View Full Version : Tesla Roadster
http://www.autoblog.it/uploads/tesla_motors_roadster_03.jpg
Finalmente svelata la Tesla Roadster. La spider elettrica disegnata e prodotta in collaborazione con Lotus sarà disponibile sul mercato californiano a partire dalla tarda primavera del 2007, per poi essere disponibile su altri mercati statunitensi nel corso del 2007.
Alcuni dati: velocità massima oltre 210 km/h, accelerazione da 0-100 km/h in circa 4 secondi, il motore elettrico sviluppa 185 KW (251 cv), con una linea rossa a 13.500 giri/minuto e una curva di coppia decisamente diversa da quelle a cui ci hanno abituato i motori a scoppio: la coppia massima di oltre 240 Nm è sviluppata a 0 giri/min e scende gradualmente fino a 95 Nm a 13.500 giri/min (vedere grafico nel seguito). Curiosità: la Tesla Roadster ha un cambio a due marce più retromarcia (in prima si arriva quasi a 115 km/h).
L'autonomia di 400 chilometri è più che sufficiente per un uso da "pendolare di lungo raggio". Certo, per viaggi più lunghi il tempo di ricarica potrebbe diventare un problema: se le batterie sono completamente scariche, sono necessarie tre ore e mezza per una ricarica.
bella ma mancano 2 cose:
foto frontale e prezzo :D
http://www.autoblog.it/uploads/tesla_motors_roadster_03.jpg
Finalmente svelata la Tesla Roadster. La spider elettrica disegnata e prodotta in collaborazione con Lotus sarà disponibile sul mercato californiano a partire dalla tarda primavera del 2007, per poi essere disponibile su altri mercati statunitensi nel corso del 2007.
Alcuni dati: velocità massima oltre 210 km/h, accelerazione da 0-100 km/h in circa 4 secondi, il motore elettrico sviluppa 185 KW (251 cv), con una linea rossa a 13.500 giri/minuto e una curva di coppia decisamente diversa da quelle a cui ci hanno abituato i motori a scoppio: la coppia massima di oltre 240 Nm è sviluppata a 0 giri/min e scende gradualmente fino a 95 Nm a 13.500 giri/min (vedere grafico nel seguito). Curiosità: la Tesla Roadster ha un cambio a due marce più retromarcia (in prima si arriva quasi a 115 km/h).
L'autonomia di 400 chilometri è più che sufficiente per un uso da "pendolare di lungo raggio". Certo, per viaggi più lunghi il tempo di ricarica potrebbe diventare un problema: se le batterie sono completamente scariche, sono necessarie tre ore e mezza per una ricarica.
Un'auto con la metà delle prestazioni sarebbe già più che accettabile, mi domando perchè tanta timidezza e reticenza nel designare l'elettrico come propulsione da autotrazione futura.
ninja750
20-07-2006, 20:24
No scusa non ci credo che sta cosa sia completamente elettrica e che abbia tutta sta autonomia e che si ricarichi solo in tre ore e mezza!!
spettacolare.. la cosa della coppia che a zero è massima e salendo di giri diminuisce mi rende un pò perplesso sul fatto della cambiata.. a sti punti quando conviene cambiare? :D
spettacolare.. la cosa della coppia che a zero è massima e salendo di giri diminuisce mi rende un pò perplesso sul fatto della cambiata.. a sti punti quando conviene cambiare? :D
Parti direttamente in 2nda :yeah:
spettacolare.. la cosa della coppia che a zero è massima e salendo di giri diminuisce mi rende un pò perplesso sul fatto della cambiata.. a sti punti quando conviene cambiare? :D
E' normale x i motori elettrici, essendo la velocità legata alla coppia.....
Se aumenta la velocità diminuisce la coppia..... ;)
Il problema è che in effetti nn so quanto si sfruttabile,dev'essere davvero strana da guidare.....
Cmq io avrei preferito 1 cambio tradizionale o almeno 3 marce.....
ciao
PS pare carina xò dai.......quanti ferrari ci vorranno x prenderne 1 sola di queste? :D
PPS Io ci metterei 1 bella pop-off in aggiunta al bang così nn collassa la turbina e fa anche il fischio.........se vuoi arttirare 1 pò l'attenzione basta 1 colpetto di gas e tutti si voltano di sicuro! :asd:
ma infatti alla fine non mi stupiva la curva della coppia che tende a zero, ma proprio il modo in cui questa - la coppia - possa venir sfruttata.. mah..
ma infatti alla fine non mi stupiva la curva della coppia che tende a zero, ma proprio il modo in cui questa - la coppia - possa venir sfruttata.. mah..
si si era solo x precisare...... ;)
Cmq in effetti ci pensi che palle 1 macchina che + tiri e + diventa tranquilla?
Oltretutto dev'essere 1 casino prendere i curvoni in appoggio ad alti regimi.....Ti verrebbe a mancare molto motore.......
Cmq probabilmente è solo xchè siamo abituati a 1 certa guida, sicuramente x quel tipo di erogazione ci sarà 1 guida + ottimale e diversa da quella nostra std....
ciao ;)
Tutte le foto che volete
http://www.teslamotors.com/styling/body.php
Tutte le foto che volete
http://www.teslamotors.com/styling/body.php
Peccato siano rendering,xò che dire se nn stupenda? :eek:
Magari ne facessero 1 versione tale e quale a benza..... :oink:
Come viene immagazzinata la carica? Batterie al litio? Fuel Cell? Sul sito ufficiale non mi sembra lo dica con chiarezza. (http://www.teslamotors.com/)
Certo che se il prezzo fosse comparabile con una spider a benzina con prestazioni simili, ... :)
Come viene immagazzinata la carica? Batterie al litio? Fuel Cell? Sul sito ufficiale non mi sembra lo dica con chiarezza. (http://www.teslamotors.com/)
# Wired Magazine - Battery-Fueled Car Will Smoke You
The Tesla Roadster is powered by 6,831 rechargeable lithium-ion batteries -- the same cells that run a laptop computer
;)
E i prezzi? Riguardo la batteria, è così grossa da non poterne avere un pacco di scorta da qualche parte?
E i prezzi? Riguardo la batteria, è così grossa da non poterne avere un pacco di scorta da qualche parte?
Edit: non si può, ho visto le immagini :D
E i prezzi? Riguardo la batteria, è così grossa da non poterne avere un pacco di scorta da qualche parte?
LOL! :sofico:
LOL! :sofico:
Immagino ridessi per la domanda sul prezzo vero? :fagiano:
Ciapale :ciapet: :D
# Wired Magazine - Battery-Fueled Car Will Smoke You
The Tesla Roadster is powered by 6,831 rechargeable lithium-ion batteries -- the same cells that run a laptop computer
;)
non avevo letto bene :D
Magari tra qualche anno (diciamo dai 5 ai 10) si potranno montare delle fuel cell a prezzi non superiori alle attuali batterie al litio (e comunque con i progressi tecnici anche la durata delle batterie tenderà ad aumentare a parità di costo, peso e volume occupato, almeno spero).
Pienamente favorevole, certo, l'energia elettrica da qualche parte dovrà pur essere prodotta, ma se anche venissero utilizzate centrali a combustibili fossili mi aspetto che a parità di materia bruciata l'efficienza energetica e la quantità di inquinamento siano minori rispetto ad un gran numero di motori a scoppio.
Non so perchè ma sono ottimista, dopotutto sembra anche una bella macchina e potrebbe diventare un oggetto di moda (diciamo che ha maggiori chances della 600 elettra :p )
Ah, poi ha comunque un motore unico, ma non sarebbe più efficiente utilizzare 4 motori ogniuno montato si una ruota? si eliminerebbero gli organi di trasmissione, perdendo qualcosina di potenza in meno e riducendo il peso, anche se non so se 4 piccoli motori a parità di potenza complessiva consumino meno di un motore più grande.
No dico! 6831 batterie SEIMILAOTTOCENTRENTUNO#
Ecco ho già fatto l'assegno...
Oppure sono 6,831...quindi quasi 7 batterie da portatile? :D Non credo, dove cavolo le mettono tutte quelle batterie?E se ne esplode una?E se sudano?
Ma Non è meglio una macchina ad energia nucleare o che vada a monnezza (grande giove).
Dico, non posso anticipare le ferie che ne ho bisogno?
subbywrc
20-07-2006, 22:06
ma scusate, se la coppia diminuisce con la velocità vuol dire che è indipendente dalle marce, cioè se io con una auto a scoppio ho il massimo della coppia a mettiamo 4000 giri e subito dopo cala, mi conviene cambiare prima che la coppia incominci a calare, per ritrovarmi in regimi di copia con una marcia superiore, o anche se devo sorpassare e sono con una marcia lunga per aver maggiore scatto scalo per avere cercare di essere in regimi di copia, ma se la copia varia con la velocità vuol dire che più che io sia in seconda che in prima la coppia è la stessa a pari velocità quindi renderebbe inutile scalare (che poi parlare di scalare con 2 marce mi pare strano)
è giusto il ragionamento che ho fatto? per favore correggettemi se ho sbagliato qualcosa
non avevo letto bene :D
Magari tra qualche anno (diciamo dai 5 ai 10) si potranno montare delle fuel cell a prezzi non superiori alle attuali batterie al litio (e comunque con i progressi tecnici anche la durata delle batterie tenderà ad aumentare a parità di costo, peso e volume occupato, almeno spero).
Pienamente favorevole, certo, l'energia elettrica da qualche parte dovrà pur essere prodotta, ma se anche venissero utilizzate centrali a combustibili fossili mi aspetto che a parità di materia bruciata l'efficienza energetica e la quantità di inquinamento siano minori rispetto ad un gran numero di motori a scoppio.
Non so perchè ma sono ottimista, dopotutto sembra anche una bella macchina e potrebbe diventare un oggetto di moda (diciamo che ha maggiori chances della 600 elettra :p )
Ah, poi ha comunque un motore unico, ma non sarebbe più efficiente utilizzare 4 motori ogniuno montato si una ruota? si eliminerebbero gli organi di trasmissione, perdendo qualcosina di potenza in meno e riducendo il peso, anche se non so se 4 piccoli motori a parità di potenza complessiva consumino meno di un motore più grande.
nn so xchè ma credo anch'io che sia decisamente + appetibile della 600! :D
X la questionde dei 4 motori in realtà no,xchè cmq 1 motore ha 1 consumo minimo sotto al quale nn può andare, a differenza dei motori a scoppio e forse è 1 piccolo handicap, il minimo regime gestibile è il peggiore in termini di resa xchè si deve usare molta + corrente del dovuto......
Detto questo 4 motori a se stanti complicherebbero di molto la questione, primo x via dei consumi nettamente superiori, secondo xchè meccanicamente è + semplice ma poi è da gestire! 4 motori nn saranno mai identici fra loro quindi andrebbe gestita la velocità di rotazione etc etc etc e anche ad es. la simulazione del differenziale, cosa mica da poco! ;)
Penso che sia molto + semplice ed efficiente la loro soluzione..... ;)
Certo che ragazzi c'è da aver paura a sbattere con tutte quelle batterie a bordo! :eek:
X R@nda il segno del migliaio inglese/americano se nn erro è proprio la virgola quindi sono migliaia.....:eek:
X wubby nn è così..... ;)
Le marce son dei "riduttori" di velocità.
Pensa alla bici,anche le tue gambe + di tot velocità nn possono andare ed è indipendente dallo sforzo,ma la velocità cambia in base al rapporto in cui sei....
In pratica il cambio fa si che i tuoi giri motori diventino x volte giri-ruota cioè creino 1 certa velocità......
Anche il motore a scoppio ha sempre gli stessi regimi di coppia in ogni marcia,quel che cambia è il fattore di riduzione dovuto ai rapporti del cambio che fanno girare velocemente le ruote....
1 rapporto lungo fa diminuire la coppia,infatti nn puoi partire in 5° ma fa si che a parità di regime tu possa andare + forte xchè il rapporto velocità / coppia è costante... ;)
Il fatto che la coppia cresca fino a 1 certo regime nel motore a scoppio è 1 caratteristica intrinseca del motore,così come lo è il fatto che l'elettrico perde coppia......
e' + chiaro ora?
X Hall si si ovviamente ridevo x il costo.... :asd:
*sasha ITALIA*
20-07-2006, 22:56
doh! :doh:
prezzi tra i 75 e i 90.000 euro
doh! :doh:
prezzi tra i 75 e i 90.000 euro
neanche tanto.......
anche se ho grossi dubbi sulla durata del motore e soprattutto delle batterie....
boh vedremo.... :)
rekjasdsadsae3kkklnsadds
20-07-2006, 23:25
Ho reso piu` leggibile la curva di coppia presente sul sito della Tesla Motors. In realta` nel grafico del sito i giri arrivano a 15000 anche se i numeri dicono 13000 (una linea verticale ogni 1000 giri).
Queste sono le curve di potenza e coppia in kW e Nm:
http://img244.imageshack.us/img244/566/teslacurveim4.th.png (http://img244.imageshack.us/my.php?image=teslacurveim4.png)
Questa invece la coppia scaricata a terra dagli pneumatici (con sottratti gli attriti della trasmissione, dell'aria e degli pneumatici) vs la velocita` nelle varie marce (motore limitato a 13500 giri). Come si vede, il punto di migliore cambiata fra prima e seconda marcia e` a 13500 giri, il limite massimo ammesso dal motore secondo la Tesla Motors (anche se potrebbe girare piu` velocemente, come visto dal grafico)
http://img224.imageshack.us/img224/9465/teslacoppiavelocitarx6.th.png (http://img224.imageshack.us/my.php?image=teslacoppiavelocitarx6.png)
Spero siano abbastanza chiari.
bella, però si vede che è stata sviluppata insieme a lotus, è praticamente un elise
85kimeruccio
21-07-2006, 01:08
FANTASTICA.
ninja750
21-07-2006, 07:37
neanche tanto.......
economicamente parlando se non ci metterai mai più benzina dentro è ottimo il prezzo
e per la corrente che fai? tiri un rampino su un cavo della luce? :asd:
neanche tanto.......
anche se ho grossi dubbi sulla durata del motore e soprattutto delle batterie....
boh vedremo.... :)
Sulle batterie anche io ho dei dubbi, loro le danno per 100.000 miglia
Sul motore, beh quelli elettrici son praticamente eterni :)
bananarama
21-07-2006, 09:28
figa, da prendere e riempire con un motore serio a bbbenza!
Therock2709
21-07-2006, 10:31
e per la corrente che fai? tiri un rampino su un cavo della luce? :asd:
Be' sulla questione ricarica vedila così: ti metti una bella prolunga in macchina e ovunque ti fermi (bar, autogrill, ecc...) chiedi: "Scusi mi farebbe vedere dove posso attaccarmi alla corrente che devo ricaricare..... il cellulare! :fagiano: "
Oddio per ricaricare 6800 batterie in 4 ore circa deve avere un amperaggio mostruoso, immagino che la presa non sia una semplice 110v Americana.
Mbho?
No, infatti è simile a quella del trifase e parlano di un unità di ricariche danno a casa...
intanto ho fatto il questionario per avre maggiori informazioni
Therock2709
21-07-2006, 15:43
Oddio per ricaricare 6800 batterie in 4 ore circa deve avere un amperaggio mostruoso, immagino che la presa non sia una semplice 110v Americana.
Mbho?
E chissà quanto costerà il cavo e che diametro avrà :eek:
Cmq sarebbe opportuno magari 2 modalità di ricarica: rapida e lenta xké come si sa meglio caricare lentamente delle batterie.
Tanto si può benissimo lasciare in carica la notte in garage...
Be' cmq è proprio bella, quanto è bella l'idea :)
cmq se non sbaglio la coppia dei motori elettrici dovrebbe essere perfetta per la guida, tanta coppia in basso che diminuisce gradualmente, tanto a 200 all'ora che te ne fai della coppia? però a bassa velocità ti serve :)
cmq se non sbaglio la coppia dei motori elettrici dovrebbe essere perfetta per la guida, tanta coppia in basso che diminuisce gradualmente, tanto a 200 all'ora che te ne fai della coppia? però a bassa velocità ti serve :)
Starai scherzando spero! :sofico:
X Duncan,nn è sempre vero che i motori elettrici son eterni,dipende dal tipo nn si può generalizzare.......
Se prendi quelli da modellismo ad es. classici a spazzole e indotto durano pochissimo e hanno bisogno di 1 manutenzione maniacale come ce ne sono di nuovi che 1 volta comprati n li tocchi + anche se son delicati x certi versi.......
Insomma dipende da com'è il motore in questione...... ;)
X il discorso del prezzo del carburante mettiamo anche che se 1 domani andassimo tutti a elettrico la corrente costerebbe 1 sproposito rispetto ad ora.... ;)
ciao
PS E cmq finchè gran parte della corrente la faranno coi combustibili sai che guadagno...... :rolleyes:
Starai scherzando spero! :sofico:
X Duncan,nn è sempre vero che i motori elettrici son eterni,dipende dal tipo nn si può generalizzare.......
Se prendi quelli da modellismo ad es. classici a spazzole e indotto durano pochissimo e hanno bisogno di 1 manutenzione maniacale come ce ne sono di nuovi che 1 volta comprati n li tocchi + anche se son delicati x certi versi.......
Insomma dipende da com'è il motore in questione...... ;)
X il discorso del prezzo del carburante mettiamo anche che se 1 domani andassimo tutti a elettrico la corrente costerebbe 1 sproposito rispetto ad ora.... ;)
ciao
PS E cmq finchè gran parte della corrente la faranno coi combustibili sai che guadagno...... :rolleyes:
io riporto solo quello che mi hanno detto diversi ingegneri meccanici, poi scusa, al massimod ella velocità cosa ti serve avere coppia per accelerare ancora? basta la potenza, basta vedere la differenza tra un diesel e un benzina.
io riporto solo quello che mi hanno detto diversi ingegneri meccanici, poi scusa, al massimod ella velocità cosa ti serve avere coppia per accelerare ancora? basta la potenza, basta vedere la differenza tra un diesel e un benzina.
La coppia mica serve x accellerare! Che mi frega di acellerare sempre sai che palle! ;)
Il discorso è farsi 1 curvone lungo tipo x assurdo la parabolica di monza con poca coppia è salutare? Io nn penso..... ;)
PS Troppa coppia in basso è altresì fastidiosa e francamente nn è che se ne faccia tutto sto granchè di coppie da camion anche se l'ultima moda è quella di fare la gara sui Nm piuttosto che sui cv..... ;)
Poi è anche questione di gusti......
ciao ;)
il campo perfetto per un motore elettrico sarebbe quello cittadino
il campo perfetto per un motore elettrico sarebbe quello cittadino
Si infatti,xò emozione di guida rasenta lo 0 mi sa..... :(
Si infatti,xò emozione di guida rasenta lo 0 mi sa..... :(
ok, ma in città l'obiettivo è il non incazzamento dovuto al traffico, credo che il piacere di guida in un contesto urbano sia un utopia quindi un motore elettrico può solo migliorare le cose.
ok, ma in città l'obiettivo è il non incazzamento dovuto al traffico, credo che il piacere di guida in un contesto urbano sia un utopia quindi un motore elettrico può solo migliorare le cose.
Si certo ma se parlassimo di 1 macchina normale nn 1 bestia come questa.... ;)
Ricordiamoci che siamo davanti ad 1 "sportiva"
E cmq in 1 eventuale futuro elettrico le sportive sarebbero cmq così xchè i motori elettrici hanno quel funzionamento.....
ciao
Si certo ma se parlassimo di 1 macchina normale nn 1 bestia come questa.... ;)
Ricordiamoci che siamo davanti ad 1 "sportiva"
E cmq in 1 eventuale futuro elettrico le sportive sarebbero cmq così xchè i motori elettrici hanno quel funzionamento.....
ciao
secondo me l'unica sarebbe provarla.
Si certo ma se parlassimo di 1 macchina normale nn 1 bestia come questa.... ;)
Ricordiamoci che siamo davanti ad 1 "sportiva"
E cmq in 1 eventuale futuro elettrico le sportive sarebbero cmq così xchè i motori elettrici hanno quel funzionamento.....
ciao
secondo me l'unica sarebbe provarla.
poi sai che figata, dai le piste ai tabbozzi col bmw 320ci e tutto in perfetto silenzio:asd:
secondo me l'unica sarebbe provarla.
Si si x carità,si parla sempre x supposizioni.....
Come ho detto andrà adattato molto lo stile di guida quindi è tutto da vedere poi il reale comportamento......
ciao
PS il discorso silenzio xò nn mi piace x niente.... :(
rekjasdsadsae3kkklnsadds
21-07-2006, 19:30
Guardate che la coppia moltiplicato per il numero di giri (e fratto una costante) e` potenza. Dire che ad alte velocita` non serve coppia ma potenza... non ha senso, perche' la potenza dipende direttamente da essa.
Un esempio veloce (ma ci sarebbe da aprire un thread a proposito dato che molti hanno le idee confuse a proposito)
potenza = coppia * giri / costante
Con i giri in rotazioni al minuto, coppia in Nm, per ottenere la potenza in kW la costante e` 9550. 1 Kw = 1.36 cavalli.
200 Nm * 2000 giri / 9550 = 41.89 kW
100 Nm * 4000 giri / 9550 = 41.89 kW
100 Nm * 6500 giri / 9550 = 68.06 kW
ecc... provate voi per conto vostro qualche esempio e vedete come la coppia da sola non significhi molto.
Trovato: tiro fuori un vecchio post che feci a proposito in altra sede, scusate la lunghezza, la formattazione e forse la non totale attinenza al discorso:
Il dato di coppia da solo non indica molto: per ottenere un lavoro (ad
esempio accelerare il veicolo) dobbiamo moltiplicarla per un'unita` di
tempo, nel caso dei motori a pistoni il numero di giri al minuto
dell'albero motore. Non e` quindi importante quanta coppia il motore
stia erogando in un determinato istante, ma quanta in un determinato
intervallo di tempo: un minuto, in quanto consideriamo il numero di
giri al minuto. La potenza e` l'unita` di misura di questo lavoro
misurato nell'intervallo di tempo considerato. Piu` lavoro compiamo,
ovviamente, meglio e` (e piu` acceleriamo). Per ottenere la massima
accelerazione dal motore dovremmo in teoria mantenere il motore il
quanto piu` possibile vicino al picco di potenza massima. Cambiare
prima perche' si pensa che il motore vada di meno non ha senso e si
vanifica il concetto di "regime di potenza massima".
Nella pratica dobbiamo essere sempre intorno a questo regime e fare in
modo che la potenza disponibile al regime iniziale della marcia
superiore non sia inferiore (per quanto possibile) a quella
disponibile al regime di cambio di marcia. Questo vuol dire che se
dobbiamo effettuare un cambio di marcia fra due marce piuttosto
spaziate dobbiamo *necessariamente* spingerci oltre il regime di
potenza massima, in quale misura e` compatibilmente con le
possibilita` del motore (se la potenza cala troppo, al punto che
cambiando marcia se ne eroghi di piu` nella successiva, non occorre
spingersi oltre). I motori a benzina solitamente calano poco oltre il
regime di potenza massima, un vantaggio per le auto stradali con le
marce comunemente piuttosto lunghe (che quindi permettono un salto di
giri troppo elevato per un utilizzo sportivo, e quindi una ridotta
potenza erogata dopo il salto di giri).
Per questo i cambi CVT o quelli dei motorini quando si accelera al
massimo si pongono vicino al regime di potenza massima ed allungano
mano a mano i rapporti, o le auto da rally hanno tante marce
ravvicinatissime: cercano di far lavorare il motore il piu` possibile
a questo regime.
Per il moto rotatorio dei motori a pistoni la formula per calcolare la
potenza a partire dalla coppia e`:
Pot(Kw) = (coppia(Nm)*giri)/9550
La sensazione di poca spinta sul tuo motore oltre i 3500 giri puo`
essere dovuta anziche' al fatto che il motore esprime a 3500 il picco
di potenza massima (caso comunque possibile), a quello che mentre ai
bassi regimi la potenza erogata aumenta velocemente, a quelli
superiori aumenta piu` piano (ma in ogni caso *aumenta*) dando la
sensazione di calo drastico. Poi, soprattutto nel caso del motore
tubodiesel si ha spesso un brusco aumento iniziale che va mano a mano
stemperarsi con l'aumentare di giri.
Per chiarificare il discorso della coppia/potenza possiamo prendere
l'esempio del corridore, paragonando la coppia alla falcata (distanza
fra un passo e l'altro) ed il numero di giri al numero di passi al
secondo. Possiamo dire che la potenza da lui erogata (maggior lavoro =
spazio percorso in questo caso) sia direttamente proporzionale alla
grandezza della falcata, moltiplicato per il numero di passi che
compie al secondo. Notiamo poi che, casualmente, per analogia al
motore a pistoni, la falcata maggiore non puo` raggiungerla camminando
lentamente, ma solo "a regime", quando si mette a correre. Magari
questo corridore avra` una falcata massima di 1.2 metri a 3 passi al
secondo, mentre la distanza massima percorsa in un secondo la
raggiunge percorrendo 1 metro per falcata a 5 passi al secondo.
FANTASTICA.
Esteticamente gagliarda..ma come erogazione tutta da verificare..e il sound di un benza?Vabbè mi registrerò la F399 è la metto appalla nello stereo..:asd:
85kimeruccio
22-07-2006, 03:32
Esteticamente gagliarda..ma come erogazione tutta da verificare..e il sound di un benza?Vabbè mi registrerò la F399 è la metto appalla nello stereo..:asd:
ehehehhhheheh bo kissà :D
Topomoto
22-07-2006, 09:43
doh! :doh:
prezzi tra i 75 e i 90.000 euro
Considerato che una Elise benzina costa 50.000 euro, mi sa che con i risparmiati 25/40.000 euro di benza se ne mette parecchia :asd:
FastFreddy
22-07-2006, 10:05
Esteticamente gagliarda..ma come erogazione tutta da verificare..e il sound di un benza?Vabbè mi registrerò la F399 è la metto appalla nello stereo..:asd:
L'erogazione è abbastanza semplice, una spinta praticamente continua che va a calare poco prima del raggiungimento della velocità massima, in pratica avverti la stessa sensazione di un aereo di linea in decollo...
0-100 in 4 secondi direi che sono notevoli per qualsiasi auto...
85kimeruccio
22-07-2006, 10:33
4 secondi.. insomma.. robe da almeno il doppio di quei cavalli a momenti :D
4 secondi.. insomma.. robe da almeno il doppio di quei cavalli a momenti :D
Con la metà dei Cv e 2 ruote in meno si fa anche di meglio..... :sofico:
ninja750
22-07-2006, 10:56
Con la metà dei Cv e 2 ruote in meno si fa anche di meglio..... :sofico:
pensa allora con un terzo dei cavalli e una ruota sola :eek:
85kimeruccio
22-07-2006, 10:56
Con la metà dei Cv e 2 ruote in meno si fa anche di meglio..... :sofico:
beh... vero anche questo :D ma quello è un altro discorso :D
pensa allora con un terzo dei cavalli e una ruota sola :eek:
mhhhhh mi sfugge l'esempio...... :D
FastFreddy
22-07-2006, 11:14
pensa allora con un terzo dei cavalli e una ruota sola :eek:
Rilancio con 1/8 dei cavalli e nessuna ruota! :O
:asd:
Rilancio con 1/8 dei cavalli e nessuna ruota! :O
:asd:
retroazione a gas corporei nn vale nn è motore a combustione interna...... :nonsifa:
o si? :wtf:
85kimeruccio
22-07-2006, 11:23
poveri cavalli dopati :D
4 secondi.. insomma.. robe da almeno il doppio di quei cavalli a momenti :D
Da 0 a 100 in 4 secondi è meglio di una Ferrari ed una Porsche! Qualcuno tempo fa aveva postato un link ad un'auto elettrica "naked" un po' meno potente di questa, ma più leggera, che faceva da 0 a 100 in 4 secondi e che si fumava sia una porshe che una ferrari... Poi... un centesimo di dollaro per miglio (1,6 Km), considerando la tariffa agevolata americana di 5 centesimi a Kwh... Qui saremo al quadruplo (quasi), quindi 4 centesimi di dollaro per 1,6Km... Sono poco più di due centesimi di euro per Km!!! Per una macchina che si fuma una ferrari ed una porsche!
LA VOGLIO!!!
Anche se purtroppo la venderanno solo in America... Mi sono girato tutto il sito... :(
85kimeruccio
23-07-2006, 00:33
si .. ma costa 90000€. regà! :D
si .. ma costa 90000€. regà! :D
:eekk: a sto punto mi prendo un exige... e col resto mi faccio il pieno (tanto alla fine non mi rimarrà molto :D )
Topomoto
23-07-2006, 10:49
:eekk: a sto punto mi prendo un exige... e col resto mi faccio il pieno (tanto alla fine non mi rimarrà molto :D )
Appunto.....son 40.000 eurini di benzina, ci fai qualche giro della Terra :D
antonio338
24-07-2006, 00:51
ipotesi: devo farmi un viaggio di 800 km.
a metà strada allora cosa dovrei fare, affitto un albergo cosi mi riposo qualche oretta e nel frattempo attacco la macchina alla corrente? oppure mi porto il generatore elettrico rigorosamente a BENZINA? :D
Starai scherzando spero! :sofico:
X Duncan,nn è sempre vero che i motori elettrici son eterni,dipende dal tipo nn si può generalizzare.......
Se prendi quelli da modellismo ad es. classici a spazzole e indotto durano pochissimo e hanno bisogno di 1 manutenzione maniacale come ce ne sono di nuovi che 1 volta comprati n li tocchi + anche se son delicati x certi versi.......
Insomma dipende da com'è il motore in questione...... ;)
X il discorso del prezzo del carburante mettiamo anche che se 1 domani andassimo tutti a elettrico la corrente costerebbe 1 sproposito rispetto ad ora.... ;)
ciao
PS E cmq finchè gran parte della corrente la faranno coi combustibili sai che guadagno...... :rolleyes:
Certo, intendevo un motore brushless non esasperatissimo ;)
Topomoto
24-07-2006, 09:38
ipotesi: devo farmi un viaggio di 800 km.
a metà strada allora cosa dovrei fare, affitto un albergo cosi mi riposo qualche oretta e nel frattempo attacco la macchina alla corrente? oppure mi porto il generatore elettrico rigorosamente a BENZINA? :D
Il problema non si pone....se fai un viaggio di 800km su quel coso ti serve:
1) una gru per tirarti fuori dall'auto
2) un fisioterapista per sbloccarti le articolazioni
3) un psicologo che ti spieghi perchè l'hai fatto
:sofico:
Il problema non si pone....se fai un viaggio di 800km su quel coso ti serve:
1) una gru per tirarti fuori dall'auto
2) un fisioterapista per sbloccarti le articolazioni
3) un psicologo che ti spieghi perchè l'hai fatto
:sofico:
E poi 400 Km li fa a filo di gas, penso a 90Km/h... Se pesti un po' sull'acceleratore non fai neanche 200Km :asd: :asd: :asd:
1000 libbre di batterie al litio saranno circa 60Kwh di energia... Considerando che per far andare un'auto normale a 100Km/h ci vogliono circa 15 Kw di potenza, beh, ecco che i 400Km si hanno solo a 90 Km/h... A 180 all'ora (non tenendo conto del ridotto rendimento di batterie e motori), si percorre la metà della distanza (perchè la potenza necessaria all'avanzamento è circa il quadruplo, ma ci si impiega la metà del tempo, quindi 4 volte la potenza, ma per la metà del tempo uguale percorrenza dimezzata)
Io vorrei aggiungere 1 ulteriore variabile al sistema ovvero le batterie.....
Chiunque abbia 1 minimo di esperienza con quegli aggeggi malefici sa che hanno 1 resa comparabile ad 1 parabola verso il basso....
Ovvero la batterie hanno la massima resa fino ad 1 certo livello di carica poi perdono spinta sempre + velocemente,quindi nn hanno resa costante.....
Il punto è che ti ritrovi 1 fulmine appena carica e passata la metà dell'autonomia si perde sempre + potenza....Oltretutto nn durano certo in eterno e hanno 1 usura mica da ridere le batterie.......
boh io il futuro nn lo vedo nell'elettrico anche se sarà sicuramente 1 stadio di passaggio del futuro....
ciao
Io vorrei aggiungere 1 ulteriore variabile al sistema ovvero le batterie.....
Chiunque abbia 1 minimo di esperienza con quegli aggeggi malefici sa che hanno 1 resa comparabile ad 1 parabola verso il basso....
Ovvero la batterie hanno la massima resa fino ad 1 certo livello di carica poi perdono spinta sempre + velocemente,quindi nn hanno resa costante.....
Il punto è che ti ritrovi 1 fulmine appena carica e passata la metà dell'autonomia si perde sempre + potenza....Oltretutto nn durano certo in eterno e hanno 1 usura mica da ridere le batterie.......
boh io il futuro nn lo vedo nell'elettrico anche se sarà sicuramente 1 stadio di passaggio del futuro....
ciao
al mit uno staff con un italiano ha tirato fuori accumulatori a nanotubi che garantiscono una resa nettamente migliore e un peso decisamente inferiore oltre a dimensioni miniaturizzate
al mit uno staff con un italiano ha tirato fuori accumulatori a nanotubi che garantiscono una resa nettamente migliore e un peso decisamente inferiore oltre a dimensioni miniaturizzate
Ottimo ma il punto è che le batterie hanno quel funzionamento, x quanto sia + le consumi + Volts perdono e quindi potenza al motore...... ;)
Che poi la tecnologia evolverà nn lo metto in dubbio il punto è solo che avremo motori incostanti che dipenderanno dalla quantità di carica in quel momento.....
Il che nn è che mi piaccia poi tanto......
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.