View Full Version : Help problema termodinamica
matteo1986
16-07-2006, 08:16
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano su questo problema di termodinamica:
Calcolare il calore molare di una politropica di indice 0.70 eseguita da una gas perfetto monoatomico.
Il risultato deve essere in J/mole·K
Grazie in anticipo :)
Lucrezio
16-07-2006, 11:14
Che è una trasformazione politropica?
matteo1986
16-07-2006, 11:19
Che è una trasformazione politropica?
Guarda, credo (dico credo perché il c@@@ne del prof non ce l'ha spiegato e non sono riuscito a trovarlo nemmeno sul libro) che sia una trasformazione del tipo PV^a=cost, quindi come la adiabatica ma con scambio di calore... Però non riesco a venirne a capo... :help:
goldorak
16-07-2006, 12:12
Trasformazione politropica : T*p^((n-1)/n)=costante, dove T e' la temperatura assoluta e p e' la pressione di un gas perfetto ed n e' l'indice della trasformazione in questione.
matteo1986
16-07-2006, 12:28
Trasformazione politropica : T*p^((n-1)/n)=costante, dove T e' la temperatura assoluta e p e' la pressione di un gas perfetto ed n e' l'indice della trasformazione in questione.
C'è un piccolo problema: non ho nessuno di questi dati, ho soltanto l'indice della politropica e mi devo calcolare il calore molare... non ho idea di che formula usare...
ChristinaAemiliana
16-07-2006, 12:48
C'è una formula fatta così:
c = c_v *(m-k)/(m-1)
dove c è il calore specifico, m è l'esponente della politropica, k è l'esponente dell'isentropica e c_v è il calore specifico a volume costante.
Per un gas perfetto monoatomico hai:
c_v = (3/2)*R
c_p = (5/2)*R
k = c_p/c_v = 5/3
R_el = R/M
dove R_el è la costante elastica dei gas (dovrebbe essere una R corsiva ma non posso scriverla sul forum:D) e M la massa molare.
Tirando le somme
Quindi hai:
c = (3/2)*R*(m-k)/(m-1) = (3/2)*(R_el/M)*(m-k)/(m-1)
ma a te serve il calore molare che è il calore specifico per M quindi se ne va via la divisione per M che era l'unica costante non nota:
C = c*M = c = (3/2)*R_el*(m-k)/(m-1)
R_el è nota (8314 KJ/K*mol), m è un dato e k per un gas monoatomico è assunto pari a 1,67.
Spero di non aver detto sciocchezze, sono un po' arrugginita :D
P.S. Una trasformazione politropica è semplicemente una trasformazione a caolore specifico costante.
matteo1986
16-07-2006, 12:54
C'è una formula fatta così:
c = c_v *(m-k)/(m-1)
dove c è il calore specifico, m è l'esponente della politropica, k è l'esponente dell'isentropica e c_v è il calore specifico a volume costante.
Per un gas perfetto monoatomico hai:
c_v = (3/2)*R
c_p = (5/2)*R
k = c_p/c_v = 5/3
R_el = R/M
dove R_el è la costante elastica dei gas (dovrebbe essere una R corsiva ma non posso scriverla sul forum:D) e M la massa molare.
Tirando le somme
Quindi hai:
c = (3/2)*R*(m-k)/(m-1) = (3/2)*(R_el/M)*(m-k)/(m-1)
ma a te serve il calore molare che è il calore specifico per M quindi se ne va via la divisione per M che era l'unica costante non nota:
C = c*M = c = (3/2)*R_el*(m-k)/(m-1)
R_el è nota (8314 KJ/K*mol), m è un dato e k per un gas monoatomico è assunto pari a 1,67.
Spero di non aver detto sciocchezze, sono un po' arrugginita :D
P.S. Una trasformazione politropica è semplicemente una trasformazione a caolore specifico costante.
E' lei! :ave: :ave:
ChristinaAemiliana
16-07-2006, 12:55
Bene! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.