PDA

View Full Version : SISTEMA OPERATIVO PER DEFICIENTI


alf9177
17-07-2006, 19:24
Salve a tutti.
Forse scrivo nella sezione sbagliata....qui piu' o meno tutti sapete come fare il "mount di un drive" o modificare il registro di windows, o digitare comandi come "keyb lang: it" su una schermata nera..
Io stesso non sono proprio un inesperto.
Ma mi rendo conto che buona parte del mondo (diciamo i nati dal 1950 indietro) e' tagliata fuori dall'uso dei computer. Ragazzi, un sistema operativo alla portata di tutti non esiste ancora, ma proprio di brutto. Perche' alla Microsoft o alla Apple non assumono dei "deficienti" come mio padre o mia nonna per adattare il sistema opertivo alle loro capacita'? Lo so che suona come una iniziativa umanitaria, ma io che mi trovo all'estero e lavoro tutto il giorno col pc, quindi non ho bisogno di facilitazioni, trovo odioso il fatto di non poter vedere e sentire la mia famiglia, solo perche' il pc che hanno in casa e' troppo difficile da usare...
e che nessuno mi venga a dire che il mac e' piu facile...sara' piu "cool" e stabile, ma XP e OSx Tiger o come si chiama lui (si vede che adoro i mac, eh? ;) )e' pressoche' la stessa cosa agli occhi di un ignorante..
Ditemi la vostra..... :muro: :muro: :muro:

ilsensine
17-07-2006, 19:31
Sarò "deficiente", ma non capisco dove vuoi arrivare...

Blackie
17-07-2006, 19:36
Usa il videotelefono...

WebWolf
17-07-2006, 19:49
In rete gira una foto di un PC con una tastiera a due tasti: PORN e MP3.

Ma non credo che il mondo si informatizzerebbe in questo modo.

Non credo serva un OS da deficienti, così nessuno migliora.

La soluzione c'è.

E' semplice ed estremamente costruttiva: quando arrivi a casa dai tuoi li raduni davanti al pc e inizia a spiegargli che non è altro che un forno a microonde o una lavatrice che non ha le rotelline, ma ha una cosa che si chiama 'barra delle appllicazioni'.

Al mondo nessuno è deficiente, ci sono persone che magari necessitano di una o due spiegazioni in più, ma alla fine (se esiste la volontà di imparare e di spiegare) un soddisfacente punto di incontro lo si trova.

;)

Davide.Prina
17-07-2006, 19:54
http://www.eldy.org/

Ciao
Davide

manowar84
17-07-2006, 20:22
ma pensa che tristezza se un so fosse come dici te! aiuto!
Io sono dell'opinione che nessuno nasce imparato, serve solo la buona volontà di voler imparare a fare una cosa. Io con linux sono partito da zero, roba che ci ho messo 3 giorni (no dico, 3 GIORNI) per installarmi amule (da sorgenti con tutte le sue cavolo di dipendenze, non conoscevo apt :p) e 4 ore per installarmi i w32codec (sempre da sorgenti). Alla fine però ce l'ho fatta, certo mi fossi arreso alla prima difficoltà allora buonanotte, scriverei ancora da win.
Win è oggettivamente facile da usare, per le cose basilari non credo sia così complicato. Per aprire la posta basta pure un collegamento sul desktop... scrivi, leggi, allega...
non so, io la vedo molto sul "se vuoi, puoi", almeno sotto il punto di vista informatico. :)

SergioL68
17-07-2006, 20:52
e che nessuno mi venga a dire che il mac e' piu facile...sara' piu "cool" e stabile, ma XP e OSx Tiger o come si chiama lui (si vede che adoro i mac, eh? ;) )e' pressoche' la stessa cosa agli occhi di un ignorante..
Ditemi la vostra..... :muro: :muro: :muro:
OsX è molto più facile di un XP :D

Ecco un altro maniaco Mac (Me)
Il mac secondo me è tutto quello che si può fare in ambito user friendly dopodi chè ci si inizia a lamentare che non è abbastanza configurabile, modulabile, che è restrittivo :rolleyes:

Questo lo dico sia visto con gli occhi di uno che è la prima volta che vede un PC, sia visto da parte di un utente con un paio di anni di esperienza che ha già inizato a fare i primi format e reinstalla XP dopo che gli antivirus e antyspyware lo hanno portato alla disperazione.

Poi altro non aggiungo perchè mi hanno appena forato un server Linux ed ho fatto una figura di me**a a dir poco clamorosa :D

alf9177
17-07-2006, 21:23
Alla gente che mi risponde dicendo "usa un videotelefono" o che non capisce dove voglio arrivare, dico semplicemente di leggersi le risposte successive, fatte da altra gente che non ci ha messo troppo a capire cosa intendo.
Il rapporto tra computer e utente è qualcosa di estremamente importante e penso che al momento si sia ancora all'alba nella ricerca di un'interfaccia più amichevole. Forse Windows XP e Mac hanno fatto un passo in avanti consistente, a partire dalla semplificazione di certe operazioni per finire alle icone piu belle e cicciose (che secondo me aiutano), ma di strada da fare ce n'è un casino. Basta provare a connettersi a internet o fare una rete e ci si rende conto.
Non conosco Osx tiger, andrò a provarlo.
Per quanto riguarda XP, penso sia ancora strutturalmente radicato a windows 3.1, francamente ricco di icone assolutamente inutili per l'uomo medio (parlo di icone tipo "origine dati ODBC", che non ho ancora capito a cosa serva). Mi riferisco semplicemente al modo in cui si ha accesso a cose assolutamente fondamentali, che a volte non è immediato neanche per me, perchè in parte controllato da windows (clic destro su desktop, proprietà, aspetto ecc..) e in parte dalla scheda grafica (stessa storia, però devi poi andare su "avanzate"....).
E' chiaro che gente in grado di usare linux non vuol neanche sentir parlare di certe cose, e forse davvero mi rendo conto di aver postato nel fourm sbagliato. Sono d'accordo che con la volontà si può tutto, ma un accesso più facilitato sarebbe solo un vantaggio per tutti, uno strumento che non toglie nulla a chi vuole utilizzare il pc in modo profondo come faccio io o voi.
Magari una bella idea sarebbe di aggiungere un'icona "utente inesperto" su WinXP per avere accesso a un sistema operativo semplice e che ti tiene nascosti certi meccanismi dei quali non te ne può fregar di meno, se vuoi semplicemente battere un documento di testo, andare in internet o usare Skype.

SergioL68
17-07-2006, 22:44
La cosa ha ovviamente un senso, lo stesso senso che ha portato a programmare da linguaggio macchina a c orientato ad oggetti.

Su Mac OsX (Tiger) ad esempio TUTTO è "drag&droppabile", i programmi li prendi e li tiri nella zona programmi, non ne hai più bisogno e li tiri nel cestino.
Cambi computer, che fai, colleghi un filo e sposti tutte le tue impostazioni e programmi su un altro con un solo click, aspetti un pò e ti ritrovi lo stesso identico ambiente in un computer che prima era completamente vuoto (un giorno lo vorrò fare con un drag&drop :D)

Per assurdo ogni concetto dovrebbe essere apparentemente un oggetto il meno possibile legato a configurazioni, variabili altri file.

Poi ciascuno se vuole smanettare apre una shell, "pico smanett.conf" e via ;)

Per fare tutto ciò, come hai giustamente detto bisogna tirare un colpo di spugna su DOS e Win 3.1 mentre invece sembra che dopo 5-6 anni che longhorn è in cantiere qui siamo ancora a volere dare un'imbiancata a windows :rolleyes:

Linux, Unix, BSD o.... benvenga anche qualche cosa di completamente nuovo (anche se la vedo difficile)

alf9177
17-07-2006, 23:03
ecco, qualcuno ha capito esattamente cosa intendevo e ha illustrato una possibile soluzione (peccato che sia proprio un utente Mac ;) ).
Un sistema operativo come si deve dovrebbe essere strutturato a "strati", per cui chi necessita di poco si accontenta dello strato superficiale, mentre chi vuole andare più a fondo può e deve avere la possibilità di farlo.
La terminologia e la struttura di windows sono ancora tali e talmente disordinate, anche se molto meno di una volta, da rendere impossibile l'approccio al pc a chi non ha grosse pretese ma vuole sfruttare quelle meraviglie che ora sarebbero già tecnologicamente alla portata di tutti.
So che, a chi se ne intende, l'espressione "non avere grosse pretese" può far venire i brividi, ma la vita mi ha insegnato che anche i non intenditori e gli ignoranti hanno diritto alle loro piccole soddisfazioni, sia pure fare una stampa o allegare una foto con la posta elettronica. E al momento io credo che il "pc" non vada incontro a questo tipo di esigenze.
Ricordo quando capii per la prima volta la differenza tra cancellare un programma e disinstallarlo...non è mica una cosa scontata, sapete? Diventa una seconda natura a botta di prova e riprova....ma ce ne vuole...

wireless
17-07-2006, 23:05
guarda, io nn so te di che anno sei e di che anno è il tuo babbo etc, ma credo che alcune cose non si possano fare, cioè ci sono 60enni che conosco che programmano in java, mentre mio padre, 10 anni che ha un pc, non ha ancora capito le differenze:
file-cartella
indirizzo email, indirizzo internet
taglia copia incolla questi sconosciuti
programma applicativo e file creato dal programma (es:dire ho aperto word o ho aperto un doc, per mio padre è uguale)
floppy-cd-dvd (o perlomeno, capisce che il masterizzatore non lo sa usare e usa i floppy)
risoluzione schermo - risoluzione stampante...
Oppure che quando modifica un file non serve che lo salva col nome, basta che fa salva. Così si ritrova giga di file tipo:
lavoro1.doc
lavoro.asdad.doc
lavoro.2.doc
lavoro.oggi.doc
lavoro_ver2.doc
lavoro.prova.doc
lavor.doc
...
Addirittura, quando gli cancellai un file mp3 dalla sua playlist, quasi mi uccise, perchè non sapeva come rimetterlo e pensava lo avevo cancellato (la playlist stessa era ottenuta cancellando dalla lista di tutte le canzoni quelle che non voleva).Avere due playlist con alcune canzoni in comune, è una cosa che trascende l'intelletto umano. Eppure mio padre insegna matematica...
Dico tutto ciò per fare due risate, amare.

in soldoni, il mio babbo nn imparerà mai. Quando provo a mettergli su un linux semplificato con l'icona di openoffice chiamata word e quella di firefox chiamata internet, non trova menù, bottoni etc e mi urla dietro.

alf9177
17-07-2006, 23:33
mi sono piegato dalle risate leggendo quest'ultimo post, ricco di "perle" e di esempi che illustrano perfettamente la situazione. E direi al mio caro amico SergioL68 che anche in WinXP tutto è trascinabile (fra l'altro la cosa mi mette ancora a disagio, visto che io i files li apro con un doppio clic o da "apri" all'interno del programma)...
Fra l'altro questa cosa del trascinabile comporta dei casini immensi a volte, quando inavvertitamente si trascina C: in D: ....
In ogni caso abbiamo centrato perfettamente il problema. Quello che dico è che alla Microsoft, e forse un po' meno alla Apple, dovrebbero raccogliere dei consigli dagli utenti, fare delle classifiche dei 10-20-50 suggerimenti più ricorrenti e adottare delle modifiche ai prossimi sistemi operativi, senza troppo proccuparsi di conservare una continuità che alla fine è solo una palla al piede.

PeK
18-07-2006, 00:05
il problema è che molti miei amici (che han 20-26 anni) sono esattamente così.

mi pare che qua il mondo sta andando sempre più verso la diviosione fra eloi e morlock :muro:

Blackie
18-07-2006, 07:27
ma io che mi trovo all'estero e lavoro tutto il giorno col pc, quindi non ho bisogno di facilitazioni, trovo odioso il fatto di non poter vedere e sentire la mia famiglia, solo perche' il pc che hanno in casa e' troppo difficile da usare...
Mia moglie non sapeva usare i computer, non ne toccava uno da almeno dieci anni e non sapeva chiaramente cos'è Internet.
Ha un'amica che vive in Olanda e ci comunicava attraverso le classiche lettere.
Le ho detto perchè non vi spedite delle e-mail? Mia moglie mi ha risposto che non era capace ad usare il pc.
Ho spostato sul desktop le icone del collegamento, di Outlook e di Explorer in un angolo in modo che le trovasse facilmente, gli ho spiegato come funzionano quelle tre icone e dopo qualche tentativo ha imparato benissimo.
Dov'è la parte difficile? Come dovrebbe essere un sistema più facile? Per quello ti ho detto usa il videotelefono, è semplice da usare.
Per quanto riguarda XP, penso sia ancora strutturalmente radicato a windows 3.1, francamente ricco di icone assolutamente inutili per l'uomo medio (parlo di icone tipo "origine dati ODBC", che non ho ancora capito a cosa serva).
Dire questo vuol dire che o usi ancora il Win 3.11 o non sai usare XP.
Le icone si cancellano e le puoi anche creare e modificarle.
Ricordo quando capii per la prima volta la differenza tra cancellare un programma e disinstallarlo...non è mica una cosa scontata, sapete? Diventa una seconda natura a botta di prova e riprova....ma ce ne vuole...
I computer sono una cosa una cosa complicata, questa è l'unica cosa che si capisce subito quando cominci ad usarli, ci siamo passati tutti dal livello di ignoranti.
Da me è passato un rappresentante che voleva vendermi un computer, quando gli ho chiesto le caratteristiche tecniche mi ha detto: schermo piatto, una buona memoria, sistema operativo XP98!!!

W.S.
18-07-2006, 09:28
capisco il problema ma (cinicamente?) dico: perchè?
Se vogliamo un'interfaccia veramente semplice significa che dobbiamo levare tanta di quella roba da arrivare al punto da avere una console al posto di un pc, non solo, mi sembra più che lecito pensare ad una situazione in cui avremo una macchina pensata unicamente per leggere mail (con un solo bottone o magari pure senza), una per scrivere documenti (sisi, perchè una mail NON è un file di testo quindi ne serve un'altra :) ), una per navigare etc etc etc...
Personalmente credo che a questa necessità risponderanno i futuri palmari/cellulari/console/media-center.
Io una macchina la voglio in grado di fare tutto quello che voglio (ovviamente nei limiti del possibile, non è ancora un sostituto alla ragazza) e mi aspetto di dover capire come funziona prima di riuscire a farlo... Un'astrazione delle funzionalità rivolta a facilitarne l'uso ben venga, l'importante è che si possa levare se uno non la vuole.

ilsensine
18-07-2006, 10:26
Alla gente che mi risponde dicendo "usa un videotelefono" o che non capisce dove voglio arrivare, dico semplicemente di leggersi le risposte successive, fatte da altra gente che non ci ha messo troppo a capire cosa intendo.
Lette, e continuo a non capire.

Il rapporto tra computer e utente è qualcosa di estremamente importante e penso che al momento si sia ancora all'alba nella ricerca di un'interfaccia più amichevole.
Proprio all'alba no dai, se ne è fatta di strada.
Tieni conto però che il computer è un oggetto _complesso_, a volte non è facile coniugare la complessità con la...semplicità.

Basta provare a connettersi a internet o fare una rete e ci si rende conto.
Per la connessione ad internet, almeno sotto windows ci sono CD forniti dai venditori di connettività che fanno tutto loro.
Riguardo il "fare una rete", si tratta di una operazione delicata che non va fatta alla leggera. Un s/o che "semplifica troppo", volendo fare tutto dietro le spalle dell'utente, apre la porta a problemi di sicurezza non banali che si scoprono purtroppo solo successivamente (come _è_ successo).

Per quanto riguarda XP, penso sia ancora strutturalmente radicato a windows 3.1, francamente ricco di icone assolutamente inutili per l'uomo medio (parlo di icone tipo "origine dati ODBC", che non ho ancora capito a cosa serva).
Se la elimini, l'utente non-medio che ha bisogno di gestire le origini di dati odbc non la prenderà bene.

E' chiaro che gente in grado di usare linux non vuol neanche sentir parlare di certe cose, e forse davvero mi rendo conto di aver postato nel fourm sbagliato.
Mia suocera non capisce un tubo di computer ma usa tranquillamente linux...

Sono d'accordo che con la volontà si può tutto, ma un accesso più facilitato sarebbe solo un vantaggio per tutti, uno strumento che non toglie nulla a chi vuole utilizzare il pc in modo profondo come faccio io o voi.
Ci sono infatti interi gruppi (dentro Microsoft, ma anche dentro KDE e Gnome) che di mestiere fanno questo. Fino ad ora hanno notevolmente migliorato molte cose, quindi il loro lavoro lo stanno facendo...

Magari una bella idea sarebbe di aggiungere un'icona "utente inesperto" su WinXP per avere accesso a un sistema operativo semplice e che ti tiene nascosti certi meccanismi dei quali non te ne può fregar di meno, se vuoi semplicemente battere un documento di testo, andare in internet o usare Skype.
Molte cose già ci sono, sotto forma di configurazioni guidate ecc.

La mia opinione è che la vedi un pò troppo nera. Certo che le cose si possono ulteriormente migliorare, ma non stiamo proprio all'età della pietra...

Aryan
18-07-2006, 11:09
Compra una console... :asd:

Pier7500
18-07-2006, 11:43
A dir la verità vedo il problema da un altro punto di vista..Io ho mia madre e padre che usano regolarmente il computer per andare su internet, mandare mail e gestire il bilancio famigliare(con un programma fatto da me). Ogni tanto mi telefonano domandandomi: "cosa è successo, si è spento da solo!" oppure "internet non funziona!!!" eppure a suo tempo con il carissimo ed amato vic20(ce l'ho ancora!!!! :D )per far giocare me e mio fratello si sono imparati il manuale e hanno scritto(pur copiandolo da un libro, ma è uno sforzo degno di nota!)un gioco in basic!!!
Il problema non sta nella complessità del sistema operativo...(se non sai cosa sono i dati odbc sei liberissimo di non usare quell' icona) ma nella volontà di apprendere anche solo un minimo di cose per utilizzare un pc...E basta veramente poco! Ai miei ho sempre detto che se non sanno bene come fare una cosa basta che leggono cosa c'è scritto e che "smanettino"!!!(Tanto male che vada è difficile che riescano a formattare l'hd) :Prrr:
Mio padre ogni volta impara cose nuove facendo così e si arrangia senza telefonarmi! E vi assicuro che non sa assolutamente niente di computer!
See Ya!

alf9177
18-07-2006, 13:10
Compra una console... :asd:

molto costruttivo.Grazie! :mad: :mad: :mad: :fuck:

Aryan
18-07-2006, 14:04
molto costruttivo.Grazie! :mad: :mad: :mad: :fuck:
:Prrr: :D

Fil9998
18-07-2006, 14:06
molto costruttivo.Grazie! :mad: :mad: :mad: :fuck:


no, però, dàai.... non è una questione di censo, non solo almeno.

quanti 40 enni, specie donne, ci sono, istruzione superiore e a volte laurea in tasca, che SI RIFIUTANO inconsciamente di imparare ad usare non dico un PC, ma già solo un videoregistratore.



imho poi su sta utenza niubba imho il piguino è ideale se ben configurato: niente virus, niente spam, niente spyware ... una manna ...

W.S.
18-07-2006, 14:15
In fondo pure io la penso così, credo sia un bene informatizzare gli utenti. Ok ad interfaccie agevoli, ma secondo me un minimo di conoscenza dovrebbe esserci comunque, altrimenti si che sarà un casino.
Immagina un futuro in cui o ti trovi davanti all'interfaccia che conosci o non sai da che parte girarti (ora almeno puoi clickare a caso ;P)... battute a parte, credo che tutti dovrebbero capire (non dico laurearsi ma giusto capire un poco) un minimo di informatica.

alf9177
18-07-2006, 14:43
vabe, in ogni caso quello che dovevo dire l'ho detto.
Approfitto per chiedere:
mai usato linux, ci sono in questo forum o altrove guide semplici per intallarlo e configurarlo? Intendo per veri niubbi. Io ho sempre usato Windows e ho un po' di esperienze Dos, ma mai linux. Non so cosa sia una "distro", o amule, le sorgenti, apt...
e alla fine, che c... sono sti dati odbc? Linkatemi qualcosa per capirne di piu'....


Cmq, Modifica-trova non e' una cosa intuitiva. Ormai lo sappiamo tutti che per trovare una parola in una pagina internet si fa cosi, ma non c'e' alcuna logica. E' solo un'eredita' del c... di Windows che continua a essere impiegata (anche in osx ci scommetto) nonostante non sia logica per nessuno.

Aryan
18-07-2006, 14:52
Sicuramente per usare bene Linux bisogna essere skillati. Ovvio che se devi solo navigare e usare Oo e hai uno che ti configura il PC allora non ci sono problemi... ;)

ilsensine
18-07-2006, 14:52
e alla fine, che c... sono sti dati odbc?
odbc è un sistema Microsoft (supportato anche dai sistemi unix) per garantire ai programmi accesso ai database senza conoscere i dettagli del database.
E' un layer di astrazione sui database, insomma; quella icona consente di configurare i database resi disponibili alle applicazioni tramite odbc.

Aryan
18-07-2006, 14:53
vabe, in ogni caso quello che dovevo dire l'ho detto.
Approfitto per chiedere:
mai usato linux, ci sono in questo forum o altrove guide semplici per intallarlo e configurarlo? Intendo per veri niubbi. Io ho sempre usato Windows e ho un po' di esperienze Dos, ma mai linux. Non so cosa sia una "distro", o amule, le sorgenti, apt...
e alla fine, che c... sono sti dati odbc? Linkatemi qualcosa per capirne di piu'....


Cmq, Modifica-trova non e' una cosa intuitiva. Ormai lo sappiamo tutti che per trovare una parola in una pagina internet si fa cosi, ma non c'e' alcuna logica. E' solo un'eredita' del c... di Windows che continua a essere impiegata (anche in osx ci scommetto) nonostante non sia logica per nessuno.
ODBC: open data base connector
Server per interfacciarsi ai DB Access o SQLServer

Ci sono anche per Linux e sono riuscito ad interfacciare un DB Oracle che sta su RHEL4 a un DB SQLServer che sta su Win2KS... :D

W.S.
18-07-2006, 15:02
guide sull'installazione, configurazione e rimozione (:D) di linux ce ne sono a migliaia in giro per il web, l'importante è che tu abbia voglia di imparare ad usarlo.

alf9177
18-07-2006, 16:16
nessun link in particolare? :D

Davide.Prina
18-07-2006, 17:01
http://www.livecdnews.com/
http://distrowatch.com/

Ciao
Davide

WebWolf
18-07-2006, 17:22
http://erlug.linux.it/linuxdazero/ldz.html

E poi ci siamo NOI !

alf9177
18-07-2006, 17:23
grazie!
sono commosso... :cry: :cry: :cry:
:D

stefanoxjx
18-07-2006, 18:21
Un sistema semplice da usare!!!!!
Mai visto StarTrek???

Computer! [bu-bip]Abbassare le luci del 60%[bi-bop]!!
Computer! [bu-bip]Calcolare il ritmo di decadenza dei neutrini sul campo di gravitoni[bi-bop]

E il gioco è fatto.
Non ho ancora capito dove si può comprare un computer così però :boh: :rotfl:

Nel nostro caso, sarebbe:

Computer! [bu-bip]Apri il solitario con livello di difficoltà 3[bi-bop]!! :D

alf9177
18-07-2006, 18:38
mi sa che proprio ho postato nel forum sbagliato... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Blackie
18-07-2006, 19:14
mi sa che proprio ho postato nel forum sbagliato... Ma tutto questo discorso per chiedere un sistema operativo facile da usare?
Bastava essere chiari dall'inizio...
Un sistema semplice da usare!!!!! Mai visto StarTrek???
Computer! [bu-bip]Abbassare le luci del 60%[bi-bop]!!
Computer! [bu-bip]Calcolare il ritmo di decadenza dei neutrini sul campo di gravitoni[bi-bop]
E il gioco è fatto.
Non ho ancora capito dove si può comprare un computer così però
Nel nostro caso, sarebbe:
Computer! [bu-bip]Apri il solitario con livello di difficoltà 3[bi-bop]!!
Ci sono i programmi per comandare a voce Windows ( non so Linux )
Però ribadisco: con Xp basta accendere il pc e cliccare sull'icona che ti serve.
Volendo estremizzare puoi impostarlo in modo che si colleghi automaticamente e che apra Explorer all'avvio.
Non conosco Linux ma sono sicuro che è possibile anche lì creare qualcosa del genere.

digieffe
18-07-2006, 19:58
....
Approfitto per chiedere:
mai usato linux, ci sono in questo forum o altrove guide semplici per intallarlo e configurarlo? Intendo per veri niubbi. Io ho sempre usato Windows e ho un po' di esperienze Dos, ma mai linux. Non so cosa sia una "distro", o amule, le sorgenti, apt...

In genere ci si astiene dal dare i consigli tipo quello che segue, però quando mi sono trovato io nella tua situazione ne avrei avuto bisogno (poi valuta tu).
Periodicamente (una/due volte l'anno) provo un pò di distribuzioni Linux e faccio le mie valutazioni. Dall'ultima, anche se incompleta rispetto al solito, a mio avviso una distro molto semplice ma sopratutto intutitiva è "Ubuntu" (6.06 lts) pochissimi passi per la installazione e configurazione ma sopratutto documentazione che io definirei addirittura banale per la semplicità.
Io IMHO ti consiglio di provarla per primo se poi ti trovi male hai anche un pò di esperienza in più per poter scegliere.
Unica nota: vedo dalla tua firma che hai un portatile non sò se filerà tutto liscio con i drivers.

Ps: ho fatto un esperiemento con la mia fidanzata (avvocato che non capisce un tubo di pc, tranne word, email, navigazione internet, ricerche giudiche e solitaro :)) ho formattato un pc, le ho inserito il cd di ubuntu ed ho detto non funza "arrangiati": dopo pochi passi durati qualche minuto e circa un ora tempo tecnico di installazione era gia funzionante. Dopo 2-3 ore di escursioni riusciva più o meno ad utilizzarlo per le solite cose che faceva. Dopo un paio di giorni filava più o meno come al solito, al resto ci ho pensato io. un esempio di resto è la parte multimedia, fonts, stampanti ecc.; è chiaro che se vuoi leggere tutti i formati audio/video anche in windows devi installare altri players/codecs così come se vuoi utilizzare particolari fonts li devi installare idem stampante ecc

Ripeto questo è un consiglio altamente personale. (alias non voglio accendere polemiche) ben vengano critiche.

mykol
18-07-2006, 21:41
linux, se usi una distro "user frendly" è semplicissimo.

E' sufficiente che ti fai installare tutto quanto ti serve, poi non vedo cosa ci sia di più difficile da fare che con windows.

certo se vuoi partire dal PC "nudo" formattare l'HD, configurare tutto quanto, ci vuole un pò di impegno e di capacità. D'altronde anche con win, se consegnassimo ad un utente medio un PC con l'HD non formattato ed il CD di windows e gli dicessimo "arrangiati", quanti pensate che riuscirebbero ad usarlo ? senza contare i vari programmi, driver, ecc... ?

Non mi sembra poi che win sia tanto più facile, almeno per le cose che le persone normali fanno per il 95% del loro tempo al computer (esclusi i giochoi).

E poi "fatti non foste per viver come bruti, ma per seguire virtude e conoscenza ...".

Usare il cervello (per moltissima gente) è fatica e non conta il titolo di studio, laurea, diploma, ....

lnessuno
19-07-2006, 01:04
qualunque sistema operativo di per se è semplicissimo o complicatissimo... a seconda di cosa ci devi fare.

se devo dare il pc a uno che ha difficoltà a trovare anche solo l'icona di firefox, gli metto su rox-session come ambiente desktop con le 5 icone che usa (internet, posta, musica, foglio di calcolo, lettere) e quella per spegnere il pc. nient'altro. dopodichè gli creo qualche cartella del tipo "lettere, musica, immagini"... gli spiego come si usano (quando devi salvare una foto la metti dentro immagini, quando devi salvare una canzone la metti dentro musica ecc) e come fare (file-salva).

certo non è come insegnare ad usare una vecchia radio di quelle con 4 bottoni, ma è una buona via di mezzo...

fra l'altro, utilizzando questo metodo mio padre è stato "promosso" da rox-session a gnome ultimamente, visto che pian pianino ha iniziato a cavarsela da solo senza nemmeno fare troppi danni... :fagiano:

alf9177
19-07-2006, 01:41
cos'è rox-session? :mc:

Nicky
19-07-2006, 09:26
in soldoni, il mio babbo nn imparerà mai. Quando provo a mettergli su un linux semplificato con l'icona di openoffice chiamata word e quella di firefox chiamata internet, non trova menù, bottoni etc e mi urla dietro.

E ti lamenti? :D
Mio padre è perito elettrotenico, in teoria, e quando qualcuno spegne il televisore dal pulsante principale va in panico ed inizia a sbraitare. :cry::muro:

Comunque per una persona che ha poca voglia di sbattersi ad imparare e leggere manuali, secondo me, windows è decisamente il sistema operativo più facile ed intuitivo da usare.

lnessuno
19-07-2006, 23:56
cos'è rox-session? :mc:



un ambiente che punta tutto sulla semplicità estrema e sul drag & drop per funzionare (stile osx, ma mooooooooolto più semplice e terribilmente più brutto esteticamente :D)

Fugazi
20-07-2006, 00:59
Ma perchè poi volere un PC che si usi da solo ?
Perchè non accettare che una persona, per usare un oggetto (PC, videotelefono, lavatrice), non debba imparare come funziona ?
Chi sa programmare un videoregistratore appena comprato senza leggere le istruzioni ?
Chi si è mai lamentato che l'automobile è impossibile da guidare perchè non c'è scritto sui pedali a cosa servono ?

....siamo in un mondo sempre + "tecnologico" in cui gli oggetti di uso quotidiano hanno decine di funzioni (spesso inutili o rindondanti) ovvio che bisogna sapere come funzionano.....
Inutile pretendere il SO "per deficenti" così com'è inutile pretendere l'automobile "per deficenti" o il cellulare "per deficenti", ogni oggetto o strumento richiede, per essere utilizzato correttamente, alcune nozioni base, il microonde non cucina da solo l'anatra all'arancia se non conosco almeno gli ingredienti, l'auto non mi porta a casa della morosa semplicemente dandole l'indirizzo, il PC non manda una mail se non inserisco il destinatario.

Vogliamo che gli automobilisti conseguano una patente ?
Vogliamo che l'idraulico che ci ripara il gabinetto sia aggiornato sulla 626 ?
Vogliamo che il netturbino conosca il regolamento comunale sul trattamento dei rifiuti ?
Prendiamo per il c... chi non sa usare il bluetooth del cellulare ?
Perchè allora non accettare che l'utente di un PC debba saper usare 'sto benedetto marchingegno invece di pretendere che il PC sia "per deficenti" ?

....e comunque i "negati" per il PC ci saranno sempre, come ci sono quelli che non sapranno mai fare un parcheggio o non riusciranno mai a scaldarsi la brioche col microonde
(per inciso l'età non centra, mia madre a 68 anni mi bombarda di mail e si installa da sola i programmi dopo pochi mesi che ha preso il PC, gente di 20-25 anni che conosco non riesce nammeno a capire il concetto "start > chiudi sessione") :D

alf9177
22-07-2006, 01:04
ok

ti do perfettamente ragione sul fatto che è giusto che ogni cosa necessiti di un minimo di buona volontà per essere usata correttamente. Sono stato un po' estremo nell'intitolare questo 3d perchè ho postato in una sezione del forum composta principalmente da gente molto esperta, esperta in quanto interessata a sistemi come linux. Perciò la parola "deficienti" non è da prendere per quello che significa davvero...non mi riferivo al pc che ubbidisce a comandi vocali o cose del genere. Mi riferisco a cose che per noi "tecnologici" sono naturali e consolidate, ma che già dal loro nome, di per se, non vengono incontro all'utente inesperto. E molti di questi problemi dipendono dal fatto che molti vocaboli sono malamente tradotti dall'inglese, e molte operazioni semplici non sono intuitive.
Esempio: taglia copia incolla. Una traduzione più intuitiva secondo me potrebbe essere "sposta, duplica, incolla". Piccole cose. "Taglia" mi sa tanto di qualcosa di distruttivo...passi per il copia magari. Sono piccole cose che "spaventano" l'utente inesperto. Il fatto stesso poi di non poter di fatto vedere dove è finito ciò che abbiamo tagliato o incollato può mettere il panico. Basterebbe che comparisse una finestra con il contenuto degli appunti, e tutto sarebbe più semplice. Invece l'utente inesperto pensa "azz.. l'ho tagliato, ma è ancora qui...e ora? e se lo ri-taglio che succede?"

Altro esempio, il famoso cestino del mac, dove metti le cose quando non ti servono più: personalmente, se una cosa non mi serve più la metto a posto, non nel cestino. E' il classico tipo di operazione che considero semplice (in fondo è un trascina) ma non intuitiva. Quando ho saputo di questa cosa nei mac, sono rimasto scioccato.

Altra cosa, in Windows. Avete presente quando dovete salvare un file creato con un'applicazione, diciamo Word? Sulla sinistra ci sono le icone "recenti", "desktop","documenti" ecc.. ma non c'è modo, che io sappia (e se c'è non è intuitivo) di personalizzare quella colonna con una delle proprie cartelle preferite, ad esempio "C:\lavori".

Altro esempio: devo reinstallare tutto e voglio tirar fuori la posta elettronica. Come c... si fa? Dov'è? Pensate sia intuitivo trovarla? Ancora non ho capito perchè nel 2006 deve essere una cosa così contorta.

Altro esempio ancora (potrei andare avanti e avanti) siete in una cartella, es.. C:\lavori\studio\marco\scuola\relazioni e state cercando un file. Non è lì, così andate al livello superiore. Cliccate su "livello superiore". Poi vi rendete conto che il file che cercate era nella cartella appena visitata, ma non avete più traccia della cartella dalla quale siete partiti (relazioni)., e ce ne sono 38 davanti a voi... Basterebbe fosse segnata in blu, o evidenziata in qualche modo e la navigazione sarebbe molto semplificata.

Parlo di piccole cose, proprio piccole, delle quali noi computerizzati non abbiamo bisogno, ma che sarebbero di enorme aiuto per chi inizia.

augh.. ho detto. :muro:

mindwings
22-07-2006, 08:52
il s.o. insieme al pc è uno strumento!che fornisce servizi di vario tipo :)


quello che devi capire è di che servizi hai bisogno! e come te ne vuoi servire!

alla fine della fiera il discorso è sempre quello : l'uso del pc!


Certo ti si offrono 2 strade quella della conoscenza (in certi casi-estremi rincoglionimento) e la via del click-quella in cui ti servi di un programma senza necessariamente capire come funziona....

detto questo la pazienza è la virtù dei mistici :)
se hai qualche problema chiedi ;)

stefanoxjx
22-07-2006, 10:50
Su una cosa devo dare ragione ad alf9177, e cioè che sotto windows i dati degli utenti siano archiviati in modo scandaloso.
Non è possibile che per salvare i dati della posta un utente debba andare su:


C: ...
\Document & Settings ...
\[cartella utente] ...
\Impostazioni locali ... (cartella nascosta)
\Dati applicazione ... (cartella nascosta)
\Identities ...
\{202C57C2-85DB-47DA-8FA5-F6D4211716B6} ...
\Microsoft ...
\Outlook Express.


Come si può pretendere che un utente non necessariamente dei più imbranati riesca a salvarsi la posta elettronica.
Uno potrebbe anche dire, vabbè, mi salvo tutta la cartella dell'utente, ma questo non è possibile perchè il salvataggio viene bloccato da qualche mitico file che è occupato dal sistema.
Per non parlare poi delle impostazioni dei programmi, che uno dovrebbe andarsele a tirare fuori da un sempre più mistico e incomprensibile file di registro.
In linux, che viene definito un sistema complicato, quando ho salvato la cartella /home/[utente] ho salvato posta, dati e tutte le impostazioni personalizzate dell'utente, e non c'è nessun file utilizzato dal sistema che mi blocca la copia.
Forse Microsoft dovrebbe effettivamente ragionarci un po' su in queste cose.

jappilas
23-07-2006, 01:04
Cmq, Modifica-trova non e' una cosa intuitiva. Ormai lo sappiamo tutti che per trovare una parola in una pagina internet si fa cosi, ma non c'e' alcuna logica. E' solo un'eredita' del c... di Windows che continua a essere impiegata (anche in osx ci scommetto) nonostante non sia logica per nessuno.
non è intuitiva perchè tu la associ a quel "c... di Windows" e soprattutto, al menu a tendina; se vi associassi mentalmente il solo shortcut CTRL (control) + F (abbr di "Find", cioè "Trova"), ti apparirebbe già MOLTO più intuitivo
in ogni caso, per la posizione di quel comando una logica c'è: AFAIK, il comando è nato sugli editor di testo, dove l' utilità era (è) di trovare le occorrenze di una parola per magari sostituirle direttamente con un' altra
quindi era a tutti gli effetti un comando strumentale alla modifica di un documento, che poi per consistenza, è stato messo nella stessa posizione anche per programmi che di editing non si occupano, dato che il menu Modifica è ubiquitario ( essendo ubiquitaria la gestione della clipboard)
;)

jappilas
23-07-2006, 01:24
un sempre più mistico e incomprensibile file di registro.
non credevo il registro di sistema fosse qualcosa di mistico quando mi sono fatto un' idea della sua organizzazione scorrendomelo una volta tutto ... :D :p
In linux, che viene definito un sistema complicato,
linux non è un sistema complicato, non molto più del vecchio DOS dopo che uno si è dato una letta ai comandi di base, allo standard FHS e alla sintassi della shell...
e soprattutto entra nell' ottica che per ogni problema, non è da cercare tanto che "azione" si possa fare sull' entità coinvolta nel problema, ma una scomposizione del problema, seguita dal nome del programma o del daemon che esegue una funzione che risolve il problema, e la pagina man che spiega come usare e configurare il programma
quindi non è tanto una questione di complessità, ma di mentalità che il sistema si aspetta l' utente abbia
a parte ciò, il problema se così si può dire, di linux è di essere per certi aspetti anacronistico ( certe caratteristiche vengono mantenute per convenzione o per motivi storici ), per altri poco strutturato, per altri ancora poco consistente ...
altri problemi nascono da una cattiva intepretazione di facilità d' uso, laddove certuni progetti realizzino desktop e applicazioni facili da usare sì, ma solo perchè dotati di pochi pulsantoni colorati per un altrettanto esiguo numero di funzioni : paradossalmente, soluzioni simili possono risultare più difficili da usare costringendo alla console per, o impendendo del tutto di, eseguire compiti e impostazioni che su altre erano magari a qualche clic, o livello di dialog box o di menu, di distanza (e, assunto, che qualunque utente, anche il meno aduso, bisogno di eseguire presto o tardi)...
è un discorso applicato alla (presunta) facilità d' uso omologo di quello che si fa a proprosito di un sistema presunto "sicuro" che smette di esserlo quando per essere davvero usato, richiede il passaggio a una modalità non sicura...

alf9177
23-07-2006, 02:16
non è intuitiva perchè tu la associ a quel "c... di Windows" e soprattutto, al menu a tendina; se vi associassi mentalmente il solo shortcut CTRL (control) + F (abbr di "Find", cioè "Trova"), ti apparirebbe già MOLTO più intuitivo
in ogni caso, per la posizione di quel comando una logica c'è: AFAIK, il comando è nato sugli editor di testo, dove l' utilità era (è) di trovare le occorrenze di una parola per magari sostituirle direttamente con un' altra
quindi era a tutti gli effetti un comando strumentale alla modifica di un documento, che poi per consistenza, è stato messo nella stessa posizione anche per programmi che di editing non si occupano, dato che il menu Modifica è ubiquitario ( essendo ubiquitaria la gestione della clipboard)
;)

Non ho detto che è una cosa priva di ragione, ma di una logica evidente. A volte bisogna rinunciare alla "storia" delle cose e avere il coraggio di affrontare delle piccole rivoluzioni. Molte cose sarebbero più chiare fin da subito...
Poi, scusami, ma cosa c'è di intuitivo in CTRL-F non lo so. In base a cosa un utente inesperto dovrebbe capire che il tasto CTRL (Control) serve ad associare una seconda funzione ai tasti? Fosse chiamato "2nd Function", potrei iniziare a darti ragione...sono sicuro che c'è una ragione anche nella parola "Control". Magari deriva dalla parola "ctrotl", che al tempo degli aztechi era una antica bacca che, se ingerita, serviva a trovare la tua seconda personalità... e poi per ANALOGIA, impiegata sui computer per la seconda funzione...(lo so, sto delirando, è tardi :D) ... ma francamente me ne sbatto della storia delle cose, se serve solo a complicare l'esistenza. Nome e funzione delle cose devono corrispondere, e basta.

k0nt3
23-07-2006, 11:48
alf9177 ha pienamente ragione! modifica->trova oppure ctrl+f non significano assolutamente niente (forse il bottone con disegnata la lente significa già molto di più), nel senso che se metto uno che non ha mai visto un computer davanti a un computer non capirebbe cosa vuol dire. ma sono anche pienamente daccordo con chi dice che il pc non è una console.. quindi ci vorrebbe qualcosa di assolutamente scalabile che fornisce sia un'interfaccia facile da usare e imparare e sia il completo controllo del sistema. visto che si parlava di linux.. il suo punto di forza è che l'interfaccia grafica è totalmente indipendente dal sistema operativo potendo quindi accontentare un pò tutti i gusti. poi ci sono una marea di progetti che hanno toccato questo argomento.. ci sono state proposte anche abbastanza originali, come il desktop basato sulle azioni (se voglio ascoltare un CD invece che aprire un player e avviare il CD dal player è molto più logico eseguire l'azione "ascoltare" applicata al "CD" e magicamente si apre il player e fa partire il CD), ma forse il progetto più importante attualmente è kde4 (http://appeal.kde.org/wiki/Appeal) e tutto il loro lavoro è incentrato appunto sulla semplicità di utilizzo.
un'altra cosa che potrebbe sembrare una stupidata ma che secondo me non lo è.. il doppio click! effettivamente il doppio click è un grosso ostacolo per chi inizia a usare il pc perchè richiede una certa abilità con il mouse (non sto scherzando). personalmente ho notato che in kde di default basta un singolo click per aprire le icone e inizialmente la cosa mi infastidiva e cambiavo subito le impostazioni. ora devo invece ricredermi.. il doppio click è totalmente inutile, mi sono abituato in poco tempo al singolo click e ora sono un sostenitore di questo approccio, il doppio click è solo un'inutile complicazione.
per finire (come anche detto in uno dei progetti più significativi di kde4 http://plasma.kde.org/cms/1029 ) il desktop come lo vediamo oggi sostanzialmente è immutato dal 1984 (si sono aggiunte varie cose, ma l'approccio non è cambiato), per questo motivo il modello di interfaccia è ormai obsoleto... è ora di cambiare qualcosa :sofico:

poi rispondo a qualche tua domanda..
Altra cosa, in Windows. Avete presente quando dovete salvare un file creato con un'applicazione, diciamo Word? Sulla sinistra ci sono le icone "recenti", "desktop","documenti" ecc.. ma non c'è modo, che io sappia (e se c'è non è intuitivo) di personalizzare quella colonna con una delle proprie cartelle preferite, ad esempio "C:\lavori".

è solo una delle tante cose in cui windows è rimasto indietro.. in kde basta un click con il destro e "aggiungi voce"

Altro esempio: devo reinstallare tutto e voglio tirar fuori la posta elettronica. Come c... si fa? Dov'è? Pensate sia intuitivo trovarla? Ancora non ho capito perchè nel 2006 deve essere una cosa così contorta.

qua ci vuole una procedura che ti archivia la posta da qualche parte dentro il client di posta.. non so se questo outlook lo fa

Altro esempio ancora (potrei andare avanti e avanti) siete in una cartella, es.. C:\lavori\studio\marco\scuola\relazioni e state cercando un file. Non è lì, così andate al livello superiore. Cliccate su "livello superiore". Poi vi rendete conto che il file che cercate era nella cartella appena visitata, ma non avete più traccia della cartella dalla quale siete partiti (relazioni)., e ce ne sono 38 davanti a voi... Basterebbe fosse segnata in blu, o evidenziata in qualche modo e la navigazione sarebbe molto semplificata.
per questo esiste il bottone "indietro" :fagiano:

jappilas
23-07-2006, 12:10
qua ci vuole una procedura che ti archivia la posta da qualche parte dentro il client di posta.. non so se questo outlook lo fa
in outlook c'è, tra le varie impostazioni -> avanzate , il percorso della directory usata per archiviare >tutte< le cartelle di posta ("virtuali",cioè "posta in arrivo", "posta in uscita, "amici" presenti di default e aggiunte dall' utente ): i vari .dbx
finiscono lì e lì sono da copiare i vecchi in caso di migrazione tra versioni compatibili di Outlook ;)

Fugazi
23-07-2006, 14:11
Ragazzi/e non dimentichiamoci a cosa serve il PC.....
La lavatrice lava
Il frigo raffredda
L'automobile serve a spostarsi da A a B
Il videoregistratore registra e riproduce

....il PC permette di fare tante di quelle cose che non basterebbe il forum ad elencarle tutte, mi sembra anche normale che in molti casi sia complesso e poco intuitivo :Prrr:

lnessuno
23-07-2006, 14:19
in outlook c'è, tra le varie impostazioni -> avanzate , il percorso della directory usata per archiviare >tutte< le cartelle di posta ("virtuali",cioè "posta in arrivo", "posta in uscita, "amici" presenti di default e aggiunte dall' utente ): i vari .dbx
finiscono lì e lì sono da copiare i vecchi in caso di migrazione tra versioni compatibili di Outlook ;)


in outlook express c'è anche una funzione esporta, che serve a non fare proprio niente... sarebbe comodo se si potessero esportare in qualche modo tutte le impostazioni (account, filtri, posta)...

per gli account si può fare, per la posta l'unico modo è partire alla ricerca dei dbx per poi copiarli da qualche altra parte... la cosa meno user friendly del mondo, soprattutto dal momento che è in una cartella nascosta in un percorso assurdo...

anche in thunderbird non c'è la possibilità di esportare la posta con un comando, ed è una cosa che ho sempre odiato di questo client.... :(

k0nt3
23-07-2006, 14:23
....il PC permette di fare tante di quelle cose che non basterebbe il forum ad elencarle tutte, mi sembra anche normale che in molti casi sia complesso e poco intuitivo :Prrr:
tra questa marea di cose metterei anche "fare una marea di cose in maniera semplice e intuitiva" :Prrr:

stefanoxjx
23-07-2006, 14:41
tra questa marea di cose metterei anche "fare una marea di cose in maniera semplice e intuitiva" :Prrr:

Secondo me questo è impossibile.
Il fatto che il PC faccia una marea di cose, vuol dire che è una macchina molto elastica.
Sicurmante per mantere l'elasticità bisogna sacrificare la semplicità.

k0nt3
23-07-2006, 15:00
Secondo me questo è impossibile.
Il fatto che il PC faccia una marea di cose, vuol dire che è una macchina molto elastica.
Sicurmante per mantere l'elasticità bisogna sacrificare la semplicità.
non è vero! prima avevo fatto riferimento a linux ad esempio.. in linux l'interfaccia è così scollegata dal sistema operativo che possono benissimo esistere interfaccie diverse per esigenze diverse. può succedere pure che qualcuno non voglia nemmeno l'interfaccia e quindi il problema non si pone.. uno può avere sia la semplicità (fintanto che questo lo porta a fare operazioni complesse sprecando meno tempo) che la complessità (quando la semplicità riduce l'elasticità). tanto un utente normale non userà mai tutte le potenzialità del pc, ma solo quelle che gli servono :read:

Artemisyu
23-07-2006, 15:54
non è vero! prima avevo fatto riferimento a linux ad esempio.. in linux l'interfaccia è così scollegata dal sistema operativo che possono benissimo esistere interfaccie diverse per esigenze diverse. può succedere pure che qualcuno non voglia nemmeno l'interfaccia e quindi il problema non si pone.. uno può avere sia la semplicità (fintanto che questo lo porta a fare operazioni complesse sprecando meno tempo) che la complessità (quando la semplicità riduce l'elasticità). tanto un utente normale non userà mai tutte le potenzialità del pc, ma solo quelle che gli servono :read:

Il problema di fondo è che l'utente non sa nemmeno quali sono le potenzialità che gli servono.
Solitamente le persone non interessate all'informatica confondono la complicatezza con la libertà di scelta.
Il pc non deve chiedere troppe cose all'utente. deve semplicemente fare ciò che l'utente si aspetta, quando se lo aspetta e come se lo aspetta, senza che l'utente dica nulla al pc.

Questa è "semplicità" in ottica utente. Tutto ciò è possibile ovviamente. Ma è anche un enorme limite alle potenzialità del sistema, che tanto diventa più "semplice" tanto diventa più limitato.

MrAsd
23-07-2006, 16:21
Secondo me questo è impossibile.
Il fatto che il PC faccia una marea di cose, vuol dire che è una macchina molto elastica.
Sicurmante per mantere l'elasticità bisogna sacrificare la semplicità.

Io invece sono d'accordo. Se si vogliono saltare in un balzo solo le difficolta' legate sia all'Os, sia al wm il rimedio e' quello dei chiostri multimediali ossia caricare al boot un programma che faccia da front-end alle sole funzioni/applicativi necessari.
Ovvio che se poi qualcuno ha problemi addirittura a capire a cosa serva una voce che si chiama "Trova", non credo che fara' comunque molta strada da solo... qui pero' si entra nel regno delle funzioni degli applicativi che non mi sembra c'entrino molto con il sistema operativo in se'.

lnessuno
23-07-2006, 16:44
Io invece sono d'accordo. Se si vogliono saltare in un balzo solo le difficolta' legate sia all'Os, sia al wm il rimedio e' quello dei chiostri multimediali ossia caricare al boot un programma che faccia da front-end alle sole funzioni/applicativi necessari.
Ovvio che se poi qualcuno ha problemi addirittura a capire a cosa serva una voce che si chiama "Trova", non credo che fara' comunque molta strada da solo... qui pero' si entra nel regno delle funzioni degli applicativi che non mi sembra c'entrino molto con il sistema operativo in se'.


effettivamente credo che da una parte la gente non ci provi nemmeno a capire come può funzionare qualcosa, e dall'altra spessissimo i programmatori non si sbattono molto a creare un'interfaccia user friendly.

per fare un esempio banale, perchè chiamare un programma per la ricerca di file "trova", invece di "cerca file"? credo che nel secondo caso sia decisamente più chiaro...

MrAsd
23-07-2006, 17:26
per fare un esempio banale, perchè chiamare un programma per la ricerca di file "trova", invece di "cerca file"? credo che nel secondo caso sia decisamente più chiaro...

Probabilmente perche' poi qualcuno chiederebbe: "cos'e' un file?" :asd: