View Full Version : PRINCIPI DI OVERCLOCK DEL CHIPSET 975X
Vista la diffusione dei chipset 975x, credo sia interessante questo thread aperto da bigtoe su bleedinedge, utile per capire quali siano i principi di funzionamento del chipset e come sfruttarli per cloccare le nostre cpu.
questo il testo originale
The definitive guide to Intel chipset/memory over clocking.
After many years of over clocking Intel based platforms and studying Intel chipset white papers I think its time to pass on some of the knowledge I have acquired.
Ever since Intel launched the 865 chipset over clocking the chipset has been a major factor in enhancing Intel motherboard performance. We all know that Intel force the CPC on their chipsets to 2T , a way to claw back some of the performance is to clock the chipset higher, which in theory reduces its internal latency and improves memory performance,
So how do we over clock the chipset?
Asus pretty much were the pioneers of this, they found the chipset register which enabled “Performance Acceleration technology” or “PAT” on the 875 chipset and went looking thru the white papers for the 865 chipset to see if any settings/registers had the same effect. What they found was that the 865 chipset forced to the 533 strap (133fsb for us mortals) set the same register as the 875 chipset with PAT enabled. They also found at lower strap values Intel forced a latency change on the chipset that improved memory performance with the memory being at a lower clock speed. Many will have seen this register as it was adjustable with the “875 tweaker” application that many used on the 875 and 865 boards.
Moving on we need to see how forcing a lower strap on the chipset actually over clocks it.
Think of the NB chipset as a CPU, it has an internal clock speed and a multiplier. If we use the 800 strap as a base and for the sake of this article say the NB has a clock speed of 400MHZ. The applied FSB to the actual CPU is 200fsb and the applied FSB to the NB is 100FSB with a multiplier of 4.
If we change the strap now to 533 the chipset FSB moves proportionally to the CPU FSB. So 200CPU FSB now moves to 133FSB and 100NB FSB moves to 67FSB. This drops the internal clock on the NB to 268MHZ with the 4 multi, so to compensate the chipset would alter its multiplier to 6 which again would put the internal clock at 400MHZ.
Now Asus forced a 533 strap on the 865 chipset at 200fsb CPU which would force the NB to run at 100MHZ FSB , if the NB applied a 6 multi at this speed its internal clock would be 600MHZ which is way above what it normally runs at. Many users did see that the NB with Turbo mode at 200fsb on the 865PE Asus motherboards get real hot…now you know why ;-)
The only down side of this was that you lost some memory ratio’s, what was a down clock at 800 strap mode suddenly could become 1:1 and upclock ratio’s may not have worked. You have to remember that memory ratios are set by the chipset strap. 1:1 in 533 strap is not 1:1 in 800 strap etc.
So moving onto the 975 chipset, what are the effects?
We all know Conroe sets 1066strap; this means it forces the board to boot at 267fsb. Now many boards are hitting a limit at 370fsb and stopping dead, we all know the CPU and ram can clock higher so what is causing the boards to become unstable…the answer is the chipset.
At 267fsb the chipset is at its normal working frequency, as you push the CPU FSB higher you are pushing the NB frequency higher, eventually just like a CPU it hits its limit. Now you have to remember that Intel seems to alter the internal latency on its chipsets dependant on strap also, this is why we see end user comparisons at the same clock speeds but different strap values showing different performance, lower strap equals improved performance at the same CPU and ram frequency.
Now we need to look at memory ratios.
In 800 strap we have the following ram ratios.
400,533,667,800 or as some quote them 1:1, 3:4, 3:5, 1:2
In 1066 strap we see the following.
400, 533, 667, 800 but the actual ratios have altered, 400 mode is now a down clock so the following applies.
400=4:3, 533=1:1, 667=4:5, 800=4:6
Moving to 1333 strap we see another change.
400= 5:3, 533=5:4, 667=1:1, 800=5:6
On some boards you may also see options for 889, 1066 etc, they apply these extra ram speeds thru chipset strap manipulation, there is no 3:4 or 4:5 available in 1333 strap mode but you can force this option if you change the NB strap to the lower value that applied them. I have also seen tweaks that apply the higher FSB to the NB but force the NB to use the lower multiplier so allowing the extra ram options to work well as the chipset is not massively over clocked. It all depends on how the board was designed and how good the bios is.
Now we have the question regarding why 1:1 in 1066 strap have better memory performance that 1:1 in 1333 strap? The answer is in the chipset its self. Lower strap means lower internal latency to compensate for the lower overall memory clock speed, so a higher strap will have a higher less efficient latency and so lose performance. There will be a way of setting the higher strap value but forcing the lower latency on the chipset. This would work well with the chipset near its base clock speed and show awesome performance gains, BUT….would greatly limit the over clock capabilities the chipset has.
To finish I will try and show you what the ultimate 975 board should have available thru bios.
To be able to clock Conroe well over 370 FSB we need to be able to force the 1333 strap on the CPU, this would set the clockgen back to a default option(333FSB base frequency) and allow it to again scale quite high. What we also need though is the ability to set the NB strap to any option we want also, independently to what the CPU strap is, this would allow us the option to over clock the NB its self. Finally the option to adjust the NB latency, like we had in “875 tweaker”
With all these tweaks you would be able to force all manner or ram ratios and latency tweaks and fine tune the system for ultimate benching…the only issue is it would push up the cost of the boards.
Next I will explain how this all effects memory overclocking etc.
Moving on its time I explained how we get the other ram ratio's you sometimes see on Abit, Asus and Gigabyte boards.
Using a conroe with a base FSB of 267 and base strap of 1067 we sometimes see the following options for ram speed in bios.
888, 1067, 709(712), 800, 667, 533, 400
As you will have seen from my previous post the main options per strap for the memory controller are 400, 533, 667 and 800 in all strap settings, although they all use different dividers to get the speeds; so how do we get the rest?....answer...manipulate the chipset strap!
If you look at the 800 strap, which you usually see if using an 800fsb CPU, you see it applies the following ratio's to attain the memory speeds at 200fsb:
1:1 for 400DDR
3:4 for 533DDR
3:5 for 667DDR
1:2 for 800DDR
Now, what happens if we apply a base FSB of 267 to these ratio's?
We get the following:
1:1 for 533
3:4 for 712
3:5 for 888
1:2 for 1067
1:1 would not normally***(see note below) be used as its easier to implement 1:1 from the 1067 strap "as per stock C2D strap" as its keeping the same strap for CPU, clockgen and NB which is the most compatible.
So moving on we ask the question how does this effect overclocking on the memory?
As I said before if you want to gain performance from an Intel chipset you overclock it...to do this you lower the strap..IE go from 1067 to 800 NB strap. As you see to attain these added ratio's the motherboards are infact altering the strap on the NB to overclock it and allow the added memory bus speeds....this can be good and bad. In short if you are using 888 1067 712 modes you need to remember to keep the CPU fsb low...as near to default as you can as the higher you push the least chance the NB has of running stable as its already overclocked.
To test ram you need to remain on one of the known 1067 strap ratios..IE 800 and 667 . ***Some manufacturers have implememted 800 strap to do 533 and 400 on the memory as this overclocks the NB and makes their boards look fast in reviews, the issue with this is it does not allow the CPU fsb to ramp high as the NB craps out way before the CPU does. This explains why some boards clock ok in 667 and 800 mode but not 533 and sometimes 400.
To finish
If you want to make sure your ram is ok test ONLY with 667 or 800 mode, this will limit the FSB the CPU may do but it will prove if the memory can do the speeds you are looking to push it to without the NB limiting you.
If you find you can not overclock at all well in 533(1:1) mode on your motherboard please try 667 or 800 and see how the CPU and ram overclocks, this will prove if the board is setting a lower strap for 1:1 mode to enhance its performance. Another way to help the NB in an overclocked state is to losen the memory timings, even though they are lose it may still end up being faster as the NB is running at a much faster speed on the lower strap ratio.
You may feel the ram will not do its rated speeds, this will probably NOT be the case...the issue will be the NB is overclocked and will not run the ram at the speeds you want it to.
So the saga continues...how to make a board ubber fast at stock speeds so reviews look awesome
Now you all seem to have a reasonable idea of how straps work i will show you how the motherboard manufacturers manipulate them in bios to make the boards work faster than the competition in reviews.
Using a conroe, which has 1066 strap and 267fsb we all know that 1:1 is 533 on the memory. Now if you want your board to work around 5% faster all you do is lower the strap but keep the ram ratio at 1:1.So you force the strap on the clockgenerator to 1066 but you trick the NB to run on the 800 strap in 400 mode.
On a 965 board this would allow 400fsb+ in theory on the CPU but there is no way the NB would run on the high 800strap internal multi and high bus speed without luck in you gettting awsome silicon and a ton of voltage.
At 267fsb on the CPU though the NB stands a good chance of working just fine, its moderately overclocked but not to stressed....and you gain 5% or so performance from the memory which transaltes into more FPS in game benches.
This is why when I ask you to test ram you need to do it with the 667 or 800 memory ratio, i already know 712,888 and 1067 are 800 strap, what i don't know is what 533 is latched too, as it could easy be off the 800 strap to improve performance at low clocks 1:1.
Ringrazio l'autore del thread, Tony, che è il famoso bigtoe di OCZ, noto per la competenza nel campo delle memorie e per avere tirato fuori alcuni bios che hanno aiutato molti utenti nel mondo ad ottenere prestazioni e stabilità dai loro pc anche in overclock, per avermi concesso l'utilizzo del contenuto del topic.
Io direi che bigtoe ci ha lasciato davvero della robetta importante, specie per chi si prepara al salto AMD -> Conroe e nn ha mai cloccato su Intel questa roba è un MUST.
io e rera abbiamo tradotto il tutto in italiano, ecco qua:
La guida definitiva all'overclock di chipset e memorie su Intel.
Dopo diversi anni di overclock di piattaforme intel e di studio dei chipset intel è arrivata l'ora di condividere un po' dell'esperienza che ho accumulato.
Fin da quando Intel ha lanciato l'i865, l'overclock del chipset è stato uno dei fattori determinanti per aumentare le performance delle Motherboard Intel. tutti sappiamo che Intel forza il CPC sui propri chipset a 2T, un modo per riagguantare un po' di prestazioni è cloccare il chipset, cosa che in teoria dovrebbe ridurre le latenze interne e aumentare le performance della memoria.
Quindi, come si overclocca il chipset?
Asus è stata assolutamente un pioniere in questo, trovando il registro del chipset per abilitare il PAT (Performance Acceleration Technology) sull'i875 e scartabellando tra le specifiche tecniche dell'i865 alla ricerca del settaggio che avesse gli stessi effetti. Quello che scoprirono è che l'i865 forzando lo strap 533 (fsb 133) applica lo stesso registro dell'i875, abilitando il PAT. Scoprirono anche che che a valori bassi di strap Intel forza cambi di latenze sul chipset che aumentano le performance della memoria, con la memoria funzionante a frequenzze più basse. Molti avranno vistoche è possibile questo registro col l'utility "875 tweaker", molto diffusa tra i possessori di schede madri con i875 o i865.
Proseguiamo, abbiamo bisogno di capire come forzando uno strap più basso sul chipset si riesca realmente a overcloccarlo.
Pensate a Northbridge come a una CPU: ha una velocità di clock e un moltiplicatore. Se usiamo lo strap 800 come base possiamo dire che il NorthBridge ha un clock di 400Mhz. L'Fsb applicato alla CPU sarà 200 e quello applicato al northbridge sarà 100, con un moltiplicatore di 4.
Se cambiamo lo strap a 533, l'FSB del chipset cambierà proporzionalmente a quello della CPU. Quindi FSB 200 della CPU diventerà 133 e l'FSB100 del NB diventerà 67. Questo abbasserà il clock del NB a 268Mhz con un moltiplicatore di 4; quindi, per compensare, il chipset adotterà un moltiplicatore 6 tornando a un clock di 400 Mhz,
Asus ha forzato lo strap a 533 sull'i865 con CPU a 200Mhz di FSB, forzando a sua volta il chipset a 100MHz che, con un moltiplicatore di 6 ritorna un valore di 600Mhz, che è di gran lunga superiore al normale valore di funzionamento. Molti utenti hanno potuto osservare che il NB delle schede madri Asus, con il Turbo Mode abilitato, a 200Mhz scaldava parecchio. Ora sapete perchè ;)
L'unica pecca di questa procedura era che si perdeva qualcosa nei divisori della memoria: quello che era un downclock con uno strap 800, poteva diventare 1:1 e un divisore maggiorativo avrebbe potuto non funzionare. Bisogna infatti ricordare che i divisori della memoria sono settati dallo strap del chipset. 1:1 con strap 533 non corrisponde a 1:1 con strap 800.. etc.
Quindi, parlando di 975, quali sono le dirette conseguenze?
Tutti sappiamo che Conroe setta lo strap a 1066; questo significa che la mobo viene forzata a bootare con un fsb di 267. Molte mobo salendo, si bloccano attorno ai 370 FSB senza più smuoversi, pur sapendo che sia la CPU che la ram potrebbero salire oltre. Per quale motivo la mobo diventa instabile? La risposta è il chipset.
A 267 FSB il chipset lavora alla sua normale frequenza di funzionamento. Alzando l'FSB della CPU, di conseguenza si alza la frequenza del NB che potrebbe - proprio come un processore - arrivare al suo 'limite'. Bisogna tenere presente che Intel parrebbe modificare le latenze interne del chipset in conseguenza anche dello strap: questo spiega perchè possiamo vedere bench fatti alla stessa frequenza ma con strap diversi riportare risultati differenti tra loro. A parità di clock di memoria e CPU, utilizzando strap più bassi si ottengono maggiori prestazioni.
Diamo una occhiata ai divisori della memoria.
Con lo strap a 800 abbiamo questi divisori:
400,533,667,800 indicati anche come 1:1, 3:4, 3:5, 1:2
Con lo strap 1066 avremo questi divisori:
400,533,667,800 ma il divisore 400 ora è un downclock quindi otterremo:
400=5:3, 533=5:4, 667=1:1, 800=5:6
Su alcune mobo potreste trovare anche i divisori 899, 1066 etc:
si riescono ad ottenere questi divisori extra attraverso modifiche allo strap del chipset. Non esiste un 3:4 o un 4:5 con uno strap a 1333 ma è possibile forzare questi divisori cambiando lo strap del NB e portandolo a un valore minore che applichi i divisori in questione. Ho anche visto dei tweaks che applicano un più alto FSB al chipset ma al tempo stesso lo forzano ad usare un moltiplicatore più basso. Così facendo si ha la possibilità di far funzionare egregiamente le opzioni extra per la ram, dato che il chipset non viene overcloccato pesantemente. Dipende tutto da come è stata disegnata la mainboard e da quando il bios rulla.
Prendiamo in considerazione questa problematica: perchè l'1:1 a 1066 ha migliori prestazioni delle memorie rispetto all'1:1 a 1333? La risposta è nel chipset stesso. Uno strap più basso significa latenze interne più basse per poter compensare un generale abbassamento della velocità di clock della memoria. Di conseguenza uno strap più alto avrà latenze più alte e meno efficienti, perdendo in performance. Ci sarebbe un modo per settare uno strap alto pur mantenendo latenze basse sul chipset. Questa cosa funzionerebbe egregiamente con un chipset cloccato all'incirca alla sua velocità default e porterebbe a grossi incrementi di performance, MA limiterebbe pesantemente l'overclock del chipset stesso.
Per finire cercherò di mostrarvi cosa la mainboard 975 'definitiva' dovrebbe mettere a disposizione nel bios.
Per essere in grado di cloccare Conroe oltre i 370 di FSB, dobbiamo essere in grado di forzare lo strap a 1333. Questo porta il generatore di clock indietro fino al valore defualt (333FSB frequenza di base) e consente di scalare bene verso l'alto. Quello di cui abbiamo bisogno è anche la possibilità di settare lo strap del NB indipendentemente da quello della CPU. Questo ci permetterebbe di overcloccare lo stesso chipset. Per concludere non guasterebbe la possibilità di variare le latenze interne del NB, proprio come nell'i875 tweaker.
Con tutti questi tweaks sareste in grado di modificare a piacimento tutti i parametri: latenze interne, divisori della ram etc settando il sistema per del benching 'serio'.
Di seguito spiegherò come tutto ciò influenzi l'overclock della memoria e così via.
Andando avanti, è ora di spiegare come otteniamo gli altri divisori delle ram che a volte si possono vedere sulle schede madri Abit, Asus e Gigabyte.
Utilizzando un conroe con un FSB base di 267 MHz e uno strap base di 1067 MHz a volte vediamo le seguenti opzioni per la velocità della ram nel bios:
888, 1067, 709 (712), 800, 667, 533, 400
Come avrete visto dai miei post precedenti le opzioni principali relative a ciascun strap per il controller della ram sono 400, 533, 667 e 800 per tutti le regolazioni di strap, nonostante essi usino differenti divisori per ottenere le velocità; allora, come otteniamo il resto? la risposta è: manipolando lo strap del chipset!
Se si guarda allo strap 800, che si vede di solito utilizzando cpu da 800 MHz di bus, vedete che applica i seguenti divisori per ottenere le velocità di memoria a 200 MHz di fsb:
1:1 per 400DDR
3:4 per 533DDR
3:5 per 667DDR
1:2 per 800DDR
Ora, cosa succede applicando un FSB base di 267 MHz con questi divisori?
Si ottiene questo:
1:1 per 533
3:4 per 712
3:5 per 888
1:2 per 1067
1:1 normalmente**** (vedi nota sotto) non viene usato perchè è più facile implementare 1:1 partendo dallo strap 1067 di base per le cpu core 2 duo visto che mantiene lo stesso strap per CPU, generatore di clock e NB per avere una massima compatibilità.
Quindi, andando avanti, ci domandiamo come questo abbia effetti sull'overclock della memoria.
Come detto prima se si vogliono guadagnare prestazioni da un chipset intel, si deve overcloccare... per farlo si deve abbassare lo strap, il che significa passare dallo strap 1067 a quello 800. Come si vede, per ottenere questi divisori aggiuntivi le schede madri alterano lo strap sul NB per overcloccarlo e permettere le velocità di memoria aggiuntive.
Tutto ciò può essere utile o dannoso. In breve, se si usano le modalità 888, 1067 e 712 è necessario mantenere il fsb della cpu basso, il più vicino possibile a quello default visto che più alto si spinge, minore è la possibilità che il NB funzioni in maniera stabile visto che è già overcloccato.
Per testare la ram è necessario mantenere uno dei divisori noti relativi allo strap 1067, cioè 800 e 667.
**** Alcuni produttori hanno fatto in modo che lo strap 800 ottenga velocità di 533 e 400 sulla memoria perchè questo overclocca il NB e fa sembrare le loro schede più veloci nelle recensioni. Il problema è che questo non permette al fsb della cpu di salire molto visto che il NB si ferma molto prima di quanto faccia la cpu.
Questo spiega perchè alcune schede si overcloccano bene nelle modalità 667 e 800, ma non con 533 e a volte 400.
Per finire
Se volete essere sicuri che la vostra ram sia buona testate solo con 667 o 800, questo limiterà il FSB che la cpu potrebbe ottenere, ma vi farà verificare se la memoria può ottenere le velocità alle quali la volete spingere senza che il NB vi limiti.
Se vedete che non potete overcloccare in maniera soddisfacente nella modalità 533 (1:1) sulla vostra scheda madre, provate gli strap 667 o 800 e vedete come la cpu e la ram si overcloccano, questo vi farà verificare se la scheda imposta uno strap inferiore per aumentare le proprie prestazioni. Un altro modo per aiutare il NB se overcloccato è allentare i timing della memoria, anche se sono meno tirati potrebbe anche darsi siano più veloci visto che il NB lavora a una velocità molto maggiore con il divisore dello strap inferiore.
Potreste pensare che la ram non arrivi alle velocità di specifica, questo probabilmente non è il caso.... il problema sarà che il NB è overcloccato e non farà arrivare le ram alla velocità alla quale volete che arrivi.
Così la saga continua.... come rendere una scheda madre super veloce alle velocità di base in modo che le recensioni sembrino stupefacenti
Ora dovreste avere una certa idea di come gli strap lavorino, vi mostrerò quindi come i produttori li manipolano nel bios per rendere le schede più veloci rispetto alle concorrenti nelle recensioni.
Utilizzando un conroe, che ha uno strap 1066 e un FSB di 267, sappiamo che quell'1:1 è 533 sulla memoria. Ora, se volete che la vostra scheda lavori circa il 5% più veloce tutto ciò che dovete fare è abbassare lo strap mantenendo il divisore della ram a 1:1. Allora, si forza lo strap sul generatore di clock a 1066 e si porta il NB a funzionare con uno strap 800 nella modalità 400.
Su una scheda 965 questo permette in teoria un fsb di 400+ sulla cpu, ma non cè possibilità che il NB giri sul più alto strap 800 con moltiplicatore interno e alte frequenze di bus senza essere fortunati nel trovare un chip stupefacente e dare altissimi voltaggi.
Tuttavia, a una velocità di bus di 267 MHz il NB ha buone possibilità di lavorare molto bene, è moderatamente overcloccato ma non stressato al limite..... e si guadagna il 5% di prestazioni dalla memoria, che si traduce in una quantità maggiore di fps nei bench sui videogiochi.
Ecco il motivo per il quale quando chiedo di testare la ram è necessario farlo con i divisori di memoria 667 o 800, io già so che gli strap 712, 888 e 1067 sono in realtà quelli 1067 e 800 , ciò che non so a cosa il 533 sia collegato, perchè potrebbe facilmente derivare dallo strap 800 per migliorare le prestazioni alle velocità di clock basse con rapporto 1:1.
Perdonate qualche errorino di battitura..
ecit: rimossi gli insulti, ora che è sticky :asd:
Ti ringrazio per la traduzione, avrei dovuto farla io oggi :)
Per favore, dai una alleggerita al concetto che hai espresso all'inizio del post, troppo pesante davvero nei termini.
Fast&Furious
23-07-2006, 16:03
ottima idea rera ;)
cose che conoscevo già, ma che fa sempre piacere leggere... solo un dettaglio non ho capito, ovvero come nello specifico adesso è possibile modificare il boot strap di un chipset da bios
cose che conoscevo già, ma che fa sempre piacere leggere... solo un dettaglio non ho capito, ovvero come nello specifico adesso è possibile modificare il boot strap di un chipset da bios
il boot strap del chipset (in tutte le mobo dal 845 in su dovrebbe funzionare così) è strettamente dipendente dal boot strap della cpu, il quale viene settato da bios. indi, per quanto riguarda le attuali mobo intel lo strap del chipset è modificabile da bios solo in conseguenza di un cambiamento dello strap della cpu.
come scritto nell'articolo a differenti schede madri corrispondono diverse gestioni dello strap del chipset, a seconda dei valori assegnati a registro.
io intendevo poter selezionare i parametri... ad esempio io ho un processore bon bus 800, ma voglio che venga utilizzato un boot strap 1066 in maniera che le latenze siano più alte e quindi io possa salire di più con l'fsb... come fo?
io intendevo poter selezionare i parametri... ad esempio io ho un processore bon bus 800, ma voglio che venga utilizzato un boot strap 1066 in maniera che le latenze siano più alte e quindi io possa salire di più con l'fsb... come fo?
prima avevi domandato come modificare il boot strap del chipset ;)
per modificare lo strap della cpu solitamente esiste una voce nel bios apposita, dipende poi dal modello della mobo...
questa è una ic7max3 (bei ricordi :))
http://img232.imageshack.us/img232/1236/dscf0006gj9.jpg
come vedi esiste nel softmenu una voce apposita.
ottimo ragazzi :)
questo si merita un bel Sticky ;)
Ho editato il primo post, Tony ha aggiunto altri dettagli alla sua spiegazione.
Per quanto riguarda la traduzione, appena ho tempo edito il messaggio di nighthc inserendo la parte che manca.
grande iniziativa rera ;)
-=[AL3X]=-
22-08-2006, 09:55
Molto interessante, bel lavoro ;)
complimenti, ho lasciato intel dopo i nortwood e probabilmente tornerò con i conroe.......questo thread mi ha chiarito qualche dubbio :vicini: ...........grazie
:) Grazie un bel Ctrl+C e Ctrl+V da conservare nella chiavetta USBa del piccolo overclocker (ce l'ho veramente...che babbo :p )...
Ho editato il post di nighthc aggiungendo la nuova parte di traduzione (fatta al volo senza vocabolario, mi scuso per eventuali errori).
Ho editato il post di nighthc aggiungendo la nuova parte di traduzione (fatta al volo senza vocabolario, mi scuso per eventuali errori).
stavolta mi hai battuto tu sul filo di lana :D
Quincy_it
22-08-2006, 15:16
Un UP oltre che un doveroso grazie per il lavoro svolto. :)
Ti ringrazio per la traduzione, avrei dovuto farla io oggi :)
Per favore, dai una alleggerita al concetto che hai espresso all'inizio del post, troppo pesante davvero nei termini.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1082130 :read:
sezione erra...
ehm
:Prrr:
scherzi a parte, articolo davvero interessante... :mano:
veramente utile questa discussione... io sto per passare ad intel e quando avevo l'ic7max3 non mi era troppo chiaro a cosa servisse quella voce... complimenti!!!
Io non ho fatto nulla, ho solo chiesto a bigtoe di poter riportare l'articolo qui :)
Non so se mettere il rilievo qui o in faq, guide utili e supporto....
qua ha senza dubbio più visibilità..
carlo torboli
23-08-2006, 08:14
Ora capisco perche con la mia DFI 975/g quando arrivo a 370 si blocca e non parte il pc, calcolando che a 362 arriva a V-def e' propio un problema di chipset e bios allora.
360x7=2520, ho un e6300 ed arriva a 370 ma li' tutto va in palla :muro:
carlo torboli
23-08-2006, 08:20
Comunque avete fatto veramente bene a postare questa recnsione,
E' fantastica, molto precisa e da delle indicazioni fondamentali penso per tutti
:O :O :O :O :O :O
v_parrello
23-08-2006, 09:38
Per essere pratici alla fine come si risolve il problema dell'overclock del NB e quindi dei divisori delle memorie (che non funzionano con FSB alti a causa nel NB se non ho capito male)?
Bisogna aspettare bios più maturi che consentano di impostare strap diversi per CPU e NB?
Pompare il NB con una sacco di volt?
Altro?
Grazie a tutti per i chiarimenti.
discussione in rilievo :)
Beh, non avevo notato 'sto thread, altrimenti avrei postato qui....
In ogni caso qui di seguito ho formailizzato con formule quanto descritto da tony nel suo eccellente post.
Nei chipset Intel il moltiplicatore della RAM (Ram_multi) dipende da due parametri: Ram_div e Chipset_strap.
Chiariamo anzituto che intendo per RAM_multi:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
In questa formula Ram_freq è la frequenza DDR della memoria (400 per ddr2 400, 533 per ddr2 533 e così via) mentre FSB_freq è la frequenza base del front side bus (per FSB 800 FSB_freq=800/4=200, per FSB 1067 FSB_freq=1067/4=266 e così via).
Così per esempio per un Conroe che ha un FSB pari a 1067, se RAM_multi =1 (modalità 1:1) abbiamo:
Ram_freq=2*266*1=533
E fino a qui niente di nuovo.
Vediamo ora come viene settato RAM_multi:
RAM_multi=north_multi/mem_div
Vediamo chi sono north_multi e mem_div.
North_multi è il moltiplicatore che determina la frequenza a cui "gira" il northbridge. Questa frequenza è determinata secondo la relazione:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi.
Ora è importante sottolineare che la frequenza nominale del nothbridge nei chipset Intel è 400 Mhz dai tempi dell'865/875.
La frequenza FSB_freq è invece decisa dal processore ( o meglio dal bios) che setta il chipset_strap (ovvero la frequenza del quad pumped bus, ovvero FSB_freq*4).
I chipset_strap che supportano i chipset Intel 965 e 975 (torniamo ai giorni nostri ;) ) sono:
533
800
1066
1333
Ora qualunque sia il chipset strap, north_multi viene settato dal chipset (o meglio dal bios) in maniera tale che la frequenza del northbridge sia fissa a 400 Mhz. Da questa condizione ricaviamo:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1033 FSB_strap -> north_multi = 6/5
E' chiaro allora come FSB_strap influenzi maggiormente il massimo FSB raggiungibile.
Supponiamo ad esempio di stare in overclock e di aver selezionato un FSB=400 dal bios, ebbene la frequenza del norhbridge nei diversi casi sarebbe:
533 FSB_strap -> 3*400=1200 (200% overclock)
800 FSB_strap -> 2*400=800 (100% overclock)
1066 FSB_strap -> 3/2*400=600 (50% overclock)
1333 FSB_strap -> 6/5*400=480 (20% overclock)
Inutile dire che la scelta migliore è l'ultima :D
Ebbene vediamo invece mem_div.
mem_div determina la frequenza della memoria secondo la relazione che abbiamo visto:
Ram_freq=2*FSB_freq*RAM_multi
in cui RAM_multi=north_multi/mem_div
Mettendo assieme:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
Abbiamo visto che valori può assumere north_multi e da cosa dipendono, vediamo i valori che può assumere mem_div:
2
3/2
6/5
1
Mettendo assieme i valori di north_multi e mem_div, abbiamo la seguente tabella per RAM_multi suddivisa per Chipset_strap:
533_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------3/2**
-------------------------------------2***
-------------------------------------5/2
-------------------------------------3
800_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------4/3
-------------------------------------5/3
-------------------------------------2***
1066_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/4
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------5/4
-------------------------------------3/2**
1333_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/5
-------------------------------------4/5
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------6/5
Da notare come alcuni moltiplicatori possono essere ottenuti com più chipset strap:
1 (modalità 1:1) può essere ottenuto con 800, 1067 e 1333 FSB_strap (e questo è quello che ci interessa come vedremo dopo)
3/2 può essere ottenuto con 533 e 1067 FSB strap
2 può essere ottenuto con 533 e 800 FSB strap
Ora vediamo un esempio concreto: asus p5w-dh
Le frequenze DDR disponibili nel bios di questa scheda von processore a 1067 FSB sono:
400=2*(3/4)*266->1067 chipset_strap
533=2*(1)*266->800 o 1067 0 1333 chipset_strap
667=2*(5/4)*266->1067 chipset_strap
711=2*(4/3)*266->800 chipset_strap
800=2*(3/2)*266->1067 chipset_strap
889=2*(5/3)*266->800 chipset_strap
1067=2*(2)*266->533 0 800 chipset_strap
Ora è verificato che per i chip a 1067 FSB la p5w_dh usa solo 800 e 1067 chipset_strap, per cui l'unica indeterminazione rimane la modalità 1:1, tuttavia visti i risultati di FSB che si ottengono con questa mobo mi sento di concludere che per (1:1) la p5w usa il 1067 chipset_strap.
Da questa tabella è chiaro che i divisori 711, 889 e 1067 sono da evitare in quanto in questo caso a freuquenza nominale senza overcloccare quindi l'fsb, il north sarebbe già overcloccato:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi=266*2=533=33% overclock
Inoltre la cosa importante è che la modalità 1:1 si può ottenere anche con un chipset_strap di 1333. Se riuscissimo a forzare dal bios un chipset_strap di 1333 (cosa che sarà possibile a breve con il modded bios di tony) è chiaro che la frequenza del notrhbridge a pari FSB diminuirebbe di un rqpporto pari a 4/5, o meglio a pari freuqenza di northbridge riusciremmo ad aumentare la freuqenza del fsb di 5/4, ovvero 25% overclock.
E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita.
Ovviamente CPU e memoria permettendo :D
Per essere pratici alla fine come si risolve il problema dell'overclock del NB e quindi dei divisori delle memorie (che non funzionano con FSB alti a causa nel NB se non ho capito male)?
Bisogna aspettare bios più maturi che consentano di impostare strap diversi per CPU e NB?
Pompare il NB con una sacco di volt?
Altro?
Grazie a tutti per i chiarimenti.
Quoto, non mi pare ci sia una voce NB strap sulla Asus P5W deluxe .....
Per essere pratici alla fine come si risolve il problema dell'overclock del NB e quindi dei divisori delle memorie (che non funzionano con FSB alti a causa nel NB se non ho capito male)?
Quoto, non mi pare ci sia una voce NB strap sulla Asus P5W deluxe .....
teoricamente leggendo la guida dovreste arrivare alle conclusioni giuste e di conseguenza alle applicazioni pratiche :D
date un occhio al post linkato da astaris che spiega molto efficacemente la cosa con esempi e riscontri 'sul campo'.
anzi, io direi di inserirlo direttamente qui. magari formattandolo meglio per renderlo meno nebuloso e più accessibile ;)
per me nessun problema, anzi sarebbe una ottima integrazione senza dover ricorrere a cross link :)
edit: ho inserito il post di astaris nel suo messaggio di ieri.
v_parrello
24-08-2006, 10:35
teoricamente leggendo la guida dovreste arrivare alle conclusioni giuste e di conseguenza alle applicazioni pratiche :D
date un occhio al post linkato da astaris che spiega molto efficacemente la cosa con esempi e riscontri 'sul campo'.
anzi, io direi di inserirlo direttamente qui. magari formattandolo meglio per renderlo meno nebuloso e più accessibile ;)
Avevo già letto il post di Astaris su XS. Veramente molto chiarificatore (molto più dell'articolo di Tony che è il guru dell'argomento).
Rimane valido quanto detto che se non si riesce a fare lo strap diverso per la CPU e il NB bisogna dare un mare di volt al memoy controller hub (mch) o NorthBridge per farlo lavorare a frequenze più alte di FSB quando si "strappa" al di sotto di 1066.
Quindi, la soluzione migliore sarebbe quella di avere uno strap diverso per CPU e NB così da poter impostare alti FSB per overcloccare la CPU senza overcloccare molto il NB (qualche vecchia scheda Abit aveva questo settaggio impostabile da bios) e le memorie.
Il fatto di impostare uno strap a 1333 così da avere meno overclock del NB è buono, pero' salendo di FSB si cominciano a mettere alle corde le memorie che devono essere delle DDR2 1000 MHz almeno per avere buoni margini di overcloccabilità. Nell'esempio di overclock con FSB 400 MHz (molto comune oggi con i Conroe) il NB si overclocca a 480 MHz (20%) però il piu' basso divisore delle memorie disponibile è 3/5 che equivale a DDR2 800 MHz, il successivo è 4/5 che equivale a 1066. In questo modo non si ha più il problema sul NB e si sposta il problema sulle memorie che devono reggere frequenze di funzionamento molto elevate (sembrerebbe che non sia cambiato nulla).
Il fatto è che, come diceva il grande Tony nel suo thread, con Intel si vanno a ovecloccare tre cose contemporaneamente CPU, Memorie e NB che sono legate tra di loro. Proprio per questo motivo sarebbe bello "rompere" questo legame impostando strap diversi per CPU e NB.
Ditemi se il ragionamento fila.
v_parrello
24-08-2006, 14:42
Avevo già letto il post di Astaris su XS. Veramente molto chiarificatore (molto più dell'articolo di Tony che è il guru dell'argomento).
Rimane valido quanto detto che se non si riesce a fare lo strap diverso per la CPU e il NB bisogna dare un mare di volt al memoy controller hub (mch) o NorthBridge per farlo lavorare a frequenze più alte di FSB quando si "strappa" al di sotto di 1066.
Quindi, la soluzione migliore sarebbe quella di avere uno strap diverso per CPU e NB così da poter impostare alti FSB per overcloccare la CPU senza overcloccare molto il NB (qualche vecchia scheda Abit aveva questo settaggio impostabile da bios) e le memorie.
Il fatto di impostare uno strap a 1333 così da avere meno overclock del NB è buono, pero' salendo di FSB si cominciano a mettere alle corde le memorie che devono essere delle DDR2 1000 MHz almeno per avere buoni margini di overcloccabilità. Nell'esempio di overclock con FSB 400 MHz (molto comune oggi con i Conroe) il NB si overclocca a 480 MHz (20%) però il piu' basso divisore delle memorie disponibile è 3/5 che equivale a DDR2 800 MHz, il successivo è 4/5 che equivale a 1066. In questo modo non si ha più il problema sul NB e si sposta il problema sulle memorie che devono reggere frequenze di funzionamento molto elevate (sembrerebbe che non sia cambiato nulla).
Il fatto è che, come diceva il grande Tony nel suo thread, con Intel si vanno a ovecloccare tre cose contemporaneamente CPU, Memorie e NB che sono legate tra di loro. Proprio per questo motivo sarebbe bello "rompere" questo legame impostando strap diversi per CPU e NB.
Ditemi se il ragionamento fila.
Mi quoto da solo perche' ragionadoci un po' potrei aver detto una cazz@@ta! (non sono sicuro che aumentando lo strap si aumentano le frequenze di lavoro delle ram) :confused:
C'e' qualcuno che mi conforta o mi sconforta (a seconda di quale atteggiamento si voglia assumere) nelle mie elucubrazioni in modo da far capire a tutti meglio questo argomento? :confused:
Mi quoto da solo perche' ragionadoci un po' potrei aver detto una cazz@@ta! (non sono sicuro che aumentando lo strap si aumentano le frequenze di lavoro delle ram) :confused:
C'e' qualcuno che mi conforta o mi sconforta (a seconda di quale atteggiamento si voglia assumere) nelle mie elucubrazioni in modo da far capire a tutti meglio questo argomento? :confused:
Aumentando lo strap si diminuisce il moltiplicatore del northbridge e quindi la frequenza di lavoro del northbridge, mentre la frequenza di lavoro delle ram, oltre che dallo strap, dipende anche dal divisore delle ram selezionato.
Riassumendo in due parole quanto esposto nell'altro post, abbiamo 4 valori di strap e quatto valori di divisori delle ram, che forniscono 4*4=16 ram ratio, alcuni dei quali coincidono (ad esempio la modalità 1:1 può essere ottenuta con 3 strap differenti).
darkdavix
24-08-2006, 20:02
io nn ho capito molto....cmq alla fine la domandona è questa: si può pretendere da un conroe o allendale su p5w dh deluxe un overclock come su un p5b?
io nn ho capito molto....cmq alla fine la domandona è questa: si può pretendere da un conroe o allendale su p5w dh deluxe un overclock come su un p5b?
Impostando uno strap a 1333 la p5w non avrebbe problemi a raggiungere 500 mhz con overvolt contenuto (1.55-1.6) del mch.
darkdavix
24-08-2006, 22:31
si ma sto strap come si imposta??
help plssss
Quotando me stesso:
"E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita."
Read plssss ;)
v_parrello
25-08-2006, 09:04
Aumentando lo strap si diminuisce il moltiplicatore del northbridge e quindi la frequenza di lavoro del northbridge, mentre la frequenza di lavoro delle ram, oltre che dallo strap, dipende anche dal divisore delle ram selezionato.
Riassumendo in due parole quanto esposto nell'altro post, abbiamo 4 valori di strap e quatto valori di divisori delle ram, che forniscono 4*4=16 ram ratio, alcuni dei quali coincidono (ad esempio la modalità 1:1 può essere ottenuta con 3 strap differenti).
Anzitutto grazie mille per il chiarimento.
Quindi in teoria il fatto di aumentare la frequenza di strap del chipset avrebbe come sola controindicazione che aumenta la frequenza di lavoro della CPU (a parità di moltiplicatore)?. Per le memorie impostando moltiplicatori bassi riesco a tenerle a frequenze accettabili di funzionamento.
Inoltre non ho ancora capito una cosa. Guardando al tua tabella vedo che ad ogni strap ci sono disponibili 4 moltiplicatori delle memorie. Ora se "forzo" uno strap da bios a 1333 gli unici moltiplicatori della memoria che posso utilizzare sono quelli relativi a questo strap (3/5, 4/5, 1, 6/5), non posso utilizzare un moltiplicatore 4/3 che è relativo ad uno strap a 800?.
Esplicito meglio l'ultima domanda utilizzando il tuo esempio. Nei bios attuali della P5W DH posso impostare l'FSB_freq e il moltiplicatore delle RAM, sono questi due parametri che impostano la frequenza di strap? Infatti dall'esempio si vede che impostando un moltiplicatore della RAM a 5/3 (889 DDR2) l'unica frequenza di strap possibile è 800.
Oppure la tabella va letta semplicemente dicendo che siccome lo strap dipende dalla CPU, e se per es. utilizzo Conroe lo strap sarà pari a 1066 e quindi i moltiplicatori che non si possono impostare con questo strap semplicemente non funzionano.
Ciao e grazie per la tua pazienza, e scusa ancora per il disturbo.
azz e io che mi sono letto tutta la versione inglese,subito dopo c'era la traduzione :doh:
Cmq grazie molto interessante :read:
Quindi in teoria il fatto di aumentare la frequenza di strap del chipset avrebbe come sola controindicazione che aumenta la frequenza di lavoro della CPU (a parità di moltiplicatore)?. Per le memorie impostando moltiplicatori bassi riesco a tenerle a frequenze accettabili di funzionamento.
Non bisogna confondere lo strap con la frequenza FSB. Puoi avere uno strap 1333 ma una frequenza FSB pari a 266 (quindi senza overcloccare il processore).
Infatti se selezioni una ram_ratio pari a 1066 da bios, il bios imposta uno strap a 800, ma non modifica l'FSB a 200.
Lo strap imposta semplicemente il moltiplicatore del northbridge. Uno strap 1333 significa che con il bus a 333 Mhz (1333 quad pumped) il northbridge lavora alla frequenza nominale. Tuttavia non è detto che se utilizzi un processore a 333 Mhz di FSB nominale il bios selezioni lo strap a 1333 (potrebbe impostarlo ad esempio a 800) anche se sicuramente imposterà il FSB a 333. Come vedi non c'e' correlazione tra strap e FSB.
Inoltre non ho ancora capito una cosa. Guardando al tua tabella vedo che ad ogni strap ci sono disponibili 4 moltiplicatori delle memorie. Ora se "forzo" uno strap da bios a 1333 gli unici moltiplicatori della memoria che posso utilizzare sono quelli relativi a questo strap (3/5, 4/5, 1, 6/5), non posso utilizzare un moltiplicatore 4/3 che è relativo ad uno strap a 800?.
Esatto.
Esplicito meglio l'ultima domanda utilizzando il tuo esempio. Nei bios attuali della P5W DH posso impostare l'FSB_freq e il moltiplicatore delle RAM, sono questi due parametri che impostano la frequenza di strap? Infatti dall'esempio si vede che impostando un moltiplicatore della RAM a 5/3 (889 DDR2) l'unica frequenza di strap possibile è 800.
Oppure la tabella va letta semplicemente dicendo che siccome lo strap dipende dalla CPU, e se per es. utilizzo Conroe lo strap sarà pari a 1066 e quindi i moltiplicatori che non si possono impostare con questo strap semplicemente non funzionano.
Lo strap lo potrei in teoria impostare su qualsiasi valore (533, 800, 1066, 1333) ma il bios non mi fornisce quest'opzione. Lo strap che imposta il bios dipende da due fattori:
1) FSB nominale del processore
2) Ram Ratio che imposto
3) Arbitrio del programmatore quando una ram ratio posso ottenerla con diversi strap.
Ad esempio se voglio 1:1, abbiamo visto che posso ottenerlo con tre strap diversi. Ora in teoria se voglio far lavorare il northbridge alla sua frequenza nominale, è chiaro che per processori a 800 FSB utilizzo lo strap a 800, per processori a 1066 utilizzo lo strap a 1066, ma un programmatore può anche decidere di utilizzare lo strap ad 800 per processori a 1066 (mantenendo l'FSB a 266) in questo modo il northbridge è oveclokkato e la scheda "appare" più veloce.
Inoltre la cosa importante è che la modalità 1:1 si può ottenere anche con un chipset_strap di 1333. Se riuscissimo a forzare dal bios un chipset_strap di 1333 (cosa che sarà possibile a breve con il modded bios di tony) è chiaro che la frequenza del notrhbridge a pari FSB diminuirebbe di un rqpporto pari a 4/5, o meglio a pari freuqenza di northbridge riusciremmo ad aumentare la freuqenza del fsb di 5/4, ovvero 25% overclock.
E' questo quello che ci possiamo aspettare dal modded bios per p5w-dh di prossima uscita.
Ovviamente CPU e memoria permettendo :D
pare che per la p5B sia uscito u bios nuovo che lo permette...
;)
grandi, veramente utile questo topic!:)
Chi è in possesso di una P5B, può tenere aggiornato questo 3D :oink: io ho una P5W e devo ancora montare l'ultimo bios 1305, spero sia stato implememtato anche lì :sperem:
proverò a tenervi aggiornato anche io :)
Chi è in possesso di una P5B, può tenere aggiornato questo 3D :oink: io ho una P5W e devo ancora montare l'ultimo bios 1305, spero sia stato implememtato anche lì :sperem:
proverò a tenervi aggiornato anche io :)
Ho usato alcune informazioni contenute in questo 3D per "arricchire" la discussione che ho in firma sull'E6300, spero vada bene a tutti ;). Un grazie speciale ad astaris, che ho citato pure per delle info sulle temperature, spero di non averti fatto un torto ;). Magari dai un'occhiata alla discussione che ho linkato in firma e vedi se c'è da correggere qualcosa :D.
Stò ragionando un pò sopra i discorsi di astaris, per quanto la mia mente, in uffcio e dopo pranzo, digerisca male i conti matematici.....:D
In pratica, ed a parole povere, il problema risiederebbe nel fatto che a tutt'oggi, SULLA P5W DELUXE, lo strap settato (e non modificabile se non con modded bios) costringerebbe, per alti FSB, ad un overclock del chipset troppo alto, per cui avremmo grossi problemi di oc nonostante, in teroria, cpu e ram possono salire ancora. Giusto?
Un esempio pratico, però, mi aiuterebbe e non poco:
io ho preso un e6600 (molti 9), una p5w e 2gb di ocz pc7200 platinum che nominalmente lavorano ad una frequenza di 900mhz. Ho precedentemente impostato un FSB di 340mhz (quindi cpu a 3060) e divisore ram a 5/3; il risultato è che non ne voleva sapere di partire. Allora mi sono messo a 365 (devo ancora provare a salire di più) ma con divisore a 1:1 e tutto fila liscio.
Secondo i vostri calcoli mi dite per favore a quanto avrei impostato il NB nel primo e nel secondo caso?
grazie a tutti e scusate un povero lavoratore.......;)
v_parrello
06-09-2006, 15:32
Stò ragionando un pò sopra i discorsi di astaris, per quanto la mia mente, in uffcio e dopo pranzo, digerisca male i conti matematici.....:D
In pratica, ed a parole povere, il problema risiederebbe nel fatto che a tutt'oggi, SULLA P5W DELUXE, lo strap settato (e non modificabile se non con modded bios) costringerebbe, per alti FSB, ad un overclock del chipset troppo alto, per cui avremmo grossi problemi di oc nonostante, in teroria, cpu e ram possono salire ancora. Giusto?
Un esempio pratico, però, mi aiuterebbe e non poco:
io ho preso un e6600 (molti 9), una p5w e 2gb di ocz pc7200 platinum che nominalmente lavorano ad una frequenza di 900mhz. Ho precedentemente impostato un FSB di 340mhz (quindi cpu a 3060) e divisore ram a 5/3; il risultato è che non ne voleva sapere di partire. Allora mi sono messo a 365 (devo ancora provare a salire di più) ma con divisore a 1:1 e tutto fila liscio.
Secondo i vostri calcoli mi dite per favore a quanto avrei impostato il NB nel primo e nel secondo caso?
grazie a tutti e scusate un povero lavoratore.......;)
Se non ho capito male con FSB 340 e divisore ram a 5:3 avresti uno strap a 800 MHz con moltiplicatore del northbridge (o mch) pari a 2 e quindi il northbridge a 680 MHz (+70% rispetto alla frequenza nominale che è 400 MHz).
Invece con FSB 365 MHz e divisore ram 1:1 avresti uno strap a 1066 con moltiplicatore del northbridge (o mch) pari a 3/2 (=1,5) e quindi il northbridge a 600 MHz (+50% rispetto alla frequenza nominale che è 400 MHz).
Se non ho capito male con FSB 340 e divisore ram a 5:3 avresti uno strap a 800 MHz con moltiplicatore del northbridge (o mch) pari a 2 e quindi il northbridge a 680 MHz (+70% rispetto alla frequenza nominale che è 400 MHz).
Invece con FSB 365 MHz e divisore ram 1:1 avresti uno strap a 1066 con moltiplicatore del northbridge (o mch) pari a 3/2 (=1,5) e quindi il northbridge a 600 MHz (+50% rispetto alla frequenza nominale che è 400 MHz).
sono sempre senza main davanti, quindi vado a naso
p.s. ciao Gup !!!
quando setti 340 o 365 dovrebbe apparirti nella scelta della DRAM freq. una serie di valori tipo (riporto dal messaggio di Tony che fa l'esempio per FSB=266, quindi tu avrai altri valori. Anzi, se li riporti mi fai un favore)
888, 1067, 709(712), 800, 667, 533, 400
che sono le frequenze di ram che puoi ottenere. Alcune poi nn le puoi fare perchè coinvolgono proprio il cambio di strap e mandano fuori il chipset.
Non riesco a ragionare sui 5/3 o sull 1:1 che dici. Però mi pare che con 365 fSb e 1:1 vai su tranquillo perchè mandi solo le ram a 365 (x2 quindi 730 ...quindi le declocchi da quanto potresti) e il chipset come conta v_parrello non si clocca troppo.
Se setti 340 e 5/3 (e qui potrei dire la cazzata... :D oltre alle altre) le ram le mandi a 566 Mhz (x2 quindi 1100 e pussa...) quindi potrebbe non bootare sia per le ram che per il chipset.
Se metti 340 e 5/4 cosi dovresti avere invece le ram a 425 Mhz (x2 quindi 850) e non avere cambio di strap. Sei sempre decloccato di ram cmq.
fammi sapere che cosi vedo quante cazzate ho detto
:D
sono sempre senza main davanti, quindi vado a naso
p.s. ciao Gup !!!
Ciao Cap, come va?:)
La vecchiaia inizia a mietere vittime e faccio un pò fatica a stare dietro ai calcoli: per semplicità (mia) mi postereste i singoli passaggi (con i parziali) affinchè possa calcolare anche io strap, e oc del nb?
Non ho ancora capito come si calcola lo strep (niente nomi, facciamo un esempio numerico?), se il divisore utilizzato per le ram c'entra o meno....
please!:)
v_parrello
06-09-2006, 19:47
sono sempre senza main davanti, quindi vado a naso
p.s. ciao Gup !!!
quando setti 340 o 365 dovrebbe apparirti nella scelta della DRAM freq. una serie di valori tipo (riporto dal messaggio di Tony che fa l'esempio per FSB=266, quindi tu avrai altri valori. Anzi, se li riporti mi fai un favore)
888, 1067, 709(712), 800, 667, 533, 400
che sono le frequenze di ram che puoi ottenere. Alcune poi nn le puoi fare perchè coinvolgono proprio il cambio di strap e mandano fuori il chipset.
Non riesco a ragionare sui 5/3 o sull 1:1 che dici. Però mi pare che con 365 fSb e 1:1 vai su tranquillo perchè mandi solo le ram a 365 (x2 quindi 730 ...quindi le declocchi da quanto potresti) e il chipset come conta v_parrello non si clocca troppo.
Se setti 340 e 5/3 (e qui potrei dire la cazzata... :D oltre alle altre) le ram le mandi a 566 Mhz (x2 quindi 1100 e pussa...) quindi potrebbe non bootare sia per le ram che per il chipset.
Se metti 340 e 5/4 cosi dovresti avere invece le ram a 425 Mhz (x2 quindi 850) e non avere cambio di strap. Sei sempre decloccato di ram cmq.
fammi sapere che cosi vedo quante cazzate ho detto
:D
Quoto con il tuo ragionamento.
Infatti da quello che ho capito certi moltiplicatori delle RMA li puoi ottenere solo con determinati strap (v. articolo di Astaris in questo stesso post). Se si setta come moltiplicatore 5/3 si forza il northbridge a funzionare con uno strap a 800 che è l'unico strap che consente di avere questo moltiplicatore.
Invece come giustamente dici tu con moltiplicatore 5/4 si dovrebbe forzare uno strap a 1066 che consente di avere migliori margini di overclock.
Ciao Cap, come va?:)
La vecchiaia inizia a mietere vittime e faccio un pò fatica a stare dietro ai calcoli: per semplicità (mia) mi postereste i singoli passaggi (con i parziali) affinchè possa calcolare anche io strap, e oc del nb?
Non ho ancora capito come si calcola lo strep (niente nomi, facciamo un esempio numerico?), se il divisore utilizzato per le ram c'entra o meno....
please!:)
anche da me arriva la vecchiaia...:) infatti sono sempre convinto di dire scemenze, soprattutto non avendo un pezzo di pcb davanti..
i passaggi te lo do domani, li ho scritti in ufficio
:sofico:
il fatto è che lo Strap non si calcola...lo setta il chipset il bios...insomma...te lo becchi..a meno che su certe main tipo la abit in cui dovrebbe potersi settare.
MI dici invece cosa compare come dram freq. da bios quando setti 340 e 365 ?
:)
anche da me arriva la vecchiaia...:) infatti sono sempre convinto di dire scemenze, soprattutto non avendo un pezzo di pcb davanti..
i passaggi te lo do domani, li ho scritti in ufficio
:sofico:
il fatto è che lo Strap non si calcola...lo setta il chipset il bios...insomma...te lo becchi..a meno che su certe main tipo la abit in cui dovrebbe potersi settare.
MI dici invece cosa compare come dram freq. da bios quando setti 340 e 365 ?
:)
Questo te lo dico subito!:D
a 365 compare:
ddr700 (1:1)
ddr875 (5:4)
ddr933 (4:3)
ddr1050(3:2)
ddr1400(2:1 ? )
Quello che non capisco è come fate a sapere che strap setta, c'è una tabella? non riesco a calcolarlo in nessun modo...vecchio, si, troppo vecchio....:)
http://img151.imageshack.us/img151/4808/tabellagup133nu3.jpg
secondo me hai settato 350, altrimenti non si riesce a fare ddr2-700 in 1:1
:)
che brutto diventare vecchi... :sofico: ma visto che l'alternativa è schiattare giovani...va bene cosi
:D :D
cmq non importa..per capire basta.
Vedi che ho messo in grassetto i valori che tu stesso mi hai elencato come li vedi da bios.
il valore di DRAM_frequency è funzione dell'FSB (chiaro, cosi hai sincrono e asincrono) e di una frazione. Tale frazione è funzione a sua volta anche del moltiplicatore del northbridge (in tabella indicato come NB_multi), che a sua volta è dipendente dallo STRAP
se vedi, ddr2-700 lo puoi ottenere con 3 strap diversi. MI aspetto che usi lo strap a 1066. IN tal modo il chipset va a lavorare a freq=FSB*NB_multi e quindi 350x1,5=525
ddr2-875 è un'altro valore che credo tu possa realizzare facilmente, visto che mantiene sempre lo strap=1066, quindi non varia il conto fatto sopra per la frequenza chipset, sempre pari a 525. E con le tue ram da 900 ci stai dentro.
ddr2-933 come vedi si ottiene con lo strap=800. Quindi le tue ram potrebbero farcela. Però cambia il valore di NB_multi, per cui il chipset va a lavorare a 350x2=700, e secondo me non ce la fa.
ddr2-1050 in teoria è il caso opposto. Ti porta le ram cloccate a 1050 (ce la faranno ???). Però mantiene lo strap, quindi il tuo chipset sta sempre a 525 come prima.
ddr2-1400 è la somma delle disgrazie: cambio STRAP (quindi il chipset va fuori) e frequenza stellare per le ram.
:)
Caspita che bella discussione che sta venendo fuori... sono contento :)
Per quanto riguarda la P5W DH, il boot strap è forzato a 800 dallo switch 'Hyper path 3'. Questo, come spiegava anche Tony, è un modo per ottenere prestazioni superiori con un sistema a default.
Fin tanto che da bios l'hyper path 3 sarà abilitato, il boot strap sarà forzato sempre a 800. Questo spiega anche l'fsb wall di questa scheda madre, che molti sperimentano già con FSB relativamente bassi.
Caspita che bella discussione che sta venendo fuori... sono contento :)
beh molto è merito tuo...cmq hai ragione cap, avevo messo 350 prima...ora sono a 365, il fatto è che ho fatto le prove ieri notte tarda...appena trovo un attimo guardo il tuo schemetto, stasera avrò da fare altri calcoletti...intanto prendi questo shot, vediamo che riusciamo a tirare fuori...:)
http://img406.imageshack.us/img406/4656/365x9le7.th.jpg (http://img406.imageshack.us/my.php?image=365x9le7.jpg)
Per quanto riguarda la P5W DH, il boot strap è forzato a 800 dallo switch 'Hyper path 3'. Questo, come spiegava anche Tony, è un modo per ottenere prestazioni superiori con un sistema a default.
Fin tanto che da bios l'hyper path 3 sarà abilitato, il boot strap sarà forzato sempre a 800. Questo spiega anche l'fsb wall di questa scheda madre, che molti sperimentano già con FSB relativamente bassi.
E disabilitando l'hyper path a quanto si setta il boot strap?
Iceman69
07-09-2006, 13:34
Mi sembra di aver capito che con l'hiperpath disattivato lo strap sia sempre a 1066.
Non ho capito una cosa però di tutto il discorso, perchè con strap 1066 (che mi sembra aver capito sia fisso, salvo abilitare appunto l'hiperpath), frequenza CPU 400, e quindi con Northbridge a 600, riseco ad impostare le RAM a 800 e non a 1000 (frequenza a cui arrivo con altre impostazioni)?
Il northbridge tanto sempre a 600 va.
Inoltre i timings delle RAM sono influenzate dallo Strap, o dipendono solo dalle RAM?
Comunque quello che è chiare è che ci vuole un Bios che imposti lo strap a 1333.
Mi sembra di aver capito che con l'hiperpath disattivato lo strap sia sempre a 1066.
y
Non ho capito una cosa però di tutto il discorso, perchè con strap 1066 (che mi sembra aver capito sia fisso, salvo abilitare appunto l'hiperpath), frequenza CPU 400, e quindi con Northbridge a 600, riseco ad impostare le RAM a 800 e non a 1000 (frequenza a cui arrivo con altre impostazioni)? Il northbridge tanto sempre a 600 va.
spiegati meglio.
Inoltre i timings delle RAM sono influenzate dallo Strap, o dipendono solo dalle RAM?
se le latenze interne del chipset sono tirate, rilassare i timings delle ram potrebbe essere utile per la stabilità del sistema. per quanto riguarda il resto, fai riferimento al biblico ( :asd: ) post di astaris.
Comunque quello che è chiare è che ci vuole un Bios che imposti lo strap a 1333.
concordo, ma lo strap a 1333 non è la panacea per tutti i mali. dai test sulla badaxe si delinea una perdita di performance veramente evidente tra lo strap 1066 e quello 1333...
v_parrello
07-09-2006, 14:08
Mi sembra di aver capito che con l'hiperpath disattivato lo strap sia sempre a 1066.
Non ho capito una cosa però di tutto il discorso, perchè con strap 1066 (che mi sembra aver capito sia fisso, salvo abilitare appunto l'hiperpath), frequenza CPU 400, e quindi con Northbridge a 600, riseco ad impostare le RAM a 800 e non a 1000 (frequenza a cui arrivo con altre impostazioni)?
Il northbridge tanto sempre a 600 va.
Inoltre i timings delle RAM sono influenzate dallo Strap, o dipendono solo dalle RAM?
Comunque quello che è chiare è che ci vuole un Bios che imposti lo strap a 1333.
Lo strap ed il divisore della memoria sono legati a doppio filo. Con una certa frequenza di strap sono disponibili dei divisori della memoria e viceversa un certo divisore di memoria è disponibile ad una o diverse frequenze di strap.
Quindi settando un particolare divisore per la memoria si selezionano anche dei possibili strap che consentono di ottenere quel divisore per la memoria.
Questo è molto chiaro da quello che è stato già scritto:
533_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------3/2**
-------------------------------------2***
-------------------------------------5/2
-------------------------------------3
800_Chipset strap--------------------Ram_multi
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------4/3
-------------------------------------5/3
-------------------------------------2***
1066_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/4
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------5/4
-------------------------------------3/2**
1333_Chipset strap-------------------Ram_multi
-------------------------------------3/5
-------------------------------------4/5
-------------------------------------1 (1:1)*
-------------------------------------6/5
Da notare come alcuni moltiplicatori possono essere ottenuti com più chipset strap:
1 (modalità 1:1) può essere ottenuto con 800, 1067 e 1333 FSB_strap (e questo è quello che ci interessa come vedremo dopo)
3/2 può essere ottenuto con 533 e 1067 FSB strap
2 può essere ottenuto con 533 e 800 FSB strap
Si vede che per esempio impostando un divisore della ram pari a 3/2=1,5 si forza una strap a 800 con moltiplicatore del nothbridge pari a 2.
Naturalmente nel bios della Asus va anche considerato l'Hyperpath3 che interviene a forzare lo strap a 800. Non solo quale delle due cose sia prioritaria, cioè se sia il divisore della memoria ad essere preso in considerazione e a comandare sull'abilitazione dell'hyperpath3 o viceversa. Questo fatto dipende sostanzialmente da come è stato programmato il bios.
Iceman69
07-09-2006, 14:29
y
spiegati meglio.
se le latenze interne del chipset sono tirate, rilassare i timings delle ram potrebbe essere utile per la stabilità del sistema. per quanto riguarda il resto, fai riferimento al biblico ( :asd: ) post di astaris.
concordo, ma lo strap a 1333 non è la panacea per tutti i mali. dai test sulla badaxe si delinea una perdita di performance veramente evidente tra lo strap 1066 e quello 1333...
Il mio dubbio è perchè a pari frequenza di Northbridge la RAM vada a 800, ma non a 1000 (avendo della RAM che arriva a 1000, ovviamente).
Immagino che la risposta sia simile a quella dei timings, il Northbridge troppo tirato non riesce a gestire la RAM oltre una certa frequenza.
Certo che se con strap 1333 si perde tanto in prestazioni come si giustifca il maggior prezzo del 975 rispetto al 965 (che si dice salga molto meglio di frequenza sulle RAM)?
Il mio dubbio è perchè a pari frequenza di Northbridge la RAM vada a 800, ma non a 1000 (avendo della RAM che arriva a 1000, ovviamente).
Immagino che la risposta sia simile a quella dei timings, il Northbridge troppo tirato non riesce a gestire la RAM oltre una certa frequenza.
domanda lecita..non so rispondere
:cry:
Certo che se con strap 1333 si perde tanto in prestazioni come si giustifca il maggior prezzo del 975 rispetto al 965 (che si dice salga molto meglio di frequenza sulle RAM)?
credo sia necessario valutare l'accoppiata con cpu e ram. Se hai un 975 per limitazioni di bus devi usare cpu a molti alto. Sei forse più libero sulle ram in quanto puoi sia usare sia divisori che moltiplicatori (quindi farle andare sia meno che 1:1 sia più).
Sul 965 per quanto ho capito puoi solo andare di moltiplicatori, quindi puoi salire più di FSB ma devi avere ram più performanti. E' vero però che usando FSB maggiori puoi permetterti di usare cpu a moltiplicatore inferiore raggiungendo comunque frequenze complessive alte.
Come questo possa o possa aver influenzato il prezzo ...altra domanda a cui non so rispondere.
Se non erro cambia anche l'ICH da 7 a 8 anche se da quanto ho capito non cambia sostanzialmente una fava in prestazioni.
Il mio dubbio è perchè a pari frequenza di Northbridge la RAM vada a 800, ma non a 1000 (avendo della RAM che arriva a 1000, ovviamente).
Immagino che la risposta sia simile a quella dei timings, il Northbridge troppo tirato non riesce a gestire la RAM oltre una certa frequenza.
guarda, personalmente non ho eseguito test in merito, quindi non posso darti risposte precise correlate da dati certi; ma prendiamo in esame per esempio i 'numeri magici' usciti dai test delle ram eseguiti su bad-axe con strap a 1333:
frequenze stellari e timings tiratissimi ma riscontro disarmante sui benchmark.
questo perchè rilassando le latenze interne del chipset grazie allo strap 1333, si riusciva a salire a dismisura. alla fine però tutti i nodi vengono al pettine e le reali performance del sistema erano carenti in relazione al clock impostato.
Certo che se con strap 1333 si perde tanto in prestazioni come si giustifca il maggior prezzo del 975 rispetto al 965 (che si dice salga molto meglio di frequenza sulle RAM)?
innanzitutto non darei per spacciato il 975. la mobo ws della asus sta facendo vedere dei numeri notevoli senza troppo overvolt e la bad-axe si difende egregiamente. la p5w dh moddata a dovere - inoltre - è la scheda usata da i maggiori top clocker sia su conroe che su kentsfield. certo, il 965 si comporta egregiamente, ma nessuno dice mai che a parità di clock è più lento del 975 ;)
edit: corretti errori di battitura :asd:
Iceman69
07-09-2006, 16:15
Grazie ad entrambi per le risposte, ma mi sembra di dedurre che sperare in incrementi prestazionali con i prossimi Bios e relativi nuovi settaggia sia pretenzioso.
L'unica cosa che mi spiace è di aver speso 318 euro per delle ottime RAM che reggono 1000 4-4-4-12 senza overvolt e non poterle sfruttare se non ad un miserrimo 800 4-4-4-12, ma d'atronde venendo da un sistema AMD (dove le RAM contano quasi quanto il processore), non avevo preso in considerazione questo aspetto dei divisori nel Northbridge, che non permettono di salire con le RAM (oltre al fatto che anche salendo non è che si guadagni chissà che).
Ciao
Altro dossier molto interessante che potete trovare QUI (http://www.bleedinedge.com/forum/showthread.php?t=23803) stavolta sull'i965.
Naturalmente l'ho già tradotto in italiano :D
AUTORE: Tony AKA Bigtoe
Fonte: Ocz Support Forum
Questo è solo l'inizio, non appena scoprirò qualcosa di più, lo aggiungerò a questo post.
Test condotti con un 6400 Allendale capace di fsb 510 con molti a 7x
Hardware
Ram OCZ micron (ES sample generici) Nome prodotto e SPD non ancora definitivi
Alimentatore OCZ 600W Evo Stream
Raffreddamento a liquido
X1800XT 512
Il primo Test è stato eseguito per determinare come Asus sblocca la mobo per raggiungere i 500+ di FSB.
Dalla mia guida riguardo gli strap del chipset sappiamo che attorno ai 370 di FSB i chipset Intel 975/965 iniziano a manifestare problemi se impostati con uno strap di 1067. Il punto è che i chipset 965 stanno facendo dei 500 e più di FSB: questo significa che Asus ad un certo valore di fsb ha forzato un cambio di strap da bios e di conseguenza ad un determinato valore tra FSB 370 e 500 la mainboard perderà in performance della memoria.
Quindi ho condotto pochi semplici test: il primo grafico mostra la teoria riguardo a come Asus manipoli gli strap senza che voi ve ne rendiate conto.
http://img177.imageshack.us/img177/371/chipsetclockspeedvscpuec6.jpg
La sezione blue del grafico mostra come lo strap dovrebbe avere effetto sul clock del nortbridge. Da 267 FSB (strap 1067) il clock del NB sale fino a 333 (strap 1333) dove torna a default e ricomincia a salire ancora attorno ai 400 FSB (strap 1600, nel caso esista). Tutto questo dipende da i settaggi dello strap, impostati come dovrebbe essere, ma questo non corrisponde a realtà.
Nella porzione rossa il grafico mostra un aumento diretto di clock del NB da FSB 267 fino a 400. Asus opera un massivo overclock del NB fino a 400, per poi resettare lo strap a FSB 401. Asus non utilizza lo strap 1600, a quanto sappiamo, quindi la mainboard setta lo strap a 1333. Questo significa che la mainboard invece di resettarsi completamente al clock base, in realtà si resetta ad uno stato che però è overcloccato, dato che il punto di reset è in realtà 333 mentre il bus della CPU è già a 401; infatti si resetta al punto in cui sarebbe stato il suo massimo overlcock se gli strap fossero stati settati correttamente.
Da questo punto in poi le latenze interne del chipset peggiorano anche se il chipset stesso è overcloccato. Questo permette al clock del chipset di salire ancora più in alto di quello che permetteva lo strap a 1067. La parte rossa del grafico mostra cosa succederebbe se gli strap fossero resettati al giusto clock base nel caso in cui Asus continuasse questa tendenza a manipolare gli strap e se gli strap 1600 e 1867 fossero disponibili... il problema è che non pare essere così, quindi possiamo passare alla parte verde del grafico, ossia cosa realmente succede sulla mainboard.
La sezione verde ci mostra il clock del NB salire con l'FSB della CPU da 267 (strap 1067) fino a 400 fsb - frequenza alla quale avviene una manipolazione esterna - e la mobo setta lo strap a 1333 ma con un FSB base della CPU a 400. Il clock del NB poi scende giù sino attorno ai 467 di FSB, frequenza alla quale il NB clock risale più in alto di quanto fosse possibile con uno strap di 1067. Da FSB 467 il NB sta funzionando alla sua frequenza più alta, anche se ha i settaggi delle latenze interne più lenti. L'aumento di clock ha un effetto positivo sulle performance della memoria, portandole al punto più alto del clock del NB con strap 1067, tuttavia la CPU sta funzionando molto più velocemente di come prima fosse possibile con uno strap di 1067.
http://img177.imageshack.us/img177/8160/strapeffectonbandwidthawc5.jpg
Questo grafico mostra le performance della memoria comparate alla reale frequenza del bus della CPU, settate con timings 4-4-4-4 in 1:1. Come potete vedere c'è una marcata discesa raggiunti i 400 di FSB, quando la velocità di clock del chipset si abbassa notevolmente, in effetti si deve tornare a FSB 360 / strap 1067 per vedere le stesse performance della ram. Questo dimostra che lo strap 1067 è NOTEVOLMENTE più veloce che quello 1333 su questa motherboard. Proseguendo, il grafico è abbastanza lineare e attorno a FSB 470 è possibile verificare che le performance della memoria ora corrispondono a quanto era possibile osservere verso la fine dello strap 1067; l'unica questione è che ora il sistema è stabile mentre con strap a 1067 r FSB 399 probabilmente il sistema sarebbe prettamente instabile. Da FSB 467 in avanti è possibile verificare le massime performance della ram, e al contempo osservare quanto bene sale il NB con strap 1333.
Quello che non ho mostrato in uqest'ultimo grafico è che da FSB 360 a FSB 399 la ram era ESTREMAMENTE instabile, intere paginate di errori in memtest in tutti i test eseguiti, non solo nel test 5. Questo prova che con strap 1067, il chipset 965 ha le stesse limitazioni del chipset 975. La sola differenza è che la mainboard prova lo stesso a funzionare mentre tutte le motherboard con chipset 975 semplicemente mi lasciavano a piedi.
Un altra questione è il tweak inserito per FSB 400. FSB 399 aveva una bandwidth di 4799MB/s in memtest ma era completamente instabile, FSB 400 aveva una bandwidth di 4812MB/s ed era completamente stabile... ma appena passavo a FSB 401 la bandwidth crollava a 4324MB/s. Questa sistuazione mi ricorda il vecchio Turbo Mode della P4P800 a 200 FSB, per cui Asus forzava il PAT con il conseguente cambio di latenze sul chipset per pompare la mobo nelle review. Posso ipotizzare che magari lo strap 1333 sia forzato con FSB 400, conservando però le latenze dello strap 1067... quindi potrebbe essere utile settare da bios FSB a 400, bootare in windows e alzare il clock con clockgen per benchare su questa mainboard.
Per finire, se cloccate in 1:1 suggerisco fortemente di saltare da 360 a 400 FSB e partire da 401, i crash che otterreste sono relativi al NB e non alle memorie, nella maggioranza dei casi.
Questo è tutto per la prima rata, rimanete sintonizzati per il resto.
--------------------------------------------------------------------
Naturalmente ci sarà qualche orrore di battitura. As usual ;)
bel lavoro, grazie per avere tradotto tutto :)
fatto bene nighthc ;)
cosi sicuramente si capisce meglio ;)
Molto interesante per capire meglio questa situazione, non facilissima per me che vengo da AMD.
Grazie infinite per la traduzione :)
bel lavoro, grazie per avere tradotto tutto :)
eh si grazie...leggero quando sarò sobrio
:sofico:
eh si grazie...leggero quando sarò sobrio
:sofico:
quoto cap, ancora devo smaltire la roba di ieri sera!!!:)
Proseguendo, ecco la traduzione dei test di FCG.
AUTORE: FCG
Fonte: Ocz Support Forum
Ulteriori indagini riguardo questo argomenti, portano a qualche altra conclusione piuttosto interessante e pure a qualche nuova teoria. La classica idea dell'overclock del Northbridge (NB) / Memory Controller Hub da sempre ci ha portato a credere che il moltiplicatore della CPU non ha nulla a che fare con il Northbridge Core Clock (NBCC). Per quanto riguarda il chipset 965 non è così. Sospetto infatti che molte di queste info siano valide anche per i chipset 865/875/975 ma non possono avvalorare queste teorie con dei test perchè non ho a disposizione le mainboard necessarie.
Questo è quello che intendo...
Come normalmente viene calcolato il CPU Core Clock:
http://img59.imageshack.us/img59/4281/cpucoreyi6.jpg
Esempio: Moltiplicatore 10X e FSB 266 per ottenere una velocità di clock della CPU di 2.66 Ghz
Di seguito invece come ora dovremmo calcolare il North Bridge Core Clock (NBCC):
http://img171.imageshack.us/img171/4821/nbcczj6.jpg
Esempio: Un intel E6400 @ 7X500Mhz = 3.5 Ghz
NBCC = (8/7) * 500 = 571Mhz
Dato che l'E6400 ha un moltiplicatore di default impostato a 8x (8x266=2.13 Ghz) possiamo vedere che semplicemente abbassando il moltiplicatore a 7X, abbiamo overcloccato il NB!!
Nota1: Il "Rated FSB" di 4*500 = 2Ghz è semplicemente un modo - efficace dal punto di vista del marketing - per dire che il Front Side Bus è 'quad-pumped' ossia che ci sono 4 data paths separati a 64-bit che interconnettono la CPU al MCH. Prendete atto che considerandolo un singolo canale 64-bit a 2Ghz o 4 canali 64-bit separati a 500 Mhz non fa nessuna differenza dal punto di vista del trasferimento di dati massimo teorico per ciclo di clock.
Nota 2: Questo esempio è strettamente dipendente dal moltiplicatore default della CPU, quindi un E6600 o un E6700 scalerebbero il NBCC in maniera differente...
Il NB stta la sua frequenza operativa interna ( NBCC ) basata sul moltiplicatore che è settato da BIOS. Piuttosto che settare un valore statico (che so, 266Mhz) il NB essenzialmente "calcola a ritroso" la frequenza operativa dividendo la frequenza della CPU per il moltiplicatore settato in quel momento. Normalmente questo porta sempre a un clock stock di 266 dato che moltyiplicando 266 per un qualsiasi valore dei moltiplicatori standard e dividendolo per lo stesso numero, otterremmo sempre un identico valore... 266! Ma non è affato così quando si cambia il moltiplicatore!
Questo aiuta tremendamente a spiegare perchè alcuni clocker raggiungono un 'FSB wall' prima di altri e perchè fino ad ora sembrava - senza un'apparente spiegazione logica - che chi utilizzasse un E6400 potesse raggiungere FSB più alti di chi invece avesse un E6600.
Di seguito, quello che intendo:
Caso 1:
E6600 @ 7x500 = 3.5GHz
NBCC = (9/7)*500 = 642MHz <- questo NBCC potrebbe essere non raggiungibile dal NB che creerebbe artificialmente quello che avevamo erroneamente diagnosticato come ''FSB wall'...
Caso 2:
E6400 @ 7x500 = 3.5GHz
NBCC = (8/7)*500 = 571MHz
Quello che possiamo osservare è quantomeno interessante... in questo caso l'E6400 riesce a raggiungere facilmente la notevole frequenza di 3.5 Ghz, con la memoria in 1:1 @ DDR-1000 E raggiunge una stupefacente frequenza del NBCC di 571Mhz (cloccato da 266... un incredibile aumento del 115%) mentre il possessore dell'E6600 utilizzando componenti identici potrebbe scoprire che non riesce a raggiungere la stessa frequenza di FSB. Vi chiederete: qual'è la differenza? Il moltiplicatore default....
Ecco qui cosa SANDRA ha da dire; da quello che ho visto è l'unico programma che riporta il vero NBCC e non solamente il FSB...
Questi primi due screenshot mostrano come semplicemente cambiando il moltiplicatore da 8X a 7X si overclocchi il NB. In questo esempio un incremento da (8/8)*400Mhz= 400 a (8/7)*400Mhz=457Mhz.
http://img99.imageshack.us/img99/9823/400x8400nbccye0.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/9057/400x7457nbccoy1.jpg
In questo screenshot possiamo vedere come il NB può sormontare con facilità la soglia dei 600 FSB. In questo esempio proviamo che il sistema può funzionare a FSB 600 se due condizioni addizionali si verificano: 1) La memoria riesce a funzionare a 1200Mhz e 2) la CPU riesce a toccare i 7x600 ossia 4,2GHz.
Ricordate, semplicemente abbassando il moltiplicatore a 6x in modo da togliere la condizione 2) dall'equazione a forzare la CPU a 6x600 = 3.6Ghz, accresceremmo il NBCC a (8/6)*600=800Mhz! *good luck*
http://img65.imageshack.us/img65/5322/533x7609nbccfv2.jpg
Qui possiamo vedere un po' del reale potenziale del chipset 965 Express. 640 Mhz di frequenza del NB è dannatamente impressionante, specialmente considerando che questa mainboard non è ancora moddata.
http://img147.imageshack.us/img147/4259/480x6640nbccwz5.jpg
Cosa abbiamo imparato? #1: Se stai cercando un FSB WR hai bisogno di una CPU con un moltiplicatore default basso, così potrai concentrarti nel mandare alle stelle l'FSB senza esagerare con il NBCC (evitando quindi un mancato POST), dato che probabilmente vorrai utilizzare un moltiplicatore che non ti limiti dal punto di vista della massima frequenza (7x, 6x, etc.)
Il 6300 è sempre più attraente col passare del tempo...
C'è ancora un sacco da imparare la fuori. Facciamo progressi giorno dopo giorno. Lavorerò con Tony per mettere assieme questi dati con le sue informazioni. NB straps, latenza interne e FSB presto inizieranno ad avere un ruolo importante nelle nostre avventure di OC...
-FCG
---------------------------------------
Perdonate i vari eventuali orrori.
Sempre piu interssante :cool:
Grazie per la traduzione ;)
v_parrello
11-09-2006, 10:02
Articoli veramente interessanti e grazie a nighthc per le traduzioni.
In maniera molto umile ed essendo consapevole di capire 1/1000000 di quello che capiscono gli autori dell'articolo, mi pare molto strano quanto scritto da FCG nell'articolo e cioè che il moltiplicatore della CPU influenzi il Northbridge Core Clock (NBCC).
Se è vero quello che dice Tony sembra che la banda della memoria cresca fino 400 MHz circa e poi ricominci a crescere a 467 MHz. Pertanto da 467 MHz le prestazioni ricominciano a crescere.
Le prove fatte sul campo (prese da più fonti) dimostrano che quello che dice Tony probabilmente è vero, ma non si capisce come si lega a quanto affermato da FCG.
Mi riferisco a delle prove fatte per confrontare chipset 965 e 975 in cui veniva utilizzato il moltiplicatore della CPU per avere la stessa percentuale di overclock cambiando solo il FSB (v. http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109137&highlight=final). In queste prove si vedeva chiaramente che una Asus P5W DH con FSB=400 MHz e CPU a 400x9=3.6 GHz eguagliava in prestazioni una Gigabyte 965P DS3 con FSB=450 MHz e CPU a 450x8=3.6 GHz.
Quindi stando a quanto dice FCG nella Asus il NBCC dovrebbe essere 400 MHz, mentre nella Gigabyte 965P DS3 il NBCC dovrebbe essere 400*9/8=506,25 MHz.
Quindi un chipset che sta a 400 MHz eguaglia un chipset che sta a 506,25 MHz a parità del resto. Da quanto visto dalle prove fatte da Tony la banda della memoria dovrebbe essere maggiore della abnda a 400 MHz (di molto).
Inoltre da prove fatte da Mo3bius su un'altro forum sono stati confrontati due risultati su chipset 965 su Asus P5B fatta lavorare a FSB380 MHz, CPU 380x10 MHz e memorie a 850 MHz DDR2, con un settaggio con FSB 475 MHz, CPU 475x8 MHz e memorie a 850 MHz DDR2.
http://img119.imageshack.us/img119/7089/ocb475bc9.jpg
http://img119.imageshack.us/img119/460/ocb380x10mu9.jpg
E' molto più prestante la prima delle due configurazioni. Secondo il ragionamento di FCG nel primo caso il NBCC sarebbe 380 MHz, mentre nel secondo caso il NBCC sarebbe stato a 475*10/8=593 MHz.
Quindi lo stesso sistema a paritaà di tutte le altre condizioni è molto più performante quando funziona a 380 MHz di NBCC piuttosto che quando funziona a 593 MHz di NBCC?
Se non fosse vera la teoria di FCG del NBCC allora si potrebbe spiegare con quella di Tony che un sistema a 380 MHz di FSB sia più performante di uno con 475 MHz di FSB (guardando la curva di Tony la banda della memoria a 475 MHz è di poco più grande della banda a 380 MHz).
Chi ha ragione Tony che dice che fino a 400 MHz di FSB la banda di memoria aumenta e poi ricomincia ad aumentare intorno a 470 MHz, oppure FCG con la teoria del NBCC che dipende dal moltiplicatore della CPU ma che sembra non trovare riscontro da prove fatte sul campo e sembra contraddire quanto affermato da Tony?
Legando le prove sul campo con le due teorie mi pare che entrambe non possono essere valide (mi pare che quella di Tony si riesca a spiegare ma quella di FCG no). Voi che ne pensate?
Se valesse la teoria di FCG questi risulati misurati sul campo mi sembrerebbero molto strani e in contraddizione con quanto affermato da Tony. Oppure c'e' qualche altro fattore da tenere in considerazione?
Le prove fatte sul campo (prese da più fonti) dimostrano che quello che dice Tony probabilmente è vero, ma non si capisce come si lega a quanto affermato da FCG.
Mi riferisco a delle prove fatte per confrontare chipset 965 e 975 in cui veniva utilizzato il moltiplicatore della CPU per avere la stessa percentuale di overclock cambiando solo il FSB (v. http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109137&highlight=final). In queste prove si vedeva chiaramente che una Asus P5W DH con FSB=400 MHz e CPU a 400x9=3.6 GHz eguagliava in prestazioni una Gigabyte 965P DS3 con FSB=450 MHz e CPU a 450x8=3.6 GHz.
Quindi stando a quanto dice FCG nella Asus il NBCC dovrebbe essere 400 MHz, mentre nella Gigabyte 965P DS3 il NBCC dovrebbe essere 400*9/8=506,25 MHz.
Quindi un chipset che sta a 400 MHz eguaglia un chipset che sta a 506,25 MHz a parità del resto. Da quanto visto dalle prove fatte da Tony la banda della memoria dovrebbe essere maggiore della abnda a 400 MHz (di molto).
Su questo primo punto sono abbastanza dubbioso. Soprattutto perchè entra in gioco una gigabyte. Allo stato attuale delle cose semplicemente non ho idea di come Gigabyte manipoli gli strap e le latenze interne del chipset quindi non riesco a darti una risposta convincente. Tieni presente che la differenza potrebbe proprio essere nei registri implementati dai due manifacturer e di conseguenza la mainboard di Asus potrebbe rivelarsi molto più performante anche se con i dati in nostro possesso questo non è apparentemente giustificabile.
Inoltre da prove fatte da Mo3bius su un'altro forum sono stati confrontati due risultati su chipset 965 su Asus P5B fatta lavorare a FSB380 MHz, CPU 380x10 MHz e memorie a 850 MHz DDR2, con un settaggio con FSB 475 MHz, CPU 475x8 MHz e memorie a 850 MHz DDR2.
http://img119.imageshack.us/img119/7089/ocb475bc9.jpg
http://img119.imageshack.us/img119/460/ocb380x10mu9.jpg
E' molto più prestante la prima delle due configurazioni. Secondo il ragionamento di FCG nel primo caso il NBCC sarebbe 380 MHz, mentre nel secondo caso il NBCC sarebbe stato a 475*10/8=593 MHz.
Quindi lo stesso sistema a paritaà di tutte le altre condizioni è molto più performante quando funziona a 380 MHz di NBCC piuttosto che quando funziona a 593 MHz di NBCC?
Se non fosse vera la teoria di FCG del NBCC allora si potrebbe spiegare con quella di Tony che un sistema a 380 MHz di FSB sia più performante di uno con 475 MHz di FSB (guardando la curva di Tony la banda della memoria a 475 MHz è di poco più grande della banda a 380 MHz).
Tieni presente che entrano in gioco gli strap. Bootando a 380x10 e a 475x8 si utilizzano strap diversi e - naturalmente - a 475 stai utilizzando uno strap che impone latenze interne del chipset estremamente rilassate, se pur a fronte di un NBCC elevato. Basandoci sul grafico 1 di Tony possiamo vedere che la mainboard sale filata fino a 400 FSB con strap 1067, da 401 in poi però la mainboard setta lo strap a 1333. Se ora fai un paragone con i già citati - e molto approfonditi - test sulle differenze prestazionali tra lo strap 1067 e quello 1333 ti renderai conto che il divario di performance è notevole.
personalmente non conosco bene OCB e non so in che misura venga influenzato da i diversi parametri di cui abbiamo trattato in questo 3d, quindi mi rendo conto di averti fornito una spiegazione poco 'pratica', ma in questo momento sono nell'impossibilità di fornirti dati più specifici.
Altro punto da non trascurare è quello del reale impatto prestazionale del NBCC. Certo, sappiamo dai dati che ci ha fornito FCG che è un parametro fondamentale da tenere in considerazione nell'OC dei chipset 965 e 975, ma non abbiamo dati e termini di paragone per mettere in rapporto il dato NBCC con i diversi strap in prove 'su strada'.
Quello che posso dirti è: se hai tempo ( :( ) e voglia, prova e tienici aggiornati. Se invece non hai questa possibilità, abbi pazienza e aspetta altri aggiornamenti. Siamo solo agli inizi e ci saranno molte news. I dati in nostro possesso potrebbero anche rivelarsi inesatti o parziali.
eh si grazie...leggero quando sarò sobrio
:sofico:
ecco ora va meglio
:eek:
mi sembrano tutti e 2 molto interessanti. La versione di TOny mi pare, anche da quanto riporta v_parrello dei test fatti da Moeb, più spiegabile e documentata.
Lo stesso FCG dice che suppone che le cose vadano cosi e trae frutto da quanto gli fa vedere sandra che in effetti mostra frequenze nel rapporto dei moltiplicatori come dice lui. Però non ci sono numeri che indichino un effetto di prestazioni visibile da questo gioco di rapporti con il moltiplicatore, mentre l'effetto della bandwidth dimostrato da tony e le sue considerazioni sulla stabilità/instabilità del sistema in quella zona "morta" mi sembrano più sensate.
certo che se anche Tony sta imparando...io posso andare in letargo 2 anni e poi torno per capire..
v_parrello
11-09-2006, 11:31
Entrambi i casi di test su strada che ho citato si spiegano bene o comunque si inquadrano nelle teorie espsote da Tony :ave: :ave: :ave: .
Non mi convince molto quanto esposto da FCG per due motivi sostanziali:
- le prove su strada fanno vedere cose diverse (è una forzatura tentare di spiegare la differenza di prestazioni abissale con la diversa frequenza di strap e con la rilassatezza dei timings che si ha a frequenze di strap più elevate, anch'io avevo pensato a questo ma mi sembra troppo la differenza);
- ma se la frequenza di funzionamento del northbridge viene fissata univocamente dalla frequenza di strap che stabilisce il moltiplicatore del nothbridge (che viene determinato in fase di bootstrap del sistema), com'e' possibile che cambiando il moltiplicatore della CPU da windows cambi anche la NBCC? E' come se si riuscisse a variare il moltiplicatore del northbridge (visto che l'FSB non viene toccato), determinato dallo strap, al volo da windows. Ci sono troppe cose che si contraddicono.
Pero' quoto con quanto dice nighthc che ancora le informazioni in nostro possesso sono parziali e quindi sarebbe sbagliato tirare adesso conclusioni.
Purtroppo mi piacerebbe provare ma non ho tra le mani una configurazione che mi consenta ad arivare a FSB di 475 MHz. Invito qualcuno a farlo se ne ha la possibilità replicando le prove su chipset 965 con Asus P5B fatta lavorare a FSB380 MHz, CPU 380x10 MHz e memorie a 850 MHz DDR2, con un settaggio con FSB 475 MHz, CPU 475x8 MHz e memorie a 850 MHz DDR2. Magari includendo qualche altro benchmark e postando una bella schermata di memset per vedere come si settano i principali timings delle memorie alle due frequenze di FSB.
iscritto . :)
P.S. bel lavoro ;)
complimenti a tutti per l'ottimo lavoro svolto...:)
Ieri è uscito un nuovo bios per la p5w dh deluxe: il 1405!La novità è che, finalmente, hanno sbloccato anche per questa mobo i moltiplicatori verso il basso. A questo punto, mi chiedo, se valga la pena settarsi a un fsb di 400(contro i miei attuali 370). Dai vostri grafici sembrerebbe esserci un aumento di bandwith quindi in teoria dovrei guadagnarci anche perdendo 60mhz sulla cpu. giusto?
ps: lo strap, a 400 di bus, tornerebbe a 1066 giusto?
complimenti a tutti per l'ottimo lavoro svolto...:)
Ieri è uscito un nuovo bios per la p5w dh deluxe: il 1405!La novità è che, finalmente, hanno sbloccato anche per questa mobo i moltiplicatori verso il basso. A questo punto, mi chiedo, se valga la pena settarsi a un fsb di 400(contro i miei attuali 370). Dai vostri grafici sembrerebbe esserci un aumento di bandwith quindi in teoria dovrei guadagnarci anche perdendo 60mhz sulla cpu. giusto?
ps: lo strap, a 400 di bus, tornerebbe a 1066 giusto?
bella sta cosa dei molti sbloccati...
direi che tocca a te provare i l370 contro 400.
Però dal grafico di TOny direi che a 400 non sei a 1066 strap ma forse un 1333 già cloccato
bella sta cosa dei molti sbloccati...
direi che tocca a te provare i l370 contro 400.
Però dal grafico di TOny direi che a 400 non sei a 1066 strap ma forse un 1333 già cloccato
ciao cap!;)
uhm..per cui, ammesso che non riesca ad arrivare a 400 (se fosse vero che lo strap è 1333), a che frequenza converrebbe settarsi (ovviamente in un intervallo che va da 370 a 399)?;)
Però dal grafico di TOny direi che a 400 non sei a 1066 strap ma forse un 1333 già cloccato
In effetti nel grafico di Tony avrebbe fatto comodo una griglia!
Qualcuno vuole riepilogare i vantaggi di poter settare moltiplicatori bassi ?
Esempio un E6600 che ha il molti a 9 @ default... se decidiamo di overcloccare, conviene abbassare il molti.. perche' .... ??? :D :D
v_parrello
15-09-2006, 11:23
Per chi è interessato all'argomento nel post al seguente link ci sono spunti molto interessanti e corredati da molte prove che sono nati proprio dal commento degli articoli riportati all'inizio di queso post:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=114998
interessantissimo :)
non vedo l'ora che mi arrivi il 6400+p5b del per verificare il tutto. ;)
O.T.
@v_parrello
vedo che hai uno storage da paura :eek: :eek:
complimenti :sofico:
Forse (e dico forse visto che non dispongo ne di mainboard ne di CPU per fare queste prove), la teoria di FCG sul NBCC potrebbe essere avvalorata dalla "relativa" facilità con cui gli X6800 (che hanno il molti sbloccato anche verso l'alto) salgono quando si imposta un moltiplicatore superiore a 11 che è quello di default.
Impostando per esempio un 12*266 con un X6800 il chipset verrebbe downcloccato (se la teoria di FCG fosse corretta) a 266*1.5*11/12=365.75 invece degli iniziali 266*1.5=400. ;)
Quindi per "riportare" la frequenza del NB alle specifiche di fabbrica, dovremmo impostare il FSB a 290... così facendo si by-passa il problema NB ma si sposta il problema sulla CPU che andrebbe a 290*12=3480 e che necessiterebbe di un raffreddamento adeguato. :eek:
Forse dal punto di vista teorico, quanto dice FCG è corretto, ora è necessario trovare dei test (non i soli rilevamenti di Sandra) che confermino la teoria e che la "aggancino" a quella di Tony.
Mi riferisco a delle prove fatte per confrontare chipset 965 e 975 in cui veniva utilizzato il moltiplicatore della CPU per avere la stessa percentuale di overclock cambiando solo il FSB (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=109137&highlight=final). In queste prove si vedeva chiaramente che una Asus P5W DH con FSB=400 MHz e CPU a 400x9=3.6 GHz eguagliava in prestazioni una Gigabyte 965P DS3 con FSB=450 MHz e CPU a 450x8=3.6 GHz.
Quindi stando a quanto dice FCG nella Asus il NBCC dovrebbe essere 400 MHz, mentre nella Gigabyte 965P DS3 il NBCC dovrebbe essere 400*9/8=506,25 MHz.
Quindi un chipset che sta a 400 MHz eguaglia un chipset che sta a 506,25 MHz a parità del resto. Da quanto visto dalle prove fatte da Tony la banda della memoria dovrebbe essere maggiore della abnda a 400 MHz (di molto).
La formula di FCG non credo sia del tutto corretta, quella reale dovrebbe comprendere anche il moltiplicatore del NB dovuto alla frequenza di strap (1.5 per lo strap 1066 o 1.2 per lo strap a 1333).
Dai dati che fornisci potremmo ricavare questi dati:
Asus:
NBCC = FSB*NB_multiplier*CPU_StandardMultiplier/CPU_SetMultiplier = 600 (supponendo che la P5W-DH non cambi strap da 1066 a 1333) oppure = 480 (se la P5W-DH cambia strap da 1066 a 1333).
Gigabyte:
NBCC = FSB*NB_multiplier*CPU_StandardMultiplier/CPU_SetMultiplier = 607.5 (e qui lo strap viene cambiato di sicuro altrimenti sarebbe complesso raggiungere un FSB a 450).
Vedendo i risultati postati su XS possiamo dire che sulla P5W-DH lo strap non passa da 1066 a 1333 impostando il FSB a 400 altrimenti con un NBCC a 480 (e latenze peggiorate nettamente dovute allo strap 1333) non potrebbe star dietro alla GA-965P-DS3 con un NBCC a 607.5. Ecco come si spiega il fatto che la P5W-DH anche con FSB inferiore sia superiore alla GA-965P-DS3 (la teoria di FCG unita a quella di Tony).
Per il fatto che la DS3 a 400*9 non sia sempre superiore alla DS3 a 450*8 invece bisognerebbe fare un'analisi della scheda per capire in che punto effettua il cambio di strap. ;)
EDIT: vedendo il comportamento della DS3 e della DS4, mi sa tanto che il cambio di strap da 1066 a 1333 avviene persino prima dei 400 di FSB, giustificando la buona indole di queste schede nello scalare gli FSB e giustificando i risultati postati su XS. ;)
L'unico test che mi sembra molto strano (tra quelli visti in quel link) è quello del doppio super-pi 8M, in cui una buona banda passante verso la memoria dovrebbe garantire performance superiori, invece la P5W-DH@400*9 (che dovrebbe avere una banda passante superiore rispetto alla DS3@450*8 secondo la teoria di Tony - anche se ripeto, dovremmo verificare la curva di banda della DS3) "cade". :)
v_parrello
16-09-2006, 09:59
Forse (e dico forse visto che non dispongo ne di mainboard ne di CPU per fare queste prove), la teoria di FCG sul NBCC potrebbe essere avvalorata dalla "relativa" facilità con cui gli X6800 (che hanno il molti sbloccato anche verso l'alto) salgono quando si imposta un moltiplicatore superiore a 11 che è quello di default.
Impostando per esempio un 12*266 con un X6800 il chipset verrebbe downcloccato (se la teoria di FCG fosse corretta) a 266*1.5*11/12=365.75 invece degli iniziali 266*1.5=400. ;)
Quindi per "riportare" la frequenza del NB alle specifiche di fabbrica, dovremmo impostare il FSB a 290... così facendo si by-passa il problema NB ma si sposta il problema sulla CPU che andrebbe a 290*12=3480 e che necessiterebbe di un raffreddamento adeguato. :eek:
Forse dal punto di vista teorico, quanto dice FCG è corretto, ora è necessario trovare dei test (non i soli rilevamenti di Sandra) che confermino la teoria e che la "aggancino" a quella di Tony.
La formula di FCG non credo sia del tutto corretta, quella reale dovrebbe comprendere anche il moltiplicatore del NB dovuto alla frequenza di strap (1.5 per lo strap 1066 o 1.2 per lo strap a 1333).
Dai dati che fornisci potremmo ricavare questi dati:
Asus:
NBCC = FSB*NB_multiplier*CPU_StandardMultiplier/CPU_SetMultiplier = 600 (supponendo che la P5W-DH non cambi strap da 1066 a 1333) oppure = 480 (se la P5W-DH cambia strap da 1066 a 1333).
Gigabyte:
NBCC = FSB*NB_multiplier*CPU_StandardMultiplier/CPU_SetMultiplier = 607.5 (e qui lo strap viene cambiato di sicuro altrimenti sarebbe complesso raggiungere un FSB a 450).
Vedendo i risultati postati su XS possiamo dire che sulla P5W-DH lo strap non passa da 1066 a 1333 impostando il FSB a 400 altrimenti con un NBCC a 480 (e latenze peggiorate nettamente dovute allo strap 1333) non potrebbe star dietro alla GA-965P-DS3 con un NBCC a 607.5. Ecco come si spiega il fatto che la P5W-DH anche con FSB inferiore sia superiore alla GA-965P-DS3 (la teoria di FCG unita a quella di Tony).
Per il fatto che la DS3 a 400*9 non sia sempre superiore alla DS3 a 450*8 invece bisognerebbe fare un'analisi della scheda per capire in che punto effettua il cambio di strap. ;)
EDIT: vedendo il comportamento della DS3 e della DS4, mi sa tanto che il cambio di strap da 1066 a 1333 avviene persino prima dei 400 di FSB, giustificando la buona indole di queste schede nello scalare gli FSB e giustificando i risultati postati su XS. ;)
L'unico test che mi sembra molto strano (tra quelli visti in quel link) è quello del doppio super-pi 8M, in cui una buona banda passante verso la memoria dovrebbe garantire performance superiori, invece la P5W-DH@400*9 (che dovrebbe avere una banda passante superiore rispetto alla DS3@450*8 secondo la teoria di Tony - anche se ripeto, dovremmo verificare la curva di banda della DS3) "cade". :)
Quoto con te sul fatto che ci sia ancora molto da rivedere su queste teorie perche' ci sono molti risultati sul campo che non si riescono a spiegare con le teorie in esame.
Proprio a questo proposito ho fatto due semplici test settando da bios FSB a 350 MHz, memorie DDR2 875, CPU 350x8, ed FSB a 400 MHz, memorie DDR2 800, CPU 400x7.
FSB 350 MHz, memorie DDR2 875, CPU 350x8
Banda Memoria Sandra 2007 e SuperPI 1M
http://img182.imageshack.us/img182/9989/350x8memoriavh0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=350x8memoriavh0.jpg) http://img247.imageshack.us/img247/4519/350x8superpils5.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=350x8superpils5.jpg)
FSB a 400 MHz, memorie DDR2 800, CPU 400x7
Banda Memoria Sandra 2007 e SuperPI 1M
http://img220.imageshack.us/img220/3025/400x7memoriaqb0.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=400x7memoriaqb0.jpg) http://img220.imageshack.us/img220/5462/400x7superpipp5.th.jpg (http://img220.imageshack.us/my.php?image=400x7superpipp5.jpg)
Come potete vedere a 350 MHz la banda della memoria è minore rispetto a quella registrata a 400MHz. Invece il superPI fatto a 350 MHz è più veloce di quello fatto a 400MHz :confused: :confused: :confused: .
La spiegazione che ho cercato di dare è che le performances vengono influenzate dall'utilizzo di moltiplicatori più bassi di quello di default, o forse da 350 MHz a 457 MHz cambia lo strap e rilassa le latenze del chipset e fa abbassare le performance del sistema (ho incluso nelle prove una schermata di memset per vedere come siano i timings).
La prova che ho fatto confermerebbe anche l'andamento della curva di Tony che registra una banda di memoria più elevata a 400*8/7=457 MHz (secondo la formula di FCG) di quella a 350 MHz.
Quello che non mi riesco a spiegare come si spiega che superPI sia più performante in una condizione in cui la banda di memoria è più bassa (forse interviene la latenza della memoria oppure Sandra sbaglia a misurare la banda della memoria).
Provate anche voi a dare una spiegazione di questa cosa, ed eventualmente provate a fare altre prove che potrebbero chiarire la situazione.
v_parrello fai gli stessi test a 401 e confrontali con quelli fatti a 400
solo per curiosita 401 ti risulta piu veloce o meno veloce a confronto con quello da 400?
...
La prova che ho fatto confermerebbe anche l'andamento della curva di Tony che registra una banda di memoria più elevata a 400*8/7=457 MHz (secondo la formula di FCG) di quella a 350 MHz.
Quello che non mi riesco a spiegare come si spiega che superPI sia più performante in una condizione in cui la banda di memoria è più bassa (forse interviene la latenza della memoria oppure Sandra sbaglia a misurare la banda della memoria).
...
La banda di memoria non dipende solo dalla frequenza della RAM e dai timings impostati; la banda passante è fortemente influenzata anche dalla frequenza della CPU e dal FSB.
Per esempio (sfrutto i miei due PC):Pentium 4 1.80GHz (FSB400, 512KB L2)
2*512 PC-3200 (Dual Channel, 2.5-3-3-6-1T) ha una banda passante inferiore rispetto aPentium 4 1.80GHz (FSB400, 512KB L2)
2*512 PC-2700 (Dual Channel, 2-3-3-6-1T) perché per la mia CPU è più sfruttabile questa configurazione di memoria; ed ancora:Pentium III 1.00GHz (FSB133, 256KB L2)
512MB PC-133 (Single Channel, 2-2-2-5)fa registrare un banda passante inferiore rispetto aPentium III 1.13GHz (FSB133, 256KB L2)
512MB PC-133 (Single Channel, 2-2-2-5)
Quindi è vero che la configurazione 350*8 e memorie in 4:5 dovrebbe (in virtù di frequenza e timings) fornire un banda passnte superiore all configurzione 400*7 e memorie in 1:1, tuttavia il QPB (Quad Pumped Bus) della prima configurazione è troppo basso per sfruttare la banda di memoria che è realmente disponibile, cosa che non avviene con la seconda configurazione; i tuoi risultati si spiegano in questo modo, tanta banda (che non viene rilevata per i motivi che ho spiegato sopra) poco sfruttabile, in caso di I/O pesante da parte delle periferiche invece una configurazione 350*8 con memoria in 4:5 avrebbe degli ottimi risultati ma questa non è una situazione verificabile tramite il super-pi che fa solo uso di CPU e RAM.
v_parrello fai gli stessi test a 401 e confrontali con quelli fatti a 400
solo per curiosita 401 ti risulta piu veloce o meno veloce a confronto con quello da 400?
Guardate che non è detto che la P5W-DH abbia la stessa curva di "banda passante" della P5B-DLX, dipende tutto da come è programmato il BIOS, magari quello della P5W-DH non fa passare lo strap da 1066 a 1333 quando il FSB supera i 400 (altrimenti la P5W-DH non avrebbe questi problemi nel salire di FSB)...
Prima di effettuare delle prove per verificare le teorie di Tony (IMO sicuramente corretta) e quella di FCG (c'è un fondo di verità) bisogna effettuare dei test per capire il funzionamento della main (come ha fatto Tony per la P5B-DLX) lungo tutto lo spettro del FSB gestibile. ;)
v_parrello
16-09-2006, 13:45
La banda di memoria non dipende solo dalla frequenza della RAM e dai timings impostati; la banda passante è fortemente influenzata anche dalla frequenza della CPU e dal FSB.
Per esempio (sfrutto i miei due PC):Pentium 4 1.80GHz (FSB400, 512KB L2)
2*512 PC-3200 (Dual Channel, 2.5-3-3-6-1T) ha una banda passante inferiore rispetto aPentium 4 1.80GHz (FSB400, 512KB L2)
2*512 PC-2700 (Dual Channel, 2-3-3-6-1T) perché per la mia CPU è più sfruttabile questa configurazione di memoria; ed ancora:Pentium III 1.00GHz (FSB133, 256KB L2)
512MB PC-133 (Single Channel, 2-2-2-5)fa registrare un banda passante inferiore rispetto aPentium III 1.13GHz (FSB133, 256KB L2)
512MB PC-133 (Single Channel, 2-2-2-5)
Quindi è vero che la configurazione 350*8 e memorie in 4:5 dovrebbe (in virtù di frequenza e timings) fornire un banda passnte superiore all configurzione 400*7 e memorie in 1:1, tuttavia il QPB (Quad Pumped Bus) della prima configurazione è troppo basso per sfruttare la banda di memoria che è realmente disponibile, cosa che non avviene con la seconda configurazione; i tuoi risultati si spiegano in questo modo, tanta banda (che non viene rilevata per i motivi che ho spiegato sopra) poco sfruttabile, in caso di I/O pesante da parte delle periferiche invece una configurazione 350*8 con memoria in 4:5 avrebbe degli ottimi risultati ma questa non è una situazione verificabile tramite il super-pi che fa solo uso di CPU e RAM.
Onestamente non ho capito i concetti che hai espresso nella tua risposta.
Per me è potrebbe essere pure normale che la banda della memoria sia maggiore con FSB pari a 400 MHz piuttosto che con FSB pari a 350, ma non riesco a spiegarmi i risultati esattamente opposti del superPI. Non riesco a trovare una spiegazione del fatto che a una banda della memoria minore (a parità di frequenza di CPU e di tutto il resto) corrisponda una prestazione con superPI migliore (superPI stressa CPU, memoria e quindi northbridge).
Se mi date una spiegazione ne sarei contento. Se pensate che la prova non sia stata impostata in maniera corretta fatene qualcuna voi che chiarisca il concetto.
P.S.: non ho capito nel tuo discorso cosa c'entra l'I/O delle periferiche in una prova in cui viene stressato CPU, northbridge e memorie.
v_parrello
16-09-2006, 13:53
Guardate che non è detto che la P5W-DH abbia la stessa curva di "banda passante" della P5B-DLX, dipende tutto da come è programmato il BIOS, magari quello della P5W-DH non fa passare lo strap da 1066 a 1333 quando il FSB supera i 400 (altrimenti la P5W-DH non avrebbe questi problemi nel salire di FSB)...
Prima di effettuare delle prove per verificare le teorie di Tony (IMO sicuramente corretta) e quella di FCG (c'è un fondo di verità) bisogna effettuare dei test per capire il funzionamento della main (come ha fatto Tony per la P5B-DLX) lungo tutto lo spettro del FSB gestibile. ;)
Quoto con te. Infatti il punto cruciale non è quello di validare le teorie di Tony e FCG, ma sarebbe quello di capire come si comporta lo strap e le latenze del northbridge nelle due prove che ho fatto.
Quindi il problema che ho sollevato è quello di capire come mai in una situazione con banda della memoria minore (a parità del resto) superPI dia risultati migliori rispetto ad una situazione in cui la banda della memoria è maggiore.
Visto che superPI impatta sulla CPU, sulla memoria e quindi sul northbridge l'unica incognita rimane il northbridge e tutto cio' che lo riguarda (strap, latenze, ecc.).
Vi propongo di fare delle prove o di proporne altre per cercare di capirne di più su questa questione (l'alternativa è quella di aspettare la verità che qualcuno ci dovrà calare dall'alto, e avere fede su quello che ci dicono con tutto il rispetto e la modestia che è necessaria nei confronti di tali guru).
Ciao
Sicuramente non ho le vostre conoscenze in merito, ma per puro ricerca sui vari forum, ho notato che i Conroe forniscono le migliori prestazioni salendo con i MHz delle memorie.
Se all'aumento delle frequenze di funzionamento della memoria, lavoriamo anche sui timing più spinti (come noto in generale) otteniamo prestazioni superiori, non mi sembra tanto un discorso di STRAP per i chip 975.
Quindi oltre il test che sugeriva Tzitzos (FSP 400+401) io ripeterei il test di V_parrello con FSB 350+400 e memorie per entrambe i test o in sincrono 1:1 oppure in asincrono 4:5.
Sostanzialmente credo che la differenza nel super pi sia dovuta più al divisore n:n+1 che allo STRAP.
sarei curioso di vedere la nuova Abit come si comporta, si può impostare STRAP e MCH voltage fino a 2 volt...che dire!!! Un'infinità di test!!! :p
Onestamente non ho capito i concetti che hai espresso nella tua risposta.
Per me è potrebbe essere pure normale che la banda della memoria sia maggiore con FSB pari a 400 MHz piuttosto che con FSB pari a 350, ma non riesco a spiegarmi i risultati esattamente opposti del superPI. Non riesco a trovare una spiegazione del fatto che a una banda della memoria minore (a parità di frequenza di CPU e di tutto il resto) corrisponda una prestazione con superPI migliore (superPI stressa CPU, memoria e quindi northbridge).
Se mi date una spiegazione ne sarei contento. Se pensate che la prova non sia stata impostata in maniera corretta fatene qualcuna voi che chiarisca il concetto.
P.S.: non ho capito nel tuo discorso cosa c'entra l'I/O delle periferiche in una prova in cui viene stressato CPU, northbridge e memorie.
Diciamo che il mio discorso di prima non era proprio legato al discorso prestazionale, ma al rilevamento della banda passante che non dipende solo da frequenza della cella DRAM e timings ma anche da FSB, frequenza della CPU ed altri fattori; gli esempi sulle mie configurazioni volevano dimostrare questo. ;)
Per quanto riguarda le prestazioni al super-pi 1M invece credo che ci sia una spiegazione che non coninvolge il cambiamento di strap (che è tutto da appurare sulla P5W-DH - potrebbe anche non operarlo mai visto il comportamento che si denota dai benchmark che si vedono in ogni forum).
Semplicemente il super-pi 1M è un test che fa accessi alla memoria piuttosto brevi (privilegia i tempi di accesso tirati) ed esegue un trasferimento di dati non elevato (tanti dati di piccole dimensioni) quindi la banda passante passa in secondo piano.
La configurazione 350*8&4:5 (scusate l'abbreviazione) fornisce si una banda passante nettamente inferiore (per le motivazioni che ho spiegato in precedenza) ma avendo le stesse identiche impostazioni (in termini di timings) della configurazione 400*7&1:1 il super-pi 1M non ne risente, anzi se ne avvantaggia.
Probabilmente con un super-pi 32M, la configurazione 400*7&1:1 dovrebbe ridurre (se non azzerare) lo svantaggio rispetto alla configurazione 350*8&4:5, oppure con 2 istanze del super-pi 32M.
PS: il discorso sull'I/O da parte delle periferiche era sempre una dimostrazione della fatto che la banda passante della memoria è dovuta a molti fattori, considerando che la memoria viene acceduta oltre che dalla CPU anche dalle periferiche attraverso il NB, forse è possibili fare un rilevamento più corretto quando non è solo la CPU accede alla memoria (il caso che viene esaminato da Sandra) ma quando tutte le periferiche di sistema accedono alla memoria, andandola a sfruttare completamente, altrimenti con le frequenze attuali di memoria e gli attuali FSB ci troviamo in situazioni CPU-limited. ;)
...
Sostanzialmente credo che la differenza nel super pi sia dovuta più al divisore n:n+1 che allo STRAP.
Credo che la differenza sia dovuta alla notevole diversità che presentano i tempi di accesso alle memorie, 4-4-4-5@400 è nettamente diverso che 4-4-4-5@438.
Di sicuro la differenza prestazionale al super-pi 1M non è dovuta ad un eventuale cambiamento di strap (che IMO sulla P5W-DH non avviene) altrimenti non si spiegherebbe il motivo per cui Sandra dia dei risultati cosiì differenti considerando che il caso 400*7&1:1 avrebbe anche una penalizzazione in termini di latenze interne al MCH. ;)
sarei curioso di vedere la nuova Abit come si comporta, si può impostare STRAP e MCH voltage fino a 2 volt...che dire!!! Un'infinità di test!!! :p
Dalle prime visioni sul BIOS della Abit AW9D-Max, sembra che lo strap sia modificabile ma le scelte possibili siano 800 e 1066, tralasciando il 1333 (che al momento è territorio della sola Intel D975XBX) perché introduce delle notevoli perdite prestazionali. :O
I test da fare (sono lunghi e richiedono tempo), il primo che mi viene in mente è repplicare quello che Tony ha effettuato sulla P5B-DLX sulla P5W-DH, partendo da FSB266 ed andare fin dove il NB permette ed intanto analizzare la banda passante della memoria per visualizzare eventuali cambiamenti di strap. :)
Poi una volta appurato il comportamento della P5W-DH si dovrebbe poter evidenziare il comportamento descritto da FCG (sempre che la sua teoria sia corretta). ;)
Purtroppo non posso essere dei vostri perché le configurazioni dei miei PC le avete viste poco sopra... :asd:
sarei curioso di vedere la nuova Abit come si comporta, si può impostare STRAP e MCH voltage fino a 2 volt...che dire!!! Un'infinità di test!!! :p
quoto e spero proprio che sia come la ic7, altro che asus :Prrr:
Qualcuno vuole riepilogare i vantaggi di poter settare moltiplicatori bassi ?
Esempio un E6600 che ha il molti a 9 @ default... se decidiamo di overcloccare, conviene abbassare il molti.. perche' .... ??? :D :D
Up!!
Perche' conviene abbassare il molti sulle MB con ratio sbloccato (P5B, P5W DH, ...) ?
Up!!
Perche' conviene abbassare il molti sulle MB con ratio sbloccato (P5B, P5W DH, ...) ?
Abbassando il moltiplicatore è possibile salire maggiormente di FSB ed un FSB alto comporta notevoli vantaggi in termini di banda passante ;
Sembra (teoria di FCG da verificare) che abbassando il moltiplicatore della CPU si overclocki leggermente il NB il che comporta un aumento della banda passante verso la memoria ;
Beh sinceramente la teoria di FGC mi lascia perplesso.
L'unica spiegazione che posso trovare è questa.
Supponiamo che in realtà il moltiplicatore dei Conroe non è sbloccato verso il basso.
Supponiamo che nel chipset ci sia un altro moltiplicatore che consente di passare da una frequenza che possiamo chiamare north_base_freq alla frequenza del FSB. Chiamiamo questo moltiplicatore FSB_multi.
Stando così le cose, in accordo con la teoria dello strap precedentemente esposta, la frequenza del northbridge sarebbe:
frequenza_northbridge=FSB_freq*north_multi*FSB_multi
FSB_multi allora sarebbe determinato dal moltiplicatore settato sulla CPU.
Faccio un esempio.
Supponiamo di avere un 6600 con moltiplicatore settato a 9. Se selezioniamo il moltiplicatore 8x e se supponiamo che in realtà l'unico moltiplicatore selezionabile è 9x, l'unico modo per impostare un moltiplicatore virtuale ad 8x è quello di abbassare l'FSB secondo la relazione:
FSB_freq=FSB_freq_sel*multi_cpu_sel/multi_cpu
dove FSB_freq_sel è la frequenza selezionata per l'FSB, multi_cpu_sel è il moltiplicatore della cpu selezionato (8x nell'esempio) e multi_cpu è il moltiplicatore di default della cpu (9x nell'esempio), l'unico possibile a questo punto.
Sotto queste ipotesi la frequenza della CPU sarebbe:
CPU_freq=FSB_freq*multi_cpu=FSB_freq_sel*(multi_cpu_sel/multi_cpu)*multi_cpu= FSB_freq_sel*multi_cpu_sel
quindi il moltiplicatore apparente per la CPU sarebbe multi_cpu_sel, 8x nell'esempio.
Per quanto riguarda il Northbridge per riportare l'FSB alla frequenza selezionata deve impostare FSB_multi secondo la relazione:
FSB_multi=multi_cpu/multi_cpu_sel
in questo modo abbiamo la relazione proposta da FGC, tuttavia da notare che c'e' una differenza, infatti abbiamo:
north_base_freq=FSB_multi*FSB_freq=FSB_freq_sel
e quindi il northbridge non sarebbe overclocccato, mentre FGC propone la relazione:
north_base_freq=FSB_multi*FSB_freq_sel
che overcloccherebbe il north, ma questa relazione non trova nessuna spiegazione. A me pare che FGC sia stato portato a suppore questo tipo di funzionamento dalla frequenza FSB riportata da Sandra, che tuttaviia è evidentemente buggata. Osservate infatti il secondo screenshot riportato qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=1710535&postcount=134)
Come potete osservare sandra riporta un overclock anche della memoria e questo è inammissibile.
E comunque c'e' una spiegazione alla freuqenza FSB riportata da Sandra.
Sandra è capace di leggere:
1) La frequenza di bootup del processore (riportata in un registro del processore)
2) I processori Core 2 Duo no Extreme, bootano sempre al loro moltiplicatore di default, chiamiamolo Multi_Default. Per cui la frequenza di bootup freq_boot è pari a:
freq_boot=FSB*Multi_Default
Dopo la fase di boot il moltiplicatore del processore è variato settando un registro del processore (lo stesso che setta Crystalcpuid)
I processori Extreme invece bootano sempre al moltiplicatore selezionato da bios.
3) Sandra è capace di leggere il moltiplicatore del processore
4) Sandra non è capace di leggere la frequenza FSB perchè non incorpora una libreria di PLL usati sulle diverese schede madri, quindi calcola l'FSB come:
FSB_Sandra=freq_boot/Multi_Set=FSB*Multi_Default/Multi_Set
Di qui se Multi_Set<Multi_Default -> FSB_Sandra>FSB
Ora:
1) FSB_Sandra è per quanto chiramente illustrato buggata
2) FGC si è lasciato trasportare, ha preso per oro colato quanto mostrato da Sandra, ha mischiato northbridge con FSB e di qui la confusione che regna sovrana su questo argomento.
La conclusione:
Variando il multi, l'FSB non varia, il northbridge non si overclocca e resta varia la teoria iniziale di tony, confermata con le scoperte sulla P5B e illustrata in formule in un mio precedente post.
Spero di essere stato chiaro.
Bye.
potresti avere perfettamente ragione :)
io avevo pensato anche a un bug di sandra...ma riusciamo a trovare un programma che ci dia questi dati in modo corretto?
altra cosa le versioni precedenti di sandra hanno lo stesso bug allora?
v_parrello
19-09-2006, 10:18
E comunque c'e' una spiegazione alla freuqenza FSB riportata da Sandra.
Sandra è capace di leggere:
1) La frequenza di bootup del processore (riportata in un registro del processore)
2) I processori Core 2 Duo no Extreme, bootano sempre al loro moltiplicatore di default, chiamiamolo Multi_Default. Per cui la frequenza di bootup freq_boot è pari a:
freq_boot=FSB*Multi_Default
Dopo la fase di boot il moltiplicatore del processore è variato settando un registro del processore (lo stesso che setta Crystalcpuid)
I processori Extreme invece bootano sempre al moltiplicatore selezionato da bios.
3) Sandra è capace di leggere il moltiplicatore del processore
4) Sandra non è capace di leggere la frequenza FSB perchè non incorpora una libreria di PLL usati sulle diverese schede madri, quindi calcola l'FSB come:
FSB_Sandra=freq_boot/Multi_Set=FSB*Multi_Default/Multi_Set
Di qui se Multi_Set<Multi_Default -> FSB_Sandra>FSB
Ora:
1) FSB_Sandra è per quanto chiramente illustrato buggata
2) FGC si è lasciato trasportare, ha preso per oro colato quanto mostrato da Sandra, ha mischiato northbridge con FSB e di qui la confusione che regna sovrana su questo argomento.
La conclusione:
Variando il multi, l'FSB non varia, il northbridge non si overclocca e resta varia la teoria iniziale di tony, confermata con le scoperte sulla P5B e illustrata in formule in un mio precedente post.
Spero di essere stato chiaro.
Bye.
Hai dato la spiegazione "scientifica" di quanto avevo già detto qualche post fa. Grazie come la solito per la competenza.
Adesso penso che non ci siano più dubbi: FCG ha preso un colossale abbaglio.
OK. Si può abbandonare la strata intrapresa da FCG. :O
Grazie astaris! ;)
illidan2000
27-09-2006, 16:50
iscritto e messo in firma. vengo da amd. passo a gigabyte ds4 + e6400
vengo da amd. passo a gigabyte ds4 + e6400
fai bene ;)
ciao
illidan2000
27-09-2006, 22:15
letto...
posso allegramente dire che ci ho capito ben poco. spero che con la scheda davanti mi venga l'ispirazione!
v_parrello
28-09-2006, 00:27
Facendo l'analogo delle prove che ha fatto Tony nel thread Asus P5B i965 secrets uncovered. - Forums on the BleedinEdge (http://www.bleedinedge.com/forum/showthread.php?t=23803) per il chipset 965, ho fatto delle prove per il chipset 975 per vedere se anche in questo caso, come nel 965, veniva forzato un cambio di strap all'aumentare della frequenza di FSB.
Il sistema di prova è quello che vedete in sign con il bios beta 1405. Ho condotto le prove impostando il FSB sempre da bios con step progressivi di 10 MHz da 270 a 430 MHz, tenendo FSB:RAM pari a 1:1 e andando a misurare da windows le performance del sistema (sempre nelle stesse condizioni).
Per le misurazioni ho utilizzato:
- Sisoftware Sandra Pro Personal 2006.6.10.98 per i test Larghezza Di Banda Memoria, Cache e memoria, Aritmetica Processore e Multi-Media processore;
- Everest Ultimate Edition 2006 ver. 3.01.652 per il test Cache & memory Benchmark;
- CpuBench 2003 per il test di default.
Cominciamo con il test Larghezza Di Banda Memoria di Sandra:
http://img89.imageshack.us/img89/5396/graficosandralarghezzadibandamemoriarw9.jpg (http://imageshack.us)
Al contrario di quanto registrato da Tony con il chipset 965, in questo caso il chipset 975 della P5WDH dimostra un comportamento lineare con la frequenza perche' la banda di memoria aumenta linearmente all'aumentare della frequenza secondo la seguente formula:
Banda Memoria = 19,5 x FSB
Questo porta a pensare che nella P5WDH al salire del FSB non si ha alcun cambio di strap che porti ad un abbassamento del moltiplicatore del northbridge con un minore livello di overclock del northbridge stesso. Generalizzando questo potrebbe essere il motivo per cui le schede con chipset 965 salgono di più di quelle con chipset 975. Ad un certo FSB il northbridge del chipset 975 non è stabile a causa dell'elevato overclock.
A seguire pubblicherò anche gli altri grafici con gli altri risultati confrontadoli tra di loro per tirare fuori delle conclusioni definitive.
La discussione completa con la publicazione di tutti i risultati la postero' nel thread Principi di overclock del chipset 975x - AmdClockers Forum (http://www.amdclockers.it/forum/f13/principi_di_overclock_del_chipset_975x-1217/)
Ottima prova...cmq da windows puoi visualizzare il chipset strap in questo modo:
1) Scarica il programmino memtweak (http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net/MemTweak.zip) by felix, autore di memset
2) Lancia il rpogramma e nella colonna di sinistra inserisci come indirizzo FED14000, l'indirizzo base dell'mchbar, ovvero i registri che sul chipset controllano i timings della memoria e del memory controller
3) Vai all'offset E08h e annota il valore, si ha:
F8 -> 1066 chipset strap
FA -> 800 chipset strap
F9 -> 533 chipset strap
FB -> 1333 chipset strap (non confermato)
Purtroppo il valore non si riesce a cambiare sotto windows.
interessante ragazzi....belle prove V_parrello
infatti io con 450x8 sono a 74xx di banda passante.
illidan2000
28-09-2006, 16:20
450 lo supportano le tue mem? che timings?
edit: calabrese pure tu..e dell'80....già laureato?
450 lo supportano le tue mem? che timings?
edit: calabrese pure tu..e dell'80....già laureato?
ciao si sono giusto giusto al limite....900-910 mhz :D
si sono calabrese.... ;)
quest'anno ho finito il conservatorio :) altro che laurea 10 anni di penitenza :sofico:
v_parrello
28-09-2006, 20:17
Ottima prova...cmq da windows puoi visualizzare il chipset strap in questo modo:
1) Scarica il programmino memtweak (http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net/MemTweak.zip) by felix, autore di memset
2) Lancia il rpogramma e nella colonna di sinistra inserisci come indirizzo FED14000, l'indirizzo base dell'mchbar, ovvero i registri che sul chipset controllano i timings della memoria e del memory controller
3) Vai all'offset E08h e annota il valore, si ha:
F8 -> 1066 chipset strap
FA -> 800 chipset strap
F9 -> 533 chipset strap
FB -> 1333 chipset strap (non confermato)
Purtroppo il valore non si riesce a cambiare sotto windows.
Astaris ho provato a vedere lo strap come mi hai suggerito, ma o non ho capito qualcosa oppure i valori che tu vedi sono diversi da quelli che vedo io. Alla posizione FED14000h+E08h=FED14E08h vedo la seguente cosa:
http://img467.imageshack.us/img467/563/dumpperstrapon1.jpg (http://imageshack.us)
Sono confuso :confused: :confused: :confused:
Ciao e grazie.
Astaris ho provato a vedere lo strap come mi hai suggerito, ma o non ho capito qualcosa oppure i valori che tu vedi sono diversi da quelli che vedo io. Alla posizione FED14000h+E08h=FED14E08h vedo la seguente cosa:
http://img467.imageshack.us/img467/563/dumpperstrapon1.jpg (http://imageshack.us)
Sono confuso :confused: :confused: :confused:
Ciao e grazie.
Mea culpa...ti ho consigliato memtweak perkè è più facile da usare, però non mi sono mai accorto che in realtà arriva solo fino a FED149FF...
In realtà io uso questo prog (http://www.cpuid.org/download/pmem.zip) dall'autore di cpu-z.
Guarda questo screen, si spiega da solo.
http://img372.imageshack.us/img372/862/clp9vn0.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=clp9vn0.jpg)
Come vedi alla colonna 02, alla prima riga (offset E08) ho F8, che appunto corrisponde al 1066 chipset strap...scusa per l'errore.
v_parrello
28-09-2006, 21:54
Mea culpa...ti ho consigliato memtweak perkè è più facile da usare, però non mi sono mai accorto che in realtà arriva solo fino a FED149FF...
In realtà io uso questo prog (http://www.cpuid.org/download/pmem.zip) dall'autore di cpu-z.
Guarda questo screen, si spiega da solo.
http://img372.imageshack.us/img372/862/clp9vn0.th.jpg (http://img372.imageshack.us/my.php?image=clp9vn0.jpg)
Come vedi alla colonna 02, alla prima riga (offset E08) ho F8, che appunto corrisponde al 1066 chipset strap...scusa per l'errore.
OK!
Grazie della disponibilità!
Comunque confermo che lo strap a 400 MHz di FSB è 1066 (F8). Ora provo con altre frequenze.
Beh sinceramente la teoria di FGC mi lascia perplesso.
CUT
Lo quoto , non perche' abbia capito cosa voleva dire sotto il CUT ( :D ) ma solo per quello che test prestazionali alla mano mi hanno fatto vedere.
saluti
illidan2000
28-09-2006, 22:45
ciao si sono giusto giusto al limite....900-910 mhz :D
si sono calabrese.... ;)
quest'anno ho finito il conservatorio :) altro che laurea 10 anni di penitenza :sofico:
ma che scheda video hai? come va? ha scopi diversi da quelli ludici?
OK!
Grazie della disponibilità!
Comunque confermo che lo strap a 400 MHz di FSB è 1066 (F8). Ora provo con altre frequenze.
io a 400 di bus ho provato a selezionare la frequenza delle memorie prima a ddr2-800(cpu-z mi dà divisore 1:1) e poi ddr2-600 (cpu-z mi dà divisore 4:3)
ma secondo questo programma lo strap rimane cmq a 1066..questo vuol dire che il divisore del MCH è a 3/2??
io a 400 di bus ho provato a selezionare la frequenza delle memorie prima a ddr2-800(cpu-z mi dà divisore 1:1) e poi ddr2-600 (cpu-z mi dà divisore 4:3)
ma secondo questo programma lo strap rimane cmq a 1066..questo vuol dire che il divisore del MCH è a 3/2??
si, se lo strap è 1066 il moltiplicatore del North è 3/2
illidan2000
29-09-2006, 08:21
mmh...nn potrebbe essere 2? e nb occato a 533?
con strap a 1066 il moltiplicatore dovrebbe essere 3/2..
anche se fosse a 2 come ti viene il clock del MCH a 533??
MCH = 2*FSB = 2*400=800
raga ma alla fine il 965 si comporta molto diversamente dal 975x?
sto discorso lo seguo fino a un certo punto poi mi perdo :sofico: mi devo mettere a rileggere tutto con calma...
@Illidan
la scheda video e' una normalissima pci 4 mb di scorta,che ho messo per mancanza di fondi ;)
cmq non mi spiego perchè posso settare le ram a 600 e 800..di + la mobo neanche parte..
ho provato anche a diminuire il moltiplicatore della cpu ma nn cambia niente..
a quanto mi sembra..superati i 400 lo strap rimane fermo a 1066..
quindi adesso sono con MCH a 600 e magari non riesco a salire perchè sono al limite del MCH..
ma tu dici sempre su 975x?
comunque penso che dipende dalle ram....su 965p almeno e' cosi io con le mie ho provato con fsb def 533/667/800/890 il 1067 non me lo fa' per via delle ram che non ci arrivano :)
sono delle geil pc9600..quindi a 800 sono molto al di sotto delle specifiche delle case..
illidan2000
29-09-2006, 12:26
Richiesta consiglio urgente:
al posto delle adata vitesta mi arrivano le adata normali,sempre pc6400,ma nude e senza dissipatore. quali sono le differenze reali? le posso prendere sempre allo stesso prezzo oppuer è una incul.... bella e buona?
please answer!!!!
beh io non le prenderei,le vitesta (mi sembra coi dissi rossi) sono state collaudate anche da gente del forum e rullano...queste non saprei.Hai modo di vederle e magari vedere che chip montano?
illidan2000
29-09-2006, 12:45
posso chiedere.
che chip sono buoni? e quali da evitare?
beh i micron sono ottimi,a parte i D9 anche i BT-37E non sono male.Altri buoni sembrano i Mosel poi ci sarebbero Mira,Elpida e altri ma sono inferiori. ;)
io a 400 di bus ho provato a selezionare la frequenza delle memorie prima a ddr2-800(cpu-z mi dà divisore 1:1) e poi ddr2-600 (cpu-z mi dà divisore 4:3)
ma secondo questo programma lo strap rimane cmq a 1066..questo vuol dire che il divisore del MCH è a 3/2??
E' giusto che sia così, se controlli la tabella che ho postato in pagina 2 di questo thread, verifichi che 4/3 è un divisore relativo allo trap a 1066. Attenzione perchè generalmente si usa la convenzione FSB/RAM, mentre io ho usato la convenzione RAM/FSB, quindi il 4/3 corrisponde a 3/4.
cmq non mi spiego perchè posso settare le ram a 600 e 800..di + la mobo neanche parte..
ho provato anche a diminuire il moltiplicatore della cpu ma nn cambia niente..
a quanto mi sembra..superati i 400 lo strap rimane fermo a 1066..
quindi adesso sono con MCH a 600 e magari non riesco a salire perchè sono al limite del MCH..
Ma hai provato a settare il divisore 4/5 (DDR 1000 - nota è il 5/4 nella mia tabella)? nota che quando stai a 400 di FSB tutti gli altri divisori (a parte 1200 DDR) che settano la frequenza maggiore di DDR 800 settano lo strap a 800, quindi è normale che la mobo non posti.
Io sono passato dalla asus alla abit e non so se è veramente superiore alla fin fine, ma finalmente il bootstrap lo decido io senza impazzire con le equazioni :Prrr:
illidan2000
29-09-2006, 17:53
beh i micron sono ottimi,a parte i D9 anche i BT-37E non sono male.Altri buoni sembrano i Mosel poi ci sarebbero Mira,Elpida e altri ma sono inferiori. ;)
elpida parevano buoni (470mhzx2). i Mira nn li ho mai sentiti.
allora tu mi dici
1)Micron tranne i D9
2) Mosel
3) Mira e Elpida
4) altri da scartare a priori
elpida parevano buoni (470mhzx2). i Mira nn li ho mai sentiti.
allora tu mi dici
1)Micron tranne i D9
2) Mosel
3) Mira e Elpida
4) altri da scartare a priori
qualkun altro mi sfugge magari....tipo nanya che son discreti pure :)
elpida parevano buoni (470mhzx2). i Mira nn li ho mai sentiti.
allora tu mi dici
1)Micron tranne i D9
2) Mosel
3) Mira e Elpida
4) altri da scartare a priori
c'e da dire che alcuni elpida risultano piu veloce dai mosel ;) ;)
cmq per il massimo micron D9 ;) ;)
c'e da dire che alcuni elpida risultano piu veloce dai mosel ;) ;)
cmq per il massimo micron D9 ;) ;)
si infatti dipende dalle revision ecc...a colpo sicuro si va solo su micron d9 :sofico:
si infatti dipende dalle revision ecc...a colpo sicuro si va solo su micron d9 :sofico:
esattamente ;) ;) :mano:
illidan2000
29-09-2006, 21:29
e purtroppo io mi dovrò accontentare di queste value che andranno a default nel migliore dei casi a cas5.
ma la questione del 2t qua nn si proprio pone vero? 2t per forza,no?
siamo O.T.
comunque vedrai che rullano anche loro ;)
v_parrello
30-09-2006, 12:30
raga ma alla fine il 965 si comporta molto diversamente dal 975x?
sto discorso lo seguo fino a un certo punto poi mi perdo :sofico: mi devo mettere a rileggere tutto con calma...
Da quello che scaturisce dalle prove si. Tutte le mobo con chipset 965 superati i 400 MHz di FSB cambiano frequenza di strap, e quindi abbassano il livello di overclock del northbridge o mch, e rilassano i timings interni aumentando la latenza. Quindi rispetto alle mobo con chipset 975x (che non cambiano strap a 400 MHz di FSB e non rilassa i timings interni di funzionamento del chipset) le mobo con chipset 965 sono meno performanti (in termini di banda di memoria e latenze) nell'intervallo di frequenze del FSB che va da 401 a 480-490 MHz circa (come si vede dalle prove di Tony).
Se il cambio di strap e il rilassamento dei timings del 965 aiuta a salire di FSB maggiormente che sulle mobo con 975, di contro ha un impatto negativo sulle performance.
Quindi il fatto che le mobo con 965 riescano a salire più delle mobo con 975 quasi sicuramente non è detto che si traduca in performances migliori.
infatti me ne sono accorto dai tuoi screen con fsb piu' basso del mio hai una maggiore banda passante ;)
Ma hai provato a settare il divisore 4/5 (DDR 1000 - nota è il 5/4 nella mia tabella)? nota che quando stai a 400 di FSB tutti gli altri divisori (a parte 1200 DDR) che settano la frequenza maggiore di DDR 800 settano lo strap a 800, quindi è normale che la mobo non posti.
provate tutte..le uniche frequenze con cui la mobo fa il boot a 400 sono 600 e 800..
una cosa che non ho capito come la frequenza delle ram influisce sul molti del northbridge..
in poche parole..come gli faccio utilizzare lo strap 1333??
provate tutte..le uniche frequenze con cui la mobo fa il boot a 400 sono 600 e 800..
una cosa che non ho capito come la frequenza delle ram influisce sul molti del northbridge..
in poche parole..come gli faccio utilizzare lo strap 1333??
in poche parole, almeno per ora, non puoi...
ma poche poche parole.. :sofico:
ma poche poche parole.. :sofico:
compri una abit
:)
illidan2000
01-10-2006, 22:54
che modello?recensioni?
Da quello che scaturisce dalle prove si. Tutte le mobo con chipset 965 superati i 400 MHz di FSB cambiano frequenza di strap, e quindi abbassano il livello di overclock del northbridge o mch, e rilassano i timings interni aumentando la latenza. Quindi rispetto alle mobo con chipset 975x (che non cambiano strap a 400 MHz di FSB e non rilassa i timings interni di funzionamento del chipset) le mobo con chipset 965 sono meno performanti (in termini di banda di memoria e latenze) nell'intervallo di frequenze del FSB che va da 401 a 480-490 MHz circa (come si vede dalle prove di Tony).
Se il cambio di strap e il rilassamento dei timings del 965 aiuta a salire di FSB maggiormente che sulle mobo con 975, di contro ha un impatto negativo sulle performance.
Quindi il fatto che le mobo con 965 riescano a salire più delle mobo con 975 quasi sicuramente non è detto che si traduca in performances migliori.
Concordo con questa visione della cosa.
C'e' da aggiungere , o meglio sottolineare due cose :
1 - fino ai 400 di bus praticamente non c'e' differenza prestazionale (o quantomeno e' impercettibile) tra i due chipset.
2- oltre i 400 "l'impatto negativo" del 965 dovuto al cambio di bootstrap
interessa solo il comparto ram , in tutto quello che riguarda prettamente le
prestazioni legate alla forza bruta di calcolo (frequenza del processore insomma) rimangono inalterate.
Dimentico o sbaglio qualcosa ?
saluti
illidan2000
02-10-2006, 02:09
nn eri un moderatore tu moebius? 13000 e passa post....
cmq fatemi capire se per occare seriamente lo si può fare da bios,oppure bisogna per forza spingere ulteriormente da win
Illidan con queste mobo si boota tranquillo con 500 fsb che win :sofico:
logicamente come detto in piu' discussioni alla fine sono i proci che possono limitare ;)
@Moeb sicuramente ormai dalle molte prove fatte il discorso non fa una piega,pero' ci sarebbe il discorso che quando si superano i 495-500 mhz sul 965 le prestazioni cambiano come daltronde dicono i molti grafici.Sul 975x sono un sogno 550-600 fsb (senza mod ecc...):sofico: peccato che con le mie ram attuali non ho potuto verificarlo di persona :(
v_parrello
02-10-2006, 10:10
Concordo con questa visione della cosa.
C'e' da aggiungere , o meglio sottolineare due cose :
1 - fino ai 400 di bus praticamente non c'e' differenza prestazionale (o quantomeno e' impercettibile) tra i due chipset.
2- oltre i 400 "l'impatto negativo" del 965 dovuto al cambio di bootstrap
interessa solo il comparto ram , in tutto quello che riguarda prettamente le
prestazioni legate alla forza bruta di calcolo (frequenza del processore insomma) rimangono inalterate.
Dimentico o sbaglio qualcosa ?
saluti
Quoto con quanto detto da te, e mi pare che i tempi siano maturi per provare soprattutto a confermare o confutare quanto hai affermato al punto 2. Io personalmente ho il dubbio che anche le prestazioni legate alla forza bruta di calcolo siano influenzate (non so in che misura) anche dalla banda della memoria e dalle latenze di accesso (capiterà durante i bench CPU bound che il processore abbia bisogno di accedere alla memoria perche' non trova qualche dato nella cache, o che durante l'attività della CPU ci sia la normale attività di lettura/scrittura dalla cache alla memoria e viceversa che comunque introducono dei cicli di stop che sono maggiori quanto più bassa è la banda della memoria e quanto più alte sono le latenze di accesso).
Ciao
illidan2000
02-10-2006, 10:20
Illidan con queste mobo si boota tranquillo con 500 fsb che win :sofico:
logicamente come detto in piu' discussioni alla fine sono i proci che possono limitare ;)
@Moeb sicuramente ormai dalle molte prove fatte il discorso non fa una piega,pero' ci sarebbe il discorso che quando si superano i 495-500 mhz sul 965 le prestazioni cambiano come daltronde dicono i molti grafici.Sul 975x sono un sogno 550-600 fsb (senza mod ecc...):sofico: peccato che con le mie ram attuali non ho potuto verificarlo di persona :(
mi arriva la gigabyte ds4...a quanto pare ha di questi problemi purtroppo....
mi arriva la gigabyte ds4...a quanto pare ha di questi problemi purtroppo....
cioe' problemi di fsb?
nn eri un moderatore tu moebius? 13000 e passa post....
cmq fatemi capire se per occare seriamente lo si può fare da bios,oppure bisogna per forza spingere ulteriormente da win
Ciao ilidan2000 , non serve utilizzare sw per cloccare da windows , basta settare bene da bios , la main non sembra avere limitazioni particolari.
Si , ero mod di overclock , ma ho fatto tante cose nella vita , scaricatore di porto compreso .... :D
ciao
@v_parrello : si ovvio , dove serve l'accesso alla ram potrebbe essere un po' limitante ma vuoi la frequenza alta , vuoi la grande cache , insomma la vedo meno limitante che sulla ram la problematica.
illidan2000
02-10-2006, 14:26
wow...cmq su consiglio di altri utenti ho annullato il mio ordine di ram adata pc6400 senza dissipatori. ma ora sono senza ram.
suggerimenti?
wow...cmq su consiglio di altri utenti ho annullato il mio ordine di ram adata pc6400 senza dissipatori. ma ora sono senza ram.
suggerimenti?
quelli elencati nel altro thread ;)
illidan2000
02-10-2006, 15:15
:fagiano: beccato! la mia idea ora è prendere un banchetto da 512mb pc6400,di quelli oem e poi aspettare i soldini...visto le cose come sono andate. :(
secondo voi avrò problemi a rivenderlo il banco muletto?
Ragazzi ma sapete se c'è la possibilità di settare il bootstrap a 1333 con qualche mobo visto che, da quanto ho capito, farebbe salire meno il chipset e quindi uno eviterebbe di stressare molto la mobo con voltaggi alti?
Magari con la abit? :stordita:
il problema non e' che stressi la mobo in quanto io ho bootato 470 fsb con voltaggi stock...sono le prestazioni del 965 che nel range 400-490 circa decadono e non sono compensate dall'aumento di frequenza :)
illidan2000
02-10-2006, 19:24
la fascia non era 400-450?
la fascia non era 400-450?
Beh a partire da 401 Mhz setta lo strap a 1333, il resto viene da sè...
Anche la p5w-dh per determinate frequenze effetta automaticamente il passaggio 533->800.>1066 strap, il problema è che manca l'ultimo passaggio, vedremo.
la fascia non era 400-450?
no almeno dai test ho potuto vedere e fare che anche a 470 i timing interni del chipset sono rilassati con evidenti cali di prestazioni sulla memoria :)
sdjhgafkqwihaskldds
16-10-2006, 20:22
Concordo con questa visione della cosa.
C'e' da aggiungere , o meglio sottolineare due cose :
1 - fino ai 400 di bus praticamente non c'e' differenza prestazionale (o quantomeno e' impercettibile) tra i due chipset.
2- oltre i 400 "l'impatto negativo" del 965 dovuto al cambio di bootstrap
interessa solo il comparto ram , in tutto quello che riguarda prettamente le
prestazioni legate alla forza bruta di calcolo (frequenza del processore insomma) rimangono inalterate.
Dimentico o sbaglio qualcosa ?
saluti
scusa x curiosità ma il 945P ci arriva a 400?
illidan2000
17-10-2006, 19:10
ho problemi di freeze random se metto la mia audigy2 nell'ultimo slot PCI. anche a perfetto default...RMA? idee? ho provato il bios f4c e f5
...devi sapere che per progetto elettrico e di specifiche di logica gli slot di bus P.C.I che fanno capo all'arbitro hardware presente all'interno del chipset (nel northbridge per le architetture di chipset Intel), non godono di comportamento simmetrico.
Oltre a questo non è simmetrico nemmeno il comportamento dei vari slot P.C.I in relazione alla assegnazione ed allo steering dei (pochi) livelli di interruzione (retaggio ormai ultra trentennale della architettura x86 e dei controllori P.I.C tipo l'8259) oltre che dello spazio di indirizzamento in memoria.
Per i controllori di "pregio" come quelli R.A.I.D è buona prassi ad esempio la connessione il più vicino possibile subito dopo lo slot di bus A.G.P.
Alcune volte per fare riconoscere al sistema tutte le schede add-on con bus P.C.I è conditio sine qua non quella di installarle una alla volta con i relativi "piloti" e poi procedere al riavvio del sistema che provvederà poi ad enumerare i carichi presenti sul bus P.C.I ed assegnare le risorse necessarie.
Spero di esserti stato (nella mia ignoranza) di qualche ausilio.
Grazie.
Marco71.
funboy.intel
07-12-2006, 08:59
lo strap settato (e non modificabile se non con modded bios)
Cosa vuol dire ? che tu sai dove trovare un bios mod per modificare lo strap del chipset della p5w dh ?
mmmm io ho cercato ma non trovo :(
Cosa vuol dire ? che tu sai dove trovare un bios mod per modificare lo strap del chipset della p5w dh ?
mmmm io ho cercato ma non trovo :(
...ehm..ho detto proprio il contrario, e cioè che lo strap è settato in modo automatico e non è modificabile se non con un (ipotetico, nel senso che non esiste) bios mod.... :rolleyes:
dario fgx
09-01-2007, 15:22
Ragazzi fatemi capire solo se ho capito bene.
Per far sembrare le loro mobo + veloci alcuni produttori hanno adottato la seguente sgamuffa:
Fissare i divisori per le ram e mantenere costante anche lo strap sul generatore di clock, abbassare il chipset_strap in modo tale da ingannare il bios che essendo programmato per mantenere una frequenza operativa del NB di 400mhz decide di ripristinare la situazione di default regalando un moltiplicatore + grosso per il NB.
E' cosi'?
Non ho capito pero' come si possono mantenere separati il chipset strap e la frequenza del bus qp?Cioè bisogna fare in modo che scegliendo un strap minor si abbia si un molti maggiore ma anche bisogna fissare fsb della cpu ed "fsb" del chipset, come dice qui:
"Se cambiamo lo strap a 533, l'FSB del chipset cambierà proporzionalmente a quello della CPU. Quindi FSB 200 della CPU diventerà 133 e l'FSB100 del NB diventerà 67. Questo abbasserà il clock del NB a 268Mhz con un moltiplicatore di 4; quindi, per compensare, il chipset adotterà un moltiplicatore 6 tornando a un clock di 400 Mhz,
Asus ha forzato lo strap a 533 sull'i865 con CPU a 200Mhz di FSB, forzando a sua volta il chipset a 100MHz che, con un moltiplicatore di 6 ritorna un valore di 600Mhz, che è di gran lunga superiore al normale valore di funzionamento."
Ma allora se sono capaci di fare questo:"Asus ha forzato lo strap a 533 sull'i865 con CPU a 200Mhz di FSB, forzando a sua volta il chipset a 100MHz che, con un moltiplicatore di 6 ritorna un valore di 600Mhz"
Perchè nn sono capaci di forzare direttamente un molti + alto per il north bridge?
Fastrack
14-04-2007, 17:45
Scusate, ma ho letto questo thread per cercare di capire meglio come overclockare
i chipset intel 975X (di un mio amico)ma quando ho cominciato a leggere ci sono stati dei punti che non ho afferrato molto bene,
per esempio il north bridge da quanto ho capito e letto ha una frequenza fissa di 400Mhz, dunque quando abbiamo queste
condizioni:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1033 FSB_strap -> north_multi = 6/5
che significa :confused:
sò che 533 è il risultato di un FSB di 133*4 (il quad pumped se non erro) ma non riesco a capire che calcolo sia
il (-> north_multi = 3), o meglio non mi è chiaro il concetto di north_multi.:muro:
Un'altra cosa mi è estranea, se il north bridge è sempre a 400 questo significa che la ddr ram è sempre a 800mhz?
se cosi non fosse che cosa bisogna fare per portare le ddr2 pc800 a 800Mhz su una main con chipset 975x?
Io credevo che per portare a 800Mhz le ddr2 PC800 bastaqva alzare il FSB a 400, ma se cosi fosse il
quad punped porterebbe il FSB a 1600Mhz!! e possibile che una Main tenga un FSB cosi alto e stabile?
Forse stò incasinando tutto, per quello vi scrivo per capire meglio tnx...
Chiedo scuda ai moderatori del forum per l'OT ma questo intervento mi sembrava doveroso.
Ciao :)
Ho pensato che la scelta migliore è rimuovere il testo copiato e la risposta conseguente di v_parrello.
Come ho fatto io nel primo post con l'autore del thread originale (Tony di OCZ), per correttezza verso chi scrive e la community che ospita il thread si deve sempre usare l'accortezza di chiedere il permesso di utilizzo dello scritto e citarne la fonte.
Si evitano figure magre (se scrivo "ho capito" e copio-incollo un testo, dimostro che ho capito proprio poco) e si crea uno spirito di collaborazione più forte tra utenti di questo e di altri forum.
Ragazzi fatemi capire bene ma e uscito o no un bios che nella P5WDH Dlx ti permette di impostare lo strap a 1333 ?
Un altra cosa se e uscito vuol dire che la mobo e compatibile con i futuri processori con 1333 di fsb oppure no?:help: :help:
kior, questo non è un thread sulla p5w dh, quindi sei off topic.
Per favore, evita di fare crossposting tra più thread.
kior, questo non è un thread sulla p5w dh, quindi sei off topic.
Per favore, evita di fare crossposting tra più thread.
Hai ragione, scusami.:ave: :ave:, e che non sono un grande esperto e siccome qui si parla del 975x stesso chipset che monta la P5WDH speravo che qualcuno mi potesse aiutare, cmq scusami.
ho letto tutto ed ho un forte mal di testa^^ ...e nnn so manco + ke processore devo prendere :D
:: Marco ::
10-05-2007, 11:39
ho letto tutto ed ho un forte mal di testa^^ ...e nnn so manco + ke processore devo prendere :D
E6600 ;)
Supadiri
31-05-2007, 23:36
Ciao a tutti sono un felice possessore del pc che vedete in firma...visto che non ho tempo per cimentarmi in vari test di overclock, mi potreste aiutare dicendomi come poter settare un overclock stabile (da poter usare sempre), spremendo un pò la mia mobo, cpu e ram?
Insomma, un pò di giusti parametri da poter inserire e fare qualche prova...contate che io ho il pc molto spesso in rendering, e quindi la temperatura della cpu risulta costantemente un pò + alta che in idle frequentemente..
Se qualcuno ha voglia di starmi dietro lo seguo :)
Cya!
Supadiri, qui sei off-topic. Apri una discussione nella sottosezione faq e supporto per favore, i thread per chiedere aiuto nei primi passi in overclock devono essere aperti lì.
Supadiri
01-06-2007, 10:39
Supadiri, qui sei off-topic. Apri una discussione nella sottosezione faq e supporto per favore, i thread per chiedere aiuto nei primi passi in overclock devono essere aperti lì.
Ok sorry :)
OT xkè non fare delle guide all'overclock per il chipset P35?
rothwang
25-07-2007, 22:13
Una cosa mi è saltata all'occhio leggendo, tempo fa, la prima pagina di questa discussione, ed è la traduzione di "strap" con "boot strap": per quanto ne so sono due cose diverse.
Una cosa mi è saltata all'occhio leggendo, tempo fa, la prima pagina di questa discussione, ed è la traduzione di "strap" con "boot strap": per quanto ne so sono due cose diverse.
Non me ne ero accorto, ho controllato e in due frasi c'era un boot di troppo che ho corretto. Grazie per la segnalazione :)
Hai la signature irregolare, devono essere massimo 3 righe a 1024x768 (contano come righe anche gli spazi). Editala per cortesia .
rothwang
25-07-2007, 22:56
Correzione effettuata.. :) Cmq mi sembra che di "boot" di troppo ce ne siano ancora.
salve a tutti ragà alcune domande da farvi, su questi 2 nuovi componenti.
un mio amico ha questo cpu/mobo in oggetto.
l'ha acquistato già settato a 3000Mhz, nel bios era impostato Fsb334x9=3006.
dopo aver fatto un clear cmos, tutto a default, non riesco più ad impostarlo come prima vi chiedo aiuto, sicuramente sbaglio nel settare correttamente i voltaggi.
poi non mi è chiaro l' EIST, C1E si possono disabilitare? nel bios non ho trovato queste voci, credo non sia opportuno averlo abilitato se sono in overclock?.
http://aycu02.webshots.com/image/30241/2006176687893941715_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006176687893941715)
spero che qualcuno possa darmi dei parametri corretti, almeno per farlo ritornare @3000Mhz.
mille grazie a tutti per un eventuale aiuto.;)
ps: ho letto la guida in prima pagina, non ci ho capito molto di strap, eist etc..etc:cry: , avendo ancora piattaforma 939.
salve a tutti ragà alcune domande da farvi, su questi 2 nuovi componenti.
un mio amico ha questo cpu/mobo in oggetto.
l'ha acquistato già settato a 3000Mhz, nel bios era impostato Fsb334x9=3006.
dopo aver fatto un clear cmos, tutto a default, non riesco più ad impostarlo come prima vi chiedo aiuto, sicuramente sbaglio nel settare correttamente i voltaggi.
poi non mi è chiaro l' EIST, C1E si possono disabilitare? nel bios non ho trovato queste voci, credo non sia opportuno averlo abilitato se sono in overclock?.
http://aycu02.webshots.com/image/30241/2006176687893941715_th.jpg (http://allyoucanupload.webshots.com/v/2006176687893941715)
spero che qualcuno possa darmi dei parametri corretti, almeno per farlo ritornare @3000Mhz.
mille grazie a tutti per un eventuale aiuto.;)
ps: ho letto la guida in prima pagina, non ci ho capito molto di strap, eist etc..etc:cry: , avendo ancora piattaforma 939.
non credo hai postato nel posto giusto, dovresti farlo nel 3D della mb in questione (che non so quale sia)
vedendo quello l'immagine, direi che tutto non va!!!
CPU a 370x10=3700mhz (normalmente troppi per un daily use, tieniti vicino ai 3200)
i settaggi del voltaggio della cpu non li capisco :D
le ram qualsiasi siano a 2.6 rischi seriamente di quocerle, non conoscendo nemmeno quelle dovrebbero stare a tra 1.8-2.0
il pci-e è a 112 portalo a 100
non credo hai postato nel posto giusto, dovresti farlo nel 3D della mb in questione (che non so quale sia)
vedendo quello l'immagine, direi che tutto non va!!!
CPU a 370x10=3700mhz (normalmente troppi per un daily use, tieniti vicino ai 3200)
i settaggi del voltaggio della cpu non li capisco :D
le ram qualsiasi siano a 2.6 rischi seriamente di quocerle, non conoscendo nemmeno quelle dovrebbero stare a 1.9-2.0
il pci-e è a 112 portalo a 100
ciao, l'immagine era da esempio, comunque ho spostato nel 3d adatto.
grazie comunque.;)
ciao, l'immagine era da esempio, comunque ho spostato nel 3d adatto.
grazie comunque.;)
questo non è il bios della dfi? giusto? oppure il bios moddato è cosi?
titomax82
16-01-2008, 14:03
Ragazzi...c'è qualche aggiornamento sul fronte del discorso dello strap?
Esiste un modo per forzare lo strap a 1333?
Oppure esistono bios moddati per farlo? (la mia è una p5wdg2-ws pro)
Oppure ancora si può prendere un bios e moddarlo ad oc? (ovviamente senza procedimenti da tecnici della nasa...)
rothwang
16-01-2008, 17:48
Non vorrei fare la figura dell'ignorante, ma per quanto ne so lo strap dipende dalla cpu. Le cpu con lo strap settabile a 1333 sono quelle che terminano con 50, tipo E6750, E6850, ecc.., le altre possono essere settate a 533, 800 o al massimo a 1066.
Però ripeto: non sono un esperto, ci sta che mi sbagli.
titomax82
16-01-2008, 18:46
rothwang quello è il "boot"strap che si riferisce alla frequenza di bus a cui la cpu deve bootare, lo strap invece è un particolare divisore riferito alla frequenza interna del chipset e può variare o con un opzione diretta da bios (ma non è il mio caso) oppure in base ad una relazione fra freq. interna del chipset/bus impostato/ram ratio
rothwang
16-01-2008, 19:33
Ecco, vedi? c'ho fatto la figura dell'ignorante... :)
titomax82
16-01-2008, 19:46
no problem...questa è una finezza da overclockers, e nonostante non sia un novello in questo campo, questo dello strap, fino a 12 ore fa, era un argomento sconosciuto anche per me ;)
Scusatemi ragazzi se rompo ma non trovo nulla nemmeno sul thread apposito, in pratica non riesco proprio ad "iniziare" un oc degno, questa la mia configurazione :
X6800
Intel BadAxe2
Cellshock 2x1Gb D9
Scythe Infinity
Ci sono problemi vari, o cose che non riesco a capire, ad esempio con che logica iniziare, salendo con il bus (ma poi si incasinano le memorie suppongo) e in che range di Vcore e Vmem muoversi? Aiutatemi vi prego...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.