PDA

View Full Version : mouse 5 tasti-powernow(e altro) sotto ubuntu 6.06


checo
20-07-2006, 17:00
allora ho installato la 6.06 adesso devo farla funzionare come voglio

dopo una sera di smanettamenti per la scheda wireless finalmente va tutto o quasi

1° ho un athlon xp-m e non va il powernow
con powernowd mi dice che non ho cpu da farci scaling, ho provato altri 2 demoni ma sembra non funzionare

2°mouse a 5 tasti come lo instalo, faccio riconoscere?

checo
24-07-2006, 09:13
up

Johnn
24-07-2006, 15:53
Per il powernow, hai ricompilato il kernel?

Per il mouse che mouse è?

all3rz
25-07-2006, 17:54
allora ho installato la 6.06 adesso devo farla funzionare come voglio

dopo una sera di smanettamenti per la scheda wireless finalmente va tutto o quasi...

Non è che per caso hai un acer??? :rolleyes:

Come hai risolto x il wireless in caso? io non ce ne vengo fuori.... e senza wireless sono senza rete, e senza rete non posso usare adept, quindi sono un po' incastrato...

qualche consiglio??? :mc:

checo
26-07-2006, 10:28
Non è che per caso hai un acer??? :rolleyes:

Come hai risolto x il wireless in caso? io non ce ne vengo fuori.... e senza wireless sono senza rete, e senza rete non posso usare adept, quindi sono un po' incastrato...

qualche consiglio??? :mc:


per il wireless ho risolto con delle guide trovate su internet
la scheda è una asus 138g 54mb con bcm43xx-fwcutter e smanettamenti vari è andata
il mouse è un trust wireless
il kernel l'ho ricompilato ma non capisco come fare funzionare sto powernow

Johnn
26-07-2006, 17:11
Per il powernow devi scegliere l'opzione opportuna per il tipo di processore.

Per i tasti, io ho un Logitech mx310 e Slackware, ed ho fatto così:

mouse con i tasti laterali

in /etc/X11/xorg.conf:

Option "Buttons" "9"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"

in /root/.xinitrc

aggiungere la riga

xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13"


Vedi se risolvi.

checo
26-07-2006, 22:44
Per il powernow devi scegliere l'opzione opportuna per il tipo di processore.

Per i tasti, io ho un Logitech mx310 e Slackware, ed ho fatto così:

mouse con i tasti laterali

in /etc/X11/xorg.conf:

Option "Buttons" "9"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"

in /root/.xinitrc

aggiungere la riga

xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13"


Vedi se risolvi.
grazie domani provo

Johnn
27-07-2006, 17:56
A dire la verità a me funzionano oltre ai tasti normali e lo scroll i pulsanti per andare avanti e indietro nella navigazione web e simili. Il 5° tasto, che almeno sul mio è praticamente Alt+Tab, non funziona correttamente.

Di fondamentale importanza è il comando xev che praticamente ti mostra se i tasti del mouse vengono in qualche modo riconosciuti e dopo aver fatto ciò possono essere rimappati con la riga:

xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13"

Anche se io sono andato a tentativi e non ho ben capito la logica dei numeri. (Ad esempio perché arriva fino a 13?).

checo
27-07-2006, 22:48
ma, stamane ho smanettato, xorg ok, ma root/xinitrc non lo trovo

checo
28-07-2006, 09:43
ma, stamane ho smanettato, xorg ok, ma root/xinitrc non lo trovo

dando sto comando
xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13"
funziona

Johnn
01-08-2006, 18:30
Sì in effetti è un comando che si dà in uno script (mi pare) di inizializzazione del server grafico.

P.S. Quindi se sei utente, invece di /root devi entrare probabilemente nella tua home.

Kenren
06-12-2006, 17:09
il file .xinitrc non c'è l'ho nemmeno io, ma devo crearlo?

la prima parte,
n /etc/X11/xorg.conf:

Option "Buttons" "9"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"

l'ho seguita
ma per abilitarli devo comunque scrivere da konsole il resto
xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13"
e questo ad ogni riavvio....
un piccolo aiuto?

Johnn
06-12-2006, 19:28
Penso che basti mettere quel comando da qualche in uno script che parte all'avvio.

Io ho Slackware e quel file già c'era. Su altre distribuzioni cercate un file con uno script che viene eseguito all'avvio del server grafico, magari perché ripristina delle impostazioni, e mettetlo là.

Google potrebbe anche aiutare.

Kenren
06-12-2006, 20:37
sono sincero, 2 giorni a consultare guide e forum sono state meno utili di 5 minuti di un mio amico, che in 2 righe mi ha spiegato cosa e come dovevo fare, indubbiamente una maggiore preparazione sarebbe stata utile, ma in certi post si fanno delle parabole per poi non giungere a nulla....

se avete un idea semplice di come risolvere la cosa, io intanto cerco, non per fare polemica, ma ricordare 10000000000000000 + 1 di volte che c'e google comincia ad essere anche un filo antipatico... :Prrr:

Johnn
06-12-2006, 22:47
Non volevo dire di usare google nel senso "la soluzione da qualche parte c'è, io la so e non te la dico, ma trovala su google". :D

Siccome non ho idea di come sono strutturate le distribuzioni al di fuori della mia riguardo sli script di inizializzazzione del server grafico, ti consigliavo di cercare questo, più generale e penso più facile da trovare che non il problema specifico.

Io non ho ancora risolto del tutto il problema quindi in un certo senso ragiono insieme a voi, non mi pare di aver fatto parabole. :)

Kenren
07-12-2006, 14:38
volevo solo anticipare l'affermazione del guru di turno, non te, molti pensano che uno non spenda 5 minuti a fare una ricerca, per quello che riguarda me se mi rivolgo al forum è perche non riesco a trovare la soluzione in altra maniera.

per la storia delle parabole, hai scritto 2 righe, che c'entri te, :p , parlavo dei post lunghi 40 pagine quando basterebbero 2 righe scritte nei giusti termini....

peace & love

Johnn
07-12-2006, 19:51
Ho leggermente migliorato la situazione eliminando la riga

xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13"

in xinitrc e seguendo il consiglio di questo link:

http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=116271

Kenren
07-12-2006, 21:18
grazie per la dritta, solo che da quello che vedo li indica anche la risoluzione del mouse, sinceramente per il mio non ho la piu pallida idea di quale sia, magari evito le ultime 2 righe.

una cosa ancora, io il file xinitrc non c'e l'ho e non so dove andare a pescarlo.... :help:

Johnn
07-12-2006, 21:36
Se modifichi xorg non serve xinitrc.

sjukdom
07-12-2006, 23:09
1° ho un athlon xp-m e non va il powernow
con powernowd mi dice che non ho cpu da farci scaling, ho provato altri 2 demoni ma sembra non funzionare


Per favore aiutateci,ho ricompilato il kernel non so quante volte,prima con il driver powernow-k7 built-in,poi come modulo caricandolo a mano ma nulla,ho cercato per mari e monti,ho disassemblato e riassemblato la dsdt(se qualcuno sa cos'è) dal bios ma nulla,ho disabilitato il supporto per SMP,perchè avevo letto che powernow-k7 aveva problemi con SMP se il pc non era duo.
Ho letto anche che in pc con bios che non riescono ad idendificare correttamente le frequenze del processore,va applicata una patch ma sinceramente non mi è molto chiara la cosa.
Per questo ultimo argomento posto un link se qualcuno mi puo dare una mano

Patch powernow-k7 (http://www.yggdrasl.demon.co.uk/code/)

Come avrete capito sono alquanto disperato,ci provo da mesi,con intervalli per non impazzire.
A proposito ho un notebook packard bell easynote E 1275 con processore Athlon xp-m 2800,distro Ubuntu edgy con kernel 2.6.17.10 e 2.6.17.13.


:muro: :muro: :muro: :muro:

Kenren
08-12-2006, 08:42
questo è quello che ho inserito nel mio xorg


Section "InputDevice"
Driver "mouse"
Identifier "Mouse[1]"
Option "Buttons" "9"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Name" "Cypress ARESON USB mouse (five button)"
Option "Protocol" "explorerps/2"
Option "Vendor" "Sysp"
Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7"
EndSection



e ora ci infilo questo


Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ExplorerPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Buttons" "10"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7 8 9 10 4 5"
Option "Emulate3Buttons" "yes"
Option "Resolution" "800"
Option "SampleRate" "800"
EndSection


e vediamo che succede....

Johnn
08-12-2006, 10:59
Per favore aiutateci,ho ricompilato il kernel non so quante volte,prima con il driver powernow-k7 built-in,poi come modulo caricandolo a mano ma nulla,ho cercato per mari e monti,ho disassemblato e riassemblato la dsdt(se qualcuno sa cos'è) dal bios ma nulla,ho disabilitato il supporto per SMP,perchè avevo letto che powernow-k7 aveva problemi con SMP se il pc non era duo.
Ho letto anche che in pc con bios che non riescono ad idendificare correttamente le frequenze del processore,va applicata una patch ma sinceramente non mi è molto chiara la cosa.
Per questo ultimo argomento posto un link se qualcuno mi puo dare una mano

Patch powernow-k7 (http://www.yggdrasl.demon.co.uk/code/)

Come avrete capito sono alquanto disperato,ci provo da mesi,con intervalli per non impazzire.
A proposito ho un notebook packard bell easynote E 1275 con processore Athlon xp-m 2800,distro Ubuntu edgy con kernel 2.6.17.10 e 2.6.17.13.


:muro: :muro: :muro: :muro:

Riaprtendo da zero, cioè senza patch, disassemblate, ecc. Scarica il kernel, magari l'ultimo; poi (vado più o meno a memoria) abilita le opzioni:

-processor family, Athlon/Duron/K7;
-ACPI, con, tra le altre cose processor;
-CPU Frequency scaling, CPU Frequency scaling. Poi qui puoi scegliere anche uno tra i governor disponibili. Per la cronaca io li ho messi tutti come muduli tranne quello che uso normalmente, cioè conservative.
-CPU Frequency scaling, CPUFreq processor drivers: scegli AMD Mobile Athlon/Duron PowerNow!

Puoi mettere tutto quello che ti ho detto built-in. Per il resto fai tu.
Prova così e poi mi dici.

sjukdom
08-12-2006, 11:12
Ti ringrazio per la risposta,ma ho già provato questa configurazione un milione di volte,ormai conosco a memoria il moduli per lo scaling,provati sia built-in che come moduli.
Il fatto è che quando provo con
sudo modprobe powernow-k7
mi dice sempre

FATAL: Error inserting powernow_k7 (/lib/modules/2.6.15-27-386/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k7.ko): No such device

Questo è l'errore con il vecchio kernel,ma con quello nuovo è lo stesso.
Anche perchè il mio notebook senza scaling dopo un po si spegne,a causa dell'alta temperatura che raggiunge la cpu.
Premetto che con windows con rmclock va tutto a meraviglia.

Johnn
08-12-2006, 11:34
Ma il chip della scheda madre è settato opportunamente nel kernel?

sjukdom
08-12-2006, 11:54
Si tutto settato a dovere,non so proprio cosa possa essere.

P.S.
Chiedo scusa all'autore del thread se lo sto monopolizzando,magari sarebbe il caso di aprirne un altro.

Kenren
09-12-2006, 12:15
questo è quello che ho inserito nel mio xorg



e ora ci infilo questo



e vediamo che succede....

l'unica cosa che ho ottenuto è impedire all'interfaccia grafica di ripartire dato che il comparto mouse era piantato, signori, prego la comunità tutta di darmi una manina :help: , c'e un modo sensato di far funzionare i tasti laterali senza che debba riscrivere ogni volta
xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13" gliene sarei grato...

Johnn
09-12-2006, 12:35
Si tutto settato a dovere,non so proprio cosa possa essere.

P.S.
Chiedo scusa all'autore del thread se lo sto monopolizzando,magari sarebbe il caso di aprirne un altro.

Ma non è che hai il governor a performance, e quindi il processore sempre al massimo?


l'unica cosa che ho ottenuto è impedire all'interfaccia grafica di ripartire dato che il comparto mouse era piantato, signori, prego la comunità tutta di darmi una manina , c'e un modo sensato di far funzionare i tasti laterali senza che debba riscrivere ogni volta
xmodmap -e "pointer = 1 2 3 4 5 8 9 6 7 10 11 12 13" gliene sarei grato...

Che distribuzione e che maiuse hai?

Kenren
09-12-2006, 15:44
ho la suse 10.2, purtroppo il mouse è un medi@com 5 tasti (2 + 2 laterali + ruota),ottico non ha nessun nome identificativo, non è nemmeno piu presente nel sito del produttore.

indipendentemente da tutto, grazie per l'interessamento

Johnn
09-12-2006, 18:33
Una soluzione che ho pensato potrebbe essere quella di fare uno script con quell'unica riga che ti serve e metterlo nella cartella di avvio automatico di kde, come se fosse un programma qualsiasi.

Svantaggi:
soluzione non pulita;
se usi più windows manager devi ripetere la procedura per tutti.

Kenren
09-12-2006, 19:40
si potrebbe fare, anche perche almeno per ora non ho grosse esigenze, quindi pazienza per l'unico windows manager.

devo solo ricordarmi come si fa uno script, sono a dir poco arruginito,non mi ricordo piu nulla vergogna......... :doh:

Kenren
11-12-2006, 16:21
non ho risolto, ma continuio a cercare.

ringrazio quelli che hanno fatto quanto nelle loro possibilità, agli altri, che dire, niente.........................