNR non influenza in nessun modo l'upload, ma solo il download.

(ps: ora provo a salvare le stats con il belkin)


aggiornamento: niente da fare. L'SNR si resetta ogni volta.

REPERGOGIAN
05-08-2006, 14:22
(lasciatemi almeno quello visto che il download...).

certo :D



aggiornamento: niente da fare. L'SNR si resetta ogni volta.

azz :doh:

Gerov
06-08-2006, 19:30
aggiornamento: niente da fare. L'SNR si resetta ogni volta.

confermo..stessa cosa anche qua..

REPERGOGIAN
06-08-2006, 19:33
:cry:

Kennedy
20-12-2006, 17:44
Ciao :D

ho comprato pure io questo modem, ma ho un problema, non mi apre le porte del firewall, non riesco ad usare i programmi p2p ed altri :( io faccio tutta la procedura per aprire le porte, vado in "virtual servers" metto le porte che mi servono, ma alla fine niente, sia emule che azureus non riescono a funzionare bene :(

PC_Maniac
06-01-2007, 05:30
Scusa la domanda forse ovvia ma quando apri le porte nella voce Virtual Servers ti sei ricordato di spuntare i flag sulla casella enable?
Altrimenti il forwarding delle porte on è attivo!
Quando ti colleghi con Emle ti assegna un Id alto? Per caso ti vede Firewalled?

centauron
06-01-2007, 09:42
Scusate, ma vi state riferendo a QUESTO (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=233071&langId=-1&category_rn=12051) prodotto?

REPERGOGIAN
06-01-2007, 12:02
Scusate, ma vi state riferendo a QUESTO (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=233071&langId=-1&category_rn=12051) prodotto?


dovrebbe essere lui
confronta le sigle sul volantino mediaworld

Rudyduca
09-01-2007, 23:42
Adesso siamo in 5 gatti ad averlo, non più 4.
Cambiato in luogo di uno scandaloso dlink 624. Questo almeno non si pianta ogni 2 ore!

G0p1uM
15-01-2007, 10:27
No, siamo in 6 gatti ad averlo :D

Ho fatto il mio acquisto a dicembre e confermo tutte le ottime impressioni.

Tiene la connessione in maniera impressionante.

Hexstudy
16-01-2007, 12:09
No siamo 7... :D

Non l'ho ancora provato con la connessione internet xkè sto aspettando l'attivazione nella casa nuova.

Cmq l'ho preso visto che se ne parlava bene.

martyn
13-04-2007, 17:36
Vedete che senza saperlo ho aperto un'altra discussione, visto che era in offerta a 99 eu.

:stordita:

stargate63
05-05-2007, 22:45
Ragazzi da oggi il Belkin ce l'ho pure io.
Me l'ha consigliato un amico che ne installato uno ad un suo conoscente e mi ha detto che va benissimo.
Adesso aspetto che mi attivino stà benedetta Dsl per metterlo sotto torchio.:)

ilmaestro76
10-10-2007, 22:04
mi aggiungo anch'io, alla lista (riaprendo 'sto 3ad dopo qualche mese :D), anche se ho comprato questo ottimo router nel lontano luglio 2005 (quando attivai l'adsl a casa).

il modello, per essere sicuri, è questo:
F5D7633-4Av1_UK_1.00.11

mi confermate, quindi, che è compatibile anche con adsl 2/2+ , giusto?
chiedo ciò, in quanto nella mia confezione e nel manuale non viene menzionato adsl2/2+.....

Amenrox
12-10-2007, 20:10
9 con me!

Sempre acceso da ormai 2 anni...mai 1 noia!

ma wind ha na linea che fa evacuare!

Costretto al downgrade per ottenere stabilità!

Qualcuno ha trovato firm anche non ufficiali oppure ha idea di come spacchettarli (editor ...programma...etc.eettcc)?

Un saluto a tutti

ilmaestro76
31-10-2007, 19:23
rieccomi, in quanto passato ad alice 20 mega e , quindi, adsl2+.
confermo che il modem/router in questione regge bene la nuova linea, agganciando 12megabit, cioè il max raggiungibile dalla mia zona ;)

EDIT
non ho "giocato" ancora con l'snr....

the lizard king
23-01-2008, 17:15
riporto in evidenza il post perchè con me ora siamo 5 gatti ad avere questo router :D l'ho provato a lungo e confermo tutto ciò che è già stato detto, è stabilissimo in upload con emule, ha un buon hardware che regge perfettamente un gran numero di connessioni e difficilmente si blocca, lo consiglio a tutti! a chi chieda qual'è il miglior router, io dico il mio! :Prrr:

ilmaestro76
23-01-2008, 18:16
io ho fatto l'errore di aggiornarlo al firmware 1.00.17: ora ho qualche restrizione in più che, alla fine, posso risolvere con programmini tipo DRTCP021 e sotto windows.
più difficile, invece, mi è l'uso della rete con la psp (col vecchi fw del router invece non avevo problemi).

sapete dirmi qualcosa circa un possibile downgrade del fw?

the lizard king
24-01-2008, 12:06
e inoltre: non esistono firmware "moddati" del router in questione?

G0p1uM
24-01-2008, 12:13
Ciao,
io quando l'ho preso montava gia l'ultimo firmware 1.00.17....in effetti oggi pomeriggio se ho un po' di tempo vedo se trovo qualcosa a riguardo...esattamente che restrizioni ti causano problema?



EDIT:

Ho trovato questo post da un forum australiano per il downgrade:

"People who have this modem router and upgraded their firmware to 1.00.17 found out that they couldn't access some parts of the net (eg, accessing some websites, logging into msn) without using a proxy server. What's worse is that you can't downgrade the firmware because it says something along the lines of an illegal image. Some of you may have pointed out that 1.00.17 is "corrupted".

After doing a bit of research on the net I have found a way to downgrade the firmware back to 1.00.11UK (I got it overseas) and I can now resume using the net as it was before using 1.00.17. I'm not sure if there is any difference between the Australian and UK models so Australian models should be able to flash it to a UK firmware. Correct me if I'm wrong.

Before starting, you should backup your configuration settings. I have modified this extract to make it precise as possible.

1) Install Axessh-V3.3 . (I used v3.4)

2) Install Tftpd32-V3.03 .

3) Download 1.00.11UK firmware and place this in the same directory as Tftpd.

4) Launch Axessh and Tftpd.

5) Disable the firewall and NAT in your router .

6) From Tftpd, click on settings and change the base directory to where Tftpd is.

7) From Axessh, create a ssh2 session to the router (192.168.2.1) with
username as admin
password as "empty" (factory default) or the password you use to log into the router

6) Type this at the prompt:

> tftp -g -f F5D7633-4Av1_UK_1.00.11_ANNEXA.bin* -t i 192.168.2.XXX
where XXX denotes the IP of the computer you are on.

7) Result of the command line should look something like this:

Connection received from 192.168.2.1 on port 3072 [27/10 18:49:36.124]
Read request for file <F5D7633>. Mode octet [27/10 18:49:36.124]
Using local port 1033 [27/10 18:49:36.134]
rcvd packet too short [27/10 18:49:39.079]
<F5D7633>: sent 5364 blks, 2746007 bytes in 7 s. 1 blk resent [27/10 18:49:43.074]

8) Wait for the flashing lights of the phone line and internet connection to turn solid.

9) Go back to the router's webpage and you should notice that the firmware is back to 1.00.11, perform a factory reset and re-enter in your configuration settings. Make sure that the VPI/VCI is 8/35.

NOTE: Failure of flashing/overwriting the firmware will render your router useless. You are doing this at your own risk.

The firmware stated above is for version 1 only."


Fonte:
http://forums.whirlpool.net.au/forum-replies-archive.cfm/862919.html

C'è un articolo praticamente uguale anche qua, forse un po' più chiaro per i passaggi:

http://www.dslzoneuk.net/forum/viewtopic.php?f=19&t=1704&st=0&sk=t&sd=a&sid=f3ee530d9d8d5eb56b0aedc41b38634c

ilmaestro76
24-01-2008, 14:38
sì, avevo trovato lo stesso anch'io ma non ho mai provato.
dato che gioco spesso col fw della psp, non penso che mi possa risultare difficile l'operazione.

eh sì, prima avevo, ad occhio, meno restrizioni ;)

sister
28-01-2008, 12:58
ciao a tutti. sono nuovo e vado subito al punto perchè sono anche leggermente disperato.

anch'io ho preso un belkin (quello in promozione con la chiavetta usb), il codice è F5D7632 4Aef (mi sembra), comq router Wireless, ADSL2 +, g.

premetto che ho adsl con alice, perfettamente funzionante con router precedente (un utcom).

Collego il belkin ma non mi tiene la linea. il led relativo si accende 3 volte e poi muore. metto su l'altro router e navigo senza problemi.

ho visto in giro che questo problema esiste ma nessuno sa come risolverlo.
devo sentire il 187 o mi conviene cambiare router?

grazie a tutti e scusate la domanda posta così brutalmente ma vorrei risolvere sta cosa il prima possibile.

ilmaestro76
28-01-2008, 13:06
ciao a tutti. sono nuovo e vado subito al punto perchè sono anche leggermente disperato.

anch'io ho preso un belkin (quello in promozione con la chiavetta usb), il codice è F5D7632 4Aef (mi sembra), comq router Wireless, ADSL2 +, g.

premetto che ho adsl con alice, perfettamente funzionante con router precedente (un utcom).

Collego il belkin ma non mi tiene la linea. il led relativo si accende 3 volte e poi muore. metto su l'altro router e navigo senza problemi.

ho visto in giro che questo problema esiste ma nessuno sa come risolverlo.
devo sentire il 187 o mi conviene cambiare router?

grazie a tutti e scusate la domanda posta così brutalmente ma vorrei risolvere sta cosa il prima possibile.
beh, anche a me capitano frequenti cadute di linea in determinati momenti della giornata (ma penso che dipenda più dalla 7mega di alice...).

nel tuo caso, il problema è proprio nel router, invece.
hai per caso la possibilità di collegarlo ad un'altra linea adsl?

sister
28-01-2008, 13:15
ciao,

grazie della celerità.

purtroppo non ho la possibilità di testarlo con altre linee.
quello che mi indispettisce è che con il vecchio router la connessione non mi dà alcun problema con gli stessi parametri.
ecco perchè penso sia un problema proprio del router.

vorrei solo capire se mi conviene cambiarlo o se ci sia una soluzione.

ilmaestro76
28-01-2008, 13:41
ciao,

grazie della celerità.

purtroppo non ho la possibilità di testarlo con altre linee.
quello che mi indispettisce è che con il vecchio router la connessione non mi dà alcun problema con gli stessi parametri.
ecco perchè penso sia un problema proprio del router.

vorrei solo capire se mi conviene cambiarlo o se ci sia una soluzione.
che sia un problema di router è ben chiaro ;)
ora, bisognerebbe capire se il problema è di tipo hardware o software (quindi qualche impostazione da cambiare)...

G0p1uM
28-01-2008, 13:46
ciao a tutti. sono nuovo e vado subito al punto perchè sono anche leggermente disperato.

anch'io ho preso un belkin (quello in promozione con la chiavetta usb), il codice è F5D7632 4Aef (mi sembra), comq router Wireless, ADSL2 +, g.

premetto che ho adsl con alice, perfettamente funzionante con router precedente (un utcom).

Collego il belkin ma non mi tiene la linea. il led relativo si accende 3 volte e poi muore. metto su l'altro router e navigo senza problemi.

ho visto in giro che questo problema esiste ma nessuno sa come risolverlo.
devo sentire il 187 o mi conviene cambiare router?

grazie a tutti e scusate la domanda posta così brutalmente ma vorrei risolvere sta cosa il prima possibile.


Settato tutto giusto per la connessione:

VPI = 8
VCI = 35
Incapsulamento = VCMUX
Protocollo = PPPoA
Modulazione = Multimode
dns primario: 212.216.112.112
dns secondario: 212.216.176.62
mtu = 1500 o 1492

sister
28-01-2008, 13:46
certo. cosa mi consigli considerando che il problema riguarda la linea?
nel senso, quali sono le verifiche da fare quando il router non si allinea?
anche se qui non solo non si allinea ma proprio si spegne il led dopo 3 volte mentre l'altro router si allinea nel giro di 3 secondi.

grazie mille per l'aiuto.

G0p1uM
28-01-2008, 13:50
certo. cosa mi consigli considerando che il problema riguarda la linea?
nel senso, quali sono le verifiche da fare quando il router non si allinea?
anche se qui non solo non si allinea ma proprio si spegne il led dopo 3 volte mentre l'altro router si allinea nel giro di 3 secondi.

grazie mille per l'aiuto.


Era successo anche a me la prima volta che l'ho installato, prova a resettarlo e ad inserire da capo i parametri di connessione....se non va facci sapere che magari qualche altra soluzione si trova

sister
28-01-2008, 14:14
eccomi.

come azioni ho già:
- resettato
- aggiornato ultimo firmware
- provato nmila configurazioni
- scaricato anche aliceadsl ti aiuta o una cosa del genere (come output mi dice che il router non funziona)
- riportato a condizioni di fabbrica e via così.

il punto che mi lascia perplesso è che il led non resta accesso, nemmeno lampeggiante (che significa che sta tentando di sincronizzare la linea giusto?)
altra cosa che mi fà pensare è che l'altro router va senza problemi.

ho anche pensato ad un problema del filtro visto che il belkin è un adsl2 + mentre l'altro router no.

in ogni caso ho letto di uno che ha avuto il mio stesso problema con lo stesso modello (quello in offerta con la chiavetta USB per il wifi).
non vorrei fosse una partita difettata.

G0p1uM
28-01-2008, 14:36
eccomi.

come azioni ho già:
- resettato
- aggiornato ultimo firmware
- provato nmila configurazioni
- scaricato anche aliceadsl ti aiuta o una cosa del genere (come output mi dice che il router non funziona)
- riportato a condizioni di fabbrica e via così.

il punto che mi lascia perplesso è che il led non resta accesso, nemmeno lampeggiante (che significa che sta tentando di sincronizzare la linea giusto?)
altra cosa che mi fà pensare è che l'altro router va senza problemi.

ho anche pensato ad un problema del filtro visto che il belkin è un adsl2 + mentre l'altro router no.

in ogni caso ho letto di uno che ha avuto il mio stesso problema con lo stesso modello (quello in offerta con la chiavetta USB per il wifi).
non vorrei fosse una partita difettata.

Effettivamente si, il router tenta la sincronizzazione...avendo fatto tutti questi passaggi, direi che non c'è quasi nient'altro da provare...riguardo al filtro adsl, si potrebbe dare dei problemi, ma mi sembra strano che con l'altro funzioni e questo no(potrebbe essere che il belkin ha meno tolleranza al disturbo, ma non ci metterei la mano sul fuoco), l'ultima prova che puoi fare è quella di staccare tutti i telefoni ed attacare solo il Modem/Router (senza filtri adsl).

Se proprio non dovesse andare, belkin da la possibilità di richiedere RMA con il cambio del prodotto, tutte le istruzioni a questa pagina:

http://www.belkin.com/support/tech/rma/?cid=6


Un post molto interessante per verificare la presenza di eventuali problemi legati all'impianto:

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=245434


Consiglio anche la lettura di questa piccola guida di Morphangel di p2pforum sulla portante ed eventuali problemi di connessione.

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=54694

sister
28-01-2008, 15:34
grazie.

anche la prova di eliminare il filtro e i telefoni, o mettere solo il filtro, già fatta.
mi sa che mi devo rassegnare. se ho novità vi aggiorno.

ciao

G0p1uM
28-01-2008, 15:38
grazie.

anche la prova di eliminare il filtro e i telefoni, o mettere solo il filtro, già fatta.
mi sa che mi devo rassegnare. se ho novità vi aggiorno.

ciao


Ok, facci sapere se risolvi e come...potrebbe interessare anche a qualche altro utente, intanto in bocca al lupo ;)

Fraggerman
02-02-2008, 20:16
ciao. ho visto questo router oggi. ho letto questo 3d e sembra buono come prodotto. in più mi hanno detto che c'è una porta usb per la stampante. è vero?

e come funziona?

ilmaestro76
02-02-2008, 20:46
ciao. ho visto questo router oggi. ho letto questo 3d e sembra buono come prodotto. in più mi hanno detto che c'è una porta usb per la stampante. è vero?

e come funziona?

uhm....sul mio non c'è alcuna porta usb....a meno che non sia uscito un nuovo modello....

e, cmq, sarebbe utilissima la cosa, specie se si hanno diversi computer collegati.

piuttosto, se non sbaglio, dovrebbero esistere delle stampanti con porta ethernet, quindi collegabili direttamente al router ;)

Fraggerman
02-02-2008, 20:49
uhm....sul mio non c'è alcuna porta usb....a meno che non sia uscito un nuovo modello....

e, cmq, sarebbe utilissima la cosa, specie se si hanno diversi computer collegati.

piuttosto, se non sbaglio, dovrebbero esistere delle stampanti con porta ethernet, quindi collegabili direttamente al router ;)

ma forse mi sono sbagliato. qui si parla del f5d7633... io ho visto il f5d7633 ef4a... nn so se è lo stesso.

in effetti non ci avevo pensato alle stampati ethernet...

Hexstudy
08-02-2008, 20:24
ciao a tutti dopo che ho letto quello che avete scritto ho cercato online e ho trovato e provato le novità

ho installato la versione f5d7633-4av1_uk_1.00.24 del firmware e devo dire che mi trovo bene, l'unico problema è che prima di riuscire ad effettuare la connessione ad internet il router era lentissimo ma ora va veramente tanto bene.

Pagina Support (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=F5D7633uk4A&aid=9217&scid=314)

Firmaware (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=f5d7633uk4a&aid=9217&scid=314&fid=3885&fn=f5d7633-4av1_uk_1.00.24.bin)

fatemi sapere se ci sono problemi.

Ah dimenticavo io ho la connessione Alice e sto aspettando la 7 mega

G0p1uM
18-02-2008, 17:20
ciao a tutti dopo che ho letto quello che avete scritto ho cercato online e ho trovato e provato le novità

ho installato la versione f5d7633-4av1_uk_1.00.24 del firmware e devo dire che mi trovo bene, l'unico problema è che prima di riuscire ad effettuare la connessione ad internet il router era lentissimo ma ora va veramente tanto bene.

Pagina Support (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=F5D7633uk4A&aid=9217&scid=314)

Firmaware (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=f5d7633uk4a&aid=9217&scid=314&fid=3885&fn=f5d7633-4av1_uk_1.00.24.bin)

fatemi sapere se ci sono problemi.

Ah dimenticavo io ho la connessione Alice e sto aspettando la 7 mega

Grazie della segnalazione, credo che stasera lo metterò su

ilmaestro76
18-02-2008, 18:06
ciao a tutti dopo che ho letto quello che avete scritto ho cercato online e ho trovato e provato le novità

ho installato la versione f5d7633-4av1_uk_1.00.24 del firmware e devo dire che mi trovo bene, l'unico problema è che prima di riuscire ad effettuare la connessione ad internet il router era lentissimo ma ora va veramente tanto bene.

Pagina Support (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=F5D7633uk4A&aid=9217&scid=314)

Firmaware (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=f5d7633uk4a&aid=9217&scid=314&fid=3885&fn=f5d7633-4av1_uk_1.00.24.bin)

fatemi sapere se ci sono problemi.

Ah dimenticavo io ho la connessione Alice e sto aspettando la 7 mega
leggo che è uscito il 14.12.2007!!!
benissimo, appena non ho altra gente collegata alla rete, aggiorno, sperando che mi tolga quelle scocciature del fw 1.00.17 ;)

the lizard king
23-02-2008, 21:19
ma questo firmware è una pre-relase..si può installare con tranquillità o meglio aspettare che esca il definitivo?

ilmaestro76
23-02-2008, 21:46
ma questo firmware è una pre-relase..si può installare con tranquillità o meglio aspettare che esca il definitivo?
io l'ho messo e non ho avuto alcun problema ;)
al più, fatti un backup della configurazione di ora ;)

occhio che però ho aggiornato dal fw 1.00.17 che mi dava qualche fastidio di troppo.

the lizard king
23-02-2008, 22:15
ho aggiornato anche io ed in effetti ho notato miglioramenti rispetto alla precedente versione. oltre al fatto che finalmente si può correttamente impostare l'mtu a 1500, finalmente hanno risolto il problema di negoziazione della portante massima (prima mi negoziava 8096, ora 8128 ;) ) e sono migliorati i valori di attenuazione e snr..mah :) cmq non dovrebbe mancare molto alla definitiva penso..

Hexstudy
25-03-2008, 17:00
aggiornata nuova pre-release

1.00.25 -> Qui (http://www.belkin.com/uk/support/article/?lid=enu&pid=F5D7633uk4A&aid=9217&scid=0)

the lizard king
29-03-2008, 19:58
vorrei farvi una domanda: ma il telnet è abilitato in questo router? io da prompt digito telnet 192.168.2.1 e mi appare login e pass
per il login posso scrivere (ma cosa?) mentre per la password non riesco a scrivere anche se le lettere le digito..c'è un modo per accedervi?

Hexstudy
30-03-2008, 14:26
hai provato

User: admin
Password: quella impostata sul router??

the lizard king
30-03-2008, 16:09
si ho provato, praticamente la password non riesco a scriverla: anche quando digito le lettere sulla schermata non compare niente

the lizard king
30-03-2008, 16:23
risolto, sono un ciula XD grazie!

p.s: sto scrivendo dal giardino. ho voluto fare una prova di copertura, con il router dall'altra parte della casa riesco ad avere una connessione stabile e senza problemi . quanto adoro il nostro belkin!!!

kenny_iatly
18-04-2008, 18:48
ciao ragazzi , ma non avete notato che se ne sono sparite le opzioni per farlo andare a 120 Mbps????:confused:

ilmaestro76
19-04-2008, 07:51
ciao ragazzi , ma non avete notato che se ne sono sparite le opzioni per farlo andare a 120 Mbps????:confused:
se intendi i 125 Mbps devi andare sotto le opzioni wireless, in "channel and ssid" e selezionare la modalità 125 in "turbo mode".

moe0112358
19-04-2008, 11:25
ciao a tutti.. ho comprato il router in oggetto ma ho un enorme dubbio: io ho connessione fastweb fibra, questo router la supporta o no? e nel caso del si? come si fa a farlo andare?

grazie a tutti.. spero di non aver fatto la ****ata del secolo..

the lizard king
19-04-2008, 16:06
beh, puoi usarlo solo come router senza la funzione modem. a questo punto però ti sarebbe convenuto acquistare un router wi fi normale che avresti risparmiato, fastweb in fibra ha bisogno del suo modem :)

moe0112358
19-04-2008, 19:16
beh, puoi usarlo solo come router senza la funzione modem. a questo punto però ti sarebbe convenuto acquistare un router wi fi normale che avresti risparmiato, fastweb in fibra ha bisogno del suo modem :)

si lo so ma sai com'è avendolo pagato nuovo 20 euro.. ci son passato sopra! :) in ogni caso, mi spiegate che devo fare? non avendo il doppino adsl, dove metto il cavo rj45 di fastweb?
dettagli please! :)

AGGIORNAMENTO:

sono riuscito a collegarmi in wifi con fastweb, disabilitando il dhcp. Il problema è che ora non riesco più ad entrare nella pagina delle impostazioni del router all'indirizzo 192.168.2.1 . Soluzioni? AIUTO!!

AGGIORNAMENTO FINALE:

problema completamente risolto, ora spiego nel dettaglio, sperando possa aiutare altri.

Allora, questo router nasce per connessioni adsl/adls2/adsl2+ e gli utenti fastweb fibra, potrebbero trovare problemi a farlo funzionare. Beh, un modo c'è:

1) attaccare solo l'alimentazione al router ed effettuare il collegamento wifi con il pc prescelto.
2) recarsi nelle impostazioni della scheda di rete wifi ed in particolare modificare quelle dell ipv4 mettendo:

indirizzo ip 192.168.2.*, con * compreso nel range del router (cioè tra 2 e 255)
subnet mask 255.255.255.0
default gateway 192.168.2.1
dns1 213.140.2.12 (vale ovviamente solo per fastweb)
dns2 213.140.2.21 (vale ovviamente solo per fastweb)

2)aprire il browser e digitare http://192.168.2.1/ per configurare il router, PRIMA modificare tutte le impostazioni desiderate, fatelo adesso perchè non sarà facile farlo in futuro, ed INFINE disabilitate, come ultimissima cosa, il DHCP; dopodichè riavviate la vostra connessione wifi
3)collegare il cavo rj45 che esce dalla porta dell'hag di fastweb ad uno qualunque dei connettori ethernet sul retro del router
andare nuovamente nelle impostazioni della scheda di rete wifi, sempre nelle sotto impostazioni dell'ipv4 e ripristinare, come era in precedenza prima di modificare i valori del punto 2, Ottieni automaticamente indirizzo IP e ottieni automaticamente indirizzi server dns.

Fine, ora potete tranquillamente collegarvi via internet col vostro router MA mi raccomando, ogni volta che vorrete cambiare le impostazioni alla pagina http://192.168.2.1/, dovrete perforza passare dalla trafila dell'inserimento dei dati al punto 2 e in seguito della loro rimozione al punto 4.

Vi sto proficuamente scrivendo grazie al router in oggetto, quindi mi sa che questo mini tutorial funziona! ;)

ilpuffo28
30-04-2008, 09:12
salve ho questo router da un paio di anni,mi è sempre andato bene,da qualche mese la telecom mi ha avvisato che mi ha fatto l'upgrade automatico da 7 mb a 20 mb.Da quel momento il ruoter ci mette un po di piu a connetersi,oppure ogni tanto salta la connessione,voi cosa mi consigliate di fare?aggiornare il firmware?poi volevo sapere come si imposta per l'adsl2+.

p.s. siamo piu di 7 ad averlo allora....;) ;)

the lizard king
30-04-2008, 10:08
per l'adsl a 20 mega devi sapere se sei via atm o ethernet, per impostare il ppp e relativo incapsulamento (in ogni caso, se sei in ethernet non funziona il pppoa) se vuoi aggiorna pure il firmware, per il resto non cambia niente;) ciao!

ilpuffo28
30-04-2008, 11:39
per l'adsl a 20 mega devi sapere se sei via atm o ethernet, per impostare il ppp e relativo incapsulamento (in ogni caso, se sei in ethernet non funziona il pppoa) se vuoi aggiorna pure il firmware, per il resto non cambia niente;) ciao!

ehm tradotto in italiano???? cioe mi spiego...come faccio a sapere se vado via atm o ethernet??

the lizard king
30-04-2008, 12:09
se tu vai nelle impostazioni wan, connection type, devi impostare i parametri di connessione, tra cui puoi scegliere se utilizzare il pppoa o il pppoe. prova col pppoa, che se sei in atm è migliore, se non sei in atm semplicemente il modem non si connetterà:) se scegli il pppoa come incapsulamento devi usare il vc/mux, se scegli il pppoe dovrai usare l'incapsulamento llc. sono tutte opzioni che devi scegliere dal router, non è difficile;)

ilpuffo28
30-04-2008, 12:44
si ma le mie impostazioni sono gia cosi,anche da prima che la telecom mi facesse l'upgrade da 7 a 20.....
volevo sapere se il passaggio da adsl normale ad adsl2+ comportasse qualche modifica particolare

the lizard king
30-04-2008, 19:02
nessuna modifica particolare. se si collega con le impostazioni che avevi prima lascialo pure:) ciao!

ilmaestro76
25-05-2008, 08:35
domandina per smanettoni:
mi ritrovo un'antenna wifi esterna da 12dbi che vorrei mettere al mio belkin (dato che ne vorrei aumentare la potenza del segnale) le cui antenne, però, non sono smontabili...

qualche consiglio su come toglierle senza distruggere l'apparecchio? :D

fabioxyz
11-09-2009, 11:31
ho appena acquistato questo router....sinceramente pensavo meglio dal punto di vista delle connessioni, prima con un dlink dsl524 tenevo (utorrent) il limite a 200 ora ho dovuto abbassarlo se no non navigavo più in internet...
voi quante connessioni settate?

fabioxyz
11-09-2009, 11:50
ho aggiornato alla pre-relase 1.00.25 che si trova sul sito UK della belkin...a prima vista hanno aggiunto qualche voce in più nel menù del router..ora vediamo come si comporta

the lizard king
13-09-2009, 11:22
io l'ho fatto da tempo, funziona decisamente bene. per quanto riguarda le connessioni..quando era nuovo teneva senza problemi, ora inizia a fare i capricci. sembra incredibile ma è così.. (due anni di funzionamento ininterrotto)

fabioxyz
13-09-2009, 18:27
ma dai?? che strano! su questo router mi sa che c'è la garanzia a vita comunque :)

io ho qualche problema con il wireless, nel senso che non riesco ad accedere ad alcuni siti..deve essere un problema del router perchè con 2 portatili diversi succede lo stesso mentre con il fisso nn c'è problema....mha...:confused:

the lizard king
14-09-2009, 10:13
dovresti provare a impostare correttamente l'mtu sulle schede wi fi (sul router presumo sia impostato correttamente, visto che in ethernet non ti da problemi). dev'essere lo stesso valore che hai impostato per la connessione adsl

trekker_2003
26-01-2011, 07:13
Ciao,
Ho installato il Firmware 1.00.25 sul router ed adesso ho grossi problemi di connessione WI-FI ed anche la connessione alla portante ADSL è difficoltosa.
Avete avuto lo stesso problema? Qualcuno ha provato ad effettuare il DownGrade al FW Precedente?
Io ci ho provato seguendo la procedura indicata nel Forum, ma ho principalmente tre problemi:

Prima di tutto si chiede di disabilitare NAP e FW: questo modifica le impostazioni della rete e il punto di connessione del router che cambia indirizzo. Perchè? :confused:
Non è più possibile accedere alle funzioni di connessione :cry:
quando si lancia il comando tftp si perde la connessione sul teminale HOST (connessione SSH2) :mbe:
L'aggiornamento tramite la sua funzione indica che l'immagine inserita non è corretta (illegal Image). E' stata scaricata dal sito BELIN :muro:


Qualcuno sa darmi una dritta o lo ha già fatto a partire dalla versione 1.00.25? tutti i siti riportano la stessa procedura, ma non mi è stato possibile in nessuno dei casi avere successo!!! :help: :help: :help:

Grazie in anticipo delle risposte !!!

mortimer7
02-04-2014, 20:04
ciao,
è possibile accedere a questo router tramite telnet? se digito "telnet indirizzo ip router" mi dice connessione non disponibile, nonostante abbia aperto le porte 23 (TCP e UDP) del router.