View Full Version : Informazioni precise Netgear DG834G IT...
nico88desmo
22-07-2006, 14:59
Per prima cosa....un saluto a tutti quelli del forum! è da un pò che vi seguo però ho deciso di registrarmi solo oggi...meglio tardi che mai ;). Detto questo, vengo subito al dunque...Avrei intenzione di comprare il router NetGear DG834G IT in quanto me lo hanno consigliato. io avrei bisogno di utilizzarlo per queste cose:
- condividere la connessione internet tra 2 pc (uno con OS:win XP e l'altro con OS: Linux Ubuntu 5.10);
- mettere in rete 2 pc, una con la presa di rete LAN e l'altro tramite WIFI;
I miei dubbi sono questi;
questo router funziona con l'OS Linux?
condivide solo la connessione Internet o permette di mettere in rete i 2 pc una wifi e uno lan?
supporta l'ADSL 2+?
Spero di essere stato chiaro...
ringrazio in anticipo tutti! ;)
BENVENUTO IN HWUPGRADE.
1- il router prescinde dal sistema operativo. Lui lavora a strato 3, quindi a lui bastano solo gli indirizzi ip che ovviamente sono comuni tra xp e linux.
Un router è del tutto trasparente alle applicazioni software.
2- cosa servirebbe un router se non a collegare 2 reti con schedmi di indirizzamento diverso (LAN-WLAN e WAN). Quindi stai tranquillo :)
3-ADSL2+, non ne sono sicuro al 100%, ma al 99.
nico88desmo
22-07-2006, 16:02
OK. non potevo avere una risposta più chiara di così! grazie mille! un'altra domanda un pò OT...ci sono altri router "buoni" con queste caratteristiche?
beh, c'è sempre lo zyxel660H-61 ma non per le wireless.
io direi che va benissimo il netgear
nico88desmo
22-07-2006, 18:34
ok perfetto! ;)
Ciao,
leggi anche il primo post di questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=856525
C'è tutto sul DG834G
P.S.
è perfettamente compatibile con ADSL 2+
Eccellente post, proprio le info che stavo cercando pure io.
Grazie 1000!! :D
Innanzitutto buongiorno e buona domenica a tutti.
Spero di essere chiara.
Il mio problema è il seguente: ho installato da un po di giorni un router wireless NETGEAR DG834G, la connessione è perfetta l'unica defaillance è che non riesco a visualizzare alcune pagine, es. blog space di msn e di splinder, cliccando sui link mi appare la scritta "IMPOSSIBILE VISUALIZZARE LA PAGINA" e immediatamente si inserisce la modalità "non in linea", qualcuno saprebbe darmi suggerimenti o indicazioni per cui succede?
Grazie infinite.
July
in base a cosa pensi sia un problema del router???
hai fatto modifiche alla configurazione???
hai provato se su altri pc le pagine sono raggiungibili???
Ho 4 pc in casa ed in tutti e 4 non riesco a visualizzare le pagine di cui parlavo nel post precedente. Non ho apportato modifiche e presumo sia un problema che riguarda il router stesso in quanto fino a pochi giorni fa, navigando con un modem adsl normalissimo, le pagine riuscivo a visualizzarle senza alcun problema.
Ancora grazie
July
prova a resettare
altra cosa: l'ip viene preso in automatico dai pc?? cioè è configurato su ottieni automaticamente
Gentilissimo Stev_O...
L'IP è preso in automatico dai pc sì...
Ho fatto un'ulteriore prova, mi son collegata con la presa telefonica quindi via modem integrato nel pc e ... ahimè...visualizza perfettamente le pagine.
A questo punto credo sia proprio una questione di router.
Potrebbe essere un problema legato ai firewall?
Grazie sempre
July
Ciao,
potresti mttere il link di qualcuna delle pagine web che non riesci ad aprire?
Provo e cerco di capirne la causa ;)
no è la prima volta che sento cose simili ma con router diversi....
visto che il modem funziona.... :mbe:
non è che c'e' un firewall di mezzo???
Wgator le pagine sono tantissime ma per darti un'idea vai su questo link: http://spaces.msn.com/?mkt=it-it ... fin qui arrivo ... se provo a cliccare su qualsiasi indirizzo che sta sotto la voce " MSN Spaces aggiornati " succede quel che ho detto in precedenza.
Stev_O ... probabile che siano i firewall attivati nel router.
Io non sono un'esperta... dovrò farmi aiutare per disattivarli... temo di peggiorare la situazione se ci metto mano io.
July
il firewall del router (uno solo) non dovrebbe influire se non lo hai toccato perchè predefinito non blocca nessuna uscita
parlavo di firewall nel pc tipo quello di windows o qualcos'altro
tutmosi3
25-07-2006, 08:18
Per prima cosa....un saluto a tutti quelli del forum! è da un pò che vi seguo però ho deciso di registrarmi solo oggi...meglio tardi che mai ;). Detto questo, vengo subito al dunque...Avrei intenzione di comprare il router NetGear DG834G IT in quanto me lo hanno consigliato. io avrei bisogno di utilizzarlo per queste cose:
- condividere la connessione internet tra 2 pc (uno con OS:win XP e l'altro con OS: Linux Ubuntu 5.10);
- mettere in rete 2 pc, una con la presa di rete LAN e l'altro tramite WIFI;
I miei dubbi sono questi;
questo router funziona con l'OS Linux?
condivide solo la connessione Internet o permette di mettere in rete i 2 pc una wifi e uno lan?
supporta l'ADSL 2+?
Spero di essere stato chiaro...
ringrazio in anticipo tutti! ;)
Come giustamente riferito da BTS, Zyxel ottimo per collegamento wired mentre Netgear meglio per wireless.
Comunque spero che il collegamento wireless di cui parli non sia riferito a Ubuntu.
Ciao
nico88desmo
26-07-2006, 21:01
proprio a ubuntu è riferito invece, uso questa distribuzione da tempo ormai...che problemi ha con il wireless???
quelli di linux... la crittografia wpa
nico88desmo
26-07-2006, 21:19
scusa la mia ignoranza, non sono ferreo in questo argomento...mi puoi spiegare meglio?
perchè proprio domani avevo in mente di prendere il router...e vorrei fare un acquisto sicuro e non trovarmi che con ubuntu non funziona...
ubuntu funziona, come ogni altro sistema operativo
tieni presente pero' che in wireless, e questo con qualsiasi router bisogna accertarsi che ci siano i drivers delle periferiche, e notoriamente linux e la wpa non vanno molto d'accordo
tutmosi3
27-07-2006, 15:52
Inoltre, ci sono spesso difficoltà di driver, kernel, firmware, ecc.
Se hai intenzine di usare una scheda USB, le cose si complicano notevolmente.
Ciao
nico88desmo
27-07-2006, 18:53
per me l'importante è che funzioni...da quello che mi dite però scelgo proprio la strada più ostica ...perchè il router lo collegherò direttamente al pc dove ho installato windows tramite lan, mentre quello dove c'è linux lo metterò in wireless tramite la porta usb...
diciamo che peggio di così non si può fare per la configurazione allora! :D
al massimo chiederò a voi per risolvere gli eventuali problemi :D
senza crittografia dovresti riuscire
con la wep ... anche...
tutmosi3
27-07-2006, 20:52
per me l'importante è che funzioni...da quello che mi dite però scelgo proprio la strada più ostica ...perchè il router lo collegherò direttamente al pc dove ho installato windows tramite lan, mentre quello dove c'è linux lo metterò in wireless tramite la porta usb...
diciamo che peggio di così non si può fare per la configurazione allora! :D
al massimo chiederò a voi per risolvere gli eventuali problemi :D
Lascia perdere la USB.
La via è già irta non mettere altre difficoltà, usa una PCMCIA sempre che il notebook non sia già provvisto di scheda wireless.
Ciao
nico88desmo
28-07-2006, 18:35
io non ho un notebook..questo è in previsione futura.
ora come ora ho due pc desktop da collegare...e siccome non ho molta voglia di avere cavi lan sparsi per la casa, volevo collegare il pc-ubuntu tramite wireless al router. siccome questo pc non ha il wireless incorporato, avevo in mente di prendere un dispositivo wifi e collegarlo alla porta usb del pc. altrimenti come potrei fare?? :confused:
prendere un access point: cosi' ti risolvi i problemi di crittografia
nico88desmo
28-07-2006, 19:04
quanto costa più o meno? uno di buona qualità e che abbia un prezzo non elevato..
nico88desmo
28-07-2006, 20:40
mmhh....io avevo in mente di spendere meno di 100€...per router,wifi e tutto...
mi tocca scegliere la via più tortuosa per la configurazione :D
impossible is nothing
route & schede neanche a piangere
nico88desmo
29-07-2006, 08:43
ok...cmq ho deciso che prenderò router e dopo collegherò tramite wifi-usb.
purtroppo non ho molti soldi da spendere e questa è la via meno esosa economicamente.
per la configurazione...ho trovato questo forum per la connessione wireless in ubuntu.
http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareWireless?highlight=%28wireless%29
potrebbe essere utile non solo a me... ;)
tutmosi3
29-07-2006, 10:40
ok...cmq ho deciso che prenderò router e dopo collegherò tramite wifi-usb.
purtroppo non ho molti soldi da spendere e questa è la via meno esosa economicamente.
per la configurazione...ho trovato questo forum per la connessione wireless in ubuntu.
http://wiki.ubuntu-it.org/ConfigurareWireless?highlight=%28wireless%29
potrebbe essere utile non solo a me... ;)
Ndiswrapper è una buona probabiltà ma non assicuro il funzionamento.
Ciao
nico88desmo
29-07-2006, 11:08
ci sono altri prog che facilitano le connessioni wifi per ubuntu?
tutmosi3
29-07-2006, 11:45
Con l'USB no.
Ma non capisco tutta questa euforia (non solo da parte tua) verso le schede wireless USB, quando una PCI o una PCMICIA, più performante costa uguale.
Oltretutto, con un kernel recente, hot plug e firmware dignitosi, è probabile che si riesca a farla funzionare solo con l'aggiunta dei driver per Linux, inoltre il prezzo non è così diverso da una USB.
Ciao
nico88desmo
29-07-2006, 14:50
diciamo che la mia non è una euforia, anzi, se potessi non andrei a complicarmi la vita... ;)
scelgo l'usb perchè è più pratico rispetto ad un pci o pcmicia, e (questo secondo me) ci sono meno probabilità di incompatibilità tra l'usb rispetto alla pci nel futuro.
parlare di futuro in informatica è azzardato in quanto la tecnologia cambia repentinamente, però scelgo la soluzione che tuttora per me permette una durata più longeva rispetto ad altre. tutto qui.
detto questo, spero di riuscir a far andare ubuntu e win in questo modo appena mi arriverà il router :D
in caso contrario, metterò i vari problemi che mi compariranno e cercheremo di trovare a una soluzione :cool:
tutmosi3
31-07-2006, 06:58
Le USB sono "fatte apposta" per evitare conflitti hardware, tuttavia, in tanti anni di informatica mi è capitato solo 1 caso su un Compaq AMD K6 abbastanza vecchio sprovvisto di scheda di rete tradizionale. Il modem analogico PCI e la scheda di rete appena comprata non andavano d'accordo, una volta rimosso il modem tutto OK. Tanto quel PC non deve andare in internet.
Ma questo è stato solo un caso e per la legge dei grandi numeri, doveva succedere.
Io premo verso la PCMCIA anche perchè non è di difficile installazione.
Ciao
ma qualcuno ha problemi con perdite della portante usando sto ROUTER?
a me a volte perde la portante e addio....
nico88desmo
31-07-2006, 09:30
scusate l'ignoranza....cosa vuol dire "perde la portante"?? :confused:
ma qualcuno ha problemi con perdite della portante usando sto ROUTER?
a me a volte perde la portante e addio....
ci saranno valori di linea non buoni
rockwolf
01-08-2006, 13:03
Per esperienza ti dico che il wireless con linux è parecchio impegnativo.
Non è una questione di programmi, il problema è proprio trovare il driver specifico per la periferica! :mc:
Le periferiche di rete USB sono parecchio ostiche, spesso devi ricompilare il driver, spesso devi usare ndiswrapper (ma non è molto pulito).
Il mio consiglio è di prendere un bridge di rete (o anche un access point economico)
La asus fa un poket access point, alimentabile addirittura dall'usb, che so collega alla scheda di rete del PC e fa da "scheda" wireless.
Così elimini problemi di driver.
Mi raccomando, informati prima attentamente se sono disponibili driver per linux!!!
Per quanto riguarda il wpa non ci sono problemi: wpasupplicant (o xsupplicant) svolge egregiamente il compito (moooooolto meglio di winzozz)
diciamo che la mia non è una euforia, anzi, se potessi non andrei a complicarmi la vita... ;)
scelgo l'usb perchè è più pratico rispetto ad un pci o pcmicia, e (questo secondo me) ci sono meno probabilità di incompatibilità tra l'usb rispetto alla pci nel futuro.
parlare di futuro in informatica è azzardato in quanto la tecnologia cambia repentinamente, però scelgo la soluzione che tuttora per me permette una durata più longeva rispetto ad altre. tutto qui.
detto questo, spero di riuscir a far andare ubuntu e win in questo modo appena mi arriverà il router :D
in caso contrario, metterò i vari problemi che mi compariranno e cercheremo di trovare a una soluzione :cool:
tutmosi3
01-08-2006, 13:23
Per esperienza ti dico che il wireless con linux è parecchio impegnativo.
Non è una questione di programmi, il problema è proprio trovare il driver specifico per la periferica! :mc:
Le periferiche di rete USB sono parecchio ostiche, spesso devi ricompilare il driver, spesso devi usare ndiswrapper (ma non è molto pulito).
Il mio consiglio è di prendere un bridge di rete (o anche un access point economico)
La asus fa un poket access point, alimentabile addirittura dall'usb, che so collega alla scheda di rete del PC e fa da "scheda" wireless.
Così elimini problemi di driver.
...
Sono d'accordo in tutta la linea.
Caso vuole che io abbia proprio il mini access point della ASUS configurato come client e connesso alla mia Debian.
Ciao
nico88desmo
01-08-2006, 13:42
ok...non pensavo che linux avesse questi problemi con l'usb però... :rolleyes:
va bè, tra l'altro ormai dovrò aspettare settembre perchè il router arriverà in quel periodo..non mi pox neanche godere dell'adsl...mannaggia.. :mad:
grazie a tutti dei consigli! ;)
Sono d'accordo in tutta la linea.
Caso vuole che io abbia proprio il mini access point della ASUS configurato come client e connesso alla mia Debian.
Ciao
chiaramente con l'ap risolvi perchè dal punto di vista dell'so è come se tu fossi collegato via ethernet cablata
idem con patate posso dire per il ricevitore satellitare dreambox con ethernet integrata e linux busybox on board (kernel 2.6.9)
esso è dotato di porta usb ma usare stick wifi non se ne parla: con l'ultimo kernel specialmente e cmq anche con i precedenti solo alcuni modelli con compatibilità ristretta al protocollo b...
unico modo per wirelessare il mezzo è usare un ap connesso come client (e tutmosi lo sa) :rolleyes:
Volutomitra
01-08-2006, 19:33
Io sono risucito a configurare e far funzionare una chiavetta ASUS (WL-167G) in Suse 10.1 con ndiswrapper (il ruouter è il DG834G v2). Ci ho messo un po' ma adesso funziona tutto a meraviglia...
bisogna vedere la distro e se ci sono driver e firmware: è tutto li
Volutomitra
01-08-2006, 20:28
bisogna vedere la distro e se ci sono driver e firmware: è tutto li
Io avevo trovato su un forum un tale che aveva messo le istruzioni per compilare i driver su Debian (se non ricordo male). Io li ho compilati su Suse correggendo da solo gli errori... Con un po' di pazienza e un minimo di cognizione si riesce a fare tutto... Chiaro che lanciare un eseguibile in Winzozz è tutta un'altra cosa...
esatto, mica sempre si riesce a trovare il buon samaritano che si mette li a fare lo script: statisticamente la probabilità è assai ridotta
tutmosi3
02-08-2006, 07:11
Io ho Debian ed ho provato molto ma il mio kernel e la mia distribuzioni troppo vecchio, ragion per cui non sono riuscito a venirne a capo.
Diciamo che quando il kernel che ho io è uscito il wireless era agli albori.
Anche aggiornandolo (lo portai alla versione 2.6.12) non ebbi grandi risultati per la mancanza di firmware, driver, hot plug aggiornati, ecc.
Avrei dovuto mettere una distribuzine più recente ma io cerco assoluta stabiltà, non mi interessa se nono sono aggiornatissimo.
Ciao
cmq questo thread sta diventando parallelo all'ufficiale per cui lo chiuderei
ormai è esaurito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.