View Full Version : Server domestico
fuocofatuo
18-07-2006, 02:28
Avrei l'oziosa curiosità di crearmi un server domestico con le funzionalità di:
- file server
- web server
- mail server
- muletto per aMule
di conseguenza, un computer che rimanga perennemente acceso e collegato alla rete. Dovrebbe quindi essere: molto parco nei consumi, molto silenzioso, ma non necessariamente bello e potente.
Allo stesso tempo, mi piacerebbe fare una sorta di media center. Questo dovrebbe quindi essere: sufficientemente performante, molto silenzioso, bello a vedersi, anche se può permettersi di essere un po' assetato di corrente.
Ho a disposizione un vecchio PII 350MHz che potrei reciclare per l'occasione, o potrei pensare di spendere qualcosa per componenti nuove.
Allora: si potrebbero coniugare con successo le due funzionalità? Si potrebbe quindi pensare ad un media center sempre acceso che agisca pure da server?
Col vecchio 350 posso farci qualcosa? Sembra essere sufficiente per il serverino (non so se è anche abbastanza tosto per il multimedia), ma vorrei capire se, senza spendere assurdità, sia possibile farsi un computer più silenzioso e meno assetato. Proprio a questo scopo, mi domandavo se in genere si considerasse come opzione la componentistica dei notebook...
Poi, giusto per farsi un'idea, esistono soluzioni prefabbricate? E che distro mi consigliate per il tutto?
Insomma... cosa fareste voi?
tutmosi3
18-07-2006, 07:43
Da Essedi vendono PC a 99 €.
Basta trovare qualcuno che ha un redditivo cumulativo familare non superiore a 15000 €/anno.
Io l'ho sfruttata l'anno scorso.
Ho un PC con Debian, acceso 16 - 18 ore al giorno con Amule.
Sono in procinto di usare anche un client Torrent, ne ho in test alcuni e deciderò a breve. Uso Apache, Bind, Samba, Cups e anche un po' Totem.
Non faccio un uso massiccio della posta elettronica, il che non avrebbe giustificato un server mail, quindi non l'ho messo.
Ciao
Pier7500
18-07-2006, 10:57
Per fare file server, web server e mail server e muletto amule l'unica cosa che veramente ti serve è una buona connessione ad internet e un hd mooooooooooolto grande :sofico: .. per il resto puoi usare un pc scarso..non ho mai provato e forse il pII350 è un po' troppo piccolo... ma tentar non nuoce, puoi provare! Se non va prendi un sempron(costa poco), prendi un mb con sk video integrata(così consuma meno)..
Da Essedi vendono PC a 99 €.
Basta trovare qualcuno che ha un redditivo cumulativo familare non superiore a 15000 €/anno.
Io l'ho sfruttata l'anno scorso.
Ho un PC con Debian, acceso 16 - 18 ore al giorno con Amule.
Sono in procinto di usare anche un client Torrent, ne ho in test alcuni e deciderò a breve. Uso Apache, Bind, Samba, Cups e anche un po' Totem.
Non faccio un uso massiccio della posta elettronica, il che non avrebbe giustificato un server mail, quindi non l'ho messo.
Ciao
Sto per fare la stessa cosa un un PIII650.
Il suo utilizzo sarà solo aMule (per ora).
Vorrei togliere monitor, tastiera e mouse (controllando così tutto da remoto dal pc principale, per ora XP SP2, più avanti spero OSX).
Come S.O. del muletto ho scelto una Debian Testing installata tramite netinst (evito pacchetti inutili così) e per questo c'è la guida di Zorcan :D
Per mettere amule + VNC (o FreeNX?) e farli avviare in automatico al boot c'è qualche guida?
Grazie mille!
matt22222
04-11-2006, 10:37
mi unisco a questa discussione, ho pure io un pII 350 da sfruttare, manon sò assolutamente una cippa si come configurare un server per il mulo e cho OS montarci sopra visto ke è un vecchio bidone e difficilmente si troveranno i driver
ciau:D:D:D
Avrei l'oziosa curiosità di crearmi un server domestico con le funzionalità di:
- file server
- web server
- mail server
- muletto per aMule
di conseguenza, un computer che rimanga perennemente acceso e collegato alla rete. Dovrebbe quindi essere: molto parco nei consumi, molto silenzioso, ma non necessariamente bello e potente.
Allo stesso tempo, mi piacerebbe fare una sorta di media center. Questo dovrebbe quindi essere: sufficientemente performante, molto silenzioso, bello a vedersi, anche se può permettersi di essere un po' assetato di corrente.
Ho a disposizione un vecchio PII 350MHz che potrei reciclare per l'occasione, o potrei pensare di spendere qualcosa per componenti nuove.
Con un PII 350 Mhz e un po' di ram (256) puoi fare un ottimo server file/web/mail + amuled se riesci a imparare a gestirlo a riga di comando, ovvero senza interfaccia grafica.
Se ci impazzisci un po' (come ho fatto anch'io) la riga di comando non è poi un disastro, e un pc obsoleto resuscita; io in realtà ho un 450 Mhz, ma non penso che faccia una gran differenza.
La questione si complica con il discorso "media center": non ho capito cosa ci vuoi fare, però se ti serve una interfaccia grafica le risorse che hai menzionato non bastano più.
Una cpu così piccola si silenzia facilmente e consuma un'inezia (io ho un alimentatore da 90 w massimi.)
visto ke è un vecchio bidone e difficilmente si troveranno i driver
Mai successo francamente di non trovare i drivers per una scheda madre; magari non li trovi per xp perchè non li hanno mai fatti, però non penso che ti servano i drivers per xp per il semplice motivo che il pc poi non se lo tira dietro xp !
greeneye
04-11-2006, 10:52
Puoi fare benissimo il server con il p2-350 basta che non utilizzi l'interfaccia grafica.
Al massimo compra un bel hd nuovo.
Per quanto riguarda la distribuzione, premettendo che mi sta antipatica debian, tpotresti installare fedora o suse.
Nel secondo caso avresti yast che è usabile tranquillamente via telnet/ssh e permette di fare quasi tutte le configurazioni necessarie.
Per il mediacenter anche un p3 non eccelso va bene purché si usino schede di acquisizione con codifica hardware altrimenti serve più o meno 1 GHz a flusso audio/video.
greeneye
04-11-2006, 10:55
Per amministrare il pc senza tirarsi dietro X c'e' Webmin
tutmosi3
04-11-2006, 11:14
Sto per fare la stessa cosa un un PIII650.
Il suo utilizzo sarà solo aMule (per ora).
Vorrei togliere monitor, tastiera e mouse (controllando così tutto da remoto dal pc principale, per ora XP SP2, più avanti spero OSX).
Come S.O. del muletto ho scelto una Debian Testing installata tramite netinst (evito pacchetti inutili così) e per questo c'è la guida di Zorcan :D
Per mettere amule + VNC (o FreeNX?) e farli avviare in automatico al boot c'è qualche guida?
Grazie mille!
Se non gli metti la tastiera, devi impostare il BIOS in modo che sorvoli sul fatto che manca quella periferica.
Per il VNC non serva una guida, te lo spiego io, tanto credo che anche se ho una Sarge (anche la mia da Net Install), non dovrebbe cambiare.
Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Desktop remoto.
Flag su Consetire agli altri utenti di visualizzare il proprio desktop, Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop, Richiedere all'utente di inserire una password.
Non mettere la flag su Richiedere conferma, altrimenti, senza tastiera e mouse, sei fritto.
Ciao
Per il VNC non serva una guida, te lo spiego io, tanto credo che anche se ho una Sarge (anche la mia da Net Install), non dovrebbe cambiare.
Dubito che con quell' hardware riesca a tirarsi dietro una interfaccia grafica e vnc.
Io provai con un P3 1000 ed era sufficiente proprio a pelo (ho provato vnc, tight vnc e NX).
Molto meglio a riga di comando e con un hw più risparmioso, sia come consumi che come costi, come quello che ha lui.
tutmosi3
04-11-2006, 11:27
Dubito che con quell' hardware riesca a tirarsi dietro una interfaccia grafica e vnc.
Io provai con un P3 1000 ed era sufficiente proprio a pelo (ho provato vnc, tight vnc e NX).
Molto meglio a riga di comando e con un hw più risparmioso, sia come consumi che come costi, come quello che ha lui.
Forse ce la fa.
In caso SSH.
Ciao
Io mi son creato un piccolo serverino con debian netinstall, gira senza monitor e tastiera e ormai è acceso da quasi un anno con 20 giorni di pausa ad agosto :D
Lo comando da remoto con ssh, ma volendo ho anche webmin e vnc con fluxbox
Per trasferire i file uso all'occasione samba, winscp o ftp
sul serverino girano vari servizi (web, proxy, ftp, game, etc..)
è su rete fastweb a questo indirizzo http://originalp.dnsalias.net/ e quindi è accessibile solo da utenti fastweb
per chi lo vuol vedere ma non ha fastweb ho creato un mirror qui http://originalp.altervista.org/ anche se alcuni collegamenti che puntano verso la rete fastweb rimangono
la descrizione del server e alcuni script che possono tornare utili anche ad altri li trovate anche sul mirror
Ciao
Quello che mi interesse è essenzialmente:
-> accendo il muletto e parte amule in automatico
-> Visualizzare l'andamento e aggiungere nuovi link come faccio adesso con il webserver di emule anche se non sono a casa (sfruttando il DDNS che ho attivato sul router) tramite browser.
-> Intervenire su aMule per configurazioni (aggiornare ip filter, aggiornare versione,..) e altro quando sono il dektop principale di casa (XP/Tiger). L'interfaccia grafica sarebbe ben gradita ma non è imprescindibile.
->Poter facilmente (drag and drop?) spostare i files scaricati da amule sul pc principale (XP/Tiger) per masterizzare/visualizzare/...
->Che pacchetti dovrei scaricare di amule (i repositories al max me li trovo io per usare apt)?
-> Webmin va bene per la gestione del pc: tanto è un pc che deve restare fermo, scaricare e periodicamente beccarsi un aggiornamento dei vari pacchetti (ma questo penso si possa fare anche con ssh)
-> accendo il muletto e parte amule in automatico
Io lo faccio su debian con questo script (http://originalp.altervista.org/script/script/amuled) e avendolo inserito nei runlevel di default con il comando
update-rc.d nome_script defaults
-> Visualizzare l'andamento e aggiungere nuovi link come faccio adesso con il webserver di emule anche se non sono a casa (sfruttando il DDNS che ho attivato sul router) tramite browser.
Per fare questo ti basta abilitare la funzione webserver di aMule, come descritto qua: http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb oppure usare aMuleGui http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleGUI
->Poter facilmente (drag and drop?) spostare i files scaricati da amule sul pc principale (XP/Tiger) per masterizzare/visualizzare/...
Ti basta condividere in rete con samba la cartella dei file scaricati oppure puoi usare un software come WinSCP che è un SFTP client per Windows che sfrutta SSH
>Che pacchetti dovrei scaricare di amule (i repositories al max me li trovo io per usare apt)?
aMule c'è nei repository ufficiali oppure puoi guardare qui: http://forum.amule.org/board.php?boardid=69&sid=
-> Webmin va bene per la gestione del pc: tanto è un pc che deve restare fermo, scaricare e periodicamente beccarsi un aggiornamento dei vari pacchetti (ma questo penso si possa fare anche con ssh)
Sì, volendo puoi usare Webmin, anche se quando impari a usare SSH ti viene spontaneo usare solo quest'ultima :D
Non vedo che problemi possa dare l'interfaccia grafica, che con 256 MB di ram gira benissimo e ne avanza pure. basta usarla quando devi fare le configurazioni e nell'uso normale avviare in modalità testuale.
Io lo faccio su debian con questo script (http://originalp.altervista.org/script/script/amuled) e avendolo inserito nei runlevel di default con il comando
update-rc.d nome_script defaults
OK..trovato sul sito..lo proverò ;)
Per fare questo ti basta abilitare la funzione webserver di aMule, come descritto qua: http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleWeb oppure usare aMuleGui http://www.amule.org/wiki/index.php/AMuleGUI
Quindi, fammi capire bene, potrei visualizzare l'interfaccia grafica o dle webserver o di aMuleGUI da remoto senza avere avviato (e persino installato) sul muletto X??
Ok..arriviamo prima a far partire tutto e importare i download-share da emule a amule..era solo per dare un quadro generale.
In ogni caso tu mi consigli di non installare nessun DE? Nè gnome nè fluxbox?
[quote]Sì, volendo puoi usare Webmin, anche se quando impari a usare SSH ti viene spontaneo usare solo quest'ultima :D
Speriamo!
PS di ram ne metterei 512MB..è di recupero e almeno ci sto largo..
Forse ce la fa.
In caso SSH.
Ciao
Ripeto: ho provato; non ce la fà.
Quindi, fammi capire bene, potrei visualizzare l'interfaccia grafica o dle webserver o di aMuleGUI da remoto senza avere avviato (e persino installato) sul muletto X??
Esatto, X non è nessario
Io ho installato comunque X e fluxbox per comodità, avendo però un Athlon@1,1GHz e 256MB di Ram
In ogni caso tu mi consigli di non installare nessun DE? Nè gnome nè fluxbox?
Puoi provare con fluxbox, però se riesci a risparmiartelo forse ne guadagni in prestazioni
Muletto preso, messa la Debian testing..ma non va X!
O meglio: dopo alcuni problemi o provato a dare un
dpkg-reconfigure xserver-org
E ho messo i driver vga (nonostante io abbia un S3 trio64) ma mi legge solo gli 8 bit (sopra non parte nemmeno X) e, oltretutto, mi compare solo metà dello schermo di gnome!
Dove può essere il problema? (se carico i driver S3, X continua a tentare di partire ma continua ma resta sempre su una schermata nera..e mi tocca riavviare in single user mode per ripristinare il driver vga..)
Idee..consigli? :help:
cerca nei vari log di sistema e di X11 qual è l'errore riscontrato
Se alzo la risoluzione mi dice che il driver non supporta una risoluzione superiore.
Se apro il file /var/log/Xorg.0.log
trovo diversi WW (warning) sul fatto che le seguenti directory non esistono (e che vanno quindi cancellati dal path):
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/misc
/usr/share/fonts/X11/cyrillic
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/cyrillic
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/100dpi
/usr/X11R6/lib/X11/fonts/75dpi
Inoltre trovo altri WW su:
-> Open ACPI failed (/var/run/acipd.socket) (No such file or direcory)
-> VGA(0): Mode pool in empty
Infine c'è un EE su:
AIGLX: Screen 0 is not DRI capable.
Sono di aiuto queste informazioni?
Ho abbassato ulteriormente a 1bit (bianco/nero) e adesso lo schermo è intero..ma adesso crasha per il free font path...e mi dice di fixarlo..vediamo un pò che si può fare..
Prova ubuntu che è simile a debian ma un po' più immediata nel funzionare al primo colpo.
fuocofatuo
12-11-2006, 19:25
Forse ho trovato quello che fa al caso mio! Vi dicevo che potevo essere interessato ad un computer in grado a farmi contemporaneamente da server e da mediacenter... Qualche giorno fa sono venuto a conoscenza dell'esistenza del mac mini (alla buon ora, dirà qualcuno di voi...), e questo potrebbe davvero risolvere i miei problemi!
Ho aperto una discussione sulla sezione apple di HWU, e sebbene per ora non mi stiano cacando minimamente, sono ottimista sulla realizzazione dell'impresa!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1330957
Nel frattempo, qualcuno è in grado di darmi qualche dritta sulla differenza tra OS apple e linux? So che entrambi sono incarnazioni di unix, perciò mi aspetterei che fossero piuttosto simili in quanto a potenzialità. Pure lì esistono /etc/ ed i relativi file di configurazione? E i repository carichi di ogni ben di Dio?
Chiaramente ogni suggerimento è ben gradito! (meglio però nell'altra discussione)
Ho alcuni problemi con amule..ho seguito un paio di guide ma non riesco a vedere nulla..ne da amulegui ne dall'interfaccia..qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Problemi con amulegui risolti (per lo meno al 90%)..adesso devo solvere due cosine per iniziare a ragionare:
-> evitare che all'avvio parta il login grafico (so che non lo vedo e funziona lo stesso..ma mi rompe sapere che c'è quell'errore sotto). Come faccio a cambiare il runlevel (mi pare sia quello...)
-> installare un server ftp/condividere la directory /home/xxxxx/.aMule/Incoming con il pc windows per spostare i files.
-> Chiudere le porte che non uso per ssh, ftp, amule (e teoricamente webmin quando riuscirò ad installarlo..).
Qualcuno ha voglia di darmi qualche dritta?
ti do qualche link utile
Come faccio a cambiare il runlevel (mi pare sia quello...)
http://guide.debianizzati.org/index.php/SysV
-> installare un server ftp/condividere la directory /home/xxxxx/.aMule/Incoming con il pc windows per spostare i files.
piuttosto che un server ftp io userei (anzi uso :D ) samba
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba
-> Chiudere le porte che non uso per ssh, ftp, amule (e teoricamente webmin quando riuscirò ad installarlo..).
per chiudere le porte devi impostare le regole di firewall (iptables)
di guide per iptables ce ne sono a non finire
ti do qualche link utile
http://guide.debianizzati.org/index.php/SysV
piuttosto che un server ftp io userei (anzi uso :D ) samba
http://guide.debianizzati.org/index.php/Condivisione_risorse_con_Samba
per chiudere le porte devi impostare le regole di firewall (iptables)
di guide per iptables ce ne sono a non finire
Il login grafico dovrebbe essere ok adesso..runlevel 2 e ho disabilitato con rcconf iil caricamento al boot di gdm. Al prox riavvio vedremo.
Per samba..avevo provato ma non riuscendoci rapidamente ho preso una scorciatoia..con calma si affinerà :D
Iptables..mi ci devo mettere quando ho tempo a leggere la documentazione..cmq dovrei:
-> aprire sshd e ftp solo nella lan
-> aprire amule
;)
h1jack3r
03-02-2007, 22:00
Ciao a tutti..
volevo anche attaccare un vecchio p3 500 ad router wireless, per destinarlo a fare da serveremule/amule 24/24
Mi chiedevo:
Che sistema operativo è meglio? Mi spiego più decentemente, il server non è propriamente per me, ma è per mio fratello che non ha una gran conoscenza di Linux (come d'altra parte nemmeno io posso definirmi un esperto, ma me la cavicchio)
Da questo ne consegue che un'interfaccia grafica ce la devo mettere per forza.
Considerate che ci devo installare:
-Emule/Amule
-VNC
-Hamachi o un VPN per poter accedere al webserver di emule/amule da remoto
-Cartelle condivise (Samba nel caso di un sistema unix-like)
Cosa mi converrebbe installare?
-Windows 2000 SP4
-Debian
-Knoppix
-FreeBSD
Avanti con le offerte! :D
Io opterei per BSD, perchè non mi sono mai avvicinato a quel mondo e me ne hanno sempre parlato come di un sistema ultraaffidabile. In quanto a stabilità anche Debian e la sua controparte Knoppix non possono lamentarsi. Windows 2000 è un bel compromesso (l'anno scorso avevo un server Win2000 24/24 con emule, DC++, NAT, FTP , VNC e avrà crashato 2-3 volte in un anno)
un mio amico aveva FreeBSD e non c'era verso di far funzionare decentemente aMule, così alla fine è passato a Debian...
h1jack3r
03-02-2007, 22:41
un mio amico aveva FreeBSD e non c'era verso di far funzionare decentemente aMule, così alla fine è passato a Debian...
Ah...peccato! la proverei pure..ma se non mi gira aMule...è un bel problema!
Grazie del consiglio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.