View Full Version : Fiat vuole vendere Alfa Romeo?
matteo1986
16-07-2006, 14:16
http://autoinsight.blogosfere.it/2006/07/alfa_romeo_ulti.html
E' una notizia che circola da oggi e che è stata riportata anche dal TG2...
Si parla di Audi o BMW come possibili acquirenti, ma non si è capito se la cessione debba essere parziale o totale... Qualcun altro ha qualche info?
Audi improbabile. Hanno già Seat / Vw / Audi / Bugatti sono ben posizionati su tutta la fascia.
Bmw invece mi sembra credibile.
Se la vendono ad un prezzo congruo lo ritengo molto interessante per FIAT dato che ha bisogno di liquidità per ridurre l'esposizione finanziaria e potrebbe posizionare MASERATI a far concorrenza ad Audi e Bmw. Togliendola dall'attuale limbo insipido.
Quindi perderebbe un brand medio (Alfa Romeo) per andare a battagliare sul "premium".
Ovviamente dovrebbe downgradare Maserati proponendo anche soluzioni nel segmento C a partire da 30/35.000 Euro -> vedi concorrenza a Bmw Serie1 ed Audi A3
Ciao
Audi improbabile. Hanno già Seat / Vw / Audi / Bugatti sono ben posizionati su tutta la fascia.
Bmw invece mi sembra credibile.
Se la vendono ad un prezzo congruo lo ritengo molto interessante per FIAT dato che ha bisogno di liquidità per ridurre l'esposizione finanziaria e potrebbe posizionare MASERATI a far concorrenza ad Audi e Bmw. Togliendola dall'attuale limbo insipido.
Quindi perderebbe un brand medio (Alfa Romeo) per andare a battagliare sul "premium".
Ovviamente dovrebbe downgradare Maserati proponendo anche soluzioni nel segmento C a partire da 30/35.000 Euro -> vedi concorrenza a Bmw Serie1 ed Audi A3
Ciao
Maserati a 30.000€ ?? Dove?? :D:D
La devono "fare" :)
Però la tua reazione è emblematica....sarebbe un successo.
La devono "fare" :)
Però la tua reazione è emblematica....sarebbe un successo.
Appunto era enfatizzata apposta,sarebbe fico vedere delle macchine così di qaulità come le maserati ridotte in segmento C e vendute alla pari di BMW e Merc....
*sasha ITALIA*
16-07-2006, 15:14
da quel che ho letto in giro è una news senza fodnamento, probabilmente lanciata apposta dai media per far pubblicità al marchio...
io non la venderei per niente al mondo... è italiana e italiana deve restare, abbiamo già perso Lamborghini
chandler8_2
16-07-2006, 15:17
da quel che ho letto in giro è una news senza fodnamento, probabilmente lanciata apposta dai media per far pubblicità al marchio...
io non la venderei per niente al mondo... è italiana e italiana deve restare, abbiamo già perso Lamborghini
i soldi sono soldi... non lo dimenticare mai!
io non la venderei per niente al mondo... è italiana e italiana deve restare
Il nazionalismo lasciamolo allo sport. Nel business ha sempre fatto solo danni.
ninja750
16-07-2006, 15:35
fare maserati da 40.000€ sarebbe un suicidio per il marchio, ogni anno dicono che o lancia o ferrari o maserati o alfa debbano essere vendute al marchio di turno ma fortunatamente sono ancora tutte li, con la giusta eccezione riportata da altri della lamboghini, cosa che mi spiace tutt'ora che non sia più italiana
Jaguar64bit
16-07-2006, 15:40
Penso sia molto improbabile che la Fiat venda il marchio Alfa Romeo.
fare maserati da 40.000€ sarebbe un suicidio per il marchio, ogni anno dicono che o lancia o ferrari o maserati o alfa debbano essere vendute al marchio di turno ma fortunatamente sono ancora tutte li, con la giusta eccezione riportata da altri della lamboghini, cosa che mi spiace tutt'ora che non sia più italiana
Ma che suicido. Maserati è ancora in perdita.
Non vedi che non sanno come uscirne? E'posizionata come super sportiva.
Costa un 25% meno di Ferrari. Così tutti si comprano Ferrari.
Ridurre ulteriormente il prezzo farebbe decadere il prestigio.
Guarda caso gli unici risultati positivi vengono dalla Quattroporte, che non è in competizione con Lamborghini o Ferrari ma con Audi A8 e Bmw Serie6
Anche la Bmw Serie1 avrebbe dovuto essere un suicidio per il marchio BMW perchè costa troppo poco.
Anche la Porsche Boxster avrebbe dovuto essere un suicido per il marchio Porsche perchè costa troppo poco.
Sì è visto.
Sarebbe l'unico brand in grado di dar fastidio alle tedesche di fascia medio/alta.
JENA PLISSKEN
16-07-2006, 16:01
Penso sia molto improbabile che la Fiat venda il marchio Alfa Romeo.
molto ;)
ninja750
16-07-2006, 16:19
Ma che suicido. Maserati è ancora in perdita.
Non vedi che non sanno come uscirne? E'posizionata come super sportiva.
Costa un 25% meno di Ferrari. Così tutti si comprano Ferrari.
Ridurre ulteriormente il prezzo farebbe decadere il prestigio.
Guarda caso gli unici risultati positivi vengono dalla Quattroporte, che non è in competizione con Lamborghini o Ferrari ma con Audi A8 e Bmw Serie6
Anche la Bmw Serie1 avrebbe dovuto essere un suicidio per il marchio BMW perchè costa troppo poco.
Anche la Porsche Boxster avrebbe dovuto essere un suicido per il marchio Porsche perchè costa troppo poco.
Sì è visto.
Sarebbe l'unico brand in grado di dar fastidio alle tedesche di fascia medio/alta.
Non mi sembra difficile da capire, se vendi maserati da 40.000 perdi il prestigio con quelle da 150.000 che sono il vero target della clientela e fallisci in pochi mesi. Casomai sopravvivi avresti in gamma una cosa simile alla A3 al posto della 3200gt.. bella roba!
Infatti Porsche è fallita con la "povera" Boxster da 45.000 Euro contro gli 80.000 della Carrera, non ha quadruplicato i profitti.
Idem BMW a proporre la Serie1 a partire da 28.000 Euro.
Secondo me hanno molto più convenienza a vendere il marchio Lancia che non a spendere euro su euro per costruire una gamma oggi inesistente che finirebbe col essere un clone della gamma Fiat con una mascherina diversa.
E' possibile che Fiat stia cercando un partner finanziario per Alfa, ma di certo non la vuole vendere, dopo quello che ha speso e sta spendendo per riposizionarla nel segmento permium, con il prossimo ritorno negli USA.
Non diciamo fesserie per favore. Alfa non è in vendita e non lo sarà mai.
Wilt Chamberlain
16-07-2006, 17:25
vendere la fiat invece?
La fiat è la vera palla al piede, ridare la lancia ai lancisti e rifondarla partendo dalle origini, prima di tutto facendo auto sportive e non da fighette come ora, ritornare alle corse con lancia non con fiat, solo la parola rally accostata a fiat mi fa vomitare.
E l'alfa deve fare auto trazione posteriore non come questi ultimi 15 anni hanno solo riproposto auto fiat ricarrozzate, l'alfa è morta 20 anni fa.
L'alfa in vendità farà morire il nostro cuore sportivo, che la fiat faccia le utilitarie e i furgoncini.
L'Alfa ai crucchi mai, meglio fallire a questo punto.
vendere la fiat invece?
La fiat è la vera palla al piede, ridare la lancia ai lancisti e rifondarla partendo dalle origini, prima di tutto facendo auto sportive e non da fighette come ora, ritornare alle corse con lancia non con fiat, solo la parola rally accostata a fiat mi fa vomitare.
E l'alfa deve fare auto trazione posteriore non come questi ultimi 15 anni hanno solo riproposto auto fiat ricarrozzate, l'alfa è morta 20 anni fa.
L'alfa in vendità farà morire il nostro cuore sportivo, che la fiat faccia le utilitarie e i furgoncini.
L'Alfa ai crucchi mai, meglio fallire a questo punto.
Vendi fiat quando fa gli utili? Acendere il cervello? Fiat vende 80000 veicoli al mese, alfa più lancia ne vendono 25000. E dovrebbero vendere la fiat...
Wilt Chamberlain
16-07-2006, 17:33
la mia era una provocazione, accendilo tu il cervello.
*sasha ITALIA*
16-07-2006, 17:46
l'unico vero tasto dolente al momento è Lancia... ma fa tutto parte della strategia, risollevare Alfa, farla tornare competitiva e negli States e successivamente tirare su Lancia e dare più competizione a Maserati...
chionweb
16-07-2006, 18:44
l'unico vero tasto dolente al momento è Lancia... ma fa tutto parte della strategia, risollevare Alfa, farla tornare competitiva e negli States e successivamente tirare su Lancia e dare più competizione a Maserati...
Ma secondo te, che sai di questa "incredibile strategia" di cui tutto ne fa parte, quanto costa fare quello che dici?
Hai una pallida idea di risorse economiche e di persone per fare un modello? Sai che NESSUN modello dell'era Marchionne e' ancora uscito? Anche la 500 sara' un modello nato sotto Boschetti.
Risollevare Alfa, gia', ma se tutto e' stato fatto nell'ultime periodo pur di spezzare le ali all'Alfa. Guarda il Kamal !
Liberare Alfa dall'oppressore, questo e' vero amore per il Biscione.
FrancescoSan
16-07-2006, 18:48
Liberare Alfa dall'oppressore, questo e' vero amore per il Biscione.
E' arrivato il vendicatore mascherato! :eek: :eek: :eek:
chionweb
16-07-2006, 19:01
E' arrivato il vendicatore mascherato! :eek: :eek: :eek:
Beh, se vista "a secco" hai ragione tu ! L'ultima riga, una battuta dettata dall'entusiasmo
:p :muro:
ninja750
16-07-2006, 19:03
Infatti Porsche è fallita con la "povera" Boxster da 45.000 Euro contro gli 80.000 della Carrera, non ha quadruplicato i profitti.
Idem BMW a proporre la Serie1 a partire da 28.000 Euro.
Se permetti, BMW e porsche non hanno il prestigio di maserati. Poi basta sentire in giro quello che si dice sugli esempi da te citati: "la porsche dei poveri" e "la bmw dei poveri"
Quando dici "ho una maserati" hai finito la frase, quando dici "ho una bmw" oppure "ho una porsche" la seconda domanda che ti fanno è "che modello?"
*sasha ITALIA*
16-07-2006, 19:09
Ma secondo te, che sai di questa "incredibile strategia" di cui tutto ne fa parte, quanto costa fare quello che dici?
Hai una pallida idea di risorse economiche e di persone per fare un modello? Sai che NESSUN modello dell'era Marchionne e' ancora uscito? Anche la 500 sara' un modello nato sotto Boschetti.
Risollevare Alfa, gia', ma se tutto e' stato fatto nell'ultime periodo pur di spezzare le ali all'Alfa. Guarda il Kamal !
Liberare Alfa dall'oppressore, questo e' vero amore per il Biscione.
Non sono parole mie ma di Marchionne. Il SUV (o SUX per chi li detesta) non è indispensabile e sarà sicuramente l'ultimo progetto da fare.
Ma vi immaginate Alfa sotto Volkswagen? Alfa 149, pianale in comune con Golf/A3/Leon motori pure e bbbbasta!
Ma per cortesia, non parlate nemmeno di Lancia, che con 2 soli modelli sta facendo miracoli.
Detto questo, ce ne vuole di parlare di Fiat in difficoltà quando è l'unico costruttore generalista a incrementare le vendite costantemente rispetto al 2005 e a massimizzare il ricavo...
Topomoto
16-07-2006, 20:09
Se permetti, BMW e porsche non hanno il prestigio di maserati. Poi basta sentire in giro quello che si dice sugli esempi da te citati: "la porsche dei poveri" e "la bmw dei poveri"
Quando dici "ho una maserati" hai finito la frase, quando dici "ho una bmw" oppure "ho una porsche" la seconda domanda che ti fanno è "che modello?"
Vabbè dai, anche la Maserati ci ha provato (con scarsi risultati) a fare i modelli "dei poveri", le vecchie Biturbo nelle varie salse.
Da tanto che erano buone, credo ne esistano ancora poche intere :D
bhè la lancia con la y e la musa se la cavicchia.
Fradetti
16-07-2006, 20:49
Sempre pensato che dietro i grossi investimenti fatti durante l'ultimo anno ci fosse la volontà di liberarsi di tutto o di parte del gruppo.... in fondo volevano svendersi a GM poco tempo fa.
io ci credo poco;Alfa è da qualche anno che tira bene,Fiat anche;l'unica che patisce un pò è lancia.
Quello che invece è certo è una sceltache deve presto essere fatta a livello motoristico:se costituire jont ventures tra 1,6-3L o farsi i motori in casa.
Ma da qui a voler vendere un marchio che va bene ce ne passa.
Alfa solo italiana grazie. :)
Ma per cortesia, non parlate nemmeno di Lancia, che con 2 soli modelli sta facendo miracoli.
Già... peccato però che di modelli, in casa Lancia, ce ne siano altri due attualmente in produzione (lybra e thesis) che proprio bene non vanno, anzi...
Già... peccato però che di modelli, in casa Lancia, ce ne siano altri due attualmente in produzione (lybra e thesis) che proprio bene non vanno, anzi...
già;hanno sbagliato approccio stilitico con richiami al passato che hanno dato vita a vetture(soprattutto thesis) abbastanza bruttine.
Aspettiamo la nuova delta e la nuova fulvia. :sperem:
FrancescoSan
16-07-2006, 21:56
già;hanno sbagliato approccio stilitico con richiami al passato che hanno dato vita a vetture(soprattutto thesis) abbastanza bruttine.
Aspettiamo la nuova delta e la nuova fulvia. :sperem:
La prima a venire (dicono a fine anno) sarà quella che gli informati chiamano Flaminia, un pesante restiling della Thesis. Per la Delta purtroppo si parla del 2008/09...
Già... peccato però che di modelli, in casa Lancia, ce ne siano altri due attualmente in produzione (lybra e thesis) che proprio bene non vanno, anzi...
La Lybra non è più in produzione.
Intendo dire che Lancia conserva da sempre il suo potenziale e i suoi clienti, i numeri eccezionali di Ypsilon e Musa sono li a dimostrarlo.
La prima a venire (dicono a fine anno) sarà quella che gli informati chiamano Flaminia, un pesante restiling della Thesis. Per la Delta purtroppo si parla del 2008/09...
Nessun restyling per Thesis, solo un face-lifting.
Delta uscira nella prima metà del 2008.
Sempre pensato che dietro i grossi investimenti fatti durante l'ultimo anno ci fosse la volontà di liberarsi di tutto o di parte del gruppo.... in fondo volevano svendersi a GM poco tempo fa.
Beh certo come no... hanno così cercato di svendersi che sono riusciti a chiudere la partita con GM prendendo il massimo e tenendosi tutti i gioielli di famiglia, a cominciare da Powertrain Tecnologies, rimasta a Fiat.
La Lybra non è più in produzione.
Intendo dire che Lancia conserva da sempre il suo potenziale e i suoi clienti, i numeri eccezionali di Ypsilon e Musa sono li a dimostrarlo.
Io non ho detto che Musa e Ypsilin stiano andando male, anzi son contento se almeno quelle fanno numeri!... ho solo detto che lybra e thesis sono stati fiaschi colossali! ;) Addirittura non sapevo che della lybra avessero sospeso la produzione... davvero un modello poco felice (specie in versione berlina)...
La "bravura" di un grande marchio sta proprio nel far numeri anche sulle auto di medio-grande domensioni... e non di "vivacchiare" sulle piccole... ;)
Non credo quindi che Lancia si possa permettere altri "passi falsi"... spero riesca a ricollocarsi più "in alto" di quanto non stia facendo ora... vedremo con la nuova "delta"...
Fradetti
16-07-2006, 22:52
Beh certo come no... hanno così cercato di svendersi che sono riusciti a chiudere la partita con GM prendendo il massimo e tenendosi tutti i gioielli di famiglia, a cominciare da Powertrain Tecnologies, rimasta a Fiat.
alla fine son riusciti a guadagnarci dall'operazione, ma le possibilità son due:
a- la Fiat voleva vendere
b- Marchionne, John e compagnia bella sono dei dell'alta finanza e Wagooner e soci sono dei cretini
Per me entro i prossimi cinque anni il gruppo Fiat non sarà più in mani italiane, ma è un parere personale
b- Marchionne, John e compagnia bella sono dei dell'alta finanza e Wagooner e soci sono dei cretini
Che Marchionne sia considerato il miglior manager del settore automotive oggi non è un mistero, lui e la sua squadra hanno fatto un lavoro semplicemente impensabile fino a 24 mesi fa, ribaltando completamente la situazione finanziaria ma soprattutto commerciale di Fiat Auto.
Questo è poco ma sicuro.
In GM non erano impazziti, semplicemente erano, e sono ancora oggi, alle prese con la loro peggiore crisi finanziaria, per cui non avevano scelta a risolvere la vertenza Fiat e dato che non potevano rischiare di doversela acquistare (data la cifra e le conseguenze che questo genere di operazione comportava) hanno accettato di sborsare quello che Fiat chiedeva, il massimo che poteva chiedere, 3 miliardi di dollari. Tutto qua.
85kimeruccio
17-07-2006, 00:05
E' possibile che Fiat stia cercando un partner finanziario per Alfa, ma di certo non la vuole vendere, dopo quello che ha speso e sta spendendo per riposizionarla nel segmento permium, con il prossimo ritorno negli USA.
Non diciamo fesserie per favore. Alfa non è in vendita e non lo sarà mai.
quoto e se lo sarà mi darò solo alle auto da trackday. sob!
spinbird
17-07-2006, 00:18
vendere la fiat invece?
La fiat è la vera palla al piede, ridare la lancia ai lancisti e rifondarla partendo dalle origini, prima di tutto facendo auto sportive e non da fighette come ora, ritornare alle corse con lancia non con fiat, solo la parola rally accostata a fiat mi fa vomitare.
E l'alfa deve fare auto trazione posteriore non come questi ultimi 15 anni hanno solo riproposto auto fiat ricarrozzate, l'alfa è morta 20 anni fa.
L'alfa in vendità farà morire il nostro cuore sportivo, che la fiat faccia le utilitarie e i furgoncini.
tu sei un po scemo, vero?
85kimeruccio
17-07-2006, 00:31
tu sei un po scemo, vero?
un po estremista ma alcune cose non sono sbagliate.
pessato che tutte e 3 le case in passato erano molto sportive.. ora col mercato che c'è si può solo fare poco.
fiat: utilitarie, auto per i giovani, auto per le famiglie.
alfa: auto giovani e sportive. auto "signorili" e di rappresentanza.
lancia: auto di "lusso".
maserati: sportive di alta gamma di lusso.
ferrari: supersportive.
penso sia tutto.. e l'ideale.
Secondo me hanno molto più convenienza a vendere il marchio Lancia che non a spendere euro su euro per costruire una gamma oggi inesistente che finirebbe col essere un clone della gamma Fiat con una mascherina diversa.
quoto, la Y è vermanete un bel mezzo , dovrebbero ampliare la gamma delle Lancia.
E a me continua a non andar giù il fatto che la Lybra è destinata a morire.
NON capisco veramente il perchè, a parte il fatto che a me piace ancora,non possono riprendere il pianale della Croma e fare la nuova versione?
Per il discorso MAserati, ma secondo voi hanno una buona reputazione?
io mi ricordo il caso (della Ghibli??????) col motore che non partiva e quando andava spaccava i turbo e via dicendo, da quel momento la reputazione della casa nel mondo crollò..........
Topomoto
17-07-2006, 09:39
io mi ricordo il caso (della Ghibli??????) col motore che non partiva e quando andava spaccava i turbo e via dicendo, da quel momento la reputazione della casa nel mondo crollò..........
Delle vecchie "biturbo" se ne sono spaccate parecchie......conosco personalmente chi l'ha fusa in autostrada :asd:
questa della vendita dell'alfa romeo ad un'altra azienda automobilistica è la più grande c@g@ta pazzesca che abbia mai visto negli ultimi tempi, con tutti i soldi che stanno investendo su questo marchio ora che comincia ad andare la vendono? è da pazzi come quello che ha scritto l'articolo.
fuztec25
18-07-2006, 13:14
Vabbè dai, anche la Maserati ci ha provato (con scarsi risultati) a fare i modelli "dei poveri", le vecchie Biturbo nelle varie salse.
Da tanto che erano buone, credo ne esistano ancora poche intere :D
Ho avuto, per lungo tempo, una "Biturbo S" usata. Ho avuto davvero tanti problemi sull'anteriore (sospensioni): il consumo delle gomme anteriori è sempre stato anomalo...
Poi, a 160.000 Km mi si è letteralmente distrutto il cambio :mbe: :cry: (pur non avendolo mai utilizzato in modo scriteriato)...
Infine, a 186.000 Km, l'intercooler del turbo di sx si forò, provocando la fuoriuscita dell'olio ed il surriscaldamento del turbo (che grippò)...
Altri problemi (da usura) erano perlopiù riconducibili alla "fragilità" delle pelli usate per la copertura dei sedili anteriori (si logoravano in modo estremamente veloce, per poi sbrecciarsi e tagliarsi :( )...
A parte questi problemi, ricordo ancora (con grande piacere) la livrea (squadrata ai giorni nostri, avanguardistica per il 1982 :) ) della macchina, il suo colore (azzurro chiaro metallizzato, con interni di pelle marrone chiaro/beige e finiture cromate in color oro... Per non parlare dell'orologio ellittico "placcato oro" al centro della plancia con il tridente al centro!), il rombo pauroso del motore (2 turbo ;) pur se con taratura molto blanda), che ti "attaccava" letteralmente agli avvolgentissimi sedili (si guidava molto in basso con le gambe completamente distese) ed il consumo smodato :D:D:D (ma se hai una Maserati, è l'ultima cosa da considerare)...
Insomma, nonostante tutto, ho amato quella vettura, R.I.P.!
Fuz!
matteo1986
18-07-2006, 13:35
Infine, a 186.000 Km, l'intercooler del turbo di sx si forò, provocando la fuoriuscita dell'olio ed il surriscaldamento del turbo (che grippò)...
Nell'intercooler ci passa aria, non olio... :mbe:
fuztec25
18-07-2006, 13:50
Nell'intercooler ci passa aria, non olio... :mbe:
Ci passa olio, eccome! Infatti, si chiama "scambiatore olio-aria". L'aria ha il compito di raffreddare le alette dello scambiatore, al cui interno circola olio in pressione. Dopodichè, ci sono 1 mandata ed 1 ritorno dallo scambiatore: la mandata deve "mandare" l'olio fresco nella camera adiacente all'albero della turbina... Da quì "gira" nelle intercapedini di raffreddamento e viene espulsa dal tubo di ritorno olio dal turbo... Che va dritto dentro lo scambiatore...
...Ed il processo continua...
Ciao, Fuz!
matteo1986
18-07-2006, 14:16
Ci passa olio, eccome! Infatti, si chiama "scambiatore olio-aria". L'aria ha il compito di raffreddare le alette dello scambiatore, al cui interno circola olio in pressione. Dopodichè, ci sono 1 mandata ed 1 ritorno dallo scambiatore: la mandata deve "mandare" l'olio fresco nella camera adiacente all'albero della turbina... Da quì "gira" nelle intercapedini di raffreddamento e viene espulsa dal tubo di ritorno olio dal turbo... Che va dritto dentro lo scambiatore...
...Ed il processo continua...
Ciao, Fuz!
Scusa, quello che mi hai descritto si chiama radiatore dell'olio, non intercooler... quest'ultimo serve a raffreddare l'aria compressa dalla turbina prima di entrare in camera ;)
85kimeruccio
18-07-2006, 14:19
dipende dall'intercooler... alla fine raffredda i gas.. ma forse intende come si raffreddano lui.
c'è ad aria e ad acqua..
Coyote74
18-07-2006, 14:20
Ci passa olio, eccome! Infatti, si chiama "scambiatore olio-aria". L'aria ha il compito di raffreddare le alette dello scambiatore, al cui interno circola olio in pressione. Dopodichè, ci sono 1 mandata ed 1 ritorno dallo scambiatore: la mandata deve "mandare" l'olio fresco nella camera adiacente all'albero della turbina... Da quì "gira" nelle intercapedini di raffreddamento e viene espulsa dal tubo di ritorno olio dal turbo... Che va dritto dentro lo scambiatore...
...Ed il processo continua...
Ciao, Fuz!
Ci sono due tipi di intercooler, quelli aria-aria e quelli aria-acqua... come vedi avete più o meno ragione entrambi ;)
Diciamo poi che il sistema aria-aria è il più diffuso.
fuztec25
18-07-2006, 15:29
...Ci sono due tipi di intercooler, quelli aria-aria e quelli aria-acqua... come vedi avete più o meno ragione entrambi ;)...
:mano: .
In ogni caso... Mi costò qualcosa quella volta... Ahimè... Turbo + scambiatore (radiatore... Chiamiamolo in tutti e 2 i modi :) ) raccordi/tubi/etc... Andai quasi sui 3,5 milioni di vecchie lire a lavoro finito, compresa la manodopera :cry:
Ciao, Fuz!
ninja750
18-07-2006, 18:53
Scusa, quello che mi hai descritto si chiama radiatore dell'olio, non intercooler... quest'ultimo serve a raffreddare l'aria compressa dalla turbina prima di entrare in camera ;)
anche io la sapevo così :mbe:
ninja750
18-07-2006, 18:54
Ho avuto, per lungo tempo, una "Biturbo S" usata.
Figata :D
Quali erano le caratteristiche salienti? cilindrata, cavalli.. v6?
Topomoto
19-07-2006, 10:11
Ho avuto, per lungo tempo, una "Biturbo S" usata. Ho avuto davvero tanti problemi sull'anteriore (sospensioni): il consumo delle gomme anteriori è sempre stato anomalo...
Poi, a 160.000 Km mi si è letteralmente distrutto il cambio :mbe: :cry: (pur non avendolo mai utilizzato in modo scriteriato)...
Infine, a 186.000 Km, l'intercooler del turbo di sx si forò, provocando la fuoriuscita dell'olio ed il surriscaldamento del turbo (che grippò)...
Altri problemi (da usura) erano perlopiù riconducibili alla "fragilità" delle pelli usate per la copertura dei sedili anteriori (si logoravano in modo estremamente veloce, per poi sbrecciarsi e tagliarsi :( )...
A parte questi problemi, ricordo ancora (con grande piacere) la livrea (squadrata ai giorni nostri, avanguardistica per il 1982 :) ) della macchina, il suo colore (azzurro chiaro metallizzato, con interni di pelle marrone chiaro/beige e finiture cromate in color oro... Per non parlare dell'orologio ellittico "placcato oro" al centro della plancia con il tridente al centro!), il rombo pauroso del motore (2 turbo ;) pur se con taratura molto blanda), che ti "attaccava" letteralmente agli avvolgentissimi sedili (si guidava molto in basso con le gambe completamente distese) ed il consumo smodato :D:D:D (ma se hai una Maserati, è l'ultima cosa da considerare)...
Insomma, nonostante tutto, ho amato quella vettura, R.I.P.!
Fuz!
Sisì, nonostante tutti i problemi era una bellissima auto, e con un motore da urlo.
Ero piccolo, la prima volta che ci salii, alla prima accelerata rimasi così :eek: , inchiodato al sedile.
Topomoto
19-07-2006, 10:16
Figata :D
Quali erano le caratteristiche salienti? cilindrata, cavalli.. v6?
Allego quanto ho appena trovato su "Ruoteclassiche", che credo riassuma bene il tutto :D :
TU MI TURBI
Alla fine degli Anni '70 il marchio Maserati sembrava destinato a scomparire. Alejandro De Tomaso tentò il "colpo grosso" con la "Biturbo", un'elegante coupé con motore V6 di 1996 cm³ sovralimentato da due turbo. Il prezzo, 16.700.000 lire, fece gridare al miracolo, ma presto arrivarono le polemiche.
Dopo un lungo periodo di silenzio, il 14 dicembre 1981, in occasione del 67° anniversario della fondazione delle officine Alfieri Maserati, fu presentata a Modena la "Buturbo", una vettura sportiva da produrre in grande serie e dal prezzo accessibile.
Il propulsore, sviluppato dalla De Tomaso, derivava dal 6 cilindri a V di 90° di 1996 cm³ montato sulla "Merak 2000", ma con sostanziali modifiche: tre valvole per cilindro, distribuzione a due alberi a camme in testa, singolo carburatore doppio corpo Weber e due turbocompressori IHI. La potenza raggiungeva i 180 CV a 6000 giri/min e la velocità massima era di 215 km/h.
Per contenere i costi la Maserati aveva previsto di costruire 30-35 vetture al giorno, un ritmo produttivo che la Casa modenese, ancora legata a metodologie costruttive artigianali, non poteva sostenere. La realizzazione delle scocche venne quindi affidata alla Innocenti, come pure la verniciatura, il montaggio della meccanica e il collaudo. A Modena si costruirono pertanto solo le sospensioni e i motori.
Grazie al prezzo accessibile (16.700.000 lire), al prestigio del marchio e alla cilindrata (contenuta entro i 2 litri per motivi fiscali) la "Biturbo" riscosse un notevole successo. Ma presto aspre polemiche suscitarono la politica dei prezzi (aumentati dopo soli sei mesi del 34%), la scarsa affidabilità meccanica e la mediocre qualità costruttiva.
Nel 1983 la gamma venne ampliata con la versione sportiva "Biturbo S", con potenza portata a 205 CV. Nel 1985 la "Biturbo" venne aggiornata, assumendo la denominazione "Biturbo II", con differenziale autobloccante Sensitork, che rese il comportamento della vettura meno scorbutico, e turbine raffreddate ad acqua. La "Biturbo" raggiunse la sua piena maturità nel 1986 con la "Biturbo i", dotata di un sistema di iniezione e accensione a controllo elettronico Marelli/Weber e caratterizzata da un migliore comportamento su strada.
La versione sportiva "Si", con una potenza di 220 CV e una velocità massima di 230 km/h, presentava un nuovo disegno dei sedili e degli eleganti allestimenti interni. Fu il canto del cigno. Nel 1988 la "Biturbo" scomparve, sostituita dalla "222", molto simile alla progenitrice ma caratterizzata da linee più morbide. L'erede della versione "S" fu invece la "2.24v", che presentava molti aggiornamenti estetici ed una potenza ancora maggiore (245 CV a 6200 giri/min).
Nel 1990 venne presentata l'ultima interpretazione dell'originaria "Biturbo", la "Racing", essenzialmente una versione spinta della "2.24v": 285 CV a 6250 giri/min. Fu prodotta in soli 230 esemplari ad un prezzo di listino di 73.500.000 lire. Il sogno di una Maserati di prezzo accessibile da produrre in grande serie era ormai lontano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.