View Full Version : Fotografia astronomica..consigli?
tommy781
19-07-2006, 11:32
Oltre ad usare iso alti e tempi lunghi avete consigli da dare? Si avvicina il periodo buone per le stelle cadenti, che tipo di obiettivo e di impostazioni si devono usare? in teoria si dovrebbero evitare i tele spinti per non limitare troppo la porzione di cielo...giusto? e sui tempi? avete esperienze precedenti e qualche scatto da mostrare eventualmente?
Marinelli
19-07-2006, 12:42
Se vuoi scattare foto alle stelle cadenti ti conviene utilizzare un obiettivo tipo 50mm o anche un grandangolo, in questo modo riesci a inquadrare una bella fetta di cielo e inoltre l'effetto della rotazione terrestre si fa sentire poco.
Poi si sconsiglio di utilizzare impostazioni troppo elevate degli iso, pena un notevole rumore di fondo sul cielo...
Per i tempi ti conviene fare qualche prova sul posto... ovviamente sono consigliati luoghi con luminosità circostante quasi nulla. Cmq la luce presente può variare per diversi fattori e quindi è meglio fare qualche prova :)
Ciao :)
tommy781
19-07-2006, 12:54
immaginavo...farò delle prove con il 50mm, sì, credevo di non salire troppo con gli iso, farò delle prove a 200 e 400, sui tempi invece cosa consigli? è principalmente quello il tasto delicato credo. mi ricordo che quando usavo il telescopio a forti ingrandimenti dovevo correre dietro a ciò che osservavo per compensare la rotazione terrestre...peccato che ho dato via tutto, avrei potuto fare qualche prova interessante
Marinelli
19-07-2006, 13:14
Usando un obiettivo < 50mm credo tu possa scattare anche a tempi piuttosto lunghi... se vuoi ti posso far vedere una foto di un cielo stellato, fatta da me, con tempo di esposizione di 30 secondi. In realtà nella foto in questione ho anche utlizzato un'impostazione iso molto elevata (1600)... la focale è circa di 19mm.
Ciao :)
tommy781
19-07-2006, 13:27
magari! così mi faccio un'idea.
Marinelli
19-07-2006, 13:33
Ok... se la vuoi a dimensione originale (6 MPixel) sono circa 2MB di immagine. Altrimenti posso anche fare un resize o un crop, se preferisci.
Ciao :)
tommy781
19-07-2006, 13:37
l'originale sarebbe l'ideale per farmi un'idea dei risultati...grazie ancora!
Marinelli
19-07-2006, 13:52
Okey... la trovi qui:
http://digilander.libero.it/startrekitalia/122Cielostellato.JPG
Ciao :)
Bella, il Cigno la Lira, il Delfino, la Freccia e la testa dell'Aquila si distinguono benissimo, persino di Volpecula si vedono bene tutte le stelle.
I 1600 ISO hanno provocato un po' di hot pixel sparsi, con il timbro clone si eliminerebbero facilmente.
mi infilo nella discussione per chiedere una cosa
non ricordo se su questo forum o su di un altro ad un utente per evitare che la rotazione della terra lasciasse la scia veniva consigliato di fotografare puntando verso una determinata direzione
E' vero o ho male interpretato io le indicazioni ?
Time Zone
19-07-2006, 15:59
mi infilo nella discussione per chiedere una cosa
non ricordo se su questo forum o su di un altro ad un utente per evitare che la rotazione della terra lasciasse la scia veniva consigliato di fotografare puntando verso una determinata direzione
E' vero o ho male interpretato io le indicazioni ?
Credo sia necessaria una montatura equatoriale motorizzata puntata sulla polare.
Edit_ ecco un link: http://www.mclink.it/mclink/astro/staz.htm
La scia la lasciano tutte le stelle, però la lunghezza varia in funzione della distanza dal polo celeste.
Le stelle intorno alla Polare sono quelle con il movimento più lento, per cui è possibile usare tempi più lunghi senza avere sciee evidenti.
tommy781
19-07-2006, 16:28
esatto, se poi puntate esattamente la stella polare e lasciate tempi di posa molto lunghi avrete una foto molto creativa in cui vedete la stella polare fissa e tutto intorno dei cerchi dovuti alle scie delle altre stelle, ricordo di averne vista una tempo fa ed era molto suggestiva.
marklevi
19-07-2006, 18:16
ho fatto vari scatti quando avevo la compattona (nel gennaio 05 fui l'unico del forum a mostrare la cometa che passò vicino al terra :D).
purtroppo con la 20d ancora non c'ho provato.
ovvio che la strada migliore sia quella della montatura equatoriale.
in mancanza di questa ci arrangiamo. :D
se lo scopo è di catturare quante + stelle (ed altri oggetti celesti) possibili allora la cosa migliore è iso elevati e diaframma aperto. tempi non troppo lunghi (da provare..)
per la notte di san lorenzo ho già in mente cosa fare.. 18-50 per inquadrare un buon campo, f4 (a TA ci potrebbero essere aberrazioni e simili), iso 800 e cavo di scatto, tempo su bulb.
un po come prendere i fulmini :D
Marinelli
19-07-2006, 21:55
Bella, il Cigno la Lira, il Delfino, la Freccia e la testa dell'Aquila si distinguono benissimo, persino di Volpecula si vedono bene tutte le stelle.
I 1600 ISO hanno provocato un po' di hot pixel sparsi, con il timbro clone si eliminerebbero facilmente.
Fotografia dai 1600 metri di quota con zero luce nei dintorni... e in una nottata splendida, con cielo terso e senza luna :)
Vero, si nota un po' di rumore... ma visto che guardando la foto a pieno schermo non si nota non me ne sono preoccupato.
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.